PDA

Visualizza la versione completa : Neve e pressione gomme


Wotan
02-12-2012, 11:15
È risaputo che gomme strette e tassellate vanno meglio sulla neve di gomme larghe stradali.
Ma a parità di gomma, che cosa conviene fare, lasciare la pressione inalterata (o al limite aumentarla) o diminuirla?
Con più pressione la gomma ha un profilo più appuntito, e questo potrebbe migliorare un po' la direzionalità.
Con meno pressione c'è più gomma a terra e questo dovrebbe migliorare la trazione e la frenata.
Secondo me, il vero problema dell'andare sulla neve sono le pendenze e quindi credo che sia meglio tenere una pressione bassa.
Voi che ne pensate?

brontolo
02-12-2012, 11:17
Secondo me è meglio, gonfie!

pippo68
02-12-2012, 11:23
Su neve vanno sgonfiate leggermente.
Sui lastroni ghiaccio prega.....di riuscire a fermarmi indenne pure con le termiche e metti le catene....

Wotan
02-12-2012, 11:24
Eh, ma perché?
Sono andato sulla neve parecchie volte, ma non ho mai fatto prove con la pressione, vorrei sapere se qualcuno ci ha provato.

rasù
02-12-2012, 11:26
premesso che se c'è il fondo anche parzialmente ghiacciato non c'è gomma non chiodata che tenga, penso che se il fondo sotto la neve è ancora pulito (come accade durante la nevicata) convenga tenere la gomma ben gonfia, così la minore impronta a terra e la maggiore rigidità del battistrada aiutano ad arrivare sull'asfalto. Se il fondo è ormai formato da neve battuta penso convenga aumentare la superficie di contatto sgonfiando.

PS: venerdì mi son fatto frassinoro e passo radici sotto una discreta nevicata, avevo pure fretta.... sante termiche e san abs mi hanno assistito!

pippo68
02-12-2012, 11:26
Vanno sgonfiate perché fanno più presa,mentre gonfie scivolano di più.

Wotan
02-12-2012, 11:34
Rasù, con un minimo di neve che ha fatto presa sull'asfalto non sono mai riuscito a tagliarla e arrivare all'asfalto, ma solo a compattarla.

Paolo Grandi
02-12-2012, 11:35
La gomma termica dovrebbe essere tenuta ad una pressione superiore rispetto all'estiva. Questo perchè il suo principale utilizzo è in condizioni invernali normali (asfalto asciutto o bagnato, temperature non eccessivamente basse): essendo più "tenera" dell'estiva, di carcassa e mescola, da qui la necessità. Migliora la direzionalità e l'eventuale surriscaldamento.

In condizioni di neve e temperature rigide, meglio invece appunto diminuire un pò la pressione per aumentarne la deformabilità e la tendenza a riscaldarsi più velocemente.

IMHO

gpboxer
02-12-2012, 11:44
Neve, pioggia o asciutto che sia le gomme devono essere tenute alla pressione indicata, che é quella che permette alla gomma di reggere il carico ad ogni velocità in condizioni di sicurezza e senza alterare le proprietà della gomma stessa.

Qualunque tentativo empirico lascia il tempo che trova...è comporta solo dei rischi.

Wotan
02-12-2012, 11:45
Ogni velocità? Sulla neve? :lol:

Rafagas
02-12-2012, 11:51
IMHO meglio leggermente sgonfia! aumenta la superficie di appoggio e l'aderenza, tanto pieghe non ne fai con la neve!

rasù
02-12-2012, 11:52
Rasù, con un minimo di neve che ha fatto presa sull'asfalto non sono mai riuscito a tagliarla e arrivare all'asfalto, ma solo a compattarla.

Venerdì avevo le gomme ben gonfie, con un paio di cm di neve appena caduta sulla strada lasciavo due tracce ben pulite.... penso che già passando mezz'ora dopo, con la neve ormai in presa, avrei compattato anzichè scavare.
Ricordo che nei rally di una volta (oggi non so) le gomme da neve erano ridicolmente strette e molto gonfie.

Paolo Grandi
02-12-2012, 11:57
Neve, pioggia o asciutto che sia le gomme devono essere tenute alla pressione indicata.....

....hai ragione. Sta di fatto che quella da libretto (l'unica genericamente indicata) è abbastanza riduttiva. Non tiene conto che delle misure della gomma e dalle condizioni di carico. Ma assolutamente non del tipo di pneumatico, modello, condizioni d'uso. Per cui il range di pressione idonea può variare considerevolmente.

Ovviamente se si tengono le pressioni da libretto non è che succeda nulla. Ma per sfruttare le gomme al meglio, è bene lavorarci su un pò....

Paolo Grandi
02-12-2012, 11:59
...Ricordo che nei rally di una volta (oggi non so) le gomme da neve erano ridicolmente strette e molto gonfie.

....ma soprattutto chiodate ;)

Omega_Lex
02-12-2012, 12:00
insomma...
gonfie o non gonfie?

tommasoadv
02-12-2012, 12:11
non saprei.... io sulla neve preferisco non andarci.... specialmente con due ruote!!!

Il Maiale
02-12-2012, 12:25
Neve, pioggia o asciutto che sia le gomme devono essere tenute alla pressione indicata, che é quella che permette alla gomma di reggere il carico ad ogni velocità in condizioni di sicurezza e senza alterare le proprietà della gomma stessa.

Qualunque tentativo empirico lascia il tempo che trova...è comporta solo dei rischi.

questa perla di saggezza dove l' hai presa su novella duemila?:lol:

Gioxx
02-12-2012, 12:41
Se parli di auto, la gomma va messa a +2 decimi rispetto alla pressione dell'estiva.
1 in questo modo le lamelle resstano aperte e permetto alla neve di ricoprire lopneumatico

è una battuta vero questa....zk

lgs
02-12-2012, 12:44
Gioss, Maiale, non interrompete, per favore, il fluire delle perle.

Il Maiale
02-12-2012, 12:45
non è una battuta.......ma le variabili son talmente tante che è difficile dirlo! nelle auto.

Io con i 3 metri di neve di quest inverno, ho provato diverse soluzioni con gomme M+S ma non termiche..

Gonfie a 2.6 come da libretto, Discovery III sono andato dappertutto anche in campi aperti con neve fino alla targa....

ho provato a sgonfiarle a 1.8 come nel deserto.....e non cambia nulla!!!!

abii.ne.viderem
02-12-2012, 12:46
Ok, ho capito: con la neve resto a casa.

Claudio Piccolo
02-12-2012, 12:49
bravo! e plaid sulle ginocchia sennò vai in ipotermia.

Omega_Lex
02-12-2012, 12:49
Gonfie +2 decimi! Leggi sopra!

Ricorda che a 4 mm di spessore sono già da cambiare. Usale se serve. Tu sei di roma a te non servono. Cercati le all season m+s per le due volte che nevica vai piano e torni a casa ed attendi che puliscano le strade. Le invernali dai 15 gradi in su sono peggio delle estive.

se non mi servono?
vado in svizzera normalmente, spesso per settimane, a metà ottobre metto sempre le termiche, e le tolgo ad aprile

Il Maiale
02-12-2012, 12:58
parliamo di auto?

su asfalto bagnato, a 10 gradi, trovate un test di frenata che evidenzia la maggior performance delle termiche vs le estive :

Nuove in ogni caso naturalmente......cercate cercate

coonba
02-12-2012, 13:08
Ok, ho capito: con la neve resto a casa.

di chi?:lol:

e comunque quoto e per 2 motivi,in auto è scomodo e la pula ti bracca,mentre in soggiorno,con tavolino in vetro,beh,tutta un'altra storia....

Il Maiale
02-12-2012, 13:12
in moto con gomme stradali sul gs metto 1.6

zangi
02-12-2012, 14:26
A livello teorico....la trazione si ottiene cercando il punto dove il fondo compatta e lo permette.dato che credo si stia parlando d'asfalto sotto i cm di neve,le condizioni cambiano molto velocemente da neve fresca-compatta-ghiacciata.
Mentre per la prima condizione,vale la regola della maggior distribuzione peso e trazione(quindi galleggiamento,sgonfia e larga),per l'ultima condizione vale esattamente l'opposto.

passo
02-12-2012, 14:30
Sempre detto che gpboxer di pneumatici non capisce nulla....

Roberbero
02-12-2012, 14:47
D'estate, tra gomma calda e fredda ci sono 3 decimi di bar di differenza, sulla neve non penso che la pressione aumenti, quindi ci si trova a viaggiare con una pressione di 2-3 decimi inferiore al solito.

Le gomme da rally per la neve sono strette e anche tassellate e lavorano anche col fianco, cosa differente delle gomme per auto normali che galleggiano sulla neve, e usano le lamelle per avere trazione sulla neve compatta.
Sulla neve fresca, non ci sono storie, solo le catene ti fanno muovere e fermare se serve.
Per questo io sono dell'idea di non modificare la pressione.

pippo68
02-12-2012, 15:05
bho non ci capisco più nulla....:(

Wotan
02-12-2012, 15:12
Heheheh, lo sapevo che era un tema tosto. :lol:

rasù
02-12-2012, 15:17
il metodo migliore in questi casi è quello empirico/sperimentale: se arrivi a casa sano e salvo la pressione era corretta, se finisci nel fosso era troppo alta o troppo bassa.

Mazzimo
02-12-2012, 15:41
dipende da troppe variabili per potere esprimere categoricamnte una soluzione. Cambia tanto da modello a modello, sia di auto che di pneu. Anche l'abitudine alla guida in tali condizioni ha il suo bel perchè. Provate a ragionare in tal senso con uno svedese...:lol:

Roberbero
02-12-2012, 15:42
Per questo io sono dell'idea di non modificare la pressione.

Mi autocorreggo, io d'inverno la alzo di 2-3 decimi rispetto al solito. Così compenso la temperatura come ho detto prima.
Alla neve non penso, tanto se mi fermo, metto le catene.
Quest'inverno, con le termiche, mi sono dovuto fermare solo perchè ho spanciato sotto e neanche le catene potevano nulla.
M'ha tirato fuori un trattore ma non sò che pressione avesse. :lol:

Il Maiale
02-12-2012, 15:50
Alzi la pressione in inverno con l asfalto freddo? Beh il premio per l originalità lo vinci di sicuro.

Roberbero
02-12-2012, 16:02
Alzo la pressione per continuare ad avere la pressione corretta.

Studia Maiale, studia.
http://www.kleber.it/KleberIT/front/index.jsp?codeRubrique=8032005184643&codePage=KLEBER_PAG_conseilsvehic&lang=IT

Il Maiale
02-12-2012, 16:04
Secondo me è meglio che usi la moto di più. :):)nn la macchina

lgs
02-12-2012, 16:04
Heheheh, lo sapevo che era un tema tosto. :lol:

Ti hanno mai detto che sei una karogna, Klaudio?

Io te l'ho detto appena hai aperto il 3ad ... Sallo!!!

Flying*D
02-12-2012, 16:10
Io lascio la pressione originale e le controllo poco,anzi me ne frego...

zangi
02-12-2012, 16:13
Heheheh, lo sapevo che era un tema tosto. :lol:

Veramente non e`tosto...piuttosto....tranello.
Con la pressione al massimo ci si pregiudica la temperatura di lavoro della gomma.
Tutta sta differenza non la fa`.non han margine di abbassamento significativo le gomme da auto normali.
Da 2-2,5..per avere un risultato si dovrebbe scendere a0,8-1.
Ma poi o tagli la gomma o stalloni.
0,2-0,3 in una gomma cosi piccola non dicono niente se non pregiudicare il confort.
IMHO..neh..

Il Maiale
02-12-2012, 16:14
Ohohohoh giusto

Wotan
02-12-2012, 16:14
Tosto, nel senso che nessuno ha una risposta certa. Quindi interessante.

caps
02-12-2012, 16:21
2 anni fa' quando e' nevicato di brutto avevo le gomme da neve . ma oramai avevano 5 anni (quindi finite) e ci avevo fatto 2 estati . se non le sgonfiavo col cappero che sarei tornato a casa . alla normale pressione avevo pochissima trazione . da sgonfie sono salito senza incertezze nonostante fossero finite ;).
con le gomme da neve nuove ci vai dove vuoi . basta che la temperatura sia abbastanza al di sotto dello zero . quando la temperatura si avvicina allo zero si scivola mooolto di piu'

motorrader
02-12-2012, 16:27
...sulla moto temperature intorno a 0 C° strada bagnata/sporca e tratti di neve tipo 10cm non molto compatta mi sono trovato bene sgonfiando a 1.5 bar...gomme conti trail attack...ovviamente la moto cambia nettamente perdendo agilita'ma in questo caso e' un bene perche' l'avantreno piantato a terra infonde molta piu' sicurezza...ah poi ho mollato tutto il precarico del mono...e dopo un po' ho iniziato pure a divertirmi...:D

Animal
02-12-2012, 17:02
tenere una pressione bassa.


...se non ricordo male (oltre ad esperienza diretta) suggerivano di sgonfiare leggermente le gomme per dare maggior impronta/aderenza ....

brontolo
02-12-2012, 17:20
Mah, io ricordo, che la stessa discussione viene fatta tutti gli anni o quasi in occasione dell'Elefante. In una di queste agli albori di QdE il gommista ufficiale di QdE, dopo vari tentatvivi e prove sul campo, cioè andando all'Elefante e tornando, giunse alla conclusione che sgonfiarle non serviva a un caz, anzi, meglio gonfiarle, ovvio, non tipo mongolfiera, ma gonfie e NON sgonfie!

caps
02-12-2012, 17:31
ma non si parla di gomme per auto?

brontolo
02-12-2012, 17:33
Sì, infatti questo è forum automobilistico!

coonba
02-12-2012, 17:40
se può servire,ho dell' "aria" in eccesso

Flying*D
02-12-2012, 17:45
Ahh ma si parlava di moto? :lol: allora sgofiale al 50% o finché la gomma si squadra e da un maggiore appoggio per terra, perdi in direzionalità ma con 5/10 cm di neve per terra non c'é direzionalità....

Gioxx
02-12-2012, 17:46
pepp... quindi più gonfi e più si aprono le lamelle?...

R72
02-12-2012, 17:46
Ogni velocità? Sulla neve? :lol:

anche i 15 KM/H nel loro piccolo sono una velocità, è tutto relativo

R72
02-12-2012, 17:50
parliamo di auto?


stavamo a parlà de moto ma qui si è deviato in altro argomento

caps
02-12-2012, 18:26
davo per scontato che in moto con la neve uno non ci vada :lol:

Animal
02-12-2012, 18:37
...comunque....se avete voglia......qui c'è da leggere....

http://www.centrometeotoscana.it/2011/12/02/consigli-utili-di-guida-sulla-neve/

R72
02-12-2012, 18:42
confermo...
http://img826.imageshack.us/img826/7900/priscilla1x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/priscilla1x.jpg/)

gpboxer
02-12-2012, 19:43
questa perla di saggezza dove l' hai presa su novella duemila?:lol:

Che la pressione consigliata non debba essere alterata (tranne casi particolari...vedi sabbia) se non in base al carico lo dicono i costruttori di pneumatici...

Poi una moto sulla neve é talmente instabile che davvero credi che 0,2 bar in più o in meno possano fare dei miracoli?


X Paolo Grandi: la pressione indicata da chi costruisce il veicolo é definita per le gomme omologare su quel veicolo. Prendi il libretto di uso e manutenzione di qualunque auto/moto/scooter e leggi che pressione consiglia, poi cerca la stessa informazione per lo stesso mezzo sui siti dei produttori di pneumatici e difficilmente troverai qualcuno che indica pressioni diverse.

Paolo Grandi
02-12-2012, 20:28
.....
X Paolo Grandi: la pressione indicata da chi costruisce il veicolo é definita per le gomme omologare su quel veicolo.....

Lo so perfettamente. Sono pressioni consigliate, di solito a minimo e massimo carico. Che però sono forzatamente di compromesso. Mi ripeto: non tengono conto dei vari utilizzi dell'auto. Non tengono, appunto, conto se il pneumatico è estivo o invernale o semplicemente M+S.
In altre parole, non è detto che siano le indicazioni migliori per una determinata situazione ;)
E con questo non sto dicendo che non siano "buone" indicazioni...:cool:

zangi
02-12-2012, 20:41
Tosto, nel senso che nessuno ha una risposta certa. Quindi interessante.
vero,hai ragione......date le risposte diverse,si può dire che tutta stà differenza non c'è:lol:

Wotan
02-12-2012, 21:07
Esatto! :lol:

Wotan
02-12-2012, 21:08
mi risulta che tu collabori con uno di loro, prova a chiedere che ne pensano.Come avrà fatto a non pensarci prima... :lol:

Lorce
02-12-2012, 21:22
Forse un'indicazione lo puo' dare l' RDC che converte il valore sempre a 20 C.

Quando gonfio le gomme e fa molto freddo diciamo intorno a zero il manometro magari
segna 2,2 , RDC segnerà di piu' tipo 2,4 perchè fa vedere quello che sara' la pressione a 20 gradi quindi indicherà una pressione piu' alta..........e si dovrebbe sgonfiare.

sembrerebbe che per compensare l'aumento di pressione, dovuto al riscaldamento del (lo) pneumatico per l'attrito bisognerebbe gonfiare meno ???. (D'estate il contrario).

Puo' essere ?

motorrader
02-12-2012, 22:06
...lassa sta'...:)

blacksurfer
02-12-2012, 23:31
X Paolo Grandi: la pressione indicata da chi costruisce il veicolo é definita per le gomme omologare su quel veicolo. Prendi il libretto di uso e manutenzione di qualunque auto/moto/scooter e leggi che pressione consiglia, poi cerca la stessa informazione per lo stesso mezzo sui siti dei produttori di pneumatici e difficilmente troverai qualcuno che indica pressioni diverse.

questo discorso non torna con le Dunlop TR91 :
la pressione da libretto moto GS1200 è: 2.25 ant. - 2.5 post ( 2.5 - 2.9 solo se a pieno carico).

La Dunlop riporta un'unica pressione consigliata : 2.5 ant. - 2.9 post :rolleyes:

Cos'è ?... sanno che sul GS1200 si viaggia sempre in due e stracarichi ?!?:lol:
Pensa che il mio gommista mi fa ... a no se viaggi da solo allora "sgonfi" il post. a 2.5 , ma ricordati che l'alteriore va sempre lasciata a 2.5 :rolleyes:

Wotan
03-12-2012, 07:19
Tutto ciò vale per le gomme da neve, ma dubito che abbia una grande utilità con le gomme normali, prive di lamelle

Gioxx
03-12-2012, 09:22
Se parli di auto, la gomma va messa a +2 decimi rispetto alla pressione dell'estiva.
1 in questo modo le lamelle resstano aperte e permetto alla neve di ricoprire lopneumatico


Scusa avevo capito quello che avevi scritto.

ɐlɔɐlɔ
03-12-2012, 09:44
'spetta che arriva anche il mio prezioso contributo!

Per chi è abituato a muoversi sulla neve, conta più l'abilità che 0,2 in più o in meno di pressione.

Per chi non è abituato conta di più il c@lo... :lol:

A parte questa ovvietà, per chi come me, non è abituato ad affrontate strade innevate, avere una risposta certa alla domanda di Wotan, può essere solo un aiuto psicologico.
Sono convinto che piccole variazioni di pressione incidano molto meno del nostro stato emotivo. Più si è tesi e più si è rigidi alla guida, e non credo sia l'atteggiamento migliore per affrontare una strada innevata, neanche con i cingoli...

Gioxx
03-12-2012, 09:57
A dire il vero qui avevo la lamella stretta stretta...
http://i45.tinypic.com/1467ap.jpg
http://i45.tinypic.com/2eqchfs.jpg

ɐlɔɐlɔ
03-12-2012, 10:00
A me si stringe la lamella già a vedere le foto...

Ps A quanto avevi la pressione? Delle gomme intendo...

R72
03-12-2012, 10:01
e pensa che si può anche riuscire a non andare in terra...

Gioxx
03-12-2012, 10:03
Con l'LT l'avevo abassata praticamente al minimo indispensabile....fai conto che all'arrivo sull'asfalto era praticamente impossibile andarci..con questo stratagemma riuscii a cadere solo una 20ina di volte...
Con il ks mai caduto...

Animal
03-12-2012, 10:07
ma dubito che abbia una grande utilità con le gomme normali...

...mah...pare che in condizioni di pioggia, una gomma leggermente più gonfia, aiuti a meglio drenare l'acqua dalle scanalature.... per quanto riguarda le lamelle delle gomme da neve....essendo sul tassello, dubito che possano subire un grande influsso (come avviene invece per le scanalature) dalla pressione del pneumatico...

Gioxx
03-12-2012, 10:08
Quello che intendevo Uinni de Pù

ɐlɔɐlɔ
03-12-2012, 10:09
con questo stratagemma riuscii a cadere solo una 20ina di volte...

Ha funzionato perfettamente :lol:

Finora non sono mai caduto sulla neve (sgrat sgrat), ma, lo ammetto, pensavo a tutto fuorché alla pressione delle gomme :lol: E soprattutto ero sempre con moto leggere :-o

Gioxx
03-12-2012, 10:12
Ti spiego...quel giorno non si rimaneva in piedi...la neve era più neve del solito..eravamo in 4/5 ..non rimanevan in piedi nemmeno quelli con motorette più adatte...chiedi ad Iron...ahaha

zangi
03-12-2012, 10:16
Non e`neanche la neve a stupirmi sotto le ruote del Gioxx...
Quanto la visiera chiusa del sistem 5 non appannata...
Tranquillamente della serie....ok...andiamo..:D

slow_ahead
03-12-2012, 10:51
pepp... quindi più gonfi e più si aprono le lamelle?...Mai detto..

veramente sembrerebbe che tu lo abbia detto, invece.

...la gomma va messa a +2 decimi rispetto alla pressione dell'estiva.
1 in questo modo le lamelle resstano aperte ....

ma forse non riesco a comprendere bene

barbasma
03-12-2012, 10:59
L'azoto va ancora di moda?

lgs
03-12-2012, 11:06
Si, perché ti mettono i tappini colorati.

Gioxx
03-12-2012, 11:37
a me piacciono blu....

Tricheco
03-12-2012, 11:39
mah..............

Teo Gs
03-12-2012, 12:05
....a sto punto io con la neve.......sto a casa ;) !!!

Animal
03-12-2012, 12:27
L'azoto va ancora di moda?


...si...per concimare......

Paolo Grandi
03-12-2012, 16:42
questo discorso non torna con le Dunlop TR91
Parlavo di gomme da auto. Il thred l'ho inteso così ;)

il franz
03-12-2012, 21:35
L'RT con il 160 nelle gite invernali lo gonfiavo a 3.5 atmosfere. Ma faceva poca differenza sulla sezione a terra.
Meno sezione si ha per terra e meno si pattina. Ve lo dico per esperienza.
http://imageshack.us/g/28/elef2.jpg/

Wotan
03-12-2012, 21:35
Se mi fossi riferito alle auto, avrei postato sul Monty. ;)
Ma forse, anche questo thread sarebbe stato meglio lì. :lol:

Animal
04-12-2013, 23:50
...ma no dai....va bene anche qui........

Wotan
05-12-2013, 00:05
Che fai, festeggi il compleanno del thread? :lol:

Animal
05-12-2013, 00:19
...aahahhaahhahahah......no...semplice constatazione.......il tempo passa ma........tutto può sembrare attuale.........

Soyuz
05-12-2013, 00:20
Nooo !! è che s'era perso un attimo tra le varie stanze :-))

Animal
05-12-2013, 00:23
......orbitesco!!..........