Visualizza la versione completa : F650/800GS Modifiche/soluzioni forcelle anteriori parte 3
SKIZZO67
12-03-2013, 11:31
La discussione precedente la trovate qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=324811&page=20
Il 700 le ha a filo.
Gianni1951
12-03-2013, 11:35
Quasi tutte sono montate a filo piastra. Il settaggio standard, però è quello riportato dal manuale.
le moto arrivano semismontate ai conce, che poi le assemblano, comprese le quote delle forcelle, personalemnte le ho sfilate di 9mm dal filo dello stelo, mi trovo decisamente meglio! moto leggermente + caricata in avanti, mi sembra anche + stabile in curva, e non allarga come prima.
@Gianni51- la F800R ha lo stelo a 4 mm. da filo piastra se lo guardi sulla parte esterna-dall'altro lato vedi il piano del tappo a filo della fusione che è cmq più alta-così è in origine,poi il mm. avanti o indietro poco fa,se invece vai verso i 9 o 10 allora l'assetto comincia a cambiare,ma per il bilanciamento che trovo sulla mia va bene così ;)- a parer mio, sfilando da 9 e oltre, viene a mancare il serraggio del tappo o cmq si indebolisce la tenuta che deriva dal serraggio del morsetto della piastra-ma questa è meccanica mia,poi se uno vuole settare l'avantreno in modo diverso è una scelta libera-il fatto che le moto arrivino semismontate come detto sopra mi lascia in dubbio perché quando hanno scaricato la mia ero lì,guarda caso :),ed era tutta intera,vero è che la Kawasaki arriva con l'anteriore a parte,ma la f800 l'ho vista montata-se cmq è vero questo, ho trovato parecchi bulloni serrati a spanne-dopo averci fatto un giro chiavi generale,le vibrazioni sono diminuite dell'80%
Se allarga in curva,lasciando perdere gomme e pressioni, sarà dura la sosp. post,rispetto l'ant. non credo proprio sia la sosp. ant. alta-
Grazie delle risposte, penso che proverò il settaggio standard quando cambierò gomme, coi tasselli non credo che posso fare valutazioni oggettive.
se allarga in curva è alta davanti. stop.
che poi sia per il fatto che la moto in accelerazione si siede di dietro, andando in estensione davanti, o perchè le forcelle sono troppo poco sfilate, poco cambia!
Roberbero
13-03-2013, 21:55
se allarga in curva è alta davanti. stop.
Concordo, potresti anche provare ad allentare il ritorno dell'ammortizzatore dietro.
La moto si troverà a lavorare mediamente più alta dietro.
Io feci questa modifica, rispetto alla regolazione originale per ovviare alla tendenza ad intraversarsi nelle curve strettissime se entravo frenato.
Comunque l'800 GS ha i pesi spostati un pò dietro, non ha il 50-50 come moto più sportive e un minimo di sano sottosterzo è fisiologico.
Non è che sono un esperto. E magari le mie prove empiriche a qualcuno faranno ridere, ma provo a dire la mia.:)
Io ho fatto qualche esperienza con la V-Strom, che aveva la tendenza, su in due in particolare, ad allargare. Naturalmente dopo aver letto un po' di letteratura per neofiti, qualche articolo tecnico sulle solite riviste specializzate e qualche discussione fra persone più esperte di me.
A parte ovviamente assumere la posizione corretta in accelerazione, credo che la regolazione giusta del precarico del mono per l'uso su strada e per il peso trasportato, sia la prima fondamentale cosa da pensare. In pochi clic c'è un abisso..
Parliamo di moto "di serie" e pensate per l'uso non specialistico. Quindi diamo per scontato che il veicolo sia dignitosamente progettato e le regolazioni di serie siano abbastanza centrate per un uso al massimo "allegro" e su strada.:lol:
Se la moto scoda, solitamente è perchè la sospensione posteriore è troppo rigida rispetto all'anteriore (quindi quando l'anteriore affonda in decelerazione il posteriore diventa leggero).
Se al contrario la moto allarga in accelerazione, come già detto, si siede dietro. Quindi è necessario, a parità di altri fattori, aumentare il precarico del mono. E di conseguenza eventualmente potrebbe essere utile ritoccare il freno idraulico chiudendolo un pelo per contrastare eventuali rimbalzi che aumentano fisiologicamente sullo sconnesso.:confused:
Le "vituperate" forcelle morbide della 800 2012<, in accellerazione, invece per la mia esperienza aiutano..
In seconda istanza, è corretto sfilare le forche 5/10mm per abbassare fisicamente l'avantreno.
Questa operazione però ha due effetti potenzialmente deleteri: diminuisce l'avancorsa perchè rende il cannotto più "verticale", modificando le quote ciclistiche di base e aumenta l'effetto di affondamento in frenata.
Una delle conseguenze poco piacevoli è che la moto, andando piano, tenderà di più a "cadere dentro" nei tornantini affrontati a passo d'uomo. E con la ruota da 21, utile per altri versi, essendo che a parità di velocità gira più lentamente di una 17 o 19, l'effetto è ancora più evidente. E in fuori strada la stabilità peggiora proporzionalmente.:mad:
Visti i pesi, le quote ciclistiche e le abitudini, sono comunque sicuramente tutte prove da fare prima di sostituire cartucce e molle.
Spero che quanto scritto sia utile per far risparmiare qualche soldo in modifiche. A volte si risolve con qualche regolazione.:confused:
Ciao!:)
pericleromano
14-03-2013, 23:14
Tino, il serraggio del tappo è fantameccanica....
;) è più forte di mè- che ci posso fare?:)
Absotrull
15-03-2013, 11:55
E' stato detto più volte in questo thread anche da esperti che lavorano nel settore che le forcelle della nostra moto non sono delle ciofeche ma sono senz'altro perfettibili con soluzioni più o meno raffinate e costose.
Ho l'impressione, però, che la maggior parte di noi proviene da moto stradali e l'imprinting del cerchio anteriore da 17 renda più difficoltoso adattare la guida a quello da 21 ed all'impostazione di compromesso delle sospensioni delle nostre motorette
Ho l'impressione, però, che ...
Sono d'accordo e infatti il problema è dibattuto anche su TcP a proposito della Tiger800/800XC.
Per quanto la Tiger affondi meno (ma ho notato che effettivamente la GS800 "restiling" è paragonabile alla Tiger), molti lamentano che sia troppo cedevole.
Per me va bene la BMW (restiling, almeno..) come andava bene la Tiger. La BMW è più scorrevole sulle micro disconnessioni però.
Trovo che per l'uso non specialistico che faccio io sia adeguata, seppur sempre "migliorabile". Ma si sa. Tutto è in linea di massima migliorabile. Se ne valga la pena lo determiniamo noi con le nostre specifiche esigenze.
Con la F800GS, per la mia esperienza nel genere "enduro stradale" (Tiger XC, V-Strom) siamo a livello, più o meno, della concorrenza e "giusti" nella fascia di prezzo.
Almeno è a mia impressione di utente "turistico/utilitarista/che zi emoziona con poco":lol:
Ciao!:)
Ciao
vengo da un transalp 2001 e nel 2010 ho preso l'f800gs.
Il difetto(perche di difetto si tratta) dell'eccessivo affondamento
della forcella è vero.
per verificarlo basta fare le stesse misurazioni di negativo e sag
che si fanno con le mono
da enduro,la mia era troppo fuori dal range.
Le soluzioni sono tante e piu o meno costose,io ho risolto con poca
spesa molta resa e l'italico ingegno dell'artigiano
sottocasa,(amico sospensionista), abbiam cambiato le molle aggiunto olio
(stessa gradazione),non è assolutamente vero che se cambi molle devi metter olio "piu denso"
(lo sostiene chi vende l'olio),abbiam aperto la forca ,la cartuccia è del tipo non apribile,segato le estremita e rifatto il tubo
cambiato l'idraulica del ritorno e fatto di sana pianta l'idraulica di compressione,perche in una moto da 12000 euri
non c'è. La compressione è data solo dalla molla.
Adesso sulle buche secche in rapida successione non sembra piu che si smonti mezza moto e la forcella rientra nei giusti valori di sag.
ho pagato solo molle e olio,pezzi autoprodotti,lavoro fatto in amicizia per "sfida" sul miglioramento di un prodotto industriale.
Loferico2
30-03-2013, 11:22
Io ho risolto la questione forcella/budino con la sostituzione delle molle con il kit hyperpro...ho installato il kit molle forcella+molla mono...mi sembra la soluzione ottimale in termini di costi/benefici la moto non è stravolta nella ciclistica ma ora sento moolto meglio l'avantreno e in due viaggio con il precarico a 1/4 quando con la molla originale era chiuso al max
Sono d'accordo con te ed è la scelta che ho fatto io che ritengo, molto immodestamente, un'ottimo compromesso per il 90% dei possessori di F 800 ante 2012 senza per forza svenarsi.
Il resto che ha bisogno di settaggi molto avanzati e per applicazioni specifiche della GS potrebbe non bastare, e il mercato offre ti tutto e di più oltre che abili artigiani capaci di cucire addosso ad ognuno di noi un "abito sartoriale"
Lamps !
pericleromano
30-03-2013, 14:45
Una enduro deve essere una enduro.....
se la si compra per mettere sospensioni da R1, forse nn ha troppo senso....
Loferico2
30-03-2013, 16:23
....r1.!? Penso che tu abbia frainteso il tipo di modifica fatto...credo che qui nessuno abbia creato cose simili...nemmeno lontanamente ....
Rinaldi Giacomo
30-03-2013, 16:28
Sicuro? A mè non sembra,però posso sbagliare.
Buona Pasqua a tutti gli amici del forum.
io continuo ad aspettare.....
auguri a tutti :D
@pericloromano
scusami non ho capito l'accostamento modifica hyperpro uguale settaggio da R 1 ???
Grazie
Lamps
anche io da neofita col GS ho notato questa cosa ;
volevo effettuate il cambio delle molle ...
ma e' una modifica che si può fare anche da soli o bisogna andare dal meccanico ?
Roberbero
31-03-2013, 14:59
Si può fare da soli, non è difficile.
Ma se fai questa domanda, ti consiglio il meccanico.
E' un ora di lavoro, non ti costa molto.
ho fatto quella domanda perche' non ho mai smontato una forca rovesciata!!
prima ho avuto due KTM ma montavano WP :thumbup::
l' operazione comunque non mi spaventa ....
un'altra cosa :
se non sbaglio ho visto sul catalogo che le molle ohlins sono lineari e non progressive ..
ma che carico hanno ?
sono per un uso on oppure off ?
Roberbero
31-03-2013, 15:37
Lungi da me il pensare che non fossi capace, ho solo immaginato che non l'avessi mai fatto.
Le Ohlins sono lineari e hanno una costante elastica di 0,55 contro lo 0,45 originali.
Se guardi i vecchi post trovi tutte le risposte.
Sull'uso non sò che dire dovrebbero essere un compromesso. Io l'ho messe perchè affondavano troppo in frenata e in OFF avevo dei fine corsa, ma io peso 95 Kg.
Per me vanno benissimo in OFF, adesso il problema è dietro, un pò rigidino sulle piccole asperità.
Immaginavi bene !
ammetto che non ho letto tutte le altre vecchie pagine...:!:
io (per il momento ) la moto la uso solo su strada , niente Off ho in garage un DRZ E .
Mi danno fastidio gli affondamenti in frenata e gli sbacchettamenti quando
prendi piccole buche .
Roberbero
31-03-2013, 17:27
Prima che te lo dicano i moderatori te lo dico io.
Non sono molto graditi i quote integrali specie se immediatamente successivi.
Per i problemi che dici proverei a trapiantare le sospensioni del DRZ sul GSino.:lol:
Per me sei abituato troppo bene, comunque le molle più dure risolvono gli eccessivi affondamenti in frenata.
pericleromano
31-03-2013, 21:09
@pericloromano
scusami non ho capito l'accostamento modifica hyperpro uguale settaggio da R 1 ???
Grazie
Lamps
Il problema sta nell'idraulica, economica xkè mamma BMW ha voluto risparmiare...
E' stato scritto tante volte.
Mettere le molle con K + duro la stradalizza e conseguentemente peggiora le performance in off.
Non è un caso se Giacomo ha affermato la stessa cosa.....
@pericloromano
Le molle hyperpro non hanno solo una maggiore durezza ma sono progressive e appositamente indicate dalla touratech per la sostituzione delle parti originali.
La BMW spesso utilizza le esperienze di questa azienda come evoluzione dei componenti sulle sue moto di serie, detto questo ritengo come ho precedentemente spiegato, un'ottima compromesso reversibile ( in caso di vendita della moto) che rende la moto molto più fruibile e sicura per il 90 per cento dell'utenza senza snaturare la sua destinazione di ottima "tutto fare"
Lamps!!!
pericleromano
01-04-2013, 11:00
ah va be, se lo dice la Touratech.......
Se lo dice la Touratech o lo dice Giacomo, credi o non credi è solo un nostro problema ....
Le persone e le aziende senz'altro sono valide e serie, poi ognuno di noi ha le proprie simpatie;)
Lamps
Absotrull
02-04-2013, 11:37
pericleromano@
Probabilmente il tutto sta non tanto nella sensibilità individuale quanto al risultato che ciascuno di noi intende raggiungere.
Ovvio, che come avete sostenuto più volte in questo thread tu e Gaicomo Rinaldi, si possono fare interventi più o meno profondi.
Al pari di AsAp (credo) cercavo una migliore guidabilità su strada (oltre, nel mio caso, una modica riduzione dell'altezza) senza spendere un capitale e con la sola sostituzione delle molle originali con quelle della Hyperpro io ho raggiunto il risultato cercato.
Sicuramente si poteva ottenere lo stesso risultato od uno migliore con una delle modifiche che sono state suggerite da voi più esperti in questo thread o spendere ancora meno con la sostituzione del solo olio e l'aggiunta degli spessori; sta di fatto che, dal punto di vista pratico, conta comunque il risultato in funzione delle aspettative personali
massimo s
05-04-2013, 18:21
Ciao scusate domanda domandina:
ho preso le molle ohlins: che olio avete montato ? Sae 5 , 10 ? Inoltre, quanto ce ne va ? il livello che mettono nel foglio di istruzioni è con molle o senza molle ? e se tengo l'olio originale e cambio solo le molle ?
Grazieee
aresmecc
05-04-2013, 21:05
Potresti fare queste domande su soloenduro a Marcoandreani x avere una fonte attendibile . IMHO. :)
Rimesso il casco dopo la parentesi invernale e provate le forcelle con molle e olio kit bitubo, il tutto per 200 km di asfalto impestato da acqua, fango, ghiaia e chi più ne ha più ne metta.
Non male devo dire, un giusto compromesso con poca spesa.
Direi che non serve altro per rendere più godibile la ns moto.
aldo però non'hai fatto off...per quello che sto capendo le molle lineari bitubo sono troppo rigide per l'off...
ragazzi, vorrei cambiare solo le molle, per un uso misto on/off cosa consigliate??
grazie
il quesito interessa anche a me .....
Allora inizia cambiando solo l'olio
lupobianco
14-04-2013, 11:19
Sostituito le molle con le Ohlis, olio sostituito con un mix 10 - 15 castrol, provata ieri a fondo con un giro di 320 km zona lago d'Orta e centovalli più altro tragitto con curve sia di percorrenza che strette, tornanti.... ottimo compromesso tra confort di guida e tenuta.
Grazie a Gaspare per il consiglio.
Ma secondo voi questa modifica (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3154759&postcount=1) è applicabile anche al 650 (twin)?
Grazie
python82
02-05-2013, 11:31
ieri sono andato dal mecca a proporre la soluzione di aggiungere olio... mi ha detto che si indurisce ma alla lunga si sfondano i paraolio... verità..??
Io ho deciso. Molle progressive e olio sae15. Non faccio off quindi va bene.
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D con Tapatalk 2
@python82:diminuendo la camera d'aria, aumenterà la pressione interna durante la compressione, pertanto i paraolii saranno più sollecitati. Qua non ci piove.
Sarebbe utile sapere quanto scarto hanno previsto gli ingegneri bmw...
mi sono arrivate le molle del kit ohlins anteriore , però leggendo lo striminzito foglietto allegato ho un dubbio per quanto riguarda la verifica del livello :
c'e' scritto livello 60mm ,forcella a pacco senza molla e tubo di precarico ...
ma il tubo di precarico non e' fissato sul fondo del piedino ?
oppure va tolta solo la molla?
ho cercato ma non ho trovato niente di specifico !
grazie
non c'e' proprio nessuno che mi può aiutare ?
Gianni1951
13-05-2013, 12:41
non c'e' proprio nessuno che mi può aiutare ?
Marv,
telefona a questo numero dell'assistenza Andreani. Sicuramente ti risolvono il dubbio. Sono sempre disponibilissimi.
Informazioni tecniche
.
.
Per ricevere informazioni sui prezzi e le modalità per revisionare o tarare il mono o la forcella potete chiedere direttamente ad uno dei nostri tecnici al numero del reparto corse 0721 - 208295
Oppure scrivi una mail, sempre ad Andreani :
Andreani Group International S.r.l.
Strada della Romagna n°361 - 61121 Pesaro (PU)
Tel. (+39) 0721 209020 - 0721 20921 - Fax (+39) 0721 209023
E-mail: info@andreanigroup.com
Oppure vedi se trovi qualcosa sul sito : http://www.andreanigroup.com/it-it/moto-atv/test-ohlins-2012-.aspx?idC=62068&LN=it-IT
Roberbero
13-05-2013, 12:44
Da quello che sò, e non ne sò molto, il tubo di precarico non c'è, e se ci fosse dovrebbe stare sotto al tappo superiore.
pericleromano
13-05-2013, 14:44
fra il battente sup. del corpo della cartuccia e la molla
Messe molle hyperpro con olio sae10.... un altra moto.
Prossimo step ohlins al posteriore.
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D con Tapatalk 2
Volevo evitare di chiamare Andreani dato che non ho acquistato da loro ...
certo come estrema risorsa !
se la cartuccia allora non c'e' ,mi interessava sapere se va tolto quel tubetto di plastica che c'e' tra la molla e l'asta ..
Gianni1951
14-05-2013, 07:22
Di quale tubetto parli ???
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Mupo/DSC02121_zps89ed66d3.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Mupo/DSC02121_zps89ed66d3.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Mupo/DSC02120_zps4019bcc5.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Mupo/DSC02120_zps4019bcc5.jpg.html)
chiamavo tubetto quel "coso" nero che c'e' sotto al tappo del fodero ...
quando si misura il livello bisogna toglierlo o va lasciato montato ?
Sono a quota 40.000km, e mi appresto a portare la moto al tagliando.
Vorrei approfittare per sistemare anche la forca.
Uso solo stradale, guida molto tranquilla, non ho particolare esigenza ma la vorrei solo un po' meno cedevole ma senza estremizzare e ritrovarmi una moto troppo rigida.
Esiste qualche soluzione economica che vada poi bene con il mono originale?
Absotrull
27-05-2013, 15:50
Di economico (e reversibile) la sostituzione di molle+ olio.
Anch'io ho un uso prevalentemente stradale e con il kit molle Hyperpro ho ottenuto un buon compromesso: la forcella copia meglio l'asfalto ed è meno cedevole ergo, minori trasferimenti di carico sull'avantreno senza che la moto si sia trasformata in un asse da stiro.
Ho sostituito anche la molla del mono (sempre Hyperpro) ed il tutto si è tradotto in una guida più fluida e precisa.
Approvo !
Anche io ho fatto l'anno scorso la stessa scelta, mi trovo ottimamente con una spesa molto contenuta, ho eliminato il difetto che affliggeva la GS , in più l'ABS non è più invasivo, anzi pare che alcune volte sia disinserito...
Lamps
@Absotrull : anch' io ho le hyperpro e mi trovo bene... volevo fare qualcosa per il mono. Dici che cambiare molla gia migliora?
Io pensavo ad un ohlins completo ma costa un rene...
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D con Tapatalk 2
Ho visto che si trova intorno alle 260€: ma consigliate anche il cambio della molla del mono, oppure può bastare l'originale? Ci ballano 100€ circa..
Oltre a questo, è un lavoro che in linea di massima può fare qualunque officina? Perchè sono in ballo con il tagliando dei 40.000, e dovendo fare il controllo valvole lo porterei in un'officina BMW dell'amico di un amico
PS: possibile che la molla per il mono ci sia sia nera che viola?
Absotrull
28-05-2013, 09:53
C.82@
C'è il kit completo molle ant+post di colore nero anzichè viola, i due kit hanno codici differenti.
La sostituzione è semplice ma porta via qualche ora di lavoro, valuta tu se è il caso di farla fare in Bmw.
Imho, il cambio molla del mono vale la pena, in accoppiata alle molle forcella lavora bene.
Io ho preso il kit in Italia ma avrei sicuramente risparmiato comprandolo dall'importatore tedesco dell'Hyperpro
C.82@
Io ho preso il kit in Italia ma avrei sicuramente risparmiato comprandolo dall'importatore tedesco dell'Hyperpro
Che si può contattare tramite...............................? :)
Absotrull
28-05-2013, 19:29
Tia87@
E dillo che mi vuoi far lavorare ;)
Se la tua è l'800 ante 08/2012 il kit che devi cercare credo abbia il codice SP-BM08-SSC009
Il sito Hyperpro è diventato un pò un casino www.hyperpro.com ma lì ci sono gli indirizzi dei dealers
A questa pagina del rivenditore italiano (Rinolfi) puoi trovare i codici dei kit ed i corrispondenti prezzi
http://www.rinolfi.it//imgART/4-MOLLE%20FORCELLA%20PROGRESSIVE%20Lista%20Applic.%2 0e%20listino%20p.237%20a%20250.pdf
Al posto tuo farei una ricerca per codice con Google ;)
scusate ma la descrizione di come si misura il livello olio forcella la posso trovare sul manuale di officina ?
Dario C.
31-07-2013, 22:30
Oggi mi sono arrivate le molle bitubo e l'olio. Stasera le ho montate.
Poi siccome ero in anticipo sulla tabella di marcia mi è venuta un idea malsana e l'ho messa in atto.
In pratica ho tornito 2 spessori Ø30 sp. 15mm forati Ø10 da inserire alla base delle cartucce originali. Ovviamente poi ho messo 2 brugole più lunghe per fissarle ai piedini. In pratica alzano 15mm la forcella.
Ora, premesso che sò benissimo che non è proprio un idea geniale.....
Ho provato la moto e và scandalosamente bene.
A cosa vado in contro?
Alzala ancora e metti un 18" dietro :lol:
Dario C.
08-08-2013, 12:22
L'idea era quella, il problema è l'omologazione! Quindi per il momento stà così!
tino.. anche a me da lo stesso problema.. che mi si allarga in curva....
graziano56
11-08-2013, 15:25
prova a sfilate le canne di 5/7mm
Pensavo di sostituire solo le molle con delle Holins se qualcuno di voi l'ha fatto mi può dire come si trova????
prova a sfilate le canne di 5/7mm
io sono arrivato a 10mm, ora è perfetta
io ho messo le molle ohlins e mi trovo molto bene ...
l'anteriore affonda decisamente meno rispetto a prima .
l'olio non l'ho cambiato perchè non so come si misura il livello in maniera corretta......
graziano56
12-08-2013, 21:49
...mettendo le molle ohlins, l'assetto anteriore si è alzato?
se si è alzato l'anteriore davvero non l'ho notato ...
appena cambiate le molle ho notato subito la differenza nella durezza percepita alla guida .
poi ho notato la differenza nei segni lasciati sugli steli durante gli affondi in staccata...:cool:
daniele81rm
19-08-2013, 00:26
ragazzi ho letto tutto i post ed ho una confusione assurda.
Io devo abbassare la mia gssina di circa 2 cm, se metto la molla progressiva dell'hyperpro al post risolvo? e se cambio sia le molle dell'ant che quella del post? Non volevo il kit da 7 cm perchè troppi e troppo caro.
Io nei vari siti non riesco a chiarimi questo dubbio e scusate se è stupido.
Grazieee
pericleromano
19-08-2013, 09:47
Hai già la sella bassa?
daniele81rm
19-08-2013, 18:06
si è già bassa.
Quello che vorrei capire è se le molle progressive possono aiutarmi ad abbassare l'altezza quando sono seduto sopra.Esistono o la mia deduzione dopo l'ampia lettura dei post è sbagliata? e se esistono dove posso trovare informazioni?
Grazie
Io per l'anteriore ho risolto con il mio meccanico milanese di fiducia.. speso 50 euris e devo dire ottimo risultato ( sommato ai riser) ho un'altra moto..
mille mille volte più divertente
ora sappiamo cosa è stato fatto ,chi lo ha fatto e perchè della scelta........grazie dell'informazione
daniele, hai provato a smouusare gli spigoli della sella??? l'originale èp molto larga, secondo me portandoli a zero guadagni molto più apoggio
vespasiano
10-10-2013, 07:53
qualcuno conosce un sospensionista in zona milano a cui affidarsi?
Lucamas ne conosce uno che lavora per 50€
:lol:
@vespasiano
Io ne conosco uno in Brianza, vicino Macherio, quello che ha cambiato le mie se vuoi in MP di do i riferimenti del caso
Lamps
kappapana
17-10-2013, 20:44
Qualcuno di voi x cortesia mi può dire quanto ha di sag sulla forcella senza pilota ?
Daniele se hai già la sella bassa , il mio consiglio è di sfilare un pochino le forche davanti e di mettere dietro una molla più corta (tipo hyperpro )
comunque :
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=198812
Dopo 2 anni e 40000 km, dovendo effettuare la manutenzione della forcella, ho finalmente deciso di cambiare le molle che, leggendo e rileggendo questo thread, sembra il primo (necessario) step per migliorare la pessima situazione all'anteriore. La scelta è ricaduta su molle k 0,70 e su olio SAE10.
La prima impressione, da seduto, è che la moto si sia alzata davanti, e non di poco. Purtroppo non abbiamo misurato il SAG con le molle originali. Ma la sensazione è nettissima. Tanto che con il meccanico abbiamo deciso di sfilare le forche di 7 mm, che è la posizione massima indicata dalla casa (da 0 a 7 mm).
Dopo 2000 km la sensazione è decisamente migliore:
quasi sparito il trasferimento di carico fastidiosissimo in frenata, pur mantenendo un ottimo assorbimento delle asperità dovuto alla camera d'aria rimasta originale, ovvero stessa quantità d'olio (ma più denso, quindi più frenato il ritorno); il che consente una maggiore velocità di inserimento in curva in staccata; che è ciò che volevo raggiungere, mantenendo comunque una buona morbidezza per l'utilizzo offroad senza dissanguarmi. Diminuito tantissimo anche l'ondeggiamento dell'anteriore ad alta velocità.
bibi6rossi
28-11-2013, 15:41
@Dino C, posso chiederti che molle hai montato nello specifico? (se non vuoi fare pubblicità, me lo scrivi in privato?)
stavo ragionando anch'io su come poter ottenere un risultato simile:arrow:
@daniele, il consiglio di Marv non è malvagio
@bibi6rossi
Le ho prese da Rinaldi, non hanno marca.
Buongiorno a tutti,vediamo se mi potete dare un aiutino.In seguito a una caduta gli steli della forcella hanno girato all'interno dei foderi,quindi quando la guido mi trovo che mi si avvicina verso destra,lo sterzo è integro perchè a moto ferma mettendo lo sterzo dritto e mettendosi frontalmente alla moto si nota che la ruota non è centrata ma è piu' spostata verso un lato,viceversa mettendo la ruota perfettamente in asse,lo sterzo si sposta su di un lato.Ora la domanda è per centrare di nuovo la ruota come bisogna intervenire?
Roberbero
11-12-2013, 11:34
In seguito a una caduta gli steli della forcella hanno girato all'interno dei foderi
Non credo sia una cosa possibile o perlomeno non è assolutamente un problema, gli steli possono girare dentro ai foderi senza problemi.
Probabilmente, i foderi dato che è un USD, hanno girato sulle piastre oppure più semplicemente, si sono mossi i silent-block del manubrio.
Innanzitutto ti consiglio di farla vedere da un meccanico.
Se vuoi fare tu e se non ci sono altri danni, controlla l'allineamento del manubrio con la piastra superiore, se è storto forzalo per rimetterlo in linea.
Se invece il problema è sotto, allenta leggermente le viti delle piastre, riallinea il manubrio con la ruota e serra il tutto.
Tutto questo è valido solo se gli steli sono dritti, se sono storti il problema è ben più grosso.
Roberbero grazie della risposta,gli steli secondo me sono integri la moto anche senza mani va dritta,sara'un problema di piastra probabilmente,comunque siccome devo portarla in concess
ionaria per il tagliando dei 10000 la faccio controllare drettamente da loro.
lucio1951
11-12-2013, 11:55
Secondo me, come dice anche Roberbero, si è storto il manubrio che, montato su silent block, è quello che in una caduta assorbe quasi la maggior parte dell'energia cinetica, per storcere le forcelle o far "girare" gli steli ce ne vuole.....!
Per drizzare il manubrio basta far forza con le braccia....e neanche tanta, vedrai che pian pianino i silent block si riallineeranno e con loro il manubrio.
Tutt'altro discorso se, in movimento, lasci il manubrio e la moto devia.
Roberbero
11-12-2013, 11:58
Si, probabilmente c'è stata solo una lieve rotazione dei foderi nella piastra in seguito alla caduta o più semplicemente si sono mossi i silent-block.
Oppure tutte e 2 le cose insieme.
E' un problema che si risolve con poco, a me è successo 2 volte, sempre in seguito a cadute e ho sempre risolto come ho detto sopra.
lucio1951
11-12-2013, 11:59
Ah, un altro consiglio, controlla che sul manubrio sia le leve che i paramani e gli specchietti non siano strettissimi, lasciali stretti in modo che facendo forza si riesca a farli ruotare, in caso di caduta ruoteranno e non si spezzeranno o storceranno leve o paramani o specchietti.
Roberbero
11-12-2013, 12:01
per storcere le forcelle o far "girare" gli steli ce ne vuole.....!
E' vero. Con le forcelle tradizionali è abbastanza facile, ma con le rovesciate penso che ci voglia proprio una bella botta.
ok ragazzi grazie,anch'io sono convinto che la cosa si risolva regolando i foderi o silent-block.Dopo la caduta ho fatto altri 200km,me ne sarei accorto se camminava storta,in verita' ero storto io dalla caduta presa,comunque chi va in moto lo deve preventivare!!!
aresmecc
11-12-2013, 19:49
:) E' abbastanza facile che succeda anche in cadute banali visto che la coppia di serraggio delle viti delle piastre sterzo che li tengono bloccati è bassa.
Con l'enduro ci si appoggia con la ruota ad una pianta o palo solido e con un paio di colpi al manubrio si mette tutto a posto, oppure si allentano le viti e si raddrizza, bloccando poi con chiave dinanometrica alla giusta coppia indicata sul libretto di uso e manutenzione.
http://www.ohlinsusa.com/ohlins-usa-news/84/Fronting+Adventures+with+%C3%96hlins%3A+Cartridge+ Kits+for+Riding+the+UnRoads+
Nuova scimmia in arrivo, speriamo in un prezzo allineato alla crisi :(
Gianni1951
23-12-2013, 08:01
Io ho montato queste della Mupo e mi sento di consigliarle. Ottimo prodotto.
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Mupo/DSC02108_zps9af2f4f0.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Mupo/DSC02108_zps9af2f4f0.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Mupo/DSC02109_zps2e8162d8.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Mupo/DSC02109_zps2e8162d8.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Mupo/DSC02110_zpsb4570007.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Mupo/DSC02110_zpsb4570007.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Mupo/DSC02137_zps55a0b315.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Mupo/DSC02137_zps55a0b315.jpg.html)
Informati sul costo e facci sapere.
Si Gianni, avevo già letto delle tue modifiche, però per me Mupo e Ohlins TTX restano improponibili come costi, per le mie esigenze. Come Bitubo, che regola solo precarico, è improponibile per quello che offre, appunto, al suo prezzo.
Mio pensiero, abbiamo 3 livelli di modifiche per questa moto:
1° - molle + olio, costo contenuto (100-120€), miglioramenti significativi (partendo da schifo è facile), nessuna regolazione.
2° - bitubo + molle + olio + lavoro, penso che la differenza col 1° step sia poca per circa 700€, aggiunge solo precarico per quel che conta all'anteriore... voglio vedere chi si mette a fare le pieghe con zavorrina e bagagli in vacanza...
3° - idraulica seria con precarico compressione estensione, 1300 a salire.... ma poi chi regola tutto? mica siamo in pista, mica ogni giorno secondo il percorso che faccio mi metto li a regolare.... a parte che poi si sentirebbe la differenza col mono e vai altri costi... non è per tutti.
Poi ognuno ha le sue esigenze... chiaramente parlo per me, che i miei viaggi comprendono sempre del fuoristrada e mai autostrada... a me il precarico anteriore non serve, serve piuttosto un registro idraulico, anche combinato tipo il mono, non so neanche se tecnicamente sia fattibile.
Gianni1951
23-12-2013, 13:07
Hai ragione. Ognuno fa i conti a casa sua e fa le modifiche in funzione di cosa vuole ottenere. Il tuo discorso non fa una grinza. Quanto ai prezzi, se non ricordo male, i pompanti completi Mupo sono intorno ai 900 Euro ed hanno anche la regolazione idraulica in compressione (stelo sinistro) e ritorno (stelo destro).
Beh 900 compreso molle e olio già è molto meno delle TTX.... per avere un prodotto di qualità e con tutte le regolazioni. Hai fatto l'affare :)
Roberbero
08-01-2014, 22:42
Oggi ho fatto una leggera modifica alle forcelle.
Ho cambiato l'olio con uno meno viscoso.
Avevo già sostituito le molle con le Ohlins, per limitare l'affondamento in frenata e da quel punto di vista ero a posto.
Il forcellista mi aveva messo l'olio consigliato da Ohlins che era un pò più denso dell'originale ma era rimasta e forse peggiorata, la sensazione di poca aderenza davanti.
Avevo letto, non mi ricordo dove, che allentare il ritorno aumenta l'aderenza sulla ruota interessata e ho voluto tentare.
Penso di aver finalmente fatto la mossa giusta, la sento più aderente davanti. La guido meglio come se ora le gomme abbiano lo stesso grip tra avanti e dietro. Oserei dire che ora la moto è bilanciata.
Inoltre non averto nessun ondeggiamento, cosa che temevo e che temeva anche il mio forcellista.
Per me era un grosso cruccio, adirittura un mio amico ebbe a dirmi che piego di più sul bagnato che sull'asciutto.
Per ora non ci ho fatto tanta strada, una 40ina di km di notte e con l'asfaldo freddo ma le sensazioni sono veramente positive, mi sono addirittura divertito a tirare.
Il forcellista ha insistito per togliere 3 cm d'olio, ma in frenata affondava troppo e ne ha aggiunti 1,5 ed ora va bene. Ci siamo riservati di aggiungere in un secondo tempo gli 1,5 che rimangono ma non credo per ora che lo farò.
Rimane il rammarico di non avere delle forcelle regolabili, dove con qualche click e magari qualche giorno di tentativi, alla fine si riesce a trovare un assetto ottimale.
ORSOMARSO
09-01-2014, 22:10
insomma ma ste Mupo per il fuoristrada sono buone?
Gianni1951
10-01-2014, 05:21
Io mi trovo benissimo, però non faccio fuoristrada.
Ordinato modifica anteriore e posteriore Hyper .... credo che abbasserò anche un po (6/7 mm) sulle piastre perchè primo io sono alto solo 1,70 e poi per me l'avantreno raddrizza ed allarga troppo in uscita di curva.
@calker
Per me hai fatto un'ottima scelta, e' quella che ho fatto anche io, con le scorpion trail andava dritta come un fuso a oltre i 180 e le curve le teneva bene e dava molta sicurezza in piega.
Sullo sterrato hai ancora una buona sensibilità e ammortizza bene le asperità , ma li dipende molto dai pneumatici, che fanno la differenza.
Poi se sei un manico puoi andare in fuoristrada anche con le Harley ;-)
Lamps
NumberOne
06-02-2014, 15:27
Dunque, c'è qualcuno che ha montato solo le molle ohlins 08767-55?
La spesa non è eccessiva, vorrei risolvere principalmente l'eccessivo affondamento della forcella, magari abbinando queste molle ad un olio un pò più denso....
Roberbero
07-02-2014, 00:02
Io. Le molle Ohlins vanno benissimo per risolvere l'affondamento.
Quando lo feci, il forcellista ci mise l'olio consigliato da Ohlins che é più denso dell'originale. Proprio un mese fa l'ho fatto sostituire con uno meno denso perché avevo poca aderenza davanti e la situazione è migliorata di parecchio.
Non mi ricordo benissimo la gradazione ma dovrebbero essere il 5.
Qualche post fà spiegavo meglio i motivi di ciò. É solo per avvertiti che mettere olio troppo denso non sempre è la soluzione giusta. Ohlins e la teoria dicono che all'aumentare della durezza della molla bisogna aumentare anche la viscosità ma per me non è stato così.
Dopo 3 anni, troppi, penso di aver trovato l'assetto giusto per me. Ti avverto che molti qui hanno usato altre soluzioni forse anche migliori, ma per me vanno bene molle Ohlins, olio 5 e livello inferiore di 20 cc per stelo.
NumberOne
07-02-2014, 08:48
Grazie Roberbero. Vengo da esperimenti su un TA 650 che soffriva dell'identico problema. All'epoca usai 10+5w in pari quantità. Per non cambiare le molle, si spessorava l'interno con dei distanziali "aumentando il precarico".
_lorenzo_
07-02-2014, 22:19
roberbero vorrei farti una domanda: come utilizzi la moto?fai del fuoristrada o la usi solo per strada?vorrei fare la tua stessa modifica e uso la moto quasi esclusivamente per strada quindi vorrei capire se magari abbiamo le stesse esigenze...
Roberbero
08-02-2014, 07:42
Vado anche in fuoristrada ma la modifica è stata dettata solo dai problemi che avevo su strada.
Si accucciava troppo, adirittura bastava solo togliere l'acceleratore per perdere parecchi cm davanti e non mi sentivo per niente sicuro nelle frenate improvvise, specie sul bagnato.
Sono pesante, 95 kg e alto 1,83, giusto per darti ulteriori informazioni.
L'assetto non è fatto per la guida fuoristrada perchè in quel frangente mi accontento di svitare la vite dell'estensione dietro e tanto mi basta.
E' inutile cercare le prestazioni in off, la moto pesa sempre più di 200 kg.
Per me l'Off dell'800 GS è arrivare dove dico io e non arrivarci prima, magari riuscire pure a tornare indietro perchè con 2 quintali non sempre è scontato.
Ci ho girato pure su una pista da cross e mi ricordo benissimo i fondo corsa in frenata con le molle originali. Salti non li ho fatti.
Su questo forum se ne parla da parecchio di forcelle e molti hanno fatto altri tipi di modifica, dalle economiche spessorazioni di molla con olio più denso, alle sostituzioni molla come ho fatto io, ci sono anche più dure delle Ohlins come le Bitubo, fino alle sostituzioni di pompanti e forcelle. Fatti una lettura per avere le idee piu chiare.
NumberOne
10-02-2014, 16:11
Ma quant'è il K delle molle originali?
_lorenzo_
10-02-2014, 23:43
ragazzi avete visto che la ohlins ha fatto un kit con molle, mono regolabile in precarico ed estensione e olio per la nostra GS 800?ci stavo facendo un pensierino...
Roberbero
11-02-2014, 00:19
Ma quant'è il K delle molle originali?
0,45 le originali, modello dal 2008 al 2012
0,55 le Ohlins
0,60 le bitubo
Non conosco il K del modello 2013 ma credo che sia aumentato.
NumberOne
11-02-2014, 07:52
Mha... sto facendo l'investimento per un piao di molle ohlins usate.
E' vero che l'investimento non è alto, spero almento di accorgermi del cambiamento, magari utilizzando un 10w. Peso comunque 85-90kg vestito a modo...
Quanto olio devo comprare per entrambe le forche? Leggo che il riempimento si fa ad una certa distanza del mordo superiore del fodero, però indicativamente di quanto olio necessito?
Grazie
Roberbero
11-02-2014, 11:17
Numberone, il livello dell'olio lo devi mettere preciso. Non ti puoi fidare di valori indicativi.
Il suo livello influenza pesantemente l'affondamento, se ne metti poco vanifichi l'indurimento delle molle, se troppo avrai 2 bastoni.
Come dicevo prima, io ho trovato il nirvana con molle Ohlins, olio 5 e livello olio 1 cm sotto l'originale.
PS Sulla gradazione dell'olio non sono sicurissimo, ma dovrebbe essere proprio il 5.
Con l'olio più denso che avevo prima, quello consigliato da Ohlins per le sue molle, su strada avevo poca aderenza davanti.
Peso 95-100 kg vestito da moto.
NumberOne
11-02-2014, 11:34
Forse mi sono spiegato male io. Quanto ne devo acquistare? 1lt? 10lt?
Ho capito che il riempimento va fatto ad un tot dal bordo del fodero.
Ma indicativamente quanto ce ne va, hai fini dell'acquisto?
Ok, mi rispondo da solo, 765ml per stelo....
Gianni1951
11-02-2014, 11:44
Sono 3/4 di lt. (765 ml) per ogni stelo. Quindi te ne servono 2 lt.
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Forum/Forcella_zpsec1fcb4c.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Forum/Forcella_zpsec1fcb4c.jpg.html)
NumberOne
13-02-2014, 08:42
Ora che ho sistemato l'acquisto delle molle, ha senso spendere 60 euro per l'olio ohlins 01309-01?? :mad:
Che poi, il 19 cST equivarrebbe ad un sae 5....
Absotrull
13-02-2014, 10:42
Mi sa che ti sei risposto da solo
Roberbero
13-02-2014, 10:51
Io per adesso cambierei solo le molle, al limite se non ti ci trovi, con la bella stagione cambi pure l'olio.
Anche nell'ottica di fare una modifica alla volta.
Non ci ho capito un granche con la viscosità sui barattoli della Ohlins, mi sono limitato a dire al forcellista che lo volevo meno viscoso.
Con quello consigliato dalla Ohlins, per me non andava.
Magari sarò un fermone che non riesce a scaldare l'olio ma per me era quasi accettabile in estate, troppo viscoso nelle altre stagioni.
Una cosa strana dell'F800GS è la sensibilità alle regolazioni, le poche disponibili. Tanto per fare un esempio, ad un Africa Twin, la transalp oppure il monocilindrico F650 puoi modificare tanti parametri, sfilamento forcelle, precarico dietro, andare da soli o in 2 con bagagli o senza e lei và piu o meno come sempre.
L'800GS invece è sensibilissima ad ogni variazione, di solito in peggio.
Trovare un equilibrio non è proprio facile.
NumberOne
13-02-2014, 11:32
Dunque, a parte che consigliano la sostituzione ogni 6000km, una volta che ho tutto l'ambaradam in mano, penso mi convienga cambiare l'olio anche perchè se non sto a 60mm dal bordo, che ci metto? Comunque:
un cst 15 ohlins corrisponde ad un sae 2,5;
un cst 23 ohlins corrisponde ad un sae 5;
un cst 40 ohlins corrisponde ad un sae 10.
Quindi un cst 19 dovrebbe essre una sae 4....
Roberbero
13-02-2014, 12:25
Se fai come dice Ohlins non sbagli di sicuro, al limite puoi sempre modificare se non ti soddisfa, come ho fatto io.
Sostituire ogni 6000 km, su una moto come la nostra, con un idraulica semplificata, tanto per usare un eufemismo, è esagerato.
Il piano manutenzione BMW prevede sostituzione olio forcella e relativi paraolii ogni 30.000 km.
NumberOne
21-02-2014, 11:15
Quindi se volessi sostituire solo le molle lasciando invariata la quantità di olio, non c'è bisogno di sfilare i foderi, giusto?
Posso tirare su le molle dal tappo e sostituirle, senza fare spurghi e quant'altro?
NumberOne
21-02-2014, 11:57
Si ma la mucca è vergine, non volevo smontare già tutto l'anteriore.
Perchè devo smontare il manubrio? Non basta allentare le viti della piastra superiore?
Le molle non escono? Non ho presente ora se interferiscono col manubrio....
Gianni1951
21-02-2014, 12:04
Non ce la fai a sfilare tutto senza togliere il manubrio. Ti allego un paio di foto e capisci da solo più di tante parole.
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Mupo/DSC02121_zps89ed66d3.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Mupo/DSC02121_zps89ed66d3.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Mupo/DSC02120_zps4019bcc5.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Mupo/DSC02120_zps4019bcc5.jpg.html)
rollo martins
25-02-2014, 11:39
Non so se è il posto giusto, volevo sapere se qualcuno ha montato dei paraforcelle, e nel caso se avete qualche foto.
Grazie ciao a tutti
NumberOne
02-03-2014, 18:35
Ohlins montate. Un paio d'ore di lavoro in tutto, serrando tutto a coppia.
Ho mantenuto l'olio originale (4000km) e ne ho aggiunto un pò di 15W.
Ho portato la camera d'aria a 55mm.
Speriamo si senta la differenza.
whisket123
20-04-2014, 20:59
Buonasera a tutti, oggi dopo sei mesi di garage posizionata su cavalletto centrale bmw mi sono accorto ( con le gomme ancora un pò sgonfie) che le forcelle anteriori frenando da fermo fanno un suono tipo " click" non appena comincia ad abbassarsi l'avantreno. Gonafiate le gomme il click è rimasto, cosa può essere?:sad11:
la gsina ha 16700 km..
Lo fa anche la mia.. 1) gioco di fine corsa del pompante (normale); 2) se lo fa con i freni tirati sono i dischi semi flottanti o il gioco delle pastiglie nelle sedi, scegli tu; 3) il cannotto di sterzo d tirare (normale operazione di ricupero gioco del cuscinetto che sarebbe da fare eventualmente ai tagliandi e la cui frequenza di necessità dipende da come usi la moto).
Ciao!
Ilfranco
02-05-2014, 08:39
Ciao a tutti,ho acquistato le molle Ohlins per la forcella,e pensavo di cambiarle mantenendo l'olio originale dato che ha 2000 km, qualcuno ha provato?Con quali risultati? Vale la pena oppure è necessario sostituire l'olio per sentire la differenza?
Grazie per le vs.risposte.
Gilgamesh
02-05-2014, 10:57
con quello che costa l'olio... cambialo.... Non so perche' a volte vongono certe idee balzane! E' come rimettere l'olio motore dopo un''intervento perche' ha fatto pochi chilometri...
Ilfranco
02-05-2014, 19:27
Non è che mi manca l'olio,ne ho 2 kg che erano compresi nel kit, è che non sono molto pratico e la sostituzione dell'olio mi blocca......
Sarà meglio che faccia fare il lavoro ad un meccanico qualificato.
Roberbero
02-05-2014, 23:26
Guarda, io fossi in te proverei con l'olio oroginale. Poi a rimetterlo fai sempre in tempo.
Ti dico cosi perché con l'olio consigliato da Ohlins io non mi ci sono trovato e ho dovuto metterne uno meno denso. Avevo poca aderenza d'avanti o almeno l'impressione era quella.
Con la stagione fredda era pure peggio.
E' solo la mia esperienza e non pretendo di saperne di più di un collaudatore Ohlins ma per me vá meglio un olio più fluido.
Gilgamesh
03-05-2014, 08:04
Ilfranco=>
effettivamente per cambiare l'olio devi per forza smontare le forcelle non avendo il tappo si scolo. Non e' un lavoro particolarmente complicato...
Provi a leggere questo post
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=350173
Se vedi che il lavoro e' fattibile ti cimenti, altrimenti... meccanico :-)
Ilfranco
03-05-2014, 12:50
@Gilgamesh,
grazie per avermi indicato il post,dopo aver visto le immagini del tuo intervento e letto tutto mi sono definitivamente convinto a rivolgermi ad un meccanico.
Grazie a tutti per le risposte, posterò le mie impressioni appena fatta la modifica.
aresmecc
03-05-2014, 13:08
Che poi due litri di olio forcelle sono 30-40 € , non lo regalano di sicuro.
Ciao ragazzi, sono nuovo! Vorrei migliorare l ingresso in curva della mia 800 sfilando di un paio di cm le forcelle.
Sapete dirmi la coppia di serraggio delle viti?
Grazie
Mi sembra che fosse 19Nm quelle della piastra inf e 20Nm quelle della sup.
Ad ogni modo ti consiglio di:
1- consultare per conferma il manuale d'officina (reprom)
2- sfilare prima di un cm max... prova su strada e vedi come ti ci trovi... due cm son tantini.
ciao
Gianni1951
07-07-2014, 13:46
Io non le ho serrate in coppia. Le ho strette una per volta.
Ciao, qualcuno di voi sa se esistono dei foderi forcella non originali? Devo cambiarne uno ma il prezzo in concessionaria è qualcosa di allucinante!
Dario C.
13-08-2014, 12:24
Opperbacco! Che hai combinato per dover sostituire il fodero?!
Mi sa che devi rivolgerti a qualcuno che tratta l'usato... perchè dubito che si trovi qualcosa di after.... mi viene in mente motoapezzi.it
altrimenti è giunto il momento di buttar sotto la forcella di un 990adv! :D
enzo.t78
03-09-2014, 15:52
Salve ragazzi, è da tempo che seguo con interesse questa discussione. Diciamo che non mi lamento eccessivamente dell'assetto della mia 800, soprattutto dopo aver settato a mio piacimento il mono (un giro di freno da tutto chiuso e da 10 a 18 clic di precarico in base al carico) ed aver sfilato la forcella di 1cm. Quello che lamento principalmente sull'anteriore oltre l'affondamento eccesivo è l'imprecisione durante la percorrenza in curva e la scarsa capacità di sopperire alle asperità dell'asfalto (a velocità sullo sconnesso sembra si smonti l'avantreno).
Premetto che faccio un uso esclusivamente stradale, quindi il comportamento in off non mi interessa (non mi dite che ho sbagliato moto perchè volevo proprio questa x l'uso che ne faccio), la uso quotidianamente per spostarmi, per viaggiare e non disdegno le uscite corsaiole con amici ben attrezzati che non riescono a scollarmi dal loro codino!
Concludendo, dall'analisi di ciò che ho letto, credo che con un kit hyperpro a molle progressive potrebbe fare a caso mio. Cosa ne pensate? Indispensabile amche la molla post o il mono lo lascio com'è? Altri consigli?
Absotrull
04-09-2014, 15:14
Ciao Enzo,
anch'io faccio un uso prevalentemente stradale e lamentavo l'eccessivo affondamento della forcella e la scarsa capacità di copiare l'asfalto.
Con il kit Hyperpro ( ho sostituito sia le molle anteriori che quella del mono), imho, la guidabilità migliora parecchio.
Certo, ci sono soluzioni più raffinate e costose ma anche più economiche come il cambio dell'olio forcella; io trovato un buon compromesso prezzo/prestazioni nel kit Hyperpro
enzo.t78
04-09-2014, 18:43
Grazie della risposta Absotrull,
sono d'accordo con t che ci sono soluzioni più raffinate e costose, ma per quello che ci devo fare nn ci penso proprio....volevo solo conferma che la soluzione Hyperpro valesse la spesa. Quindi mi confermi che i benefici ci sono? Tornassi in dietro rispenderesti questo 250 euro o no? Mireresti a qualcosa di più performante e più costoso (idraulica bitubo)? Sei soddisfatto della scelta molla progressiva rispetto le lineari?
Scusa le troppe domande....ma sono in fissa!!!!!
Absotrull
05-09-2014, 17:58
Sono assolutamente soddisfatto e rifarei la stessa scelta se tornassi indietro.
La sostituzione delle molle lineari con quelle progressive (più del mono posteriore) è quella che ha migliorato la guidabilità della moto.
Intendiamoci: migliorato, non stavolto la sua natura perchè non era quello l'obiettivo che mi ero prefissato.
Riguardo al kit Bitubo trovi diversi report nei thread precedenti; a ricordo non scelsi quella soluzione perchè alcuni lamentavano una eccessiva rigidità dell'anteriore ma potrei anche sbagliarmi
enzo.t78
06-09-2014, 12:26
ok grazie, adesso sono convinto, procedo all'acquisto!
227,00 più spedizione per il kit completo dovrebbe essere buono, vero?
Per quanto riguarda gradazione e livello olio ti sei attenuto alle istruzioni o hai provato qualche variante?
È buono il prezzo, dove lo hai trovato?
Absotrull
06-09-2014, 17:29
enzo.t78@
francamente non ricordo quanto ho pagato il kit (ant.+post+olio) ma il prezzo mi sembra buono.
Il kit me lo hanno montato in Bmw paro paro come è arrivato seguendo le istruzioni
enzo.t78
08-09-2014, 09:59
OK, grazie tante.
Per l'acquisto ecco qui: http://www.motochepassione.it/articolo.aspx?sez=CATALOGO&cat=007%7C002&art=SP-BM08-SSC009.MC.41&lang=it-IT
montate molle RINALDI, k 0.7, olio sae7,5 e forcelle sfilate 10mm dal filo tappo, moto cambiata radicalmente
ciao a tutti
ho installato il kit Hyperpro più basso di 2,5 cm con molle progressive, ma da un pò l'anteriore non mi soddisfa, in particolare mi sembra che saltelli parecchio (gomme nuove).
Quindi mi è balenata l'idea di montare il kit Bitubo per le forcelle!
Che ne dite? è una cavolata mantenendo il mono della Hyperpro un pò più corto dell'originale? Lo manterrei per poggiare meglio i piedi a terra.
A me è capitata la stessa cosa passando dalle Anakee II alle Anakee III, a causa della carcassa più dura. Ho risolto tenendo le gomme più sgonfie. In particolare l'anteriore da 2.5 a 2.2.
Tuttavia, potrebbe anche essere che il gommista ha sbagliato la sequenza di serraggio del perno imbarcando leggermente la forcella.
Nel manuale utente c'è la sequenza giusta.
Per sincerartene, comunque, allenta le due viti di blocco sinistre, pompa un po' con la forcella tenendo i freni tirati e serrale di nuovo. Se c'è un piccolo disallineamento, dovrebbe sistemarsi.
Ciao!
Gianni1951
17-11-2014, 19:14
Non mi sembra una buona idea quella del kit. Per quanto attiene al saltellamento (se non avviene sullo sconnesso), c'è poco da inventare. O è il cerchio+gomma bilanciato male o il cerchio con raggi non alla corretta tensione. Entrambe le ipotesi sono facilmente verificabili.
Scusate.. Forse avevo capito male.. Il "saltellamento" credevo che lo lamentassi sulle sconnessioni, come se la forcella fosse poco scorrevole.
Se saltella in rettilineo, sicuramente i problemi e le soluzioni sono quelli indicati da Lucio!
Ciao!
Gianni1951
18-11-2014, 08:15
quelli indicati da Lucio!
Ciao!
bin Laden, sono anch'io 1951, ma Gianni.....:evil3:
benkenobi
18-11-2014, 11:30
NumberOne alla fine hai cambiato molle e olio?
Che te ne pare della moto ora? Noti un sostanziale miglioramento?
Opps.. Scusa Gianni..:lol:
NumberOne
29-01-2015, 12:42
Oggi mi sono arrivate le molle bitubo e l'olio.
Dario, basta 1lt di olio per entrambe le forche?
pericleromano
29-01-2015, 14:47
No nn basta
Dario C.
29-01-2015, 15:16
No, tene serve due litri. Uno lo finisci, l'altro ne usi metà, suppergiù.
NumberOne
29-01-2015, 15:28
Eccheccachio. Devo spendere più di olio che di cartucce a momenti.....
Avrei trovato una coppia di bitubo a 250€ senz'olio (usate).
Ne vale la pena? Monto già le molle ohlins....
@old boy
Fai questa prova prima di spendere soldi a vuoto, sfila le canne della forcella di 1,5-2,0 cm vedi se va meglio, anche io ho le hyperpro con il mono non ribassato è così non rimbalza !!!
Lamps
benkenobi
31-01-2015, 02:18
Number dopo aver cambiato molle come ti trovi? È una modifica che consigli?
Ciao!
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
NumberOne
31-01-2015, 17:36
Sicuramente va molto meglio. Considerando la spesa (120 euro), si ottengono ottimi risultati. La forcella è più sostenuta in virtù del K maggiore delle ohlins. In effetti spendere altri soldi per avere solo un pompante più grande e il precarico in più, non ne vale la pena....
michele2980
26-02-2015, 19:12
Oggi ho portato la moto da Rinaldi per un consulto sulle forche (gs 800 my 2014 wp 43) premetto che ho avuto anche il my 2010 (Marzocchi 55) a cui avevo sostituito le molle con le holins (k5,5) e l 'olio aumentandone il livello e usandone uno più denso trovandomi abbastanza bene. il my 2014 l' ho sentita già da nuova piu sostenuta rispetto all' originale 2010 ma comunque non mi convinceva era strana....
appena arrivo Giacomo gli da una dondolata e storce il naso...apriamola va vediamo che novità ha portato il passaggio da Marzocchi a wp.
e le sorprese effettivamente ci sono...
La prima visibile appena aperta è che il livello dell 'olio è esagerato , ecco la sensazione di affondamento iniziale veloce e poi di indurimento secco da dove veniva....
La seconda è che le molle come sospettavamo hanno un k superiore identico alle molle holins del 2010.
La terza è che (e questa è la migliore notizia) la cartuccia non è più sigillata togli il siger è scomponi il pacco lamelle compressione ed estensione a seconda del bisogno senza modifiche intrusive ai pompanti o senza dover cambiare per forza la cartuccia.
A detta di Giacomo non è malaccio come equipaggiamento di partenza.
Ripristinato un livello umano di olio , sostituito le molle con un 30% di rigidità in più , mi consegna la nuova moto!
Il risultato con poca spesa è eccezionale, la sensazione di guidare una vespa che appena sfiori il freno ant si accuccia è sparita, la moto ha un assetto più omogoneo tra ant e post e la sensazione di cavallo a dondolo frenando per entrare in curva è sparita , a meno di non esagerare con il freno ant o il gas rimane neutra dando una piacevole sensazione di stabilità e sicurezza .
Abbiamo preso nota delle lamelle che compongono il pacco ma non siamo intervenuti sostituendole , rimandando l'eventuale operazione a dopo la prova e secondo me non serve.
Grazie a Giacomo Rinaldi per la cortesia e la professionalità ! oltre a migliorare il mezzo ho passato proprio una bella mezza giornata in compagnia di un tecnico appassionato e preparato.
Ps in serata mi ha chiamato per chiedermi le impressioni......
Non avete valutato la possibilità di inserire registri per controllare compressione ed estensione?
michele2980
26-02-2015, 20:19
Si Fagot , è stata la prima cosa che ha detto Giacomo.....ma ci mancava il tempo e io dovevo tornare a casa a Milano in moto .
Ottimo, son convinto che Giacomo possa renderle decenti con poca spesa.
Good to hear.
La diminuzione di diametro è sicuramente un plus per quanto riguarda scorrevolezza e affidabilità; se non è percepibile il peggioramento relativamente alla rigidità, si tratta di un passo avanti consistente...
Se la cartuccia è apribile, tanto meglio!
Mi vien da dire che di 10 acquirenti, prima tre dovevano spendere cifre per farsela piacere... ora si saranno ridotti a due, di cui solo uno spenderà come prima.
Come parto è stato decisamente lungo, ma alla fine ci si arriva... magari gli accidentacci bisognava scriverli in tedesco: magari l'avrebbero capita prima :-)
E' che non si rendono conto delle potenzialità che questa moto ha per il turismo a medio\lungo raggio e per il fuoristrada.
In BMW, dici?
No, no... lo sanno bene, e certe scelte (tipo la mappatura extra-lean) sono state fatte per non metterla in diretta concorrenza con il 1200, altrimenti chi lo compra più il boxer?!
macmario
13-03-2015, 00:17
Perdonate, io uso da poco un gs800 del 2013 e non trovo sia così male.......per caso è stato cambiato qualcosa in quest'annata?
Si.
Sono di costruzione WP; la ADV è passata a 43 mm mentre la std è rimasta a 45.
Pare che entrambe siano più sostenute, ma oltre alla misura l'unica evidenza è che la ADV ha [finalmente] l'idraulica accessibile.
Cmq il giudicare è soggettivo: sarei pronto a scommettere che qualcuno si trovava meglio con la versione precedente...
michele2980
13-03-2015, 13:04
No Gaspare anche la standard dal my 13 è wp da 43 ;)
Bisogna far correggere a BMW la scheda tecnica sul suo sito, allora... ;-)
michele2980
13-03-2015, 13:26
Si è vero non sei il primo che lo dice. Credo sia corretto quello crucco di sito.
ceccof800gs
13-03-2015, 20:42
Confermo, anche le mie sono wp da 43 ....my 2013 std
In effetti non avrebbe senso montare forcelle diverse per le due versioni.
Magari molle forse si, ma la struttura...
Io - senza un modello sottomano - ho consultato l'infallibile mondo virtuale BMW, e la cosa utile che siamo quindi riusciti a chiarire è che pare essersi allineato al fallace universo reale dello stesso marchio! :lol:
Dario C.
16-03-2015, 11:33
In preda a un raptus di genio e follia, venerdì sera dopo essermi sbronzato a cena, sono sceso in garage e ho sbudellato la forcella.
Volevo variare la gradazione di olio. Avevo un SAE 10 unito a molle più dure e mi garbava così... però volevo provare a mettere olio più denso. Così ho fatto.
Svuotato tutto, e messo (volutamente) 550 cc di olio SAE 20! :) Una cosa densissima...
Chiuso, fatto qualche prova con una camera d'aria abnorme e fatto il livello mischiando fino a SAE 16/17.... più o meno!
Debbo dire che sono soddisfatto abbestia più di prima... in totale ho messo 700cc di olio per stelo, lasciando un pò di spazio per eventuali ripensamenti ma già così la sento molto bene.
...venerdì sera dopo essermi sbronzato a cena, sono sceso in garage e ho sbudellato la forcella.
:lol:
leggevo che una buon compromesso era avere uno stelo con SAE 10 e uno con SAE 15... al più SAE 15 in entrambe gli steli... non ci sei molto lontano... a occhio :D
che molle hai Dario?
Dario C.
16-03-2015, 12:09
Mi pare di avere le molle bitubo, ma non ricordo che roba era!
Comunque le mie modifiche lasciano il tempo che trovano perchè tra spessori, lamelle, buchi, quella forcella tra poco esplode! :)
Inoltre le molle le ho precaricate, di 3 rondelle per parte, 9mm in totale.
Dario, per curiosità, hai misurato quanto olio c'era? Il vecchio intendo...
Dario C.
16-03-2015, 15:01
Certo ce l'ho messo io... 1,5 lt +o-
Considerato che un pò m'è andato in terra, un'altro pò è rimasto sulle molle e l'ho asciugato.. eccetera eccetera... i conti tornano. 765cc per stelo, come da manuale.
Dario C.
16-03-2015, 15:21
Ho letto adesso quello che hai fatto Dino, caso ha voluto che operassimo più o meno nello stesso tempo! :)
Purtroppo non ho mai misurato il contenuto originario... ma il dubbio che ti è venuto è lecito. 400cc in meno per moto snelliscono i costi di produzione....
Da quel che ho capito l'olio lo ha cambiato il meccanico BMW che, invece di aggiungere l'olio eccedente il litro che aveva portato Dino, ha diviso quel litro nei due steli senza preoccuparsi di raggiungere il livello prescritto.
Me co... mplimento!
C'è poco da fare... quello che si riesce a fare in casa vien 100 volte meglio di quanto possa fare un bandito vestito da meccanico.
Aspè, non me la sento di dare colpe, non ho certezze. La storia è questa:
Moto nuova con forcella OEM e olio OEM.
Acquisto molle da Rinaldi, se non erro k 0,70 e olio SAE 10. Lavoro eseguito in conce in occasione del tagliando dei 30.000. Dissi al meccanico di mantenere il livello olio OEM eventualmente aggiungendo al litro che ho fornito.
A questo punto, io non so ne quanto olio OEM c'era, ne quanto ne sia stato aggiunto. So che la forcella non è più andata a pacco, ma è rimasta sostanzialmente morbida e sfrenata com'era, nessuna differenza tra l'olio OEM e il nuovo. Fin qui non ho mai saputo quale fosse la quantità di olio prevista.
Febbraio scorso: scoppia un paraolio, decido di fare in casa e usare olio SAE 15. Cerco nel reprom e trovo la quantità, 765 ml. Via all'operazione, con l'aiuto di un amico. Misuriamo l'olio vecchio (cioè quello del lavoro al tagliando dei 30.000) ed è circa 500 ml per stelo. Siamo perplessi perchè tra 500 e 765 ce ne passa... decidiamo di metterne 750 ml.
Forcella durissima. Per dare un valore:
Forcella OEM - da 0 a 10 - durezza 0
Forcella ai 30.000 - da 0 a 10 - durezza 1
Forcella oggi - da 0 a 10 - durezza 8
Penso che la differenza sia troppa per essere dovuta al solo SAE dell'olio.
Se così è, allora la differenza è da imputare ai 250 ml in più.
Per cui la domanda, quanto olio c'è nella forcella OEM ?
Nel 1° post del 1° thread sulle forcelle, si suggerisce di aggiungere 50 ml per stelo. 50 + 765 = 815, ed è un bel numero.
Ma se in origine ce ne fosse stato meno?
La risposta è: aprire e misurare l'olio di una forcella OEM.
Dario C.
16-03-2015, 16:51
Una considerazione lasciamela fare:
Hai lasciato qualche ora le forcelle a scolare? L'olio per uscire tutto ha bisogno di un pò di tempo... Se non hai fatto questo passaggio hai lasciato un buon 50/70cc per stelo all'interno.
Per il resto la tua perplessità è lecita.
Si, vuotate completamente!
Gianni1951
17-03-2015, 07:53
Per cui la domanda, quanto olio c'è nella forcella OEM ?
Se sul Reprom dice 765 ml., il volume originale dell'olio è quello, senza se e senza ma. Il problema è che tu hai cambiato il volume dei componenti interni (per es. molle : diametro filo, n° spire e diametro di avvolgimento), per cui il volume d'olio non sarà più quello originale (per mantenere lo stesso livello dal bordo fodero). Quello che però puoi verificare è il livello dell'olio dal bordo che deve essere ancora uguale all'originale anche se con quantità di olio diverse.
Dario C.
17-03-2015, 10:03
Penso che la domanda di Dino fosse un'altra.
Siamo sicuri che quando una F800GS usciva di fabbrica l'olio fosse a 6 cm dal bordo? E che invece non ce ne fosse di meno?
Gianni1951
17-03-2015, 19:42
Di sicuro c'è solo la morte. Ma se lo metti a 6 cm dal bordo va bene.
Il reprom dice 6 cm con molle smontate.
Dario C.
17-03-2015, 21:17
Si esatto.
I 6 cm dal bordo esattamente sono con la canna dentro al fodero e lo stelo tutto dentro al pompante.
Toro Toro
23-03-2015, 12:29
qualche torinese mi può dire se esiste un "rinaldi" dalle nostre parti (anche in mp)??
ho l'anteriore della mia 2008 che va un po per i fattti suoi e prima di fare follie (vedi acquisto 1190 ad es) vorrei dare un'ultima chance alla mia amata con cui ho condiviso 62.000 km comunque ottimi...
grazie
Ragazzi negli ultimi giorni sto leggendo pareri contrastanti sulla effettiva quantità di olio da mettere nelle forche:
il reprom indica 765ml per stelo di sae 7.5, che equivalgono a fare il livello con forcella "chiusa a battuta" e senza molla nè tappo restando a 60mm dal bordo fodero.
C'è poi chi dice che il valore riportato nel reprom è sbagliato poiché eccessivo e suggerisce di restare a 8, 9 o addirittura 12 cm dal bordo fodero...
Nessuno sa dirmi con esattezza il livello di olio nelle forche OEM?
@Toro Toro, se in 62K km non hai mai fatto niente alle tue forcelle è normale che siano in crisi, già con un cambio olio e molle le potresti far ringiovanire parecchio...
Toro Toro
24-03-2015, 14:04
beh....no ho fatto un bel po di cose in questi chilometri...
ho avuto anche le molle hyperpro
ora le ohlins e mono dietro. Da due anni. Nn ci ho fatto molti km in quetsi due anni (circa 12000) ma ora mi sembra proprio affondino.
Vorrei capire se basta cambiare olio o magari c'è qualche altra soluzione possibile che porta a benefici evidenti (cambiare anche integralmente le marzocchi ad esempio...)
Grazie
Non ho mai cambiato nulla nelle sospensioni...e sono anch'io in zona 60.000. Pensavo di fare un salto da Rinaldi a dare una controllata, ma devo fare presto!
Questo il messaggio sul sito:
"Dal 15/4/2015 la Rinaldi Sospensioni "SOSPENDE" l'attività per raggiunti limiti di età del titolare.
Ringraziamo i nostri numerosi clienti per la fiducia dimostrataci in tanti anni di collaborazione, fiducia che ci ha permesso di raggiungere traguardi professionali di assoluta eccellenza nel campo delle sospensioni.
Grazie
Giacomo Rinaldi"
Walter 66
19-04-2015, 08:51
Ciao ragazzi volevo avere informazioni a riguardo delle molle anteriori progressive della wilbers x la nostra bmw gs 800. ...In sostanza rispetto alle originali se migliorano molto , perché non sopporto proprio il fatto che in frenata affondano troppo anche se peso poco ....se qualcuno le ha montate e mi sa dire la sua opinione a riguardo ....ultima cosa è vero che aggiungendo 50ml x forca affonda meno ?? Grazie e buona moto a tutti..
Walter 66
20-04-2015, 14:31
Quindi nessuno che ha delle informazioni? ? Molle wilbers
Rinaldi Giacomo
21-04-2015, 10:18
Le molle progressive,di qualunque marca,non sono una buona scelta per le forcelle,in quanto queste (forcelle) progressive lo sono già dalla nascita.Mi spiego:mano a mano che la farcella si chiude,la pressione dell'aria al suo interno aumenta e questa pressione si comporta esattamente come una molla,o meglio, come una forza che si aggiunge alla molla in essere.Ed è progressiva,più chiude la forcella più aumenta la pressione e più aumenta la forza.Quindi con una molla progressiva facciamo la progressione alla progressione.......Se aumentiamo il livello dell'olio avremo una camera, che a parità di affondamento della forcella, sarà più piccola come volume e quindi una pressione dell'aria più alta,che a sua volta darà una spinta maggiore e farà risultare la forcella più sostenuta. Per contro non potremo ridurre questa camera più di tanto,perchè i paraolio non sopportano pressioni elevate e si distruggerebbero in breve tempo.
lucio1951
21-04-2015, 14:49
Beh, leggere Rinaldi Giacomo mi fa proprio piacere....la mia è del 2008, una delle prime, mai fatto nulla alle forcelle, solo 50ml (quasi un bicchierino di caffè, quelli piccoli di plastica) di Sae 12 (mi sembra) per sostenerle appena appena ( da IlMaiale di qualche anno fa), devo dire che in off, sassi, pietre, rocce, etc etc le ho sentite poco in questi anni, perciò non sono molto d'accordo con chi ne parla male....ma ognuno la vede a modo suo....!
Però, ripeto, leggere Rinaldi mi piace e mi fa quasi venir voglia di far qualcosa....giusto per conoscerlo....!
Walter 66
21-04-2015, 15:31
Be" il Sig Rinaldi e un grande. , quindi tanto di cappello x la sua conoscenza e la risposta chiara... . Comunque anch'io sono soddisfatto della moto in generale ...anche della forcella se vogliamo a parte quando si frena un po decisi e li viene fuori il suo limite...il mio meccanico in realtà mi ha consigliato di cambiare olio con uno più denso e spessore le molle...x la Modica cifra di 140£ ...x questo chiedevo consiglio a chi ha provato sia una che eventualmente l'altra modifica visto che dovrei smontare e quindi fare direttamente il lavoro finito anche se dovrei aggiungere 110€ circa...era x capire senza spendere cifre il giusto compromesso...la moto a 17000km io peso 70 kg bagnati.. saluti
Walter 66
22-04-2015, 10:31
Allora Provo aggiungere 50 ml x forca se ho capito bene..olio 12 di gradazione poi vediamo...ultima cosa spessore la molla con cambio olio gioverebbe un po" ?? Grazie Walter
surfjump
23-04-2015, 00:26
Ieri ho ritirato la moto da un preparatore che mi settava le forcelle quando facevo enduro. Mi ha fatto una modifica mettendo valvole aria sui tappi superiori, cosi che pompando aria, le forcelle acquistano sostegno in compressione ma anche maggior freno in ritorno. Con 0,4 bar le forcelle si comportano molto bene su strada, più sostegno e risposta più controllata nelle frenate più violente. Adesso proverò anche in fuoristrada, ma per il momento grande soddisfazione. Con 80 euro intervento ottimo con la possibilità di regolare le forcelle
Walter 66
23-04-2015, 10:44
Ciao Serfjump .....volevo chiederti se oltre la modifica delle valvole aria sui tappi hai cambiato altro molle olio ecc? Pure io faccio ancora enduro e ho sempre fatto fare le forcelle da un'officina della mia zona molto conosciuta , ma questa possibilità di poter regolare senza spendere un capitale non me l'aveva proposta e se funziona la trovo un."ottima idea ☺ mi sembra strano che nessuno ci ha mai pensato....o meglio non mi sembra di aver letto qualcosa nei post precedenti.... sai x caso se le ha smontate o si riesce a fare il tutto senza doverle togliere......? Credo possa essere utile anche x altri utenti che hanno lo stesso problema ......comunque come detto già da altri la nostra motiva ha un potenziale enorme se si risolvono questi piccoli problemini. ....poi nessuno vuole una moto da pista altrimenti acquistava un'altra moto ...ma solo un po di sostegno in frenata e nei curvoni un po veloci...saluti
surfjump
23-04-2015, 20:02
Da quello che ho capito si applicano le valvole nei tappi superiori senza altro fare. La pressione è bassa , max 0.8 bar e non crea problemi ai paraoli, anzi li fa lavorare meglio. La cosa bella è che puoi regolarle secondo necessità e che l'intervento agisce anche sul ritorno
Mario_f800gs
19-05-2015, 16:48
... scusate mi sto interessando per delle progressive .... ho visto quelle ohlins sul sito Andreani ma ce ne sono di due tipi 55 e 60 N/mm ... presumo la durezza ..... differenze ??? .... per ora non intendo cambiare olio e provare con l'originale o al max aggiungere 50 cc per stelo di 10w ....
Consigli ???
Grazie
Mario
Mario_f800gs
19-05-2015, 20:11
Qual'è la domanda?
... differenze ??
.... consigli ???
.... più che altro la differenza che puo esserci in termini di confort tra i due tipi di molla 55-60 N/mm
pericleromano
21-05-2015, 15:02
Aggiungendo aria si ha maggior freno in ritorno?
Dario C.
21-05-2015, 17:28
Dipende se è aria pesante o fresca di giornata.
pericleromano
21-05-2015, 18:14
:lol::lol::lol:
Mario_f800gs
08-06-2015, 17:17
... oggi cambiato olio forcelle come primo step all'anteriore .... messo 800 cc di sae w10 anziché 765 e regolato fodero come da foto visto che era presente una tacca di riferimento
http://i.imgur.com/VE9yacc.jpg?1
Fatto giretto brevissimo e si sente la differenza .... non affonda più come prima .....ma credo sia normale vista la gradazione e quantità ,seppur minima , maggiore ..... vedremo il comportamento su strada .....
Mario
per curiosità hai misurato la quantità dell'olio vecchio?
Anch'io vorrei sapere quanto ce n'era
Gilgamesh
08-06-2015, 22:55
Per quanto non e' cosi' scontato che si riesca a togliere tutto l'olio a meno di non smontare tutta la meccanica interna...
Mario_f800gs
08-06-2015, 23:59
.... allora sinceramente non l'ho misurato quello vecchio ma a sensazione , per quello che vale , non mi sembra che ne sia uscito quanto ne ho messo .... premetto che ho fatto scolare molto bene e pompato più e più volte .... inizialmente è uscito olio praticamente nuovo ma nelle ultime pompate è uscito molto più viscoso(denso) e di colore diverso ( tendente al bianco ) ma non bianco sia inteso ..... ma perdonate la domanda ..... sul fondo dello stelo , per intenderci dove è fissato al pompante , per staccare quest'ultimo c'è una bella vite ..... ma svitando da sopra e successivamente quella vite che fissa il pompante l'olio non dovrebbe cmq defluire senza tirare giu tutto ?????
Grazie
Mario
Toro Toro
09-06-2015, 14:58
alla fine ho risolto il problema delle forche....ho preso delle wp nuove incastonate dentro una 1190 e ora le buche non le sento più....
Un po mi spiace...63000 km di passione con l'800 ma dopo 7 anni il cambio ci stava....
un saluto a tutti
vespasiano
09-06-2015, 15:03
Direi che hai fatto un buon cambio!
Toro Toro
09-06-2015, 15:13
sofferto....ma un passaggio corretto...e questi problemi non li ho più
ogni moto ha i suoi pro e contro...7 anni fa non avevo figli e facevo più off per cui l'800 era la moto ideale (in concorrenza alla 990), oggi i giri sono prettamente stradali per cui...
ma non vi voglio portare off topic...io volevo metterci le mani in modo invasivo sulle nostre forche ma alla fine ha prevalso il cambio totale di moto...però io l'avevo da 7 anni...e ci avevo cambiato le molle più volte...
Sono curioso, e chiedo a chi si trova con la forcella originale mai aperta, la cortesia di verificare quanto olio c'è. Senza urgenza, appena fate il cambio olio (previsto a 30.000 da bmw) o se decidete di cambiare molle ed olio.
Chiedo perchè io ne ho trovato 500 ml per gamba, contro i 765 ml previsti dal manuale. E con 765 ml la forcella è mooooooooooooooooolto più dura di prima!
Ciao dino c dove hai trovato scritto da bmw che l'olio va cambiato a 30,000 km?
Grazie
Non ricordo, son passati 2 anni almeno, quando feci il tagliando dei 30.000 era previsto!
Forse nel manuale d'officina? O me lo disse il meccanico bmw?
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xta1/v/t1.0-9/10850055_680124205451300_8126321602068036884_n.jpg ?oh=53fbdf77490afeea877768ff83039a65&oe=563480D9
Non avevo pace e sono andato a cercare nel reprom :lol:
Due osservazioni che valgono uno sfogo da prendersi nel modo più neutro possibile:
A partire dalla bulloneria Torx e dal fatto che il proprietario non è affatto tenuto a possedere copia del RepROM, si evince che BMW adotta una politica di fidelizzazione forzata del cliente - ma non solo: cieca fiducia nella rete di assistenza.
Mi perdonerete se questo mi fa sorridere...
Poi, siccome i lunghi intervalli di manutenzione sono ammirati comunemente come pregio (anche spesso a discapito della funzionalità del mezzo), quanto esposto nel RepROM è da intendersi come minimo indispensabile, per esempio: l'olio del freno posteriore andrebbe cambiato annualmente, filtro aria: scusatemi la banalità - ma quando è sporco, e usando la moto fuoristrada, cari dei miei 20000 km!! Olio motore: personalmente non più di 7-8000 km, olio forcelle - con uso misto fuoristrada - non più di 10000 km, e via dicendo...
...per contro, troviamo nell'esercito dei pedissequi del marchio, i nevrotici da dinamometrica! Altro sorriso.
Materiali, tolleranze e trattamenti vari hanno migliorato le cose - ma la meccanica è sempre quella.
Quello italiano è un popolo (se è un popolo) di individualisti: cerchiamo almeno qui di usare questa caratteristica in senso positivo per non farci indottrinare dai crucchi, per favore...
PS - il mono, che tra l'altro è un PDS sull'800 (il che comporta un forte stress per l'olio) è eterno, vero?
Rinaldi Giacomo
11-06-2015, 10:22
Sono curioso, e chiedo a chi si trova con la forcella originale mai aperta, la cortesia di verificare quanto olio c'è. Senza urgenza, appena fate il cambio olio (previsto a 30.000 da bmw) o se decidete di cambiare molle ed olio.
Chiedo perchè io ne ho trovato 500 ml per gamba, contro i 765 ml previsti dal manuale. E con 765 ml la forcella è mooooooooooooooooolto più dura di prima!
Se togli l'olio senza smontare completamente la forcella,una buona parte di esso rimane imprigionato nella cartuccia del pompante, ovviamente se metti olio nella quantità indicata dal costruttore questo andrà a sommarsi con quello ancora presente all'interno rendendo la forcella molto dura se non tendente a bloccarsi da metà corsa in poi.Il metodo più sicuro consiste nel misurare il livello con forcella chiusa e senza molle,in questo modo si è certi che la quantità di olio sarà uguale e corretta in entrambe,anche se una parte sarà ancora quello vecchio.
Grazie Giacomo, la forcella l'abbiamo smontata e vuotata per bene. Solo il caso ha voluto che usassi un contenitore millimetrato.
Comunque, per la cronaca, attualmente ho l'idraulica originale, molle più dure (prese da Giacomo appunto), e olio SAE15 in misura di 750 ml per gamba. I foderi sfilati alla tacca. Faccio un po di fatica sulle pietre, per il resto va bene - per bene che può fare una forcella non regolabile ...
Mi resta comunque la curiosità sulla quantità, dato che il precedente cambio olio lo fece bmw, contestualmente al montaggio delle suddette molle, 2 anni e 30.000 km fa (ohlins SAE10).
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
benkenobi
11-06-2015, 12:06
Dino che versione del Reprom hai?
Io ho quella del Maggio 2009, dovrebbe essere la quarta e non riesco a trovare la pagina con l'elenco degli intervalli di manutenzione :mad:
La stessa versione tua
Seleziona il modello, pulsante "istruzioni per le ispezioni"
Nella schermata successiva, 00 00 111 BMW Service ;)
benkenobi
11-06-2015, 14:02
:D GRAZIEEE :lol:
Grazie dino c.... quindi al prox tagliando faccio fare il cambio olio dal mecca di fiducia.
Dovo aver letto quasi tutte le vostre discussioni ho installato molle ohlins con olio gradazione 20.
Veramente un bel cambiamento, soprattutto scompare la flacidità della forcella ed aumenta la precisione di percorrenza curva.
lo consiglio vivamente per il chi fà turismo;
per chi vuole saperlo l'altezza dell'olio originale è 63mm quella ohlins 60mm.
Grazie a tutti per le info.
ciao a tutti
volevo sapere se qualcuno ha montato questi:
http://www.andreanigroup.com/it-it/shop/prodotti/cartuccia-fork-bmw-f800-gs-regolabile-marzocchi-45-105w04.aspx?annoCalendarioId=11463&articoloId=124548&idC=61765&LN=it-IT&marchioRepartoId=11261&modelloRepartoId=11860&reparto=moto
Sono entrate in produzione su richiesta del tecnico sospensioni che lavora con loro qui a Bergamo. Le prime che ha ricevuto gliele ha restituite per farle tarare in modo diverso perchè a detta sua non lavoravano bene. Ora dovrebbero aver trovato risolto la cosa visto che me ne ha parlato tre mesi fa. Di sicuro sono una buona ed economica alternativa alle altre più blasonate, l'unico consiglio è di farle montare a qualcuno che ne capisca.....
grazie per la risposta fagòt
stavo pensando di migliorare le forcelle visto che le devo far aprire per cambiare l'olio ero indeciso se cambiare solo molle e olio o prendere un kit come marzocchi o bitubo (uso stradale e qualche sterrato semplice quasi sempre in coppia).
altro quesito in zona ferrara, bologna e ravenna chi è che ne capisce?
x maghete :
ciao a tutti
volevo sapere se qualcuno ha montato questi:
http://www.andreanigroup.com/it-it/s...0&reparto=moto
ciao, da telefonata ad andreani, la modifica è irreversibile devono tornire gli steli.
Ok e grazie nikfe per le info
al tagliando farò fare la tua stessa modifica... molle e olio.
A proposito dove hai fatto fare il lavoro?
Io pensavo di andare da chicco
Ok e grazie nikfe per le info
al tagliando farò fare la tua stessa modifica... molle e olio.
A proposito dove hai fatto fare il lavoro?
Io pensavo di andare da chicco
Nel mio garage.... a tempo perso mi diletto nel restauro moto..
Se vai da Gardinali in via bologna ti chiederà 100€ forse.
http://www.motogardinaliracing.it/officina.php
aresmecc
24-06-2015, 20:34
richiesta del tecnico sospensioni che lavora con loro qui a Bergamo.
SE è l'Ivan lavora anche spedendogli le forcelle .
Si è lui e so che lavora anche con spedizione, ma visto che ognuno di noi ha esigenze diverse, credo che il meglio sia sempre trovare qualcuno a portata di mano con cui fare 4 parole ed eventualmente intervenire dopo la modifica.
NumberOne
02-07-2015, 08:44
Domanda banale: per migliorare il feeling con l'avantreno nelle curve, uso stradale, ha senso sflilare i foderi di 5-10mm?
Con questo 21" non riesco ad avere quella fiducia che avevo col 19".....
PS: Monto molle ohlins.....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |