Visualizza la versione completa : Bonneville t100 o se?
Cari amici del forum!
Dopo aver preso la patente ho fatto un giro per provare le diverse moto..
alla fine mi sono convinta per la bonneville !ho provato la t100 e mi sono trovata bene..visto che in questi giorni sono nati diversi dibattiti, chiedo a voi un ennesimo consiglio, spero per voi l ultimo visto che non ne potrete piu! :help:per una neopatentata un po imbranata, pensate che sia meglio la se o la t100?
esteticamente io preferisco la se, tranne che per i cerchi e la colorazione(mi piace bianca-rossa) .. mi dicono che la t100 è un cult e rimarrà tale...
Io sono solo "spaventata" dalle dimensioni leggermente maggiori della t100..inoltre preferisco sella e scarico della se...
AIUTOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!
Se sei intimorita dalle dimensioni e ti piacciono le moto vintage,vai a a provare la nuova V7 della Guzzi,finalmente con il serbatoio in metallo,mooolto ben fatta e carina ed a misura di ragazza.
Supermukkard
11-06-2012, 20:54
non sarà un pò troppo pesante? la bonny intendo
Isabella
11-06-2012, 20:56
la T100, la T100... facciamo così, la prendi, me la presti, la testo io e poi ti dico... ;)
t'è già passata la scimmia per il Nevada?
la bonnie coi cerchi in lega fa cagare :(
la T100, la T100... facciamo così, la prendi, me la presti, la testo io e poi ti dico... ;)
t'è già passata la scimmia per il Nevada?
la bonnie coi cerchi in lega fa cagare :(
La Bonnie con i cerchi in lega è la versione SE, ha ruote da 17 che la rendono più maneggevole della t100 che all anteriore ha un 19 a raggi;)
Bella bella la Bonnie....
... ma la più bella è la mia cbf600... che ad Isa fa caxare:lol::lol:
Brava Isabella, con un eufemismo hai reso l'idea!
T100! T100! T100!
Ducati 1961
11-06-2012, 21:37
la bonnie coi cerchi in lega fa cagare :(
:!::!::!::!::!::!:
Barambani
11-06-2012, 21:46
io andrei con la SE, è più agile e divertente, è vero che perde un po dello stile classico ma ha comunque il suo perchè... comunque la meglio fra le retrò è la thruxton:eek: ma per cominciare la posizione di guida non è il massimo...
A parte la questione estetica, per la quale non c'è paragone a favore della t100, io non trovo che quest'ultima sia poco maneggevole.
Soprattutto in considerazione del tipo di moto e delle relative andature..
A parte la questione estetica, per la quale non c'è paragone a favore della t100, io non trovo che quest'ultima sia poco maneggevole.
Soprattutto in considerazione del tipo di moto e delle relative andature..
Non ho detto che è poco maneggevole, anzi! Dicevo che la Se con la 17 all'anteriore è ancora più agile;)
Isabella
11-06-2012, 22:10
allora, non per fare il bastian contrario, ma sto riflettendo sulla mia storia motociclistica... poi, se viene utile conoscere l'esperienza motociclistica di qualcun altro, sono contenta di esser stata utile.
io sono arrivata al Nevada, che come pesi e quote è paragonabile alla Triumph, dopo 6 anni di pratica, e due moto: una Virago 250, 140 kg, che ho tenuto per 4 anni e un buon 30k km (molta Italia, Provenza, repubblica ceca), e una CBF600 tenuta per 2 anni e 40k km: quest'ultima mi ha quasi rovinato un viaggio a NK, fatto con parecchia angoscia e poco divertimento (a ragion veduta dico che mi fa cagare... stavo rischiando di smettere con la moto...).
Come prima moto, diciamo che ti serve un cavallo vecchio: non proprio una cavalletta, ma se ti riuscisse di trovare un 250/350, leggerina, da tenere qualche anno, faresti una corretta gavetta correndo pochi rischi, anche in considerazione del peso ridotto.
La Nevada, seppur non potente in assoluto, ha comunque una velocità ed un peso che, da inesperti, può risultare imbarazzante.
Lo so che può sembrare limitativa una cc 250, ma ci si può arrivare lontano, e comunque raggiunge ampiamente le velocità da codice (Germania a parte).
A mio vantaggio avevo che mi piacciono parecchio le custom, cosa che suppliva ampiamente alla scomoda posizione "chopperosa" della Virago; quando la lombare non ne ha potuto più ho cercato un assetto più sport-turistico con la CBF, ma ho completamente cannato scelta con il motore 600 4 cilindri, probabilmente non ero capace io, ma l'ho trovato spompato in basso e ingovernabile in alto, tant'è che, se non avessi trovato la quadra col Nevada (bicilindrico) forse ora non andrei + in moto.
Non ho la sfera di cristallo, quindi non posso sapere se avessi cominciato col Nevada come mi sarei potuta trovare.
Bene, alla fine dello sproloquio, posso dire soltanto che:
una moto tipo Bonneville/Nevada con le ruote a raggi ha il suo perchè, con le razze mi pare veramente inguardabile, ma forse è un limite mio;
per cominciare, e qui parlo facendomi violenza, forse nevada e triumph sono troppo pesanti, e qualcosa di più leggero aiuterebbe ad acquisire velocemente sicurezza, padronanza del mezzo ed automatismi propri della guida motociclistica, cose che sarebbero più difficile da raggiungere con una moto più pesante, che impone un approccio cauto e guardingo.
mammamia quanto ho scritto...
le moto con stile retrò non ci azzeccano nulla con i cerchi in lega.
mio papà ha una t100.
quella tutta la vita
Confermando tutto il fascino della t100 , io suggerirei di prendere in considerazione proprio per farsi le ossa e non spendere un capitale una Brevina 750 che ritengo possa aiutare molto nel fare esperienza di guida :)
@Isabella: non vedo oggi molte soluzioni che coniughino potenza adeguata, piacevolezza estetica ed un peso inferiore ai 180-190 kg..Qualche suggerimento?
Quanto alle tue considerazioni riguardo all'inizio dell'esperienza motociclistica, mi trovo in accordo, ma solo in parte.
Secondo me, una volta preso un mezzo sicuro e non eccessivamente potente e/o grande e pesante, si può fare una ottima pratica.
La bonnie, il nevada, piuttosto che il gs650, mi smebrano buone soluzioni.
Tuttalpiù vedrei più indicato fare un corso di guida sicura piuttosto che prendere una moto tra i 250 ed i 400 cc, che penso possa essere limitante in alcuni frangenti.
Isa però con il CBF ci hai fatto 40k km!!! Mica bau bau micio micio;-)
In ogni caso è vero che in basso non ha molto da dare, la mia ex VT750S aveva molto più motore... ma moriva prestissimo ed era impossibile fare trasferimenti autostradali.
La mia cbf, forse perchè il modello iniezione, gira davvero regolare e tutta sta mancaza sotto non la sento. Piuttosto un po accentuato l'on off.
fine OT ;-)
Cmq in effetti per iniziare non è una moto adatta. Io piuttosto fare iniziare un neofita con una suzuki GS500 o kawa er-5;-)
isabella, ho provato la nevada ma onestamente devo dirti che mi sono trovata meglio sulla bonneville, anche se nelle curve(per la mia modesta andatura)la nevada e sicuramente piu leggera e maneggevole..piu che una questione estetica, io ne faccio una questione di sicurezza e di fiducia del mezzo, perche non vorrei ritrovarmi traumatizzata, perdendo cosi la voglia di andare in moto,un po come e successo a te!
hai pensato alla motoguzzi v7 ???
la nuova è stupenda...ieri ho conosciuto un ragazzo che ne aveva una nera con borse in pelle e parabrezzino....meraviglia !!
Isabella
11-06-2012, 22:37
ecco, la kawa ER5 sarebbe un ottimo compromesso, ma temo che non piaccia, visto il genere di moto sulle quali la nostra gourmy chiede consigli...
purtroppo la Virago 250 non è più venduta, un'altra che sarebbe andata bene è la suzuki 250
http://www.motorcycle.com/gallery/video.php/d/215088-2/2009_Suzuki_TU250X_FONZ5674.jpg
ma temo che anche quella non sia più in vendita; magari scandagliare il mercato dell'usato...
come consigliano altri, prova la breva 750 o la v7, certo che l'ultima non brilla per il prezzo accessibile.
(la CBF aveva anche il baricentro altissimo, non è proprio indicata, secondo me, per iniziare).
Mah, io opterei per un K1600gt ...
Roberto R850R
12-06-2012, 00:15
gourmy: se hai appena preso la patente e ti senti imbranata allora guidi molto meglio di tanti sedicenti manici che vanno a fare gli idioti in tangenziale e poi finiscono infilzati su qualche guard rail, come San Sebastiano.
Prendi la moto che più ti piace e inizia a preoccuparti solo quando non ti sentirai più imbranata.
Ciao
Voto per il V7, dopo, prima però andrei su qualcosa di più piccolo e leggero come suggerisce Isa.
Barambani
12-06-2012, 07:41
anche una piccola obso-bmw, visto che mi pare di capire che ti piace lo stile vintage: io ho imparato con una r45: leggera, agile con baricentro bassissimo, solo la frenata è deboluccia, poi ha il non trascurabile vantaggio di essere una BMW :!:
assolutamente Isabella! a mia moglie ho preso un suzuki tux250. con quella ha imparato senza paure eccessive. abbiamo anche fatto qualche bel giro ... se non hai esperienza prima fai gavetta, impari e dopo sali di cilindrata. molte moto (es. V7) hanno particolari non adatti a persone di corporatura minuta come di solito sono le fanciulle, e qui mi riferisco ai comandi al manubrio, altre moto ti metterebbero in difficoltà quando sei in manovra o addirittura in parcheggi un pò scomodi. questo mi viene da dirti per esperienza diretta.
buoni km
Isabella
12-06-2012, 10:14
ecco, per rimanere in argomento TUX250: qui c'è qualcosa di usato a buon prezzo (http://www.motousate.it/search/?search=1&search_way=1&marca=45&modello=TU250X&provincia=all&tipologia=all&cerca=Cerca).
ci passi sopra un paio d'anni e almeno un 15/20k km a costo praticamente zero rispetto ad una moto nuova, e poi sarai pronta per cilindrate superiori.
com questa puoi farti giri nel weekend e anche delle belle vacanze lunghe.
non t'intesdardire con una moto troppo grossa che ti metterebbe in imbarazzo, dammi retta.
sei giovane e hai tutto il tempo di cambiarne in seguito quante ne vuoi, con gli anni.
Anche questa potrebbe essere un'idea!
http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/ybr-250/index.html?msg=3891596
Moto facile ed economica che ti fa muovere i primi passi su due ruote.
Claudio Piccolo
12-06-2012, 10:52
T100 senza pensarci neanche un attimo!!...è la più bella Vintage in circolazione.
Tricheco
12-06-2012, 10:55
mah..........
Isabella
12-06-2012, 10:57
joe condor, dimmi, la tua prima moto?
ritengo che non sia saggio dare consigli adatti a chi li da ma non a chi li riceve.
questa ragazza è giovane, ha appena preso la patente, si sente ancora goffa e indecisa sulla moto.
vabbè l'estetica, ma non mi pare il caso di consigliarle una moto inadatta, pesante, faticosa, e che non le permetterà di imparare bene con facilità...
avete proprio così paura della concorrenza femminile su strada? :cool:
Se ti piace il genere Bonneville, potresti pensare alla Kawa W800, io la trovo bellissima e si trova praticamente nuova a prezzi imbarazzanti (questa con il cupolino è una chicca : http://www.moto.it/moto-usate/kawasaki/w-800/w-800/index.html?msg=3922700 - secondo me a 5000 te la porti a casa ;)
La Bonnie, al contrario, è un pò cara , nonostante ce ne siano in vendita millemila usate :confused:
La Bonnie purchè con i cerchi a raggi (no SE !) tutta la vita ...seduta bassa , ottimo motore con un buon tiro ai bassi, modaiola quanto basta (per una girl spesso è importante) , buona tenuta del valore e del listino , affidabile , è una Triumph (personalmente è un plus anche senza voler nulla togliere alla Guzzi a cui voglio bene) e fa parte di quelle poche moto che non invecchiano mai !
noiseiskinky
12-06-2012, 11:18
la T100 e' bellissima, l'ha avuta mia moglie, era la sua prima moto in senso stretto, ma sapeva guidarle, aveva gia' girato molto anche con scooteroni di una certa stazza (foresight 250, burgman 400): ha ragione Isa, e' una moto pesante anche se ha la seduta bassa, puo' mettere in difficolta' in certe situazioni, cose che se sei abituato un minimo a stare su due ruote riesci a prevedere (e nemmeno sempre), se sei alle prime armi possono diventare problemi.
io aspetterei un po' e prenderei una moto da battaglia, che ti aiuti a sgrossare un po' la guida e a crearti degli automatismi (cambiare/frenare/tenere d'occhio il traffico), una moto poi prenderei la moto che voglio/posso
tra le piccole ad esempio la tw250 della suzuki, o la yamaha ybr 250 (credo)
altrimenti un po' piu' grossine, l'MT03, la scraver
alla fine cmq devi scegliere tu e se proprio devi scegliere tra le due bonnie, la T100 :)
Claudio Piccolo
12-06-2012, 12:18
joe condor, dimmi, la tua prima moto?
ritengo che non sia saggio dare consigli adatti a chi li da ma non a chi li riceve.
questa ragazza è giovane, ha appena preso la patente, si sente ancora goffa e indecisa sulla moto.
....hem...mi sono fatto prendere dall'entusiasmo...:confused:... in effetti alle "grosse" ci sono arrivato per gradi... Corsarino a 14, Gilera Reg.4T a 18, Ala Verde a 20, Ducati Scrambler a 26 ecc......se non è mai montata su una moto la Bonnie potrebbe essere impegnativa, ma ciò dipende anche dalla configurazione fisica della ragàssa....in fondo la Bonnie è bassa e docile di motore, certo che non è una motociclettina......................però è stata lei a dire Triumph!!!io non c'entro nienteee!!!!!..................................... ................:cry:
Barambani
12-06-2012, 12:36
sempre nell'ottica di moto facili da battaglia ci sarebbero anche la kawasaki er-5 e la suzuki gs 500 o la honda cb500f: indistruttibili, facili, leggere, usate a buon prezzo e soprattutto prendendoci la mano rimangono anche divertenti, non come un 250 che stufa presto...
Dogwalker
12-06-2012, 12:42
Visto il genere di moto che hai guardato finora, se ne vuoi una ancora più leggera per cominciare, hai mai pensato al Beta Jonathan 350 (usato)?
http://www.tinoleggio.it/images/345f3e9076b328c4852347b0485300ad.jpg
Una moto vera da 138 kg a secco.
DogW
dottorpagni
12-06-2012, 12:52
Ho la Bonneville T100. Come fascino è almeno una spanna al di sopra di tutte le altre. Soprattutto la T100 con i cerchi a raggi ed il telaio bicolore. Ed è un assegno circolare, a differenza per esempio della Guzzi V7... se la metti in vendita sul web al suo prezzo giusto, in una settimana la vendi perchè è molto ambita ed ha un mercato consolidato. Premesso ciò, la T100 è una moto assolutamente facile che in pochi km ti da confidenza e mi sembra sciocco prendere una moto piu leggera per poi dover comprare la Bonnie che ripeto è una moto assolutamente adatta ai neofiti. La Bonnie è una ottima moto per passeggiare, non certo per farci le corse.
noiseiskinky
12-06-2012, 12:56
La Bonnie è una ottima moto per passeggiare, non certo per farci le corse.
e pesa 230 kg
Bella la T100, l'ho avuta per 2 anni, facile per andarci a spasso, ma impegnativa se si vuole strafare (uso non conforme dato il tipo di moto ) per le limitate doti ciclistiche, il peso elevato, la frenata scarsa e senza ABS (che ad una novella motard consiglierei di cuore).
Una moto più amichevole e leggera sarebbe più consigliabile, ma per fare ciò bisognerebbe, come giustamente dice Claudio Piccolo, conoscere le caratteritsiche fisiche di Gourmy.
Quest'ultima è pertanto pregata di inviare esclusivamente al sottoscritto :lol: via MP sue adeguate fotografie, esaustive in particolare delle caratteristiche dell'arco del cavallo, v. apposito PDF di BMW reperibile a questo link:
http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.it/it/it/bike/enduro/r1200gs/r1200gs_overview.html
sotto "special" 2° pdf a partire dall'alto a sn,
e delle condizioni del pavimento pelvico, , al fine di poter individuare la miglior accoppiata Moto-Amazzone a garanzia di future appaganti cavalcate .
:angel7::angel7::angel7:
Barambani
12-06-2012, 13:02
Ed è un assegno circolare, a differenza per esempio della Guzzi V7... se la metti in vendita sul web al suo prezzo giusto, in una settimana la vendi perchè è molto ambita ed ha un mercato consolidato.
c'è anche da dire che appunto per questo non è la più economica sia all'acquisto che al mantenimento... anzi, pur ritenendola una delle più belle moto sul mercato, è abbastanza costosa in rapporto alla dotazione. visti i prezzi ormai irrisori di molte moto sul mercato dell'usato forse le potrebbe convenire rimandare, magari di poco, una spesa più impegnativa che magari sarebbe anche motivo di maggiore apprensione essendo alle prime armi. un po come il classico discorso che si fa con la prima auto...
Dogwalker
12-06-2012, 13:10
Ho la Bonneville T100. Come fascino è almeno una spanna al di sopra di tutte le altre. Soprattutto la T100 con i cerchi a raggi ed il telaio bicolore. Ed è un assegno circolare, a differenza per esempio della Guzzi V7...
Moto.it, sezione usato, Bonneville T100 dal 2008, ordinate per prezzo crescente, prezzo medio delle moto in prima pagina, € 6.244,00
Modello 2008-2011, prezzo di listino, € 9.378,00
Persi € 3.134,00
Moto.it, sezione usato, V7 Classic dal 2008, ordinate per prezzo crescente, prezzo medio delle moto in prima pagina € 4.940,00
Modello 2008-2011, prezzo di listino € 8,050.00
Persi € 3.110,00
DogW
Ogni testa un governo e ognuno fa storia a sè, però mi sento di sconsigliare vivamente i monocilindrici piccoli se l'intenzione è quella di viaggiare e al contempo sconsiglio altrettanto una moto pesante come la triumph per le prime esperienze.
Sto con barambani nel suggerire una delle 500 giappo, la mia preferita è la suzuki ma in sostanza credo si equivalgano tutte.
Non è vintage, ma la nuova HondaNCX700 è assai carina, facile da guidare e costa una pipa di tabacco.
Detto su questo Forum: pare che in maggio sia stata la moto più venduta in Italia e ciò è sinonimo di qualità e commerciabilità.
Per me è una motoretta ideale sia per un principiante che per un uso "ragionato" (nel senso che ci puoi fare il 90% di quello che fai con le "megamoto")
Dogwalker
12-06-2012, 13:38
Un'altra moto da ben oltre 200 kg, con in più la sella a 83 cm da terra... :confused:
DogW
dottorpagni
12-06-2012, 13:47
Moto.it, sezione usato, Bonneville T100 dal 2008, ordinate per prezzo crescente, prezzo medio delle moto in prima pagina, € 6.244,00
Modello 2008-2011, prezzo di listino, € 9.378,00
Persi € 3.134,00
Moto.it, sezione usato, V7 Classic dal 2008, ordinate per prezzo crescente, prezzo medio delle moto in prima pagina € 4.940,00
Modello 2008-2011, prezzo di listino € 8,050.00
Persi € 3.110,00
DogW
Apprezzo la tua analisi, ma credo che le quotazioni dicano poco: la rivendibilità significa la capacità concreta di rivenderla cioè quante richieste hai. Potresti postare quante V7 e quante Bonneville hanno immatricolato nel 2011? Ciò è già un indice di appetibilità del mezzo. Io posso anche mettere in vendita una moto ad un valore relativamente alto... ma se poi non la rivendo non monetizzo. Vale per le auto, vale per le moto e per tutto il resto.
Saluti
Essendo in parte coinvolto nella scelta della neo motociclista in questione, mi permetto di precisare che fattori quali prezzo e tenuta dell'usato non discriminano (sempre entro certi limiti).
Detto ciò, dopo aver provato la bonnie, penso che non sia una moto impegnativa, e possa andare bene anche per un neofita, per la dolcezza del motore e l'altezza della sella, che la rendono estremamente gestibile, nonostante il peso non piuma.
Ma d'altro canto per avere un calo sensibile dei kg, bisogna scendere molto di cc; cosa che non consiglierei, considerando il desiderio di fare un po' di turismo a medio raggio una volta presa confidenza con il mezzo.
Dogwalker
12-06-2012, 14:41
Apprezzo la tua analisi, ma credo che le quotazioni dicano poco:
Se si parla di "assegni circolari" dicono tanto. La classifica di vendita delle moto nuove non è una classifica di rivendibilità degli usati. Se sono state vendute meno V7, meno V7 verranno rimesse in vendita come usati. Se poi gli usati non sono richiesti, questo si riflette nel prezzo di vendita dell'usato. Il prezzo di vendita è il risultato di queste considerazioni, ed è quello che vediamo.
quello che vediamo è che una Bonneville T100 usata perde sostanzialmente lo stesso valore di una V7 Classic nello stesso tempo (ma con un immobilizzazione finanziaria maggiore). Poi, se uno vuole continuare a pensare che le cose stiano diversamente, è libero di farlo.
DogW
simonetof
12-06-2012, 14:47
Capisco che non sia lo stesso genere ma, per iniziare, non sarebbe meglio un qualcosa del genere:
http://img715.imageshack.us/img715/6770/f77938869273fcb66.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/f77938869273fcb66.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
un po' più leggera, un po' più potente, mooolto più economica.
Poi magari dopo una stagione di pratica salire sull'oggetto dei tuoi desideri.......che a quel punto sei sicura di poter guidare!:)
Claudio Piccolo
12-06-2012, 14:54
Dopo aver preso la patente ho fatto un giro per provare le diverse moto..
alla fine mi sono convinta per la bonneville !ho provato la t100 e mi sono trovata bene.
provate come? da ferma o in movimento?....e comunque anche da ferma la prima sensazione è fondamentale...se ti sei sentita a tuo agio è probabile che faccia per te.
Isabella
12-06-2012, 16:14
Ma d'altro canto per avere un calo sensibile dei kg, bisogna scendere molto di cc; cosa che non consiglierei, considerando il desiderio di fare un po' di turismo a medio raggio una volta presa confidenza con il mezzo.
dissento: col 250 Virago, velocità max 140 in discesa, lanciata e col vento a favore, ci sono andata: in Provenza, Rep. Ceca, su e giù per l'Italia e credo anche CH e Austria.
e non avevo 23 anni, bensì 40 suonati e una schiena che non era in buone condizioni; però se mi s'appoggiava a terra la tiravo su da sola, e se ero incazzata anche con una mano sola... :lol:
noiseiskinky
12-06-2012, 16:25
Ma d'altro canto per avere un calo sensibile dei kg, bisogna scendere molto di cc; cosa che non consiglierei, considerando il desiderio di fare un po' di turismo a medio raggio una volta presa confidenza con il mezzo.
se ci prende dimistichezza stai tranquillo che potra' fare turismo anche a lungo raggio (ho le prove :) )
quoto quanto detto da ClaudioPiccolo, se da ferma le sembra getibile per peso e dimensioni allora va bene, ripeto non e' un fuscello, la dolcezza del motore e la facilita' aiutano molto
se la prende (e prende il T100) prende una gran bella moto
https://lh6.googleusercontent.com/-BI4RUl7FQtw/TVK_eF9XlLI/AAAAAAAACco/mrb89ti7zAU/s640/DSC_8608.JPG
Le moto in n questione sono state tutte provate in movimento.
Ne sono testimone! ;)
Sono convinto anche io della bontà e della bellezza della t100.
Secondo me un ottimo mezzo, sia per gestibilità che per bellezza.
Detto su questo Forum: pare che in maggio sia stata la moto più venduta in Italia e ciò è sinonimo di qualità e commerciabilità.
Il fatto che negli ultimi 5 o 6 anni quel ruolo sia stato detenuto dal GS 1200 smentisce drasticamente la tua affermazione.
Barambani
12-06-2012, 17:07
un'altra opzione potrebbe essere una delle ultime monster modello vecchio, quelle col faro tondo. leggera, sella bassa e le ultime sono molto più trattabili e affidabili con frizione ammorbidita, stile sempre sul classico e intramontabile. la potenza non è esagerata, mi pare 60cv, e sulle ultime c'è anche l'antisaltellamento (mi pare). è una moto molto più leggera della bonnie e soprattutto ha una ciclistica di qualità, a differanza di quasi tutte le moto menzionate, il che significa che con la monster, dopo i primi periodi di apprendistato, puoi imparare ad andare in moto veramente e toglierti anche qualche soddisfazione ;)
vero è che non conosco la gentilissima neomotociclista. ma mi sento di essere assolutamente daccordo con Isabella. la gavetta è importante. un piccolo mono non è assolutamente limitante, lo è solo per prestazioni velocistiche. comunque, un girofatto col suzukino insieme a mia moglie (partendo da varese) vedeva il maloja, il bernina la forcola di livigno e il gavia prime di fermarci a dormire. certo non è un viaggio ma tanto per far capire che se c'è la voglia fai tutto. invece è importante sopratutto quando si parla di prima moto, essere consapevoli che un conto è esprimere una opinione e un conto è portare la propria esperienza che non è limitata al giro di prova. per fare un altro esempio: la monster sarà bassa, ma leggera no (non lo è nessuna mota, alla fine) e ha un angolo di sterzo imbarazzante. per un neofita, s'intende. ricordo che a una delle sue prime uscite domandavo a mia moglie perchè andasse così piano e con prudenza e lei mi rispose che nel caso di una frenata d'emergenza non aveva ancora idea di quello che sarebbe successo, di come la moto avrebbe reagito, e quindi manteneva l'andatura che le permetteva di guidare senza aver paura. l'anno scorso si è regalata il mono 650.
buoni km
Claudio Piccolo
12-06-2012, 17:51
Le moto in n questione sono state tutte provate in movimento.
Ne sono testimone! ;)
Gente, ha provato la Bonnie andandoci, mica solo in vetrina, e si è trovata bene, ma che volete di più? Prendi la T100 che oltre ad essere bellissima va anche benone.:D....estetica ed efficacia in un bellissimo connubio... con una bella bionda(o mora) sopra poi non ce n'è più per nessuno! :D:D:D:lol::lol::lol:
Se hai già deciso per la bonni, allora t100 e non sbagli.
Con Takadà
Isabella
12-06-2012, 19:47
vero, se ha deciso per la Triumph (e mi pare proprio che il cuore batta... ;) ) la T100 è sicuramente meglio della Bonneville senza raggi.
Se poi trova che è troppo pesante, gliela ricompro io... ;)
per una moto del genere le ruote a raggi sono tassative.
Purtroppo è pesantuccia (> 230kg) ma si tocca terra molto bene.
ciao ragazzi!
scusate la lentezza nella risposta...
E' stato emozionante accendere il pc e leggere cosi tanti commenti e consigli, grazie!
L'altro giorno per togliermi ogni dubbio, ho provato la se.
Mi sono trovata bene, non l'ho sentita particolarmente pesante, nonostante nelle partenze soprattutto da ferma io sia un attimo imbranata, l'ho trovata molto maneggevole e semplice da guidare..e per dirlo io da neopatentata!
Quando però mi sono trovata di fronte alla t100 il cuore ha scelto!
Io mi ci trovo bene,l'unica preoccupazione che ho non deriva ne dal peso, ne dall'altezza, bensi dalla ruota...ho paura di non riuscire a gestirla perche la ruota è leggermente piu grande e la moto è leggermnete piu lunga...
Leggendo il forum ho imparato che una moto non va scelta secondo ragionamenti, ma in maniera istintiva, col cuore, e cosi ho fatto! Non so se ho fatto la scelta giusta, magari avrei dovuto scegliere qualcosa di piu indicato, o di piu piccolo, o di piu leggero..però li per li non ho avuto dubbi, anche perche nonostante un po di timore iniziale, mi sono divertita!
domani procedo con l'acquisto! sono felicissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Bene gourmy, allora complimenti per l'acquisto, buon divertimento, e buoni Km :D:D
una moto non va scelta secondo ragionamenti, ma in maniera istintivaniente di più sbagliato. Serve solo ad aumentare le frustrazioni ed arricchire i commercianti.
Non è un paio di scarpini che se non piacciono più si buttano o si regalano ad un famigliare, ci si rimettono varie migliaia di euro !
wildweasel
15-06-2012, 09:07
Buona strada con la Bonnie! :)
Però la moto perfetta per imparare è questo frullino indistruttibile:
http://www.youtube.com/watch?v=WQXMK5wFG5U
Dopo averla provata, bisogna staccarcisi dalla sella con il forcipe. :!:
Chiaro che a capacità di carico siamo quasi a zero, ma è una vera bicicletta.
Ammazza che allungo la kawasakina :rolleyes::rolleyes:
wildweasel
15-06-2012, 09:30
La Ninja 250 (o la vecchia ZZR) va come un Monster 600, ma è leggera come un fuscello e ha un motorino docile che non crea problemi a chi è alle prime armi. Ottimo per imparare gli automatismi di base che con una moto più pesante possono mettere in imbarazzo l'inesperto. Se poi ci sale sopra uno più scafato, sul misto diverte come su una giostra.
Dogwalker
15-06-2012, 10:05
Mah... nel video, da 0 a 100 ci mette quasi nove secondi, e non supera mai i 140. E' ovvio che, stirandogli il collo, possa fare molto meglio, ma quello che ha fatto è alla portata di un Beverly 350.
DogW
Barambani
15-06-2012, 10:07
Complimenti!!! :D:D:D Vai e divertiti!!!
la Kawa 250 ha il manubrio troppo basso e la sella inesistente. Sconsiglio vivamente, come pure l'Honda crb 250.
Molto meglio la Yamaha ybr-250 che ha una posizione di guida normale, senza carenature e cupolini che obbligano a guidare come in pista.
Claudio Piccolo
15-06-2012, 13:32
niente di più sbagliato.!
e io invece dico che l'istinto(colpito dall'estetica e dalla tipologia della motocicletta) è indispensabile, poi ci vuole la primissima sensazione montando in sella da ferma... se quella non va si può anche lasciar lì subito...se anche quella va, via col girettino...non ci vuole altro, mica serve una settimana di prove in ogni condizione. I tre suddetti momenti sono stati tutti positivi... Gourmy hai sicuramente fatto una scelta azzeccata, buon divertimento...con calma all'inizio e poi via in scioltezzaaaa!!!!:D:D:D
Solo un consiglio banale @gourmy: fai molta pratica con le manovre da ferma. Sarà pure bassa la bonny, ma pesa parecchio, impara a sentirla come si muove tra le tue braccia quando la spingi, quando ci stai sopra da ferma, quando la muovi tu in generale ;)
wildweasel
15-06-2012, 14:23
Mah... nel video, da 0 a 100 ci mette quasi nove secondi, e non supera mai i 140.
Ovviamente ci sono molti scooter con prestazioni superiori sia in accelerazione sia in velocità. Altrettanto ovviamente, se vogliamo fare un confronto prestazionale, dobbiamo tener conto della cilindrata. Comunque ci sono diversi video sul tubo in cui si vede la 250 superare agevolmente i 160 di tachimetro e avercene ancora. Sul misto, poi, sospensioni, frenata e leggerezza ne fanno un mezzo divertente.
Ciò detto, queste sono note a margine: in realtà nel nostro discorso le prestazioni pure non sono rilevanti, perché si parlava essenzialmente dell'aspetto "scolastico" del prendere confidenza con il mezzo a due ruote da parte di un neofita, cosa per cui la Ninja 250 è adatta. Se si impara a guidare partendo da una moto con i semimanubri o con manubri comunque bassi, le altre saranno ancora più facili da condurre, mentre non è vero il contrario.
Claudio Piccolo
15-06-2012, 14:32
però un motore che gira costantemente oltre i 10.000 fa venir l'ansia!!
wildweasel
15-06-2012, 14:36
Beh, quello dipende dal pilota... :lol:
certo, se si impara a nuotare traversando il lago di Como poi a Rimini verrà tutto facile.
Se non si annega prima
Dogwalker
15-06-2012, 17:33
Ovviamente ci sono molti scooter con prestazioni superiori sia in accelerazione sia in velocità. Altrettanto ovviamente, se vogliamo fare un confronto prestazionale, dobbiamo tener conto della cilindrata.
Beh, fino ad un certo punto. La domanda iniziale del topic riguardava un (quasi) 900, che tra l'altro è già stato provato. Non quale sia il più prestazionale tra i 250. Che la ZZR sia molto prestante, relativamente ai 250, è più una questione di curiosità personale.
Altra considerazione, che riprende quanto già detto da Claudio.
Senza mettere in dubbio le ottime qualità ciclistiche, a quanto si deve far girare quel frullino, per ottenere prestazioni alla portata di un monocilindrico di media cilindrata e non ritrovarselo morto quando si accelera? E non è che i mono non siano leggeri, o adatti ai neofiti. Anzi, con un'erogazione meno appuntita ed una maggiore semplicità costruttiva, forse, lo sono di più.
DogW
Barambani
15-06-2012, 17:41
bella motina la ninja 250.. deve essere divertente. un'altra buona moto per imparare ad andare: con un motore così o impari ad usare il cambio per sfruttarlo e tenerlo nel suo range... oppure pedali. comunque dimensioni, peso e potenza giusti per divertirsi in strada senza paranoie.
Dogwalker
15-06-2012, 18:27
con un motore così o impari ad usare il cambio per sfruttarlo e tenerlo nel suo range...
Si, è lo stesso discorso dei semimanubri.
Gli dai la posizione di guida più scomoda, l'erogazione più stancante, il frazionamento più complicato... qualsiasi cosa prenda dopo, gli pare più facile.
Se ha ancora voglia di prendere qualcosa, dopo. ;)
DogW
infatti l'Honda cbr 250 cho provato brevemente è di una signora neofita che la vende dopo 900 km.
Queste sono le grandi trovate dei mariti / compagni che obbligano le ragazze a prendersi una moto pensando poi di uscire con due moto. Lui sulla R1 e lei su una 250.
Adesso hanno un solo 1200gs per entrambi...
Grandi idee che fanno la felicità dei concessionari.
:D:D:D Brava Gourmy T100 ottima scelta ;)
wildweasel
15-06-2012, 22:04
Beh... io la vedo così: se ci si avvicina alle due ruote e si parte con un bicilindrico come la Bonneville T100 (50 kw a 7500 giri e 68 Nm a 5800 giri, altezza sella 77,5 cm, interasse 150 cm e peso in ordine di marcia 230 kg - quindi quasi 250 kg col pieno), allora vuol dire una sola cosa, e cioè che quella moto la si è "assaggiata" e ci si sente abbastanza a proprio agio anche se non si è ancora particolarmente disinvolti nell'approccio al mezzo meccanico e alla sua dinamica.
In questo caso, tutto ok: cum grano salis si comincerà ad acquisire sempre maggiore dimestichezza e confidenza, fino ad arrivare a quel tipo di padronanza che possiede l'utente medio che ha già fatto il dovuto apprendistato.
Niente di strano, eh... un po' di tempo fa arrivai persino a sostenere che anche la mia SM950 è una moto dall'erogazione così facilmente gestibile che ci si potrebbe fare la scuola guida, ovviamente sempre tenendo presente l'effetto "Sputnik" :cool: che ne deriva se si apre il gas con eccessivo entusiasmo rispetto alle proprie capacità.
Quindi, alla fine tutto è molto soggettivo e le nostre sono semplicemente opinioni molto generiche che si spera possano essere un po' utili al neofita che chiede un parere.
Quello che invece è molto probabile è il fatto che la moto "progettata e realizzata per imparare a guidare" NON esiste, in quanto i presupposti teorici di tale realizzazione confliggerebbero con la possibilità di vendere tale veicolo ad altri clienti che non siano le scuole guida. E nessun costruttore è disposto a investire risorse per realizzare qualcosa che venderebbe quantità ridicole. Quindi alla fine la moto "per imparare" è sempre un compromesso la cui scelta dipende da quali siano le caratteristiche che si vogliono privilegiare per rendere più ripida la curva di apprendimento dei fondamentali.
A mio modo di vedere, il neofita dovrebbe prima concentrarsi sulle tecniche di guida (come partire, come frenare, come curvare, come tenere il motore in coppia) senza doversi preoccupare di gestire un peso importante.
La Ninja 250 pesa 169 kg (60 kg meno della Bonnie, il che equivale al peso della "zavorrina media", non so se rendo l'idea :-o ), ha un interasse di 140 cm (10 cm meno della Bonnie, ma questo non vuol dire molto), un'altezza sella di 79 cm (1,5 cm più della Bonnie, cosa del tutto irrilevante), una potenza di 24 kw (metà della Bonnie) a 11000 giri e una coppia massima di 22 Nm (un terzo della Bonnie), ma erogata a 8200 giri, un regime di giri molto più elevato.
A tutto questo dobbiamo aggiungere elementi secondo me importanti per il neofita anche se poco descrivibili in termini numerici, quali la leggerezza della frizione (la Ninja è leggera, la Bonnie non saprei), la morbidezza del cambio (buona la Kawa, la Bonnie non saprei), la distanza delle leve di freno e frizione rispetto alle manopole (che per le manine di una ragazza può fare la differenza se non vi sono registri), la sezione degli pneumatici (130 per entrambe, ma con la differenza di peso che ho ricordato).
Rispetto alla Bonnie, quindi, ipotizzo che la guida della Ninja risulterebbe mediamente più "friendly", e poco importa il fatto che il grosso e coppioso bicilindrico Triumph consente andature "paciose" senza dover stare sempre lì col cambio in mano. Io non ho mai portato quella moto, ma mi chiedo come si comporta in condizioni di scarsa aderenza (bagnato, pavé cittadino, ecc...): in quei casi, tanta coppia a regimi bassi non è affatto l'ideale per l'apprendista. Mentre invece il carattere "quasi duetempistico" (mi ha ricordato un po' il vecchio Benelli 250) della Ninja 250 fa sì che a regimi di rotazione "normali" corrispondano coppia e potenza gestibili sempre in tranquillità anche dal neofita, che quindi si può concentrare - come ho premesso - sull'apprendimento dei fondamentali della guida di una moto.
sono d'accordo con le tue conclusioni. A mio parere il neofita si troverà meglio per imparare con una moto leggera, comoda e soprattutto che gli faccia appoggiare presto e bene i piedi a terra.
Sicuramente meglio la Kawa di un bestione da 230kg che però ha la sella bassa e si tocca bene. Molto farà poi la determinazione della guidatrice, su queste cose le donne sono tremende.
le donne sono tremende.
Concordo :lol::lol:
wildweasel
15-06-2012, 22:44
Quoto!!! :lol: :lol:
Claudio Piccolo
15-06-2012, 22:50
voi non tenete in conto che la dolce Gourmy è una walkiria di 1 e 80 ex olimpionica di lancio del disco.
wildweasel
15-06-2012, 22:53
Ritiro tutto... :lol: :lol:
Ha bhe, allora la bonny è sottodimensionata :!:
wildweasel
15-06-2012, 23:08
Allora ci vuole questa: peso, interasse, potenza e coppia sono gli stessi della Bonnie. :)
http://i47.tinypic.com/2udw7s3.jpg
Solo l'altezza sella è leggermente diversa... :lol:
Dogwalker
16-06-2012, 09:22
La Ninja 250 pesa 169 kg
Quindi, alla fine, non è che abbia questo gran vantaggio su un Monster 620, una MT-03, o persino una Nevada.
Io sono un grande fan della leggerezza, ma, appunto, la Ninja non mi pare avere questo gran vantaggio rispetto a moto con frazionamenti inferiori e posizioni di guida più comode.
Ad un principiante, di qualsiasi genere, preferisco dare un attrezzo facile e comodo per iniziare, non uno difficile e scomodo (ed una moto con cui devi cambiare il doppio delle volte per tenerla in coppia è più difficile e scomoda, non stiamo qui a raccontarci balle, sulle nostre moto noi non la vogliamo un'erogazione così) perchè "così impara meglio".
DogW
io quando ho provato la t100 nn mi sono sentita cosi a disagio... e non l ho sentita neanche cosi pesante..è vero cche non ho dovuto fare grosse manovre e il giro è durato mezz'ora!
io sono 1.70 per cui non ho grossi problemi essendo bassa la sella...
Però mi state traumatizzando con il peso della bonny! :/
per carità ! prova solo a fare qualche manovra a mano, tipo una leggera retromarcia di un paio di metri per uscire dal parcheggio o box o garage.
Se ti troverai bene non avrai grossi problemi
Dogwalker
18-06-2012, 13:05
Prova, perchè tanto, prima o poi, ti capiterà, a fare manovra in un posto non perfettamente in piano.
DogW
il peso tra la se e la t100 cambia di molto?
Dogwalker
18-06-2012, 14:14
Non in maniera percettibile.
DogW
wildweasel
18-06-2012, 14:35
Quindi, alla fine, non è che abbia questo gran vantaggio su un Monster 620
Il peso del 620 va attorno ai 177-178 kg a secco. La Ninja 250 va sui 169 in ordine di marcia. In pratica ci ballano minimo una 20ina di chili, più del 10% del peso complessivo, pur tenendo conto che in entrambe il baricentro non è assolutamente alto, e questo favorisce sicuramente l'handling da fermo, esattamente come per la Bonnie.
Riguardo la coppia, scopro adesso che nessuna delle attuali 125 in commercio (per non parlare dei barattoli a volo radente di 20 anni fa) ha una curva di coppia adatta per la guida del principiante. :lol:
Dogwalker
18-06-2012, 15:19
Il peso del 620 va attorno ai 177-178 kg a secco.
Quindi, dicevo, alla fine, non è che abbia questo gran vantaggio su un Monster 620. non ci ballano i 40 kg che, a volte, ballano pure tra moto della stessa tipologia.
Riguardo la coppia, scopro adesso che nessuna delle attuali 125 in commercio (per non parlare dei barattoli a volo radente di 20 anni fa) ha una curva di coppia adatta per la guida del principiante. :lol:
Lieto di averti aperto un mondo. Sarà un caso se i principianti, oggi, non si comprano più le 125 2T come venti anni fa? E che i barattoli a volo radente hanno smesso di farli venti anni fa insieme al Dolceforno?
Ripeto, noi, sulle nostre moto, quell'erogazione, non la vogliamo.
Vogliamo motori elastici.
Stare sempre a cambiare, ed avere il motore morto quando saltiamo una cambiata, è scomodo, e ci fa venire il nervoso.
Quindi, per quale motivo il principiante si dovrebbe pigliare i nostri scarti "così impara"? Che è una colpa essere un principiante?
DogW
ahahahah dogwalker perfettamente d accordo con te!:)
magari partendo da qualcosa di un po piu difficile mi scanterò prima, no?
domattina procedo con l'acquisto! il mio primo mezzo intestato!:)
wildweasel
19-06-2012, 00:58
Sarà un caso se i principianti, oggi, non si comprano più le 125 2T come venti anni fa? E che i barattoli a volo radente hanno smesso di farli venti anni fa insieme al Dolceforno?Le 125 di cui parliamo non si vendono più non per chissà quale improvvisa presa di coscienza dei sedicenni che dopo aver fatto autocritica hanno deciso di "essere più bravi", ma semplicemente perché qualcuno con qualche anno di più sulle spalle e con un po' più di sale in zucca ha deciso che quei mezzi erano arrivati a livelli di prestazioni eccessive - e quindi pericolose - per i suddetti sedicenni, oltre che del tutto improponibili dal punto di vista ecologico.
Il risultato è stato un cambiamento normativo che le ha messe virtualmente fuori mercato, per la costernazione dei sedicenni e per il giusto sollievo dei loro genitori.
Ma se il cambiamento normativo di cui sopra non ci fosse stato, a quest'ora un 125 "barattolo a volo radente" passerebbe tranquillamente i 200, avrebbe una 50ina di cv abbondanti, e sarebbe ancora il segmento di mercato più agognato dalla maggioranza dei costruttori. Quindi non contiamoci balle: le "moto che vogliono i ragazzi" sono quelle con molta potenza e con prestazioni da primato, a loro non gliene importa una emerita fava del "fastidio" di dover tenere sempre il motore su di giri, esattamente come non importava nulla a me quando sperimentavo le elaborazioni più improbabili sul Minarelli Compact System.
Ripeto, noi, sulle nostre moto, quell'erogazione, non la vogliamo.
Vogliamo motori elastici.Sì, questo è proprio quello che vuole un motociclista già navigato. Ma se per il principiante utilizziamo questo parametro, allora possiamo anche arrivare ad affermare che per lui è adattissimo un CBR1000, che quando metti la terza non hai più bisogno di usare il cambio da fondovalle sino alla cima del passo.
Ah, già: il CBR ha una posizione da fachiro? Ok, allora andiamo di Z1000, che è più leggera della Bonnie, che ha un assetto meno estremo e che di coppia ne ha quanta ne vuoi.
Eppure, chissà perché, la Z1000 non è il primo suggerimento che darei a un principiante... :confused:
Stare sempre a cambiare, ed avere il motore morto quando saltiamo una cambiata, è scomodo, e ci fa venire il nervoso.
Quindi, per quale motivo il principiante si dovrebbe pigliare i nostri scarti "così impara"?Proprio perché per lui (che è principiante) quegli "scarti" sono più adatti, mentre per noi che siamo già più esperti non sono più necessari.
Non è che ci voglia molto a capirlo.
Per esempio, quando ho fatto i miei primi lanci di abilitazione, il paracadute con cui ho saltato era un 2L, mica un'ala portante. Se fossi saltato con un'ala portante, probabilmente a quest'ora non sarei a digitare su una tastiera ma al camposanto. Però l'ala portante è ormai uno standard nel paracadutismo sportivo.
brava! complimenti per la scelta e per aver usato il cuore. nei forum non si sa chi scrive, qual'è la sua storia. io ho portato l'esperienza personale di mia moglie, che è partita con una moto piccola. probabilmente altri hanno profuso consigli altrettanto validi, altri non hanno da portare esperienza ma solo opinioni personali.
hai usato il cuore: è giusto perchè la moto è passione, hai qualche timore: è giusto perchè ti affacci ad una nuova esperienza. stai felice.
buoni km
Dogwalker
19-06-2012, 11:57
Quindi non contiamoci balle: le "moto che vogliono i ragazzi" sono quelle con molta potenza e con prestazioni da primato,
Bravo.
E, dato che volevano molta potenza e prestazioni da primato, erano disposti a passare sopra il fastidio dell'erogazione appuntita.
Tanto è vero che, quando la molta potenza e le prestazioni da primato non ci sono state più, ed è rimasta solo l'erogazione sfavorevole, i 125 2T si sono presi un sonoro "vaffanculo". Tanto per essere certi di cosa attirava in quelle moto.
La ZZR250 o la Ninja 250 hanno la molta potenza e le prestazioni da primato?
Ed anche le avessero, è questo che Gourmy sta cercando?
La risposta è "no" ad entrambe le domande, vero?
Hanno solo l'erogazione fastidiosa.
E infatti, ma guarda un po' il caso, non si vendono.
Sì, questo è proprio quello che vuole un motociclista già navigato.
No. questo è quello che vuole chiunque. Anche alla seconda volta che si sale in sella ci si rende conto della differenza tra un motore elastico ed uno appuntito. E' una delle cose più evidenti. Più della diffrenza tra una buona o una cattiva ciclistica o tra un buono o cattivo impianto frenante.
L'erogazione appuntita viene sopportata quando si cerca la massima potenza, perchè esiste un trade-off tra potenza e regolarità di erogazione. Se non c'è questa necessità, è solo un fastidio.
Tanto più è un fastidio se c'è solo l'erogazione appuntita, e non c'è la potenza.
Ma se per il principiante utilizziamo questo parametro...
Ma tu ti rendi già conto che stai solo polemizzando sul nulla vero?
Perchè bisogna essere dotati di una logica quantomeno bizzarra per pensare che il fatto che io ritenga l'erogazione di un frullino 250 scomoda per chiunque, significhi che io ritenga adatta ad un principiante qualsiasi moto con un erogazione più lineare.
E' perfettamente possibile, ed infatti succede, che altre moto siano inadatte per altri motivi.
La linearità dell'erogazione è un parametro. Non sono, ed è una tua pura invenzione che siano, tutti i parametri.
Infatti non mi pare che io abbia proposto supersport o maxi nude, giusto?
Questo è un viaggio che ti stai facendo tutto da solo.
L'inadeguatezza al principiante, sia della CBR 1000 che della Z1000 non dipende da una erogazione sfavorevole, ma da prestazioni eccessive.
Lo Z1000, (a parte la posizione delle gambe sul largo quadricilindrico, che può piacere o non piacere, e a me non piace) non è una moto scomoda. E' solo eccessiva per le esigenze, e le capacità, del principiante.
Proprio perché per lui (che è principiante) quegli "scarti" sono più adatti, mentre per noi che siamo già più esperti non sono più necessari.
E in cosa sarebbe "necessaria" una moto scomoda? Che è la medicina della nonna, che deve essere amara per fare bene?
Non è che ci voglia molto a capirlo.
Scusa, ma questo è quello che dico io.
Per esempio, quando ho fatto i miei primi lanci di abilitazione...
...ti hanno fatto saltare con addosso un'armatura medioevale giusto? Scomoda neh? Ma se imparavi ad atterrare con quella... vuoi mettere?
DogW
simoto74
19-06-2012, 17:51
ciao gourmy... se ti può interessare io ho una bonneville T100 bianco rossa immatricolata il 20 maggio km 330... inutile dire che è nuova... ho guidato una GS di un mio amico e mi sono innamorato...
saluti
Claudio Piccolo
19-06-2012, 19:25
ho guidato una GS di un mio amico e mi sono innamorato...
...del tuo amico?:sex:
Claudio Piccolo
19-06-2012, 19:26
...scusate...mi è scappata...
certo che vendere una moto con 330 km fa pensare ad un abbaglio clamoroso; i famosi acquisti fatti con il cuore...
nooooooooooooo! cavolo!!!!!!! se l 'avessi saputo prima l' avrei potuta tranquillamente prendere in considerazione! sono andata esattamente stamattina ad ordinare la bonny che ritirerò lunedi prossimo!
ad ogni modo sono d'accordo con dogwalker, non devo per forza buttarmi su qualcosa di bassa cilindrata o particolarmente facile perche sono neopatentata, va bene che devo imparare, e sicuramente sono alquanto imbranata,però imparero col tempo! anche quando ho preso la patente per la macchina subito ero impacciata, e col tempo ci ho fatto la mano, è ovvio che non sono andata in montagna il primo giorno, ma è anche vero che non ho preso una punto scassata per fare pratica! anche oggi quando ho visto la bonny e ci sono salita, ho avuto il batticuore e non vedo l ora di poterla usare!!! sicuramente non andro forte, soprattutto inizialmente, e cerchero di prendere innanzitutto confidenza col mezzo... a questi punti vi farò sapere come saranno le prime guide... se doveste vedere una motociclista su una bonny bianca e rossa che va ai 50 per favore, siate gentili!:)
è una moto stupenda; una delle pochissime moderne che mi ha fatto venire voglia di spendere. Ho dovuto trattenermi a fatica mentre la moglie insisteva per l'acquisto.
Non l'ho presa perchè è grande, grossa e costosa.
scusa enzofi, parli della bonny dicendo grande, grossa e costosa????????''':rolleyes:
Championpiero
19-06-2012, 21:34
beh complimenti per l'acquisto allora !!!!
e buona strada!!!!
Sì. Mi era venuta l'idea (folle) di aggiungere un'altra moto al garage. Ero indeciso se andare su una piccola jap utilitaria, Royal Enfield, la Bonneville moderna, un'altra storica di pregio.
Tutto rigorosamente usato. Le piccole jap sono risultate troppo...piccole, la Bonnie è grande e pesante come un GS e in più vogliono cifre assurde (>7000) per le versioni ruote a raggi.
E' pur sempre una bicilindrica raffreddata ad aria di 900cc.
Sarebbe stata un doppione di altro che ho già per cui la momento sono in attesa che passi la grande occasione.
bah sinceramente definirla grossa, mi sembra esagerato..
Io sicuramente non sarò un'esperta ma ho provato moto piu grosse come il g650 e l f650. Volevo provare anche l'800 ma non c era.Quelle sono moto grosse, non la bonneville.Poi sicuramente non sarà ne leggera , ne poco costosa, ma onestamente tra quelle che avevo vagliato, i prezzi piu o meno erano in linea.Persino la Nevada come prezzi era su quella linea.
Un conto è se avessi preso un gs1200, allora ok, ma la bonneville mi è stata consigliata da chi ha una certa esperienza in moto, persino da mio zio che è motociclista appassionato da 30 anni , che l'ha avuta, e si è sentito di consigliarmela. Poi le mie doti inesperte da neopatentata, come anche un gusto personale, non le contesto, ma diamo a cesare quel che è di cesare!:glasses1:
Championpiero
19-06-2012, 22:09
una alternativa poteva essere una 883...
voglio una moto.
circa gli ingombri e peso sono i medesimi di un nostro boxer. Sembra una moto facile perchè la sella è bassa e da una grande sensazione di sicurezza.
230 kg sono sempre 230kg , più il pieno e qualche accessorio
non per niente vado in palestra a sollevare dei pesi per prepararmi!;)
Non è vicina, ma guarda questa nel mercatino (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=361482), così ti togli i dubbi...
PS: è vero che l'iva non è scomparsa :-o, ma è nuova ;)
la bobbeville non mi interessa
a quel prezzo di prende nuova in concessionaria !
Claudio Piccolo
21-06-2012, 19:23
la Bobbeville è il modello fatto in India a Bollywood... io non mi fiderei.
ahahahahhahahahahahahahha
è per quello che BOBBY SOLO cantava "una lacrima sul viso"????
wildweasel
23-06-2012, 12:01
By jove, questa me l'ero persa! :)
Dogwalker -> E, dato che volevano molta potenza e prestazioni da primato, erano disposti a passare sopra il fastidio dell'erogazione appuntita.
Disposti a "passarci sopra"??? :lol: :lol: :lol: Ma quando mai... no, dico, ma tu hai mai parlato con un qualsiasi adolescente appena sceso da un giretto su una AF1? gli hai mai chiesto cosa ne pensasse della "erogazione appuntita"? presumo di no, perché altrimenti ti saresti accorto che a 16 anni nemmeno ci si pone il problema, della "erogazione appuntita", anzi, nemmeno si sa che esiste questo concetto, a meno che la cosa non riguardi... le tempistiche dell'amplesso! :laughing:
Dogwalker -> Tanto è vero che, quando la molta potenza e le prestazioni da primato non ci sono state più, ed è rimasta solo l'erogazione sfavorevole, i 125 2T si sono presi un sonoro "vaffanculo".
Immagino quindi che la CBF125, tranquillissima 4 tempi da 11 cv, sia attualmente la moto più venduta del listino Honda, vero?
No, la realtà è che la questione dell'erogazione non ha alcuna attinenza con il decremento delle vendite in questo segmento, decremento che è stato causato esclusivamente dallo strozzamento delle prestazioni. Lasciamo stare l'erogazione "favorevole" o "sfavorevole", quindi, che non c'entra proprio nulla con questo discorso.
Dogwalker -> Tanto per essere certi di cosa attirava in quelle moto.
Le prestazioni da primato. E basta. Prestazioni che non avevano senso ma che per il sedicenne facevano molto figo, esattamente come oggi fa figo avere l'iPhone.
Dogwalker -> La ZZR250 o la Ninja 250 hanno la molta potenza e le prestazioni da primato?
Non le hanno. Ma anche se andassero come una RGV250 non penso che si venderebbero molto di più. Il neopatentato non potrebbe guidarle in virtù delle note limitazioni normative: http://www.upeis.it/leggi/leggi_RCA/CODICE_DELLA_STRADA_E_PATENTI/patenti_di_guida.PDF
Dogwalker -> Ed anche le avessero, è questo che Gourmy sta cercando?
La risposta è "no" ad entrambe le domande, vero?
La risposta alla seconda domanda non esiste, perché non esiste la domanda. La nostra amica Gourmy ha già specificato nel posto di apertura di questo 3ad di aver già scelto la Bonnie dopo aver provato anche altre moto, e chiedeva agli utenti del forum un parere in merito, essenzialmente riguardo il possibile rischio di aver fatto una scelta sbagliata e quindi di "rimanere traumatizzata" perché ne faceva una "questione di sicurezza e fiducia nel mezzo". Ora, poiché immagino (mi si corregga se sbaglio, non ho mai provato una Bonnie) che la Bonnie tutto può avere tranne che un'erogazione appuntita, deduco che i dubbi di Gourmy si riferissero ad altri parametri quali il peso, la maneggevolezza da fermo e in movimento, e tutto quello che in genere potrebbe essere imbarazzante per un neofita: cito a caso e per esempio, una frizione dura e poco modulabile, per esempio eventuali dimensioni del veicolo non adeguate alla propria corporatura, per esempio una posizione di guida non gradita, per esempio un cavalletto centrale scomodo da azionare, eccetera.
Tant'è che tu stesso hai presentato come possibile alternativa per un generico utente neofita il Beta Jonathan, che infatti è leggera e a vederla dalla foto ha la sella piuttosto bassa. E a occhio e croce pare anche a me un suggerimento logico e valido.
Dogwalker -> Hanno solo l'erogazione fastidiosa.
Tua opinione, che dimostra o che non hai mai portato una Ninja 250 oppure che hai parametri di valutazione diversi dai miei. La Ninja (che ho avuto modo di guidare più a lungo della ZZR, di cui invece ho avuto solo un assaggio di pochi minuti), pur gradendo girare allegra (in precedenza ho già detto che è "quasi duetempistica") ha secondo il mio parere una erogazione regolare che non crea alcun imbarazzo nemmeno in città. Non ha affatto il carattere della già citata RGV250 (quella sì che è "fastidiosa", rendo l'idea?) ma si lascia condurre tranquillamente. Provare per credere.
Dogwalker -> E infatti, ma guarda un po' il caso, non si vendono.
Mentre invece le TU250 o i Tricker si vendono a carrettate, vero? :lol:
Ma non ti sorge neanche un leggerissimo dubbio che in questo contesto l'erogazione del motore non abbia alcuna rilevanza riguardo il successo di vendita?
Dogwalker -> No. questo è quello che vuole chiunque.
Infatti di Hornet 600 non se n'è venduta nemmeno una e la Honda ha rischiato il fallimento a causa di questo modello che sotto i 6000 era notoriamente spento? :lol:
Dogwalker -> Anche alla seconda volta che si sale in sella ci si rende conto della differenza tra un motore elastico ed uno appuntito.
Alla terza, poi, ci si rende addirittura conto che i motori non sono semplicemente classificabili come "elastici" o "appuntiti", ma esistono fra i due estremi infinite vie di mezzo.
Dogwalker -> E' una delle cose più evidenti. Più della diffrenza tra una buona o una cattiva ciclistica o tra un buono o cattivo impianto frenante.
Beh, che sia una delle cose più evidenti è una tua opinione, non sta scritto in nessuna bibbia. Ma anche se così fosse, faccio osservare che ciò che può essere più "evidente" non è detto che sia anche più "importante" per il neofita. E' questo il punto su cui abbiamo approcci diversi. Per me, per esempio, è molto più importante avere una buona frenata modulabile e progressiva (così non mi stampo) e una ciclistica equilibrata (così non vado per farfalle al primo curvone) piuttosto che avere un motore che richiede un uso del cambio un po' più frequente.
Poi, de gustibus.
Dogwalker -> L'erogazione appuntita (...) Tanto più è un fastidio se c'è solo l'erogazione appuntita, e non c'è la potenza.
Aridaje. Vedi sopra.
Dogwalker -> Ma tu ti rendi già conto che stai solo polemizzando sul nulla vero?
Io sto discutendo e argomentando esattamente come te e come chiunque altro. Posso dire cose giustissime o fesserie immani, ma il forum è fatto appunto per confrontare pubblicamente le diverse posizioni. Se tu questo lo chiami "polemica", a me non interessa.
Dogwalker -> ...ti hanno fatto saltare con addosso un'armatura medioevale giusto? Scomoda neh? Ma se imparavi ad atterrare con quella... vuoi mettere?
Paragone sbagliato. Non stiamo parlando dell'abbigliamento ma del veicolo. Avrei compreso l'iperbole se tu avessi citato, che so, l'elica di Leonardo, ma l'armatura medievale non c'entra niente.
Il paracadute a calotta è (o almeno era quando ho preso il brevetto io) strumento adatto per l'addestramento anche perché, a differenza dell'ala portante, non presenta il pericolo della sensibilità ai colpi di vento laterale.
Poi, se uno vuole saltare con la vela... liberissimo. Ma io non lo farei mai. Questione di punti di vista, la verità assoluta non esiste.
Dogwalker
23-06-2012, 13:36
Disposti a "passarci sopra"??? :lol: :lol: :lol: Ma quando mai... no, dico, ma tu hai mai parlato con un qualsiasi adolescente appena sceso da un giretto su una AF1?
Tanto è vero che, quando la molta potenza e le prestazioni da primato non ci sono state più, ed è rimasta solo l'erogazione sfavorevole, i 125 2T si sono presi un sonoro "vaffanculo".
Immagino quindi che la CBF125, tranquillissima 4 tempi da 11 cv, sia attualmente la moto più venduta del listino Honda, vero?
E perchè dovrebbe esserlo? Continui a farti viaggi tutto da solo.
Le prestazioni da primato. E basta.
Bravo. Quindi, dopo aver voluto tanto parlare del successo dei 125 degli anni '80, da cosa ne arguisci che la moto da te proposta sarebbe così adatta ad un principiante, se non ha l'unica cosa che attirava in quelle moto?
Non le hanno.
Quindi non hanno l'unica cosa che attirava nelle 125. Mentre hanno quello che non attirava e che, tolte le prestazioni, ne ha decretato la pratica scomparsa. Quindi perchè ne hai voluto parlare?
La risposta alla seconda domanda non esiste,
Direi che abbia risposto la diretta interessata.
Tant'è che tu stesso hai presentato come possibile alternativa per un generico utente neofita il Beta Jonathan, che infatti è leggera e a vederla dalla foto ha la sella piuttosto bassa. E a occhio e croce pare anche a me un suggerimento logico e valido.
Grazie.
Accetterei, come critica, quella per cui, anche per il neofita, il Jonathan potrebbe avere un apotenza un tantino scarsa, e portare a volere qualcosa di più prestante piuttosto in fretta.
Il suggerimento della ZZR, per me, si espone alla critica che ho fatto, ovvero che una moto che deve essere tenuta su di giri per raggiungere prestazioni alla portata di un mono 350, ha un'erogazione più fastidiosa rispetto a moto, già indicate, che non hanno poi grossi svantaggi di peso sulla moto suddetta.
Mentre invece le TU250 o i Tricker si vendono a carrettate, vero? :lol:
Altro viaggio tutto tuo. Io non ho parlato ne dell'uno, ne dell'altro.
Infatti di Hornet 600...
Ma ti piace tanto citare modelli di moto a caso tanto per allungare la broda? 125 2T degli anni '80, CBR 1000, Z1000, CBF125, Hornet 600, TU250, Trike...
C'è rimasto altro sul tuo listino?
La Hornet 600, dal suo apparire, montava il motore del CBR600 reso più trattabile, e i suoi progettisti, da allora, hanno costantemente badato a migliorare l'erogazione.
Nonostante questo, proprio le nude sportive 600 hanno sofferto l'immissione sul mercato di modelli dotati di erogazione più corposa, che hanno sostanzialmente preso il loro posto.
Alla terza, poi...
Bravo. Ora che hai voluto rispondere tanto per dire qualcosa, sviluppa pure il discorso magari.
Beh, che sia una delle cose più evidenti è una tua opinione, non sta scritto in nessuna bibbia. Ma anche se così fosse, faccio osservare che ciò che può essere più "evidente" non è detto che sia anche più "importante" per il neofita.
Tu hai detto che l'erogazione piena è quello che vuole il "motociclista navigato".
Quindi, secondo te, perchè la vuole?
Perchè, se la vuole perchè cambiare il doppio delle volte per tenere il motore in coppia è un fastidio (ed è così. Lo sappiamo tutti che è così), allora la cosa vale anche per il principiante.
A meno che tu non creda che la differenza tra il "motociclista navigato" ed il principiante sta nel fatto che il principiante non vede l'ora di cambiare più che può, mentre il motociclista navigato ha la caviglia anchilosata.
Io sto discutendo e argomentando esattamente come te
E, quando tiri fuori il CBR100, il CBF125, il TU250, o i Trike, discuti solo con te stesso.
Perchè finora il tuo metodo di discussione e argomentazione è consistito nel tirare fuori modelli a caso dal cilindro dicendo:
"e allora tu dici che il CBF 125...", "e allora tu dici che il TU250...", "e allora tu dici che l'Hornet 600...", ""e allora tu dici che la Z1000", "e allora tu dici che il la Hyosung Aquila...", "e allora tu dici che la R1200RT", ...", "e allora tu dici che la Honda Rune...", "e allora tu dici che il transatlantico Rex..."...
E, quando mancano i modelli, si passa al bungee jumping e alla ruzzola della caciotta di Pontelandolfo.
E guarda a che textwall siamo arrivati.
Il paracadute a calotta è (o almeno era quando ho preso il brevetto io) strumento adatto per l'addestramento anche perché, a differenza dell'ala portante, non presenta il pericolo della sensibilità ai colpi di vento laterale.
Quindi, guarda un po', ti hanno fatto saltare con qualcosa che richiedeva meno controllo da parte del principiante che saltava, non più controllo.
Nel tuo esempio, sei tu che stai consigliando la vela al principiante.
DogW
Isabella
23-06-2012, 17:40
ma adesso però basta con le polemiche, eh?
aspettiamo le prime impressioni di guida di gourmy, ok?
Claudio Piccolo
23-06-2012, 19:42
e no dai!! Wild vs. Dog stava diventando uno scontro epico e tra l'altro fonte preziosissima di informazioni...la ruzzola della caciotta di Pontelandolfo mi era sconosciuta, ora posso dire che i miei orizzonti si sono ampliati... dai dai 'naltro paio di round sù!
wildweasel
24-06-2012, 01:08
ma adesso però basta
http://i46.tinypic.com/291yij9.jpg
:salute:
Claudio Piccolo
24-06-2012, 08:11
ecco Isa! la solita guastafeste! :axe:
aspetto i primi commenti da parte della fortunata proprietaria della Bonnevile
Ho avuto per 3 anni una bonneville a carburatori, un pochino pesa ma una delle moto più semplici da gestire. L' altezza della sella aiuta molto a gestirla ed ho molte amiche che la guidano con rara efficacia. Insieme all' r80 g/s è la moto più divertente che abbia mai avuto. 40.000km senza un problema e senza un intervento, cambiate una volta le candele. Purtropo la. Componentistica è scarsina e serve una sistemata alle sospensioni. Con pochi tocchi si personalizza . È la moto che più rimpiango di aver venduto , chi la denigra forse non l'ha mai guidata.
C'è anche una community specifica dove sono iscritto , anche se adesso ho solo bmw www.bandabonnisti.it belle gente poche chiacchiere e belle girate.
wildweasel
29-06-2012, 11:01
Quindi, guarda un po', ti hanno fatto saltare con qualcosa che richiedeva meno controllo da parte del principiante che saltava, non più controllo.
Nel tuo esempio, sei tu che stai consigliando la vela al principiante.
Considerando che il 3ad ha "ripreso vita", per adesso mi limito :angel12: a chiudere rapidamente l'OT sul paracadute osservando che prima di dire cose che non stanno "né in cielo né in terra" bisognerebbe aver "sperimentato" l'argomento o quanto meno essersi informati.
Che il 2L richieda "meno controllo" è del tutto sbagliato: richiede MOLTO controllo (NON in apertura, ovviamente, considerando che non si salta in apertura comandata ma con fune di vincolo) sia in fase di discesa sia in fase di approccio al terreno, solo che il TIPO di controllo (in campo motociclistico alla parola "controllo" sostituiremmo la parola "condizione del veicolo") è DIVERSO ed è più ADATTO al neofita. Durante la discesa è necessario utilizzare la (scarsa, ma c'è... siamo più o meno a 1 m/s in assenza di vento) spinta direzionale regolabile tramite le manigliette di comando in modo da posizionarsi opportunamente rispetto al vento, al fine di evitare di essere spinti lontano dalla zona di atterraggio e al fine, the last but not the least, di approcciare correttamente il terreno (ricordo che l'impatto avviene a una velocità di discesa stabilizzata di circa 4-5 m/s) evitando - se possibile - l'approccio che si può definire "a gambero".
E allora? il 2L richiede "meno controllo" dell'ala portante? ma per favore!!! :(
No, ESATTAMENTE come avviene per qualsiasi altro tipo di addestramento alla conduzione di una determinata tipologia di veicoli (anche il paracadute è un veicolo, in fin dei conti), inizialmente si vanno a scegliere determinati parametri che si considerano didatticamente più significativi per il neofita, e successivamente si passerà a parametri più adatti all'utente esperto.
Fine OT per quel che mi riguarda: chi volesse proseguire su questo argomento, mi troverà disponibile sul Monty oppure in altre stanze eventualmente preferite dai moderatori.
Isabella
29-06-2012, 11:07
minkia, ma aprite un post sull'argomento paracadute, no?
Dogwalker
29-06-2012, 14:04
Che il 2L richieda "meno controllo" è del tutto sbagliato: richiede MOLTO controllo (NON in apertura, ovviamente, considerando che non si salta in apertura comandata ma con fune di vincolo) sia in fase di discesa sia in fase di approccio al terreno, solo che il TIPO di controllo (in campo motociclistico alla parola "controllo" sostituiremmo la parola "condizione del veicolo") è DIVERSO ed è più ADATTO al neofita.
Si, vabbè, i paracadutisti fanno cominciare i principianti con il paracadute più difficile, basta che sei contento.
Adesso puoi chiudere anche l'OT sulla ruzzola della caciotta di Pontelandolfo se credi, che con l'argomento c'entra più o meno uguale.
DogW
wildweasel
29-06-2012, 18:02
Adesso puoi chiudere anche l'OT sulla ruzzola della caciotta di Pontelandolfo
Quello magari potresti chiuderlo tu, visto che io manco mi sono sognato di farne cenno: per abitudine, infatti, evito di parlare di cose che non conosco.
Ho avuto per 3 anni una bonneville a carburatori, un pochino pesa ma una delle moto più semplici da gestire.
Interessante. Tornando IT, per curiosità, qualcuno potrebbe esprimere un parere sulla eventuale differenza di erogazione fra la Bonnie a carburatori e i modelli più recenti a iniezione? :)
Dogwalker
29-06-2012, 18:22
per abitudine, infatti, evito di parlare di cose che non conosco.
Si, si, tutto quello che ti fa stare bene caro. Basta che non torni, tra altri sei giorni, a mettere insieme principianti, speleologia e nuoto sincronizzato.
DogW
Claudio Piccolo
02-07-2012, 23:06
... speleologia e nuoto sincronizzato.
DogW
interessante spunto per una innovativa disciplina olimpica....... ma io voglio notizie dalla dolce Gourmi.
wildweasel
03-07-2012, 09:24
ma io voglio notizie dalla dolce Gourmi.
Visto il suo silenzio sul forum, mi sa che a questo punto potrebbe stare veleggiando più o meno verso il secondo tagliando e il primo cambio di scarpe alla Bonnie... :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |