PDA

Visualizza la versione completa : Gilet fluo obbligatori?


oizirbaf61
01-11-2012, 20:03
Da quando sarà obbligatorio l'abbigliamento fluorescente per moto?
2013?:)

Wilhitch
01-11-2012, 20:15
in Francia lo è già, dal 1 novembre, ovvero da oggi.

vadocomeundiavolo
01-11-2012, 20:20
Io lo uso da un anno ,l'ho preso da luis.de
Ma deve riportare un etichetta d'omologazione?
Il mio gilet,non ha nulla.

www.louis.de/_10cc12417f5e49b7c7b058b13c28ab3873/index.php?topic=artnr_gr&artnr_gr=208743

http://img.tapatalk.com/d/12/11/02/a2ymazed.jpg

l'uomo molto nero
01-11-2012, 20:32
in Francia la superficie riflettente deve essere almeno di 150 cm2

wgian1956
01-11-2012, 20:40
in francia ok....e in italy?

vadocomeundiavolo
01-11-2012, 20:42
in Francia la superficie riflettente deve essere almeno di 150 cm2

Si, ma come la misuro?

Rafagas
01-11-2012, 21:00
con il metro e la calcolatrice ;)

vadocomeundiavolo
01-11-2012, 21:02
con il metro e la calcolatrice ;)

Ci vuole il centimetro e la calcolatrice omologati.
Per essere sicuri di misurare come la gendarmeria che ti ferma.

passerottino
01-11-2012, 21:05
A me pare una stronzata, dovrebbero esentare quelli con le bmw che hanno le strisce riflettenti.

doc raf
01-11-2012, 21:11
in Francia lo è già, dal 1 novembre,

Da oggi c'è l'obbligo di tenere a bordo un alcoltest omologato (11 € la multa), per il gilet fluo è dal 1° gennaio.

Re di Hokuto75
01-11-2012, 21:12
iniziativa apprezzabile per carità....ma a che serve se non mi danno mai la precedenza? se mi tagliano la strada? se girano senza freccia? o se aprono gli sportelli senza nemmeno guardare?

caps
01-11-2012, 21:14
non credo nell'obbligatorieta' , ogni motociclista con un po' di buon senso dovrebbe indossarlo . un po' come per i fari accessi anche di giorno . era un bel po' che noi motoclisti li tenevamo accesi prima che fossero obbligatori. cmq ben venga ogni iniziativa che aggiunga un tassello (seppur piccolo ) alla sicurezza della nostra categoria . ma non credo che in italia verra' mai messo obbligatorio . ci sono troppi interessi da parte delle case di abbigliamento motociclistico . hanno puntato tutto sul fashion , ogni anno una nuova collezione . se ne' sono sbattuti delle omologazioni . non crederete mica che permettano ad un gilet fluo da 10 euro di coprire le loro creazioni stilistiche ????

io indosso sempre questo ormai da anni
http://i45.tinypic.com/5yszf6.jpg

romargi
01-11-2012, 21:22
Da oggi c'è l'obbligo di tenere a bordo un alcoltest omologato (11 € la multa), per il gilet fluo è dal 1° gennaio.

in Francia lo è già, dal 1 novembre, ovvero da oggi.

No no ragazzi... anche per l'etilometro slitta al 2013... c'è un post chilometrico dove se ne parla.

doc raf
01-11-2012, 21:23
Può essere, io l'avevo letto su Due Ruote

Luigi
01-11-2012, 21:24
in Francia lo è già, dal 1 novembre, ovvero da oggi.


Sta balla spaziale, fino a quando la diffonderete??:(

caps
01-11-2012, 21:25
Senti, ci sono i fanali ed i cataribfrangenti rossi. Immaginati sotto la pioggia in città 30 idioti in motorino che ti riflettono la luce con un gigantesco giubbotto riflettente. Quella non è sicurezza, è peggio dei fanali allo xeno non omologati. E poi , diciamocelo, in estae si suda, se devo mettermi anche un sacco dello sporco riplettente dinplastica addosso e poi svengo per la calura è ancora peggio. Da anni il 90% dell'abbigliamento ha strisce riflettenti. Bastano ed avanzano.

come no ?! bastano e avanzano ....:lol:

vadocomeundiavolo
01-11-2012, 21:27
Secondo me avanzano.

papipapi
01-11-2012, 21:43
:confused: Qualche politico ha una fabbrichetta che produce alcoltest ???? ;)
Poi su una nacked già non c'è posto per il libretto di circolazione,l'alcoltest - gilet e tante altre m@@@@e che si inventeranno dovè le mettono :mad::mad: :toothy2:

Trinity
01-11-2012, 21:52
imho tenersi l'alcool-tester sotto la sella per uno che è astemio è un furto (oltretutto gli alcool-tester scadono quindi la spesa diventa periodica.Non ci siamo.).
Ho legguicchiato per documentarmi ma sui giubbetti (altra str.imho) non ho capito a quale omologazione bisogna riferirsi:EN 471,EN 1150 o EN 13356?

SteMN
01-11-2012, 21:53
E come si fa d'estate ad andare in bermuda e canotta!!?? :mad:

vadocomeundiavolo
01-11-2012, 21:55
D'estate è molto comodo,sopra metti solo il gilet.

papipapi
01-11-2012, 22:00
D'estate è molto comodo,sopra metti solo il gilet.

Ha ha ha ha ;) :toothy2:

Andrewjtd
01-11-2012, 22:00
sara' anche utile ...ma con la giacca a 3 strati dover ancora mettersi il gilet sopra....gia' sembro il bibendum abbigliato da moto:(.....facessero della vernice per tessuti giallo fluo preferirei colorare la giacca:)

vadocomeundiavolo
01-11-2012, 22:03
Ma ancora esistono giacche a tre strati ,come 15 anni fa?
Sono i nuovi capi low cost?

Trinity
01-11-2012, 22:05
ho trovato questo,sembrerebbe EN 13595
http://www.lequipement.fr/conseils/homologations

Andrewjtd
01-11-2012, 22:08
Ma ancora esistono giacche a tre strati ,come 15 anni fa?
Sono i nuovi capi low cost?

:)low cost un paio di balle:lol: 2 anni fa la mia spidi ergo 05 mi e' costata 450 euri

Superteso
01-11-2012, 22:09
Ne ho comprate 2… per la mugghiera pure.


using ToPa.talk...🐾

vadocomeundiavolo
01-11-2012, 22:14
:)low cost un paio di balle:lol: 2 anni fa la mia spidi ergo 05 mi e' costata 450 euri

Io la usavo nel 2000,12 anni fa.
Non mi sembra un concentrato ti tecnologia tessile,da giustificare quella cifra.

vadocomeundiavolo
01-11-2012, 22:15
Ne ho comprate 2… per la mugghiera pure.


using ToPa.talk...🐾

Anch'io ne ho prese due,per quando si sporca la prima o per uscire la sera.
In viaggio è comodissimo, lo lavi la sera e la mattina è asciutto,e non si stira.

Animal
01-11-2012, 22:18
riflettente deve essere almeno di 150 cm2


...riflettente....o visibile con colore sgargiante??...la tinta fluo non è riflettente come le strisce rifrangenti........

Andrewjtd
01-11-2012, 22:20
@ Vadocomeundiavolo purtoppo e' uno dei pochi modelli della spidi che fanno anche in taglie forti(loro dicono robust) per farci stare braccia e spalle ..quindi di necessita virtù .....comunque non so se nel 2000 fosse gia la stessa giacca....boh,per me l'unico difetto e' che e' un po' pesante per il resto e' molto valida anche alle basse temperature delle mie parti.
altre marche nella mia zona oltre la xl non erano disponibili alla prova in negozio e me le avrebbero ordinate apposta,ma senza provare non ordino nulla quindi il cerchio si e' chiuso sulla ergo 05

PeppoRT
01-11-2012, 22:34
imho tenersi l'alcool-tester sotto la sella ...
Beh dai, è grosso come un accendino, io l'ho preso a luglio per andare in Francia e non era chiaro da quando sarebbe diventato obbligatorio, e ho speso 1,90€...fossero così tutti i salassi, magari!:)

Rafagas
02-11-2012, 08:27
Ci vuole il centimetro e la calcolatrice omologati.
Per essere sicuri di misurare come la gendarmeria che ti ferma.

di solito anche nel metro da muratore ci sono i cm :D poi il bello sarebbe discutere sui mm mancanti :mad:

Trinity
02-11-2012, 10:30
@ PeppoRT,take a look alla moto in firma ;),sotto la sella passeggero ho fatto stare (a malapena) una "giacca" antipioggia di emergenza (tra virgolette perchè o è di cartavelina o non ci sta dentro) e non ci sta altro.Letteralmente.Quindi sono costretto a portarmelo addosso col rischio di "lasciarlo nell'altra giacca" o dimenticarlo a casa e mi danno la multa.Sono stato in farmacia (ma poi quelli che vendono a Milano siamo sicuri che siano quelli omologati in Francia?)e ho visto che ingombro hanno, non c'è verso.
Resto poi dell'opinione che se fra tutti i caxxi da tenere a mente mi devo pure ricordare di cambiarlo ogni x mesi perchè scade e mi ridanno la multa...
Non mi sembra imho una genialata come legge anzi mi pare un business mascherato,la prevenzione si fa in altri modi...

