PDA

Visualizza la versione completa : Revisione 4 anni : Xenon !!


Pagine : [1] 2

gpepe
05-11-2012, 13:27
Bene, e allora ?
Ho chiesto al tecnico di verificare la rispondenza delle lampade allo xenon .

Anabbaglianti : misurati 13000 lumen - Max ammesso 50.000
Abbaglianti : misurati 17500 lumen - Max ammesso 150.000

Regolare .
Gli ho chiesto di certificare la misurazione, lui risponde che è annotata sul certificato da tenere in azienda e che è stato trasmesso alla MCTC come da normale prassi .

Io dico, allora che cercano sti buzzurri che ritirano il libretto e fanno verbali da centinaia di Euro ?

Ora chiedo, lavoro in una agenzia, di sottoporre la moto alla revisione presso la MCTC , per controllo correttezza dei dispositivi di illuminazione e vediamo cosa ne viene fuori .
Il tecnico del centro revisioni mi dice che il tipo di lampadine in uso non fanno parte delle "caratteristiche essenziali" descritte sul certificato di omologazione definitivo depositato .

Se qulcuno ne sa qualcosa, oppure è stato multato per questo motivo dica a cosa è andato incontro please !!!

;)

vadocomeundiavolo
05-11-2012, 13:35
Bella notizia.
Dove sei andato a fare la,revisione?

Massimo54
05-11-2012, 14:13
questo l'ho già postato settimane fa, siccome sono un cretino mi hanno dato l'Art.78:
"Sono stato un grande sostenitore dello Xenon, poi quando un mese fa mi hanno fermato i Carabinieri di Vallarsa TN e mi hanno mandato alla revisione ritirandomi il libretto, ho dexenato e non se ne parla più. Mi vergogno a scriverlo perchè non credevo fosse possibile essere multati per un motivo simile ma 398 Euro + 45 Euro di revisione sono un bel castigo per una cazzata del genere. Per completezza d'informazione quando mi hanno fermato viaggiavo in centro abitato a circa 40 km/h, la moto è completamente di serie ed il Carabiniere mi ha detto che il faro era regolato bene in basso per non abbagliare e che la lampada era 4.300 k, sapeva tutto di più anche che non è omologato e quindi ......"
se siete più bravi di me a non pagare multe buon per voi

Teo Gs
05-11-2012, 17:05
......il problema è che gli xeno non sono omologati :( !!!!

andrea68
05-11-2012, 17:05
Leggo interessatissimo perché sono xenato e a febbraio ho il primo tagliando :confused:
Vista la confusione sull'argomento e il potenziale pericolo di vedermi bocciato al controllo, avevo in mente di fare una visita anticipata a varie officine fino a trovarne una "giusta" per il buon esito della formalità ;)

feromone
05-11-2012, 17:13
A dire la verità non c'è nessuna confusione sull'argomento.....non si può montare lo xeno!

1100 GS forever

pacpeter
05-11-2012, 17:28
certo che è tutto assurdo...................................

comunque a roma la stessa cosa per lo scarico della moto. un bel 4 in 1 omologato con certificato e db killer. un centro revisioni me l'avrebbe bocciata, l'altro invece mi aveva detto che essendo omologato era tutto ok...............

revisione passata...............

andrea68
05-11-2012, 17:30
A dire la verità non c'è nessuna confusione sull'argomento.....non si può montare lo xeno!
1100 GS forever

Ok ma ora sembra che gpepe stia aprendo una porta

Massimo54
05-11-2012, 17:45
si quella del ritiro del libretto, avevo già fatto la revisione presso un centro revisioni e non c'era mai stato problema, in effetti avevo sempre saputo che non era omologato ma pensavo che non mi avrebbero mai fermato per una lampada, ma così non è stato, comunque vedete voi, io ho già dato

vadocomeundiavolo
05-11-2012, 17:48
Io ho passato la revisione del GS 1150 ,senza cat e rientrava nei limiti di legge.
Bo!

Dive68
05-11-2012, 17:53
Le lampade xeno per essere omologate devono avere la regolazione automatica dell'asseto fari ed il lavafari. ;)

unarana
05-11-2012, 18:01
I fari cosiddetti xeno devono essere conformi alla regolamentazione ece (se non sbaglio la R48, mentre per le lampade dovrebbe essere la R99) e quindi devono mantenere un assetto costante e deve essere previsto un sistema di pulizia. Inoltre il codice della strada art.78 obbliga la riomologazione per le modifiche "ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72" e l'art.72 comma 1 parte a specifica "dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione"

Ciao:)

Wotan
05-11-2012, 18:18
Molto interessante, e ho capito il perché.

La norma in base alla quale vengono fatte le revisioni è il Decreto del Ministero dei Trasporti 6 agosto 1998, n. 408 (http://gazzette.comune.jesi.an.it/278/2.htm).

L'oggetto dei controlli è indicato nell'art. 2:

Art. 2. - Controlli da effettuare
1. La revisione è diretta ad accertare la sussistenza, nelle categorie di veicoli indicati all'articolo 1 e nell'allegato I al presente regolamento, di cui costituisce parte integrante, delle condizioni di sicurezza per la circolazione e di silenziosità. La revisione, inoltre, deve accertare che i predetti veicoli non producano emanazioni inquinanti oltre i limiti previsti dalle normative vigenti.
2. A tal fine, nell'effettuazione delle operazioni di revisione, il controllo tecnico deve essere effettuato sugli elementi enumerati nell'allegato II al presente regolamento, di cui costituisce parte integrante, purché i dispositivi si riferiscano all'equipaggiamento del veicolo sottoposto a controllo.

Si noti che dall'oggetto manca la verifica dell'omologazione delle parti che compongono il veicolo.

Per quanto riguarda i fari dei veicoli (auto e moto), l'Allegato n. 2 stabilisce che deve essere controllato quanto segue:

4.1. Proiettori abbaglianti e anabbaglianti
4.1.1. Stato di funzionamento
4.1.2. Orientamento
4.1.3. Commutazione
4.2. Stato e funzionamento, stato dei vetri proiettori, colore ed efficacia visiva.

Anche qui nessuna traccia della verifica dell'omologazione.
Quindi, in pratica, se un faro non è viola (temperatura di colore troppo elevata) e non è orientato male (troppo alto o basso), dovrebbe passare comunque la revisione.
E un esaminatore pignolo che si accorgesse della lampada xenon, non potrebbe in teoria rilevare la cosa, perché andrebbe oltre i suoi compiti stabiliti dal decreto citato.

Resta però il fatto che è vietato installare le luci allo xeno aftermarket su veicoli che non ne sono dotati all'origine, e quindi chi monta lo xeno rischia sempre di incappare (come Massimo54) nell'art. 78, che prevede 398 Euro di multa e ritiro della carta di circolazione fino ad avvenuta revisione.

Questa discrepanza tra legge severa e controllo blando ha effetti interessanti. In particolare, si dà il caso che un motociclista con lo xeno venga fermato, multato e inviato a revisione da un poliziotto, ma che poi la moto passi comunque la revisione con tutto lo xeno senza problemi.

Immagino che la cosa non avvenga praticamente mai, perché probabilmente tutti toglierebbero lo xeno per non avere potenziali problemi.
Ma sarei curioso di sapere che cosa accadrebbe nel caso ipotizzato, e in particolare, vorrei sapere se l'esito positivo della revisione potrebbe essere utilizzato come prova dell'errore del poliziotto.

vadocomeundiavolo
05-11-2012, 18:57
Io a febbraio ho passato la revisione con lo xeno e anche se l'esaminatore ha notato la lampada,ha passato il controlla.

bissio
05-11-2012, 19:26
ho montato quasi subito la lampada allo xeno sulla mia Adv ( da 4300 o 4500 K , non li ricordo con precisione) e dato che è del 2005 ho già passato 2 revisioni periodiche ( la prima dopo i 4 anni e l'altra dopo 2 anni) sempre con lo xeno montato ; il "tecnico" incaricato ha sempre fatto le verifiche del caso ma non mi ha mai e poi mai "contestato" la presenza della xeno e non si è mai sognato di bocciarmi il passaggio della revisione per quel motivo.
Perciò, anche io come Wotan, sarei curioso di sapere come andrebbero le cose nel caso da lui ipotizzato.


ciao


bissio

oizirbaf61
05-11-2012, 19:28
Ho viaggiato con la Adv per quais 3 anni con 3 xeno uno al posto del mezzo faro, 2 montati sui faretti laterali di serie .
Faccio parecchio centro storico a Roma e di vigili e cc ne incontro parecchi.
Mai un problema. Regolati bene. Una luce meravigliosa!

Cacchio pero' 400 euri a rischio............:rolleyes:

fastmirko
05-11-2012, 19:33
Le lampade xeno per essere omologate devono avere la regolazione automatica dell'asseto fari ed il lavafari. ;)

Ok.Neanche una parola su questo,ma la nuova K 1600 GT/GTL ha il lavafari?

Wotan
05-11-2012, 19:39
No, hanno solo la regolazione automatica dell'assetto.
Anche perché la normativa (UN-ECE 48 (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2007:137:0001:0067:IT:PDF)) che prevede l'obbligo di tali elementi è relativa alle auto.
Per le moto vige una normativa diversa, che non prevede il caso dello xeno. Non a caso, le vecchie K1200LT e K1300GT, prive anche della regolazione automatica dell'assetto, erano legali grazie a un ok "ad hoc" del Ministero.

nico62
05-11-2012, 19:47
sulle "vecchie" k1200 e 1300 è riportato sulla carta di circolazione?

Wotan
05-11-2012, 19:52
Che mi risulti, il tipo di fari e la loro omologazione non sono mai riportati sulla carta di circolazione (http://www.cartadicircolazione.it/nuovo-libretto.asp).
Sono presenti sulla scheda di omologazione del veicolo presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

nico62
05-11-2012, 19:59
si questo intendo Wotan, se si viene fermati, in che modo è possibile dimostrare che sei in regola? devi portarti in allegato l' E.O. ????

TAG
05-11-2012, 20:09
all'interno, sulla calotta del faro della mia K1200GT, è riportata in rilievo la scritta XENO, leggibile anche dall'esterno

potrebbe essere dedotto che non si tratta della sola lampada (eventualmente modificata after market) ma di tutto il sistema luci originale

è l'unica spiegazione che mi verrebbe in mente, se non tirare fuori il libretto di uso e manutenzione, dove è riportato che il sistema ha luce xeno

nico62
05-11-2012, 20:10
si ma libretto di uso e manutenzione e resto non han niente di Ministeriale....

servirà certificare che sono omologati sul tal veicolo....

Enzino62
05-11-2012, 20:13
hooooo...finalmente un nuovo argomento..lo xenon....

Io dico la mia,
ero un dannato xenato,ho xenato la mia ex honda sino a faretti e abbaglianti,la rt anche.poi un giorno mi sono messo dall'altra parte della moto e per strada ho visto mio figlio che veniva difronte con la mia moto...che schifo ragazzi,non avete idea come le parabole non lenticolari sparano la luce a 360°accecando chi vi viene frontalmente.
togliete quelle torce infocate.

nico62
05-11-2012, 20:16
zioKan noooo i pentiti noooo hahahahahaah Enzino, se son regolati bassi non accecano...

Forse tuo figlio stava impennando e non te ne sei accorto hahahahaha

gpepe
05-11-2012, 20:37
Domani ho una seduta di esami di teria alla motorizzazione, andrò a chiedere agli operatori alle revisioni cosa devo fare e come chiedere una "visita e prova" riferita all'impianto luci . La pula non ha argomenti se i lumen sono all'interno della fascia di luminosità....e con le lampade che ho io ci sta alla grande ! E così il riscontro sulla concentrazione del fascio luminoso all'interno dello strumento di misurazione...Mi viene in mente anche di chiamare la CETOC per richiedere il nulla osta al montaggio delle famigerate lampade...

...to be continued....;)

Wotan
05-11-2012, 20:42
si questo intendo Wotan, se si viene fermati, in che modo è possibile dimostrare che sei in regola? devi portarti in allegato l' E.O. ????Per essere in regola, devi essere alla guida di una moto che ne è equipaggiata all'origine, tre o quattro modelli in tutto, tutti BMW. Tutte le altre sono fuori regola, perché hanno subito una modifica in uno degli elementi essenziali ricompresi tra quelli verificati in sede di omologazione, sostituito con un componente non omologato (la lampadina).
Un faro allo xenon è evidente, fosse solo per il fatto che si illumina progressivamente all'accensione, quindi chiunque ne capisce un minimo, lo vede.

nico62
05-11-2012, 20:52
si ma....ri-domando in altra forma....come fanno in caso di fermo la P.S. ad accertare e sapere che sono in regola?

grido stop! non fate il verbale che sono in regola? :lol:

e poi?.....

Wotan
05-11-2012, 20:56
E' la parola di un pubblico ufficiale contro la tua.
Se poi però vai alla revisione e la spunti, voglio vedere poi che succede.
Quasi quasi monto gli xeno solo per fare la prova. :lol:

Wotan
05-11-2012, 20:57
Gennaro, interessante, facci sapere.

nico62
05-11-2012, 20:57
hahahaahahahahah:lol:

Wotan
05-11-2012, 21:01
E' la parola di un pubblico ufficiale contro la tua.Che a volte è tutt'altro che imbattibile: http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_5944.asp.

nico62
05-11-2012, 21:05
si ma che palle.... ho un k1200lt con xenon omologato, però non ho ne lavafari ne autolivellamento e in caso di fermo
e successivo verbale devo andar per avvocati....bò....meglio procurarsi davvero l' Estratto di Omologa...

Wotan
05-11-2012, 21:08
No no, non rischi nulla. Saggiamente, BMW ha scritto "xenon" sul vetro, e i tutori dell'ordine sanno che esistono.
Ripeto, l'assenza di lavafari e regolatore di assetto è irrilevante su una moto, e BMW dispone di una specifica autorizzazione ministeriale.

nico62
05-11-2012, 21:13
bè allora basta incidere xenon sul vetro e siamo a posto...bene....domani vado a Murano

hahahahhah:lol:

Wotan
05-11-2012, 21:15
:lol: Ma solo se hai una BMW! :lol:

nico62
05-11-2012, 21:15
si bè chiaro...hahahahaah

Enzino62
05-11-2012, 21:19
No caro Nico,non è cosi',vedi anche le auto con i fari normali con lo xenon su'...sparano luce da tutte le parti,non è questione di regolazione ma di parabola,li vedi da lontano 2 torce infuocate,stessa cosa la moto.
Io o un volvo v50 con i fari lenticolari,misi lo xenon after market su'appena presa,con le lampade normali non si vedeva niente.... neanche con i fari messi tutti alti(ho la regolazione elettrica interna)danno fastidio e alla revisione fatta a settembre mi portai le lampade h7 originali in macchina alla domanda che feci al meccanico della revisione se dovevo cambiarli risposta no'perche'su quei fari non danno fastidio e possono stare benissimo anche se non originali.
Poi ognuno fa'quel che vuole.

Wotan
05-11-2012, 21:25
Dovremmo fare una cordata con qualcuno che fa incisioni sul vetro. :lol:

Maxrcs
05-11-2012, 21:31
Wotan,
Con il 1150 ho passato più revisioni con lo xenon montato..
Tutto regolare?
Cmq mi mancava la discussione sullo xenon :-)


Inviato dallo star tac

motorrader
05-11-2012, 21:32
...mah io ho su h7r 4.300 K sull'anabbagliante da un bel po'... diciamo 70K km hanno una linea di confine bella netta e secondo me non disturbano chi incontro...anche in due piu' bagagli: 6 giri di precarico al mono e sono a livello di prima...;) certo che se mi incollo al paraurti di quello che mi precede gli conto pure i capelli finti del parrucchino...:lol: :lol: :lol:

Wotan
05-11-2012, 21:32
Come dicevo sopra, non potrebbe essere diversamente.

pacpeter
05-11-2012, 21:35
Finalmente una discussione su questo argomento fatta in modo costruttivo

nico62
05-11-2012, 21:39
io procuro il Mastro incisore...Voi procuratemi un pò di stemmi BMW....hahahahahaah

nico62
05-11-2012, 21:42
domani avvio la ciclostile per i libretti manutenzione che ripostano i dati dello xenon :lol:

Championpiero
05-11-2012, 21:45
Cmq tenete conto che nello specifico, i Carabinieri che pattugliano la Vallarsa hanno un grado di conoscenza sul mondo "moto" notevole. Sanno perfettamente cosa c'è di serie su una moto o su un'altra, e vanno a caccia dei particolari non originali e non omologati.
Se passate in zona con una moto con qualcosa di sostituito, o è identico all'originale e parimenti omologato, o prendetevi un elicottero.....

nico62
05-11-2012, 21:49
la Vallarsa è una strada che percorro abitualmente......meglio che cambio và.....conoscono anche il sistema di frenata combinata?:lol:

siamo a posto...hahahahahaah

Pacifico
05-11-2012, 21:51
Originariamente Scritto da rivista "Quattroruote - n.663, Gennaio 2011 - Pag.220" - Contenuti riassunti da Autopareri.com a scopo informativo

<< Qualsiasi intervento sui dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, modifica le caratteristiche costruttive del veicolo (art.78 del C.d.S.e art.236 e Appendice V, Titolo III, del Regolamento del C.d.S.) >>

L'installazione di kit xenon aftermarket (lampade più centraline d'alimentazione) su proiettori esistenti, o di altre lampade con specifiche tecniche differenti da quelle previste dall'equipaggiamento originario, rientrano nella situazione di cui sopra. Si tratta di una modifica strutturale dei proiettori e pertanto ne fa decadere automaticamente l'omologazione, la quale è legata sia al gruppo ottico (faro) che alla sorgente luminosa (lampada) utilizzata.

In altre parole, una lampada che non rispetta le specifiche previste per quel proiettore - lo ribadiamo - ne fa decadere l'omologazione e di conseguenza il permesso di circolazione del veicolo su strada pubblica.
In caso di controllo da parte delle forze dell'ordine preposte, è prevista una sanzione pecuniaria di 389 € ed il ritiro della carta di circolazione.

Wotan
05-11-2012, 22:09
Questo l'abbiamo già accertato.
Il fatto è che in sede di revisione il tecnico NON PUO' rilevare l'anomalia xenon.

andrea68
05-11-2012, 23:08
Domani ho una seduta di esami di teria alla motorizzazione, andrò a chiedere agli operatori alle revisioni cosa devo fare e come chiedere una "visita e prova" riferita all'impianto luci . La pula non ha argomenti se i lumen sono all'interno della fascia di luminosità....e con le lampade che ho io ci sta alla grande ! E così il riscontro sulla concentrazione del fascio luminoso all'interno dello strumento di misurazione...Mi viene in mente anche di chiamare la CETOC per richiedere il nulla osta al montaggio delle famigerate lampade...

...to be continued....;)

Continuo a seguire con estremo interesse ... intanto vorrò domandare al mio conce se lo xenon l'ha montato lui visto che io l'ho presa già così ... ed era tra gli accessori come le borse, le manopole risc etc

abii.ne.viderem
05-11-2012, 23:12
Andrea, se guardi bene, tra i documenti c'è anche un bollettino prestampato da 389 €, intestato al Comando di Polizia Municipale... :lol:

andrea68
05-11-2012, 23:15
Andrea, se guardi bene, tra i documenti c'è anche un bollettino prestampato da 389 €, intestato al Comando di Polizia Municipale... :lol:

:smilebox::smilebox::smilebox:

paolo b
05-11-2012, 23:25
(..)
Anabbaglianti : misurati 13000 lumen - Max ammesso 50.000
Abbaglianti : misurati 17500 lumen - Max ammesso 150.000
Regolare (..)

"Regolare"?

A me paiono numeri completamente sballati, sui "misurati" c'è almeno uno 0 di troppo, il "max ammesso" credo sia una cifra assolutamente irrealistica.. sbaglio?

Wotan
05-11-2012, 23:27
Bravo, mi ci era caduto l'occhio e poi non ho verificato.

Massimo54
05-11-2012, 23:30
è come dice Championpiero infatti a me è andata proprio così, e comunque tanto per essere pignoli sono € 398,00 e non € 389,00, se l'avessi saputo prima.......:mad:

coonba
05-11-2012, 23:33
Ma sarei curioso di sapere che cosa accadrebbe nel caso ipotizzato, e in particolare, vorrei sapere se l'esito positivo della revisione potrebbe essere utilizzato come prova dell'errore del poliziotto.

Poi leggo tutto e nel caso sia già stato scritto,cancello.(premessa)
Ciò vorrebbe dire che il revisionatore debba prendersi la briga e quindi la responsabilità che tale veicolo che monti lo xenon e che quindi vada bene così,diciamo.Mettendo nero su bianco l'esito negativo della revisione.(negativo=tutto ok)
Una sorta di lasciapassare,giusto?
Casomai il reo (per il controllore) venga sanzionato ed inviato a revisione,paga una sola volta....dico bene?

coonba
05-11-2012, 23:52
per chi come me,non conosce l'unità di misura lumen:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lumen
dalle cifre riportate da Gpepe,anche a me sembravano "gigantesche",ma non sapendo,non sono intervenuto in merito.

Wotan
06-11-2012, 00:01
non ho verificato.La direttiva 2009/67/CE UN/ECE (relativa alle moto, l'ho trovata, e per inciso non parla mai di xeno né di lavafari) dice quanto segue.

6.1.11.
Altre prescrizioni: l’intensità massima dei proiettori abbaglianti che possono essere accesi contemporaneamente non deve essere superiore a 225 000 cd (valore di omologazione CE).


Quindi i numeri detti da Gennaro sembrano sensati (a parte l'uso del lumen al posto della candela, 1 cd = circa 1 lumen), anche se vorrei sapere esattamente da dove provengono.

coonba
06-11-2012, 00:11
1 candela emette un flusso luminoso totale di 4(pi greco) lumen
http://it.wikipedia.org/wiki/Candela_%28unit%C3%A0_di_misura%29

è quello che dice il link che ho messo poco sopra (#57) sul lumen.

Pacifico
06-11-2012, 06:38
Quello che mi chiedo e se il revisionatore si limita ( e deve limitarsi) al controllo della sola luminosità oppure può, in caso se ne accorga ( o ha la possibilità di farlo) che la parabola del faro non è compatibile con lo Xeno. Perché alla fine il vero problema è questo. La lampada xeno rispetto alle normali 50w non emettono flussi luminosi gestibili con la stessa parabola. E l'omologazione si basa proprio su questo.

E poi, visto che il veicolo viene portato in motorizzazione proprio per verificare l'omologazione del faro contestato, il revisionatore utilizza la stessa procedura di controllo delle normali revisioni oppure è costretto a verificare l'argomento specifico?

Ed infine, poniamo che il revisionatore faccia passare al normale controllo lo xeno, chi lo dice al poliziotto che lo xeno era montato anziche il contrario? È un cane che si morde la coda... È un revisionatore, secondo me, non firmerà mai che lo xeno non omologato in fase iniziale dalla casa madre sia legale.

È non credo neanche che qualcuno non ci abbia già provato a contestare la multa dopo aver tentato di passare la revisione forzata con lo xeno montato. Sai quanta fila davanti al giudice di pace. Credo che questo argomento non abbia molto spazio di manovra...

Pacifico
06-11-2012, 06:41
Dimenticavo... Stendiamo anche un velo pietoso sulle revisioni.. Avvolte basta lasciare solo il libretto.....

TAG
06-11-2012, 06:50
No no, non rischi nulla. Saggiamente, BMW ha scritto "xenon" sul vetro,

bè allora basta incidere xenon sul vetro e siamo a posto...bene....domani vado a Murano

come scrivevo sopra, mi pare (magari verifico :lol:) che la scritta Xeno sia in rilievo sulla calotta interna al faro (non sul vetro)...

nico62
06-11-2012, 07:05
Che poi per la maggior parte dei fanali vetro non è ......

Championpiero
06-11-2012, 08:46
E poi, visto che il veicolo viene portato in motorizzazione proprio per verificare l'omologazione del faro contestato, il revisionatore utilizza la stessa procedura di controllo delle normali revisioni oppure è costretto a verificare l'argomento specifico?
Ed infine, poniamo che il revisionatore faccia passare al normale controllo lo xeno, chi lo dice al poliziotto che lo xeno era montato anziche il contrario? È un cane che si morde la coda... È un revisionatore, secondo me, non firmerà mai che lo xeno non omologato in fase iniziale dalla casa madre sia legale.


il fatto di cui si discute riguarda proprio questo: e cioè i presunti poteri che ha un "revisionatore". Da quanto appreso sopra, e ben specificato, sul post di Wotan, in realtà l'esaminatore deve stabilire che il faro c'è, che la sua luminosità sia dentro certi parametri, e che la luce prodotta abbia un colore che rientra in una certa fascia. Probabilmente (??) possono esistere altri regolamenti\leggi\decreti\regole che danno a tale "revisionatore" altri poteri, perché se questi dovessero fermarsi a quanto riportato nella direttiva citata da Wotan, nel caso di un ricorso ci sarebbe da ridere.

In ogni caso il revisionatore non firma che una cosa sia "legale", ma stabilisce solo se un veicolo segue o meno determinate e ben stabilite direttive.

coonba
06-11-2012, 09:12
beh,scusate,ma allora peró pensandoci bene anche scatalizzare un collettore con relativo terminale non omologato fa apparire che vi è l'impianto di evacuazione fumi,se poi questi ultimi stanno nei parametri di anti-inquinamento e nei decibel si dovrebbe dire "tutto a psto".
ed invece non è

Wotan
06-11-2012, 09:18
E infatti so di un sacco di gente che ha passato la revisione con la Y scatalizzata.

Wotan
06-11-2012, 09:19
Che poi per la maggior parte dei fanali vetro non è ......Calotta o trasparente che sia, se è di plastica è anche più facile incidere la scritta. :lol:

nico62
06-11-2012, 09:53
insomma ...se da incidere si ma se è in rilievo difficile con la plastica...meglio il vetro nè ....e poi ho già contattato un artigiano di Burano ostrega :lol:

coonba
06-11-2012, 10:03
oso
ci si deve accontentare di magari farla franca in revisione,ma resta un azzardo con le ffoo,secondo me,
mi riferisco allo xenon,ma vale anche per tutto il resto.
a Napoli come stiamo a produzione paraboliche con scritta xenon in rilievo per i gs? :-)

Pacifico
06-11-2012, 10:47
il fatto di cui si discute riguarda proprio questo: e cioè i presunti poteri che ha un "revisionatore". Da quanto appreso sopra, e ben specificato, sul post di Wotan, in realtà l'esaminatore deve stabilire che il faro c'è, che la sua luminosità sia dentro certi parametri, e che la luce prodotta abbia un colore che rientra in una certa fascia. Probabilmente (??) possono esistere altri regolamenti\leggi\decreti\regole che danno a tale "revisionatore" altri poteri, perché se questi dovessero fermarsi a quanto riportato nella direttiva citata da Wotan, nel caso di un ricorso ci sarebbe da ridere.

In ogni caso il revisionatore non firma che una cosa sia "legale", ma stabilisce solo se un veicolo segue o meno determinate e ben stabilite direttive.

bene... siamo d'accordo. Quindi, alla fine, si va ai regolamenti di omologazioni. Se le calotte sono distinte tra quelle dedicate allo xeno e quelle alle tradizionali il problema non sussiste. Lo Xeno after market non è legale e la polizia può farti (e lo fà) la multa. Il ritiro del libretto e la successiva verifica in motorizzazione serve solo a verificare che il ripristino delle condizioni precedenti ed omologate sia state fatte a regola... poi, che il verificatore non verifichi che siano Xeno o tradizionali può importare poco...

Poniamo il caso che ti fermino... hai lo Xeno e ti contestano l'infrazione... Ti fanno il verbale e tu che fai? devi scegliere se contestare il verbale non firmando o viceversa. Poi vai a casa e cambi la lampadina, fai la revisione e fai ricorso... la tua parola contro quella dei poliziotti... è un bel mach!

Ma se ti capita qualcosa, cadi, e ti portano via la moto... l'assicurazione ti dice bay bay! e li son cazzi acidi... perchè vai a dimostrare che lo xeno è regolare quando non lo è...

La legge non fà distinzioni di eventi.. lascia un margine di discrezionalità e buona fede dell'utilizzatore. come in questo caso perchè difficile da controllare. In motorizzazione non ho mai visto smontare un'auto per controllare una parte meccanica nascosta... loro devono essere in grado di farlo a vista... forse in qualche caso particolare ma sempre con i disegni o le schede della modifica ammissibile. Nel controllo alla revisione, possono verificare che gli specchietti delle moto sono omologati solo perchè c'è il marchio ben visibile all'esterno, ed infatti è un requisito che devono accertare.

Per controllare che la parabola sia legale dovrebbero smontare mezza moto...

E' tipico italiano trovare il cavillo... ma in questo caso la vedo molto dura.

Per concludere... sarebbe interessante che le aziende produttrici diano il nulla osta per una omologazione successiva, come spesso si fà con certe misure di gomme per le 4x4... ma se è vero che le parabole non sono compatibili... addio!

THE BEAK
06-11-2012, 11:13
Verba volant scripta manent.

Se possiamo dimostrare sul posto durante la contestazione da parte delle forze doll'ordine che il kit montato è omologato e quindi a norma di legge, non si prende nessuna multa.in Caso contrario è quasi certo il verbale.
Più o meno come l'omologazione dello scarico aftermarket,
È inutile che in revisione si registri alla motorizzazione.
Ci vuole la dichiarazione scritta sempre in mezzo ai DOC.che il kit è omologato e così in caso di contestazione si può giustamente fare ricorso.
IMHO


read and written with 

nico62
06-11-2012, 11:22
Se possiamo dimostrare sul posto durante la contestazione da parte delle forze doll'ordine che il kit montato è omologato e quindi a norma di legge, non si prende nessuna multa.in Caso contrario è quasi certo il verbale.



fosse cosi semplice...minimo servirebbe il nulla osta della casa costruttrice e tutto l' ambaradan che prevede il codice ....

Maxrcs
06-11-2012, 11:25
Mah,
Non vorrei far bastian contrario, ma secondo me la legge è contestabile in quanto molto vecchia, che poi le ffoo abbiano delle circolari del ministero dei trasporti che chiariscano a loro modo come comportarsi, avevo letto moolto tempo fa le direttive europee e si riferivano a mezzi a 4 ruote esplicitamente, ora i rif del documento non li ho sottomano.
Poi anche il fatto della revisione... Beh bella falla... Secondo me se il veicolo è fuori norma per le ffoo altrettanto lo dovrebbe esser al momento della revisione... Perciò molte falle.. Ci vorrebbe qualche sentenza a riguardo della cassazione per capire come il giudice interpreta il legislatore.


Inviato dallo star tac

bazzeccola
06-11-2012, 11:26
non deve essere superiore a 225 000 cd[/I]

che corrispondono a 17914 lm. quindi i valori registrati per l'impianto di gpepe sono attendibili. rimane il problema legale della modifica di un impianto preesistente. Nel mio caso perderei l'iscrizione al registro storico. Addio al bollo magro, addio all'assicurazione magra, benvenuta contravvenzione benvenute rogne.

Wotan
06-11-2012, 11:29
Studiando meglio la questione, ho notato che esistono due cose ben diverse. Una è la "revisione" ex art. 80 per l'accertamento dell'efficienza dei veicoli, che può essere fatta presso le sedi della Motorizzazione e presso le officine private; i veicoli fermati dalle FFOO senza aver passato la revisione (art. 80 comma 14) subiscono la sospensione della carta di circolazione e devono passare la revisione per poter nuovamente circolare.

L'altra invece è la "visita e prova" ex Art. 75 per l'accertamento della conformità dei veicoli al tipo omologato, che deve essere fatta solo presso la sede della Motorizzazione competente per territorio. Si tratta di una cosa molto più severa della revisione, dove un faro xenato dovrebbe saltar fuori subito.

Da quello che ho capito, quando ti fermano per modifiche alle caratteristiche costruttive del veicolo (art. 78 comma 3), e per questo ti ritirano la carta di circolazione, ti mandano a "visita e prova".
E in tal caso lo xeno salterebbe fuori subito.

Chiedo a Massimo54: tu che cosa hai dovuto fare?

MUMU
06-11-2012, 11:37
a me per un controllo a campione sull'operato del centro di revisione mi hanno mandato a "visita di prova" presso la MCTC e ti assicuro che il test è stato ben più difficile da superare.

Pacifico
06-11-2012, 11:44
E poi, visto che il veicolo viene portato in motorizzazione proprio per verificare l'omologazione del faro contestato, il revisionatore utilizza la stessa procedura di controllo delle normali revisioni oppure è costretto a verificare l'argomento specifico?



Come supponevo... e domani incontrerò un amico che lavora alla motorizzazione e me lo faccio spiegare.... perchè sono convinto, come ha riportato il verdone, che se vieni mandato in motorizzazione, causa verbale, il revisionatore lo fà per specifica richiesta e non per normale prassi.

Wotan
06-11-2012, 11:44
Senza dubbio.
Credo che le cose stiano così come ho scritto nel post precedente, e questo mi rafforza nella mia convinzione che montare i fari allo xeno sia una stupidaggine che può costare cara.

Il fatto di passare la revisione con qualche modifica illegale (xeno, scarichi, centraline ecc.) NON esclude la possibilità di essere fermati, multati, costretti a rimettere la moto in regola e inviati in Motorizzazione alla visita e prova, il tutto con il rischio di una rivalsa della compagnia assicuratrice in caso di incidente.

nico62
06-11-2012, 11:44
Scusate la mia ignoranza ma, io non capisco proprio cosa centra la revisione con il circolare "fuori legge" dove viene scritto che il motociclo ha superato la prova con gli xenon montati?

nico62
06-11-2012, 11:45
ha scusate, avete già risposto sopra hahahah:lol:

Wotan
06-11-2012, 12:06
Ah, dimenticavo: quello che ho scritto sopra vale anche per chi cambia le sospensioni...

nico62
06-11-2012, 12:21
scusa Wotan non vorrei andare in OT ma....un conto è montare qualcosa di "illegale" un' altro di installare qualcosa di omologato atto a migliorare le caratteristiche dello stesso come freni e sospensioni, almeno secondo la legge (del 27 febbraio 2009, con D. attuativo del 10 settembre 2010) o sbaglio?

barbablu
06-11-2012, 12:32
Ah, dimenticavo: quello che ho scritto sopra vale anche per chi cambia le sospensioni...

scarichi e y decat !!!
:mad:

Wotan
06-11-2012, 12:35
Sì Nico, la legge 14/2009 ha dato la possibilità di omologazione del tuning.
Ma pensavo a tutti i casi privi di omologazione, e anche al caso (che mi riguarda direttamente) di sospensioni modificate per diventare revisionabili.

Massimo54
06-11-2012, 12:41
La revisione per Art. 78 con ritiro del libretto è una "REVISIONE STRAORDINARIA" ed è specifica per la motivazione riportata sul verbale quindi mi è stato controllato esclusivamente il gruppo ottico, per completezza d'informazione questa revisione nulla ha a che fare con l'altra "ordinaria" che va comunque fatta allo scadere dei due anni dalla data della stessa.
Per quanto riguarda il montaggio in genere di accessori aftermarket (scarichi, frecce, specchietti ecc. ecc.) è possibile purchè siano omologati per lo specifico modello di moto e sia riportato sul certificato di omologazione, altrimenti in Vallarsa succede quanto già visto, se digitate "Carabinieri multe Vallarsa" vi si apre un mondo

Wotan
06-11-2012, 12:42
E dove ti hanno mandato a farla, in Motorizzazione, giusto?

Massimo54
06-11-2012, 12:48
certo la "straordinaria" si fa in Motorizzazione perchè il libretto lo hanno loro inviato dai Carabinieri

nico62
06-11-2012, 12:50
Ma pensavo a tutti i casi privi di omologazione, e anche al caso (che mi riguarda direttamente) di sospensioni modificate per diventare revisionabili.

no sugli ammortizzatori puoi star tranquillo.....
non sono citati.....

Art. 236. - Modifica delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione (art. 78 C.s.).

1. Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V (non fate caso a questa appendice perchè riguarda solo i mezzi di soccorso) al presente titolo ed individuate con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica. Quando quest'ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l'ultimo intervento in materia. In tale caso la certificazione dei lavori deve essere costituita dal complesso di tutte le certificazioni, ciascuna redatta dalla ditta di volta in volta interessata dai diversi stadi, con firma del legale rappresentante autenticata nei modi di legge.

2. Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi:

a) la massa complessiva massima;

b) la massa massima rimorchiabile;

c) le masse massime sugli assi;

d) il numero di assi;

e) gli interassi;

f) le carreggiate;

g) gli sbalzi;

h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente;

i) l'impianto frenante o i suoi elementi costitutivi;

l) la potenza massima del motore;

m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo, è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla-osta, salvo diverse o ulteriori prescrizioni della casa stessa. Qualora tale rilascio non avvenga per motivi diversi da quelli di ordine tecnico concernenti la possibilità di esecuzione della modifica, il nulla-osta può essere sostituito da una relazione tecnica, firmata da persona a ciò abilitata, che attesti la possibilità d'esecuzione della modifica in questione. In tale caso deve essere eseguita una visita e prova presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in base alla sede della ditta esecutrice dei lavori, al fine di accertare quanto attestato dalla relazione predetta, prima che venga eseguita la modifica
richiesta.


PS: sai che c'è chi non modifica niente per rigenerarli?????

Wotan
06-11-2012, 13:07
E da dove trai l'informazione che l'Appendice V al Titolo III sia valida solo per i mezzi di soccorso?

Senza contare che nell'elenco da te postato (art. 236 comma 2 Reg. Att.) mancano anche i fari...

THE BEAK
06-11-2012, 13:42
Lo xeno, se montato correttamente, è bello e oltretutto molto potente e utile su strada.
Io quando lo montai sul 1200 ne rimasi molto soddisfatto.Feci persino la prova dell'abbagliamento salendo sulla moto del mio amico guardando dallo specchio e poi incrociando.
Però se risulta illegale e non c'è verso dimostrare la propria bonaria motivazione per averlo montato e quindi il pregio e la sua omologazione, è inutile.
Si rischia un verbale grosso quanto un tagliando...


read and written with 

nico62
06-11-2012, 14:18
E da dove trai l'informazione che l'Appendice V al Titolo III sia valida solo per i mezzi di soccorso?

Senza contare che nell'elenco da te postato (art. 236 comma 2 Reg. Att.) mancano anche i fari...


scusa Wotan hai ragione ho riportato male!


però leggi attentamente questa discussione di P.S....
si parla di portatarga ma il concetto è identico.....

uno è questo: Attenzione al 78, che non c'entra nulla con scarichi, frecce, specchietti ecc., che non sono caratteristiche costruttive, ma dispositivi d'equipaggiamento, disciplinati dal 72! Se questi mancano o siano difformi, si applica la sanzione del 72.

L’art. 78, al comma 1, prescrive l’obbligo di visita e prova per:
a) modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali indicate nell’art. 71;
b) modifiche ai dispositivi d'equipaggiamento indicati nell’art. 72;
c) sostituzione o modifica del telaio.
Il comma 1 ha carattere esclusivamente precettivo e non prevede sanzioni, desunte da altre norme, dal 3° comma in primis.

Il comma 3 prevede la sanzione pecuniaria di 370 € in 3 distinte ipotesi:
1) veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate
- nel certificato di omologazione o di approvazione
- e nella carta di circolazione;
2) telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova;
3) telaio sostituito in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova.

Quindi il 3° comma non si applica in TUTTI i casi previsti dal comma 1, né fa espresso riferimento agli artt. 227 e 228 del Regolamento di Esecuzione, che a loro volta richiamano le caratteristiche generali costruttive e funzionali dei veicoli indicate nell'appendice V, che elenca le voci che il DTT deve sottoporre ad accertamento in sede di omologazione dell’intero veicolo.
In base al principio di legalità (nulla poena sine lege) dell’art. 1 della L 689/81 (depenalizzazione), non si può applicare una sanzione che non sia espressamente prevista dalla norma che si presume violata e di cui non si può “allargare” il campo d’applicazione mediante associazioni di idee.
Per le modifiche ai dispositivi di cui agli art. 71 e 72 sono previste specifiche sanzioni e, in ossequio al principio di specialità, si devono applicare quelle. Che, altrimenti, adottando sempre il 78/3 non troverebbero mai applicazione. Per certificati di omologazione o di approvazione non s’intendono quelli del veicolo, depositati c/o il Ministero dei Trasporti, ma quelli che l’utente, se circola con veicolo modificato, deve avere al seguito, onde permettere all’agente operante di accertare la conformità
A titolo d’esempio:
- Modifiche ai dispositivi di illuminazione di cui all’art. 72 (lett. a) o all’impianto di scarico (lett. b): il dispositivo dev’essere omologato e, dopo l’installazione, il veicolo va sottoposto a visita e prova per il rilascio del certificato di approvazione, ai sensi del 78/1. In caso contrario, si applica la sanzione prevista dallo stesso art. 72, che potrà concorrere con altre ipotesi, ad es. art. 155, nel caso in cui lo scarico, oltre che modificato/sostituito, fosse più rumoroso dell’originale o 153 c.9 nel caso di luci supplementari, neon ecc. Altrimenti si avrebbe l’assurdo, di una sanzione più mite (78 €) per chi circola SENZA quei dispositivi e una più pesante (357 € e ritiro CdC) per chi li ha, anche se non omologati. E l’assurdo di una sanzione uguale (370 €) per chi circola con frecce non originali e chi va in giro col motore truccato e potenza raddoppiata o con telai autocostruiti.
- Portatarga: il termine non esiste nel CdS, ma solo nel Regolamento di Esecuzione (artt. 259 e 263, dalla lettura dei quali si deduce che il portatarga NON è soggetto ad omologazione). Non figura fra le caratteristiche costruttive riportate sulla carta di circolazione, né fra i dispositivi d'equipaggiamento di cui all'art. 72. Il Codice sanziona le ipotesi di targa contraffatta, mal posizionata o illeggibile, perché sporca, scolorita o manomessa. In questi casi esistono già gli artt. 100 e 102, che devono trovare applicazione in via prioritaria, stante il principio di specialità.


l' altro questo: moto interessante.......



Gli artt. 227 e 228 del Regolamento di Esecuzione, rispettivamente correlati agli artt. 71 e 72 del Codice, chiariscono che “Le caratteristiche generali costruttive e funzionali dei veicoli, soggette ad accertamento, sono quelle indicate nell'appendice V al presente titolo”.

Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 28 dicembre 1992, n. 303), con le modifiche di cui al d.P.R. 16 settembre 1996, n. 610.
APPENDICE AL TITOLO III - APPENDICE V
ART. 227 (CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E FUNZIONALI DEI VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI)

A - Masse, dimensioni ed allestimenti
a) Massa in ordine di marcia (tara).
b) Massa massima tecnicamente ammissibile.
c) Masse massime sugli assi.
d) Dimensioni massime di ingombro.
e) Numero assi ed interassi.
f) Carreggiate.
g) Sbalzi massimi.
h) Fascia di ingombro.
i) Dimensioni interne abitacolo e determinazione del numero di posti.
l) Tipo della struttura portante.
m) Carrozzeria.
n) Attrezzature particolari.

B - Prestazioni
a) Determinazione velocità calcolata.
b) Verifica della velocità massima.
c) Per il motore: numero cilindri, cilindrata, ciclo di funzionamento, potenza e coppia massima e relativi numeri di giri, alimentazione, combustibile.
d) Determinazione consumo combustibile.
e) Prova di accelerazione in piano.
f) Spunto in salita.
g) Rapporto potenza/massa.
h) Massa rimorchiabile.
i) Tipo della trasmissione e rapporti.

C - Sicurezza attiva
a) Installazione dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione.
b) Impianto elettrico.
c) Avvisatori acustici.
d) Tergiproiettori.
e) Frenatura, sistema frenante ed elementi costitutivi.
f) Specchi retrovisori.
g) Sbrinamento e disappannamento del parabrezza.
h) Riscaldamento abitacolo.
i) Serbatoi carburante e prevenzione incendi.
l) Porte (serrature e cerniere - pedane).
m) Campo di visibilità del conducente.
n) Tergilavacristallo parabrezza.
o) Cerchi e ruote.
p) Pneumatici e sospensioni.
q) Sistemazione dei pedali di comando.

D - Sicurezza passiva
a) Urti e ribaltamento.
b) Antifurto.
c) Vetri di sicurezza.
d) Ancoraggi delle cinture di sicurezza.
e) Paraurti per autovetture.
f) Protezione posteriore anti incuneamento.
g) Protezione contro lo spostamento del carico (1).
h) Protezione laterale.
i) Parafanghi.
l) Calzatoie.
m) Sterzo.
n) Sistemazione interna e rumorosità, resistenza dei sedili e
loro ancoraggi.
o) Cinture di sicurezza.
p) Sistemi di ritenuta bambini.
q) Appoggiatesta.
r) Sporgenze esterne.
s) Limitazione all'impiego di determinati materiali.
t) Resistenza cabine.
u) Identificazione veicoli lunghi e/o pesanti.
v) Paraspruzzi.
z) Recipienti semplici a pressione.

E - Protezione ambientale
a) Antidisturbi radio.
b) Rumorosità esterna veicoli a motore.
c) Emissioni inquinanti dei veicoli con motore ad accensione spontanea o ad accensione comandata.
d) Posizione tubo di scarico.
e) Durata dei dispositivi antinquinamento allo scarico.

F - Norme per particolari categorie di veicoli
a) Caratteristiche delle autoambulanze.
b) Caratteristiche dei veicoli di interesse storico o collezionistico.
c) Caratteristiche degli autobus.
d) Caratteristiche dei veicoli adibiti al trasporto merci.
e) Caratteristiche delle autocaravan.
f) Caratteristiche dei veicoli per trasporto di persone in servizio di noleggio con conducente o in servizio di piazza.
g) Caratteristiche dei veicoli blindati e/o adibiti a servizi di polizia.
h) Caratteristiche dei ciclomotori.
i) Caratteristiche dei quadricicli a motore.
l) Equipaggiamenti speciali dei veicoli alimentati con combustibili in pressione o gassosi.
m) Caratteristiche dei filoveicoli.

G - Disposizioni fiscali
a) Alloggiamento targa.
b) Potenza fiscale.
c) Potenza fiscale dei motori elettrici.
d) Targhette e iscrizioni.
e) Marcatura di identificazione del motore.
f) (Omissis).

H - Varie
a) Tachimetro.
b) Cronotachigrafo.
c) Retromarcia.
d) Organi di aggancio e di traino degli autotreni, degli autoarticolati e degli autosnodati.
e) Abbinamento per tipi o classi delle motrici con rimorchi/semirimorchi.
f) Dispositivo di rimorchio dei veicoli in avaria od in rimozione.
g) Identificazione comandi, spie, indicatori.
h) Portabagagli.
i) Portasci.
l) Antenna radio o radiotelefonica.

^ ^ ^ Ignoro il motivo per cui l'alloggiamento della targa sia annoverato fra le disposizioni fiscali.
Bisogna però osservare che le caratteristiche elencate nell'Appendice V sono quelle prese in esame per l'omologazione di un nuovo veicolo, cioè quelle che devono essere valutate dal DTT quando una Casa presenta un nuovo modello al pubblico. Alcune devono necessariamente essere presenti (sistema frenante, sterzo, retromarcia ecc.). Altre, se presenti, devono essere conformi alle specifiche omologate (portasci, antenna ecc.).
Con le "caratteristiche costruttive" riportate nella carta di circolazione ai fini del 78 non c'entrano niente. L'equivoco nasce dalla dicitura comune "caratteristiche costruttive", ma il 78 è chiarissimo: le modifiche vietate sono quelle al telaio e alle caratteristiche indicate nella carta di circolazione (numero marce, tipo di alimentazione, potenza massima, misure pneumatici ecc.). L'alloggiamento targa non è riportato nella carta di circolazione. Nondimeno il 78 c'entra "di sponda" perchè l'alloggiamento della targa è quasi sempre una parte strutturale del veicolo (portellone posteriore, paraurti, parte del telaio della moto ecc.)..

Wotan
06-11-2012, 14:52
Il comma 3 prevede la sanzione pecuniaria di 370 € in 3 distinte ipotesi:
1) veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate
- nel certificato di omologazione o di approvazione
- e nella carta di circolazione;
2) telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova;
3) telaio sostituito in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova.

Appunto: i commi 3 e 4 dell'art. 78 stabiliscono che si va a visita e prova quando il veicolo è stato modificato in almeno una delle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione, cioè tutti gli elementi riportati nell'Appendice V, ivi comprese sospensioni, marmitte, fari ecc. ecc. ecc.

L'art. 72 si applica solo se uno dei dispositivi in esso elencati manca o non è conforme.

Secondo me, ci sono casi in cui i due articoli sono sovrapponibili. In tal caso andrebbe applicato l'art. 72, come giustamente dici. Ma resta il fatto che a Massimo54 hanno applicato l'art. 78, pur essendo il faro uno dei dispositivi indicati nell'art. 72. Come la mettiamo?

nico62
06-11-2012, 15:06
heee a me sembra chiaro....
...L’art. 78, al comma 1, prescrive l’obbligo di visita e prova per:
modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali indicate nell’art. 71;
modifiche ai dispositivi d'equipaggiamento indicati nell’art. 72;
sono contemplati nei presente art quindi si dovrebbero applicare questi con le relative sanzioni.

..mentre per questo:
c) sostituzione o modifica del telaio. si applica la sanzione dell' art 78 :lol:

nico62
06-11-2012, 15:12
art. 71:
6. Chiunque circola con un veicolo a motore o con un rimorchio non conformi alle prescrizioni stabilite dal regolamento è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80,00 a euro 318,00. Se i veicoli e i rimorchi sono adibiti al trasporto di merci pericolose, la sanzione amministrativa è da euro 158,00 a euro 639,00.


art 72:
chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80,00 a euro 318,00.

quindi non è solo per mancanza del dispositivo, ma anche per la non conformità!

Wotan
06-11-2012, 15:13
Insisto: Massimo54 NON ha modificato il telaio.

nico62
06-11-2012, 15:23
esatto non è quello che stò evidenziando?

per me dovevano si applicare il 78 per obbligo visita e prova ma l' ammenda dell art 72:

) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti.


chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80,00 a euro 318,00.

nico62
06-11-2012, 15:28
Giurisprudenza

La sanzione prevista dall’art. 78, 3º comma, nuovo c.s., è applicabile unicamente qualora la modifica alle caratteristiche costruttive si riferisca a quelle contestualmente indicate sia nel certificato di omologazione o di approvazione, sia nella carta di circolazione (fattispecie relativa alla sostituzione del volante originario con uno di tipo «sportivo»).
Giudice di pace Santhià, 18-11-2000. Arch. circolaz., 2001, 409


cioè da quello che capisco io l' art78 si può applicare solo su caratteristiche che sono riportate anche sul libretto...

motore
telaio
gomme
ecc

Wotan
06-11-2012, 15:41
Sì, ti ho capito.
Ma il vigile ha pensato di fare diversamente. Avrà sbagliato? Non lo so, ma l'ha fatto. E visto che il testo dei due articoli si presta a difficoltà d'interpretazione, probabilmente è accaduto molte altre volte.


Rileggendo attentamente, in effetti i due articoli prevedono cose diverse:

Art. 72 Chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti

Art. 78 Chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte, ovvero circola con i dispositivi di cui all'art. 72 non funzionanti o non regolarmente installati, ovvero circola con i dispositivi di cui all'articolo 80, comma 1 del presente codice e all'articolo 238 del regolamento non funzionanti

Non è la stessa cosa. Provo a scremare.
- Se il dispositivo manca: art. 72
- Se il dispositivo c'è, ma non è conforme alle disposizioni: art. 72
- Se il dispositivo non funziona: art. 78
- Se il dispositivo è irregolarmente installato: art. 78

Resta sempre il fatto che al nostro amico hanno applicato l'art. 78.

nico62
06-11-2012, 15:51
scusa se insisto:lol: domani magari mi applico con la giurisprudenza....ora son monto:lol:

l' art. 78 rimanda agli art 71/72 ma in realtà per applicare lo stesso art 78 si dovrebbe prevedere un collaudo e resto in loco,...cioè difficile rilevare per strada un ammortizzatore modificato o mal funzionante, e comunque sarebbe possibile contestarlo quindi sembra sia possibile applicarlo solo
su "irregolarità che sono riportate sulla carta di circolazione, se rileggi i testi che ti ho riportato della P.S vedrai che lo confermano.......;)

per me Massimo può facilmente far ricorso.....e pagare "solo" 80e :)

camelsurfer
06-11-2012, 16:33
Per Gpepe e Pacifico che domani si incontrano con ripettivi amici della MCTC, una domanda.

Dato che una lampada allo Xenon, montata su un faro con lente poliellissoidale risponde ai requisiti di intensità luminosa prescritti :
• pur non essendo omologata per lo specifico veicolo;
• data la lacuna legislativa per i motocicli (lavafari ad alta pressione e sospensioni autolivellanti).

Perché non giocare d'anticipo e richiedere una "visita e prova" con xenon montato per poi circolare liberamente con autorizzazione accompagnatoria o apposita dicitura riportata su carta circolazione?

Maxrcs
06-11-2012, 18:17
Va Nico ce la puoi fare...
Era sostanzialmente quello che dicevo io in altri post.. ma ho preso solo carne:-)

nico62
06-11-2012, 19:03
ecco bravo! dame na man hahahahaah io ho la moto con il variatore tu lo scooter hahahahah :lol: non ci crede nessuno...

sabato che fai? andiamo in Valarsa? spieghiamo la faccenda ai Carabinieri antixenon :lol: e ci facciamo restituire i soldi di Massimo.....

forse ci salta fuori la cena hahahahahahahah:lol:.

paolo3303
07-11-2012, 16:49
ecco bravo! dame na man hahahahaah io ho la moto con il variatore tu lo scooter hahahahah :lol: non ci crede nessuno...

sabato che fai? andiamo in Valarsa? spieghiamo la faccenda ai Carabinieri antixenon :lol: e ci facciamo restituire i soldi di Massimo.....

forse ci salta fuori la cena hahahahahahahah:lol:.


Posso vegner anca mi su a Valarsa con voi ? :cool:
NN è la prima volta che me fermano in Valarsa con el " BRAO " Brigadiere de Parrocchia ( TN ) :protest:
L'ultima olta in Valarsa, al solito posto visin alla stazion dei vigili del fuoco a Parrocchia... me dise el BUON Brigadiere " è meglio per te e tutti motociclisti, cambiare strada. NN andar su a Valarsa !! :!:
Fortunatamente ero con un mio amico Caramba e ma detto questo .

pacpeter
07-11-2012, 16:52
non si quota il msg immediatamente precedente, leggiti il regolamento!!!!!!!!!!!!!!!!!

nico62
07-11-2012, 18:13
Posso vegner anca mi su a Valarsa con voi ?


certo che puoi, vieni vieni ma portati la muta, è prevista pioggia tutto il giorno....

e studia bene l' art 78 :lol:

nico62
07-11-2012, 20:57
Wotan, mi son letto tutta la Direttiva 2007/46/CE questa (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:32007L0046:IT:NOT)

le cose interessanti sono:
11) "veicolo a motore", ogni veicolo azionato da un motore che si muova con mezzi propri, abbia almeno quattro ruote, completo, completato o incompleto, con una velocità massima di progetto superiore a 25 km/h;


e questo:
ALLEGATO XIX

CALENDARIO PER L’APPLICAZIONE DELLA PRESENTE DIRETTIVA PER QUANTO RIGUARDA L’OMOLOGAZIONE

Categorie interessate | Date di applicazione |

Nuovi tipi di veicoli Facoltativa | Nuovi tipi di veicoli Obbligatoria | Tipi di veicoli esistenti Obbligatoria |

M1 | N.A. | 29 aprile 2009 | N.A. |

Veicoli per uso speciale della categoria M1 | 29 aprile 2009 | 29 aprile 2011 | 29 aprile 2012 |

Veicoli completi e incompleti della categoria N1 | 29 aprile 2009 | 29 ottobre 2010 | 29 ottobre 2011 |

Veicoli completati della categoria N1 | 29 aprile 2009 | 29 ottobre 2011 | 29 aprile 2013 |

Veicoli incompleti e completi delle categorie N2, N3, O1, O2, O3, O4 | 29 aprile 2009 | 29 ottobre 2010 | 29 ottobre 2012 |

Veicoli incompleti e completi delle categorie M2, M3 | 29 aprile 2009 | 29 aprile 2009 [2] | 29 ottobre 2010 |

Veicoli per uso speciale delle categorie N1, N2, N3, M2, M3, O1, O2, O3, O4 | 29 aprile 2009 | 29 ottobre 2012 | 29 ottobre 2014 |

Veicoli completati delle categorie N2, N3, | 29 aprile 2009 | 29 ottobre 2012 | 29 ottobre 2014 |

Veicoli completati delle categorie M2, M3, | 29 aprile 2009 | 29 aprile 2010 [2] | 29 ottobre 2011 |

Veicoli completati delle categorie O1, O2, O3, O4, | 29 aprile 2009 | 29 ottobre 2011 | 29 ottobre 2013 |

Non applicabile.

[2] Ai fini dell’applicazione dell’articolo 45, paragrafo 4, tale data è prorogata di dodici mesi.



il punto è che l' art 78 fà riferimento a questo:
ART 72
Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi e a questo:
ART 71
Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi

cosa mi è sfuggito?
i motocicli non sono veicoli a motore!

quindi niente art 78..72 e 71 :D:D:D:D:)

andrea68
07-11-2012, 21:59
Per la revisione punterò sulla dilagante connivenza a scopo di lucro :lol:

nico62
07-11-2012, 21:59
Occhio perchè l' art 78 per la categoria L3 può esser letto e applicato solo cosi:

Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate (nel certificato di omologazione o di approvazione e) nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 398 a euro 1.596.

Maxrcs
08-11-2012, 15:14
Morale...
Si possono montare o no questi xenon???:-)

nico62
08-11-2012, 15:23
Noooooo!!!! Hahahahahahahahahh!

barbablu
08-11-2012, 15:51
.. ma nemmeno ben regolati?:lol::lol::lol::smilebox:

andrea68
08-11-2012, 16:04
Per essere proprio precisi si possono montare ... ma non sono omologati ;)

nico62
08-11-2012, 16:27
no! ad esser precisi non puoi nemmeno montare omologati se circoli per strade pubbliche, è una caratteristica per lo meno funzionale se non costruttiva che si và a modificare.....!

nico62
08-11-2012, 16:36
però puoi montarli regolarli bassi:lol: in garage, poi smontarli fare un giro con alogena regloamentare e quando torni a casa rimomtarli bassi e cosi quante volte vuoi hahahaha:lol:

camelsurfer
08-11-2012, 16:52
Gpepe e Pacifico hanno osato porre la questione ai funzionari della MCTC.
O i funzionari stanno ancora rimbalzando da un ufficio all'altro cercando di capire chi cosa come e relative competenze burocratiche o sono stati rinchiusi nelle segrete del palazzo della MCTC perché non si fanno certe domande.

MUMU
08-11-2012, 16:54
gli stanno facendo un terzo grado con uno xenon 6500°K

http://www.saimicadove.it/open2b/var/cm/article/26925c.jpg

Wotan
08-11-2012, 17:01
11) "veicolo a motore", ogni veicolo azionato da un motore che si muova con mezzi propri, abbia almeno quattro ruote, completo, completato o incompleto, con una velocità massima di progetto superiore a 25 km/h;

[...]

il punto è che l' art 78 fà riferimento a questo:
ART 72
Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi e a questo:
ART 71
Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi

cosa mi è sfuggito?
i motocicli non sono veicoli a motore!

quindi niente art 78..72 e 71 :D:D:D:D:)Peccato però che la stessa direttiva da te citata dice che le definizioni usate, ivi quella al punto 11), sono solo "Ai fini della presente direttiva e degli atti normativi elencati nell’allegato IV, salvo altrimenti in essi disposto".

Al di fuori di tali casi, vale la definizione dell'art. 47 Cds, che comprende tra i veicoli a motore anche ciclomotori e motocicli.

nico62
08-11-2012, 17:19
Èeeee si purtroppo hahaha..

Wotan
08-11-2012, 17:21
Per amor di pignoleria.
Tanto avevamo già concluso che nun se po' fa'. :lol:

nico62
08-11-2012, 17:24
Gpepe e Pacifico hanno osato porre la questione ai funzionari della MCTC.
.

Pacifico in questi due giorni ha avuto un gran dafare per altri impegni più importanti hahahahahaah:!:

zangi
08-11-2012, 17:35
Morale...
Si possono montare o no questi xenon???:-)

No.in primis per la presenza di centraline aggiuntive.

Wotan
08-11-2012, 17:38
E in primis ex aequo per la presenza di lampade non omologate.

nico62
08-11-2012, 17:44
direi proprio per prima la lampada! ho guardato oggi il dettaglio tecnico sull' omologazione....è da spettinarsi hahahahahah
direi il doppio più dettagliato dei freni.....il che è tutto dire!

Wotan
08-11-2012, 17:46
Bello, eh? E te le vendono come H7...

Wotan
08-11-2012, 17:47
Comunque, sfatiamo un mito: queste lampade finte H7 xenon sono fabbricate con una certa precisione, e sulle moto dove le ho installate proiettavano un fascio di luce identico per forma e nitidezza a quello delle H7 alogene.

Maxrcs
08-11-2012, 17:55
Ma io ero convinto di siii uff:-)

nico62
08-11-2012, 18:02
sulle h7 Wotan è molto più facile, perchè il "talgio" del fascio luce viene dato quasi esclusivamente dalla conformazione della parabola, le h4 per esempio montate su fanali tradizionali possono creare molti più disturbi....

nico62
08-11-2012, 18:05
Max però vedi che queste discussioni alla fine nel bene e nel male servono? quante volte ci passi dalla Valarsa? ...dopo domani per esempio? :lol:

nel caso è un bene non voli via un terzo di tredicesima nè :lol:

abii.ne.viderem
08-11-2012, 18:06
Ma io ero convinto di siii uff:-)

In effetti nico62 si è divertito a rimescolare le carte e ha creato motivo di equivoci... ;)

Wotan
08-11-2012, 18:08
Nico62 è un losco mestatore al servizio della Xenonlamp! :lol:

nico62
08-11-2012, 18:08
ecco bravo Abii, adesso è colpa mia hahahahaahh

nico62
08-11-2012, 18:11
mestatore al servizio della Xenonlamp! :lol:

poveretti hanno anche loro figli a cui dar da mangiare :lol:

pensa che pochi giorni fà l' ho montato il kit (il fanale del CT è veramente fiocco) e adesso mi ritrovo con il cerotto sul coperchietto del fanale :lol:

Wotan
08-11-2012, 18:13
:lol: Fortuna che il faro del K è ottimo!

1965bmwwww
08-11-2012, 18:13
...e per le lampade a led come siamo messi a normative? Si possono montare o no due bei faretti a led ad alta luminosita'?

zangi
08-11-2012, 18:14
Dunque giusto per far chiarezza...
Xeno no per lampada e centraline aggiunte
h7...quelle 100w no
h7..55-60w colorate blu che emettono luce bianca si perche`rispettano l'omologazione lampada?

Wotan
08-11-2012, 18:16
Yes.
Più precisamente: una H7 da 100W NON è un'H7, perché supera la potenza massima prevista per quello standard di lampada.

doic
08-11-2012, 18:21
Max però vedi che queste discussioni alla fine nel bene e nel male servono? quante volte ci passi dalla Valarsa? ...dopo domani per esempio? :lol:

nel caso è un bene non voli via un terzo di tredicesima nè :lol:

'mazza peggio dei gufi ......... a parte la battuta il problema ultimamente riguarda anche la pianura ;)

nico62
08-11-2012, 18:21
no nemmeno quelle alta intensita blu 55W sono ammesse!

non son nel dettaglio dell' omologazione ...non fatemi andar a rileggere che son diventato cieco hahahahah:lol:

per i led non ho visto nessuna citazione a proposito

i faretti se omologati nessun problema.

1965bmwwww
08-11-2012, 18:31
Ah nn saprei se sono omologati o no.....di sicuro in Cina si.....vengono da li' e sono faretti a led ad alta luminosità.....;)

Wotan
08-11-2012, 18:31
Se emettono luce blu, non se po' fa'. Se il vetro è blu ma emettono luce bianca, tutto ok.

1965bmwwww
08-11-2012, 18:33
http://www.labazzza.com/index.php/home?page=shop.product_details&flypage=vmj_naru.tpl&product_id=474&category_id=5

Agevolo link

nico62
08-11-2012, 18:35
>Wotan non è chiara la cosa:.....


Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. 22 luglio 2003, n. 5619.060.0 Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore (art. 72 del Codice della strada), modifiche costruttive (art. 78 del Codice della strada). Uso di dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione diversi da quelli di cui all'art. 151 del Codice della strada (art. 153, comma 9).



Il Comando Stazione Carabinieri di Casalecchio di Reno ha richiesto chiarimenti circa il quesito in oggetto, a tal fine si ritiene utile fornire le seguenti considerazioni.


1. Luci blu in sostituzione di quelle omologate.



Sono modifiche ai dispositivi di illuminazione, definiti dalle disposizioni vigenti (articolo 151 del Codice della strada - D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 - e normative CEE), non consentite e perciò sanzionabili, ai sensi dell'articolo 78 del Codice della strada (D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285) mentre il loro uso è altresì sanzionabile ai sensi dell'articolo 153, comma 9.

Luci blu (o di altri colori non consentiti) installate in aggiunta alle luci contemplate nell'articolo 151, sono sanzionabili ai sensi dell'articolo 72, anche se non vengono usate.

nico62
08-11-2012, 18:52
spero che a questo corso della Polizia Locale di TN si siano confusii....

http://img201.imageshack.us/img201/8393/viewerm.png (http://imageshack.us/photo/my-images/201/viewerm.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Wotan
08-11-2012, 18:57
Ripeto, un conto è la luce emessa blu (vietata), un conto è il vetro della lampadina blu, un filtro che serve per trasformare la luce emessa da giallina a bianca (consentita).
Quelle che hai postato emettono luce blu, queste no.

http://www.autoladu.ee/images/product/original/h4_bluevision.jpg

nico62
08-11-2012, 20:00
le ho montate da tempo quelle a luce bianca, (osram) diciamo necessariamente, comunque il vetro è azzurrato (non blu) e da spente attraverso il vetro del fanale si vede un certo riflesso azzurrato... quindi.......speriamo bene sia come intendi tu...! :lol:

zangi
08-11-2012, 20:14
Quelle di ultima generazione sono proprio blu
mi sembra viaggino sui 4700.
Accese sono bianche nessun alone blu.
Mentre quelle postate su come divieto emettono un riflesso blu in parabola.

andrea68
08-11-2012, 20:16
i faretti se omologati nessun problema.

Ma allora dico, visti gli artt del cds, considerati i Dlgs, atteso le normative CEE e i regolamenti regionali provinciali comunali e circoscrizionali tutti sin qui richiamati, se è previsto che una moto abbia UN FARO non può consentirsi lecito che ad un tratto come per incanto si presenti con TRE FARI se ciò non è appositamente previsto per il particolare modello (specifica omologazione) ... ergo, se non altro per analogia, anche i FARETTI SUPPLEMENTARI SONO FUORI NORMA e pertanto passibili di sanzione nei casi di verifiche e controlli ;)

... giusto no? :confused:

Dura lex sed lex!! :lol:

Rado
08-11-2012, 20:44
Bene, e allora ?
Ho chiesto al tecnico di verificare la rispondenza delle lampade allo xenon .

Anabbaglianti : misurati 13000 lumen - Max ammesso 50.000
Abbaglianti : misurati 17500 lumen - Max ammesso 150.000

Regolare .
Gli ho chiesto di certificare la misurazione, lui risponde che è annotata sul certificato da tenere in azienda e che è stato trasmesso alla MCTC come da normale prassi .

Io dico, allora che cercano sti buzzurri che ritirano il libretto e fanno verbali da centinaia di Euro ?

Ora chiedo, lavoro in una agenzia, di sottoporre la moto alla revisione presso la MCTC , per controllo correttezza dei dispositivi di illuminazione e vediamo cosa ne viene fuori .
Il tecnico del centro revisioni mi dice che il tipo di lampadine in uso non fanno parte delle "caratteristiche essenziali" descritte sul certificato di omologazione definitivo depositato .

Se qulcuno ne sa qualcosa, oppure è stato multato per questo motivo dica a cosa è andato incontro please !!!

;)
Anch'io all'ultima revisione ho chiesto di controllarmi il faro con xenon montato, ma mi hanno risposto che non sono attrezzati per le moto e che le norme prevedono solo il controllo generico di efficienza.

13.000 lumen??? Non esiste. Il costruttore del mio xeno dichiara 3.400 lumen con 4.500 K. Salendo con i gradi Kelvin (verso la luce blu) i lumen diminuiscono un pochino.

Di quello che fanno i carabinieri della Val Multa mi interessa fino a un certo punto, sappiamo che la questione xeno sconta un vuoto normativo. Io avrei contestato la sanzione perchè l'omologazione del mio faro prevede una lampadina H4, che identifica il tipo di attacco, e la mia lampadina xeno è H4. Resta da vedere se tale lampadina aftermarket ha modificato il fascio luminoso. Nel mio caso la risposta è NO, perchè il mio 1150 ha un faro lenticolare che permette di conservare il fascio originale. Aumentano i lumen ma ciò non è vietato.

In questa ricorrente e rituale discussione si è omesso di dire la cosa più importante: se le FFOO eccezionalmente ti mandano alla revisione presso la Motorizzazione, quest'ultima che controllo fa? Controlla che il fascio luminoso sia conforme al Regolamento del CS? In tal caso fa benissimo. Se la geometria del fascio luminoso è cambiata vuol dire che hai effettuato una modifica funzionale: vietata. Oppure me la boccia solo perchè la lampadina è xeno? In tal caso non va bene, non sta scritto IN NESSUNA LEGGE O REGOLAMENTO che non la posso montare, se non mi altera le caratteristiche funzionali del faro. Rivendico lo xeno anche per un fattore sicurezza in quanto aumenta la visibilità diurna della moto.

Ciò detto, parliamoci chiaro: appartengo a una minoranza perchè nella maggior parte dei casi -e cioè con le parabole normali- lo xeno after market stravolge effettivamente la geometria del fascio luminoso, quindi in linea GENERALE le INTERPRETAZIONI e gli avvertimenti ministeriali e delle FFOO sono corretti.

Mi spiace però un certo atteggiamento "conformista" nei forum, dove le opinioni vanno a ondate: "Si lo montiamo tutti, evvai" / "No basta, ormai è certo che è vietato".
Perhè non badare alla "ratio" e alla sostanza delle norme (stai abbagliando oppure no?), assumere di conseguenza una posizione chiara e difenderla? Perchè accodarsi ai burocretini o alle mareggiate di opinioni?

nico62
08-11-2012, 21:04
Ma allora dico, visti gli artt del cds, considerati i Dlgs, atteso le normative CEE e i regolamenti regionali provinciali comunali e circoscrizionali tutti sin qui richiamati, se è previsto che una moto abbia UN FARO non può consentirsi lecito che ad un tratto come per incanto si presenti con TRE FARI se ciò non è appositamente previsto per il particolare modello (specifica omologazione) ...

no i fari fendinebbia sono ammessi! sembrerà strano ma è cosi e il bello è che non sono soggetti all' omologa sul mezzo, per questo li puoi montaree di qualsiasi marca purchè omologati dalla ditta che li produce.....
a dir il vero per regolamento andrebbero accesi solo con le posizioni e non contemporaneamente agli abbaglianti......:)

abii.ne.viderem
08-11-2012, 21:07
Finiamola qui: se qualcuno ci ferma diciamo che ce l'ha installato nico62, facendoci credere che fosse regolare.

nico62
08-11-2012, 21:09
esatto! adesso lascio l' indirizzo in segreteria.....

abii.ne.viderem
08-11-2012, 21:10
Lo sapevo: sei un uomo per bene, nico...

nico62
08-11-2012, 21:12
Ah nn saprei se sono omologati o no.....di sicuro in Cina si.....vengono da li' e sono faretti a led ad alta luminosità.....;)


serve una E maiuscola accompagnata dal numero della nazione....(3) se vogliamo:lol: o anche 1..2......4.......11.....

andrea68
08-11-2012, 21:13
grazie nico, con stima :)

nico62
08-11-2012, 21:18
fate con calma però, non intasate la segreteria nè hahahahah:lol:

pacpeter
08-11-2012, 21:42
no i fari fendinebbia sono ammessi! sembrerà strano ma è cosi e il bello è che non sono soggetti all' omologa sul mezzo, per questo li puoi montaree di qualsiasi marca purchè omologati dalla ditta che li produce.....
a dir il vero per regolamento andrebbero accesi solo con le posizioni e non contemporaneamente agli abbaglianti......:)

se sono fendinebbia, non faretti di profondità. inoltre si possono tenere accesi SOLO in caso di nebbia

nico62
08-11-2012, 21:52
direi che la cosa sostanziale però è che non sono vietati! quindi in ogni caso non si incorre nel terribile art 78..:lol:

ma in una contravenzione più lieve

Maxrcs
08-11-2012, 22:17
Quoto Rado :-)


Inviato dallo star tac

andrea68
08-11-2012, 22:17
Non per riaprire la discusione defatigatoriamente, ma neppure lo xenon è vietato in termini assoluti, infatti ci sono modelli auto e moto per i quali è previsto di serie ... pertanto è il termine OMOLOGAZIONE che fa la differenza tra il mezzo nella sua versione originale (o con modifiche previste e prederminate) e lo stesso mezzo quando invece presenti alterazioni che per le ragioni esposte necessitano di preventiva autorizzazione di omologa pena la sanzione ex artt 78/72 ;)

nico62
08-11-2012, 22:33
in termini assoluti no.... nemmeno certe misure di gomme lo sono......
ma se la misura non è riportata sulla cdc son vietate....


i fendinebbia si possono montare gli zenon no

un pò come le donne delgi altri...:lol: non so che art. sia però :lol:

andrea68
08-11-2012, 22:36
art 90 credo :lol:

nico62
08-11-2012, 22:48
ha si quello implica massima pena, ma si parlava di lux ..lumen...candele se ne smorzi una ...è più lieve hahahahahaahh

coonba
08-11-2012, 23:00
P me dise el BUON Brigadiere " è meglio per te e tutti motociclisti, cambiare strada. NN andar su a Valarsa !!


Complimentoni a questo brigadiere provincialotto.
Speriamo sia in servizio quando un raduno degli hell angels invaderà la "sua" valle di capre in ordine sparso da rimettere in gregge.

nico62
08-11-2012, 23:07
le leggi sarebbero fatte per esser in uno stato di buon equilibrio trà chi le deve rispettare e chi le deve applicare :lol:

Wotan
09-11-2012, 01:44
Io avrei contestato la sanzione perchè l'omologazione del mio faro prevede una lampadina H4, che identifica il tipo di attacco, e la mia lampadina xeno è H4. Ma nemmeno per sogno!
Qui (http://www.unece.org/fileadmin/DAM/trans/main/wp29/wp29regs/R037r7e.pdf) trovi la norma tecnica UN ECE R 37, che stabilisce le caratteristiche per l'omologazione delle lampadine automotive a incandescenza (ce n'è un'altra per le lampade allo xeno).
Le lampade H4 devono corrispondere in pieno alle caratteristiche riportate negli schemi che vanno da pag. 30 a pag. 34 del documento.
In soldoni, la norma tecnica stabilisce tutte, ma proprio tutte le caratteristiche della lampadina, e non si limita certo al solo attacco.

Rado
09-11-2012, 07:26
Stai citando un Regolamento ECE entrato in vigore nel luglio di quest'anno... Tenersi aggiornato è encomiabile, ma le mie lampadine sono antecedenti... Il punto però è un altro: se monto una alogena, questa deve essere conforme alle specifiche per le alogene (in vigore al momento della produzione). Se monto una xeno, idem (il Reg. per le xeno è l'ECE 98 (http://www.unece.org/fileadmin/DAM/trans/main/wp29/wp29regs/R098r3e.pdf)). Nel nuovo regolamento per le lampade a filamento il nome H4 è convenzionale, come "PY21W"o "RR10W", ma nessuno vieta di produrre una xeno con gli stessi attacchi (che deve rispettare le norme sulle xeno) e di VENDERLA come avviene.

Il discorso torna al regolamento di attuazione del codice della strada: ci sono norme (anche standard internazionali) che disciplinano il fascio anabbagliante /abbagliante. Quest'ultimo è controllabile in sede di revisione. Se non lo modifico, come si fa a dire che ho alterato le caratteristiche funzionali del faro, e non ho invece semplicemente montato un aftermarket migliorativo (retrofit), anche se l'omologazione originaria è avvenuta con una lampadina a filamento?
Torniamo quindi a bomba: facciamo i burocrati o badiamo alla sicurezza? Proprio tu dovresti essere una persona del secondo tipo. La domanda che ho fatto prima verteva appunto sull'oggetto del controllo alla Motorizzazione: sfogliano un pezzo di carta o controllano il fascio luminoso?

nico62
09-11-2012, 08:29
Rado...te lo spiega ...qui (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/consleg/1997/L/01997L0024-20060328-it.pdf)capitolo2 dispositivi di illuminazione veicoli a 2 ruote ... da pag.45 a 188 hahahahah

ti si apre un nuovo mondo hahahahaahah!:lol:

Rado
09-11-2012, 09:08
Se a me si apre un mondo magari a te se ne chiude un altro, scherzo ma la normativa in questione conferma che per «tipo di dispositivo di illuminazione» si intendono "i dispositivi che non presentano tra di loro differenze per quanto riguarda le caratteristiche essenziali che seguono:
- (...)
- l'aggiunta o l'eliminazione di elementi che possono modificare i risultati ottici ottenuti per riflessione, rifrazione, assorbimento o/e deformazione durante il funzionamento."

Le caratteristiche ottiche sono sempre definite per il proiettore, che comprende certamente una lampadina a filamento, ma il punto resta quello: non fare modifiche che possono modificare i risultati ottici (fascio luminoso).
Propongo di fondare un sottogruppi di QDE: i Tafazzi Boys. Quelli che se lo pestano sostenendo tesi autolesionistiche e andandosi a cercare le interpretazioni più sfavorevoli delle norme e regolamenti.

http://www.youtube.com/watch?v=P1FGkXabhjA

nico62
09-11-2012, 09:30
si vero a me si è chiuso leggendo gli elaborati tecnici hahahahah

certo un gran lavoro, che poi da titolo dicussione non ha un gran che a che fare:lol:
per restrare in argomento direi che.....secondo molteplici riferimenti dal C.D.S.

le lampade a scarica gassosa non sono installabili su veicoli che non sono stati omologati in origine con tali lampade.... stop! :)

Pacifico
09-11-2012, 10:02
Nico... pensa a cose serie anzichè alla luce... che sò, ad un paraspruzzi.. ahahahahah!

Rado
09-11-2012, 10:16
trare in argomento direi che.....secondo molteplici riferimenti dal C.D.S.
le lampade a scarica gassosa non sono installabili su veicoli che non sono stati omologati in origine con tali lampade.... stop! :)
D'accordo ma siamo sul piano delle deduzioni interpretative, non c'è alcun divieto letterale. La produzione e commercio dei bulbi xeno aftermarket è perfettamente regolare, quindi coerentemente con le norme che tu stesso hai citato resto dell'idea che il "retrofit" è consentito purchè il risultato ottico non venga alterato.

nico62
09-11-2012, 10:18
Nico... pensa a cose serie anzichè alla luce... che sò, ad un paraspruzzi..

hahahahaha .....dai che lo sai che siamo già a metà dell' opera.....Marco ha gia forato....hahahahah :mad::mad:

Però mi stai diventando antipatico per quella molla rossa hahahahahah stò a rosicar grrrr :lol:

hahahahahah
__________________

nico62
09-11-2012, 10:22
Rado! Pacifico mi richiama al lavoro hahahahah tagliamo corto......

come gia scritto più o meno da Wotan
i Carabinieri multano e ritirano i libretti...tutto il resto è aria fritta hahahahah:lol:

Pacifico
09-11-2012, 10:30
Senti Rado... fai una cosa... metti lo Xeno su un faro non omologato per lo stesso, poi ti fermi davanti ad una battugglia dei carabinieri e chiedigli se ti ritirano il libbretto e ti spediscono in motorizzazione... dopo di che fai ricorso e vedi cosa ne esce... magari la Cassazione ti dà ragione e lo Xeno lo liberizzano...

AHAHAHAHAHAHAHAHAH!

MUMU
09-11-2012, 10:32
la multa gliela fanno ...di Rado

abii.ne.viderem
09-11-2012, 10:50
magari la Cassazione ti dà ragione e lo Xeno lo liberizzano...

Al di là degli scherzi, sarei curioso di sapere se qualcuno si è impuntato e ha tentato di andare fino in fondo.

Pacifico
09-11-2012, 10:51
anche io..... se qualcuno si offrisse...

Rado
09-11-2012, 11:14
Senti Rado... fai una cosa... metti lo Xeno su un faro non omologato per lo stesso, poi ti fermi davanti ad una battugglia dei carabinieri e chiedigli se ti ritirano il libbretto e ti spediscono in motorizzazione... dopo di che fai ricorso e vedi cosa ne esce... magari la Cassazione ti dà ragione e lo Xeno lo liberizzano...
AHAHAHAHAHAHAHAHAH!
Io davanti ai carabinieri ci passo ogni giorno, magari non sono quelli della Val Multata. Però se mi presti il CrossTourer, che avrei piacere di provare, ti monto provvisoriamente lo xeno e mi presento dai carabinieri dicendo che devo fare un favore a un amico, poi alla Motorizzazione ci vai tu e ci fai sapere. Ah ma forse il tuo faro non è poliellissoidale (lenticolare)...
Saluti a tutti i TAFAZZI BOYS del 3d!
http://images.forum-auto.com/mesimages/798180/tafazzi%202.jpg

nico62
09-11-2012, 11:47
il CT di Pacifico???:arrow::arrow::arrow::arrow:

hahahahhah si che te lo impresta hahahahahah :lol::arrow::arrow:
passa pure da casa che ti stà scaldando il motore hahahahahaha:arrow::arrow::lol:

Pacifico
09-11-2012, 12:08
Io davanti ai carabinieri ci passo ogni giorno, magari non sono quelli della Val Multata. Però se mi presti il CrossTourer, che avrei piacere di provare, ti monto provvisoriamente lo xeno e mi presento dai carabinieri dicendo che devo fare un favore a un amico, poi alla Motorizzazione ci vai tu e ci fai sapere. Ah ma forse il tuo faro non è poliellissoidale (lenticolare)...


io lo Xeno ce l'ho montato, anche faretti a Led... potenza di luce fuori da ogni legge della fisica... se punto al sole il faro lo illumino... di notte, quando sono sulle strade, vedono un alone bluastro da 20 km... :lol::lol:

La mia moto non la puoi provare... poi dovrei ucciderti! :lol::lol::lol::lol:

MUMU
09-11-2012, 12:10
tranquillo, dopo che l'ha provata fa harakiri da solo

Pacifico
09-11-2012, 12:11
tranqui.... dopo che l'ha provata si indebita per averla...

ancora ricordo quando ti ho fatto provare il GS... il mio!

nico62
09-11-2012, 12:12
dopo che l' ha provata si chiede cosa cazzo di ferri ha guidato prima :lol:

MUMU
09-11-2012, 12:16
infatti dopo aver provato il tuo GS non mi sono indebitato per prenderlo, e farei altrettanto con la CaccaTourer

Pacifico
09-11-2012, 12:21
Se se.... avevi gli occhi che brillavano.... AHAHAHAHAH!

Provi il mio CT e divorzi!

nico62
09-11-2012, 12:26
hahahahah bè adesso poca fatica casso! CT del Paci terza generazione hahahahaha!

Wotan
09-11-2012, 13:09
Stai citando un Regolamento ECE entrato in vigore nel luglio di quest'anno...Rado, scusa eh, ma secondo te, i vari standard H1, H4 e H7, che esistono da una vita, sarebbero stati creati prima delle regole che li definiscono? :mad:
L'edizione dell'R 37 che ho linkato è quella attualmente in vigore, ma la regolamentazione ONU per gli standard degli equipaggiamenti delle auto esiste dal 1958, e viene modificata via via che il progresso tecnico avanza.
Gli standard H4 e H7 esistono da almeno 15 anni.

Wotan
09-11-2012, 13:14
Il punto però è un altro: se monto una alogena, questa deve essere conforme alle specifiche per le alogene (in vigore al momento della produzione). Se monto una xeno, idem (il Reg. per le xeno è l'ECE 98 (http://www.unece.org/fileadmin/DAM/trans/main/wp29/wp29regs/R098r3e.pdf)). Nel nuovo regolamento per le lampade a filamento il nome H4 è convenzionale, come "PY21W"o "RR10W", ma nessuno vieta di produrre una xeno con gli stessi attacchi (che deve rispettare le norme sulle xeno) e di VENDERLA come avviene.E dagli... :mad:
Più che dirti che questa tua idea dell'elasticità degli standard non sta in piedi, viste le norme tecniche rigorosissime di omologazione, che rendono illegali gli accrocchi tipo H7 allo xenon, non so che altro fare, contento tu...

Wotan
09-11-2012, 13:16
D'accordo ma siamo sul piano delle deduzioni interpretative, non c'è alcun divieto letterale. La produzione e commercio dei bulbi xeno aftermarket è perfettamente regolare, quindi coerentemente con le norme che tu stesso hai citato resto dell'idea che il "retrofit" è consentito purchè il risultato ottico non venga alterato.Quello che mi piace di te è la tenacia. :mad:

1965bmwwww
09-11-2012, 13:20
......mentre per i led allora mi confermate che posso fare come mi pare ed addobbare la moto come un camion indiano....;) o siciliano visti i mezzi che girano adesso.....a proposito....e perché i TIR che di notte sembrano delle piste da aeroporto nn li ferma nessuno con tutte quelle madonne illuminate lampadine scritte scorrevoli e luci di natale? Sono tutte omologate?in autostrada di notte i miei faretti xeno sbiadiscono al confronto....tutto a norma li'?

Rado
09-11-2012, 13:45
Ah ah, i camionisti non sono mica Tafazzi boys come certi personaggi dei forum motociclistici:lol:, si fanno rispettare, un po' come i motociclisti francesi.
Ma più tardi mi collego a "QuellidelTir", può darsi che ci sia qualche camionista che se lo pesta davanti a tutti scrivendo "Ragazzi, con tutte queste luci i nostri camion potrebbero essere fuorilegge, andiamo alla polizia a segnalarlo, come fanno quelli delle moto" :-o

1965bmwwww
09-11-2012, 13:48
....senza che vai tanto lontano....anche le goldwing ci pestano un bel po' con i lumini...per nn parlare delle harley con le targhe a neon blu ambulanza....li' sempre tutto omologato?;) per la Val multa quelli nn li fermano mai?

Wotan
09-11-2012, 13:50
Non vedo tutti questi Tafazzi qui, a giudicare da quante moto hanno xeno, led e faretti vari.
Si ragiona per capire che cosa si rischia, visto che qualcuno ha preso sberle sonore dalla legge, e siamo arrivati a capirlo, cosa che comunque non impedisce a ciascuno di noi di fare come gli pare.
Quanto alle segnalazioni alla polizia, stendiamo un velo pietoso.

Rado
09-11-2012, 13:56
L'edizione dell'R 37 che ho linkato è quella attualmente in vigore, ma la regolamentazione ONU per gli standard degli equipaggiamenti delle auto esiste dal 1958, e viene modificata via via che il progresso tecnico avanza.
Gli standard H4 e H7 esistono da almeno 15 anni.
Io ho solo detto che se tolgo la lampada a filamento, ne infilo una xeno con lo stesso attacco e la geometria ottica del faro non cambia, a norma di Regolamento (sopra citato) il "dispositivo di illuminazione" resta lo stesso omologato.

Wotan
09-11-2012, 13:59
Sì. Va bene. Tranquillo. :lol:

Maxrcs
09-11-2012, 16:14
Mi fate morire...
Allora li posso montare... :-) ??


Inviato dallo star tac

Wotan
09-11-2012, 16:14
:lol: Certo! Basta che hai culo a non farti fermare!

MUMU
09-11-2012, 16:19
ho inciso con la chiave sul parabrezza la scritta xeno così non mi possono multare

pacpeter
09-11-2012, 16:19
e se ti fanno la multa non vieni qui a lagnare..........................

coonba
09-11-2012, 16:23
chi è che ha chiamato la polizia?
buscetta! ahahahah

Rado
09-11-2012, 17:07
Mi fate morire...
Allora li posso montare... :-) ??

Detto sottovoce, per non svegliare gli "amici del giaguaro": si, purchè forma, altezza e larghezza del fascio risultino uguali a prima. Anche il tono colore non deve discostarsi troppo, max 5500 K). La luminosità può aumentare (si monta per quello!).
La cosa paradossale è che qui ci sono gli amici del giaguaro, mentre se vai nei forum dei vigili urbani (polizia locale) -non metto link ma non è difficile trovarli- vedrai che tra loro dicono che chi monta i fari xeno non è multabile perchè il tipo di faro non è trascritto nella carta di circolazione. Trovi citate anche circolari interne della polizia stradale dove dicono che la multa va fatta se il faro abbaglia e se fa una luce blu, altrimenti no. A rigore un poliziotto o carabiniere non ha neanche titolo per dire che il faro è xeno (non è mica un perito!), però ti può multare e mandare alla revisione se ritiene che abbagli, e questo anche se hai un faro alogeno regolato male (giustamente!).

A titolo di esempio riporto quanto scrive un poliziotto: "Fari Xeno: No art 78 cds per il semplice montaggio. Si art 153 se abbagliano. Sì art 78 se montate oltre i 6000K in quanto diventano Blu poi Viola oltre i 9000/10000K. Inoltre altro motivo per il "no" all'art 78 cds per il semplice montaggio in quanto non possiamo NOI operatori della strada a mio avviso certificare che sia stato montato un Kit Xenon non della casa madre. Cosa diversa è accertare il colore delle luci."
La discussione (recente, del 2011) si concludeva con l'applicabilità, a seguito di una circolare ministeriale, dell'art. 78 per le auto quando manca il lavafari e l'autolivellante. Ma sappiamo che tale norma NON riguarda le moto.

Wotan
09-11-2012, 17:14
Che i fari "H-qualcosa" xenati siano illegali (anche se di colore bianco), non ci sono dubbi.
Che le Forze dell'Ordine possano avere perplessità e difficoltà di vario genere ad elevare contravvenzioni per questo motivo (come per tanti altri), non ci sono dubbi.
Che se un vigile decide di fermarti, possa multarti ex art. 78 e spedirti a visita e prova, non ci sono dubbi.
Sulla base di queste considerazioni, ognuno fa quello che gli pare, senza dover per forza pretendere di avere ragione.

Rado
09-11-2012, 17:35
"H-qualcosa" illegali se xenati?
Quindi con i "PY21W" o i "RR10W" si può fare? Sono tipi di lampadine (e non di fari come scrivi) esattamente come le H4, a norma di regolamento ECE.
Relax, non essere troppo omologato! :)

coonba
09-11-2012, 17:37
ma hai letto il sottonick?
ahahah

Wotan
09-11-2012, 17:41
Tante care cose e saluti a casa.

abii.ne.viderem
09-11-2012, 17:46
Mi fate morire...
Allora li posso montare... :-) ??

Non lo sapremo mai, caro Maxrcs... :(

coonba
09-11-2012, 18:04
Tante care cose e saluti a casa.

dici a me?
nel caso,non mancherò,grazie e contracambio.
Comunque sappi che apprezzo tutti i tuoi sforzi e le tue info...riguardo al sottonick,stavo ironizzando.

Wotan
09-11-2012, 18:05
No no, ovviamente non ce l'ho con te.

Rado
09-11-2012, 19:09
Non devi prendertela se qualcuno ogni tanto fa l'avvocato e non il pubblico ministero. Non è mai stata una materia chiara al 100% e ci sono anche poliziotti che lo montano...
E come ben sai la maggiore luce non serve solo per vederci di più, ma, in moto, sopratutto per essere visti di più.

Wotan
09-11-2012, 19:22
E chi se l'è presa? Semplicemente non penso sia utile discutere con chi nega fatti documentati. Se dici "me ne sbatto di queste norme" non ho nulla da eccepire, ma se dici "sulla norma c'è scritto bianco" quando invece il testo dice nero, ecco che qualsiasi discussione perde qualsiasi senso.
Un po' come una discussione tra uomo e donna: mancano le basi condivise per discutere.

coonba
09-11-2012, 19:32
chi fa la donna dei due?

Wotan
09-11-2012, 19:33
Io sono un gay con l'ABS, non faccio testo.

coonba
09-11-2012, 19:37
:lol:..............

Rado
09-11-2012, 21:22
se dici "sulla norma c'è scritto bianco" quando invece il testo dice nero, ecco che qualsiasi discussione perde qualsiasi senso.
Milioni di dibattimenti giudiziari nel mondo, di arringhe, di deduzioni e controdeduzioni fra avvocati e pubblici ministeri, sulla base DELLE STESSE NORME eppure con conclusioni e interpretazioni diverse e anche opposte. Discussioni tra forze dell'ordine nei forum. ...tutto distrutto così in un attimo: era sufficiente uno che sa come stanno le cose.
Grazie per essermi apparso :smilebox:
Ehm scusa ho sbagliato smiley:!:

Maxrcs
09-11-2012, 21:38
E per fortuna che la legge dovrebbe esser chiara... Ah ah ah scusate...
Però è molto interessante e anche costruttivo leggere il dibattito fra le persone che danno interpretazioni opposte.
È un bel segno di civiltà e democrazia... Che spesso manca da noi..
Grazie rado, Nico, wotan.



Inviato dallo star tac

Wotan
10-11-2012, 00:37
l'omologazione del mio faro prevede una lampadina H4, che identifica il tipo di attacco, e la mia lampadina xeno è H4.Questo è falso. Sta scritto nella UN ECE R 37, nero su bianco.
Sono pagine e pagine di discussione che sostieni il contrario. E se uno te lo fa notare (ripetutamente, perché sei testardo come un mulo, e sono stato gentile), accampi la Morte del Dibattito, della Democrazia e forse anche dell'intero Genere Umano. BUM!! :lol:

Rado
10-11-2012, 08:51
Io non sostengo il contrario perchè non c'è alcun contrario. L'impressione è che il tuo discorso sconti una certa confusione tra lampadine e fari. La UN ECE R 37 disciplina unicamente le lampadine (come detto anni fa in una discussione fotocopia).
Secondo una certa interpretazione, in un faro omologato si può montare solo la lampadina originaria (chiamiamola la "tesi burocratica").
Secondo un'altra interpretazione, si può montare qualunque lampadina con lo stesso attacco (ecco perchè ponevo in evidenza l'attacco, anche se la normativa sulle lampadine a filamento disciplina tutto il disegno), purchè la geometria del fascio luminoso non cambi.
Io sostengo quest'ultima tesi, non da fanatico ma da "avvocato" (sui generis). Come detto sopra, anche esponenti delle forze dell'ordine discutendo fra loro preferiscono soffermarsi sull'abbagliamento (SI/NO), cioè sul risultato oggettivo, e non su quelli che loro stessi chiamano cavilli burocratici (lampadina presente nella omologazione originaria). Come elemento normativo a favore di tale tesi ho ripreso la Direttiva 97/24/CE (citata da nico62), secondo cui il «dispositivo di illuminazione» (= faro, non lampadina) resta inalterato quando l'aggiunta o eliminazione di elementi "non ne modifica i risultati ottici ottenuti per riflessione, rifrazione, assorbimento o/e deformazione durante il funzionamento." I risultati ottico-geometrici sono facilmente misurabili, e anche ben visibili.

Proprio tu che ti occupi di sicurezza potresti fare l'avvocato della seconda tesi: invece come altri ti sei buttato sulla tesi burocratica, secondo me "tafazzianamente" perchè andiamo tutti in moto. Tutto qui.

Wotan
10-11-2012, 10:48
Non faccio alcuna confusione tra fari e lampade, e la normativa tecnica dice che i fari devono essere conformi al tipo omologato e devono impiegare lampade rispondenti agli standard citati, punto. Che poi la si voglia o meno interpretare in forma elastica perché fa comodo farlo, è un'altro problema. L'elasticità può essere una soluzione laddove la normativa è confusa e lascia spazio a interpretazioni discordanti, ma in questo caso, anche se la cosa non ti garba, c'è assai poco da interpretare.

Il fatto che le Forze dell'Ordine abbiano in questo caso problemi di applicazione della normativa non significa che la normativa stessa non sia rigida, ma riguarda tutt'altra cosa, e cioè la difficoltà di metterla in pratica. I loro dubbi - legittimi - derivano dal fatto di non essere legalmente abilitati, nel caso in questione, a stabilire se una lampada è conforme alla normativa oppure no. Questo però non impedisce loro di inviare un veicolo su cui hanno seri dubbi a visita e prova, cosa che infatti qualche volta succede. E ci vuole poco ad avere dubbi, perché una lampada allo xeno è facilmente riconoscibile a occhio, visto che si illumina progressivamente e ha una potenza nettamente superiore a quella di un'alogena, e basta uno che ci capisca di moto - cosa che accade spesso tra gli agenti - per sapere che un faro allo xeno su una moto non BMW K è sicuramente non omologato.
In altre parole, il fatto che le Forze dell'ordine abbiano dubbi se applicare una norma non significa che tale norma non esista, ma riguarda solo la sua applicabilità pratica.

Noi qui ci siamo posti il problema di capire come stanno le cose, lo abbiamo sviscerato e ci siamo arrivati, e la conclusione è che montare lampade xeno aftermarket al posto di lampade a incandescenza è vietato, con buona pace di chi sostiene il contrario, e che se lo si fa, la maggior parte delle volte non si viene multati - anche perché alle revisioni periodiche tale modifica non viene segnalata - ma può capitare di prendere una legnata da oltre 400 Euro tra multa e costo della visita e prova, cosa che ogni tanto a qualcuno è successa.

Quanto al fatto che io mi occupo di sicurezza e quindi, secondo te, dovrei fare l'avvocato difensore delle idee di noi motociclisti, questo corrisponde a una tua personalissima interpretazione del mio ruolo, che ovviamente non condivido. Più esplicitamente, quello che faccio e come lo faccio sono affari miei, non tuoi, e ci vuole una bella faccia tosta a venire a dirmi che sbaglio a fare una cosa, solo perché non la faccio come la faresti tu.

nico62
10-11-2012, 11:08
mah.....ammetto che a me farebbe comodo trovare elementi e riscontri che siano positivi al montaggio dello xenon sulla mia moto, installato semplicemente come ho fatto, ma non riesco a trovare niente riconducibile a tal proposito, ultimo questo (http://www.motorizzazionecivilenapoli.it/index.php?option=com_content&view=article&id=204:sostituzione-luci-con-lampade-allo-xeno&catid=106:installazione-accessori-vari)

interessante l' osservazine finale già citata brevemente da Zangi al punto 1 e 3:

l'installazione di lampade allo xeno richiede l'utilizzo di centraline ad alto voltaggio (migliaia di Volt) necessarie per l'alimentazione delle lampade e di cablaggi che, talvolta, per essere installati, richiedono anche la modifica della scatola del proiettore (coperchio) e/o l'adattamento dell'attacco della lampadina;


3.l'impianto elettrico collegato ai proiettori risulta modificato e può risultare addirittura pericoloso per il rischio di folgorazione (come indicato anche sui libretti di uso e manutenzione dei veicoli equipaggiati fin dall'origine di tali lampade).

Pertanto, alla luce delle considerazioni svolte, si ritiene che eventuali modifiche dei proiettori abbaglianti/anabbaglianti del tipo suddetto possano configurarsi come modifiche alle caratteristiche costruttive del veicolo e, pertanto non siano ammesse.

a mio parere l' unica soluzione per opporsi all' art. 78 a fronte di una verbalizzazione è di non conciliare a sostegno di un' opposizione sul fatto chesi è montato un dispositivo xenon, la quale implica una verifica sul posto .....certo che resta una bella rogna.....e spese e perdite di tempo per un ricorso.....oltre il fatto di esser consci di appelarsi e ancorarsi bene o male ad un "falso"....
resta oltretutto da stabilire e chiarire l' ipotesi di un sinistro e l' eventuale ripercussione da parte delle assicurazioni rc..... se ne stiamo dicutendo credo che sia proprio perchè si cerca di viaggiare sicuri e tranquilli e capire se il gioco vale la candela xenata...

Wotan
10-11-2012, 13:03
Quoto tutto l'intervento e in particolare l'ultima frase.
Va considerato anche che, nell'ipotesi di ricorso dopo aver smontato lampada e centralina, in teoria bisognerebbe cambiare anche il coperchio del faro con uno intonso, visto che già il solo foro aggiuntivo configura la modifica di un componente omologato.

nico62
10-11-2012, 13:23
esatto Wotan! troppo in accordo mi suona strano hahahahaah!

foro praticato che già di per sè pregiudica una sicurezza su eventuale tenuta nell' ermetismo...hahahahaahah

Massimo54
10-11-2012, 13:37
quoto in pieno nico62, purtroppo questa settimana pagherò i 398 Euro perchè comunque è la soluzione più pratica (la multa l'ho presa il 15 settembre) fare ricorso sarebbe costoso ma sarebbe il meno se ci fosse qualche possibilità di vincere, proprio per quello che avevo visto e capito e documentato da nico 62 non c'è storia, poi chi è più bravo (pensavo di esserlo anch'io) continui a fare quello che ritiene giusto :mad:

zangi
10-11-2012, 13:52
Massimo ma avevi tutto acceso e xenato?
Pure i faretti ?

nico62
10-11-2012, 14:04
Caro Massimo, voglio comunque esprimere massima solidarietà rispetto l' enorme e a mio parere spropositata perdita di euro! credo comunque che per l' appunto non avendo trovato niente in giurisprudenza a cui appellarsi saresti il primo e ovvio che creare un precedente è la cosa più difficile per cui o sei ben motivato e appoggiato o veramente meglio mettesela via e consolarsi pensando di aver "aiutato" una folta schiera di amici e colleghi:)

Pacifico
10-11-2012, 15:16
Perfetto! Mantengo lo xeno ed i faretti a led potentissimi... AHAHAHAHAAHAH!

nico62
10-11-2012, 15:52
hahahahahaah! giusto! dov'è il tasto "mi piace" ... sulla tua nuova firma?

hahahahahahahah !

posso copiarla ?...per metà per ora....

Massimo54
10-11-2012, 17:00
per zangi: avevo già scritto in precedenza che lo stesso Carabiniere che mi ha fermato mi ha detto che avevo la lampada 4300 k e quindi bianca e che era ben regolata in basso ma che comunque non era omologato sulle moto a parte le due BMW che lo hanno di serie, sapeva tutto a riguardo, non ho fari supplementari sul mio GS

per nico62: sì probabilmente sono il primo che ha avuto il "coraggio e la trasparenza" di dichiarare una cosa così "cretina" che io stesso continuo a non spiegarmi ma parlando poi con gli impiegati e gli ingegneri della motorizzazione di TN, dove sono andato per la revisione straordinaria, mi hanno detto che sono stufi perchè hanno la fila di moto da revisionare per i motivi più banali (xenon, specchi, lampade azzurognole, scarichi, frecce, porta targa e altro) è in corso un piccolo massacro nella provincia di TN nei confronti dei motociclisti ed il motivo mi sfugge

il wiz
10-11-2012, 18:36
Il motivo è che per pochi cretini che se ne fregano delle regole e del codice della strada hanno deciso di applicare la tolleranza Zero su tutti quelli che passano di li.

Ergo se hai qualcosa di non omologato vai a revisione.

Comprese le lampade del faro.

Ed è da tener presente che sono estremamente preparati in questo campo e istruiti a dovere a riconoscere i particolari "illegali".

Anche in Toscana stanno "avanti" se ti vuoi fare una idea leggi questo documento dell'ASAPS:

http://www.asaps.it/notizie/notizie_2012/Libro_defend_life.pdf

Come vedi dal documento sopra ci sono personaggi che girano con scarichi da pista liberi,targa occultata o volutamente sporca ecc.ecc io stesso ho visto gente con gomme slick da pista non omologate su dei passi,da questo deriva la tolleranza Zero che include anche le tue Lampadine.

Luca

Maxrcs
10-11-2012, 19:09
Minchia....
questi fanno paura...
se si mettessero giù cosi a scovare gli evasori... non ci sarebbero più finanziarie...

pacpeter
10-11-2012, 19:15
minkia. impressionante!!!!!!!!!!!!!!!!!

max: spero tu dica che fanno paura i cretini con moto prontopista su strade normali a fare le gare...............

nico62
10-11-2012, 19:48
si ma.......và bè....insomma...

delinquenti hahahahahah:lol:

Wotan
10-11-2012, 20:01
L'operazione contiene aspetti anche molto duri e non del tutto condivisibili, ma quelli che girano per quelle strade sono banditi, non motociclisti, leggete l'elenco delle infrazioni rilevate. C'è anche gente che va in giro con moto da pista non targate o con targhe non appartenenti alla moto.

1965bmwwww
10-11-2012, 21:05
......nelle foto nemmeno una bmw......:)

nico62
10-11-2012, 21:18
ho visto la mia ex preparat, là nella foresta! :)

che peccato..... le semi slik ancora nuove:lol:

andrea68
11-11-2012, 00:11
Documento eloquente, ampio spazio al codice penale ... altro che xenon

coonba
11-11-2012, 02:33
molto bene.ora sappiamo.
QUANDO&CON CHI vogliono,le istituzioni sanno essere efficentissime.

Maxrcs
11-11-2012, 11:48
molto bene.ora sappiamo.
QUANDO&CON CHI vogliono,le istituzioni sanno essere efficentissime.

Ecco pac,
Intendevo proprio questo...


Inviato dallo star tac

EagleBBG
11-11-2012, 11:51
Interessante il fatto che in un altro 3d la stessa operazione sia stata ferocemente contestata... :o:o:o

Wotan
11-11-2012, 11:53
Forse non avevano visto le foto. Penso a quelle moto che curvano a filo del margine sinistro, se ne incrociassi una e sopravvivessi, cercherei l'imbecille che la guida per prenderlo a sprangate.

vitmez
11-11-2012, 11:58
Inoltre molto spesso utilizzano targhe false o clonate.
Io sono in contestazione con il comune dii Giugliano in Campania (in cui non ho mai messo piede in vita mia) per una contravvenzione di parecchi anni fa, quando avevo un transalp.
E' dura per un meridionale ammettere che non tutti i pregiudizi sono infondati !

Rado
11-11-2012, 12:18
Da quanto leggo sopra non emerge niente di nuovo e conclusivo.
La nota della Motorizzazione di Napoli era nota da tempo, è semplicemente una nota interpretativa che contiene anche considerazioni di buon senso ma niente più, io stesso ho premesso che sicuramente la maggior parte delle modifiche xeno sono illegali perchè modificano il fascio luminoso, inteso come geometria, non come potenza.

La questione è a monte, come da (già citata) Direttiva 97/24/CE è che il «dispositivo di illuminazione» (faro) resta inalterato quando l'aggiunta o eliminazione di elementi "non ne modifica i risultati ottici ottenuti per riflessione, rifrazione, assorbimento o/e deformazione durante il funzionamento."
Nessuno ha confutato questo, e gli stessi dubbi delle forze dell'ordine (basta leggere) vanno ben oltre la semplice accertabilità della modifica.

La praticabilità di un ricorso, intesa come probabilità di vincerlo, è tutta un'altra questione. Andrebbe fatto con ampiezza di risorse inclusi periti e anche così di esito incerto: su tante questioni CDS esiste ampia casistica di sentenze discordanti (il che non è un male in se, salvo quelle con difetto di motivazione). Come minimo prima di fare ricorso andrei in Motorizzazione a chiedere se fanno un esame della conformità del fascio luminoso o cos'altro.

WARNING: a fronte di un mio linguaggio civile e prudente (con l'uso di condizionali e nessun aggettivo rivolto alle persone) mi sono sentito dare del "testardo come un mulo o peggio" e "faccia tosta". Non ho risposto a tono per non far degenerare la discussione ma d'ora in poi lo farò.

Wotan
11-11-2012, 12:32
Tu evita determinati comportamenti e vedrai che nessuno ti darà della faccia tosta.

nico62
11-11-2012, 12:32
Rado a parte l' ultima nota WARNING che sapora di minaccia...mi piace il tuo intervento, ed in effetti stà prolungando ed ampliando la discussione, quello che vorrei sapere con tutta onestà: tu consigli di montarlo sapendo che per lo meno nella mia zona, si può incorrere all' oneroso Art. 78?

credo che il succo di tutto, sia questo, come citato sopra, se non si hà "in mano" qualcosa di concreto, uno straccio di carta, quel che sia....da mostrare al verbalizzante chi paga siamo noi! credo che gli aggettivi a mio parere simpatici ustai da Wotan siano riferiti a questo ......:)

Rado
11-11-2012, 12:46
Tu evita determinati comportamenti e vedrai che nessuno ti darà della faccia tosta.
Che cosa devo evitare lo decido io, faccia tosta eventualmente dillo a tua sorella ma non a me. Se non sei capace di evitare aggettivi personali in una discussione astieniti o aspetta l'intervento dei moderatori, equivalente appunto a quello delle Forze dell'ordine per strada (salvo che nella giungla dove dovrei cavarmela volentieri da solo).

Rado
11-11-2012, 12:51
Rado a parte l' ultima nota WARNING che sapora di minaccia...mi piace il tuo intervento, ed in effetti stà prolungando ed ampliando la discussione, quello che vorrei sapere con tutta onestà: tu consigli di montarlo sapendo che per lo meno nella mia zona, si può incorrere all' oneroso Art. 78?

credo che il succo di tutto, sia questo, come citato sopra, se non si hà "in mano" qualcosa di concreto, uno straccio di carta, quel che sia....da mostrare al verbalizzante chi paga siamo noi! credo che gli aggettivi a mio parere simpatici ustai da Wotan siano riferiti a questo ......:)
Riguardo il Warning come vedi purtroppo a un certo punto bisogna pur rispondere...

Art. 78. Come avrai letto tra gli esponenti delle forze dell'ordine c'è discussione sulla sua applicabilità. Se trovi una pattuglia che ha già deciso di applicarlo non c'è niente da fare salvo far mettere a verbale (se ritieni sia il tuo caso) che la geometria del faro risulta a norma da controllo effettuato. Ciò in vista di eventuale ricorso anche a seconda di come si esprimerà la Motorizzazione.

Wotan
11-11-2012, 12:57
Che cosa devo evitare lo decido io, faccia tosta eventualmente dillo a tua sorella ma non a me. Se non sei capace di evitare aggettivi personali in una discussione astieniti o aspetta l'intervento dei moderatori, equivalente appunto a quello delle Forze dell'ordine per strada (salvo che nella giungla dove dovrei cavarmela volentieri da solo).Ho saputo quel che dovevo sapere sul tuo conto, grazie, in futuro mi regolerò di conseguenza.

nico62
11-11-2012, 13:06
aiutatemi a ricapitolare:lol:

io in effetti non mi sento fuorilegge per aver montato un kit xenon opportunamente regolato per non abbagliare chi procede in senso opposto....

1)non si può montare se non omologato.....e comunque anche se omologato lo deve essere sul tale veicolo e depositato .

2)servono dei dispositivi (autolivellante e lavafari) anche se il CDS non è espressamente chiaro

3)lo stesso impianto per farlo funzionare implica delle modifiche allo stato originale di Omologa dell impianto stesso...quindi vietato

cosa resta? ...

le F.O sono in dubbio perchè non esiste una norma precisa che rimanda con precisone allo Xenon....

ha si ...che in Italia si cerca sempre il cavillo burocratico....:lol:

fermo restando che può essere utile ed efficiente per la sicurezza ....
e forse il fascio di luce non viene alterato....

resta da stabilire un eventuale presa di posizione da parte delle Assicurazioni..eee...bò... cosa manca? :)

abii.ne.viderem
11-11-2012, 13:16
Fare un contratto con l'assicurazione e pagare la garanzia per cui l'assicurazione stessa rinuncia alla rivalsa. Genertel lo fa.

Championpiero
11-11-2012, 13:22
..... parlando poi con gli impiegati e gli ingegneri della motorizzazione di TN, dove sono andato per la revisione straordinaria, mi hanno detto che sono stufi perchè hanno la fila di moto da revisionare per i motivi più banali (xenon, specchi, lampade azzurognole, scarichi, frecce, porta targa e altro) è in corso un piccolo massacro nella provincia di TN nei confronti dei motociclisti ed il motivo mi sfugge

Perché gli abitanti della valle non vogliono più vedere motociclisti...
Il problema è l'incredibile numero di moto che passano per questa strada in estate, e le forze dell'ordine hanno tutta l'intenzione di stroncare questo traffico, facendo girare al largo le moto. I carabinieri hanno fatto dei corsi specifici, e sono stra-informati su norme, leggi, regolamenti, disposizione attuative.... Inoltre conoscono a menadito qualsivoglia modello. Non so come facciano. Ma è così. Se avete anche solo 1 vite non originale, lasciate perdere la Vallarsa ;)

nico62
11-11-2012, 13:39
Fare un contratto con l'assicurazione e pagare la garanzia per cui l'assicurazione stessa rinuncia alla rivalsa. .

nel caso di un sinistro in cui hai ragione, l' altra compagnia rileva delle non conformità sul veicolo e non paga, in che modo sei coperto?