PDA

Visualizza la versione completa : secondo voi !! un'ambulanza urlante e lampeggiante ma anche no ....


guidopiano
27-06-2012, 11:48
.... di quanto può " fregarsene" del CdS ???

No perchè questa mattina per poco non faccio un frontale io col bus e l'altro furbone con un'ambulanza che lampeggiava ma era muta

il fatto :
ercorro una via faccio una svolta a sx in una strada/via a senso unico e logicamente sapendo da che parte è il flusso della circolazione guardo alla mia destra non c'è nessuno e tolgo il piede dal freno .... zio pork :mad::rolleyes: ... appena raddrizzo lo sguardo vedo sto pirla che con tutta calma mi sfila davanti ....inchiodo :mad:

meno male che ero appena ripartito dal capolinea e non avevo passeggeri

:director: mavaffanculooooooooooooo ........

peccato che non mi ha sentito :(

chuckbird
27-06-2012, 11:52
Ti dico solo che a Milano c'è stato un morto qualche anno fa a causa di un ambulanza...
Molti conducenti osano. Pur essendoci l'emergenza hanno diritto a passare prima.
Come al solito ci sono gli esaltati... ma lo stesso discorso vale, anche di più, per le FF.OO...

scuccia
27-06-2012, 12:04
Se non ha la sirena, non è in emergenza.

Isabella
27-06-2012, 12:05
scusa, l'ambulanza veniva contromano? aveva imboccato il senso unico dalla parte vietata?

Rephab
27-06-2012, 12:07
Che io sappia può fregarsene relativamente, ossia se causa incidente e l'altra parte è in regola col CdS, la colpa è dell'ambulanza.
Altro discorso è per i lampeggianti e sirena che devono essere attivi entrambi.
Sicuramente Wotan potrà dare un riscontro più affidabile.

Dfulgo
27-06-2012, 12:08
...un'altra cosa che non mi torna è quando se ne vanno in giro coi lampeggianti accesi ma senza sirena...: da lontano, come si fa a stabilire se è emergenza o no?
Non potrebbero collegare Sirena e Lampeggianti insieme???
:mad:

Teo Gs
27-06-2012, 12:11
....in ogni caso se e' in emergenza deve avere le sirene in azione !!! ...a me e' capitato che ad un incrocio avendo io il verde parto, svolto e mi son trovato un'ambulanza che invade la mia corsia rischiando il frontale senza la sirena in azione....:( !!!

camelsurfer
27-06-2012, 12:13
L'emergenza è per raggiungere il prima possibile il luogo dell'incidente. Essendo le ambulanze attrezzate per mettere in sicurezza i feriti trasportati, il tragitto per il rientro in ospedale lo devono fare senza sirene. E rispettando il codice della strada.

Isabella
27-06-2012, 12:13
Non potrebbero collegare Sirena e Lampeggianti insieme??? :mad:

credo siano separati per permettere lo spegnimento della sirena durante la sosta di soccorso o in prossimità dell'ospedale di destinazione.

Animal
27-06-2012, 12:14
Art. 177 del CdS : Abuso dei dispositivi acustici e luminosi....

nota 1)

I conducenti dei veicoli sopra indicati (auto polizia, carabinieri, ambulanze vigili del fuoco ecc.) nell'espletamento di servizi urgenti di istituto e coi prescritti dispositivi acustici e luminosi CONGIUNTAMENTE in funzione, sono esonerati dall'osservanza delle norme di condotta disposte dal CdS . Vanno in ogni caso rispettate la disciplina sui veicoli e sui documenti di circolazione, le segnalazioni degli agenti del traffico e, soprattutto, le regole di comune prudenza e diligenza................

Animal
27-06-2012, 12:15
Essendo le ambulanze attrezzate per mettere in sicurezza i feriti trasportati, il tragitto per il rientro in ospedale lo devono fare senza sirene

..non è detto...dipende in che condizione è il paziente......

Ylario
27-06-2012, 12:17
Se l'ambulanza non è a sirene spiegate a maggior ragione deve rispettare il CdS.
Ho fatto il volontario in un associazione di pubblica assistenza per qualche anno, sapevo che deve comunque cercare di rispettare il Cds anche a sirene spiegate, e pure in tal caso se ti arreca un danno deve pagare.

Animal
27-06-2012, 12:19
....il CdS...parla chiaro...... ;-)

drummer62
27-06-2012, 12:24
http://www.tuodiritto.it/massime/72-circolazione-stradale/1178--lambulanza-ha-sempre-la-precedenza-cass-civ-sez-iii-12-aprile-2011-n-8407-.html

axjani
27-06-2012, 12:27
i disposisitivi si accendono in emergenza e se non avevano anche la sirena in funzione o se l'incrocio non era regolamenteato da un qualche vigile che avrebbe dato loro la precedenza hanno commesso un'infrazione come recita l'art,177del cds comma 2

2. I conducenti dei veicoli di cui al comma 1, nell'espletamento di servizi urgenti di istituto, qualora usino congiuntamente il dispositivo acustico supplementare di allarme e quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, non sono tenuti a osservare gli obblighi, i divieti e le limitazioni relativi alla circolazione, le prescrizioni della segnaletica stradale e le norme di comportamento in genere, ad eccezione delle segnalazioni degli agenti del traffico e nel rispetto comunque delle regole di comune prudenza e diligenza.

Se avessero provocato un sinistro erano cazzi amari per loro. Molti purtroppo si esaltano e guidano ad minchiam al contraio di tantissimi che sono veramente in gamba e non finiremo mai di rinagraziarli per l'opera che prestano

Roberbero
27-06-2012, 12:33
E' vietatissimo viaggiare solo con i lampeggianti accesi, come già stato detto, dovono essere usati congiuntamente.

Purtroppo questa norma viene spesso disattesa, con grave danno a mio parere per le vere emergenze a causa di un'inflazione di luci blu.

Può fregarsene del CdS? No, assolutamente no, il conducente dei veicoli di soccorso, deve assicurarsi che tutti si siano accorti di lui.
Per esempio non si può passare col rosso a tutta velocità, bisogna accostarsi all'incrocio e accertarsi che gli altri veicoli o pedoni ci abbiano visto.
L'esempio che si porta è quello del sordo o "non udente" per non parlare dei distratti, non tutti sentono le sirene.

guidopiano
27-06-2012, 12:34
quello che ho beccato io oltre alla guida da pirla aveva anche una faccia da pirla ..... il problema è che il più delle volte manco si rendono conto delle cazzate che fanno tant'è vero che non mi ha neppure fatto un gesto di ravvedimento o di scuse .... che semo !!!

dovrei andare alla Misericordia e raccontare il fatto a qualche responsabile , così se lo inculano :)

camelsurfer
27-06-2012, 13:03
La faccia da pirla è sicuramente un'aggravante, anche secondo il CdS.
E Chuck Norris, per fortuna, non guida ambulanze. Le fa volare.

Gigi: il CdS parla chiaro. Una volta che il paziente in grave pericolo è stato raggiunto dal personale medico o paramedico ci sono tutti gli strumenti necessari a stabilizzarlo quasi come se fosse in ospedale. A questo punto non è che ci si può andare a prendere il gelato o fare una pizzetta per strada ma si rientra celermente, con la cortesia degli altri utenti che usando il proprio senso civico lascieranno passare l'ambulanza. Ma le regole del CdS a questo punto vanno rispettate. In quanto non c'è più l'emergenza ma una semplice urgenza. Diciamo da rosso divanta giallo.
Se uno ha un'emorragia la tamponano, se l'ambulanza compie un tragitto a gimkana diventa difficile fare anche il poco che si può fare.

PMiz
27-06-2012, 13:11
Vado legegrmente OT ...

Stamattina, andando al lavoro, provenivano in senso contrario al mio 2 poliziotti motociclisti (in sella a 2 BMW RT).
Viaggiavano appaiati, parlando tra loro, senza i dispositivi di emergenza attivi.
Quello piu' vicino alla mezzeria della corsia di marcia ha sorpassato l'auto che li precedeva senza azionare l'indicatore di direzione e con la linea continua ...

Queste cose mi indispongono ...

Ylario
27-06-2012, 13:17
Stamattina, andando al lavoro, provenivano in senso contrario al mio 2 poliziotti motociclisti (in sella a 2 BMW RT).

Queste cose mi indispongono ...

Immagino l'abbigliamento di sicurezza...casco a scodella e camicia blu a mezze maniche!

lapazza
27-06-2012, 13:30
quelli non erano i Chips ammerigani ? :lol:

Merlino
27-06-2012, 13:30
... ma lo stesso discorso vale, anche di più, per le FF.OO...

A differenza dei nostri padri, ci siamo scordati la cortesia che si usa verso i mezzi in servizio pubblico ed il buonsenso è stato abrogato...

Ora tutti pretendono di essere rispettati nel loro superego e la loro tuttologia senza confini, Leonardo da Vinci era un principiante a confronto...:lol:

PMiz
27-06-2012, 13:31
Immagino l'abbigliamento di sicurezza...casco a scodella e camicia blu a mezze maniche!

Si, come sempre ... questa e' un'altra cosa che non riesco a capire. :(

Ma come diavolo si fa' a mandare in giro questi agenti motociclisti bardati come quello che va con lo scooter a prendere il sole in spiaggia ...
Perche' non gli forniscono un abbigliamento protettivo come si deve?
Cosi come sono vestiti, se cadono si rovinano ... e sono professionisti che devono stare in moto tutto il giorno ... ma ZK ... :mad:

trottalemme
27-06-2012, 13:31
Come al solito ci sono gli esaltati... ma lo stesso discorso vale, anche di più, per le FF.OO...

Se intendi che anche nelle FF.OO. ci possono essere degli esaltati, è possibile, però appartenenti alle FF.OO. in più occasioni mi hanno raccontato di essere molto attenti alla guida dei veicoli di servizio perché in caso di incidente grave devono rispondere penalmete e non solo amministrativamente di vittime o feriti. Mi risulta anche le FF.OO a volte rinuncino a qualche inseguimento per non mettere a repentaglio i passanti.

Animal
27-06-2012, 13:36
Gigi: il CdS parla chiaro. Una volta che il paziente in grave pericolo è stato raggiunto dal personale medico o paramedico ci sono tutti gli strumenti necessari a stabilizzarlo quasi come se fosse in ospedale.

...mi daresti un riferimento??....sul CdS non vedo la nota....

tks!

Toscano78
27-06-2012, 13:38
Da quello che so io i lampeggianti devono essere accesi se c'é il malato a bordo (non urgente) mentre l'urgenza impone le sirene.
Per fare un esempio l'ambulanza può effettuare una dismissione ospedaliera ed in questo caso non si tratta certo di un'urgenza (quindi NO sirene) ma deve essere indicato il trasporto tramite lampeggianti.
Ho fatto il servizio civile in un'associazione ed al corso mi insegnarono così, poi è probabile sia cambiata la normativa dato che son passati circa dieci anni.

Tricheco
27-06-2012, 13:44
porca pupazza

wgian1956
27-06-2012, 13:59
quella che il trasporto di ritorno col paziente grave a bordo sia da fare in'' tranquillita''mi sembra un po' eccessiva ! l'ambulanza x quanto attrezzata non è un pronto soccorso e l'emergenza medica non finisce con lo salire su di essa,altrimenti che ci starebbero a fare i vari codici rossi e gialli che ti attribuiscono in P S ?

live to ride
27-06-2012, 14:03
Strano che Giulianino non sia ancora intervenuto...Forse è andato in vacanza con lampeggianti e sirene accese e ancora deve arrivare....

live to ride
27-06-2012, 14:05
A differenza dei nostri padri, ci siamo scordati la cortesia che si usa verso i mezzi in servizio pubblico ed il buonsenso è stato abrogato...

Ora tutti pretendono di essere rispettati nel loro superego e la loro tuttologia senza confini, Leonardo da Vinci era un principiante a confronto...:lol:


Merlì e che ci vuoi fare sò finiti i tempi del rispetto, del buon senso e dell'educazione..;)

feromone
27-06-2012, 14:10
Il rispetto e l'educazione vengono insegnati prima di tutto con il buon esempio!
La stessa cosa che faccio io con i miei figli...prima di pretendere qualche cosa da loro, sono io il primo a rispettarla
Forse oggi manca questa nella società italiana....il buon esempio!

1100 Gs forever

bigbe@r
27-06-2012, 14:30
l'ultimo 3D con lo stesso soggetto è durato?......

Tommasino
27-06-2012, 14:34
A differenza dei nostri padri, ci siamo scordati la cortesia che si usa verso i mezzi in servizio pubblico ed il buonsenso è stato abrogato...

Ora tutti pretendono di essere rispettati nel loro superego e la loro tuttologia senza confini, Leonardo da Vinci era un principiante a confronto...:lol:

Come non quotare questo intervento e constatare che ogni giorno che passa le cose continuano a peggiorare...

paolo b
27-06-2012, 14:42
Merlino parlava dell'autobus in servizio pubblico...


*

Ambu = 4 ruote
Autobus = 6 ruote

Siamo a 5 moto..

Dfulgo
27-06-2012, 14:55
...i lampeggianti devono essere accesi se c'é il malato a bordo (non urgente) mentre l'urgenza impone le sirene.
...

...si? Se è un mal di denti solo due lampeggianti su quattro? Le tonsille a quanto stanno?

Ma fatemi il piacere, ad un italiano medio si fatica a far imparare le rotonde..., che volete che facciano differenza tra sirene spiegate, sottovoce, o solo con i toni bassi???

L'emergenza o c'è o NON c'è..., ...zzzo vuol dire se il paziente è a bordo? ...allora quando trasporto in macchina mia Suocera cosa che devo da fa?

:mad: Mah...[cit.]

Toscano78
27-06-2012, 15:06
Dfulgo facciamoci il piacere a vicenda.....usa l'educazione perchè ho solo scritto quello che conosco a riguardo, non sono io che faccio le norme.

Dfulgo
27-06-2012, 15:15
Se ti sei sentito offeso ti chiedo scusa, ...ma sarei curioso di leggerla quella norma...
:-o

zavorrina1
27-06-2012, 15:21
Ambulanze, forze dell'ordine e quant'altro anche se usano sirene e lampeggianti, non hanno il diritto di precedenza, percio' se provocano un incidente ne sono responsabili, se invece gli va bene a passare con il rosso o a non fermarsi ad uno stop, non sono perseguibili.
Questo vale anche per un privato cittadino che corre verso l'ospedale con un ferito grave a bordo suonando il clacson e agitando il classico fazzoletto.

Freebird
27-06-2012, 15:32
per una volta che si parla di ambulanze,.......non vedo post di giulianino!!!
L'han mandato di nuovo in crocera? :-)

AlexVT
27-06-2012, 15:35
per una volta che si parla di ambulanze,.......non vedo post di giulianino!!!
L'han mandato di nuovo in crocera? :-)

Giulianino era in trasferta al paesello di Guidopiano ed era lui che guidava l'ambulanza ......... :lol::lol::lol::lol:

camelsurfer
27-06-2012, 16:48
...mi daresti un riferimento??

Art. 177 del CdS : Abuso dei dispositivi acustici e luminosi....

nota 1)

I conducenti dei veicoli sopra indicati (auto polizia, carabinieri, ambulanze vigili del fuoco ecc.) nell'espletamento di servizi urgenti di istituto e coi prescritti dispositivi acustici e luminosi CONGIUNTAMENTE in funzione, sono esonerati dall'osservanza delle norme di condotta disposte dal CdS.

Gigi, ti stavo "coglionando" col parla chiaro, zk tocca tagliartele coll'affettatrice oggi.
Le norme del CdS me le ricordo da quando ho fatto la patente e questa dell'urgenza per arrivare al ferito e del tragitto di rientro in ospedale senza sirene la ricordo benissimo. Non ho ricevuto segnalazioni di variazioni del Codice a casa mia, o almeno nessuno mi ha avvisato.
Che poi l'abbia fatta quando le ruote erano in pietra è un altro discorso.


Ora attendiamo l'arrivo di Giulianino che ci spiegerà per bene la normativa così saremo ragionevolmente nel giusto ad interpretare la sua teoria esattamente all'incontrario.

@ Alex: rotfl!

utente cancellato_
27-06-2012, 16:50
Fabrizio, hai sollevato un bel... vespasiano !
; - )
Io NON lo so ! Comunque racconto che la mia exmoglie 25 anni orsono ha incocciato una ambu che usciva da un carraio col morto dentro e solo i lamp accesi, seguita dalla pantera muta.
Ha dovuto pagare tutto.
Mah **p

Dfulgo
27-06-2012, 16:56
...usciva da un carraio col morto dentro...
Mah **p

...immagino la fretta...
:mad:

Bassman
27-06-2012, 17:07
Immagino l'abbigliamento di sicurezza...casco a scodella e camicia blu a mezze maniche!

Nel 1991, sulla circovallazione di Stoccolma, ho incrociato diverse pattuglie di agenti motociclisti: moto BMW, casco modulare e TUTA di pelle azzurra con scritte Polizia (mi pare Poliisi, ma non mi ricordo bene...) in bianco: elegantissimi e ben equipaggiati (ed anche mazzolatori di un paio di biker tedeschi che andavano un po' troppo allegri...)... :confused:

Animal
27-06-2012, 17:12
Gigi, ti stavo "coglionando

...piciù!!...ahahahhahahahaha

...sono andato a rileggere le pagine del prontuario che ho nel cassetto....e non mi pare che ci fosse una cosa "specifica" se non quella che avevo già riportato, relativa all'urgenza... infatti...se la situazione3 NON è urgente va da se che i dispositivi non vengano azionati....ma tendenzialmente (a prescindere se è da o per l'ospedale) se a bordo c'è un ferito grave...anche se stabilizzato...prima lo porti e meglio è....fosse solo per una sospetta emorragia interna... ;-)

camelsurfer
27-06-2012, 17:18
È quello che dicevo io. Comunque una volta che è in ambulanza è in buone mani. Se l'andatura consente gli interventi medici. Se cominciano a frenatone e curve su 2 ruote come Holer Togni col cazzo che gli centri la vena per far anche solo una flebo. Fretta sì ma senza sirene. Lampeggianti ma rispettando le norme e rimettendosi alla civiltà di chi vedendo arrivare l'ambulanza ti darà strada.
Se poi dal 1888 è cambiato il CdS son pronto a rimangiarmi tutto. Ai miei tempi era così.

Maxrcs
27-06-2012, 17:33
Mah a volte rimango perplesso...
Peccato che pochissima gente sappia come funziona il 118, ed il 118 non faccia educazione mentre da le convenzioni ad associazioni inesperte per non usare altri aggettivi.
Il cds parla chiaro. Si possono usare i dispositivi solo congiuntamente. Se un ambulanza o i vigili del fuoco passano con il rosso in sirena gli altri utenti udita la sirena devono rallentare e in caso fermarsi, chi guida i mezzi di soccorso deve usare la diligenza del buon padre di famiglia, in caso di colpa grave è perseguibile, mentre se l'utente blocca o fa con un incidente con un mezzo in sirena puó esser perseguito per interruzione di pubblico servizio.
Se un mezzo di soccorso o della polizia usa solo i sistemi visivi, lampeggianti, è tenuto a rispettare il cds come un altro utente, poi che questi vengano usati per rendersi più visibili in condizioni ambientali avverse puó esser, ma non toglie che con solo i la lampeggianti si debba rispettare il cds.



Sent from my 📱

andrew1
27-06-2012, 19:04
Da autista volontario al 118 con patente ministeriale conseguita dopo 4 mesi di corso ed esame di guida della durata minima di 1 ora (ma in molti guidano ambulanze con la semplice patente B e si credono di essere rambo, questo è il problema ...) ti confermo che i lampeggianti vanno usati congiuntamente alla sirena.

I soli lampeggianti possono venire usati solamente con veicolo fermo per aumentare la visibilità (per esempio in caso di intervento su incidente).

Se usano solo i lampeggianti a veicolo in movimento commettono una infrazione che può portare al ritiro della patente.

Circa il rispetto del cds, anche se sei in "emergenza" (lampeggianti+sirena) per violare il cds devi accertarti di poterlo fare, cioè per passare con il rosso devi accertarti che gli altri ti diano precedenza, per superare i limiti lo stesso e che le condizioni lo permettano (per esempio se in lontananza vedi bambini che giocano a pallone non puoi passare a 100km/h ma se del caso dev passare a 30km/h) e via dicendo.

Se causi un incidente perchè commetti una infrazione al cds sono tutti cazzi tuoi, come se lo causassi con la tua auto personale.

Circa la spigolosità della guida, dipende dalla patologia del trasportato, ma non mi dilungo (in poche parole se trasporti uno con il femore rotto è meglio andare piano perchè i salti gli provocano dolore, se trasporti uno in arresto cardiaco è meglio correre perchè è in pericolo di vita ed uno strattone non gli fà di certo nulla).
Ma te lo dice il medico/infermiere che è nel vano sanitario per mezzo di una apposita tastiera con luci o scritte replicate a fianco all'autista.

In sunto, il problema è che le ambulanze con targhe civili vengono guidate da gente con patente B spesso senza che gli vanga fatto almeno un corso conoscitivo (e quasi sempre senza ADR ... ricordo che l'ambulanza ha O2 sufficiente per richiedere il possesso dell'ADR ...) e date in mano a montati/scalmanati.

zavorrina1
27-06-2012, 19:46
In poche parole mi confermi quanto avevo detto nel post 38.

als
27-06-2012, 20:42
alcuni anni fa un mio amico venne speronato da una autoambulanza che attraversò un incrocio semaforico con il rosso..... fece ricorso con il supporto di una mia perizia tecnica ed ebbe ragione in virtù delle ultime righe del post di animal "le regole di comune prudenza e diligenza........".
Quella sera c'erano condizioni meteo avverse, la nebbia era fitta con riduzione di visibilità e di "rumore".

ettore61
27-06-2012, 22:40
la settimana scorsa, in vialeFulvio testi, direzione milano, vado tranquillo, sono al telefono con la cuffia, semaforo verde, sento la sirena, mi metto in allerta, non vedo una mazza,proseguo tranquillo, da dietro la siepe che separa le corsie non mi sbuca l'ambulanza, sparo un'inchiodata di fianco a me una fiat blu, spara una frenata al limite anche lui.
Mi è venuto un'infarto, parto e mi accorgo che gli altri erano i carabinieri,
ci fermiamo al semaforo sucessivo, tutti e due sbiancati alche tira giu il finestrino e mi dice, le testuali parole:
Sti minkioni ne ammazzano piu loro delle malattie.

Maxrcs
27-06-2012, 22:47
Per la guida delle ambulanze non è richiesto l' ADR in quanto trasportano meno di 1000 L di ossigeno anche se vanno rispettate alcune norme di sicurezza. Di normativa regionale in lombardia AREU (Azienda Regionale Emergenza Urgenza) prevede il trasorto di massimo 30L di ossigeno a bordo dei mezzi di soccorso. Per guidare il mezzo di soccorso è richiesta solo la patente di categoria del mezzo in oggetto, anche se ultimamente le regioni stanno spingendo ad equiparare il mezzo di soccorso delle varie Onlus o associazioni ( visto che sopra ci va di tutto come equipaggio) a NCC perciò già in Veneto viene richiesto il Certificato di abilitazione professionale (KAP)
Gli autisti AREU (dipendenti di AREU) che guidano MSI (mezzi di soccorso intermedio) MSA (mezzi di soccorso avanzato), non tutte le ambulanze sono uguali, sono formati con corsi di guida sicura su strada, pista, neve.
Poi ci sono i volontari delle varie associazioni, che grazie a Dio ci sono, che prestano la loro opera quando possono lodevolmente, ma che non sono sempre formati al meglio e che per quei due giorni al mese che indossano una divisa arancione (non tutti eh...) si montano la testa.
Ora nel soccorso sarebbe meglio avere tutti professionisti.... ma qui si entra in un altro argomento.. Costi; non vi dico quanto costa un MSB, un MSI, un MSA, un minuto di volo dell'eliambulanza, un posto in rianimazione al giorno per non farvi sbiancare, tutti si riempiono la bocca di qualità ma poi nessuno la vuole pagare (parlo dei politici, non di noi che le tasse già le paghiamo e dovremmo avere un servizio adeguato). Scusate l 'ot.

giulianino
27-06-2012, 22:48
Strano che Giulianino non sia ancora intervenuto...Forse è andato in vacanza con lampeggianti e sirene accese e ancora deve arrivare....

Non intervengo perchè l' ho già fatto a mio tempo rischiando di perdere il posto di lavoro.
....e comunqune sono stato " invitato " a dare le dimissioni dall' associazione ove ero volontario.

E' una lotta contro i mulini a vento, io non mi chiamo Don Chisciotte e comunque sono 1 contro 59 000 000 di itaGLIani.

Ormai lavoro anche io per arrivare a fine turno e prendere quei pochi spiccioli a fine mese.

giulianino
27-06-2012, 22:54
Poi ci sono i volontari delle varie associazioni, che grazie a Dio ci sono, .

Rispettosamente ribadisco che qui ci sarebbe da approfondire l'argomento.

( sempre NON riferito a tutti )

Ma non credo che questa sia la sede giusta.

Maxrcs
27-06-2012, 22:59
Giuglianino,
Se leggi tutto....
Ribadisco, si ai professionisti, no agli improvvisati.
Mi sembra limpido...

andrew1
27-06-2012, 23:00
prevede il trasorto di massimo 30L
Tutte quelle che guido io hanno 2 bombole fisse da 15L e due portatili da 7L.

Per la guida delle ambulanze non è richiesto l' ADR
Molto spesso con l'automedica ma anche con l'ambulanza faccio trasporto organi che hanno un codice per il quale serve l'ADR (così mi hanno detto e non sono andato a fondo, ho fatto l'ADR e bon).
Infatti nel corso della patente me lo hanno fatto fare, mentre stanno sanando quelli che non lo hanno.

Per guidare il mezzo di soccorso è richiesta solo la patente di categoria del mezzo in oggetto, anche se ultimamente le regioni stanno spingendo ad equiparare il mezzo di soccorso delle varie Onlus o associazioni ( visto che sopra ci va di tutto come equipaggio) a NCC perciò già in Veneto viene richiesto il Certificato di abilitazione professionale (KAP)
Appunto, oppure una seconda patente come hanno fatto fare a me.
Speriamo che in questa sanatoria eliminino anche i kamikaze di turno, che ce ne sono fin troppi.
E quì, da volontario quoto Giulianino.

giulianino
27-06-2012, 23:04
@Maxrcs

Ceto Max, lo avevo capito volevo solo ribadire il concetto.

@Andrew1

Ti ringrazio di avere compreso lo spirito del mio intervento, un po' forte in effetti. ;)

Alk
28-06-2012, 00:31
dovrei andare alla Misericordia e raccontare il fatto a qualche responsabile , così se lo inculano :)

Servono testimoni? Io ero sull'autobus ed ho visto tutto, lo giro!!! :lol:

chuckbird
28-06-2012, 10:35
La faccia da pirla è sicuramente un'aggravante, anche secondo il CdS.
E Chuck Norris, per fortuna, non guida ambulanze. Le fa volare.


A differenza dei nostri padri, ci siamo scordati la cortesia che si usa verso i mezzi in servizio pubblico ed il buonsenso è stato abrogato...

Ora tutti pretendono di essere rispettati nel loro superego e la loro tuttologia senza confini, Leonardo da Vinci era un principiante a confronto...:lol:

Se intendi che anche nelle FF.OO. ci possono essere degli esaltati, è possibile, però appartenenti alle FF.OO. in più occasioni mi hanno raccontato di essere molto attenti alla guida dei veicoli di servizio perché in caso di incidente grave devono rispondere penalmete e non solo amministrativamente di vittime o feriti. Mi risulta anche le FF.OO a volte rinuncino a qualche inseguimento per non mettere a repentaglio i passanti.



Vedo che qui dentro c'è molta gente che si scalda per niente e si fa un sacco di pippe mentali attaccando gratuitamente il prossimo...
L'altro giorno su Viale Zara c'è stata una spaventosa carambola in cui un'auto della polizia si è cappottata distruggendosi completamente.
---------------- NON ERA IN CORSO UN INSEGUIMENTO ---------------------
http://www.milanotoday.it/foto/cronaca/incidente-auto-polizia-viale-zara/

http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/06/12/foto/la_volante_si_ribalta_dopo_l_incidente-37073982/1/

Tantissime volte vedo volanti della polizia attraversare incroci a due corsie nonostante il semaforo verde dalla parte opposta e poi procedere a passo d'uomo subito dopo... segno evidente che non è in corso una emergenza.
Manovra questa pericolosissima... visto che sui viali tantissime macchine viaggiano veloci.

NESSUNO vuole contestare l'operato delle FF.OO. né tanto meno criticarle... specialmente in questa sede.
Ma purtroppo voi sapete meglio di me che tra di loro ci sono un sacco di ragazzi ... alcuni dei quali si esaltano grazie alla divise che indossano.
Siccome a guidare l'auto non mi risulta mettano il questore o il capo pattuglia..... molto spesso si incappa in questo genere di inconvenienti. Sbaglio?
Poi, che questi atteggiamenti vengano isolati, repressi e certi elementi vengano messi da parte tra loro stessi è un possibile dato di fatto. Ma tant'è...

camelsurfer
28-06-2012, 11:39
Non ho capito il senso del tuo intervento e nemmeno il perché del mio testo citato.

giulianino
28-06-2012, 15:00
Io ero sull'autobus , lo giro!!! :lol:

Giri l' autobus...o giri il messaggio agli amici ? :lol:

feromone
28-06-2012, 15:10
Per la guida delle ambulanze .... anche se ultimamente le regioni stanno spingendo ad equiparare il mezzo di soccorso delle varie Onlus o associazioni ( visto che sopra ci va di tutto come equipaggio) a NCC perciò già in Veneto viene richiesto il Certificato di abilitazione professionale (KAP)
.....

Anni fà avevano introdotto già il CAP KE per la guida dei mezzi di soccorso...poi non si sà perchè lo hanno abolito (ovviamente dopo avere fatto spendere soldi e tempo a molte persone).
Mah!

1100 Gs forever

giulianino
28-06-2012, 15:13
Il CAP E ragazzi è preistoria.

Io sono entrato nel 98' e già era stato abolito da tempo.

Secondo me era una cosa giusta....gli " anziani " raccontano che era una bischerata, un proforma.

Fatto sta che non esiste nè professionalità nè regole.

Hai la pente in tasca da 3 anni e almeno 21 anni ?

Ok puoi guidare mezzi di soccorso in emergenza....punto.

feromone
28-06-2012, 15:17
Beh! forse è stata una bischerata per chi lo ha preso per titoli....bisognerebbe chiedere a chi lo ha ottenuto per esami.
I miei colleghi hanno dovuto studiare, altro che proforma!

1100 Gs forever - io invece lo ho avuto per titoli

giulianino
28-06-2012, 15:19
Guarda, con me sfondi una porta aperta in queste cose.

feromone
28-06-2012, 15:28
Parlavo dei tuoi colleghi "anziani" che facevano gli sburoni, non di te Giulianino ahahahahaah!

1100 Gs forever

giulianino
28-06-2012, 15:29
Si, lo avevo capito Feromone...e volevo confermare che ti do ragione

Alk
29-06-2012, 01:26
Giri l' autobus...o giri il messaggio agli amici ? :lol:

kakkien.....

David
29-06-2012, 09:20
Qui noi crucchi c' abbiamo i soldi quindi quei minchioni delle croce bianche, verde e gialle hanno mezzi bomba tipo audi 3000, al rondo qui vicino al mio ufficio con le sirene si vede che ha disattivato i sistemi di controllo della trazione se la fa tutta in derapata col posteriore, ovvio che e' necessario eeeee si' come no :mad:

giulianino
29-06-2012, 14:57
Stsa zitto che una volta...tanti anni fa qualcuno del nostro consiglio di amministrazione si era messo in testa di comperare per fare il trasporto sangue rgente....un Porsche 911.

Avevano fatto col computer, lo studio grafico con le strisce arancioni...le scritte....e tutto il resto.

Sul monitor era bella davvero.

Se n'è parlato anche seriamente per un po'.

Anche del fatto di farla guidare solo ad un certo gruppo di persone " scelte "

Poi qualcun altro si deve essere reso conto che non avevamo nemmeno i soldi per la ruota di scorta e il discorso è finito li.

Ma per un po' abbiamo tremato :( :( :(

Robe da matti.

Maxrcs
01-07-2012, 22:07
Beh anche con ec 145 si fanno dei bei numeri... Mica solo con le Audi swizzere


Sent from my 📱