V-eros
02-11-2012, 11:12
Propongo di mettere un palo alto 2 m , dietro vicino al bauletto , e sopra un lampeggiante .....che ne sò ....rosa/ verde (x esempio) forse ci vedono....

bigbe@r
02-11-2012, 11:21
una ventina di anni fa mi fermò la Capitaneria di Porto ad un miglio circa dalla costa; vento di scirocco di 25 nodi....

mi fecero salire a bordo e mi chiesero: giubbotto salvagente, 30 metri di cima e ancorotto di almeno tre chili...

ero su una tavola a vela di 8 chili e lunga un paio di metri....

pacpeter
02-11-2012, 11:25
era il periodo in cui volevano le dotazioni di sicurezza comprese l' ancora e razzi sui windsurf?

me lo ricordo.............................

bigbe@r
02-11-2012, 11:29
i razzi, avevo dimenticato i razzi; due bengala e due fuochi a mano....

e se non sbaglio anche l'ancora galleggiante

Dive68
02-11-2012, 15:08
Ci sono già in commercio giacche fluo vedi Rev'it

carlo.moto
02-11-2012, 15:19
Ci sono anche nella linea abbigliamento della BMW.
Cmq ora tutti noi a fare gli sboroni ed i superficiali di fronte ad un qualcosa che è fuori discussione che aumenta la NOSTRA visibilità e che pertanto aumenta i margini di sicurezza; in fondo è quello che è successo con l'ABS.
Quando si renderà obbligatorio l'abbigliamento fluo (intendo con una striscia o cose simili) dopo un mese non se ne parlerà più; il problema vero è che non c'è chi si assume la responsabilità di renderlo obbligatorio da un certa data, forse in questa cosa ci sta il fatto che ditte produttrici e venditori dovrebbero smaltire le scorte dei vecchi colori ma tutto questo cozza decisamente con il fattore visibilità-sicurezza.

Panda
02-11-2012, 15:22
HO IL GIUBETTO FLUORESCENTE (TIPO AUTO) SEMPRE IN MOTO....ho ricavato una rete elastica e l'ho agganciata alla parte interna della borsa alu.....usato solo in caso di nebbia e pioggia

Bimba
02-11-2012, 15:28
Io l'ho usato questa estate x andare in Grecia, mi sentivo molto più sicura di essere vista sopratutto in galleria.
Unico neo quando smontavo dalla moto ed entravo in un bar mi scambiavano x una dell'anas :lol:

carlo.moto
02-11-2012, 15:32
Forse lo avevi color arancio, mettilo giallo e ti scambieranno per un "polizei"

Enzino62
02-11-2012, 15:38
anche io uso il gilet alta visibilita' della J.O. e quando entro nella mia via tutti si mettono sotto la porta aspettando che gli consegni la posta

Enri&Co
02-11-2012, 16:39
Per quanto mi riguarda è più di un anno che non esco in moto senza averlo indossato sopra la giacca.


..Nel 2008 in Italia, sono morti 1.461 motociclisti e scooteristi, cioè il 30% del totale degli incidenti stradali. Scorrendo ancora le statistiche, si scopre che nel 70% di questi incidenti sono coinvolte moto e auto, perché i motociclisti non sono correttamente percepiti dagli automobilisti.. ( fonte centro studi DEKRA)

Il testo integrale del rapporto DEKRA è scaricabile QUI (http://www.dekra.it/it/studi-dekra/rapporto-sulla-sicurezza-stradale-in-moto-2010)

;)

caps
02-11-2012, 16:48
i gielt ad alta visibilita' servono innanzitutto di giorno . per essere percepiti prima . ovvio anche in condizioni di scarsa visibilita' e di notte . ma non e' cosi' importante come di giorno (che poi e' il 99% delle volte che si usa la moto) averlo dietro e non indossarlo serve a ben poco :)

sillavino
02-11-2012, 16:55
dovrebbero esentare quelli con le bmw che hanno le strisce riflettenti.
ecco perchè un paio di mesi fa le "streetguard" erano in...offerta!!!!

pacpeter
02-11-2012, 16:59
ricordiamoci che c'è differenza tra il giallo e la parte rifrangente.

quindi giallo fluo va benone ma devono esserci almeno ( vedi francia) delle zone rifrangenti belle ampie.

bravo enrci&co: proprio lì sta il probelma: la PERCEZIONE .

l'automobilista spesso non vede la moto anche se guarda da quel lato. questo perché il suo cervello è programmato per percepire sagome grandi ( altre auto) . il giallo fluo è talmente sgargiante che fa sì che il cervello percepisca la presenza del motociclista anche se non programmato per vederla. idem quando la visibilità cala per effetto delle bande rifrangenti.

Lucano
02-11-2012, 17:05
in Francia la superficie riflettente deve essere almeno di 150 cm2

Si ma 150 cmq messi come ?

Su un unica superficie o divisa ?
Aventi e/o dietro ?

150 cmq sono un quarto di foglio A4 e se li distribuisci in più zone sono poco più di un francobollo qua e là

pacpeter
02-11-2012, 17:08
bisognerebbe studiare la legge francese.

Supermukkard
02-11-2012, 17:53
Speriamo che da noi non entri mai in vigore.

carlo.moto
02-11-2012, 17:56
Speriamo che da noi non entri mai in vigore.

Sarebbe un segno troppo tangibile di sensibilità al problema sicurezza.
Speriamo sempre di tornare undietro, è così che si ragiona nella bella Italia purtroppo

Garzy
02-11-2012, 18:05
Ma un etilometro che costa 1.90 €, che affidabilità può avere?? Per me poi che sono astemio!!!Inoltre se il grado di percezione degli automobilisti fosse davvero quello espresso prima, direi che tutto ciò che transita sulle strade è a rischio e dovrebbe essere soggetto a fluorescenza....pedoni, ciclisti...... Praticamente un mondo fluorescente in movimento!!!
Forse esagero ma la logica farebbe intendere questo.

pacpeter
02-11-2012, 18:11
fortunatamente c'è gente che studia realmente i problemi e trasferisce le sue conoscenze nel mondo reale.

purtroppo visto che la gente ha sempre da ridire e obiettare su tutto, guidata solitamente dall'ignoranza di ciò di cui si tratta, si deve procedere ad imporre le cose.

Spitfire
02-11-2012, 18:21
Poi su una nacked già non c'è posto per il libretto di circolazione,l'alcoltest - gilet e tante altre m@@@@e che si inventeranno dovè le mettono :mad::mad: :toothy2:

Ti compri le alu e hai risolto

Inviato con BoroTalk 3

Garzy
02-11-2012, 18:21
Sono d'accordo e per questo non mi sento chiamato in causa, visto che la mia era una deduzione legata alla logica e non allo studio approfondito di luminari scienziati ai quali va ovviamente il mio rispetto. Sempre per una logica mi viene da pensare che, se il problema fosse quello e la soluzione migliore e quindi imposta, la fluorescenza, perchè tale regola non espanderla immediatamente in tutti gli stati dove le due ruote circolano? Ossia o i Francesi sono i più furbi o il mondo intero è deficiente.

l'uomo molto nero
02-11-2012, 18:27
se vi dà tanto fastidio basta non andare in Francia

Garzy
02-11-2012, 18:28
Questa non è una risposta alle mie domande. Forse può essere un consiglio.

pacpeter
02-11-2012, 18:38
perchè tale regola non espanderla immediatamente in tutti gli stati dove le due ruote circolano?

motivi di lobby dei produttori, costi, disinteresse politico ecc.......... ricordiamoci che le 2 ruote non fanno i numeri delle auto, non hanno la stessa valenza nelle decisioni politiche.

piano piano si diffonderanno anche negli altri stati.

in Inghilterra pare facciano i corsi per imparare a percepire le moto a tutti quelli che devono prendere la patente..........

carlo.moto
02-11-2012, 18:39
Forse i Francesi sono più sensibili ai problemi dei motociclisti e della loro sicurezza.

pacpeter
02-11-2012, 19:03
guarda caso i motociclisti in francia sono molto organizzati e quando protestano fanno casino davvero

carlo.moto
02-11-2012, 19:07
Invece di arramoicarVi sugli specchi per dimostrare che il "fluorescente" è una bagianata, proviamo a chiederci se siamo noi ad essre dietro agli altri o se sono gli altri ad essere sempre avanti a noi.

Luigi
02-11-2012, 19:14
guarda caso i motociclisti in francia sono molto organizzati e quando protestano fanno casino davvero

Segnalo che la FFMC* é contro il gilet.

*i casinisti, da non confondere con la FFM, covo di vecchie sòle imbalsamate.

Supermukkard
02-11-2012, 19:19
Appunto....

The Duck
02-11-2012, 19:31
Due boiate .....

teista
02-11-2012, 19:38
Una volta avevo letto di bretelle ad alta visibilità che si mettevano sulla giacca ma non trovo più il link.
Mi sapete dare informazioni?

giulianino
02-11-2012, 20:11
siamo noi ad essere dietro agli altri o sono gli altri ad essere sempre avanti a noi.

Se viene pari vinco IO

Se viene dispari perdi TU

pacpeter
02-11-2012, 20:26
Segnalo che la FFMC* é contro il gilet.

*i casinisti, da non confondere con la FFM, covo di vecchie sòle imbalsamate.
sapevo che erano contro l'alcolimetro

squalo
02-11-2012, 20:39
Il gilet dovrebbe essere un sistema per transitare dai capi di abbigliamento che abbiamo ora a quelli che OBBLIGATORIAMENTE i produttori dovrebbero fare con adeguate superfici riflettenti. E dovrebbero obbligarli a venderli dall'anno prossimo. Chi non può/viole comprare la giacca nuova si mette il gilet.
Troppo drastico?

Luigi
02-11-2012, 20:52
sapevo che erano contro l'alcolimetro

http://www.ffmc.asso.fr/spip.php?article2432

rudy
02-11-2012, 21:10
io lo uso sempre in autostrada e nei percorsi urbani, e tutto sto fastidio/calore/abbagliamento altrui, non lo ho notato...... anzi di solito mi notano (BENE) gli altri. Di essere fico e alla moda me ne sbatto, meglio farmi vedere.

pacpeter
02-11-2012, 22:13
mah......................................... luigi: non conosco le sigle delle associazioni motociclisti francesi. non so se quella che dici tu sia la più numerosa.

avevo letto quello che ho scritto. sull'utilità dei giubbetti/vestiario fluo però non si può discutere

papipapi
03-11-2012, 00:04
Ti compri le alu e hai risolto

Inviato con BoroTalk 3

Le alu:confused::scratch:, comunque non parlo personalmete, perchè il gilet sempre portato nei miei viaggi ho una capienza x i viaggi da camion con rimorchio ;) :?::toothy2:

Animal
03-11-2012, 00:15
sull'utilità dei giubbetti/vestiario fluo però non si può discutere

...ho entrambe le giacche Richa fluo con inserti catarifrangenti.....ed inoltre....anche il casco fluo.......ammesso e non concesso che vengano a controllare i "reali" cmq ...penso che davanti ad un motociclista già visibilmente attrezzato....non stiano nemmeno li a perder tempo.....ne hanno sicuramente decine di altri da controllare....

e comunque...legge si...legge no....alla mia pellaccia ....tengo molto!

alebsoio
03-11-2012, 09:36
Girando all'estero qualche anno fa ho scoperto dell'esistenza dei gilet fluo.
Inizialmente usavo quelli da 3 € che abbiamo tutti in auto ma purtroppo svolazzava e dava fastidio.
Con poco + di 30€ 4 anni fa presi il gilet fluo della rev'it e da allora mi accompagna in tutte le trasferte.
Tra l'altro dovetti acquistarlo su web perche a Milano erano cosa rara e preziosa.
Ho letto molte critiche riguardo l'eventuale obbligo in Francia.
Non dimentichiamoci che in Francia esistono da anni le protezioni per le moto sui guard rail (inesistenti in Italia), stanno facendo forti campagne per la riduzioni dei morti (spesso vedi sulle strade cartelli a forma di sagoma con indicato il numero dei morti sulla strada stessa).
In Italia? Ci si lamenta e basta senza provare a cambiare nulla :(

Alex

rudeby
03-11-2012, 09:56
http://www.ebay.it/itm/GIACCA-MOTO-IXON-COLORADO-HP-FLUO?item=221129500615&cmd=ViewItem&_trksid=p5197.m7&_trkparms=algo%3DLVI%26itu%3DUCI%26otn%3D5%26po%3D LVI%26ps%3D63%26clkid%3D3195218263481877785

rudeby
03-11-2012, 09:58
http://www.ebay.it/itm/BRETELLE-RIFLETTENTI-KAPPA-SK213-SK-213-FLUORESCENTI-MOTO-SCOOTER-AUTO-OMOLOGATE-/360492558540?pt=Accessori_Abbigliamento_Unisex&hash=item53ef07e8cc

Alessio gs
03-11-2012, 10:01
Hanno rotto i marones con gli obblighi....se mi va' lo metto altrimenti picche, cosi' dovrebbe essere.....obblighi, mah......ciao.....

Enri&Co
03-11-2012, 18:21
Obbligare una persona ad adottare un comportamento contro la sua volontà non è un bella cosa, su questo non ci piove; ma se questa persona, (che nella realtà sono milioni di utenti della strada), non comprende in maniera autonoma che indossando il casco, o la cintura di sicurezza o il gilet ad alta visibilità si riducono enormemente le possibilità di danni gravi per se e per gli altri, beh allora ben vengano gli obblighi. Del CASCO (http://youtu.be/oNMBHG32xww), della CINTURA (http://youtu.be/h-8PBx7isoM) e di tutto quanto possa contribuire a migliorare la sicurezza sulle strade.

Perché siamo FORTI (http://youtu.be/LDCg1H_RBFE), è vero, ma non INVINCIBILI (http://youtu.be/eeGKn5-DgGg)!

;)

Alessio gs
03-11-2012, 18:36
E perchè non obblighi chi di dovere a tenere un'asfalto apposto, ad illuminare le strade, a togliere i guardrail assassini ecc......a ri-mah.....ciao....

Smart
03-11-2012, 19:27
io proporrei di renderei obbligatoria una luce intermittente (rossa?) sopra il casco di ogni motociclista, tipo gru per intenderci

carlo.moto
03-11-2012, 19:29
Potrebbe servire a dare luce a qualche cervello che vive al buio ah ah

Smart
03-11-2012, 19:42
purtroppo temo non basterebbe visto che c'è gente che se non la si obbliga non sa neanche allacciarsi le scarpe

andrea68
03-11-2012, 20:09
purtroppo temo non basterebbe visto che c'è gente che se non la si obbliga non sa neanche allacciarsi le scarpe

:lol::lol::lol:

timotyowen
04-11-2012, 13:34
Hanno rotto i marones con gli obblighi....se mi va' lo metto altrimenti picche, cosi' dovrebbe essere.....obblighi, mah......ciao.....

Guarda Alessio che sbagli.
Se hai un incidente e perdi la vita sono cavoli tuoi e dei tuoi cari; se nell'incidente hai dei danni invalidanti diventi un costo sociale e l'Italia ha un triste primato di invalidi per incidenti d'auto o moto. Le assicurazioni intervengono nei danni causati a terzi nell'incidente ma non le lunghe invalidità più o meno gravi.
Da qui l'obbligatorietà dei mezzi di protezione
In ogni caso quando esci in moto cerca di proteggerti e di farti vedere da altri; però fallo nella convinzione che è per il tuo bene, non come quelli che quando arrivano a casa dicono "... evvai sono arrivato a casa sano e salvo ed ho fatto tutto il percorso senza casco perché non lo sopporto, e la polizia non mi ha fermato così....li ho fregati !!"
Ciao
Tristano

Smart
04-11-2012, 19:32
proporrei di vietare l'alcool (tutto), il fumo, la nutella e di mettere direttamente in galera tutti quelli che trombano senza preservativo, così avremmo un mondo (quasi) perfetto di gente in salute

unknown
04-11-2012, 19:53
oddio le bretelle no vi prego...revit oltre al gilet fa anche alcune giacche alta visibilità ma non so dire nulla sulla superficie riflettente o robe simili...

unknown
04-11-2012, 19:54
sono inoltre d'accordo con chi dice che in città sembrerebbe di stare a luna park, ma fuori città, in provincia, periferia, dove magari l'illuminazione è scarsa o assente sono di aiuto...

doc raf
04-11-2012, 20:05
proporrei di vietare la nutella
Occhio che se vietano la nutella il GV Bumoto tenta il suicidio e chiude QDE....:lol::lol:

pennarossa
04-11-2012, 21:21
Visto sabato il gilet delle Revi't a Imperia, 45 € con la dicitura sulla targhetta del prezzo "Omologato Francia", un pò caruccio per un gilet...un mio amico a To ha preso quello della OJ a 35 €.
Una valida alternativa a gilet e bretelle potrebbero essere le fasce da manica (come quelle da capitano nel calcio) con solo la parte rifrangente, fissate alle maniche con il velcro...piccole, economiche e omologate, visto che i 150 cm2 sono veramente due strisce non molto grandi.
Come costruirle? Prendete un gilet di quelli da auto economico, ritagliate solo le fasce riflettenti, cucite alle estremità due pezzi di velcro (maschio e femmina, e non ridete :-))possibilmente elasticizzati, per adattarsi meglio alle dimensioni della manica, e il gioco è fatto.
Adattabili a qualsiasi giacca o giubbotto, riponibili in tasca o da qualsiasi parte quando non usate.
Ho già visto robe simili per i ciclisti, però solo giallo fluorescente senza la
banda rifrangente, magari se non volete il fai da te qualcosa di simile uscirà pronto all'uso.

Riflettete gente...riflettete!
Ciao

pacpeter
04-11-2012, 21:49
chi dice che in città sembrerebbe di stare a luna park,

ma vogliamo leggere un poco prima di parlare? informarsi?

dove avvengo la maggior parte degli incidenti? e proprio dove sono più frequenti vogliamo togliere i gilet fluo perché sembra di stare al luna park? e se anche fosse?
ma un bel chissenefrega no? ....... basta essere visibili.

Boxer Born
04-11-2012, 21:57
Io credo che quando saremo tutti visibili, dopo il primo periodo di assuefazione torneremo ad essere tutti invisibili.
Dopo che cosa ci inventeremo?

pacpeter
04-11-2012, 22:09
tu credi............. in base a cosa?

ripeto: INFORMATEVI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Trinity
04-11-2012, 22:16
Visto sabato il gilet delle Revi't a Imperia, 45 € con la dicitura sulla targhetta del prezzo "Omologato Francia", un pò caruccio per un gilet...un mio amico a To ha preso quello della OJ a 35 €.
Una valida alternativa a gilet e bretelle potrebbero essere le fasce da manica (come quelle da capitano nel calcio) con solo la parte rifrangente, fissate alle maniche con il velcro...piccole, economiche e omologate, visto che i 150 cm2 sono veramente due strisce non molto grandi.
Come costruirle? Prendete un gilet di quelli da auto economico, ritagliate solo le fasce riflettenti, cucite alle estremità due pezzi di velcro (maschio e femmina, e non ridete :-))possibilmente elasticizzati, per adattarsi meglio alle dimensioni della manica, e il gioco è fatto.
Adattabili a qualsiasi giacca o giubbotto, riponibili in tasca o da qualsiasi parte quando non usate.
Ho già visto robe simili per i ciclisti, però solo giallo fluorescente senza la
banda rifrangente, magari se non volete il fai da te qualcosa di simile uscirà pronto all'uso.

Riflettete gente...riflettete!
Ciao
"Omologato Francia" è stupendo :lol:
Per le fasce non so la normativa cosa prevede:immagino al braccio ma andrà a finire che saranno portate ai polsi,al collo,al casco o attaccati alla moto? :lol:

torelik
04-11-2012, 23:13
Gilet fluo obbligatori? Ma!

Personalmente non mi pongo il problema. Indipendentemente dall'obbligatorietà...

Per motivi di sicurezza da qualche mese ho acquistato il Dainese, lo indosso sempre ad ogni uscita.

Ho copiato quanto scritto in un altro post:

^^^
Il tessuto è molto traspirante, il rivestimento interno (fodera) è in rete.
Ha pure una tasca posteriore per inserire il paraschiena.
Si ripiega in poco spazio ed è leggerissimo.
Dimenticavo, si indossa facilmente su ogni giacca da motociclista (scorre bene). Ottimo!
(listino 69€ ma un po' di sconto lo fanno...)

http://www.dainese.com/it_it/motorbi...ro.html?cat=51

;) :)

Tricheco
05-11-2012, 08:16
io piuttosto smetto di andare in moto

Enri&Co
05-11-2012, 10:34
Mah! Leggo risposte che mi fanno venire i brividi.

Ognuno però è libero di comportarsi come meglio crede.

Che da tempo non esco mai senza già l’ho detto, ma non è tutto perché l’ho preso e OBBLIGATO ad indossare anche a mia figlia che ha uno scarabeo 125. La cosa bella è stata che dopo la prima settimana di proteste, mugugni e frasi del tipo: piuttosto non vado più in motorino, una sera a cena, ha ammesso che le macchine si fermano prima e le passano più lontano..

Comunque, se qualcuno volesse approfondire l’argomento, prima di parlare a casaccio, può consultare QUI (http://www.istat.it/it/archivio/73732) il rapporto annuale ISTAT sugli incidenti stradali, reso disponibile proprio in questi giorni.

http://i40.servimg.com/u/f40/14/60/08/65/istat10.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=55&u=14600865)

Uno dei dati, tra i tanti, è che sulle strade URBANE ci sono stati nel 2011, 157.023 incidenti, contro gli 11.007 delle autostrade e raccordi e i 37.608 delle altre strade.


Ed in Inghilterra, dove ci sono meno obblighi, ma si investe molto in prevenzione e sensibilizzazione sulla sicurezza, il numero dei motociclisti morti è in costante diminuzione. Mi sembra una bella notizia, no?

IN INGHILTERRA MENO MORTI PER INCIDENTI IN MOTO
Per il secondo anno, in Inghilterra diminuisce il numero di motociclisti morti sulle strade. Però sale il numero di incidenti con feriti gravi. La causa principale? Gli automobilisti non vedono i motociclisti.

Nel 2011 il numero di motociclisti morti a seguito di incidenti stradali è diminuito in Inghilterra del 10%, e già era diminuito del 15% nel 2012. Addirittura, se si confronta il dato 2011 con la media del periodo 2005-2009, il calo è del 33%. Diminuisce anche il numero di incidenti per km percorsi dai motociclisti, con un calo dell’11% tra 2010 e 2011.

NON SOLO BUONE NOTIZIE
Tutto bene quindi? Non proprio, perché in realtà il numero totale degli incidenti che hanno coinvolto motociclisti è aumentato dell’8%, cosa che ha fatto lievitare del 10% il numero di feriti gravi. Ma il peggio lo scopriamo quando andiamo ad analizzare la causa più frequente degli incidenti tra auto e moto: il 48% sono causati da distrazione dell’automobilista! Anzi, la distrazione è la causa principale di incidente per tutti i veicoli, tranne per le moto, che vanno per terra per “perdita di controllo” o perché vittime della distrazione altrui.

EVITIAMO LE FATALITÀ USANDO IL CERVELLO
Insomma, i motociclisti inglesi sono più attenti agli altri utenti della strada durante la guida, ma purtroppo questo non basta. A volte ci si sopravvaluta, a volte si subisce un’azione altrui, a volte le condizioni della strada fanno perdere il controllo della moto. Fatto sta che per un motociclista il rischio scivolata, con conseguenze gravi, è sempre in agguato. La diminuzione delle morti dice molto sull’aumentata attenzione alla sicurezza nell’abbigliamento e nei sistemi di protezione passiva. Il resto lo può fare solo il cervello di chi guida. I motociclisti mettano ancora più attenzione e prudenza, gli automobilisti si sveglino dal torpore e comincino a considerare seriamente che… esistiamo.

;)

carlo.moto
05-11-2012, 15:53
io piuttosto smetto di andare in moto

Con tutto il traffico che c'è......uno di meno, meno male! :lol:

Enri&Co
05-11-2012, 16:20
Vabbè dai, non mettiamola troppo sul tragico, in fondo se uno proprio non riesce a digerire l’idea del gilet ad alta visibilità, ci sono altri modi per farsi vedere meglio..

sia per chi pensa al troppo CALDO (http://youtu.be/m-yzKvkysWg)

oppure teme l’effetto LUNA PARK (http://youtu.be/vqHAK6oWD_I)

il messaggio però è sempre quello.. fatevi vedere..

;)

vadocomeundiavolo
05-11-2012, 16:30
Se non volete fare questa fine!

http://www.youtube.com/watch?v=lsJs4AYa8sU&sns=em

torelik
05-11-2012, 17:30
Ottimo intervento Enri&Co (#99) :D :)

Effettivamente è così.

Poi, come dici, ognuno è libero di agire come meglio crede e taluni postare "tanto per aumentare il totalizzatore" senza alcun intervento costruttivo. :( ;)

Luigi
05-11-2012, 18:06
luigi: non conosco le sigle delle associazioni motociclisti francesi. non so se quella che dici tu sia la più numerosa.



E l'unica attiva, l'altra é paragonabile alla corrente De Mitiana della DC qualche decennio fà.