Visualizza la versione completa : Cavalletto anteriore k6
Gozzy_net
23-09-2012, 13:23
Ciao a tutti,
Sono in procinto di cambiare le gomme della moto e vorrei portare dal gommista solo i cerchi per essere sicuro che le coppie di serraggio vengano rispettate.
Per far ció necessito di un cavalletto anteriore.
Qualcuno di voi ne ha trovato uno compatibile? Il punto di ancoraggio su questa moto è particolare e i cavalletti standard non vanno bene.
Grazie in anticipo per le info.
Devi prendere un piccolo sollevatore ed applicarlo sotto al motore così come fanno in officina BMW
Io per togliere la gomma anteriore uso questo con un'assetta di legno e va benissimo:
http://www.elisadecaria.it/contents/it/p2361_CRICCHI_A%20CARRELLO%20TON_2%20IN%20VALIGIA% 20IMP_78930.html
Gozzy_net
23-09-2012, 17:59
Mi sembra una buona idea, in effetti avrei già il crick.
Probabilmente per questa volta farò così, grazie per i consigli.
In generale non mi piace molto l'idea di lasciarla sul crick mentre vado dal gommista, dovrebbe restare in posizione almeno 2 ore.
Inoltre sfrutterei anche d'inverno il cavalletto nel caso lasciassi ferma la moto un paio di mesi.
Quel crick tiene 2 Tonnelate, vabbe che il K6 è pesante però....
Per l'inverno...usala che è meglio!
credo che sulla K6 sia utilizzabile lo stesso cav. anteriore della serie K4 cilindri frontemarcia, perchè la forma del sistema anteriore dovrebbe essere uguale
acquistabile su diversi siti tipo hornig etc etc
Gozzy_net
23-09-2012, 19:48
http://farm9.staticflickr.com/8040/8016267525_78b7a5fba2_b.jpg
I perni devono entrare sul fianco e di conseguenza deve essere particolarmente alto.
pancomau
23-09-2012, 20:00
Se devi togliere entrambe le ruote secondo me puoi anche usare un cavalletto anteriore "classico", magari con degli spessori di legno per sollevare l'anteriore un pò di più... oppure appunto un cric.
La k6, quando è issata sul suo cavalletto centrale, ha tantissimo peso sull'anteriore e quindi non credo ci sia alcun pericolo che i sbilanci a lasciarla su centale+cric. Se smonti prima la posteriore hai anche la possibilità di alzare un pelino di più davanti così ti agevola l'estrazione (altrimenti fa fatica ad uscire sotto il parafango).
SoloKappistaASogliola
23-09-2012, 20:43
@paolok ...hai giá iniziato a mettermano anche sulla 1600?
ok è uguale a quello delle K4
http://www.motorradzubehoer-hornig.de/BMW-K-1200-GT-06-/Zubehoer-Lackschutz/Frontlifter.html
@paolok ...hai giá iniziato a mettermano anche sulla 1600?
Altro chè....però non glielo dire alla mamma...:)
SoloKappistaASogliola
24-09-2012, 08:02
@ Paolok :D
Smonto e rimonto i cerchi personalmente su tutte le mie moto..
Per la K, a suo tempo chiesi al conce di ordinarmi il cavalletto anteriore...
risposta: in BMW Italia non ce l'hanno, va ordinato a Monaco, ci vorranno un paio di mesi perché comunque non sappiamo se è disponibile subito..il prezzo è di 500 euro!!!!!!!:mad::mad::mad:
Dopo lunga ricerca su internet, dove si trovano centinaia di modelli...ho trovato quello giusto:
Bisogna prendere un cavalletto universale che però abbia:
- i due bracci che si possano tra loro avvicinare o allontanare. Questo tipo di cavalletto reca la parte centrale di collegamento tra i bracci di tipo telescopico, così da consentirne la regolazione della larghezza, in modo da pote inserire i rulli nelle previste losanghe delle gambe della forcella.
- ciascun braccio deve essere dotato di due cursori, anch'essi telescopici, a lunga escursione. Questo perché le losanghe di cui sopra sono in alto, troppo in alto per la quasi totalità degli altri cavalletti che risultano troppo bassi.
- ciascun cursore deve essere dotato alla sua estremità di un supporto a L basculante, che presenta la possibilità di innestare due rulli o cilindri, rivestiti in gomma, uno dei quali entra nella losanga, l'altro tiene la gamba forcella da sotto.
Appena posso inserisco una foto..!;)
giessista 66
24-09-2012, 23:43
Devi prendere un piccolo sollevatore ed applicarlo sotto al motore così come fanno in officina BMW
Confermo, usato lo stesso sistema al cambio gomme in quanto il sollevatore che usavo per il solito scopo con la gt 1200 in questa è troppo basso
jocanguro
26-09-2012, 10:18
Ma , scusa, sdraiala per terra sul fianco destro, le ruote restano per aria, e le smonti con facilità ....
:lol::arrow::!::mad::(:):D
Gozzy_net
26-09-2012, 20:46
Ma , scusa, sdraiala per terra sul fianco destro, le ruote restano per aria, e le smonti con facilità ....
Mmm... Diciamo che ci faccio un pensiero :lol::lol:
jocanguro
27-09-2012, 17:40
Veloce e economico ...
vabbe' , mettici un cartone sotto ....:cool:;):D:lol:
Gozzy_net
27-09-2012, 18:31
Veloce e economico ...
vabbe' , mettici un cartone sotto ....:cool:;):D:lol:
:lol::lol::lol:
Gozzy_net
27-09-2012, 18:36
Perdonate l'ignoranza ma nel caso in cui decidessi di non sdraiare la moto a terra... il crick lo devo posizionare dove c'è la vite per lo scarico olio motore ?
http://farm9.staticflickr.com/8039/8030089349_051bf1bcd3_b.jpg
jocanguro
27-09-2012, 19:55
no. non mi piace...
trova un punto solido il piu avanti possibile ma robusto, anche i collettori di scarico vanno bene, ma interponendo una tavoletta di legno per non graffiare.
ed estesa come area..
giessista 66
27-09-2012, 21:23
anche io misi la tavoletta sotto i collettori, è ok
Luigipaolo
27-09-2012, 21:55
Io quando mi hanno cambiato le gomme ero in ufficio, per non vedere ;)
Mantengo la promessa..ecco alcune foto..
Preferisco smontare e rimontare personalmente i cerchi per il cambio gomme, così almeno non me li rigano e son sicuro del serraggio alla coppia corretta di tutte le viti ed i bulloni.!
Il tipo di cavalletto che dopo lunghe ricerche ho trovato, va benissimo per ogni BMW, dal GS al K 1300 al K6 ( ed anche per altre moto)
Ho sostituito le gomme del K6 proprio oggi pomeriggio e ricordandomi della richiesta di Gozzy ho fatto un paio di foto..eccolo:
questo è il cavalletto posizionato a sorreggere la moto
http://imageshack.us/a/img600/1276/20120927154832x1.jpg
la parte centrale del cavalletto si regola tramite pomello che consentendo lo scorrimento di due barre telescopiche permette di ampliare la distanza tra i bracci (utile quando lo si infila) o di ridurla (utile per inserire bene i rulli nelle losanghe della forcella)
http://imageshack.us/a/img842/7105/20120927154723x2.jpg
anche i cursori in cima ai bracci sono regolabili in altezza, elemento necessario poiché i cavalletti normali sono troppo bassi per alzare la K6
http://imageshack.us/a/img189/8589/20120927154733.jpg
In cima ai cursori vi sono due supporti ad L basculanti (in grado di roteare su se stessi a 360 °) ciascuno dei quali reca due rulli o cilindri, sistemabili su diverse posizioni. Questo consente di infilare i cilindri nelle losanghe presenti sulla forcella e di alzare la moto senza rischi , in maniera stabile e senza rovinare nulla.
http://imageshack.us/a/img845/9176/20120927154756.jpg
Gozzy..costa un po' più rispetto agli altri cavalletti (120 euro) ma ne vale la pena....
Gozzy_net
28-09-2012, 08:42
Grazie sgomma! :!::!:
Quello si che é un cavalletto multiregolabile!
A causa del poco tempo a disposizione per questa volta userò il sollevatore perché dovrò smontare le gomme questa mattina.
Da domani partiró con la ricerca su internet :D:D
jocanguro
28-09-2012, 09:00
Sgomma, quello in foto è il tuo box ???
complimenti .. è piu grande di casa mia !!!:eek::lol::D:D:D
pancomau
28-09-2012, 09:06
In cima ai cursori vi sono due supporti ad L basculanti (in grado di roteare su se stessi a 360 °) ciascuno dei quali reca due rulli o cilindri, sistemabili su diverse posizioni...
Una domanda...
Dalle foto si vede che la moto appoggia soltanto sul rullo gommato "superiore". Ne deduco che il bullone che fissa la L è stato stretto in una posizione fissa. E' corretto così o in teoria dovrebbe essere "basculante" e far appoggiare entrambe i rulli anche "mentre" e "dopo" che si solleva la moto?
puoi gestirlo come vuoi, fissandolo o meno..se li lasci liberi poggiano entrambe i rulli..
Gozzy_net
28-09-2012, 13:32
Ho appena finito di cambiare gomme e pastiglie e grazie ai vostri consigli é andato tutto bene.
L'unico inconveniente é stato che il crick durante il mio viaggio dal gommista ha lentamente ceduto e la moto si é appoggiata sulle assi che avevo messo per sicurezza.
Probabilmente, se non le avessi messe, avrei trovato la moto come Jocanguro aveva consigliato, cioé sdraiata su un fianco:rolleyes::rolleyes:.
Meglio usare un cavalletto.
Allego qualche foto
http://farm9.staticflickr.com/8177/8032400422_59a27f54f3_b.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8179/8032401648_3ec2ba3334_b.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8319/8032427845_c1412ce04b_b.jpg
Che crick di m@rda!!! Buttalo può essere molto pericoloso
jocanguro
28-09-2012, 14:31
bravo comunque ad aver messo un'emergenza davanti sotto la forcella,:D
scusami, mi sono dimenticato di suggerirtelo, ma effettivamente anche io non fidandomi faccio lo stesso !!
:!:
Gozzy_net
28-09-2012, 14:43
Che crick di m@rda!!! Buttalo può essere molto pericoloso
... in effetti.
In ogni caso meglio non fidarsi troppo, basta un piccolo trafilamento e... tutto giu per terra :mad:
Si anch'io avevo messo il legnone sotte le forche, però dopo un giono intero il crick non aveva mollato di un mm
.....Meglio usare un cavalletto.....
Non dire che non te lo avevo detto!!:-o:-o
Ho provato ad immaginare la scena....:rolleyes::rolleyes: Se mi sdraia la moto mentre smonto il cerchio davanti...(censura) e poi ci sarebbero parecchi santi in fuga!!:mad::mad:
essere previdenti paga sempre, specialmente se si fanno gli "esperimenti"..:lol::lol::laughing::laughing::laughing:
Gozzy_net
01-10-2012, 18:11
http://farm9.staticflickr.com/8038/8040100873_b626e56642_b.jpg
trovato !:D:D
Ora però lo cerco a buon prezzo :lol:
si è lui...e quello è il suo prezzo..c redo che lo si trovi anche a 120 euro su qualche sito.
allora è più conveniente quello del mio precedente link
Gozzy_net
02-10-2012, 21:01
allora è più conveniente quello del mio precedente link
Tipo questo intendi?
http://farm9.staticflickr.com/8456/8048016905_141717e723_b.jpg
Questo costa circa 80€ ... non sarebbe male.
sì è lui
lo possiedo anche io, funziona perfettamente
Gozzy_net
03-10-2012, 20:55
sì è lui
lo possiedo anche io, funziona perfettamente
Bene!
Vedo che la larghezza é regolabile, mi sapresti dire l'altezza dei perni da terra una volta posizionato il cavalletto?
settecentouno
04-10-2012, 17:00
Appena ultimato e vernice ancora fresca, regolabile sui tre assi e pensato oltre che per altre moto, anche per la bicicletta utile per registrare il cambio
Effettivamente alzare il k con il crik non presentava sicurezza cosi mi son deciso unico neo ho cannibalizzato il carrellino trasporter.
settecentouno
04-10-2012, 17:15
http:/[img=http://imageshack.us/a/img145/4529/img0860dx.th.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/145/img0860dx.jpg/)
Bene!
Vedo che la larghezza é regolabile, mi sapresti dire l'altezza dei perni da terra una volta posizionato il cavalletto?
scusa leggo solo ora
noto che quello della foto del tuo link è leggermente diverso da quello del mio link
i miei sono regolabili su più posizioni con fori e vite+dado (che nella tua foto non paiono esserci)
io li ho messi a 37 cm da terra
Gozzy_net
04-10-2012, 18:18
Appena ultimato e vernice ancora fresca, regolabile sui tre assi e pensato oltre che per altre moto, anche per la bicicletta utile per registrare il cambio
complimenti ! ottimo lavoro :D:D
Gozzy_net
04-10-2012, 18:21
io li ho messi a 37 cm da terra
In effetti 37 cm, sarebbe perfetto!:laughing:
scusate potete dirmi quanto sono le coppie di serraggio delle ruote ant. e post.
pancomau
19-05-2013, 19:22
Anteriore:
vite M8x30 di fissaggio dell'asse 19Nm
asse M24x1.5 50Nm (da ingrassare)
Attacco delle pinze freno alla forcella M8 x 30 - 10.9 28 Nm
Posteriore:
le 5 viti M10x1.25x40 60Nm
cannella
11-04-2016, 22:26
Io ho fatto così.http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160411/226eaeaf9ba547d9a8bf360f69e1a38a.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160411/24edd08db0c9c29ec23670a309d19fba.jpg
Fabsilver
31-10-2016, 16:11
Ciao ragazzi! Riporto in auge questa discussione perché mi servirebbe acquistare il cavalletto anteriore in modo tale che entrambe le ruote non tocchino una volta che il K è sul cavalletto centrale.
A distanza di tempo, mi potete dare un link in cui poterne trovare uno? Ho provato a vedere sul sito della Wunderlich, ma non è presente nulla in catalogo per il K16, su mia specifica richiesta mi consigliano l' easy park (http://www.wunderlich.de/shop/it/easy-park-xl-aiuto-alla-manovra-fino-a-320-kg-21780-000-1.html)..
Grazie!:)
Per sollevare la ruota anteriore dicono ci vuole un puntello supplementare.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Io da quando avevo l' RT uso ant. e post. acquistati da http://www.kern-stabi.de/de/index/index.php4
Funzionano perfettamente.
Questo https://goo.gl/images/PXHClI e questo https://goo.gl/images/XjES7H
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |