Visualizza la versione completa : Comincio ad avere dubbi sull' ABS
vitoskii
03-08-2012, 19:21
Lo scorso settembre in città, un ebete mi ha tagliato la strada svoltando a sinsitra. Lo vidi iniziare la manovra di svolta e mi attaccai al freno anteriore....l'asfalto rattoppatto in diversi punti mise in crisi l'abs con il risultato di aver allungato la frenata facendomi impattare l'auto sul fianco: mia velocità 60 km/h circa...... moto gs 1200
Questa mattina... sempre in citta in pieno traffico dalla corsia opposta, in curva, con le macchine ferme incolonnate, un'altro ebete ha deciso di sorpassare.. la macchina che mi precedeva ha inchiodato, io che ero distante almeno 10 mt e viaggiavo sui 30-40km/h mi sono attaccato alla leva anteriore .....trac trac trac (abs) strisce pedonali consumate su asfalto consumato e la moto sembrava non volersi fermare più, risultato: ho tamponao la macchina che mi precedeva e son caduto con il cranio su montante di una macchina incolonnata sulla corsia opposta.... moto nessun danno... testa e casco nessun danno.... macchina imppattata con il casco (fiat panda "di cartone" 200 euro circa (ho lasciato l'impronta del casco taglia m:-p).....A dimenticavo la moto.... gs 800
I DUBBI:
1) dato che nella giungla urbana, tra strise bianche, tombini e rattoppi vari, il manto stradale si avvicina a quello da sterrato,
in città non sarebbe meglio tenere sto cacchio di ABS disinserito???
2) nei panic stop, per esperienza personale, il freno posteriore non si pigia mai.... sarebbe utile l'ausilio della frenata combinata?
giulianino
03-08-2012, 19:22
Ohhhh, cominciavo a sentire la mancanza di un 3D sull' utilità dell' ABS :)
feromone
03-08-2012, 19:26
Beh! io non ho l'ABS e forse mi sentirei più sicuro se lo avessi, però è quello che ho sempre sostenuto.....se si frena all'improvviso, probabilmente non scivolerai a terra, però le distanze non cambiano mica.
Quà c'è gente che pensa che non andrà mai a sbattere se solo lo utilizza!
1100 Gs forever
vitoskii
03-08-2012, 19:29
Preciso che non sto mettendo in dubbio la sua utilità, ma credo che in città sia più utile disinserirlo.
Se ritenete l'argomento trito e ritrito potete chiudere e andate a trac trac trac .... a scusate ho frenato sulla tastiera
giulianino
03-08-2012, 19:30
Poche idee MA confuse
vitoskii
03-08-2012, 19:33
[QUOTE=feromone;6871949]però le distanze non cambiano mica.
e invece no... io sono convinto che le distanze di accorcerebbero e non di poco
vitoskii
03-08-2012, 19:35
mbe Giulianino, ho capito che fai il professore d'itagliano, se vuoi dare un contributo sulle tue esperienze è garadito....
giulianino
03-08-2012, 19:37
Allora, sono appena andato a curiosare in rete...e soprattuto mi sono riletto velocemente il libro da istruttori di guida.
I concetti fondamentali che vengono spiegati circa l' abs sono quelli di mantenimento del controllo del veicolo....guidabilità... manovrabilità....stabilità.
Solo in secondo luogo e come effetto quasi " secondario " viene menzionata la " possibile riduzione " degli spazi di arresto.
Come conseguenza ....non come scopo e funzione primaria del dispositivo.
L' ABS ti consente di non andare in terra e mantenere guidabilità e controllo ( per schivare ) ....non nasce per fermarsi prima.
PATERNATALIS
03-08-2012, 19:46
Non ha allungato la frenata ma la ha resa piu' corta possibile. Pero' piu' lunga RISPETTO A QUELLO CHE CREDEVI DI POTER FARE. Ringrazia sant' ABS , dammi retta.
EagleBBG
03-08-2012, 19:57
Secondo me senza ABS ci lasciavi l'impronta di tutta la moto... secondo me...
vitoskii
03-08-2012, 20:05
ok l'Abs nasce con il concetto di stabilità del mezzo, e quindi riuscire a schivare.... ma in città dove non ci sono molte vie di fuga, ritrovarsi a velocità ridicole con il freno in mano a saltellare sui tombini o strisce bianche puntando inesorabilmente il mezzo che ti precede non è una bella sensazione..... a meno che non ci si vuole imbattere nel pertugio tra le due corsie o tra le macchine parcheggiate a dx
vitoskii
03-08-2012, 20:14
Alternativa al probelma sarebbe quella di renderlo meno invasivo!!
Non ho mai avuto modo di sperimentare quest'esperienza con altre moto, ma a sentire i vari tester professionisti di mestiere, ci sono abs e abs.
EagleBBG
03-08-2012, 20:18
mi sono attaccato alla leva anteriore ... ...strisce pedonali consumate su asfalto consumato
Un'alternativa plausibile sarebbe stata il finire in terra. O sei sicuro che avresti ben controllato la moto, attaccato alla leva anteriore?
Per carità, non ho mai provato l'ABS della F800GS, quindi lungi da me l'idea di dare un giudizio su quello specifico ABS, ne faccio un discorso di carattere generale.
giulianino
03-08-2012, 20:20
Si, quello dell' invasività del sistema potrebbe essere un problema.
Tieni però anche conto che forse ( sottolineo forse ) la tua velocità era un po' più alta rispetto a quella che le condizioni di quel particolare tratto stradale consentivano.
Tenuto conto dell' aderenza dei pneumatici, delle reazioni dell' elettronica e della massa del veicolo e questo ha innescato quella situazione.
Superteso
03-08-2012, 20:21
Ma sul GS non è disattivabile?
Bon in città vista la condizione del fondo.... fai come se fossi in off.
using ToPa.talk...
non capisco perchè ti sei attaccato alla leva anteriore....? il freno posteriore aiuta molto in questi casi....poi sta a te capire come modulare..ma attaccarsi solo all'anteriore per me è sempre sbagliato.
Capisco cosa intendi per "frenata allungata" l'unico modo è quello di dosare antriore e posteriore ...e incrociare anche le dita dei piedi...:lol:
vitoskii
03-08-2012, 20:43
ho anche avuto l'esperienza di un panic stop con una moto senza ABS di un mio amico (r1150r)... ci eravamo scambiati la moto per prova da pochi minuti e il risultato è stato quello di una scivolata in terra. ma in quella situazione ha giocato molto il fatto che non fossi a conoscenza della mancanza dell'abs su quella moto.
Dopo queste esperienze di certo sarò più accorto nell'utilizzo cittadino della moto, rimane il fatto che l'abs della f800 non è il max in prestazioni di spazi d'arresto.... o forse è il tipo di moto che in certe situazioni è meglio guidarla come in off con l'ABS spento
Sull'asciutto e fondo sconnesso l'ABS allunga, ma non potendo sapere quando servirà è ormai dimostrato che è meglio averlo:)
vitoskii
03-08-2012, 20:49
X Mazzimo: nel panic stop ci vuole un forte allenamento mentale nel riuscire di pigiare anche il posteriore. Ecco perchè menzionavo al secondo punto l'eventuale utilità della frenata combinata ant/post nelle frenate d'emergenza.
Cmq poi non bisogna dimenticarsi che , almeno con l'f800 gs, la moto "cammella di brutto" caricando tutto il peso sull'ant. e quindi rendendo quasi del tutto inutile l'eventuale attrito della ruota post.
giulianino
03-08-2012, 20:53
Nel VERO " panic stop " le tue reazioni sono dovute ad automatismi divenuti ormai istintivi e completamente autonomi dalla vostra volontà.
non pensate minimamente di poter " decidere " cosa fare duurante un panic stop...perchè tutto sarà già finito quando la vostra coscienza si renderà conto di ciò che è accaduto.
Si chiama apposta " Panic stop " , se riuscite ad avere la percezione di ciò he state facendo ....non state facendo un " panic stop " ;) ma solo una frenata molto ma molto brusca e repentina.
Secondo me abs e`una grande sicurezza.
Questa sicurezza ha pero`anche bisogno di tutto in oerfette condizioni e ben regolati.
In particolare pneumatici e sospensioni
Verissimo quel che scrive Giulianino.
Ma esiste anche il panic non stop, sperimentato anni orsono quando in sella a un cavallo bastardo che galoppava per i cazzi suoi, non riuscendo a fermarlo stavo scendendo in piena corsa:rolleyes: poi passai alla moto, insicura ma almeno i freni ci sono:lol:
pacpeter
03-08-2012, 21:06
ti hanno già detto quasi tutto. poni una domanda specifica, non è il solito 3D sull'abs, ma il suo funzionamento in una certa condizione .
1- dovresti pensare: se non lo avessi avuto, sarei caduto?
2- qualora lo fossi, avrei fatto più danni? mi sarei fatto più male?
è noto che il dispositivo ha i suoi limiti proprio sulle sconnessioni , ma tu hai detto che la seconda volta hai pinzato sulle strisce. ecco in quel caso penso che ti saresti trovato per terra, impattando anche con violenza.
parliamo di efficienza dell'abs. gomme a posto? ammo ben tarati e funzionanti?
hanno un'importanza fondamentale per mantenere l'aderenza e non far scattare l'antibloccaggio. gli ultimi abs sono sempre migliori, risentono meno delle sconnessioni, e negli anni miglioreranno ancora.
Championpiero
03-08-2012, 21:11
Secondo me senza ABS ci lasciavi l'impronta di tutta la moto... secondo me...
esatto...
e se fossi stato più pronto di riflessi magari evitavi gli ostacoli.....
A parte che se andavi a 30 km/h e non ti sei fermato in 10 mt o c'era ghiacciato o eri sui cerchi...
Imho senza ABS saresti caduto in entrambe le situazioni...
Lascia stare i tester professionisti tu eri in una situazione di emergenza e l'abs almeno ti ha tenuto in piedi ...
catenaccio
03-08-2012, 21:42
Non so come va quello del GS (non ho mai avuto moto con ABS) ma appena presa la ST ho fatto subito (dopo 2-300 km) il test della verità a mio rischio e pericolo...
Dopo aver fatto un po di frenate forti per valutare affondamento forcelle ecc. mi sono messo su una strada deserta e ben asfaltata e dai 100 km/h ho pinzato con tutta la mia forza!
La moto è rimasta perfettamente dritta senza mai accennare a un minimo bloccaggio anche se la spia dell'ABS ha lampeggiato e è fermata in pochissim metri.
Stessa prova fatta a velocità più bassa su strada sporca con stessi risultati solo qualche accenno di bloccaggio in più!
Ora non so se l'ABS della ST è particolarmente valido o no, fatto sta che ora mi fido di lui e quando sono in emergenza freno piu di quanto che facevo prima senza ABS per paura di arrivare al bloccaggio.
Per me serve eccome!!
P.S. prima di provarlo sono sempre stato un miscredente che dava dei mongolini che non sapevano a guidare a quelli che volevano per forza l'ABS...ora ho visto la luce!
Roberbero
03-08-2012, 21:42
Per me sullo sconnesso l'ABS non è il massimo.
Penso che quando la ruota saltella L'ABS allenti la frenata e non sia pronto per quanto tocca terra.
Comunque che ti tenga la moto dritta è indubbio.
Sono del parere che anche con l'ABS non convenga frenare subito al massimo, ma dargli un attimo di tempo per accucciarsi.
Almeno nelle moto dotate di forcelle tradizionali come l'800GS.
Una frenata brusca, secondo me fà galleggiare la ruota senza aumentargli il carico.
Dò un consiglio ai possessori di 800GS, tenete l'ammo post un po lento di idraulica, la ruota tocca terra di più nelle frenate decise e sopratutto prendete l'abitudine ad usarlo il freno posteriore, basta pelarlo, ma dà tanta sicurezza in più.
Fai qualcosa anche per la forcella, tipo una molla più dura, l'800 cosi come esce di fabbrica cammella troppo, basta togliere l'accelleratore per accucciarla di parecchio.
Nei veri panic stop, la ruota posteriore sfiora appena l'asfalto, a volte non tocca nemmeno terra, quindi la forza frenante che si può ottenere dal freno posteriore è zero, il contributo che può dare è una stabilzzazione del mezzo nella fase iniziale della frenata, ma il rallentamento è tutto a carico dell'anteriore e senza ABS il bloccaggio del posteriore è garantito.
In sintesi credo che senza ABS in un panic stop il freno posteriore è meglio dimenticarselo, così almeno la ruota continua a girare, mantenendo quel minimo di aderenza per tenere in asse la moto.
boldrake60
03-08-2012, 21:50
Abs: Santa subito e sempre!!!!!!!
Roberbero
03-08-2012, 21:52
In sintesi credo che senza ABS in un panic stop il freno posteriore è meglio dimenticarselo, così almeno la ruota continua a girare, mantenendo quel mini,o di aderenza per tenere in asse la moto.
Non sono per niente daccordo, anche in motogp, dove nelle staccate la ruota posteriore tocca pochissimo terra, lo usano per non intraversarsi, e vero che senza ABS è difficile modularlo, per questo ho detto che basta pelarlo.
Parlo di moto da enduro che si accucciano tanto, in una moto più bassa è fondamentale.
Avevo anche io abbandonato l'uso del freno posteriore dopo tanti anni di guzzi quando presi una moto normale, prima con la guzzi con frenata integrale usavo solo quello per poi modulare la potenza con l'anteriore.
Dopo un bello spavento ho ripreso ad usarlo, e penso di aver fatto bene.
PS leggendo questo forum, ho iniziato ad usarlo, anche per chiudere le traiettorie lasche.
Prima avevo delle moto con tantissimo freno motore, e non nè ho mai avuto l'esigenza, bastava togliere l'accelleratore.
Adesso questa esigenza c'è e se non era per voi non l'avrei mai scoperto.
Se corressimo in motogp sono convito che sapremmo tutti modulare il freno posteriore come si deve in qualsiasi condizione, forse anche in un panic stop imprevisto, ma questo non mi sembra il forum dei piloti del motomondiale...:lol:
Sul frenare in due tempi con l'anteriore, prima dolcemente e poi più forte fino al massimo possibile, anche questa credo sia una tecnica da piloti esperti, forse più semplice da mettere in pratica, ma comunque non banale...
PS: non sto sostenendo l'inutilità del freno posteriore, in una normale frenata li uso sempre entrambi anch'io, ma più la frenata è intensa, minore è la sua utilità. Oltre un certo limite, secondo me, è più complicato e richioso usarlo che farne a meno.
Sirandrew1977
03-08-2012, 22:08
......................:happy1:
Roberbero
03-08-2012, 22:10
Sul frenare in due tempi con l'anteriore, prima dolcemente e poi più forte fino al massimo possibile, anche questa credo sia una tecnica da piloti esperti, forse più semplice da mettere in pratica, ma comunque non banale...
Non credo proprio, se c'è la faccio io, possono farla tutti.
Championpiero
03-08-2012, 22:29
Non sono per niente daccordo, anche in motogp:lol::lol:
PS leggendo questo forum, ho iniziato ad usarlo, anche per chiudere le traiettorie lasche. :lol::lol::lol:
queste perle le devo stampare e incorniciare :smile::smile::smile:
Roberbero
03-08-2012, 22:35
Parlavo di motogp per dire di frenate bruschissime, non che quella è la guida normale.
Riguardo al chiudere le traiettorie ho già spiegato, che con le moto precedenti, l'uso del freno posteriore per ottenere questo era inutile, con l'attuale mi serve eccome.
Non l'avevo mai imparato per questo motivo, e ho dedicato una giornata intera ad impratichirmi a questo.
Prima a vedere se funzionava, poi ad usarlo sempre.
Ti garantisco che dopo 30 anni di moto, non è facile imparare e sopratutto usare anche all'improvviso, una nuova tecnica
Mediamente l'ABS è meglio, e su questo non c'è dubbio. Però condivido che, se fosse disinseribile come l'ASC, sarebbe molto meglio !
Comunque sul bangnato è indispensabile !!
aresmecc
03-08-2012, 23:02
:( Se uno cade spesso, tampona e fa incidenti prima di dare la colpa alla moto dovrebbe verificare di essere a posto lui.:(
vitoskii
03-08-2012, 23:52
Ma noooo, dai lo faccio per sport, anzi giusto per creare una nuova discussione sul forum.
vitoskii
04-08-2012, 00:03
Credo che roberbero abbia centrato il problema. La mia sensazione, piu' con l'800 , e' che l'intervento dell'abs sia troppo invasivo, vanificando la prima parte della frenata che dovrebbe servire a far accucciare la moto. Credo che sia eccessivamente bassa la soglia d'intervento. Ho provato altre moto (km smt, Ducati multi strada) ... Certo ho pinzato su asfalto buono, ma la sensazione che ho avuto e' stata di minore invasivita' del sistema elettronico.
Quando l'abs interviene nelle situazioni tipo quella descritta da vitoski, ovvero velocità relativamente basse e fondo sconnesso, bisogna riuscire ad avere la prontezza di lasciare per un nanosecondo il freno e riprenderlo immediatamente.
In quel modo interrompi l'intervento dell'abs e quando riprendi la frenata la velocità è calata quindi la ruota ha maggior aderenza e l'intervento sarà molto meno invasivo permettendoti di fermarti.
Questo è ciò che mi è capitato di sperimentare più di una volta proprio in città con fondi sconnessi e di scarsa aderenza.
Ovvio che se sei in preda al panico vero il tempo di ragionare e fare questo non c'è....ma in casi di frenata d'emergenza dove siamo ancora connessi col cervello funziona :)
A parte che se andavi a 30 km/h e non ti sei fermato in 10 mt o c'era ghiacciato o eri sui cerchi...
No.
A 30km/h percorri circa 9m/s. Quindi se fai il conto considerando il tempo migliore di reazione di 1s e quello necessario alla frenata, vedi che con 10m la botta è certa, anche dando per certo il miglior coefficiente di attrito manto stradale-gomme.
Ci sono molte idee preconcette e sbagliate sulla frenata, tempi e distanze. E sulla colpa dell'abs se si tampona. E sull'uso del freno posteriore....
EagleBBG
04-08-2012, 08:55
Quando l'abs interviene nelle situazioni tipo quella descritta da vitoski, ovvero velocità relativamente basse e fondo sconnesso, bisogna riuscire ad avere la prontezza di lasciare per un nanosecondo il freno e riprenderlo immediatamente.
Questo è proprio ciò che non va assolutamente fatto con l'ABS. E' il modo migliore di allungare la frenata dando poi la colpa all'ABS.
feromone
04-08-2012, 09:22
[QUOTE=feromone;6871949]però le distanze non cambiano mica.
e invece no... io sono convinto che le distanze di accorcerebbero e non di poco
Veramente io Vitoskii ti stavo dando ragione....la mia intenzione era di affermare che qui c'è gente convinta che in qualsiasi situazione l'ABS li salverà da scontro certo, invece io penso che se la distanza non è sufficiente e la strada non è ottimale hai voglia di pestare sul freno.
Comunque sono anche sicuro che in qualche situazione estrema e su strade bagnate questo prezioso congegno ti aiuta non poco ed evitare guai!
1100 GS forever
EagleBBG
04-08-2012, 09:52
Anche nella situazione in cui "la distanza non è sufficiente e la strada non è ottimale", l'ABS ti tiene in piedi e di offre la possibilità di giocartela, schivando l'ostacolo o nell'ipotesi peggiore limitando i danni. Rimango convinto che è sempre meglio che finire in terra per perdita di aderenza dell'anteriore. ;)
Vitoskii, come altri ti hanno detto, l'ABS ti ha consentito almeno di rimanere in piedi.
Dici che ti ha allungato la frenata. Sicuramente l'ha allungata rispetto alla frenata che ti aspettavi in quel punto; ma sei proprio sicuro che senza ABS non avresti bloccato le ruote?
Anche a me a volte capita (sempre più di rado, l'ultima mesi fa al SizilienTreffen) di sentire l'ABS che modula e la moto che frena meno del previsto, ma tutte le volte che accade, mi fermo per controllare e scopro che l'asfalto era estremamente usurato o sporco o entrambe le cose, e penso che senza ABS, non essendomi evidentemente accorto della scarsa aderenza in quel punto, sarei finito a terra immediatamente.
ma più la frenata è intensa, minore è la sua utilità. Oltre un certo limite, secondo me, è più complicato e richioso usarlo che farne a meno.Quello che dici è vero, ma è altrettanto vero che se la ruota posteriore si blocca, la moto rimane comunque in asse e non sbandiera, almeno in rettilineo, per cui il problema non si pone.
Quando l'abs interviene nelle situazioni tipo quella descritta da vitoski, ovvero velocità relativamente basse e fondo sconnesso, bisogna riuscire ad avere la prontezza di lasciare per un nanosecondo il freno e riprenderlo immediatamente.Non serve a niente: l'ABS fa comunque prima di te a recuperare l'aderenza. Se usando questo sistema sei riuscito a riottenere una frenata decisa, vuol dire che da lì in poi l'aderenza è migliorata e avresti comunque frenato meglio anche senza lasciare e riprendere la leva.
sempre meglio che finire in terra per perdita di aderenza dell'anteriore. ;)
quoto.............
settimana scorsa in città coda che scorre ,freno su un pezzo di plastica rigida quella usata per le cassette di uva ,la ruota anteriore ha percorso tutta la lunghezza della plastica circa un metro di materiale, la moto è rimasta perfettamente dritta si ho rischiato di tamponare ma sempre meglio di finire a terra senza sapere cosa succedeva.
... se la ruota posteriore si blocca, la moto rimane comunque in asse e non sbandiera, almeno in rettilineo, per cui il problema non si pone.
Non è che sia più corretto dire che se in frenata la ruota posteriore si blocca, la moto non rimane mai in asse e sbandiera sempre, eccetto che nel caso di frenata perfettamente rettilinea?
:confused:
vitoskii
04-08-2012, 11:01
Credo che comunque dipenda molto dal tipo di moto. Una moto maneggevole e con manubrio largo come il gs e ancora di più con l'800, un bloccaggio delle ruote credo che si riesca a controllare più facilmente che con una moto più pesante e stradale.... almeno a velocità sotto i 50-60 km/h. Se poi uno ha esperienza di guida in off è ancora meglio. Il discorso di disattivare l'Abs in città è una cosa che vorrei fare ma ai fini pratici di venta impossibile in quanto ad ogni spegnimento/accensione della moto il sistema si resetta su ABS on
vitoskii
04-08-2012, 11:07
preferisco avere la ruota post che sbandiera a dx e sx ma almeno avere un contollo della lunghezza della frenata. Con l'abs la distanza di sicurezza rimane un valore molto approssimativo.
Vi ringrazio per le vostre risposte, e credetemi non voglio screditare un sistema di sicurezza che nella maggior parte delle situazioni è utilissimo, ma in altre situazioni è davvero inutile se non pericoloso.
il mio consiglio dopo queste due esperienze è che in città, con moto abs/munita conviene andare il più piano possibilie.... insomma stile harley.... se si va di fretta è meglio uno scoter o una bici
Io vorrei fare alcune considerazioni:
1 Ovviamente (questo mi è stato insegnato sui corsi di guida x auto) la frenata con abs va effettuata con la massima forza possibile, più freni più frena.
2 Sicuramente come più volte mi è capitato di verificare sia personalmente che anche leggendo su riviste specializzate, l'intervento dell'abs e la sua efficacia variano da mezzo a mezzo, da marca a marca e da parametri di taratura tra centraline e centraline.
3 Nel caso della 800 GS io credo (magari sbaglio) che il problema sia legato anche ad una (argomento gia discusso ampiamente) troppa morbidezza della sospensione anteriore, probabilmente se fosse stato possibile avere una regolazione della forcella anteriore tra strada e fuoristrada, forse la moto frenerebbe un tantino meglio, sia con che senza abs.
Comunque sono a favore dell'ABS.
A dire il vero, in città, con la monnezza che c'è sulle strade e con l'elevato rischio di panic stop da traffico, non è forse la situazione dove l'ABS è più utile?
Probabilmente dipenderà anche dal tipo e dalla taratura dell'ABS. Sulla mts prima di un aggiornamento specifico, sullo sconnesso a detta di molti tendeva ad entrare un po'troppo.
Dopo l'aggiornamento della centalina si attiva solo in condizioni effettivamente limite (tipo frenata su ghiaino).
Per quel che mi riguarda, su strada, ABS sempre e ovunque.
EagleBBG
04-08-2012, 13:05
un bloccaggio delle ruote credo che si riesca a controllare più facilmente
Guarda, le leggi della fisica non le possono evitare neanche i piloti esperti.
Se ti blocca il posteriore puoi controllarla, se ti blocca l'anteriore non puoi controllare nulla, finisci a terra senza se e senza ma.
Io credo che come tutte le cose l'ABS abbia i suoi pro e i suoi contro.....
Personalmente sono più di 40 anni che vado in moto senza ABS e non ho mai avuto problemi con le frenate, ora sono 4 mesi che ho una moto con l'ABS e ho gia tamponato due volte.....piccoli tamponamenti che comunque senza ABS avrei sicuramente evitato.
Quindi la frenata preferisco gestirmela io.....
EagleBBG
04-08-2012, 13:21
Eh... certo...
Non è colpa dell'Abs ... è che dopo 40 anni, come tutti, incominci ad invecchiare...:lol:
Non è colpa dell'Abs ... è che dopo 40 anni, come tutti, incominci ad invecchiare...:lol:
Magari avessi 40 anni.....ho detto che sono più di 40 anni che vado in moto.....di anni fra qualche mese ne faccio 55....porc...putt....:lol::lol::lol:
Comincio ad avere dubbi sull' ABS
ma và !
..........
per conto mio l'ABS è solo peso e problemi in più sulla moto
per mia esperienza se ti attacchi ai freni l`abs non ti rallenta per niente. A quel punto se hai i riflessi pronti, culo e spazio non fai una frittata. Rimane sempre il dubbio che senza ti saresti comportato meglio...
per mia esperienza se ti attacchi ai freni l`abs non ti rallenta per nientePer fortuna fra qualche anno l'ABS sarà obbligatorio su tutte le moto nuove, così smetterete di sparare c@zzate su una cosa che non conoscete.
giulianino
04-08-2012, 16:05
con moto abs/munita conviene andare il più piano possibilie.... insomma stile harley.... se si va di fretta è meglio uno scoter o una bici
Abbi pazienza, senza offesa ma.....in città vigono i 50 km/h ( e spesso proprio in città sono pure troppi ).
Vorrei sapere cosa si intende per " se si va di fretta " ...vabbè che hai nominato anche la bici quindi ti salvi un po', forse volevi intendere che si riesce a svicolare fra le macchine incolonnate .
Per la storia dell' Harley passi che non vi piaccia come moto am io ci ho girato tranquillamente mezza Italia e rimorchiato un sacco di ragazze....certo, non fai le gare con altri tipi di moto ma sta storia che le Harley sono ferme mi pare un po' esagerata.
E poi continuo a dire...ci sono i limiti da rispettare e .....ma dove vogliamo andà, godiamoci il panorama che è meglio.
così smetterete di sparare c@zzate su una cosa che non conoscete.
in effetti avrei continuato molto volentieri a non conoscerlo. Inoltre chi si lamenta di più di questo accessorio sono i possessori del gs 800 evidentemente su questa moto l`abs fa schifo
così smetterete di sparare c@zzate su una cosa che non conoscete.
ovvio !
meno male che c'è tanta gente che lo conosce !
Santo ABS :lol:
Il fatto che lo rendano obbligatorio non giustifica certo la sua massima validità d' impiego (e tu lo sai bene)
Se volevano rendere obbligatorio il seggiolino per i bimbi (niente di più pericoloso) o l'abbigliamento teNNico per andare a prendere il caffè ! figurati cosa sono capaci di far rendere obbligatorio pur di vendere.
Andiamo su w la sicurezza stradale, ma iniziamo dalle strade APPUNTO.
utente cancellato_
04-08-2012, 16:37
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=eIrrcVOLtuY
io non dubiterei ammeno di essere un manico nella sabbia...
e non lo sono, non lo fui e non lo sarò...
; - (
LOVE **p
Crash5wv297
04-08-2012, 16:41
Se posso dire la mia... Ho una civic 1.6 sport, bella macchinetta, molto divertente nella guida sportiva, ma ha un abs un pò spaccamaroni, e cioè a velocità non molto elevate se becchi un tombino o una buchetta, entra in azione e ti allunga e di molto la frenata. Forse con la moto in certe situazioni accade la stessa cosa. Senza magari si rischia di vedere la moto per terra, ma probabilmente se non ci si sbilancia ci si ferma prima. Hola
giulianino
04-08-2012, 16:48
zum pappà zum pappà zum pappàzum
Questo è il valzer del moscerinooooooooooooo
utente cancellato_
04-08-2012, 16:52
Scusate,
so che mi ripeto, sono i soli agi dell'età.
; - )
Ma me li godo alla grande...
Non posso resistere... per il nostro BENE.
Ich kann nicht anders.
"Io di solito mi intraverso" !
HA HA HA
La pandina dopo 2 dritti da farti rizzare tutto e Dio ci ha messo una mano.
L'ho vendutissima.
x le moto neanche parlo ;- )
OKKIO
Scusate se uso il quote ma credo che quanto dica Dino spieghi un po tutto :!:
No.
A 30km/h percorri circa 9m/s. Quindi se fai il conto considerando il tempo migliore di reazione di 1s e quello necessario alla frenata, vedi che con 10m la botta è certa, anche dando per certo il miglior coefficiente di attrito manto stradale-gomme.
Ci sono molte idee preconcette e sbagliate sulla frenata, tempi e distanze. E sulla colpa dell'abs se si tampona. E sull'uso del freno posteriore....
l'unica situazione urbana dove avrei preferito non avere l'ABS è sui tratti fortemente sconnessi, magari con pavè non a posto. Allora la moto frena molto molto male.
In ogni caso basta andare piano come si dovrebbe fare in questi casi.
pacpeter
04-08-2012, 19:05
per favore. cerchiamo di non ricominciare la solita stupida discussione abs sì abs no.
in questo 3D si parla di una specifica situazione, leggete il primo post. situazione che guarda caso potrebbe essere proprio una delle poche debolezze del dispositivo.
l'unica situazione urbana dove avrei preferito non avere l'ABS è sui tratti fortemente sconnessi, magari con pavè non a posto. Allora la moto frena molto molto male....i.
Oh, questa è la verità, purtroppo sulle nostre strade non è una situazione rara!!!
ABS sì, ma santo un c....in questi casi penniente;)
Abito a Roma, dove i sampietrini bagnati non sono secondi a nessuno per mandarti con il sedere per terra se solo provi a frenare di colpo, per un anno ho avuto il GS 800 e, con lui, una marea di problemi nelle frenate immediate.
Il GS ha un freno anteriore giusto per 1) viaggi 2) fuoristrada, per quanto riguarda la città è assolutamente inadeguato, soprattutto quando lavora con una forcella che definire morbida è un'eufemismo.Avevo rimediato (un pò) con pastiglie sintetizzate e molle ohlins.
Attualmente in città giro con l'SH 300 abs (frenata combinata) e di panic stop ne faccio almeno 1 a settimana, l'oggetto rimane dritto e si è sempre fermato in tempo e bene (sgratt sgratt).
Circa i limiti di velocità a Roma :lol::lol::lol:, se in certe strade non viaggi a certe velocità...ti passano letteralmente sopra :mad:
potrebbe essere proprio una delle poche debolezze del dispositivo.
ed hai detto niente .... !!!!!
guardate il caso strano....
nessuno mai accusa abs,o le sue ''lacune'',quando ci si stà divertendo,quando che sò si è ingarellati (bonariamente),insomma quando si guida la propria moto,spesso le discussioni sono sempre uscite,su casi di uso come mezzo di trasferimento.
sarà il caldo che sò....ma non potrebbe essere solo un fatto di attenzione?
succede a tutti,a me si,a volte d'essere attento nella guida,ma rilassato allo stesso tempo,ovviamente mai quanto gli automobilisti!!.....
questa è solo una riflessione (sempre il caldo),ma ogni sistema di sicurezza che sia abs,controllo di trazione o altro,a mio avviso non servono se il livello d'attenzione(quindi guida+esperienza)del conducente sono al massimo.
con questo non intendo dire che l'autore del tread fosse disattento,ma cosa gli assicura che senza abs,in realtà non sarebbe finito ''sotto a quella macchina''?
pacpeter
04-08-2012, 22:01
infatti. vedi post 23.................
sulla debolezza dell'abs , lo sanno anche i sassi che lo sconnesso non gli è congeniale.
ma già rispetto a qualche anno fa, la situazione è parecchio migliorata
sconnesso, sporco, perdita di aderenza dell'avantreno e retrotreno (in curva) bagnato etc etc .............. forse in qualche frenatina sul dritto recupera qualcosa, e dipende anche dalla velocità (credo).... ma io l'ABS non lo conosco ... solo per sentito dire :lol:
provate a ribaltare le situazioni riportate dal nostro amico su strade aperte fuori città
il tempo migliore di reazione di 1s
meglio andare a piedi se è davvero così...
pacpeter
04-08-2012, 22:30
skito: non è assolutamente corretto ciò che dici.
tempo di reazione 1 sec? ma chi l'ha detta questa?
skito: non è assolutamente corretto ciò che dici.
ok mi ritiro ... sarà che ciho' un' HD che è un cancello arrugginito ed IO una mezza pippetta :lol::lol::lol:
tempo di reazione 1 sec? ma chi l'ha detta questa?
In questa discussione l'ho detto io ma non è farina del mio sacco. È il tempo che viene preso come riferimento standard negli studi di settore. È ovviamente una media ma serve come dato per i calcoli sulla distanza di arresto che è la somma tra lo spazio percorso nel tempo di reazione e quello di frenata.
Entrambi sono variabili ovviamente... l'unica cosa certa è lo spazio percorso in un certo tempo, per esempio a 50km/h si fanno 14 metri in secondo.
Poi si decide di frenare.... e qui c'è la biforcazione tra i Rambo del forum e le credenze acquisite al bar o il ragionamento e l'analisi.
saluti Dino
la quantità di tempo che intercorre tra la percezione del pericolo e l'effettivo inizio della frenata è detto intervallo psicotecnico, che è composto dalla somma di due variabili, il tempo di reazione e il tempo in cui il piede o la mano intervengono sul pedale del freno o sulla leva al manubrio, con conseguente attivazione delle pinze che generano attrito sui dischi e producono l'inizio dell'effetto decelerante.
Il tempo di reazione "puro" varia da soggetto a soggetto ed è comunemente calcolato in 3 decimi di secondo, l'intervallo psicotecnico complessivo, negli incidenti stradali, viene considerato tra i 7 decimi di secondo e il secondo.
Questo tempo è variabile per una serie di motivi, età del conducente, stato di efficienza del veicolo, e tipo del veicolo, infatti viene abitualmente considerato un intervallo psicotecnico più basso alla guida di motocicli (nell'ordine di 2/3 decimi di secondo perchè è stato dimostrato che più si è esposti più si è vigili) rispetto alle autovetture.
pacpeter
05-08-2012, 08:23
dino: ti chiedo scusa, ma avevo solo letto un quote parziale e inteso che 1 sec si riferiva al tempo di reazione dell'abs. concordo appieno con ciò che dici ( anche se con l'abs non c'entra una mazza):lol:
Io l'abs non ce l'ho ma:
1) secondo me dovresti correre di meno
2) il panic stop si verifica se corri troppo e dai troppa fiducia a chi ti sta intorno
3) forse l'abs non abitua a frenare anche col posteriore
Una volta mi è capitato di andare sulla tangenziale velocità 80/100...ad un tratto l'auto davanti senza un motivo si blocca (donna alla guida)...panic stop...freno contemporaneamente con ruota davanti e ruota dietro moto si traversa leggermente prima a dx e poi a sx ma rallenta e riesco ad evitare il botto...questo mi è capitato altre volte...ma il freno dietro mi ha salvato (io lo uso praticamente sempre)...credo in sostanza che sia una questione di abitudine...la migliore frenata combinata è quella che ti fai da solo:)
Per quanto riguarda l'abs onestamente condivido le impressioni e le perplessità del titolare del thread... rimane sempre quella sensazione di aver potuto fare di meglio su determinati fondi.
Forse è un limite della attuale tecnologia e col tempo sparirà, ma sul tipo di abs che monto anch'io (gs1200) funziona così.
Non escludendo che per l'utenza meno avvezza ai controlli un po' "al limite" rappresenti in ogni caso un grosso vantaggio.
EagleBBG
05-08-2012, 11:16
sconnesso, sporco, perdita di aderenza dell'avantreno e retrotreno (in curva) bagnato etc etc ..............
Esattamente le situazioni in cui serve l'ABS e in cui l'ABS migliora la frenata. Non capirlo significa non aver capito, ovviamente da come ne parli, l'utilità dell'ABS. Oppure significa ritenere l'intervento umano migliore dell'ABS in quelle situazioni, cosa che è ormai scientificamente provato non essere vera.
2) il panic stop si verifica se corri troppo e dai troppa fiducia a chi ti sta intorno
Non necessariamente, possono anche verificarsi situazioni oggettivamente non prevedibili.
la migliore frenata combinata è quella che ti fai da solo
Vale quanto detto sopra a SKITO, a mio avviso siete davvero troppo fiduciosi in voi stessi. Se in quel panic stop avessi trovato del brecciolino non previsto sulla tua traiettoria avresti bloccato l'anteriore. E ti saresti spatasciato in terra perché un bloccaggio dell'anteriore non lo controlla neanche il padreterno.
Per quanto riguarda l'abs onestamente condivido le impressioni e le perplessità del titolare del thread... rimane sempre quella sensazione di aver potuto fare di meglio su determinati fondi.
Inoltre quando ti aspetti una forte decelerazione del mezzo e questa non avviene, il corpo del motociclista che é già pronto per la frenata subisce come una specie di accellerazione aggiungendo al rischio un ulteriore pericolo di perdita del controllo della moto che sembra ti si sfili da sotto il culo. Non sono belle sensazioni.
Roberbero
05-08-2012, 11:52
In questo caso il tempo di reazione ha un importanza relativa.
Ha tamponato una macchina che frenava non un'ostacolo fermo.
10 metri di distanza sono una distanza ragionevole alla velocità che si tiene in città.
una moto che si intraversa in frenata (posteriore bloccato) decelera di più o di meno di quanto farebbe il dispositivo (almeno il dispositivo che conosco io) attaccando e staccando continuamente?
Condizioni: fondo irregolare.
@Roberbero
Se tieni 10 metri di distanza di sicurezza, a 50Km/h, significa che nel tempo che ti accorgi del pericolo e inizi a frenare hai già percorso 14 metri senza che sia successo nulla, poi inizi a decelerare. Io ne terrei qualcuno in più, il doppio forse è ancora poco.
Roberbero
05-08-2012, 12:08
Hai ragione Krauser, ma nella guida in città è importante prestare la massima attenzione e guardare anche davanti all'auto che ci precede.
Io istintivamente tengo quella distanza lì e se per caso il mezzo davanti mi ostruisce la visuale tendo ad allontanarmi dal veicolo che mi precede.
Lo sò che sarebbero da tenere più di 14 metri, ma non mi pare che lo facciano in molti, anzi.
Roberbero
05-08-2012, 12:13
Il caso della frenata della moto intraversata non lo terrei nemmeno in considerazione, neanche un pilota da speedway sarebbe in grado di controllare una cosa del genere.
Ai motociclisti della polizia stradale, insegnano a buttare la moto per terra per fermarsi quando è impossibile evitare un ostacolo, ma non mi pare una manovra tanto normale.
Il povero poliziotto non si carteggiava più di tanto solo grazie alle motovaligie.
E poi non so se lo insegnino ancora, sopratutto con i costi delle valigie BMW.:)
Roberbero
05-08-2012, 12:19
Se non ci si intraversa ma solo si blocca il posteriore, la moto frena pochissimo, quasi niente. meglio un abs che attacca e stacca.
Ai motociclisti della polizia stradale, insegnano a buttare la moto per terra per fermarsi quando è impossibile evitare un ostacolo, ma non mi pare una manovra tanto normale.
Il povero poliziotto non si carteggiava più di tanto solo grazie alle motovaligie.
E poi non so se lo insegnino ancora, sopratutto con i costi delle valigie BMW.:)
Invece per me e`una cosa furba..
Cosi facendo tu cadi dietro la moto.in una frenata da bloccaggio ruota anteriore rischi di finire in traiettoria della moto che striscia,ma davanti pero`.
Se non ci si intraversa ma solo si blocca il posteriore, la moto frena pochissimo, quasi niente..
Ma sei pproprio sicuro ???????? Mah.....
Roberbero
05-08-2012, 13:07
Ma sei pproprio sicuro ???????? Mah.....
Sicuro non posso esserlo, ma se la moto è accucciata davanti e quella dietro slitta, la posteriore rallenta quasi niente.
EagleBBG
05-08-2012, 13:09
Ma sei pproprio sicuro ???????? Mah.....
Quello che è assolutamente sicuro (a meno di non stravolgere qualche legge della fisica) è che una ruota bloccata contribuisce veramente poco alla frenata, quasi nulla rispetto a quanto non farebbe se mantenuta solamente prossima al bloccaggio (esattamente ciò che fa l'ABS).
Senza contare l'improvviso venir meno degli effetti stabilizzanti delle forze dovute all'effetto giroscopico.
Senza abs ti attacchi ai freni cercando di capire il grip e vedere SE puoi schivare...
Con l'ABS ti attacchi ai freni più forte che puoi e a schivare CI PROVI a prescindere...
Ti par poco?
Un trucchetto da "vecchio e navigato" dal bacio all'asfalto: se invece di GUARDARE l'ostacolo pianti gli occhi sulla via di fuga la maggior parte delle volte schivi con maggior facilità... facile a dirsi, difficile a farsi ma il cambiamento c'è eccome...
Roberbero
05-08-2012, 13:17
Quello dell'alleggerimento in frenata, è sempre stato il tallone d'achille delle moto con oltre 20 cm di escursione, se la forcella è pure scarsa diventa un problema anche davanti.
Sicuro non posso esserlo, ma se la moto è accucciata davanti e quella dietro slitta, la posteriore rallenta quasi niente.
non per niente la frenata di emergenza va fatta frenando prima col post.
Sicuro non posso esserlo, ma se la moto è accucciata davanti e quella dietro slitta, la posteriore rallenta quasi niente.
Ragà in condizioni di buona aderenza l'unica gomma che conta per frenare è quella anteriore, quella posteriore da un contributo marginale, tanto è vero che in pista a volte arrivano con il posteriore alzato....
Su fondi molto scivolosi e a velocità MOLTO basse, in certe condizioni, forse, forse, ci può essere del vero ...
Roberbero
05-08-2012, 13:35
non per niente la frenata di emergenza va fatta frenando prima col post.
Questo è un'altro discorso, la moto rimane dritta facendo da timone il posteriore e poi è più rapido da raggiungere il posteriore che togliere l'accelleratore e frenare davanti.
Anche se tieni le dita sul freno, togliere l'accelleratore fà perdere sempre tempo.
Ma chi ti ferma è quello davanti.
Ai motociclisti della polizia stradale, insegnano a buttare la moto per terra per fermarsi quando è impossibile evitare un ostacolo, ma non mi pare una manovra tanto normale.
anche perché se la moto é munita di abs mi risulta una manovra veramente difficile!!??
Roberbero
05-08-2012, 13:42
anche perché se la moto é munita di abs mi risulta una manovra veramente difficile!!??
La attuano controsterzando violentemente con lo sterzo, anche se bloccano il posteriore, forse è possibile farla anche con l'ABS.
Ma ripeto, non è una cosa normale, è costosissimo allenarsi, e sicuramente non è alla portata di tutti.
Comunque lo facevano con le vecchie guzzi, e farlo con la frenata integrale mi pare ancora più difficile che farlo con l'ABS.
Anche se tieni le dita sul freno, togliere l'accelleratore fà perdere sempre tempo.
Ma chi ti ferma è quello davanti.
Si tienila pure accelerata ... agli inesperti che si incartano con l'acceleratore si suggerisce la frenata di emergenza con frizione tirata, ma forse ho seguito i corsi sbagliati ... :lol:
Ma chi ti ferma è quello davanti.
Certamente! Ma quando azioni prima post la moto si accuccia, in questa maniera anche quando vai a pinzare violentemete sull` ant il peso di tutto l`insieme non va a gravare li ma rimane più distribuito sui due assi. In questo modo anche il post rimane una parte attiva della frenata
Roberbero
05-08-2012, 13:48
agli inesperti che si incartano con l'acceleratore
A quelli si consiglia direttamente l'auto, se siamo a questi livelli forse è meglio farsi un esame di coscienza e cercare altri hobby.
Roberbero
05-08-2012, 13:50
Ski comp61, c'è anche quello che dici tu e forse è la funzione essenziale dell'iniziare dal posteriore.
E' sempre difficile mettere per iscritto azioni che si fanno inconsciamente da una vita.
A quelli si consiglia direttamente l'auto, se siamo a questi livelli forse è meglio farsi un esame di coscienza e cercare altri hobby.
Prima si consiglia a quelli che arrivano in frenata con l'acceleratore tirato e poi a quelli con la frizione tirata.
Roberbero
05-08-2012, 13:54
Abacus, non riesco a capire cosa vuoi dire.
Chi mai ha detto di non togliere l'accelleratore? ma siamo matti?
Ho quotato il punto in cui è stato detto. Onde evitare di incartarsi con l'acceleratore (una elle!) e magari staccarlo quando si sta già frenando o bloccare il posteriore è meglio premere subito la frizione. In emergenza il freno motore malgestito è peggio della moto in folle, anche per far lavorare meglio l'ABS ....
Roberbero
05-08-2012, 14:12
Boh, non sò che dire, mi pare una cosa normale che mentre si raggiunge la leva freno l'acceLeratore si allenti e che quando il motere cali troppo di giri si azioni la frizione.
Sarà che ho sempre avuto moto con molto freno motore, a 1 o 2 cilindri, ma riesco benissimo a capire dal saltellamento se il bloccaggio avviene per il freno o per il motore.
Forse ai principianti viene insegnato di pensare prima alla frizione, ma mi pare un sistema sbagliato.
Pur importante, mi pare l'ultima cosa a cui pensare.
AZZ....e io che quando freno,freno e basta...
Che complicazione...fate tutte ste cose in frenate improvvise
ah ah!
I soliti argomenti sono i migliori!
Chissà perchè in fuoristrada è considerato addirittura pericoloso tenere inserito l'abs...
Roberbero
05-08-2012, 14:41
Perchè sullo sconnesso non frena un c---o.
Forse ai principianti viene insegnato di pensare prima alla frizione, ma mi pare un sistema sbagliato.
Pur importante, mi pare l'ultima cosa a cui pensare.
Ripeto e poi non insisto oltre, stiamo parlando della frenata d'emergenza o "panic stop" in condizioni di buona aderenza.
Per me il discorso è semplice: se ti vuoi affidare all'ABS (cosa che personalmente consiglierei al 90% dei motociclisti) ricorda che l'ABS controlla il freno ma non il motore. Se lasci il motore in tiro o peggio chiudi improvvisamente in una marcia media o bassa, togli all'ABS la possibilità di controllare l'attrito della ruota posteriore. Fine del discorso .....
Ecco perchè in casi di panico l'unica è premere frizione e freno contemporaneamente gestire la traiettoria al meglio delle proprie possibilità, facendo fare all'ABS il lavoro sporco.
Ognuno poi reagisca come meglio crede ....
pacpeter
05-08-2012, 16:03
abacus: sono pilotoni qui dentro.............
nel panic stop sono in grado:
1- di azionare prima il post per stabilizzare e accucciare il post della moto ed evitare il troppo repentino traferimento di carico sull'anteriore
2- gestire la ruota ant affinché non si blocchi
3- gestire il freno post affichè non blocchi
4- gestire il freno motore affinchè non ostacoli la frenata
5- gestire un eventuale intraversamento per sfruttarlo affichè la moto deceleri e cambi direzione contemporaneamente evitando l'ostacolo
poi nei corsi ( immagino quale hai fatto tu) li vedi nei test di frenata di emergenza, nell'evitamento ostacolo................... certe risate...... e di solito più chiacchieravano più erano incapaci...........
aresmecc
05-08-2012, 16:59
:( Mah, se il dispositivo ABS è messo in condizioni di lavorare bene anche un metro in + non penso sia un problema. Naturalmente gomme, pastiglie e dischi devono essere quelli previsti ( pastiglie troppo aggressive non sono adatte all'ABS).Sull'F800GS c'è poi il noto problema forcella e la gomma da 90, ce li vogliamo prendere due tre metri in + di distanza dal veicolo che ci precede?:mad:
1- di azionare prima il post per stabilizzare e accucciare il post della moto ed evitare il troppo repentino traferimento di carico sull'anteriore
2- gestire la ruota ant affinché non si blocchi
3- gestire il freno post affichè non blocchi
4- gestire il freno motore affinchè non ostacoli la frenata
5- gestire un eventuale intraversamento per sfruttarlo affichè la moto deceleri e cambi direzione contemporaneamente evitando l'ostacolo
mah, non sono certo un pilota, ma queste cose me le ha insegnate il maestro della scuola guida. Inoltre il consiglio che dava era di ripetere spesso l`esercizio per allenare gli automatismi. Se non sei capace di eseguire una frenata di emergenza non dovresti andare in moto ;)
Certe volte mi ' chiedo se la gente che scrive abbia una moto...
Tutti qua`andiamo in moto,e a tutti e capitata una frenata d'emergenza....
Quando presi la prima moto con abs(rt1100),ho fatto la fatica di capirlo...
Su un piazzale tiravo il freno...ma non cambiavo direzione,perche`abituato a guidare moto senza,non c'eran cazzi.
Preso coscienza allenato,.....cavoli e vero...puoi frenare tirato e spostarti tranquillamente.
Era il 1998...
pacpeter
05-08-2012, 19:02
Se non sei capace di eseguire una frenata di emergenza non dovresti andare in moto
quindi ti ritieni in grado di eseguire tutte quelle cose che ho elencato in una situazione di emergenza ( tipo panic stop?)
complimenti, penso però che saresti l'unico in giro in moto al mondo.......
Ieri lessi tutto il 3ad,ma non scrissi niente perchè non avevo ancora grossa esperienza con L'ABS.
Oggi posso scrivere qualcosa proprio a proposito di "panic stop" (anche se preferisco chiamarla frenata di emergenza)...sarà stata la lettura a portare sfi....?:lol:
Uscito allegrotto da una curva montana trovo un'auto con gli stop accesi, "Sta rallentando" penso...NO...era ferma...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:...colonna di auto immobili,causa motociclista caduto...
Frenata di emergenza, di quelle belle con tutti freni in mano...:rolleyes::rolleyes:
Nel tempo mi sono abituato ad usare sempre entrambi i freni, e così anche nell'emergenza mi viene da usare anche quello dietro senza pensarci...
L'asfalto era brutto (crepe con dislivelli)...
Quel che posso dire è:
Se non fosse intervenuto l'ABS sarei finito col grugno per terra...sicuro come l'oro...
Poi, grazie al fatto di esser restato in piedi, ho schivato agevolmente l'ostacolo, visto che sono riuscito a diminuire di molto la mia velocità...
Ora credo che se qualcuno si lamenta dell'ABS perchè è andato a sbattere è meglio che riveda le sue distanze di sicurezza...
quindi ti ritieni in grado di eseguire tutte quelle cose che ho elencato in una situazione di emergenza ( tipo panic stop?)
complimenti, penso però che saresti l'unico in giro in moto al mondo.......
per il momento sono riuscito ad eseguire tutto in sequenza senza problemi. Chiaramente ammetto anche di avere avuto fortuna e di avere anche avuto lo spazio per farlo. ma senza un continuo allenamento anche in situazioni critiche rimane difficile poi eseguire tutto correttamente ed istintivamente. Per es. come già scritto da qualcuno, togliere lo sguardo dalla macchina che si sta per tamponare per guardare verso la via di fuga é molto difficile, ma molte volte rimane l`unica soluzione per evitare guai
Mah....a me in quella situazione la cosa che mi riesce meglio.....e stringere le chiappe.
Forse Pac si è scordato di segnarlo, ma quello è il punto 6...:lol::lol::lol::lol:
Non capirlo significa non aver capito,.
ovvio.
LABS deve essere un sistema efficace al 100% per essere considerato da me, ma non lo è.
Se sbandi con l'avantreno o retrotreno a 110 Km/h o con l'abs o senza cadi sappilo.
La frenata la mihliora solo in alcune situazioni, e ce ne sono altre che la peggiora, quindi da ignorante dico che l'ABS serve sono in parte e se hai (come sempre utile) un po di culo.
Per conto mio ripeto ho girato l'Europa per $0 anni senza e continuerò a farlo senza finchè possibile.
Poi ci sono i tennici teorici, ma quelli sono altri motociclisti (sulla carta):lol:
l'ultimo dei giapponesi a non arrendersi
Io credo che molti utenti sopravvalutino le proprie capacità nel denegare l'utilità dell' ABS.
Nel contempo è di altrettanta e sottovalutata importanza avere degli pneumatici in perfetto stato, ed alla pressione corretta, unitamente a delle sospensioni in ordine e correttamente tarate.
Se come dice giustamente Pac , la fattispecie citata rappresenta il lato dolente del sistema anti bloccaggio, le poche regole di cui sopra, sono di grande e sottovalutato aiuto.
Dpelago CrossTourer 1200
la fattispecie citata da Pac è la norma sulle nostre strade quindi ! se quel sistema ha di norma un buon 30% di funzionalità sulle strade ben fatte, sulla tragrande maggioranza delle nostre invece, credo personalmente, che a tratti può rivelarsi pure pericoloso.
Poi, siamo sempre su due ruote e sto sistema non arriverà mai ad essere efficace al 100%
EagleBBG
05-08-2012, 20:33
Poi ci sono i tennici teorici, ma quelli sono altri motociclisti (sulla carta):lol:
Toglimi una curiosità, ma tu una moto con l'ABS l'hai mai avuta? ;)
Parlando di anestesia chirurgica, ritengo che l'anestesia bilanciata (caratterizzata da ipnotici per via inalatoria ed analgesici per endovena) sia nettamente più pericolosa dell'anestesia gassosa (che prevede l'ausilio esclusivo di gas, molto più semplice e senza tanti accrocchi tecnologici), e anche l'anestesia integrata sia pericolosissima, visto che ad essa viene associata l'analgesia epidurale, cosa pericolosissima per il paziente!
E poi questa storia delle pastiglie aggressive o delle gomme andate, altra leggenda metropolitana, IMO. L'effetto di queste cose è di bloccare più facilmente, l'ABS è più veloce del motociclista medio nel rilevare a perdita l'aderenza e regolare la frenata fino a ritrovarla (ma soprattutto la prima che ho detto, che è il pumto di partenza di una bella sdraiata). Anche in questo caso, mi pare, c'è veramente poco da teorizzare ....
Non prenderei più una moto priva di abs, se non altro perchè mi capita spesso di guidare quando piove e al buio, ma concordo con Skito che qualche volta può essere più un danno che un aiuto.
Per fortuna l'ABS non mi è mai servito, ma potrebbe accadere domani:)
ah, dimenticavo la cosa più divertente, moto con abs frenata d`emergenza:
pestone sul freno post abs entra chiaramente in funzione, allora inizi a frenare anche con l`ant, ma senza alcun motivo l`abs entra in funzione anche li (forse attivato dal post), e le chiappe si stringono!!!!
Possibile che l` abs sia cosi stupido da non differenziare le 2 ruote??
Che ci azzecca l'anestesia proprio non lo capisco, ma vabbè, un forum è un forum:rolleyes::lol:
Possibile che l` abs sia cosi stupido da non differenziare le 2 ruote??
Stupido...ovvio e`un applicazione ad un mezzo meccanico.
Ma abs non deve essere intelligente,casomai vigile ed attento.
Poi come non differenzia??
Nella mia moto ogni ruota balla con sua nonna
ok, allora sulla mia ex era applicato male.
Toglimi una curiosità, ma tu una moto con l'ABS l'hai mai avuta? ;)
l'ho guidate alcune a modo mio (io non sono ne un manico ne un teNNico) per capirne l' efficenza ................ oibo' è l' unica espressione che mi uscì.:lol:
insomma mii bastò frenare sullo sporco per capire che io con quel coso non sarei mai andato d'accordo e sò impedito che ci devo fare!!!
l'ultima che ho provato anche in off lergerissimo è stata la stupenda (rotfl) CT (non ci provate) ahahahaha
Le moto (mie) invece molte con la frenata combinata HONDA ((altra grande cagata).
Cioe`comp...avevi una sola ruota fonica?
no, era il famoso CBS sistema solo meccanico che combinava e spartiva sia la modulazione della frenata che la potenza con un sistema di pompe sparse qui e li sulla moto ahahaha
Roberbero
05-08-2012, 21:27
Quando si parla di pilotoni vorrei far notare che certe azioni sono più difficile dirle che farle.
Le fanno tutti.
Io personalmente ho fatto una gran fatica a scrivere quello che faccio normalmente quando freno.
Quando si vá in moto mica si pensa alla forza centrifuga. Da quando ci hanno tolto le rotelle si vá e basta.
Comunque io dell'ABS non mi fido. Proprio perché in qualche caso toppa.
E se leggiamo questo forum i casi cominciano ad essere parecchi. Quasi tutti con l'800GS.
mi sembrate tutti ubriachi
Che ci azzecca l'anestesia proprio non lo capiscoVolevo provare anch'io l'ebbrezza di sparare minchiate su una cosa di cui non so niente di niente.
Comunque io dell'ABS non mi fido. Proprio perché in qualche caso toppa.
E se leggiamo questo forum i casi cominciano ad essere parecchi. Quasi tutti con l'800GS.
quasi tutti quelli che settano la endurina come fosse una supersportiva....... ;)
no, era il famoso CBS sistema solo meccanico che combinava e spartiva sia la modulazione della frenata che la potenza con un sistema di pompe sparse qui e li sulla moto ahahaha
cioè Skito?
se si inpanicava una ruota..il sistema agiva su tutte e due?
mica un gran chè...
http://www.motor-bike.it/sicurezza/351-sistema-di-frenata-combinata-dual-cbs.html
Nei fondi sconnessi purtroppo in Italia molto frequenti in città e non solo l'abs non dà il meglio, questo è sicuro. In certe sequenza ravvicinate di buche, rattoppi e avvallamenti l'anteriore viene alleggerito e appesantito in rapida frequenza. In tali casi la ruota ha dei microslittamenti che non compromettono anzi migliorano la frenata e l'abs provoca inutili e sgradevoli ritardi. Ma questo lo puoi sapere solo a posteriori. Resta sempre un dispositivo che permette di attaccarsi al freno senza pensare al fondo. Ha senso staccarlo solo quando si conoscono perfettamente il fondo e il relativo comportamento in frenata (pista o equivalente).
pacpeter
05-08-2012, 21:58
ma concordo con Skito che qualche volta può essere più un danno che un aiuto.
concordo anche io ( e sono un grande fautore del dispositivo)
pongo due quesiti
1- fatte 100 le situazioni possibili , in quante l'abs peggiora la situazione tanto da renderlo pericoloso?
2- ipotizziamo che l'abs abbia un'efficacia del 90% ( ipotesi) , quanta efficacia abbiamo noi? ossia: siamo noi più bravi in percentuale dell'abs?
certo che se ad ogni uscita ci troviamo a far entrare in azione il dispositivo, credo che dobbiamo rivedere il nostro modo di guidare, non togliere l'abs........
no, era il famoso CBS sistema solo meccanico che combinava e spartiva sia la modulazione della frenata che la potenza con un sistema di pompe sparse qui e li sulla moto ahahahacioè Skito?
se si inpanicava una ruota..il sistema agiva su tutte e due?
mica un gran chè...No.
Il sistema CBS è una cosa completamente separata dall'ABS (infatti molte Honda hanno il CBS senza ABS) e altro non è che un sistema che ripartisce idraulicamente l'azione di ciascun comando sulle due ruote, per avere una frenata combinata.
Il tutto ovviamente senza alcuna pompa in più rispetto alle solite due che ci sono su ogni moto.
harry potter
05-08-2012, 22:06
se ti blocca l'anteriore non puoi controllare nulla, finisci a terra senza se e senza ma.
bè se hai una sensibilità di guida pari a 0 e i riflessi di un 98tenne concordo
con il suzuki specialmente che ha una forcella che và a pacco come niente
ogni 3x2 blocco l'anteriore.. mi è capitato sul dritto, in centro curva (qui causa terra ) eppure son sempre riuscito a non stendermi.
certo è da valutare se il male minore è radrizzare e finire nell'altra corsia o stendersi del tutto :confused:
ok,wotan,ma quello che chiedevo,se entrava in azione abs,per ipotesi solo sulla ruota posteriore,il cbs mollava oltre il posteriore,anche il disco anteriore?
c
2- ipotizziamo che l'abs abbia un'efficacia del 90% ( ipotesi) , quanta efficacia abbiamo noi? ossia: siamo noi più bravi in percentuale dell'abs?
2Bis. Ipotizzando anche di essere "più bravi dell' ABS ", capita sempre un attimo di distrazione. Questo è il momento preciso in cui il dispositivo diventa utile.
Reputo personalmente di "essere più bravo dell' ABS", perchè quando guido attento e concentrato, quasi mai mi capita che entri in funzione.
Il più delle volte se lo fa, è a seguito di una distrazione. Da questo non deriva che ogni intervento dell' ABS scongiuri una caduta, ma un bloccaggio della ruota è comunque un errore da parte di chi guida.
Dpelago CrossTourer 1200
Per Zangi. NO.
Dpelago CrossTourer 1200
ok,wotan,ma quello che chiedevo,se entrava in azione abs,per ipotesi solo sulla ruota posteriore,il cbs mollava oltre il posteriore,anche il disco anteriore?Ovviamente no.
Ciascun comando aziona entrambi i freni, con percentuali differenti di utilizzo tra anteriore e posteriore, ma l'ABS agisce sulle singole ruote, esattamente come su tutte le altre moto.
http://world.honda.com/motorcycle-technology/brake/p6.html#02
quasi tutti quelli che settano la endurina come fosse una supersportiva....... ;)
io cmq non avevo toccato alcun settaggio.
[/Wotan;6874360]No.Il tutto ovviamente senza alcuna pompa in più rispetto alle solite due che ci sono su ogni moto.
sul gambo sinistro della forcella ovviamente c'è una pompa posta subito dietro la pinza (guardare bene anche quale versione è del CBS Honda si sta usando e quale modello di moto è! :lol:
2- ipotizziamo che l'abs abbia un'efficacia del 90% ( ipotesi) , quanta efficacia abbiamo noi? ossia: siamo noi più bravi in percentuale dell'abs?
l'Efficacia del conducente può essere relativa ma quella dell' ABS dovrebbe essere assoluta (ma non lo è) e quindi un po IO lo metto in discussione, quanto il fatto che lo vogliano mettere di serie su tutte le moto .... la solita scelta bovina di far cassa (forse) e ovviamente secondo me.
sul gambo sinistro della forcella ovviamente c'è una pompa posta subito dietro la pinza (guardare bene anche quale versione è del CBS Honda si sta usando e quale modello di moto è! :lol:Di quale modello?
Penso che tu confonda le pompe con le valvole.
varamukk
06-08-2012, 01:26
penso che per ora si sia raggiunto il massimo, le castronerie riservate all'ABS ora tracimano verso il DualCBS.
stile ndo coio coio eh?!
attendo terrorizzato nuovi sviluppi...
Volevo provare anch'io l'ebbrezza di sparare minchiate su una cosa di cui non so niente di niente.
Wotan, sentiti libero di correggere i miei interventi a beneficio mio e della comunità.
Mi cospargero' la testa di cenere e l'asfalto di brecciolino per redimermi dai miei falsi convincimenti :lol:
varamukk
06-08-2012, 09:02
Adesso mi incazzo e faccio chiudere il Walwal :lol:
Inviato dal mio PP803 con Tapatalk 2
Il Maiale
06-08-2012, 09:13
Tanto da oggi solo con abs le bmw, senza non è più possibile....:(:(:(
...trac trac trac (abs) strisce pedonali consumate su asfalto consumato e la moto sembrava non volersi fermare più,
senza abs , con il Gs 800, panic stop => chiusura ruota anteriore e conseguente volo in avanti o a lato :(...lo dico x - triste - esperienza :mad::mad::mad::mad:... tre costole rotte + contusioner splenica , x inciso :mad::mad::mad:
Cerea a W
Io sono sicuramente a favore dell'ABS.
Quelli di ultima generazione, se ben tarati, sono pressochè perfetti.
Faccio l'esempio dell'ABS della mia Multistrada: sono stato uno dei primi ad averla, nel Marzo 2010, ed effettivamente l'ABS era parecchio invasivo, era sufficiente qualche lieve sconnessione o un asfalto un pò liscio per farlo entrare ed effettivamente avevo anch'io la sensazione che senza avrei frenato in minor spazio, anche perchè il suo intervento durava un'eternità. Poi, anche grazie alle rimostranze dei possessori, hanno fatto un aggiornamento software e da allora l'ABS entra in funzione veramente in rarissimi casi (tipo sulle famigerate strisce pedonali) e la sua azione dura pochissimo, si ha proprio la sensazione di un funzionamento ottimale.
Tutto questo per dire che, se ben tarato, non ci si accorge neppure di averlo, neppure andando forte, e quelle pochissime volte che entra in funzione è perchè è giusto che entri.
utente cancellato_
06-08-2012, 11:48
Uno di noi; pacpeter ?
Saggiamente disse: Ragazzi non facciamone un altro sull' ABS, circa.
Questo sarà l'ultimo mio povero "contributo" sull' argomento, lo giuro !
; - )
Km 0,5 piastrelle bagnate di un garage con moto da 350 Kg...
Km 0,5 cemento polveroso di un garage...
Passo Gardena moto stracarica, tornanti in discesa, vai allegro, PIOVE...
Ghiaina.
Un Kazzarolo con familiare stracarica ti inchioda davanti...
Tu freni e speri.... speri e non ti passa un ago mentre ti prefiguri TUTTO.
OK x stavolta è andata, OK !
GHIAIA di 20 cm, sassi bagnati, moto pesante.
Km 25, come sempre ; - )
Solo il salvifico TAC-TAC-TAC-TAC...
Mi rincuora.
Non so che farci, perdonate.
LOVE **p
Di quale modello?
Penso che tu confonda le pompe con le valvole.
sulle varadero nella II versione del CBS.
in pratica c'è una pompa che si aziona premendo il freno con più forza, l' intera pinza con suo braccio oscillante si spinge verso l'esterno del disco mettendo in funzione quella pompa per rafforzare la frenata usando solo 4 dei sei pistoncini anteriori delle pinze.
Se la chiamano valvola non so dirti ma di fatto è una pompa con tanto di pistoncino!
Ovviamente no.
l'ABS agisce sulle singole ruote
questo se impieghi nella frenata sia la leva che il pedale, ma se freni solo con il pedale ed interviene l'ABS sulla ruota posteriore, dovrebbe "mollare" anche il pistoncino anteriore, oggi provo ....ma l'avevo gia notato...
ovvio.
LABS deve essere un sistema efficace al 100% per essere considerato da me, ma non lo è.
Se sbandi con l'avantreno o retrotreno a 110 Km/h o con l'abs o senza cadi sappilo.
La frenata la mihliora solo in alcune situazioni, e ce ne sono altre che la peggiora, quindi da ignorante dico che l'ABS serve sono in parte e se hai (come sempre utile) un po di culo.
Per conto mio ripeto ho girato l'Europa per $0 anni senza e continuerò a farlo senza finchè possibile.
Poi ci sono i tennici teorici, ma quelli sono altri motociclisti (sulla carta):lol:
Non è per piaggeria credimi e non ci sarebbe nemmeno motivo, ma dai tuoi interventi ora e in altre discussioni, mi pare che sei tra i pochi in possesso di una esperienza motociclistica reale e sul campo...non so, mi trovo sempre daccordo con quello che dici...e sull'abs in particolare.:)
visto la moto che tieni una delle poche vere rimaste, non poteva essere diversamente ;) il resto son solo biscotti del mulino bianco e bastoncini di pesce findus :lol:
Io non mi considero un sistema efficace al 100%. Se poi passa una bionda facciamo ABS 90% - Abacus 15%.
Lassalodovestachestabene :lol:
ah ah!...
Chissà perchè è stato previsto il pulsante per disinserirlo, il miracoloso e perfetto dispositivo...
N.B. Il thread parla di una situazione particolare: fondo disconnesso e velocità limitata, di questo si dovrebbe discutere, invece alle volte pur di aver ragione...
Ah ah!
scusate il piccolo OT, leggo in continuazione di situazioni tipo "ho trovato brecciolino e l'abs mi ha salvato dalla caduta" "ho trovato asfalto consumato e l'abs mi ha salvato dalla caduta" "ho frenato sulle strisce e l'abs mi ha salvato dalla caduta" "mi han frenato davanti e l'abs mi ha salvato dal tamponamento"...... eppure non mi sembra che in epoca antecedente l'abs si cadesse in continuazione o ci si conficcasse abitualmente nel baule della 131 che ci stava davanti. se si sfrutta l'abs per osare più di quello che si poteva osare in precedenza non è che si incrementa di tanto la sicurezza!
Tutti i dispositivi elettronici aumentano la sicurezza percepita da parte del guidatore.
Probabilmente qualcuno oserà più del lecito; mi vengono in mente certi guidatori di 4x4 che solo per aver asp,gasp,esp,cip, ciop e ciap cercano di fare numeri di alta scuola magari sulla neve senza gomme adatte, e peggio, senza essere capaci.
Sinceramente questi aggeggi non mi fanno andare più veloce. almeno mi danno la tranquillità di avere fatto quello che potevo per aumentare la sicurezza mia e degli altri.
Semplicemente diminuendo i rischi
questo è un argomento molto valido, a parer mio.
Ci sono una marea di situazioni (la maggior parte) dove l'abs si rivela una benedizione, e ne restano comunque alcune (molte meno e a velocità più basse) dove invece diventa un po' un pacco...
Uno dei motivi per cui alla fine si formano i partiti pro e contro... i primi valutano il vantaggio troppo consistente, comprensibilmente, i secondi magari sanno di non essere altrettanto efficienti in tutte le condizioni, ma preferiscono avere il controllo dei freni perchè "sono della vecchia scuola" oppure sanno (o pensano di sapere) cavarsela meglio in determinate situazioni...
Potremmo quasi chiamarli "gusti"
EagleBBG
06-08-2012, 17:44
Mi sembra un'ottima sintesi. ;)
Potremmo quasi chiamarli "gusti"
Esatto si potrebbe parlarne all'infinito alla fine ci sarà sempre chi lo preferisce e chi no.....
EagleBBG
06-08-2012, 18:11
Io valuto per quello che è la mia esperienza. L'RT è la mia prima moto con ABS, quando la presi ogni tanto lo sentivo intervenire a sproposito, la moto aveva 40kkm e le sospensioni erano alla frutta. Montate delle sospensioni decenti e tarate a modo, mi si è attivato due volte in 4 anni e una delle due mi ha salvato il culo... quindi tutte queste controindicazioni non le ho mai trovate. Non si attiva quando non deve e quando lo fa aiuta ad uscire da una situazione di effettiva emergenza (e quando ci sei dentro, che sia per colpa di un imbecille qualsiasi o perché hai fatto una cazzata tu non te ne può fregar di meno e non fa differenza), quindi per conto mio ABS tutta la vita. ;)
questo se impieghi nella frenata sia la leva che il pedale, ma se freni solo con il pedale ed interviene l'ABS sulla ruota posteriore, dovrebbe "mollare" anche il pistoncino anteriore, oggi provo ....ma l'avevo gia notato...Gli schemi che ho visto dicono il contrario.
vitoskii
06-08-2012, 19:01
Auffff, che fatica. Ho letto velocemente tutte le risposte da sabato ad oggi!
A quanto pare le conclusioni sono:
- Abs è un buon sistema per pinzare e concentrarsi sullo schivare
- Abs sulla gs 800 va un pò a cavoli suoi
- Abs va bene sul bagnato o asfalto con brecciolino
voglio precisare che in città avvengono la maggiorparte degli incidenti automobilistici, perchè si è tutti un pò distratti dal lavoro, dal caldo, dal ciclo ormonale della propria donna:lol: . il panic stop per chi usa la moto in queste condizioni è una situazione comune e quindi avere un sistema che non funziona sempre al meglio ti porta a non fidarti più del mezzo.
Sotto le mie chiappe ho avuto sempre moto con l'Abs ma su questo modello (gs 800) ritengo che sia troppo invasivo. Appena presa la moto ho subito notato l'eccessiva facilità con cui entra in funzione.
Facendo un analisi logica dell'accaduto ricordo di aver pigiato il freno ant senza troppa forza e immediatamente è entrato in funzione l'ABS, rendendo tel tutto vana ogni ulteriore azione sia sulla leva ant che sul post. tram tram tram, ho guardato a dove infilarmi ma non c'era il classico buco!:lol:
Ieri ho preso la moto per fare un breve giretto, e in strada chiusa al traffico, ho fatto le mie prove di frenata (vel di 50/km/h.
Il risultato è il seguente:
- nella pinzata rapida ma non profonda (leggera) l'Abs entra subito in funzione allungando la frenata
- nella pinzata rapida e forte l'abs lavora meglio
- disattivando l'Abs il bloccaggio della ruota si controlla alla grande riducendo notevolmente gli spazi di frenata
- su asfalto sporco di brecciolino è meglio avere l'abs
Semplicemente diminuendo i rischi
per questo basta la testa Enzo! :)
avete voluto la bmw economica ? abs economico
scherzo !!!!
ho guardato a dove infilarmi ma non c'era il classico buco!:lol:
cazzo che sfiga! pure un trans ti doveva capitare ... :lol:
palopalo
06-08-2012, 19:30
Credo che molti (.......tutti !!) dovrebbero fare ciò che ha fatto vitoskii
ossia provare......provare ....provare
per capire relmente come interviene l'ABS nelle diverse condizioni, con il limite (per fortuna!) di non essere in panic stop
vitoskii
06-08-2012, 20:14
Ha ha skito.. Dobbiamo conoscerci, sei troppo simpatico... Oh intendiamoci a me piacciono i doppi buchi:lol:
carlettino2004
06-08-2012, 20:24
io non l'ho mai avuto e non ne ho mai avuto bisogno,quindi.........
Finisci la frase?
Dpelago CrossTourer 1200
carlettino2004
06-08-2012, 20:35
chi lo puo' dire con esattezza se è utile/indispensabile o no!
sulle varadero nella II versione del CBS.
in pratica c'è una pompa che si aziona premendo il freno con più forza, l' intera pinza con suo braccio oscillante si spinge verso l'esterno del disco mettendo in funzione quella pompa per rafforzare la frenata usando solo 4 dei sei pistoncini anteriori delle pinze.
Se la chiamano valvola non so dirti ma di fatto è una pompa con tanto di pistoncino!Ho controllato: bravo, è vero, si tratta in effetti di una pompa, azionata per reazione dalla pinza anteriore sinistra, e serve ad azionare il pistoncino centrale della pinza posteriore quando si aziona la leva del freno anteriore.
Sistema assolutamente geniale, perché in pratica la forza per azionare il cilindretto posteriore non pesa sulla leva al manubrio, ma è ricavata automaticamente dalla reazione della pinza sul disco.
Però non c'entra un tubo con l'ABS.
carlettino2004
06-08-2012, 20:39
quel poco che ho capito in tanti anni di moto è che l'abs migliore sta nella testa del pilota,che la soluzione piu giusta è cercare di prevedere quello che succedera' qualche secondo dopo,è anche vero che la prima volta che mi trovero' in terra forse cambiero' idea
Ho controllato: bravo, è vero.
Non devi dirmi bravo, sai che sono un somaro no! si quella pompa funziona (meccanicamente) come il vecchio anti Dive appunto per reazione del braccio reggi pinza! ;)
Vecchio, ma sempre presente sulla Gold Wing.
OT
ma funzionava realmente l'anti dive ?
assolutamente una ciofeca, una delle tante invenzioni inutili di quel periodo da parte della Honda
. Oh intendiamoci a me piacciono i doppi buchi:lol:
a chi lo dici ..... !!!!!!:-p
Funzionare, a modo suo funzionava, irrigidendo la forcella all'aumentare della frenata, ma il risultato era quello di rendere l'avantreno rigido come un sasso durante le frenate al limite. Se uno vuole ottenere un risultato del genere, moooolto meglio usare una sospensione antidive come il Telelever.
ricordo che quello della Suzuki era il più efficente e sensibile, gli altri mmmmm molto male
EagleBBG
06-08-2012, 21:59
disattivando l'Abs il bloccaggio della ruota si controlla alla grande riducendo notevolmente gli spazi di frenata
anteriore o posteriore?
Ma certo che il bloccaggio si controlla, è ovvio: chiunque sappia guidare decentemente una moto sa modulare una frenata nei paraggi del limite, come e meglio di un ABS, e chi non ci riesce è un coglion@zzo che dovrebbe decidersi finalmente a imparare qualcosa di utile.
Ma tutto questo è vero solo su asfalto asciutto e con preparazione psicologica alla manovra (no panic stop).
Vorrei proprio vedere invece come ve la cavate su asfalto liscio e bagnato, e in particolare:
chi riesce a evitare di cadere in un panic-stop (pochi, e solo allungando a dismisura la frenata);
chi, con preparazione psicologica, riesce ad avvicinarsi agli spazi possibili con ABS senza cadere (nemmeno Stoner).
Sono a disposizione per eventuali sfidanti: se qualcuno mi batte in una frenata da 100 km/h su asfalto liscio bagnato, io sulla mia K e lui su una qualsiasi moto senza ABS, gli regalo la moto (non vale granché, ma quella ho), passaggio a suo carico, mentre se vinco, mi accontento di una bottiglia di Ornellaia o di Sassicaia 2004 o 2006 (ma anche una del 2008 potrebbe andare).
Chi ci sta?
ti piace vincere facile.... bonci bonci bobobò:lol:
sono le circostanze standard in cui l'ABS è stato sviluppato, vorrei vedere che non funzionasse meglio
euronove
06-08-2012, 22:26
Nel VERO " panic stop " le tue reazioni sono dovute ad automatismi divenuti ormai istintivi e completamente autonomi dalla vostra volontà.
non pensate minimamente di poter " decidere " cosa fare duurante un panic stop...perchè tutto sarà già finito quando la vostra coscienza si renderà conto di ciò che è accaduto.
Si chiama apposta " Panic stop " , se riuscite ad avere la percezione di ciò he state facendo ....non state facendo un " panic stop " ;) ma solo una frenata molto ma molto brusca e repentina.
ecco, grazie :D
ah no no ! io con strade umide o viscide non esco. Se piove mi fermo, eccheccazzo
ti piace vincere facileCi sto anche se mi portano Stoner in persona.
Già che ci sono: complimenti per la spiega sugli alberi di trasmissione.
sono le circostanze standard in cui l'ABS è stato sviluppato, vorrei vedere che non funzionasse meglioNon mi pare così ovvio, visto l'alto numero di detrattori di questo sistema, convinti di essere sempre e comunque migliori di lui.
euronove
06-08-2012, 22:31
però Wotan ultimamente li vedo in diminuzione i detrattori, troppo pochi per me per eccitarmi, mi son spostato sul dct :lol:
Roberbero
06-08-2012, 22:31
Io la sfida la accetto, però con un gs800, che ormai conosco.
Non sò se ti conviene visto l'ottimo ABS dell'800.
petit prince
06-08-2012, 22:32
.............., mentre se vinco, mi accontento di una bottiglia di Ornellaia o di Sassicaia 2004 o 2006 (ma anche una del 2008 potrebbe andare).
Chi ci sta?[/B]
Peccato, non posso partecipare:mad::mad:, non ho Ornellaia (solo Masseto 92) e del Sassicaia mi sono rimasti solo 85 e 88.:lol::lol:
P.s.:l'85 in mg purtroppo.:tongue1:
Siémo, vanno bene uguale! :lol:
io posso accettare solo se l`avversario guida un gs 800 con abs.
Mi piace vincere facile eheheh
petit prince
06-08-2012, 22:37
Ti piace vincere facile.(cit.):lol:
però Wotan ultimamente li vedo in diminuzione i detrattori, troppo pochi per me per eccitarmi, mi son spostato sul dct :lol::lol:
Più che diminuire, secondo me hanno cambiato strategia: prima sparavano a zero su tutto il concetto di ABS, oggi sanno che in alcuni casi funziona bene e quindi si concentrano sui punti deboli.
Dimenticano che l'ABS può eventualmente perdere quanto a spazi di frenata
(sullo sconnesso grosso di sicuro lavora male, in tutti gli altri casi la vedo dura per i detrattori), ma ha l'innegabile vantaggio di evitare sempre la caduta a terra in caso di panic-stop.
Ma, si sa, queste cose succedono solo agli altri che son pippe.
io posso accettare solo se l`avversario guida un gs 800 con abs.
Mi piace vincere facile ehehehBene, ci sto. Entrambi su F800GS: io freno con ABS inserito, l'avversario con ABS disinserito, su fondo liscio bagnato da 100 km/h.
Roberbero
06-08-2012, 22:42
Una moto con ABS disinserito non avrà mai la stessa sensibilità di una che l'ABS non l'ha mai avuto.
euronove
06-08-2012, 22:43
prima sparavano a zero su tutto il concetto di ABS
vero, praticamente scomparsi quelli del 'preferisco frenare io'
Una moto con ABS disinserito non avrà mai la stessa sensibilità di una che l'ABS non l'ha mai avuto.C@zzate.
Comunque, vada per due F800 GS: uno per me con ABS e uno per l'avversario senza.
Chi si presta (e mi trova l'F800)?
ennò io l`800 non ce lo più... non frenava!....... ehehehehe
Però per curiosità la sfida la farei lo stesso!
pacpeter
06-08-2012, 22:46
Una moto con ABS disinserito non avrà mai la stessa sensibilità di una che l'ABS non l'ha mai avuto.
ecco che già arrivano le scusanti
vero, praticamente scomparsi quelli del 'preferisco frenare io'
ma no. io resisto :cool: :lol: :lol:
Wotan...aggiungi pari gomme e modello...
Due gomme rain nhs...potrebbero metterti in difficolta:lol::lol:
va bene un cartoccio di tavernello? c'è crisi......:lol:
Roberbero
06-08-2012, 22:48
C@zzate.
Perchè C@zzate? tutti quei cm in più di tubo idraulico dove li metti?
@ Zangi: qualsiasi gomma mi va bene, purché non decrepita e con battistrada legale.
@ Rasù: NO. :lol:
san crispino?
(poi cancella pure le mie cassate eh!)
Perchè C@zzate? tutti quei cm in più di tubo idraulico dove li metti?Avrei un'ideuzza...
san crispino?Peggio mi sento.
Roberbero
06-08-2012, 22:51
Avrei un'ideuzza...
Ammazza che spiegazione tecnica.
Devo esplicitare il senso del post?
Sono a disposizione per eventuali sfidanti: se qualcuno mi batte in una frenata da 100 km/h su asfalto liscio bagnato, io sulla mia K e lui su una qualsiasi moto senza ABS, gli regalo la moto (non vale granché, ma quella ho), passaggio a suo carico, mentre se vinco, mi accontento di una bottiglia di Ornellaia o di Sassicaia 2004 o 2006 (ma anche una del 2008 potrebbe andare).
Chi ci sta?
Dove vuoi, quando vuoi, come vuoi, nelle condizioni che vuoi e davanti a tutti gli iscritti a QdE e mi fermo 10 cm prima di te.....
Se vinco la tua moto non m'interessa.....se mai paghi da bere a tutti.....tanto siamo solo sui 35000.....
Dove vuoi, quando vuoi, come vuoi, nelle condizioni che vuoi e davanti a tutti gli iscritti a QdE e mi fermo 10 cm prima di te.....
Se vinco la tua moto non m'interessa.....se mai paghi da bere a tutti.....tanto siamo solo sui 35000.....
Ci mancava giusto beppe grillo a fare sfide di frenata per dare fondatezza al 3d sull'ABS.... :lol::lol::lol:
Se vinco la tua moto non m'interessa.....se mai paghi da bere a tuttiNo: moto, o niente scommessa.
E le scuse che ancora mi devi, o niente scommessa (a proposito, ci sono novità?).
Dove vuoi, quando vuoi, come vuoi, nelle condizioni che vuoi e davanti a tutti gli iscritti a QdE e mi fermo 10 cm prima di te.....Da qualche parte in Toscana, in un week end piovoso a novembre.
vitoskii
07-08-2012, 00:54
anteriore o posteriore?
Ho frenato con entrambi i freni
No: moto, o niente scommessa.
E le scuse che ancora mi devi, o niente scommessa (a proposito, ci sono novità?).
Perchè ti dovrei delle scuse? novità a che proposito?
Da qualche parte in Toscana, in un week end piovoso a novembre.
Perche non la facciamo a Genova così provi a passare su quel famoso ponte e potrai renderti di persona che è come passare sul niente.....
vitoskii
07-08-2012, 01:05
Sul bagnato a 100 orari preferisco l'abs anche se mi allunga la frenata!!
Gli schemi dicono il contrario.
si in effetti, provato bene adesso, anche in pratica interviene solo dietro e non molla davanti.....ottimo sistema per piantar il muso sugli sterrati...quando serve "timone" ..... sistema ignurante :lol:....
Perche non la facciamo a Genova così provi a passare su quel famoso ponte e potrai renderti di persona che è come passare sul niente.....Basta non bloccare l'anteriore e si passa bene dappertutto.
Potremmo fare piuttosto a Roma.
Azz ... un duello del ventunesimo secolo in piena regola. Io vengo con patatine e bibite ....
Fate i seri ragazzi, Wotan mi meraviglio anche di te, che sei sempre così "scientifico". Certe cose si fanno in sicurezza, stessa moto, stesso collaudatore con/senza ABS, decine di frenate da cui derivare una media tramite supporto strumentale.
Lascia che beppe grillo pontifichi sul niente, che di comici e giullari ne abbiamo già abbastanza in politica ...
EagleBBG
07-08-2012, 10:04
Ho frenato con entrambi i freni
Si, ma io voglio sapere quale bloccaggio hai controllato: anteriore o posteriore?
Basta non bloccare l'anteriore e si passa bene dappertutto.
Potremmo fare piuttosto a Roma.
Allora campo neutro e a metà strada.....Firenze
vitoskii
07-08-2012, 11:04
Si, ma io voglio sapere quale bloccaggio hai controllato: anteriore o posteriore?
Allora non sono stato li molto tempo a provare e riprovare, anche perchè c'erano 40 gradi all'ombra, e ne tantomeno c'era qualcuno che prendeva le misure, ma l'impressione che ho percepito è stata quella che senza abs, a quella velocità riesco a controllare meglio la frenata anche se le ruote cominciono a strisciare.... credo che alla fine pinzando forte si blocca sia l'anteriore che il post.
varamukk
07-08-2012, 11:20
in parole povere: una moto con una cagata di ciclistica mette in crisi l'ABS e una frangia di integralisti se la pigliano con l'ABS e non se la pigliano con la moto...:lol:
con la tuono, senza abs, in una situazione di pericolo con strada umida avevo fatto un gran lavoro di modulazione della frenata sia ant che post, controllando le piccole sbandate della moto :cool: , il problema è che sono andato cmq addosso all'auto ferma in mezzo alla mia careggiata :lol:
Morale della favola, se lo spazio dall'ostacolo è poco, non ci sono divolerie elettroniche che ti permettono di fermarti prima.
http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/373533_271392416276238_701613203_q.jpg
Però la frenata perfetta senza ABS non è detto che riesca sempre, ci sono mille variabili che possono farla andare male.
l'ABS ti garantisce un certo risultato, magari vai leggermente più lungo della superfrenata, però è più replicabile e ti permette di concentrarti sul controllo della moto e magari la direzione da prendere senza dover stare anche a pensare di modulare i freni (si in realtà non sono attimi in cui si pensa, avviene quasi tutto in automatico e all'istante, però avere l' istinto(?) con un paio di cose in meno da controllare penso aiuti).
my 2 cent.
Sistema assolutamente geniale, perché in pratica la forza per azionare il cilindretto posteriore non pesa sulla leva al manubrio, ma è ricavata automaticamente dalla reazione della pinza sul disco.
.
Aveva un solo problema. Il sistema prevede che il cilindretto sia situato molto in basso, vicino all'asfalto.
In inverno su strade sporche, specialmente in presenza di sale, tendeva ad imbrattarsi, ed alla lunga, a funzionare a "scatti". O comunque in modo perfettibile.
La soluzione? Lavare spesso la moto... Ma il problema l'ho avuto ben presente sul Varadero, sul VFR 800 VTEC, e sulla X 11.
Dpelago CrossTourer 1200
EagleBBG
07-08-2012, 13:01
l'impressione che ho percepito è stata quella che senza abs, a quella velocità riesco a controllare meglio la frenata anche se le ruote cominciono a strisciare.... credo che alla fine pinzando forte si blocca sia l'anteriore che il post.
Bon, mi basta, quel tanto da non credere che ti si sia bloccato l'anteriore. Ti lascio alle tue convinzioni. ;)
Allora campo neutro e a metà strada.....FirenzeBenissimo. Aspettiamo la pioggia di novembre.
Avvertitemi, così sono lì a filmare l'evento.... Ho una vasta scelta di fondi diversi dove provare le boccate.
Certo, faremo un post per rendere la cosa pubblica.
Ci sarà da divertirsi. :lol:
Perchè ti dovrei delle scuse? novità a che proposito?Leggo solo ora (il testo era inserito nel mio quote).
In effetti le scuse non sono più dovute, non ricordavo che avessi modificato il post (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6028660#post6028660).
Le novità riguardano la stessa vicenda: gli avvocati sono riusciti a venirne a capo?
Certo, faremo un post per rendere la cosa pubblica.
Ci sarà da divertirsi. :lol:
Claudio, io sono serio, la cosa mi interessa....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |