Visualizza la versione completa : A Roma grande svendita Euro 1
L'ordinanza è dello scorso anno - PROVVEDIMENTI PERMANENTI
Dal 1° novembre 2012 il divieto permanente di accesso e circolazione all’interno della Z.T.L. Anello Ferroviario verrà esteso a:
ciclomotori e motoveicoli a due, tre, quattro ruote a 2 e 4 tempi Euro 1.
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
tra l'atro non sono esentate le moto d'epoca!!!!!
è assurdo.... una sorta di rottamazione obbligatoria senza nessun tipo di incentivo!!!
Me ne sono accorto per caso leggendo, su un quoditiano di oggi, la lettera di protesta di un cittadino del'Urbe! Stiamo parlando di un'ordinanza del 2011!!!!
Preticamente mi tocca buttare uno scooter, che mi porta in centro tutti i giorni :mad::mad::mad:
Pensavo che a Milano fossimo messi male, ma vedo che Roma siete messi pure peggio...:(
Tra l'altro, equiparare una euro 1 due tempi a una euro 1 quattro tempi vuol dire davvero avere le pigne nel cervello...
Qua da noi hanno fatto notare l'assurdità di questo confronto e sono riusciti a spuntare l'esenzione anche per i 4T euro zero... dopo aver dimostrato che inquina meno una 4t euro zero che una 2t euro 1.
martix77
17-10-2012, 11:13
E considerando che inquina meno uno scooter Euro 1 che un'auto Euro 4, considerando la quantità TOTALE di gas emessi, la posizione degli amministratori di Roma ha dell'incredibile...
Senza considerare gli impatti sulla congestione del traffico, considerando chi sarà costretto ad utilizzare l'auto al posto dello scooter...
Complimenti!!! :mad::mad::mad:
Apas se lo devi buttare contattami :-)
si parla di circa 82.000 tra moto e scooter illegali!!!!
e pensare che alcune case costruttrici hanno prodotto euro 1 fino al 2005.
La cosa più sconcertante è che a 15 giorni dal divieto nessuno ne parli, anche a solo titolo di informazione. Sul sito del comune di roma è presente l'ordinanza dello scorso anno che però bisogna cercare con attenzione!!!!
CITTA' INVIVIBILE!!!!!
camelsurfer
17-10-2012, 12:11
Senza voler sindacare sull'evidente ottusità, bisognerà vedere se l'applicheranno veramente.
Son cambiate parecchie cose anche a Roma ma io 15 anni fa ho affittato un 50ino. Volevo un 125 per girare in due. Il noleggiatore mi ha detto: "vai tranquillo col 50. Senza casco. Sensi vietati. E chiedi pure informazioni ai vigili. Ma mi raccomando, legalo con la catena, sempre."
A Milano hanno fatto marcia indietro dopo una protesta civile ma decisa di associazioni varie, provate a organizzarne una anche voi romani...
bugiardo
17-10-2012, 12:23
Sono soggette al divieto di circolazione veicolare le seguenti categorie:
- ciclomotori e motoveicoli a due, tre, e quattro ruote, dotati di motori a due tempi, non conformi alla direttiva 97/24/CE e successive (cd. "pre-Euro 1");
- ciclomotori e motoveicoli ad accensione spontanea (diesel), a tre e quattro ruote (cd. Tricicli e quadricicli), non conformi alla direttiva 97/24/CE, oppure alla direttiva 2002/51/Ce (cd. "pre-Euro 1" e "Euro 1" ).
http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW119420&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode
(dal sito del comune di roma )
Io NON LEGGO 4 T ... ma solo 2T e diesel
Mi sbaglio ?!
bugiardo
17-10-2012, 12:28
mi sbaglio io ... :(
ecco la nuova normativa
divieto di accesso e circolazione, all’interno della ZTL “anello ferroviario”
(definita all’allegato III), nel periodo 1° novembre 2011-31 marzo 2012 dalle
ore 00,00 alle ore 24,00 dal lunedì al venerdì (ad esclusione del sabato, della
domenica e dei giorni festivi infrasettimanali), per le seguenti tipologie di
veicoli:
– ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote, dotati di motore a 2 e 4
tempi “Euro 1” (ovvero non conformi, a seconda della categoria di veicolo,
alla Direttiva 97/24/CE – fase II e successive, oppure alla Direttiva
2002/51/CE – fase A e successive).
Le eventuali categorie derogate/esentate saranno definite nel relativo atto;
camelsurfer
17-10-2012, 12:38
Se tolgono 80.000 2 ruote a motore da Roma credo che non ci sarà bisogno di manifestare per bloccare il traffico.
caPoteAM
17-10-2012, 12:42
È' stato il motivo che a maggio dopo il furto del gs1200 mi ha fatto optare per una r1150 invece che per un Gs 1150 che sono tutti euro 1
Occhio che, quando c'è il blocco (come domenica scorsa), in fascia verde (cioè quasi tutta Roma) le moto solo Euro 3.
Provvedimenti iniqui, dannosi ed inutili, tipici di uno stato incivile e pagliaccio che dopo aver permesso legalmente la vendita di mezzi soggetti a certe normative chiaramente obsolete, dopo pochi anni ne proibisce di fatto l'uso.
http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/TabellaAnelloFerroviario.pdf
..non ho trovato nuove disposizioni......:confused:
http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW216208&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode
guarda le disposizioni permanenti
ma io 15 anni fa ho affittato un 50ino. Volevo un 125 per girare in due. Il noleggiatore mi ha detto: "vai tranquillo col 50. Senza casco. Sensi vietati. E chiedi pure informazioni ai vigili. Ma mi raccomando, legalo con la catena, sempre."
non capisco, ma mi adeguo!
http://www.bandb-rome.it/mobilita_piano_antismog.html
....comunque.....me ne frego....non ho soldi per comprarmi un'altra moto.....e continuerò ad andare con la mia euro 1.....alla faccia di Alemanno.......:(
...quando e se mi fermeranno....ci faremo due belle risate........:cool:
....non prendetemi in esempio....mi raccomando eh?? ;)
mi sono perso!!!!!!!!!!!
leggete la parte in neretto
http://forum.dueruote.it/posts/list/2100.page
.....che ci facciamo due risate non l'ho mica scritto per ridere.......;)
vadolungo
17-10-2012, 13:58
Permuto, R1150R nera del 2001 35mila km perfetta con BMW X5. Sapete, lavorando in centro!!!! ;)
Münchhausen
17-10-2012, 14:43
Occhio che, quando c'è il blocco (come domenica scorsa), in fascia verde (cioè quasi tutta Roma) le moto solo Euro 3.
Capito si, un gs1200 del 2005, pratiamente nuova e non posso girare. Io faccio cosme il mago,onde evitare di farmi girare i coxxxioni tenendo ferma la moto faccio girare quest'ultima tenendo fermii coxxxioni.
Sent from SchiacciaParla
si risolve con moto storica?!!???!!!
http://www.motodepocaroma.it/
volevate sapere come risolvere la crisi del mercato moto in perdita da 1 anno...? ...ecco la risposta...
E chi non avesse i soldi x cambiarsi lo. Scooter o altro che fa?
elikantropo
17-10-2012, 18:47
Se esistesse una federazione degli utenti delle due ruote a motore io mi ci iscriverei, per ora, all'orizzonte non ne vedo.
Domanda: in caso di utilizzo del mezzo euro 0/1 nei giorni di blocco della circolazione, in caso di sinistro come si comportata l'assicurazione? Può rifiutarsi di coprire un eventuale danno a terzi?
BurtBaccara
17-10-2012, 19:21
ma li a RM per accedere alla ZTL ci sono le telecamere ? le telecamere della Area C a MI non leggono le targhe delle moto.
caPoteAM
17-10-2012, 19:43
Ti rivolgi a batman
l'uomo molto nero
17-10-2012, 20:41
lettera aperta (http://www.dueruote.it/notizie/smog-alcol-carburanti/roma-ferma-gli-euro-1-4t?page=2) del Coordinamento Italiano Motociclisti
andrea68
17-10-2012, 20:55
Io ci vivo all'interno della fascia verde e sapete che c'é? ... beh non è verde manco per il c###o :lol:
Sul serio invece, non conoscevo l'esistenza di questo ennesimo colpo di genio ... mi auguro che rientri nel deretano di chi l'ha partorito :mad:
Bah :cwm21:
Domanda: in caso di utilizzo del mezzo euro 0/1 nei giorni di blocco della circolazione, in caso di sinistro come si comportata l'assicurazione? Può rifiutarsi di coprire un eventuale danno a terzi?
Non credo proprio... ci mancherebbe anche questa!
occhio che, senza darne troppa pubblicità, le sanzioni per mancato rispetto dei divieti "antinquinamento" sono diventate molto severe
13-bis. Chiunque, in violazione delle limitazioni previste ai sensi della lettera b) del comma 1, circola con veicoli appartenenti, relativamente alle emissioni inquinanti, a categorie inferiori a quelle prescritte, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 155 a euro 624 e, nel caso di reiterazione della violazione nel biennio, alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da quindici a trenta giorni ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.
Tricheco
18-10-2012, 08:09
porca pupazza
Cè da muovere urgentemente il culo contro questo cazzo di abuso....perchè è una grande presa in giro........:mad:
Si dovrebbe fare una grande manifestazione con blocco del traffico.
Io credo che una cinquantina di moto messe in mezzo alla strada sotto alla scalinata del Campidoglio (sede del Comune) riescano a fermare il traffico per una buona mezzora alle 9 di mattina.
Se si riesce a chiamare qualche giornalista munito di telecamera siamo a posto.
....concordissimo.........:D
Però se la facciamo noi, c'arrestano subito.
Si deve fare sotto il patrocinio di qualche associazione, con un rappresentante che mentre c'è il traffico bloccato fa notare al Comune che ogni giorno si farà così finché non sarà modificato il provvedimento.
In itaGlia le cose funzionano solo così.
wildweasel
18-10-2012, 15:56
A Milano qualche anno fa la manifestazione si fece.
http://i46.tinypic.com/29o52ja.jpg
FLAVIOROMA
18-10-2012, 17:14
ma di che stiamo parlando??? altro che forconi e rivoluzione a chiacchiere.....bisogna ARRABBIARSI veramente!!!
Che schifo!!!
ennebigi
18-10-2012, 17:45
Se domattina andate a lavorare tutti in auto e andate a passo d'uomo...... Poi vedete se cambiano idea i nostri governanti...
camelsurfer
18-10-2012, 18:48
Se tolgono 80.000 2 ruote a motore da Roma credo che non ci sarà bisogno di manifestare per bloccare il traffico.
È quello che dico anch'io.
eliacaden
18-10-2012, 19:15
siamo alle solite, cosa pensano i nostri amministratori .........che non cambio la moto e l'auto con altri mezzi più moderni e meno inquinanti xchè ho piacere di rovinare l'aria a tutti noi ??? forse è xchè il portafoglio è quasi vuoto e tengo quel poco x spese più pressanti..................
ultimamente mi vergogno di essere italiano, e me ne dispiace molto..............
LAMPS
Però se la facciamo noi, c'arrestano subito.
....mi studio bene la situazione e vi aggiorno...:confused:
Si dovrebbe fare una grande manifestazione (..)
Concordo.. anche senza bloccare il traffico, se numerosi, dovrebbe avere il suo peso.
giocondor
18-10-2012, 19:48
a marzo revisione e bollino blu dello sputer:mad: per due anni li hanno fatti regolarmente.....
senza contare tagliando e cambio gomme, che dite mi daranno indietro i soldi???
quando dico che abito in centro mi dicono tutti che sono fortunato..... MADDECHE!!!
per arrivare in macchina a casa , se trovo parcheggio , nella ztl, devo pagare , e la vespetta mo' la devo buttare ??? ahahahahaha.... mmmmanco-pe'-gnente!!! Aguzzero' la vista....e cambiero' strada.... la guera e' guera....
sembra che della qualità dell'aria non importi niente a nessuno
Prima di preoccuparsi delle puzzette di uno scooter, si preoccupassero della schiena e cervicale di ennemila motociclisti romani,......ah, no!, scusate per sistemare le strade e renderle percorribili devono tirar fuori dei soldoni ( che poi sono sempre i nostri) e non si possono più permette feste e festini...... Porca pupazza!!!! .... In questo momento avrei proprio bisogno di un giretto in "cantina".... Ma mi hanno tolto anche quella....forse non era a norma con le leggi antinquinamento!
bugiardo
19-10-2012, 16:45
sembra che della qualità dell'aria non importi niente a nessuno
E' una riflessione che ho fatto anche io ...... e ora partiranno i Benaltristi
PS ho un Burgman 250 che dovro' dare via ....
camelsurfer
19-10-2012, 16:54
Per la qualità dell'aria fa molto peggio il riscaldamento degli appartamenti.
Da Euro 0 a Euro 3 per una moto 4 tempi, siete veramente convinti che ci siano delle differenze di inquinamento?
Sulla bilancia delle emissioni di CO2 la produzione di una nuova moto Euro3 non vale la rottamazione di una Euro0.
bugiardo
19-10-2012, 17:11
Sulla bilancia delle emissioni di CO2 la produzione di una nuova moto Euro3 non vale la rottamazione di una Euro0.
Ok i problemi dell'inquinamento sono BENALTRI .
Ma qui non parliamo di emissioni di CO2 a livello planetario ma di inquinamento nella ZTL "fascia verde" di Roma, non credo ( ma posso sbagliarmi ) che la produzione di una moto euro3 ( fatta magari in cina ) aggravi lo smog a piazza del popolo . Fuori dalla ZTL 'fascia verde' non ci sono restrizioni .....si tratta di un ordinanza del comune di roma , del protocollo di kyoto se ne occupano altri ....
in attesa di trovare benaltro o qualche cosa di peggio, buona lettura.
http://didattica.dma.unifi.it/WebWrite/pub/Energetica/TREG/emissioni.pdf
per i pigri pag.36
le polveri sottili non diminuiranno, ma avranno più abbonamenti metrobus! ...... e io pago:mad::mad::mad::mad::mad::mad:
in attesa di trovare benaltro o qualche cosa di peggio, buona lettura.
http://didattica.dma.unifi.it/WebWrite/pub/Energetica/TREG/emissioni.pdf
per i pigri pag.36
sono stato pigro, ma non vedo la differenza tra euro 1 e euro 3, che poi un motociclo inquina più di un autoveicolo è un altro discorso.
a questo punto aveva più senso estendere il divieto a tutto il territorio all'interno del GRA. I residenti del tuscolano o dell'aurelio sono cittadini di serieB?
bugiardo
19-10-2012, 17:50
Vinci un po di pigrizia :) , va sul sito del comune e leggi perchè e come è stata istituita la zona verde . Ovviamente uno puo' non essere d'accordo , ma li è chiaremente scritto perchè non è estesa al GRA.
A me invece ha sorpreso la relazione segnalata da enzofi , i ciclomotori ne escono molto male, ci sta pero' da dire che si parla di motori 2T .... se si prendesse in esame una moto euro1 4T credo che il risultato sarebbe molto migliore
aggiornamenti
http://www.motociclismo.it/blocco-moto-euro-1-a-roma-protesta-comune-di-cim-fmi-e-ancma-moto-53032
bugiardo
19-10-2012, 18:05
Mi sembra una lettera fatta molto bene ....
Vinci un po di pigrizia :) , va sul sito del comune e leggi perchè e come è stata istituita la zona verde . Ovviamente uno puo' non essere d'accordo , ma li è chiaremente scritto perchè non è estesa al GRA.
occhio che il blocco riguarda l'anello ferroviario non la fascia verde.
aggiornamenti
http://www.motociclismo.it/blocco-moto-euro-1-a-roma-protesta-comune-di-cim-fmi-e-ancma-moto-53032
Bene bene.....comunque ci stiamo muovendo anche noi..........o meglio Wotan......io glielo appoggio solamente........:D
sembra che della qualità dell'aria non importi niente a nessuno
Dall'idea che mi son fatto questi provvedimenti, in termini di miglioramento della suddetta qualità, non valgono i costi. Altra cosa sarebbe -imho- la circolazione a targhe alterne, l'obbligo del car-sharing, l'incremento dell'uso delle due ruote... e zone a traffico limitato vere, senza discriminazioni di classe euro che lasciano il tempo (e l'aria) che trovano.
Nel mio comune sono anni che vengono emanati provvedimenti di blocco invernali, il parco circolante si è sensibilmente svecchiato.. e le centraline continuano a mostrare i soliti picchi.. dopo l'accensione dei pan e vin..
Immagino poi che queste: BSA A65T 1970, R75/6 1975, HONDA CB400N 1984.. tu le tenga su una pedana in salotto..
Supermukkard
19-10-2012, 21:27
sembra che della qualità dell'aria non importi niente a nessuno
sembra non importi a nessun altro paese nè europeo nè del mondo, visto che l'omologazione "euro" a me risulta viene utilizzata solo in Italia in questo modo.
Qualcosa vorrà dire no?
Supermukkard
19-10-2012, 21:30
per i pigri pag.36
pag 36 mi sbaglio o parla dei motocicli 2 tempi?
tenga su una pedana in salotto..le uso quasi quotidianamente, in particolare l'Honda e sono perfettamente in regola con i regolamenti nazionali, regionali e comunali (reg.storico FMI).
il succo del discorso è che sicuramente c'è di peggio e di più grave, ma anche la somma di tante piccole cose virtuose concorre ai grandi eventi.
solo in Italia in questo modo.
in Germania solo le autovetture catalizzate, certificate con apposito "bollino verde" possono entrare nelle grandi città. Vale anche per gli stranieri che devono provvedere in anticipo a farle verificare.
le uso quasi quotidianamente (..)
Quindi deduco che a te della qualità dell'aria importi poco o niente.
Il tuo "essere perfettamente in regola" (che, per inciso, discende direttamente dalla manifestazione che si fece anni fa sotto al Pirellone e che qualcuno adesso vorrebbe rifare a Roma) non le fa diventare Euro1, o 2.
Non è questione di peggio o più grave, ma di efficacia dei provvedimenti.
Se poi vuoi davvero iniziare a sommare la tua piccola parte, non usare del tutto le moto di cui sopra: sai perfettamente che -per esempio- il vecchio boxer 2v raffreddato ad aria emette incombusti/km centinaia di volte superiori ad uno scassone di auto euro 2 "vietata". Anche se è iscritto FMI.
In Germania non funziona come hai scritto.
In Germania non funziona come hai scritto.http://www.dekra.it/it/news/feinstaubplakette-bollino-polveri-sottili
Supermukkard
19-10-2012, 22:03
in Germania ..
Scusami da quello che so io non vale per le moto
Ciccio, sul fatto che lavare di strade è più efficace di bloccare le Euro 1/2/X lo scrivevo quando tu qui ancora non eri iscritto.. pensa, l'ho detto pure al mio assessore provinciale ai trasporti..
non vale per le motoinfatti scrissi "autovetture
circa il lavare le strade, è come la maggioranza dei provvedimenti ialiani: vietare è gratis mentre agire costa e bisogna organizzarsi !
e non siamo capaci
"in Germania solo le autovetture catalizzate, certificate con apposito "bollino verde" possono entrare nelle grandi città"
Nel link che hai indicato si conferma che non funziona così.
non so cosa dire, questi sono i fatti.
Loro non mettono cartelli 10 x 10 , bisogna saperlo.
Come bisogna conoscere in anticipo le nazioni per quali è obbligatorio il giubbino rifrangente ed il kit pronto soccorso anche per le moto.
(..) vietare è gratis mentre agire costa (..)
Ancora non ho capito se ritieni legittimo o meno organizzare una (civile) protesta contro questo provvedimento.
Che, ripetiamo, vieta l'ingresso ai motocicli Euro1 (roba commercializzata fino a pochi anni fa, ricordiamolo) in una vasta area cittadina. Capace che tra un paio d'anni tocchi agli euro 2.
Personalmente lo ritengo iniquo ed inutile.
Non so perchè non conosco Roma e i suoi problemi.
Il mio era un commento basato sul fatto che nessuno si ponesse il problema se c'era un fondamento di "giustezza" nel provvedimento, in termini di salute pubblica.
wildweasel
19-10-2012, 23:56
buona lettura.
http://didattica.dma.unifi.it/WebWrite/pub/Energetica/TREG/emissioni.pdf
Interessante.
Si potrebbe sapere per quale motivo, per quanto riguarda i veicoli a due ruote, si parla sempre e soltanto di "ciclomotori" e non di "motoveicoli"?.
E comunque:
http://i50.tinypic.com/2z85009.jpg
Qui si evidenziano una serie di fattori che possono comportare significative differenze nelle emissioni inquinanti delle diverse categorie di veicoli (velocità di marcia, per esempio).
E in ogni caso manca di considerare un fattore fondamentale, ovvero il TEMPO impiegato a percorrere un determinato tragitto A-B.
bugiardo
20-10-2012, 10:07
Se ci sta la velocita e la lunghezza ci sta implicitamente anche il tempo
elikantropo
20-10-2012, 13:35
Se è vero che in base al provvedimento è\sarà permesso circolare a veicoli che inquinano più di quelli bloccati non dovrebbe essere difficile ottenere dal Tribunale amminstrativo regionale l'annullamento del provvedimeto restrittivo.
Chi presenta il ricorso?
l'associazione di tutela delle due ruote a motore, quando esisterà mi ci iscriverò.
caPoteAM
20-10-2012, 16:48
Voglio una tessera anche io
Venerdì ho scritto questa email all'Assessorato alla Mobilità del Comune di Roma; vediamo se e cosa rispondono.
Buongiorno,
mi chiamo Claudio Angeletti e sono presidente dell'Associazione Vision Zero ONLUS la cui finalità è la tutela della sicurezza degli utenti deboli della strada.
Ho letto sul sito del Comune (http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW216208&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode) che dal 1° novembre 2012 sarà vietata all'interno dell'Anello Ferroviario la circolazione, oltre che ai ciclomotori e motocicli "Euro 0", come di consueto, anche ai ciclomotori e motocicli "Euro 1". Il sito però non indica la norma che avrebbe sancito tale divieto.
Potete per favore indicarmi tale norma?
Nel caso poi che essa non esistesse, vi prego di correggere il testo della pagina web.
Cordiali saluti,
Claudio Angeletti
Associazione Vision Zero ONLUS
Presidente
bugiardo
22-10-2012, 15:22
Sul lavaggio delle strade è stata fatta una sperimentazione dall'ARPAV , i risultati sono in una paginetta , facilmente e rapidamente leggibile
http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/aria/qualita-dellaria/progetti/pulizia-del-manto-stradale
le conclusioni sono
Circa la significatività ambientale del provvedimento, visti gli esiti delle tre sperimentazioni, ovvero:
su Vicenza è stato individuato un modesto effetto di riduzione delle concentrazioni di PM10 in aria, variabile tra il 7 ed il 17% di diminuzione media delle concentrazioni nell’arco di tempo relativo alla sperimentazione,
su Mestre (VE) in alcuni casi, ed in misura modesta, sembra essersi evidenziato un beneficio di durata temporale comunque limitata (si esaurirebbe nell’arco di una giornata circa),
su Padova non è stato possibile affermare, con un accettabile grado di significatività, che le operazioni di sanificazione stradale abbiano avuto un effetto positivo sulle concentrazioni inquinanti di PM10 e benzo(a)pirene nell’aria,
si ritiene che esso debba essere considerato come una delle misure di contenimento delle polveri fini in atmosfera da affiancare ad una rosa di interventi di natura strutturale indirizzati al contenimento delle emissioni veicolari e di tutte le altre fonti di emissione di PM10 primario e secondario.
Si è inoltre potuto constatare come dalle operazioni di pulizia del manto stradale derivi un sicuro beneficio in termini di rimozione dalla superficie stradale dei microinquinanti ad azione tossica e cancerogena per la salute umana (metalli e composti organici persistenti o POP), altrimenti rimessi nella circolazione atmosferica a causa dei moti turbolenti indotti dal vento e dal passaggio dei veicoli lungo le arterie viarie.
Il Progetto, finanziato dalla Regione del Veneto, si è concluso nel giugno 2007.
In modo abbastanza chiaro viene detto che si tratta di UNO degli strumenti da utilizzare per il contenimento del PM10 , da affiancare a interventi strutturali .
.............tutto tace!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
...seeeee....mica è nà fucilata....... :confused:
vi seguo...con interesse...
Rantax e Wotan..
se c'e' da andare sotto il campidoglio..presente..
:mad:
LordAndrew
24-10-2012, 02:30
ma scusate, per il cds i mezzi storici dovrebbero essere esentati a patto che iscritti a registri di categoria, giusto? voglio dire: una legge nazionale varrà pur qualcosa di più di un regolamento comunale no?
.....oggi è così....... :mad:
ROMA - Mercoledì 24 ottobre, divieto di circolazione per i veicoli a più alta emissione. Il provvedimento, emesso dal Dipartimento Ambiente di Roma Capitale, in vigore dalle 7.30 alle 20.30 nella fascia verde, riguarderà autoveicoli a benzina Euro 0 - Euro 1; autoveicoli diesel Euro 0-1-2; ciclomotori e motoveicoli a due, tre, quattro ruote 2 e 4 tempi Euro 0, Euro 1; microcar diesel Euro 0-1. Il provvedimento è stato disposto in considerazione dei livelli di pm10 superiori ai limiti (50 microgrammi per metrocubo) nelle centraline: Arenula (51), Preneste (55), Fermi (51), Francia (51) e in considerazione di una situazione meteorologica favorevole al ristagno delle sostanze inquinanti.
giusto?sbagliato, le limitazioni alla circolazione sono disposte dall'autorità locale.
Rantax la legge non ammette ignoranza! .....esiste un servizio di sms con il Sindaco per essere avvertiti in tempo? Ma porca trota ma quando le scrivono set ordinanze la sera prima!:(:(
sul sito del comune di Roma non ho trovato nulla!!!!!
.....esiste un servizio di sms con il Sindaco per essere avvertiti in tempo?
...che è una battuta??..... :mad:
bugiardo
24-10-2012, 11:45
A seconda del tipo di stazione (di traffico o di background/residenziale) coinvolta nel superamento saranno seguite modalità operative diverse:
Stazioni di Background
Villa Ada
Arenula
Preneste
Cinecittà
Bufalotta
Cipro
Tenuta del Cavaliere
Castel di Guido
Stazioni di Traffico
Tiburtina
Fermi
Magna Grecia
Francia
Stazioni da Traffico
Al primo giorno di superamento e successivi in almeno una stazione di traffico e sulla base delle previsioni modellistiche di ARPA Lazio, si effettuerà l’informazione alla cittadinanza e l’eventuale provvedimento di decongestione della circolazione veicolare su itinerari ad alto traffico.
Stazioni di Background (residenziale )
Al primo giorno di superamento, registrato in almeno una stazione di background, dei valori limite degli inquinanti stabiliti dalle norme vigenti ( per le polveri sottili [ PM10 ] 50 microgrammi per mc di media giornaliera; per il biossido di Azoto [ NO2 ] 200 microgrammi per mc/h come media oraria ) il nuovo P.I.O., anche sulla base delle previsioni modellistiche di ARPA Lazio, potrà prevedere, oltre all’informazione alla cittadinanza e al provvedimento di decongestione della circolazione veicolare, il blocco del traffico nella Fascia verde, dalle ore 7.30 alle ore 20.30 per le seguenti tipologie veicolari:
• autoveicoli benzina Euro 0 e 1;
• autoveicoli diesel Euro 0 - 1 e 2;
• ciclomotori e motoveicoli a due, tre, quattro ruote 2 e 4 tempi Euro 0 e 1.
Arenula e Preneste sono stazioni di background/residenziale avere i dati 51 e 55 con la situzione meteorologica di oggi è un dato allarmante ....
La realtà è che per salvaguardare la salute pubblica dovrebbero bloccare completamente la circolazione . I numeri dei mezzi in circolazione , l'urbanistica di roma e la totale inadeguatezza dei mezzi pubblici rendono il problema di difficile soluzione.
E ancora non sono stati accessi i riscaldamenti ......
bugiardo
24-10-2012, 11:47
sul sito del comune di Roma non ho trovato nulla!!!!!
https://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jp_pagecode=dip_pol_amb_qualita.wp&ahew=jp_pagecode
l'ordinanza è di ieri ( trattasi di blocco emergenziale )
@rantax: certo che voleva essere una battuta;) anche se c'è poco da ridere.
@ bugiardo: avevo cercato anche sulla sezione mobilitá, e comunque sulla homepage non riportava nulla.
La situazione é complicata da gestire ma non é così che si risolvono i problemi.... Sono curioso di sapere quanti cittadini questa mattina prima di uscire da casa per andare a lavoro hanno consultato il sito del comune.:(
..........quanti cittadini questa mattina prima di uscire da casa per andare a lavoro hanno consultato il sito del comune.:(
....29....... :mad:
bugiardo
24-10-2012, 14:34
La situazione é complicata da gestire ma non é così che si risolvono i problemi.... Sono curioso di sapere quanti cittadini questa mattina prima di uscire da casa per andare a lavoro hanno consultato il sito del comune
Sono d'accordo , manco io lo sapevo , di questo dovrebbero occuparsi i mezzi di informazione locale ( locale si ma che riguarda alcuni milioni di persone ) , e dovrebbe esserci un sistema di cartelloni luminosi che informa i cittadini . Peccato che questi cartelloni riportano spesso vaccate sul codice della strada ( si presume che guida il cds lo conosca ) o informazioni sbagliate o obsolete , con il risultato che nessuno li guarda.
Guarda anche sul sito del comune la delimitazione della ZTL fascia verde ....
E' un problema gigantesco quello dell'inquinamento cittadino , a roma è aggravato dal fatto che qui, tutto, funziona poco e male ..... Forse ci consentiranno di utilizzare motocicli 4T ( così non dovro' rottamare il burgman) , ma il problema che viviamo in città avvelenate quello resterà , purtroppo, tutti noi ci abbiamo fatto l'abitudine , faremo spallucce e tireremo avanti ...... forse dovremmo andare tutti ( motociclisti pedoni ciclisti e automobilisti ) a sdraiarci al campidoglio per pretendere di vivere in una città un po meno di merda....
petit prince
24-10-2012, 20:20
Qualcuno sa quando entrerà in vigore la normativa Euro 4 e se già esiste qualche moto con tale omologazione?
......e anche oggi si replica.......ma nessuno lo sà..........:mad:
ROMA - Si replica anche giovedì: divieto di circolazione nella fascia verde di Roma per i veicoli a più alta emissione. Mercoledì sera, dopo la prima giornata di stop, il Dipartimento Ambiente di Roma Capitale ha disposto il divieto anche per giovedì 25 ottobre. Il provvedimento di blocco della circolazione, in vigore dalle 7.30 alle 20.30 nella fascia verde, riguarderà autoveicoli a benzina Euro 0 - Euro 1; autoveicoli diesel Euro 0-1-2; ciclomotori e motoveicoli a due, tre, quattro ruote 2 e 4 tempi Euro 0, Euro 1; microcar diesel Euro 0-1.
PM10 OLTRE I LIMITI - Il provvedimento è stato disposto, secondo la normativa vigente, in considerazione del superamento dei livelli di pm10 nelle stazioni di Preneste, Cinecittà e Francia.
LordAndrew
25-10-2012, 11:39
rassegna stampa:
Ne parla Repubblica Roma (http://roma.repubblica.it/cronaca/2012/10/25/news/dal_1_novembre_stop_ai_motorini_inquinanti-45256174/)
e anche Corriere della Sera Roma.
Ma delle moto storiche ancora nulla....
in attesa di trovare benaltro o qualche cosa di peggio, buona lettura.
http://didattica.dma.unifi.it/WebWrite/pub/Energetica/TREG/emissioni.pdf
per i pigri pag.36
Però a p.36 leggo che nelle categoria 2ruote c'è solo il ciclomotore 2T.
Sappiamo tutti molto bene che quel tipo di motore è inquinante.
Non c'entra nulla con i motori 4T delle moto o anche ciclomotori.
È' stato il motivo che a maggio dopo il furto del gs1200 mi ha fatto optare per una r1150 invece che per un Gs 1150 che sono tutti euro 1
La R1150R del 2003 (doppia candela) che Euro è?
...dovrebbe essere euro 2..... :confused:
La R1150R del 2003 (doppia candela) che Euro è?
In modo molto veloce e pratico immetti i dati del tuo veicolo in questa pagina (https://www.ilportaledellautomobilista.it/http:/voas.ilportaledellautomobilista.it:7777/cittadino/public/VerificaClasseAmbientaleHome.page)
e ti dice che tipo di classe ambientale rispetta.
E' un problema gigantesco quello dell'inquinamento cittadino , a roma è aggravato dal fatto che qui, tutto, funziona poco e male .....
Il problema per nostra fortuna è molto vecchio e quindi, sempre per nostra fortuna, hanno già trovato il modo per risolverlo.
Certo parlo Paesi civili dove i cittadini hanno coscienza del bene comune e la cultura per capire cosa sia bene e cosa sia male.
Ecco come:
https://www.youtube.com/watch?v=dpgc8czh-cs&list=PLUOnbTDjiYEOMhF8t86FFUnVTxBdpAu26&index=4&feature=plpp_video
Io uso la bici per il commuting urbano da circa 3 anni percorrendo da un minimo di 12km al giorno fino anche a 40.
Per non andare troppo OT, rimane il fatto che bloccare le dueruote col motore 4T sia E0 che E1 e contemporaneamente far circolare SUV diesel E3 è un insulto all'intelligenza umana :mad:
lo riscrivo magari qualcuno ne sa qualcosa... il K1200RS del 2000 si può passare ad euro2 ?
Grazie!
@Doohan:
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/NormeEuro-1-2.pdf
in particolare:
Fare un fax alla BMW Italia all'attenzione del sig. Klaus-Dieter Merenda, responsabile dell'uffi- cio omologazioni di BMW Italia (fax. 02/51610182) con la richiesta di verificare tale possibilità e la fotocopia del vostro libretto. Entro 1 o 2 giorni vi faxerà la risposta e i nuovi dati del motoveicolo. Il sig. Klaus-Dieter Merenda è una persona preparata, competente, precisa e gentile. Quello è il suo vero nome e cognome.
rispondo a doohan: io per il mio k1200rs del 2000 avevo faxato il libretto a l'ing. Merenda e mi aveva risposto che non era possibile. Pero', magari prova ugualmente. A volte basta la produzione del mese successivi per cambiare tutto. Tienci aggiornati. ciao
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Le grandi menti stanno per modificare l'ordinanza: chi è residente non inquina!!!!
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/12_ottobre_25/moto-euro1-primo-novembre-divieto-2112407387267.shtml
Se ero residente nel "ristretto" Anello Ferroviario andavo a piedi!
mi ritrovo uno scooter a mezzo servizio: chissa se mi faranno lo sconto sull'assicurazione!
Caos!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !
bugiardo
25-10-2012, 17:10
Si , un vero bordello , o mantenevano il divieto per i 4T o lo levavano ... cosi' come cavolo fanno a far osservare l'ordinanza ?!
Sara' l'ennesima ordinanza che solo i fessi osserveranno . Fare ordinanze ( tipo lavavetri , prostitute , temperatura dei riscaldamenti e via andare ) che non si possono fare osservare è la cosa peggiore che può fare un autorità pubblica , specialmente di fronte a una cittadinanza ( come quella romana ) non particolarmente sensibile a rispettare leregole
noi del nord capiamo poco: ma cosa ve ne fate delle minicar ?
in tutta Milano ne circoleranno si e no una cinquantina...
petit prince
25-10-2012, 18:28
da noi sono trendy, più o meno comel'Ipad, l'Iphon ed il Gs.:lol:
Grazie per l'aggiornamento.. intanto prima di contattare Herr Merenda vorrei fermarmi un attimo alla motorizzazione sulla salaria, ci passo tutti i giorni per lavoro e gli faccio vedere il libretto così sento cosa mi dicono... next step timbro e dicitura finta sul libretto e amen... un mio amico sono 10 anni che si stampa in casa le pecette della revisione per un Honda da cross e ad ogni controllo non gli hanno mai detto nulla!
ROMA - Manca una settimana alla temuta e catombe di moto e scooter Euro 1. Secondo le associazioni, che si battono per risparmiare dalla rottamazione le due ruote considerate inquinanti, saranno circa 100 mila i romani che dal primo novembre lasceranno i loro veicoli in garage: la delibera 242 del Comune sulla prevenzione e il contenimento dell'inquinamento atmosferico (luglio 2011) allarga il divieto permanente di accesso e circolazione all'interno dell'anello ferroviario a moto e ciclomotori 4 tempi. Ovvero ai modelli omologati dopo il 17 giugno 1999 (sul libretto e sulla carta di circolazione di scooter e moto targate c'è scritto «Conforme alla direttiva 97/24 CE cap.5»), che sono ancora decine di migliaia perché venduti fino al 2004. Il provvedimento interessa anche auto a benzina Euro 1, a gasolio Euro 2 e le moto con due, tre e quattro ruote Euro 1. Quindi anche le microcar.
«In pratica - spiega il presidente del Coordinamento italiano motociclisti, Marco Polli - un'intera fetta di utenti delle due ruote nella Capitale viene tagliata via di colpo». Qualche settimana fa il Cim, con Federmoto e Ancma - l'associazione dei costruttori -, ha chiesto al Campidoglio di cancellare il provvedimento. O quantomeno di limitarlo a moto e ciclomotori 2 tempi, «in certi casi - aggiunge Polli - effettivamente inquinanti». Allo studio del Dipartimento ambiente ci sono alcune deroghe per i proprietari di moto 4 tempi che potrebbero essere contenute in un'ordinanza alla firma del sindaco Gianni Alemanno: stop del divieto per un anno per i residenti, divieto solo dal primo novembre al 31 marzo per i non residenti, e comunque dal lunedì al venerdì dalle 24 alle 20, via libera sabato e domenica. Blocco totale dei 2 tempi.
Se la situazione non si dovesse risolvere, però, le associazioni preparano una manifestazione fin sotto il Campidoglio. «Il contributo delle Euro 1 all'inquinamento è irrilevante - scrivono al sindaco e all'assessore Marco Visconti -: più di 90 mila persone dovranno rinunciare ai propri veicoli e, vista la situazione economica, sarà difficile che vengano sostituiti con altri più recenti». Ancora poco chiara invece la normativa sulle moto d'epoca: per le strade se ne vedono sempre di più sia all'interno dell'anello ferroviario (delimitata dalle circonvallazioni Clodia, Trionfale, Gianicolense, Tiburtina e Nomentana) sia nella fascia verde (che sfiora il Raccordo anulare). A molti potrebbe restare solo la via della rottamazione offerta dal Comune: 36,88 euro con certificato di proprietà, 51,30 con altri documenti. Basta chiamare lo 060606 e farsi dare l'indirizzo dello «sfascio» di zona. La moto sarà ritirata a domicilio. «Attenzione però a chi infrange i divieti - avverte il vice comandante della Municipale, Diego Porta -. Si rischia una multa di 155 euro (art. 7 comma 13 bis del Cds) con segnalazione sulla patente perché, in caso di recidiva entro due anni, scatta la sanzione accessoria con sospensione patente da 15 a 30 giorni». Un pericolo che si può correre già oggi: dalle 7.30 alle 20.30 c'è il divieto di circolazione nella fascia verde per auto a benzina Euro 0-1, diesel Euro 0-1-2, ciclomotori e moto 2 e 4 tempi Euro 0-1 e microcar diesel Euro 0-1 a causa dell'inquinamento rilevato dalle stazioni Preneste, Cinecittà e Francia.
(Corriere della Sera)
Ancora liberi di girare e di inquinare i residenti, per i quali il divieto sarà in vigore dal 1 novembre 2013. E dispensati a metà i proprietari dei motorini a quattro tempi, per i quali il divieto varrà solo fino al 31 marzo 2013.
Il piano antismog del Campidoglio, approvato il 19 luglio 2011, prevede a partire dal 1 novembre lo stop per le auto a benzina euro 1, per quelle a gasolio euro 2 e per i motorini euro 1, un parco veicoli che secondo i dati Aci aggiornati al 2010, ammonta rispettivamente a 153.895, 88. 455 e a 82.177. Pressato dalle proteste dei motociclisti, l'assessore all'Ambiente Marco Visconti propone ora una serie di deroghe, alla firma del sindaco Alemanno.
Dunque, il divieto non vale per i residenti. Vale invece per i motorini a due tempi euro 1 dei non residenti, che non usufruiscono di deroghe. Per gli scooter a quattro tempi, invece, il divieto sarà valido solo dal 1 novembre 2012 al 31 marzo 2013, cioè per il periodo invernale, quello più soggetto per condizioni meteo alla concentrazione di polveri sottili. Per tutti, lo stop sarà in vigore dal lunedì al venerdì, da mezzanotte alle 20. Nel week end tutti liberi di inquinare.
Il piano antismog prevede anche il ripristino del provvedimento sulle targhe alterne, che scatterà dopo sette giorni consecutivi di superamento dei limiti del Pm10.
(La Repubblica)
....e le moto???? :mad:
Residenti di dove??????
Tu si, Tu no Tu si, Tu no Tu si, Tu no Tu si, Tu no Tu si, Tu no Tu si, Tu no........
ciampedda
26-10-2012, 12:17
Ragazzi vi riporto l'ultimo comunicato della FMI in merito al divieto di circolazione previsto dal 1 Novembre prossimo.
ROMA, MOTOVEICOLI EURO 1 – ORDINANZA DEL SINDACO
Il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ha firmato l’Ordinanza n. 240 del 25.10.2012, che modifica la precedente disposizione sulla circolazione dei motoveicoli “Euro 1” all’interno della Zona a Traffico Limitato denominata “Anello Ferroviario”.
L’ordinanza prevede il:
- Fermo permanente, a partire dal 1 novembre 2012, per ciclomotori e motoveicoli 2 tempi Euro 1 all'interno dell'Anello Ferroviario.
- Fermo stagionale, dal 1 novembre 2012 al 31 marzo 2013, dal lunedì al venerdì, per ciclomotori e motoveicoli 4 tempi Euro 1 all'interno dell'Anello Ferroviario, con accesso e circolazione comunque consentiti ai residenti.
- I motoveicoli Euro 1, 4 tempi, potranno riprendere a circolare entro il perimetro dell’Anello Ferroviario dal 1 aprile al 31 ottobre 2013.
- Il 1 novembre 2013 il blocco diventerà permanente.
- I motoveicoli di interesse storico e collezionistico, quindi iscritti ad un Registro Storico, potranno continuare a circolare.
“Siamo molto lieti di questa notizia – ha commentato Paolo Sesti, Presidente della Federazione Motociclistica Italiana – e desidero ringraziare sentitamente il Sindaco Alemanno e all’Assessore all’Ambiente, Marco Visconti, per la sensibilità dimostrata nei confronti degli utenti a due ruote, dopo il nostro “appello” lanciato lo scorso 18 ottobre insieme ad Ancma e Coordinamento Motociclisti, e dopo la mia lettera del 25 ottobre”.
La Federazione Motociclistica Italiana auspica ora che, ferme restando le esigenze di ridurre l'inquinamento ambientale (rispetto al quale motocicli e ciclomotori non sembrano peraltro essere troppo responsabili, o comunque non determinanti), l’Amministrazione Capitolina, chiamata a governare una realtà fortemente congestionata dal traffico cittadino, voglia ulteriormente incentivare l'utilizzo delle due ruote a motore.
L’Ordinanza 240 non cita espressamente i motoveicoli di interesse storico e collezionistico, ma riconosce la validità di quanto stabilito dalla Deliberazione 615/2006, che permetteva la loro circolazione in deroga ai divieti. L'Assessorato all'Ambiente ha confermato in via informale alla FMI, che la circolazione delle moto storiche non viene inibita. La FMI ha peraltro rivolto sull'argomento un quesito formale all'Assessore all'Ambiente e al Comandante dei Vigili Urbani del Comune di Roma. Non appena riceveremo risposta, sarà nostra cura renderla pubblica, in maniera che tutti i possessori di moto di interesse storico possano prenderne conoscenza.
“Siamo molto lieti di questa notizia – ha commentato Paolo Sesti, Presidente della Federazione Motociclistica Italiana ....
Contento lui:mad::mad::mad::mad:
mi devo rassegnare a buttare altri mille euri per un scooter euro 3:mad::mad:
Un palliativo del cavolo... da novembre a marzo come ci vanno in centro gli euro 1?
e poi dal 2013 risiamo da capo!
Ma tutti i pulman che entrano in centro ed i camioncini cagafumo che si incontrano ad ogni angolo?
Scusate lo sfogo.
K1200RS Aggiornamento dalla motorizzazione di Roma, il passaggio da Euro 1 a Euro 2 può essere fatto dopo aver aggiornato la centralina e rifatta la visita di omologazione...
fase 2 contatto Herr Merender
mi spiegate di cosa si starebbe rallegrando sto paolo sesto qua?:lol:
Di aver ottenuto un contentino irrilevante. :mad:
mi devo rassegnare a buttare altri mille euri per un scooter euro 3:mad::mad:
Fermo stagionale, dal 1 novembre 2012 al 31 marzo 2013, dal lunedì al venerdì, per ciclomotori e motoveicoli 4 tempi Euro 1 all'interno dell'Anello Ferroviario, con accesso e circolazione comunque consentiti ai residenti.
....non sei residente?? :confused:
Residente all'interno dell'anello Ferroviario? NO
Residente a Roma: Si
.....quindi?
...cioè abiti oltre il raccordo?
Basta! per 135 euro (costo passaggio ad altro scooter) gli regalo un majesty del 2001 con motore rifatto lo scorso anno!!!!!
...cioè abiti oltre il raccordo?
Rantax abito a Quarto Miglio (entro il raccordo), ma secondo me si parla di residenti entro l'anello ferroviario...
ti prego dimmi che hai ragione Tu:!::!:
ho letto l'ordinanza sul sito del comune e purtroppo ho ragione io..... sono esentati dal divieto solo i residenti della ZTL anello ferroviario....
“Siamo molto lieti di questa notizia – ha commentato Paolo Sesti, Presidente della Federazione Motociclistica Italiana – e desidero ringraziare sentitamente il Sindaco Alemanno e all’Assessore all’Ambiente, Marco Visconti, per la sensibilità dimostrata nei confronti degli utenti a due ruote, dopo il nostro “appello” lanciato lo scorso 18 ottobre insieme ad Ancma e Coordinamento Motociclisti, e dopo la mia lettera del 25 ottobre”.
Si dovrebbe vergognare di scrivere una cosa del genere. Fieri di che?
Questa è la classica dimostrazione che la FMI non conta niente. (Contentino per pochi mesi poi tutto da capo).
In altre città, Milano, hanno consentito la circolazione anche alle 4 tempi euro 0.
Fermassero i pulman piuttosto, che roma è diventata tutto un parcheggio.
ho letto l'ordinanza sul sito del comune e purtroppo ho ragione io..... sono esentati dal divieto solo i residenti della ZTL anello ferroviario....
....cioè tu sei fuori dall'anello ferroviario?? ....se è così....mah.......io me ne strafegherei.......ma quì lo dico e quì lo nego........ :cool:
camelsurfer
26-10-2012, 15:32
Non sono polveri sottili ma CO2.
A NY si calcola che il 75% sia emessa dagli edifici.
Una tonnellata ogni secondo, diametro 100 metri ogni tonnellata.
Per quanto poco calzante, l'esempio rende bene le dimensioni di ridicolaggine dell'ordinanza.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=DtqSIplGXOA
vadolungo
26-10-2012, 16:06
ATTENZIONE: Ordinanza N°7. E' fatto divieto consumare dal lunedì al venerdì legumi (in particolare pasta e fagioli) entro l'anello ferroviario.
petit prince
26-10-2012, 17:58
....cioè tu sei fuori dall'anello ferroviario?? ..............
Anche tu sei fuori...................dall'anello ferroviario:lol:
....naaaaaaaaaaa...........:confused:
peppone minacciarlo sulla non rielezione?
Alemanno manco si ricandida alle prossime elezioni, spero però che lo faccia così prenderà una batosta memorabile, per come ha gestito la città in questi anni contro di lui vincerebbe anche Gargamella....
quanto al divieto chi se ne fotte, vado avanti uguale, come molti credo.
io abito dentro l'anello ma sono cmq residente in Sicilia...
quanto al divieto chi se ne fotte, vado avanti uguale, come molti credo.E' ovvio che sia così, visti il numero di persone costrette a sostituire mezzi validissimi, magari immatricolati nel 2004, le modalità di comunicazione dello stesso e la serietà dei controlli, che saranno effettuati con il solito metodo "a casaccio".
Non ho dubbi che la riduzione dei motocicli Euro 1 sulle strade sarà di poco superiore a quella fisiologicamente dovuta al normale tasso di sostituzione.
E quando le centraline diranno che l'inquinamento non cala se non in minima parte (quella fisiologica, appunto), gli illuminati genii dell'amministrazione locale estenderanno il divieto anche alle Euro 2.
caPoteAM
26-10-2012, 20:17
comunicato ufficiale, tutti i possessori di euro 1 sono esentati dall'andare a lavorare dal lunedì al venerdì, lo potranno fare solo il sabato e la domenica.
serio
non credo che l'anello ferroviario coincida con la ztl
petit prince
26-10-2012, 20:47
Questa (http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/fasciaverdeanelloferroviario.pdf) è la mappa, la zona in viola è l'anello ferroviario.
Si dovrebbe vergognare di scrivere una cosa del genere. Fieri di che?
Questa è la classica dimostrazione che la FMI non conta niente.
Quotone totale
Corsaro73
26-10-2012, 21:05
Tutti a piedi
Buongiorno,
facciamo seguito alla Sua richiesta per dichiarare che il motociclo in oggetto non rispetta la direttiva CE 2002/51 Fase A (Euro 2) sull’inquinamento atmosferico.
Si precisa inoltre che non è possibile effettuare delle modifiche tecniche per rendere il motociclo in oggetto conforme alla su indicata normativa.
Cordiali saluti
Barbara Cosimato
BMW Italia
mi cadono le palle e le braccia...
Old Rabbit
29-10-2012, 17:58
Ultime notizie:
http://www.repubblica.it/motori/moto/2012/10/29/news/vecchie_moto_e_ciclomotori_un_anno_di_deroga_per_i l_blocco-45508987/?ref=HREC2-5
una bella notizia..
:mad:
Münchhausen
30-10-2012, 00:16
Io mi prorogo sino a data da destinare. Se il comune vuole riammodernare il parco moto (incluso il sottoscritto) con nuove mucche euro 100,200,4,7 o quello che è benvenga, altrimenti mi considero prorogato sine die. OT acquistata vettira euro 4 nuova nel 2008 già dall'anno scorso fascia verde ok solo per euro 5. Ma iateve a f4ncü70
OT2: Comprata Smart MHD 02/2010 (Micro Hybrid Drive) tradotto: se spegne ar semaforo.
Presa a Febbraio 2010 Euro 4, a Marzo 2010 il modello era Euro 5... nessun aggiornamento del libretto possibile...
raffaele8820
02-11-2012, 15:25
http://www.federmoto.it/redazioni/redazione-fmi/comunicati-ufficiali/itemid/15930.aspx?IsDetail=Y
petit prince
02-11-2012, 18:08
Grande vittoria, ne sono contenti,.....................'tacci loro.
e chi abita fuori Roma e deve entrare per lavoro che fa? Ma ce ne rendiamo conto che sono solo misure per tormentare i cittadini e far vendere un po di mezzi nuovi?
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
ragazzi tra venerdi e inizio settimana prox ci dovrebbero essere novità circa l'ufficialità della deroga relativa alle moto d'epoca.
La morte del traffico in pratica!
Dovremmo mandare un pò di mail alla federmoto per ricordargli che dovrebbero fare l'interesse dei motociclist tutti e basta.
Possono circolare solo i residenti mentre quelli fuori dell'anello ferroviario nisba. Saranno ancora più penalizzati abitando anche più lontano.
Poi non ho capito, fermano me con una moto euro 1, magari del 2005, e fanno camminare vespe o moto a 2 tempi anni 70 che bruciano più olio che benzina? Bella dimostrazione di intelligenza.
Ho l'impressione che alla Fmi difendano solo i loro iscritti, forse. Tanto a loro questo probabilmente interessa. Se hai una moto euro 1 non sei iscritto alla FMI mentre se hai una storica da loro devi andare almeno una volta.
Comunque a novembre dell'anno prossimo il comune ci dirà che abbiamo avuto un anno di tempo per adeguarci e saremo fottuti.
poi, con la fame di soldi che hanno i comuni, non vorrei che i controlli iniziassero a farli veramente. O magari possano usare le telecamere.
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
ragazzi tra venerdi e inizio settimana prox ci dovrebbero essere novità circa l'ufficialità della deroga relativa alle moto d'epoca.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=7064040&postcount=4
raffaele8820
08-11-2012, 12:05
io continuo a girare... speriamo bene...
Scusate ma non riesco proprio a comprendere la razio socio-ecologica per cui una Moto Guzzi del 1935 potrebbe liberamente circolare per Roma per la passione, sfizio od ostentazione del proprietario inquinando l'aria sicuramente di più di una moto del 2003, mentre il possessore di una BMW 1150 GS che con la moto va a lavorare nella zona dell'anello ferroviario deve lasciare la stessa a casa e o prendere gli autobus (... a Roma!!!!) od uscire con la macchina e intasare ancor di più la già caotica circolazione di questa città.
Il sindaco Aledanno me lo può spiegare ?
risponditi da solo: quante Moto Guzzi del '35 circolano normalmente e quante R1150 ?
Allora se ho una Bimota DB5 posso girare ... tanto a Roma sarei il solo ad averla ...
io "purtroppo" mi sono adeguato con un SH 150 EURO 3.....
comunque fino a ora non ho visto nessun controllo. secondo me i pizzardoni neanche lo sanno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
andrea68
08-11-2012, 16:14
Una prima apertura va presa bene ... siamo nel paese delle proroghe ;)
intanto per le moto storiche è stata pubblicata oggi una nota ufficiale di ROMA Capitale che certifica l'applicabilità della precedente deroga (615/2006).
di seguito la nota ufficiale:
http://img687.imageshack.us/img687/6231/imagensj.jpg
Nella nota sopracitata hanno scritto una cazzata enorme fornendo la prova che non ci capiscono una cippa di ca..o ( come si dice a roma).
La mia 1100 r del 1995 è euro 1. Non come scrivono loro che non ci possono essere moto euro 1 prima del 1997. Se la moto risponde alle direttive ed è stata costruita prima basta aggiornare il libretto, come ho fatto io, e diventa euro 1.
Pensa te chi ci governa!!!!
intanto per le moto storiche è stata pubblicata oggi una nota ufficiale di ROMA Capitale che certifica l'applicabilità della precedente deroga (615/2006).
di seguito la nota ufficiale:
http://img687.imageshack.us/img687/6231/imagensj.jpg
Ciao, mi dici dove posso trovare questa comunicazione?
Grazie.
scusatemi, ho avuto problemi con la connessione internet:
http://www.motodepocaroma.it/AnelloFerroviario.htm
Se puo' consolare gli "euroirregolari" come me , vivo in centro e lavoro fuori l'anello, per 10km al giorno ... (che inquinatore eh??)
Dopo 18 giorni di ordinanza , mai visto un blocco di controllo da parte di nessuno , ( (municipale , beccacce , polizia ) e parlando del passato , nemmeno quando si poteva circolare solo con euro 1. Le telecamere dei varchi ztl per fortuna fanno un'altro lavoro.
Il 1150 4 candele l'ho potuto passare a euro2 con una cinquantina di euro e mezza giornata persa alla motorizzazione salaria, mentre a quella della laurentina mi avevano detto che non era possibile...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |