Visualizza la versione completa : Indicatore carburante - consumi e anomalie [tutte] 2º Thread
Lo_Staff_di_QdE
18-03-2013, 22:48
Si continua da qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=236295)
masichesiva
21-05-2013, 16:06
Dalla scorsa settimana sono in famiglia anche io. Mi segnava tutto pieno anche se occhio e croce avevo fatto 250 km dall'ultimo pieno. Ho fatto di nuovo il pieno ed ora mi segna autonomia 0 (con il pienO). E' andato il lettore aria/liquido nel serbatoio. Ma da maggio 2007 (immatricolazione) alla scorsa settimana è stato sempre molto preciso (sceso fino a 6km di autonomia ma mai sceso senza benza dalla moto, c'era circa 1 lt scarso). Il preventivo di riparazione non è proprio da saldi...
linobord
25-05-2013, 22:59
Procurati il sensore r li cambi tu stesso.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
masichesiva
08-06-2013, 16:35
Grazie per il consiglio ....e per ritenermi capace di questo lavoro;)
Dalla scorsa settimana sono in famiglia anche io. Mi segnava tutto pieno anche se occhio e croce avevo fatto 250 km dall'ultimo pieno. Ho fatto di nuovo il pieno ed ora mi segna autonomia 0 (con il pienO). E' andato il lettore aria/liquido nel serbatoio. Ma da maggio 2007 (immatricolazione) alla scorsa settimana è stato sempre molto preciso (sceso fino a 6km di autonomia ma mai sceso senza benza dalla moto, c'era circa 1 lt scarso). Il preventivo di riparazione non è proprio da saldi...
Ciao, si puo' sapere quanto costa la riparazione, e in cosa consiste?
Dopo 7 anni di onorato lavoro, oggi la mia bella presenta gli stessi sintomi.
Avevo lasciato la moto ferma per qualche mese, e' possibile che la fermo abbia danneggiato qualcosa?
Certo che ad uno che si chiama Tank questo proprio non doveva succedere:rolleyes:
Tank
Ps: ho fatto 24000 km scarsi
Ragazzi, stamattina l'indicatore e' tornato a funzionare, indicando correttamente il pieno. Ma posso fidarmi?
Chiamato BMW, mi han fatto una diagnosi a telefono. Secondo loro va sostituito un pezzo (non meglio identificato) nel serbatoio. Costa 130 euro piu 50 di manodopera.
Mi sa che mi tengo il malfunzionamento.:mad:
Voi che ne dite?
Tank
Vi dico la mia, ho ritirato l'adv l' altro ieri, appena presa mi segnalava 2 3 tacche e un range di circa 200km, allora decido di fare il giro largo prima di rientrare a casa pensando che la "precisione" fosse come il precedente std. Arrivo nei pressi di casa con il range che precipita improvvisamente e la spia "fuel" accesa, vado al rifornimento. Allora ho sono stato "miracolato" perché sono entrati solo 32,33litri, oppure il serbatoio é piú capiente.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Vi dico la mia, ho ritirato l'adv l' altro ieri, appena presa mi segnalava 2 3 tacche e un range di circa 200km, allora decido di fare il giro largo prima di rientrare a casa pensando che la "precisione" fosse come il precedente std. Arrivo nei pressi di casa con il range che precipita improvvisamente e la spia "fuel" accesa, vado al rifornimento. Allora ho sono stato "miracolato" perché sono entrati solo 32,33litri, oppure il serbatoio é piú capiente.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ciao, ma l'hai presa nuova? O di che anno e'?
Sappi comunque che il serba della ADV porta esattamente 38,05 litri!
Misurati col contagocce, in un paio di opccasioni in cui ho testato capacita' e autonomia. Pubblicai vari post a tal proposito anni fa. Fidati, porta ben 38 litri!
Ma non fa bene far finire la benzina completamente. Rischi di rompere la pompa. :mad:
Davo per buono il dato fornito fra le specifiche tecniche per questo mi ero preoccupato, ora ho letto qualche post "esplicativo", grazie!
Ehi, stai parlando con Tank eh? Qui si sa tutto di serbatoi!!!
:lol::lol:
dopo tanta lettura ho capito che il metodo per non rimanere a piedi è azzerare il parziale ad ogni pieno !;)
masichesiva
15-06-2013, 19:24
[...]
@ tank
preventivo da tabella. Corretto.
@dentex
i metodi della nonna vanno sempre ricordati "per riserva"... appunto.
Lucasubmw
15-06-2013, 20:47
Oggi dopo 35.000 km sopra a un Gs sono riuscito a fare il calcolo alla pompa :rolleyes:
Il computer di bordo dice giusto, poco meno di 20 km/l.
Male però l'indicatore, sempre in errore, sempre oggi per esempio segnava 2 tacche e ci sono andati quasi 25 litri (adventure).
antoniogerardi71
16-06-2013, 06:46
Prima o poi resti a piedi. Conviene intervenire...
Allora, da qualche giorno l'indicatore e' tornato a funzionare correttamente.
Dopo 6 mesi di fermo, la benzina, sempre a riserva, aveva probabilmente incasinato il sensore. Ho tenuto il serba sempre pieno, con continui rabbocchi, ed ora sembra tutto tornato a prima dell'inverno.
La morale e': usiamola sta Adventure!!!
Lamps
Tank
linobord
17-06-2013, 22:15
Si ma hai provato a non rabboccare?
Inviato dal mio GT-I9300
[...]
Non ancora....vi diro' dopo.
Tank
linobord
18-06-2013, 11:04
Eheheh qui ti volevo. .. appena arriva a mezzo serbatoio all'improvviso dopo averci fatto un po di strada ti ritrovi riserva..
Inviato dal mio GT-I9300
E perche' dovrebbe succedere?
linobord
18-06-2013, 22:37
Perché? Il difetto è proprio dal 50% in giù. .. non scende gradualmente.
Inviato dal mio GT-I9300
anche il mio fa i capricci e il problema è da metà serbatoio in giù
a me spesso capita che se metto 20 euro (13 litri) quando ho poca benziana nel serbatoio l'indicatore resta al suo posto ed ignora il rifornimento effettuato, invece per quantitativi superiori segna regolarmente. di contro quando va in riserva l'autonomia che segnala il computer scende vertiginosamente anche 30/40 km nel giro di 1 km reale di percorrenza per poi assestarsi su un valore che è probabilmente quello vero. a quel punto rifornisco senza indugio onde evitare problemi...
faccio parte della foltissima schiera di sfigati benzinai....ho un gs adv 30 th, rimasto a piedi come un pirla tre volte, ma volutamente, per vedere cosa mi capitava...alla fine non ho capito un c@@@@@...una volta segna la riserva e i km sono sbagliati, una volta non la segna e rimango a piedi, ecc....non ha una regola.:mad: Ultimamente quando mi segna una tacca e ho fatto l'azzeramento parziale, vado a fare benza, ma non il pieno di 40 litri che mi pesa una tonnellata....morale: non è un male incurabile, ma intollerabile su una moto di quel prezzo,....mi vergogno per mamma BMW.....con i vecchi rubinetti non si rimaneva mai a piedi......e adesso con soli 13.000 km non mi entra la quinta marcia e il mio portafoglio trema....:(ho paura.... .
linobord
23-06-2013, 20:31
Comunque secondo me il problema non è tanto da attribuire al sensore vero e proprio ma al fatto che è "calato" in un lato del serbatoio. siccome quando la benza scende oltre un certo livello le due metà possono assumere dei livelli diversi sino a quando con il ricircolo non viene integrata l' altra metà... insomma meglio starci attenti e tenere sott' occhio i Km.
NumberOne
28-06-2013, 07:12
Dunque, questa settimana sono andato piano, diciamo a 90 circa, con puntatine a 120, tutta statale. Il parziale segna 495km e ho una tacca sul display.
Tra quanto tempo rimango a piedi? :lol:
I lt effettivi che entrano nell'adv (in firma), sono 33? 30?
Pando1311
28-06-2013, 16:16
ebbene si'....
entro anch'io di diritto nella cerchia degli sfigati con problemi al RANGE...
martedi' mentre salivo da rimini verso genova, in prossimita' di voghera avevo 160km di autonomia segnata. (avevo ovviamente rabboccato il pieno da quando ero partito). Distanza plausibilmente giusta.
dopo qualche minuto mi cade nuovamente l'occhio sul RANGE e vedo 120... mmm
qualcosa non tornava.. e nel giro di pochi km vedevo proprio il range diminuire rapidamente fino a 90km...
mi sono fermato immediatamente a rifornire, messi 10euro, tutto come prima, continuava a scendere.
mi rifermo e controllo di non perdere carburante da qualche parte... sembra tutto ok.
Faccio il pieno a Ronco Scrivia.
nel giro di 50 km il RANGE sale piano piano fino a casa per segnare 384km.
Sono passato dal conce ma non mi ha cagato minimamente... ora e' periodo di tagliandi...
boh...
terro' d'occhio il parziale.
Che bella menata pero!!!
e che caXXo!!!!!!
Abbiamo un BMW mica una FIAT porca TroTA!!!!
LELLAAGOSTINO
28-06-2013, 22:04
salve io sono nuovo anche a me che ho un gs 2008 comprata a maggio mi sono ritrovato a piedi senza benzina alla prima uscita dopo 30 anni che non usavo una moto mia
allinizio da aosta a vercelli sull'autostrada con 350 km di autonomia ho stil nuovo cosa devono fare cambiare per far funzionare le tacche e il compiuter della moto dal concessionario?
bah, in effetti sembra che l'unica soluzione sia azzerare sempre il parziale...io regolarmente entro in riserva (FUEL! e range a 80 km) con ancora 7-8 litri di benzina nel serbatoio...è assurdo per una moto "super tecnologica" come una BMW!
NumberOne
11-07-2013, 07:41
Vorrei tornare sulla questione 1150ADV. Ho afferrato che i litri totali sono 30, ne uno di più ne uno di meno. Ora vorrei verificare l'autonomia effettiva della mia mucca. Per due pieni ci sono andato calmino con la manetta e ho percorso prima 510km e poi 520km con un pieno, segnando un bel 19,5km/lt. Avevo ancora 4 lt (3,5lt nel secondo caso) e TUTTE le tacche erano ormai scomparse dal display da uan 10ina di km. Mi devo ancora aspettare l'accensione della spia di riserva? La spia funziona perchè quando ho poca benza e la metto sul cavalletto laterale, non essendoci benza nella pancia lato pompa, si accende la spia, poi il livello pian piano risale a moto dritta.
1) Quanti litri residui nel serbatoio devono esserci per far si che si accenda la spia?
2) Anche ad altri possessori di adv quando le tacche scompaiono ci sono altri 4lt di benza?
Lo scopo è quello di verificare l'autonomia effettiva, non vorrei che qualche lt finale non viene pescato per qualsivoglia motivo....
Grazie
steven11
19-08-2013, 14:37
quindi anche se hanno cambiato il serbatoio dalla fine del 2010 il problema è rimasto?
sento che il problema l'hanno anche quelli dal 2011 a oggi?
io che sul mio volevo cambiare il serbatoio con quello nuovo, credendo di risolvere mi sa che buttavo i soldi, allora ma a che cosa servirebbe tale modifica?
Io ho il GS 2012 ed il problema della "precisione" permane. Quando mi da autonomia "0" km ho ancora almeno 2 litri, fortunatamente questa taratura (per modo di dire) e', per ora, costante e mi regolò di conseguenza.
Oltretutto ho notato che se faccio il pieno il comportamento e' ripetibile, se metto solo qualche litro non è' più affidabile ed a volte non si aggiorna neanche il segnale di "riserva" quindi resta acceso il triangolo giallo ed i km rimanenti continuano a scendere come se non avessi aggiunto niente.
varadero65
19-08-2013, 22:04
....
Oltretutto ho notato che se faccio il pieno il comportamento e' ripetibile, se metto solo qualche litro non è' più affidabile ed a volte non si aggiorna neanche il segnale di "riserva" quindi resta acceso il triangolo giallo ed i km rimanenti continuano a scendere come se non avessi aggiunto niente.
Il comportamento è normale. Questo è quanto riporta il manuale:
"Se si fa rifornimento dopo
essere scesi sotto il limite
della riserva, la quantità di carburante
introdotta nel serbatoio
deve essere maggiore della
quantità di riserva perché il nuovo
livello di rifornimento venga riconosciuto.
In caso contrario, l'indicatore
di livello e di autonomia
non possono aggiornarsi"
Stesso problema anch'io (ADV 2009), si è accorto anche il mecca al tagliando dei 20.000, la centralina da errore sonda di livello.Da sostituire con i prezzi sopracitati, sembra però che la sonda sia stata modificata e quindi senza problemi, almeno così dice lui.Non so cosa fare, al momento azzero il parziale.
Ciao
Quindi un problema serio perché io ho messo 10 litri e mi segnava sempre riserva poi una tacca
Sent from my iPhone
andreabc
12-10-2013, 19:32
700 km di autonomia col pieno? Scusate ma la mia adv con il pieno non ha mai superato 480 k di autonomia.... Chi ha ragione?
linobord
12-10-2013, 21:24
ma il 1150 non dovrebbe avere di questi problemi...
Con la mia, in economy run, restando a secco ho fatto circa 910 km col pieno di 38 litri.
Ma non guido mai nel traffico, solo extraurbano. E non smanetto quasi mai.
Saluti
Tank
ilsignoredeilavelli
14-10-2013, 10:42
stesso problema, il sensore mi ha ridotto di un botto l'autonomia tutto in un momento ...
Adesso mi leggo il thread con calma , anche se un riassunto non sarebbe male...
R1200GS ADV 30th
flendermoto
16-10-2013, 19:28
E' inconcepibile pagare una moto 21.000 euri ed avere dal primo giorno problemi all'indicattore di benzina!!! Neanche lo scooter piu' economico ha di questi problemi!!!!!! Io ho cambiato ben 3 volte il famoso sensore (quando la moto era ancora in garanzia) ma non ho mai risolto il problema, ormai ci ho perso le speranze e vado di contakm parziale.
IL problema si fa vivo da meta' serbatoio.....col pieno funziona alla grande!!
Mahhh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
la mia std my 2008 mi da il problema inverso ovvero quando da riserva faccio il pieno pieno pieno mentre all'inizio saliva subito adesso sale dopo diversi km e molto lentamente sia il livello che il range, a volte addirittura non segna nemmeno il massimo, mentre quando arriva dalla metà in giù ritorna a funzionare tutto correttamente almeno fino ad ora.
p.s: ho una stazione di servizio da 45 anni e penso di pieni di interdermi....:!:
Ormai mi son rassegnato a cambiare il sensore al prossimo tagliando. Mi da' vuoto anche quando e' pieno pieno pieno. Sporadicamente (una volta a settimana) torna a funzionare. Spero solo che il nuovo sensore funzioni quanto il vecchio (7 anni!!).
Roberto Fiorentino
23-10-2013, 13:04
Il mio concessionario mi ha detto che va cambiato il sensore; ma non me lo consiglia perchè dice che il problema si ripresenta identico.
La cosa da fare potrebbe essere pulire quello che abbiamo, soluzione anche'ssa temporanea; ma meno costosa, o a costo zero se la si fa da soli.
mototarta
23-10-2013, 13:12
Ho una Adv 2010 bialbero, sostituito due volte il sensore. Ma... ho scoperto che tenendo il livello sempre in modo che le due metà serbatoio siano collegate... il difetto sparisce. In altre parole, se siete in riserva, provate e fare il pieno e vedrete che per incanto tutto funziona. Almeno sulla mia è andata così. ormai è un anno che il problema non si ripropone più. Prima quando ero in riserva e facevo tipo 20 euro di benzina l'indicatore non si muoveva, e l'autonomia nemmeno. Una volta per provare ho aggiunto altri 10 euro... l'indicatore si è alzato di botto al livello corretto, e i km di autonomia si sono poco a poco 'regolati' ai valori corretti.
Ma come si fa a pulirlo da soli?
Non credo sia un'operazione alla portata di tutti.
Cheppalle pero'...ora Roberto mi hai messo il dubbio.
Se cambio il sensore e poi il problema si ripete son fregato.
Helppp!!
Roberto Fiorentino
23-10-2013, 18:41
All'ultimo tagliando avevo commissionato la sostituzione del sensore circa 200,00 €; ma è' stato lo stesso meccanico a dirmi che il problema sarebbe tornato e mi disse che al prossimo tagliando si poteva programmare una pulizia il cui costo era circa la metà e la durata del funzionamento sarebbe uguale a quella della sostituzione del pezzo.
Io così farò.
mototarta
23-10-2013, 19:10
probabile che sia anche una conseguenza della scarsa qualità delle benzine nostrane, che pure ci fanno pagare 2 euro al litro. Pulizia sensore equivale a dire che lo stesso rimane compromesso da residui che ci restano depositati. magari con la cara vecchia benzina rossa...non succederebbe.
Mettere un diluente? Un ammorbidente tipo Vernel? A parte gli scherzi, ma come puo' sporcassi un sensore immerso nella benzina? Io la benzina la usavo per pulire.....
Sono confuso...
Tank
mototarta
23-10-2013, 20:31
Mai sentito parlare di benzina sporca? Io ho un amico che trasporta carburanti, te ne potrei raccontare parecchie a proposito. Tipo presenza di acqua e altro. Uno dei vantaggi derivanti dall'uso di benzine con più alto numero di ottano, tipo V Power e simili, è proprio il minor accumulo di incrostazioni e depositi. E la benzina verde è decisamente meno 'efficiente' di quanto lo fosse la vecchia benzina rossa. la mia non voleva essere un'affermazione ma una semplice ipotesi, del resto se nei motori esistono filtri per benzina e gasolio è perché nel carburante possono essere presenti impurità. Una cosa che ho notato è ad esempio che lasciando ferma la moto per diversi giorni, spesso all'accensione l'indicatore livello non si aggiorna... quasi come se la benzina stessa durante la sosta prolungata lasciasse dei residui. mentre usando la moto tutti i giorni la cosa non si verifica.
Poi scusa... se il meccanico dice di pulirlo.. è perché la benzina lo sporca, ti pare ?
Salve sono da circa due settimane mucchista anche io, ho dato la mia s1000rr per la gs. Ho notato anche io qualcosa di strano nell'indicatore di livello carburante, tipo che la riserva si è accesa quando sono ancora presenti 2 tacchette sopra quella grande che indicherebbe la riserva, e mi dava come autonomia 49km. Appena presa la moto fatto subito pieno ed ho camminato solo in città ed ho fatto solo 50km di autostrada...in modo abbastanza allegro ad essere onesto. La domanda è la seguente, le due tacche sopra la grossa indicano gia la riserva? quindi la grossa non è da prendre in considerazione. Possibile con un pieno fatta tutta città e quel poco di autostrada abbia fatto scarso 200km??
zonaradioattiva
19-12-2013, 18:10
Aleeeeeeoooo.......
Eccomi ci sono anche io
Ieri parto autonomia 60 Km poco male c'è un distributore a 5-6 km
Ad 1 km dal distributore mi fermo perche c'e semaforo rosso ..... Scatta il verde metto la prima........moto spenta strano ho ancora 50km di autonomia
Provo a rimettere in moto ma nulla...chiamando a raccolta tutti i santi del calendario mi sono fatto a spinta l'ultimo km.... Rimesso 20 NEURI (dato il nervoso) di benzina sono ripartito e sembra che tutto adesso sia a posto ....vedremo sviluppi
linobord
21-12-2013, 18:28
Ragazzi io ho sentito dire che il sensore è di tipo capacitivo. . Vi spiego. . Avete presente un condensatore? Se si fate che il liquido in questo caso la benzina fa da elettrolita e quindi fá variare la capacità di questo condensatore a striscia, di conseguenza quando tenete la moto molto tempo ferma questa striscia capacitiva si asciuga e vi segna di meno o addirittura zero. Tenendola sempre umida funziona perché i valori si mantengono nel range di funzionamento.
Ho staccato la batteria per ricaricarla e ora dopo averla riattaccata l‘indicatore livello carburante mi segna zero......in realtà ci sono almeno 10 litri di benza.....prima di staccare la batteria funzionava....ché... devo fare il pieno?....salut
Ciao a tutti! Cercheró di essere breve anche se il problema é complesso, vedró di non farla troppo romanzata.
Tempo fa in autostrada entra la riserva con 68 km di autonomia. A 65 si spegne la moto in corsa a 130 km/h :rolleyes:
Accosto, cavalletto laterale e riaccendo. Dopo 2 km stessa cosa. Ripeto le operazioni altre due volte,e la moto fa sempre più fatica ad accendersi. Alla quarta volta chiamo il carro attrezzi, mi porta al benzinaio dove faccio il pieno: 28.5 lt. :scratch:
1. Come mai, se la capienza max é 33 lt? (O 38 come dice qualcuno...)
Da quel momento(non sempre) ho la sensazione che la moto non vada più come prima: non é fluida, non ha la stessa accelerazione e quando chiudo il gas si "pianta" davanti.
Faccio il tagliando (fatto io) dei 10000, sperando che aiuti ma non cambia nulla. Vado in bmw dove mi fanno aggiornamenti centralina e mi dicono che l'adv con 3 lt non pesca.
2. Vi risulta? (A parte che sono quasi 5 lt la differenza 28.5 vs 33...)
Mi fanno richiami pompa carburante, che comunque dicono non c'entrare nulla (e puó essere, dato che la moto va come prima), e mi dicono di tenere controllata la riserva e fare benzina prima. :angry4:
Totale, 60€ in meno di prima, stessa moto.
La moto é un gs adv 2010, tutto originale stock, 14000km. Utilizzo misto, prevalentemente città con un pieno faccio 350/380 km, se viaggio (in due, carico max) arrivo a 450. Non sono uno smanettone, in viaggio sempre a velocità da codice. Ogni tanto la tiro, solo a caldo.
3. Vi sembra un consumo regolare?
4. Idee sul perché dello spegnimento? E sul fatto che la moto non sia fluida?
5. E se si é spenta perché é finita la benzina, come mai ho messo solo 28 lt?
Scusate la lunghezza del post, spero che qualcuno abbia voglia di leggermi e rispondermi ;):roll:
roberto40
23-07-2014, 08:26
Ciao EMGE, purtroppo il problema del livello benzina poco affidabile è piuttosto noto, c'è una discussione già aperta e ti accorpo a quella, c'era anche una discussione precedente di 25 pagine che trovi qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=236295&highlight=livello+benzina+1200)
r1200gssr
23-07-2014, 08:44
Il mio funziona benissimo.... Fortuna?
La mia adv 2012 con 33000 km ormai, mai riscontrato questo problema e a volte mi capita di arrivare ad una autonomia di 10/15km.
No direi che nn è normale che si pianti la moto, che abbia poco spunto, che si spenga in riserva quando in realtà ci sono ancora 3 lt di benza, che se nn smanetti ci fai tranquillo 70km....
Il mio consiglio è di portarla da qualcuno di onesto
Inviato da myAle
Il mio consiglio è di portarla da qualcuno di onesto
Inviato da myAle
Ciao depbear, sono d'accordo con le tue risposte, e anche con questa in quote, MA....io l'ho portata in BMW a Milano. Da chi la posso portare se no?! Oltretutto poi se torni da loro son dolori perchè dicono che non l'hai portata in conce ufficiale e tutte ste palle... :mad::mad:
Devo ancora trovarlo un meccanico onesto, di qualunque casa produttrice.
Powerste, lo trovi sul forum. Nn lo conosco ancora di persona ma adesso che la moto nn è piu in garanzia credo che la porterò da lui. Ne ho sentito parlare molto bene. Magari può aiutarti
Inviato da myAle
lucacarr
10-08-2014, 09:50
Buongiorno a tutti, sono da poco possessore di una ADV del 2007 e il vecchio proprietario mi aveva accennato del problema dellindicatore della benzina.
Praticamente va per i fatti suoi...il primo giorno di moto misi 20 euro perche lampeggiava la spia gialla e si alzò solo una tacca.
La scorsa settimana ho fatto il pieno e prima di darmi tutte le tacche rimase sulla prima per un po'.
Dopo aver fatto 200 km le tacche sono scese di botto sotto la metà!
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema?
Il meccanico mi ha detto che è un problema a presente su quel modello 2007 ma che eventualmente si può risolvere.
Voi come avete fatto? Risolto?
Grazie è buona domenica
roberto40
10-08-2014, 10:05
Ciao lucacarr, ci sono delle lunghe discussioni in merito,ti unisco all'ultima.
Probabilmente leggendo trovi già qualche risposta alle tue domande.
gs08adv, stesso problema... :confused:
ritirata con il pieno, arrivato in riserva faccio 20 euro e l'indicatore non sale...
stamane faccio il pieno e l'indicatore non sale...
spruzzo del wd 40 sul connettore lato sx, e dopo 2-3 km segna il pieno...
vedem con il tempo...
funzionava meglio nel 1150... ahahhahahahahhaha
linobord
27-09-2014, 15:27
Se con 20 euro hai il pieno ci guadagni quindi è una gran bella cosa ;-);-) ...cmq io proprio adesso ho messo 10 euro e manco li ha visti.il range era a 140 e tale e rimasto.. :( gsadv08
penso sia meglio fare il pieno, se si vuole un minimo di precisione... ;-)
linobord
27-09-2014, 18:31
Telappoggio!
andrew69pc
28-09-2014, 12:42
Anche io stesso problema, stessa moto, gs1200 Adventure del 2008: arrivo alla riserva, faccio 20 euro e l' indicatore del livello non si muove.
Faccio un giro, faccio altri 20 euro ma nulla, l' indicatore rimane fisso sul livello riserva.
Dopo un paio d' ore spengo la moto, la riaccendo, e improvvisamente l'indicatore si muove segnalando metà serbatoio!
Dalla scorsa settimana non ho mai raggiunto nuovamente la riserva, tengo sempre piu benzina...
@ GheGhe: dove è stato spruzzato il WD40???
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
sul connettore sopra il blocco pompa...
FabioScenic
25-12-2014, 21:53
Buonasera a tutti.
La mia r1200gs bialbero standard non presenta problemi di indicazione (a livello tacche ) carburante.
L'unica mia perplessità è dovuta al fatto che quando faccio il pieno ed azzero il computer di bordo (consumo medio, velocità media) l'autonomia arriva al massimo a segnare 330-340 km. In teoria, se percorro un po' di km ed il computer mi calcola un consumo medio di 4 lt/100km, l'autonomia indicata dovrebbe essere di 500 km o giù di lì...invece continua a segnare sempre i famosi 330-340km.
E' normale?
Ha riscontrato qualche altro utente lo stesso comportamento?
Dopo una fermata di 20 g alla riaccensione l'idicatore mi fa le bizze, un pò va apparentemente in maniera corretta salvo poco dopo andare a zero malgrado ci sia il pieno.
Ho letto da qualche parte, ma non riesco a ritrovarlo, dell'esistenza a destra sotto il serbatoio di uno spinotto che se sporco potrebbe essere all'origine del mal funzionamento. Qualche anima buona mi potrebbe dare indicazioni sul come localizzarlo dato che non ci riesco?
Grazie e saluti
roberto40
27-01-2015, 14:49
Magari sapere di che moto si parla sarebbe utile.
giusto, si tratta di un gs st 2008.
Grazie
roberto40
29-01-2015, 09:35
C'è un thread aperto sull'argomento e ti unisco a quello.
Prova anche a dare un'occhiata al primo thread che puoi trovare qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=236295&highlight=livello+benzina+1200)
Dopo un mese di malfunzionamento , sebbene col pieno mi segnava zero, e un pò si e un pò no,inspiegabilmente da una settimana sembra abbia ripreso a funzionare regolarmente con tutte le sue funzioni. Mah ..........misteri della tecnica e della scienza. Ad ogni buon conto ad ogni pieno azzero il parziale come ho sempre fatto. C'è qualcuno che mi possa spegare l'acaduto?
Grazie
Io ho un k1200r, è il sistema di controllo livello credo sia lo stesso, comunque da quello che leggo mi sembra di capire che molto spesso i problemi di segnalazione si presentano dopo un lungo fermo della moto, infatti anche a me, dopo che la moto era stata ferma 3 mesi con il pieno, appena ripresa dopo pochi km, improvvisamente mi segnala il serbatoio vuoto. Ora spero che rifacendo il pieno si ripristini il tutto.
Ho fatto una ricerca ma non ho trovato riscontri anche se se ne sarà parlato alla nausea.
Parliamo di r1150gs std, quindi serbatoio da 22 litri se non sbaglio, quanti km fate voi con un pieno e a quanti km scatta la riserva?
A me entra in riserva a 300k mi sono allungato anche a 350km con la spia accesa di più non mi fidavo
Nessuno che mi parla di autonomie? :) :-o
roberto40
18-03-2015, 13:14
Il consumo medio che avevo sulla 1150 std era di circa 18/20 km litro.
Il serbatoio contiene 22 litri se non ricordo male quindi l'autonomia è presto trovata.
Tu hai valutato i consumi della tua?
Trovi valide discussioni in merito anche qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=394723&highlight=autonomia+gs+1150) e qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=419766&highlight=consumo+gs+1150)
Ho visto quelle discussioni ma si parla di ADV o di 1100, la mia curiosità viene guardando la reale capacità del serbatoio perchè non mi sono mai allungato oltre i 300/350km per paura e anche li non non ho mai immesso più di 18-19 litri.
Poi però ho letto che c'è chi col 1100 arriva a fare anche 400km con un pieno in sicurezza e mi piacerebbe sapere qual'è la media per i 1150.
Nessuno con il 1150 abbia spremuto per bene un pieno?
roberto40
18-03-2015, 18:01
Ripeto, ti basta un semplice calcolo matematico.
18x22= 396.
Quindi circa 400 km di autonomia ci sarebbero, qualcosina in più se consumi meno.
Per il resto dubito si possa ottenere un dato oggettivo dalla somma di tante soggettività.
Le condizioni della moto, lo stile di guida, le strade percorse, le condizioni di carico, le condizioni atmosferiche portano tutte ad inevitabili variazioni.
Direi che in primis devi vedere quanti km riesci mediamente a fare tu con un litro di benzina, appurato quello hai anche la tua autonomia.
Ho capito e come detto lo so già, 300km/350 con 18-19 litri, non mi sono mai spinto oltre, quanto fa la mia moto lo so :lol: volevo sapere quelle degli altri, tanto per far na chiaccherata, che è il segreto di Fatima sapere quanti km con un pieno fanno i 1150isti??? :tongue3:
Dunque : da un mese ho l'indicatore del livello carburante che mi fa le bizze , segnando zero il livello carburante e zero i km percorribili, contavo sul parziale che azzero di abitudine ad ogni pieno.
Ieri ,in maniera del tutto anomala (della mia moto tengo una contabilità demenziale per cui è appurato che il consumo medio e di 17km/l se non più )sono rimasto a piedi con 280 km percorsi.
Le ipotesi sono due:
- è possibile che si sia sputtanato anche il contakm ?
- se il consumo abnorme di carburante è reale quali possono essere le cause ?
Grazie per le indicazioni al riguaro che gli esperti del sito vorranno darmi.( nel frattempo verificherò l'attendibilità del conta km)
Saluti
Anch'io stesso problema, sarà il sensore del livello del carburante, mediamente faccio anch'io 280 km con un pieno, GS del 2009 con 93000 km.
inviato dal mio smarte fone
roberto40
25-03-2015, 14:24
C'è una discussione in merito all'indicatore della benzina e alle sue anomalie.
Ti unisco a quella.
Ho preso da poco una adv my2011.
Ho letto tutti i messaggi ma ancora non ha capito bene una cosa:
posso contare sul fatto che quando mi segnala di essere in riserva (indicatore giallo e scritta "FUEL!") ho ancora almeno 3 litri?
Tutto il resto sarebbe bello che funzionasse, ma provenendo da una custom con solo il volgare rubinetto... mi interessa che funzioni almeno questo funzionamento simil-rubinetto.
63roger63
28-03-2015, 17:22
No.
Affidati sempre al parziale.
prima devo capire quanto faccio con X litri (o euro). :lol:
Cmq sto tenendo sott'occhio il valore di "range" e devo dire che non è poi così pazzo: si aggiorna a seconda dell'andatura e ciò avviene anche in fase di riserva.
Per esempio ieri stavo tirando un pochino e ,sotto agli 80km di range, s'è accesa la spia della riseva; poi ho rallentato e quindi ,consumando meno, la spia s'è spenta perchè il range era tornato superiore agli 80km.
Certo, sono più abituato ad avere una riserva effettiva in litri anzichè calcolata sulla base del consumo medio!
Però ,se il dispositivo non mi impazzisce improvvisamente, così mi sembra abbastanza gestibile.
Cmq ,per essere un 1200, non consuma molto: a parità di velocità consuma meno della mia vecchia custom 800cc.
Ciao a tutti,
una domandina, è possibile che il sensore del livello carburante si sia guastato a seguito di urto da scivolata abbastanza violenta?
Sono riuscito a rimanere sul GRA perchè avevo finito la benzina, quando era appena entrata in riserva e l'autonomia segnava 51 km. Prima della scivolata sempre precisissimo e addirittura in casi di emergenza ho fatto svariati km anche dopo che l'autonomia era a zero.
.... addirittura in casi di emergenza ho fatto svariati km anche dopo che l'autonomia era a zero.
questo è dovuto semplicemente dall'impostazione che gli hanno dato: per precauzione (e per questioni logiche) segna sempre meno chilometri di quelle che in realtà postresti ancora fare. Anche in tutte le macchine è così.
FabioScenic
26-04-2015, 22:01
Sulla mia, quando l'autonomia arriva a zero, effettuando il pieno "a tappo" c'entrano 18-18,5 lt di benzina... ergo... ASDOLO conferma quanto supponevo.
Tornando al discorso del topic, e' probabile che a seguito dell'urto si sia spostato il sensore carburante. Dovresti smontarlo e verificare che non abbia problemi.
asdolo, sono pienamente d'accordo con te, probabilmente si tengono stretti sulla taratura anche per la variabilità di più fattori, quali traffico, gestione polso, tipo di percorso e pendenze stradali.
fabio, credo che se lo smonto io (se riesco a capire dove sta e come è fatto) lo guardo e lo rimetto come stava. puoi indicarmi dove lo trovo?
angelo di blasio
23-09-2015, 21:45
1200 Adv my 2008: la spia della riserva resta sempre accesa e il range dei chilometri non indica nulla. La benzina ovviamente c'è, (ho fatto anche il pieno). Qualcuno ha qualche idea? BMW di via prenestina mi ha detto che c'è da cambiare il lettore: 250 eurilli e passa la paura.
Grazie come sempre.
roberto40
24-09-2015, 05:51
C'è già una discussione sulle anomalie dell'indicatore e ti unisco a quella.
Nel primo post trovi anche il collegamento alla discussione precedente di 25 pagine.
Prova a dare un'occhiata se c'è qualche spunto valido per la soluzione del tuo problema.
Vorrei portare anche la mia esperienza in merito alle stranezze dell'indicatore carburante.
Non so quanto sia un caso ma tutto è cominciato dopo il tagliando dei 30000.
Quando faccio il pieno-benzina, l'indicatore non arriva più al pieno, cioè manca sempre l'ultima tacca.
Se seleziono la schermata RANGE questa, adifferenza di quanto accadeva prima in cui veniva l'indicazione dei km a disposizione che variavano in base ai calcoli della velocità e del quindi del consumo in quel momento, la crescita è lentissima tipo un km ogni 10 secondi (leggi 50, 51, 52, 53, 54 ecc.) fino ad arrivare a regime 320-350 in circa 10/15 minuti.
Che sarà successo? Sarà un problema di aggiornamento software o di sensore da sostituire?
er-minio
04-10-2015, 20:47
Torno con una domanda sul calcolo dell'autonomia del GS.
Context: Venerdì scorso, causa portafoglio dimenticato sulla scrivania il giorno prima, sono andato al lavoro con i fumi della benza. Parcheggio in garage in ufficio con 7 miglia (11km) indicate di autonomia.
Uscendo dall'ufficio (con il portafoglio) penso di prendere la moto e andare subito al benzinaio, ma non parte. Quindi viaggio a piedi, tanichetta, travaso, e torno a casa.
Fino a qui tutto ok.
So che non devo fidarmi troppo dell'autonomia residua quando rimangono pochi km, ma la settimana prima in Francia tornando a verso Londra dall'Italia, ero arrivato ad un benzinaio con 18 miglia indicate. Ed in qualsiasi caso fino a 20 miglia indicate, nel bene o nel male, sono sempre arrivato a fare benzina.
Rimessa la benzina (4 litri) mi sono reso conto che il GS non "sente" <5 litri di benzina. Perchè continuava a calcolare il range da 7 miglia, fino a che ho raggiunto la pompa di benzina. Ok. Non penso la striscia arrivi fino al fondo del serbatoio, mi sembra anche normale.
Questo Venerdì, esco dal lavoro, a metà percorso mi si spegne la moto al semaforo. Non riparte.
Finita di nuovo la benzina.
Problema è che stavolta indicava 45/50 miglia (70/80km) di autonomia, che è un quantitativo di carburante con cui continuo a girare senza farmi grossi problemi di solito.
Ora, una serie di cose:
- ho scoperto che se cammino sul marciapiede spingendo il GS Adventure cammino comunque più veloce della gente a piedi normale.
La mia ragazza ha ragione a lamentarsi che cammino veloce :lol:
- in questa benedetta città c'è una pompa di benzina ogni 200km :mad:
- il sensore della benzina nella mia moto è già stato sostituito a suo tempo dal concessionario (precedente proprietario)
- non ho mai avuto grossi problemi fino ad oggi con il calcolo del range
- può essere che dopo averla svuotata e girato un minimo con pochi litri nel serbatoio abbia cominciato a "calcolare male". C'è un modo di resettare il tutto?
Stasera, tornando da Brighton, ho fatto il pieno all'orlo prima di lasciare la città.
Indicava 300 miglia di range, sono arrivato a Londra con 325 miglia di range rimanente dopo averne percorse 54. Magico!
Quest'ultima cosa penso sia dovuta al fatto che a scendere verso Brighton sono andato a palla di cannone, mentre a risalire ho camminato a velocità circa umane e quindi ha ricalcolato i consumi...
Adesso vedo di finire questo pieno e vedo che succede.
robiledda
04-10-2015, 21:56
... va bene tutto ma rimanere in riserva e/o senza benzina con un ADV ...
er-minio
04-10-2015, 22:05
DUE volte nell'arco di una settimana!
roberto40
04-10-2015, 23:06
C'è una discussione in merito ai problemi del livello, però non so se può esserti utile.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=236295
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=383475&highlight=consumo+benzina
Il reset si può fare tenendo premuto il relativo tasto info, resetta il calcolo complessivo è riparte da 0
er-minio
13-10-2015, 19:58
Ok. Provo.
Oggi è successo questo da lavoro a casa.
C'era ancora poco meno di mezzo serba ad occhio e croce.
Mi sa che è morta la striscia?
Roberto, se vuoi unisci i thread. :wink:
http://www.jnkmail.com/private/qde/fuel01.jpg
http://www.jnkmail.com/private/qde/fuel02.jpg
http://www.jnkmail.com/private/qde/fuel03.jpg
il trip computer calcola in km, poi converte in miglia, poi trasforma i litri in galloni e tu rimani a piedi
bianchige
13-10-2015, 20:18
:mad: Successo anche a me... confermo che calcola male e unico sistema per tornare affidabile è fare il pieno. Con il pieno la centralina resatta i volumi e torna affidabile .. almeno come lo era prima!!!
ciao
roberto40
14-10-2015, 06:54
Ok.;)
Ti unisco al thread specifico, giusto per non disperdere esperienze.
Magari in futuro può tornare utile per qualcuno.
robdal71
03-02-2016, 16:45
Ciao a tutti
Vorrei contribuire a debellare la "piaga" che fa rimanere alcuni di noi a piedi, altri con il dubbio sulla capacità effettiva del serbatoio e infine capire perché qualcuno fa più km di altri.
Vi riporto un grafico alquanto complicato che solo una mente Deutsch poteva realizzare per spiegare come la moto gestisce il calcolo dei consumi e di conseguenza fa apparire le barre di segnalazione sull’ì-combi (cruscotto).
Attenzione!!!
Il grafico è valido solo per il modello che viene indicato in alto sulla tabella.
Buona interpretazione
http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?albumid=7510&pictureid=14949
Ps. rimasto a piedi 5/6 volte di cui le ultime 2 in una sola giornata a 300 km da casa con recupero assistito BMW in entrambi i casi :mad:
robdal71
03-02-2016, 17:05
Riepilogo interventi eseguiti sulla mia moto
richiamo pompa carburante
sostituzione elemento gestione elettronica pompa
verifiche varie con strumento diagnostico BMW
Ultimo intervento della durata circa 2 mesi
Riverifiche varie con strumento diagnostico BMW (esito negativo)
verifica impianto elettrico
verifica funzionalità galleggiante
riprogrammazione software gestione carburante
innumerevoli prove su strada condotte da officina BMW durante le quali anche il meccanico è rimasto a piedi più di qualche volta
Risultato
mi sono portato a casa la moto venerdì scorso con in tasca il grafico (in lingua tedesca!!!) che ho tradotto spero in modo corretto e con la preghiera del meccanico di fare strada per verificare che tutto sia andato a buon fine.
er-minio
03-02-2016, 17:10
Su quelle vecchie, come la mia, con la striscia... sotto i 5 litri non rileva proprio nulla. Penso by design comunque.
Comunque è dal 13-10-2015 (vedi post #98) che giro col parziale.
Appena riesco mi faccio rimettere il sensore nuovo.
robdal71
03-02-2016, 17:17
Infine... aggiungo una ciliegina sulla torta
(che mi è costata 22 cucozzi!!!)
Un meccanico ufficiale BMW avrebbe risolto dicendomi
Ma a metà serbatoio non puoi fare il pieno!!!!
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:mad::mad::mad:
fabiogsadv
06-04-2016, 12:58
giusto per sapere voi con la vostra mucca cosa fate di media sul compiuter di bordo di media e col pieno???
io di solito media 5,8 e col pieno 600 voi???
di media 19.2 km/lt, ma io vado tranquillo
Carl800GS
06-04-2016, 13:22
in media a 18/19 km/l
tieni conto però che siamo sempre in due
con un pieno direi sui 590 km
con 600 km col pieno dovresti avere medie intorno ai 5 l/100 km o meglio inferiori.
Io ho intorno ai 20km/l indicati (cambiato unità di misura in occasione di tagliando) e rilevati circa 19;
posso permettermi infine di affermare che il cosiddetto on board computer è una c@g@t@ pazzesca :lol:? City car moderne hanno strumenti che sembrano lo shuttle al confronto.
roberto40
06-04-2016, 13:57
Vi unisco al thread ufficiale, altrimenti qui fuori consumate di più.
PierreSBK71
06-04-2016, 14:23
Sinceramente anche io sono un po' perplesso riguardo al computerino che gestisce i consumi e l'autonomia. Quelle volte che mi ricordo di guardarlo, mi segna robe un po' astruse: girottavo tranquillo sul lago di Garda, e segnava 18 e rotti, quasi 19.
In autostrada ai 140, segnava gli 11.
Ora pare si sia assestato intorno ai 16 e qualcosa.
In più, l'altro giorno avevo ancora due tacche di benza nel serbatoio, gli ho messo dentro 15€ perchènonsisamai, e nè le tacche nè l'autonomia residua sono cambiate di un quid.
Boh.
davide cruiser
15-04-2016, 11:08
Ciao, anch'io ho avuto problemi con l' indicatore .... ho appena preso un ADV bialbero del 2010 ed al primo giro sono rimasto senza benzina ( l' indicatore segnava ancora 2 tacche e non si è accesa la spia della riserva ).
Il vecchio proprietario mi ha detto che a luglio dello scorso anno aveva fatto cambiare la " striscia " perchè anche a lui non funzionava correttamente ma ora sembrava andasse bene ...
Vi chiedo delle informazioni per poter valutare :
Ho fatto il pieno e mi segnala un'autonomia di 680 Km , può essere giusta ?
Quanti Km fate voi di solito con il pieno ( andatura turistica ) ?
Quanti litri contiene il serbatoio ( capacità + riserva ) ?
Grazie in anticipo
Carl800GS
15-04-2016, 11:13
Ho fatto il pieno e mi segnala un'autonomia di 680 Km , può essere giusta ?
Mi sembra molto ottimistica...poi dipende sempre da quanto sei carico, se sei da solo o in due, dal tipo di percorso...
Quanti Km fate voi di solito con il pieno ( andatura turistica ) ?
poco meno di 600 km
Quanti litri contiene il serbatoio ( capacità + riserva ) ?
se non sbaglio 33l
L'autonomia diventa più reale quando ci si avvicina alla fine.
Appena si fa benzina le previsioni sono molto pessimistiche, come se consumasse come un carroarmato.
Poi faccio 50 km e i km di autonomia sono ancora gli stessi o sono scesi di pochi km...
Cmq la mia è del 2011 e ho notato che l'indicazione inizia a essere affidabile verso al fine, ma in ogni caso anche se sbaglia lo fa da pessimista.
Cioè, al limite faccio benzina quando non serve o mi spavento per niente, ma a piedi non rischio di restarci.
Per ora, col funzionamento di adesso.
Mi piacerebbe poter fare questo sondaggio.
Vorrei chiedere a chi ha l'indicatore completamente matto: se fate il pieno, le tacchette si accendono tutte?
Vorrei vedere se c'è una relazione.
davide cruiser
30-06-2016, 11:09
Si si accendono tutte e mi segna 750 Km di autonomia ..... ;(
ps. Secondo la vostra esperienza qual'è l'autonomia con il pieno di un Gs ADV del 2010 ?
JanAnderson
30-06-2016, 11:38
Allora........Adv 2011,ogni volta che faccio il pieno azzero i parziali che indicano consumi e la media consumo più i due trip.Le tacche arrivano al max dopo un paio di chilometri percorsi.Autonomia più di 600 km. mi si accende la spia della riserva quando indica 70 km di autonomia.Se faccio subito il pieno e mi faccio due conti con il precedente,il residuo di benzina nel serbatoio è di 4 litri più o meno.
Faccio sempre e solo il pieno.
davide cruiser
30-06-2016, 12:37
Grazie, quindi con il pieno , se azzero il trip e faccio 500 Km sono sicuro di non rimanere a piedi . ;)
A seconda della guida che tengo quel giorno il consumo ovviamente varia! Se vado da solo a passeggio o al contrario tiro come non ci un domani i consumi variano!
Quando passeggio ADV 2009 il computer segna alla lunga 4.8 se sto in due e passeggio poco di più! Diciamo che per passeggio intendo senza staccate, gas moooolto morbido e quasi sempre una velocità attestata intorno ai 90 Km/h.
Se do gas consuma di più. In media nell'uso quotidiano, quindi anche urbano, 5.6 Lt.
Segna bene la benzina fino a quasi metà poi cala drasticamente fino ai 70 km/h poi in riserva. Appena posso mi fermo e butto giù benzina.
Sinceramente ho smesso di combattere dopo che ho rischiato di restare a piedi in autostrada (segnava oltre mezzo serbatoio, poi d'improvviso nessuna tacca.. faccio il pieno ed entrano 31 litri!).
Ogni volta faccio il pieno, resetto il contatore dei km parziali e rifaccio benzina a 450km percorsi circa... e sticaxxi!
Io noto delle grandi differenze di consumi tra l'andatura tranquilla e quella....a 140 costanti in autostrada con passeggero e carico "da ferie".
E ancora: mi pare ci sia qualche differenza anche tra estate e inverno, forse perchè in estate la benzina aumenta di volume (ma ,a parità di volume, rende meno)???
Quest we, ben carico, velocità di contakm attorno ai 130 abbondanti e pezzi a 140, il computer ha calcolato 6 litri per 100km. E memorizzandomi ,i litri immessi secondo il distributore, a conti fatti direi che il calcolo è giusto.
Ma se vado tranquillo a 90-100 km mi segna 5 litri per 100 km o anche meno.
trovo il computer sufficientemente fedele. Con il pieno percorro la distanza indicata dal "range" così come il consumo istantaneo è corretto .
forse intendi consumo medio, ecco in effetti consumo istantaneo, a sti prezzi, potevano farcelo uscire.
In ogni caso non mi lamento troppo, riserva sempre a circa 80 km residui, una 50 km in riserva percorsi e (per ora) mai a piedi, non la lascio mai a secco in garage.
Non faccio mai il pieno, sempre self, in base alle tacche e a quello che ci devo fare metto 20 30 o 40 euro, pare che va.
ps ieri ho visto per la prima volta 21,2 km/l ma andavo tipo diesel :-o calcolato circa 20 effettivi.
si scusa, è un consumo medio anche se calcolato da quando azzeri oppure da quando accendi e selezioni tale modalità .
Sulla riserva registro che dall'accensione del triangolino giallo, 80 km circa di conto alla rovescia, sono arrivato a 33. Poi dal benzinaio ci infilato ben 16,5 l. Il che vuole dire che avevo ancora circa 3 L , ovvero benza sufficiente per oltre 50 km.
Anch'io sul consumo mi attesto tra i 19,5 e 20,5.
GS1200 std del 2008, anche sono mezzo impazzito con l'indicatore. Alla fine ho deciso di portare l'autonomia a 0 (tre linette) e fare il pieno, ci sono entrati 18 litri. Io la interpreto così: l'autonomia residua si tiene "larga" in modo tale da sapere che , anche a 0, si possono percorrere una ventina di km ancora. Ogni tanto poi, specie col caldo, prima di partire apro leggermente il tappo del serbatoio per eliminare i fumi della benzina. Dicono che serva.....
a cosa serve ? Il serbatoio sfiata da solo.
Ma il pieno di carburante del GS standard è 18 L o 19 L ??????
sul mio uso e manutenzione dice circa 20lt..
Buonasera a tutti
La mia ragazza ultimamente mi crea problemi con l'indicatore carburante quando ho due tacche il sistema impazzisce il range di autonomia aumenta e cala senza rispettare il kilometraggio. vi era un bollettino tecnico in BMW che mi è stato applicato tempo fa. Avete avuto problemi simili ? Grazie
Giova_94
01-09-2016, 11:20
Ciao! :)
Due anni fa ho avuto un problema analogo, l'indicatore rimaneva con tre tacche e non segnalava la riserva. Pensavo ci fosse ancora benzina, ma un bel giorno mi sono fermato per strada :lol: (fortunatamente ero vicino a casa)
La moto l'avevo appena presa :mad: andai da un concessionario BMW e mi cambiarono pompa benzina e il sensore che indica la quantità.
megaburnou77
02-09-2016, 23:19
ciao..
io ho avuto un problema simile:
livello carburante che passava da tutto pieno a riserva.. sembrava l'albero di natale!
Sostituito il sensore livello carburante che nella mia non era altro che una striscia di film tipo pellicola dentro una astina di plastica per la modica cifra di 50 euro.
Presa usata su subito.it e sostituita in casa...
Pero' la tua dovrebbe montare il classico galleggiante nei pressi della pompa..
io avevo circa 18.000 km all'attivo e 7 anni
Grazie sentirò in Conce ....
magico9999
07-09-2016, 06:47
Problemi?
Per me è un disastro!
Nonostante l"azione di richiamo, sostituzione, verifica, reset.... insomma di tutto.... tre giorni sono rimasto a piedi!
Stavolta non si è accesa neanche la spia.
Confermo problemi di indicatore che sale e scende, e non parliamo del range di autonomia... sfasato!!!
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
roberto40
07-09-2016, 09:02
Dai un'occhiata a questa discussione e a quella che la precede.
OverTorque
17-09-2016, 02:09
My two cents:
Su elicotteri plurimotori con impianto elettrico, gestione motore, trasmissioni e strumentazione digitale del costo di tredici milioni di euro, esiste più di un indicatore livello carburante nei due serbatoi da 650 kg di cherosene l'uno.
Ebbene, il manuale di volo dice testualmente "...di non basare i calcoli della navigazione in volo sui valori mostrati dal pannello strumenti del pilota...i valori di consumo orario e di quantità combustibile non sono affidabili...!"
Anche gli elicotteri moderni hanno un sistema uguale al CAN-BUS.
Sul Gs, come sulle auto, i camion e le altre moto che ho avuto in 25 anni di patente, la mia preferenza va al contachilometri parziale.
In volo invece uso l'orologio da polso.
Saluti. ;-)
My two cents:
Sul Gs, come sulle auto, i camion e le altre moto che ho avuto in 25 anni di patente, la mia preferenza va al contachilometri parziale.
In volo invece uso l'orologio da polso.
Saluti. ;-)
Sono perfettamente d'accordo.
Lasciando stare i guasti ed i problemi (che caso mai si aggiungono) anche con tutto in ordine, anch'io ho finito per considerare solo il contachilometri parziale che azzero rigorosamente ad ogni pieno.
Dico sul GS, non sull'elicottero :)
L'indicazione dello strumento è a dir poco ridicola, altro che poco lineare. Neppure indicativa...
Nel mio caso 20 litri circa (con pieno fino all'orlo fatto con moto sul cavalletto centrale) che nel migliore dei casi, a spanne, consentono di percorrere poco meno di 400 km:
- fino a 200 km rimane sempre e comunque l'indicazione del pieno
- a 200 di colpo si salta all'indicazione del 50%
- nel giro di 40 - 50 km si precipita all'indicazione di 2 tacche che resistono fino a pochissimi km dal vuoto.
E recentemente ho dovuto sostituire la pompa della benzina (tutto il gruppo, compreso il galleggiante) e la nuova si comporta esattamente allo stesso modo della vecchia. E' proprio fatto così.
Diciamo però che più che di CAN-bus che secondo me rimane un signor standard di comunicazione, espressamente progettato per funzionare senza problemi anche in ambienti fortemente disturbati e che riguarda il colloquio tra le varie periferiche dell'impianto elettrico (certo, anche dell'indicatore di livello carburante) qui il problema è in partenza, proprio degli articoli oggetto della misura.
Vanno secondo me considerate 2 cose specifiche che hanno portato a questo avvilente risultato:
- la particolarissima conformazione del serbatoio a due guance, con pompa ed indicatore di livello montati su una di queste 2, ad una altezza molto inferiore al bordo superiore del serbatoio e che costringono il galleggiante a lavorare in modo anomalo all'indietro, in una sorta di configurazione a faina scaravoltata, con una dinamica di escursione molto ridotta rispetto all'intero sviluppo verticale del serbatoio, senza quindi poter mai arrivare verso la parte alta dello stesso. Il galleggiante rimane di fatto annegato "saturando" l'indicazione di pieno fino al raggiungimento di circa la metà della capacità del serbatoio stesso: solo da qui effettivamente può incominciare a muoversi e scendere potendo fornire almeno in via teorica una misura lineare.
- ma qui entra poi in gioco la seconda prerogativa... e cioè il grado di qualità degli indicatori di livello utilizzati, siano essi quelli a film capacitivo oppure quelli con galleggiante a reostato.
diapason
17-09-2016, 18:49
My two cents:
Su elicotteri plurimotori con impianto elettrico, gestione motore, trasmissioni e strumentazione digitale del costo di tredici milioni di euro, esiste più di un indicatore livello carburante nei due serbatoi da 650 kg di cherosene l'uno.
Ebbene, il manuale di volo dice testualmente "...di non basare i calcoli della navigazione in volo sui valori mostrati dal pannello strumenti del pilota...i valori di consumo orario e di quantità combustibile non sono affidabili...!"
Anche gli elicotteri moderni hanno un sistema uguale al CAN-BUS.
Sul Gs, come sulle auto, i camion e le altre moto che ho avuto in 25 anni di patente, la mia preferenza va al contachilometri parziale.
In volo invece uso l'orologio da polso.
Saluti. ;-)
parole sante applicate anche nella nautica
frankbons
15-10-2016, 16:48
Aggiorniamo il post. Anche perché fra i tanti che ho trovato col tasto cerca,questo mi sembra quello più consono. Dunque,oggi ho provato il gs 2008, a riserva con autonomia di 30km di percorrenza. Ho voluto sfidare il computer di bordo per testare se i km fossero quelli. Ovviamente a seguito avevo,una lattina di 1 lt di benzina nel top case.
Bene,anzi molto bene . Sono riuscito ad arrivare a km zero e nonostante ancora andava. Mi sono fermato anche al distributore in itinere. Prova superata alla grande!! Che dire,almeno su questo siamo certi :D[/QUOTE]
frankbons
15-10-2016, 21:36
Nessuna considerazione? :confused:
Ahimè io patisco talmente la spia gialla che mi fissa+idea di restare a secco+idea di far pescare la morchia dal fondo del serbatoio che certe autonomie preferisco non verificarle :)
er-minio
16-10-2016, 14:02
Le parole di overtorque andrebbero incise.
Anche io non mi sono mai fidato tanto del range parziale, sia in auto che in moto. Notavo riferimenti "strani" prima che partisse il sensore.
È più di un anno che giro e viaggio senza indicatore di benzina. Sono rimasto a piedi due volte, di cui una lisciando il distributore di benzina dove avevo calcolato di DOVERMI fermare per 5 miglia, basandomi sul parziale.
Mi basterebbe avere un rubinetto della riserva ma... non se puede :)
Un amico ha provato la soluzione dell'accendigas per dare la schicchera alla striscia del sensore (ampliamente spiegato come fare online).
Però gli è durato 4/5 pieni, ed insieme alla possibilità di esplodere insieme a tutta la moto quando si fa l'intervento... ho evitato.
L'unico problema che ho è il consumo incredibilmente diverso di benza tra l'arrampicarsi su un passo alpino o piazzarsi di passo a 160 in autostrada, dove l'aerodinamica da motrice di autotreno dell'adv regala consumi da turboreattore... quindi tocca andare molto più "sensible" con i calcoli :)
frankbons
16-10-2016, 16:38
Si in effetti il discorso,elicotteri,km parziali, ecc.ecc. non fa una piega. Però che dirvi? Il mio gs,anzi il computer di bordo ha fatto il suo sporco lavoro.
sarò fortunato , ma il mio indicatore è abbastanza preciso. Tuttavia il metodo degli antichi è ancora quello che prediligo, quindi vado di parziale e quando sono a 250 Km il primo benzinaio è mio :D
frankbons
17-10-2016, 00:04
Ad ogni modo,ho voluto rassicurare chi tanti come me ha o aveva dei dubbi sui km di autonomia segnato dal display,che è tutto ok.
Gianka158
18-10-2016, 11:31
Ciao a tutti.
Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta???
Dopo il tagliando degli 80.000 riscontro un importante consumo di benzina della mia moto, che è passata da una media di 17,5 ad una di 13.
Non riscontro perdite e neanche rilevo odore di benzina.
Vi ringrazio anticipatamente.
Giancarlo
Il tagliando l' hai fatto da te o presso un meccanico?
Nella seconda ipotesi, andrei a fargli le mie rimostranze: di certo qualche cavolata è stata fatta
Eccessivo quel consumo per un 2006 !
daigas53
18-10-2016, 23:02
Ciao a tutti.
Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta???
Dopo il tagliando degli 80.000 riscontro un importante consumo di benzina della mia moto, che è passata da una media di 17,5 ad una di 13.
Non riscontro perdite e neanche rilevo odore di benzina.
Vi ringrazio anticipatamente.
Giancarlo
Forse chi ti ha fatto il tagliando ha modificato i valori del CO?
Se si, va rifatto il CO.
roberto40
19-10-2016, 07:40
Ciao, ma il consumo lo hai verificato tramite calcolo oppure tramite indicazione sul display?
Nel secondo caso potrebbe essere sballato il segnale, nel primo quoto anche io che vada rivista la carburazione.
Ti unisco al thread specifico, qui si parla solo di meccanica avanzata.
Dai un'occhiata anche a questa discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=423856&highlight=consumo+benzina).
giacomarko
23-10-2016, 01:18
Consumo verificato facendo sempre pieno con pieno e azzerando il parziale (nessuna delle mie precedenti ha mai avuto l'indicatore del livello);
1200 GS del 2006,
100.000km,
guida turistica (non sono uno smanettone)
300..330 km per pieno con riserva che inizia a lampeggiare.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
megaburnou77
28-10-2016, 17:17
Un amico ha provato la soluzione dell'accendigas per dare la schicchera alla striscia del sensore (ampliamente spiegato come fare online).
Però gli è durato 4/5 pieni, ed insieme alla possibilità di esplodere insieme a tutta la moto quando si fa l'intervento... ho evitato.
qualcuno mi spiega la soluzione della schicchera alla striscia del sensore?
grazie:D:D
er-minio
28-10-2016, 17:23
https://www.youtube.com/watch?v=ZYk7CoFj8Zg
I thread che spiegano per filo e per segno come fare stanno su ADVrider.
er-minio
12-03-2017, 15:27
Trovato anche questo (letto su altro forum).
http://hposkam.nl/en/product/bmw-vlotter-converter/
Devo fare un altro passaggio dal mecca per altri motivi e vediamo se installarlo.
Mr.Lollo14
25-03-2017, 00:00
Come molti possessori di gs 1200 e special modo adv la striscia del carburante si è rotta...
Avendo più volte letto che la sostituzione non risolve il problema, c'è qualcuno che lo ha trasformato a galleggiante?
Mi hanno proposto la striscia nuova a 170€iva inclusa senza manodopera..
oppure con 230€ potrei metterla a galleggiante..
Magari essendo meccanico si romperebbe meno facilmente??
la mia 2005 credo che abbia ancora il galleggiante. non so se adattabile ai serbatoi dopo
2005 aveva un sistema molto approssimativo di segnalare il livello di carburante... dubito della presenza di un galleggiante
Mr.Lollo14
27-03-2017, 07:21
se riesco nell'operazione vi indico dove ho preso i pezzi e come ho montato il tutto.
Non vorrei fare pubblicità gratuita ancora prima di sapere se effettivamente lavora bene.
roberto40
27-03-2017, 07:46
Nel frattempo ci uniamo alla discussione ufficiale.
Ricordiamoci sempre di cercare tra le vecchie discussioni, prima di aprire nuovi thread.
Grazie.
Alpine White
14-04-2017, 16:08
Ciao a tutti possiedo un R1200GS del 2009 da circa un paio di settimane ho dei problemi con la spia della benzina.
Inizialmente indicava sempre il pieno anche quando nel serbatoio c'erano pochi litri.
Successivamente ha iniziato a fare il contrario ovvero segnala serbatoio completamente vuoto anche se in realtà è pieno fino all'orlo.
Volevo sapere se a qualcun'altro è successo lo stesso problema e come l'ha risolto.
Grazie in anticipo e buona Pasqua.
roberto40
15-04-2017, 07:18
Ciao Alpine White, benvenuto sul forum.
Questa sezione è per le RR, le GS hanno una stanza a loro dedicata.
Quando vuoi parlare di un'argomento prima prova a cercare tra le vecchie discussioni, se esiste qualcosa di inrente è preferibile proseguire in quel thread. Il tuo problema è noto, ti unisco all'ultima discussione, al primo post della stessa troverai anche un collegamento alla discussione precedente.
Alpine White
18-04-2017, 10:15
Ciao Roberto40 grazie per le informazioni sulle discussioni.
Alpine White
18-04-2017, 10:17
Ciao Mr. Lollo.
Sei riuscito a sostituire galleggiante a striscia?
La mia è del 2009 e anche dopo aver fatto il pieno come alcuni altri utenti suggerivano la situazione non è migliorata alterna momenti in cui lampeggia come se fosse vuota a momenti in cui segnala tutte le tacche come pieno raso.
Sono anche io indeciso sul da farsi...
Mr.Lollo14
20-04-2017, 07:49
Ciao ragazzi, alla fine ho ordinato dal sito olandese poco qui sopra il pezzo per trasformarla a galleggiante.
se riesco nel pomeriggio o stasera posto le foto del pezzo (non l'ho ancora montato) e le mie perplessità sull'operazione.
Anticipo che non fanno garanzia su quel pezzo, e già iniziamo male, visto i 100€ ss comprese, che costa il pezzo.....
er-minio
20-04-2017, 08:11
Garanzia? Lo assembla un tizio in garage... vuoi pure la garanzia? :)
Il vlotter è arrivato anche a me. Sto aspettando di mettere le mani sul galleggiante giusto...
Mr.Lollo14
20-04-2017, 15:08
No ci mancherebbe, pago 100€, e se il tizio vuole mandarti uno fallato e inchiappettarci, col piffero che rivediamo i soldi o una sostituzione..
Ti auguro che il tuo sia messo bene e funzioni, ma credo sia corretto dirlo prima della vendita..
Sennò anche io in garage sistemo modulatori abs, poi te lo rispedisco senza sistemarlo e tu mi hai dato comunque 400€..
fabiogsadv
05-06-2017, 19:33
novita ???
Paolo67.
08-07-2017, 22:37
All'improvviso pur con oltre mezzo serbatoio mi segna vuoto con indicazione fuel lampeggiante e spia allarme gialla... Lampeggiante.
Che sia il galleggiante ?
Inviato dal mio Lenovo TB2-X30F utilizzando Tapatalk
roberto40
09-07-2017, 07:57
Provato a cercare Paolo?
Ti unisco a questo, è già il secondo thread. Se non ti aiuta prova a nche a leggere quello vecchio. Magari trovi qualche suggerimento.
Paolo67.
09-07-2017, 10:08
1200 adv 2009
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
09-07-2017, 10:15
@roberto40 hai ragione...ma dal telefonino non riesco 😁
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
2009 sul gs STD ha il sensore a film, che spesso si guasta come dici tu e c'è poco da fare.
Però l'ADV non so, dovresti guardare, io per esempio ho scoperto di avere quello con galleggiante convenzionale, molto più affidabile, che difficilmente si rompe, la bmw é tornata sui suoi passi dopo i tanti problemi di quello a film.
Per capire quale hai é sufficiente staccare la spinetta sulla flangia della pompa, se ha due fili hai il galleggiante, se ne ha quattro hai il film.
Forse questo non é stato ancora scritto ed é un modo semplice per distinguere il tipo di sensore senza smontare tutto.
Ora provo a cercare una foto del mio connettore così vedi al volo di cosa parlo
Ecco la foto del connettore
https://imagizer.imageshack.com/img923/5341/GvlGNF.jpg
Lo stacchi (attento che c'è una linguetta che lo tiene, aiutati con un cacciavite piatto piccolo) e vedi se hai due fili come il mio in foto (i pin laterali sono vuoti come si vede) o quattro (allora hai quello a film)
https://imagizer.imageshack.com/img924/3839/JgH74Q.jpg
Paolo67.
09-07-2017, 17:52
Ok grazie molto gentile proverò a vedere
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
zioantunello
17-08-2017, 12:55
Ciao a tutti ragazzi ,
ho un problema che affigge l'indicatore del livello benzina del mio R 1200 GS STD 2008
Già a fine stagione l'anno scorso dopo che avevo percorso una cinquantina di kilometri dal pieno si accendeva il triangolo giallo come se fosse in riserva, l'indicatore a stanghette scopariva completamente, anche l'utimo quadratino che di solito quando in riserva mi sembra lampeggi, e il computer di bordo segnalava tipo 290 km di autonomia e cominciava il count down verso il basso 289-288-287-286...... ecc.
per poi dopo km riprendersi e di slito da metà serbatoio in giù funzionare bene
in febbraio quando ho ripreso la moto , ha ricomciato a fare il difetto, per poi farlo molto di meno da giugno a ora, gli ultimi pieni sembrava sparito, per poi rifarmelo per ferragosto
Così leggendo qui su QDE mi sono deciso ho smontato la carena di sinistra e pulito con il disossidante lo spinotto del livello benzia sulla pompa e i 4 pin sulla stessa, adesso proverò a vedere se ho risolto o meno, o se è sta proprio partendo l'indicatore a striscia all'intreno del serbatoio
Volevo chiedervi una cosa, leggendo qui sul forum ma mi sembra si parlasse di una Adeventure mi era sembrato di capire che c'era da pulire / disossidare anche anche un altra connessione /spinotto / fascio di spine da un altra parte (se non ricordo male nella parte destra) che derivava dal sensore sulla pompa) qualcuno sa dirmi qualcosa, qualcuno ha avuro il mio stesso problema e ha risolto?
Saluti
Steve da Ferrara
https://drive.google.com/file/d/0Bxr_tvlO8BbgbU8yaTk0RTFKM3c/view?usp=sharing
zioantunello
18-08-2017, 09:06
A nessuno è mai mai capitata una cosa simile o un malfunzionamento dell'indicatore della benzina ?
Saluti
Steve
Il sensore di livello carburante sul tuo modello dovrebbe essere quello a foglietto come giustamente indichi. La sua taratura potrebbe essersi sballata. C'è una procedura per ritararlo, sperando non sia davvero ko. Lo si dovrebbe riuscire a fare con lo strumento di diagnosi in BMW. Prova a chiedere alla ErreEffe lì a ferrara.
Se sai il tedesco leggi qui (altrimenti traduci con Chrome come ho fatto io)
https://www.motoscan.de/2017/02/21/foliensensor-der-tankfullstandsanzeige-kalibrieren/
Non è esaustivo forse ma qualche idea la da. Forse i connettori da "disossidare" ulteriori sono quelli che sono connessi alla flangia benzina dall'interno (quelli del cablaggio dell'asta sensore), ma ci arrivi solo smontando il gruppo pompa.
Con uno strumento di diagnosi OBDlink e il software per Android Motoscan si dovrebbe riuscire a fare la ricalibratura "fai da te". Ma non ne ho certezza. Se e quando lo acquisterò possiamo farlo assieme tanto sono di Fe (circa) anche io.
roberto40
18-08-2017, 11:09
A nessuno è mai mai capitata una cosa simile o un malfunzionamento dell'indicatore della benzina ?
Saluti
Steve
No, proprio a nessuno.
Tu hai provato a cercare tra le vecchie discussioni?
zioantunello
18-08-2017, 12:25
Adesso ho provato a disossidare il connettore , vediamo se funziona, avevo letto di altri che avevano risolto anche con RT vediamo un po, da come si comporta penso sia un problema di tensione letta male, perchè cmq con il pieno pieno o da un quarto di serbatorio in giù la lettura è corretta, è in determinati casi con umidità che da tre quarti a un quarto va in paranoia
chuckbird
07-05-2018, 11:13
Ciao,
la mia moto ha il sensore carburante a film.
E' da qualche settimana che noto che l'indicatore del livello benzina fa un po' quello che vuole, nel senso che è diventato meno preciso.
La riprova di ciò l'ho avuta sabato scorso in cui sono rimasto a terra con ben 40Km di autonomia residua sul display.
Mai successo prima d'ora in 8 anni, dove anzi l'indicatore sui km residui è sempre stato molto preciso.
La moto mi si è chiaramente spenta esattamente dopo l'ingresso della rampa in autostrada, costringendomi al carroattrezzi fino al distributore più vicino che si trovava sulla corsia opposta esattamente di fronte al punto dove mi sono fermato... vabbè.
Arrivo al dunque: vorrei effettuare la calibrazione del sensore ma per farlo questo deve essere completamente asciutto... e per accertarmi che sia completamente asciutto dovrei estrarlo dal serbatoio e lasciarlo ad asciugare per qualche ora.
Vorrei evitare di procedere in tal senso per carenza di tempo.
Qualcuno ha mai proceduto con successo alla calibrazione svuotando semplicemente il serbatoio della moto senza smontare nulla?
Lasciando chessò il tappo aperto per qualche giorno in modo da farlo asciugare per bene.
Se vi siete recati dal conce per fare l'operazione sapete se vi hanno estratto il sensore dal serbatoio?
Grazie
Non vorrei dire una scemenza ma se la moto è quella in firma non dovrebbe avere l'indicazione del livello. Sulle bialbero è stata tolta dal BC proprio perchè nella serie precedente si guastava spesso il film. Che se fa le bizze di solito va sostituito.
chuckbird
07-05-2018, 11:22
E' come dici, ma solo a partire dalla produzione settembre 2010.
La mia che è una marzo 2010 ha ancora il sensore a film.
ah, quindi è vero che una volta sostituito il sensore deve essere "calibrato" dal conce?
Volevo accingermi alla sostituzione fai da te del sensore della mia Adv che ormai è mesi che non funziona del tutto ma mi era stato detto che serviva per forza un giro dal conce ma non ci credevo...
ciao
bissio
chuckbird
07-05-2018, 14:16
Si certamente, c'è apposita procedura.
Il problema è che l'operazione va effettuata quando il sensore è asciutto.
Non puoi cambiare il sensore da solo se non hai il GS-911 o ISTA, devi per forza andare dal concessionario.
Solo che mi scazza smontare.
E' come dici, ma solo a partire dalla produzione settembre 2010.
La mia che è una marzo 2010 ha ancora il sensore a film.
Ah, non la sapevo questa. Grazie della info.
roberto40
08-05-2018, 10:59
Ti unisco allo specifico thread, è il secondo sull'argomento. Se non risolvi prova a dargli un'occhiata.
E' come dici, ma solo a partire dalla produzione settembre 2010.
La mia che è una marzo 2010 ha ancora il sensore a film.
Azz.. Chuck, questo mi mancava: porc... anche la mia che e' maggio 2010, ha quindi, questo tipo di sensore.
Ed io che pensavo che avendo il bialbero , il problema dell'inaffidabilita' del livello carburante fosse stato risolto .
Parecchie volte mi sono trovato con la riserva residua.:lol:
incrociamo le dita :mad:
chuckbird
08-05-2018, 12:26
Domenica sera ho spruzzato del pulitore contatti sui pin dello spinotto.
Magari col tempo si sono ossidati.
Sai che sti sistemi lavorano rilevando piccole variazioni ohmiche...
Purtroppo non ho mi sono fatto il giro per vedere se il livello ritorna ad essere congruente.
Ad ogni modo se devo smontare qualcosa lo farò al prox tagliando, per ora monitoro il comportamento.
chuckbird
08-05-2018, 12:35
Azz.. Chuck, questo mi mancava: porc... anche la mia che e' maggio 2010, ha quindi, questo tipo di sensore.
Sul manuale di riparazione c'è scritto così.
Sul catalogo ricambi non si capisce perché pare sia sempre riportata sia la fuel strip che il galleggiante, ad ogni annata (parlo dell'ADV, sullo STD non ho controllato).
Ad ogni modo lo si capisce dal tipo di connettore.
Quello a 4 fili (tipo la mia) è con la fuel strip. Il connettore che chiude i cavi è a guscio ed è apribile, quindi lo puoi vedere facilmente.
Anche la mia ha questo problema.
Ormai da parecchio vado solo pieno pieno e mi regolo col parziale
Sempreinsella
08-05-2018, 15:13
Qualcuno ha mai proceduto con successo alla calibrazione svuotando semplicemente il serbatoio della moto senza smontare nulla?
Lasciando chessò il tappo aperto per qualche giorno in modo da farlo asciugare per bene.
Usti Chuck, credo che tu la debba lasciare al sole con almeno 35° per essere sicuro che evaporino i residui e che poi sia completamento asciutto
Non so se la lasci una settimana nel box ti si asciughi completamente....ma è solo il mio pensiero, almeno, nel mio box col caxxo che asciugherebbe
Io dovrei fare la calibrazione a un amico e avevo in mente di lasciare il film davanti al ventilatore una giornata, mi pare fin a mai visto che la benzina è voltatile, dite di no?
Comunque credo che il mio amico lo farà fare in conce, meglio per me perché il lavoro è una menata (avevo promesso che provavo a farglielo).
Ovviamente ci vuole la diagnosi, io uso il GS-911
Andrewer
16-05-2018, 21:05
Vi è mai successo che il galleggiante, quello a film con la resistenza interna, uscendo dalla propria sede smetta di funzionare o non funzioni bene?
GSCONROTELLE
16-05-2018, 21:14
@Andrewer
Hai voglia...
sono rimasto a piedi due volte con l'adv 2010...
indicava meta' serbatoio...
Andrewer
16-05-2018, 23:40
tra l' altro in bmw mi avevano detto che non funzionava e che andava cambiato con uno nuovo, che ladri.
Grazie a bmw ho imparato a farmi tutti i lavori da solo sulla moto, non mi fido minimamente della loro serietà.
GSCONROTELLE
17-05-2018, 07:19
Non è questione di ladrare; in officine, e vale per tutte, è spesso possibile intervenire in due modi.
Sostituzione del pezzo, oppure smontaggio/pulizia/riposizionamento...
La strada piu' comoda e remunerativa è la prima.
Andrewer
17-05-2018, 12:15
Il problema sta nel fatto che dicono "è rotto e va cambiato" e non "ci guardiamo, se è rotto si cambia sennò paghi solo la manodopera per riattaccare un filo".
Ciò l' ho visto e vissuto di persona per molti pezzi, come problemi alla pompa, ai sensori di velocità, al cardano etc.
Il tuo ragionamento è " la batteria è scarica, invece di ricaricarla va cambiata"
nicola2002
18-06-2018, 14:36
Salve ragazzi ho il classico problema dell'indicatore livello carburante che non funsiona più premetto r1200gs adventure 2006 con 13000 km.
La porto dal concessionario e dice che cambierà la sonda, la vado a riprendere e non è stato possibile ripararla neanche con la sonda nuova......ma io dico.
Girava voce nel forum che qualcuno collega il fatto che la sonda non funsionasse al relè pompa...il mio conce dice che se non funsionava il reĺè la moto non partiva però qualcuno la ha detto che cambiando il relè si è dipristinata la sonda....
Fatemi sapere odio quella spia.....
Io non so risponderti per il rele’, però il concessionario bmw che non sa riparare un sensore del carburante ci fa proprio una brutta figura, non ti ha detto perché non riesce a ripararlo?
nicola2002
19-06-2018, 10:56
Secondo lui è la centralina zfe dei servizi
nicola2002
19-07-2018, 19:00
Niente centralina dei servizi, ho cambiato la sonda da un altro conce 230 euro e vai..tutto ok.
Ecco...figuraccia del concessionario completata!
alovesongfor
07-10-2018, 10:25
Avuto anche io problema alla "strip" che legge il livello carburante.
Qualcuno ha mai provato con il metodo fai da te diffuso sul web? Quello dell' ACCENDIGAS per intenderci.
Io ho provato ieri sera e dopo un breve giro il sensore funziona. Non so quanto durerà, ma vista la spesa di circa 3 euro.
Purtroppo sulla RR l'accesso alla pompa carburante è scomodissimo, sui modelli con serbatoio il plastica è mediamente molto più agevole.
Comunque prima di pagare dalle 150 alle 250 per un sensore nuovo (che col tempo potrebbe comunque avere lo stesso problema, essendo un difetto congenito nella tecnologia usata, una chance gliela darei.
Il procedimento è molto semplice:
- comprare un accendigas da cucina meccanico, di quelli che schiacci il pulsante e fanno la scintilla, o anche la fiamma (che comunque si accende con una scintilla.
- smontare la "canna" metallica, scollegare il gas e utilizzare di fatto solo lo starter, cioè il pulsante e i due cavetti che ne escono
- sulla pompa carburante ci sono due prese, scollegare quella più larga. Una volta scollegata troverete 4 pin di fronte a voi.
- collegare i cavi dell'accendigas al pin 1 e 4. Premere il tasto dell'accendigas una decina di volte. poi collegare ai pin 2 e 3 e ripetere le dieci pressioni.
- rimontate tutto. dovrebbe funzionare, per me così è stato....e credetemi non sono nè meccanico nè elettrauto......
Sono contento che il procedimento abbia funzionato, lo conoscevo ma io l’ho sempre trovato pericolosissimo, far passare corrente ad alto voltaggio, per quanto poca, in un serbatoio di benzina mi terrorizza, chi vuole provare ci pensi bene!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
spero abbia prima svuotato il serbatoio!
Da quanto ho capito, si usa la componente piezoelettrica in modo da far attraversare il sensore da corrente elettrica.
Non mi e' chiaro ( ma perchè non conosco come funziona il sensore ) come il passaggio di corrente abbia effetto di "reset" sul sensore stesso
L’alto voltaggio serve a ripristinare il contatto nelle parti del film dove si é interrotto. Ribadisco che mi fa paura solo a pensarci, peraltro svuotando il serbatoio forse é anche peggio perché i vapori sono esplosivi.
L’unico modo per fare questo lavoro per me é togliere il sensore e farlo asciugare un paio di giorni.
Ma da quel che leggevo é una riparazione provvisoria, poi si guasta di nuovo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il mio,GS ADV 2006,per ora non mi segna il pieno anche se riempio fino all'orlo...una cosa adesso però mi è chiara...mai userò questo metodo,con la fortuna che ho salto in aria in garage...
PS:Comunque il tipo sul tubo non mi pare abbia svuotato il serbatoio...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
alovesongfor
07-10-2018, 17:42
Salve,
io l'ho fatto senza svuotare nulla. Si fa passare corrente non nel serbatoio ma attraverso il connettore posto sulla pompa, dove la benzina proprio non passa. Questa procedura è stata fatta da decine di persone se si cerca online e di esplosioni non ne ho mai sentito parlare. Tra l'altro sono componenti che comunque ricevono corrente e non credo che, anche nel caso di corrente a bassa tensione, BMW metterebbe il carburante a contatto con parti che potrebbero generare scintille.
Non si viene a contatto col sensore incriminato ma col suo spinotto, non c'è bisogno di aprire il serbatoio o il tappo della benzina. Sulla RR la scomodità sta nel dover smontare il serbatoio, sul GS basta togliere la carena e ci si trova la pompa carburante davanti e di benzina non si sente nemmeno l'odore.
Mi sa che non ti é chiaro come funziona il film che misura il livello della benzina, ma soprattutto come funziona un accendino piezoelettrico.
Di fatto collegando l’accendino al connettore del film ci hai fatto passare qualche migliaio di volt a un amperaggio bassissimo, ciò allo scopo di riuscire a riconnettere i contatti interrotti nel film, causa del malfunzionamento dell’indicatore.
Ora se per disgrazia si creava una scintilla sul film, che é possibile visto che l’accendino fa quello, capisci che il rischio di esplosione é reale.
Poi ovviamente ognuno fa come vuole, ma almeno che si conoscano i rischi
Inoltre nei filmati che si trovano é altamente raccomandato di riempire il serbatoio prima di provare questo metodo, proprio per evitare la possibilità che una scintilla faccia esplodere i vapori, ma io non lo farei mai ugualmente
Se ho sbagliato correggetemi pure ovviamente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando feci fare la brasatura al serbatoio dell'altra moto ( che è in metallo ed ha 30 anni ) , svuotai il serbatoio e lo riempii di acqua.
Quindi feci lavaggi con lo sgrassatore e ripetuti riempimenti e svuotamenti sempre con acqua.
Quando lo portai dall'artigiano che avrebbe fatto la brasatura, lui si sincerò che non si sentisse il minimo odore di benzina
alovesongfor
08-10-2018, 10:41
Da quel poco che ne capisco di solito nei serbatoi non c'è abbastanza ossigeno per innescare un'esplosione o anche solo un incendio.
E' perfino difficile, al contrario di quanto si vede nei film, far esplodere un serbatoio sparandoci un colpo di arma da fuoco.
Forse è per questo che delle decine o centinaia di persone che hanno effettuato questa operazione nessuno è saltato in aria.
Con ciò non voglio convincere nessuno a farlo, anzi! Dico solo che per la fisica una combustione senza comburente, in genere ossigeno, è piuttosto insolita.
Su moto di 30 anni fa non saprei quanto il serbatoio possa essere stagno quindi non mi pronuncerei riguardo alla sicurezza.
L’aria nel serbatoio c’è se non é pieno, per quello raccomandano quantomeno di riempire il serbatoio. Poi vale quanto già detto, io non mi arrischierei
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, ho inziato la ricerca proprio da questo topic e che dire.....eccomeeeeeeee.
Mai avuto problemi, consumi indicati semrpe bene con una media di 18 20 km litro. Dopo qualche pioggia la mia R1200GS std del 2008....ha l'indicatore della benzina bloccato a metà. Faccio il pieno o lasio svuotare....non cambia nulla. Ho l'indicatore bloccato a metà serbatoio. Ogni 200 250 km faccio rifornimento usando il parziale.....però du palle, mi fa stare con l'ansia. Ora mi leggo gli altri topic linkati.
p.s. ho già provato il sistema accendi gas.....non è servito a nulla !!
ppss preventivo BMW Pisana (RM) 270+130 di manodopera. Sto a venì !
Non dovrebbe essere un problema legato alla pioggia però. Il film è dentro al serbatoio: a meno che non entri acqua...
Pasqui!!!!!!!!
29-10-2018, 11:11
Anche la mia ha il film...durante la pausa invernale per non farlo partire, è meglio lasciare il serbatoio pieno o vuoto?
dicono con il pieno sia meglio. Io ho sempre avuto il pieno, ma evidentemente non è quella la causa. E ora ???
Anche la mia ha il film...durante la pausa invernale per non farlo partire, è meglio lasciare il serbatoio pieno o vuoto?Per quanto poco il deposito avviene comunque che poi il filtro della benzina fermerà alla prima accensione.
Io punto ad accedere la moto ogni settimana
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
proprio ieri un ragazzo di Bologna mi ha detto che prezzi BMW da lui sono 170 il film e 63 circa la manodopera. totale circa 250 euro....è diverso da 400
Io punto ad accedere la moto ogni settimana
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Se la accendi e la fai girare in folle non fa gran bene. Soprattutto alle candele...
Te lo dico perché personalmente ho bruciato anni fa le candele di un 4 cilindri facendo così e pensando di fare bene...
Se la accendi e la fai girare in folle non fa gran bene. Soprattutto alle candele...
Te lo dico perché personalmente ho bruciato anni fa le candele di un 4 cilindri facendo così e pensando di fare bene...Caspita, si in effetti ogni tanto la muovo davanti casa, ma più delle volte in cavalletto ma carico l'avantreno e faccio qualche cambio tra prima e seconda senza dare tanto gas..
Cosa si fa per tenere in forma ste mucche[emoji16]
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Era un quattro cilindri a carburatori, con l'iniezione rischi meno ma comunque non è il modo giusto di mantenere in forma la mucca accenderla senza girare.
Poi non è nulla di tragico per carità, solo che mi è venuto in mente leggendoti della mia disavventura, da allora niente accensioni a vuoto
La mia adv ha fatto tutti i richiami per la flangia, compresa sostutuzione pompa.
Poi mi ha lasciato a piedi con il modulo elettronico pompa ( sempre sulla flanigia) sosituito. Poi ha tranciato il raccordo benzina (sempre sulla flangia) pisciando benza sui collettori di scarico...... li ho sostituiti io con modelli in metallo.
Adesso la spia della benzina è sempre accesa con range 0KM....
Penso di smontare io il sensore e sosttituirlo, non mi fido del conce dopo tutte le manutenzioni che ha fatto e i risultati ottenuti.
Nota: il sistema del ripristino del sensore con l'accendino lo trovo pericoloso.
considerando che la benzina ha una temperatura di innesco di -21gradi (con il giusto rapporto di ossigeno e licquido) non trovo sano sparare aleno 15.000 volt nel serbatoio (generati dal piezoelettrico dell'accendino). Una scintilla nel posto sbagliato e piangi.
Anche io volevo fare da me ma purtroppo non basta sostituirlo....bisogna poi collegarlo alla diagnosi bmw .. se tu hai il gs911 allora forse puoi fare da te.
Ciao
Bissio
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Scusate, fino a che anno si riscontrano problemi all'indicatore del carburante?
Porca vacca, mi sa che mi compro il gs911 :mad:con calma. Tanto la moto va lo stesso. Rimpiango il G/S........ oltre a non avere pompa benzina, modulo elettronico e sensore livello(che non si possono rompere) non ha bisogno di diagnostiche elettroniche.
Grazie della dritta bissio.
63roger63
04-03-2019, 13:08
La settimana scorsa l'indicatore carburante smette di funzionare...triangolo giallo sempre acceso e la scritta fuel che lampeggia nonostante il pieno.
Sapendo del problema e che la soluzione è cambiare la striscia...:mad:...inizio a sacramentare.
Dopo varie letture mi convinco che il problema sia dato anche dal fatto che nella benzina sia presente, seppur in esigua quantità, traccia di acqua e che faccia ossidare la famosa "striscia" impedendo di fatto la lettura del livello carburante. Questa mattina prima di partire vado in garage, prendo una bomboletta di WD40, me ne era rimasta circa 1/3, e la sparo dentro il serbatoio.
Parto e ...sempre triangolo acceso e niente lettura. Vado a fare una commissione e dopo tre ore riprendo la moto...niente triangolo acceso e nessuna lettura; mi metto in marcia e dopo una mezz'oretta mi riappare la lettura del livello e si spegne il triangolo giallo...:D...al momento funziona.
Vi tengo informati.
Se qualcuno ha lo stesso problema e vuol provare con il WD40 lo condivida con noi...anche per un riscontro.
berna1974
04-03-2019, 13:27
Vuoi dire che hai spruzzato 1/3 di bomboletta di WD40 all'interno del serbatoio mischiandola con la benzina???
A me succedeva senza spruzzare il wd 40 nel serbatoio... ogni tanto riprendeva a segnare per poi rismettere dopo un po di tempo. Mi sono rotto le scatole ed ho approfittato della long life care e l'ho fatto sostituire.
Ciao
Bissio
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
WD0 nel serbatoio ? Seguo curioso l'idea del Pisano @63roger63
63roger63
05-03-2019, 11:45
...WD40 all'interno del serbatoio mischiandola con la benzina???
Si...serbatoio pieno e WD40.
63roger63
05-03-2019, 11:50
WD40 nel serbatoio?
Altri lo mettono per "disincrostare" e pulire iniettori...sedi valvole e quant'altro...dicono loro...
Se cercate sul tubo trovate qualche filmato.
Nel mio caso l'ho fatto per curiosità...stiamo a vedere... al momento l'indicatore benzina funziona...
63roger63
06-03-2019, 10:33
.
- collegare i cavi dell'accendigas al pin 1 e 4. Premere il tasto dell'accendigas una decina di volte. poi collegare ai pin 2 e 3 e ripetere le dieci pressioni.
...
Leggo ora...:rolleyes: ...zk ci vuol del bel pelo sullo stomaco a farlo...
https://www.youtube.com/watch?v=W2rnJtakbQM
...:lol:
...ad oggi il WD40 funziona...e il motore gira più fluido e pronto al comando del gas...effetto placebo? Boh! ...questa è la mia impressione...e il motore ha 170.000km
berna1974
06-03-2019, 10:57
Incredibile...c'è gente che mette il WD40 regolarmente, anche sul GS, e si trova benissimo! :rolleyes:
Scusate l'OT...ma mi hai fatto venire voglia di provarci :lol::arrow:
alovesongfor
08-03-2019, 08:39
Roger, non ci vuole granchè coraggio, semplicemente fede nella scienza.
Il serbatoio è fatto per non esplodere (ho chiesto ad un amico che fa l'ingegnere per la sicurezza, bmwista come me) e all'interno nno c'è ossigeno a sufficienza perchè bruci, tantomeno per esplodere. Come sai senza ossigeno non hai combustione, perciò potresti andare avanti tutto il giorno con l'accendigas.
Trovo che ci siano cose opinabili, altre no.
Si può avere paura di quello che non riusciamo a spiegare...ma se temi che un serbaoio chiuso esploda allora allontanati 20 metri dalla moto anche per fumare una sigaretta.
vertical
08-03-2019, 10:27
a meno che non hai una moto equipaggiata con un sistema che permetta l'ingresso solo di azoto che prende il posto del carburante consumato, in un serbatoio anche solo mezzo vuoto all'interno ci sarà carburante liquido+vapori di carburante+aria. (che è un bel mix)
Che un serbatoio sia fatto per non esplodere, detta così vuol dire tutto e niente.
Con le giuste condizioni in qualunque serbatoio è possibile si inneschi una combustione.
Dire "ho parlato con uno esperto di sicurezza", anche questo vuol dire tutto e niente.
Tornando alla scienza, è bene avere dati certi che spieghino perchè una teoria sia dimostrata o meno e che questo sia riproducibile.
In mancanza di tutto questo, meglio evitare pratiche di cui non si conoscono ma si intuiscono effetti indesiderati e non si ha conoscenza su come minimizzarli, e meglio anche evitare di suggerirle...
....e credetemi non sono nè meccanico nè elettrauto......
Senza polemica eh....
Sottoscrivo quanto detto da Vertical, il bocchettone ampio e posto in alto dei serbatoi delle moto mi pare l'ideale per far entrare aria, buttaci un cerino e vediamo cosa accade!
Fermo restando che anche senza aprire il tappo ogni serbatoio contiene aria, c'è uno sfiato apposito...
alovesongfor
08-03-2019, 12:18
Nessuna polemica. Semplicemente i serbatoi non sono fatti per esplodere.
Perfino sparandoci è difficile che esplodano.
Questo perchè serve combusibile, comburente e pressione perchè si inneschi una esplosione.
E come dici tu i serbatoio hanno lo sfiato, altrimenti esploderebbero anche dopo un’ora sotto il sole.
Certo che c’è aria nel serbatoio. Ma anche se fosse sufficiente per iniziare una combustione, senza avere il tappo aperto quanto credi durerebbero le fiamme prima di morire asfissiate.
Questo tipo di reset è una pratica piuttosto conosciuta e applicata. Hai mai sentito di qualcuno saltato in aria?
Detto ció, credi pure a quello che preferisci, c’è perfino gente che crede che la terra sia piatta ultimamente 😉
vertical
08-03-2019, 12:39
semplicemente fede nella scienza.
.
Questo tipo di reset è una pratica piuttosto conosciuta e applicata. Hai mai sentito di qualcuno saltato in aria?
tutto molto scientifico...
https://i.imgur.com/2OBBLg5.jpg?1
alovesongfor
08-03-2019, 13:19
😂😂😂
lo sfiato nel serbatoio non serve per far entrare ossigeno, ma per far “sfogare” la pressione che il cambiamento di temeperatura puó generare all’interno.
Altrimenti se ci fosse tutto questo contatto con l’esterno penso che la benzina evaporerebbe molto in fretta e ne sentiresti anche odori ogni volta che entri in garage.
- non c’è perció ossigeno a sufficienza
- avendo uno sfiato non c’è pressione a sufficienza per esplodere. perció se anche prendesse fuoco esaurirebbe il poco ossigeno e si spegnerebbe.
- i moderni serbatoi sono fatti per collassare se la pressione diventa eccessiva
Peró se preferisci considerami pure coraggioso o pazzo, mi va bene lo stesso.
vertical
08-03-2019, 14:20
lo sfiato nel serbatoio non serve per far entrare ossigeno, ma per far “sfogare” la pressione che il cambiamento di temeperatura puó generare all’interno.
no
Altrimenti se ci fosse tutto questo contatto con l’esterno penso che la benzina evaporerebbe molto in fretta e ne sentiresti anche odori ogni volta che entri in garage.
no
- non c’è perció ossigeno a sufficienza
hai mai misurato l'interno di un serbatoio per affermare questo?
- avendo uno sfiato non c’è pressione a sufficienza per esplodere. perció se anche prendesse fuoco esaurirebbe il poco ossigeno e si spegnerebbe.
ti suggerisco di non provare a creare una scarica elettrica (scintilla) all'interno di un serbatoio mezzo vuoto
Peró se preferisci considerami pure coraggioso o pazzo, mi va bene lo stesso.
inconsapevole direi, ma ripeto eviterei di suggerire ad altri pratiche intrinsecamente pericolose :)
alovesongfor
08-03-2019, 15:09
La tua risposta mi pare altrettanto scientifica.
Come a volte serve fare nella vita, con alcuni tipi di persone, ti do ragione su tutto.
63roger63
08-03-2019, 17:28
Ho provato sulla mia pelle ustioni di 1 e 2 grado per una contenitore di Alcool esploso...e mettermi ad armeggiare con un serbatoio pieno di benzina non ci penso proprio...scienza o meno. ;)
...ad oggi continua a funzionare e il motore è diventato più reattivo ai comandi.
vertical
08-03-2019, 17:32
che pieno poi è meno pericoloso di uno mezzo vuoto, uno vuoto invece è una bomba :lol:
63roger63
08-03-2019, 18:01
Hai mai sentito di qualcuno saltato in aria?
Dall'aldilà è difficile chiamare...
...se ci sei batti un colpo...:lol:
Beh però i 200 euro risparmiati valgono bene il rischio di lasciarci le penne...no?
63roger63
18-03-2019, 13:33
Vi aggiorno...ad oggi l'indicatore benzina continua a funzionare.
...in attesa di un prossimo aggiornamento leggevo sulle caratteristiche dei carburanti e in particolar modo:
"Acqua
L'acqua è presente nei combustibili formati da idrocarburi in tre forme essenziali:
in soluzione;
in sospensione o emulsione;
allo stato libero.
Gli idrocarburi sono normalmente saturi di acqua la quale, in soluzione, è sempre presente nella misura di
poche decine di parti per un milione di parti di combustibile.
La presenza dell'acqua in soluzione, anche se al punto di saturazione, non porta inconvenienti al
funzionamento del motore.
Colture microbiologiche
Queste consistono in organismi viventi che si formano nell'interfaccia tra acqua e combustibile; sono incluse
forme protozoiche, funghi e batteri.
I funghi sono la forma biologica più dannosa perché facilitano il mantenimento in sospensione delle ruggini;
tale forma inoltre si attacca alle superfici metalliche e non metalliche e può provocare danni ai sistemi di
indicazione quantità."
er-minio
18-03-2019, 14:32
Dopo non so quanti anni :lol: mi sono ricordato di comprare il galleggiante per convertire il mio GS.
Nel weekend dovrei montare il tutto e vediamo se funge.
http://jnkmail.com/private/qde/float.jpg
http://jnkmail.com/private/qde/converter.jpg
er-minio
24-03-2019, 00:54
È andata. Con aiuto di un amico abbiamo tirato via la maledetta striscia, appiccicato il galleggiante (quello della serie successiva) sulla pompa, collegato l'adattatore che avevo comprato a suo tempo https://hposkam.nl/ e... funziona.
Appena montato segnava due barre. Sono andato a mettere una 20ina di litri extra e segna quasi pieno (meno una barra).
Adesso provo a consumare un serbatoio e vedere che succede. Avevo letto in giro che l'adattatore non riesce a leggere bene il troppo pieno o troppo vuoto.
Tirare via la pompa benzina:
http://jnkmail.com/private/qde/serba_pompa.jpg
Il sensore a striscia è collegato alla pompa con un cavo, ma poi è agganciato sotto al tappo benza e bisogna smuovere un po' dentro il serbatoio per levarlo.
Il galleggiante si attacca in due secondi perchè c'è comunque il suo incastro sull'assembly della pompa benza:
https://www.youtube.com/watch?v=Xwkcm7n5ruY&feature=youtu.be
Rimontato il tutto con adattatore (scatolotto nero) e prova con benzina.
http://jnkmail.com/private/qde/serba_vlotter.jpg
http://jnkmail.com/private/qde/serb_broda.jpg
Ora vediamo come indica. Intanto, già non vedere la spia di warning gialla e FUEL! che lampeggia vale l'impresa :lol:
http://jnkmail.com/private/qde/serba_benza.jpg
Un po' di ansia a lavorare a mollo nella benzina, ma non siamo schioppati :shock:
roberto40
24-03-2019, 08:39
Grande Ermì, ottimo lavoro e bel reportage.
er-minio
24-03-2019, 09:11
Purtoppo Hank (il tipo olandese) ha smesso di vendere e produrre il convertitore striscia/galleggiante.
Però se vi capita di trovane uno usato su eBay, è una buona soluzione a 'sta maledetta striscia che si rompe ogni due per tre.
Mi pare che adesso venda solo il simulatore che manda segnale di serbatoio pieno.
So che c'è un tizio su un altro forum, in Inghilterra, che sta cercando di fare anche lui un convertitore e posta gli schemi online.
63roger63
10-04-2019, 13:59
Aggiorno l'esperienza con il WD40...ad oggi funziona, non ha dato più segni di "ribelllione".
buona a sapersi. Proverò grazie
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |