PDA

Visualizza la versione completa : K1200: non sedersi sulla moto sul cavalletto laterale


Kapp8
13-07-2012, 11:18
K1200: non sedersi sulla moto se questa è sul cavalletto laterale

Almeno questo è quello che vorrebbero farmi credere …. Ma partiamo dall’inizio.

Sabato 30 giugno, dopo 300 km di tour, mentre a mano stavo mettendo la moto in garage in retro, ho avuto la malaugurata sfortuna che il cavalletto laterale, estratto per sicurezza, toccasse il pavimento in cemento liscio. Per fortuna un amico che era con me mi ha avvertito che il lieve urto sentito era qualche cosa di ben diverso: il cavalletto appariva penzolante!
Per fortuna che sono uno di quelli che ha speso 160 euro per montare il cavalletto centrale (optional) su una moto da 17.000 euro, perché così ho potuto constatare che il cavalletto era perfettamente attaccato al suo supporto, ma questa parte del telaio era staccata dal resto. Come aggravio, il pezzo di telaio a cui è fissato il cavalletto laterale serve anche come fulcro per la leva di comando del cambio: come conseguenza la moto era inutilizzabile!
E’ partita la segnalazione a BWM Italia e Germania (raccomandata a.r. del 02/07/12 con foto generale della moto e dei particolari) spiegando quanto sopra esposto e chiedendo una loro verifica tecnica presso il luogo in cui si trovava la moto. In tutta risposta sono stato inviato a portare la moto presso una concessionaria BMW Motorrad. Così ho fatto, affidandomi alla concessionaria Motorsport di San Fior (Tv).
Martedì 10 luglio verso le 17.40 ho lasciato la moto presso la suddetta concessionaria, e dopo nemmeno 45 ore (questa sì che è efficienza!) ho avuto la risposta dalla, presumo, accurata verifica tecnica:
“a seguito delle verifiche effettuate dalla Concessionaria Motorrad Motorsport Treviso sulla Sua BMW K 1200 R, in collaborazione con il nostro dipartimento tecnico, Le comunichiamo che non risulta evidenza alcuna di difettosità di fusione del telaio della moto, non riscontrandosi bolle od imperfezioni.
Alla luce di quanto sopra esposto, ne consegue che quanto accaduto è riconducibile ad una causa esterna che ha determinato un sovraccarico della parte con conseguente creazione di una fessurazione che nel tempo ha portato all’inconveniente da Lei menzionato.
Non si tratta quindi di una difettosità di prodotto.”
Contattata la concessionaria verso le 17.15 del 12/07/12, mi sono sentito dire che secondo BMW, che ha visionato ed ingrandito alcune foto fatte ed inviate dalla concessionaria stessa, il cedimento potrebbe essere imputabile ad un cattivo uso della moto (vedi le foto di seguito e ditemi se la moto è “maltrattata”), non escludendo il fatto che mi sia ripetutamente seduto sulla moto mentre questa era posizionata sul cavalletto laterale. Considerato che fino ad ora non ho mai superato gli 80 kg di peso, mi sembra una causa alquanto improbabile, senza aggiungere che sul K1200GT quel punto specifico è stato rinforzato con un supporto ad hoc. Chissà perché.

Concludo dicendo a TUTTI i possessori della K1200: ATTENTI! non sedetevi MAI sulla vostra moto se questa è sul cavalletto laterale! Se poi siete in viaggio e, ancor peggio, avete dei bagagli, consiglio vivamente di scaricare tutto dalla moto ad ogni sosta oppure, prima ancora di scendere, mettetela sul cavalletto centrale …. se lo avete!

Il consiglio datomi è stato quello di far saldare la parte staccata (per un costo di max 250 euro), però questo non rientra nei miei parametri per cui ho deciso a malincuore di vendere la moto per 4.500 euro…. Se interessa, rottura a parte, è davvero prefetta!

Grazie BMW!

Seguono foto della moto
http://img802.imageshack.us/img802/990/dsc03592o.jpg

http://img832.imageshack.us/img832/4956/dsc03617i.jpg

http://img689.imageshack.us/img689/2766/dsc03614dl.jpg

http://img171.imageshack.us/img171/8932/dsc03605o.jpg

http://img825.imageshack.us/img825/3751/dsc03607c.jpg

Tricheco
13-07-2012, 11:45
mah................

mimmotal
13-07-2012, 11:47
mah................

Gioxx
13-07-2012, 11:47
Mai pensato di sedermi con il cavalletto laterale in appoggio....!

er-minio
13-07-2012, 11:48
Concludo dicendo a TUTTI i possessori della K1200: ATTENTI! non sedetevi MAI sulla vostra moto se questa è sul cavalletto laterale!

Questo é valido per tutte le moto.
Non solo il K1200.

tommasoadv
13-07-2012, 11:50
assurdo..........

aspes
13-07-2012, 11:51
io sono generalmente critico verso le arrampicate sugli specchi delle case, ma in questo caso penso che se di abitudine qualcuno si sedeva sulla moto messa sul laterale la casa non abbia torto. Il cavalletto e' fatto per reggere la moto non le persone.
Se invece nessuno ci si e' mai seduto le cose cambiano.

blacktwin
13-07-2012, 11:51
Gesù...

dispiace per l'esperienza dell'amico,
ma ho sempre pensato che la K1200RS sia UNA, ed UNA SOLA: la "sogliola" (quella precedente)
attualmente la mia ha 183.000 km, quando è a pieno carico (ma anche no) la parcheggio sempre sulla stampella laterale (con me sopra, 80 Kg), poi scendo e la isso sul centrale (di serie, senza sovrapprezzo).

Della stampella laterale ho cambiato solo un gommino (quello che stà sul "corno" di presa per estrarla...

chuckbird
13-07-2012, 11:52
C'è scritto a caratteri cubitali anche sul manuale della moto...
Comunque hai fatto davvero un bel danno e mi dispiace.

Gioxx
13-07-2012, 11:59
Caro BT...io ne go fatti 150.000 con le due k fontemarcio...ed anche cariche le ho messe sul laterale pur avendo anche il centrale sulla 1200...ma na robbbba così mai successa....

Kapp8
13-07-2012, 12:01
Ragazzi, mai detto di fare le penniche sulla moto! anche perché con il cavalletto laterale estratto la moto è inclinata e penso sia scomodo. Ma quanti di voi arrivano, scendono dalla moto e poi estraggono il cavalletto? Non ditemi che non avete mai tergiversato qualche momento!
Il danno è stato causato non da una mia permanenza sulla moto, ma da un contatto con il suolo in una manovra.... che generalmente viene regolarmente fatta nella maniera in cui l'ho fatta io.

NumberOne
13-07-2012, 12:04
Mha.... io non ho capito, ti siedi abitualmente sulla moto quando staziona sul cavalletto laterale? D'accordo, pesi 80kg, ma sai in quel punto quanto si moltiplica il peso?
Poi, al contrario di quello che pensa la gente, le leghe d'alluminio sono molto più rigide dell'acciaio. Non si deformano, si spezzano e basta.

Kapp8
13-07-2012, 12:05
Non ho questa malsana abitudine!

L'aver specificato il mio peso, è solo per dire che non sono un "peso massimo" per cui anche l'appoggio per una frazione di secondo potrebbe comportare danni irreparabili ed irrimediabili ad una parte del telaio.... senza offesa per nessuno!

NumberOne
13-07-2012, 12:05
Ah, quindi non rimani seduto sulla moto abitualmente, col cavalletto laterale? Allora la cosa è strana....
Io mi fermo, estraggo il cavalletto, la poggio, ma a quel punto restando in piedi il mio peso non grava più sulla moto, scendo.... tu come fai?

Kapp8
13-07-2012, 12:08
Sono abituato che mi fermo, scendo, estraggo il cavalletto lat. (a volte capita di invertire questi due passaggi, ma sempre da fermo) e la metto sul centrale praticamente sempre! se devo sedermi cerco una sedia.
Per questo motivo la giustificazione addotta mi suona molto "stonata" e fuori luogo.

NumberOne
13-07-2012, 12:13
Non lo so... io mi occupo di qualità in un'zienda di pressofusioni d'alluminio. Se riesci a vedere il lato interno del telaio, verifica se nelle nicchie (tra le nervature) ci sono segni di strappatura. Oppure se le impronte degli estrattori (sono dei cerchietti che compaiono solitamente dal lato che non si vede) sono incassate di qualche mm.
Altro non mi viene in mente....

Kapp8
13-07-2012, 12:17
Grazie provo a dare un'occhio, cosa vorrebbe dire se gli estrattori sono incassati?

NumberOne
13-07-2012, 12:17
Poi non so come abbiano fatto a verificare la presenza di porosità (bolle) su una superficie spezzata.... se mi mandi il pezzo rimasto attaccato al cavalletto, ti ci faccio una radiografia... :lol:

Kapp8
13-07-2012, 12:22
Hanno visto una foto, o alcune foto e così i tecnici hanno capito che non ci sono difettosità: scusa senza nulla togliere alla tua esperienza ..... ma vuoi mettere! Te hai bisogno degli rx, altri no!

Wotan
13-07-2012, 12:27
Per favore, chiedo di alleggerire il peso delle foto, queste sono ingestibili per chi non ha una connessione veloce, grazie.

Kapp8
13-07-2012, 12:28
Ok, le ottimizzo e rinserisco il link. Scusa

Gioxx
13-07-2012, 12:29
Di che anno è la moto?

Kapp8
13-07-2012, 12:31
Acquistata ed immatricolata a maggio 2007

NumberOne
13-07-2012, 12:33
Però, io verificherei seriamente la cosa. La porosità, che può indurre ad un indebolimento della struttura, si evince o dopo la lavorazione meccanica (fresature o torniture a specchio) o per mezzo degli rx.
Se invece ci sono segni di "tirature o strappature" nelle nicchie, potrebbe essere indice che il pezzo è rimasto bloccato nello stampo e ha subito un enorme stress per essere cacciato. Indi ancora indebolimento....

NumberOne
13-07-2012, 12:34
Allo spetto modo penso che bmw non sia così sprovveduta da dichiarare cose simili senza aver debitamente verificato.... sai che rischio girare con delle porosità nel telaio?

Kapp8
13-07-2012, 12:41
Sono molto intenzionato a far fare una perizia da un tecnico esperto in metallurgia. Per mia fortuna a Udine c'è un valido istituto che effettua vari test non distruttivi per i tribunali. Però non è bello arrivare a questi "eccessi". Ritengo che già vedendo le condizioni della moto (che ha 5 anni) sarebbe stato possibile capire la cura e regolarità con cui è stata manutentata e quindi escludere e non insinuare un utilizzo "non corretto" della parte meccanica.

aspes
13-07-2012, 13:04
se non ci sei stato sopra allora ritiro quanto detto. Il carico penso che sia nulla rispetto a un uomo, primo perche' non e' certo 80 kg, poi fa meno "leva".
Anche io apro il laterale prima di scendere, ma come detto da qualcuno la gamba sinistra apre il laterale e poi si appoggia a terra, per cui quando appoggio la moto sul cavalletto non e' gravata dal mio peso che e' sulla gamba sinistra, poi scavalco e scendo.
In effetti dalle foto quel traliccetto che regge il laterale non sembra gran robusto, poi di alluminio alla lunga puo' cedere a fatica.

wildweasel
13-07-2012, 13:58
Io non capisco un'altra cosa. Se la moto è stata acquistata e immatricolata nel 2007, ora dovrebbe essere fuori copertura della garanzia e della responsabilità della casa e del concessionario anche se venisse alla luce che il difetto è realmente un vizio originario.

Kapp8
13-07-2012, 14:01
...In effetti dalle foto quel traliccetto che regge il laterale non sembra gran robusto, poi di alluminio alla lunga puo' cedere a fatica.
Il riferimento al "non sedersi ....." era per enfatizzare la futile (a mio avviso) motivazione ricevuta, di certo non è una prassi a cui sono solito, tutt'altro! In effetti il metallo presenta dei segni di stress, ma, ribadisco, sapendo come tengo le mie moto, è un segnale anomalo, di certo non dovuto ad incuria o negligenza.

Kapp8
13-07-2012, 14:02
Io non capisco un'altra cosa. Se la moto è stata acquistata e immatricolata nel 2007, ......

Ad onor del vero, certe diffettosità note al costruttore anche se non manifeste al cliente vengono riconosciute anche dopo 10 anni! Esperienza diretta sull'auto.

Marzi
13-07-2012, 14:13
Gesù...
...

Dario, la tua moto ce l'ha duro!

WalterOne
13-07-2012, 14:56
Ma che non te la raccontino, ho tu inavvertitamente hai preso qualche colpo con il cavalletto abbassato(ma credo che tu te ne saresti accorto) oppure c'è un difetto nella fusione del pezzo, è impensabile che il cavalletto si tranci in quel modo solo per essere rimasto sulla moto con aolo quello abbassato! Ho cambiato 18 moto e una cosa del genere non mi è mai successa e manco l'ho mai sentita!!! Questo vorrebbe dire che se ti cade la Mukka e tu rialzandola dall'altro lato la fai appoggiare sul cavalletto laterale un po' rufidamente te la ritrovi risdraiata con in piu' il cavalletto laterale rotto?? Io non ci credo!!!

Gioxx
13-07-2012, 15:05
Sta di fatto che dopo 5 anni nessun produttore interviene a copertura.

Youzanuvole
13-07-2012, 15:15
Scusate la domanda perchè non conosco la moto :confused:

foto 3: ma è già telaio quello crepato o è una staffa ancorata/saldata/imbullonata al telaio?

Kapp8
13-07-2012, 15:27
E' una fusione unica del telaio! Vedi i punti di saldatura in foto 1. Quello è essere un pezzo unico solidale con il perno del forcellone monobraccio che dista qualche cm dalla rottura ... questo è molto preoccupante.

Kapp8
13-07-2012, 15:36
.... ho tu inavvertitamente hai preso qualche colpo con il cavalletto abbassato(ma credo che tu te ne saresti accorto) oppure c'è un difetto nella fusione del pezzo, è impensabile .....

Sono stato il primo ad ammettere (anche nei confronti di BMW) che il cavalletto ha toccato il pavimento in cemento liscio, ma si è trattato di un urto di poco conto, tanto che muovendomi all'indietro, e quindi con un equilibrio instabile, la moto NON è caduta. Se avessi urtato in maniera consistente la moto avrebbe vacillato e data la posizione sarebbe sicuramente caduta, cosa che non è successa con tanto di testimone.

....Questo vorrebbe dire che se ti cade la Mukka e tu rialzandola dall'altro lato la fai appoggiare sul cavalletto laterale un po' rufidamente te la ritrovi risdraiata con in piu' il cavalletto laterale rotto?? Io non ci credo!!!

Stante la mia esperienza di apparente fragilità strutturale, forse per un K potrebbe succedere. Sul GT (12/1300) nello stesso punto c'è una placca in acciaio sopra la parte in alluminio, che sia un rinforzo? Boh!

Gioxx
13-07-2012, 15:44
Tempo addietro ricordo un forumista con un problema simile, causato dall'appoggiarsi di un auto in parcheggio...

Youzanuvole
13-07-2012, 15:50
E' una fusione unica del telaio!

Quindi per metterlo a nuovo....? :rolleyes::rolleyes:

Kapp8
13-07-2012, 15:50
Tempo addietro ricordo un forumista con un problema simile, causato dall'appoggiarsi di un auto in parcheggio...

Era nel 2007, e poi ne ho trovato un altro in America che però nel trasportare la moto con un furgone (con molta probabilità non l'aveva legata) al ritiro la ritrovò distesa e con il cavalletto rotto: forse qualcuno aveva fatto tutto il viaggio seduto sulla moto?!?!!?
Ma il più bello viene dalla stessa concessionaria: hanno raccontato che l'unico caso simile è successo ad uno che aveva caricato la moto sul carro attrezzi perché rimasto in panne e avevano tirato troppo le cinghie. Forse anche in quel caso il proprietario è stato trasportato non in cabina ma SULLA moto!
Sono queste le cose che mi suonano stonate: come possono dire che ho sovraccaricato la struttura, magari standoci seduto sopra, quando negli altri casi nessuno ci era seduto? Ah, certo, erano appena scesi dalla moto dopo avervi soggiornato per lungo tempo ..... non ci avevo pensato.

Kapp8
13-07-2012, 15:56
Per rimetterlo a nuovo? Sostituzione del telaio (1.800 euro di lavoro) oppure saldatura (250 euro)

Bassman
13-07-2012, 15:58
Io ho un parente fabbro, quindi sono fortunato...
Fermo restando che è impensabile effettuare una saldatura sul pezzo rotto, mi sembra un vero peccato svendere una bella moto ben tenuta.
Se fosse capitato a me, prima di buttare il tutto avrei studiato il modo di realizzare una piastra che, sfruttando le nervature ed i bulloni in zona, permetta di riposizionare cavalletto e cambio. Magari con una finitura "spazzolata" o verniciata come il telaio.
Piuttosto che buttare la moto, prima di arrendermi, le provo tutte...

aspes
13-07-2012, 16:03
Per rimetterlo a nuovo? Sostituzione del telaio (1.800 euro di lavoro) oppure saldatura (250 euro)

e la placca di acciaio degli altri modelli come e' fissata alla fusione di alluminio? non si potrebbe saldare e poi aggiungere la placca che oltretutto magari copre la saldatura? o realizzare da qualche officina una placca di rinforzo e occultamento della saldatura da riportare sopra in qualche modo (tiranti o altro)?

Kapp8
13-07-2012, 16:09
La placca è fissata sfruttando le 2 viti del cavalletto. Sarebbe un'ottima idea fare una placca di rinforzo, resta però da valutare che non interferisca con il movimento del cavalletto e con la leva del cambio.

Il mio "buttare il tutto" deriva dall'amarezza di tutta questa storia, dalla poca attenzione prestata. Se solo mi fosse stato detto: "domani faremo l'ispezione, se vuole esserci si presenti alle ...." e poi in quella sede avessero stilato anche il medesimo verdetto, non avrebbe avuto lo stesso impatto di ricevere la mail che ho citato, almeno mi sarei sentito seguito come penso ogni cliente (bmw o no) lo desideri essere.

aspes
13-07-2012, 16:14
bisogna saldare e poi fare due placche tra cui serrare la parte saldata, se trovi uno che sa disegnare e realizzare le due placche e magari i tiranti bene incassati potrebbe venire robusto e esteticamente accettabile.Se ne fai due non devono essere nemmeno molto spesse perche' la robustezza viene dal fatto di serrare tra loro il pezzo in alluminio.

aspes
13-07-2012, 16:17
vedendo le foto, al limite una placca molto estesa potrebbe sfruttare anche l'attacco del cavalletto centrale e quello sopra del telaietto posteriore

Kapp8
13-07-2012, 16:23
Grazie dei suggerimenti, li terrò in considerazione se nel frattempo non si appalesa qualche acquirente.

aspes
13-07-2012, 16:27
credo che su qde qualche uomo in gamba per studiare la cosa e dotato di officina con le macchine utensili necessarie ci sia, magari dalle tue parti. Prova a chiederlo esplicitamente magari sulle "consulenze non motociclistiche" .
E forse anche nella stanza degli obsoleti anche se la cosa e' fuori tema ci sono persone adatte.

andrew1
13-07-2012, 17:02
Hai un buon motivo per liberartene, fallo senza pensarci due volte.

Kapp8
13-07-2012, 17:59
Già :( :mad:

dosa
13-07-2012, 18:17
Sabato 30 giugno, dopo 300 km di tour, mentre a mano stavo mettendo la moto in garage in retro, ho avuto la malaugurata sfortuna che il cavalletto laterale, estratto per sicurezza, toccasse il pavimento in cemento liscio.


scusa ma se il cavalletto tocca a tterra mentre sposti la moto in retro riceve un colpo non indifferente.
Facile che carichi in modo anomalo la sede della stampella.

Loooop
13-07-2012, 18:27
Per me, o c'è un difetto nella fusione, o c'è un errore nella progettazione.

Se la fusione è a posto, una progettazione corretta dovrebbe dimensionare cavalletto e flangia in modo che il cavalletto si deformi (o si rompa) sempre prima della flangia, di modo che, anche con un uso scorretto, nel peggiore dei casi si sostitusce un cavalletto rotto e/o deformato invece di mettere le mani al telaio.

Se succede che la flangia si rompe prima del cavalletto, a prescindere da quanto entrambi siano resistenti, il progettista è un somaro.

Kapp8
13-07-2012, 18:45
scusa ma se il cavalletto tocca a tterra mentre sposti la moto in retro riceve un colpo non indifferente.
Facile che carichi in modo anomalo la sede della stampella.

Il modus operandi è molto semplice: visto che devo spostare una moto da 240 kg in retro, la tengo leggermente inclinata verso di me (una mano sul manubrio ed una come sostegno in zona sella-passeggero), va da se che un contatto accidentale può succedere. Il cavalletto dovrebbe sostenere il contatto con il suolo in ogni direzione.
Nella mia grande ignoranza, ritengo che forse non è stato valutato il momento di torsione su quella parte di telaio quando si applicano vettori di forze opposti al normale senso di marcia (tipo la retro ... d'altronde sono poche le moto con la retromarcia).

Poi come dice Loooop, dovrebbe cedere il cavalletto e non una parte del telaio. Ci sono spine a rottura programmata in base a carichi/forze, metalli che flettono e oltre un certo angolo (quindi ancora oltre una certa forza) si rompono. Forse il cavalletto poteva avere un accorgimento del genere: 150 euro e butti via il pezzo, ma il telaio è sano.
Adesso chi mi dice che il trave o il cannotto di sterzo non ceda se prendo male una buca? O che solidità può garantirmi il perno del forcellone che dista qualche cm. dalla rottura? Ad ogni buca (ed oggi le nostre strade ne sono costellate) o fondo particolarmente sconnesso devo portare la moto a fare la TAC?

orsowow
13-07-2012, 19:05
La moto sarà anche carina, ma i materiali sono di cacchina.

dosa
13-07-2012, 19:20
sono d'accordo con te ma non esageriamo, io per entrare la moto nel box faccio come te in retro ma sulla moto e la scivola è in discesa .
Cmq guardando le foto mi viene solo da dire che sistema di cacca che hanno usato per fissare il cavaletto.

andrew1
14-07-2012, 09:38
La moto sarà anche carina, ma i materiali sono di cacchina.
E certe parti progettate da completi incapaci che non conoscono le più elementari regole, questa è una delle tante:

una progettazione corretta dovrebbe dimensionare cavalletto e flangia in modo che il cavalletto si deformi (o si rompa) sempre prima della flangia

Dopo aver letto l'articolo sull'analisi del motore della ST dopo 100mila km, e dopo aver fatto personalmente quelle percorrenze con 3 moto jappe, la scelta della marca della prossima moto non può che essere ovvia.

Wotan
14-07-2012, 10:57
Lo vogliamo affrettare, questo cambio?

Alk
14-07-2012, 23:33
Io resto spesso seduto sulla moto con i piedi sulle pedaline ed il laterale. 70 kg.

Però ho una R.

andrew1
15-07-2012, 10:26
Lo vogliamo affrettare, questo cambio?
Come scritto nella presentazione del 2007, questa "moto" l'ho presa cosciente di non venderla: solitamente tengo le moto un 6-7 anni nei quali faccio circa 100mila km, e questa a quel kmetraggio sapevo non valesse più nulla.

A darla dentro al conce praticamente la si regala, perdendo quel 10-13% di sconto che fanno sul nuovo se non si rientra nulla, e visto le vicissitudini di questo progetto a venderla ad un privato, tirandogli così il pacco, non mi và proprio.

Poi è una nave scuola, dai sui difetti, errori di progettazione e povertà di materiali si impara mediamente un paio di volte all'anno una.

Per esempio l'ultima: al pieno il residuo mi segnalava da un pò fra i 430 ed i 450 km in luogo dei 390 abituali.

Classico segnale che qualche cosa non và nella sonda di livello carburante.

Ed in fatti ho fatto 3 prove a fine serbatoio (portandomi dietro una tanichetta di 2 litri).

Risultato: rimasto senza benza con ancora 1 tacca ed il residuo che segnava ancora circa 40km.

Allora ho scoperto che la sonda costa uno sproposito, e che dopo averla sostituita me la devono tarare con il loro compiuterss.

Allora l'ho studiata ed ho scoperto che funziona con un circuito di heating e con un secondo circuito che è quello che contiene la resistenza tarata e che campiona la lettura circa ogni 30 sec (ecco perchè quando si fà il pieno il display si aggiorna dopo un pò).

Le letture sono un pò spannometriche, sarò preciso questo inverno quando inserirò un trimmer (verosimilmente fra i pin 1 e 4) che mi permetterà di ritarare il circuito.

Per la cronaca, il pieno da vuoto è di 19,77 litri.

Wotan
15-07-2012, 11:05
Informazioni interessanti, grazie.

comp61
15-07-2012, 15:14
visto lo stesso problema ad un altro k. Hanno sostituito il telaio, non rammento però se in garanzia....

samnov
15-07-2012, 15:53
Manda a tutte le riviste di moto , e siti di moto e forum , foto e descrizione dell'accaduto.vedi se la casa madre , a quel punto, si interessi di più dell'accaduto.

squalo
15-07-2012, 16:32
Ma....tutti quelli che ritengono un cavalletto laterale fragile quanto un vetro di murano...avete mai visto come vengono spostate le moto in officina dal concessionario?
FACENDO PERNO SUL CAVALLETTO LATERALE!
Sempre visto fare cosi.
Dai non sta ne in celo ne in terra che si rompa perché ci stai seduto sopra.

blacktwin
15-07-2012, 19:37
D'accordo con Squalo...
anche per quanto riguarda il "giro a 180°" delle moto in officina, BMW comprese, e pure in officine BMW...

Maxrcs
15-07-2012, 22:00
AZzzz
che danno... intanto quoto squalo, in officina fanno perno sul cavalletto per spostarle senza rompersi la schiena e non parliamo qundo le trasportano con il furgone sul laterale, poi credo che prima di fare un danno del genere al telaio il cavalletto avrebbe dovuto non dico rompersi ma il perno che lo sostiene prendere del gioco se uno ci si siede spesso... poi per il contatto/contatti con il terreno che si possono avere in retromarcia praticamente da fermi non credo possano causare dei danni del genere. Concludo, come hanno detto altri che forse è un difetto di progettazione... non da poco.
Certo che se hai la fortuna di fare una perizia, non penso sia agratisssss, sarebbe un bello smacco per bmw, certo la moto è fuori garanzia... ma crepare un telaio....
Manda la perizia con foto ai giornali di settore, come già consigliato da qualcuno, secondo me qualcosa si muove...

andrew1
15-07-2012, 22:05
Tempo e soldi persi, si cambia ricordandosi il passato e bon.

Zenandbike
16-07-2012, 09:56
Il danno: solo tu sai cosa è successo; non capisco il "cemento liscio"; se in retromarcia il cemento liscio ha ceduto, è come se il cavalletto ci si fosse incastrato.
Sorprendente il fatto che, dopo fiumi di post sulla debolezza del cavalletto laterale - determinata probabilmente dalla esile apparenza- i riscontri oggettivi portino invece ad una rottura del telaio, con la stampellina stuzzicadenti che sembra quasi prenderti in giro...

Quanto alla saldatura, posso solo confermarti che esistono officine specializzate che possono riportare il telaio all'origine e addirittura rinforzare la parte.
Tempo fa mi ero rivolto ad un paio di officine, a Sesto Calende e Castelletto Ticino (Varese), che mi erano state suggerite non solo per la qualità degli operatori ma anche per la specifica esperienza sulla saldatura di leghe metalliche (in quella zona si trovano molti terzisti della Aermacchi e della Agusta-Bell).
Posso solo confermarti che, nonostante la saldatura fosse solo un "tentativo" per evitare la ben più costosa sostituzione di un piede poppiero rotto in un punto di elevato sforzo e portanza, ho utilizzato poi il mezzo per più di 10 anni e mi risulta che ancora oggi, dopo oltre 20 anni, sia ancora perfettamente operativo.

Ho dovuto rivedere le mie preclusioni nei confronti delle saldature.

devargas
16-07-2012, 12:33
Io di colpetti del genere sul cavalletto ne ho presi vari, non solo, ho l'abitudine, dato che il cavalletto mantiene la motocicletta un po' troppo perpendicolare rispetto al suolo, di "aggiustarla" tirandola, quindi forzandola, verso il basso. Mai successo niente però, ora, mi viene il dubbio: "vuoi vedere che la perpendicolarità è voluta per non provocare torsioni anomali o sforzi al telaio o d'ovunque sia ancorato il cavalletto?". Non mi ero mai posto il problema, anche perchè, motociclette ben più pesanti di quella mia attuale (S1000RR) non solo poggiavano sul laterale, ma anche ad inclinazioni ben più accentuate. (Jamaha FJ 1200). Vedo che gli utenti BMW debbono preoccuparsi di problemi che, in genere, una moto di gran marca e qualità, non dovrebbe presentare. Piano piano si ridimensiona un mito. Lo dico anche con una certa polemica, perchè alcune moto BMW costano un sacco e non sono proprio niente di speciale, tecnicamente, rispetto alla concorrenza. Il discorso che giustifica l'esborso è occulto: "si basa sulla qualità dei materiali e lo scrupolo degli assemblaggi." Incomincio a credere che ci sia un pochino di speculazione commerciale sul marchio. Peccato.

Kapp8
16-07-2012, 14:07
Il danno: solo tu sai cosa è successo; non capisco il "cemento liscio"; se in retromarcia il cemento liscio ha ceduto, è come se il cavalletto ci si fosse incastrato.

Ho specificato che il cemento è liscio solo perché qualcuno potrebbe pensare che ci fossero asperità cotro cui il cavalletto si potesse impuntare, invece no!
Il pavimento in cemento non ha cedimenti, da qui ho specificato "liscio".

........ ho utilizzato poi il mezzo per più di 10 anni e mi risulta che ancora oggi, dopo oltre 20 anni, sia ancora perfettamente operativo.

Ho dovuto rivedere le mie preclusioni nei confronti delle saldature.

Grazie

cobra65
16-07-2012, 14:27
Onestamente io propenderei per un difetto della fusione. Se puoi farci fare i raggi x e farti fare un referto credo che BMW non fatichi ad accettarlo. Dal disegno del particolare direi che tutti quei vuoti, fanno di quella parte del telaio una struttura particolarmente debole, e certamente arebbero potuto pensarla meglio. Trovo una oscenità il fatto che si tratti di un blocco unico del telaio stesso.

Ciao.
M