PDA

Visualizza la versione completa : Kit riparazione tubeless


Bert
24-12-2012, 17:18
Ciao a tutti,
Ho già guardato la VAQ di Ezio , ho usato il "cerca" e ho navigato un po'...ma non mi sono tolto il dubbio sul kit e spero riusciate a farlo voi.

Sabato pomeriggio ho preso un chiodo sulle PR3 con 2500 km
In qlc modo ho fatto i 30km che mi separavano da casa
Visto il periodo ho pianificato la riparazione x giovedì mattina ma il kit non mi convince
Si tratta del kit della R M S ma , invece delle striscioline preimpregnate e l'utensile di montaggio , ci sono dei particolari conici in gomma e una specie di punta conica di forzatura.
Le istruzioni sono chiare ma non vorrei fare ca@@ate.

Conoscete il kit , l'uso e i risultati d'impiego dei coni invece delle stringhe?

Grazie e buone Feste. Bert

Wotan
24-12-2012, 17:28
Che io sappia, i coni sono meglio, perché dovrebbero azzerare il rischio che la toppa sia sparata fuori dalla carcassa alle alte velocità a causa della forza centrifuga.

robertag
24-12-2012, 17:36
non conosco il tuo kit...
la mia unica esperienza (positiva) si limita all'uso di quello originale che mi avevano dato in omaggio... poi l'ho rimpiazzatp con questo che è assolutamente identico ma non brandizzato BMW.. il link è solo per farti vedere com'è; se giri un po in rete lo dovresti trovare a circa la metà del prezzo...

http://www.motoabbigliamento.it/repair-originale-rema-tip-top-kit-riparazione-pneumatici-tubele-p-16433.html?gclid=CICV1IW7s7QCFQRc3god1HwAlQ&language=it
AUGURI ANCHE A TE!

pigreco
24-12-2012, 18:15
Se hai i coni in gomma invece delle striscette preimpregnate, dovresti avere anche il tubetto del mastice. Se decidi di usare questo kit spalma di mastice sia il cono, sia le pareti, ben pulite, del foro. Poi aspetta qualche minuto ad inserire il cono, perchè il mastice lavora meglio se un po' asciugato. L'esperienza è con i tubeless della MTB, non con la moto, ma non dovrebbe essere dissimile...

Anch'io ho il kit con i coni (a dire il vero mi sono fatto regalare dal gommista anche un paio di striscette impregnate) ma fortunatamente mai usati.

zumbit69
24-12-2012, 18:59
Questa è l'alternativa più valida per non andare dal gommista.
Idoneo per auto e moto.
http://www.youtube.com/watch?v=DDEsSIh_Kjg

Bert
24-12-2012, 19:08
Si , in effetti ho il tubetto di mastice , le bomboline di CO2 e tutto il resto.
Mi preoccupano i cosiddetti "coni" ( che assomigliano più a una autofilettante TPS testa piana-svasata) perché avevo visto le strisce , le farfalle tipo BMW e le toppe da interno ma i "coni" , da applicare dall'esterno , non li avevo mai visti.
Spero sul serio di non doverci avvitare una vera TPS per raggiungere il gommarolo (zk , con le Feste son tutti chiusi = moto ferma = no capodanno in moto).

Ciao. Bert

snipe
24-12-2012, 21:46
io ho il kit postato da Robertag ma per fortuna non ne ho mai avuto bisogno il mastice oltre a fare la sua funzione da incollante serve anche come lubrificante per riuscire a fare scorrere il gommino nel buco alla tua età dovresti saperlo :lol::lol:.... fossi in te però farei vulcanizzare il foro dall'interno x stare + tranquillo mi è capitato anche a me gomma con 1000km preso rivetto del 5 fatta vulcanizzare l'ho portata fino alla fine senza problemi

elpitbul
24-12-2012, 22:11
Comprati il kit "stop-and-go" io ce l'ho naturalmente il modello da moto
che anziché avere la pistola a un inserto per inserire i funghi di gomma e senza
mastice .
Lo trovi su e-bay di solito sui25-30€uri.
PS: ottimo e non ha rivali, lo trovi anche su touratech.

EagleBBG
25-12-2012, 16:29
L'unica esperienza che ho è con il kit originale BMW. Esperienza assolutamente positiva, tra l'altro, poiché poi la gomma ha percorso oltre 5000 km dopo la riparazione senza mai alcun problema.

ettore61
30-12-2012, 20:34
2 esperienze con il Kit. Quello con le strisce.
la prima negativa, però non c'era un foro ma uno squarcio, ha tenuto 20km poi è saltato tutto.
La seconda positiva, ho forato Dopo il san Bernardino, sono riuscito a tornare a casa tranquillamente.
consiglio, aggiungi qualche bomboletta in piu finiscono subito,
le trovi al Decatlhon.

MOTARD0701
30-12-2012, 21:12
Quando mi è capitato di forare con la Guzzi, presi una strisciolna , la piegai a metà e dopo averla impregnata x bene col mastice x gomma , la spinsi con l'apposita forcellina all'interno del pneumatico quel tanto che basta a formare un'asola, tagliai le due estremità eccedenti esterne e gonfiai con compressore. Dopo aver fatto tutta la stagione senza problemi di perdite, il gommista mi disse che quello era il sistema migliore x riparare con le striscette.

GATTOFELIX
31-12-2012, 09:51
Quante bombolette occorrono per gonfiare il pneumatico post.?

robertag
31-12-2012, 10:00
se ricordo bene 3... conviene averne almeno una in più; tanto quando rinnovi il kit ti ritrovi con più bombolette. dico rinnovi perchè max un paio di anni ed il mastice tende a seccarsi all'interno del tubetto anche se intonso...
per la verità, per non saper ne leggere ne scrivere, io, oltre al kit, mi sono procurato in mini compressore che ho messo sotto la sella, se non altro per poter avere a disposizione più aria per individuare il foro se non evidente...

GATTOFELIX
31-12-2012, 10:34
L'idea del mini compressore è buona, :) per dir la verità l'avevo avuta anch'io ma non sono riuscito a trovare un prodotto valido, piccolo e che funzionasse... :confused: allora ho fatto provvista di bombolette da deca.

robertag
31-12-2012, 10:56
se trovo in rete quello che ho acquistato ti posto il link...

robertag
31-12-2012, 11:08
eccolo:
http://www.slime.it/dettagli.php?ID=0173

direi che è il più compato che si riesce a reperire...

GATTOFELIX
31-12-2012, 11:28
Grazie1000 Robertag, ;) è piccolissimo e farebbe a caso mio... anche il prezzo è ottimo! e detto da un genovese...

topcat
31-12-2012, 16:00
Vi dico la mia: il kit originale della BMW e' rinforzato da
1) strisce del gommista in alternativa ai pezzi di gomma sagomati (da ricordare che il mastice del gommista si deteriorare nel tempo) motivo : Meglio poter scegliere a seconda del foro
2) valvola a t del decatlon per gonfiare la gomma : costo 3 euro risultato garantito mentre col tubicino di gomma della BMW non saprei come fare a gonfiarla
3) 3 o 4 bombolette gonfia gomma del decatlon
4) un cutter o tagliabalsa

Vi ricordo che le cose importanti sono
A) preparare il foro dove alloggia la toppa di buone dimensioni. Meglio grandicello che entra bene la toppa che piccino e non fare tenuta
B) non fare economia sul mastice
C) non maneggiare la bombola a mai nude xke ghiaccia

Con qualche bomboletta in + anche se la tenuta non dovesse essere perfetta dovresti riuscire a levarti da situazioni complicate

Bert
31-12-2012, 17:54
Grazie x i consigli che avete postato ma il tema erano i coni in gomma verso le strisce preimpregnate o le farfalle originali BMW.

Buon anno a tutti. N Bert

topcat
31-12-2012, 18:04
Io li tengo tutti e due nel kit: secondo me non tutti i fori son uguali. i coni son più sullo standard e le strisce più adattabili a seconda del diametro del foro
Di contro le strisce son più difficili da usare.
Sempre a mio avviso la riparazione fatta a regola d arte con le strisce annodate all interno sono anche le più durature. È' l tecnica del funghetto (in questo caso fatto dall esterno e con vulcanizzazione chimica tramite mastice e non termicA) con cui il gommista ripara i tubeless

robertag
01-01-2013, 09:53
...se si comprende in che modo i "funghetti" o le "strisce" tappano il foro, con relativo mastice vulcanizzante(?), diventa evidente che gli uni o le altre sono efficaci allo stesso modo... eventualmente è il modus operandi che potrebbe fare la differenza.
credo invece che la vera difficoltà che si potrebbe presentare, a prescindere da quale dei due "tappi" si usa, stà nella ricerca del foro; nel caso in cui quest'ultimo sia privo dell'oggetto che lo ha provocato e/o di piccole dimensioni. se poi siamo al buio ancora peggio... è per questo che consiglio di avere qualche bomboletta in più o un mini compressore. avendo a disposizione più aria si avrà la possibiltà di sfruttarla per individuare il foro e, fatta la riparazione, anche di gonfiare la gomma decentemente... IMHO

Bert
01-01-2013, 11:33
Il tema era proprio "...comprendere..."
Fatta salva la faccenda delle bombolette e/o del compressore , intendevo far tesoro delle vs esperienze perchè , a mio parere , farfalle tipo BMW e strisce preimpregnate non sono la stessa cosa dei "coni".
Strisce e farfalle oltrepassano lo spessore della gomma e per forma/montaggio ostruiscono il foro con una specie di autoritenuta.
I coni si piantano ma la forma (conica) non è trattenuta da altro che dal mastice.
È sufficiente? Serve per raggiungere il primo gommarolo o la riparazione è affidabile e permette di far strada?
Ecco , forse con il nuovo anno mi spiego meglio

Ciao e buon anno. Bert

robertag
01-01-2013, 16:58
http://img268.imageshack.us/img268/1315/2620702200110.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/2620702200110.jpg/)

se il kit a cui ti riferisci è questo credo che anche i "coni" si comportino alla stesso modo delle strisce una volta "strozzati" dal foro... la loro forma servirà esclusivamente ad agevolare l'inserimento e nello stesso tempo per impedire di mandarli dentro allo pneumatico in modo accidentale...

poi, per quanto riguarda il mastice, ti spiego cosa ho potuto constatare con la mia esperienza; una volta riparato lo pneumatico, pulendo per bene il foro, umettando abbondantemente di mastice foro(per quanto possibile) e funghetto ho inserito il medesimo e dopo alcuni minuti ho gonfiato regolarmente la gomma quindi ho raggiunto casa, circa 50km. il giorno dopo l'ho usata per andare al lavoro; altri 40km. il giorno sucessivo sono andato dal gommista di fiducia, a modema, altri 40km. a questo punto abbiamo controllato la pressione; invariata.
smontiamo la gomma, che era comunque da sostituire, e abbiamo dato un'occhiata all'interno dello pneumatico per verificare se il funghetto era posizionato bene e lo era. ma la sorpresa è venuta quando l' ho preso tra le dita e con nessunissimo, ripeto nessunissimo, sforzo l'ho tolto dal foro...:rolleyes:
a quel punto mi sono convinto che la funzione del mastice sia più che altro quella di lubrificare, e quindi facilitare, l'inserimento dell'inserto in gomma...:confused:

Bert
01-01-2013, 17:42
Ecco , la mia preoccupazione era questa... Sai che meraviglia se con una frenata al limite o una buca il cono se ne esce?
Adesso mi è chiaro che è meglio passare dal gommarolo e far fare a lui un lavoro che se non definitivo di certo più affidabile.

Ciao. Bert

snipe
01-01-2013, 18:16
BERT comq sia il kit foratura come lo intendo io serve solo x farti tornare a casa/gommista x poi fare vulcanizzare dall'interno la gomma da non avere nessuna incertezza sulla qualità della riparazione cosi da portare a fine carriera la gomma

Doppiolampeggio
01-01-2013, 21:24
Io nella mukka ho messo tutto il kit di riparazione che avevo prima sullo spùter, composto da compressorino e striscette con mastice. Ho utilizzato il tutto una volta su di uno spùter di un ragazzino di oltre 100 kg, praticamente uno come voi :lol::lol::lol: e la gomma l'ha potuta utilizzare per altri 2500 km. Pertanto se la riparazione tiene vuol dire che è stata fatta bene e non penso sia necessario passare dal gommarolo per farsi "spennare" altri soldi.:!:

topcat
01-01-2013, 21:29
Il tema era proprio "...comprendere..."
[...]

Penso che la risposta sia solo questa:
Trovato il foro (se non lo trovi il problema e' un altro) bisogna avere il coraggio di allargare il foro senza paura fino a renderlo compatibile con quello che ci vuoi inserire?
Da parte mia ho forato una sola volta e nonostante mi ci sia messo di impegno nel fare il buco bello grosso non l ho fatto abbastanza .... Morale son uscito dalla autostrada ma perdeva leggermente pressione e ho retto un paio di ore prima del gommista solo con qualche bomboletta addizionale.
Quando il foro e' ben dimensionato ed e' della dimensione corretta l inserto entra bene e fa tenuta.
LA RISPOSTA E' CHE IL FORO VA FATTO SU MISURA DELL INSERTO E NON VICEVERSA. L ERRORE MIO E' STATO ADATTARE L INSERTO AL FORO ... MA È' SBAGLIATO
Lo strumento a disposizione serve proprio x fare il foro della giusta dimensione
Spesso è' la paura di esagerare o di rovinare la gomma... Che ci frena Ma comunque sei in una situazione di emergenza e probabilmente saresti già contento di arrivare dal gommista per mettere una gomma nuova...
Invece un bel foro ben tappato fa buona tenuta, e forse è' la base del lavoro del gommista per un successivo funghetto vulcanizzato dall interno.

Bert
02-01-2013, 16:05
Oggi credo di aver ricevuto una info importante dal QdE Point vicino casa.
Sembra che gli pneu Michelin siano refrattari alle riparazioni.
E non si tratta solo di quelle di emergenza fatte con strisce , coni o farfalle...creano problemi anche le vulcanizzazioni dall'interno.
Sembra , però , sia disponibile un nuovo prodotto che supera il fastidio.
Domani mattina mi operano la gomma post
Vi tengo aggiornati

Ciao. Bert

Doppiolampeggio
02-01-2013, 19:38
Mah, mi sa tanto di pubblicità ingannevole. Non capisco per quale motivo un tipo di penumatico non lo possa riparare nel modo tradizionale, ma si debba usare una tecnica fatta apposta. Facci comunque sapere, perchè penso che sia di grande interesse per molti di noi che a breve abbiamo bisogno di mettere gli "zoccoli" nuovi alle nostre mukke.:lol::lol: