Visualizza la versione completa : R1200R Consigli su sostituzione ammortizzatori!!!!
Ho acquistato da 10 mesi una R1200R del 2008, ne ho parlato poco anche perchè è una moto che non mi ha dato particolari problemi e creato dubbi, a parte il rumore del disco anteriore sul pavè risolto con la sostituzione del disco e nottolini compresi in garanzia. Siccome provenendo da un Superduke ed avendo una guida allegra anche su strada, ho piano piano realizzato che le sospensioni della mia moto nonostante l'esa non sono un granchè........senza dilungarmi troppo su opinioni ecc ecc, per porre rimedio mi sono messo alla ricerca di qualche soluzione più che indolore dal punto di vista economico, che mi risolva il problema. Peso 90kg per 1,92 di altezza.
OHLINS per la R1200R con ESA non ne fanno, anche se andreani mi ha detto di aspettare qualche novità per l'EICMA 2012, quindi soluzioni trovate sono le seguenti:
Escludere l'ESA e montare coppia OHLINS con regolazioni tradizionali € 1935 escluso montaggio (suggerito da un amico perchè secondo lui l'esa per quanto comodo non assolve in pieno a tutte le regolazioni che si possono personalizzare con i click)
Oppure montare coppia WILBERS che prevedono le regolazioni ESA € 1250 incluso montaggio e regolazioni delle sospensioni per stile di guida e peso, preventivo fatto da motorglobe pare omologo di andreani in italia per WILBERS.
Alla fine della fiera mi chiedo ma sti WILBERS che non ho mai sentito da nessuna parte sono come le sospensioni originali o si avvicinano alla qualità OHLINS se non superiori?
E qualcuno ha fatto questa modifica prima di me? Ciao a tutti Gabriele........
franchetti
26-09-2012, 01:49
Io sarei interessato all'argomento, l'ideale sarebbe provare una moto uguale con i diversi ammortizzatori.
er-minio
26-09-2012, 02:10
Manda a benedire l'ESA e metti gli Ohlins.
Tricheco
26-09-2012, 08:08
io ho montato Bitubo completamente regolabili e mi trovo benissimo
Tricheco
26-09-2012, 08:09
ah...dimenticavo...ho speso più o meno quello che tu spenderesti per i wilbers
Se non hai esigenze particolari per l'utilizzo dell'ESA ci sono una marea di alternative di qualità, oltre ai già citati Wilbers e Bitubo, i Mupo e i Gubellini per esempio (se li fanno per l'RR).
Se vuoi mantenere l'ESA allora i Wilbers.
Io mi sono già servito (e presto mi riservirò) da Motorglobe: la mie esperienza è positiva, bravi ragazzi e soprattutto sono contento del prodotto che Benny e il suo team mi ha costruito su misura.
Merita un post a parte la seconda soluzione, la revisione con ritaratura ed eventuale cambio molla, fatta a modo e da chi se ne intende: per esempio Giacomo Rinaldi o Sauro.susp che sono anche forumisti attivi.
er-minio
26-09-2012, 11:53
io ho montato Bitubo completamente regolabili e mi trovo benissimo
Anche. :wink:
l'uomo molto nero
26-09-2012, 14:11
mi chiedo ma sti WILBERS che non ho mai sentito da nessuna parte sono come le sospensioni originali o si avvicinano alla qualità OHLINS se non superiori?
Wilbers è un'ottima marca e le sue sospensioni sono meglio di quelle originali., anche se non arrivano ai livelli di Ohlins
ohlins tutta la vita!
scendi da una superduke...che te ne fai dell'esa?
metti ohlins...poi se non ti soddisferà ancje con i gialloni riprenditi la superduke!
che moto!
dugongo64
26-09-2012, 16:25
come tutti dico la mia, io trovo il sitema ESA molto comodo e devo dire che sulla prossima valutero la moto anche in presenza di questo optional
le ohlins per esperienza che ho, sono molto sensibili ed ultraregolabili, molto + delle showa di serie (regolazioni ESA incluse), le quali per altro, secondo il giudizio di chi le revisiona (Rinaldi) non sono affatto male
credo che le Wilbers siano un compromesso ad un livello senz-altro migliore di quelle di serie, ma se hai esigenze cosi sportive da ritenere il vantaggio del sistema ESA poco importante, allora vai di Ohlins e trova un bravo sospensionista che oltre a montarle ti aiuti a regolarle, ti risparmi mesi di praticantato e di prove
RmatteoR
26-09-2012, 17:51
[...] R1200R con ESA [...]
OT
Info: forse sbaglio, ma il sistema ESA per la R1200R, è realizzato sempre utilizzando sospensioni Showa?! Chiedo questo, perchè guardando il sistema ESA della moto di mio fratello,K1200R '08, questo è marchiato WP... è lo stesso per la RR?! L'ho chiesto altre volte, ma non ho avuto riscontri :confused: :!:
Grazie.
P.S. anche io ho valutato la possibile sostituzione delle sospensioni (circa 28.000Km)... vedremo... intanto questo inverno farò revisionare quello posteriore.
Matteo;)
andrea68
26-09-2012, 23:23
Non sono un tecnico (ma leggo con interesse), né mi sento di suggerirti un'alimentazione controllata perché per la tua altezza potresti essere molto più pesante ... però credo che una sospensione a regolazione manuale ti possa comunque consentire migliore precisione e maggiore durata.
lamps
beh grazie mille dei consigli, sicuramente mettere gli ohlins senza l'esa sarebbe la soluzione tecnica migliore, ma avendo scelto una moto usata per motivi economici, spendere 2000€ un pò mi fà pensare, vorrei provarne una con ohlins ma come si fà? sarebbe l'ideale per dissipare ogni dubbio......i wilbers mi attiravano solo per l'aspetto di non perdere la regolazione elettronica, aspetterò semmai ci dovessero essere delle novità all'eicma come annunciatomi da andreani altrimenti inizierò a fare il salvadanaio per la primavera valutando di montare ohlins bitubo o gubellini sperando di poterne provare una con queste soluzioni per provarla.........grazie mille per le imbeccate argomento quanto meno interessante per chi vuole un assetto sportivo sulla nostra roadster......
Paolo Grandi
27-09-2012, 20:35
Quoto Geko.
Spendendo la metà, revisioni gli ammo (bene) e gli cambi le molle con altre adatte al tuo peso. E mantieni l'ESA originale.
...allora vai di Ohlins e trova un bravo sospensionista che oltre a montarle ti aiuti a regolarle, ti risparmi mesi di praticantato e di prove
Le Ohlins vengono vendute pretarate in base al proprio peso e stile di guida.
E comunque non serve fare modifiche radicali per variare un pò l'assetto della moto.
Partendo dal settaggio "preimpostato",già molto buono,si può fare qualche variazione per provare,senza discostarsi di tanto,eventualmente si ritorna indietro.
Comunque,anch'io consiglio una revisione degli originali ed eventualmente cambiare la molla del mono posteriore con una un pò più dura,si risparmiano soldi e si ottengono ottimi risultati.
OT
Info: .. il sistema ESA per la R1200R, è realizzato sempre utilizzando sospensioni Showa?! Chiedo questo, perchè guardando il sistema ESA della moto di mio fratello,K1200R '08, questo è marchiato WP... è lo stesso per la RR?! L'ho chiesto altre volte, ma non ho avuto riscontri :confused: :!:
Grazie.
....
Non sono sicuro al 100% ma a seguito degli "scoppi" frequenti dei mono posteriori showa, sulle RR bialbero (non so se anche sulle ultime monoalbero) sono state adottate le sospensioni WP.
Flyingzone
27-09-2012, 23:20
Parla con Rinaldi ,oltre a revisionare i tuoi originali,possiede molle olii e parti che,una volta sostituite alle tue,avrai un comportamento molto simile alle ohlins,spendendo il giusto e mantenendo l'ESA.
http://www.rinaldisospensioni.it/
Beh rinaldi è un pò fuori dalla mia portata sarebbe comodo uno tra roma e napoli, comunque visto che ho deciso di tenermi la mucca un bel pò di anni, farò un piccolo salvadanaio, io in definitiva ormai mi assesto sui 5000-7000km annui, visto che di questi la metà li faccio in sardegna con amici, ho voglia di una moto che abbia un assetto sportivo, non potrò mai raggiungere la ciclistica del superduke però ho intenzione visto che la r1200r è molto più versatile di migliorare il migliorabile dal punto di vista dell'assetto sportivo perchè per il resto la trovo perfetta per le mie attuali esigenze.........farò un pò di economia e poi in primavera vedrò quale soluzione intraprendere, ma credo che rettificare gli originali sia complicato, meglio sostituirli con ammortizzatori che sono revisionabili tipo ohlins wilbers bitubo mapo ecc ecc, per la molla potrebbe essere una soluzione iniziale, ma il fastidio che avverto è generalizzato, sia sull'anteriore che sul posteriore, con la mappa sport dell'esa comunque la moto beccheggia anche se non ha molti km ha 4 anni quindi l'olio negli ammortizzatori è arrivato........
dugongo64
28-09-2012, 00:32
Le ohlins che io sappia, non sono pretarate, le devi regolare tu, ad Andreani puoi chiedere un k della molla differente a seconda del tuo peso, ma devi avere le idee già chiare (ovviamente puoi chiedere loro, sono molto professionali e preparati) altrimenti ti arriva un k standard, adatto al pilota medio, diverso il discorso per matris e bitubo, dove invece le molle vengono personalizzate in base al peso che comunichi e che ti chiedono al momento dell'acquisto
Le ohlins sono molto sofisticate e sensibili e la loro regolazione non è banale, si parte dal SAG statico e dinamico e poi da li si regola per gradi/tentativi, si fa tutto naturalmente, ma se trovi qlcuno esperto risparmi tempo, ogni 20/25mila ca vanno revisionate, altrimenti perdono (gradualmente) gran parte della loro performance
Il beccheggio ce l'hai (ed imho è il più grosso difetto delle sospensioni ESA) in quanto il ritorno dell'idraulica è sfrenato, anche se imposti su sport e non essendo regolabile così è e così rimane, te ne accorgi in uscita "sportiva" di curva qnd riapri e senti la il mono anteriore stendersi velocemente ed allargare la traiettoria vs l'esterno
Oltre tutto la regolazione dell'idraulica agisce contemporaneamente in compressione ed estensione e quindi non può che essere una regolazione di compromesso
In affondamento puoi anche regolare le molle usando le posizioni singolo/doppio/bagagli rendendola più dura, anche qui entro certi limiti, visto che le regolazioni sono cmq grossolane rispetto ad un mono regolabile
My 2 cents
Flyingzone
28-09-2012, 00:59
Gorianz,puoi spedire gli ammo a Rinaldi,poi nn è detto che debbano essere rettificati....
Da quello che so,da un amico,cambia la meccanica interna,se vuoi anche la molla,olio....puoi dettargli il tipo di comportamento che vorresti che di restituisca l'ammo,lui lo riprodurrà variando i materiali.
certo l'esa non aiuta a spaccare il pelo nel settaggio,ma è una grande comodità...
Se hai intenzione di modofocare l'assetto della tua RR,tipo manubrio basso ed altro...beh allora il primo passo è quello di abolire l'Esa. (peccato però :) )
Le ohlins che io sappia, non sono pretarate, le devi regolare tu, ad Andreani puoi chiedere un k della molla differente a seconda del tuo peso, ma devi avere le idee già chiare (ovviamente puoi chiedere loro, sono molto professionali e preparati) altrimenti ti arriva un k standard, adatto al pilota medio, diverso il discorso per matris e bitubo, dove invece le molle vengono personalizzate in base al peso che comunichi e che ti chiedono al momento dell'acquisto
Questa me la devi spiegare.
Dici che le Ohlins non sono personalizzate,ma se parli con loro ti forniscono una molla con un K specifico,e credi che cambino solo la molla senza modificare le regolazioni idrauliche?
E aggiungi che per fare questa richiesta bisogna avere le idee chiare,che tipo di idee?
Invece a Matris e Bitubo hanno Mandrake perchè basta indicargli il peso (senza avere idee chiare) che loro pensano a tutto?
Cioè ti costruiscono la molla su misura al grammo,e assemblano i sistemi di taratura interni dell'idraulica a ogniuno dei clienti con componenti diversi?
E quanto te le fanno pagare queste sospensioni dopo una personalizzazione dedicata al singolo cliente?
Flyingzone
28-09-2012, 01:36
In effetti non si è capita tanto bene......comunque in fatto di ammo,se non si hanno mai avuto esperienze con vari ammo ,non si può dare direttive di personalizzazione....ci si deve affidare un pò al culo.
Il pilota esperto legge/percepisce le sfumature e le sa spiegare/commissionare a chi gli preparerà un componente così importante per una moto.
Il motociclista della domenica potrebbe anche subire un effetto placebo e sentire il comportamento di un ammo Showa con molla riverniciata di giallo pari a quello di un Ohlins.
kingfrenk
28-09-2012, 09:35
io ero nella tua condizione, r del 2008 km 60000, ammortizzatori ormai degradati , ma con esa, che reputo molto pratico e a cui mi dispiaceva rinunciare, la faccio breve ho motato i Wilbers con assetto personalizzato e la differenza si sente, certo che quando li revisiono li faccio un pò più duri, mantenendo l'esa e migliorando la precisione, certo non ho potuto valutare altre soluzioni tipo ohlins, ho privilegiato le poliedricità di questa moto senza etremizzarla in senso sportivo,
dugongo64
28-09-2012, 12:30
Mi spiego meglio, l'idraulica, preliminarmente, non te la cambia nessuno, a meno che tu non sia un pilota seguito da Andreani o dalle altre case, come assistenza al box
La cosa che puoi personalizzare e' la durezza della molla, nel caso di Matris/bitubo e forse qualcun'altro che non ricordo, lo fanno loro in base la tuo peso, nel senso che non ti fanno una personalizzazione al grammo, ma ti danno una delle 4/5 molle che hanno e che vanno appunto, in base al peso del pilota, tipo: fino a 60kg, da 60 a 70 kg e così via
Con ohlins sei tu a chiedere quale molla vuoi e non il contrario, poi vista la disponibilità dell'importatore, puoi chiedere una sua consulenza che per sua scelta, non ti fa pagare e alla fine il risultato e' il medesimo anche se la situazione e' diversa
Non so se mi sono spiegato, poi, as usual, ognuno la pensa come gli pare, io volevo dare solo qualche info in +
Per finire io opterei per i wilbers e non rinuncerei all'ESA
Hasta
Mi spiego meglio, l'idraulica, preliminarmente, non te la cambia nessuno,...
Permettimi di dissentire.
Ho ordinato un mono Wilbers da Motorglobe per la vecchietta in firma, con la regolazione del precarico senza manettino e senza alcuna regolazione idraulica.
Oltre a specificare il peso che volevo sopportasse ho anche detto il tipo di guida che avrei tenuto e la taratura idraulica è stata fatta di conseguenza.
Non so gli altri produttori ma Wilbers lo fa e nel form d'ordine è ben evidenziato.
Aggiungo che AFAIR anche i revisionatori (di scuro quelli di cui si parla, Rinaldi e Sauro) possono variare l'impostazione dell'idraulica.
Ora non riesco ma ci sono alcuni 3D molto esplicativi al riguardo.
Termino appoggiando il tuo pensiero: volendo esagerare terrei l'ESA e monterei i Wilbers WESA.
dugongo64
28-09-2012, 17:52
ok, meglio così, ma credo che la taratura idraulica che possono variare siano gli ugelli (o come si chiamano), in quanto dubito che vogliano variare le lamelle, le camere e gli altri passaggi interni, per ogni cliente (ma magari mi sbaglio io) se invece fosse così tanto meglio, cmq a me con le ohlins non l'hanno fatto :-(
Per finire io opterei per i wilbers e non rinuncerei all'ESA
Pure io prossima primavera quando scadono i 2 anni di garanzia della mukka
Non chiedo che la mia r1200r faccia chissà cosa solo avere un assetto costante similare a quello che avevo sul superduke, considerando i 220kg della moto + i 95 kg miei, per non parlare dell'assetto da viaggio con borse e passeggero. Wilbers (motorglobe) già mi ha detto che avrebbe tenuto conto di tutte queste specifiche, però io stavo considerando gli ohlins rinunciando all'esa il costo sarebbe quasi similare ed anche perchè faccio un lungo viaggio con borse si e no 1 volta l'anno, mi diverto più piegando tra le curve, anche se in inverno mi piace andare qualche week-end a zonzo in solitaria. Alla fine troverò una soluzione che sicuramente sarà migliorativa rispetto alla situazione attuale ;)
kingfrenk
28-09-2012, 21:10
comunque rinunciare all'ESA è una scelta importante, anche perchè penso che tu non parti sempre incarognito ad inanellare le curve, ma a volte si va a fare una girata anche in maniera disimpegnata (tipo quando si va in pantaloncini corti) e poi le condizioni del manto stradale sono tutt'altro che lisce e qui l'Esa si gode molto, poi quando vuoi chiudi l'idraulica e dai il gasss, monta i Wilbers WESA, ascolta a chi li ha già, costo ragionevole mantieni tutta la tua elettronica, pensa puoi scegliere anche il colore delle molle... nella mia R antracite quelle arancio sono belle un bel pò.....
Con ohlins sei tu a chiedere quale molla vuoi e non il contrario, poi vista la disponibilità dell'importatore, puoi chiedere una sua consulenza che per sua scelta, non ti fa pagare e alla fine il risultato e' il medesimo anche se la situazione e' diversa
Io ho preso un paio di Ohlins in offerta che un concessionario preparatore di moto aveva in casa,quindi molla standard e regolazioni dell'idraulica standard.
Ti garantisco che già cosi sono tarate bene.Per i miei gusti l'anteriore era un pò morbido,ho aumentato un paio di giri il precarico e chiuso un paio di click il freno in estensione,e cosi mi piace parecchio di più.
Il mono posteriore invece mi è andato bene cosi com'era,anche perchè la molla standard Ohlins è decisamente più dura di quella del mono originale e l'idraulica è molto più "frenata",e quando si viaggia in coppia sostiene molto di più del mono originale (ovviamente modificando il precarico e qualche click dell'idraulica)
Poi c'è da dire che la R1200R non è una moto da corsa,sinceramente penso che già le sospensioni originali sono buone per farci un pò di tutto,le Ohlins vanno bene anche per fare lo scemo nel misto,più corri più ti accorgi della differenza con gli originali,ma non è tanto un discorso di qualità (anche se la differenza comunque c'è),quanto di scelte,le Ohlins sono sospensioni molto più votate all'uso sportivo rispetto a quelle originali,che invece prediligono il comfort.
Dipende sempre da cosa si cerca,e penso che lo stesso valga per Wilbers,Bitubo ecc.
Paolo Grandi
29-09-2012, 15:00
Dugongo non ha tutti i torti nel soffermarsi solo sulla molla personalizzata. Questo è sicuramente un componente che varia a richiesta.
Mi pare peraltro improbabile che Ohlins (o similari) si mettano ad assemblare ammortizzatori con idrauliche personalizzate per l'utente normale. Sono infatti ammo pluriregolabili: la personalizzazione te la fai tu regolandoti l'idraulica sulla base delle tue esigenze tramite gli appositi registri.
IMHO naturalmente...
Che poi Wilbers venda un ammo pretarato in quanto non regolabile...beh ha un senso proprio per l'impossibilità di interventi successivi.
Diverso il discorso sugli ammo revisionati: qui sì che c'è possibilità di personalizzare. Montando componenti compatibili ma diversi (pompanti, lamelle, passaggi, olio, ecc.) si può modificare nettamente il comportamento dell'idraulica. A maggior ragione su un prodotto di qualità non eccelsa come quello di serie. Dando ovviamente anche indicazioni su che tipo di moto si vuole e che tipo di guida si adotti.
Flyingzone
29-09-2012, 22:06
A quanto i Wilbers Wesa?
Io volevo solo far modificare/migliorare il comportamento dei miei Showa con ESA,ma quasi quasi...
A quanto i Wilbers Wesa?
Io volevo solo far modificare/migliorare il comportamento dei miei Showa con ESA,ma quasi quasi...
Avevo parlato lo scorso gennaio con l'importatore Wilbers al Motor Bike Expo di Verona, e oltre a essere stato gentilissimo, mi disse che all'epoca solo Motorglobe aveva l'autorizzazione a montare gli ammortizzatori dalla casa madre, che altre officine si sarebbero aggiunte, e che sarebbero state aggiunte sul sito. Mi spiego' che Wilbers prepara i meccanici con un corso specifico per installare e interfacciare gli ammo con l'elettronica Esa, che non è solo un monta e smonta ( e mi sembrava sincero...).
Riguardo al prezzo mi aveva parlato di un migliaio di euro, ma non ricordo se con o senza manodopera, quindi i 1200 dell'utente QdE che si è servito da Motorglobe è assolutamente veritiero.
Poi se altri preparatori di sospensioni possono revisionare gli originali magari mettendo delle molle piu' performanti e adatte all'uso che se ne vuole fare, ben vengano, e se applicano un prezzo concorrenziale meglio, ma a parer mio se la moto è dotata di Esa è un peccato toglierlo, io lo uso moltissimo: se mi si chiude la vena..ovviamente sport, se sono in autostrada normal, e se sono in citta' confort.
sauro.susp
29-09-2012, 22:26
Dugongo non ha tutti i torti nel soffermarsi solo sulla molla personalizzata. Questo è sicuramente un componente che varia a richiesta.
Mi pare peraltro improbabile che Ohlins (o similari) si mettano ad assemblare ammortizzatori con idrauliche personalizzate per l'utente normale. Sono infatti ammo pluriregolabili: la personalizzazione te la fai tu regolandoti l'idraulica sulla base delle tue esigenze tramite gli appositi registri.
IMHO naturalmente...
Che poi Wilbers venda un ammo pretarato in quanto non regolabile...beh ha un senso proprio per l'impossibilità di interventi successivi.
Diverso il discorso sugli ammo revisionati: qui sì che c'è possibilità di personalizzare. Montando componenti compatibili ma diversi (pompanti, lamelle, passaggi, olio, ecc.) si può modificare nettamente il comportamento dell'idraulica. A maggior ragione su un prodotto di qualità non eccelsa come quello di serie. Dando ovviamente anche indicazioni su che tipo di moto si vuole e che tipo di guida si adotti.
Quoto! e riQuoto! :D
Flyingzone
29-09-2012, 22:28
Esatto...Io uso l'ESA ,e molto pure...da solo,con mia moglie,a fare la spesa,fra le curve(Normal+ casco e valigia).
Chiederò di revisionarli cambiando molle e ugelli/parti interne.
Questo è un copia incolla del preventivo che mi ha fatto motorglobe per i Wilbers:
Buonasera sig. Graziani,
in seguito alla richiesta ricevuta tramite il nostro portale sono a confermarle che ci sono i Wilbers anche per la sua moto, di seguito le riporto quindi costi e modalità di acquisto e montaggio.
MOTO IN OGGETO: BMW R 1200 R - 2008 - ESA
Ammortizzatore Anteriore Wilbers - cod. 630 WESA
- Ammortizzatore ad emulsione (gas-olio) pressurizzato;
- Diametro corpo ammortizzatore 36mm;
- Pre-carico molla e estensione regolabili con ESA originale BMW.
- Colore molla: Arancione;
- Rigenerabile;
- Consegna (10/15 giorni).
Prezzo: € 449,00
Optional:
Assemblaggio Espresso (3/8gg lavorativi): € 50,00
Altro colore molla: € 30,00
Ammortizzatore Posteriore Wilbers - cod. 640 WESA
- Ammortizzatore ad emulsione (gas-olio) pressurizzato;
- Diametro corpo ammortizzatore 46mm;
- Pre-carico molla e estensione regolabili con ESA originale BMW.
- Colore molla: Arancione;
- Rigenerabile;
- Consegna (10/15 giorni).
Prezzo: € 479,00
Optional:
Assemblaggio Espresso (3/8gg lavorativi): € 50,00
Altro colore molla: € 30,00
Assemblaggio ammortizzatori Wilbers con meccanismo ESA originale: € 45,00 x ammortizzatore - Smontaggio e montaggio dalla moto - € 170,00
Prima di procedere con l'eventuale ordine, verrà inviato un modulo pre-compilato con i dati da lei forniti (peso conducente/passeggero/valige, tipo di guida, colore molla) da completare e firmare, per poter poi costruire l'ammortizzare personalizzato, il che non consiste nella semplice scelta del coefficente elastico della molla ma al momento dell'assemblaggio dell'ammortizzatore vengono scelti i componenti interni idonei alle sue caratterstiche. Tali scelte sono date da test effettuati direttamente dalla ditta su ogni tipo di moto.
N.B. Il sistema WESA funziona con il controllo elettronico ESA originale BMW, quindi la gestione rimane invariata ma viene cambiato completamente il corpo ammortizzatore e la molla mentre i motorini e le connessioni BMW rimangono inalterate, senza danneggiare alcun componente originale, potendo quindi tornare in un futuro alla configurazione di serie.
Al momento, dato il fatto che stiamo riorganizzando la rete vendita e assistenza, l'assemblaggio degli ammortizzatori Wilbers con i componenti originali possiamo farlo soltanto all'interno della nostra officina per garantire il corretto funzionamento del sistema ESA, quindi nel caso che la distanza si eccessiva per venire direttamente con la sua moto presso la nostra sede, può far smontare gli ammortizzatori dal suo meccanico di fiducia e spedirceli tramite corriere espresso e entro la giornata successiva li ri-spediamo indietro. Ovviamente è necessario ordinare in precedenza gli ammortizzatori Wilbers, per far si che la moto rimanga ferma soltanto 3/4 giorni.
Nel caso fosse interessato, sostituendo gli ammortizzatori è anche possibile ribassare la moto di 40mm.
Si utilizza sempre lo stesso tipo di kit che interagisce con l'esa, ma gli ammortizzatori vengono costruiti più corti.
I prezzi sopra riportati sono comprensivi di Iva al 21% in linea con il listino Wilbers Europa.
Acconto richiesto all'ordine 20%.
Prodotti con garanzia Wilbers 5 Anni certificati TUV.
A disposizione per qualsiasi chiarimento.
Cordiali saluti
Paolo Grandi
30-09-2012, 19:18
...Prima di procedere con l'eventuale ordine, verrà inviato un modulo pre-compilato con i dati da lei forniti (peso conducente/passeggero/valige, tipo di guida, colore molla) da completare e firmare, per poter poi costruire l'ammortizzare personalizzato, il che non consiste nella semplice scelta del coefficente elastico della molla ma al momento dell'assemblaggio dell'ammortizzatore vengono scelti i componenti interni idonei alle sue caratterstiche. Tali scelte sono date da test effettuati direttamente dalla ditta su ogni tipo di moto...
