Visualizza la versione completa : Cv all'albero e alla ruota.
THE BEAK
09-01-2013, 19:11
Buonasera Man's!
Domanda di ignoranza meccanica...In pratica la differenza in cosa consiste,dato che sono differenti sempre.
Quella che fa fede qual'è?
Tapatalkato con dai?
Bigo Walter
09-01-2013, 19:24
Per vendere si citano i CV all'albero, per andare fai i conti con quelli alla ruota.
adv 1.2
all'albero è quella del motore,
alla ruota è quella all'albero meno la potenza asorbita dalla trasmissione finale e dalle gomme.
THE BEAK
09-01-2013, 19:29
Quindi fa fede quella alla ruota in pratica.
Quella reale.
Tapatalkato con dai?
I cavalli all'albero sono quelli che un motore puo sviluppare.....da solo...misurabili appunto all'albero...
gli altri, sono sempre quelli di quel motore...ma con tutta la moto attaccata...comprensivi di attriti e delle dispersioni della trasmissione...
bobo1978
09-01-2013, 20:30
Mi ricordo sui trattori testacalda,nella sigla vi erano riportate le due potenze
Tipo: Landini 40/45
Cioè 45 all'albero,poiché avevano la puleggia a cui si potevano collegare i vari macchinari
E 40,che erano quelli alla ruota,quelli utili per il traino.
Alessio gs
09-01-2013, 20:34
I cavalli all'albero sono quelli che un motore puo sviluppare.....da solo...misurabili appunto all'albero...
gli altri, sono sempre quelli di quel motore...ma con tutta la moto attaccata...comprensivi di attriti e delle dispersioni della trasmissione...
E per curiosità disperde piu' la catena o il cardano???o la cinghia ?? grazie...ciao...
Diavoletto
09-01-2013, 20:51
approssimativamente
Pr= pa x0.98 x0.95x 0.95
per trasmissioni a catena
adesso aspetto il primo mentecatto che fa la punta agli stronzi
AHAHAHAHAAHAHAHHAHA
Alessio gs
09-01-2013, 20:52
approssimativamente
Pr= pa x0.98 x0.95x 0.95
per trasmissioni a catena
Spiegamelo meglio????...ciao...
chiedo un temperino a nicola66??
THE BEAK
09-01-2013, 21:02
E per curiosità disperde piu' la catena o il cardano???o la cinghia ?? grazie...ciao...
Bella domanda bravo!
approssimativamente
Pr= pa x0.98 x0.95x 0.95
per trasmissioni a catena
Quindi?In parole comprensibili da noi plebei...?
Tapatalkato con dai?
Moltiplichi i cavalli all'albero per quel coefficiente!
Ero convinto che il cardano avesse una dispersione minore
nicola66
09-01-2013, 21:12
cmq la differenza fondamentale è che i cv all'albero son quelli su cui paghi il bollo.
quelli alla ruota oltre i 60 son quelli che non usi mai.
saveriomaraia
09-01-2013, 21:12
A naso, la potenza alla ruota è uguale alla potenza alll'albero abbattuta del 2% a causa di un primo organo, poi del 5% poi un altro 5% per altri due organi.
Sempre sparando a c@zzo sapendo di sparare a c@zzo direi cambio-frizione-trasmissione finale. Anche se il 2% per il cambio mi pare poco.
Aifonn e palpalatappa.
sartandrea
09-01-2013, 21:25
il cardano ha una coppia conica (spesso con denti elicoidali) che non è il massimo come rendimento meccanico
bobo1978
09-01-2013, 21:27
La catena è quella che ha la resa migliore,cioè lascia meno potenza sul campo.il cardano invece ne assorbe di più,probabilmente poichè è a bagno nel l'olio e questo oppone una minima resistenza al suo movimento
Giusto?
sartandrea
09-01-2013, 21:29
........adesso aspetto il primo mentecatto che fa la punta agli stronzi....................
ma non si diceva "....fare la punta agli stuzzicadenti....." :lol:
Diavoletto
09-01-2013, 21:36
azzo nicola non ci e' cascato
Pr= pa x 0.98 x o.98 x 0.95
questa e' piu' giusta
Diavoletto
09-01-2013, 21:37
primaria cambio catena
Diavoletto
09-01-2013, 21:38
a spanne ....
credo che anche l'alternatore e la pompa dell'acqua (per i W.C.) facciano la loro parte, credo...a meno che non mi confonda con i CV sae
Diavoletto
09-01-2013, 21:42
anche la manopola del gas
ps.....non e' che l aternatore e' gia dentro il conto della potenza all albero??foooooooooooooooooooooooooorse?
nicola66
09-01-2013, 22:26
azzo nicola non ci e' cascato
Pr= pa x 0.98 x o.98 x 0.95
questa e' piu' giusta
se porti il 0,95 della catena a 0,98 è giusta del tutto.
(così almeno è quello che si legge nei testi)
Nuovo o vecchio testamento?
nicola66
09-01-2013, 22:52
e dopo catena VS cardano VS cinghia il secondo dilemma è:
assorbe di + un alternatore a volano magnete
http://i.ebayimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/$(KGrHqVHJCkE7zC5V3IUBO+HfH,!ww~~60_1.JPG?set_id=8 800005007
o uno ad induzione?
http://www472.pair.com/exalt/2005_BMW_R1200GS_%286%29.JPG
bobo1978
10-01-2013, 00:15
Il primo.
Così sarei portato a rispondere ...tra l'altro a seguito di una cosa che proprio tu mi avevi detto.
Tricheco
10-01-2013, 09:29
mah.............
saveriomaraia
10-01-2013, 11:58
Ah. Cosa si intende per primaria? La frizione?
OT tolto gesso?
Aifonn e palpalatappa.
Dogwalker
10-01-2013, 12:19
E per curiosità disperde piu' la catena o il cardano???o la cinghia ?? grazie...ciao...
Finchè sono in condizioni di lavoro ideali, il cardano (per esattezza, la coppia conica) assorbe più potenza della catena.
La coppia conica però lavora sempre in condizioni prossime all'ideale (essendo chiusa in una scatola, ed in bagno d'olio, le sue condizioni non cambiano), mentre la catena, quanto più è sporca, o bagnata, o lenta, o troppo tesa, tanto più assorbe.
DogW
ricordiamo che la formula citata da Diavoletto e' empirica
Diavoletto
10-01-2013, 13:22
esatto.....spannometrica......
se ti stanno proponendo un CIentralina che fa millemila cavalli e sei davanti ad un banco farlocco.....con questa easy formuletta puoi vedere quanto ti stanno inculando
bobo1978
10-01-2013, 13:23
le sue condizioni non cambiano
DogW
Beh pure il pignoncino e la corona sono soggetti ad usura,i BMWisti ne sanno qualcosa.e pure l'olio non mantiene sempre le sue proprietà ottimali nel tempo.
Quindi le prestazioni del cardano come quelle della catena,decadono nel tempo e con i km.
nicola66
10-01-2013, 13:32
Ah. Cosa si intende per primaria? La frizione?
quello che c'è un gradino prima
http://www.desmodromico.com/images/cambio-03.jpg
1)- albero motore
2)- corona primaria del cambio.
michele2980
10-01-2013, 13:41
azzo nicola non ci e' cascato
Oppure oggi ha la sciolta.....
nicola66
10-01-2013, 13:51
esatto.....spannometrica......
se ti stanno proponendo un CIentralina che fa millemila cavalli e sei davanti ad un banco farlocco.....con questa easy formuletta puoi vedere quanto ti stanno inculando
scusa ma non ti seguo.
Al banco (che sia a rulli o collegato direttamente alla catena) hai la lettura finale.
Montata la centralina da 1000mila cv poi o ci sono o non ci sono rispetto al lancio di verifica iniziale.
Se ben ricordo anche il rapporto inserito alla sua influenza, la potenza alla ruota in prima non e' la stessa che c'e' in quinta.
La maggior parte dei banchi usati misura la potenza al pneumatico o al rullo.
La potenza alla ruota dovrebbe essere misurata collegando direttamente la catena di trasmissione al banco prova,questo sistema che è anche il più preciso veniva usato anni fa da Motociclismo con banchi Borghi & Saveri,poi anche loro per ragioni di sponsor sono passati ai banchi a rulli (penso Dinojet).
La potenza all'albero in genere viene poi estrapolata con formule matematiche anche se con alcuni banchi è possibile misurare gli assorbimenti generati dagli organi di trasmissione (cioè tutto quello che sta dopo la frizione).
Quelli che contano sono quelli alla ruota.
La potenza all'albero in genere viene poi estrapolata con formule matematiche anche se con alcuni banchi è possibile misurare gli assorbimenti generati dagli organi di trasmissione (cioè tutto quello che sta dopo la frizione).
la formula e' quella data da Diavoletto che non e' matematica (scusa ma oggi mi sento puntiglioso:() ma empirica.
Gli assorbimenti non si possono assumere con la solita formuletta empirica di Diavoletto. Se li volessi realmente misurare dovresti misurare la coppia prima e dopo la trasmissione e il differenziale e' la potenza assorbita.
la potenza assorbita non si puo misurare direttamente.:)
Diavoletto
10-01-2013, 14:52
scusa ma non ti seguo.
Al banco (che sia a rulli o collegato direttamente alla catena) hai la lettura finale.
Montata la centralina da 1000mila cv poi o ci sono o non ci sono rispetto al lancio di verifica iniziale.
la quasi totalitá dei babbei che fa questo mestiere ha taroccato il banco...
normalmente i banchi ti danno la pot alla ruota e poi la riportano all albero...
se il taroccone ha fatto una cagata il rapportino su indicato non tornerá....
cavalli all'albero:
http://us.123rf.com/400wm/400/400/deserttrends/deserttrends0807/deserttrends080700033/3313882-cavalli-legati-agli-alberi-in-un-pascolo-verde.jpg
cavalli alla ruota:
http://www.gioiadelcolle.info/public/2011/01/noria1.jpg
Diavoletto
10-01-2013, 14:55
la formula e' quella data da Diavoletto che non e' matematica (scusa ma oggi mi sento puntiglioso:() ma empirica.
Gli assorbimenti non si possono assumere con la solita formuletta empirica di Diavoletto. Se li volessi realmente misurare dovresti misurare la coppia prima e dopo la trasmissione e il differenziale e' la potenza assorbita.
la potenza assorbita non si puo misurare direttamente.:)
rendimento coppia di ingranaggi 98%
rendimento tramissione a catena 95%..
empirica si ma al 90% ci azzecca con spread del poco %:lol:
sono perfettamente d'accordo al 90% con te:lol::confused::lol:
Se ben ricordo anche il rapporto inserito alla sua influenza, la potenza alla ruota in prima non e' la stessa che c'e' in quinta.
se non ricordo male, il rapporto, influenza la coppia alla ruota.....non la potenza...;)
................:rolleyes::rolleyes:
Diavoletto
10-01-2013, 15:20
...qui tiro la crepa!!!!
AHAHAHAHAHAAHAHAHA
...qui tiro la crepa!!!!
cosa vuol dire???
Dogwalker
10-01-2013, 16:07
Beh pure il pignoncino e la corona sono soggetti ad usura,i BMWisti ne sanno qualcosa.e pure l'olio non mantiene sempre le sue proprietà ottimali nel tempo.
Infatti ho dotto "condizioni prossime all'ideale".
Ma, rispetto alle variazioni nelle condizioni di lavoro cui è sottoposta normalmente la catena (che, come detto, sono largamente indipendenti dall'usura), si può tranquillamente dire che le prestazioni della coppia conica siano assolutamente stabili.
DogW
nicola66
10-01-2013, 16:09
la quasi totalitá dei babbei che fa questo mestiere ha taroccato il banco...
normalmente i banchi ti danno la pot alla ruota e poi la riportano all albero...
se il taroccone ha fatto una cagata il rapportino su indicato non tornerá....
scusami di nuovo ma facciamo un esempio pratico:
io porto la moto di serie.
lancio al banco la moto prima di fare l'elaborazione.
il banco rileva 100cv alla ruota.
monto l'elaborazione che garantisce + 20% tanto per dire
rilancio la moto e salta fuori 120cv.
obbiettivo raggiunto, a me nn interessa altro.
se ti fregano lo fanno sui coefficienti di correzione tra i 2 lanci.
tanto per aggiungere un po' di casino, una volta si giocava anche sul metodo di misurazione, il metodo DIN prevede con tutti gli apparati ausiliari e in condizione di marcia, il metodo SAE usato in passato dall'alfa per esempio mi pare che prevedesse niente filtri, niente ausiliari, niente silenziatore, e una serie di altre cosette che consentivano di spararla grossa.
Dogwalker
10-01-2013, 16:37
Non solo dall'Alfa. I dati riportati sui libretti di tutte le auto e moto fino ai primi anni '70 sono cavalli SAE, o, quasi identici, cavalli CUNA, tra il 10% e il 15% maggiorati rispetto ai DIN.
DogW
La clio sport dichiarata 198 cv al banco misurata da noi 175
pancomau
10-01-2013, 19:56
Se ben ricordo anche il rapporto inserito alla sua influenza, la potenza alla ruota in prima non e' la stessa che c'e' in quinta.
.... ti metto il link (http://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_motrice#Confronto_tra_coppia_e_potenza)... che è meglio..
P.S.
Ma è così raro che qualcuno pensi di andare su wikipedia? boh :confused:
Sara' cosi', ma io ricordo dei Quattroruote degli anni 70 dove c'erano le prove al banco con potenze rilevate nelle varie marce anche diverse di alcuni cv fra la 1° e la 4°.
Poi scusa se potenza=coppia x numero di giri, allo stesso numero di giri se la coppia e' piu' bassa sara' piu' bassa pure la potenza.
Bah!
Dogwalker
11-01-2013, 10:51
E' normale che, all'atto pratico, la marcia inserita influenzi la potenza alla ruota.
La differenza tra la potenza ad albero e ruota è data dagli assorbimenti dovuti all'attrito, ed è normale che, inserendo diversi rapporti, gli attriti non siano esattamente gli stessi (cambia lo sbattimento dell'olio nel cambio, la frequenza con cui i denti degli ingranaggi strisciano, la forza con cui si spingono...)
DogW
nicola66
11-01-2013, 11:05
per cui in prima una moto trasmetterebbe alla ruota + potenza che in 6^?
per cui in prima una moto.... ruota + potenza che in 6^?
Io in autostrada faccio i sorpassi in 1a così ho più potenza...
camelsurfer
11-01-2013, 12:17
La potenza espressa da un motore è sempre la stessa.
Credo che le differenze tra le misurazioni in rapporti al cambio diversi siano principalmente tra il rapporto più lungo e uno inferiore: se quello lungo è troppo lungo il motore non prende giri, ovvero non esprime a pieno la potenza.
c'e' un po di confusione vedo!
Io in autostrada faccio i sorpassi in 1a così ho più potenza...
quindi mi stai dicendo che se sto andando a 90 all'ora in 4a in autostrada con una vecchia fiat panda 900cc per superare un camion devo mettere la 5a per effettuare il sorpasso? :confused::confused:
e io che mi ricordavo che a scuola guida mi avevano detto di scalare per fare un sorpasso. :-o
camelsurfer
11-01-2013, 12:38
A Tricche, se la potenza è data per la coppia moltiplicata per i giri... e mancano i giri...
Mica è il 3º segreto di Fatima.
Diavoletto
11-01-2013, 12:57
...aspettatte che printo e la appendo in ufficio questa discussione.....almeno ci facciamo due risate...
ma voi continuate pure......
.....trik trik ....print......stamp
quindi mi stai dicendo che se sto andando a 90 all'ora in 4a in autostrada con una vecchia fiat panda 900cc per superare un camion devo mettere la 5a per effettuare il sorpasso? :confused::confused:
e io che mi ricordavo che a scuola guida mi avevano detto di scalare per fare un sorpasso. :-o
No io sto dicendo che passo dalla sesta alla prima...come detto sopra giustamente in 1a hai più potenza!!
Quindi scalo....se avessi la retro metterei quella!!!
😀
Ps aspetta a stampare diavoletto, ne vedrai ancora più belle...
lollopd vediamo se ci siamo capiti... per superare cerchi piu potenza o piu coppia?
Bello! Mi sto leggendo tutto e ci capisco un cazzo, Figo!
Pacifico
11-01-2013, 13:48
Quoto celio... anche se non ho capito cosa dice..
lollopd vediamo se ci siamo capiti... per superare cerchi piu potenza o piu coppia?
Cerco la retro ma non la trovo mai...
Se c'è qualche esperto che sa insegnarmi sono tutto orecchie....😀
Diavoletto
11-01-2013, 14:02
lollopd vediamo se ci siamo capiti... per superare cerchi piu potenza o piu coppia?
devo superare col GS un mezzo che va a 200 km h
o devo superare un mezzo che va a 60 km/h
?????
:lol:
con il KTM cosi non puoi contare sui freni :lol::lol:
pancomau
11-01-2013, 14:33
evidentemente sono ancora un "ingenuo"..... ed ho messo un link credendo che qualcuno lo vada a guardare :mad:
forse serve un aiutino.... (almeno per quelli che non stanno "pescando".... che spero siano pochi... :lol:)
... agli effetti pratici
coppia = spinta di accelerazione
potenza= possibilità di mantenere una certa velocità dato un insieme di resistenze (tra cui molto determinante è la resistenza dell'aria)
ma forse sfugge un altro principio... ovvero che la potenza è "simile" tra quella al motore e quella alla ruota (si deducono solo le perdite dovute ad attriti), mentre i numeri e la relazione che c'è tra coppia motore e coppia alla ruota deve tener conto della "demoltiplica" causata da tutta la trasmissione e dal cambio.
quindi per avere la migliore accelerazione serve scegliere la marcia che permetta il regime più "vicino" a quello in cui QUEL veicolo a QUELLA velocità ottiene la coppia alla ruota più elevata (QUEL motore, QUELLA marcia) Di solito significa che più la marcia è bassa e maggiore è la coppia... ma non agli estremi.... (Se sei al limite dei giri la coppia motore crolla... e zero*qualsiasi numero=zero)
per poter invece raggiungere certe velocità (=somma delle resistenze) serve avere sufficiente potenza... e la curva di potenza non è mai uguale a quella della coppia.
Quindi se sei in sesta a 2000 giri è probabile che ti serva scalare per avere il regime di 4000 giri o più, ed ottenere la migliore accelerazione.
Ma se scali fino ad arrivare in prima a 13000 giri (ipotizzando che sia il regime di potenza massima)... avrai la potenza massima del motore.... ma non la coppia massima... quindi la tua accelerazione sarà quasi nulla.
Ovviamente questo vale per motori a scoppio "normali"... con delle curve di coppia e potenza tipiche.
Mi permetto di commentare...
Se in un forum di "motociclisti" ancora si fa confusione tra potenza e coppia.... allora non c'è da meravigliarsi che quando la gente compra un'automobile, del motore consideri solo la potenza massima :mad:
Diavoletto
11-01-2013, 14:50
la moto sgomma in prima o in sesta?
Bigo Walter
11-01-2013, 15:01
E' piu' facile che sia di gomma una sesta che una prima, ergo si Sgomma in prima, facile!
la moto sgomma in prima o in sesta?
Dipende quanto male vuoi alla frizione con l'asfalto bagnato!
Dogwalker
11-01-2013, 15:23
per cui in prima una moto trasmetterebbe alla ruota + potenza che in 6^?
Bisogna vedere l'effetto cumulativo di tutte le variazioni.
DogW
dai Diavolus, spiega un pò la differenza tra coppia e potenza del motore e coppia alla ruota :blob::blob:
Plissss :!:
nicola66
11-01-2013, 16:08
mettendo anche:
IL CAMBIO questo grande sconosciuto.
saveriomaraia
11-01-2013, 20:04
In coppia si perde un po' di potenza, lo sanno tutti.
Da single è meglio, riesci ad avere un certo regime di rotazione.
Aifonn e palpalatappa.
barbasma
11-01-2013, 22:53
a diavoletto lo fregano le rotonde
Anche le magre ... Sentiamme'
camelsurfer
12-01-2013, 00:13
...aspettatte che printo e la appendo in ufficio questa discussione...
Se intendi condurre questa discussione a livello di offese personali, sappi che quando ti darò del Recchia non sarà per sottolineare una tua caratteristica fisica ma infattamente discriminazione sessuale prettamente omofobica.
Se vogliamo fare i sofisti della coppia, da cui deriva la potenza, non lo trovo così fondamentale perché io non sono un quadrato ingegnere e parlo come magno, quindi credo abbastanza bene.
Se mancano i giri è perché manca la coppia a contrastare la forza resistente?
Bene, il risultato non cambia, la potenza cala.
Recchia!
Diavoletto
14-01-2013, 09:18
coppia = forzaxbraccio
http://img.tapatalk.com/d/13/01/14/yjy9e4u6.jpg
ForzaXbraccio?
😂
coppia = forzaxbraccio
vettoriale
camelsurfer
14-01-2013, 10:12
E pure criptico.
Ingegneri di altrui brame, forza e braccio, spiegate come funziona che non si è mai finito di imparare.
nicola66
14-01-2013, 10:26
va che è facile da capire il concetto.
forza x braccio
o anche
Kg x m (o N x m)
cioè
Kgm (o Nm)
https://dl.dropbox.com/u/102238159/coppiamotrice.jpg
camelsurfer
14-01-2013, 11:29
E il cambio?
E la velocità massima?
pancomau
14-01-2013, 11:30
http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_torcente
(chiamato dai comuni mortali... coppia)
Diavoletto
14-01-2013, 11:35
....motore e cambio....
ok
....il motore eroghera sempre la stessa coppia massima.....
....ma il cambio ....cambia i bracci di leva......
Bella discussioncina. :lol:
Wotan vuoi dare anche tu un contributo?😀
camelsurfer
14-01-2013, 11:51
E allora la velocità massima non si raggiunge con rapporti lunghi tipo overdrive, perché la coppia non è sufficiente. Meno giri, meno coppia, meno potenza. E meno velocità.
Bella discussioncina. :lol:
son contento di essere entrato oggi che non ne ho voglia.....:lol:
Spassone
14-01-2013, 11:55
la differenza di potenza è data all'albero del motore ma a delle condizioni particolari. In primis si chiama a strappo cioè una botta secca e rivelano il numero dei cv,quindi senza pompa acqua senza alternatore ecc. Nel secondo caso e rilevato alla ruota ma con tutti gli accessori motori collegati ecco perchè ci sono notevoli differenze 15/20cv. L'assorbimento di potenza tra cardano e catena non è determinante,lo è invece il peso del cardano che incide tantissimo in effetti non vedrete mai una sportiva a cardano.Sulle grosse moto 10/kg in piu o in meno fa poca differenza.Una catena con gli oring perrde + potenza di una normale,una catena consumata assorbe mena potenza di una nuova un cardano di 100.000km assorbe il 50/100 di potenza in meno saluti
Mi permetto di commentare...
Se in un forum di "motociclisti" ancora si fa confusione tra potenza e coppia.... allora non c'è da meravigliarsi che quando la gente compra un'automobile, del motore consideri solo la potenza massima :mad:
pensate a un ciclista. l'uomo e' un motore bastardissimo perche' eroga la sua (poca) coppia a un regime praticamente fisso, dato che se esce dalla cadenza ottimale di pedalata si trova malissimo.
Ecco perche' i cambi delle biciclette hanno tantissime marce, per trovare sempre quella giusta che consente di tenere al variare della pendenza affrontata il ristrettissimo regime di giri in cui l'uomo eroga la sua coppia (una pedalata al secondo per es.?) . In pratica un uomo ha una erogazione talmente ristretta che al confronto un cinquantino incazzosissimo e' come un pacioso diesel...
pensate a un ciclista. l'uomo e' dalla cadenza ottimale di pedalata si trova malissimo.
Ecco perche' i cambi delle biciclette hanno tantissime marce,
Pensa ad un gs con un tre davanti e un sette dietro...sai come va su bene??
😀
jocanguro
14-01-2013, 12:06
ma la coppia del motore dipende anche da quanto è grande il diametro dell'albero motore...
se poi lo moltiplichiamo per la larghezza del canale della gomma posteriore, otteniamo il regime di velocità massima .
.
.
.
.
.
Ma c'è qualcuno che dice cose serie ?????
si, giusto il solito Aspes !!! :D e anche Wotan...:D
.....ma la voglia di cazzarare lunedi mattina al lavoro è troppo forte per tutti ...;):lol::arrow::D
p.s.
io so tutto e lo so bene !!
ma non ve lo dico, perché mi ha preso una botta di sonno (questi calcoli me li facevo quando avevo 16 anni...)
BELLISSIMA la vignetta del single di 27 anni !!!!!!!!!!
nicola66
14-01-2013, 12:11
se poi lo moltiplichiamo per la larghezza del canale della gomma posteriore, otteniamo il regime di velocità massima
si in litri.
sartandrea
14-01-2013, 12:21
.........Ecco perche' i cambi delle biciclette hanno tantissime marce, per trovare sempre quella giusta ......
pensa quando facevano il Giro d'Italia con questi cambi, 2 corone e 3 pignoni
http://4.bp.blogspot.com/-W2z3eJFLNH8/TsllGg4TBnI/AAAAAAAAAk0/ix-Bx4zHMuo/s1600/IM004500.JPG
http://1.bp.blogspot.com/-CjqpzHTetsA/TsllW01BxmI/AAAAAAAAAlE/DBL_pOTDoxs/s1600/IM004502.JPG
adesso siamo a 30 rapporti....
In una stazioncina dei carabinieri sperduta nel nulla arriva sotto Natale una cassa da 18 bottiglie di vino, regalo del sindaco.
Il maresciallo stabilisce che il vino sia diviso in tre parti uguali tra lui, l'appuntato e il carabiniere semplice, così quest'ultimo prende un foglio di carta ed esegue la divisione.
18 | 3
Abbasso l'8:
18 | 3
.8
Il 3 nell'8 ci sta 2 volte:
18 | 3
.8 | 2
3 per 2 fa 6, all'otto ne mancano 2:
18 | 3
.8 | 2
.2
Abbasso l'1:
18 | 3
.8 | 2
12
Il 3 nel 12 ci sta 4 volte:
18 | 3
.8 | 24
12
3 per 4 fa 12, resto zero.
18 | 3
.8 | 24
12
==
"Appunta', ci toccherebbero 24 bottiglie a testa..."
"Capu', ma che dici? Ma hai fatto la prova? Dammi qua il foglio, che ci penso io! La prova della divisione è la moltiplicazione, no?"
24 x
.3 =
3 per 4 fa 12:
24 x
.3 =
12
3 per 2 fa 6:
24 x
.3 =
12
.6
Sommando, 2 più 6 fa 8:
24 x
.3 =
12
.6
.8
1 più zero fa 1:
24 x
.3 =
12
.6
18
"Minchia Capu', sembra che hai ragione, ci toccano 24 bottiglie a testa.
Marescia', sembrerebbe che ci tocchino 24 bottiglie a testa..."
"Ma vi siete impazziti? Ma vi pare che con 18 bottiglie in tutto, ce ne possano
toccare 24 a testa? Avete fatto la prova della divisione?
"Sì, Marescia', il conto torna."
"E l'altra prova della divisione, l'avete fatta?"
"Quale, marescia'?"
"L'addizione, somari! Date qua carta e penna, che ci penso io!"
24 +
24 +
24 =
4 più 4 fa 8, più 4 fa 12...
... più 2 fa 14, più 2 fa 16, più 2 fa 18.
24 +
24 +
24 =
18
"Ragazzi, scusate, avevate ragione voi."
se c'e' qualcuno di buona volonta' posso mandare un articolo che ho scritto 13 anni fa su mototecnica a riguardo di tutti questi argomenti e molto generalista e discorsivo .
Aggiungo un piccolo file con 5-6 figure che completavano l'articolo (citate nel testo) e relative didascalie.
Il tutto puo' facilmente essere impaginato ,dato che i file sono in word e leggerissimi . Non credo che mototecnica possa vantare diritti dato che non farei una scansione dell'articolo uscito allora e che ovviamente era ben impaginato da loro etc.
PEro' il contenuto informativo e' il medesimo e potrebbe essere un piacevole contributo per i "non" tecnici.
nicola66
14-01-2013, 13:46
per i non tecnici hanno fatto il TMAX.
camelsurfer
14-01-2013, 14:18
Siete tutti delle Recchie. Uno però di più!
Diavoletto
14-01-2013, 15:51
se c'e' qualcuno di buona volonta' posso mandare un articolo che ho scritto 13 anni fa su natura porca a riguardo di tutti questi argomenti e molto generalista e discorsivo .
Aggiungo un piccolo file con 5-6 di gran maiale che completavano l'articolo (citate nel testo) e relative didascalie
Il tutto puo' facilmente essere impaginato e fatto a calendario zozzo,dato che i file sono in word e leggerissimi . Non credo che naturaporca possa vantare diritti dato che non farei una scansione dell'articolo uscito allora e che ovviamente era ben impaginato da loro etc.
PEro' il contenuto informativo e' il medesimo e potrebbe essere un piacevole contributo per i segaioli.
camelsurfer
14-01-2013, 15:54
Gli ingegneri se la tirano peggio che se ce l'avessero solo loro.
Io la sapevo così...:
la coppia descrive la forza espressa dal motore per ogni regime del motore stesso, questa deve vincere le forze resistenti come l'inerzia, gli attriti e le pendenze che influiscono ad ogni regime del motore e quindi si dovrà considerare la coppia motrice trasmessa alla ruota e non al motore.
Con il cambio della marcia o usando l'acceleratore si modifica il valore di coppia alla ruota;
con il cambio di marcia, aumentando la lunghezza del rapporto, la ruota si ritrova ad avere una rotazione al minuto sempre superiore e dato che la potenza è sempre la stessa si ha una coppia più bassa, e con la riduzione della coppia si ha una riduzione dell'accelerazione,
invece con la diversa dosatura del gas si diminuisce la potenza sviluppata dal motore e di conseguenza anche alla ruota e quindi anche della coppia...
può andare diavolus ??? :confused:
Diavoletto
14-01-2013, 16:38
...ma scusate....
....se io ho una moto sul rullo e viaggio col motore che eroga 7Nm (5000 giri 20gradi farfalla tanto per dare due numeri) di coppia in 4a marcia....
se scalo in seconda e mi rimetto nello punto in cui il mio motore eroga 7Nm (5000 giri 20 gradi farfalla), il mio rullo dovrá frenare di piú ...di meno...o uguale?
Diavoletto
14-01-2013, 16:41
se apro tutto il gas da 15oo giri in prima......o se lo apro in sesta......coasa cambia?
Diavoletto
14-01-2013, 17:28
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
va beh, allora dillo tu perchè non lo sò...:confused:
Diavoletto
14-01-2013, 17:31
cambiamo esempio.....
...perche´ le macchine sgommano?
perche´ la coppia trasmessa a terra e´talmente alta che si perde aderenza......
perche´ la macchina sgomma in prima e in quinta manco riesce a partire????
...Con il cambio della marcia o usando l'acceleratore si modifica il valore di coppia alla ruota ...
beh ma scusa....ma allora torniamo lì...:confused:
Diavoletto
14-01-2013, 17:41
si ma attenzione.....
un conto e´dire che cambiando marcia modifico la coppia allla ruota perche cambio contestualmente regime motore e posizione farfalla....
un condo e´dirlo a parita di condizioni al contorno
Non vorrei interrompere questo idilliaco appuntamento accademico..ma avete letto "IN MOTO" di gennaio??...c'è la prova della nuova Ducati MS 2013...
a proposito di potenza riporta che:
CV dichiarati ....150 (col piffero che li ha!!:mad::mad:)
CV reali rilevati all'albero...135!!( e cominciamo a scendere di brutto)
CV effettivi rilevati alla ruota 99 e spiccioli, quindi meno di 100...
Se non c'è un errore di stampa (non sarebbe la prima volta) a me ste potenze dichiarate sembrano un pò una presa per i fondelli!!!:mad::mad:..
Sgomma, guarda che ti sbagli, e pure di grosso: la prova di "In Moto" riporta alla ruota 97,91 kW, non CV (che al cambio sarebbero 133,0).
Diavoletto
14-01-2013, 19:22
apposto siamo
ero senza occhiali..Ora mi torna!!.....:-o
Diavoletto
15-01-2013, 08:18
umpf........
Gli ingegneri se la tirano peggio che se ce l'avessero solo loro.
se per caso ti riferisci a me vuol dire che mi conosci proprio poco.
camelsurfer
15-01-2013, 09:46
No, tranquillo, non ce l'ho con nessuno. Stavo sottolineando che son un apio di pagine che vi divertite come il gatto fa col topo.
Diavoletto
15-01-2013, 10:30
tse cerco di portarvi al ragionamento....e poi
ingegnere non sono....
Ad un certo punto mi sono perso. Poi con l'aiuto di mia figlia ho ritrovato il filo.
Sto capendo qualche cosa.
No, tranquillo, non ce l'ho con nessuno. Stavo sottolineando che son un apio di pagine che vi divertite come il gatto fa col topo.Qui di gatti ingegneri ce n'è uno solo.
Ma di topi degni del T-Max ce ne sono davvero tanti, impossibile non riderne. :lol:
non mi e' chiaro se la coppia motrice e' un tipo di coppia di fatto?
accorpiamo il 3d con quello del coming out di jodie foster?
ho capito camel, quel che volevo dire e' proprio che tanti anni fa quando iniziai la collaborazione con mototecnica (durata un paio di anni), ero ben conscio dalle chiacchiere con amici che concetti basilari e banali, spesso vengono confusi dalla gente comune . D'altra parte se io parlassi di medicina con LGS sparerei una cazzata dietro l'altra. E allora mi venne l'idea di fare un articoletto proprio scritto divulgativo, in tono anche volutamente scherzoso e in cui le formulette fossero usate in maniera comprensibile a chiunque. E fu un successo, perche' paradossalmente su questi concetti fisici ci sono fior di addetti ai lavori, preparatori in gambissima, piloti sopraffini, che non hanno la base di concetto.
E siccome la mia presunzione e' sempre stata quella di sapermi spiegare in termini elementari (ognuno ha la sua presunzione), avevo fatto quel lavoretto.
Vedrete che presto trovo il modo di metterlo in ordine e metterlo a fattor comune, magari in collaborazione con qualcuno di voi.
pancomau
15-01-2013, 12:49
Personalmente accolgo con entusiasmo l'idea di qualcosa di facilmente leggibile e divulgativo.
L'ostacolo maggiore però secondo me è il convincere la gente a leggerlo. Paradossalmente molti preferiscono passare ore a "chiacchierare al bar" (o forum) su un argomento di cui non sanno nulla, che passare 10 minuti di "lettura" a capirci qualcosa.
Comunicare è mediamente più importante che capire.
Per questo, quelli che parlano di un qualunque libro sono molti, ma molti di più di quelli che l'hanno letto davvero.
camelsurfer
15-01-2013, 13:22
Allora rettifico la definizione: tecnici, non ingegneri.
Io, da curioso ed ignorante, cerco di capire. Posso usare termini inadeguati e sbagliati.
Ma chi ne sa qualcosa non può fare come il francese della strada che finge di non capire se non pronunci correttamente ogni vocabolo.
Aspes, se vuoi potrei impaginare. Quanta roba è?
P.S.: anche se potrebbe sembrare, non ho nessun risentimento. Sto al gioco.
Diavoletto
15-01-2013, 13:22
leggere e´facile...capire e´un po´piu´ complesso
Ascolto e dimentico.
Vedo e ricordo.
Faccio e capisco.
(Confucio)
pancomau
15-01-2013, 14:05
concordo che capire è uno "scalino" avanti dal leggere (a volte molto avanti).
ma capire senza leggere è quasi un miracolo :lol:
quantomeno leggendo qualcosa e non capendo un punto in particolare, ci si può concentrare su quello e chiedere spiegazioni... procedendo per gradi. E poi di solito.... in wikipedia o altri siti si trova anche qualcosa al livello della nostra capacità di comprensione.
Certamente non posso aspettarmi di leggere 3 righe e capire come costruire una navicella spaziale...
... forse il problema è che a volte passano per la mente delle domande la cui spiegazione è molto più complessa di quanto ci si aspetti... ed allora molti rinunciano... per questione di "voglia", volontà, tempo.... o anche perchè magari è proprio al di fuori delle capacità personali.
Quest'ultima parte a me capita spesso... :lol:
...forse però la spiegazione è un'altra.... ed è facilmente riscontrabile sui forum...
...qualcuno ha un problema che non sa risolvere e chiede ad altri (fin qui nulla di male... anzi!)...
.... ma non chiede che gli spieghino come risolverlo da se... o dove cercare le spiegazioni, o come imparare.... bensì chiede la soluzione "confezionata" ... senza che vi sia da parte sua nessun impegno per capire... e spesso si incavola perchè le risposte non sono esaurienti (ovvero non dicono fai così o fai colì).
Beh... a volte mi vien da pensare che "questi" si "meritino" i commessi di Mediaworld... o i conce dalle spiegazioni fantasiose... o i venditori di enciclopedie per strada... o altri "imbonitori" di vario tipo... ;)
edit: ooops... credo di essere clamorosamente OT.... sorry.
Aspes, se vuoi potrei impaginare. Quanta roba è?
pochissimo peso, 2-3 file word da meno di 100 k l'uno da mettere insieme col copia incolla.Lo farei io se ne avessi la voglia....:-o
Se mi mandi un indirizzo mail te li giro.
(prima delle 17, se no ci sono dopo martedi prossimo)
Diavoletto
15-01-2013, 16:04
... forse il problema è che a volte passano per la mente delle domande la cui spiegazione è molto più complessa di quanto ci si aspetti....
esattu. tutto quello che hai scritto e´ sacrosanto e vero.
quante volte sul forum ho scritto paginate tecniche su quello che poi e´ il mio lavoro e di tutta risposta ho ricevuto uno spernacchio....
aggiungerei che a volte anche se la risposta e´ dettagliata e supportata tecnicamente non viene presa in considerazione in quanto contraria al proprio credo...o al credo del bar frequentato....
NICOTACOS
15-01-2013, 16:10
...
...forse però la spiegazione è un'altra.... ed è facilmente riscontrabile sui forum...
...qualcuno ha un problema che non sa risolvere e chiede ad altri (fin qui nulla di male... anzi!)...
.... ma non chiede che gli spieghino come risolverlo da se... o dove cercare le spiegazioni, o come imparare.... bensì chiede la soluzione "confezionata" ... senza che vi sia da parte sua nessun impegno per capire... e spesso si incavola perchè le risposte non sono esaurienti (ovvero non dicono fai così o fai colì).
...
ti riferisci a qualcuno che si può incavolare se la risposta è di questo tipo?
approssimativamente
Pr= pa x0.98 x0.95x 0.95
per trasmissioni a catena
adesso aspetto il primo mentecatto che fa la punta agli stronzi
AHAHAHAHAAHAHAHHAHA
:lol::lol:
...
aggiungerei che a volte anche se la risposta e´ dettagliata e supportata tecnicamente non viene presa in considerazione in quanto contraria al proprio credo...o al credo del bar frequentato....
Non è sempre così...e soprattutto, non è così per tutti..!!:cool:
la realta', come dice pure diavoletto, e' che se si vuol spiegare un minimo di formulame ci vuole, e quella formula e' semplicemente il fatto che i rendimenti passando in varie trasformazioni si moltiplicano tra loro. QUindi per esempio se ho un motore che rende il 90% (elettrico, se no col cavolo..)e il cambio un 90% all'uscita del cambio avro' 81% e cosi' via.
Ovvero, si puo' spiegare le cose scendendo sempre al livello comprensibile, ma almeno ci si deve aspettare che l'interlocutore sappia la matematica delle elementari.E abbia un minimo di buona volonta' se non capisce all'istante ,di rileggersi quanto scritto e pensarci un attimo.
Assicuro che le 4 operazioni delle elementari son piu' che sufficienti per spiegare quasi tutto.
Avrebbe mille volte piu' problemi a spiegare a me una questione medica LGS che io a lui un po' di meccanica applicata.
Diavoletto
15-01-2013, 16:25
ti riferisci a qualcuno che si può incavolare se la risposta è di questo tipo?
approssimativamente
Pr= pa x0.98 x0.95x 0.95
per trasmissioni a catena
adesso aspetto il primo mentecatto che fa la punta agli stronzi
AHAHAHAHAAHAHAHHAHA
:lol::lol:
quello era un esca per un parrocchiano
camelsurfer
15-01-2013, 18:02
(prima delle 17, se no ci sono dopo martedi prossimo)
Già passate le 17... intanto ti mando MP.
Tornando in querelle.
Ho capito che il motore all'albero sviluppa una determiata forza. Coppia per giri uguale potenza.
Poi ci si mette il cambio a variare i bracci, la trasmissione con i suoi assorbimenti, quindi la ruota col suo diametro (la possiamo inglobare nel rapporto di trasmissione?).
Ho capito che il rapporto coppia per numero giri non è costante se misurato alla ruota, causa cambio. E qui si capisce perché con un rapporto molto lungo un mezzo non riesce a raggiungere il regime di coppia massima e quindi ad esprimere la potenza massima. Lasciamo perdere la resistenza aerodinamica, resterei sul banco prova.
Sbaglio?
E la farfalla? Cazzo c'entra Belen?
pancomau
15-01-2013, 18:14
Lasciamo perdere la resistenza aerodinamica, resterei sul banco prova.
Una sola precisazione..... ti faccio presente che il banco non fa altro che opporre una certa resistenza...misurandola (sia come coppia che come potenza)
In pratica... è una "simulazione" degli effetti pratici della resistenza aerodinamica (che è quella principale quando si parla di potenza massima e di velocità massima)
E qui si capisce perché con un rapporto molto lungo un mezzo non riesce a raggiungere il regime di coppia massima e quindi ad esprimere la potenza massima
In una situazione ideale e teorica, il rapporto più lungo del cambio viene "dimensionato" in modo che "il veicolo" riesca ad esprimere la sua potenza massima esattamente quando questa potenza corrisponde alla resistenza massima offerta dall'aria alla velocità massima.
Se è troppo corto ho potenza che mi avanza e non la sfrutto interamente, se è troppo lungo non riesco ad esprimere tutta la potenza perchè la resistenza mi "frena" prima che io raggiunga il numero di giri "giusto".
Nella realtà, ci possono essere delle scelte progettuali che tengono conto anche di altri fattori e da cosa si desidera dal veicolo. La stragrande maggiornaza delle autovetture ha una 6° "lunga" (anche detta "di riposo") che non permette il raggiungimento della velocità massima, ma permette di consumare meno ad una velocità considerata "usuale".
....e poi ci sono tutte le variazioni sul tema... e ci sono decisioni progettuali completamente opposte se parliamo di veicoli da gara, da lavoro, da trasporto merci, ecc...ecc...
Tieni infine presente che la resistenza dell'aria aumenta con il quadrato della velocità, mentre la "resa" di un motore a combustione interna ha un andamento che non segue questa logica e progressione. Per cui l'insieme di marce, trasmissione, FARFALLA (ecco che arriva Belen!) serve a far si che il "veicolo" (motore+trasmissione+altro) dia la coppia/potenza necessaria... ma non ne butti via troppa inutilmente (ovvero non consumi più del necessario), rispetto a quella richiesta per vincere le resistenze (aria, pendenza, inerzia, +altro).
nicola66
15-01-2013, 20:42
pochissimo peso, 2-3 file word da meno di 100 k l'uno da mettere insieme col copia incolla.Lo farei io se ne avessi la voglia....:-o
Se mi mandi un indirizzo mail te li giro.
(prima delle 17, se no ci sono dopo martedi prossimo)
ci riesci a trovarti?
http://shop.editorialecec.it/past_issues_search.php?headings_id=2
che poi vado a vedere se ce l'ho.
jocanguro
16-01-2013, 10:33
aspes:
la mia presunzione e' sempre stata quella di sapermi spiegare in termini elementari
pero' questa non l'ho capita , me la rispieghi molto più semplicemente ...
:lol::lol::arrow:;):D
Serio on :
PAnco , la tua dissrtazione sul leggere e capire... è fantastica !!
quoto in pieno...
e siamo tutti figli della "fretta" :mad:
tante volte mi ritrovo a cercare di capire qualcosa nel minor tempo possibile cercando di leggere a balzoni tra le righe delle spiegazioni, spesso non ottenendo niente , solo confusione in più !!!:mad::mad:
serio off:
Ascolto e dimentico.
Vedo e ricordo.
Faccio e capisco.
Formidabile !!!!!!!!!!!!!!!!
ci riesci a trovarti?
http://shop.editorialecec.it/past_issues_search.php?headings_id=2
che poi vado a vedere se ce l'ho.
trovato ! giugno 2001 articolo : "alle origini della potenza"
aspes:
pero' questa non l'ho capita , me la rispieghi molto più semplicemente ...
:lol::lol::arrow:;):D
intendevo dire che ognuno ha la sua vanita', per qualcuno sara' ritenersi bello, per altri simpaico etc. La mia vanita' e' sempre stata quella di saper spiegare bene le cose che so(ovviamente), infatti credo che sarei stato un buon insegnante,
riesco a mettermi da lato di chi e' dall'altra parte per rendere semplici le cose, e infatti spesso mi scelgono per fare corsi aziendali
Già passate le 17... intanto ti mando MP.
Tornando in querelle.
Ho capito che il motore all'albero sviluppa una determiata forza. Coppia per giri uguale potenza.
Poi ci si mette il cambio a variare i bracci, la trasmissione con i suoi assorbimenti, quindi la ruota col suo diametro (la possiamo inglobare nel rapporto di trasmissione?).
Ho capito che il rapporto coppia per numero giri non è costante se misurato alla ruota, causa cambio.
allora, il cambio e' esattamente uguale al trasformatoe se si parla di elettricita'.
in elettrotecnica la potenza e' tensione x corrente, il trasformatore fapassare la potenza alterando come voluto (non sto a spiegare perche' lo si vuole in questa sede) il prodotto, ovvero per esempio mltiplico per 10 la tensione e riduco a un decimo la corrente, il tutto a potenza invariata.
Il cambio (e anche la primaria,e anche il rapporto pignone corona, e anche il diametro ruota) fanno la stessa cosa.
Pensa sempre alla bicicletta. Se sei corto ti trovi a frullare a vuoto, se sei troppo lungo non riesci a fare come crederesti una gran velocita' perche' pedali tanto lentamente (sotto sforzo) che tu motore umano sei "sottocoppia" ovvero hai una cadenza di pedalata lentissima e di gran sforzo. Per un motore e' uguale, bisogna fare si che l'ultima marcia consenta di stare nei giri giusti per poter tenere il motore al regime di potenza massima o nei suoi dinsorni.
Ti faccio un esempio diverso: prendi una suv e una auto sportiva e dotale del medesimo motore.
Se fai glistessi rapporti , giusti per avere il suv alla corretta velocita'massima, la sportiva a quel punto va fuorigiri a limitatore, perche' potrebbetirare una marcia piu' lunga (miglior aerodinamica).
Se i rapporti son giusti er la sportiva, la suv anche se e' piu' lunga va piu' piano perche' causa aerodinamica scarsa non riesce a prendere i giri, l'ultima marcia sarebbe come quele definite di riposo, che su certe auto servono aridurre i consumi.
Esempio: la fiat punto turbodiesel da 90 cv ha una sesta da 120 km/h a 2000 giri.
E? talmente lunga che in autostrada devi scalare per un sorpasso. E la dimostrazione e' che se riuscisse a raggiungere almeno i 4000 giri farebbe i 240, cosa che non sta nemmeno nei sogni piu' arditi.
Li potrebbe fare giu' da una ripidissima discesa...
jocanguro
19-01-2013, 13:19
Aspes, la tua spiegazione e' ottima, ma io ti prendevo in giro dicendo di non averti capito....
Scherzavo ....
Ma la spiegazione e' comunque buona per tutti!! :D
asderloller
29-04-2015, 14:11
oggi leggevo InMoto.
F800GS ADV vs Tiger XCX 800.
Dichiarato
85cv vs 95cv
Poi alla ruota.
78 vs 80.
:rolleyes:
jocanguro
29-04-2015, 14:42
Non le conosco bene, ma forse la spiegazione più semplice è che nella cartella stampa della tiger hanno dichiarato 95 cv molto ottimisticamente, magari per vendere di più,
poi in realtà i cv veri sono altri !!
Giusto per info, quasi tutte le case, specie le jappo, sparano alto...molto alto, mentre BMW è la più precisa. La s1000rr fu presentata nel 2009 con 193 cv all'albero, e 193,2 furono quelli della moto testata sempre all'albero.
asderloller
29-04-2015, 15:55
ma non è tanto la perdita albero/ruota (che ci sta).
E' proprio il presentare valori che non c'azzeccano niente.
Uno penserebbe alla GS800 come ad una moto che va meno della XCX perchè ha 10 cv in meno e pesano uguali... (anzi qualche kg in meno a favore della GS) invece poi scopri che hanno gli stessi cv.
Però se senti la gente che le prova, beh la triumph ha 1000 volte più motore
Eddai, è facile...
Cavalli all'albero:
http://us.123rf.com/400wm/400/400/deserttrends/deserttrends0807/deserttrends080700033/3313882-cavalli-legati-agli-alberi-in-un-pascolo-verde.jpg
e cavalli alla ruota:
http://www.okfoto.it/news/wp-content/uploads/2014/07/carrozze_epoca_sfilata-44.jpg
:) :) :)
asderloller
29-04-2015, 16:45
https://i.imgflip.com/ktlez.jpg
mototarta
29-04-2015, 17:20
Bisogna vedere poi come le case testano la moto. Loro solitamente danno solo il valore all'albero perchè bancano il motore e basta, svincolato dalla moto, e questo in parte spiega differenze a volte consistenti. Poi quella che viene definita potenza 'alla ruota' sarebbe in realtà quella alla corona, ma anche questa non la rileva nessuno, in realtà viene rilevata 'al pneumatico' che inevitabilemnte comporta un'ulteriore piccola perdita. In realtà tutte le riviste e tutte i preparatori rilevano le potenze al pneumatico, e rispetto alla potenza all'albero rilevata sul solo motore staccato dalla moto le differenze arrivano anche al 10 per cento. Il valore all'albero viene poi calcolato tenendo conto del fattore di correzione. Poi bisognerebbe sapere se il tipo di banco è lo stesso, altro elemento che cambia parecchio i risultati. Il solo confronto che ha senso è la prova fatta sullo stesso banco, nella stessa giornata e quindi con pari condizioni.
asderloller
29-04-2015, 17:30
Non parlavo tanto del metodo (immagino abbiano fatto le prove sul medesimo banco nel medesimo giorno per questo comparativa) ma delle differenze minime (2cv) sui cavalli che scaricano a terra partendo da 10 sulla carta.
Dal punto di vista del marketing ho sempre pensato la XCX andasse di più e invece...
Poi cercando i vari 0-100, 0-400 o 0-1000 (o ripresa) si vede che sono alla pari.
Comunque poi ogni rivista spara un dato diverso dall'altro... quindi lasciano un po' il tempo che trovano
mototarta
29-04-2015, 17:36
Certo perchè i banchi prova sono diversi. E danno risultati diversi. Se anche provi la stessa moto in due giornate diverse sullo stesso banco i risultati possono essere diversi. magari di poco, ma diversi, per differenti condizioni di temperatura, umidità ecc.
Le case per un bel pò hanno marciato sparando a vanvera sulle potenze ed anche sui pesi. Su questi ultimi venivano dichiarati dati a capocchia, rilevati in condizioni inverosimili (Moto a secco di tutti i liquidi e senza batteria magari). Però sarebbe utile che le potenze dichiarate venissero specificatre nelle modalità di rilevamento. Solo motore, moto intera, tipo di banco ecc. A onore di Bmw va detto che i dati dichiarati sono sempre stati confermati, a volte addirittura veniva rilevato più di quanto dichiarato dalla casa.
Nell'esempio che citi una delle due case ha chiaramente sparato un pò abbondante...
una volta i banchi prova erano a correnti parassite o comunque altri metodi che necessitavano di collegare al banco perlomeno la catena su una corona. Motociclismo faceva cosi' sul banco che aveva nel 77 quando inauguro' il centro prove di nerviano, allora usato anche da numerose piccole case che non avevano un banco loro.
Levavano la ruota e collegavano la catena direttamente al banco, quindi non avevano slittamenti e la prova non veniva fatta con una accelerata e calcolando la coppia come accelerazione di una certa inerzia in un certo tempo.
SI metteva il motore a regime a manetta e lo si frenava lentamente rilevando la coppia (e quindi la potenza) ogni 100 giri. La prova durava anche un'oretta tra ripetizioni varie. I moderni banchi inerziali con tutta la moto sopra un rullo ormai costano poco e ce li hanno anche officine di preparatori vari oltre a qualunque rivista. Ci si mette 5 minuti e non si smonta la moto. Ma le misure per il mio parere sono alla cazzo. E non di poco.
Banchi DIN che effettuano la prova sulla stessa moto, hanno scarti medi del 2,5%, che su potenze di 200 cv è più che accettabile.
Le misurazioni sono ad hoc, se fatte come da test list che il banco prevede.
Chi le fa ad cazzum non conta, non è certo colpa del banco.
nicola66
29-04-2015, 21:02
Eddai, è facile...
Cavalli all'albero:
http://us.123rf.com/400wm/400/400/deserttrends/deserttrends0807/deserttrends080700033/3313882-cavalli-legati-agli-alberi-in-un-pascolo-verde.jpg[/IMG]
e cavalli alla ruota:
http://www.okfoto.it/news/wp-content/uploads/2014/07/carrozze_epoca_sfilata-44.jpg[/IMG]
cavalli fiscali??
http://www.cronacamilano.it/wp-content/uploads/2012/08/Op.-Captiva-2.jpg
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |