Visualizza la versione completa : occhiale bifocali e moto..info
Enzino62
30-07-2012, 16:55
visto che siete tutti da ospizio come me come ve la cavate a leggere il gps sulle vostre moto?
superati i 40 anni da vicino si sa'sfoga la messa a fuoco e qualche volta mi capita guardando il gps o il quadro strumenti di avere difficolta'a leggere,questa mattina sono andato dall'ottico e mi ha consigliato gli occhiali con lenti progressivi e chiedendoli come'il comportamento in moto mi ha detto che dovrei provarle per vedere.
ho letto un po'in rete e in diversi forum ho letto qualcuno favorevole ma anche gente contraria(chiaramente dopo averli provati).
chiedo lumi a chi gia'le porta ed eventualmente se cè qualcuno del settore visto che è anche motociclista cosa mi consiglierebbe.
non mi chiamate 4occhi che mi incazzo:mad:
GATTOFELIX
30-07-2012, 16:58
Il gps me lo legge mia moglie :lol::lol:
Io uso le lenti progressive da due anni sia in ufficio che in casa ed in moto.
In moto uso due tipi di occhiali, uno con lenti chiare ed uno con lenti scure.
Mi sono sempre trovato bene, nessun problema.
Vivamente consigliate.
Isabella
30-07-2012, 18:15
fatti da poco i progressivi (sono sempre stata miope e ultimamente anche presbite): ottimi.
avevo timori per la visione laterale, ma si sono rivelati infondati.
l'unico difetto, il costo esagerato, ma se tu non sei miope di partenza non dovrebbero salassarti in maniera esagerata.
ti consiglio vivamente di provarli.
Sono anni che li porto e una vita che li vendo, alcune avvertenze: che siano fatti da persone competenti ( evita i centri commerciale e/o le catene ) la monatura deve essere stabile, le lenti di qualità.
Lucasubmw
30-07-2012, 18:24
Io ho una zia che li porta da una vita e concordo sul fatto che devono essere di qualità, costano un botto!
varamondo
30-07-2012, 19:55
Fatti da qualche mese, vai tranquillo. All'inizio li trovi un po' strani ma poi ti abitui. Io li ho fatti che si scuriscono con i raggi UV, non male.
porto da due anni le progressive mai avuto problemi,anche io un paio chiaro ed uno scuro
vitone44
30-07-2012, 20:56
prova le lenti a contatto , giornaliere
ottime
prova le lenti a contatto , giornaliere
ottime
credo che progressive non esistano,o vedi bene da vicino o viceversa
Bërlicafojòt
30-07-2012, 21:09
Ho saputo dal mio ottico qualche mese fa che una nota marca di occhiali abbia collaborato con un azienda del settore elettronica per la progettazione di una montatura con lenti particolari...toccando l astina dell' occhiale le lenti "cambiano" la visione da lontano a vicino e viceversa.....si parlava di un prezzo di partenza di circa 1200 euro....bruscolini.....:rolleyes:
Dovrebbero essere 'sti robi qui:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=lenti%20multifocali%20elettroniche&source=web&cd=1&ved=0CGIQtwIwAA&url=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DDfx X3KmM3Fk&ei=J9sWUKGOAYeJhQeB1YGYAw&usg=AFQjCNHiI6UjH9R5RvwUq7-bPCq8Pm_QlQ
mitico mauro
30-07-2012, 21:16
Hai dimenticato ..... E due stanghette... Scusa la battuta, io porto gli occhiali con lenti progressive e mi trovo benissimo. L'unica cosa fai attenzione quando scegli la montatura affinché sia funzionale. Saluti.
Io uso le lenti progressive da due anni sia in ufficio che in casa ed in moto.
In moto uso due tipi di occhiali, uno con lenti chiare ed uno con lenti scure.
Mi sono sempre trovato bene, nessun problema.
Vivamente consigliate.
quoto al 100%
Le lenti a contatto progressive esistono eccome... Dipende pero' di che diottrie parliamo... Per quanto riguarda le lenti oftalmiche se fai una buona progressiva diciamo che per un buon occhiale siamo sulle 500/600€ non hai problemi di campi troppo ristretti per la visione... Dico cosi' perche' sono del settore e so che robaccia gira lasciate stare le offerte a 160€ all inclusive...
Io li uso da due anni"........un po di giorni per abituarmi ma poi una manna dal cielo! Falli e non ti pentirai!
whiteflag
30-07-2012, 21:50
Occhiali da tre anni, con passaggio alle progressive negli ultimi 12 mesi. Ci si abitua in fretta, problemi zero. E' vero che la qualità delle lenti si paga ma ne vale la pena. Io ad esempio mi sono regalato per il mezzo secolo un occhiale "da moto" : montatura (provata col casco) in carbonio e titanio e lenti progressive con elevata messa a fuoco laterale. Un gioiellino da 800 euri che uso solo per guidare la moto.
Vuoi mettere la leggerezza!
Enzino62
30-07-2012, 22:53
Sono anni che li porto e una vita che li vendo, alcune avvertenze: che siano fatti da persone competenti ( evita i centri commerciale e/o le catene ) la monatura deve essere stabile, le lenti di qualità.
ecco..lo sapevo...cavoli,li avevo trovati a 140 il metodo vecchio e 190 il metodo nuovo nel centro commerciale e mi hai smontato tutto....;),scherzi a parte grazie per il consiglio,al centro commerciale effettivamente mi avevano chiesto questi due prezzi(montatura compresa:rolleyes:)pur sapendo da un'amico che li porta gia'che costano un botto.
Pero'la vostra testimonianza mi da'fiducia,praticamente nessuno ha scritto che ha avuto problemi,meglio cosi perche'mi preoccupava buttare soldi dalla finestra.
Provero'dopo le ferie a farmeli dopo aver fatto un'accurata visita visto che da un'anno che non la faccio e cosi'finalmente finiro'di girare in casa con due occhiali messi uno su l'altro come mia nonna per il piacere di mia figlia :D
grazie mille a tutti voi.
Non in tutti i centri commerciali trovi solo ragazzini di primo pelo con contratti a cottimo.
Già che ci sei, fai un pensierino anche alle Transition, ormai che spendi un capitale...
Lascia stare le lenti a contatto multifocali per la moto. La corretta definizione del dettaglio è troppo importante alla guida.
guidopiano
30-07-2012, 23:21
visto che siete tutti da ospizio come me come ve la cavate a leggere il gps sulle vostre moto?
superati i 40 anni da vicino si sa'sfoga la messa a fuoco e qualche volta mi capita guardando il gps o il quadro strumenti di avere difficolta'a leggere,
parla per te :)
anch'io ho superato da un pò i 40 ma
10/10 a dx
11/10 a sx
Enzino62
31-07-2012, 07:30
anche io ho il max della vista con gli occhiali,nessun problema,il problema nasce da 0 a 30cm dai miei occhi,poi cè la luce,il tutto da un'anno a questa parte,ho compiuto 50 anni in febbraio,percio'...
Al momento sono a +4,50 diottrie. Uso lenti progressive Transition ultrasottili fotocromatiche (diventano scure al sole) e mi trovo benissimo, sia da lontano che da vicino. Gli occhiali completi pesano 12 grammi; due anni fa li ho pagati 550 euro.
Soldi spesi benissimo... ;)
credo che progressive non esistano,o vedi bene da vicino o viceversa
Esistono, esistono, anche astigmatiche!!
lenti progressive con elevata messa a fuoco laterale.
questa avrei bisogno che me la spiegassi...:confused:
Non in tutti i centri commerciali trovi solo ragazzini di primo pelo con contratti a cottimo.
Già che ci sei, fai un pensierino anche alle Transition, ormai che spendi un capitale...
Lascia stare le lenti a contatto multifocali per la moto. La corretta definizione del dettaglio è troppo importante alla guida.
E perchè no in moto? il problema quale sarebbe? come dicevo oltre che portarli, in moto, in auto, in volo, montagna, a ravanar per boschi ecc. li vendo anche, fatti salvo i loro limiti in certe posture particolari, non vedo quale sia il problema per la guida con la moto.
Sto parlando di lenti a contatto. Anche tu?
Vara Dero
31-07-2012, 12:46
Ormai da due anni.......
uso quotidianamente gli occhiali con lenti bifocali fotocromatiche antigraffio.......
pagati una follia ma ancora perfetti.
Per vedere gli strumenti della moto e per guardare bene la televisione uso occhiali con diotrie inferiori a quelle che mi mancano ... in pratica, leggo bene e vedo bene il monitor del computer con occhiali da 2,5 diotrie, vedo bene gli strumenti della moto con occhiali da 1,5 diotrie
dr.Sauer
31-07-2012, 14:05
Sono anch'io nel gruppo dei Diversamente Giovani ed uso gli occhiali con lenti progressive da anni.
Nessun problema.
Vanno bene, anzi, dato che me li ha fatti il nostro collega UTO , vanno MOLTO bene.
lenti progressive con elevata messa a fuoco laterale.
questa avrei bisogno che me la spiegassi...:confused:
Te la spiego io...
Le lenti progressive non mettono a fuoco su tutta la superficie, ovvero, mettono a fuoco in verticale dall'alto in basso, ma non completamente da dx a sx.
In parole povere, se vuoi guardare all'estrema dx o sx senza girare la testa, osservando attraverso il bordo laterale della lente, non vedrai bene a fuoco.
Nell'uso normale non te ne accorgi nemmeno, perché si è soliti girare leggermente la testa verso quello che si osserva.
Ai ragione, mi era sfuggito, comunque adesso sono uscite delle lenti a contatto multifocali, ( diverse da quelle che c' erano già ) che stanno promettendo molto bene, io le sto già applicando ed i primi clienti già me le hanno riordinate.
Marca e modello (anche in mp)?
E' da questa primavera che sto pensando di farmi, per la moto, un paio di vere lenti bifocali (di quelle con la lunetta) per ovviare alle distorsioni laterali delle progressive che uso dal 2005. Mi capita, a volte, quando si tiene un passo un po' sostenuto tra le curve, di non sentirmi sicuro come vorrei.
Cosa ne pensano gli utilizzatori di progressive?
Marca e modello (anche in mp)?
E' da questa primavera che sto pensando di farmi, per la moto, un paio di vere lenti bifocali (di quelle con la lunetta) per ovviare alle distorsioni laterali delle progressive che uso dal 2005. Mi capita, a volte, quando si tiene un passo un po' sostenuto tra le curve, di non sentirmi sicuro come vorrei.
Cosa ne pensano gli utilizzatori di progressive?
Umm, da come dici i problemi posso essere due: o sono montati male, o la qualità delle lenti è bassa, ma propenderei più per la prima ipotesi.
, per la moto, un paio di vere lenti bifocali (di quelle con la lunetta) per i.
nel caso specifica all'ottico che li userai in moto.
la distanza di lettura del gps o del cruscotto e maggiore di quella normalmente usata per la lettura.
a meno che ti metti tutto giù in carena :lol:
@enzino62
lenti progressive da 3 anni (ne ho 57)
'no spettacolo , ma caro...altro che centro commerciale... vai da 700€ in avanti
se prendi lenti farlocche non solo fai fatica ad abituarti (o nn ti abitui)
ma poi non trovi il pomello x regolare i fari...
le progressive sono affare delicato
se hai bisogno , a Treviso , ho buoni contatti
ciao Bert
Uff, meno male che ero in incognito.
Sai sennò che figura...
Te la spiego io...
Bassman, so bene cos'è un canale, e so che a seconda del loro disegno le lenti progressive posso averlo più o meno ampio, così come la zona di transizione può essere più o meno "lunga"...ma stiamo sempre parlando di una zona dove la visione è distorta...puoi dirmi che è ridotta, ma i termini usati facevano sembrare un "molto vantaggioso" ciò che in realtà, al massimo, è "poco difettoso". ;)
lenti progressive fotocromatiche. Si risparmia pure gli occhiali da sole.
Riesco a leggere "tranquillamente" navigatore e strumentazione.
Tutto il resto è pura divinazione. Basta correre di meno e si risolve anche questo
le uso da alcuni anni, fortuna che esistono, se no sarei sempre a cambiar lenti. per abituarmi ci ho messo un giorno.
alexpel69
26-05-2019, 12:41
Riesumo questa discussione... se possibile. Qualcuno sa consigliarmi un ottico competente in zona Brescia/Lago di Garda per farmi fare dei progressivi?
Grazie!
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Progressivi ok, li uso da anni. Ocio alle lenti polarizzate... li fai fatica a vedere i dati su pannelli gps e digitali moto
alexpel69
26-05-2019, 13:02
Grazie per l'info, terrò presente!
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
aresmecc
26-05-2019, 18:06
IO in bici x lo stesso problema ho preso questi , se da lontano ci si vede bene,
https://www.ilpuntodivista.com/it/occhiali-bifocali-da-sole/39-demon-tour-bifocale-fotocromatico-solevista-nero.html
oppure alcuni usano anche questihttps://www.amazon.it/voltX-CONSTRUCTOR-Occhiali-sicurezza-certificazione/dp/B004GUPOZQ/ref=pd_sim_60_1/259-7890543-2096365?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B004GUPOZQ&pd_rd_r=9b348949-7fcf-11e9-8485-0974c0711c2f&pd_rd_w=Sxtyy&pd_rd_wg=ZuhXC&pf_rd_p=56b3c50e-3915-4b91-b522-56dd1dac87e6&pf_rd_r=EZPM3PP87B7MWE9BWBEH&psc=1&refRID=EZPM3PP87B7MWE9BWBEH ed esistono anche lentine da applicare ad occhiali già di proprietà https://www.amazon.it/PRESBIOPIA-REMOVIBILI-HYDROTAC-MASCHERA-OCCHIALI/dp/B00GHRFP78
alexpel69
26-05-2019, 18:21
Grazie. Io purtroppo ho un po' di tutto, miope, astigmatico, e da quando mi sono accicinato ai 50 ipermetrope... Insomma, per vederci ci vedo anche senza occhiali, ma mettere a fuoco è una battaglia persa. Per ora risolvo con due paia di occhiali, uno da lontano con lenti fotocromatiche (ma con queste ci vedo poco da vicino) ed un paio detti "office" che mi fanno da molto vicino fino ai 3 Mt circa... Quando ho chiesto al mio oculista dei progressivi mi ha risposto "li ho pure io, chiusi in un cassetto!" [emoji16][emoji16][emoji16]
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Il vezzo di non portare occhiali per far credere (a chi ?) di essere più giovani. Come se non si capisse da altro.
Ribadisco la praticità dei progressivi in ogni situazione . Ormai le calibrazioni delle lenti gli ottici le fanno con dispositivi elettronici: quasi impossibile sbagliare.
alexpel69
26-05-2019, 18:49
Boh... Da giovane non portavo gli occhiali per far veder meglio i miei occhi azzurri! Ora cerco di non portarli perche se li porto non ci vedo o da lontano o da vicino.
Cmq chiedevo un'altra cosa, ovvero se conoscete, per prova personale, non per sentito dire, un bravo ottico in zona Brescia.
Grazie
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
jocanguro
27-05-2019, 16:22
Bifocali, ottimi, li uso da anni, è vero che costano un botto ( I miei ora 700 euro )
e risolvono il 97 % dei problemi :lol:
se devo essere critico, occhio appena messi per chi non ci è abituato, alcune cose possono essere fastidiose ( tipo scendere le scale (sguardo in basso sugli occhiali ma scale a distanza 1,5mt, = non bene a fuoco) o guardare la strumentazione dell'auto o certi monitor per pc, si possono trovare a distanza critica, per cui non si becca la giusta messa a fuoco…
ma nell'insieme sono contento :D:D
Progressivi, sicuramente.
Io sono stato fortunato, li ho ritirati, li ho indossati e non li ho più tolti; prima ero costretto a due paia di occhiali con diverse gradazioni, ma con quelli da guida leggere la strumentazione era aleatorio, viva l' analogico!!!
Salve a tutti.
Riapro la discussione sugli occhiali con lenti progressive da portare sotto il casco in moto: sono stato dall'ottico per chiedere lumi se esistono lenti progressive che evitino il continuo movimento di alzare la testa (visto che porto già occhiali con lenti progressive) per mettere a fuoco le scritte che appaiono sullo schermo del navigatore che è posizionato sopra il cruscotto strumenti.
Mi ha consigliato lenti progressive della Hoya EnRoute Vision.
Qualcuno sa darmi informazioni in merito.. sono valide?
Grazie!
Enroute... promette bene ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@cyclone porto le progressive fotocromatiche da almeno 15 anni, mai avuto necessità di muovere la testa per spostare lo sguardo, dallo scrivere a mano all'uso del computer, naturalmente se da seduto guardi in faccia una persona in piedi accanto a te devi alzare la testa.
In moto cruscotto, navigatore, panorama, femmine meritevoli lato strada (senza che la moglie se ne accorga) tutto senza muovere il capo.
Mio consiglio non risparmiare sulle lenti e prendi una montatura leggera ma solida e soprattutto adatta al tuo viso come dimensione darà meno fastidio con il casco in testa.
Come già anticipato da altri meglio un buon ottico di provata esperienza dei giovani commessi/e, pur gentili e preparati, che trovi nei grandi negozi di catene nei centri commerciali; l'ottico ha, di solito, due o tre fornitori di lenti in base al costo (qualità) utile all'utente mentre i grandi centri/catene sono in genere monofornitore e quello, seppur con un'ampia gamma, offrono come prodotto.
L'importante è che le lenti abbiano un'ampio cono progressivo anche laterale, chiedi al tuo ottico che ha sicuramente documentazione visiva al riguardo. Più ampio è più le lenti costano e ancor di più man mano che si alleggeriscono e assottigliano. Vale il detto: per ben vedere bisogna un pò soffrire :lol::lol::lol:
In moto uso occhiali con 1,5 diotrie mentre per leggere mi servono 3 diotrie , avendo gli strumenti a un metro vanno benissimo e vedo anche meglio i cartelli stradali.
Io porto lenti a contatto da quasi 40 anni perché sono abbastanza miope (-4,5) e devo dire che mi hanno cambiato la vita, ci si dimentica di avere un problema.
Da un paio di anni son passato a quelle multifocali risolvendo quasi completamente anche i problemi di messa a fuoco da vicino (-2 presbiopia)
Dico "quasi" perché se devo far qualcosa di manuale molto (molto....tipo restauro o mini assemblaggi) da vicino vado ancora meglio ad occhio nudo e la vista da lontano è leggermente peggiore rispetto alle lenti specifiche per la miopia.
Le trovo il Top per la vita di tutti i giorni ( lavoro, guida, lettura ecc.) se invece son fuori per svago (moto, escursioni, trekking ecc.) preferisco ancora le lentine classiche, son più nitide.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie me.ndo a nome di tutta la categoria.
:eek:
Hoya Enroute. È una linea di lenti, monofocali e progressive, specifiche per la guida. Hanno una colorazione e trattamento antiriflesso che aumenta i contrasti. Particolarmente utile in caso di scarsa visibilità come pioggia, nebbia e di notte.
Disponibili in versione normale e pro. Cambia la tonalità della lente, leggermente più giallina nella pro, e di conseguenza l'efficacia. Le progressive hanno un design che privilegia la zona da lontano e quella intermedia, che sono poi quelle che si usano alla guida. Se ti fai fare queste lenti prima di andare dal tuo ottico prendi la distanza occhi /cruscotto nella tua abituale posizione di guida, in questo modo potrà personalizzartele su misura per il tuo utilizzo.
Poi però non cambiare auto [emoji23][emoji23]
Attenzione, Se le personalizzi per la distanza alla guida, e la misura occhi/cruscotto è elevata, potresti avere qualche difficoltà nel guardare da vicino, 30/35 cm.
Nel caso puoi farle fare standard.
Parlane con il tuo ottico che saprà consigliarti al meglio e darti un'idea di come vedresti da vicino con le 2 opzioni.
Quando c'era una promozione molto aggressiva ne ho fatte parecchie con molta soddisfazione da parte dei portatori.
Tutte in versione pro.
In alternativa ci sono le Zeiss drivesafe
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Quindi sarebbero il terzo paio d'occhiali: uno per la vita normale più quelli di scorta e quelli per la guida . Anzi, uno per l'auto e uno per la moto
In caso di rottura di quelli "principali" possono anche andar bene nell'attesa di ripararazione o rifacimento.
Tutti quelli che me li hanno presi avevano l'intenzione di usarli come secondo occhiale per la guida ed eventuale scorta d'emergenza . Poi, diversi di loro li vedo in giro che li indossano tutti i giorni anche nelle belle giornate.
Vero anche che volendo vengono forniti da Hoya con una montatura bella leggera dalla buona calzata.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
10/10 a dx
11/10 a sx
C'entra un casso con la presbiopia
jocanguro
15-06-2020, 14:45
Bugs, interessante. te ne intendi, sei di sicuro un ottico, visto il tuo avatar:lol::lol:
di dove sei ?
sei qui a roma ?:)
Ebbene si maledetto carter, mi hai scoperto! [emoji23][emoji23] ( libera interpretazione da Stanislao Moulinsky)
Proprio Roma no, diciamo a circa 600km
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
jocanguro
17-06-2020, 11:00
Peccato.. un po fuorimano...;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |