PDA

Visualizza la versione completa : Miglioramento della forcella...


BiancaFollia
20-11-2012, 21:51
Ragazzi sono arrivato agli 11.000 km... A breve conto di portarla a farle il tagliando. Ho notato che la forcella non lavora piu' come prima, non recepisce piu' le regolazioni in maniera sensibile... Ho allentato anche il precarico al max, ma cio' nonostante la sento ancora rigida. Credo sia giunta l'ora di cambiare molle e olio. Volevo pero' cogliere l'occasione per migliorare ulteriormente la moto. Stavo pensando di montare il kit molle e pompanti ohlins (circa 500/600 euro) oppure montare una cartuccia ohlins o una pressurizzata andreani (sto valutando le usate). Non badando a spese... Secondo voi cosa sarebbe la cosa migliore da fare?

pacpeter
20-11-2012, 22:11
Devi dire l'uso che ne farai...........

Paolo Grandi
20-11-2012, 22:16
Dipende. Dal budget e dall'uso che ne devi fare.
Considera poi che montando idrauliche così sofisticate, poi dovrai anche saperle regolare correttamente.

Quindi, IMHO, se sei un normalissimo "amatore" che la usa per strada e ci va anche in pista, opterei più per la revisione completa di forche e mono. Fatta fare da una persona competente sulla base delle tue esigenze.

Con il Kawa feci così, con risulati eccellenti ed una spesa contenuta.

mattia03
20-11-2012, 22:26
già con un kit molle e pompanti della ohlins fai sia pista e strada senza problemi....una cartuccia completa della ohlins la sfrutti solo in pista..le pressurizzate fanno fatica a capirle i piloti...

266
20-11-2012, 22:40
Scusa e poi lasceresti il mono di serie???? Ora come ora andrei con cartuccia (non pressurizzata) Mupo o Matris. C'è chi con questa configurazione e gran manico ha fatto il record stock 1000 a Frakkia.

Sls.

BiancaFollia
20-11-2012, 22:55
Ne faro' un uso promiscuo anche se voglio cercare di andare un po' piu' in pista. Dove cmq ogni tanto c'e' un tecnico ohlins che ci da una mano nei settaggi. Le pressurizzate immaginavo fossero molto tecniche. Perche' le cartucce ohlins le sfrutterei solo in pista? Nel senso che ne avvertirei i "benefici" piu' in pista che in strada? Comunque il mio pensiero e' questo... Il kit montato e tutto mi costera' al max 600 euro, mentre se trovo una cartuccia ohlins usata con 800/900 euro dovrei cavarmela. Il discorso e' questo... Val la pena spendere questi 300 euri in piu? Considerando che per quanto non sono un fermone, non sono neanche esperto in pista. Il mio miglior tempo a binetto e' stato un misero 0,56 mentre chi gira forte arriva anche sotto il 0,52 il record della pista e' sui 0,47

BiancaFollia
20-11-2012, 23:00
Se trovo una mupo usata a 500 euro la compro... Ho sentito dire che e' un ottimo prodotto, anche se nn ha la stessa rivendibilita' di ohlins. Qualcuno ha esperienze con mupo? Per quanto riguarda il mono, euro permettendo interverro in seguito...una cosa alla volta ;) si accettano suggerimenti anche riguardo al mono!

Glock
21-11-2012, 08:15
Confermo che l'originale ha un cedimento proprio intorno ai 10k. Lo ha fatto anche a me le regolazioni erano diventate impercettibili e l'affondamento fastidioso. L'olio evidentemente emulsionato messo a lavorare un po' più seriamente affondava di brutto pure in regolazione hard.
A quel punto tra cambiare l'olio e basta,(le molle non hanno colpa ) , e fare qualcosina in più ho scelto per montare il kit pompanti di Andreani. (Ohlins non fa questo kit lo fa Amdreani che ne è diatributore). Scelta che ho fatto potendomi affidare ad un ottimo sospensionista di Roma perché la cosa non é di facile installazione oltre che alcuni dei pezzi originali vanno ripassati al tornio.
Il risultato è stato (e lo è tuttora dopo 13k) eccellente! La confidenza nell'anteriore è aumentata notevolmente , in frenata l'affondamento è progressivo e continuo. La rimozione dei fine corsa ha reso il range di lavoro della forca più ampio allontanado l'effetto a pacco nelle frenate più dure.
Quindi te lo consiglio ma se sai bene chi ci mette le mani! Con 5/600€ ti ritrovi un prodotto sfruttabile nel track day ma ottimo anche in strada.
Il mono originale contrariamente alle forche è di ottimo livello! E finché non vai davvero forte è tosta metterlo in crisi. Poi basta che tieni d'occhio il consumo dello pneumatico quando vai un pista, il mio settato bene non hai mai rovinato una gomma.
Le cartucce ti tolgono tutti i dubbi. Sfili le canne tue infilo quelle ed il gioco è fatto, ma non serviamo di certo noi a farti capire che su strada il loro comportamento è davvero troppo rigido.
Una sospensione stradale deve essere morbida, acconsentire alla gestione delle masse sospese smorzando le asperità della strada. Le moto settate a tavola da stiro per strada non vanno bene!
Se proprio vorrai mettere cartucce non vedo nel tuo elenco Bitubo un prodotto che con BMW ha fatto i numeri, davvero ottimo. Io le ho sul kawa da pista e le trovo semplici e funzionali.

pacpeter
21-11-2012, 08:39
azz...... possiamo chiudere il 3D................:lol::lol::lol:

BiancaFollia
21-11-2012, 11:16
azz...... possiamo chiudere il 3D................:lol::lol::lol:

ahauahuahuaha! In effetti Enzo è stato molto esaustivo! ;)

Un'altra domanda...qualora trovassi cartuccia mupo o ohlins usata, come faccio a verificare che sia in buono stato? Cosa devo guardare? Per "rigenerare" una cartuccia basta cambiare olio ed eventualmente molle? Scusate la mia ignoranza i materia....

pacpeter
21-11-2012, 11:21
non fare follie. se glock, che se ne intende, ti dice che per strada le cartucce non vanno bene, perché pensate per la pista, segui il suo consiglio.

avere forche troppo rigide su strada normale, vuol dire avere una moto poco governabile.....

Glock
21-11-2012, 11:23
È roba davvero dura da abbattere anche se ci vuole un okkio esperto perché le uniche parti che potrebbero compromettere il corretto funzionamento sono quelle dei passaggi vari dell'olio. Le molle non perdono le loro caratteristiche , possono servirti +o - dure di quelle che troverai incluse tutto qui. Più che altro anche qui sarebbe bene conoscere la provenienza magari non scorrono benissimo perché hanno preso una gran botta? Te ne accorgerai solo dopo.
Ma questi sono rischi relativi a tutto ciò che uno compra usato.

Glock
21-11-2012, 11:33
Ti ringrazio Pac ma io me ne intendo ad minkiam , non sono un tecnico ma ragiono su quello che vedo e chiedo a chi prepara le moto.
Ho visto con i miei occhi la telemetria delle cartucce ohlins montate sulla moto di Bergman. Negli ultimi 7/8mm di corsa la forcella riesce ancora ad avere delle frequenze di utilizzo eccezionali !! Per farla semplice non ostante senti a pacco e tutta compressa ancora lavora assorbendo le asperità e questo significa molto in termini di tenuta dell'anteriore in ingresso curva. Significa che puoi tirare la staccata ancora più avanti, sempre più dentro la curva senza che la gomma ti molli.
Ma le asperità di un circuito non sono quelle della strada , se in una situazione simile prendi una buca all'italiana (e tu mi sembra che abiti in Puglia) la forca da pista ti da solo una bella sberla sotto le mani , magari non accade nulla, magari rimbalzi, magari abbozzi un cerchio ... e mille altre ipotesi.

BiancaFollia
21-11-2012, 13:50
non fare follie. se glock, che se ne intende, ti dice che per strada le cartucce non vanno bene, perché pensate per la pista, segui il suo consiglio.

avere forche troppo rigide su strada normale, vuol dire avere una moto poco governabile.....


Si si ho capito benissimo e concordo pienamente. Comunque da dicembre ad aprile sospendero' l'assicurazione e la userò (quando potro') per andare in pista. Pensavo...se trovo delle mupo le monto per questi mesi e se devo riusarla per strada, rimetto tutto originale, cambio olio e amen. Ci sarebbe anche la possibilità che continui ad usarla solo in pista, in quanto vorrei acquistare una moto turistica (tipo Transalp, versys...o un gs usato) da usare per le uscite domenicali. Purtroppo in 2 con la S , Mi stanco e non potendo guidare "liberamente" mi annoio e "soffro" ...passeggiare e godere dei vari paesaggi con questa moto è davver sprecato oltre che scomodo...

Glock
21-11-2012, 14:07
Se il programma è questo vai di cartuccia ;)

Swissrider
22-11-2012, 09:05
non fare follie.
Tse'... ti rendi conto che lo stai dicendo a uno che di nick fa BiancaFollia? :lol:

BiancaFollia
22-11-2012, 16:26
Ihihihihihihi....già! Qualcuno mi ha suggerito di comprare una moto da pista e una "turistica" e di vendere la S... Il sop pensiero mi dilaniaaaaa!

Glock
22-11-2012, 16:33
benvenuto nel club del che faccio? :lol:

BiancaFollia
22-11-2012, 17:01
mmmmm....razionalmente potrebbe avere senso..."buttare" solo in pista una moto cosi' nuova, cosi' VERGINE....in effetti è un peccato. L'anno scorso ho fatto la "follia" di coronare un sogno...comunque per ora NON SI VENDE. Ho comprato tutte le protezioni possibili ed immaginabili...persino le coperture in carbonio per il telaio, ho le pedane bonamici , semimanubri bonamici ancora da montare! Per la cartuccia NON trovo niente a buon prezzo e considerando il futuro "incerto" :mad: razionalmente sarebbe da cambiare solo l'olio a sto punto... ma penso che ci montero' il kit molle e pompanti! :arrow:

mau64
22-11-2012, 17:44
io consiglio molle e pompanti, la grana avanzata la investirei in una bella giornata in pista al mugello... giusto x farla girare come merita!

jollo boy
02-12-2012, 21:39
Strada molle e pompanti.
Pista cartuccia.
Provate sulla mia pelle.
In strada la cartuccia è difficile da regolare e non è fatta x la sconnesso.:-(

BiancaFollia
03-12-2012, 22:02
Stranamente ho scelto la via "razionale"... Procedero' cn molle e pompanti... Spesa di 500. Ma la forcella glielo porto gia' smontata...vi faro' sapere come andra'! ;)

BiancaFollia
03-12-2012, 22:10
Stranamente ho scelto la via "razionale"... Procedero' cn molle e pompanti... Spesa di 500. Ma la forcella glielo porto gia' smontata...vi faro' sapere come andra'! ;)