Direi molto professionali. E neanche troppo cari. Ma appunto, non sono ammo pluriregolabili, quindi il servizio offerto ha un senso.
Rinaldi Giacomo
01-10-2012, 14:03
Ammortizzatore Anteriore Wilbers - cod. 630 WESA
- Ammortizzatore ad emulsione (gas-olio) pressurizzato;
- Diametro corpo ammortizzatore 36mm;
- Pre-carico molla e estensione regolabili con ESA originale BMW.
- Colore molla: Arancione;
- Rigenerabile;
- Consegna (10/15 giorni).
Prezzo: € 449,00
Optional:
Assemblaggio Espresso (3/8gg lavorativi): € 50,00
Altro colore molla: € 30,00
Ammortizzatore Posteriore Wilbers - cod. 640 WESA
- Ammortizzatore ad emulsione (gas-olio) pressurizzato;
- Diametro corpo ammortizzatore 46mm;
- Pre-carico molla e estensione regolabili con ESA originale BMW.
- Colore molla: Arancione;
- Rigenerabile;
- Consegna (10/15 giorni).
Prezzo: € 479,00
N.B. Il sistema WESA funziona con il controllo elettronico ESA originale BMW, quindi la gestione rimane invariata ma viene cambiato completamente il corpo ammortizzatore e la molla mentre i motorini e le connessioni BMW rimangono inalterate, senza danneggiare alcun componente originale, potendo quindi tornare in un futuro alla configurazione di serie.
Cordiali saluti
E sono pure a emulsione! un'anteprima mondiale.Una domanda agli esperti: ma l'elettronica originale BMW non era,fine a qualche tempo fà,considerata un c...o (cesso) da tutti?
Ma allora come mai improvvisamente tutti fanno degli amm. che sfruttano i comandi originali? E come mai tutti ribadiscono che i loro sono revisionabili? forse sono talmente mal informati da pensare che gli Showa o i WP originali non lo sono? La cosa sarebbe grave se cosi fosse,ma lo sarebbe ancora di più se fossero in malafede.Sbaglio?
salve,scusate una domanda al sig. RINALDI :mi si è rotto l'amm. post. internamente dell' r850r comfort,lo hanno revisionato ma non è più regolabile,(hanno fatto una ca.........ta? o hanno ragione?grazie.
Flyingzone
01-10-2012, 23:52
Il Sig. Rinaldi è momentaneamente assente,prego lasciare un messaggio dopo il segnale acustico.......
beeeeeeeeeeeppp
:lol:
kingfrenk
02-10-2012, 08:51
i WESA sono solo regolabili tramite il comando esa, è logico che quando ti arrivano già personalizzati x il tuo peso e le caratteristiche di guida su una moto con queste caratteristiche è già un fatto di buona personalizzazione, comunque tutti questi draghi che riescono a capire come regolare gli Ohlins ne vedo pochi in giro, la maggioranza li monta e poi li dimentica... come molti montano esa e lo tengono sempre fermo, però hanno la moto full opzional...
Rinaldi Giacomo
02-10-2012, 09:50
salve,scusate una domanda al sig. RINALDI :mi si è rotto l'amm. post. internamente dell' r850r comfort,lo hanno revisionato ma non è più regolabile,(hanno fatto una ca.........ta? o hanno ragione?grazie.
Non capisco cosa intende per "rotto internamente",però qualunque rottura abbia avuto,se è stato revisionato,deve tornare esattamente come nuovo,regolazioni comprese.E senza l'aggiunta di pezzi che modificano la forma originale.
dugongo64
02-10-2012, 14:27
non avevo letto bene sul discorso della pretaratura dei wilbers, personalmente nutro forti dubbi che un utente con capacità normali sia in grado di dare le giuste informazioni per una personalizzazione spinta dell'idraulica, imho ci saranno 2/3 regolazioni (cambiando i pompanti/registri) che andranno da un assetto touring a uno più sportivo, proprio per avere delle soluzioni di compromesso che possano andare bene ad una vasta schiera di ipotetici stessi clienti (le categorie di prima)
chi ha una qualche dimestichezza con le molteplici regolazioni di un ammo plurigolabile, sa anche che una volta trovata (faticosamente per gradi) la regolazione più gradita, da lì difficlmente si tocca, a meno di variazioni di carico elevate (da singolo a coppia e/o coppia + bagagli) oppure di utilizzo (da strada a pista)
concordo tra l'altro con Rinaldi:!:, per avere un ammo pretarato di fabbrica nell'idraulica (che sarà sempre un compromesso tra millemila situazioni differenti che si trovano per strada) e dal costo non trascurabile e revisionare personalizzando gli originali ad una cifra ben diversa, direi che la seconda strada e più migliore assai:lol:
E sono pure a emulsione! un'anteprima mondiale.Una domanda agli esperti: ma l'elettronica originale BMW non era,fine a qualche tempo fà,considerata un c...o (cesso) da tutti?
Ma allora come mai improvvisamente tutti fanno degli amm. che sfruttano i comandi originali? E come mai tutti ribadiscono che i loro sono revisionabili? forse sono talmente mal informati da pensare che gli Showa o i WP originali non lo sono? La cosa sarebbe grave se cosi fosse,ma lo sarebbe ancora di più se fossero in malafede.Sbaglio?
Ho inserito il preventivo della MOTORGLOBE per avere un riferimento, vorrei sapere gentilmente dal sig. Rinaldi quale soluzione alternativa potrebbe essere proposta volendo revisionare le sospensioni originali tarandole in maniera più rigida nell'assetto sport e sostituendo eventualmente la molla, visto che peso 90kg viaggio prevalentemente da solo e quando viaggio a pieno carico sulla moto ci sono 90kg + 60kg di bagagli....grazie mille anticipate.
ad ormai tre anni dall'acquisto e 120mila km, era ora di sostituire gli ammortizzatori. in verità, quello posteriore era già scoppiato a 87000 km lo scorso febbraio, ed avevo trovato, alla "modica" cifra di novecento euro un esa di 9500 km (...)
ho chiamato il "maestro" rinaldi, che mi ha risposto "passa e vediamo che si può fare"...
il tono ironico era da sfida :cool:
cordialità ed ironia dimostrate al telefono, le ho trovate presentandomi.
dieci minuti di convenevoli ed è già al lavoro ;)
prima il posteriore, poi l'anteriore.....armeggia, smonta, sfila, svita, apre minuziosamente, lava, pulisce, calibra tutto con sistema...
ormai erano proprio cotti !
un lavoro che mi permetto definire da "artista", decisione, conoscenza, precisione.
in poco tempo ho la moto rimontata.
un saluto e la promessa di risentirci di lì a breve, appena provata nel viaggio di ritorno.
rettilineo, prima curva, seconda curva...ed inizia a comparirmi un sorriso che man mano aumenterà e non mi abbandonerà fino a casa :)
traiettorie precise, nessuna sbavatura, andamento perfetto direi.
in poco tempo, ho un assetto nuovo e migliore del nuovo.
la fiducia riposta nel "maestro" giacomo rinaldi ha pagato abbondantemente la soddisfazione che ormai da cinque giorni non mi abbandona e credo destinata durare a lunga.
un "personaggio" che ho visto lavorare con passione e dedizione, in modo estremamente consapevole e con professionalità d'altri tempi.
senza andare a ricercare chissà quali modifiche, ho trovato tutto in uno e utilizzando quanto già a corredo.
e permettetemi, con un'onestà ormai non proprio comune...
grazie giacomo, per avermi restituito la "mia" moto
RmatteoR
15-11-2012, 14:00
Non sono sicuro al 100% ma a seguito degli "scoppi" frequenti dei mono posteriori showa, sulle RR bialbero (non so se anche sulle ultime monoalbero) sono state adottate le sospensioni WP.
:-o mi ero perso la risposta... GRAZIE!!! (Preciso che la mia curiosità era solo per le moto dotate di ESA).
Altra quest: è possibile revisionare la sospensione anteriore come quella posteriore :confused: ?! Ovvero, è possibile aprirla :confused: ?!
Matteo ;)
Paolo Grandi
15-11-2012, 20:46
Se sei competente: sì ;)
(Preciso che la mia curiosità era solo per le moto dotate di ESA).
Altra quest: è possibile revisionare la sospensione anteriore come quella posteriore :confused: ?! Ovvero, è possibile aprirla :confused: ?!
Matteo ;)
.... ;):cool:
#47 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=7084484&postcount=47)
prima il posteriore, poi l'anteriore.....armeggia, smonta, sfila, svita, apre minuziosamente, lava, pulisce, calibra tutto con sistema...
un lavoro che mi permetto definire da "artista", decisione, conoscenza, precisione.
in poco tempo ho la moto rimontata.
RmatteoR
18-11-2012, 19:43
Grassie ragassuoli :D ...il dubbio mi era venuto sull'ant. perchè mi sembra un corpo unico difficilmente sezionabile, come non detto... comunque, ri-grazie :!: :D .
Lamps!
Matteo ;)
Riprendo questo vecchio post parlandoVi della mia mukka con gli ammortizzatori appena revisionati da Rinaldi.
Premetto che i miei non erano per niente "cotti" , circa 14000 km all'attivo, erano sicuramente ancora perfettamente performanti entro le logiche Bmw, pero' pur essendo contento del comportamento delle sospensioni originali, cercavo di eliminare/limitare quelli che secondo me erano i punti deboli del comportamento degli stessi: cioe' il poco freno in estensione e cmq un'idraulica un po' piu' sostenuta per limitare gli spostamenti di carico in frenata e accelerazione e lo sbacchettamento in accelerazione salendo di marcia.
Devo dire che il gentilissimo Giacomo ha centrato perfettamente il problema: revisionando i due ammortizzatori e lavorando sulla taratura idraulica ho finalmente la mukka come volevo io, precisissima in inserimento, stabile a centro curva, non sbacchetta e non si schiaccia il mono posteriore in uscita curva quando si accellera.
Il confort rimane ottimale in tutte le 3 impostazioni dell'Esa, prima della revisione dovevo settare il precarico su due caschi, ora sono tornato alla configurazione 1 casco + bagagli, le molle non sono state toccate in quanto pesando io 68 kg e andando in giro sempre da solo o con le borse laterali e nessuna zavorra umana...andavano benissimo quelle di serie.
Quindi, per quanto riguarda la mia esperienza, posso sicuramente consigliarVi questo upgrade della meccanica della nostra moto.
ste.2000
26-05-2015, 12:08
E' da qualche mese che non riesco ad ammazzare la :arrow: che mi continua ad urlare nell'orecchio..
Vorrei fare qualcosa per migliorare l'ammortizzatore posteriore senza spendere troppo allora mi sono dato un'occhiata in giro, ho tormentato un paio di "revisionatori", ho navigato sul web in lungo e in largo, etc.
Alla fine ho trovato, come alternativa economicamente percorribile alla revisione, questo nuovo modello della Gubellini:
http://www.fgspecialparts.it/it/product_details.asp?maker=FG&code=BMW0M040FQEECO&model=BMW%20R%201200%20R%20-%20POSTERIORE%20/%20REAR&year=2007&product=
Il prezzo è molto interessante, praticamente hanno semplificato il FQE11 togliendo la regolazione dell'interasse (a cosa serve sulla nostra moto?!), per poterli lanciare sul mercato ad un prezzo aggressivo.
Tecnicamente non sono per niente male, hanno il separatore interno gas/olio, regolazione precarico a ghiera e freno in estensione.. STOP!! Il fatto che abbiano poche regolazioni personalmente non mi crea problemi..
Sono sicuramente meglio di altri tipo gli Hagon (e alcuni Wilbers) che sono ad emulsione quindi sarebbero un downgrade rispetto agli originali..
Spenderei qualcosina in piu rispetto alla revisione, ma avrei un prodotto nuovo e successivamente rivendibile..
Faccio una ca..ata?!
er-minio
26-05-2015, 12:10
Guarda pure cosa offre Nitron.
roberto40
26-05-2015, 12:40
Ho avuto una Transalp con la sospensione della Gubellini, ottimo prodotto anche se mi restava un po' rigida e la signora non apprezzava.
Ti unisco alla discussione sulle sospensioni già aperta.
ste.2000
26-05-2015, 14:13
Guarda pure cosa offre Nitron.
Stesse caratteristiche del Gubellini.. 200 euro in piu.. bocciato!! :(
Paolo Grandi
26-05-2015, 21:41
....Tecnicamente non sono per niente male, hanno il separatore interno gas/olio, regolazione precarico a ghiera e freno in estensione.. STOP!! Il fatto che abbiano poche regolazioni personalmente non mi crea problemi..
Mah! Il fatto che non abbiano il precarico idraulico mi lascia perplesso.
A meno che giri sempre solo e con poco bagaglio.
ste.2000
26-05-2015, 23:40
Guarda che il comando del precarico idraulico è solo un optional di comodità per non dover usare la chiave, eh?!
Io giro spesso con passeggero e valigie, il pomello del precarico lo uso spesso, con la chiave me la menerò un po di più, lo so..
Puoi dare alla sospensione la stessa quantità di precarico ma per darla ci metti un minuto di tempo in più..
Poi è un optional.. Se vuoi ce lo fai aggiungere
ste.2000
27-05-2015, 11:32
Mi hanno anche proposto questo modello di OHLINS a 500 euro:
http://www.andreanigroup.com/it-it/shop/prodotti/ammohlins-honda-hornet-900-s46dr1-ag-1105.aspx?articoloId=98950&idC=61765&LN=it-IT
Stesse caratteristiche e regolazioni del Gubellini, costa un centinaio di euro in più per la marca..
acquarello53
03-06-2015, 20:29
Mi attacco a questo topic con la viva speranza di avere le preziose informazioni che mi necessitano.
Posseggo una R1200R, bialbero, ESA, ABS, ASC, 2013, con la quale ho percorso più di 30.000 km., quasi totalmente, tra le curve di collina e montagna.
Allo stato attuale, sono giunto alla necessità di intervenire sulle sospensioni originali che, già da nuove, ho trovato alquanto molli, specie nel posteriore, e troppo votate ad un utilizzo turistico.
E che ora, dopo trentamila chilometri, (con una guida sempre senza passeggero né bagaglio, più tendente allo sportivo che al turistico), non rispondono più in maniera congeniale e mi hanno gradatamente fatto perdere sicurezza di guida.
Per diversi motivi, il mio intendimento sarebbe quello di non intervenire sugli originali (che, se non erro, dovrebbero essere dei WP), bensì di sostituirli, nell’occasione, con qualcosa di più performante, mantenendo sempre i comandi ESA, ma senza arrivare a tipologie esageratamente sofisticate, non proporzionate alla tipologia di moto e, ancor più, inutilmente troppo costose.
Sia leggendo qua e là nel nostro forum, sia rovistando in rete, la mia attenzione si è posata sul Kit specifico anche per la mia moto della MUPO (http://www.mupo.it/prodotto/6/0/108/kit-mesa---solo-bmw) che mi sembra possa essere il giusto compromesso tra qualità, prestazioni e prezzo che io cerco.
Vengo quindi alle domande a cui desidererei poter avere cortese risposta e consigli:
1) premesso che, se non ho sbagliato ad intendere, le sospensioni originali sono delle WP, chi ne conosce l’effettivo livello qualitativo? A me non paiono proprio un gran chè.
2) Qualcuno ha già provveduto a montare il citato Kit della MUPO? Se sì, come si trova e che differenze ha potuto riscontrare rispetto alle originali?
3) Ritenete la mia scelta valida per le mie aspettative o a parer vostro ci sarebbero alternative migliori senza però doversi allontanare troppo economicamente?
P.S. Qualcuno sicuramente mi potrà eccepire che se avessi voluto una moto più prestante avrei dovuto indirizzarmi dall’inizio su altro modello e/o marca; ma ad essi mi permetto di rispondere che per le mie attuali condizioni di salute e di età l’R1200R in mio possesso è la moto più congeniale. Ciò non toglie che io possa, appunto, sentire il desiderio di utilizzarla in modo più “sportiveggiante” ed al contempo ugualmente sicuro e razionale.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi presteranno la loro attenzione e mi renderanno partecipe delle loro esperienze e dei loro consigli.
Grazie!!! :!::!::!:
Paolo Grandi
03-06-2015, 20:59
Ti rispondo sul punto 1. IMHO naturalmente.
WP produce ottimi ammortizzatori. Chi compra KTM si guarda bene dal sostituire quelle di serie.
Questo perché KTM richiede specifiche precise a WP (ad un prezzo conseguente).
BMW, a mio avviso, ma anche da chi ci mette poi le mani, sugli ammo, non è così lungimirante. Risultato: ammortizzatori non all'altezza della moto (e anche gli ultimi Showa avevano manifestato problemi) né del suo prezzo.
acquarello53
03-06-2015, 21:36
Ciao Paolo Grandi!
Grazie per il tuo, se pur marginale, intervento.
Mi confermi che il binomio BMW-WP non è dei migliori:-o:-o
Alfredone
03-06-2015, 22:21
Ti consiglio Wilbers. Da ordinare su tue specifiche. Rapporto prezzo/qualità buono e 5 anni di garanzia
ste.2000
03-06-2015, 23:04
L'ammortizzatore posteriore originale della R è del tipo con separatore gas/olio interno al corpo ammortizzatore, diciamo che come tipologia è di medio livello qualitativo, quelli con serbatoio esterno sono superiori (WP per i KTM).
I tanto osannati wilbers wesa (ma anche non wesa) sono del tipo ad emulsione gas/olio, montarli sarebbe fare un downgrade rispetto agli originali, sarebbe come togliere il boxer 1200 e metterci il motore 800 della F.
Gli esperti mi correggano se sbaglio..
Gli ammortizzatori originali non sono di scarsa qualità.. Sono solo volutamente tarati soft dalla BMW. Poca molla e poco freno idraulico
acquarello53
03-06-2015, 23:34
Molto interessanti le tue considerazioni, ste.2000; a tal punto Tu su cosa punteresti?
Nessuno mi sa dare info sul confronto tra WP originali e Kit Mesa MUPO?
ste.2000
04-06-2015, 08:20
Se non sbaglio le mupo senza esa (mi ero informato per la mia) dovrebbero avere il separatore olio/gas interno al corpo ammortizzatore, quindi utilizzano la stessa tecnologia delle sospensioni wp originali. Saranno sicuramente tarate piu rigide e quindi piu sportive..
Non sapevo che mupo avesse fatto la versione compatibule con l'ESA.. in tal caso immagino abbiano usato la stessa tecnologia di quelle senza esa..
@acquerello53: il kit MESA della Mupo sembrerebbe disponibile solo per il GS STD e ADV per cui ti consiglierei di verificare prima la compatibilità del kit con la RR...:confused:
ste.2000
04-06-2015, 09:53
Cactus, in effetti acquarello ha ragione.. La mupo ha messo in commercio i MESA anche per la R.
http://www.mupo.it/prodotti-moto/3/632/bmw/r-1200-r-wp-esa-1114
Finalmente una valida alternativa a quelli ad emulsione della wilbers..
acquarello53
04-06-2015, 13:54
Entrando nel link indicato appena sopra da ste. 2000, poi in Kit MESA Solo BMW, sotto l'Elenco delle moto compatibili si trova, in ultimo, il codice V12BMW013W che è specifico della R1200R WP ESA 11_14.
Rinaldi Giacomo
04-06-2015, 14:11
L'ammortizzatore posteriore originale della R è del tipo con separatore gas/olio interno al corpo ammortizzatore, diciamo che come tipologia è di medio livello qualitativo, quelli con serbatoio esterno sono superiori (WP per i KTM).
I tanto osannati wilbers wesa (ma anche non wesa) sono del tipo ad emulsione gas/olio, montarli sarebbe fare un downgrade rispetto agli originali, sarebbe come togliere il boxer 1200 e metterci il motore 800 della F.
Gli esperti mi correggano se sbaglio..
Gli ammortizzatori originali non sono di scarsa qualità.
Non sono d'accordo.Quelli dotati di serbatoio esterno è solo perchè il mono contiene più olio e ha più superficie a disposizione per raffreddare lo stesso,tipico di sospensioni con grande escursione e forti sollecitazioni (cross in primis ed enduro in secondis ma anche qualche pistaiola vera) dove le temperature interne raggiungono anche 110-130 gradi.Cosa impensabile per moto "normali" come quelle in oggetto.Quindi serbatoio esterno o interno non influisce sul buon funzionamento di una sospensione se la stessa è utilizzata per distinti settori. Inoltre i WP originali BMW,ma anche gli Showa,sono dotati di una valvola di "fine corsa idraulico" interna abbastanza complessa che la maggior parte degli after neanche si sognano.In sostanza quello che differenzia veramente gli originali dagli after non è niente altro che una diversa taratura idraulica e la durezza della molla,mentre a livello di matariali il più delle volte sono parecchio inferiori....gli after! Naturalmente sempre dimostrabile con i fatti a chi volesse approfondire il discorso.
@acquerello53 e ste.2000: ok visto! Mi ero limitato a visitare solamente il link postato più in alto :-o
Personalmente circa un anno fa ho fatto revisionare gli originali (dotati di ESA) da Giacomo Rinaldi e vi garantisco che la moto è migliorata molto anche se ho avuto bisogno di un periodo di "acclimatamento" causato dallo scarso utilizzo del mezzo per problemi personali.
Giacomo è persona onesta, competente e disponibilissima che mi sento di consigliare a tutti.
ste.2000
04-06-2015, 15:05
.Giacomo è persona onesta, competente e disponibilissima che mi sento di consigliare a tutti.
Però purtroppo è in pensione.. :-/
ste.2000
04-06-2015, 15:34
Non sono d'accordo.
Va bene, ok.. non è detto automaticamente che un ammortizzatore con serbatoio esterno sia migliore di uno con serbatoio interno.. fatto sta però che tutti gli ammortizzatori after top di gamma e pluri-regolabili abbiano il serbatoio esterno, questo me lo passate, no?!
Che poi certi ammortizzatori pluriregolabili top di gamma siano sproporzionati per l'uso stradale che si fa delle nostre moto.. D'ACCORDISSIMO!! :D
E poi mi passerete anche il concetto che un ammortizzatore ad emulsione come quello della wilbers sia qualitativamente inferiore a quello originale montato sulle nostre R..
Rinaldi Giacomo
05-06-2015, 08:08
Se prendiamo due amm.con pistone doppio effetto e la sola regolazione idraulica di estensione,(tipo De Carbon) uno con separatore l'altro a emulsione,l'unica differenza è che il secondo può essere montato solo verticale (azoto nel punto più alto lontano dal pistone e dalle lamelle) mentre il primo può essere montato in qualunque posizione,dritto,rovescio e sdraiato.Quello a emulsione non può essere dotato di valvola di fine corsa idraulico interna mentre l'altro si. Quando si hanno limitazioni di spazio ma non solo,tutti i produttori utilizzano mono senza separatore,Ohlins compreso negli amm. anteriori dei GS per esempio o dei K1200-1300.Però nel caso di questa marca tutti a lodare l'efficienza dell'anteriore "granitico" e nessuno a dire che il pezzo a emulsione non và bene (probabilmente perchè non lo sospettano neanche che non ha il separatore,ma anche perchè in effetti và bene uguale).Dal punto di vista funzionale infatti nessuna differenza tra i due.
Non è vero che l'olio si mischia con l'azoto,sarebbe come pretendere di mischiare l'olio con l'aceto nella stessa bottiglia.Impossibile! O meglio,nel caso del gas, impossibile se il contenitore lo si pressurizza con 10-15 bar di pressione.
Inoltre valutando a fondo i due modelli,notiamo che quello a emulsione ha capacità "disareanti" superiori a quello con separatore.
Nel settore auto la stragrande maggioranza degli amm. sono a doppia camera e ad emulsione (tipo Mc Pherson) eppure percorrono centinaia di migliaia di Km senza problemi ne manutenzione,sono tarabili a piacere proprio come quelli con pistone a doppio effetto.
Quindi quale potrebbe essere una valida alternativa ad un ammortizzatore originale nel caso di R1200R?
acquarello53
05-06-2015, 09:03
Salve. Mi accodo - ad orecchie spalancate - alla domanda fondamentale di Joker!
😍😍😍
ste.2000
05-06-2015, 09:20
Se prendiamo due amm.con pistone doppio effetto e la sola regolazione idraulica di estensione,(tipo De Carbon) uno con separatore l'altro a emulsione....Dal punto di vista funzionale infatti nessuna differenza tra i due.
A questo punto.. basta.. mi autocensuro!! Non mi metto certo in contraddittorio con un esperto come te!! :!::!:
Io da "ignorante" comunque resto dell'idea che se la mia moto è nata con un ammortizzatore con separatore.. non lo sostituirò MAI con uno ad emulsione che, andrà bene lo stesso, ma è molto piu semplice dal punto di vista costruttivo e quindi più economico..
O lo faccio revisionare da uno di cui mi fido (se lo trovo..) oppure lo sostituisco con un after-market che ha la stessa tecnologia..
Rinaldi Giacomo
05-06-2015, 09:32
Quindi quale potrebbe essere una valida alternativa ad un ammortizzatore originale nel caso di R1200R?
L'originale! modificato se non ti soddisfa la taratura di serie. Otterrai gli stessi identici risultati che con qualunque after che ovviamente abbia le stesse regolazioni.Forse qualcosina in più!
Se invece vuoi un pezzo con più regolazioni allora devi sostituire,ma in questo caso c'è da chiedersi;sono in grado veramente di usarle?perchè sennò rischi di creare più danni che benefici.
Vorrei ricordare che deve sempre essere chi guida la moto a indicare cosa per lui non lo soddisfa in una sospensione o nella guida,il parere dell'amico che và più forte o che piega di più non serve a nulla,come non serve a nulla chiedere a un sospensionista "fammelo che vada meglio".Il meglio per uno può essere il peggio per un'altro.
Rinaldi Giacomo
05-06-2015, 09:40
Ste.2000 non voglio assolutamente metterti in difficoltà o cercare di farti cambiare il tuo modo di pensare, che rispetto,cerco di esporre dal mio punto di vista le differenze tra una sospensione e un'altra.Considera anche il fatto che quello che scrivo non è vangelo,anzi! se qualcuno deve aggiungere o togliere qualcosa benvenga,sarò ben felice di imparare cose che non conosco.
Bene, grazie.
Parlando in termini economici: c'è un aftermarket con le stesse caratteristiche dell'originale ma con prezzi non BMW?
Faccio questa domanda non conoscendo il prezzo dell'ammo originale....
grazie
ste.2000
05-06-2015, 09:53
Bene, grazie.
Parlando in termini economici: c'è un aftermarket con le stesse caratteristiche dell'originale ma con prezzi non BMW?
Faccio questa domanda non conoscendo il prezzo dell'ammo originale....
grazie
Esa o non esa?
acquarello53
05-06-2015, 10:44
Anche ESA!!!
Grazie! 👍
ste.2000
05-06-2015, 11:09
Ste.2000 non voglio assolutamente metterti in difficoltà o cercare di farti cambiare il tuo modo di pensare
Scherzi?! Non mi metti assolutamente in difficoltà, anzi!! Tu sei un professionista del settore, io un semplice appassionato di moto.. ho solo da imparare da te!! :D:D
ste.2000
05-06-2015, 11:17
Secondo me quelli che hanno il miglior rapporto qualità prezzo sono
Esa - Mupo
Non Esa - Gubellini
In entrambi i casi è sempre molto valida ed economica la scelta di farli revisionare, bisogna essere SICURI però che il tecnico in questione sia persona competente altrimenti vi trovate una moto che va peggio di prima.
Questa ovviamente è la mia opinione..
Io ho deciso di non voler rischiare e sto valutando l'acquisto di un paio di Gubellini, prezzo interessante, appena li monterò farò una recensione.
acquarello53
05-06-2015, 11:40
UE Ciao, ste. 2000.
Grazie delle dritte e di aver confermato la validità del mio interessamento per i Mesa Mupo.
Volendo anche io optare, alternativamente, per Non Esa, a quale modello Gubellini ti saresti indirizzato?
Molte grazie!!
ste.2000
05-06-2015, 11:54
Volendo anche io optare, alternativamente, per Non Esa
Non vorrai mica rinunciare all'esa?!?! :rolleyes: Non è indispensabile ma è comunque un dispositivo di indubbia comodità..
Io mi sto facendo fare un preventivo per:
FQE ECO (senza regolazione interasse) al posteriore
FQE 11 all'anteriore (l'ECO non lo fanno purtroppo)
L'ESA è sicuramente comodo, soprattutto se si fanno continue regolazioni (viaggi alternanti e frequenti con/senza zavorra); il rovescio della medaglia è che le regolazioni possono avvenire "per gradini" preconfezionati.
Io ho apprezzato la sua comodità ma anche rimpianto le regolazioni continue e progressive con "click" e viti dei NON-ESA...poi, come è giusto che sia, tutto è soggettivo. ;)
Giacomo è persona onesta, competente e disponibilissima che mi sento di consigliare a tutti.
Ciao Giorgio e ciao Giacomo!😉😉😉
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ste.2000
05-06-2015, 14:11
Ciao Giorgio e ciao Giacomo!
Tu che vuoi?!?! Traditore!!
Pensa alle tue forcelle.. che è meglio!!
Con affetto, ovviamente.. :partyman:
Ciao vecchio crucco con gli occhi a mandorla...sono contento di vedere che ancora sbirci. Un grande e "spinoso" abbraccio 😂
Tapatalkato con il mio Lumia 925
ste.2000
09-06-2015, 11:26
Alla fine.. dopo vari ripensamenti.. dopo aver tormentato diverse persone che ringrazio per la pazienza dimostrata (asalm uno tra tutti), ho fatto la mia scelta:
Un bel paio di Gubellini nuovi fiammanti!!! :D:D
Li ho pagati "solo" 825 euro per la coppia.. spediti!!
Appena li monto Vi farò una bella recensione..
...
ho fatto la mia scelta:
Un bel paio di Gubellini nuovi fiammanti!!! :D:D
.....
Appena li monto Vi farò una bella recensione..
L'hai detto eh?
Resto in febbrile attesa....:clock: :partyman: :read2:
ste.2000
11-06-2015, 20:44
Anch'io sono in febbrile attesa.. :rolleyes::rolleyes:
Per ora so solo che:
La molla del posteriore è da 170 come l'originale
La molla dell'anteriore invece è più rigida: 65 invece che 57
Mi hanno assicurato che vanno bene così, mi devo fidare.. :confused:
Mmmmmm....aspetto le tue impressioni sui Gubellini.
Io in questi giorni con l'arrivo del caldo, sto rilevando troppa allegria al posteriore.
Probabilmente a causa dell'aumento della fluidità dell'olio, il freno in estensione è insufficiente (per me naturalmente).
Mi rompe tantissimo però dover smontare nuovamente il mono per affidarlo ad un esperto). Non posso fermare la bovina in questo momento....:(
ste.2000
12-06-2015, 10:53
Quanti chilometri hai fatto dall'ultima revisione?
Dalla revisione ho fatto circa 4.500 km
ste.2000
13-06-2015, 16:02
Com'è possibile che dopo soli 4500 km abbiano già perso efficienza?! :confused:
Non hanno perso efficienza, è un problema che (probabilmente) c'era anche appena revisionati ma che io rilevo solamente con le temperature estive. La revisione la feci fare durante il fermo invernale 2013-2014. Subito dopo la revisione, per problemi di salute, ho usato pochissimo la moto. L'estate scorsa l'ho usata saltuariamente e avevo notato il comportamento della sospensione.
Ho poi fermato nuovamente la moto in inverno per riprenderla poche settimane fà.
Appena arrivate le temperature esterne intorno ai 30° rieccolo. Credo occorra solamente frenare un pò l'ammortizzare in estensione.
Naturalmente occorre aprirlo per modificare l'idraulica ed ora non posso fare a meno della moto perchè è l'unico mezzo di spostamento che ho a disposizione...
ste.2000
13-06-2015, 16:49
Immagino tu abbia già chiuso il freno in estensione al massimo..
Cavolo.. evidentemente sei un motociclista molto esigente..
Non sò se sono esigente oppure semplicemente io cerchi la stabilità del mezzo e che segua le traiettorie che imposto, anche quando il fondo stradale ha delle imperfezioni. Intendo quelle che spesso e normalmente si incontrano per strada, non le buche!
Credo quindi di cercare ciò che ognuno vorrebbe...almeno spero. :)
Sicuramente sono molto sensibile e mi accorgo subito delle reazioni che comunica la moto, seppure io cerchi molto le conferme e non mi allarmo davanti ad episodi sporadici.
Diversamente a gli anni scorsi, attualmente non vado spesso a piegare per cui sento anche meno l'urgenza di un intervento correttivo, motivo per cui aspetterò un pò per far fare la modifica.
Per quanto riguarda il settaggio, come forse ho già scritto, ho l'ESA e nonostante esso sia comodo non è altrettanto versatile per ciò che riguarda le regolazioni come invece sono i non-ESA.
I motivi sono intuibili: ci si deve accontentare di settaggi a "gradini" preconfezionati, rinunciando alle regolazioni manuali: più scomode ma micrometriche.
Attualmente viaggio sempre con ESA settato su "Sport" e con precarico su "1 casco+bagagli" (che rende la moto un pò più rapida in inserimento), peso 60kg e uso gomme sportivo-stradali (Dunlop Sportsmart2), andatura sempre allegra :cool:
ste.2000
14-06-2015, 12:21
Eh, si.. Sarebbe un vero peccato vanificare il lavoro del "mago delle sospensioni", aspetta se puoi, e facci mettere le mani da lui..
ste.2000
14-06-2015, 14:03
Oppure in alternativa potresti fare un'altra cosa: vendi la R e compra un hypermotard SP.. le sospensioni non saranno MAI più un problema!!
Però perdi un po' in comfort.. ma appena un po', eh?! :lol::lol:
Ehhh...guarda, non vorrei mai venderla ma temo che presto potrei doverlo fare e non certo per il problemino alle sospensioni!!! 😒
Tapatalkato con il mio Lumia 925
ste.2000
22-06-2015, 09:52
Come promesso..
Venerdi ho ritirato la moto dal meccanico: ammortizzatori Gubellini nuovi e gomme Z8 nuove.. in altre parole: un altra moto!!
Ho fatto un piccolo girettino venerdi sera e sembravo un principiante, un po per la paura della cera sulle gomme, un po per il fatto che ero abituato ai vecchi trasferimenti di carico al posteriore in accelerazione e frenata sui quali avevo tarato la mia sensibilità acceleratore/freno..
Sabato mattina di buon'ora riparto per un giro piu approfondito di 200 km:
La moto ora ha un assetto imperturbabile, sempre orizzontale, accelerazione, frenata, ingresso curva, percorrenza, uscita curva.. sempre parallela al terreno!! Sembra di guidare un go-cart!
Nonostante questo riesce a copiare perfettamente le asperità dell'asfalto, non ho avuto però occasione di provarla su asfalti fortemente dissestati.. vedremo..
Quando imposti la curva è un rasoio,stabile come sui binari, fai leggermente più fatica di prima ad impostarla.. ma questo potrebbe essere causato dalla nuova gommatura metzeler..
Il confort di guida non ha non ha perso punti, anche con il passeggero, senti molto di più quello che c'è sotto alle gomme (anche questo potrebbe essere causato dalla rigida carcassa metzeler), ma non è fastidioso, anzi.. Quando sali sui tombini o sui passaggi a livello il fastidio è decisamente ridotto rispetto a prima.
A fine giornata avevo ripreso il pieno controllo del mezzo, andavo allo stesso ritmo dei vecchi ammortizzatori (a detta del mio amico che mi seguiva), ma con una grado di sicurezza maggiore e la consapevolezza di un notevole margine di miglioramento.. Starà a me la scelta se esplorare in futuro tale margine oppure no..
P.S. il colore blu tendente al viola delle molle non mi fa impazzire, avrei preferito un giallo ohlins oppure un blu/azzurro tipo marchio dell'elica.. ma chissenefrega!!!
acquarello53
22-06-2015, 12:27
Ciao ste. 2000, bella la recensione! Sono molto contento per te e per le tue positive impressioni che ancor piu mi confortano di aver fatto bene a spendere qualcosa anche io... sto attendendo l'arrivo dei MESA della MUPO per la mia bialbero 2013 con ESA. Spero di recensire anch'io per la meta di luglio.
ste.2000
22-06-2015, 13:19
...
Ogni promessa è debito..
Interessante Ste...molto interessante :D
Attendo tue ulteriori conferme (se vorrai tornare sull'argomento);)
Cosa mi dici del freno in estensione al posteriore?
Buone pieghe nel frattempo...:lol:
Rinaldi Giacomo
22-06-2015, 13:55
Non vorrei passare per l'avvocato del diavolo,ma per quanto riguarda "l'assetto sempre orizzontale" bastava cambiare la molla originale al posteriore,portandola da 130 kg/cm a 160 e avevi lo stesso identico risultato.Puoi dirci il K della posteriore FG?
ste.2000
22-06-2015, 15:05
Non vorrei passare per l'avvocato del diavolo,ma per quanto riguarda "l'assetto sempre orizzontale" bastava cambiare la molla originale al posteriore,portandola da 130 kg/cm a 160 e avevi lo stesso identico risultato.Puoi dirci il K della posteriore FG?
Le mie FG hanno 170 al posteriore e 65 all'anteriore, in un altro thread hai scritto che gli originali sono 170 post. e 56 ant.
In pratica Gubellini ha lasciato invariato il k del posteriore e ha incrementato del 15% il k dell'anteriore.
Per la cronaca: un mio amico ha gli ohlins sulla R1200R, i suoi sono 190 post. e 56 ant.
Ohlins stranamente ha deciso di aumentare il k post e lasciare invariato il k anteriore.. boh..
L'effetto "moto orizzontale" credo sia stato ottenuto con una maggiore frenatura idraulica in compressione..
Con i miei originali per avere meno trasferimenti di carico in accelerazione e frenata ero costretto ad aumentare di molto il precarico.. peccato che poi la moto sullo sconnesso fosse inguidabile perchè probabilmente la frenatura diventava insufficiente..
Sono sicuro del fatto che probabilmente con una buona revisione avrei ottenuto lo stesso risultato, o forse migliore, chissà.. però logisticamente era una operazione per me complicata, così ho preferito spendere qualcosa in piu e semplificarmi la vita..
Poi quando cambierò moto.. li smonterò e li rivenderò usati! Così recupererò qualcosa..
roberto40
22-06-2015, 15:06
ste.2000, cortesemente evita di continuare a quotare il messaggio precedente, come da articolo 3 del regolamento (http://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=92&a=16).
Grazie.
ste.2000
22-06-2015, 15:20
Cosa mi dici del freno in estensione al posteriore?
Non sono un palato sopraffino sospensionisticamente parlando.. però ho notato chiaramente che ora la moto ha un assetto dinamicamente molto stabile, quindi credo voglia dire che l'estensione è frenata in modo efficace..
Io prima avevo una moto che "ballava" molto, io ci avevo fatto l'abitudine e me ne fregavo.. la lasciavo ballare come voleva lei, intanto sapevo (come del resto tutti i mucchisti qui dentro sanno) che, anche se un po "scomposta", manteneva comunque un buon grip sull'asfalto.
Ora rispetto a prima non balla più.. ecco la mia spegazione da "non addetto ai lavori", spero di essere stato chiaro.. :D:D
Quindi niente contraccolpi alla prostata?:confused::lol:
ste.2000
22-06-2015, 16:00
No, direi di no.. poi, ripeto.. non prendere le mie sensazioni come oro colato.. io sono uno abbastanza di bocca buona!!
Per farti un esempio:
Due settimane fa sono andato a fare un giro di due giorni con un mio amico con l'Hypermotard SP sull'appennino tosco emiliano. Ad un certo punto abbiamo deciso di fare cambio moto.. dopo pochi chilometri mi accorgo che lui e la mia mucca non sono piu visibili negli specchietti.. mi fermo per aspettarlo, dopo un po arriva e scende terrorizzato, non capiva come fosse possibile che io riuscissi a tenere quel ritmo con una moto così INGUIDABILE.. Io invece non capivo come facesse lui a fare così tanti chilometri con una moto cosi SCOMODA!!
Siamo così tornati entrambi soddisfatti alla guida dei nostri rispettivi destrieri.. Io però mi sono divertito, lo devo ammettere :lol:
Rinaldi Giacomo
22-06-2015, 16:36
Ste.2000 Hai ragione,chiedo scusa,ho citato il K delle molle del GS k 130, mentre la tua è una R, k 170 (spero di non sbagliare anche stavolta).
ste.2000
22-06-2015, 18:47
Credo che il posteriore originale sia effettivamente da 170, ho avuto altre conferme a riguardo..
Io piuttosto ero un po preoccupato per il k dell'anteriore da 65 al posto del 56 originale.. avevo timore che non copiasse bene l'asfalto oppure che perdesse il confort ai polsi/braccia.. invece per ora mi sento di dire che le mie preoccupazioni erano infondate.. forse sull'anteriore hanno compensato il maggior k della molla con un freno in compressione ridotto..
@ Ste.2000: Qualche fotuzza? 😉. Per lo scambio occasionale delle moto trovo sia abbastanza normale trovarsi in difficoltà per un po'. A me capitò quando provai per qualche km la speed triple di un amico che era anche nuova di pacca. Con la R invece fu subito feeling ma forse la nostra é, tutto sommato, una moto facile....😊
Tapatalkato con il mio Lumia 925
ste.2000
23-06-2015, 09:34
Faccio un paio di foto e le metto..
Ho raccontato quell'aneddoto per dimostrarti che non sono un palato fine sulla questione sospensioni.. Se il mio amico (ma anche asalm) non mi avesse fatto notare le criticità dei miei ammortizzatori sarei andato avanti cosi chissà per quanto tempo..
Non sono d'accordo invece sul fatto che la nostra R sia facile da guidare.. tutti quelli a cui l'ho fatta provare si sono trovati in difficoltà.. ripeto TUTTI!!
Io per primo ci ho messo un mese ad imparare a guidarla.. poi è stato AMORE!!! :love3::love3:
Cactus, ti posso confermare che mi pare che ora la moto di ste.2000, sia assettata come si deve, ci ho fatto qualche curva ancora con gomme cerate, ma come prima impressione ho notato una buona compostezza e nessuna reazione strana, confort buono, certo mi riprometto di provarla un po' meglio se ste mi darà un'altra occasione, direi che comunque sia sulla buona strada per trovare un assetto degno della Roadster.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie Antonio per il conforto. :D .
Le tue impressioni di guida sono per me un riferimento attendibile in quanto dovrei avere una guida simile alla tua (o che si avvicina) ed un peso simile al tuo.
@ ste.2000: io quando provai per la prima volta la R1200R scendevo da una R850R Comfort del 2006: bellissima moto e dal fascino unico ma estremamente granitica e faticosa da condurre tra le curve specie se gli si tirava il collo (cosa che facevo sistematicamente per stare dietro al mio compagno di scorribande).
Una moto pesante e dalla grande inerzia nei rapidi cambi di direzione.
Un giorno strappai la disponibilità del venditore (che mi conosce bene) ad averla in prova per qualche ora senza limiti di chilometraggio. La provai su una strada piena di curve che conoscevo bene percorrendo oltre 250km e ti garantisco che già dalle prime curve il mio compagno (che non è certo un fermone) faticava a starmi dietro. Quella sera grattai di tutto con una facilità incredibile!
Dopo averla restituita e ripreso la mia 850, durante il mio rientro a casa, alla prima rotonda stavo per fare un dritto clamoroso per quanto fosse molto più difficile buttarla giù.
Ecco perchè dico che (almeno io) trovo la R1200R una "moto facile", anche se ammetto di non averne provato tante in vita mia.
Certo adesso, con le sospensioni che mi ritrovo, non mi sento assolutamente di tenere il ritmo di quel giorno che avevo sotto una moto nuova...:confused:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |