PDA

Visualizza la versione completa : Le batterie hanno la garanzia...di quanto


mary
21-12-2012, 13:16
Le batterie di moto, e di auto, hanno la garanzia?
Di quanto tempo?
La batteria di una moto o auto, dovrebbe seguire la garanzia dei 2 anni perché fa parte del complessivo dell'oggetto, o mi sbaglio?

Ho sentito, qualche giorno fa, che non volevano riconoscere in garanzia la sostituzione della batteria di una moto ( Aprilia ) che non ha ancora finito i 2 anni dall'immatricolazione.
Che ne dite?

El Casciavid
21-12-2012, 13:19
Il mio fornitore dà una garanzia di un anno sulle batterie, ci mette un'etichetta sopra con la data di consegna e la firma...

mary
21-12-2012, 13:25
...ci sarà pure una normativa adeguata...

pancomau
21-12-2012, 13:31
C'è da differenziare tra "garanzia legale" e "garanzia convenzionale".
La garanzia legale dura 2 anni (per i privati) e la responsabilità è del VENDITORE
La garanzia convenzionale è quella offerta liberamente dal produttore/importatore ed ha durata variabile

Tendenzialmente la garanzia legale viene maggiormente usata per i "vizi di conformità".
Ora bisogna capire (discutibile) se la morte della batteria è dovuta al fatto che fosse difettosa o ha esaurito il suo normale "ciclo" di vita.

Personalmente opterei per la prima ipotesi (due anni scarsi sono pochini) ma ovviamente il produttore (che evidentemente nella sua garanzia convenzionale ha messo meno di due anni o ha escluso la batteria) la pensa diversamente.
Ci sono tantissime garanzie sulle auto (o almeno c'erano) che escludevano dalla garanzia convenzionale pneumatici e batterie, rimandando alla garanzia del produttore originale.

mary
21-12-2012, 13:49
...quindi non si capisce niente e gli utenti rimangono fregati..., come al solito.
Ti immagini a cominciare una causa per una batteria?!

R90S
21-12-2012, 14:10
qui dice due anni...
http://www.sicurauto.it/osservatorio/news/quanto-dura-la-garanzia-di-una-batteria-per-auto.html

Bizius
21-12-2012, 14:50
Sul libretto di manutenzione e garanzia della mia KTM 990 SMT la batteria è equiparata ai componente soggetti ad usura (Pneumatici, Filtri vari etc etc,,,) e pertanto non è coperta dalla garanzia della casa madre.

Infatti, siccome con il freddo e la moto praticamente ferma, le ultime 2 volte che l'ho presa per un giretto dela sabato/domenica ha fatto moooooolta fatica a partire, pensavo anch'io di farmela cambiare in garanzia, ma dopo aver letto bene il libretto ho desistito.

Magari però BMW....

vadocomeundiavolo
21-12-2012, 15:00
Per legge le batterie montate su auto o moto nuove,hanno sei mesi di garanzia.

carlo.moto
21-12-2012, 15:17
Non conosco cosa stabilisce la legge ma, a lume di naso, come ogni altra parte, la batteria dovrebbe, secondo me avere una garanzia di 2 anni, fatta eccezione che si dimostri un uso improprio della stessa.
Sta di fatto comunque che nei 2 casi in cui sono rimasto con la batteria originale a zero prima dei 2 anni, la BMW (2 diversi conce) me la ha ha sostituita senza problemi con una altra e tanto mi basta.

PATERNATALIS
21-12-2012, 15:40
Come ho gia scritto da un' altra parte mi hanno cambiato la batteria exide della RT ad una settimana dallo scadere dei due anni. Ma di certo ha influito il fatto che sono un discreto cliente della concessionaria.

Bassman
21-12-2012, 15:56
Le mie batterie (auto e moto) sono state garantite all'acquisto per 2 anni.
Non ho dovuto sperimentare la correttezza del venditore, perché mi sono durate circa 6 anni.

Il Maiale
21-12-2012, 15:58
c' è anche una legge che dice, dove specificato PRIMA dell' acquisto la garanzia di legge è quella specificata!

Se sul contratto c'è scritto che il prodotto x ha 3 mesi di garanzia, HA 3 MESI DI GARANZIA.....indipendentemente se la legge dice 2 anni.

Ktm da 15 gg di sulla garanzia moto da enduro/cross...i jap ZERO :):)

mary
21-12-2012, 16:00
Anche io sono un buon cliente, comunque a me non hanno fatto alcun problema a sostituirmi la garanzia dopo 1 anno...; almeno in BMW.

carlo.moto
21-12-2012, 16:02
Se sul contratto c'è scritto che il prodotto x ha 3 mesi di garanzia, HA 3 MESI DI GARANZIA.....indipendentemente se la legge dice 2 anni.


Ripremetto che non sono un legale od un esperto in materia, ma...2 considerazioni. La prima è che non credo che un contratto tra privati, anzi, con regole stabilite da UN privato, possa prevalere su quanto stabilito da una legge, se questa esiste; la seconda è che se così fosse, anche le moto ci verrebbero vendute con 1 anno o sicuramente meno di garanzia.

Il Maiale
21-12-2012, 16:14
compra un enduro con garanzia se riesci:)

mary
21-12-2012, 16:16
X il Maiale:
...non ci credo, anzi non è così.

Parliamo di moto con cui non si fanno competizioni, naturalmente...

Il Maiale
21-12-2012, 16:18
compra un enduro con garanzia se ci riesci....e due

carlo.moto
21-12-2012, 16:18
Tanto per fare 2 esempi, le GS hanno la garanzia di 2 anni, stesso dicasi per per le V Strom,

pancomau
21-12-2012, 16:18
attenzione che non vanno confuse le due garanzie...
ripeto... quella legale è del VENDITORE, quella convenzionale del produttore/importatore

quindi in teoria qualsiasi roba si rompa o non funzioni o non fa ciò che deve da diritto a chiedere la riparazione/sostituzione/compensazione al VENDITORE (nel caso di moto.. il conce, inteso come ditta del Concessionario)

Se invece (come accade di solito) si desidera usare la garanzia convenzionale, valgono le regole, esclusioni e quant'altro scritte sulla stessa, e questa è a carico dell'importatore/produttore.... anche se di fatto voi parlate con il conce.

Nel secondo caso però il conce fa le veci di casa madre... non di se stesso.

Ovviamente nel caso il conce chiuda, fallisca o simili... la garanzia legale dubito che possa essere fatta valere con qualcun'altro (salvo casi particolari legati alla situazione legale del conce)

Riguardo il fatto che di solito le garanzie convenzionali, da quando esiste la garanzia legale sono state portate gradualmente a 2 anni, questo si spiega anche con il fatto che una garanzia di minor durata avrebbe messo in crisi i concessionari.... che diventavano responsabili in prima persona per il tempo rimanente.
Probabilmente saranno stati i conce stessi a fare il gesto dell'ombrello agli importatori e a premere affinchè la garanzia convenzionale sia allineata come durate a quella legale.

Questo però non significa che la legale sia "inutile" o "non applicabile", solo che è meno rognoso usare la convenzionale, oltre che essere valida di solito in tutta la rete di assistenza (la legale solo con il VENDITORE originale!).

Nota: .... la garanzia legale copre anche i servizi.... quindi non solo i pezzi ma anche le riparazioni ed il lavoro di manodopera, come ad esempio il lavoro fatto per un tagliando, di cui il venditore è responsabile.

Il Maiale
21-12-2012, 16:19
il gs è una moto da strada, no un KTM 450 o una yamha wr 450

carlo.moto
21-12-2012, 16:20
Scusa ma........sintetizza (X Pancomau)

Il Maiale
21-12-2012, 16:22
qualsiasi roba che si rompe, si rompe per un motivo.
l' azienda deve dimostrare per colpa dell utilizzatore
utilizzatore deve dimostrare che è colpa di progettazione (e qui son più di due anni) o di difetto di fabbricazione

Sulle garanzie di certo nn c'è nulla, nel 99% dei casi l'azienda, per cura post vendita se ne prende la colpa!

un buon 50% delle garanzie applicate in ogni settore, e forse molto molto di più è colpa dell utilizzatore

mary
21-12-2012, 16:22
X pancomau:
...allora la tua K 1600, se chiude il concessionario dove l'hai presa, non è più in garanzia?

carlo.moto
21-12-2012, 16:22
Maiale, sulle opinioni non si discute, potrei sostenere che le moto da te citate sono delle off-road, ed allora il discorso non finirebbe mai

Il Maiale
21-12-2012, 16:23
sulle garanzie ho studiato 7 mesi, per lavoro.....anche una motozappa è off road ed ha due anni

mary
21-12-2012, 16:27
Il Maiale:
un buon 50% delle garanzie applicate in ogni settore, e forse molto molto di più è colpa dell utilizzatore

Su questo sono d'accordo con te...:lol:

mary
21-12-2012, 16:29
Il Maiale:
sulle garanzie ho studiato 7 mesi, per lavoro.....
Allora ne saprai certamente più di noi che stiamo cazzeggiando.:confused:
Illuminaci, presto!:D

Il Maiale
21-12-2012, 16:29
difatti se fosse per me toglierei le garanzie che per le aziende sono un costo spaventoso, che per forza va sul prezzo di listino

scuccia
21-12-2012, 16:29
La garanzia legale è prestata dal venditore ed è di due anni (anzi, 26 mesi, per l'esattezza); NON è derogabile in alcun modo. Quella del produttore è su base volontaria e generalmente è più ampia di quella legale (per esempio per una riparazione in garanzia puoi andare presso qualunque officina della casa, non solo da quella del venditore). Per qualunque problema di garanzia è sempre il venditore che ne risponde. Vedi per esempio la recente condanna dell'Apple i cui venditori fornivano un solo anno di garanzia e l'anno successivo era a pagamento.

Il Maiale
21-12-2012, 16:31
mary, se tu compri un oggetto e ti viene specificato e scritto che il tal pezzo ha garanzia di soli tot giorni mesi o anni, visto e piaciuto, legge o no vale quello che c'è scritto

Animal
21-12-2012, 16:31
...quoto il maiale..........

mary
21-12-2012, 16:34
Ok, ci credo.
Ma, allora, la famosa legge della garanzia europea di 2 anni...a cosa si applica?

carlo.moto
21-12-2012, 16:34
La garanzia legale è prestata dal venditore ed è di due anni (anzi, 26 mesi, per l'esattezza); NON è derogabile in alcun modo. Quella del produttore è su base volontaria e generalmente è più ampia di quella legale (per esempio per una riparazione in garanzia puoi andare presso qualunque officina della casa, non solo da quella del venditore). Per qualunque problema di garanzia è sempre il venditore che ne risponde. Vedi per esempio la recente condanna dell'Apple i cui venditori fornivano un solo anno di garanzia e l'anno successivo era a pagamento.

Quoto ed è quanto sostenevo nel post 14

Il Maiale
21-12-2012, 16:38
ci sono particolari soggetti ad usura, stabiliti dall' azienda costruttrice......quelli stabiliti NON HANNO GARANZIA, e qui che si gioca il tutto. Dipende io, costruttore, cosa indico soggetto ad usura.
La batteria lo è.
si rompe un elemnto e non va più!

Difetto oppure ha preso un colpo? scalino, buca, ecc ecc.....chi può saperlo?

Vai in causa? :):):):) mi scappa da ridere

Io costruttore posso sempre dire, che tu l'hai smontata, e rimontata, nel frattempo ha preso un colpo.

Moltissime volte le aziende pagano, fa parte delle spese generali ma non sta a loro

Se vuoi rompere un prodotto, lo rompi....anche in maniera pulita precisa che nessuno potrà accorgersene, questo è il problema e il costo per le aziende

scuccia
21-12-2012, 16:39
Un atto privato, oltretutto unilaterale, non può derogare a una norma di legge. Ovviamente si parla di beni nuovi acquistati per uso privato. Continui a parlare di garanzia del costruttore: è il venditore che presta la garanzia.

Il Maiale
21-12-2012, 16:40
mary, prendi un telefono, mettilo nel microonde ed accendi, fai secco il microonde e il telefono.....tutti e due senza danni apparenti dall esterno. Assolutamente da riparare in garanzia:):):) vale due anni qui:)

Il Maiale
21-12-2012, 16:41
Un atto privato, oltretutto unilaterale, non può derogare a una norma di legge. Ovviamente si parla di beni nuovi acquistati per uso privato. Continui a parlare di garanzia del costruttore: è il venditore che presta la garanzia.

il venditore ti fa firmare il contratto identico, dove riporta che la garanzia è di due anni su tutto, tranne che su materiale di consumo.

Fatti cambiare i freni in garanzia;)

scuccia
21-12-2012, 16:43
Non c'è la garanzia sul consumo, ma se esso è anomalo o il ferodo difettoso, vale e come.

Il Maiale
21-12-2012, 16:44
se riesci a dimostrarlo:)

mary
21-12-2012, 16:44
...sui freni certo che no, ma, se esci dalla concessionaria con la moto appena ritirata e, prima della vetrina si rompe( per assurdo! ) una pastiglia freni, vorrei vedere se te la fanno pagare...
Comunque certamente sui materiali di consumo la garanzia non funziona.

carlo.moto
21-12-2012, 16:46
Vabbè, qui si vuol discutere di lana caprina come spesso capita.

Il Maiale
21-12-2012, 16:46
mary è chiaro, questo è un estremo......ma se dopo 20.000 km si rompe un pezzo di consumo, è dura x te dire che era difettoso! se è difettoso non arriva a 20.000 ti pare?

mary
21-12-2012, 16:52
Certamente, sono d'accordo.

pancomau
21-12-2012, 17:02
tanto per rispondere alla provocazione di mary... :lol:

se il conce che mi ha venduto la mia k6 (usata) fallisce... in pratica mi interessa relativamente...

perchè è troppo distante per andargli a rompere le togne
perchè la garanzia legale del venditore su un bene usato può anche essere di un solo anno (e di fatto è praticamente sempre così)
perchè mi dura di più la garanzia convenzionale e me la fa il mio conce di qui... che è evidentemente quasi un santo, visto che mi sopporta :cool:

infine... perchè la mia k6 "non ha difetti!" :lol::lol::lol:

lgs
21-12-2012, 17:03
difatti se fosse per me toglierei le garanzie che per le aziende sono un costo spaventoso, che per forza va sul prezzo di listino

Interessante. Non l'avevo mai guardato da questo punto di vista, inteso come costo molto elevato.

Visto che hai esperienza lavorativa diretta, mi dai una tua quantificazione spannometrica di quanto incide?

mary
21-12-2012, 17:07
pancomau:
...sei fortissimo!:D:lol:

Il Maiale
21-12-2012, 17:08
il costo del pezzo+
il tempo per cambiarlo +
i due trasporti, vecchio e nuovo
più il personale addetto alla gestione
bolle fatture
lo stoccaggio dei pezzi difettosi
lo studio del perchè si è rotto

molto, non so in percentuale sul costo di vendita, ma sul costo produzione anche 5/8% in certi casi

Animal
21-12-2012, 17:11
Interessante. Non l'avevo mai guardato da questo punto di vista, inteso come costo molto elevato

...Luis...è come per la grande distribuzione (es. supermercati) il calcolo della merce rubata..... il "peso" dei furti deve pur essere coperto da qualche parte....

lgs
21-12-2012, 17:15
Grazie, Stefano.

Enimol, ora che ci ho riflettuto è chiarissimo. Non pensavo che percentualmente fosse così oneroso.

Ed anche oggi ho imparato qualcosa qui dentro.

pancomau
21-12-2012, 19:35
un'idea approssimativa sul costo la si puo anche dedurre dal costo delle estensioni a pagamento (QUELLE DELLE CASE MADRI "as original", non le polizzette con più esclusioni che inclusioni)
ed è comunque per difetto... perchè qualcosa è quasi sempre escluso comunque e perchè c'è il calcolo che un certo numero di pezzi, se non si è rotto nel periodo di garanzia normale... non si rompe più

pancomau
21-12-2012, 19:39
...Luis...è come per la grande distribuzione (es. supermercati) il calcolo della merce rubata..... il "peso" dei furti deve pur essere coperto da qualche parte....

Attento!!!
...io ho rischiato il linciaggio :lol: per aver detto che se i "danni" aumentano alla fine l'insieme dei clienti li deve pagare..... :lol:

PATERNATALIS
21-12-2012, 20:10
Normalmente la garanzia copre perfettamente roba che non si rompe mai.

mary
22-12-2012, 09:23
pancomau:
perchè c'è il calcolo che un certo numero di pezzi, se non si è rotto nel periodo di garanzia normale... non si rompe più

Questo è vero...

mary
22-12-2012, 09:26
Sostituito, in garanzia, ammortizzatore postreriore K 1300 S 21.000 km, 8 mesi, costo 2.400 € ( come ricambio) + montaggio...; una bella botta.

c.p.2
22-12-2012, 10:26
In Europa la garanzia del venditore è di due anni, al produttore non resta che adeguarsi, il resto son pippe.

http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=172928

barbasma
22-12-2012, 11:40
Ok eliminare la garanzia per abbassare i costi potrei essere d'accordo

Però se si rompe qualcosa tipo il servosterzo della grande punto della mia morosa a 30000km torno al conce e gli do fuoco perché alcune cose non si devono rompere altrimenti ti vendo un rottame senza garanzia

1500 euro di lavoro e meno male che era ancora in garanzia

Ci deve essere un contratto che assicuri al cliente la funzionalità del prodotto altrimenti tutti sono liberi di vendere merda con roboanti pubblicità e nessuna responsabilità conseguente

I costi di garanzia non dovrebbe pagarli il cliente ma chi progetta ed è responsabile del prodotto

Se dove lavoro produco merda il cliente me la tira in faccia e non mi paga un cazzo, altro che garanzia

Facciamo che nel mercato auto e moto ti pago dopo 60/90 giorni come e' normale in altri settori e poi vediamo

pancomau
23-12-2012, 15:27
Per quanto sia effettivamente un "costo" (pagato alla fine dagli acquirenti), non credo che togliere al cliente questo costo "plus" con l'eliminazione della garanzia sia un beneficio a lungo termine. Condivido infatti il timore che molti "furbi" possano scegliere la strada di fare le cose ancor più frettolosamente, se poi l'unica ripercussione è la "perdita di reputazione del marchio", ma senza un costo diretto e immediato nel dover garantire il prodotto. Questa perdita di reputazione infatti ci mette un pò ad arrivare, e poi altrettanto ad andarsene; diciamo che è un effetto a medio e lungo termine e purtoppo oggigiorno le decisioni commeciali vengono sempre più spesso prese con gli obettivi di breve o brevissimo termine.
La mia personale spiegazione su questo è che sempre più spesso il top management di una azienda "saltella" da una azienda all'altra, con la conseguenza che i problemi che crea poi li risolverà qualcun'altro.

enricogs
24-12-2012, 12:54
il capo officina del conce bmw qnd me l'ha cambiata (in garanzia) mi ha detto: conserva la ricevuta (costo 0) xchè gli anni di garanzia sono 2.