Visualizza la versione completa : F700gs-acquisto, prove e commenti
krasto22
20-10-2012, 01:12
Io ho da una settimana la nuova F 700 GS e mi ci trovo strabene!! Non mi sembra che non sia precisa come ciclistica.. Ma son pareri soggettivi! :-) Io son contento dell'acquisto..
tango 54
20-10-2012, 09:43
Ciao io ho fatto i miei primi 1000 km con la nuova 700 gs ed è semplicemente spettacolare, motore ottimo brillante (non vibra x niente) ciclistica anche l'unico neo i freni un pò spugnosi x tutto il resto da guidare è una bicicletta, forse perchè io arrivo da una honda deauville che:pesava, scaldava di brutto e vibrava altrettanto
Dell'acquisto ne sono entusiasta
Q-Andrea
20-10-2012, 10:00
Beh non é un parere tanto soggettivo. L'avantreno di quello moto purtroppo non é un gran che. É proproo ol motivo per cui non l'ho presa! La precisione do una parte meccanica non é soggettiva!
krasto22
27-10-2012, 13:09
Io più ci faccio km e più ne son contento.. Probabilmente sarà dovuto al fatto che provengo da un'altra moto, mono, e mi sembra di aver cambiato mondo. A mio parere è molto comoda anche sulle lunghe distanze e il motore è molto godibile a tutti i regimi.. Per la ciclistica, vista la tipologia di moto, la trovo buona...
No, entrambe si guidano con la stessa patente, è solo una questione di marketing, per cui la versione base "deve" essere meno potente.
Boxer Born
27-10-2012, 18:11
Allora adesso posso dire quello che ho pensato di primo impatto:
Ma che razza di cazzata è? Ridicoli!
E allora perché BMW non fa entrambi i modelli, stradale e fuoristrada, con la stessa potenza, come giustamente fa la Triumph?
Boxer Born
27-10-2012, 22:06
Beh lì ci può anche stare, sono due tipologie di moto diverse.
Quello che non mi spiego è il motivo per cui si debbano commercializzare due moto identiche con dieci cavalli di differenza; proprio non riesco a capirlo.
A quanto la F 725,3 GS?
Roberbero
28-10-2012, 10:05
La cosa strana è chiamare 700, prima 650 un 800 cc vero.
Ma la BMW fà così anche sulle auto.
Avere 10 cv in meno non è un problema, sono tutti nella parte alta del contagiri ed il 650, il 700 non l'ho provato, ha un pelo di coppia in più verso i 4000 giri.
Io che ho l'800, non ci arrivo quasi mai, normalmente cambio a 5000 giri ed è un bel viaggiare lo stesso.
La moto, se non si fà attenzione, in accellerazione tipo un sorpasso, arrivà senza problemi ai 140, 160 se sorpassi un TIR, che sinceramente sono troppi sulle strade normali.
Sarà che sono abituato con un monocilindrico e un turbodiesel, ma tirare le marce non mi riesce tanto naturale.
Poi l'erogazione elettrica dell'800 fà il resto, non c'è mai un incattivimento dell'erogazione e non c'è gusto a tirare tanto l'800.
aresmecc
28-10-2012, 10:49
Magari le moto non sono identiche , una ha le ruote a raggi col 21" davanti e una ruote in lega da 19" davanti, 10 cavalli non sono proprio pochi su un'ottantina alla ruota. E l'800 se lo tieni a regimi oltre i 6000 giri in montagna castiga moto di cavalleria ben superiore. :!:
Roberbero
28-10-2012, 11:17
La differenza di ruote è evidente, io parlavo del motore.
Lo sò che se si tira l'800 è veloce, và come il GS 1200, solo che che ha un'erogazione elettrica, poco eccitante ma se si guarda il contakm o ci si confronta con altre moto, la velocità non manca di sicuro.
e' vero che il vostro modello ha l'abs di serie?
F700 GS e F800 GS 2013 hanno l'ABS di serie, di nuova generazione.
Ciao!
krasto22
29-10-2012, 12:40
Ciaooo..
Oh yes, F700 GS ha l'ABS di serie!!! :-)
marcoluga
30-10-2012, 13:16
Mi piace molto la nuova F700GS, ma è vero come riporta Motociclismo, che la distanza sella-pedane è di 57 cm ? Mi sembrano parecchi visto che la sella non è altissima da terra.
krasto22
30-10-2012, 19:20
Ci possono stare 57 cm.. Però ci butto un occhio e ti faccio sapere! :-)
SKIZZO67
27-11-2012, 09:22
Mi ci ficco per dire la mia dopo circa 500km percorsi.
La mia F700 è completa di tutto, ESA, ASC, controllo pressione pneumatici, manopole riscaldate, CdB e bla bla bla
Provengo da una Honda CBF600 S abs.
Il confort è decisamente migliorato, la possibilità di gestire la rigidità dell'assetto con un tastino non ha prezzo...
Ho scelto il 700 al posto dell'800 perchè la uso sostanzialmente in città e asfalto, e avere una ruota da 21 oltre a una altezza non indifferente, presentava per me un limite. Inoltre il 700 ha più coppia dell'800, tutta in basso, là dove serve a me per l'uso che ne faccio. E comunque spinge bene anche in alto.
Il cambio è buono ma non ottimo come solo Honda da fare, mentre l'ABS tende ad essere troppo invasivo, ma va bene così.
La moto è divertentissima da guidare e per il momento, a parte il bocchettone del rifornimento in posizione assurda e un rumore fastidioso delle pastiglie posteriori, non ho trovato difetti. Ah, un'altra cosa..il sound :( abituato a un 4 in linea con scarico Arrow, sentire quello del GS fa cadere le braccia..mi dovrò abituare.
L' ho già accessoriata con paramotore e paracoppa ( quest ultimo più per estetica ) della SW-Motech, in attesa di un cupolino maggiorato.
Roberbero
27-11-2012, 09:55
a parte il bocchettone del rifornimento in posizione assurda e un rumore fastidioso delle pastiglie posteriori
Il serbatoio sotto la sella non piace neanche a me, ma ha il vantaggio di non dover mai spostare l'eventuale borsa sul serbatoio.
Per il rumore delle pastiglie, prova a limare lo spigolo di attacco sulla pastiglia, spesso si risolve.
La mia F700 .....
Mi associo a quanto descritto da Skizzo, io no ho il problema alle pastiglie.
Danielex
09-01-2013, 19:59
Vorrei prendere la f700..voi come vi trovata col motore?col passeggero come se la cava?
SKIZZO67
09-01-2013, 20:38
Ciao, non provengo da una 1000, ma da un 600 4 cilindri, ed è con lui che posso fare una comparazione.
Con il 700 c'è molta coppia in basso, ma contrariamente a quello che pensano molti, anche in alto la trovo vivace e spinta. Ovvio che dove questa finisce il 4 comincia, ma sono sensazioni totalmente differenti. I consumi sono contenuti nei 20km litro in città. Col passeggero non avverto significativi cali prestazionali.
Nel tuo caso, 1000 bicilindrico, perderai sicuramente qualcosa. Se poi hai una S DS la senti ancor di più la differenza. Cambiano coppia e potenza...
Ti conviene provarla prima di procedere all'acquisto.
Danielex
09-01-2013, 20:43
Grazie mille vedro'.....di provarla...
Skizzo avevi la mia moto.... io la trovo favolosa tranne per un po di coppia in più quando si è in due in salite tortuose... per il resto davvero ok, gran motore.
Io ho provato la 700gs e mi è parsa un gradino sotto al CBF, mi sembrava più "giocattolino" e meno corposa... forse solo una sensazione dovuta all abitudine del 4 cilindri.
Cmq il 700gs mi piace molto...
@Danielex, ovviamente un 1000 bicilindrico è bello diverso da un 700... noterai differenze ma credo ci si possa abituare.
Danielex
09-01-2013, 21:11
Mah....la provero e se non mi piace prendero il 1200.......
simobooster
09-01-2013, 21:20
beh sicuramente la differenza a mio parere la sentirai..anche se dipende poi che uso e quanti km andrai a fare..
Danielex
09-01-2013, 21:22
Vorrei solo una motina piu tranquilla anche per andarci al lavoro...ma chiaramente se la provo e la sento troppo piantata.........vedro..cosa fare
Danielex
09-01-2013, 21:27
In passato ho avuto la f650gs monocilindrica ma......preferivo andare a piedi...laf700spero sia meglio...
Sentirai parecchia differenza non solo di motore ma anche di ciclistica... Poi magari ti piace lo stesso per altre cose..
Danielex
09-01-2013, 22:44
Mah speriamo..
SKIZZO67
10-01-2013, 08:55
Danielex, se cerchi una tuttofare da usare 365 l'anno, la 700 è sicuramente indicata, e se hai le gambe lunghe anche l'800 :)
Se per te le prestazioni sono al primo posto, allora molla il colpo. La tua Ducati ( Ducati soldi buttati :lol::!:) è più potente in tutto il range di utilizzo, però rispetto al 650 mono la 700 è nettamente superiore.
Se dovessi fare un classifica generale che includa, razionalità, prezzo, prestazioni, affidabilità, al primo posto ci metterei Honda. Tutto il resto si acquista col cuore ;)
tango 54
11-01-2013, 09:24
@Danielex
Provala vedrai che fugherai tutti i tuoi dubbi! In ogni caso quoto quello che dice SKIZZO sulla 700 gs
Ciao a tutti
avrei un piccolo dubbio, per il mio prossimo acquisto, f700gs (yeah!), sono indeciso sul colore. Visto che la fantasia nei colori proposti non è al top dei top, sarei orientato sul bel colore opaco ostra gray, ma in diversi me lo hanno sconsigliato vista la sua delicatezza e difficoltà di manutenzione rispetto al metallIzzato tradizionale.
Cosa mi consigliate? Grazie
Markus_Pr
22-02-2013, 15:12
Mah, a me non sembra particolarmente delicato. Mi ci è anche caduto sopra un grosso cacciavite :pale: ma neanche un graffio :thumbrig:
SKIZZO67
22-02-2013, 15:51
Tra tutti i colori che ho avuto, soprattutto nero, questo è il più "comodo".
Quando lo lavi non serve ripassare il panno, non lascia righe o aloni, spettacolo. E poi è un grigio che si accoppia bene col nero del resto.
Non capisco come possano averti detto una roba simile...
grazie mille per le risposte,
riassumendo mi hanno detto che con lo sfregamento la patina opaca si stempera, che eventuali piccoli graffi superficiali non si possono togliere come sul metallizzato tradizionale, fare attenzione ai prodotti con cui si lava e soprattutto come si asciuga, per evitare eventuali righe permanenti, tende a trattenere di più il calore, ecc. ecc.!
Sapete che vi dico? mi fido di più del vostro giudizio che "vivete" la moto con questa colorazione in prima persona!
SKIZZO67
22-02-2013, 20:24
Anche perchè l'alternativa rossa e bianco ghiaccio sono per me inguardabili.
Markus_Pr
22-02-2013, 22:04
E' ovvio che non bisogna usare il polish (che serve per lucidare) per togliere i graffi da una vernice opaca, ma il bello è che i graffi si vedono molto meno; per questo dicevo che è meno delicata di una finitura lucida.
Considerando poi che sono solo cinque parti in plastica, quando fossero molto segnate, con poche centinaia di euri un bravo carrozziere te le fa del colore che preferisci (io avrei già in mente un bel blu notte metallic :happy3:) e hai la moto come nuova.
andrea vola
27-02-2013, 10:48
Ho appena ordinato la nuova F700gs,colore osta grey metallic (mi pare si chiami così..). Come accessori solo il computer di bordo, sella alta e nient'altro.Arriverà fra 30/40 giorni.
Darò in permuta la mia attuale hornet 600,modello 2008, di cui comunque sono più che soddisfatto.
La cambio solo perchè l'età avanza rapidamente(sono sui 60...) ed ho deciso per una moto un pò più comoda e tranquilla: quindi 75 cv penso siano più che sufficienti.
La moto la uso esclusivamente nel fine settimana, su strade tortuose di collina,da solo; qualche puntata al mare, ma al massimo facccio 200/300 Km per volta, con qualche Km di autostrada.Ovviamente non faccio fuoristrada,l'ho praticato per tanti anni, ma il tempo passa...
Vorrei qualche commento da chi la usa già.
In particolare:
Vibrazioni (sono abituato al 4 cilindri,che non vibra ...)
Confort(per adesso avrò il cupolino di serie).
Affidabilità (honda è una garanzia, spero di non pentirmi, ho sempre avuto moto giapponesi, a parte ktm da giovane)
Sella: è tanto dura ? si può imbottire con il gel ? sulla mia hornet l'ho fatto ed è una favola.Non ho preso la sella confort della bmw in quanto mi pare che la linea ci perda.
Ho una bella borsa da sella che basta per le mie esigenze e che penso si adatterà al gs ( ? ); è che non sopporto bauletti o valigie su una moto e,d'altra parte, non ne ho bisogno.
Grazie a chi vorrà intervenire.
Ciao!
Io sono alla mia prima BMW, quindi non saprei che dire per l'affidabilità.:confused:
E inoltre ho la 800, quindi sarei anche OT.
Intervengo solo per dare la mia opinione (squisitamente personale e sottolineo più volte) sul fatto che non hai messo il controllo di trazione e l'ESA.
A parte magari il valore dell'usato che non ti interessa, il primo è utile in caso di pioggia/fondo viscido e per 300 euro io mi sarei lasciato toccare.:confused: E infatti l'ho messo. Il secondo, anche se agisce solo sul freno idraulico del mono, si sente a manetta ed è una gran figata.:lol:
A maggior ragione se viaggi normalmente da solo (mi par di aver capito dal discorso delle valigie) e quindi sposti il pomello del precarico raramente o mai.
Per il resto.. il cavalletto centrale è utile ma non indispensabile (se viaggi poco e non devi ungere la catena in corsa..) e si può sempre montare dopo; le manopole riscaldate non ti servono se non giri d'inverno (anche se sono utili se vieni sorpreso dalla tormenta e non hai guanti adeguati..:lol:).
Per la protezione aerodinamica, la 800 fa cagare:lol:, quindi, visto che la 700 ha il cupolino ancora più basso, temo che sostanzialmente non aggiunga nulla alla tua ex.. :( Che non aveva nulla (se non hai montato qualcosa tu, naturalmente).
Il difetto che riscontrerai, comunque, rispetto alla Hornet, sono le
V I B R A Z I O N I ! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Sopra i 5000 giri si sentono BENE alle pedane e un po' su sella e manubrio. Soprattutto in rilascio. A meno che la 700 non abbia qualcosa di diverso nel motore oltre alla mappatura e qualche particolare minore (mi pare il radiatore e qualche manicotto/cablaggio).:confused:
Ma nell'uso quotidiano "cittadino" o "da passeggio" non si avvertono quasi mai.;)
Per la sella, io ho la bassa originale e fin'ora non mi è sembrata peggio di altre che ho avuto. Ma non ho fatto tanti Km tutti insieme. Quindi per ora non so.:confused:
Ciao!:)
lucio1951
27-02-2013, 12:02
Ciao Andrea, per l'uso che ne farai, per quanto ho letto, ne sarai contentissimo secondo me.
Dimenticati l'affidabilità Honda però.....qui c'è sempre da starci dietro ma, da ciò che scrivi non sei un neofita quindi saprai apprezzare quello che ti darà questa moto nel bene e nel male......!
Io ho l'800 con la sella bassa, molto dura ma sicuramente più diretta nel trasmetterti le sensazioni di guida, dopo qualche ora è d'obbligo una fermatina per sgranchirsi le gambe e risvegliare le chiappe.
Le vibrazioni, essendo un bicilindrico in linea ci sono ma tranquillamente sopportabili, così mi dicono gli amici che l'hanno, come la mia insomma!
Per quanto riguarda la protezione dall'aria, penso tu lo sappia, è un discorso molto personale....chi ha cominciato, come me, con moto che non sapevano cosa fossero le carene ed i cupolini ama il contatto con l'aria e non ci fa caso, anzi.....!
Ti auguro di godertela come merita.
Vai tranquillo, se la sella la troverai dura metti uno strato di gommapiuma (fatto personalmente sulla 800) e.... vedrai, altro che tranquilla, ti toglierà qualche annetto di troppo :lol::lol::lol:
Certo da 4 a 2 è un pò strano, ma... ci si abitua a tutto :eek:
SKIZZO67
27-02-2013, 15:10
Ciao Andrea,
vengo anch'io dal 4 della Hornet, ma rivisto e montato su CBF600 abs.
Ci vorrà un pò di tempo per abituarsi al 2, l'istinto è sempre quello di portarlo oltre gli 8000 :lol:, mentre sul 700 a quei giri tutto finisce, anzi, ti conviene cambiare almeno 2mila giri prima.
Le vibrazioni sono differenti, nel senso che il 4 non ne è proprio esente, ma sul GS sono più..come dire, corpose, non è che dispiacciano tanto :)
Scordati il cambio Honda, ora, la tua è del 2008 mentre la mia era del 2010, ma non credo che sia cambiato qualcosa, quindi...il cambio Honda è inarrivabile. Questo è forse l'unico vero limite che ho riscontrato nel 700.
La mia è completa di tutto, ESA, manopole riscaldate, controllo trazione, CdB, frecce a led e bla bla bla
Il comfort qui è decisamente superiore. E' una tutto fare, molto comoda.
Dimenticati anche il sound :(
Ah dimenticavo un particolare....questa se la lasci sola anche per 5 minuti, ti conviene legarla al palo :mad:
andrea vola
28-02-2013, 10:18
Dai Vs interventi rilevo che l'affidabilità non è a livello di honda, il cambio nemmeno, ci sono vibrazioni ecc....
Forse se compravo una giapponese spendevo molto meno ed ero più tranquillo....
C'è qualche commento più favorevole ? Un saluto a tutti.
SKIZZO67
28-02-2013, 10:36
Per te il comfort non è rilevante? :cool:
Non troverai MAI un bicilndrico con vibrazioni paragonabili al 4, come non troverai mai un 4 che gira come un 6....
_Dici che hai cambiato per avere più comfort.... col 700 ce l'hai maggiore.
_Dici che vuoi avere una moto più tranquilla... col 700 ce l'hai, ma solo in alto, perchè in basso tira più della mia ex CBF600
_Dici che la vuoi affidabile......e qui va anche un pò a fortuna, Honda ha gruppi termici indistruttibili, un pò meno il resto. Per adesso con BMW 700 non ho problemi ( mi sto toccando :lol:)
_Sella, non ricordo quella della Hornet, ma questa del 700 non la trovo affatto dura, anzi, è più stretta quindi per me più comoda e pratica.
Posizione di guida molto più eretta e rilassante di conseguenza.
Procurati un cupolino maggiorato......
Questi sono in pro :cool:
D'altronde cambiando moto, ma soprattutto stile e genere, bisogna pure aspettarsi delle differenze :cool:
andrea vola
28-02-2013, 10:56
Grazie SKIZZO !!
Sono nuovo del forum, ma ho visto che di cupolini si è già parlato tanto.
La moto mi arriverà fra un mesetto e per adesso avrà il cupolino di serie.Io non faccio quasi mai autostrada o pianura, 95% misto in collina.Vedremo.
Per la sella valuterò se farla rivestire.Sulla hornet l'ho fattto fare, con il gel, e, a parte che scalda ,(è meglio la gommapiuma?) è venuto proprio un bel lavoro.
Ciao.
SKIZZO67
28-02-2013, 11:08
La palpebra montata di serie sul 700 ha solo una valenza estetica, di fatto non protegge nulla. La vedo bene solo per la stagione calda e a basse velocità.
La mia monta il discussissimo Desierto :cool: ma prima di montarlo ho percorso diversi km senza...tutti col freddo :(:(:(
Tu provala originale, poi decidi se ti aggrada :) e poi hai la fortuna che qui ci sono già diverse cavie per i cupolini dei nuovi modelli GS :lol::lol::lol::lol: non avrai problemi nella ricerca.
Non troverai MAI un bicilndrico con vibrazioni paragonabili al 4, come non troverai mai un 4 che gira come un 6....
V-Strom 650 (versione euro 2): grande schiena, bassissimi consumi, ZERO VIBRAZIONI, cambio quasi Honda. Solo dalla corsa un po' lunga.:D:D:D
Peccato che la moto, comodissima, divertente il giusto e dalla protezione aerodinamica di una cruiser (con tutto di serie e pure regolabile), fosse/sia bruttina e la nuova sia anche peggio.:mad:
E la moto si compra anche con il cuore..:confused:
Niente da fare: a parte il design, i jap sono specialisti nelle moto economiche. E d'altronde da qualche parte devi risparmiare..:lol:
Ciao!:)
andrea vola
28-02-2013, 22:29
Condivido in pieno il tuo intervento: io sulla carta avevo quasi deciso per il nuovo VSTROM. Mi sembrava la moto ideale, fino a quando non l'ho vista dal vivo...non è scattata la scintilla che deve nascere quando vuoi comprare una moto !
Sono 3 anni che possiedo una gs650 full optional, pagata ben 10.250 euro, e lho cambiata per una meravigliosa Honda Crossrunner rossa al prezzo promo di 8500 euro.
Devo dire che non c'è paragone, consumerà un pò di più ma mi ero stufato della "moda" crucca. arrivederci a tutti
SKIZZO67
03-03-2013, 21:32
Beh, hai preso una signor moto. Ce l'ha anche un mio amico, consuma, tanto, però regala grandi soddisfazioni, soprattutto nella guida.
Il prezzo originale di 11000 era mortificante, e fortuna se ne sono accorti facendo una campagna al ribasso, molto ribassato direi.
Però l'F700 e la Crossrunner non sono comparabili. :cool:
maxrigo77
03-03-2013, 22:32
provata oggi la 700gs e poi la 800gs.
la 700 è davvero una moto facile, maneggevole e comoda il giusto per gironzolare tranquilli in coppia.
l'ho usata in città e tangenziale, a 120 non mi pare di aver notato alcun problema per aria e vibrazioni.
Direi and35a che hai proprio cambiato genere.. :confused: Quanto alla "moda krucca", be, se volevi fare il "figo" dovevi comprarti un "boxer".:cool: Per i "motociclisti modaioli" tutto il resto è noia..;)
Arrivederci anche a te!:)
Stefano
Finalmente ordinato f700gs!! :-):-)
Super155
16-03-2013, 18:17
Chiedo un consiglio a voi che ce l'avete già...
Io mi sono fatto fare il preventivo da 2 concessionari diversi, nel primo la moto come la voglio io, cioè con il pack comfort, frecce a led e sella comfort. Nel secondo ne ha una pronta consegna che in più a tutto questo ha il pack saefety ma non la sella comfort.
Ora, sorvolando sulla sella che era più che altro un mio capriccio, il secondo è più alto di 2-300€ (sarebbe 300 ma conto di farlo arrivare a 200). Valgono davvero la pena l'ESA e il traction control? Parliamo di 75cv... io vengo dalla Corsaro che ne ha 140 quindi non ero molto preoccupato dal TC. Si può disinserire?
L'ESA è una figata pazzesca. Se non sei tra quelli che pensano di sostituire le sospendioni (ma la 700 si presta poco ad usi "specialitici"), prendila a occhi chiusi. E metti anche un cchio alla rivendibilità: per la classica "utenza BMW" se c'è è meglio.
Il traction control è sicuramente utile (a me è scattato un paio di volte sul bagnato, ma ho la 800, che comunque non credo vada tanto di più).
Ciao!
SKIZZO67
17-03-2013, 00:55
Si, si può disinserire.
A me entra spesso, ma solo perchè sono uno sciagurato su pavè e rotaie....
Loferico2
17-03-2013, 09:45
A mio avviso l'esa può essere utile ..ma anche no...ok la praticità di non spendere 3 minuti per ruotare a mano la manopola del precarico ma attenzione...io credo che i settaggi fatti al momento e non programmati siano più efficaci poiché i carichi cambiano da viaggio a viaggio e l'ammortizzatore con il tempo si scaricherà sempre più...morale della favola per l'esame il settaggio e' più limitato e la centralina valuterà sempre le condizioni di un mono nuovo...a mano a mio avviso la regolazione rimane più personalizzata e adatta l momento...se invece parlassimo di sospensioni attive..beh' li sarei più propenso all'acquisto...ma l'esa e' solo una regolazione dl precarico.
Questo e' il mio parete..probabilmente se allo stesso prezzo trovassi una moto con o senza forse proverei con.
Loferico2
17-03-2013, 09:51
Per il traction control ....anche se non necessario (non mi è mai partito il posteriore in tre anni che guido la 800) la riterrei una cosa potenzialmente ben più utile dell'esa....come per l'abs secondo me dovrebbe essere su tutte le moto a prescindere dalla cilindrata.
SKIZZO67
17-03-2013, 10:52
...ma l'esa e' solo una regolazione dl precarico.
Nel 700, e qui parliamo del 700, ma il concetto vale anche per l'800, l'ESA NON è un regolatore di molla ( precarico )
Il sistema agisce in modo dinamico sulla estensione del mono variando la velocità di ritorno, quindi sul fluido, mentre il PRECARICO regola l'altezza della molla ed è azionato in modo statico con la comoda monopola.
Sono due concetti ben distinti :cool:
quando tagliandai il fottocento mi diedero un 700 come moto sostitutiva....
bè se potete prendete l'800....dai, non c'è paragone...solo un pò di manegevolezza in più a favore del 700 per via della ruota piccola...ma perde in sensazione di sicurezza/stabilità e tutto il resto....non so quanto costi in più il fottocento ma ne vale la pena...
SKIZZO67
17-03-2013, 13:12
Costa "solo" 2000€ in più :cool:
Quoto SKIZZO per l'ESA. Se non lo provi, non capisci.:eek: Naturalmente non è indispensabile come tante altre cose, ma fa parte del gioco e funziona ALLA GRANDE.:eek::eek::eek:
Sulle statali di tutti i giorni e in città, la posizione "comfort" rende la moto morbida e comoda.
Se ti fai un po' di curve a velocità medio-basse (70/100 all'ora), carico, metti la "normal" e la moto rimane molto stabile rimanendo anche comoda.:)
Se ti ritrovi sulla Autostrada "Bologna-Firenze" e ti vuoi fare qualche bel curvone veloce a 130/140 (velox/tutor permettendo), metti la SPORT e la moto non pompa neanche su in due!:eek::eek::eek:
Naturalmente a condizione che hai regolato MANUALMENTE il PRECARICO con l'apposita manopola in base al fatto che tu sia in due da solo o all'eventuale bagaglio che hai al seguito.:confused:
Quindi, visto che il precarico regola l'equilibrio di lavoro della molla e lo si regola PRIMA DI PARTIRE (neanche l'ESA "completo" delle GS1200 e delle RT ne permette comunque la regolazione in marcia), la regolazione DELL'IDRAULICA elettrica, possibile durante la guida senza fermarsi e con un "clik", a maggior ragione su una moto non "specialistica" come la 700 (dove difficilmente si cambieranno le sospensioni per fare un raid africano), è utilissimo. Perchè il "freno idraulico" è quello che determina la DUREZZA DINAMICA della sospensione.:)
PROVARE prima di GIUDICARE è cosa FONDAMENTALE, secondo me. La comodità è ASSOLUTA e io (che la moto la uso per strada e sempre su in due e non per scopi "ludico/agonistici"), se potrò, non ci rinuncerò mai più.:eek:
Il controllo di trazione l'ho apprezzato un paio di volte, ma più che altro perchè secondo me è un po' invasivo nelle partenze da fermo su fondi non perfetti e perchè "so che c'è" e all'occorrenza interviene.:confused:
Il fatto che sia disinseribile in un attimo come l'ABS, di per sé non preclude l'uso della moto in alcun frangente.
Se acquisti la moto nuova, ritengo personalmente che, in particolare su una 700, decisamente votata alla strada, per 300 + 300 euro (o meno nel pacchetto con la lettura pressione gomme) sia una "vera cazzata" non metterli.:lol:
Naturalmente parlo per me. Che 300 euro ognuno di noi li soppesa con il proprio metro personale (per me sono 1/4 dello stipendio, ma nei 10/11.000 euro della moto sono una cazzata).:)
Ciao!:)
Markus_Pr
17-03-2013, 15:17
A me è accaduta la stessa cosa: la moto come la volevo io costava sui 9700 ma era disponibile una full-optional km zero per 200 € in più e allora l'ho presa considerando il valore commerciale sui 10900. Per l'uso che ne faccio però avrei potuto tranquillamente fare a meno di ESA e ASR.
Super155
17-03-2013, 16:36
Costa "solo" 2000€ in più :cool:
Esatto, che non è poco!
Mi state in parte convincendo, ma diciamo che il grosso del convincimento è dato dal fatto che per ordinarla mi hanno dato 30-40 giorni di attesa... mentre l'altra è già pronta... :confused:
Io, se non facessi off-road, avrei preso la piccolina, che è una gran moto, soprattutto adesso che l'hanno migliorata.
Certo tu dimezzi la cavalleria... un salto non da poco :)
Markus_Pr
18-03-2013, 13:42
Ci sono i soliti due aspetti da considerare, quello pratico e quello estetico.
Sul piano pratico se ne fai un uso solo stradale la 800 è la scelta sbagliata: costa di più e sui curvoni veloci l'avantreno così alto non è il massimo. Però se sul piano estetico la 700 non ti convince e la 800 ti piace di più, prendi la 800 perchè altrimenti rischi di pentirtene, al cuor non si comanda :)
@ Dino: ma no, in fondo sono una decina di cavalli in meno che poi sono tutti in alto e si sentono poco nell'uso normale...
Super155
18-03-2013, 14:00
@Dino C:lo so :p ma ho voglia di tranquillità adesso
...sui curvoni veloci l'avantreno così alto non è il massimo...
Oddio, ho provato sportive e naked che mi ispiravano meno fiducia della mia 800.... :confused:
Io non generalizzerei più di tanto, quando ho provato la 800 ci sono rimasto di stucco per la solidità dell'avantreno nonostante la ruota da 21...
@ Dino: ma no, in fondo sono una decina di cavalli in meno che poi sono tutti in alto e si sentono poco nell'uso normale...
Mi riferisco alla Corsaro che cambierebbe per la F...
SKIZZO67
18-03-2013, 15:38
Le GS, tutte, non sono fatte per correre.
Per quanto riguarda la 700, se messa alle corde vengon fuori tutti i limiti di una moto concepita per altri scopi. Fortuna che è leggera e facile da spostare col corpo, altrimenti....
Qualche sera fa complice una certa dose adrenalinica l'ho maltratta parecchio. Nei 16 km misti che ho percorso la spia del limitatore si accesa 5/6 volte....dalla terza in su.
Via il controllo di trazione e Abs ed ecco che il divertimento è assicurato. Si scompone parecchio, ma ripeto, si doma di forza senza problemi. Sul lungo i 200 di tachimetro li ho sfiorati di slancio in circa 1500 metri.
In poche parole.....devo mettermi in testa che con questa la musica è cambiata.
SKIZZO67
20-03-2013, 22:47
Ecco una cosa che di questa moto mi piace "assai", la tenuta su asfalto inondato. Ma quant'acqua sta scendendo in questi gorni?? Beh, tranne una volta son sempre uscito in moto, e devo dire che in curva queste gomme si comportano molto bene. Anche con asfalto gelido mi son trovato bene. L'avantreno è immobile e dietro scoda solo se fai lo stupido...tanto ci pensa l'elettronica a tagliare.
Vorrei solo avere 30cv in più e la possibilità di sfondare gli 11000 giri....pretendo troppo? :lol::lol::lol::lol::lol:
Sul piano pratico se ne fai un uso solo stradale la 800 è la scelta sbagliata: costa di più e sui curvoni veloci l'avantreno così alto non è il massimo. .
Ciao!
Non sono d'accordo con te sul fatto dell'avantreno per vari motivi, ma se ti spiego perchè mi segano il messaggio per OT. Se sei curioso, magari ti parlo della mia esperienza in MP.:(
A parte il prezzo, prenderei la 800 anche per l'asfalto..:eek::eek::eek:
Ciao!:)
Super155
23-03-2013, 12:17
Alla fine il primo concessionario ne ha trovata una in giro per la rete BMW e me la fa arrivare con 1-2 settimane. La differenza è vero era poca, ma son sempre soldi in più per una cosa che non mi interessava, sono più contento così.
L'ho presa Red Apple, se non ho capito male sono l'unico a cui piace questo colore qui :tongue:
SKIZZO67
23-03-2013, 14:18
Cosa hai preso alla fine?
Super155
23-03-2013, 15:22
Il 700 Red Apple con pack comfort, frecce a led e staffette per plexiglass. Le borse Vario le ho trovate usate su internet e il plexiglass come scrivevo di là provo a montare/adattare il givi :)
SKIZZO67
23-03-2013, 21:26
Wow, sarebbe la prima rossa!!!
E la 700 ostra è arrivataaaa! E piove e nevica, aahhh ! Verranno tempi migliori. Domanda, ma sotto la sella c'é un gancio per il casco ? Dal manuale sembra che si debbano usare i perni per agganciare la sella, giusto?
geppo146
27-03-2013, 22:31
No, un gancio vero e proprio non esiste. Come hai notato devi usare le piccole staffe per agganciare la sella
krasto22
28-03-2013, 09:36
Ciaoooo..
Non è vero che è la prima red apple! Io l'ho ritirata il 13 ottobre 2012! Quindi il primo posto è mio di diritto!! :):) Si scherza ovviamente! Anzi, son contento che qualcun'altro abbia preso quel colore perchè fin d'ora non avevo sentito nessuno a cui piacesse!
Secondo me invece è uno spettacolo!!
SKIZZO67
28-03-2013, 10:05
Quindi all'appello manca solo quella bianco ghiaccio :)
Ne ho vista una tunnizzata gialla :(
Grazie Geppo, ma alla staffa attacco un cavetto d'acciaio?
Io ci incastro il cinturino direttamente, ma se è un integrale devi usare un cavetto per forza
MassimoP_VR
28-03-2013, 16:06
c'e' anche una terza f700 red apple, la mia ritirata sabato scorso :).
ho fatto solo 105 km, sabato appunto.
sono andato con molta cautela, mai passato i 4500 giri, mai disattivato il controllo di trazione.
Speriamo che quando "si fara'" un po il motore e disabilitando il controllo di trazione come mi ha suggerito il conce il tiro migliori, perche' adesso proprio non-la-va, mi sembra di essere sul mio scooter
SKIZZO67
28-03-2013, 16:43
AHAHAHA
Tranquillo, svezzala senza troppi patemi, i motori di oggi sono prerodati. Evita magari di eccedere in 1° e 2°, ma per il resto sii elastico.
E' la stessa sensazione che ho avuto io, ma quando potrai aprire gas scoprirai che la coppia in basso è appagante.
Super155
29-03-2013, 13:59
Bene bene, proliferano le rosse! :D
geppo146
30-03-2013, 09:47
Grazie Geppo, ma alla staffa attacco un cavetto d'acciaio?
Io ci incastro il cinturino direttamente, ma se è un integrale devi usare un cavetto per forza
Io ho un modulare, ma lo tengo quasi sempre chiuso, ed uso un laccio metallico (comprato con una rivista)...in realtà l'ho solo provato, il casco me lo porto dietro!!
SKIZZO67
31-03-2013, 21:46
Markus pr, il tuo 700 è senza scritte d'identificazione.....perchè? :cool:
SKIZZO67
01-04-2013, 11:44
Ho spudoratamente scopiazzato Markus pr, stamani ho tolto le scritte dal muso eheheh
Come già detto finalmente ho acquistato la "bellissima" f700gs.
?????
SKIZZO67
02-04-2013, 18:34
Noi settecentisti malgrado gli stessi pistoni siam sottosviluppati :lol::lol:
Essì che ho già pettinato due GS800 :arrow:
Da tecnico quale sono posso aggiungere che la F700 e la F800 sono due facce della stessa medaglia.
La base tecnica è la stessa, ma le destinazioni d'uso sono diverse (nemmeno poi tanto) grazie a piccoli particolari che le differenziano.
Per le prestazioni il discorso è complesso.
Basta un albero a camme per trasformare la 700 in una belvetta tutto pepe.
Ovvio che agendo similmente sulla 800 il divario prestazionale ritorna alle origini.
:-p
MassimoP_VR
02-04-2013, 23:39
Mah, io l'ho presa perchè sono un nano e tra le enduro stradali l'unica casa che si fila quelli come me è la bmw con questa bellissima motoretta (quanto è bella :eek:).
D'accordo, non ho il boxer e non ho il telelever e non ho il cardano che tecnologicamente sono il segno distintivo della gssona...
Amen, se non posso portare moto per me grosse e alte come un cavallo da tiro (gs 1200,nuova ktm, stelvio etc) me ne farò una ragione.
Purtroppo quando si parla di bmw è come parlare di iphone, si parla anche di moda e si deve fare i conti con un certo pubblico.
Che ce ne frega, andiamo a far km.
Super155
03-04-2013, 10:29
D'accordo, non ho il boxer e non ho il telelever e non ho il cardano che tecnologicamente sono il segno distintivo della gssona...
Su questo va a gusti, io ho provato la 1200 l'anno scorso e non mi è piaciuta per tutte le caratteristiche che hai detto, boxer e cardano in primis :eek: :D
Personalmente non amo il cardano, il telelever e il raffreddamente ad aria, ma non posso dire che la 1200 GS non sia una gran moto.
E' la moto per eccellenza!
Detto ciò io preferisco altro, comunque.
Si tratta perlopiù di scelte personali, più che di riscontri oggettivi alla guida.
Però, da smanettone quale sono, io preferisco avere una catena per poter variare i rapporti, una forcella che mi faccia apprezzare ciò che incontra la ruota anteriore e soprattutto la regolarità di un motore a liquido al variare delle condizioni meteo (in questo caso BMW ha già messo "una pezza").
Io non sono perciò un utente da boxer (non lo sarò mai), ma ne riconosco tutte le ottime caratteristiche.
;)
Ok tutto bello, però ricordo che siamo nel thread del 700 quindi si prega di restare ot. Se volete parlare del 1200 esiste un'altra sezione, nessuno vi dice niente se scrivete da un'altra parte, non è un box chiuso, potete uscire di qui e divagare per tutto il forum! Grazie.
Markus_Pr
03-04-2013, 15:11
@ Skizzo
Le scritte arancio mi sembravano stonate, inoltre detesto gli adesivi, quindi le ho rimosse con l'aiuto di un phon prima che avessero il tempo di lasciare tracce della loro permanenza sulle carene.
SKIZZO67
03-04-2013, 15:54
Si si Markus, anche la mia è nuda ora, anzi, grazie per l'idea . :cool:
Super155
14-04-2013, 21:47
Domanda... voi vi trovate tutti bene con la leva della frizione?
Io l'ho regolata nella posizione più vicina alla manopola (non che ci sia un gran range) ma la trovo comunque scomoda alla lunga, ieri mi si è indolenzito il tendine dopo molti km.
Avrò anche la mano piccola forse, ma mi sembra che la leva "curvi" molto verso l'esterno, un profilo meno aperto io l'avrei gradito. :confused:
SKIZZO67
15-04-2013, 09:15
Forse utilizzi guanti spessi e duri?
Io la trovo perfetta, e poi il comando è morbido. Regolo solo quella del freno in base al tipo di guanto, estivo/invernale.
Super155
15-04-2013, 09:57
No ho usato il paio invernale morbido, la trovo proprio "lontana" nella seconda parte della leva, quella più esterna
andrea vola
15-04-2013, 11:29
Con la mia nuova 700 ho fatto circa 400 KM e per ora non ho quasi mai superato i 5000 giri ; quando posso tirare di più, dopo i mille o dopo il primo tagliando?
Impressioni :
in autostrada, sui 150 orari, di più ovviamente non sono andato,cominciano a farsi sentire un pò di vibrazioni, ma solo sotto il sedere....anche a voi ?
non riesco a prendere la mano alla leva del freno posteriore, nel senso che il piede fatica a trovarla; con le altre moto non mi succedeva.
il cambio va abbastanza bene , anche se come si diceva in questo forum quello dell'honda è un'altra cosa, inarrivabile; con il tempo diventerà più "sciolto" ?
motore favoloso;posizione di guida perfetta;protezione, con cup. di serie discreta fino a 130, soprattutto per busto e gambe; facilissima da guidare comoda e confortevole ; divertente anche nel misto veloce:
...la trovo proprio "lontana" nella seconda parte della leva, quella più esterna
Premetto che ho la 800, ma le leve e il motore sono identici, quindi faccio testo.:lol:
Io la parte esterna della leva non la uso.. La tiro con medio ed indice nella zona centrale.:confused: Se la parte esterna fosse più vicina mi schiaccerei le altre due dita..:lol:
Di guanti porto la misura "10", quindi credo di avere le mani medio/piccole..
Comunque mi trovo benissimo con la leva solo leggermente avvicinata rispetto alla posizione di serie.:-o
Ciao!:)
Super155
15-04-2013, 14:04
Mi sono espresso male, intendevo la parte di leva che curva e va verso l'esterno, anche io la aziono a metà manopola prendendola con il medio. Dovrò abituarmi
SKIZZO67
15-04-2013, 16:11
Fosse per me taglierei tutte le leve di almeno 5cm...inutili. Si usa l'incavo, punto. :cool:
Andrea vola
Sei stato fin troppo conservativo. Io già dopo 200km ( forse anche meno) cominciavo a pompare dalla 2° in poi.
Appena ritirata il primo allungo a 150km orari-in 6°- :lol:
I motori sono già prerodati, non fateli morire, manteneteli sempre vivi nel range di coppia. Magari evitare giusto la 1° che serve solo per partire e mai a motore freddo.
Per quanto riguarda il cambio non ho avvertito differenze dal primo km ad oggi (4000) solo che ogni tanto mi scordo di non avere più Honda e quando lo accarezzo perdo l'innesto :cool:
Per il resto condivido tutto, facilità di guida sul misto, posizione instancabile e padronanza ottima, soprattutto quando noi settecentisti ci fermiamo al semaforo :lol:
andrea vola
15-04-2013, 17:17
Grazie per il tuo intervento.
Antonino66
19-04-2013, 14:13
Salve a tutti,
Anch'io ho acquistato, la settimana scorsa una F700GS.
Sono molto contento della moto.
Premetto che prima di questa ho avuto, una Transalp, una Z750 e una Vstrom 650.
Devo dire che mi piace sia come linea che per tutto il resto.
L'unica neo al momento è la protezione aereodinamica che spero di risolvere al più presto appena arriva il cupolino della Givi (AIRFLOW).
Ha un gran bel motore e si guida con il pensiero.
Per chi interessa ho anche messo la sella comfort ed in effetti è molto comoda, anche se più alta dell'originale. Tra l'altro a me piace anche come linea.
Comunque io sono alto 1,74 e tocco bene per terra.
Vi metto una foto cosi potete vederla :-)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/picture.php?albumid=6613&pictureid=13316
Un saluto,
Antonino
Ciao Antonino, complimenti per l'acquisto e benvenuto nel club rotary
opss, volevo dire rotax :lol:
SKIZZO67
19-04-2013, 20:54
Questo Gray tira per la maggiore :)
Comunque l'altra sera ho battezzato un 1200 a cardano......e mi son beccato i complimenti dello stesso :lol: Scusa, ma quanti cavalli ha? :lol::lol::lol::lol:
Sul corto il 700 va via a molte moto :cool:
Complimenti Antonino per l'acquisto!
Sulla 700 la sella comfort noto con piacere che sta MOLTO MEGLIO che sull'800..
@SKIZZO: se c'è il manico, su per i tornanti non serve tanto motore.. :lol: E se non c'è, non bastano 200 cavalli per andare forte!
Ho notato che in montagna (rimanendo in paragoni ragionevoli..) la tipologia di moto cambia più il piacere di guida che le prestazioni effettive.. E la 700 è sicuramente ben più che sufficiente per togliersi diverse soddisfazioni..;)
Ciao!:)
gius.prenc
05-05-2013, 21:57
Salve;
sono nuovo nel forum, e vi chiedo un parere. Sono in procinto di acquistare una F700GS a KM zero (credo immatricolata un mesetto fa), full optional. Mi e' stata proposta a 8900 euro, chiavi in mano. Secondo voi e' un prezzo OK per una KM zero (da configuratore su sito BMW il valore della moto e' di 10800 euro)?
Grazie a tutti.
Saluti,
G.
Super155
05-05-2013, 22:23
Calcola che la moto è a listino a 9500€ e per full optional credo intendano con entrambi i pacchetti (comfort+security) che sono attorno ai 1300€.
Per una km0 mi sembra il prezzo giusto senza nessuno sconto esorbitante.
SKIZZO67
05-05-2013, 22:31
Quali accessori monta?
gius.prenc
05-05-2013, 23:46
Ciao;
monta i pacchetti comfort e safety, quindi CAVALLETTO CENTRALE, MANOPOLE RISCALDABILI, ON BOARD COMPUTER, SUPPORTI VALIGIE, ASC, ESA, RDC.
Ciao,
G.
Super155
06-05-2013, 17:40
Ok quindi come supponevo. Ti dico, il concessionario di Modena me ne aveva proposta una grigio argento identica con in più le frecce a led a 10050 (non voleva scalare i 50..........). Considerando che è km0 quindi già immatricolata per il prezzo è il giusto :)
frenk 700 gs
11-05-2013, 00:22
Salve a tutti... cambia cambia !!! il meglio arriva dopo i 5000 ... Io ho percorso 2500 Km .. sono contentissimo .. una goduriaaaa....
frenk 700 gs
11-05-2013, 00:43
Anche io ho difficoltà a trovare il freno posteiore .... sembra che sia posto troppo internamente...dovrò abituarmi ... per il resto sono molto soddisfatto ..
salve a tutti...ho letto con attenzione tutti i msg di questa sezione, essendo molto interessato alla 700...!!! volevo chiedere a voi che già l'avete, pareri su sospensioni e ciclistica. ho letto su internet diversi commenti negativi, soprattutto per l'anteriore.
invece per quanto riguarda l'ESA, m sembra di aver capito che la maggior parte lo consigliano.
grazie a tutti coloro che risponderanno!!!
tango 54
20-05-2013, 22:40
mf86 io ci ho fatto quasi 7000 km l'unico neo (se vogliamo) sono le forcelle anteriori un pò morbide, che però per me che faccio al massimo qualche strada bianca vanno più che bene,la ciclistica è ottima come il motore del resto, l'ESA è una bella invenzione, e quando c'è l'hai lo usi, se vuoi un consiglio che vale più di mille parole? PROVALA!!!!!!
ciaoooooooooooo
gius.prenc
21-05-2013, 14:41
Ciao;
grazie a tutti per i consigli, e ho finalmente ritirato la F700 a KM0 la settimana scorsa: non ho avuto modo di provarla a fondo ancora (visto ancher il tempo non proprio clemente),
Anche io ho notato, come detto qualche post piu' su, una certa difficolta' a trovare il pedale del freno, ma mi ci sto abituando. Invece trovo decisamente duro il cambio (almeno rispetto alla mia vecchia KLE500), ma forse anche qui il tempo aiutera'!!
In ogni caso, finora uno spettacolo!!
Ciao,
G.
grazie tango per la risposta!!
Markus_Pr
22-05-2013, 09:06
Il cambio in effetti è preciso ma un po' duretto, rispetto alle jap...
Super155
23-05-2013, 14:42
L'anteriore è abbastanza morbido, probabilmente per poter affrontare tutti i tipi di strada, ma diciamo che l'escursione è molto lunga. Io almeno non ho mai trovato il fondo corsa anche forzando un po'. Questione di abitudine e come ha detto tango, una prova vale mille consigli ;)
Ghillone
27-05-2013, 01:03
Ciao a tutti, ho il 700 GS dal 24 Aprile e ho percorso circa 1.000 km (praticamente ho finito il rodaggio).
Devo dire che mi ci trovo benissimo - anche se probabilmente non faccio testo in quanto provengo da maxiscooter (Gilera Nexus 500) - lo trovo leggero, tocco bene i piedi in terra, assorbe benissimo (rispetto al Nexus) le buche e il motore mi sembra davvero ottimo, molto elastico e, per quel poco che ho provato, anche brillante...
Gli unici difetti che ho riscontrato sono la forcella un po' troppo morbida (specialmente nelle frenate decise) e la poco modularità della leva freno anteriore a bassissime velocità.
Una curiosità: che pneumatici montate? Io ho le Bridgestone e ho notato che si scaldano poco (e la cosa non mi piace), avete consigli? Oppure, siccome sono nuovo nel Forum, c'è qualche discussione dove si parla di gomme proprio per il GSino?
Grazie.
Salve a tutti.........ho appena comprato la 700 full optional dando indietro il 650, non vedo l'ora di provarla!!!!!
MarcoRix
01-07-2013, 21:44
Ciao a tutti!
Ho la mia GSina dal 31/10/12 e ci ho già fatto su 4800km...ieri dulcis in fundo andata e ritorno a Cervinia in giornata. (da Vares)
Io vengo da un Suzu DRZ400 quindi è ovvio che mi sento in un altro mondo, la sella è stracomoda (comfort), le vibrazioni non mi sembrano eccessive (ma vengo dal DRZ!) gli unici due nei sono il cambio in primis a volte bisogna pestare giù (o su) bene per far entrare la marcia (ovviamente il mio metro di giudizio è il vecchio Honda CRE 125 di mio padre guidato anni fa, e li sembrava di affondare il coltello nel burro :-D ) e infine il "cupolino" per così dire che offre proprio zero riparo ed in autostrada è veramente sfiancante!
Ah ho notato anche una poca luce a terra, pur tenendo i piedi belli adesi alla moto a volte una grattatina alla punta ci scappa, ed è vietato cambiare in curva se si vuole far durare le scarpe un pò. Ma anche qui venendo da un Motard me ne devo fare una ragione, basta fare il disgraziato!
Per il resto gran moto davvero, penso sia il giusto compromesso tra l'esoso prezzo del GS1200 e l'essere limitato chilometricamente del DRZ, non ha nulla da invidiare a nessuna! Il GS800 è bello, bellissimo! Ma con quella ruota da 21" davanti...le ruote da 21" si usano solo su i cross!!
F700Gelande strasse
16-07-2013, 15:44
cioa a tutti!
mi sono presentato nella sezione apposita.
qui vi chiedo visto che dopodomani arriva la motina, qualche consilgio su questa moto.
-peso a pieno carico(tris valigie vario e passeggera di 53 kili)è difficile da gestire?io sono 170 cm per 74 kili...ho avuto sempre e solo superpsortive.
-consumi,fa davvero 25 26 in autostrada?
-ha avuto qualhe problema congenito?
grazie delle risposte,saluti a tutti.:)
giampietro
19-07-2013, 15:14
ciao a tutti
scusate se rompo
sono interessato all'acquisto della nuova 700
mi interesserebbe sapere se anche questa ha il problema degli "spegnimenti"
ai semafori come accade talvolta ai mono 650
grazie in anticipo
gp
Markus_Pr
20-07-2013, 11:16
Mai successo in 3000 km.
F700Gelande strasse
20-07-2013, 14:28
è arrivata giovedi e ad ogi ho su gia 500 km.
moto FANTASTICA
comoda
non mollacciona
finiture di lusso
ciclistica sana
freni ottimo davanti(dopo rodaggio pastiglie)
freno dietro moooolto debole
l esa è una figata e altrochè se si sente il suo intervento!!!
insomma è davvero la moto definitva
pieghe la domenica,caffettino gelatino al bar,viaggio di due settimane con moglie e volendo escursioni su strade bianche!!!
Consuma poco.
giampietro
20-07-2013, 18:56
grazie 1000
geppo146
21-07-2013, 11:49
Mai successo in 3000 km.
Confermo, tanto traffico in città, mai spenta se non per colpa mia!!
Markus_Pr
22-07-2013, 12:30
-consumi,fa davvero 25 26 in autostrada?
Sì, se fai i 90 all'ora. Se più realisticamente viaggi sui 120-130 fa circa 22-23 km/l.
F700Gelande strasse
22-07-2013, 13:38
Mamma mia che moto!!! Ieri ho chiuso le gomme , le battlewing sono buone , a fine giro era no bollenti e chiuse ! Ora ho 700 km, sto guidando sempre sotto i 5 mila, perché ieri in sorpasso in 4 ho passato i 5 mila ma mi è parsa " ruvida " come fosse un 2t magro.... Insisto o lasciò stare fino al tagliando post rodaggio ?
Cmq oggi l ABS ha salvato una tizia che si è buttata in strada per attraversare , pinzata in curva, mi son detto ora cado invece la leva del freno ha sussultato pesantemente ma sono rimasto in piedi e la tizia è ancora intera!!
L esa a mio parere eccome se si sente, da comf a sport c'è un abisso. In normal si sta bene col passeggero . Che moto spettacolare!
Scusa ma se dopo soli 700 km devi già ringraziare l' ABS è meglio che stai a casa....
ma tutti quelli cha dicono che l' ABS, ESA, ecc. ecc. gli salvano la vita piu`volte al giorno, prima come facevano?? si spalmavano ogni quarto d' ora??!! mah....
Maf.72
GS 800 Trophy ABS
F700Gelande strasse
22-07-2013, 20:14
A casa stacci tu eh!! Semplicemente non mi era mai successo che un pedone mi si buttasse sotto la moto.
Io vengo da rs 250 e zxr 750 indi la moto la so portare discretamente credimi.
@maf.72:è ciò che ho sempre pensato.... heheheheh superquotone!:lol:
SKIZZO67
22-07-2013, 21:22
L'ABS in città è abbastanza invasivo, complice una forcella a lunga escursione. Tra pavè , tombini azzi e mazzi se pinzi deciso lo senti subito. Con asciutto e voglia di..... lo disinserisco assieme al controllo di trazione.
Mentre con asfalto decente i controlli se ne stanno buoni buoni. Sul passo del Turchino ho battezzato una Versis in vena di garino ( ogni tanto ci sta...) e nonostante staccate al limite e riprese violente non ho mai visto..........accendersi le spie se non quella rossa del limitatore.
Markus_Pr
22-07-2013, 21:41
Ieri ho chiuso le gomme le battlewing sono buone , a fine giro era no bollenti e chiuse !
Scusa, ma cosa significa che hai "chiuso le gomme"?
Personalmente trovo molto utile l'ABS sul posteriore, che più facilmente si blocca; sull'anteriore invece ne farei a meno, o almeno preferirei una taratura meno invadente.
F700Gelande strasse
23-07-2013, 12:36
significa che ho usato tutto il pneumatico fino ai lati.
se noti a volte sulla gomma cè come una linea che indica (a parità di pressione)fino a che punto in piega viene usata la gomma.chiuderle significa che quella linea non cè in quanto in piega si inclina l amoto fino alla fine del pneumatico.
certo è un termine piu da pistaioli/smanettoni,ma è una bella soddisfazione chiudere delle gomme turistiche!!!
Markus_Pr
23-07-2013, 14:05
Se sono le pieghe estreme quelle che cerchi, forse era meglio restare sulle supersportive...
F700Gelande strasse
24-07-2013, 18:15
mamma mia che aggressivi su sto forum!due interventi ho fatto (educati e tranquilli)due attacchi inutili che ricevo....
mi hai chiesto cosa voleva dire "chiudere le gomme"(lo sanno tutti tralaltro...)e io ti ho educatamente risposto.
tutte le moto piegano fino al limite della gomma,basta saperlo fare.
in ogni caso era solo per dire che sono contento della ciclistica della f700.
consente molto piu di quello che sembra.
grande moto
SKIZZO67
24-07-2013, 21:52
Anche io uso tutta la gomma, c'è da dire che il limite di una gomma stretta come la nostra lo si raggiunge abbastanza facilmente.
Comunque si, c'è molto feeling. :cool:
Be, su acune moto si tocca prima cavalletti e pedane.. Dipende dal profilo..:confused: Con la 700 (e la 800) comunque si arriva in fretta, soprattutto all'anteriore (nella mia, da 21). Ma nonostante questo, la moto non scivola assolutamente..:eek: Naturalmente a velocità stradali da curve e tornanti.. :) Che sono quelle che ampiamente mi bastano.;)
Ciao!:)
Vuoi dire che ho chiuso anche le mie? Beh molto bella la giuda in montagna sul misto stretto, se ho voglia tolgo il controllo di trazione e la faccio scivolare un pochetto...😎
F700Gelande strasse
25-07-2013, 12:21
sul misto stretto è davvero micidiale,agile e leggerea ma precisa e rigorosa.
non capisco come si possa pensare di modificare le forcelle originali.
per un uso stradale bastano e avanzano.
piuttosto io cambierei l olio alle forcelle ogni 15 mila km invece di spendere dei soldi per modificarle.
ho letto dei kit bitubo ohlins etc etc mah mi sembra che in quel caso si uno abbia sbagliato tipo di moto,le forcelle originali vanno benissimo anche guidando sportivi.
oggi tagliando dei mille km!
sto impazzendo perchè non arrivano le borse vario e il top case,mi dicono che hanno problemi a monaco.Io però le ho pagate e mi servono per le vacanze...mi aspettavo piu precisione da mamma bmw.
Giampietro....l f 700 gs....è un bicilindrico
F700Gelande strasse
30-08-2013, 14:10
presa il 24 luglio ad oggi ho su 3400 km.
città(poca)
collina e montagna(tanta)
ferie in due stracarichi.
Non cionsuma nulla sta moto...bho va ad aria.
cè un però,la sento troppo castrata,sento che potrebbe dare di piu(non come potenza pura ma come erogazione,posso mettere il booster plug?
mi spiegate o mi dareste il link della discussione al riguardo?
mettendo filtro k&n boosterplug e scarico completo,collettori arrow e terminale dite che sarà un pochetto piu cattivella?e mettendo solo booster plug e filtro?
GRAZIE
la mia attuale moto è una moto guzzi stelvio ntx 8v, quella con il serbatoio di 32 litri. in poco più di 2 anni e 40.000 km nessun problema, mi piace come va, ha una coppia pazzesca e per la cilindrata consuma il giusto.
però mi spiace non poterla usare tutti i giorni come facevo con il v strom, perchè ha dimensioni troppo generose e nel traffico congestionato che mi ritrovo per andare a lavoro diventa un po impacciata, soprattutto per il peso
la F700 GS mi è piaciuta sin dalla sua presentazione, ma come va? ho letto degli ottimi consumi, vicini a quelli che facevo con il v strom L0 che avevo, ma dinamicamente? pregi, difetti, ciclistica, freni, protezione, costo con un minimo di dotazione, costo medio dei tagliandi ecc
la differenza, soprattutto prestazionale, rispetto la stelvio è tanta?
della mia attuale moto posso lamentarmi solo del peso da fermo e che nel casa lavoro faccio i 18 al litro, mentre con la v strom ne facevo 28:confused:
Hedonism
31-10-2013, 19:31
Se devi cambiare la stelvio, andrei su una f800 adv non meno.
La f700 e' troppo minuta rispetto alla stelvio.
Se puoi invece tenere due moto, ti consiglio una crf250L, 4000 euro, fa i 30 35 al litro, 144 kg, se vuoi monti borse e/o bauletto, e ti diverti pure in off
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
diciamo che la f 800 gs adventure no, ma perchè costa più della mia stelvio e da meno, soprattutto prestazioni.
a me la v strom andava bene come motore, però aveva sospensioni e freni che li mandavo in crisi sempre, la forcella affondava come un materasso ad acqua e il mono rimbalzava come un tappeto a molle. i freni poi, quanod tiravo mi ritrovavo a pinzare con la leva a fine corsa e non frenava più niente. corona e pignone li ho mangiati in 24.000 km. la 700 mi pare il giusto compromesso. l'anteriore poi lo voglio rigorosamente da 19".
provai a suo tempo anche la gs standard, il 1.200 bialbero. non il telelever non vado d'accordo :/
Direi F800Gs non adventure...ne trovi in giro molte d'occasione a prezzi interessanti...
lucio1951
31-10-2013, 20:08
Vabbè, ma se vuole rigorosamente 19" all'ant........only 700!
ma come va questa 700? prestazioni? cose che andrebbero migliorate? cose che mancano e che andrebbero assolutamente messe? ha per esempio una presa 12v stagna? a sospensioni come sta messa?
Hedonism
01-11-2013, 10:34
in confronto alla Stelvio la F700 e' una motoretta.... e' un evidente downshifting. con tutto quello che ne consegue, pro e contro.
sinceramente non ho capito... parli di ruota da 19, sospensioni che andavano in crisi (VStrom) frenate a fine corsa della leva poco feeling conil telelever.... ma dici anche che ti serve la moto per girare in città...
se l'uso della moto che fai e' prevalentemente cittadino vai di F700, e' talmente distante dalla tua Stelvio che ti semprerà di andare in Vespa (con i pro ed i contro) scordati ovviamente il confort, le prestazioni (velocità e coppia) il riparo aerodinamico (autostrada) e l'autonomia (32 litri) della stelvio.
per me non si tratta di un cambio moto in questo caso, ma di un cambio dell'USO della moto.
Io ho la 800, non la 700. Ma posso assicurarti che anche questa è inferiore alla Stelvio come potenza, coppia, autonomia (anche se fa 25 Km/l, ha 16 litri di serbatoio..). Ma non certo come maneggevolezza e agilità nello stretto. Semmai è un po' ballerina sul veloce, perchè la distribuzione dei pesi è più da enduro (leggera davanti). Ma la 700, proprio a causa della ruota da 19, anzichè 21, è anche un filo peggio.
La 700 ha le mie stesse selle (molto più scomode della tua) e se possibile, una protezione aerodinamica praticamente inesistente (incrementabile con vari cupolini di concorrenza).
La 700 è una V-Strom con più agilità, freni un po' meglio, più motore, uguali consumi, ma decisamente più scomoda e meno protettiva. Non c'entra nulla con la tua. E' molto più vicina alla prima. Se infatti vai a leggere indietro e nella discussione "differenze F650-F700", troverai che le abbiamo messe a confronto più volte.
Secondo me, la moto che fa per te, ha il telelever.. Non c'è nulla da fare. Altrimenti devi accettare di calare MOLTISSIMO il comfrot sulle lunghe percorrenze, per avere in cambio una moto molto agile in città e nello stretto, con un motore più tranquillo (ma se ti andava bene la Suzuki, da questo punto di vista andrai certamente un po' meglio).
Ciao!
grazie per le risposte.
il mio non è un cambio di uso, il mio è un voler usare come ho sempre fatto la moto tutti i giorni, una unica moto. la v strom era comoda e aveva un bel riparo aerodinamico, usarla nel traffico era una goduria. però mostrava tutti i suoi limiti tirandole il collo nel fine settimana.
la stelvio ha una ciclistica granitica, così tanto che c'ho girato anche forte in pista. nemmeno dopo un turno di 20 minuti è andata in crisi, ne con i freni, ne con la frizione, ne con le sospensioni. quando viaggio sto comodo e rilassato, la coppia che ha mi fa dimenticare cosa sia il cambio. il motivo per cui non la uso nel casa lavoro sono le dimensioni importanti, e la frizione duretta che nel traffico stressa un po.
mi sa che come ha detto qualcuno, dovrei valutare l'idea della seconda moto/scooter per fare il casa lavoro, non credevo che la 700 fosse addirittura poco comoda, immaginavo poco protettiva, però cioè i 1000 km in un giorno con poca autostrada li ho fatti più di una volta, se mi dite che non protegge a dovere e la sella non è poi così comoda me la tolgo subito dalla testa
Confermo che il cupolino è inesistente io l ho subito cambiato...xò io 1000 km in un giorno li ho fatti e sinceramente io la trovo comoda..su 1000 km 200 li ho percorsi in autostrada
non mi resta che provarla. chissà se la bmw di bari mi permetta di farmi un giro, quando provai la gs 1200 non mi fecero una buona impressione, addirittura mi diedero quella con la sella ribassata quando sono alto scarpato 1.81
Sicuramente devi provarla. In alternativa, aspetta un paio di mesi la nuova V-Strom 1000. Potrebbe essere, se ti piace esteticamente, la moto per te.
Ciao!
F700Gelande strasse
03-11-2013, 12:14
Sono arrivato forse tardi.
Tutti i prec commenti sono di non possessore di 700.
Io la ho invece è non parlo per sentito dire.
La 700 meno della Stelvio ha qualche nm di coppia in meno
Pero la700 pesa 209 kili col pieno e ha 77 nm (!!)
È stracomoda altroché la Stelvio che sei infossato in un bombolone.
Sulla 700 sei dentro e sopra , confort estremo e controllo .
Frena molto bene, il mono post( con esa) è ottimo. Non pompa nemmeno in due carichi di valigie a 150 km/h in curva .
Consuma nulla, ma nulla, se fai attenzione alle cambiate fai anche 400 km con un pieno.
Se tiri le marce fa 20 km/l
Arriva di slancio a 200 km/h
In fuoristrada se la cava mooolto bene, con delle tassellate ci vai quasi ovunque.
In curva lascia dietro moto ben più potenti.
Secondo me , è la moto definitiva, fai tutto e lo fai bene.
Poi è un motore moderno ed efficiente. Abbinato a catena . Non è un boxer stravecchio con un cardano killer.
Con la sella confort, puoi stare seduto fino a che non devi fermarti per benzina .
Vedrai, come tutti quelli che la hanno presa, la amerai, e non capirai perché una moto così non la hai presa subito.
testadikasko
03-11-2013, 17:25
Poi è un motore moderno ed efficiente. Abbinato a catena . Non è un boxer stravecchio con un cardano killer.
Ciao, puoi spiegare meglio che cosa intendi per motore stravecchio e cardano killer delle Bmw più grosse? A me piace molto la F700, ma a quel prezzo si trovano ottimi boxer poco usati e ben tenuti, parlo delle roadster non dei Gs; per non parlare degli 850 o 1150, che vengono via a prezzi ancora più bassi con motori indistruttibili, credo che per il peso e il cardano sia questione di farci la mano. Se dovessi prendere una moto con la testa direi F700, che ho provato e mi soddisfa, ma il cuore batte per le R850R o 1150, oppure - soldi permettendo - per il 1200 bialbero. :):)
Aggiungo un'osservazione fatta seguendo alcuni thread di Qde, e da profano (non ho una Bmw ma prima o poi farò il grande passo): le F700 finora hanno dato pochissimi problemi, sono estremamente affidabili. Ovviamente - per i fortunati possessori - toccando ferro e quant'altro.....:!:
F700Gelande strasse
03-11-2013, 19:09
Dicevo con una punta di sarcasmo che la 700 vanta un motore moderno, raffreddato davvero a liquido, e una normale trasmissione finale a catena.
La tipica bmw invece ha un motore boxer fino al 2010 monoalbero , raff ad aria, trasm finale a cardano.
Intendo dire che la serie F monta un motore più raffinato, bialbero, 4 valvole, distribuzione a catena laterale, raffreddamento a liquido e trasmissione finale a catena.
Personalmente , il boxer , in folle "tira" di lato e il cardano in scalata " frusta" e necessita scalate lente oppure doppietta per restare fluido . Inoltre per quanto evento raro, il cardano bmw ha avuto seri problemi portando alla rottura e blocco ruota post....
Sono gusti, a mio parere, ho preferito comperare un rotax bialbero che un vecchio boxer.
Tralatro , la 700 e tutti gli altri modelli boxer sono moto incomparabili, destinate ad usi diversi per cui la scelta oltre che col cuore va fatta in funzione Dell uso.
A me serviva una moto moderna, tutto terreno ed " economica " nella gestione e manutenzione . Ho trovato nella 700 una sintesi perfetta, tecnologia , meccanica, ciclistica, che mi permettono di fare sterrato, autostrada con confort e brio e bassissimi consumi, sparata sui passi , città senza problemi di buche rotaie pioggia etc.
La moto migliore non esiste!
Tanto per dire, oggi in autostrada, ero carico, valigie baule e zavorrina, stavo sui 140 in sesta , una corriera( vuota) andava almeno a 130 e ha pensato di superare una punto , dietro in corsia di sorpasso giungeva un grosso suv mooolto veloce, ho spalancato a manetta superando il bus cercando di precedere il suv, i giri sono schizzati oltre i 7 mila e in pochi secondi ero a 190 lasciandomi dietro il doppio pericolo bus e suv.
Chissene direte, giusto era per dire che di birra il 700 ne ha più che suff!
Ciao a tutti, da luglio ho anch'io una F700GS, bellissima!!!
Ho avuto una 650 per poco tempo ma vibrava troppo...
Con la 700 và molto meglio ma la sento un po' pesante quando si và piano e cisi ferma ripetutamente al semaforo...
Dopo un po' di tempo sento la necessità di maggiore potenza e coppia...mi risulta un po' sonnolenta e in alcuni casi ha dei piccoli buchi di erogazione...
Mi sto informando per una elaborazione...
Comunque è un acquisto azzeccatissimo!!!:D
@Testadikasko: io ho provato la R1150R e... Mooolto meglio la 700!!!!!:eek::eek::eek:
La 1150 mono albero non va una minki@, quando accelleri e cambi tira da una parte e ti sembra di avere un materasso sotto alla ruota davanti..:(:(:(
@F700Gelande..: La sella la devi cambiare per stare comodo almeno COME sulla Stelvio (non l'ho provata, ma mi si sono seduto diverse volte..), E il cupolino pure: quello originale.. NON C'E'. Quindi in autostrada la comdità è opzional..:confused:
Sulle ottime prestazioni della 700 non discuto, ma non credo possa essere paragonabile ad un 1200 con 105 CV e 113 nm di coppia.. (Stelvio con motore 8V).:-o
Comunque è un bel salto.. Si cambia proprio genere.:rolleyes:
Per quello che faccio io sarebbe sicuramente andata benissimo la 700 con le stesse modifiche che ho fatto alla 800 (il cupolino), ma se venissi da una Stelvio e ne apprezzassi le prestazioni e il comfort, con tutto l'amore e la soddisfazione che posso provare (per la mia 800 naturalmente) sicuramente mi rivolgerei ad altro genere di moto.:-o
Considerato il peso della Honda Crosstourer (260 Kg), della Tiger Explorer (IDEM), della Superthenerè (COME SOPRA), o GS 1200 col famigerato telelever da digerire o almeno provare il V-Strom 1000, in presentazione all'Eicma e in vendita da Gennaio..:confused:
h.. Parere personale eh..:)
Ciao!
@F700Gelande strasse:
vabbè, si hai la 700 e non parli per sentito dire, ma la mia mica l'hai provata. oggi uno con la nuova 1200 gs a liquido ha detto che è addirittura più comoda della sua, altro che infossato in un bombolone... idem per il cardano, io non accarezzo proprio nulla, in staccata non fa nessun comportamento strano e con la mia ci ho girato e anche abbastanza forte in pista.
il voler passare alla 700 per me, non è perchè la 700 è migliore, ma perchè è più piccola e consuma meno. il passaggio sarebbe solo per abbassare un po i costi di gestione di una moto. la mia ha quasi 12 kgm di coppia, io una volta che metto la sesta marcia, vado da 60 a 235 sempre con quella:lol: comunque grazie per le dovute precisazioni che hai fatto
ozama, hai centrato il punto del mio problema. la 700 per me è una specie di downsizing per spender meno. la mia attuale moto sarebbe perfetta per me se pesasse un po meno (e come detto da te, oramai son tutte sui 260 kg, etto più etto meno) e avesse una frizione più morbida (quella del gs è da far invidia per morbidezza del comando). per il resto ha un motore dalla coppia pazzesca che allunga pure tanto. oggi ho fatto anche 16.96 km al litro nonostante medie elevate tenute.
la 700 cercherò di provarla, chissà, magari scocca la scintilla. nel caso valuterò seriamente di prendermi una motoretta 250/300 o uno scooter per fare il casa lavoro, come detto da qualcuno più sopra
F700Gelande strasse
04-11-2013, 16:03
Certo che è un down sizing!e nemmeno sto dicendo se una è meglio dell'altra . Le Guzzi le ho sempre amate e qualcuna anche posseduta.
Quello che volevo dire è che sarà un downsizing piacevole e che ti chiederai perché non lo hai fatto prima.
La 700 fa tutto quello che fa la Stelvio , costando meno. Di bollo paga nemmeno 70 euri ,tirando le marce fa 20 kml , le gomme costano meno, e sul misto stretto e un fuoristrada va meglio. Pesa 209 kg con pieno di benza e tutti i liquidi. La comodità è estrema , io ho la sella confort e cupolone Givi . Anche io metto la sesta a 60 fino a 200. Stando attento col gas faccio 25-26 kml .
Ho appena finito di fare il mio ambulatorio e ho letto i vostri commenti. Mi fa piacere dire la mia. Io credo che abbia senso fino ad un certo punto sottolineare note tecniche non perché non siano importanti ma perché spesso l'acquisto di una moto è relativo a svariati fattori. Io, per esempio, ho 59 anni e porto la moto da quando ne ho 15. Questo per dire che ne ho avuto tante e ne ho portate tantissime. Fino a 2 anni fa avevo una splendida 1200 GS full optional che però ho cominciato a sentire "pesante" per le mie esigenze. Casa, ospedale, qualche passeggiata ma non più viaggi come una volta e quindi non più fruibile al 100%. La cambio con 2 scooter xmax ( uno per mio figlio) e così vado avanti per 2 anni. Qualche settimana fa, preso dalla noia e dalla voglia di distrarmi, passo per la concessionaria BMW della mia città ed "incontro" una F700 che un signore, aveva comprato nel maggio 2013, scarsi 2.000 Km, accessoriatissima, splendida splendente come uscita dalla fabbrica il giorno prima. Non ho avuto dubbi e ho deciso di dare in permuta il mio scooter. La moto mi è costata 7.200 euro e la trovo bellissima. Probabilmente se avessi trovato una 800 avrei preso quella. Tutto ciò per dire che non sempre la scelta è dettata da caratteristiche tecniche. Intanto trovo che la mia 700 sia un gioiellino. Certo potrebbe essere migliorata ma sarebbe stato così per qualunque altra moto. E' una bicicletta in città e in autostrada trovo che sia all'altezza. Sono andato a Roma ( quindi scarsi 500 km. andata e ritorno) ed è stato piacevolissimo. Veloce, scattante, ripresa magnifica, coppia che potrebbe essere migliorata ma buona. Forse si potrebbe pensare ad una leggera elaborazione. Il cambio talvolta è un po' rumoroso ma questo mi capitava anche con la 1200. Insomma sono contento di averla presa e nulla mi metterà in "crisi". L'ho presa pensando che sarà l'ultima ma poi ho pensato che "mai dire mai" Chi ha la moto sa che è una passione, un amore insano e forse l'ultima sarà a 80 anni se ci arrivo. Scusate per le chiacchiere ed un salutone affettuoso a tutti voi.
Nicola
Be, ribadisco che la moto va provata..
Grazie del tuo contributo Nicola. Lo condivido.
Un esempio eloquente di "downsizeing" è i seguente:
Un amico piuttosto bravo e pistaiolo, dopo aver fatto più di qualche viaggio con la sua GSXR750 con annessa zavorrina, borsa da serbatoio, zaino, eccetera, ha deciso di affiancargli una V-Strom. Ha 46 anni come me.
Ebbene, dopo due anni che non la usava più, ha venduto la GSX e sul Muraglione, Futa, Giogo, eccetera, ora ci va con quella.
Le sue parole sono state: << in strada, soprattutto ora che la mia compagna viene spesso con me perchè sta comoda, questa moto fa tutto quello che fa l'altra, con un quarto della fatica e dei consumi.. Certo, non è divertente come l'atra, ma è ugualmente piacevole e gratificante per altri motivi. Oramai la GSX non la uso più.. Nella vita le cose cambiano >>.
Quindi ripeto, la 700 provala. Sicuramente come freni e motore è meglio di una V-Strom, e come comfort, con adeguate modifiche, può raggiungerla.
Ciao!
bello il racconto della tua esperienza nicola
gelande, si, sarebbe un ottimo "ripiego" la 700, per questo la sto guardando. aspetto solo l'anno prossimo che la honda esca con alcune sue novità che sono nell'aria, come ad esempio la tanto vociferata africa twin.
da mo ad un anno magari esce anche una 700 più accessoriata, o qualche altra novità, chissà.
comunque la f 700 gs ha le stesse misure della mia stelvio, dai gommisti non fanno uno sconto solo perchè è bmw:lol: sul misto stretto ho anche qualche dubbio, comunque, so che la 700 è un modello valido, volevo sapere se avesse più che altro noie, inconvenienti da controllare, caratteristiche da far digerire, insomma, cose che da un giro che permette il concessionario non vengono fuori;) ad esempio ricordo che i primi motori della serie F800 hanno avuto noie con la pompa del liquido radiatore e un'altra cosa che non ricordo. stavo per prendere la f8000r con la grafica crhis pfeiffer nel 2010, poi optai per una tuttoterreno come il v strom
ringrazio anch'io Nicola,
bisogna fare le proprie scelte con una mano sul cuore,una sulla testa....e l altra sul portafoglio!!! solo cosi la scelta sarà giusta!!
lucio1951
05-11-2013, 12:31
Caro Nicola, come a te ha fatto piacere dire la tua a me ha fatto picere leggerla. Al di la delle risorse tecniche la moto deve trasmettere qualcosa di indefinibile e gratificante a chi la prende, anche il cuore e l'occhio vogliono la loro parte!
Io in casa ho sia la 800, mia, che la 650twin della mia signora. L'altro giorno ho girato per la città con la sua e mi è piaciuta tantissimo, era molto tempo che non la guidavo. L'ho trovata ancora più agile della mia, tanto che avevo fatto quasi un pensiero se passare alla 700...
Questo per dire che il downsizing ce lo abbiamo solo noi nella testa, guidare una moto o un'altra deve piacere con il cuore e con la pancia, tutto il resto secondo me è fuffa!
andrea vola
07-11-2013, 09:44
"Intanto trovo che la mia 700 sia un gioiellino. Certo potrebbe essere migliorata ma sarebbe stato così per qualunque altra moto. E' una bicicletta in città e in autostrada trovo che sia all'altezza. Sono andato a Roma ( quindi scarsi 500 km. andata e ritorno) ed è stato piacevolissimo. Veloce, scattante, ripresa magnifica, coppia che potrebbe essere migliorata ma buona."
Condivido Nicola !
Io ho 61 anni e ad aprile ho preso la 700, di cui sono sempre più innamorato: è una moto da cui non scenderesti mai !
L'unica cosa che l'anno prossimo sostituirò è il silenziatore, che trovo bruttino:mi piace molto lo scarico sc/project,mi pare si chiami così la ditta;avevo letto che qualcuno l'ha montato, non so se sulla 700;spero non abbia dato problemi....
@andrea vola se ti interessa c'è un topic scarico omologato F700
Per quanto riguarda questo topic sono sempre più soddisfatto della mia F700, non ho fatto tantissimi km (8000), parecchie stradine asfaltate e niente autostrada, sempre maneggevolissima e pronta a riprendere quando serve, migliorerei un poco l'invasività dell'abs, ma basta conoscerlo un poco per abituarsi, pensavo di sostituire la sella con una più comoda, dopo 40 minuti circa di viaggio mi fa vale il popó!!
andrea vola
11-11-2013, 15:34
Grazie Nelson !
Buongiorno a tutti.
Sono stato un felice possessore di una BMWF650GS e l'ho appena venduta.
Vorrei ora acquistare un F700GS mi sembra la naturale evoluzione della 650 e mi sembra adatta alle mi esigenze. Non ho mai parlato con qualcuno che la possiede (pregi, difetti, sorprese?). Se c'è fra di voi qualche felice (o infelice) possessore mi piacerebbe avere i suoi commenti.
Grazie a tutti
Bob
andrea vola
14-04-2014, 16:03
"Io ho 61 anni e ad aprile ho preso la 700, di cui sono sempre più innamorato: è una moto da cui non scenderesti mai !
L'unica cosa che l'anno prossimo sostituirò è il silenziatore, che trovo bruttino:mi piace molto lo scarico sc/project,mi pare si chiami così la ditta;avevo letto che qualcuno l'ha montato, non so se sulla 700;spero non abbia dato problemi.... "
Quanto sopra l'avevo scritto a fine 2013 e confermo tutto .Il silenziatore l'ho cambiato , quello di serie sembra un boiler....... Messo l'sc project, bellissimo !
Messo anche il cupolino motorrad medio, fumè; qualcosina ripara...
Markus_Pr
14-04-2014, 22:36
Io sono soddisfatto di questa moto, molto equilibrata e dal comportamento neutro e corretto in ogni situazione. Certo, il motore non è un mostro di potenza, ma è molto elastico e tira bene fin dai bassi. In montagna è molto divertente. Consumi irrisori. Se volessi trovare qualche difetto, potrei dire la forcella, forse un po' troppo arrendevole e la sella, duretta anzichenò.
@bob59 secondo me leggerai solo commenti positivi, qualcosa da migliorare ci sarebbe( cv , freni spugnosi, un cupolino serio tipo la sorellona 1200 ) per il resto mi sembra un bel mezzo!!
Sent from Hong Kong using aifon 99! Sti cinesi sono avanti!!
senzaparole
23-04-2014, 15:09
Ho portato a tagliandare la mia k16 e mi hanno dato come sostitutiva la moto in oggetto.
Vorrei esprimere un mio veloce parere sul mezzo che ho in mano per due giorni.
Di positivo:
leggerezza...l'anteriore è piuttosto rapido!
Motore....potenza e progressione direi adeguata alla moto!
Tenuta....mi pare abbia una buona tenuta e mantiene delle belle pieghe conferendo comunque una certa sicurezza
cambio....certo meno rumoroso di quello della k16!
Strumentazione....bello ritrovare pure qui l'indicatore della marcia!
Di negativo
Stabilità anteriore....manca un anteriore granitico!
Motore....non è un motore da tirare in fuorigiri....ma ad alto regime frulla e vibra veramente tanto!
Posizione di guida (parte a mio avviso più penalizzata) ....mi sono trovato con le braccia affaticate dopo poco, PISELLO ATROFIZZATO (forse mi siedo tropo avanti ma so solo che a un certo punto ho avuto problemi di circolazione), e specchietti retrovisori un po' schifosi.
Prezzo....nel complesso credo sia una bella moto ma se il prezzo è quello che ho visto (9600 euro) temo sia davvero troppo! Dovrebbe a mio avviso attestarsi sui 7500 euro!
MassimoP_VR
29-04-2014, 08:58
Ce l'ho ormai da un anno: da marzo 2103, per l'esattezza.
11000 km;alpi,corsica e vacanze in sardegna.
Va veramente bene ma..come tutti, alla fine, mi è venuto voglia di dippiù.
Così ho fatto 2 test drive con la R1200GSLC.
Io sono alto 165, quindi ho testato il "vero gs" con sella bassa (altezza sella 820) mentre la mia F700 ha selal ribassata (790).
Quei 3 cm li sento quando "il gioco si fa duro".
Ovvero, se dovessi girare in città, per autostrade e stazioni di servizio, insomma in piano, non avrei problemi.
Ma appena ho cercato delle pendenze ed ho provato a fermarmi in piazzola, a fare manovra, ho avuto difficoltà.
Non sono mai stato in pericolo di farla cadere, ma certo le manovre non erano agevoli come la F700.
Alla fine, per adesso -perchè non sono affidabile :D- ho rinunciato all'upgrade.
Ma in fin dei conti la cosa che volevo dirvi non era questa.
Era che..pensavo che avrei sperimentato il paradiso e invece no.
Sì, il motore del 1200 va di più naturalmente e si avverte una spinta maggiore ma..non esattamente una castagna.
Sì il telelever ma..io non mi son accorto di nulla, probabilmente non essendo esperto di moto non so cosa ascoltare.
La frizione questa sì che andava meglio, essendo in bagno d'olio era tenera come il tonno (che come è noto si spezza con un grissino).
Conclusioni: pensavo di avere una motina che fa schifo, con i suoi 75cv ,
ma mi sono accorto che Sua Maestà è dippiù certo, ma non è un altro pianeta...
Be, io la 1200 LC l'ho provata un mesetto fa e posso garantire che in prima e seconda non sta con l'anteriore per terra.. Forse te l'avevano messa nella mappa più "soft"?
Inoltre l'ho trovata agile come la mia (io ho la 800 2013 però).
La frizione nella 1200 è a bagno d'olio dalla LC in avanti, mentre nella 650/700/800 lo è DA SEMPRE. Penso che sia un po' più morbida (ma non l'ho notato: la mia la trovo ottima.. o almeno "normale" rispetto alle altre moto che ho guidato) grazie al comando idraulico anzichè a cavo..
Ecco.. il 1200 vecchio non mi aveva particolarmente colpito per prestazioni e mi aveva dato sensazioni contrastanti (telelever, coppia di ribaltamento..). Ma questa nuova è veramente un GROSSO salto in avanti. Naturalmente ci saranno i tradizionalisti che preferiranno le precedenti. Nel caso, posso capirli.
Comunque se non tocchi bene e non ti senti sicuro, sarebbe un calvario. Uno dei motivi per cui ho cambiato la Tiger XC con la GS è anche la maggior facilità di quest'ultima in manovra e a bassa velocità, dovuta al motore e alla sella più stretti, al peso inferiore e soprattutto al baricentro più basso. Da notare che la XC era più bassa di 2 cm SULLA CARTA..
La moto serve a divertirsi.. Se deve essere un patema ad ogni incrocio, soprattutto per me che sono SEMPRE su in due e appena ho due ore scappo sui colli.. Ci rinuncio!
Ciao!
MassimoP_VR
29-04-2014, 09:39
Be, io la 1200 LC l'ho provata un mesetto fa e posso garantire che in prima e seconda non sta con l'anteriore per terra.. Forse te l'avevano messa nella mappa più "soft"?
al primo test era in road.
al secondo test in dynamic.
la tua "testimonianza" mi perplime; era quello che mi aspettavo anche io, che si alzasse l'anteriore o che desse qualche segno di strapotenza, da quel che lessi.
giravo di pacca l'acceleratore come faccio sulla mia,quando non succede..niente ;) e..un ottimo tiro, ma non mi si è alzato nulla :lol:
peso 86kg, non c'era alcun valigiame.
Inoltre l'ho trovata agile come la mia (io ho la 800 2013 però).
questo sì: i 30 kg in più non li ho affatto sentiti in marcia, sembrava proprio di guidare la nostra
La frizione nella 1200 è a bagno d'olio dalla LC in avanti, mentre nella 650/700/800 lo è DA SEMPRE.
epperò in colonna a me vien male la manina..o forse può essere che la leva regolabile -io ho le mani piccole- nel 1200 ho notato essere regolata molto vicina alla manopola; nella mia, ho regolato più che posso ma non si avvicina così tanto.
Comunque se non tocchi bene e non ti senti sicuro, sarebbe un calvario.
eh, hai toccato il punto..sensazioni contrastanti.
tocco con la prima metà di entrambi i piedi, agli stop ed in città non ho problemi; se lo stop è prolungato scivolo 6cm col sederino, metto un piede sulla pedana e l'altro a terra e poggio tutta la pianta tranquillamente.
Però come a te mi piace andare in salita e discesa..con la F700 esploro stradine del monte baldo larghe 2 metri che non si sa dove arrivino e non si sa se ci sarà uno spiazzo piano per girarsi...
io giro senza zavorra, ma con valigie e tenda quando vado in montagna d'estate, e basterebbe un mancamento o una pendenza del terreno per causarmi un problema.
Roberbero
29-04-2014, 10:02
Mi è sembrato strano che la morbidezza della frizione del GS dipendesse dal fatto che sia in bagno d'olio.
In teoria, una a secco ha bisogno di molle più tenere di una ad olio.
Sono andato a vedere su google se il 1200 avesse un servomeccanismo, invece ho scoperto che ha un sistema a rampe inclinate, come le frizioni della Adler. Cioè quando si accellera comprime il pacco e quando si rilascia diminuisce il carico.
BMW lo chiama sistema antisaltellamento, ed in effetti è quello che fà, oltre a necessitare di molle più tenere.
Penso che sia questo il motivo della sua morbidezza. Comunque a me non pare dura quella dell'800, il 1200 LC non l'ho mai provato.
Tre rampe per ogni piattello di appoggio e
dente di trascinamento della frizione aumentano
la pressione esercitata sul pacchetto frizione
in fase di erogazione della coppia. In fase di
rilascio le superfici opposte alle rampe agiscono
in maniera tale che solo una parte della coppia
frenante viene trasmessa dalla frizione alla ruota
posteriore.
In caso di brusca frenata e conseguente
scalata di marcia, la cosiddetta «funzione anti
-
saltellamento» impedisce che la ruota posteriore
si ritrovi «scarica» a seguito della ripartizione
dinamica delle masse tra le due ruote e si blocchi.
Stabilità e controllo sono assicurati anche in
frenata.
MassimoP_VR
29-04-2014, 10:13
Mi è sembrato strano che la morbidezza della frizione del GS dipendesse dal fatto che sia in bagno d'olio.
Probabilmente tutto nasce da un equivoco dovuto alla mia ignoranza:
qualcuno mi ha raccontato che sul R1200 la frizione è in bagno d'olio
mentre sulla F700 è a secco.
Mea culpa non aver mai controllato una scheda tecnica, come dice Ozama ciò è errato, anche la F700 la ha in bagno d'olio.
A questo punto la sensazione di maggior morbidezza può essere dovuta a ciò che dice Roberbero.
Io non ho competenza per addentrarmi in questi discorsi quindi da utente riporto le mie sensazioni, e magari le riporto anche male: ovvero un leveraggio regolato più vicino alla manopola può avermi dato la sensazione di maggior morbidezza, mentre era solo minor fatica.;)
Roberbero
29-04-2014, 10:23
Le sensazioni alla fine sono più importanti delle teorie.
Conosco tante frizioni a secco durissime, come i vecchi ducati e tante ad olio morbide, a dispetto della teoria.
Vero Roberbero.. Mi stupisce invece il fatto del motore..
Io ho provato una LC "prima serie". Ho sentito dire che ora l'hanno uniformata alle modifiche meccaniche fatte per la Adventure e la RT, nelle quali sono state aumentate delle masse (il peso dell'albero motore e altre cose) al fine di ottenere un'erogazione più morbida.. Io le due nuove non le ho provate.. Potrebbe essere che ne hai provata una di "seconda generazione"? A me comunque l'avevano messa in "Dynamic" se non erro.. Ed era piuttosto brusca nell'attacco. Molto "di carattere" rispetto alla raffreddata ad aria, anche se era già la "8 valvole con alberi a camme in testa",
Roberbero
29-04-2014, 12:01
Non conosco le nuove 1200 LC.
Neanche mi piacciono, ma non diciamolo in giro. :lol:
Sò che hannno l'accelleratore elettronico e che è facilissimo cambiare la risposta all'apertura dell'acceleratore.
Cioè, anche la stessa moto può dare impressioni diverse a seconda della versione del software o mappa inserita.
Se volete continuare a parlare del 1200 esiste una sezione del forum dedicata.
Grazie.
MassimoP_VR
29-04-2014, 12:49
lo scopo del mio post era enfatizzare la differenza tra F700 e R1200, e rendere partecipi i miei simili del fatto che secondo me la F700 e' si figlia di un dio minore ma che non e' cosi' minore.
e' inevitabile che si parli "anche" del 1200, ma il senso della nostra amabile discussione di stamattina e' il "confronto", dal punto di vista dei proprietari di F700/F800 ;)
Peccato, a me sembrava utile questa discussione...
non ho mai provato un 1200 ma essendo la "sorella maggiore" delle nostre gs averne un confronto da chi ha potuto provarle entrambe mi sembra costruttivo e non fuori luogo, ma questa è solo una mia opinione ovviamente.
Un confronto tra le due moto è costruttivo, ma parlare solo del 1200 non ha senso qui. Se non è chiaro, mi riferisco agli ultimi due posts di ozama e Roberbero.
Per quello c'è la sezione apposita.
Felix the cat
29-04-2014, 23:49
Tornando alle frizioni, @Ozama dice che la 800 ha il comando idraulico, la 700 mi risulta avere ancora il classico filo. Differenza nn da poco e che potrebbe generare la diversa sensazione (personalmente ho provato anche l'800 ma nn ho notato grandi differenze ... parlando di frizione!).
Nononono!:-o:-o:-o
Dato che la 1200 avrebbe la frizione più morbida della 700, ho ipotizzato che il motivo potesse essere il comando idraulico (che comunque non è scontato..).:confused:
Ciao!:)
MassimoP_VR
30-04-2014, 15:16
Di palo in frasca:
di moto sono ignorante ma ho una formazione tecnica.
Mi chiedevo, se è lecito confrontare sulla carta la spinta di due moto diverse in questo modo:
F700gs peso in ordine di marcia 206kg, potenza 75cv, rapporto potenza/peso=0,364
R1200gs peso in ordine di marcia 238kg, potenza 125cv, rapporto potenza/peso=0,525
quindi
percentualmente la R1200gs ha il (0,525-0,364)/0,364=44% in più di spinta, intesa come la potenza rapportata alla massa da accelerare.
Tutto ciò al netto dell'erogazione,della coppia massima e dell'emozionalità trasmessa dal motore.
Ora dire che il 44% è un po di più o dire che ti strappa le braccia diverrebbe soggettivo, ma il numero rimane: 44% in più.
Sbaglio di poco? di tanto? dico vaccate?
No no.. :!: Per quanto possa capirci io, direi tutto corretto. Ci sarebbero da aggiungere i rapporti, che cambiano le carte in tavola nelle sensazioni di spinta e le inerzie maggiori o minori del motore che danno differenze nella risposta soprattutto da bassi giri (vedi modifiche successive del 1200).:confused:
Comunque un confronto fra queste due moto è ovviamente improponibile. :cool: Semmai la 700 andrebbe valutata in rapporto ad una V-Strom, che nell'ultima versione ha 3 CV meno della 700 e l'ABS di serie. E nella precedente versione Euro 2, l'ho avuta, aveva un bel motorino scattante, oltre a molti altri pregi, tranne quello dell'estetica..:lol:
Ciao!
Buongiorno a tutti e buona domenica. Ho una discreta esperienza di moto, tutte le precedenti Made in jap , la penultima f650gs monocilindro, mentre l ultima ritirata da circa 15 gg f700gs. L ho provata sia in montagna che in autostrada. Montagna esattamente con arrivo a Madonna di Campiglio dopo deviazione per le cascate nardis in valle Genova, parco dell Adamello. Chi è della zona conosce le strade... Bè effettivamente in due passeggeri con Vario mezze vuote, la cosa che ho apprezzato di più è la maneggevolezza nelle curve, si imposta bene la curva , si piega facilmente e altrettanto si rialza. Però il motore.. Non sò, lo trovo quasi plastico, non dà quella sensazione di tiro, di botta in accelerazione . Si certo accelera bene, anche in salita tutto sommato regge bene la richiesta di velocità superiore, però.. Non sò, mi aspettavo qualcosa in più considerato 800cc e 75cv. Forse sarà perché ê ancora in diciamo rodaggio? Ecco diamole questa giustificazione ma è una giustificazione "dovuta" e obbligata... Vedremo andando avanti se qualcosa migliora.. Anche se non credo.. Un lamps a tutti..
F700Gelande strasse
11-05-2014, 19:32
io ho notato che rispetto a appena ritirata nuova,adesso dopo 12 mila km in meno di 10 mesi,il motore è diventato piu "cattivo" piu che altro nel senso che da nuova,è zitto e piatto quasi elettrico,viceversa,ad oggi lo sento con piu carattere e ha un bellissimo sound.
secondo me,è la moto totale,a che servono 120 cv su una moto da turismo??io in 12 mila km ho fatto sempre sopra i 22 km/l ,ho guidato con sicurezza,piegato fino a raschiare il cavl centrale,la zavorrina non vuole piu scendere,io sono rilassato,perchè tocco beneissimo a terra,riesco a gestire il peso col tris vario esteso e pieno,insomma,mi sembra la moto perfetta per chi,come me di kilometri ne fa tanti,ama la bella guida rotonda e neutra e non ha complessi del ce lho piu duro/grosso.
tanto per dire,pochi gg fa,una coppia tutta vestita bmw e perfettina,con il 1200,lui era in crisi di panico,perchè ai primi tornanti dello stelvio,è scivolato e aveva paura di risalire e non riusciva piu a ragionare.
toccava in punta di piedi e palesemente non riusciva a gestire la moto.Un conto è andare al bar,un conto sono le situazioni di vacanza,montagna zavorrina etc etc.
io sono basso,con la nostra 700 sono sicuro e tranquillo che la gestisco quasi in ogni situazione.
sto rotax è davvero un gran motore,e in ogni caso,ha tanta coppia e i necessari cv per muovere moto bagagli e passeggero.Da soli poi,è cosi agile e maneggevole,ma allo stesso tempo precisa e ben ferma in piega che spesso,supero in nscioltezza tante tante moto molto piu " potenti".la forcella poi,è meglio di quel pensavo,guidando rotondi,sostiene piu che decentemente(è cmq una marzocchi,do fascia " bassa").
poi,per fare l asino,ho cmq una supersport.
unico difetto della 700 sec me è colpa di bmw,perchè depotenziarla?tralaltro è un nonsense,depotenziano proprio la versione stradale????
io sono in estasi con sta moto.Fuori italia,infatti vende un sacco ,segno che la moto è valida!
ps:prima di venire attaccato,queste sono SOLO le mie opinioni,sostenute da basi tecniche inconfutabili!(bassissimi consumi,ottimissimo telaio,coppia piu che suff etc etc)
http://www.youtube.com/watch?v=oFILTR5J9ik
non è cosi ferma no???Che fretta c avete ???mah
http://www.youtube.com/watch?v=1rh2izj-f-s
:D
Sarebbe bello incontrare i possessori di questa moto....in un anno ne ho viste tre....una era a noleggio....l altra era di una ragazza tedesca...l ultima finalmente di un ragazzo delle mie parti!!!
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
ktm 1390 SD Lc
stefanore14
11-05-2014, 20:17
che moto strana quella del primo video! :rolleyes:
le hanno tolto i primi 4000 giri e le ultime tre marce! :lol:
ettecredo che poverino, deve fare i tornanti in prima... :mad:
:-o :laughing:
Salve F700Gelandestrasse. Mi trovi d'accordo con la tua descrizione, in effetti come anch io ho riportato nel mio post, la maneggevolezza è ottima , in curva o ripartenza da fermo la giesse non rende la vita difficile , peraltro anche io come te (zavorrina compresa) ricerchiamo la bellezza del viaggio tranquillo per poter ammirare i paesaggi intorno. Poi è verissimo che tanta cavalleria o altezze da acrobati non sono indispensabili , anzi , però diciamo che una riserva di potenza in più in certe situazioni (sei della Lombardia e credo tu conosca le strade di cui parlavo) possa essere una garanzia e serenità in più... Poi magari non la utilizzerai mai , ma come è successo a me sabato di dover accelerare bruscamente per superare improvvisamente un trattore ( dopo le curve di Cerisolo) , un allungo e un po' più di potenza non mi sarebbero dispiaciuti.. Ora ho solo 1800km, spero come dici tu che con il tempo le prestazioni si adeguino.. Ciao e grazie
ceccof800gs
12-05-2014, 15:42
Non servono affatto, secondo me, 120 Cv su moto simili, basterebbe che i 75 effettivi fossero erogati come un bicilindrico di 800 cc dovrebbe fare, io, più ci prendo la mano più mi incazzo, scusate il termine, e ho l'800.... e baratterei molto volentieri qualche km/litro in meno per un pò di grinta/personalità in più, in fondo è una moto, fatta anche per divertirsi, non solo per cercare il record dei consumi....
Poi, sarò anomalo e controcorrente ma il boxer proprio non mi piace, da sempre lo trovo esteticamente inguardabile, i gusti sono gusti.... quindi pensando ad un futuro upgrade, di sicuro non sarà in casa BMW, al contrario di tanti che sostengono che le nostre 7/800 siano state create proprio per questo scopo....
amico di pinci
12-05-2014, 15:54
...io non voglio difendere il 700 a tutti i costi perchè ce l'ho, ma riporto le mie sensazioni. l'ho ripresa in mano l'altro giorno dopo qualche mese che non la usato e caspita, a me sembrava volasse. vengo da un gsr600 con cui non mi ci trovavo per niente e con questa a me bastano i 4500 giri per andare del mio passo! se l'800 sia ancora più vivace, tanto meglio, ma io non la trovo così piantata! anzi! mi piace molto più questa erogazione di quella dei 600 4cilindri. non vedo l'ora di finire il rodaggio (schiena permettendo) per darci qualche tiratina...
ceccof800gs
12-05-2014, 16:15
Fino a 4000 nulla da dire anzi, di sostanza ce n'è.... è proprio da 4000-4500 che secondo me finisce il divertimento, per poi tornare un pò più vigorosa dopo i 6000 ma non è più il suo regime ideale di utilizzo... insomma, a mio giudizio manca proprio nel range dove si utilizza maggiormente il motore e questo lo ritengo un difetto non da poco...
...spesso mi succede, specialmente con passeggero in salita, di spalancare tutto il gas nei sorpassi e non averne basta, tanto da dover scalare una marcia....
un bicilindrico di questa cubatura dovrebbe avere una bella "schiena" magari rinunciando anche a qualche cavallo agli alti che tanto servono a poco nell'utilizzo comune....
Cecco che annata è la tua 800?
Io sinceramente non avverto vuoti considerevoli come dici... secondo me se sei così insoddisfatto dovresti provare a rimappare.
stefanore14
12-05-2014, 16:54
come detto da molti, il motore ha una doppia personalita`, fino a circa 4500 giri
spinge bene di bassi, non una cosa stratosferica, ma che sia salita o discesa, ci
butti dentro tutte le marce che lui tiene schiena... ed e` una guida bella rotonda,
da dieselone... poi entra in coppia alta e li` si incazza... e incomincia a fischiare
con un bell'allungo.
forse ha un minimo stacco nella fase intermedia, ma IMHO non da avermi mai dato
problemi di carenza di coppia.
vabbe`... se arrivo di sesta a settanta/ottanta all'ora e devo bruciare una macchina
in pochi metri, butto giu` due marce e vado... non voglio mica rischiare di trovarmi
faccia a faccia con un TIR bulgaro che trasporta tronchi... :rolleyes:
F700Gelande strasse
12-05-2014, 20:35
beh che dopo il rodaggio aumentino le prestazioni no di certo,però il motore progressivamente si slega ed acquista quel minimo di sound e carattere che da nuova le manca completamente.
non so, io rimango soddisfatto del parallel twin!!in ogni caso,se tiri bene le marce,corre!Poi io leggo spesso anche in inglese,e tutti sono,come me,entusiasti del valore ,alto,di coppia a bassi giri.A giri alti invece sto motore sfodera un allungo davvero "pepato".
mai avuto probelmi REALI di mancanza di cv/coppia.Al massimo scalo una marcia,ma spesso basta girare il gas!!!
La sto usando molto,ad oggi oltre 11 mila km,e secondo me una buona moto è quella che usi spesso,dal viaggio alla spesa al bar insomma,io non vorrei mai spegnerla.Non vendo bmw nella vita,indi poco mi cale sponosrizzare sta 700,però ad oggi ho capito che è la classica moto "furba",fa tutto bene,ha una guida davvero neutra,il che vuol dire che chi ha manico dà belle paghe a moto ben piu dotate e chi ha meno manico può passeggiare in sicurezza godendo di un mezzo comodo e sincero.
poi ripeto,certo non ha tanti cv non ha delle forche "alla moda",non ha questo e non ha quello.Macchisene,io però la uso un sacco e sopratutto la controllo su per le stradine,nei campeggi e nei terreni impervi.Se fossi stato un tizio alto 1,90 di 90 kg avrei certo preso un altro mezzo,ma per me la 700 l han fatta su misura,come un abito di sartoria.E come accade quando ti senti qualcosa cucito addosso,godi godi e ai cv alle forcelle etc etc ci ridi sopra!
Ciao f700 e un saluto a tutti... Ecco forse hai individuato un particolare che fà la differenza: io sono alto 1,90 e i 100 kg ci sono tutti... Aggiungi un 50 della zavorra ... Però dai , con 75 cv un pochino più di brio lo dovrebbe avere...poi come scrive stefanore , una bella schiena ai bassi cè tutta, ma si sgancia troppo in fretta nel dare potenza... Devi subito cambiare marcia altrimenti il fuori giri è assicurato o perlomeno non ti spinge più ...
ceccof800gs
12-05-2014, 22:58
Mi piacerebbe proprio provare un 700 per confronto, magari quella manciata di cavalli in meno in alto è a tutto beneficio della regolarità ai medi, nella mia la flessione attorno ai 5000 giri è fastidiosa, soprattutto nell'utilizzo in coppia, poi nel complesso non posso dire di non essere soddisfatto, se insisti poi recupera e spinge ma dove serve meno... questo è un mio parere personale, poi ognuno ha i suoi gusti....
F700Gelande strasse
13-05-2014, 12:15
la moto va,non è ferma, anche se sei bel "grosso".Il brio che dici,non lo ha perche il rotax parallelo è un motore piatto,con tanta coppia e un discreto allungo,ma povero di "emozioni" però ad esempio,anche stracarico se tiro la 3 a 7 mila giri,mi trovo in un secondo a velocità ben oltre codice e ben oltre il turismo.
se la moto ti piace,vedrai che col passare dei kilometri si scioglie e finito il rodaggio,sentirai la spinta tra i 4 e i 8 mila giri!Se cerchi di piu,considerando peso e altezza allora passa ad altro.
A me che sono basso ma peso cmq 80 kg e la zav sui 50 + tris vario strapieno+tenda(3 kg)+accessori vari campeggio ,in stradine strette e con salite che tirano non ho mai avuto problemi di spinta,anzi ha tutta la birra che serve per viaggiare con zav.
se l avessi presa solo per me per far l asino sui monti,avrei sabgliato moto alla stessa maniera che se usassi la mia supersport per viaggiare con zav!
per cecco-la 700 è come dici tu,pastosa e almeno la mia non ha flessioni,spinge fluida regolare e costante (ad alcuni questa linearità o motore eletrico non piace,ma per turismo è fanstatico invece)da 3 a limitatore,con un picco un guizzo un pochino di cattiveria da6500 a 8000.il tutto senza mai scendere sotto i 20-22...
immagino,scatalizzando,centralina e scarico aperto,assi a camme piu spinti,la motina coi suoi 205 kg col pieno VOLA!!
@F700... È una soddisfazione leggere l entusiasmo che hai per la ns GS ... Veramente credimi.. Cmq è chiaro che entriamo nei pareri soggettivi influenzati da modalità e dinamiche diverse per ogni singola esperienza.. A tale proposito ti chiedo una cortesia: avendo intenzione di fare un giretto in Spagna nella seconda 15ina di luglio, mi potresti per favore dire come hai trasportato la tenda (per due pp )? Sono stato presso un pv specializzato in tende di una famosa marca di negozi vendita articoli sportivi ecc (Dec...) ma la più piccola , di facile montaggio era confezionata rotonda con un bel diametro e non sò proprio come posizionarla sulla moto... Ciao e grazie
per ceccof800 se fossimo vicini ti fare provare volentieri la mia 700 ma credo che non troveresti alcun reale vantaggio...
F700Gelande strasse
13-05-2014, 20:48
.Ho una splendida tenda decathlon si chiama quick hiker II pesa solo 2,6 kg.Costa 99,95 euri ed è per due persone ed ha delle intercapedini laterali per riporre borse interne e abbigliamento tecnico-e due aperture una per lato comoda e fresca doppio telo autportante e ultraleggera(paletti in alluminio)
vista la piccolezza della sua confezione(una borsetta)la ho semplicemnte legata col ragno sopra il bauletto.la versione da 3 persone costa 134 ma tanto noi la usiamo giusto per ronfare quelle ore che servono per poter guidare in sicurezza non troppp stanchi quindi da due va benissimo.Se invece sei 190 cm per 90 kg ehehe ti tocca tirar fuori 134 iuri per quella da 3 mi sa!
la soddisfazione per la 700 cè ed è tanta,finalmente dopo tante moto ho trovato quella giusta,la zavorrina è felice e mi segue finalmente ovunque.Ho smesso di foraggiare stato-asscurazioni-benzinai e gommisti.Ho una moto piu che adeguata al turismo e che permette qualche tratto offroad(eroica ad esempio).
ho solo dovuto mettere un cupolino givi piu alto visto che l originale fa piangere e quello bmw "grande" mi fa incaxxare perchè carissimo e cmq piccolo.
link al video della tenda
http://www.youtube.com/watch?v=WV9P0YruA8E
buona strada
ceccof800gs
13-05-2014, 21:15
Comunque, da un confronto (prendendole per buone) dei grafici di potenza delle relative prove, l'800 eroga alla fine circa 7 CV in più, 7-800 giri più in alto ma a 4-5000, il 650 ha 4-5 cv in più.....
@gio65
Con un kappa da 52lt ci sta tutto...tenda Decathlon per due da 25 euro, materassino gonfiabile, cuscini in stoffa con inserti gonfiabili, pompa elettrica per gonfiare il materassino, lanternina a led, fili, prolunghe, sacco a pelo, lenzuola e materiale vario per il campeggio...
http://img.tapatalk.com/d/14/05/14/byzymune.jpg
F700Gelande strasse
13-05-2014, 22:02
io con 20 kg nel bauletto non riuscirei a stare tranquillo...:rolleyes:.oltreche nel mio vario non ci entra tutta quella roba li!!!!:mad::mad:
io nel baulevario metto le cose piu leggere e la tenda la lego sopra ,le cose pesanti nelle valige laterali e sopra le valige laterali a mio modesto parere meno peso grava dietro meglio è.
poi ovvio se la tenda la usi una volta all anno forse,bhe la quick hiker II forse non serve,se però pensi di usarla beh,è tutta altra cosa(piccola,leggera,facilemnte trasportabile e montabile,spaziosa e comoda vedi video sul mio post di prima)
Per parlare dei bauletti e valigie c'e' un thread specifico. Grazie.
Grazie sia per il video che per la foto... Appena ho un attimo vado a vedere al Dec... Intanto buona giornata e buon lavoro a tutti....
facchini matteo
14-05-2014, 09:41
Buongiorno sono nuovo mi chiamo matteo
volevo chiedervi una cosa:ho portato a casa da circa 3 o 4gg la mia nuova f 700 gs....quando giro la chiave di accensione quando la moto è calda sento un beep che dura 1 o 2 secondi provenire da sotto la sella....secondo voi cosa potrebbe essere....notate bene che lo fa solo a motore caldo....qnd son 4 o 5 ore che la moto si raffredda non fa nulla.....la diagnostica non mi segnala nulla e il responsabile della bmw dove ho acquistato la moto mi ha detto che non lo ha mai sentito il beep...sec voi cs può essere????...inoltre oltre al beep si sentono altri rumori elettrici tipo come se si accendesse la pompa della benzina o le varie centraline...mha.....a voi capita qst cosa curiosa???....vorrei sapere u vostro parere....grazie....
Ciao matteo, quanto è forte questo beep? potrebbe essere l'antifurto?
stefanore14
14-05-2014, 10:14
ciao, benarrivato Matteo!
nessun antifurto, lo fa molto spesso anche la 800, in piu` il rumore
tipo "grr tic chik frrr" qualche volta lo fa anche quando la spengo...
sicuramente avrai una risposta piu` specifica da qualcuno piu`
ferrato in elettronica.
ma di sicuro l'argomento e` gia` stato trattato in qualche altra stanza...
Nella mia si sentono i rumori della pompa della benzina e del motorino elettrico che corregge l'offset dei corpi farfallati..
Rumori elettrici, quindi, si. Ma dei "beep" da cicalino mai sentiti..
Poi non ho notato differenze fra motore caldo e freddo, sinceramente.. Essendo rumori normali, non ci ho fatto caso.
Nel silenzio del garage, invece, si sente molto il rumore dei motori pp delle lancette della strumentazione. Tutte comunque cose normali.
Ciao!
Confermo anche per me , nessun beep ma rumori come già espressi da ozama
salve ragazzi,
anche io sto valutando di passare al 700gs, e provengo dal 650 mono, (che onestamente adoro e continuero' a tenere con me :))
uso la moto prevalentemente per il tragitto casa-lavoro, ma adesso sto' cominciando a fare uscite di 400/500km con un motoclub, e devo dire che viaggiare in autostrada specialmente ai 130/140 mi risulta veramente sfiancante............(d'altrocanto il suo passo si aggira sui 110-115, ma il gruppo ovviamente non aspetta :lol:) da qui l'esigenza di trovare una moto un po' piu' fluida sulle velocita autostradali, magari che sia anche un po' piu' elastica di motore nel misto stretto, (insomma che non mi costringa a cambiare marcia di continuo per affrontare le mie belle colline toscane :eek:) ma che abbia lo stesso dimensioni e peso contenute, per me che sono alta circa 165cm.............
chiedo dunque a chi magari ha gia' fatto questo passo, o conosce comunque entrambe le moto, qualche impressione in merito................
grazie a tutti
SKIZZO67
19-05-2014, 17:46
quando giro la chiave di accensione quando la moto è calda sento un beep che dura 1 o 2 secondi provenire da sotto la sella
E' normale, sotto la sella ci sono pompa e centraline. Anche la mia beeppa :)
Roberbero
19-05-2014, 18:05
Innanzitutto ti consiglio di mettere 2 denti in meno di corona al mono. Se hai il modello ad iniezione uno solo in meno.
Aumenti la velocità di crociera di 5-10 km e potrai tenere la marcia più a lungo.
Il passaggio al 700, è auspicabile, io comunque mi sono pentito di aver dato via il mono, per un tozzo di pane per giunta.
Con i tuoi amici non avrai problemi a starci insieme, anzi, alla fine del giro sarai pure più riposata di loro.
Perderai un po di maneggevolezza rispetto al mono, per se la 700 è maneggevole anch'essa, anche se un po lunga.
Facile che dovrai cambiare il cupolino e forse la sella con la confort.
Comunque la cosa migliore è provarla.
ciao roberbero,
si ho il mono a iniezione, quindi poteri eventualmente sfruttare l'idea della corona con un dente in meno (fra l'altro son prossima al cambio catena)......in effetti potrebbe giovarmi un po' sulle tratte piu' veloci
io il mio mono, ho tutta l'intenzione di tenermelo; mi ci trovo bene, e ci sono anche affezionata, non se ne parla proprio di darlo via per pochi spiccioli:(
detto questo, non avevo fatto caso al fatto che il 700 fosse piu' lungo......dovro' studiarlo un po', e sicuramente provarlo; la sella comfort l'avevo gia' adocchiata anche io, perché quella di serie mi sembra molto scarna e anche un po' duretta.............
grazie per i consigli ;)
Comparativa crossover su dueruote tra la versis nc750x v-strom moto x tutti,secondo loro....secondo voi perché non hanno incluso l F700gs???
~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Oltre che per il prezzo intendi?
amico di pinci
28-05-2014, 07:19
cz2 se posso permettermi, prendi la comfort, io ce l'ho e devo dire che è un'altro pianeta rispetto alla normale. occhio che è leggermente più alta della sella di serie (io devo farci ancora le misure anche perchè ce l'ho da 500km la motoretta), ma ci stai sopra veramente comodo. L'ho provata assieme alla mia ragazza per la prima volta questa domenica e mi ha detto che è veramente il top anche per il passeggero.
ps: tieni la vecchia! io non mi staccherò mai dal mio monster del 97 e dal mio er5 del 2003! (ho dato via senza tanti rimpianti il gsr con cui non mi ci trovavo per niente)
albtuono
07-09-2014, 07:57
Ragazzi sto cercando un mezzo comodo per il passeggero e il tragitto casa lavoro (misto di città e autostrada).
Mi sono orientato su un maxi scooter usato, ma visto che costano un botto sono andato a vedere qualche moto in alternativa.
Ovviamente con possibilità di bauletto e borse rigide.
Ho osservato alcuni mezzi fra i quali F700gs - Vstrom 650 - Honda 700NX.
Io in fuoristrada non ci vado quindi delle ruote da 21 tassellate non mi interessa.
Ma la BMW mi è parsa molto "grezza" poco rifinita, la forcella poi mi pare penosa e la protezione all'aria inesistente come sulla mia S1000R.
Non voglio fare polemica, credetemi, anzi accetto consigli, ma la Vstrom mi è sembrata la meno peggio fra le 3.
Anche honda fra forcella e protezione mi sembra messa molto male, poi ha pure un monodisco anteriore.
Per l'utilizzo che descrivi ti basta un downtown 200, il gs 650/700/800 mi sembra scomodo e sprecato per fare casa-lavoro.
la Vstrom mi è sembrata la meno peggio fra le 3.
Non c'è altro da aggiungere :lol::lol::lol:
albtuono
07-09-2014, 19:07
@wolter:
Si ma io faccio 120 km al giorno di cui parechi in autostrada.
Credimi che il Beverly 300 che ho adesso è parecchio sfruttato (al limite)
Poi cerco un mezzo che oltre a casa lavoro mi permetta di fare qualche giro in coppia.Oggi in Valtellina con il Beverly in 2 ho fatto tutto con il gas spalancato.
Bene allora, se riesci a fartela piacere, concordo con te che la vStrom, delle tre, sia la più azzeccata.
V-Strom tutta la vita.. Ho avuto la vecchia 650 per 5 anni e ti assicuro che puoi farci tutto e di più, tranne che il fuoristrada. Bella sicuramente non lo è, anzi.. la nuova io la trovo anche peggio della vecchia, con quel musetto insulso che non sa di niente.. ma per il resto, personalmente la ritengo eccellente nella sua fascia di prezzo.
Non aspettarti sospensioni al top, anche se la forcella ha il precarico regolabile ed il mono (con pomellone pratico per il precarico) ha anche l'idraulica in estensione. Ma il motore è instancabile, fa 20 Km/l tranquillamente, tira bene anche se non "emoziona", la protezione (fino a 175 cm di altezza) a me pare ottima già di serie, la sella molto comoda (al contrario delle GS, ad esempio, a meno che non metti la "comfort") e tutto sommato, per quei soldi, la ciclistica è divertente. Sicuramente in tutto meglio del Beverly. La 700 non l'ho mai provata, quindi non saprei.
Ciao!
La v strom è come uno scooterone...prendi quella !!!
Poi f 700 con quel che costa,non tutti se la possono permettere
FVCG
albtuono
08-09-2014, 13:19
A dire il vero usate hanno prezzi comparabili (F700GS e V Strom 650)
Cambia se si prende il F800GS anche usato ha prezzi più elevati.
Ciao!
Io vengo da uno scooterone: Versity 300, sfruttatissimo anche il mio!
Se fai tanta autostrada, te lo sconsiglio: vai sulla moto.
Io prima di passare alla giessina ho preso in considerazione le 3 che hai citato tu: F700GS, Honda NC 700 X e V-strom.
Sono riuscito a provare le prime 2, la Suzuki no.
Alla fine ho trovato una 650 GS usata ed eccomi qua.
Se vai sulla GS, sono d'obbligo il parabrezza più alto (il suo non ripara una mazza) e almeno un bauletto diverso dal vario. La mia l'ho trovata così, ma sto meditando di togliere il vario e mettere il vecchio Maxia-Givi molto più versatile.
Anch'io l'ho presa usata, e finora ho percorso quasi 8000km.
Se consideri il nuovo, le finiture non sono eccelse rispetto a quello che sborsi, però per fare un tragitto casa-lavoro e tangenziale è molto meglio rispetto ad uno scooterone.
La mia col cupolino puig montato dal vecchio proprietario, fino a 120 non ha particolari problemi e ripara bene, vibracchia un po' dai 4500 giri in su ma è sopportabile.
La sella standard dopo un centinaio di km ti fa venire le chiappe piatte, mentre come motore non mi trovo male.
Ho notato l'inghippo dei primi tre rapporti un po' troppo corti, ma ora finalmente mi sto abituando.
Nell'uso quotidiano ho trovato confidenza subito, cosa che non ho riscontrato con la honda.
Inoltre, i consumi viaggiano tra i 26 e i 28 km/l con guida tranquilla, e questo è l'aspetto che mi piace di più! :-)
Come comodità, il top case vario come ho detto non mi entusiasma, mentre nelle valigie vario riesco a farci stare comodamente l'occorrente per un weekend fuori porta in coppia.
Che dire... spero che queste poche righe ti possano servire!
In bocca al lupo per la scelta,
Sandro
Salve a tutti e un abbraccio a tutti gli amici che ho salutato prima delle ferie di luglio e agosto (ciao ozama, Mattia ecc) eccomi tornato dopo un lungo pellegrinare tra Austria e nord europa . Be che dire, se all inizio (maggio) scrivevo a F700geland di essere un po' dubbioso sulla mia nuova f700, ora dopo tanti tanti km e ore ore di viaggio, spessissimo sotto la pioggia , devo ammettere che tutti i miei dubbi dei vari post precedenti sono svaniti. Moto caricata con il tris vario pienissime e zavorrina, più miei kg personali (100) . Mai nessun problema n'è sul grosskl n'è sulla tranquilla nochalmastrasse.. Anzi spesso moto di cc superiore le vedevo chiaramente in difficoltà sui stretti tornanti. Nord europa... Acqua tanta... Ma anche sulle autostrade veloci in germany , velocità di crociera elevata , nessun problema di stabilità .. Arrivo a Bergen ( traghetto a hirstat e sbarco a kristiansand) , moto più che ammirata da diversi bikers nordici, di cui uno che cercando di parlare mezzo italiano affermava che sarebbe stata la sua prossima moto (attualmente honda transalp) , (saltato nord kap per motivi personali) rientro dalla Svezia sul ponte di Malmö-Copenaghen e poi arrivo ad Amsterdam , sosta di qualche gg e poi rientro in Italia... Oltre 7000 km , consumo medio 18/20 l km , quindi la spesa più bassa è stata proprio la benzina...che dire: fantastica.. Molto maneggevole in ogni percorso, non stanchevole, stabile anche con vento e pioggia.....quindi la consiglio vivamente proprio per un uso tourer...Unico difetto: al mio rientro mi avvertono che è arrivata una raccomandata a/r dalla BMW.... Allarmato apro velocemente e quasi spaventato.... Leggo con ansia.... Contenuto : venga in conc a cambiare gratis l interruttore del blocco motore/ cavalletto laterale in quanto in qualche caso non si è dimostrato impermeabile all acqua e potrebbe non funzionare correttamente. Ma se sapessero per quanti km abbiamo viaggiato sotto un acqua incessante......Cmq grande BMW, ha fidelizzato ulteriormente un già cliente... Ciao e buona giornata
albtuono
10-09-2014, 21:05
Grazie dei consigli ragazzi.
Tengo un okkio sull'usato recente.
House-Gregory
18-09-2020, 09:36
Per buona tradizione e da regolamento, evito di aprire un nuovo post, quindi riesumo questo fermo da più di sei anni.
Gli anni incombono, ed avrei deciso di acquistare una motuzza più tranquilla, più comoda e più fruibile.
Ho una VFRX (Crossrunner) del 2011(quella vera) da quasi 7 anni...comincio a faticare per tirarla fuori da un parcheggio o dal garage (pesa 240 kg), inoltre (nonostante abbia 56 anni suonati), la sua indole da "cavallo di razza" mi porta troppo spesso a fare (celato dal casco) il "ragazzaccio"(e non è più un bene questo).
Inoltre, consuma come un incrociatore stellare.
Avrei bisogno di un mezzo che mi porti tutto l'anno a spasso, mi permetta di andare e tornare dal lavoro, comodo, che affatichi e consumi poco.
Dopo aver esaminato varie opzioni di cambio...il mio sguardo è finito sulla F 700 GS (sarebbe la 4^ BMW posseduta)
Quindi chiedo a chi la possiede: consumo, confort (intendo capacità di incassare le asperità delle strade delle mie parti, per preservare la mia schiena usurata), posizione di guida, piacere di guida, affidabilità e... ESA si o no?.
Grazie ;)
drummerbox
22-09-2020, 23:43
Posso dirti la mia esperienza, presa quest’anno a febbraio usata con 30.000 km.
Per quanto riguarda il consumo, ma io faccio poco testo andando tendenzialmente a spasso e quasi mai in città, tranquillamente 25 km / lt. Tieni conto che la utilizzo sempre in due con mia moglie per giretti nei weekend e vacanze estive a pieno carico.
La moto ha l’esa, ma in ogni caso non riuscivo proprio a trovare un assetto per me soddisfacente, ho cambiato la molla dell’ammo con una hyperpro e finalmente ho risolto. A mio modesto parere l’esa non da grossi vantaggi se non una maggiore appeal in caso di rivendita...
Sto valutando a questo punto di intervenire anche sulla forca.
Per quanto riguarda la comodità della sella, se non hai problemi di altezza, senza dubbio cercala con la sella touring (o acquistala usata, si trova facilmente).
quatrelle
24-09-2020, 14:47
...boh... Approfitto e provo a porre qui una questione.... Recentemente , dopo anni di cardenzoni e corriere ingombranti e pesanti , mi è capitata sotto le chiappe una buon vecchia f650 mono e , seppur con tutti i suoi limiti di potenza e ciclistica, grazie alla sua agilità ho riscoperto il piacere della guida teppistica... be' volevo chiedere, c'è tanta differenza nella guida tra un f650gs mono ed un f700 bici? .....e tra un f700 ed un f800gs? ... perché si sa , l'appetito viene mangiando e se potessi conservare lo stesso feeling con qualche cavallino in più avrei trovato la quadra.
Grazie a chi vorrà dire la sua:wave:
marmiele
29-09-2020, 18:12
Anche io anni fa stavo per prendere il mono. Ma mi fu sconsigliato. E presi il f700gs:
principalmente per la guida in citta, con traffico anche molto lento o lentissimo il bici ti da piu feeling ed elasticita ai bassi regimi e ripartenze, specie in salita e in due.
E poi il doppio disco anteriore.
Per me fondamentale, dati peso e potenza , specie con passeggero.
E poi l' euro 4. Qui molto utile per nn avere limitazioni.
Inviato dal mio SM-A520F
(...)
Quindi chiedo a chi la possiede: consumo, confort (intendo capacità di incassare le asperità delle strade delle mie parti, per preservare la mia schiena usurata), posizione di guida, piacere di guida, affidabilità e... ESA si o no?.
Grazie ;)
Ciao io ne ho una del 2015, presa usata 20000 Km fa. Visti i tuoi obiettivi, secondo me è una ottima scelta.Per punti:
Consumo: se guidi rilassato ci fai anche 400 Km con un pieno. Fino ai 120 consuma niente, e anche in città è molto parca (ovviamente a meno che tu non faccia le sparate ai semafori ... )
Comfort: in strada la trovo ottima, le asperità le filtra molto bene e soprattutto non si scompone. La guida rimane molto intuitiva anche su fondi rovinati, con un ottimo feeling sull'avantreno nonostante le forcelle piccoline. La sella comfort aiuta molto, e soprattutto non stanca il didietro nei lunghi trasferimenti (e per il passeggero è davvero ottima, soprattutto se abbinata a bauletto con schienale). Fuoristrada ovviamente ha dei limiti, in particolare le suddette forcelle e le misure della ciclistica che non aiutano quando il fondo si fa molto sconnesso (sassi e pietre ad esempio, ed è il motivo per cui la sto cambiando). Ma le strade bianche le fai tranquillamente, e almeno a me dà ciomunque una sensazione di sicurezza.
Posizione di guida: per la strada secondo me è ottima, come già è stato detto suggerisco la sella comfort per essere meno compressi con le gambe. (io con la comfort ci tocco cmq con tutti e due i piedi pieni, e sono 1,81). In piedi il manubrio è un po' troppo in avanti e quindi lontano, ma vista la destinazione d'uso ci sta. Eventualmente un paio di riser possono risolvere piccoli aggiustamenti.
Piacere di guida: secondo me in strada è fantastica. Il motore è un orologino, e le vibrazioni si iniziano a sentire sopr ai 120 (è fasato a 360, e quasi non sembra un bicilindrico). Risponde lineare e progressivo anche ai bassi, ti consente di guidare in scioltezza pur avendone abbastanza per sorpassi rapidi. Secondo me 75 cavalli sono più che sufficienti, i limiti inizieresti a sentirli ad alti regimi ma di nuovo non è la sua destinazione d'uso. In città è molto maneggevole, e ti permette di fare slalom tra le macchine in coda con facilità.
Affidabilità: mai avuto un problema in 20000 Km.
Ultimo ma non ultimo, viene via a molto meno di un 800 di pari età.
House-Gregory
14-10-2020, 00:32
Wow!!!
Splendida "recensio" Kikkin.
Per quanto mi riguarda nessun "off", fatti in abbondanza da "giovine".
Ho fatto cross fino al 98 e pista fino al 2009.
Sono una discarica di pezzi in titanio.
Cerco solo un mezzo per smotazzare in strada tutti i giorni.
Che non mi devasti schiena e collo.
Condiviso la recensione di Kikkin, però penso che provenendo da una CR troverai la 700 piuttosto fiacca agli alti. In pratica, non ha alcun ingresso in coppia, è abbastanza piena ai bassi (comunque meno della F800), ma va su piatta, un po' come faceva la CBF600, con l'ovvia differenza del frazionamento.
Se le condizioni lo permettono, la F800 è a mio avviso nettamente superiore quanto a motore e molleggio sulle asperità, e rimane comunque una moto leggera e molto parca nei consumi.
vabbè, rinfresco un po' anch'io la discussione...
dunque, acquistai il 700 nel 2017, è una moto piena di buone qualità: è facile come una bicicletta, consuma poco, gira come un orologino, trasmette sicurezza, è (soggettivamente) bella, comoda e, a parte quel fastidiosissimo tro-to-tok sull'anteriore, gradevolissima. Però. Non so se avete mai avuto la fortuna di frequentare una bellissima ragazza, ma di quelle che si girano a guardarla, e voi girarvi a guardarne una che non potrebbe nemmeno competere con lei... Questa è la mia 37^ moto, fra le quali ho avuto altri 4 "all pourpose" ma, nonostante non possa dire nulla, ma proprio nulla di negativo (a parte lo stramaledetto tro-to-tok!), non riesco ad innamorarmene. Sì, la tengo come una neonata, come ho sempre fatto con tutte, ma non ha fatto breccia, tant'è che ha meno di 9000 Km ed ora l'ho messa in vendita. Che peccato, quando la guardo mi piace da matti, però... ne godrà l'altra che ho (moto di tutt'altro orientamento). Peccato, peccato. Maledetto tro-to-tok!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |