Visualizza la versione completa : Moto Morini Granpasso
rsonsini
25-03-2013, 23:40
Non l'ho mai provata, ma dicono che vada molto forte. Perché la casa produttrice non l'ha mai data in prova per la maxi comparativa di motociclismo? Perché hanno fatto un video promozionale in cui la moto va solo dritta?
Perché non hanno pensato delle valige, un paramotore e dei paramani, che sono indispensabili (la borsina di tela laterale che hanno fatto e' penosa)?
Potevano regalarla a qualcuno in cambio di un po' di presenza sui forum...:D
Tricheco
26-03-2013, 07:57
a me num me pias
pikkolomondano
26-03-2013, 08:23
esteticamente molto bella ....(vista un paio di volte in giro ), costo direi abbordabilissimo, se confrontato con la conocorrenza... a quanto mi dicono una belva come motore....
E' molto alta per cui non adatta ai nanetti sotto 1.75 e se si rompe non sò quanta assistenza ci sia.......
la-sfinge
26-03-2013, 08:31
Perché non hanno pensato delle valige, un paramotore e dei paramani, che sono indispensabili
io senza paramotore non riesco ad uscire dal garage:laughing:
Provata!!!! Che motore un tiro dai bassi da paura secondo il
Mio modesto parere ma non ho' potuto far più di tanto anche perché aveva la targa prova. Una cosa che ho notato che dopo 10 minuti buttava su un caldo da paura !!
EnricoSL900
26-03-2013, 08:48
Provata anni fa una 9 1/2, quella con il motore "addolcito"... sì, insomma... quella "da passeggio"... :lol:
Il motore più meravigliosamente spaventoso che io ricordi di aver provato... :eek::eek::eek:
La Grancasso proprio non la digerisco come linea, però. :-o
100per100
26-03-2013, 08:51
Le valigie laterali rigide in alluminio erano a catologo Morini insieme ad vari accessori. In più era disponibile in due altezze mi pare 83 e 87.
a me piace un sacco.
mi perplime che ancora non abbia abs....sono di quelli che sulla moto lo gradisce.
tommasoadv
26-03-2013, 09:06
gran passo..... mmmhhh..... gran cesso!!!!
boxeroby
26-03-2013, 09:30
È una bomba....nel misto ha poche rivali, ha un'agilità impressionante, molto simile alla Smt, per non parlare del motore....quando sono risalito sul mio GS era come se fossi passato da una Bmw M3 ad una Multipla!! :lol:
Grosso difetto riscontrato: mi sono fermato in un bar a prendere un caffé con degli amici....sono stato totalmente snobbato....quello stemma sul serbatoio non lo conosce nessuno...e le fighe si allontanavano schifate :(
rsonsini
26-03-2013, 09:34
io senza paramotore non riesco ad uscire dal garage:laughing:
Arguto. Potresti anche fregartene, ma ci sono cose che presto o tardi ti vengono a servire. Io per esempio credo che per viaggiare i paramani servano e tanto anche. Le valige se vuoi viaggiare in due servono.
Togli anche il paramotore, se vuoi, visto che non ti e' indispensabile.
Le valigie laterali rigide in alluminio erano a catologo Morini
Non ci sono più, c'e' solo una borsina di tela che pende in modo strano e sarà da 8 litri. In più ha l'aria di essere parecchio delicata.
boxeroby
26-03-2013, 09:44
Un mio amico ha montato le trax alu nere...ci stanno benissimo!
Che poi credo fossero proprio quelle che erano nel catalogo moto morini...
secondo me' a guardarci bene assomiglia molto al multistrada!!!!
secondo me' a guardarci bene assomiglia molto al multistrada!!!!
hahahahahahahahaha!
quando, 6/7 anni fa, presentarono il ritorno di MotoMorini nel mercato delle maxi rimasi un pò perplesso, non sulla bontà del prodotto ma sui probabili numeri di vendita, infatti fallirono......
alla moto bisogna creare un giusto contorno per quanto riguarda la vendita e l' eventuale assistenza, fidelizzare il cliente come i crucchi son maestri in questo con ricambi utili al completamento del mezzo e abbigliamento dedicato...
alla gran passo, che non mi dispiace x niente, secondo me la MotoMorini non è mai (o non ci hanno mai pensato) riuscita a crearle il giusto contorno... :(
bobo1978
26-03-2013, 13:52
É una moto a cui mancano una sacco di frociate! :lol:
Per me uno dei veri difetti è che consuma un pochino.peró qua è pieno di gente che sbava dietro alle K adv...che consumano di più.
Per avere ZERO elettronica quel motore li settari per la Granpasso trotterella fin troppo bene.
Non ho mai avuto la fortuna di salirci sopra, vista bene dal vivo è molto ben fatta e curata. Davvero peccato per l'assenza di abs :-o
Forse invece di spendere energie in quel coso della rebello sarebbe il caso di aggiornare e rilanciare questa gran bella creatura ;)
credo che sul misto poche riescono a starle dietro: motore corsa corta addolcito a circa 130 cavalli, se non erro. ho avuto la corsaro 1200 (stesso motore) da 140 cv: di razza!!!
Lucasubmw
26-03-2013, 20:04
Che brutta.
:lol:
Brutta proprio no, anzi. Vero che in foto non rende, ma dal vivo è uno spettacolo.
Come finiture e qualità materiali non c'é confronto con ktm o bmw.
Poi magari è sempre dal meccanico ....... non lo so.
rsonsini
26-03-2013, 20:57
comunque mi sfugge perche' non ce ne sia una nella comparativa di Motociclismo. Passi l'anno scorso, che era il primo dopo la ripresa dal fallimento, pero' quest'anno potevano anche pensarci
Lucasubmw
26-03-2013, 21:00
Lukinen l'ho vista dal vivo e rimango della mia idea.
I gusti son gusti.
trafilaggi sistematici, consumi notevoli e calore veramente ai vertici dell'insopportabilità, solo alcune MV carenate riescono a fare peggio. tra l'altro è inspiegabile che la Corsaro scaldi molto meno, boh.
bobo1978
26-03-2013, 22:29
I trafilaggi de che???
La corsaro scalda meno perché nonostante abbia 20 cv in più ha anche uno scambiatore aria/olio;tra l'altro montabile su tutti i modelli meno potenti.GP inclusa
È una moto che ad andatura anche da extraurbano difficilmente passa gli 80°.
Certo in coda d'estate arriva a 98º con ventole quasi sempre attivate.
Con un accorgimento tanto banale quanto efficace,hanno allungato la corsa della manopola del gas,donando una risposta pacata di quel pompone che si ritrova appeso al telaio.e funziona! È....che elettronica sopraffina....
Dall'anno prossimo credo monteranno l'ABS.
Credo che un pilota che non continui a mettere la prima ad ogni curva ma la faccia correre si attesti tranquillamente sui 16/17 km/l,visto che io viaggio tra i 14/15 con la Corsaro,e dato un serbatoio da 27 litri...direi che di strada se ne fa..
Quello dei consumi rimane comunque un tasto dolente.
Quest'anno ci sarebbe stata bene nella comparativa di Motociclettismo....d'altronde c'è sempre la Stelvio.....che sono anni che è sempre così.
GIORGIOAC
26-03-2013, 22:32
Bella e bisognerebbe dare fiducia ai prodotti italiani.
tranne che per il "muso", io la trovo una bella moto
bobo1978
26-03-2013, 22:40
http://img.tapatalk.com/d/13/03/27/ezybumat.jpg
In questa foto si può notare lo scambiatore aria/olio,presente sulla corsaro.
E se si guarda il basamento si noterà che esso é diviso verticalmente in due parti,ma non identiche. I cilindri sono imbullonati alla parte sx che è integrale e molto rigida,la dx invece si separa e lascia scoperto tutto il gruppo cambio etc.con notevoli vantaggi dal lato manutentivo.
Per usare le parole di un autorevole forumista: "una genialata" dell ing. Lamberini.
Leopardorosso
26-03-2013, 22:43
Probabilmente andrà bene, ma la prima cosa che chiedo ad una moto è l'affidabilità
perchè si possa dire che una moto è affidabile ci vogliono i numeri......non lo sapremo mai
,......è fuori produzione o la fanno ancora?
Azz bobo, "quote ciclistiche radicali" :lol:
Roberbero
26-03-2013, 22:59
Per usare le parole di un autorevole forumista: "una genialata" dell ing. Lamberini.
Mi è sempre piaciuto Lambertini, uno che unisce la genialità alla razionalità con un occhio di riguardo ai costi industriali. peccato che molti suoi progetti non abbiano poi avuto un seguito industrale, come il suo motore Morini mi pare 800-900 di cilindrata.
All'epoca, quando Morini e Ducati erano di Castiglioni, questo motore era competitivo col Ducati, pur costando un milione in meno. Ma venne stoppato per il il Ducati, ottimo anche lui.
Ci costrui attorno anche un telaio con molti pezzi di lamiera stampata.
Sul bicilindrico del Granpasso c'è una cosa che non ho mai capito. Perchè ha un angolo di 89 gradi, solamente uno in meno dei canonici 90.
Ci deve essere un motivo, Lambertini non è uno che fà le cose a caso, ma non l'ho mai capito.
bobo1978
27-03-2013, 06:57
Non 89 ma V di 87º!
I gusti son gusti.
Certamente si.
Resta il fatto obbiettivo che è fatta bene, e con componenti di qualità.
A me piace molto anche il disegno, ma ovviamente la mia è un'opinione poco condivisa :-o
Spero la aggiornino anche solo con un operazione di marketing e con l'abs, mi piacerebbe vedere la morini navigare in acque tranquille :)
salinesalvo
27-03-2013, 07:14
...mai vista in giro...
ivanuccio
27-03-2013, 08:07
Un mio amico ha la granpasso e la scrambler.Mi ha fatto provare la granpasso.Telaio,motore,freni,fantastica
Ottima moto se cerchi trovi vari 3D tra cui anche una prova del Aristocaz e di Commodoro..
Nel 2008 2009 talvolta partecipava ai giri uno che c'è l'aveva , per quel che ricordi l'unico "difetto" è che beveva veramente tanto...
Per la comparativa se non ricordo male in passato quando uscì venne fatta..
http://img.tapatalk.com/d/13/03/27/ezybumat.jpg
In questa foto si può notare lo scambiatore aria/olio,presente sulla corsaro
ricordiamola da viva la tua Corsaro! http://www.youtube.com/watch?v=dzyvJml7Cis
non discuto la moto che sarà fantastica ma il "sistama aqzienda morini".
in generale quando compri un oggetto nel prezzo compri un "pacchetto".
brand, assistenza, ricambi, accoglienza concessionario, professionalità, affidabilità, sicurezza, storia, ecc. ecc.....
penso che il problema sia questo.
oggi motomorini non comunica "sicurezza".
la compro e poi?
troverò i ricambi?
chi mi fà assistenza?
dove vado se ho un problema? non in concessionaria...
...e se domani fallisce???......
La strada intrapresa da morini con la vendita tramite web è interessante ma forse troppo avanti rispetto a i tempi e non supportata da una sicurezza legata al brand.
faccio un esempio parzialmente collegato.
avete mai fatto un giro sul sito?
è fatto male. scarsamente navigabile, con informazioni lacunose e con un patos marketing.......lasciamo perdere.....
e puntano su web......
L'ho avuta per un anno e 10.000 km di Roma, mai un problema o trafilaggio... piacere puro!
le donne no... ma i "vecchietti" mi fermavano eccome :)
il solo limite è che la città per lei è piccola ... e io ci faccio il 90% dei km :(
bobo1978
27-03-2013, 09:42
ricordiamola da viva la tua Corsaro![/YT]
😢😭😭😭😭😭😭
Sometime......they come back!
......maybe....
a me num me pias
Qua (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=3488029&postcount=32) la pensavi diversamente. Cosa ti ha fatto cambiare idea?
rotfl ora voglio vedere come risponde tricheco... deve uscire dalla solita frase....
Provate per una mattina lei e la sua sorella Corsaro Veloce...
GP: motore spettacolare, ciclistica idem....moto da divertimento puro....non adatta alle mie esigenze di "portata" a lungo raggio, ma che sballo nelle curve delle Langhe. Ricordo che l'unico difetto che trovai fu proprio un comando dell'acceleratore a corsa troppo breve...ti ritrovavi con l'avantreno che puntava il cielo in un nonnulla....a volte era godurioso...a volte per niente!.......però al ritorno mi dissero che era già allo studio una soluzione.
CV: ecco....questa è l'unica moto che è riuscita a piacermi di più nelle curve del ktm990smr....il feeling è stato subito incredibile, sembrava un videogame...il già ottimo motore della GP qui, con 20 cv in più, era devastante per tiro ai bassi, allungo, potenza....anche la frizione antisaltellamento è la migliore mai provata, taratura assolutamente perfetta, buttavi giù 3 marce in un secondo, lasciavi di colpo la leva e quella ti ricollegava all'asfalto in un modo che più burroso non poteva essere (quella sulla GP lavorava in modo diverso....e mi piaceva meno)
Difetti (per me): consumava davvero come un idrovora, posizione di guida perfetta per il controllo della moto ma stancante per le mie caratteristiche.....e poi, moto assolutamente inadatta nell'era degli autovelox
Ne ho vista una parcheggiata in piazza a S. Stefano Belbo proprio l'altro giorno mentre passavo in sardomobile, eri tu Karmen?
No.....io l'ho provata un bel po' di tempo fa....
....Perché la casa produttrice non l'ha mai data in prova per la maxi comparativa di motociclismo? Perché hanno fatto un video promozionale in cui la moto va solo dritta?
Perché non hanno pensato delle valige, un paramotore e dei paramani, che sono indispensabili (la borsina di tela laterale che hanno fatto e' penosa)?
:D
Perchè la Morini "brancola" letteralmente nel buio! :lol::lol::lol::lol:
bobo1978
07-10-2013, 12:08
Ricordo che l'unico difetto che trovai fu proprio un comando dell'acceleratore a corsa troppo breve...ti ritrovavi con l'avantreno che puntava il cielo in un nonnulla....a volte era godurioso...a volte per niente!.......però al ritorno mi dissero che era già allo studio una soluzione.
Magari era uno dei primi esemplari,perché la corsa dell'accelleratore fu volutamente allungata,e non di poco,tanto da richiedere x la completa apertura delle farfalle una rotazione esagerata del polso.
Per questo quando scesi dalla mia corsaro e salii sulla GP rimasi un po' deluso,non sembrava neanche lo stesso motore tanto era dolce e modulabile.
Io sta moto me la devo fare,se ne trovano a prezzi intorno ai 5000€,un casso!
I consumi....eh la ragazza beve....inavvicinabile il boxer,penso si possa attestate tranquillamente sui 16 km/l usata prevalentemente in extraurbano.in città non si fatica a scendere sui 10 km/l,soprattutto se ci si lascia prendere dal teppismo.....
Io la adoro,per il suo motore per la sua faccia strana,per il suo essere nuda e cruda e anche perché non ce l'ha nessuno.
http://img.tapatalk.com/d/13/10/07/uzygyzuh.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/10/07/6aja8etu.jpg
Tra le altre cose...i primi modelli avevano come optional un tris di borse alu,enormi.....e la doppia omologazione per la ruota posteriore da 150/180.
Ora invece esce con solo la 180 e a catalogo non sono previste borse rigide,acquistabili comunque in aftermarket
There's only one way to soothe my soul
E l'abs è disponibile adesso?:confused:
@bobo1978
...si....era uno dei primi esemplari.........
....il tris di borse alu era veramente brutto....grosse e non ci stava un kess dentro.....
http://rigel.smugmug.com/2008/Eicma-Milan-11-08/i-FH3p7sx/0/XL/eicma-Milan%20132-XL.jpg
bobo1978
07-10-2013, 13:46
;)
L'abs se non erro lo stanno implementando anche perché dal 2016 dovrebbe diventare obbligatorio
There's only one way to soothe my soul
chuckbird
07-10-2013, 14:05
I trafilaggi de che???
Sapevo che c'era un problema di perdite dai manicotti del radiatore.
Fesserie cmq.
rsonsini
07-10-2013, 14:14
A sentire i clienti della vecchia proprieta' c'erano alcuni piccoli problemi di elettronica e di perdite che pero' risultavano snervanti, al punto di impedire l'utilizzo.
Mi dicono che sono cose completamente appartenenti al passato, ma non posso confermare personalmente.
Già detto tante volte mi piace sia la Corsaro che la Granpasso.
Però anch'io temo che l'assistenza non sia adeguata, vista , purtroppo, la scarsa diffusione.
chuckbird
07-10-2013, 14:18
E' una motocicletta nata per rimanere invenduta.
Roberbero
07-10-2013, 14:24
I dubbi riguardano solo l'assistenza e il post-vendita, hai detto niente! perchè di sostanza c'è n'è tanta.
Se poi, come dice Karmen, in curva và addirittura meglio di quella bestia del KTM 990 SMR, deve essere una ficata di moto.
Mi pare di aver sentito che i geni del marketing della Morini, date le scarse vendite, ora si propongono con formule di "affitto".
Non vorrei sbagliare.
E' un peccato, un tempo questo marchio mi ha fatto sognare quando avevo sia il 125cc. che la 350 sport.
E' italiana, ha una grande tradizione, un sacco di buone cose, ma non è riuscita a stare sul mercato, e ora, con marche fortemente aggressive e che hanno investito tantissimo in ricerca e sviluppo, non riesce a recuperare.
Resta appannaggio di un piccolo gruppo di appassionati.
Comprandola oggi e con le difficoltà del marchio, concordo che non sarebbe un investimento per il futuro.
Dal mio conce ce ne è una perfetta, come nuova e a ottimo prezzo, ma è lì .... da non ricordo quanto.
Peccato.
ricordiamola da viva la tua Corsaro!
Bobo ma l'hai rimessa in vita per bene?
Ci vediamo al T&T ?
Comunque che cancello di moto zk, se ti becco con il Vfr ti passo sopra.....
Ahahahahahahahahahahah
Provata molto bene, di un amico imolese, mi era piaciuta molto...
Tutt'altro che un cancello. A detta dell'amico un solo problema, risolto in garanzia: sostituzione dei cuscinetti di banco...
Tra l'altro era una di quelle svendute a fine attività eppure gli hanno fatto tutto in garanzia.
bobo1978
07-10-2013, 16:58
Ma si certo,i primi modelli(telai 2005/2006) avevano qualche rogna.per forza la moto è nata dal nulla....a qualcuno trafilava liquido refrigerante dai manicotti,ad altri,in trafilaggio era di olio da qualche guarnizione carter.
I primi regolatori saltavano per causa di cablaggi non idonei,la pompa brembo della frizione pescava aria....
Tutte robe risolte in garanzia e con aggiornamenti su aggiornamenti GRATUITI che probabilmente un po' hanno svenato la casa madre,ma da quel punto di vista son sempre stati presenti e careful.
La mia non ha quasi mai avuto noie.quelle piccole ad ogni tagliando venivano eliminate.infatti la mia ha 50000km e gira benissimo.
Purtroppo ci vogliono un sacco di danè per buttarsi sul mercato e farlo con un motore solo e 3 modelli è un po' difficile,in più il progetto ha quasi 10 anni.
Certo il motore non è datato visto che già nel 2005 era euro 3 e fu il primo motore a CORSACORTA con alesaggio 107.solo la panigale ora l'ha surclassato con un fenomenale 112mm
Potrei parlarne fino a stufarmj e a stufarvi...io c'è l'ho dentro.punto.
@ Pippo,la moto è a posto da maggio.per una cavolata elettrica ad una spinetta diede forfait la sera prima della BdC
Al T&T non so ancora se vengo,chi lo sa....boh...dipende da quanta voglia di moto avrò....diciamo che se decido di venire Il Moro è avvantaggiato sulla K...
Qua c'è un piccolo Morinista in erba...http://img.tapatalk.com/d/13/10/07/7ugutase.jpg
E qua la motina finita
http://img.tapatalk.com/d/13/10/07/u8eda5a6.jpg
Per quanto riguarda il Morini Rent....si.lo fanno.
Non so se solo dallo showroom di Genova,comunque si può noleggiare una qualsiasi delle 3 moto,x un week end,x un mese o anche per un anno e se si decide poi di acquistarla il costo del noleggio viene scontato.
A me non sembra male come idea.potrebbe convincere anche chi storce il naso.ora come ora le moto non hanno nulla che non funzioni a dovere,ma sono senza elettronica.no ABS no mappature non riding mode non sospensioni attive e via così.si fa ancora tutto con polso e un cacciavite piatto...... :lol:
Per quanto riguarda la granpasso,la nuova versione monta un nuovo regolatore di tensione,parabrezza maggiorato e una nuova frizione con servo assistenza adler se non erro che riduce notevolmente lo sforzo alla leva.
Da vero tamarro la colorazione desert storm
There's only one way to soothe my soul
Con il cuore vorrei vedere questo marchio in ben altra posizione, ma nelle attuali condizioni di mercato dove oggi anche i colossi soffrono, ... non saprei.
Ciao MotoMorini, che bei ricordi ! E un saluto a voi attuali possessori.
bobo1978
07-10-2013, 17:09
http://twwhlspls.com/wp-content/uploads/2013/09/1809_morini_011.jpg
Tal chi' ca l'ho truvà!!
pioneer55
07-10-2013, 17:10
Morini.. il vero coitus interruptus!
una potenzialità esagerata, persa in cazzate da officina di bassa lega
la vendono a 9400 euro... con ammo ohlins della madonna dietro, non male
Beh come seconda moto non sarebbe male... http://www.youtube.com/watch?v=WCbwn3gtsho
http://www.youtube.com/watch?v=TOu98K2SIcY
Zk ricordo ancora come andava il morini 3 1/2......
bobo1978
07-10-2013, 18:15
la vendono a 9400 euro... con ammo ohlins della madonna dietro, non male
12.500,00€
There's only one way to soothe my soul
Salve purtroppo qua a bologna girano voci preoccupanti,a parte i n di vendita irrisori,si parla di chiusura della sede(fine aiuti pubblici per il settore?) e trasfrimento in lombardia.Speriamo di no,però onestamente io dei soldi per comprare una Morini non li spenderei.
bobo1978
07-10-2013, 20:01
Hanno in comodato d'uso gratuito x 2 anni lo stabilimento a Casalecchio,penso che x anche tutto il 2014 lo sfrutteranno.
There's only one way to soothe my soul
bobo1978, mi sembri molto "addentro" alla situazione per cui provo a farti una domanda: abito abbastanza vicino alla sede e sto facendo da tempo un pensierino a questa moto naturalmente usata. Se la dovessi acquistare, in zona chi ci potrebbe mettere le mani in caso di necessità ? Inoltre, siccome faccio pochissimi km/anno gli ev. ricambi che potessero essere necessari negli anni, a tuo parere, sarebbero disponibili ?
So che sono domande del piffero, ma per esempio sono riuscito a trovare un pignone del motorino d'avviamento del mio vecchio furgone Bedford Rascall in pochi giorni cercando su internet ....e poi mi pare che in Germania vi sia un grosso importatore Morini...Insomma che faccio :lol::lol:
Saluti
Claudio Piccolo
07-10-2013, 20:50
Zk ricordo ancora come andava il morini 3 1/2......
ZK ricordo ancora come andava il Corsarino Scrambler.....................:confused:
Vabbè, Claudio si ricorda anche quanto forte andava la macchina dei flinstons, ma a memoria mia il morini 3 e 1/2 e anche il 500 andavano na sega rispetto ai pari cilindrata jappo dell'epoca :-o
ricordo che il morini Kanguro 350 teneva comodamente il passo dei 600 jap monocilindrici coetanei.
:rolleyes: io ricordo invece che i morini erano gli unici bicilindrici "moderni" che riuscivo a tenere dietro con la mia obsloleta kawa ..... guzzi a parte ovviamente :lol::lol:
Scherzi a parte ...... erano dei gran cancelli dai ;)
bobo1978
07-10-2013, 23:53
@eredi:
Su quale moto avresti messo gli occhi?
Se vai sul sito della Morini, http://www.motomorinimotorcycles.eu
Troverai i centri di assistenza.so che a carpi c'è un centro su cui spesso si appoggiano gli utenti del forum pompone da un po' tutta Italia...:)
Tieni conto che io a marzo ho sfasciato la moto e gli unici pezzi che ho dovuto comprare nuovi e fatti arrivare da Bologna sono stati una ventola del radiatore e una guarnizione.ho trovato tutto su internet.troverai anche una passione e una solidarietà veramente fantastica da chi possiede o da chi ha avuto molto del marchio,posso tranquillamente dire che sono moto che ti rimangono dentro.
Tieni anche conto che ci sono diversi pezzi intercambiabili con altre case italiane e che le moto condividono.pompe freni e frizione(Aprilia,d'altronde sono brembo),la strumentazione della GP è quella della Ducati Hypermotard,radiatore,motorino di avviamento,dischi freno,blocchetti elettrici e altro.
La casa se non erro prescrive manutenzione ogni 10/12000 km.ma tieni conto che fino a 40000 non ci sono interventi sostanziosi,come la verifica e sostituzione della catena di distribuzione,pignoni e corone e il cambio candele ogni 20000.il resto è normale amministrazione che può fare chiunque.il set tagliando di filtri e olio si trova su ebay.....
Da verificare se il mezzo in questione nel corsi degli anni ha seguito gli aggiornamenti.
Moto da tenere assolutamente sotto manutentore di batteria.per muovere quei due stantuffi occorre sempre un ottimo spunto della batteria.
There's only one way to soothe my soul
Grazie 1000 bobo1978 per le info. Ho letto anche sul "pompone" ed in effetti mi ero già fatto l'idea che dici. Ho solo da provarla perchè non sono sicuro di arrivare bene in terra, ma devo organizzarmi poi ev. ridisturbo ;)...
bobo1978
08-10-2013, 12:35
La GP la può trovare in 2 versioni con 2 diverse altezze sella
La h87 che è la standard con pneumatici posteriore da 150/17"
E la h83 con sella ribassata e pneumatico posteriore 180/17" con profilo ribassato
Ulteriori info....è facile riconoscere le moto con l'ultimo aggiornamento,il più sostanzioso e che andava a toccare anche la centralina
Hanno un carter in alluminio che ricopre il collettore di scarico sotto sella(funge da paracalore) e le pedane hanno il battitacco integrato,con una staffetta di acciaio direttamente saldata sulla pedana
Questa aggiornata
http://img.tapatalk.com/d/13/10/08/6amyre2e.jpg
Le prime versioni invece avevano il battitacco in alluminio avvitato,pare che creasse fastidio con il suo spessore
Questa no
http://img.tapatalk.com/d/13/10/08/4e3a7are.jpg
Buona ricerca!
;)
There's only one way to soothe my soul
Allora, sono andato e l'ho anche provata seppur solo nel grande piazzale che il concessionario ha di fronte. La moto del 2009 mi hanno detto che ha tutti gli aggiornamenti 2010..in effetti la sonda lambda è dove dovrebbe essere. Bella è bella e questa sembra nuovissima.
Sono alto 176 cm ma di gamba lunga. La premessa è d'obbligo. Comunque salirci non è stato un problema una volta raddrizzata, toccavo bene con entrambe le gambe seppur con le punte.
Ho riscontrato invece difficoltà nel sollevarla dal cavalletto. La moto è talmente inclinata che per raddrizzarla, ho dovuto riprendermi due volte. La manovra l'ho ripetuta almeno 4 o 5 volte per capire dove sbagliavo. Ma purtroppo il cavalletto ben piantato a terra, ha una forma ed una inclinazione che fanno scendere la moto abbastanza. Niente di che, anzi esteticamente sta bene ed è un vantaggio per la sicurezza ( non cadrà mai da sola ), ma di contro è più complicato per me sollevarla per portarla in equilibrio. Quando il concessionario ha messo in moto la Gran Passo, ho sentito un rumore forte, magari anche troppo, ma bello. Ci sono salito sopra ed ho pensato che alla mia età una moto con questo bellissimo rumore, forse sarebbe stata stonata. Sono partito...e mi si è spenta, riprovato e di nuovo spenta, .ma la colpa era mia, nel senso che la frizione stacca in pochi mm per cui ho dovuto prestare maggiore attenzione alla manovra. Una volta in movimento, piano piano ho provato a fare tante curve le più strette possibile. Siccome non potevo andare in giro, avrei se non altro capito la sua maneggevolezza. Maneggevolezza che per quel poco che capisco e per la mia esperienza, me l'aspettavo maggiore. La sensazione è che vi sia un effetto volano che impedisca alla moto una maggiore velocità e facilità nel girare. Quando l'ho riguardata da fermo, ho pensato che forse questo effetto potesse dipendere dalla discreta inclinazione in avanti delle forcelle. Il motore c'è tutto; mi avevano detto che era una “bestia” e di starci attento, ho accelerato piano piano e avanti ed indietro, mi sono persuaso che in effetti la spinta ci sia ma non proprio quella di ribaltarsi alla prima accelerata. Insomma una bella bella moto, con un rumore che mi rimarrà nel cuore anche se mi sarei vergognato probabilmente a portarla in giro ( ma solo all'inizio …)
Con la parte economica, non ci siamo trovati d'accordo ed inoltre era già stata spesa una parola con qualcun altro ( ma siccome non arrivano i “dindi” allora me l'hanno fatta provare.)
Giusto per concludere dico che tornando a casa, sono passato a vedere dal vivo ( mai vista prima da vicino ne adoperata ) una Ducati Multistrada tipo vecchio 1100, che avevo adocchiato su Moto it.
La seduta è risultata più bassa, toccavo infatti con entrami i piedi a terra. Il peso mi è parso discretamente inferiore e sono riuscito con facilità a spostarla avanti ed indietro da seduto. Il rumore è molto più tranquillo della Gran Passo, ma è decisamente anche più banale. Non l'ho potuta provare perchè anche qui c'è un tizzio che potrebbe averla già comperata ( potrebbe, ma non arrivano i soldi ) e non ho voluto insistere con il concessionario.
Va bè , mi rimetto in cerca per l'una o l'altra moto anche se come primo approccio e per le mie esigenze potrebbe “bastare” una Multistrada.....ma non si sa mai. Vorei provare anche una Stelvio prima di decidere...:-o.
Saluti
bobo1978
09-10-2013, 00:07
Prendi quella che vuoi,che più ti piace e convince....l'importante è che dentro vi pulsi un bicilindrico italiano!
:lol:
There's only one way to soothe my soul
Prendi quella che vuoi,che più ti piace e convince....l'importante è che dentro vi pulsi un bicilindrico italiano!
:lol:
There's only one way to soothe my soul
Grande bobo 1978,
bella descrizione e mi hai fatto ricordare la mia prova di una demo 1200 sport che feci dal concessionario Nardi di Roma, la moto nn aveva ancora gli aggiornamenti, il concessionario ebbe la gentilezza di togliere la sella monoposto e mettere quella della nove e mezzo perche' avevo mio figlio quindicenne al seguito. quando presi confidenza gli dissi ...reggiti forte e in una giornata domenicale con una Roma con pochissimo traffico io ,il meccanico del concessionario su una corsaro avio e un altro potenziale cliente su una gran passo fiammante facemmo un bel giro di 45 minuti. Sensazioni ancora vive nella mia mente:
sound unico, motore un po' scorbutico,nelle partenze al semaforo.I primi minuti andavo prudente visto che avevo poca confidenza con la moto e soprattutto perche' avevo mio figlio al seguito, il tipo che provava la gran passo gia' non lo vedevo piu' anche perche' lui conosceva bene le strade dei quartieri da noi attraversati; ad un certo punto mio figlio mi fa: '..ma che ti fai staccare cosi'?' allora i un tratto davanti al palazzo del CONI mi sono lasciato andare, ebbi solo il tempo di sbirciare il conta chilometri e ora che mio figlio e' grande, ieri leggendo questo post, gli ho rivelato la velocita' presa in quel tratto con l'accelerazione che contraddistingue questo motore ricchissimo di coppia...lui si e' messo a ridere perche' ricordandosi che gli dissi appena sceso che mi facevano male gli avambracci, anche lui guardo' la velocita' ma non mi ha mai detto nulla. Lo so in quel momento non sono stato un buon esempio..ma che goduria per tutti e due!!!....comunque in quel momento mi sono sentito strappare gli avanbracci!!!..... che moto!!!:!::!:
bobo1978
09-10-2013, 08:58
La sport non la producono più,era una moto un po' troppo di nicchia.....
Invece della scrambler sono sempre più convinto che abbiano fatto bene a continuarne la produzione.
E potrei anche azzardare a dire che al contrario dell'aspetto puramente da bar della moto,questa potrebbe fare tutto quello ke fa una qualsiasi altra naked ma molto meglio e molto di più.
E perchè mai???
Perché è meno caricata sull'anteriore,ha un cerchio da 19" che sulle strade di tutti i gg lavora meglio,ha un manubrio più rialzato che rende poi friendly la guida,e proprio per questa posizione di guida più spostata verso un'enduro e la possibilità di montare pneumatici da on/off,ottimi nella stagione invernale,la rendono molto poi fruibile a 360º rispetto ad una qualsiasi altra naked di stampo più sportivo.
In soldoni va benissimo x fare il teppista.una val Trebbia a fuoco(per esempio) e anche per portarti a spasso sotto l'acqua o sulle strade di gennaio piene di brecciolino e sporco infimo.
Il contro....protezione aerodinamica nulla.
There's only one way to soothe my soul
Ragazzi, ci ho pensato anche stanotte....quel rombo è uno SPETTACOLO :cool:
nel complesso mi piace molto ... poi avendo in garage un magnifico 3 e 1/2 del 1978, anche il lato romantico fa la sua parte.
peccato quel piccolo becco tra i fanali .... non lo digerisco proprio. :(
bobo1978
09-10-2013, 11:13
Ragazzi, ci ho pensato anche stanotte....quel rombo è uno SPETTACOLO :cool:
Si ma....francamente,mettendomi nei panni di un venditore che deve vendere una moto "poco vendibile"...ecco io te la dare in prova fino a capo nord....
Quindi se torni,fatti montare una cavolo di targa prova (perché c'è l'hanno x forza) e digli di non rompere i coglioni,che il giro nel piazzale se lo fa lui la sera quando chiude e che tu per mettere mano a sti benedetti soldi(apropo...quanto chiede???)pretendi di fare un giro che almeno possa definirsi tale....se inoltre non hai usato da permutare....che stendano pure un tappeto di petali di rose!
Mi consenta!
Cribbio!!!!
There's only one way to soothe my soul
ahahahahah...sei un mito !. Vero e mi sono sciroppato circa 300 km per provarla. Comunque sapevo già prima di partire che la targa in prova ( che naturalmente hanno ) copre soltanto i dipendenti...poi va da se che alcuni non te lo dicono neppure, mentre altri e sono la maggior parte, non te la fanno proprio provare. A quel punto, siccome non mi va di forzare una decisione del genere, lascio perdere e nel caso specifico, mi accontento sperando di capire tutto in pochi mt...:-o.
Per la moto, che è veramente nuova da vedere, vogliono secondo me abbastanza poco ( 6500 € circa ), ma ho stabilito una cifra diversa ;)
Ma, mai dire mai. Vorrei provare anche altro come ho scritto sopra, prima di decidere; se ci riesco stavolta :mad: non voglio avere fretta nel decidere :)
La GP la può trovare in 2 versioni con 2 diverse altezze sella
La h87 che è la standard con pneumatici posteriore da 150/17"
E la h83 con sella ribassata e pneumatico posteriore 180/17" con profilo ribassato.......
...siccome ieri sono riuscito a provare sia la Stelvio che la Multistrada 1100 nei soliti piazzali o poco più :(, ed entrambe hanno pregi e difetti, mi sapresti indicare da questa foto:
http://i40.tinypic.com/s1u747.jpg
Quale modello è, ma soprattutto se ha la sella più bassa ?
Grazie
bobo1978
11-10-2013, 08:55
La gomma post è senza dubbio una 180,le montavano le h 83.
Anche la sella mi sembra marcatamente scavata.
There's only one way to soothe my soul
Non puoi paragonarmi la Multi 1100 alla Granpasso o la Stelvio, il che mi lusinga da felice possessore di MTS ma la Morini Guzzi sono una generazione più avanti.
Rimani tra Guzzi e Morini la Multi è una outsider valida ma è decisamente sotto alle altre 2 italiane.
bobo1978, molte grazie per le info. :)
Skiv, Capisco ciò che dici, ma probabilmente la vecchia Multistrada è quella che più si avvicina alle mie esisgenze; leggerezza, altezza da terra, motore :-p, anche se ieri mi ha lasciato un pò così nelle manovre a bassissima velocita da piazzale appunto. In pratica chiudeva molto le curve e nello slalom tra le macchine o negli "otto" che ho fatto, dovevo forzare dall'altra parte per radrizzarla. Ho chiesto spiegazioni al concessionario, stamattina via e-mail e vedremo...
La Stelvio seppur gigantesca al confronto, sarà stato per il grande manubrio, ma non ho colto questo per me difetto....ma ne ha altri :), l' effetto "ribaltante" c'è l'ha ancora tutto, le vibrazioni seppur "simpatiche" anche, il peso appunto e poi non tocco perfettamente a terra. La Gran Passo invece mi è rimasta nel cuore:eek:, ma arrivo soltanto con le punte a terra e mi è parsa pesante nelle manovre a bassa velocità che per me sono importanti dopo anni di moto pesanti e di difficile gestione. Però come ho già scritto...mai dire mai :cool:
rsonsini
11-10-2013, 11:48
magari aveva le gomme sgonfie
sicuramente la granpasso é un progetto che meritava molto di più.
bobo1978
11-10-2013, 13:08
La multi 1100 da un punto di vista ciclistico non è inferiore a nessuno.
È leggera,affidabile e ci vai veramente forte.
Certo non è una viaggiatrice,è piuttosto rigida e ha la sella di legno.ma è in bisturi tra le curve.
There's only one way to soothe my soul
Certo non lo metto in dubbio, ma rispetto alle altre 2 è un progetto più vecchio, nel complesso è una moto vecchia, appartiene appunto ad una generazione fa. Se gli piace che la prenda visto che risparmia pure e non poco.
E poi dai, ma mettele vicine, volete mettere la qualità percepita e la finitura di una Granpasso o di una Stelvio rispetto ad una Multi di 10 anni fa?
Vero, per la "la qualità percepita" e non solo :lol:...sorbole se è spartana, per me che vengo da due BMW poi...ma ho spiegato cosa mi ha ( per ora ) fatto propendere per la Multistrada 1100. Il risparmio economico c'è non lo nego , ma non sarà quello a farmi decidere. Già in passato sbagliando, ho seguito l'estetica o ciò che si diceva di quella tal moto, invece di ascoltare le sensazioni che avevo provato. Poi ragazzi, quando ho dato gas per pochi decimi ho avuto la sensazione che questa si fosse a carburatori :cool:..sentiamo cosa mi risponde il concessionario a proposito della "chiusura" in curva ed eventualmente si torna alla ricerca di una GanPasso:eek:, che però stavolta vorrei provare a dovere.
bobo1978
11-10-2013, 19:21
Ma che uso ne vorresti fare della tua prossima moto?
Stelvio multi e GP sono moto che poco gradiscono la città.
La Guzzi è una tonnellata e ha una frizione monodisco a secco che gradisce poco l'uso frequente
La ducati pure è anche se il 1100 rispetto alla 1000 ha la pompa idraulica,il comando rimane piuttosto duro da azionare,il motore è cattivello e scorbutico.
La GP scalda parecchio.e in città ti trovi subito con l'acqua a 98º...
There's only one way to soothe my soul
eheheh, caro bobo1978 io sto in montagna. La strada dritta più vicina è a 40 km o tre quarti d'ora, visto le curve che ci separano. Per cui vorrei una moto con dei cv ( dico cv e non kw, perchè nonostante sia un "electric man", sono anche "grande" :-o ed una volta si parlava solo di cavalli ), che sia leggera e che possa utilizzare le gomme fino alle tele senza dover essere "ursus" ( altro termine desuato :lol: ) per poterla far girare :cool: . Ora che mi ha risposto il concessionario posso affermare che ho trovato una persona, il concessionario, seria e corretta, perchè mi ha confermato che il problema sollevato, cioà la moto che chiude troppo nelle curve a bassa velocità, non è nelle gomme ma è insito nel tipo di moto.
Sono rimasto d'accordo che la ri-proverò più a lungo prima di decidere...
Per la Guzzi ok, del resto il peso la taglia fuori dalle mie papabili, invece per la Gran Passo:eek:, vorrei rivederla e se non andrà a buon fine con la Multistrada, ci rirpoverò, ma non sono tante quelle in giro....
bobo1978
11-10-2013, 21:48
Allora prendi una GP con gomma post da 150.
Rimane più agile su strada e meno impacciata nel fuoristrada leggero.
Dai dai dai!!!!
There's only one way to soothe my soul
EnricoSL900
12-10-2013, 00:17
Avuta una Multi 1000. La peggior moto della mia vita: la meno affidabile senza ombra di dubbio, anche se pare che le 1100 vadano un po' meglio.
Da guidare non era male, anche se per i miei gusti era un po' troppo dondolona; quello che proprio non andava era la posizione di guida infossata, con le pedane troppo vicine alla sella e il manubrio troppo in alto. Sella tra l'altro esageratamente dura, e protezione aerodinamica decisamente scarsa: io ogni 100 chilometri di autostrada avevo bisogno di una sosta. :mad:
In ogni caso non è importante la mia esperienza come non lo è quella di chiunque altro. A te la Multi in realtà non piace, la prenderesti solo perché razionalmente è quella che più fa al caso tuo. Ti avverto: non inizierà a conquistarti una volta entrata in garage, garantito. :(
A te piace la Granpasso, e se non la compri rimpiangerai di non esserti lasciato andare. Fanculo a tutte le considerazioni razionali, non stai comprando una station wagon da famiglia! :lol::lol::lol:
Ammazza questa scimmia, cazzo! :arrow::snipe:
ehehehe, siete dei miti :lol:...
Bobo, rimarrebbe il problema della mia "bassezza"....ho una Dominator che forse è addirittura più alta, ma pesa 160 kg:-o...e poi dove la trovo sta moto da provare ? Ce ne sono 19 in tutta Italia e solo 4 da concessionari dove io vorrei comprarla per una questione di garanzia. Pare inoltre che sia auspicabile prendere un modello con almeno la relise 2010 e mi pare che la gomma più stretta sia solo su modelli precedenti...ma la situazione è fluida ;)
Enrico, mi è parso di aver letto tuoi interventi a proposito e ti ringrazio per le informazioni. Conterei sul fatto che la 1100 dovrebbe essere più affidabile rispetto alla 1000 e che comunque la riproverò più a lungo. Non ultimo uscirebbe da un conc. ufficiale Ducati. E poi mi piace la Multistrada , anche esteticamente :)...
Se mi sarà dato il tempo :!: , magari non stavolta ma la prossima poterebbe essere MM...( la Multi l'avevo già adocchiata quanto comperai la K ehehehe )
bobo1978
12-10-2013, 11:14
Scusa ma stai a 65 km da Bologna.chiama in Morini e vedi se riescono a fartene provare una.
Altrimenti fai sto sacrificio,vai a Genova allo show room è prenoti un test drive.
Guarda che io sono 1,75.e anche sulla h 87 mi ci sono trovato bene.e comunque con 30/40 € ti fai rifare/scavare la spugna della sella da un qualsiasi sellaio.io sono dell'idea che sia meglio stare seduto un po' sopra la moto,e non infossati dentro.,a gamba x reggerla te la fai in pochi mesi.
Io lo appoggio ad Enri,ammazza sta scimmia!
There's only one way to soothe my soul
EnricoSL900
12-10-2013, 13:50
... 'spetta che mi vado a mettere le mutande di lamiera... si sa mai... :confused:
..mi aspettavo questa repplica :toothy2:
Riprovata :cool:, quella del fratello di un amico che non sapevo l'avesse. E' il modello H87 per cui ancora più alta, anno 2008, 45000 km con solo la modifica di aggiornamento alla centralina. La lambda è ancora dietro. Comunque non me l'ha fatta provare per vendermela :-o.
Mi è piaciuta uno sproposito, veloce, agile, ( non a bassissime velocità ), potente. Questa volta non avevo la limitazione di un piazzale, per cui dopo solo 500 mt ero già li che apprezzavo la facilità di curva, e la stabilità in piega :D. Il tiro dal basso c'è tutto altro che ;) e anche qui le braccia tendono a "servire" anche per un altro scopo, quello di tenerti aggrappato :-p....solo che in parcheggio non riesco a raddrizzarla in un solo colpo...è imbarazzante :lol: e naturalmente tocco solo con le punte.
Il proprietario mi ha raccontato che praticamente tutto ciò che si legge in giro di quel modello, gli è capitato: perdita d'aria dalle ruote non ancora risolta, rottura dell'alternatore, spegnimenti continui anch'essi non risolti ecc. Però ne è contento sopratutto con questa nuova configurazione della centralina che gli permette di non strappare a bassi regimi ( confermo ).
A proposito deglii spegnimenti, si verificano ancora nei modelli più recenti ? Perchè mi è tornato in mente che mi si spense in rilascio anche quella provata dal concessionario nonostante i pochi minuti della prova e che fosse si un 2009 ma con aggiornamenti 2010 ( ..a loro dire; in effetti la sonda lambda era avanti ) . :confused:
se ti serve qualche info sulla 1100 chiedi pure io ho avuto sia la 1000 (per poco perchè me l'hanno distrutta venendomi addosso) e ho ancora la 1100. forse la vendo..:( ma dopo quasi 4 anni e 31.000 km posso dire di essermi tolto parecchie soddisfazioni sia in montagna, dove ti diverti come un matto, sia nei viaggi in croazia, austria, svizzera e francia. la 1000 come ti ahnno detto meglio lasciarla stare. ha il vantaggio di avere la frizza a secco ma per chi non è ducatista vero forse è uno svantaggio. ha l'indicatore benza che a metà va in riserva e ha avuto dei bei problemi nelle prime annate 2003-2004. il 1100 è un bel passo in avanti perchè risolvettero tutti i problemi del 1000 dando al motore più coppia e cv (pochi, 95 invece di 92) e non beve niente. io caricati in 2 e con valigie laterali, bauletto e borsa serbatio in autostrada ho fatto 360 k prima della spia riserva. ora che è rimappata ne faccio lo stesso 330. per la protezione dell'aria...quella proprio in autostrada te la devi un pò ciucciare. poi semetti un cupolino diversao ai 130 ci stai ma non risolvi.
ah comunque la granpasso sarà una moto nuova di anni rispetto al multi ma non ci vedo nulla di rivoluzionario come progetto anzi...forse solo il motore. e con la gomma da 150 post in molti si lamentarono della troppa potenza da gestire. poi come moto sarà valida ma io di comprare una moto che a ricambi e assistenza non sai dopo a che santo votarti...mah se sei uno che la moto la usa non sono particolari da trascurare. almeno ducati in questi anni è più presente, moto guzzi anche lì devi avere un concessionario vicino. comunque qua a carpi c'è un conce ducati che prima vendeva benelli e moto morini e il meccanico è in gamba e conosce le moto (ha un granpasso anche lui) se proprio ti posso indirizzare.. ;)
bobo1978
17-10-2013, 00:20
Il grande Ferromec!!
There's only one way to soothe my soul
..praticamente..ad un tiro di schioppo...:lol:..ma sti spegnimenti sibillini della G.P.:D, sono terminati ed eventualmente risolvibili ? E grazie delle info !
......però è affascinante, neh ?? !! :cool: Qualche difetto si può perdonare !
http://www.dainese.com/media/post_image_daineseme/92/resized_500x500/1652_Moto-Morini-Granpasso.jpg
bobo1978
28-10-2013, 20:08
Ma che bella questa!!!
http://img.tapatalk.com/d/13/10/29/e9upuzug.jpg
Beddabeddabedda!!!!
There's only one way to soothe my soul
E' bella anche bianca con telaio rosso, però telaio arancio è la mia preferita
è da quando è uscita dopo la chiusura ,venduta ''per corrispondenza''che la osservo e ci ragiono.
pur non essendo piu la moto per me mi affascina.e se è anni che se ne parla un motivo ci sarà.
mi piacerebbe sapere chi ha preso le ultime morini svendute e come vanno anche come assistenza.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |