PDA

Visualizza la versione completa : perchè e cosi diverso il prezzo dell'olio castrol?


valz
29-03-2013, 13:28
un dubbio mi assale:
con l'arrivo della bella stagione mi sto apprestando a rimettere in funzione il mio gs e come faccio da sempre alle mie moto la piccola manutenzione me la faccio io.
Ho telefonato a un noto ricambista di Torino per sapere quanto costava l'olio Castrol Rancing 1 10w50 e mi hanno risposto che il prezzo al litro era di 25 euro.
Visto il prezzo, ho guardato su ebay e 4 litri del medesimo olio + il filtro costo 54,00 più la spedizione di 7 euri.
Ma come è possibile una differenza così abissale?????
che ci mettono dentro le lattine?? sarà mica che riciclano i barattoli vuoti e poi ci mettono dentro un'altro olio?
Devo aggiungere che l'anno scorso ho acquistato il medesimo olio su ebay anche se da un altro fornitore e non ho avuto nessun problema....

mah... che ne pensate?
sarà una mia paranoia..

rasù
29-03-2013, 13:46
il castrol è caro per pure ragioni di marketing....

siviaggiare
29-03-2013, 13:47
Esistono falsi.devi conoscere il rivenditore e nel dubbio chiami il produttore e chiedi il nome del venditore in quella specifica zona

Roboante
29-03-2013, 13:55
che ci mettono dentro le lattine?? sarà mica che riciclano i barattoli vuoti e poi ci mettono dentro un'altro olio?
Devo aggiungere che l'anno scorso ho acquistato il medesimo olio su ebay anche se da un altro fornitore e non ho avuto nessun problema....
.

E' buona la prima. pensa che cisono in giro anche le candele ngk finte.
certa roba è meglio prenderla da un rivenditore serio.

comunque per il gs l'olio racing è sprecato. prenditi un normalissimo olio che va bene. ecco perchè anche quello di ebay non ti ha dato problemi. non hai una moto da corsa!;)

Teo Gs
29-03-2013, 14:17
[....]

...esattamente !! ...ocio che ci son in giro delle sole....;) !!!

euronove
29-03-2013, 14:18
si spende qualcosa di più ma si vive sereni
forse quelli sono i soldi spesi meglio...
poi per carità, on-line ci sono anche gli affari sicuramente

pabloese
29-03-2013, 14:35
io lo compro dal rivenditore, stesso articolo - circa 13 euri litro !!!!

Lele65
29-03-2013, 14:44
Ciao Valz,
Castrol è il brand ufficiale scelto da BMW...per il Gs monoalbero (che conosco bene) ti posso assicurare che se usi il Motul 5100 15w50 semisintetico è un olio validissimo e che compri sul web a 8€/lt.
Se ti fa bisogno , ti passo in mp per motivi di "non pubblicità" , l'indirizzo del mio/nostro fornitore (inteso della mia compagnia di motociclisti) a cui facciamo un'ordine cumulativo all'anno (gli lasciamo circa 300€ in una volta sola ) .
saluti

NumberOne
29-03-2013, 14:52
Sempre con le stesse storie della paura di ritrovarsi con l'olio di semi vari.... :(
Io il 10w50 castrol l'ho pagato 6,9€/lt, + 1€/lt a spedizione.

Comprato all'estero. I motivi perchè costa meno che in ITA ci sono e sono tutti validi. Prova a fare una ricerca su vari forum (es. elaborare, ma anche altri) e ti risponderai da solo.

Ho letto le motivazioni date da chi l'olio lo commercializza, non prendete per oro colato tutto quello che si dice su web...

Dario C.
29-03-2013, 16:21
Ehm....

Io sono pratico di bardhal xtc... il prezzo al litro DI LISTINO è qualcosa tipo 27€ (l'ultima volta che l'ho comprato)

Abitualmente lo compro su ebay ad un prezzo che si aggira intorno ai 13/14 €/lt .... ed è vero, non falsificato! Tant'è che una volta, siccome eravamo un grupetto di amici che dovevamo acquistare lo stesso olio, ho contattato personalmente il rappresentante di zona e melo sono fatto mandare, più o meno allo stesso prezzo di ebay.

Il segreto stà nella quantità..... e dalla voglia che ha il rivenditore di farti un pò di sconto.

Timberwolf
29-03-2013, 16:42
Fin quando troveranno gente disposta a pagare un olio quella cifra, fanno bene a venderlo!! ....specialmente quando la differenza con un altro della stessa gradazione è la stessa che esiste tra le benzine di diversi marchi!! ......NESSUNA!!!!

sillavino
29-03-2013, 17:59
10- 12 euro lo trovi!

Bassman
29-03-2013, 18:02
Anni fa ho avuto informazioni di prima mano da un rappresentante di una notissima marca italiana, che è consigliata da marchi come Ferrari e Lamborghini.

Domanda: "Che differenza c'è tra il vostro olio XX Racing ed il vostro YY 10W50 (quello normale in vendita da ricambisti e supermercati) ?"

Risposta: "La lattina" :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

rasù
29-03-2013, 18:16
castrol e bardahl mica hanno raffinerie e industrie chimiche..... sono solo etichette commerciali.

nicola66
29-03-2013, 18:20
Castrol è il ramo lubrificanti della BP.
Quella che ha massacrato il golfo del Messico l'anno scorso.
Sarebbe da boicottare ad essere un po' onesti.

nico62
29-03-2013, 18:56
castrol e bardahl ..... sono solo etichette commerciali.




http://www.youtube.com/watch?v=S9TAGO1T7fE :lol::arrow:

capirobi
30-03-2013, 08:52
Per anni ho usato un Agip 5W40 totalmente sintetico. Quando sono venuto a conoscenza del fatto che Agip, come Castrol, utilizzava oli rigenerati come base, l'ho cambiato con un Bardahl (totalmente sintetico 5W40) che usa un metodo diverso per produrre oli. La differenza è stata sensibile e quando ho fatto scolare il Bardahl per il cambio olio dopo 6500 km circa, era ancora in buone condizioni. Cosa non riscontrata con il vecchio Agip.

Championpiero
30-03-2013, 09:12
I ricambisti ovviamente devono mettere a te, che sei privato, il prezzo di listino.
Se ti presenti come officina o ti fai fare una fattura intestata a partita iva, il prezzo cambia.

Per quanto riguarda ebay, il motivo è semplicemente nei diversi costi che hanno i negozi on-line nel vendere grosse quantità di materiale.

reka
30-03-2013, 09:24
nsomma... i ricambisti di solito fan pagare meno del listino anche ai privati, sono i conce e i negozi di accessori per moto che fan pagare il prezzo pieno.

qui da noi il più caro risulta essere il motul non il castrol.

romargi
30-03-2013, 09:56
Il Motul 5100 15W50 costa 6,50 euro al litro.
Avevo messo un post tempo fa ora lo cerco...

reka
30-03-2013, 10:00
beh il 5100 è di gamma media e non è un full-sint.

Biemmevuo
30-03-2013, 10:28
Pagare il Castrol 25€ significa che ci hanno chiesto il prezzo di listino. In pratica è come acquistarlo dal conce bmw. Per quello su ebay a prezzo stracciato vale senz'altro la regola del sospetto, un po' come le batterie Yuasa a metà prezzo: ci vuol un po' di malizia (e culo) nella scelta del venditore e magari non stupirsi se sotto il logo c'è scritto 假

Plus: ci sarebbe la testimonianza dell'amico di mio cuggggino, che lavora nel settore lubrificanti ed è un grande esperto in materia. Quando ne ha l'occasione mi raccomanda il Motul e parlando del Castrol fa le faccine con la bocca in giù. La sua spiegazione è "guarda che non è che l'olio dell'Auchan ad essere simile al Castrol....è viceversa"!!!

romargi
30-03-2013, 10:40
beh il 5100 è di gamma media e non è un full-sint.

Beh certo, per il GS è più che sufficiente il 5100 a 6,5 euro.

Altrimenti c'è il 300V totalmente sintetico che costa 13 iuri. Ma. A me basta il 5100...

enzongr
30-03-2013, 11:07
tutti gli olii venduti in italia e non importati sono uguali. vengono dalla raffineria di Livorno.
poi aggiungono addittivi e coloranti vari. l'unico che non viene prodotto in Italia è il Mobil Oil

zangi
30-03-2013, 11:35
Pero`senza offesa...chiedere ad un venditore di oli informazioni e pari al nulla.
Sul fatto del commerciale o meno non entro in merito.
I rigenerati in europa (da quel che`so`)sono utilizzati in campo idraulico,non oli motore.
Castrol io non riesco proprio ad utilizzarlo.
Mi irrita la pelle...sembra mi s'infiammi proprio.
Non uso prodotti linea moto se non quello da freni(brembo)

salser
30-03-2013, 12:19
olio basso prezzo su ebay uguale a olio falso.
ce ne vuole x comprare l'olio sulla baia

zangi
30-03-2013, 12:37
A parte che mi piacerebbe sapere se le tassazioni diverse dall'italia vengono rispettate.
Quando prendo i fusti,ho prezzi netti +i vari contributi tassazione ed iva.
Quelli presi su ebay?
Magari all'estero?come vengono regolamentati.

pippo68
30-03-2013, 13:36
Ha ragione zangi i prodotti presi all'estero dovrebbero pagare l'iva italiana una volta entrati nel nostro paese, oppure la differenza.

Poi in rete si trova di tutto e su questo siamo d'accordo, ma non potete pretendere che comprando quando va bene 10L anno di olio avere il prezzo di un meccanico o comunque di uno che lo compra a fusti.

mary
30-03-2013, 13:53
Castrol Power 1 racing 5w40:
-in concessionario BMW 32€,
-rivenditore ufficiale Castrol 19 € ( scontato ).

pippo68
30-03-2013, 13:55
bmw vs castrol

http://www.youtube.com/watch?v=g7Tc-YkJRxk

mary
30-03-2013, 14:09
sì, ma io parlavo dello stesso identico olio Castrol Power 1 Racing 5W40, stessa confezione.

Lele65
30-03-2013, 14:44
Partendo dal presupposto che ognuno fa quel che ritiene più opportuno ,io compro da anni e sempre da un paio di fornitori il Motul 5100 15w50 a 7€/kg dove aggiungo 1€/kg per il trasporto (ci arrivano i cartoni ancora chiusi dalla Motul France..vedi seghe mentali dei "falsi") .
Questo lubrificante per il boxer monoalbero va benissimo (me lo ha confermato internos un capofficina BMW con 30 anni di esperienza) ...considerate che spesso mettere un full synt. in un motore dove un semi-synt. è già ottimo , vuol dire buttare via denaro e impiegare un olio che non riesce a raggiungere un migliore risultato per via della termica in cui lavora (es.ho sempre usato nella Speed sempre Motul V300 15w50 come nella Mv un full synt. 10w60).

papipapi
30-03-2013, 16:10
Personalmente ho sempre montato olio raccomandato dalla casa ed in questo caso BMW x R1200R raccomanda: Castrol Power1 GPS 4T 15W50, all'ingrosso €.12,00 al Kg.
esempio
X la mia Polo 80 cv diesel Castrol EDEGE Professional 5W30 €.14,50 al kg. "sempre all'ingrosso", cambio ogni 30000 km programma long life.
Fino ad adesso "rispettando l'olio raccomandato dalla casa" mi sono trovato sempre benissimo e di km con qualsiasi mezzo nè ho macinati parecchi ;) :toothy2:

nicola66
30-03-2013, 17:24
mi spiegate perchè in un motore con frizione a secco e cambio separato continuate a mettere oli con additivi per frizioni in bagno d'olio e cambi integrati?

paolo b
30-03-2013, 17:31
Perchè se metti un olio Rancing(TM) la moto corre di più!! :lol:

SKA
30-03-2013, 17:33
http://www.montoli.com/StoreB2C001/Store/ProdDocuments/Files/MOB-TMP-13066.pdf
http://www.montoli.com/StoreB2C001/Store/ProdDocuments/Files/shehel071122.pdf

Io sono indeciso fra i 2 qui sopra, dichiarano caratteristiche superiori e costano pure meno del castrol ma in Germania via ebay. Non vanno bene per le frizioni a bagno d' olio.

Muca
30-03-2013, 18:03
diffidare dai prezzi bassi su ebay, sono stati riconosciuti casi di olio falso!!!

Lele65
30-03-2013, 18:12
esempio
X la mia Polo 80 cv diesel Castrol EDEGE Professional 5W30 €.14,50 al kg. "sempre all'ingrosso", cambio ogni 30000 km programma long life.
Fino ad adesso "rispettando l'olio raccomandato dalla casa" mi sono trovato sempre benissimo e di km con qualsiasi mezzo nè ho macinati parecchi ;) :toothy2:[/QUOTE]

Papi,
anche io ho un'auto del gruppo VW (Audi) e sul tappo dell'olio vi e' il logo della Castrol...io faccio mettere il Mobil1 5w30 e non penso far peggio di te !
Un conto e' un Brand frutto di accordi commerciali tra le Case mentre un altro, o meglio il fatto importante, e' il rispetto della gradazione e delle classificazione del prodotto .

Saluto

Paolo1973
30-03-2013, 18:18
A me vien da ridere quando leggo commenti del tipo: "Ho messo questo pagato 7 euro/Kg e non mi è mai successo nulla".
Perchè cosa credevate che potesse succedere ? Credevate di grippare nell'immediato ?:lol:
Oppure lo avete testato nell'arco di utilizzo di 100.000 Km del propulsore e siete arrivati a sostenere quanto sopra dopo aver smontato e verificato ogni singolo componente interno del motore? :confused:

Oppure quelli che scrivono: " l'olio pagato 7 euro/Kg è identico a quello del ricambista che lo vende al 25 euro/Kg stessa marca e tipo".
Come fate a sostenere questa vostra affermazione ? Li assaggiate per testarne le caratteristiche ? :lol: Oppure avete un laboratorio di analisi specializzato ?:confused:

Posso capire differenze di prezzi della metà, si sa com'è il commercio, ma vedere prezzi di vendita di 1/3 rispetto al prezzo intero offerto dal ricambista, beh ... al sottoscritto puzza di truffa.
Ed in rete ne ho lette parecchie ...

rasù
30-03-2013, 18:24
Oppure lo avete testato nell'arco di utilizzo di 100.000 Km del propulsore e siete arrivati a sostenere quanto sopra dopo aver smontato e verificato ogni singolo componente interno del motore?

143.000 km col sint2000 agip, da quest'anno marchiato Eni. il motore non l'ho ancora smontato perchè va benissimo. ogni 30-40.000 km controllo il gioco valvole e vedo gli assi a camme che sono come nuovi. cambio olio e filtro ogni 10k km.

ma il chilo come unità di misura dell'olio che stravaganza è? si misura in litri, non son mica mele o pere..... e un litro d'olio non pesa un kg.

paolo b
30-03-2013, 18:25
A me vien da ridere quando leggo commenti del tipo: "Ho messo questo pagato 7 euro/Kg e non mi è mai successo nulla" (..) lo avete testato nell'arco di utilizzo di 100.000 Km del propulsore e siete arrivati a sostenere quanto sopra dopo aver smontato e verificato ogni singolo componente interno del motore? (..)

Effettivamente c'è un forumista che ha aperto e misurato le tolleranze di un motore (il suo) cambiato a circa 250.000 km e che aveva sempre usato "olio da 7 euro/kg" (anzi meno).. erano tutte dentro i limiti. Ovviamente (statisticamente) non significa nulla. Se vogliamo possiamo aggiungere che in dieci anni di forum di motori rotti per "olio non conforme/di "bassa qualità", nelle sezioni tecniche, non mi pare di ricordarne. Idem come sopra per la statistica.

Il motore è stato sostituito per rottura dell'albero intermedio (errore progettuale). Il forumista è lo stesso che ha scritto l'incipit che si trova nelle varie FAQ su "olii e derivati"... :lol:

papipapi
30-03-2013, 19:04
x @ Lele65

Kai ragiò, il motul :!: ed anche altri olii, però "penso :confused:" a parte gli accordi commerciali e tutto il resto che sicuramente ci sono, che sè una casa a scelto quella marca di olio sarà super testata per quel motore, cioè rispecchia pienamente le esigenze del motore stesso ;) :toothy2:

mary
30-03-2013, 20:08
rasù:
si misura in litri, non son mica mele o pere..... e un litro d'olio non pesa un kg.

...hai garione...,per quanto riguarda l'olio per auto/moto comperati al dettaglio, altra cosa è l'acquisto di fusti che si comperano a Kg; l'olio d'oliva si vende e si compera a Kg., tranne che nei super market.
Mentre il Kg è una unità " fissa " il volume può essere alterato dalla maggiore o minore densità, quindi si preferiscono i Kg ...che sono sempre uguali ( misura certa! ) a prescindere dal volume.

zangi
30-03-2013, 20:14
mi spiegate perchè in un motore con frizione a secco e cambio separato continuate a mettere oli con additivi per frizioni in bagno d'olio e cambi integrati?

Per cambiarlo. A 10 mila nero e brutto.
Mentre quello auto nel boxer a 10mila e` come nuovo.
Sembra aver lavorato la meta`.

mary
30-03-2013, 20:19
che sè una casa a scelto quella marca di olio sarà super testata per quel motore, cioè rispecchia pienamente le esigenze del motore stesso
Hai ragione, inoltre, come ebbi a scrivere altre volte, qualsiasi casa costruttrice non farebbe mai usare un prodotto che potesse nuocere al proprio prodotto.
In parole povere: se BMW consiglia Castrol, olio spesso vituperato e poco considerato, è sicuro che vada bene e non faccia rompere i suoi motori, perchè sarebbe contro producente per la stessa BMW.

Qualsiasi olio di buona qualità, purchè ci si attenga alle prescrizioni della casa riguardo le specifiche, va benone.

romargi
30-03-2013, 20:42
Oppure quelli che scrivono: " l'olio pagato 7 euro/Kg è identico a quello del ricambista che lo vende al 25 euro/Kg stessa marca e tipo".
Come fate a sostenere questa vostra affermazione ? Li assaggiate per testarne le caratteristiche ? :lol: Oppure avete un laboratorio di analisi specializzato ?:confused:

Due precisazioni:
1- l'olio non lo pago 7 euro al litro ma 6,50 euro. Su 5 litri che acquisto sono ben 2,5 euro di differenza.
2- l'olio non lo assaggio e non mi affido ad alcun laboratorio specializzato. Mi è stato sufficiente avere la conferma da Motul Italia che il ricambiata da cui lo acquisto a 6,5 anziché a 22 come da certi concessionari appartiene alla rete di vendita ufficiale Motul. Più di così non saprei cosa fare, visto che si tratta di un negozio fisico esattamente come quelli che lo vendono a prezzo pieno.

mary
30-03-2013, 20:50
Più di così non saprei cosa fare, visto che si tratta di un negozio fisico esattamente come quelli che lo vendono a prezzo pieno
Hai perfettamente ragione.

alebsoio
30-03-2013, 20:56
Non so perché in Francia presso Carrefour o Leclerc trovo il Castrol a circa il 15-20% in meno che da noi.
Senza contare l'olio dei freni che costa un 40% in meno.
LA differenza iva non giustifica questa forbice di prezzi.
Mi sa che da noi come spesso accade c'è chi fa il furbetto :(

andares
30-03-2013, 21:04
La qualità del Lubes non e'indicata dalla gradazione SAE ma dalle specifiche che sono indicate dietro le lattine
Alcune case mettono anche le specifiche che soddisfano quelle indicate dalle case auto tipo ww BMW Mercedes ed alcune organizzazioni internazionali quelle sigle indicano la qualità più o meno alta di un Lubes
La mancanza di tale indicazione non vuol dire che un olio non è' buono ma che non soddisfa o non e'stato testato le specifiche richieste dalle varie case o organizzazioni

Superteso
30-03-2013, 21:12
olio basso prezzo su ebay uguale a olio falso.
ce ne vuole x comprare l'olio sulla baia

tu questo lo sai per certo?
Hai dei riscontri?
Sei a conoscenza di giri/traffici non pertinenti?

:!:

Lele65
31-03-2013, 11:03
è stato sufficiente avere la conferma da Motul Italia che il ricambiata da cui lo acquisto a 6,5 anziché a 22 come da certi concessionari appartiene alla rete di vendita ufficiale Motul. Più di così non saprei cosa fare, visto che si tratta di un negozio fisico esattamente come quelli che lo vendono a prezzo pieno.

stessa identica cosa che facemmo noi a suo tempo...Motul Italia mi disse che nel 2010 (se ricordo bene) il rivenditore in questione era stato il secondo-terzo a livello Nazionale.

Le forniture tecniche fanno storia a se ...alcuni cuscinetti hanno sino all' 80 e oltre % di sconto rispetto al listino...un amico ha rotto un perno snodato del mono di una Ducati e gli chiedevano 95€ come ricambio e io gli ho preso un Skf a 27€ i.c....idem le pastiglie post. del Gs dove originali
vengono 80€ mentre le Brembo blu (cambia solo colore ma sono le stesse) le compri a 22-25€ !
Devo andare avanti ? Se volete vi faccio un elenco cosi ...e' il mio settore ;-)
In sintesi ...Raga' sveglia !!

enzoc66
31-03-2013, 20:28
Io credo che tra tutte le verie condiserazioni che snono state fatte, si dovrevve un attimo riflettere sugli accordi che le case produttrici di lubrificanti fanno con chi l'olio poi lo deve usare... BMW nel 2008 è passata da Bardahl a Castrol. Cos'è, il primo non va più bene? Non credo proprio..

NumberOne
31-03-2013, 20:39
Niente, non v'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Oppure bisogna giustificare in tutti i modi alla propria coscenza quello sperpero di soldi.....

PS: lo scorso weekend ho fatto il tagliando del 90k km alla mia octavia 1.9 TDI del 2008 (VW per chi non lo sapesse), spendendo 95 euro, utilizzando TUTTI i ricambi originali, compreso, il castrol 5W30 conforme allo standard VW507.
Peccato che presso il conce ho speso 300 euro per i precedenti tagliandi e la cosa che ha contirbuito in maniera sostaziale al prezzo finale non è stata la manodopera, ma il listino di olio e ricambi (es, olio a 24€/lt a fronte di 6,9€/lt che ho speso io...).

zangi
31-03-2013, 20:47
I... BMW nel 2008 è passata da Bardahl a Castrol. Cos'è, il primo non va più bene? Non credo proprio..

Bmw con bardhal??

mary
31-03-2013, 20:58
E' chiaro che Castrol al posto di Bardhal è una questione commerciale ma entrambi vanno bene, con le specifiche giuste, ci mancherebbe.

Leopardorosso
31-03-2013, 21:21
BMW costa, Castrol costa...
BMW x R1200GS (del 2007) raccomanda: Castrol Power1 GPS 4T 10W40
prezzo vario da 8 a 25 Euro, dipende dall'onestà del rivenditore
Adesso dico qualcosa in più:
basta prendere un 10W40 SJ!!!!
Importante che l'olio che si rabbocca sia lo stesso che abbiamo nella moto.

nico62
31-03-2013, 21:22
Castrol è un olio assolutamente mediocre, dall' olio motore al liquido freni! nulla a che vedere con Bardhal o Motul!
a quel punto uso olio siglato "Auchan" che costa un terzo e rende uguale!

ancora non l' avete capito....:mad:

paolo b
31-03-2013, 21:31
Finalmente un post nuovo... ci voleva un'Hondista, ci voleva!! :lol::lol:

nico62
31-03-2013, 21:43
a dir il vero arrivi in ritardo!!! avevo già postato qualche passo indietro nel 3ad:lol::lol:

Leopardorosso
31-03-2013, 21:45
Secondo me ha molte ragioni....certo preso da Auchan ma con un occhio alle specifiche dell'olio

liokko
31-03-2013, 21:59
Qui info olio da usare per Vostre mucche------http://ew5.earlweb.com/search.php?subset=946&sector=2&site=41&region=59&language=7&brand=45

capirobi
01-04-2013, 09:30
Ho dimenticato di dire che il Bardahl da me comprato l'ho preso su E-Bay da un tizio che ha anche un negozio "fisico" di ricambi auto-moto a Turate. Ho preso una confezione da 12 litri pagandolo 12 euro al litro.:)

mary
01-04-2013, 09:55
nico62:
Castrol è un olio assolutamente mediocre, dall' olio motore al liquido freni! nulla a che vedere con Bardhal o Motul!
...posso essere d'accordo con te ma, io che ho sempre usato Castrol, non ho mai avuto problemi, quindi il problema è un " falso problema ".

Superteso
01-04-2013, 10:01
Mary.... il castrol nel K fa veramente.... bleah!


using ToPa.talk 2 🐾

mary
01-04-2013, 10:07
...sì, ma funziona lo stesso...ed è consigliato da BMW, a me non impotra più di tanto, è un " folso problema ".;)

Superteso
01-04-2013, 10:11
Sarà ma se falso problema è sentire la frizione che gracchia, il cambio già è quello che è, poi con il caldo diventa acqua, dopo poche milla km è già inconsistente.
Poi Mary se ti consigliassero di prendere una scopa e....
Che fai?
Anche io ci ho sempre messo quella brodaglia, ora 1000km e tagliando, non vado in conce, cambio olio e ti faccio sapere.


using ToPa.talk 2 🐾

enzongr
01-04-2013, 10:19
Io uso solo olio Carli, quello del Papa. Mi sento veramente protetto

mary
01-04-2013, 10:31
http://www.koimano.com/articolo.asp?id=206
...la mia frizione va benissimo, non " gracchia " ( in 4 k avuti solo una frizione faceva rumore, sostituita in garanzia è andato tutto a posto ), faceva rumore la frizione del primo K 1200 gt, ma quello non dipende dall'olio..., i miei cambi sono sempre andati benone, non mi lamento.
Per il fatto che, a caldo, diventi molto fluido, basta usare una gradazione più alta ( sempre consigliata ) il Power 1 racing 10w50...; certo il 5W40 è già fluido di suo.

Guarda che non ti sto dando torto, solamente che, essendo consigliato il Castrol da BMW, ritengo che sia stato valutato " sufficiente " dalla casa madre che non ha assolutamente convenienza perchè un motore si rompa..., non so se mi sono spiegato.

Il Motul 300 non è un olio da usare per fare turismo perchè deve essere sostituito con frequenze molto alte ( meno di 5.000 km ), in quanto olio da competizione.

Superteso
01-04-2013, 10:39
Nulla di tutto ciò, abbi pazienza, ti farò sapere appena fatto.

Per l'olio Carli... preferisco oli fatti più a sud, dove il contenuto acido é più alto


using ToPa.talk 2 🐾

nico62
01-04-2013, 10:47
andate di Bardhal se volete un consiglio, vi cambia la vita....


.
.
.
..
del motore si intende....:lol:

paolo b
01-04-2013, 10:56
Se volete un consiglio:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=80361

(è uguale a quella delle altre sezioni tecniche)

Se poi qualcuno volesse prendersi la briga di fare qualcosa che davvero potrebbe essere "utile".. queste son sempre valide:

Sono accettate solo "schede" che indichino (da rilievi fatti)
- modello moto/anno/kmetraggio/uso prevalente
- tipo di olio usato (costo al litro)
- eventuale consumo tra un cambio e l'altro e ogni quanti km
- eventuali altri dati dati verificati (maggiore o minore temperatura di esercizio motore o cambio/coppia conica a parità di condizioni esterne, maggiore o minore consumo al variare della marca in uguali condizioni d'uso, schiumosità, degrado, ecc.)


Peccato che in dieci anni se ne siano viste davvero poche.. il resto, cito, è "aria fritta".. anzi, olio da frittura.. :lol:

reda xk
01-04-2013, 11:13
Dai ovvio il ricambiata ti ha dato il prezzi di listino, magari al telefono hai trovato uno che non aveva voglia di sbattersi e ti ha dato un prezzo indicativo. Presentati li e digli che si trova a meno vedrai che in 2 minuti ti sei già' guadagnato un 30 di sconto... E se sei intraprendente e il ricambiata ha smercio di quel tipo di olio lo sconto magicamente crescera'....

Io conosco bene i ricambisti:lol:

romargi
01-04-2013, 12:01
Qui info olio da usare per Vostre mucche------http://ew5.earlweb.com/search.php?subset=946&sector=2&site=41&region=59&language=7&brand=45

Ho capito... di professione fai il tuttologo postando link con informazioni non certificate e su ogni tipologia di argomento: dai complotti delle industrie farmaceutiche, alle cure contro il cancro, le scie chimiche ed adesso... anche sull'olio motore, argomento tanto amato su QdE!!! :lol::lol::lol:

Nel link che hai postato tu, le informazioni NON sono corrette:

http://ew5.earlweb.com/search.php?subset=946&sector=2&site=41&region=59&language=7&brand=45

Nel tuo link viene consigliato il Motul 7100 o 300V che sono sintetici al 100%!!! (Recommandation des constructeurs, 300V 4T FACTORY LINE 15W-50 / 7100 4T 20W-50)

Per carità, non che non vadano bene ma sono sprecati per le nostre moto!
Rimanendo in casa Motul, le specifiche del 5100 (che io uso regolarmente) vanno più che bene.

Leggendo il libretto di uso e manutenzione si evince che la qualità minima dell'olio è API SF / ACEA A2.
Leggendo la scheda tecnica del 5100 di cui riporto di seguito il link si vede chiaramente che è più che sufficiente per i boxeroni (API SL / SJ / SH / SG).

http://www.motul.com/system/product_descriptions/technical_data_sheets/9090/original/5100%204T%2015W50.pdf?1301051694

Ergo... prima di postare un link ad minchiam, verificane perlomeno i contenuti ;-)

kappa
01-04-2013, 12:21
Ne ho sentite e lette tante sull'olio (io uso Castrol da supermercato) limportante è cambiarlo spesso e il problema è risolto, i miei motori auto e moto non anno mai avuto problemi anche con kilometraggi alti. Vi faccio notare una cosa io ho un auto che deve usare x forza un olio 5/40 c3 ce loriginale che costa 18 euro al kg e Castrol che ne costa 9 euro loriginale si consuma mentre il Magnatek Castrol no, fate voi , e poi in Italia lolio proviene quasi sempre dalla stessa raffineria

zangi
01-04-2013, 12:55
Vabbe` non significa che le nostre raffinerie faccian pieta`..... Anzi...
Le differenze stanno nei pacchetti additivi diversi da marca a marca.
Di questi a mio avviso se ne nota il decadimento.

liokko
01-04-2013, 13:22
Nel link che hai postato tu, le informazioni NON sono corrette:

Saranno corrette le tue credo alla motul sito ufficiale non scrivino delle puttanate e non a te , poi in ogni modo è sempre meglio un sintetico che un minerale

ɐlɔɐlɔ
01-04-2013, 13:26
Fatela girare 'sta economia!

Cambiate direttamente la moto!

Pezzenti!

liokko
01-04-2013, 13:31
Fatela girare ....io cerco di rallentarla cosi' la finiamo prima

romargi
01-04-2013, 13:56
Saranno corrette le tue credo alla motul sito ufficiale non scrivino delle puttanate...

Credi male!
Le specifiche di una moto le fornisce il costruttore e sono quelle riportate sul libretto: API SF / ACEA A2. Il 5100 (peraltro a base semisintetica, equivalente come tipologia di prodotto al Castrol GPS che consiglia BMW) le supera ampiamente. Confermato peraltro da fatto che moltissimi meccanici, ufficiali e non , lo utilizzato sui boxer.

Qui si tratta di specifiche tecniche oggettive, non di pareri, credenze popolari o leggende metropolitane o altro! :lol:

...poi in ogni modo è sempre meglio un sintetico che un minerale

Vabbè... di certo non sbagli, male non fa. L'olio che citi tu costa esattamente il doppio del 5100. Commento ed osservazione superficiale che non giustifica un'affermazione errata.

enzoc66
01-04-2013, 14:30
Sono le specifiche che fanno la differenza non la marca dell'olio. Sono certo che qualsiasi casa costruttrice è pronta a cambiare partenr se raggiunge un accordo migliore...

lukinen
01-04-2013, 18:52
Boh .... io non ho la minima idea di che olio mi mette il mecca.
Sul /7 invece lo "rabbocco" io in continuazione, e semplicemente sto alle caratteristiche da libretto :-o

mary
01-04-2013, 20:08
Quoto paolo b ed il link di Luigi.
...il resto è " aria fritta ".

Lele65
01-04-2013, 20:25
@ mary...rispetto sempre le opinioni altrui e la tua e' tra queste ma quanto ti ho detto nei post precedenti non l'ho sognato ma appreso da 21 anni e passa di esperienze sul campo in tema di forniture tecniche. Se per te e' aria fritta mi sta bene ma negare l'evidenza non mi pare il caso (non faccio altri esempi per non annoiare nessuno ma credimi le cose non stanno come pensi tu).
Saluti sinceri e assolutamente senza alcuna polemica .
Lele

Roboante
01-04-2013, 20:30
poi in ogni modo è sempre meglio un sintetico che un minerale

non è vero. metti il sintetico 5w 30 in un vecchio motore (ma bastano 10 anni) e se lo beve tutto in 500 km.;)

alebsoio
01-04-2013, 20:42
non è vero. metti il sintetico 5w 30 in un vecchio motore (ma bastano 10 anni) e se lo beve tutto in 500 km.;)

Io lo utilizzavo già più di 10 anni fa per una passat ed era quello prescritto dalla casa :)
Forse qualche annetto in più fa :)

Superteso
01-04-2013, 21:04
non è vero. metti il sintetico 5w 30 in un vecchio motore (ma bastano 10 anni) e se lo beve tutto in 500 km.;)

infatti!!! ;)

nella ghisa del 2001 solo olio minerale!!!

http://img20.imageshack.us/img20/3484/300020w50.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/300020w50.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

se non lo trovo uso anche questo:

http://img545.imageshack.us/img545/1629/vtwin20w501lt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/vtwin20w501lt.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

zangi
01-04-2013, 21:16
Olio da moto?
Soldi buttati sul boxer

zangi
01-04-2013, 21:17
Non nel nuovo ovviamente che ha frizione a bagno d'olio.

Superteso
01-04-2013, 21:21
Zangi, il motul l'ho trovato sulla baia a 6,50 al litro...


sarà farlocco :lol:

ma dimmi, tu cosa usi?

zangi
01-04-2013, 21:48
Come grado sul gs fai benissimo.
Io ho unificato uso lo stesso olio nelle auto di famiglia e nelle moto.
15w-50. Auto.
Ora per farsi delle opinioni,giusto sperimentare(sono d'accordo con quello riportato da Paolo)
A parte bruciare con fiamma un po`d'olio(e se siete curiosi ne vedrete delle belle da marca a marca)
prendete due latte pari grado pari marca ma una della linea moto l'altra della linea auto.
Aprite infilate due tondini(importante che siano lisci)e tirateli su.
Anche qui ne vedrete delle belle sul potere adesivante tra i due(della serie conseguenze dell'aggiunta anti slittamento.
Inoltre(questa e`pero`un osservazione pratica data dall'esperienza d'uso,quindi personale)il componente anti slittamento ho la netta sensazione che degradi l'olio molto piu`velocemente.
A 10mila quello da auto e`praticamente ancora molto ben messo confronto a quello linea moto.
E i filtri usati e sgocciolati 10 min han una differenza di peso sempre maggiore in quello auto.
Certamente prove del menga.....ma ad ognuno le sue.
Sta`di fatto che nei boxer a frizione separata non torno alla linea moto manco se mi pagano.
Condotti secchi e puliti,tubo sfiato secco,air box idem.

Superteso
01-04-2013, 21:54
Quindi un qualsiasi 15-50 va bene? o marche particolari? E qui si differenzia tra sintetetico o minerale? :dontknow: :!:

zangi
01-04-2013, 22:11
Se ti trovi bene con quello che usi,continua con quello.
Se non hai consumi eccessivi o fumosita`allo scarico e`ok.
Tra l'altro lo`paghi meno di quanto lo`pago io a fusto.
Io nell'acquisto olio e lubrificanti(anche quelli industriali) seguo la persona.
Se domani quella persona cambia marca,la cambio anch'io.
Son fatto cosi`....
Ha sempre fatto molto bene il suo lavoro e mi ha risolto problemi con alcuni prodotti(olio da taglio e settore ingrassaggio).
Insomma fiducia piena.....quindi capirai che la marca per me.....

Superteso
01-04-2013, 22:15
fumosità no, per il consumo dipende... comunque max 1Kg in 10.000Km.

zangi
01-04-2013, 22:27
Un kg su 10k....per i miei standard ....e`alto....
Fai tasso sul cielo pistone ed aumenti la compressione...

Superteso
01-04-2013, 22:30
Fai tasso....

ehm.... quindi? :-o :!:

Roboante
01-04-2013, 22:35
Io lo utilizzavo già più di 10 anni fa per una passat ed era quello prescritto dalla casa :)
Forse qualche annetto in più fa :)

Parliamo di moto.i motori auto di 10 anni fa hanno tolleranze che nel mondo moto si sognano ancora oggi.

mary
02-04-2013, 08:00
Lele65 post n°83:
...non ho capito a cosa ti riferisci...
Se parli di prezzi sono d'accordo con te, se parli di oli leggi il link postato da Paolo b, mi riferivo a quello.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=80361

sono d'accordo col dire che le prove sugli oli si possono solo fare in quel modo, poi gli oli di " marca " sono, più o meno, simili e non c'è bisogno di sbattersi per cercare un qualcosa di " eccezionale " da usare su " moto di serie ".

Lele65
02-04-2013, 11:05
@Mary
Ripeto perchè non vorrei essere travisato …stiamo scambiandoci opinioni e nulla di personale (facciamo finta di essere al bar tra amici davanti a una birretta) .
In riguardo all’aria fritta ;-) , volevo solo affermare il principio che tutti i prodotti / ricambi ufficiali sono soggetti a coefficienti di ricarico dalle Case costruttrici che vanno da un +30% sino anche es. al 2000% in caso di particolari a basso costo (es.una vite a caso in inox con impronta torx ha un costo di acquisto primo intorno a 0,20€ e viene listata a 4€ in quanto un p/n ha un costo minimo di gestione fisso indipendentemente dal valore dell’oggetto)…il costo di una qualsiasi parte è composta in ordine da costo primo (o di acquisto dal fornitore) , poi costo industriale e poi costo aziendale a cui apporre infine il ricarico prescelto per la categoria di appartenenza…capirai che alla fine salta fuori una trafila che altro che quella commerciale per la frutta-verdura !!

Detto ciò , che messaggio volevo passare quindi ? Che non sempre acquistando un prodotto/ricambio originale (e anche l’olio è incluso fra questi) vuol dire comprare qualcosa di più valido . E palese che il “trucco” (o meglio il VERO risparmio) sta nel comprare lo STESSO articolo al primo “step” della filiera perché se uno compra l’olio di semi della Coop al posto del es.Castrol spende meno ma ovviamente non risparmia (vedi articoli differenti). Se capiterà che ci incontriamo di persona ti farò decine di esempi (è il mio lavoro) con dati alla mano …sul web evito liste del genere perché non è il caso .

Stai benone (e scusate l'o.t. anche se pertinente)

Lele

Roboante
02-04-2013, 11:16
Io ho sempre usat questo in tutto.
http://www.youtube.com/watch?v=gHmMlU8Q-V8
Insieme ad un normalissimo 15w40. Li mischiavo e fine:)
A memoria d'uomo non ricordo un motore moto 4 tempi usato da un normodotato dhe ha grippato. Si rompono i tendicatena le catene ma di rotture da usura per olio motore non ne ho mai sentito parlare. Ci sono quelli che lo rompono perchè ne hanno poco o no lo hanno cambiato in 60.000 km ma di oli inadatti per moto usate in modo normale non esiste un caso documentat nella mia memoria elefantiaca.

zangi
02-04-2013, 11:24
Bhe`io ho visto oli schiumati,air box pieni.
Sostituiti gli oli tutto tornva ok.
Certo serve tempo,a meno che non si smonti il tutto o si esegua un lavaggio motore interno.

Pacifico
02-04-2013, 11:34
Ma una bella insalatina no!?!?!?

mary
02-04-2013, 13:34
Lele65:
sono perfettamente d'accordo su quanto dici, io stavo parlando, anche, delle prove che si fanno, empiricamente, degli oli, quindi ritengo che si siano sovrapposte le risposte...

stiamo scambiandoci opinioni e nulla di personale (facciamo finta di essere al bar tra amici davanti a una birretta) .

...questo...sempre, non prendo mai posizioni intranzigenti e di contrasto, stiamo quì per parlare amichevolmente, tranquillo...;):lol::lol::lol: