PDA

Visualizza la versione completa : 2GM, una Compagnia Motociclisti della Wehrmacht


Pagine : [1] 2

gldani
25-09-2012, 17:08
Un collega collezionista mi ha inviato alcune foto della 2a Guerra Mondiale di una Compagnia Motociclisti della Wehrmacht (Unità, luogo e data sconosciuti).

Io le trovo molto belle.

http://imageshack.us/a/img710/8629/scan0007sb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/710/scan0007sb.jpg/)

http://imageshack.us/a/img513/429/scan0008l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/scan0008l.jpg/)

http://imageshack.us/a/img708/7352/scan0009cr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/scan0009cr.jpg/)

http://imageshack.us/a/img688/9366/scan0011oc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/scan0011oc.jpg/)

Corsaro73
25-09-2012, 17:17
Si lo squadrone della morte... 😒

gldani
25-09-2012, 17:38
...motociclisticamente parlando...

rudel
25-09-2012, 17:56
Le foto sono bellissime...ci facevano di tutto con quelle moto....da bambino avevo un modellino identico dell'Afrikakorps.

Bee73
25-09-2012, 18:39
Foto bellissime,complimenti!!!!

Deleted user
25-09-2012, 19:25
spettacolari !

Diavoletto
25-09-2012, 19:30
...se fate attenzione riconoscete il diavolo del tempo.....

heheheeheheheheh

bikelink
25-09-2012, 22:22
nella foto 3 alle prese con il rabbocco dell'olio.

Diavoletto
25-09-2012, 22:42
NNNNNNNNein!!!!!!

Tommy
25-09-2012, 23:15
Che spettacolo!

Avete notato le valigie vario?

Supermukkard
25-09-2012, 23:24
Grazie per averle postate

Zio Erwin
25-09-2012, 23:40
Se a qualcuno interessa segnalo questo sito.....
http://www.nasshan.com/en/Schuco/Motorbikes-1-10-and-1-12/BMW/BMW-R75-with-side-car-Wehrmacht-Luftwaffe.html

Bombo
26-09-2012, 06:54
gldani,
altra discussione da 10 e lode!

Tricheco
26-09-2012, 08:02
mah..........

aspes
26-09-2012, 09:38
ma l'elefantentreffen non e' nato appunto come raduno dei possessori di zundapp con sidecar della guerra?

gldani
26-09-2012, 09:50
Per gli appassionati di uniformologia:

in foto i soldati indossano i poncho M31, elmetti M40, mantella protettiva Kradmanntel M34, stivali da truppa M39, tascapane M31, occhialoni protettivi “Umbral 75” e “Augenschützer 40”, bustine Feldmütze M34.
I guanti usati potevano essere a cinque dita o manuffole (a due o tre dita).

Rantax
26-09-2012, 09:55
...gran bella fissa........ :!:

Lorce
26-09-2012, 10:51
ma l'elefantentreffen non e' nato appunto come raduno dei possessori di zundapp con sidecar della guerra?

Il sidecar Zundapp era soprannominato Elefanten.

Le moto nella foto sono BMW ??

aspes
26-09-2012, 11:10
c'erano sidecar bmw e sidecar zundapp praticamente identici ,per distinguerli ci vuole uno che se ne intende (se levi il marchio)

Animal
26-09-2012, 11:11
Io le trovo molto belle.

...Splendide!!...veramente belle!!

il diavolo del tempo.....

..ultima foto.....il secondo partendo da dx.....con la mano appoggiata sul manubrio...

gldani
26-09-2012, 11:34
Appena ho tempo posto altre foto di moto con l’asso della caccia tedesca Maggiore Walter Oesau, già pilota agonistico prima della guerra su moto e auto, con una BSA GoldStar durante momenti di relax.

Deleted user
26-09-2012, 11:47
mettiamo un piccolo inciso dato che è già il terzo off - topic che cancello:

Stiamo dialogando di meri mezzi meccanici , che questi siano legati ad un certo periodo storico e ad una certa ideologia non ci interessa , in questa stanza.

grazie

Lo_Staff_di_QdE
26-09-2012, 11:54
Su questo forum lo decide l'amministratore e i moderatori cosa è off topic o meno e la cosa non è motivo di dibattito pubblico.

Off topic sono anche molti tuoi atteggiamenti aggressivi che finora abbiamo fin troppo tollerato .

buone vacanze

Robby_60
26-09-2012, 11:57
non vedo dove montano il navigatore satellitare .... :)

tuttounpezzo
26-09-2012, 11:57
cosa era un cartellino rosso???

Diavoletto
26-09-2012, 12:01
..ultima foto.....il secondo partendo da dx.....con la mano appoggiata sul manubrio...



NEiiiiiiiiin:lol::lol:

Lorce
26-09-2012, 12:05
c'erano sidecar bmw e sidecar zundapp praticamente identici ,per distinguerli ci vuole uno che se ne intende (se levi il marchio)

Grazie !
Lamps

Panzerkampfwagen
26-09-2012, 12:16
...se fate attenzione riconoscete il diavolo del tempo.....

heheheeheheheheh

Foto 2 , fila in basso. terzo da sinistra.

è l'unico che guarda l'infermiera gnocca del campo.
Chissenefrega della foto e delle moto.

gldani
26-09-2012, 12:26
[B]...Stiamo dialogando di meri mezzi meccanici , che questi siano legati ad un certo periodo storico e ad una certa ideologia non ci interessa, in questa stanza.

Grazie Stuka per averlo precisato: io non l’ho fatto ma pensavo (forse ingenuamente) fosse implicito.

Chi conosce i miei 3d su Walwal o sul Monthy, sa che voglio solo mettere l’accento sull’aspetto meccanico e tecnico su temi che (purtroppo) attraversano certi periodi storici.

Se ho urtato sensibilità (non ho letto i post cancellati), me ne dispiaccio e mi scuso.

Diavoletto
26-09-2012, 13:01
Se ho urtato sensibilità (non ho letto i post cancellati), me ne dispiaccio e mi scuso.

non hai urtato nulla , anche un imbecille che viene dalla parte scema di marte capirebbe il senso del post....stai sereno

Diavoletto
26-09-2012, 13:02
Foto 2 , fila in basso. terzo da sinistra.
.


NNNNNNEINnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn

:lol:



regole del nano
su su

aspes
26-09-2012, 13:55
e gli italiani con che moto andavano? direi guzzi e bianchi. La bianchi poi a che ricordo ebbe un gran sviluppo perche' era la preferita da mussolini, e la guzzi negli anni 30 era forse la piu' grossa del mondo o poco ci mancava.
Gli inglesi poi....da qualche parte c'e' un relitto di nave pieno di moto che viene visitato dai sub. Gli inglesi fecero anche una specie di pocket bike che veniva paracadutata dentro dei cilindri metallici.

Lorce
26-09-2012, 14:04
La vespa da guerra con cannone :

Cit
http://elaboralevespe.altervista.org/Parco%20vespe/Vespa%20150%20T.A.P.%20(Truppe%20Aeree%20Portate). JPG

La "Vespa TAP" è stata ideata nei primi anni cinquanta per essere impiegata in Vietnam, quando nel corso della guerra d'Indocina le truppe del CEFEO (Corps expéditionnaire français en Extrême-Orient) si trovavano in grave difficoltà a causa delle artiglierie e dei T-34 sovietici, forniti in gran copia dalla Cina alle truppe Viet Minh del generale Giap e posizionati in boschi quasi inaccessibili, difficilmente individuabili dall'aviazione.
In quelle circostanze per l'esercito francese era vitale disporre di un veicolo particolarmente agile, dotato di artiglieria controcarro, che potesse essere paracadutato[4] alle spalle delle linee nemiche dai "C-119 Boxcar", forniti dagli Stati Uniti. La rapida e imprevedibile evoluzione del conflitto, culminata con la caduta di Dien Bien Phu, rese inutile il progetto "TAP" che, tuttavia, fu portato a termine per il successivo impiego nella guerra d'Algeria.[5]

Evangelist
26-09-2012, 14:08
ma l'elefantentreffen non e' nato appunto come raduno dei possessori di zundapp con sidecar della guerra?

No , L'elefantentreffen era il raduno degli elefanti, ovvero le Zundapp Ks 601.

http://www.zundappfool.com/images/KS601s/KS601Gespann/Andreas_KS601_sidecar_a.jpg

Quelle della guerra sono le Ks 750

http://images.hemmings.com/wp-content/uploads/2009/03/Zundapp-KS750-42.jpg

La moto che normalmente viene associata all'Africa Korps sono le Bmw R75 (gemelle appunto delle KS750) con valvole in testa ... quelle visibili nelle foto di questo 3d sono un'altro modello...

http://www.powerdynamo.biz/deu/systems/7085/r75foto.jpg

quella qui ritratta è nei colori aviazione ed è un seconda serie (filtro a forma di elmetto sul serbatoio)

Supermukkard
26-09-2012, 14:08
diavoletto...3# foto ometto a sx che si gratta la testa come dire

"boh, sentivo puzza di bruciato ma pensavo fosse quello che ho mangiato ieri sera!"

Dogwalker
26-09-2012, 14:15
e gli italiani con che moto andavano?
Soprattutto Guzzi e Benelli.
Della Guzzi si usava l'Alce
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/6d/Moto_guzzi_alce_bersaglieri.jpg
Famosa (anche se in realtà erano una minoranza) la versione con montata la mitragliatrice Breda 30.
http://comandosupremo.com/wp-content/uploads/2010/03/alce2.jpg
http://www.pugliantagonista.it/osservbalcanibr/documenti_osservatorio/hiroshima-day/regioesercito.jpg

Delle Benelli erano molto usare le M36 a tre ruote
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/3/36/Bersaglieri_benelli_500_m36.JPG

Esisteva anche la versione Guzzi, il Trialce.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/62/Moto_guzzi_trialce.JPG

Alla fine, direi che qualitativamente gli italiani fossero ben serviti (soprattutto i tre ruote, a fronte di un ingombro simile a quello dei sidecar, erano sicuramente più pratici) anche se il confronto quantitativo con la Wermacht era impietoso.

DogW

tuaregwind
26-09-2012, 14:27
Domanda: quelle della foto di inizio sono bmw? identiche modelli e motore a quelle che ho trovato l'anno scorso a Creta nel 2011 ? si possono vedere nel mio Album fotografico

aspes
26-09-2012, 14:33
le bmw delle foto iniziali hanno una forcella che sembra in lamiera stampata con un biscottino in fondo e una semibalestra. Mentre la quarta foto sempre del primo post sembra montare una telescopica. Forse Evangelist puo' chiarire?
altra cosa per Evangelist, sei stato chiarissimo, ma la forcella della zundapp della tua seconda foto e' rigida? forse e' un parallelogramma, si intravedono i braccetti

aspes
26-09-2012, 14:40
Gli inglesi fecero anche una specie di pocket bike che veniva paracadutata dentro dei cilindri metallici.
eccola !

http://en.wikipedia.org/wiki/Welbike

aspes
26-09-2012, 14:42
e i tedeschi.....soliti esagerati...


http://it.wikipedia.org/wiki/Sd.Kfz._2_kleines_Kettenkrad

http://www.youtube.com/watch?v=k-p_TYFldXs

Lorce
26-09-2012, 14:46
[QUOTE=Lorce;6979492]La vespa da guerra con cannone :

Cit
[IMG]
La "Vespa TAP" Per l'esercito francese era vitale disporre di un veicolo particolarmente agile, dotato di artiglieria controcarro, che potesse essere paracadutato[QUOTE]

Anche la Vespa !!! Ed aveva il cannone controcarro !!

aspes
26-09-2012, 14:48
questa negli anni 80 fu provata da motociclismo e in libera vendita. LA cosa bella e che ricordo a memoria erano le specifiche che i militari svedesi avevano imposto, alcune delle quali:
1)guidabile da chiunque a digiuno di guida di moto (era automatica)
2)rimessabile per due anni con rimessa in funzione in massimo mezz'ora
3)capacita' di tenere il minimo da coricata a terra (per sparare in appostamento e fuggire)
4)durata minima 30.000 km senza alcuna manutenzione (oggi fa sorridere)
5)dotazione di attrezzi tale da poter fare qualunque intervento per strada (magari non proprio qualunque..)



http://www.motousate.it/annuncio/husqvarna/258_militare/314273

http://www.youtube.com/watch?v=eAeSvz4GNSc

Lorce
26-09-2012, 14:49
GUZZI : Mulo meccanico .


http://www.superwheels.net/foto-superwheels/cache/news/museo-gottardpark--merita-una-visita/Guzzi%20mulo%20meccanico.JPG_700.jpg

aspes
26-09-2012, 14:49
1)guidabile da chiunque a digiuno di guida di moto (era automatica)


ops, mi scuso se ho offeso la suscettibilita' dei possessori di CT....:lol::lol::lol:

Dogwalker
26-09-2012, 14:53
eccola !

http://en.wikipedia.org/wiki/Welbike
Il concetto della moto aviotrasportata portò poi alla Vespa 150 TAP, prodotta su licenza dalla francese ANCMA per i paracadutisti francesi, non fece in tempo ad essere usata in Indocina, ma venne effettivamente usata poi in algeria.

Il concetto era quello del più piccolo veicolo possibile (per poter essere paracadutato, di qui la protezione tubolare attorno a tutto lo scooter) per poter trasportare un cannone senza rinculo M20, e qualche proiettile, su strade non pavimentate, in modo da mettere in condizione i parà di affrontare truppe corazzate, o asserragliate in ripari (naturalmente il cannone, per sparare, doveva essere smontato dallo scooter).

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3e/Vespa_militare2.JPG/800px-Vespa_militare2.JPG
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/06/Vespa_militare4.JPG/758px-Vespa_militare4.JPG

DogW

aspes
26-09-2012, 15:09
se spara a cannone montato e' la prima vespa che passa i duecento....in retromarcia!

ChArmGo
26-09-2012, 15:18
Poi c'erano le Harley:
WLA (http://en.wikipedia.org/wiki/Harley-Davidson_WLA)
e
XA (boxer) (http://en.wikipedia.org/wiki/Harley-Davidson_XA)

Dogwalker
26-09-2012, 15:36
se spara a cannone montato e' la prima vespa che passa i duecento....in retromarcia!
E' un cannone senza rinculo, può sparare anche portandolo in spalla. Non può sparare montato sulla vespa perchè non ci sono organi di mira, ne modi per controllare l'alzo. ;)

DogW

Panzerkampfwagen
26-09-2012, 16:22
un pò come un Akra , però montato male,insomma.

Animal
26-09-2012, 16:25
se spara a cannone montato e' la prima vespa che passa i duecento....in retromarcia


...se non ricordo male ...è un 75 SR......Senza Rinculo.....come quelli montati in seguito sulle jeep (106)...

...quello spalleggiabile era il 57 ....ed erano dotati di fucile per fare il tiro d'aggiustamento...

Tommy
26-09-2012, 18:37
http://img.tapatalk.com/d/12/09/27/vanumeze.jpg

Era questa la Bianchi della seconda guerra mondiale?
L'ho fotografata a Padova 20gg fa.

(già postata dalle obso)






sent by "l'om selvarec"

gldani
26-09-2012, 21:30
Alcune foto del famoso asso della caccia tedesca Maggiore Walter Oesau (127 vittorie, morto in combattimento l'11 maggio 1944), grande appassionato di moto e già pilota agonistico prima della guerra su moto e auto, in momenti di relax, 1940-41.

http://imageshack.us/a/img809/7996/oesau1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/oesau1.jpg/)

http://imageshack.us/a/img339/8959/oesau2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/oesau2.jpg/)

http://imageshack.us/a/img840/6354/1030480x320.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/1030480x320.jpg/)

aspes
27-09-2012, 10:25
Era questa la Bianchi della seconda guerra mondiale?
L'ho fotografata a Padova 20gg fa.

(già postata dalle obso)
sent by "l'om selvarec"

questa bianchi e' di inizio anni 60 e era nata gia' obsoleta.Mi pare 350 cc e meno di 10 cv, aveva le ridotte se ricordo bene. Non fu un successo perche' non era nemmeno robusta.

sartandrea
27-09-2012, 10:40
eccola !

http://en.wikipedia.org/wiki/Welbike
il Welbike è il progenitore dello scooter

sartandrea
27-09-2012, 10:59
una esempio pratico di come si poteva scorrazzare (in due) nel deserto con una Guzzi Alce

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=iTprjxwjz8M#t=56s




p.s.
tutto il film vale la pena di vederlo....

gldani
27-09-2012, 11:06
il Welbike è il progenitore dello scooter

Ma lo scooter non è nato agli inizi del '900?

sartandrea
27-09-2012, 12:16
Ma lo scooter non è nato agli inizi del '900?
anche fine '800,

nei primi '900 in diversi si cimentarono nel costruire uno scooter, una sorta di monopattino con sella e motore ma erano principalmente prodotti artigianali con costi elevati e di conseguenza chiusero i battenti

in effetti il Welbike non è tecnicamente il "progenitore" dello scooter, ma spesso viene considerato come tale perché essendo stato progettato per usi militari, oltre ad essere un prodotto "industrializzato", è stato utilizzato nelle zone operative da parte degli inglesi, e non solo nelle operazioni di lancio (per il quale era stato progettato) ma anche negli sbarchi come ad Anzio, di conseguenza aveva acquisito una popolarità che altri prodotti simili non avevano

Roberbero
27-09-2012, 12:24
L'erede del Welbike
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQGs9kUaXkyKp6HRq5F9KmdDkKCP_TDh VpVGNsPAS3qgmBEp0xDVw

sartandrea
27-09-2012, 12:55
L'erede del Welbike

la Italjet ha sempre fatto cose strane.....

R90S
27-09-2012, 12:57
Mi permetto, in tema, di linkare questo thread postato nella obsostanza:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=367287

aspes
27-09-2012, 12:59
la Italjet ha sempre fatto cose strane.....

quello in riviera era facile da vedere, un oggetto ben fatto, con il gruppo motore/trasmissione del ciao, si poteva ripiegare per il bagagliaio di una auto, lo usavano come tender sulle barche

gldani
16-11-2012, 20:26
Secondo un censimento condotto dalla Wehrmacht, ben 20.548 motociclette francesi e inglesi sono abbandonate e catturate dai tedeschi durante la caduta della Francia nel 1940.
Molte vengono riutilizzate, specialmente BSA, Triumph, FN belghe.

http://img534.imageshack.us/img534/6240/7e1y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/7e1y.jpg/)

Un deposito.

http://img208.imageshack.us/img208/9292/62753647.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/208/62753647.jpg/)

http://img194.imageshack.us/img194/6715/1940gk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/1940gk.jpg/)

Roberbero
16-11-2012, 23:23
Prima della 2GM gli stati maggiori francesi erano preoccupatissimi per l'elevato numero di motociclette in Germania.
Immaginavano le fanterie tedesche che potessero irrompere in Francia su moto.
In realtà arrivavarono coi panzer passando dal Belgio ma le teorie francesi privilegiarono le moto!

Attuarono 2 provvedimenti, comprarono ed incentivarono l'acquisto di motociclette, anche molte HD e cambiarono il codice della strada.
Da quel momento tutti i mezzi francesi dovevano avere i fari gialli, in modo da distinguere da lontano amici e nemici.
Quest'ultimo provvedimento rimase in vigore per oltre 40 anni dalla fine della guerra ed anchio prima di leggere questa storia pensavo che le auto francesi avessero i fari gialli per la nebbia.

blackseal
16-11-2012, 23:51
Bellissime foto, bellissime moto.

Pensando dove ci andavano e come le trattavano .... che dire? moto semplicemente indistruttibili!

Boxer Born
17-11-2012, 02:00
Grazie a sartandrea per avermi dato la possibilità di vedere questo film...
Grazie ancora.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=iTprjxwjz8M

DavAdv
17-11-2012, 08:51
Giù tra i kappisti è un pò che girano queste foto..
(con le opportune modifiche !!)

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=256863

ad esempio...

http://img141.imageshack.us/img141/4665/41mart3bmwr71a120015rumaenienbaydeww2cv2.jpg

gldani
17-11-2012, 22:21
Una Bmw praticamente nuova di zecca del 65° Batt. Polizia nel maggio '42, alla fine dell'assedio di Cholm, Russia.

http://img255.imageshack.us/img255/7172/polbtl65cholmsiege.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/255/polbtl65cholmsiege.jpg/)

Spitfire
17-11-2012, 22:27
Spettacolo

Inviato con BoroTalk 3

gldani
17-11-2012, 22:32
Preda bellica: BSA M20 DeLuxe.

http://img855.imageshack.us/img855/729/bsam20deluxe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/bsam20deluxe.jpg/)

gldani
17-11-2012, 22:36
Altre prede belliche: due Indian Scout 750.

http://img826.imageshack.us/img826/4039/indianscout750.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/indianscout750.jpg/)

gldani
17-11-2012, 22:40
Una moto-lettiga con un rimorchio di fortuna portaferiti.

http://img703.imageshack.us/img703/6426/84031324.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/84031324.jpg/)

gldani
17-11-2012, 23:06
Un sidecar Victoria KR bicilindrico contrapposto longitudinale.

http://img194.imageshack.us/img194/6162/mc209.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/mc209.jpg/)

gldani
17-11-2012, 23:15
Ultimi giorni di pace per questo soldato americano prossimo alla partenza per il fronte: Oregon, 1942.

http://img202.imageshack.us/img202/2856/oregon1942.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/oregon1942.jpg/)

gldani
17-11-2012, 23:31
Il prototipo del sidecar motoslitta BMW del 1936 "Sneekrad".

http://img401.imageshack.us/img401/893/snow1gj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/snow1gj.jpg/)

http://img339.imageshack.us/img339/9167/snow2g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/snow2g.jpg/)

gldani
17-11-2012, 23:40
Una modifica come carrello ferroviario semovente.

http://img17.imageshack.us/img17/9222/63a21b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/63a21b.jpg/)

gldani
17-11-2012, 23:57
Sidecar della 122a Div. Fanteria modificati per un veloce collegamento sfruttando una piccola linea ferroviaria mineraria attraverso foreste e paludi tra Ljubez e Gluchaja-Goruschka, Russia 1942.

http://img607.imageshack.us/img607/9225/greifpkc2256t85.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/greifpkc2256t85.jpg/)

Luponero
18-11-2012, 01:30
Nella Victoria KR bicilindrico contrapposto longitudinale, il cilindro posteriore non soffriva di "mancato raffreddamento"?

Roberbero
18-11-2012, 10:15
Durante la campagna di Russia, pare di no.

pasquakappa
18-11-2012, 10:36
Che belle foto. Gldani grazie

gldani
19-11-2012, 08:42
Nella Victoria KR bicilindrico contrapposto longitudinale, il cilindro posteriore non soffriva di "mancato raffreddamento"?

Probabilmente sì, ma come dice Roberbero, forse non in ambienti particolarmente freddi come la Russia o nordEuropa.

In verità non ebbero grande diffusione. La Victoria perse l'appalto per la fornitura alla Wehrmacht, vinta dalla Bmw e Zundapp (quest'ultima lungamente preferita dai soldati rispetto alla Bmw).
Ma vennero comunque usate nel gran calderone della guerra, insieme a decine di altre marche tedesche e, come abbiamo visto, a tante prede belliche.

Per la cronaca, la moto in foto è una KR 600.

aspes
19-11-2012, 11:24
comunque strategicamente parlando ho idea che la moto sciolta possa avere un senso con l'agilita' e le sue prerogative. Il sidecar secondo me , sopratutto se complicato dalla trasmissione alla terza ruota, credo che industrialmente costasse non molto di meno di una jeep tipo quella degli americani, e con efficacia enormemente inferiore . I tedeschi avevano la kubelwagen ma era un discreto cesso.

gldani
19-11-2012, 15:55
Una cosa che ho notato negli anni, da appassionato di moto e di uniformologia, è che vi sono molte foto di motociclette usate dai tedeschi fino al 1942, poche nel 1943, e col contagocce dal 1944, con l'eccezione di foto con le Kettenkrad cingolate e di moto usate all'interno di piccole comunità (ad esempio, usate in singole unità Luftwaffe per collegamenti dagli edifici alle piste).

Le condizioni delle strade, la manutenzione probabilmente elevata, problemi di fornitura di ricambi sono sicuramente motivi per cui non se vedono così tante nelle foto a partire dal 1943. Un altro motivo potrebbe essere la mancanza di protezione che offre una moto, o la mancanza di capacità di trasportare molto materiale su una moto. Un camion o altro veicolo può andare più facilmente su strade rovinate, portare più uomini e materiali.

Inoltre, da un punto di vista delle risorse, la Germania aveva bisogno più di camion e carri armati che di moto dopo il 1942. Specie nelle ritirate.

Al contrario, la quantità di moto usate dagli Alleati, in particolare gli Stati Uniti, aumenta in modo esponenziale dopo il 1944, grazie agli enormi convogli verso est dalla Francia in primo luogo e poi a causa del rapido accumulo di forze di Polizia Militare dopo la resa della Germania.

A presto altre foto.

aspes
19-11-2012, 16:23
ne faccio una considerazione industriale, sebbene ovviamente il potenziale tedesco fosse inferiore a quello americano. Una jeep non costa molto di piu' di un sidecar con terza ruota motrice, ma ha una mobilita' e capacita' di trasporto nettamente superiore, la protezione oddio, sulla jeep una capote in tela ci puo' stare che fa la differenza. Mentre la moto sciolta ha una sua valenza strategica per l'agilita' e infatti le usano militarmente anche oggi. In definitiva, il sidecar era un ripiego sia in ambito civile che a maggior ragione in ambito militare.

ulisse59
19-11-2012, 17:42
Bellissime foto..... bellissime moto

gldani
19-11-2012, 17:45
... In definitiva, il sidecar era un ripiego ... a maggior ragione in ambito militare.

Quoto il tutto e direi che questa frase centra perfettamente la questione.

Inoltre, in caso di impantanamento in neve, fango o nei solchi lasciati dai mezzi pesanti, il carrozzino galleggiava impedendo alla terza ruota di fare presa.
Due soldati potevano liberare facilmente una motocicletta, ben più difficilmente un sidecar.

Roberbero
19-11-2012, 17:59
I tedeschi avevano la kubelwagen ma era un discreto cesso.

Alla fine della guerra gli americani studiarono a lungo la Kubelwagen e arrivarono alla conclusione che malgrado la sola trazione posteriore, grazie al motore posteriore aveva una trazione paragonabile alla jeep e costi industriali dimezzati, sempre rispetto alla jeep.

aspes
20-11-2012, 09:44
comunque ho qualche dubbio che la kubelwagen potesse avere la trazione di una jeep sul fango.

Roberbero
20-11-2012, 11:04
Sicuramente un 4X4 ha più trazione ma da quello che sò, fonte wikipedia, venne approntata una versione a gomme più larghe solo per la sabbia.
La kubelvagen pesava solo 600 kg quindi è paragonabile ad un grosso quad a 2 ruote motrici, una dune buggy per essere più precisi.
La buona considerazione che ne avevano gli americani era dovuta solo al costo industriale e alla facilità ed economicità della manutenzione per ottenere risultati quasi simili alla Jeep.

Dogwalker
20-11-2012, 12:07
Il basso peso della kubelwagen rendeva facile anche spostarla a mano in caso di guasto, cosa che, con i 1100 kg della jeep, pure con la resistenza aggiuntiva delle 4 ruote motrici, era molto più difficile.

Noi eravamo nel mezzo, con la Fiat 508CM, da 890 kg.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/2b/Fiat_508cm.JPG
http://www.italie1935-45.com/RE/photoscopes/voitures/fiat508cm/4%27.JPG

DogW

aspes
21-11-2012, 10:09
la jeep pero' mi pare fosse piu' razionalmente rustica, per esempio niente portiere.

Dogwalker
21-11-2012, 11:22
Non avere le portiere, a seconda delle situazioni, può essere un vantaggio o uno svantaggio. E' un vantaggio per brevi spostamenti a bassa velocità, o se si deve salire e scendere velocemente (magari per buttarsi a terra, se ci si trova sotto il fuoco, o un bombardamento. Cosa peraltro necessaria dato che, senza portiere, non si ha neanche una minima protezione dalle scheggie), ma andare a 90km/h appollaiati su un trespolo senza portiere può non essere molto simpatico (figuriamoci sugli strapuntini posteriori della jeep), così come non poter chiudere la jeep in mezzo ad una tempesta di sabbia, o nella neve.

DogW

gldani
21-02-2013, 18:05
soldato USA del 270° Batt. Medico, 70a Div. Fanteria, in Saarbrucken liberata.

http://img266.imageshack.us/img266/3373/saarbrucken70infdiv275m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/saarbrucken70infdiv275m.jpg/)

Roadwarrior
22-02-2013, 12:20
Che dire Gldani, ancora complimenti, foto bellissime. E onore a quei ragazzi, di tutti gli eserciti, che hanno avuto cuore e fegato sufficienti per buttare i loro anni migliori in faccia alla paura e alla morte, in sella a una moto, o in qualunque altro modo.

utente cancellato_
22-02-2013, 15:39
Bello, bello !
Ho goduto !
**p

gldani
12-03-2013, 17:30
Per proteggersi dal freddo russo, anche una maschera antigas può andar bene.

http://img835.imageshack.us/img835/8770/85774470.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/85774470.jpg/)

DIELLE
12-03-2013, 19:29
Per proteggersi dal freddo russo, anche una maschera antigas può andar bene.

http://img835.imageshack.us/img835/8770/85774470.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/85774470.jpg/)

gran belle foto,complimenti

rolis
12-03-2013, 19:55
complimenti a chi ha postato queste foto e fatto queste ricerche !! veramente interessanti...bravi.

shrek
12-03-2013, 21:17
Sempre molto interessante Gldani, grazie;):)

gldani
12-03-2013, 23:27
Grazie ragazzi.

In questa foto il motociclista indossa un cappotto e guanti in montone rovesciato, quasi sicuramente di fattura bulgara o croata in quanto fornitori esclusivi per la Wehrmacht (la tuta di volo in montone bianco del mio pilota di Me-262 è bulgara); maschera antigas M30; borsello portadocumenti Meldekartentasche M35; berretto invernale (Pelzmützen).

aspes
13-03-2013, 10:28
la forcella sembra a parallelogramma , in lamiera stampata.

gldani
13-03-2013, 12:31
Sì, e il side dovrebbe essere uno Zundapp.

gldani
13-03-2013, 18:19
Soldati USA prima di partire per il fronte. La guerra sembra lontana.

http://img259.imageshack.us/img259/2874/dsc03836z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/dsc03836z.jpg/)

http://img51.imageshack.us/img51/1959/dsc03845oh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/dsc03845oh.jpg/)

http://img805.imageshack.us/img805/9685/dsc03848s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/805/dsc03848s.jpg/)

gldani
13-03-2013, 18:37
... mentre questi ci son dentro fino al collo.

http://img32.imageshack.us/img32/7241/da8a06971ee8.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/da8a06971ee8.jpg/)

http://img825.imageshack.us/img825/2424/motorbike1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/motorbike1.jpg/)

http://img824.imageshack.us/img824/1782/motorcycleburningfactor.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/motorcycleburningfactor.jpg/)

http://img15.imageshack.us/img15/2099/scan0011er.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/scan0011er.jpg/)

http://img854.imageshack.us/img854/3558/scan0005ah.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/scan0005ah.jpg/)

utente cancellato_
14-03-2013, 12:35
sempre belle ed interessanti, dovreste fare un libro
**p

gldani
04-04-2013, 17:39
Kit di riparazione per moto tedeschi, originali epoca Terzo Reich, fotografati venerdì ad una mostra di militaria:

http://img545.imageshack.us/img545/3179/bike6.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/bike6.jpg/)

Se non fosse che costava un fottìo, avrei preso la scatola di riparazione pneumatici da mettere come accessorio al pilota di Fw-190 della mia collezione, dato che (sembrerebbe) alcuni piloti lo avessero in dotazione per riparare buchi o strappi al giubbotto salvagente.

Pazienza.

gldani
04-04-2013, 17:43
NSU 600 ambulanza

http://img834.imageshack.us/img834/2251/nsu600ambulance.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/nsu600ambulance.jpg/)

gldani
04-04-2013, 17:47
Germania, maggio ’45. Un punto di raccolta di veicoli tedeschi catturati: Zundapp, BMW, NSU, Victoria, Triumph, DKW, Puch S4. Soldati britannici le stanno ispezionando.

http://img197.imageshack.us/img197/6310/prede.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/prede.jpg/)

gldani
04-04-2013, 17:53
Sulla sinistra una DKW350 dell'Esercito (2 tempi) e sulla destra una NSU (351 o 601?) 4 tempi, requisizione civile con targa civile, serbatoio cromato e verniciatura civile.

http://img607.imageshack.us/img607/8503/nsudkw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/nsudkw.jpg/)


Ufficialmente i regolamenti della Wehrmacht dettavano che le moto con motore inferiore a 350cc non dovevano avere la sella passeggero.

Naturalmente c'erano eccezioni come moto civili requisite, o modificate con aggiunte sul campo.

gldani
04-04-2013, 18:00
12 aprile ’45.

Un ufficiale della US Army Signal Corp fotografa questo ufficiale tedesco che non si è fermato ad un posto di blocco. La moto è una Zundapp 600 in colorazione civile, come anche la targa "Th" = Turingia.

http://img715.imageshack.us/img715/8436/zundapp600.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/zundapp600.jpg/)

gldani
30-04-2013, 17:41
Anche se i regolamenti della Wehrmacht non prevedevano l’uso di rimorchi da attaccare ai motocicli, erano usati carrelli trainati da sidecar e motocingolati Kettenkrad. La maggioranza di questi carrelli erano gli IF8 porta munizioni / armi / attrezzature, modificati alla barra traino dato che normalmente erano trainati da cavalli.

http://img10.imageshack.us/img10/3594/if85.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/if85.jpg/)

http://img854.imageshack.us/img854/6403/wg10x2.png (http://imageshack.us/photo/my-images/854/wg10x2.png/)

gldani
30-04-2013, 17:44
Soldati canadesi in Francia

http://img560.imageshack.us/img560/9326/canadaa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/canadaa.jpg/)

tiger61
01-05-2013, 19:18
gldani , non ho parole , ma dove le trovi tutte queste foto e documentazioni ? Veramente splendide , complimenti :D:D:D

IlMaglio
01-05-2013, 21:58
comunque strategicamente parlando ho idea che la moto sciolta possa avere un senso con l'agilita' e le sue prerogative. Il sidecar secondo me , sopratutto se complicato dalla trasmissione alla terza ruota, credo che industrialmente costasse non molto di meno di una jeep tipo quella degli americani, e con efficacia enormemente inferiore . I tedeschi avevano la kubelwagen ma era un discreto cesso.
Fu proprio così. Le moto tedesche furono in vero e proprio fallimento, per complessita tecnica e quindi facili guasti e difficile riparazione, pesantezza, moltiplicati per due, essendoci due modelli di due marche, simili, ma non uguali (problema ricambi). La jeep fece tutto di più e meglio delle moto.

gldani
01-05-2013, 23:35
gldani , non ho parole , ma dove le trovi tutte queste foto e documentazioni ? Veramente splendide , complimenti :D:D:D

Grazie Tiger, sono solo un semplice appassionato di militaria (sopratutto 2GM, Guerra di Korea e Vietnam) e collezionista di equipaggiamento militare aeronautico. Tra l'altro ho parecchie centinaia di foto di moto, aerei, carri armati, armamenti ecc, mi piace studiarle e imparare sempre qualcosa di nuovo.

Ti invito a leggere sul Monty questa mia discussione:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=301952

dove puoi vedere una parte della collezione di piloti militari.

Ciao e buona lettura, Daniele.

tiger61
02-05-2013, 19:29
Grazie Tiger, sono solo un semplice appassionato di militaria (sopratutto 2GM, Guerra di Korea e Vietnam) e collezionista di equipaggiamento militare aeronautico. Tra l'altro ho parecchie centinaia di foto di moto, aerei, carri armati, armamenti ecc, mi piace studiarle e imparare sempre qualcosa di nuovo.

Ti invito a leggere sul Monty questa mia discussione:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=301952

dove puoi vedere una parte della collezione di piloti militari.

Ciao e buona lettura, Daniele.

Grazie Daniele vado subito sul monty ;)

lollopd
02-05-2013, 20:22
Mi era scappato questo topic!! Stupendo

aspes
03-05-2013, 10:53
Germania, maggio ’45. Un punto di raccolta di veicoli tedeschi catturati: Zundapp, BMW, NSU, Victoria, Triumph, DKW, Puch S4. Soldati britannici le stanno ispezionando.



pensare che e' tutta roba che poi vendevano a peso ,come mi diceva mio padre, le moto inglesi e americane poi si potevano comprare a peso nuove nella cassa. Piuttosto che riportarsele indietro le regalavano in pratica. Anche le jeep.

gldani
06-05-2013, 14:07
infatti dopo la guerra mio zio si è comprato per una bazzeccola una BSA 500 degli australiani, l'ha usata correntemente fino al 1973 quando l'ha sfasciata in un incidente

ireland
06-05-2013, 14:13
Grazie per le splendide foto postate! Oltre ad essere appassionato di moto amo la fotografia! Fai i miei complimenti alla tua amica collezionista! Un ringraziamento inoltre va hai moderatori! Giusto

Bombo
06-05-2013, 16:56
gldani è da anni che ci delizia!

gldani
06-05-2013, 17:05
Grazie per le splendide foto postate! Oltre ad essere appassionato di moto amo la fotografia! Fai i miei complimenti alla tua amica collezionista! Un ringraziamento inoltre va hai moderatori! Giusto

dove hai letto che ho un'amica collezionista?:lol::lol::lol::lol:

è tutta roba mia!!:lol::lol::lol:

gldani
06-05-2013, 17:38
Firenze 1943

http://img825.imageshack.us/img825/3277/cimg1056qh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/cimg1056qh.jpg/)

gldani
06-05-2013, 17:40
Puch 250 S4 in Russia

http://img13.imageshack.us/img13/2817/puch250s4.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/puch250s4.jpg/)

gldani
06-05-2013, 17:52
Sul catalogo Touratech ora si chiama "Borsa da serbatoio VP45" :lol:

http://img580.imageshack.us/img580/2981/touratech.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/touratech.jpg/)

gldani
09-05-2013, 18:09
Soldato Luftwaffe su Benelli M36

http://img811.imageshack.us/img811/8573/benelli.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/benelli.jpg/)

gldani
09-05-2013, 18:24
La fabbrica aeronautica francese Gnome & Rhone costruì anche molti modelli di moto. Alla fine degli anni '30 produceva un sidecar simile a quelli tedeschi con motore boxer.

24 maggio 1940, Francia. Una brutta fine per il passeggero di questo Gnome & Rhone 800AX vittima del fuoco tedesco (ne ho mascherato il viso).

http://img547.imageshack.us/img547/2923/copiadignomerhone800.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/547/copiadignomerhone800.jpg/)

Dogwalker
10-05-2013, 14:34
pensare che e' tutta roba che poi vendevano a peso ,come mi diceva mio padre, le moto inglesi e americane poi si potevano comprare a peso nuove nella cassa. Piuttosto che riportarsele indietro le regalavano in pratica. Anche le jeep.
Persino gli aerei, alla fine della guerra, vennero semplicemente lasciati ai bordi delle piste. Non conveniva riportarli indietro e revisionarli. In tempo di pace non ci sarebbero stati i piloti per portarli, e si sarebbero solo spesi soldi per la demolizione.

DogW

gldani
23-05-2013, 13:43
Fallschirmjägeranhänger kärren – rimorchio per paracadutisti.

Questi rimorchi vennero utilizzati nel periodo di fine guerra dai commandos paracadutisti tedeschi.
Era previsto per il solo traino manuale, attualmente non si conoscono foto che lo mostra utilizzato anche da veicoli.
Aveva lo stesso asse e le stesse ruote del rimorchio mototrainato IF8.
L’esemplare in foto è stato ritrovato in Olanda.

http://img211.imageshack.us/img211/8084/dsc0621zps8f6cf735.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/211/dsc0621zps8f6cf735.jpg/)

gldani
05-07-2013, 14:55
...I tedeschi avevano la kubelwagen ma era un discreto cesso.

OT: ho ricevuto le scansioni le manuale della Kubelwagen 157 (Type 82 e 86 modificate), con i dischi aggiuntivi alle ruote per l'uso su ferrovia con le gomme normali.

Mai viste foto con uso operativo.

http://imageshack.us/a/img268/4839/82os.jpg

http://imageshack.us/a/img855/701/q5e.jpg

http://imageshack.us/a/img826/8363/o9vb.jpg

gldani
16-07-2013, 09:25
questo sidecar credo sia una NSU 601 OSL

http://imageshack.us/a/img14/2448/jxie.jpg

Alvit
16-07-2013, 22:49
Gldani, hai foto delle calzature dei vari eserciti? Mi ha sempre attirato lo stivaletto tedesco, doveva essere molto pratico, dal deserto alle steppe... mentre il nostro...scarpone :(

Bombo
17-07-2013, 06:30
gldani
ha tutto!

:-p

gldani
17-07-2013, 08:47
Gldani, hai foto delle calzature dei vari eserciti? Mi ha sempre attirato lo stivaletto tedesco, doveva essere molto pratico, dal deserto alle steppe... mentre il nostro...scarpone :(

Ciao Alvit, volentieri aprirò un 3ad sugli stivali (magari nel Monthy).

Lo sapevi che solo l'esercito tedesco aveva una decina di modelli di stivali diversi per le truppe di terra, ciascuno con tipologie diverse per i vari teatri di operazioni (senza contare Luftwaffe, Paracadutisti, truppe di montagna, ecc)? Alla faccia dell'organizzazione....:lol:

Bombo non esagerare!!:lol:

aspes
17-07-2013, 09:31
Lo sapevi che solo l'esercito tedesco aveva una decina di modelli di stivali diversi per le truppe di terra,

sbaglio o pero' erano ambitissimi quelli di feltro dei russi che venivano regolarmente depredati ai cadaveri?

gldani
17-07-2013, 10:15
sbaglio o pero' erano ambitissimi quelli di feltro dei russi che venivano regolarmente depredati ai cadaveri?

Parlando delle truppe tedesche, questo è sicuramente vero, ma generalmente ciò avvenne durante il primo devastante inverno russo. Dall'autunno 1942 vennero sviluppati due modelli di stivali invernali: uno più leggero in cuoio e feltro con più calore e mobilità, e un secondo più pesante soprastivale in cuoio, feltro e pelliccia per guardie stazionarie e sentinelle.

Argomento molto interessante che sarò contento di sviluppare con voi nel Monthy.

gldani
17-07-2013, 10:28
Senza contare gli eccellenti sottopiedi (Stiefel Einlegesohle) in stoffa, feltro, cartone e sughero in uso dal 1943.

gldani
18-07-2013, 12:08
Una rapida carrellata di stivali tedeschi (se i Mods lo ritengono non consono al Walwal, spostino pure nel Monthy).
Le foto ritraggono materiale originale in collezioni private.

STIVALI DA UFFICIALE. (Offizierschuh)
Oltre all’elmetto, lo stivale in pelle alto e nero è probabilmente uno degli elementi più immediatamente riconoscibile del militare tedesco.

http://imageshack.us/a/img713/5395/v4wu.jpg

gldani
18-07-2013, 12:10
Stivali da marcia per truppa.
La preoccupazione dell’industria tedesca per la carenza di pelle era evidente già nel settembre 1939, quando l’uso del tradizionale stivale alto da marcia in pelle è limitato al personale che presta servizio sul campo. Il Regolamento del novembre 1939 accorcia lo stivale da marcia nel tentativo di risparmiare la pelle. Norme integrative nell'agosto del 1940 introducono la ghetta di tela da indossare con lo stivaletto stringato corto e data alle truppe di seconda linea. Per ridurre i costi nel 1941 stivaletti e ghette sono dati a tutti i nuovi arruolati al posto dello stivale da marcia. Nel 1943 per maggiori carenze la produzione degli stivali alti da marcia è interrotta del tutto.

http://imageshack.us/a/img841/3033/qa76.jpg

http://imageshack.us/a/img826/4016/ox7g.jpg

gldani
18-07-2013, 12:12
STIVALI invernali in LANA E PELLE. (Wolle und Lederstiefel).
Modello introdotto dopo il primo inverno russo, dato che gli stivali da marcia in cuoio standard non fornivano il calore necessario al freddo estremo. Venne prodotto in due stili differenti: più leggero che offriva calore e manteneva un certo grado di mobilità; sovrastivale più pesante destinato alle guardie stazionarie e sentinelle. Entrambi gli stivali ebbero grande popolarità tra tutti soldati sul fronte orientale. Venivano distribuiti per la stagione invernale (dal 15 settembre al 15 aprile), con altri indumenti invernali e dovevano essere restituiti ai depositi abbigliamento d’unità nel mese di aprile per lo stoccaggio, la riparazione e la pulizia per essere redistribuiti nel settembre successivo. Originariamente gli Ufficiali e sottufficiali anziani responsabili dell'acquisto delle proprie uniformi e calzature erano tenuti ad acquistare privatamente questi stivali al dicembre 1942, quando la nuova normativa estese il nuovo abbigliamento e calzature invernali per tutti i ranghi nei teatri di operazioni più freddi.
Il personale terrestre della Luftwaffe utilizzava anche stivali con lana al posto del feltro.

http://imageshack.us/a/img203/5875/92th.jpg

gldani
18-07-2013, 12:16
Stivali tropicali (Tropen Stiefel)
Alla fine del 1940, con l'arrivo della campagna del Nord Africa, l'esercito tedesco sviluppò rapidamente uniformi tropicali, calzature e attrezzature per la DAK (Deutsches Afrika Korps), in tempo per l'arrivo del personale a Tripoli, febbraio 1941.
Lo stivale tropicale era di tela kaki/verde oliva e pelle marrone, e venne prodotto in due modelli: uno alto fino al ginocchio, l’altro sopra la caviglia.

http://imageshack.us/a/img844/5573/1fmj.jpg

http://imageshack.us/a/img9/5098/bm1y.jpg

gldani
18-07-2013, 12:18
Stivali per reparti di Cavalleria.

http://imageshack.us/a/img43/6660/ifnw.jpg

gldani
18-07-2013, 12:20
SCARPONI DA MONTAGNA (Bergschuhe)
L’esercito tedesco aveva nove divisioni di montagna con ulteriori sei Divisioni di montagna Waffen-SS. Gli scarponi da montagna sono di costruzione particolarmente robusta ed avevano caratteristiche distinte, con tacchetti studiati per terreni montuosi e scanalature per il fissaggio degli attacchi da sci. Originariamente gli scarponi da montagna erano equipaggiati con nastri verticali in tessuto, poi sospesi nel 1940.

http://imageshack.us/a/img197/2580/g95q.jpg

Scarponi da sci.

http://imageshack.us/a/img196/7982/vzro.jpg

gldani
18-07-2013, 12:24
e per finire....

stivali 2° modello da Paracadutista

http://imageshack.us/a/img163/9669/5p5r.jpg

Se in condizioni come nuovo e con suole originali intonse, un paio di questi possono arrivare a 9.000 $ alle aste di militaria.

gldani
18-07-2013, 12:32
e per finire veramente....

stivali pilota Luftwaffe, mod. PSP4004.
Questi sono quelli sul mio manichino di pilota da caccia su Focke Wulf 190, Difesa aerea del Reich, 1944.

http://imageshack.us/a/img832/7104/stivali.jpg

ChArmGo
18-07-2013, 14:04
@gldani: e' un piacere leggere i tuoi post. :!:

Paolotog
18-07-2013, 14:24
Molto belli. Ma scrivi dal brasile ? ( bra )

rasù
18-07-2013, 14:49
certo, per sapere tutte queste cose sul III reich sicuramente si è trasferito in brasile nel '45, viaggiando in u-boot:lol:

gldani
18-07-2013, 15:27
[Paolotog] Molto belli. Ma scrivi dal brasile ? ( bra )

certo, per sapere tutte queste cose sul III reich sicuramente si è trasferito in brasile nel '45, viaggiando in u-boot:lol:

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:................mannaggia Rasù, sto ancora ridendo come un piciu.............:lol::lol::lol::lol:

Dogwalker
18-07-2013, 16:38
Gldani, hai foto delle calzature dei vari eserciti? Mi ha sempre attirato lo stivaletto tedesco, doveva essere molto pratico, dal deserto alle steppe... mentre il nostro...scarpone :(
Gli scarponi mod.1940 da truppa e mod.1929 da montagna, direttamente derivati dal mod.1912 da montagna, non avevano nulla che non andasse.

Mod. 1940
http://www.worldwarforum.net/Public/data/dimonios/200783117347_100_2679.JPG

Mod.1929
http://www.kubel1943.it/foto/IMG_7735(1334613493).jpg
http://www.kubel1943.it/foto/IMG_7736(1334613508).jpg

DogW

sartandrea
18-07-2013, 16:49
.......stivali 2° modello da Paracadutista

Se in condizioni come nuovo e con suole originali intonse, un paio di questi possono arrivare a 9.000 $ alle aste di militaria.



e tipo questi che utilizzavo io a naia quanto me li pagano?


http://img2.annuncicdn.it/1a/19/1a1910bfa7b0745e0f19adaa120cddf7_orig.jpg



mi accontento anche di 1000$.....:lol:

rasù
18-07-2013, 16:54
son quelli bruttini usciti dopo i bellissimi anfibi classici..... quando andai a militare tutti speravano di vedersi assegnata una delle ultime paia dei "vecchio tipo", che stavano andando ad esaurimento:lol:

gldani
18-07-2013, 17:25
e tipo questi che utilizzavo io a naia quanto me li pagano? mi accontento anche di 1000$.....:lol:

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Comunque: il collezionismo di militaria III Reich è l'unico settore che non conosce crisi, anzi è sempre in crescita con cifre incredibili spese per singoli oggetti. La militaria degli altri paesi è stagnante.

SS, Panzer, Luftwaffe, Paracadutisti, autografi di gerarchi e militarii: sono le tematiche che spuntano i prezzi più alti. Chi negli anni passati è riuscito ad accantonare materiale originale e in buono stato, ha tra le mani un tesoretto.

sartandrea
18-07-2013, 17:32
.....
Comunque: il collezionismo di militaria III Reich è l'unico settore che non conosce crisi, anzi è sempre in crescita con cifre incredibili spese per singoli oggetti.......

seriamente,
e per quale motivo??

sartandrea
18-07-2013, 17:35
son quelli bruttini usciti dopo i bellissimi anfibi classici.....

ocio a come parli,

per un parà della Folgore i stivaletti da lancio sono un oggetto di culto.....:lol: :lol:

rasù
18-07-2013, 18:03
forse non sono lo stesso modello, allora...

io ero in bieca fanteria.... e vedevo tentativi continui di distruggerli contro i muri della caserma per renderli abbastanza flessibili da essere portati senza danno permanente allo scheletro del piede (si distruggevano i muri).
a me capitarono quelli obsoleti con il paracaviglia fibbiato, morbidizzimi:lol:

Dogwalker
18-07-2013, 18:07
a me capitarono quelli obsoleti con il paracaviglia fibbiato, morbidizzimi:lol:
Io li uso ancora, e ne conservo un paio praticamente nuovi, per quando quelli che uso ora avranno ceduto.

DogW

rasù
18-07-2013, 18:13
quelli tipo nuovo, al giorno del congedo, venivano tradizionalmente scagliati al di là di un muraglione in modo da non vederli mai più....

gldani
19-07-2013, 16:17
seriamente, e per quale motivo??

Il soldato tedesco della Seconda Guerra Mondiale, per ciò che ha fatto e che rappresenta, ha un enorme “fascino” lugubre. Questo è innegabile. La gente cerca qualunque militaria tedesca ed è disposta a spendere cifre sempre più alte. E il mercato si adegua.

Come collezionista di materiale aeronautico, dopo quasi 20 manichini di piloti militari dal 1944 ad oggi (tutti completi tranne un paio: 15 americani, 2 italiani, 1 sovietico, 1 giapponese), volevo assolutamente avere almeno due piloti tedeschi da caccia della 2GM. Il primo articolo, il giubbotto in pelle nera “chiodo” del pilota di Fw-190, l’ho comprato 32 anni fa: e l’ho finito quest’anno. Come pure il pilota di Me-262.
La mia collezione di materiale del Terzo Reich per ora si limita a questo. Ma non collezionerò mai materiale tedesco che non sia Luftwaffe: SS, Polizia, ecc, non entreranno mai in casa mia.

gldani
22-07-2013, 11:59
dal diario di un veterano...

http://imageshack.us/a/img694/8136/ihz.gif

...con mostrina e chiave di accensione della moto

http://imageshack.us/a/img198/728/db7.JPG

gldani
22-07-2013, 12:03
Anno 1941. La moto dovrebbe essere una Harley Davidson VL.
Non riesco a decifrare il disegno del serbatoio: un personaggio Disney, forse un nano di Biancaneve o qualcosa di simile con una freccia?

http://imageshack.us/a/img571/7554/vdpv.jpg

Loooop
22-07-2013, 15:24
Io li uso ancora, e ne conservo un paio praticamente nuovi, per quando quelli che uso ora avranno ceduto.


Io feci un falò di tutte le porcherie in dotazione all'esercito italiano appena uscito dalla caserma con il congedo in mano.
:lol:

Evangelist
22-07-2013, 15:42
Anno 1941. La moto dovrebbe essere una Harley Davidson VL.
Non riesco a decifrare il disegno del serbatoio: un personaggio Disney, forse un nano di Biancaneve o qualcosa di simile con una freccia?



Mi sembra cucciolo... dei sette nani...

cit
22-07-2013, 15:48
per un parà della Folgore i stivaletti da lancio sono un oggetto di culto.....:lol: :lol:


come i "Vibram" per un Alpino.............

ne ho portati a casa due paia e li ho usati per anni.

gldani
24-07-2013, 15:15
Tunisia, primi mesi del 1943.
Materiale vario viene scaricato da un aereo cargo Messerschmitt 323 "Gigant" del Gruppo Bombardieri Kampfgeschwader zbV 323 (convertito poi a maggio 1943 nel 5° Gruppo mezzi di trasporto II/TG 5 Transportgeschwader 5).

http://imageshack.us/a/img14/4020/t6oy.jpg

Adoro queste foto: moto, aerei, veicoli, attrezzature, uniformi Luftwaffe e Paracadutisti. Per chi è appassionato di militaria e uniformi ogni cm di immagini
come questa è fonte di studio.

gldani
28-08-2013, 15:22
NSU 251 di un reparto Luftwaffe.

Forse la prima foto in cui ho visto una borsa laterale in metallo.

http://imageshack.us/a/img534/183/9fhb.jpg

gldani
28-08-2013, 15:24
Due sidecar: in primo piano una NSU 601, dietro una BMW.

http://imageshack.us/a/img801/2250/5np7.jpg

boxeroby
28-08-2013, 21:10
Grazie Gldani....bellissime foto!

gldani
29-08-2013, 15:08
Grazie Boxeroby!

Questa per me è una vera chicca: davanti a due DKW NZ 350, secondo me c’è la ARIEL SQUARE FOUR a 4 cilindri, che aveva la particolarità di avere il motore quadrato, con i cilindri a due a due, una coppia davanti all’altra.

La prima volta che vedo foto di questa moto in forza alla Wehrmacht.

http://imageshack.us/a/img542/4223/o5jw.jpg

aspes
29-08-2013, 15:12
si, e' una ariel, moto di grandissima classe, prodotta con lo stesso schema per tantissimi anni, credo che le ultime siano di meta' anni 50. Aveva 4 cilindri in quadrato tipo suzuki rg gamma 500, ma era a 4T .
Il referente del club italiano aveva un padre talmente appassionato che lo ha chiamato di nome Ariel.
sara' stata sequestrata su teritori occupati e probabilmente a qualche privato, perche' l'esercito inglese usava prevalentemente altri modelli

DavAdv
29-08-2013, 16:16
Tunisia, primi mesi del 1943.
Materiale vario viene scaricato da un aereo cargo Messerschmitt 323 "Gigant" del Gruppo Bombardieri Kampfgeschwader zbV 323 (convertito poi a maggio 1943 nel 5° Gruppo mezzi di trasporto II/TG 5 Transportgeschwader 5).

http://imageshack.us/a/img14/4020/t6oy.jpg

Adoro queste foto: moto, aerei, veicoli, attrezzature, uniformi Luftwaffe e Paracadutisti. Per chi è appassionato di militaria e uniformi ogni cm di immagini
come questa è fonte di studio.

Sembra una foto in 3D.. possibile ?

gldani
30-08-2013, 12:16
Sembra una foto in 3D.. possibile ?

Visto Dav che bella foto, vero?

E' di una nitidezza perfetta senza la più piccola sfocatura, aiuta anche il fatto che è di grande formato.

Da appassionato d'aviazione mi fanno morire i giubbotti in pelle tedeschi, dei cinque piloti in foto almeno quattro ne indossano di tipi diversi di produzione sartoriale privata, oggi costano più di un rene... :mad:

(uno però cellò :lol::lol::lol:)

indianlopa
30-08-2013, 12:23
orpo che mi perdevo......grazie.

gldani
30-08-2013, 12:56
orpo che mi perdevo......grazie.

beh, grazie a voi che mi permettete di postare queste foto

DavAdv
30-08-2013, 18:50
Riguardo al 3D ho fatto un minimo di ricerca ed ho trovato questo:

Pochi sanno che durante la Seconda Guerra Mondiale, i Nazisti e gli Alleati conoscevano e utilizzavano la tecnologia di ripresa 3D. I primi se ne servivano a scopo propagandistico, per esaltare il mito della razza e del Reich, mentre i secondi a fini bellici.

se gradite condivido questo questo film/documentario..
http://casacinemas.com/movie-film-La+Seconda+Guerra+Mondiale+in+3D+2012+streaming-10528.html

http://www.locandinebest.net/imgk/La_Seconda_Guerra_Mondiale_in_3D_2012.jpg

gldani
30-08-2013, 21:00
mah, guarda, secondo me è solamente una foto molto nitida.

Potrebbe pure essere una stampa tratta da una stereoview, anche se le stereoview non puntavano necessariamente sulla nitidezza ma sull'effetto 3D dato dal visore stereoscopico.

Tra tutte le stereoview viste, così nitide non ne ho ancora trovate.

DavAdv
30-08-2013, 23:34
sì, è sicuramente così, non volevo dire il contrario..
però il dubbio mi ha fatto trovare questa particolarità che non pensavo
fosse usata ai tempi..

gldani
24-09-2013, 14:26
staffetta / portaordini tedesco

http://imageshack.us/a/img850/5471/5eqt.jpg

Il cappotto da motociclista in tela gommata grigio-verde fu introdotto con regolamento del 12 novembre 1934, con design specificatamente progettato da indossare durante la guida sopra l'uniforme da campo standard. Alla fine del 1940 venne introdotto per l’Afrika Korps il modello in cotone leggero oliva-kaki, usato anche nell'Europa meridionale.

Venne usato per tutta la durata della guerra con piccole modifiche di fabbricazione. La modifica principale interessò il materiale del colletto: l'originale era in lana grigio-verde, in stoffa grigio-verde nel giugno 1935, in panno blu-verde nel settembre 1935, ed infine di nuovo in lana grigio-verde nel maggio 1940.

Questi cappotti furono molto popolari tra le truppe per il loro aspetto elegante e per la facilità di manutenzione ed erano comunemente indossati da personale non motociclista, nonostante le normative molto rigide.

brag
24-09-2013, 17:15
@gldani

Complimenti :)

Interessantissimi questi trd :D

gldani
01-10-2013, 10:32
Moto e Assi della Luftwaffe.

Pomeriggio del 20 luglio 1944.
Kurt Wiegand, pilota del reparto d’assalto 6/JG300 su caccia Fw-190A8 “Sturmbock” (la versione corazzata per l’attacco ai bombardieri alleati), fa rapporto al Maggiore Josef Priller (sulla moto).

Poche ore prima Wiegand abbatte due quadrimotori americani B-17 e ne danneggia altri quattro nel giro di otto minuti, tra Plauen e Zwickau in Sassonia.

http://imageshack.us/a/img856/8466/oifa.jpg

Per l’8a Air Force è la Missione n. 484: 1.172 bombardieri (712 B-17, 460 B-24) e 542 caccia di scorta sono inviati a colpire obiettivi petroliferi e industriali in Germania centrale e orientale (5 obiettivi primari e 16 secondari). Vengono abbattuti 19 bombardieri e 8 caccia; ben 372 bombardieri tornano danneggiati. La Luftwaffe perde 11 caccia.
I rapporti degli equipaggi americani indicano “...Jerry fighters made concentrated and massive attacks on B-17s...”.

Priller e Wiegand sopravvivono alla guerra.
Priller con 101 vittorie, Wiegand 36.

Dogwalker
01-10-2013, 12:53
Pomeriggio del 20 luglio 1944.
Nonostante successi occasionali, erano i mesi in cui la Luftwaffe, che aveva sostanzialmente vinto la guerra aerea sopra l'Europa nel 1943, costringendo l'8° Air Force ad interrompere i bombardamenti diurni, veniva spazzata via dal cielo.

La vittoria del '43 era venuta, per la Luftwaffe, a costo della modernizzazione degli aerei. Per avere più aerei in aria possibile, neanche i miglioramenti più banali venivano applicati, dato che questi avrebbero costretto ad interrompere la produzione per implementarli. L'introduzione del Bf109k e del FW190D viene ritardata (finchè non sarà troppo tardi). Il medio aereo da caccia tedesco della fine del 1943 - inizio 1944, aveva prestazioni paragonabili a quelle del 1941, mentre per gli aerei alleati non c'era confronto.
A gennaio 1944 James Doolittle, appena divenuto capo dell' 8° Air Force fa rimuovere dalla sede del comando la targa che recitava "il dovere di un caccia di scorta è riportare indietro i bombardieri" e la fa sostituire con una che recita "il dovere di un caccia di scorta è abbattere i caccia nemici". E' il cambio di strategia. Doolittle abolisce la "scorta vicina", che si era rivelata inefficace (i tedeschi potevano decidere quando colpire, arrivare dall'alto, dividersi in due gruppi, uno che allontanava la scorta dai bombardieri e uno che la colpiva, usare cannoniere volanti, per dividere la formazione dei bombardieri colpendola da lontano, e poi lasciare i bombardieri isolati alle cure dei caccia, ecc...), e da ai caccia la libertà di combattere lontano dai bombardieri, purchè abbattano più aerei della Luftwaffe possibile, colpire i caccia tedeschi quando si raggruppano, colpire le cannoniere lontano dai bombardieri, inseguire i caccia tedeschi in ritirata fino ai loro campi di volo e mitragliare quelli.
Per la Luftwaffe è la fine. Se le perdite degli aerei sono ancora sostituibili, quelle dei piloti non lo sono. In pochi mesi il numero di ore di volo medie dei piloti da caccia tedeschi precipita. Alievi con poche ore di volo messi a pilotare aerei obsoleti, sono bersagli sempre più facili.

DogW

gldani
01-10-2013, 13:50
Maggiore Karl Borris, comandante del I/JG26.

Sopravvive alla guerra con 43 vittorie, di cui quattro quadrimotori.

http://imageshack.us/a/img822/1748/gdsh.jpg

gldani
02-10-2013, 11:18
Moto e Assi della Luftwaffe.

...Maggiore Josef Priller (sulla moto)...

il 6 giugno 1944 (D-Day), la Luftwaffe intervenne con 300 aerei sulla zona degli sbarchi.

Priller acquisì maggiore notorietà per il passaggio di mitragliamento con il suo Fw190 direttamente su Sword Beach, accompagnato dal suo gregario Heinz Wodarczyk.

gldani
08-10-2013, 11:46
una cartolina molto vecchia, probabilmente epoca 2GM: sidecar con la ruota del carrozzino smontata, ed una cassetta di munizioni che lo tiene alzato.

http://imageshack.us/a/img20/9752/wpwe.jpg

gldani
08-10-2013, 12:25
cartolina 2GM

http://imageshack.us/a/img202/8806/wrvw.jpg

gldani
08-10-2013, 15:08
Qualche foto di inizio secolo.

Una fabbrica in Germania.

http://imageshack.us/a/img407/5894/oer2.jpg

http://imageshack.us/a/img585/1664/x1ou.jpg

gldani
10-10-2013, 11:43
http://imageshack.us/a/img401/8646/ih13.jpg

http://imageshack.us/a/img513/96/wzk3.jpg

gldani
11-10-2013, 15:34
http://imageshack.us/a/img18/1446/5r70.jpg

http://imageshack.us/a/img10/1509/b78a.jpg

Roberbero
11-10-2013, 15:39
http://englishrussia.com/2013/06/16/motorcycles-in-the-russian-empire-part-ii/#more-124876

http://englishrussia.com/2012/12/28/motorcycles-in-the-russian-empire/2/

gldani
08-11-2013, 14:10
paracadutisti

http://imageshack.us/a/img843/8868/cpf8.jpg

gldani
08-11-2013, 14:12
http://imageshack.us/a/img209/9688/lvix.jpg

gldani
08-11-2013, 14:13
http://imageshack.us/a/img266/5946/meg7.jpg

boxeroby
09-11-2013, 00:37
Foto sempre molto interessanti.....grazie!

gldani
11-11-2013, 09:02
Seventh Air Force, teatro del Pacifico '45.

http://imageshack.us/a/img96/3947/t6ot.jpg

http://imageshack.us/a/img855/8573/fvxc.jpg

brag
11-11-2013, 10:28
Bellissime, seguo con molto interesse ;)

andela
11-11-2013, 10:37
Ma il 4 ruote della seconda foto e' costruito partendo da un serbatoio alare?

gldani
11-11-2013, 10:46
Ma il 4 ruote della seconda foto e' costruito partendo da un serbatoio alare?

Sì, questo è di piccole dimensioni

Dogwalker
11-11-2013, 10:50
Sembra proprio un drop tank da 75 galloni, il più usato dall'aviazione USA durante la guerra.
http://www.warbirdsim.com/warbirds/Features/mainColumnParagraphs/01116/image/577_75gallontank.jpg

DogW

gldani
11-11-2013, 10:59
Torniamo in Europa:

http://imageshack.us/a/img577/4411/pj60.jpg

http://imageshack.us/a/img809/6945/qon7.jpg

gldani
11-11-2013, 11:01
http://imageshack.us/a/img29/6061/mnth.jpg

http://imageshack.us/a/img39/2074/0ohm.JPG

gldani
11-11-2013, 11:06
Un cosidetto "Intero Postale", cartolina statale prepagata dedicata a corse motociclistiche:

http://imageshack.us/a/img534/9075/r849.jpg

Cartolina italiana:

http://imageshack.us/a/img534/2706/m5ym.jpg

Disegno di un Parà tedesco in Italia:

http://imageshack.us/a/img542/7471/8p08.jpg

Dogwalker
11-11-2013, 11:09
British do it better.
I britannici non potevano permettersi di buttare troppo alluminio in giro per l'europa (anche perchè buttare un serbatoio supplementare in alluminio sulla Germania, significava, in buona parte dei casi, vederselo poi ritornare contro sottoforma di aereo tedesco), quindi inventarono il serbatoio supplementare da 108 galloni, in carta impregnata. Rispetto al serbatoio da 75 galloni era più leggero ed economico, e, anche sugli aerei USA, sostituì completamente quello da 75 galloni, nel teatro europeo, verso la fine del '44.

http://www.cebudanderson.com/images/droptank02.jpg

DogW

gldani
11-11-2013, 11:09
avevo dimenticato l'ultima della serie di inizi '900:

http://imageshack.us/a/img28/4310/cszl.jpg

gldani
11-11-2013, 16:01
Roubaix, 28 maggio 1940. Soldati belgi si preparano alla resa.

Le moto dovrebbero essere FN mod. M12.

http://imageshack.us/a/img96/4602/bxvr.jpg

gldani
11-11-2013, 16:05
Bielorussia, 1943.

Motociclisti della "Gendarmerie Zug.50", e civili che liberano una strada da ostacoli posti dai partigiani.

http://imageshack.us/a/img19/3582/3mlt.jpg

gldani
11-11-2013, 21:45
Ma il 4 ruote della seconda foto e' costruito partendo da un serbatoio alare?

Sì Andrea, è un serbatoio alare da 75 galloni americani, il più piccolo della serie. Nato espressamente per il P-39 AirCobra, venne poi usato intensivamente sugli altri aerei.

Altri tipi di serbatoi alari (sempre in galloni americani):

108 galloni: di fabbricazione inglese esclusivamente per gli americani, in cartone impregnato. Una volta riempito, oltre il terzo giorno era inutilizzabile, a danno dei tedeschi che invece riutilizzavano l’alluminio degli altri tipi.

110 galloni: in alluminio.

165 galloni: in alluminio, usato dai P-51 Mustang nel Pacifico.

220 galloni: in alluminio, usato nel Pacifico anche dai P-61 dediti all’inseguimento e abbattimento dei B-29.

gldani
12-11-2013, 12:11
Konigsberg, 1936

http://imageshack.us/a/img200/9154/vpsm.jpg

andela
12-11-2013, 18:03
Gldani mica ho capito la frase relativa ai 220 galloni.:mad::mad::mad:

Le Black Widow abbattevano i B 29? :lol::lol::rolleyes::rolleyes:

gldani
13-11-2013, 18:34
(da gldani)...220 galloni: in alluminio, usato nel Pacifico anche dai P-61 dediti all’inseguimento e abbattimento dei B-29...".

Gldani mica ho capito la frase relativa ai 220 galloni.:mad::mad::mad:
Le Black Widow abbattevano i B 29? :lol::lol::rolleyes::rolleyes:

Andrea, quoto e confermo tutto ciò che ho scritto, lo giuro sulla Goldwing, sulle mie chitarre e i miei piloti!!!! :lol: :lol: :lol::lol:

I P-61 "Black Widow" basati in Cina, Saipan e Iwo Jima, avevano il compito di inseguire, intercettare ed abbattere i B-29 Superfortress che continuavano a volare per centinaia di km con l'autopilota senza equipaggio, dopo che questo si lanciava perchè si credeva in pericolo se l'aereo aveva subìto guasti o danneggiamenti in combattimento, e se pensava di correre pericoli effettuando un cattivo atterraggio.

Questi aerei fantasma diventavano un pericolo per le forze aeree e navali americane.

E ne furono abbattuti parecchi.

andela
14-11-2013, 19:00
Semplicemente incredibile, non si finisce mai di imparare.

gldani
15-11-2013, 12:51
Imparare? A chi lo dici! Non si smette davvero mai. Ed è bello veramente.

Ad esempio, in questi ultimi due anni abbiamo imparato che alcuni capitoli di un paio di libri di collezionismo d’aviazione americana andrebbero riscritti in buona parte.

L’ultimo pilota che stiamo finendo (dovremmo terminarlo entro fine anno) è un pilota da caccia UsNavy della 2GM, fronte del Pacifico, su portaerei.

Siamo partiti intestarditi a datarlo tra febbraio e agosto 1945, per dotarlo di equipaggiamenti molto particolari e difficili da trovare che appunto erano entrati dal febbraio ‘45 nella dotazione ufficiale UsNavy (per misteriosi motivi imperscrutabili già sempre diversa dalle altre forze aeree americane durante tutta la guerra, e la cosa continua ancora ai nostri giorni) ed in questo caso ancora più diversa.

Ebbene, quasi ogni articolo addosso a questo pilota non corrisponde in caratteristiche, specifiche e marchiature a ciò che i libri ci mostrano. Man mano che trovavamo un oggetto, ci accorgevamo che era simile ma non uguale a ciò che vedevamo stampato. Se si può dare una colpa agli autori, probabilmente non lo sapevano oppure evidentemente non avevano mai provato ad agganciare tra di loro spine, maschere, fili interfonici, cinghie di paracadute su salvagenti, ecc. Una cosa è fotografare qualche decina di oggetti separati tra di loro su un tavolo, un'altra è fotografarli montati insieme su un manichino o anche solo dentro a una vetrinetta.

Ci siamo "salvati" solo grazie alla nostra collezione di fotografie d'epoca raccolte negli anni, e incrociando i nostri dati con quelli di altri collezionisti che ci mettevano a disposizione.

IlMaglio
15-11-2013, 16:05
Veramente straordinario ... di grande impegno ma anche di grandissima soddisfazione ..

gldani
18-11-2013, 09:26
Ritorniamo coi piedi per terra.

Qui siamo ad Amburgo, 1941

http://imageshack.us/a/img571/6564/kqfs.jpg

gldani
18-11-2013, 09:28
Francia, giugno '40

http://imageshack.us/a/img708/6118/e7pk.jpg

gldani
18-11-2013, 09:33
2^ Panzer Divis.

http://imageshack.us/a/img27/1803/z7yp.jpg

gldani
19-11-2013, 11:40
Una new entry nella mia collezione: album fotografico di un motociclista del 14./Infanterie-Regiment 85, con le Campagne di Polonia, Francia e Russia.

180 foto con scene di moto e sidecars, combattimenti, aerei abbattuti, carri e treni distrutti, trasferimenti, momenti di relax.

http://imageshack.us/a/img443/7651/0vfy.jpg

http://imageshack.us/a/img513/9522/re5s.jpg

http://imageshack.us/a/img17/3618/66rh.jpg

http://imageshack.us/a/img801/4348/lcrc.jpg

andela
19-11-2013, 16:19
Posta tutte le 180 foto , cribbio.:lol::lol:

gldani
20-11-2013, 11:24
Posta tutte le 180 foto , cribbio.:lol::lol:

ehh, magari :lol::lol:

(OT on) Seriamente: molte immagini sono purtroppo crude e difficili da digerire.
E' decisamente un fotoalbum visto attraverso l'occhio di un soldato tedesco convinto di essere dalla parte del giusto: maltrattamenti verso gli ebrei, esecuzioni di civili, soldati nemici caduti, combattimenti ravvicinati, corpi fusi e sciolti degli equipaggi di carri armati colpiti, tanti villaggi in fiamme, distruzione ovunque.
L'ultima foto è dell'estate '42 in Russia.

L'ho preso principalmente per le foto di moto, ma da collezionista e appassionato di storia sto studiando tutto l'album: c'è un Do-17 abbattuto in Francia, ho riconosciuto le sigle e sto ricostruendo la sua storia; dalle località delle foto si può seguire l'itinerario degli spostamenti dell'unità su una cartina; la varietà e tipologia dei carri armati polacchi, francesi e russi incontrati negli scontri.

Da ogni foto traspare tanta rabbia verso il "diverso", tanta voglia di distruggere e conquistare, compiacimento per la perdite umane e materiali inflitte.
Un alone di morte che posso toccare con mano, tanti innocenti che mi chiedono perchè.

Praticamente una costante in quasi tutte le foto tedesche che ho in collezione. Totalmente diverse da quelle da parte alleata.
(fine OT)

http://imageshack.us/a/img202/7457/k0vj.jpg

gldani
25-11-2013, 11:38
Liegi, 12 maggio 1940.

Motociclisti ascoltano musica da grammofoni appoggiati sui sidecars.

Interessante il cappello a cilindro con gli occhialoni protettivi.

http://imageshack.us/a/img36/4223/9qtj.jpg

http://imageshack.us/a/img824/4903/7tzf.jpg

gldani
25-11-2013, 11:56
http://imageshack.us/a/img9/5313/elb6.jpg

giacchets
25-11-2013, 16:34
Devo riconoscere di essermi fino ad ora perso un interessantissimo thread.

Trovo che le foto di guerra abbiano un loro malinconico e triste fascino.

Grazie Gidani.

andela
25-11-2013, 18:29
Di un soldato con il cilindro ne scrive anche Sven Hassel , forse in "Maledetti da Dio".
Pensavo fosse un cup de theatre ma evidentemente si e' ispirato alla realta', pur con tutti i distinguo relativi all'autore.

Lo Zingaro
26-11-2013, 07:06
Nel bene è nel male anche queste foto hanno fatto la storia del motociclismo oltre che la storia d'Europa .....grazie ...ora me le guardo tutte con calma

Roberbero
26-11-2013, 15:04
Belle queste foto, mi hanno fatto venire in mente la storia dei fari gialli delle auto e moto francesi.
Furono resi obbligatori dalle autorità francesi per difendersi da un invasione tedesca.
I francesi guardavano preoccupati l'elevato numero di moto civili della Germania e pensavano che potessero essere usati per trasportare le truppe. Dopo aver usato i taxi parigini per portare le truppe al fronte nella 1GM, credevano fosse una cosa indispensabile requisire mezzi civili per questo.
Allora ebbero la brillante idea di distinguerle al buio cosi da poter sparare ai fari bianchi e risparmiare i gialli.
Peccato che la 2GM fosse un pò diversa dalla prima e i tedeschi avessero anche parecchi carri armati.

Finita la guerra questa legge rimase in vigore per altri 40 anni ma nessuno sapeva più il perchè.

gldani
27-11-2013, 11:33
Questo motociclista partecipa anche ad azioni di prima linea:

l'attraversamento del Canale di Gand (24 maggio 1940); la didascalia recita "Dall'altra riva nessuna reazione del nemico da alcuni minuti, grazie alle nostre mitragliatrici".

http://imageshack.us/a/img31/219/g38.bmp

combattimenti casa per casa a Ypres:

http://imageshack.us/a/img7/934/hvj3.jpg

http://imageshack.us/a/img844/2909/axkn.jpg

gldani
28-11-2013, 09:41
Di un soldato con il cilindro ne scrive anche Sven Hassel , forse in "Maledetti da Dio". Pensavo fosse un cup de theatre ma evidentemente si e' ispirato alla realta', pur con tutti i distinguo relativi all'autore.

Ottima memoria Andrea! Mi ricordo anch'io di questo particolare, ma non in quale libro: è forse quando si rifugiano in un bordello francese? Comunque molti passaggi dei libri di Hassel si possono rivivere in tante foto.

@ Zingaro e Giacchets: grazie a voi e agli altri forumisti che guardate queste immagini. Il fatto di avere 11000 visite per soli 200 post denota interesse per l'argomento moto intrecciato ad un periodo che ha segnato la nostra storia.

Davvero queste foto hanno un loro malinconico e triste fascino, accentuato dal bianco e nero (preferisco sempre queste che quelle a colori originali): che siano di combattimenti o momenti di tranquillità.

Tra le migliaia che ho in collezione, amo particolarmente quelle in cui sono presenti animali da compagnia e mascotte (cani, gatti, animali esotici, cavalli, pulcini, ecc.). Tra queste, molte mostrano una incredibile tenerezza verso gli animali dimostrata da uomini che probabilmente si sono macchiati di crimini mostruosi. Argomento che mi piacerebbe sviluppare e discutere in altro 3ad.

gldani
28-11-2013, 10:55
La sua fotocamera segue l'orda nazista che dilaga in Belgio e Francia.

Civili in fuga sul fiume Leie a Kortijk

http://imageshack.us/a/img19/3410/5x16.png

gldani
28-11-2013, 11:37
Sankt Niklaas, 19 maggio '40

http://imageshack.us/a/img844/7835/cx7y.jpg

gldani
28-11-2013, 15:41
Doornik - Tournai

http://imageshack.us/a/img31/5033/r2l.bmp

gldani
28-11-2013, 15:45
Bertix (Ardenne).

http://imageshack.us/a/img194/2046/cjio.png

gldani
28-11-2013, 15:50
tra Soignes ed Enghien

http://imageshack.us/a/img51/6012/h5de.jpg

gldani
02-12-2013, 14:53
in Francia incontra questi bunker mimetizzati da abitazioni civili

http://imageshack.us/a/img28/435/dhyq.jpg

http://imageshack.us/a/img811/9619/25nq.jpg

e naturalmente quelli classici

http://imageshack.us/a/img189/937/o959.jpg

Bombo
02-12-2013, 16:18
foto di grandissimo valore storico
bravo (come sempre) e grazie a gldani per la condivisione

gldani
02-12-2013, 17:16
grazie Bombo.

Per quanto mi riguarda, dei bunker francesi dipinti così, e che furono una piccola anche se sgradevole sorpresa per alcuni reparti della Wehrmacht, ne avevo solo letto tempo fa su un libro in lingua inglese.

Toccare con mano una testimonianza, è sempre una bella cosa.

Bugio
02-12-2013, 18:51
Foto veramente molto belle, complimenti.
Se non ricordo male nei racconti di Sven Hassel era il commilitone Porta che sfoggiava il cilindro però di colore giallo.;)

andela
02-12-2013, 18:53
Per Bugio, si era Porta. :lol::lol::lol:

Per Gldani: le moto davanti al bunker classico mi paiono moto civili forse confiscate, sbaglio?

gldani
02-12-2013, 22:41
Probabilmente tutte tranne il sidecar. Quella a sinistra del side forse è una Harley o Indian, mi sembra di riconoscere un motore a V.

Alvit
02-12-2013, 22:50
UsNavy (per misteriosi motivi imperscrutabili già sempre diversa dalle altre forze aeree americane durante tutta la guerra, e la cosa continua ancora ai nostri giorni)
Qui c'e' il detto: The Right Way, the Wrong Way and the Navy Way :):)

gldani
02-12-2013, 23:19
ahahahahahaha :lol::lol::lol:

grazie Alvit, ora capisco! :D

andela
03-12-2013, 11:43
Qui c'e' il detto: The Right Way, the Wrong Way and the Navy Way :):)

Durante la prima guerra del Golfo pare che la Marina Usa avesse difficolta ' a comunicare con le altre forze americane , dovettero aggiornarsi e rivedere i sistemi di comunicazione.
Windows piu' cablaggio eth. sulle navi.

gldani
03-12-2013, 14:57
palloni frenati contro attacchi a bassa quota, a difesa dell'aeroporto di Arras-Roclincourt

http://imageshack.us/a/img18/7104/sk9y.jpg

Landas

http://imageshack.us/a/img443/1703/78uh.jpg

gldani
04-12-2013, 10:44
la linea di confine Belgio-Olanda a Visè: "La sbarra è inutile, oltre l'incrocio la strada non esiste più!"

http://imageshack.us/a/img571/7475/8rkr.jpg

a sud di Roye, "...verso Parigi..."

http://imageshack.us/a/img401/8223/sgpc.jpg

gldani
04-12-2013, 10:50
Brutta fine per tre motociclisti belgi in pattuglia di ricognizione a Rumigny (Amiens)

http://imageshack.us/a/img441/5201/q05q.jpg

gldani
04-12-2013, 15:50
imbarco sul traghetto della Senna a Peronne

http://imageshack.us/a/img547/4053/bw8h.jpg

sosta ad un cimitero francese della Prima Guerra Mondiale, nella Somme

http://imageshack.us/a/img201/8557/3r9o.jpg

Gromit
04-12-2013, 23:42
Bella gldani. Ottime foto e buona passione.

gldani
05-12-2013, 10:30
Grazie Gromit.

Oggi posterò alcune foto di carri armati tedeschi e alleati, intanto posto questa che è il frontespizio dell'album: un sidecar in metallo in rilievo, e la scritta in oro "Piccola collezione".

http://imageshack.us/a/img132/2088/0ksj.jpg

Bombo
05-12-2013, 10:45
allora oggi starò particolarmente attento...!

gldani
05-12-2013, 11:45
Bombo, niente di speciale, chessarà mai: carri tedeschi, inglesi, francesi, belgi... :lol: :lol: :lol:

Intanto spero che lorSignori mi perdoneranno l'autoquote integrale...

Roubaix, 28 maggio 1940. Soldati belgi si preparano alla resa.
Le moto dovrebbero essere FN mod. M12.

http://imageshack.us/a/img96/4602/bxvr.jpg

...solo per aggiungere qualche notizia: il soldato belga al centro della foto indossa la sacca della maschera antigas appositamente progettata per truppe motocicliste.
Probabilmente questi soldati appartengono al Battaglione Motociclisti degli “Chasseur Ardenais”, unità rimasta intatta (completamente attrezzata con le loro motociclette) fino alla capitolazione del 28 maggio 1940.
Ma la guerra non era finita per le moto: tutte sono state riutilizzate dall'esercito tedesco per l’invasione in Russia un anno dopo.

Le Divisioni Motorizzate della Cavalleria belga capitolarono definitivamente lo stesso giorno in Langemark.

lucabi
05-12-2013, 12:01
Foto da brividi

gldani
06-12-2013, 12:23
Carro Renault FT17

http://imageshack.us/a/img5/7061/px9l.jpg

altri carri francesi

http://imageshack.us/a/img513/203/7leh.jpg

http://imageshack.us/a/img51/8819/3q37.jpg

gldani
06-12-2013, 14:59
A Lironcourt (Vosgi, Lorena)

http://imageshack.us/a/img713/5631/gnrt.jpg


Città belga di Aalst, vicino al ponte di Saint Anne.
SdKfz 263 dell’Aufklärungs-Abteilung-1, distrutto da un carro armato T13 della 5^ Divisione Fanteria belga.

http://imageshack.us/a/img543/3782/6yy9.jpg