Visualizza la versione completa : Paraolio frizione ...ci son dentro
Gray Wolf
05-04-2013, 21:32
Dopo essermi accorto di una macchia d'olio sul pavimento :pale:
e aver toccato sotto il motore che era unto ho portato la moto in concessionario per una verifica esito:paraoli frizione mi scade la garanzia a fine mese :lol:
mi cambiano anche il disco frizione già che è smontata tutto sempre in garanzia. Certo che se mi succedeva tra un mesetto e:mad:
la mia è una R 1200 RT del 2006 km 33.000
non capisco è rimasta ferma in box quasi cinque mesi niente perdita
dopo una uscita di un paio d'ore ecco la magagna non vedevo l'ora
di usarla e per ora sono a piedi :walk:
ma sti paraoli non è meglio che li fanno de fero:toothy8:
Certo che sentire ste cose a 33000km c'è da rabbrividire :mad: con la moto che avevo prima venduta a 100.000 km non avevo fatto neanche la frizione e ancora era perfetta.... :(
gabstara
05-04-2013, 23:04
Quando a tordi e quando a grilli ....
I paraoli de fero nun paraoliano !
ankorags
05-04-2013, 23:30
la frizione non ha paraoli semmai ce l'ha l'attuatore idraulico, ma se t'hanno detto che dovono smontarla è di sicuro quello del cambio!!!
PATERNATALIS
05-04-2013, 23:51
Diciamo paraolio motore lato frizione e siamo a posto. Dall' altra parte si chiama lato alternatore. 350 + IVA fuori garanzia per entrambi. A stare fermi si rovinano piu' che ad andare
Enzino62
06-04-2013, 01:36
Che sfiga!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
La mia dopo 25kkm.
Confermo che lo star ferma la fa soffrire.......:)
daniele52
06-04-2013, 06:53
direi in media,a me capitò con il 1100rs a 35k con il 1200 a meno di 30k , le mie moto hanno sempre girato, penso che il fermo non influisca,solo il tipo di paraolio è determinante
Non è proprio così. I materiali sintetici con cui sono costruiti sono progettati per garantire la tenuta in un range di temperature equivalenti al quelle del motore in esercizio. Se si usa poco la moto, è possibile che i polimeri si secchino e comincino a trafilare, magari in maniera impercettibile, ma che tende col tempo ad aumentare. E' un fenomeno ben noto.
Gli stessi polimeri sono anche soggetti ad invecchiamento naturale, esattamente come i pneumatici, per cui, trascorsi un certo numero di anni, cominciano a deteriorarsi a livello molecolare, perdendo progressivamente le caratteristiche di elasticità originarie. il tutto dipende da innumerevoli fattori, ma è comunque un processo naturale, più o meno accelerato dalle condizioni d'uso o non uso.
Una moto del 2006?
Un paraolio non invecchia cosi velocemente.
La mia gs del 99 ne dovrebbe buttare a secchi.
Fu` la stessa storia nel 96-97 poi modificarono.
Stessa cosa ora nel 07-08 modificarono .
Certo nessun mezzo meccanico ne trae giovamento a rimanere fermo.
Enzino62
06-04-2013, 08:32
Ola....l obbiettivita di Zangi e Daniele mi fa pensare che forse le cose con il tempo cambiano.
Bmw si dovrebbe vergognare a far discutere ancora a distanza di tempo di questo problema.il paraolio lato cambio e uno dei tallone d achille del boxer,altro che fermo e deterioramento,é solo vergognoso sapere che un numero di questi motori ha avuto il problema e non e mai stato fatto un richiamo o farlo passare in garanzia anche dopo scaduta visto che e un difetto di costruzione non parliamo di una banalità tipo una pippetta di una candela ma di un paraolio che per cambiarlo si deve aprire un motore in due come una cozza e ben che ti vada spendi per la riparazione 400 euro se il disco frizione non si è unto di olio altrimenti altri 150 euro.
Pari pari al paraolio coppia conica.
Sono solo questi i motivi che mi hanno fatto abbandonare questo marchio e leggere ancora cose simili rafforza la mia decisione presa.
Invece leggere chi si ostina a pensare che possa essere un fenomeno quasi naturale mi fa ancora credere che,purtroppo,questo marchio venderà sempre uguale se non di più.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
robertag
06-04-2013, 09:35
Non è proprio così. I materiali sintetici con cui sono costruiti sono progettati per garantire la tenuta in un range di temperature equivalenti al quelle del motore in esercizio. Se si usa poco la moto, è possibile che i polimeri si secchino ...
---cut---...
da innumerevoli fattori, ma è comunque un processo naturale, più o meno accelerato dalle condizioni d'uso o non uso.
analisi assolutamente perfetta...:!:
mi permetto solo di aggiungere che l'efficacia di un paraolio è determinata anche dalla qualità dello stesso, ovviamente, ma anche dalle tolleranza di accoppiamento e dalla rugosità del particolare in movimento che è in contatto con il corteco... in tutti i casi parametri scelti dagli ingegneri in fase di progettazione...:mad:
in fine, ad influenzare il tutto, concorrono inoltre anche i fornitori di mamma BMW che a volte potrebbero "eludere" le specifiche da lei richieste; ma questo, in tutti i casi, non la scagiona dalle sue responsabilità...:mad:
detto ciò credo di essere sempre più fortunato con la mia mucca (SGRAT-SGRAT) 50000 e passa kilometri e finora no problem...:D
Nessun dubbio che i fornitori possano, a volte, fornire componenti non a specifica, questo succede in ogni attività industriale, anche con i marchi più noti al mondo. Non vi dico cosa mi è capitato di vedere nel mio settore perchè non voglio beccarmi delle querele, ma ho assistito ad episodi raccapriccianti, altro che controllo qualità!
Piuttosto, è noto che, tra i costruttori premium tedeschi del settore automotive e, per BMW, anche nel settore moto, si è verificato negli anni 2003-2006 circa un sensibile aumento della difettosità e degli interventi in garanzia dovuti alla difficoltà della filiera produttiva di adeguarsi all'enorme incremento della domanda del mercato (grosso modo i maggiori costruttori hanno quasi raddoppiato la produzione, tra fine 90 e metà anni 10) mantenendo inalterati i livelli qualitativi. Sempre in quegli anni, i grandi costruttori tedeschi hanno anche introdotti un livello di elettronica sia di gestione che di comfort prima sconosciuto nell'industria, con conseguenti seri problemi di "gestazione" risoltisi solo lentamente negli anni.
Però, chi spara su BMW e plaude i giap, forse non sa o finge di non sapere che anche loro hanno avuto i loro problemi qualitativi, con guasti ricorrenti sia di tipo meccanico che elettronico. Basta vedere i richiami planetari imposti dalle autorità a Toyota, ad esempio, o, se vogliamo rimanere in campo moto, posso citare il regolatore di tensione delle Tenerè e Supertenerè degli anni '80 e '90, difetto cronico che ti lasciava inesorabilmente a piedi ( a me è successo durante una vacanza in Grecia, moto nuova di pacca) per cui addirittura aziende di ricambistica specializzate proposero dei kit di sostituzione.
Insomma, cerchiamo di non generalizzare troppo e non facciamo "guerre ideologiche. Su questo argomenti, bisognerebbe parlare con dati statistici precisi, perchè non è il caso singolo, per quanto catastrofico possa essere, che fa la legge. Ad oggi, la percezione comune del mercato è che BMW produce moto di ottima qualità, così come Honda Japan (assai meno Honda Spagna o Italia). Non sono sicuramente moto che si smontano o vanno a pezzi come succedeva anni fà ad alcune italiane o alle moto inglesi degli anni sessanta.
detto ciò credo di essere sempre più fortunato con la mia mucca (SGRAT-SGRAT) 50000 e passa kilometri e finora no problem...:D
Se mi permetti, direi invece che sei nella norma. Io ho innumerevoli esempi di BMW, in area genovese, con 60-70-80 o anche 100k km sulle spalle che non hanno mai avuto nessun problema. Un amico ha comprato a quattro soldi un K1100RS con 80k sulle spalle, ce ne ha fatti altri 25k solo con la manutenzione ordinaria e continua a girare tutti i giorni per il tragitto casa-ufficio-casa.
Allo stesso tempo, se impenno la mia RT tutti i giorni, se guido in città tipo scooter sempre sfrizionando, per pigrizia, in seconda o terza senza cambiare marcia, se parto a palla la mattina (come vedo fare da un demente su GS che abita vicino al mio ufficio) senza dare il tempo al motore di riscaldarsi, beh, dovrò pure aspettarmi qualche guaio, prima o poi, giusto? e allora, con chi dovrei prendermela, con BMW?
robertag
06-04-2013, 14:28
...ma infatti...:cool:
...il mio era semplicemente un modo un po ironico per chiudere il mio intervento. non mi sento particolarmente fortunato o sfortunato, ma nella norma; cerco di trattare la mucca nel migliore dei modi e soprattutto da tourer quale è... e questo non vuol dire che, quando strada e relativo contesto lo permettono, la sottoponga ad andatura "allegra"... ma ripeto: senza strapazzarla... povera bestia:lol::lol:
Ma lo so che sei un motociclista coscienzioso, perbacco, altrimenti il tuo cane non sarebbe sempre così compiaciuto!:lol:
daniele52
06-04-2013, 15:39
senza dimenticare che ci sono paraolio su impianti oleodinamici che lavorano ad oltre 100bar per 8 ore giornaliere per più di 200 gg. all'anno.
non parliamo poi di quelli a ciclo continuo......
PATERNATALIS
06-04-2013, 15:45
Magari cio' conferma che a stare fermi si danneggiano? Il mio aveva 3500 km ma quasi tre anni. ( moto ferma per inutilizzo da parte del prorpietario precedente). Cambiato in garanzia adesso ha 40.000 km e PER ORA non perde. Non so se e' scientificamente corretto, ma e' nozione comune che i motori che stanno a lungo fermi perdono spesso olio.
robertag
06-04-2013, 18:31
... sicuramente c'è del vero... d'altra parte, detta banalmente, un motore è progettato per "girare" non per stare fermo...
senza dimenticare che ci sono paraolio su impianti oleodinamici che lavorano ad oltre 100bar per 8 ore giornaliere per più di 200 gg. all'anno.
non parliamo poi di quelli a ciclo continuo......
vero anche questo, anche se il paragone, forse, è un po forzato considerando le diverse applicazioni...
Probabilmente l'età non aiuta ma non ho ancora capito di quale paraolio si tratta.
A mio parere direi che verso il vano frizione dovrebbero "guardare" due paraolio.
Uno dal carter motore e uno dalla scatola cambio.
Mi sbaglio?
Ciao. Bert
Enzino62
06-04-2013, 19:20
quel paraolio e proprio un"difettato"...
al mio tempo quando si ruppe(20.000 km)il meccanico bmw che me lo fece mi disse che proprio quel paraolio non centrava niente con bmw perche'era di provenienza altrui(solita solfa di casa madre) e mi disse che su quella serie(05-08)era peccaminoso,tante'che lo cambiavano con un'altro di fabbricazione diversa dall'originale.
Posso dire che cambiato sono arrivato a 55.000 km e non aver il ben minimo problema,da quello,il problema poi è sorto da altri paraolii..
Bert,quel paraolio è prima del cambio e rotto fa'trasbordare olio nel disco frizione che sul boxer come ben sai è a secco danneggiandolo,infatti quasi sempre sostituendolo si mettono anche i dischi nuovi,io non li feci mettere alla mia perche'erano nuovi e poi volevano 150 euro in piu'ai 350 di lavoro,9 ore da tabella bmw,motore scoppiato in due come una cozza,per 11 euro di paraolio.
Cose da bmw
daniele52
06-04-2013, 20:01
vedi il mio paragone un pò forzato è per dire che quando si vuol fare una cosa che duri il giusto si può,contrariamente quando si vuol dar lavoro ai centri di assistenza basta lasciare le cose come stanno e per un particolare da pochi euro si deve spendere almeno 350 di mano d'opera.
se non sbaglio questa l'obsolescenza programmata
Enzino62
07-04-2013, 09:39
Bravissimo,é questo quasi ricatto che mi faceva venire il mal di stomaco ogni volta che rientravo in garage e la vedevo.so,anzi tutti sappiamo per certo che i tedeschi hanno una manine costruttiva quasi perfetta,abbiamo auto tedesche,a lavoro abbiamo attrezzi e macchine tedesche,abbiamo macchine fotografiche tedesche,lavatrice tedesca...possiamo dire il Top,cazzo compri bmw e tj sembra che costruiscono in corea..no!io l ho sempre affermato questi signori ci marciano su queste cose,ci speculano ed é un gran peccato perché costruttivamente lavorano molto bene,qualitativamente lavorano male ma é tutto programmato.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Non sono d'accordo sullo "speculare". E' indubbio che abbiano avuto e continuano ad avere, di tanto in tanto, dei problemi ma, come ho già detto, questo è un problema comune a tutte le produzioni industriali su larga serie, nessuno, ripeto, NESSUNO ne è immune. Se però smonto interamente una moto BMW recente trovo dappertutto una cura progettuale, costruttiva e di materiali non comune, così come se smonto una Honda prodotta in Giappone. Già se smonto una Honda fatta in Spagna la cosa è del tutto diversa, così come se smonto una Kawasaki, a parte pochi modelli di altissima gamma: saldature mal rifinite, cablaggi buttati lì, tutto quello che è nascosto è lasciato come capita.
In realtà BMW DEVE investire molto sulla qualità complessiva del prodotto e non può, intenzionalmente, accettare cadute o compromessi, almeno sul top di gamma. Quello che potrebbe succedere, e già sta succedendo, è che probabilmente si determineranno due o più differenti standard qualitativi, uno per il top della gamma, uno per la gamma media e forse uno ancora diverso per i modelli dichiaratamente economici, magari interamente prodotti al di fuori della Germania. Piaccia o no, questo è quello che fanno tutti i grandi costruttori ormai da molti anni: la Honda Dea e Varadero sono prodotte in Spagna, alcuni scooter economici in Vietnam, la Suzuki Alto è prodotta in India, la KTM Duke 125-200-390 usa motori di Baiai. Peraltro, la Goldwing è costruita in USA, le grosse custom di Kawasaki e Suzuki pure e così via. Il mercato globale delle due ruote a motore vale 135 milioni di pezzi all'anno: ovvio che i grandi marchi producano dove c'è il mercato secondo lo standard richiesto da quel mercato. Dato che il mercato di BMW è l'Europa ricca e gli USA, continuerà a progettare e produrre con il massimo della qualità possibile compatibile con gli obiettivi di marketing, perchè quello è il suo posizionamento. Non venderebbe se adottasse gli standard qualitativi di Hyosung e i prezzi di una BMW.
silver hawk
14-04-2013, 18:09
Oggi mi sono accorto che ci risono dentro anch'io.
Prima sostituzione in BMW in stilnovo A 20.000
Due anni, neanche, 40.000 e si ricomincia. E CACCHIO!!!
FACCIO APPELLO A UN OFFICINA QDE, MILANO O DINTORNI CHE SI IMPEGNA A FARE UN BUON LAVORO DEFINITIVO.
STEFANO DI POWER BIKE, TURATI?
Per me e per gli altri.
Questa moto mi piace e non voglio cambiarla.
Enzino62
14-04-2013, 22:57
Forze adesso capirai perché sono tornato indietro.gran bella moto ma cazzo non si può andare in giro sempre con il culo stretto.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
silver hawk
15-04-2013, 08:21
Certo.
Vediamo se le officine di QDE rispondono.
Altrimenti che senso ha fare una rete di assistenza parallela a quella ufficiale?
Credo che sia loro interesse cercare di risolvre questi problemi congeniti.
Silver se posso consigliarti la prossima volta non aprire un 3ad uguale alla richiesta fatta qui...vedrai che ti risponderà qualcuno, bisogna avere un attimo di pazienza
robertag
15-04-2013, 09:25
.è che nelle officine hanno da laurà... mica hanno tempo da stare davanti al pc....:lol::lol:
silver hawk
15-04-2013, 09:29
Certamente le chiamerò le officine, ma credo che sia opportuno dare rilevanza al problema delle cronicità.
Si tratta di BMW perbacco!
Se il post dedicato non sarà giudicato opportuno verrà cancellato, ma intanto verrà visto e senz'altro considerato.
Ho fiducia nella serietà di QDE.
Grazie
managdalum
15-04-2013, 09:52
Silver, l'altro post l'ho chiuso.
Il tempo che tu legga la risposta e poi verrà eliminato.
A parte questo, cosa ti aspetti dalle officine che hai indicato e sopratutto di quale interesse per il forum dovrebbero essere queste risposte?
Silver nel caso contatta Pacifico, è chiamato il mago del paraolio...
silver hawk
15-04-2013, 11:11
OK, LETTO, ELIMINALO.
Quello che mi aspetto, è che con la serietà e l'impegno delle officine QDE, si possa finalmente viaggiare tranquilli.
E' vero che i forum traggono supporto vitale dalla declamazione dei difetti, ma è pur vero che spesso danno utili indicazioni.
La mia proposta è di dare risalto alle trovate soluzioni, sopratutto citando chi e come le ha risolte.
Questo premia e motiva sia l'officina che i proprietari.
Comunque, ho già chiamato Una QDE che mi ha dato disponibilità.
A conclusione Vi racconterò tutto, con nome cognome eventuale soluzione e prezzo.
Altrimenti ci comperiamo tutti la Deauville!
alebsoio
15-04-2013, 12:48
Altrimenti ci comperiamo tutti la Deauville!
Già passato :lol:
Enzino62
15-04-2013, 23:44
Marco,il problema non sono le officine,ne ufficiali e ne generiche,quelli sono dei problemi di progettazione.
Tranquillo che sin tanto che ragionerai dà bmwista come stai facendo la dea sarà solo un brutto sogno.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
daniele52
16-04-2013, 06:22
in effetti chi esegue la riparazione o chi riesce a farsela in casa,altro non fà che sostituire un particolare uguale a quello usurato,senza alcuna modifica progettuale,per cui a rischio recidivo e i fatti lo confermano.
robertag
16-04-2013, 08:17
... ma questo ca@@o di paraolio è di dimensioni unificate?... se sì, in commercio, se ne trovano di mille marche e specifiche... se proprio non ci si fida di mamma:mad:
silver hawk
16-04-2013, 08:33
[QUOTE=Enzino62;7367175]Marco,il problema non sono le officine,ne ufficiali e ne generiche,quelli sono dei problemi di progettazione.
Tranquillo che sin tanto che ragionerai dà bmwista come stai facendo la dea sarà solo un brutto sogno.
Caro Enzo, la DEA, è un bel ricordo. Però scendevo a pezzi.
Questa oltre ad essere più comoda è anche più maneggevole e per viaggiare non ha paragoni.
I difetti, si possono sistemare.
Per il paraolio è un difetto dello stesso.
Nella fattispece, di paraoli che possono perdere ce ne sono ben tre.
Vedremo, appena riesco andrò da Stefano di QDE, smonteremo le carene e vedremo.
Nel caso fosse il famigerato paraolio, lo lascerò gocciolare (una goccina ogni tanto) finchè non andrà a posto da solo o la frizione comincerà a slittare.
Ho fatto il meccanico per tanti anni, e conosco le pugnette mentali dei clienti.
Altrimenti la vendo e mi compero un SUPER cube 110 cinese e finisce lì.
Non mi pare un errore di progetto,ma solo di fornitori.
Uno probabilmente li fa` meglio,pur seguendo le specifiche,altri non lo sanno.
Fosse meno brigoso da smontare....metterlo in viton......poi vediamo......
Magari non va`bene li...non so`...ma sono sicuro che dove li vedo non sulle moto,sono in pratica perfetti.
E durano quanto l'albero su cui girano.
Poi forse non va`bene per quell'applicazione....non saprei....ma sono super.
daniele52
16-04-2013, 09:06
I difetti, si possono sistemare.
l'importante è averne la volontà, sacrificando il tornaconto e qui cade l'asino
Enzino62
16-04-2013, 11:20
proprio quello ti deve far capire,io sono tornato su un cesso di moto lasciando una signora moto come la RT perche'tale è.
non sistemi niente,bmw è cosi',o te la tieni e scendi a compromessi o la molli alle prime avvisaglie.
il paraolio del cardano una volta ceduto ritorna quasi sempre sui suoi passi,basta lo sfasamento dei materiali che provoca la pistola termica a scaldare l'alluminio per far perdere quel poco di presa al nuovo...si lo so'ci sono spessori e colle ma non torna mai come vergine.
quel paraolio motore lato cambio sotto frizione è da una vita che cede in tutte le versioni,vuoi che bmw non sia ancora capace a cambiare fornitore????e se non fosse lui a cedere ma altro tipo una pressione non adatta in quel punto?sono solo supposizioni ma mi sembra strano che sia il paraolio e che se fosse non lo cambiano ancora visto che succede anche alle versioni piu'aggiornate del boxer.
silver hawk
16-04-2013, 14:52
Dormito male Enzo? Oggi sei in formissima.
Adesso, non è che la BMW faccia propro ca...e.
I forum si alimentano di queste cose, ma la maggior parte delle persone che conosco con l'RT non ha nessun problema.
Io una DEA non la riprenderei mai.
l'anno scorso con l'RT sono andato a Vienna, Praga ecc.
Poi a Taranto in una sola tirata.
Amici sono rientrati da Mont Saint Mihell in un giorno. Hanno tutti quasi e più di 70 anni.
Fallo con una DEA.
Certo, si narra di viaggi a Pechino con il Ciao o con la Vespa.
Allora, come al solito, il lume deve valere la candela, e ognuno ha i suoi parametri.
GCarlo_PV
16-04-2013, 21:33
Io un forno come la Dea 700 se posso non la voglio più, piuttosto un bel Duke 390 con motore indiano...!! :lol::lol:
Enzino62
16-04-2013, 22:41
Secondo me fate finta di non capire e continuate a menarla.paragonate,ma cosa paragonate 20.000 euro di moto con una bide'da 7000 euro.
buona notte.
Caro Enzino, mi sa che oltre sul braccio, l'RT ti è rimasta nel cuore:eek:
Enzino62
17-04-2013, 08:14
Certo che mi è rimasta nel cuore.non l ho venduta perché ero stufo,anzi,pensavo che uno zingaro dei marchi come me avesse trovato l amore con la RT ma poi e subentrato l odio per l affidabilità e l ho venduta per 4 soldi basta che la portavano via talmente ero nauseato.questo ancora non lo hanno capito e continuano a fare paragoni tra una moto dà 20.000 euro e una dà 7000.mica hanno capito perché sono tornato indietro.o fanno finta?fanno finta!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Si divertono a percularti...lo sai anche tu.
Forse la tua era "nata male", poverina, forse dovevi volerle "ancora più bene" :angel7:, alla fine ne saresti uscito vincitore, magari un po' più leggero in tasca, ma forse ne sarebbe valsa la pena.
managdalum
17-04-2013, 09:26
Capisco che il fatto di possedere/avere posseduto una RT implichi un'età avanzata, ma mi sembrate i diversamente giovani alla panchine del parco che ogni giorno si ripetono e litigano per le stesse cose, magari di decenni passati.
daniele52
17-04-2013, 11:15
di positivo c'è che alla fine non ricordano il motivo della lite.........:lol::lol::lol:
...mumble mumble...di cosa stavamo parlando???
daniele52
17-04-2013, 13:01
ecco,appunto.........:lol::lol::lol:
Enzino62
17-04-2013, 21:31
Capisco che il fatto di possedere/avere posseduto una RT implichi un'età avanzata, ma mi sembrate i diversamente giovani alla panchine del parco che ogni giorno si ripetono e litigano per le stesse cose, magari di decenni passati.
Si perché voi giovani con il GS avete un motore e un cardano diverso dalla RT perciò non avete nessun problema.poveri!
Si si perculate voi,intanto piano piano né sto vedendo gente che prima pensava E scriveva che io e tutti gli altri eravamo solo sfigati.
Venghino siori Venghino!:(:D:D
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Chi sono quelli?
Enzi.......noi siam contenti delle rt.....fattene una ragione.
Poi i teteschi son teteschi...capisco che puo` non piacere,ma i jap non sono diversi.
Dipende sempre da dove parte la valutazione
:lol:
e dove vuoi arrivare.....noi in rt...lontano...
Arrivederci e grazie.....
L'ultimo chiude la porta:lol:
robertag
17-04-2013, 21:54
"e dove vuoi arrivare.....noi in rt...lontano..."
...ma anche, anzi soprattutto, come...
managdalum
17-04-2013, 21:54
@Enzino: non penso che siate sfigati, tutt'altro.
Anzi, penso che questa storia dei paraoli abbia del grottesco per diffusione e reiterazione nel tempo.
Con il mio post stavo solo bonariamente scherzando sul fatto che, di qualsiasi cosa si parli, finiate sempre a prendervi a capocciate su quanto siano inaffidabili le BMW e cessa la DEA
Ahah e` vero....non mancano mai di ricordarlglielo.
robertag
17-04-2013, 22:17
ma porka zozza, Enzino! metici una pietra sopra e, considerato che nonostante tutto la ritieni la miglior moto che hai avuto, rifatti di nuovo una RT; magari un 2009... lo torno a ripetere: di tanti che conosco con GS e RT, nessuno che ha avuto problemi di paraolio e cardano... con questo non dico che i problemi non ci siano stati, ma sicuramente sono meno di quanto possa far pensare il tam-tam che hanno provocato, anche su forum...
OTTORENATO
17-04-2013, 23:18
:lol:
http://i47.tinypic.com/2a8rslc.jpg
Enzino62
18-04-2013, 09:00
Ahah e` vero....non mancano mai di ricordarlglielo.
Leggi poco il forum e male.
Me lo sono detto dà solo più volte perché é così.non me lo ricorda nessuno.
Rob
io non mi nascondo,non sono un imbecille,per dire che la RT e una gran moto io dovuto guidare per 30 anni un po tutte le moto che esistono solo così hai la facoltà di dirlo,facendo le differenze,non vengo certo dà uno scooter come in molti in questa stanza o dà un altra RT,proprio ieri mi sono fermato in un conce di auto sulla strada che faccio tutti i giorni per lavoro che dà un anno ha una RT in vetrina,grigia molto bella,chiedo lumi.prezzo molto interessante,optional zero nemmeno esa,solo bc.
Quando sono andato via mentre mettevo i guanti la guardavo in vetrina e mi sono detto"ricominci di nuovo?battiti in testa?ti sporchi le mani se vai senza guanti?le scarpe?ogni 8000 km prima del tagliando si spegne?benzina non economica?e se è sfigata anche questa?".
No continuo con il cesso lei non ti chiede niente di tutto questo.
Nemmeno ti sporca le mani.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
robertag
18-04-2013, 09:24
... lungi da me considerarti un inbecille, anzi :!:...
capisco comunque le tue ragioni; se fosse capitato a me forse avrei anche fatto di peggio...:mad:
qualche anno fa comprammo una lavatrice, di marca, di quelle "buone" insomma. fatto sta che sto ca@@o di lavatrice, da subito, erano più le volte che era in panne che le volte che funzionava fino a quando sono arrivato al punto di rottura, mia e della lavatrice; portata in cortile e presa letteralmente a picconate che era ancora in garanzia!!! non ti dico le risate di chi mi ha ritirato il rottame e del vicinato....
gira e rigira, ne abbiamo ricomperata una della stessa marca e sono anni che funziona senza alcun problema...
silver hawk
18-04-2013, 12:12
Ti sto aspettando! Niente drammi dai! C'è di peggio
Niente drammi, ma mi fa incazzare.
Intanto vediamo bene di cosa si tratta.
ciao silver ti ho mandato mp, se puoi batti un colpo per favore.
Ciao grazie.
silver hawk
18-04-2013, 12:26
Compero questa e mi faccio i viaggi slow.
http://www.youtube.com/watch?v=T_bsRsQNgEY
Honda Cube, il ciclomoto re più venduto di tutti i tempi, indistruttibile.
Ora lo sta facendo una ditta Cinese su licenza Honda, Sta arrivando acnche in italia.
Scusate fuori OT.
Ciao silver se hai la pazienza di leggere il tuo vecchio 3D "non tiene il minimo", dal post 38...lì c'è il perché del mio mp.
Scusate ancora, lamps
silver hawk
19-04-2013, 18:24
Oggi in officina abbiamo guardato sotto le gonne della signora e la perdita d'olio sembra venire proprio dal maledetto paraolio.
Peraltro una prima verifica, nutre il sospetto che non sempre in garanzia venga posto effettivamente rimedio definitivo ad alcuni problemi.
Mah.
Cioè vuoi dire che prima o poi il problema potrebbe ripresentarsi?
Allora Enzino ha ragione :D
Scusa silver, mi era sfuggito che è già la seconda volta...
PATERNATALIS
19-04-2013, 19:45
Il paraolio si sostituisce con uno EVENTUALMENTE modificato. Ma non e' che ci sia da aspettarsi miracoli. Sulla mia R65 perdevano quelli delle forcelle; cambiati con quelli modificati e' andato tutto a posto per 25 anni. In compenso hanno sempre trafilato i gommini delle aste valvola.
Enzino62
22-04-2013, 00:00
Succede solo a qualche sfigato.
Dura la realtà più duro ammetterlo che sono inaffidabili!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=385939
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Io l'ho detto già altre volte, appena mi lascia a piedi una volta per rogne "strane" tipo paraoli, cardani etc.. la riporto dove l'ho presa e mi prendo un transalp! Per me l'affidabilità viene prima di tutto! Già mi girano x aver cambiato 2 lampadine in quasi 50000 km...:)
silver hawk
30-04-2013, 08:59
La moto è in officina ed il problema al fatidico paraolio è stato confermato.
Stefano, (Power Bike, QDE) con Luca mi omaggiano di una grande pazienza, e si è sentito di garantire la affidabilità nel tempo.
Ho fatto sostituire anche la frizione.
Non ho fatto confronti di preventivi, ho preferito affidarmi alla sensazione e alle buone referenze.
Nel caso vi interessasse Stefano sarà senz'altro disponibile a fare un preventivo.
Certamente devo ragionare se tenere o no questa moto.
I lati positivi sono introvabil su altre, ma le spese e l'affidabilità mi lasciano un po' perplesso.
Bisogna potersela permettere, è inutile fare polemiche, è così e basta.
Personalmente, oggi come oggi dubito che sia alla mia portata.
Vedremo.
geminino77
30-04-2013, 09:22
hai fatto bene Stefano e' bravo e disponibile .....ottima scelta...
Enzino62
30-04-2013, 17:47
Caro Marco.
Secondo la mia esperienza avuto in bmw non e questione di tasca o meglio anche quella conta e questione di fidarsi,vedrai non sarà più come prima,strizzerai le chiappe al minimo rumore o al minimo sussulto e non sarà più godersi la moto.
Auguri
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
silver hawk
30-04-2013, 20:10
Grazie per l'incoraggiamento caro Enzo.
Ma non siamo tutti uguali.
Sono 43 anni che vado in moto e una volta si partiva con i pezzi di ricambio.
Ora parto con gli antidolorifici.
Le chiappe, come dici tu, a 56 anni, le stringo solo se ne vale veramente la pena, non certo per una moto e mai per me.
Certo, hai abbastanza ragione riguardo al livello di affidabilità, ma non è proprio così basso.
E poi, sai, ogni viaggio in moto è un'avventura, altrimenti andremmo in macchina.
Nel deserto rimasi fermo due giorni senza benzina e sono ancora vivo.
Bei ricordi.
Certo, i soldi spesi, i guasti imprevisti fanno incazzare, ma del resto siamo motard, non signorine e loro sono macchine, pezzi di ferro.
Pensa che ho in progetto di andare a Barcellona con un 50.
Oggi l'ho ritirata, e dopo pochi chilometri l'ho perdonata.
Quando la guido godo come un riccio!
Tu?
Se proprio non godi come noi ti sentirai senz'altro più tranquillo di prima
E sai come si dice a Milano?
"Alegher alegher che el bus del cu l'he negher !"
Un abbraccio, vecchio lupo, stai sereno.
silver hawk
30-04-2013, 20:22
Veniamo al punto.
Oggi ritirata da Power Bike, e perdonata.
Scrivo volentieri di questa officina in quanto Stefano, con il quale ho avuto a che fare si è dimostrato senz'altro disponibile sopra la media.
E' stato preciso nell'elencare i lavori ed i controlli fatti e le anomalie riscontrate.
Mi ha fatto un'ottimo sconto rispetto al preventivo e benchè faccia parte della fidelizzazione del cliente l'ho certamente molto apprezzato.
Come dicevo è importante trovare un buon supporto tecnico, non dimentichiamo che siamo seduti sopra ad un motore.
Il tempo dirà se ho ragione.
Del resto mi pare che QDE cerchi di creare i presupposti perchè questo avvenga.
Vedremo.
Silver sei un "signore"... su una "signora" moto.
Contento di saperti già in sella.
Lamps.
...vedrai non sarà più come prima,strizzerai le chiappe al minimo rumore o al minimo sussulto e non sarà più godersi la moto.
Auguri
Enzinooooo sei al limite della iettatura !!!
Io mi sto già toccando :eek::eek::eek:
Enzino62
30-04-2013, 21:46
Ma zk ancora parlate di iella e sfiga?ma allora siete proprio de coccio.,leggi qui fresco della stanza Gs
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=385939
E continui a ravanare?questa è la stessa storia della flangia ruota posteriore.
Ma che te lo dico a fare.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
geminino77
30-04-2013, 22:42
ragazzi Stefano e' veramente una gran brava persona e molto professionale....da quando vado da lui trovo tutto quello che chi e' motociclista cerca....una GRAN MECCANICO LUI E TUTTO IL SUO STAFF....
Ci vediamo giovedi cosi oltre al REMUS diamo un occhio anche al mio paraolio...anche se toccando ferro non ho visto perdite d' olio ma dato che danno intorno ai 40k questo tipo di problema dargli un occhio non fa male...
@Enzino
Quelli che a 100.000 km non hanno avuto grossi problemi, secondo te esistono o no?
Perché io ne conosco personalmente...
Il forum è meraviglioso per condividere una passione, bellissima come quella che ci accomuna, fratello, ma molto spesso gli si attribuisce una "verità", di cui non è detentore.
Non tutti i bmwisti sono iscritti, né tutti gli iscritti scrivono con regolarità.
Chi non ha problemi poi molto spesso se ne frega.
Non credi anche tu, fratello?
Enzino62
01-05-2013, 08:13
Amen!
Che discorsi!pensi che in afghanistan siamo tutti terroristi?ci sono anche delle gran brave persone.
Io non capisco la politica bmw,un esempio?è dal 1150 che questo paraolio lato cambio salta,si lo so non salta a tutti ma a una buona parte e questo te lo potrebbe confermare stefano che è un meccanico,mi chiedo,perché bmw non ha mai fatto un richiamo ufficiale?eppure spesso i conce di fiducia ti passano metà lavoro o ti fanno uno sconto proprio perché come il paraolio coppia conica e un difetto.mi viene dà pensare 2 cose.
1 o il cedimento è dovuto ad un problema di pressione olio in quel punto sbagliato e nessun paraolio durerà una vita.
2 oppure queste riparazioni alimentano le casse dei conce con l approvazione di mamma e lasciano passare come se fosse una cosa inesistente tante che quando vai per un guasto a queste cose,coppia conica,paraolio cambio,servo freno,flangia loro dicono sempre la stessa frase"né avremo riparte 1 o 2 al massimo."nascondendo che né fanno centinaia.a..,dimenticavo ti dicono anche di non leggere i forum che scrivono cazzate,in un certo modo come fa il regime in Cina censurando internet che è la voce della democrazia,libertà ma soprattutto verità e nessuno sa niente.
Come ha fatto Marco feci anche io dopo appena 3 mesi che l avevo comprata,cambiato paraolio al motore la perdonai come la perdonai anche dopo altri 7 mesi che si ruppe anche il paraolio con cuscinetto coppia conica dopo per le altre cose mi fermo qui.
Perciò non puoi dirmi proprio a me perdono iella sfiga,non mi si addice.
Buon 1 maggio a tutti
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Non credo proprio che internet sia "la voce"della democrazia.
Nè tantomeno che ci sia un qualche tipo di censura.
Bmw può fare di meglio, è ovvio, come tutti, ma da quello che tu dici, sembra proprio che ci metta intenzionalità, nel progettare pezzi che si rompono, e io non voglio neanche pensarlo.
La mia RT, di cui i precedenti proprietari mi hanno lasciato tutte le fatture dei concessionari, ha fatto IN GARANZIA i seguenti richiami:
1 SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO CAMBIO a 1600 km.(penso il paraolio 53 h di manodopera)
2 SOSTITUZIONE ANTENNA EWS a 3500 km.
3 SOSTITUZIONE TUBAZIONE FRENO a 6700 km.
Ora certo non è stato piacevole per i precedenti proprietari, ma neanche per mamma bmw, dove era la convenienza?
Di sicuro non ci ha fatto un figurone, ma tutto si è svolto secondo le regole.
Buon 1° maggio anche a te, fratello.
Sul GS, quindi deduco anche sull'RT, quel paraolio è stato modificato, di sicuro dal 2008 in poi. Ricordo che se ne era parlato....
Fondamentalmente sono con Enzino. Non per niente, lo scorso anno quando venne fuori la storia delle flange in alluminio, detti in dietro il mio GS '09 al quale avevo preventivamente e precauzionalmente sostituito la batteria con l'Odyssey, prima che l'originale mi abbandonasse ed avevo pure fatto revisionare gli ammortizzatori per scongiurare "scoppi".
L'ho cambiata perchè non mi sentivo tranquillo,.... devo ammettere, che mi son pentito. Son passato ad una Honda, dove il pensiero, che qualche cosa non funzioni non esiste, poi però son tornato a BMW solo per una mia particolare simpatia per il telelever ed il bicilindrico.
Prima sostenevo che l'affidabilità totale fosse tutto, poi ho messo qualcosa di più soggettivo e meno oggettivo al primo posto tra i criteri di scelta.
L'importante è sapere.
Enzino62
01-05-2013, 12:37
Dà questo possiamo pacificamente dedurre che la moto perfetta non esiste e allora ho si ha una moto affidabile ma si rinuncia alla tecnica che rasenta la perfezione come un Gs oppure ad una moto,secondo me poco affidabile come un Gs ma tecnicamente superiore ad una come Honda C.T. Super tecnologica.
Insomma le vittime siamo noi e non le case costruttrici.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
PATERNATALIS
01-05-2013, 13:47
https://www.google.it/search?q=a380+failure&hl=it&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=xwCBUb_wF4rWsgbw8YEw&sqi=2&ved=0CEEQsAQ&biw=1536&bih=866
Se si incasinano loro.....
silver hawk
01-05-2013, 19:17
Calma, calma, non è finita. Perde ancora.
Vedremo che fare.
Mah.
Azz silver, mi spiace, ma ovviamente il lavoro è in garanzia.
robertag
01-05-2013, 19:35
...seguo con interesse; spero di leggere il perchè può, un paraolio, perdere appena montato...:confused: ... son proprio curioso...
silver hawk
01-05-2013, 20:19
...seguo con interesse; spero di leggere il perchè può, un paraolio, perdere appena montato...:confused: ... son proprio curioso...
Non si sa , per ora.
I paraoli sono stati tutti cambiati.
Vedremo cosa dirà Stefano.
Oggi ho fatto un bellissimo giro a velocità di codice.
Bellissimo!
Stefano mi ha appena chiamato!
Probabilmente è solo il grasso del millerighe.
Cacchio, meccanico h24. Incredibile!
stefano todesco
01-05-2013, 22:14
http://img836.imageshack.us/img836/5075/dscn4515qz.jpg spero che l'immagine si veda per sentire un vostro parere a riguardo del trafilamento sulla coppia conica...
stefano todesco
01-05-2013, 22:15
mi scuso in anticipo per le dimensioni della foto ma non so' come farla diventare piu' piccola...
silver hawk
01-05-2013, 22:17
Credo che il parere e sopratutto l'intervento di un bravo meccanico siano meglio.
Sorry...ma non ci si capisce una fava in sto`3ad...
Tra contestatori di bmw(che palle di bla`bla`.),e vari paraoli diventa difficile.
Todesco il tuo l'ho capito(penso...dalla foto).
Non e`detto sia della coppia,ma potrebbe essere del cambio.
stefano todesco
02-05-2013, 06:09
l'olio esce da la cuffia dalla part vicina alla coppia conica sotto...per il momento funziona tutto e anche il cambio sembra non abbia problemi,sgrat, sgrat,sgrat....
daniele52
02-05-2013, 06:30
Amen!
Io non capisco la politica bmw,un esempio?è dal 1150 che questo paraolio lato cambio salta
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
dal 1100,oltre al mio ne ho visti parecchi all'epoca
Todesco...
Si ok capisco....ma tieni controllati entrambi i livelli.
Se stacchi la cuffia(che accumula la perdita prima di esternarla) intanto vedi l'entita`della perdita,poi vedi da dove perde.
Potrebbe essere il paraolio uscita del cambio,la perdita scende per il forcellone(internamente) accumulandosi nel punto basso(cuffia coppia conica).
Controlla i livelli....
Controlla e pulire anche gli sfiati,pratica poco usata,ma molto importante.
silver hawk
02-05-2013, 08:19
1° maggio.
Stefano mi ha appena chiamato!
Probabilmente è solo il grasso del millerighe.
Cacchio, meccanico h24. Incredibile!
geminino77
02-05-2013, 09:33
te lo dissi io che Stefano e' veramente iper professionale.....una rarita' di questi tempi.
stefano todesco
02-05-2013, 19:22
Grazie Zangi ma gli sfiati che devo pulire sono dentro la cuffia?? per vedere la eventuale perdita mi consigli di scarenare la moto? grazie Lamps...
geminino77
02-05-2013, 20:21
fatto oggi salto da stefano per la remus fatto ceck anche sulla mia e per fortuna e' ok d
Per gli sfiati e` piu` un operazione da meccanico
lse non ricordo male riesci ad accedere al tappo livello olio cambio senza scarenare.
Sfila la cuffia dal lato forcellone(la parte di diametro maggiore)controlla quanto olio trovi nella cuffia(quantita`della perdita).
Rovesci la cuffia all'indietro.
Da sotto(vedi il fulcro e`l'albero cardanico) controlla che la parte bassa del forcellone non sia unta(come un filo d'olio che scende).
Se lo vedi probabile che la perdita provenga dal cambio,se e`asciutto proviene dalla coppia.
Inteso questo serve per capire da dove perde.
Se non hai manualita`meccanica fallo controllare da un meccanico,
perche`poi l'olio finisce....
stefano todesco
02-05-2013, 21:07
sono sceso e controllato la quantita' di olio del cambio praticamente e piu' basso di neanche mezzo centimetro solo il filetto di rabbocco, quello della coppia conica è a raso!! ho controllato se sotto il cardano e barra ci sono tracce di olio, ma niente di particolare, un po' di nero misto sporco unto Stamattina ho pulito la zona della foto , poi sono andato al lavoro fra' andare e tornare circa 20 km mi sembra che non si veda niente di che...se dovessi cambiare l'olio cambio e coppia conica che gradazione è la migliore??
silver hawk
12-05-2013, 08:11
Ok, fine della storia paraoli cambio
Oggi ho fatto il controllo da Stefano.
Tutto a posto-
Contrariamente a quanto prevedeva qualcuno ora sulla moto sono "a casa".
Viaggiamo con tranquillità.
Che dire di Stefano?
E' un giovane e coraggioso imprenditore che fa della disponibilità e competenza i suoi punti di forza.
Ma sporatutto è un motard.
Beh, adesso non andateci tutti, altrimenti me lo roviante!
stefano todesco
13-07-2013, 12:10
allora sentenza dei meccanici BMW di Peschiera del Garda paraolio uscita cambio che perde, mi sembrava di aver capito che nel cambio ce ne sono due 2 entrata e uscita? e se si conviene cambiarli tutti e due? la differenza di tempo per cambiare anche quello lato interno ( se esiste) è tanta? la cifra richiesta per il solo lavoro paraolio è di circa 300/350 euro sono tanti?
robedece
13-07-2013, 13:22
non ho capito se devi sostituire anche la frizione che vista la perdita di olio può essere compromessa.
stefano todesco
13-07-2013, 14:11
no non ho problemi alla frizione sembra il paraolio lato uscita verso il cardano....
robedece
13-07-2013, 16:02
mi sembra strano che abbia ceduto il paraolio senza aver danneggiato la frizione, ma come ti sei accorto che il paraolio ha ceduto. Il paraolio come pezzo costa poco quello che costa è la manodopera, visto che bisogna smontare mezzo motore.
aspetta enzino vediamo cosa dice.
Enzino62
13-07-2013, 17:35
come cifra ci stiamo,renditi conto che occorrono quasi 9 ore di lavoro,cè da aprire il motore in due.
paraoli da cambiare te lo cambiano tutti,la frizione non è da cambiare per questo danno pero'visto che cè l'hanno in mano sei tu'che devi decidere se farla cambiare,quanti kilometri hai?hai mai riscontrato problemi?renditi conto che per cambiarla dovresti aggiungere altri 130/150 euro adesso,se dovrai farla tra un'anno occorrono nuovamente la cifra che ti hanno chiesto adesso,percio'vedi tu'insieme al meccanico che mette le mani su.
che disastro ragazzi,un'ora fa'mi ha chiamato quel mio cliente con il GS che quando li ho montato il supporto gps mi ero accorto della perdita olio coppia conica,questa mattina è andato al suo meccanico per preventivare la spesa e gli ha sentenziato 500 euro per paraolio e cuscinetto e mi ha chiesto se è possibile una cifra del genere(per me'esagerata).
Cazzo ma perche'bmw fa moto cosi'spettacolari e poi si perde su queste puttanate?
stefano todesco
14-07-2013, 09:15
la moto ha circa 73000 km ma non so' se sono suoi... ci sono stati altri proprietari prima di me e non so' niente di quello che ha fatto la moto, il libretto dei tagliandi non c'era quando presi la moto da un privato,lunedi prossimo vado dal concessionario e sento cosa mi consiglia di fare.... ho dato un occhio al manuale di officina della ghisa dove dice che per cambiare il paraolio uscita cambio non serve smontarlo o letto giusto?
stefano todesco
17-07-2013, 16:55
cambio del paraolio rimandato a causa di infortunio sul lavoro.....e rimandate anche le ferie???
Enzino62
18-07-2013, 00:20
Allora auguri di pronta guarigione. Spero niente di serio.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
stefano todesco
18-07-2013, 08:34
un bel schiacciamento del piede dx grazie a una fuori uscita della forca del carrello elevatore, causa perdita del dado di sicura...carrello con 8 mesi di vita, marca Linde senza nemmeno una goccia di frenafiletto!!!ho tirato per aprire la forca e lei è uscita dalla sua sede "precipitando" direttamente sul collo del piede dx, non vi dico il dolore al momento!!! ossa rotta no, ma il piede è stra' gonfio e "docciato" fino a fine mese.Per il momento niente paraolio disdetto l'appuntamento in BMW .
Ciao a tutti.
Quest'anno dopo il tagliando dei 20k ho deciso di fare un viaggetto in Germania con il figlio, e partendo da Bari ho spezzato in due il viaggio di andata approfittando dell'ospitalità di mia sorella che vive ad Ancona. Prima di ripartire alla volta di Passau ispeziono con una lampadina la moto (RT 2008) e scopro che sotto, la coppettina, è sporca di olio. Cerco il num dell'officina, chiamo e chiedo se possono dare un occhiata. La porto alla Bmw locale (Ancona), i 2 dell'accettazione si buttano sotto la moto guardano..... toccano. È il paraolio, non hanno capito quale in particolare, frizione o cambio, dovrebbero smontare per vedere meglio, ma la perdita è minima (non lascia neanche goccia a terra). Ho chiesto se fosse il caso di proseguire, visto i 2500 ancora da fare e poi accennando alla diffusione e notorietà del problema grazie a questo forum......! Risposta secca: lasci perdere i forum, vada in moto invece di leggere. Poi mi ha detto di proseguire prestando solo maggiore attenzione, e solo se dovesse aumentare di fermarmi in officina (in Germania?), poi..... potrebbe anche diminuire, e una volta tornato a casa la porti in officina.
Ora, al di la di quello che pensa il tipo dei forum, pensiero che ovviamente nn condivido..... resta comunque l'arduo dilemma..... Mi sembra una roulette russa con tanto di pistola.....
Ho tempo sino a stasera per decidere se annullare o proseguire a natica stretta!
Voi cosa fareste????
Grazie per i vostri contributi!
PS Scrivo poco ma ovviamente seguo assiduamente il QdE!
Peppegsx
06-08-2013, 15:20
Ciao a tutti.
Quest'anno dopo il tagliando dei 20k ho deciso di fare un viaggetto in Germania con il figlio, e partendo da Bari ho spezzato in due il viaggio di andata approfittando dell'ospitalità di mia sorella che vive ad Ancona. Prima di ripartire alla volta di Passau ispeziono con una lampadina la moto (RT 2008) e scopro che sotto, la coppettina, è sporca di olio. Cerco il num dell'officina, chiamo e chiedo se possono dare un occhiata. La porto alla Bmw locale (Ancona), i 2 dell'accettazione si buttano sotto la moto guardano..... toccano. È il paraolio, non hanno capito quale in particolare, frizione o cambio, dovrebbero smontare per vedere meglio, ma la perdita è minima (non lascia neanche goccia a terra). Ho chiesto se fosse il caso di proseguire, visto i 2500 ancora da fare e poi accennando alla diffusione e notorietà del problema grazie a questo forum......! Risposta secca: lasci perdere i forum, vada in moto invece di leggere. Poi mi ha detto di proseguire prestando solo maggiore attenzione, e solo se dovesse aumentare di fermarmi in officina (in Germania?), poi..... potrebbe anche diminuire, e una volta tornato a casa la porti in officina.
Ora, al di la di quello che pensa il tipo dei forum, pensiero che ovviamente nn condivido..... resta comunque l'arduo dilemma..... Mi sembra una roulette russa con tanto di pistola.....
Ho tempo sino a stasera per decidere se annullare o proseguire a natica stretta!
Voi cosa fareste????
Grazie per i vostri contributi!
PS Scrivo poco ma ovviamente seguo assiduamente il QdE!
Ciao Luca anche io ha la moto del tuo stesso anno km 23000..appena la presia 20800 ci guardai anche io sotto ed effettivamente era sporca...preoccupato andai in conc e mi disse di pulire x bene e tenere d'occhio se lo sporco ricompariva...fortunatamente ad oggi è tutto pulito...il consiglio che ti posso dare è lo stesso..trova uno spruzzino e lava tutto x bene..se riesci a spruzzare anche un po' d'aria col compressore è meglio... ti auguro che non sia niente e che possa fare un ottima vacanza
OTTORENATO
06-08-2013, 15:36
@LucaTnT
Ne abbiamo una in compagnia che fa la goccia da oltre 60mila Km ad oggi ne ha complessivamente(non e mai stata toccata al momento) 110mila Km.:!:
Ha ragione in conc..lavala e limitati a controllare il trasudamento ogni tanto...(le usate troppo poco e si seccano i paraoli.:lol:.!)..goditi la tua RT tranquillamente.:D
Ciao.
Enzino62
06-08-2013, 17:53
Ma scusami:
Ma puoi viaggiare in moto, che già di suo e vulnerabile, con un figlio dietro e la moto che ha le mestruazioni di olio?
No dico,qui c'entra poco il meccanico e la risaputa non affidabilità BMW.
Mi permetti di dirtelo??? Torna a casa se va Dell olio sui dischi frizione tu resti a terra e comunque non hai una moto efficiente al 100x100
Enzino62
06-08-2013, 17:55
Dei meccanici Bmw che ti dicono la cazzata dei forum, e pieno. Lo fanno perché loro sanno che e quella li la verità.
OTTORENATO
06-08-2013, 18:10
@Enzino62
:) Tu non sai cosa dicono i meccanici Bmw..... di te.....:laughing:.....!
Enzo..... credimi aspettavo il tuo intervento come una spada di Damocle... e sei arrivato puntale! 😜
Comunque grazie a tutti per i pareri, il sole di Palombina mi ha rinc.... nito un po' nn ho ancora deciso cosa fare, se essere incosciente o no, ma entrò stasera dovrò farlo..... vi farò sapere. In ogni caso che decida di andare in Germania o tornare a Bari se la moto va in panne prima di arrivare all'ingresso in autostrada di Ancona Nord so chi chiamare nelle vicinanze per un aiuto! 😝
Enzino62
06-08-2013, 20:49
@Enzino62
:) Tu non sai cosa dicono i meccanici Bmw..... di te.....:laughing:.....!
Me ne frega un cazzo. Lo so che gli do fastidio che son l unico a sparare a zero e a dire la verità. Ci sono abituato di già con il sindacato in queste cose. Rode il culo quando qualcuno dice la verità. E normale.
Ma tu da padre di famiglia e meccanico avresti mai dato un parere come quel
Meccanico a una persona che affronta un viaggio in
Moto( rotta)col figlio?ma per nascondere il archivi che gli da a mangiare butta nella merda una persona? Ma stiamo scherzando? I
mauromartino
07-08-2013, 12:03
Me ne frega un cazzo. Lo so che gli do fastidio che son l unico a sparare a zero e a dire la verità. Ci sono abituato di già con il sindacato in queste cose. Rode il culo quando qualcuno dice la verità. E normale.
Ma tu da padre di famiglia e meccanico avresti mai dato un parere come quel
Meccanico a una persona che affronta un viaggio in
Moto( rotta)col figlio?ma per nascondere il archivi che gli da a mangiare butta nella merda una persona? Ma stiamo scherzando? I
vabbè dai adesso non esagerare enzo...vuoi che un profesionista serio dia dei consigli del cazzo così.....se ha guardato ed è un trasudamento da quello che ho capito,non una perdita secondo mè può continuare a viaggiare tenendo sotto controllo che rimanga un trasudamento e non una perdita...
Enzino62
07-08-2013, 14:30
Scolta, io in ferie con la moto ci vado solo se è efficiente al 100 x100 se poi dietro ho mio figlio o una persona a me cara allora deve essere efficiente al 2000x 2000 altro che balle.
Tecnicamente o meglio scientificamente l olio non trasuda perciò se c'è uno sporco del caxxo e una perdita bella e buona.l acqua trasuda l olio no!!!
silver hawk
07-08-2013, 16:21
HOP FROG. Edgar Alan Poe.
mauromartino
07-08-2013, 19:53
sei troppo catostrofico,abbiamo viaggiato per degli anni con dei mezzi 40 anni fà che solo a guardarli cadevano a pezzi ,e adesso per un trasudamento fermiamo un mezzo e diamo dell'incompetenti a dei professionisti che ci hanno visionato il mezzo ...
dai sù non scendiamo nel ridicolo,un conto può essere un cuscinetto , una flangia che si è crepata......sarà mica che esplode stò paraolio....????
E leggermente allarmista...leggermente. ..
Forse perché una volta ha finito il prosecco...da allora vede tutto nero
Enzino62
09-08-2013, 01:03
E certo 40 anni fa viaggiavi con una moto con centraline/ canbus e cruise controll, e controllo pressione che ti mettono al sicuro anche in movimento dal costo di 40 milioni di lire perché i signori in Rt possano viaggiare strasicuri e poi li facciamo andare a sparare viaggi
Da mille e una favola ma con una perdita di olio sotto il culo ed è tutto ok????
Zangi io sicuramente mi bevo il prosecco e aggiungo quello buono,ma voi mi sa che vi siete bevuto il cervello..,
Ma caxxo adesso ditemi chi di voi prima di farsi un viaggio in moto magari si anticipa il tagliando o addirittura il cambio gomme per stare più che tranquilli e volete
Farmi intendere che una perdita d olio anche minima come di quella che stiamo discutendo non vi manderebbe in crisi?
Mauro
Se non ti conoscessi personalmente ti crederei ma io conosco molto bene la tua pignoleria e sono sicuro che se la tua goldwing avesse un problema simile tu non la usciresti nemmeno dal garage altro che viaggio col figlio.
Ma poi, che logica e'moto da mille e una favola se ne va in giro per l Europa con l olio che" trasuda" cose' una birra gelata adesso l olio?
Enzo, nessuno ti ha detto che se trova olio sotto ad una moto non si preoccupa, Mauromartino ti ha solo fatto notare che se il tuo meccanico ti dice di star tranquillo e fare quel che devi con la moto, lo puoi fare..
Enzino62
09-08-2013, 08:05
Zangi
Non sono d'accordo,un viaggio e'piacere e non un dovere,se io ho la mia moto o auto che abbia il ben che minimo problema che possa,solo per l 1x100 di probabilità rovinarmelo io o lo rimando oppure gli dico al meccanico simpaticone me lo ripari ma non me ne vado in giro sapendo che ho una moto che perde olio.
In viaggio ogni sussulto ogni puzza di olio bruciato causato dalla goccia sul catalizzatore me lo farebbe fare in apprensione di conseguenza vivere male.
robertag
09-08-2013, 08:18
sì, però Enzino, credo che a questo punto sia, almeno per te, una questione personale di stato d'animo; una trasudazione non ha mai lasciato a piedi nessuno. se dovessimo mettere fermi tutti i veicoli che hanno una trsudazione di olio avremmo risolto anche i problemi di inquinamento.... penso che circolerebbero solo sì e no il 10% dei veicoli di tutto il paese...
Superteso
09-08-2013, 08:22
Pure io trasudo.....
e trasudo pure tutti i santi...
🐾
Enzino62
09-08-2013, 08:22
Non capisco cosa significa trasudazione.
Spiegatemelo!!!!
Superteso
09-08-2013, 08:24
Non dalla frizione....
🐾
robertag
09-08-2013, 08:24
ok, ok... TRAFILAGGIO....
robertag
09-08-2013, 08:32
stavo cercando su google una definizione esatta di "trafilaggio" per rispondere ad Enzino... e... sorpresina, il primo sito riguardante una moto è udite udite;
http://www.ducatimultistrada.it/pages/articolo.php?Id_Art=112
provare per credere...
Superteso
09-08-2013, 08:33
Vabbuó ja....
🐾
Enzino62
12-08-2013, 13:10
Rob
La Ducati e una europea pari pari ad una BMW.
Quelli con gli occhi a mandorla sanno che se sbagliano c'è la MORTE!!!!😜
robertag
12-08-2013, 14:55
...già: ha addirittura imparato il tedesco...:lol:
Ben ritrovati a tutti.
Mi sembra giusto raccontarvi cosa ho deciso e cosa poi è successo dopo il mio intervento.
Ma prima di iniziare, voglio dirvi che tutti, e specifico TUTTI, siete stati di grande utilità nella scelta poi da me effettuata.
Dopo aver letto la risposta di PEPPEGSX ed OTTORENATO sono andato in garage armato di bacinella, sgrassatore, spazzolino e spugne varie ed ho pulito perfettamente (fin dove le mani riuscivano ad andare) rimuovendo quello che sembrava sporcizia leggermente untuosa, aiutandomi con una lampadina nei punti più intimi della moto. Pulita ed asciugata sono andato a fare un centinaio di km nella zona Conero (molto bella). Al ritorno, dopo averla fatta raffreddare, ho ricontrollato tutto con lampada e tanta pazienza. Anche la mattina seguente, un ulteriore minuzioso controllo, ed era tutto rimasto pulito e asciutto.
Dovevo decidere se perdere sicuramente i 700€ di prenotazione albergo e tornare a casa o rischiare di perdere circa 1500€ in caso di rottura moto. Per quanto riguarda il discorso di Enzino62 sull'efficienza della moto quando si viaggia con persone care, è un pensiero che (naturalmente)condivido, ma che non ho seguito perché neanche in caso di rottura completa sarebbe variata di molto la sicurezza delle persone (a meno che di previsioni estremamente catastrofiche), nel senso che non eravamo a rischio caduta o incidente ma solo di moto in panne. Poi considerando che il figlio 20enne sta cominciando a 'rompere' perché vuole prendersi anche lui la moto, quale occasione migliore per fargli capire che... non è tutto rose e fiori.... ma ci sono le spine che fanno parte di qualsiasi passione!
Quindi parto lo stesso... naturalmente facendo controlli prima, durante e dopo (dovevate vedere le facce dei tedeschi quando mi vedevano buttato a terra a controllare le mutandine della moto con la lampada).
Come direbbe Enzino62 un giro fatto a culo stretto, ma che è comunque stato stupendo, in parte sotto una fitta pioggia, la Baviera è bellissima, girata in lungo ed in largo, sfruttando tracciati gps fatti da motociclisti tedeschi (Road-concept.eu (http://www.road-concept.eu/bayerischer-wald-touren.htm)), sconfinando per pochi km anche in CK.
http://www.luchena.it/Blog/wp-content/uploads/2013/08/ck.jpg
Unico inconveniente sulla moto, lampadina anabbagliante DX fatta sostituire (per pigrizia) alla BMW di Passau (29,66€ di cui 15,7 lamp e 13,96 man).
Totale circa 4000 km e nessuna macchia nelle parti intime moto, anche se questo so che non vuol dire proprio nulla!
Ora la porterò per un tagliando con i fiocchi, visto che sono prossimo ai 30K e vedremo....
Grazie a tutti.
Luca
http://www.luchena.it/Blog/wp-content/uploads/2013/08/de.jpg
Peppegsx
23-08-2013, 12:39
OTTIMO!!!! mi fà piacere che alla fine la tua muccona non perdesse olio...vedi ..alla fine era solo morchia e sporcizia come nella mia... comunque per sicurezza ogni tanto un occhiatina dagliela ;) buon divertimento e complimenti per il giretto
daniele52
23-08-2013, 13:16
direi che l'accaduto a LucaTnT è il classico caso di sovradosaggio olio,con le temperature di agosto specie nella sua città il cardano è andato in pressione,espulso l'eccesso,complice il viaggio in climi più freschi,tutto è rientrato.
@Daniele....
Io lo spero, anche se il cardano l'ho guardato bene non ho trovato niente, neanche prima di pulire, quello che ho trovato è un po di sporcizia secca ma unta sotto la coppa e sul lato verticale della stessa posteriormente. Uno strato leggero tra le alette di raffreddamento della coppa. Salendo con la mano.... sembrava solo sporca di polvere. Però ho anche visto sul cerchione posteriore radi schizzi di fuliggine nera, sintomo di olio che va sulla marmitta, si carbonizza e poi si stacca e va sul cerchione posteriore. Ho letto di questo su un altro 3d qui sull'elica. Vedremo appena posso la porto in Bmw per il tagliando.
@peppegsx
Grazie ancora.....
@daniele
Pensandoci.... nel tratto Cerignola - Termoli ho visto il termometro segnare a tratti i 44!
OTTORENATO
23-08-2013, 14:02
@LucaTnT
La fuliggine che vedi nel cerchio post ..non e altro che lo sporco della pinza freno post..che a contatto a qualche gocciolina di acqua si centrifuga sul cerchio..vai tranquillo che la tua moto e ancora in rodaggio..e non ascoltare certi GUFI che svolazzano quà dentro..:D.ahhahahahhaha.ciao
daniele52
23-08-2013, 14:04
scusa ho sbagliato,ho confuso,si sta parlando di paraolio frizione,non cardano.comunque non credo sia sistemato da solo,io ne ho già sostituito un paio.il rischio è che se lato motore finisca sulla frizione,facendola slittare.se non hai avuto problema del genere direi che puoi stare abbastanza tranquillo.
Enzino62
23-08-2013, 14:21
Otto
Segui la stanza nuovo Gs e leggi quanti gufi hanno comprato questa moto e sono pentiti.
L ultima le pastiglie posteriori che a 4/5000 km finiscono bloccando la ruota posteriore lasciando a piedi. Quanti gufi!!!!!!
Peppegsx
23-08-2013, 14:30
Enzinino non ti manca ogni tanto L'RT ? la tua era una delle prime col servo vero? valuti mai l'idea di comprare una muccona piu' fresca?
PATERNATALIS
23-08-2013, 15:45
Enzino e' motociclisticamente sfigato, diciamo la verita' ! Basta politically correct.
Enzino62
23-08-2013, 17:00
[...]
Ti sbagli caro siete solo voi ostinati a non voler o meglio far finta di non voler capire.
Guido moto dall età di 14 anni ne ho 50 e mai stato senza avuto auto e moto a go go l unica che ha rotto i coglioni e stata la BMW come moto,invece nelle auto mai avuto una BMW mio figlio invece è fissato e dopo due BMW che gli hanno prosciugato il portafoglio ha comprato una mini usata con 50.000 km sempre BMW e ha già cambiato radiatore e ha avuto un problema elettrico.
Beppe
Io amavo la mia Rt e la amo ancora,non aveva un graffio, sempre lucida, gommata e tagliandata a puntino.io vorrei perdonarla e ricomprarla ma mi basta fare un giro di prova come quello fatto l altri giorno su una R per Ripensarci e pensare di trovare un alternativa.
Peppegsx
23-08-2013, 17:07
Capisco...beh prima che prendessi la mia attuale ( e seconda RT) ne ho provate di moto..ma purtroppo non c'e niente che sia simile alle caratteristiche della muccona... avrei provato volentieri la nuova Trophy..ma ancora è troppo presto..magari tra qualche anno ci penso...la sorellona enduro 1200 non mi sarebbe dispiaciuta..
Enzino62
23-08-2013, 23:47
La Trophy può essere un ottima alternativa se abbassano il prezzo almeno di 5000 euro.
PATERNATALIS
23-08-2013, 23:55
[QUOTE=Enzino62;7601722]
Guido moto dall età di 14 anni ne ho 50
Io ne ho purtroppo 57. Idem come sopra. Sempre e solo BMW ( moto, delle macchine non mi frega).
Praticamente nessun problema.
Enzino, renditi conto del problema. Non e' la moto.....:lol::lol::lol:
OTTORENATO
24-08-2013, 00:05
@Enzino62
Vediamo se hai il coraggio di comprarla ora..8000euro di sconto...ahahahahhaha
http://www.moto.it/moto-usate/triumph/trophy-1200/trophy-1215-abs--2012-13/index.html?msg=4697302
6000euro di sconto....
http://www.moto.it/moto-usate/triumph/trophy-1200/trophy-1215-se-abs--2013/index.html?msg=4807034
http://www.moto.it/moto-usate/triumph/trophy-1200/trophy-1215-abs--2012-13/index.html?msg=4777225
Le altre marciscono ferme nelle concessionarie..oppure restano in casa per tanto tempo ai loro proprietari che se le sono comprate diventando invendibili..:lol:
:D RT e l'unica moto che tutti la ritirano volentieri e si vende praticamente subito....naturalmente al prezzo giusto.!:lol: (e che va benissimo ..:D)
:!:Rt e sempre lei la numero 1.:arrow:
Ciao.
1965bmwwww
24-08-2013, 01:33
Sono ancora alte le triumphone....sui 9000e si può fare.....;)
Enzino62
24-08-2013, 13:29
Provata due volte la trunz... Gran motore ottimo e silenzioso il cambio, la radio superiore alla lunga di quella BMW. Non mi piacevano le plastiche nere dei cassetti ma merita. Il prezzo esagerato.
1965bmwwww
24-08-2013, 15:56
Dai vedrai cn la 1150 come ti trovi bene....poi se ti serve qualche consiglietto..il guru(me) sono a disposizione....;)
stefano todesco
24-08-2013, 17:00
ecco bravo pensa alla 1150 che poi organizzi un bel tour nel Veneto per le ghisone....
Ciao a tutti! visto che, anche se un po si è sconfinato, mi pare che questo sia il posto giusto x parlare di paraolio lato cambio, vi vorrei sottoporre la mia esperienza.
Ad aprile scorso sono diventato possessore di una Rt1150 e anche se sembrava essere in forma smagliante le ho fatto fare un check up da un mio caro amico meccanico nonché possessore di un R100 tenuta da maniaco,complice una traccia di olio malcurata sotto la cuffia della coppia conica.risultato paraolio coppia conica e cambio cambiati.
dopo una settimana in cui la moto è rimasta ferma, una mattina vado per prenderla e noto un'immensa macchia d'olio sotto la ruota post.risultato:ancora paraolio lato cambio.era Giugno.
Fino ad agosto nn ho notato nulla di strano.
Parto per un bel giro in moto alla scoperta della liguria e al ritorno scopro un po di sporco sulla parte dx del cerchio post (lato disco) e un po di schizzi di olio sul baule dx.guardo sotto e trovo tracce di olio sotto al cardano e sotto al paralever.sposto lo sguardo verso il cambio e vedo un bel po di imbrattamento che sconfina fino alla parte opposta della moto andando a sgocciolare sulla marmitta.mi convinco che è di nuovo il paraolio cambio.dopo aver rabboccato circa 0, 5l di olio cambio sui 0, 8l previsti, su consiglio del mio amico meccanico svuoto la cuffia sotto la coppia conica trovandola piena di olio (ho riempito un barattolo da caffè che porta 250g). ..ma l'olio invece di essere chiaro era nero!! Come può essere? C'e qualcosa di strano? .l'altra domanda, la principale è:ha senso rimettere un altro paraolio originale dopo che è il terzo che cambio?? Esiste un paraolio "modificato" che risolva il problema? ..ho sentito parlare di paraoli "doppio labbro".....
Grazie
Enzino62
24-08-2013, 23:35
Madonna del Rosario proteggimi tu'se tornò in BMW e dimmi che non succederà più. Giuseppe e Maria date pace alla BMW mia. Gesù fa che il paraolio non se rompe chiu'.
Zk.mi toccherà fare voto di penitenza.
Giuro che Non palpero più il culo alla mia collega e che non alzerò più il clima al massimo per fargli uscire fuori dalla maglia i capezzoli.
1965bmwwww
25-08-2013, 13:55
Se la prendi ti facciamo una colletta per un tatuaggio della ghisa sulla chiappa dx in perfetto stile chiappe di acciaio
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Enzino62
25-08-2013, 19:24
Scherzi??? Faccio solo cambiare le carene al tatuaggio gia esistente!!!!!
1965bmwwww
26-08-2013, 16:24
[...]
Scherzi tu....quello scooterone della 1200 e' incorreggibile.....Nn puoi riportarlo alla purezza delle linee della 1150
PATERNATALIS
26-08-2013, 17:51
l'altra domanda, la principale è:ha senso rimettere un altro paraolio originale dopo che è il terzo che cambio??
Con tutto il rispetto mi da' l' idea che chi ha montato quel paraolio non abbia per niente le idee chiare o sul montaggio o sul motivo della perdita. Non esiste un paraolio che si cambia tre volte in un mese. Il mio era schiattato ma resiste da 45.000 km dopo la sostituzione.
robertag
26-08-2013, 21:22
quoto; il montaggio di un paraolio potrebbe sembrare una cosuccia da niente, e forse lo è anche, ma bisogna saperlo fare, un piccolo gesto maldestro e perde più del vecchio...
I miei primi due GS (rispettivamente STD MY2006 e ADV MY2009) hanno percorso entrambi 60.000 km senza il minimo problema: niente di niente... solo lampadine anabbaglianti bruciate ogni 10k e per il resto assolutamente nulla.
Adesso la fortuna sembra essere terminata sul mio nuovo GS MY 2012 (dicembre 2012, di fatto preso nel 2013) di neppure un anno e mezzo e poco più di 23k km. E' nuovo!
Lo scorso we montando la Y noto (o meglio mi fa notare un amico) un trafilaggio di olio al centro del motore (dove c'era il barilotto per intenderciriquadro NERO). Ci faccio un giro di 650 km ed il trafilaggio rimane invariato.
Ieri passo dal conce che constata il trafilaggio e mi dice che solo aprendo capirà se dipende dal cardano (lavoro da poco) o dal cambio (e qui temo che ci sarà da sezionare la moto a metà). Mi dice che posso usare la moto e che non potrà prenotarmi prima del 5 maggio. Purtroppo l'officina è piena...
Oggi giro relativamente soft da poco meno di 630 km. Il tratto finale lo faccio bello allegro.
Arrivo a casa e noto che è comparso un ulteriore trafilaggio che prima non c'era (riquadro ROSSO.
Se può essere utile ogni tanto sento un rumore a bassi giri (più o meno in 3a o 4 tra 2.000 e 2.200 giro) tipo "volvente"... una sorta di "vuuu vuuu vuuu" e solo ogni tanto.
Saltuariamente rilasciando la frizione in scalata lentamente, sento una vibrazione sulle pedaline direttamente collegata al rilascio della leva: non mi piace per niente!!!! Questo mi farebbe più pensare al cardano...
Il nuovo trafilaggio invece mi farebbe pensare al cambio!
La moto però va benissimo e la frizione NON slitta.
Sono preoccupato sia per il rumore ma soprattutto per il trafilaggio... spero proprio non sia il paraolio della frizione... anche perché non voglio rimanere senza moto.
Inoltre, visto che la porterò il 5 maggio, non vorrei sperimentare nei ponti pasquali e del primo maggio l'assistenza BMW...
https://lh6.googleusercontent.com/-k-tlNYyUHiw/U0rJRxdM-_I/AAAAAAAADuU/tU5Ge8k8yfk/s800/IMG_3226_mod.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-FLztgy4Mtrs/U0rHa-ClRRI/AAAAAAAADt4/TKgHVV36pvY/s800/IMG_3225.JPG
Che sfiga Romargi! Quello del riquadro rosso mi pare anche bello abbondante come trafilaggio; ha imbrattato anche le alette di raffreddamento della coppa....
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
managdalum
14-04-2014, 10:24
Romargi, so che preferiresti che non fosse così, ma mi sa che il tuo destino sia quello del thread al quale ti ho accorpato
silver hawk
15-04-2014, 14:29
Penso che solo i motori giapponesi siano esenti da trafilaggi d'olio.
Quando faranno un bicilindrico boxer come l'RT ci farò un pensierino.;)
sapete quanto costerebbe mediamente in bmw la sostituzione del paraolio frizione su un RT bialbero...?
robertag
15-04-2014, 15:26
Enzino lo sa di sicuro... lui sì...:lol::lol::lol:
PATERNATALIS
15-04-2014, 15:45
Circa 350. Di cui 330 di mano d' opera.
....solo 350...????
Per i K1200 sogliola si vagava sui 1200...
1965bmwwww
15-04-2014, 16:42
Con la crisi hanno abbassato i prezzi
PATERNATALIS
15-04-2014, 16:53
Sul K avevano mal di mare. Costa cosi' da millemila anni.
1965bmwwww
15-04-2014, 18:00
Pater la tua dove la porti a bo? Anche in mp se vuoi
Enzino62
15-04-2014, 23:54
Enzino lo sa di sicuro... lui sì...:lol::lol::lol:
Certo...se volete sapere costi dei lavori fatti in Bmw fate pure,giratemi pure il pugnale nel costato quante volte volete.
Paraolii di tutti i tipi,cuscinetti ,raccordi rapidi,cambio che batte ecc...venghino siori....venghino !
Inviato dal mio HTC Desire 310 utilizzando Tapatalk
Noto adesso che il buon Manag ha unito il post del mio GS insieme a problemi analoghi ma verificatosi su quel vecchio rottame di RT...
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Enzino62
16-04-2014, 07:43
Ta Ta tan ...alla carica miei prodi !
Inviato dal mio HTC Desire 310 utilizzando Tapatalk
silver hawk
16-04-2014, 08:09
La sostituzione dei paraoli e del disco frizione costa in officine QDE mediamente 700 €.
In concessionaria BMW credo qualcosa di più.
Peraltro è importante che venga fatto in un certo modo e i paraoli non siano quelli originali, altrimenti il problema può ripetersi.
Bello vero?
Enzino62
16-04-2014, 13:11
Un
In procinto di ponti,raduni vari e viaggi low cost io mi soñó attrezzato.leggasi nuova firma
RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...
Roberto Colombo
04-05-2014, 22:37
Mmm... H paura che sia un paraolio.. Anche la mia ha un leggero trafilo solo nella parte sotto non laterale e il mio mecc dice che non comporta nulla di grave e che me lo cambierà quando ci sarà la firizione da fare ... Quando è se sarà da fare ..in ogni modo per fortuna che hai la garanzia ........ciao....
Speruma... Domani la porto. Più che altro mi preoccupano i tempi per l'intervento e soprattutto per l'arrivo di eventuali ricambi...
Enzino62
04-05-2014, 22:57
9 ore da tabella Bmw.il parsolio Bmw sapendo che si rompe ne hanno a camionate.stessa cosa per i dischi frizione.
RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...
bmw r1150r 80.000km,
è mia da tre mesi e adesso escono i problemi seri...frizione slitta, e qualche "apparizine di macche d'olio" quà e la...
appena posso faccio cambiare la frizione però vorrei sapere, se qualcuno mi può aiutare, quale e come si chiamano i paraoli incriminati di: attuatore frizione; paraolio cambio, paraolio, frizione..
se ve ne sono altri da cambiare, visto che apro il motore, accetto suggerimenti.
grazie a tutti.
vertical
05-09-2021, 17:01
Non hai detto l'anno ma credo non ci sia differenza, quì vedi selezionato un modello 2004.
Di solito il colpevole è il N°2, una volta smontato ( il cambio, non c'è da aprire il motore) conviene sostituire anche il N° 1-3 e 4.
https://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0429-EUR-05-2004-R28-BMW-R_1150_R_01_0429,0439_&diagId=23_0870
Poi si valuta eventualmente la sostituzione del paraolio uscita albero motore che è nel lato motore, il N°6 che vedi quì di seguito...
https://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0429-EUR-05-2004-R28-BMW-R_1150_R_01_0429,0439_&diagId=11_2805
slittano anche gli accenti.... "qua e là"
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |