Visualizza la versione completa : Telecomando cancello automatico
rafscipio
11-06-2012, 11:25
Magari qualcun altro ci avrà già pensato, ma grazie agli schemi elettrici postati dai gentilissimi colleghi mucchisti (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=318959), ho realizzato un semplicissimo e (almeno per me) comodissimo optional: il telecomando apricancello controllato dagli abbaglianti.
Direi che è abbastanza chiaro a cosa serva: come molti ho l'esigenza di dovermi portare dietro un telecomando per aprire il cancello condominiale per uscire con la moto/auto...e con la moto dovunque lo si mettà torna scomodo.
Personalmente anche metterlo nel portachiavi non mi è mai piaciuto, vuoi per l'ingombro, il fastidio di portarsi dietro qualcosa che non avresti bisogno di avere con te, lo sballonzolamento sul manubrio, etc..
Pensare di aggiungere sul manubrio un pulsante specifico non era "elegante" :)
Quindi quello che ho fatto è stato molto semplice e veloce: ho trovato il relè che controlla gli abbaglianti, con due fili alla sua bobina ho messo in parallelo la bobina di un mio piccolo relè i cui contatti con altri due fili finivano saldati sul pulsante del telecomando apricancello.
Il tutto (4 fili+relè+telecomando) comodamente alloggiato nella scatola relè.
Et voilà: in prossimità dell cancello, un colpo di abbaglianti e "apriti Sesamo": il gioco è fatto.
Inutile dire che lo ritengo obbligatorio per chiunque abbia un cancello da aprire con telecomando (sia auto che moto) :)
:rolleyes: una figata, complimenti :D
Geniale, ma se qualcun altro lampeggia per caso ti apre il cancello?
Tricheco
11-06-2012, 12:29
a me me pias
IDOLO!
IDOLOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io mi sto fregando la spalla per girarmi ogni volta ad aprire la borsa laterale per prendere il telecomando ahahaha.
bolina67
11-06-2012, 13:54
Moooolto carino! Io però, molto più semplicemente, tengo il telecomando (quando mi ricordo di prenderlo...:mad:) nella tasca della giacca col pulsante rivolto all'esterno, così mi basta "toccarmi" con tutti i guantoni e il cancello si apre... ;)
Alessandroprimo
11-06-2012, 15:52
rafscipio,bellissima idea. Azz....non ci avevo pensato (imperdonabile per un "elettronico" come me)
dino g....l'aggeggio funziona se premi il pulsante degli abbaglianti,non con la luce degli stessi.
bolina.....e se l'apricancello è molto piccolo e la giacca di pelle e molto spessa come nel mio caso...?
rafscipio
11-06-2012, 16:16
:rolleyes: una figata, complimenti :D
Grazie :) ...l'ho fatto l'anno scorso, ma solo di recente l'ho fatto vedere ad un amico mucchista che si è entusiasmato e mi ha obbligato a postare su QDE ..oltre a farlo anche alla sua r1150r :)
rafscipio
11-06-2012, 16:19
Geniale, ma se qualcun altro lampeggia per caso ti apre il cancello?
Ehm...no: l'idea è che quando IO premo il pulsante sul manubrio degli abbaglianti, contemporaneamente viene "premuto" anche il pulsante del telecomando del cancello che sta sotto la sella.
Quindi se qualcun altro lampeggia e si apre il cancello, vuol dire che mi ha rubato l'idea o legge questo post :)
bolina67
11-06-2012, 16:20
bolina.....e se l'apricancello è molto piccolo e la giacca di pelle e molto spessa come nel mio caso...?
Io ho un vecchio telecomando FAAC con un bel pulsantone nel mezzo!:lol:
rafscipio
11-06-2012, 16:24
rafscipio,bellissima idea.
tks :)
bolina.....e se l'apricancello è molto piccolo e la giacca di pelle e molto spessa come nel mio caso...?
Esatto...senza contare di doversi ricordare di prendere il telecomando, riuscire a trovare per ogni giacca il posto giusto...e non parlare di quando piove e magari hai su la la tutina impermeabile che devi aprire sotto la pioggia per fare le contorsioni e arrivare alla tasca....e proprio in una di queste occasioni che ho deciso di farlo...e c'è voluto così poco che mi sono sentito veramente fesso a non farlo prima.
fabrizio64
11-06-2012, 16:25
Proprio un'idea geniale!
Complimenti!
Carl800GS
11-06-2012, 16:32
L'idea è ottima! Complimenti!
PS
Io ti offrirei uno spunto:confused:....
offrirei anche la mia moto come cavia....
riusciresti a collegare al tasto del "lampeggio abbagliante" una M134 Minigun calibro 7,62 NATO a canne multiple???
ovvio che ti devi ingegnare su come nascondere tutto l'ambaradm all'occhio attento delle forze dell'ordine...:lol::lol::lol:
rafscipio
11-06-2012, 16:40
L'idea è ottima! Complimenti!
PS
Io ti offrirei uno spunto:confused:....
offrirei anche la mia moto come cavia....
riusciresti a collegare al tasto del "lampeggio abbagliante" una M134 Minigun calibro 7,62 NATO a canne multiple???
ovvio che ti devi ingegnare su come nascondere tutto l'ambaradm all'occhio attento delle forze dell'ordine...:lol::lol::lol:
Facile: si mascherano da faretti, mettendo le canne in un bel tubo al neon :D
Scherzi a parte, in linea di principio si può collegare qualsiasi cosa che si usi con un pulsante...non so bene cosa...ma se avete idee (a parte armi :) ) suggerite pure.
Carl800GS
11-06-2012, 16:45
Centra poco con questo ma mi piacerebbe poter mettere in stereo due coppie di interfoni della Cellular Line (una coppia sono F3 l'altra coppia sono F4)....
....però anche se non c'entra niente con questo tu, GIUSTAMENTE, hai fatto lo stesso la domanda anzichè postare un nuovo thread, giusto?
hahahaha.....ok.....mi pare giusto.
Carl800GS
12-06-2012, 08:29
Certo, nel puro spirito QdE sono andato OT......però lui ha scritto:
"ma se avete idee (a parte armi :) ) suggerite pure"
io ho suggerito :confused: ....anche se non so bene come si possa fare tramite il tasto del lampeggio anabbagliante a collegare 4 interfoni! :mad:
Semplicemente non puoi.
Il nostro amico ha fatto qualcosa di molto bello, ma ha dovuto giocoforza installare all'interno della modo, un telecomando saldato ad un Relè.
Vuoi saldare un interfono che faccia da Master nell'airbox? ehehehe.
Poi un conto è un comando il cui funzionamento richiede una semplice attivazione e un conto è un comando che richiede la sincronizzazione di X dispositivi.
A proposito, OT per OT ahaha, con gli F4 riesci ad usare iPhone?
Io ho un F5 e volevo prendere un altro interfono per mia moglie, ma volevo capire se potevo risparmiare qualcosa prendendo un F4. Qualcuno ha detto che con iPhone non girava.
Carl800GS
12-06-2012, 10:36
Guarda che stavo scherzando!!!!!! :lol: Sarà mai possibile collegare 4 interfoni col tasto dell'abbagliante?!!!! Era una perculata!!!!:lol::lol::lol:
Cmq sia, tornando seri ma stando in OT. :confused:
Io utilizzo senza problemi il mio F4 collegato all'iphone (è un iphone4 originale senza JB).
E' già tutto associato, quindi una volta accesi i due interfoni li collego insieme poi successivamente collego l'iphone al mio F4. Nel momento in cui arriva una chiamata in automatico si disattiva il collegamento con l'altro F4 e finita la chiamata si riattiva.
Sono anche riuscito a collegare il mio F4 con l'F3 di mio padre...e parlare da moto a moto (non so xò quanti km di distanza supporti). In negozio mi avevano dato per certo che tale operazione fosse impossibile...........
Quindi penso che non troverai grossi problemi nel fare ciò che pensavi, e forse ti basta un F3...magari se trovi un utente del forum che ha un F3 o un F4 potete fare una prova e vedere se si collegano...poi acquisti!
Due sole parole:
Vaffanchiul (per la perculata) ahahahaha
Grazie (per l'informazione). :D
Seriamente la cosa era un mix tra la follia e l'analizzabile. Se gli F4 funzionassero associati e sincronizzati ad un'unica centralina bluetooth, basterebbe metterla nella moto e attivarla, in quel caso si, con l'abbagliante accenderesti la centralina per permettere agli interfono di collegarsi automaticamente.
Il problema è che gli interfono sono essi stessi dispositivi slave e master contemporaneamente, cioè si associano e si attestano tra di loro.
Se riesco ad ipotizzare una soluzione (non a realizzarla :D) mi paghi una cena di pesce. prrrrr ahahah
Carl800GS
12-06-2012, 10:53
Ok....uno spiedino di gamberetti non te lo leva nessuno!!!!!! :lol:
Quello che non riesco a capire è, perche se riesco a parlare in stereo con una persona, non posso farlo con altre due? Mi sa tanto di blocco fatto in casa.....non penso sia una cosa così difficile riuscire a far dialogare 4 centraline invece di sole due....:mad:
Per quanto riguarda l'idea di una centralina unica mi sa che esista già qualcosa, spetta che vado a vedere...
Carl800GS
12-06-2012, 11:00
Ho trovato questo, ma non so se è il mio pc che non mi apre le pagine, non dice grandi cose....da quel che leggo mi sa che non parlo più col passeggero in contemporanea...e che ce ne vuole uno per ogni centralina?
http://interphone.cellularline.com/it/motorcycle/communicazione/tribe/
"L’ultima frontiera delle telecomunicazioni di gruppo passa da TRIBE, l’innovativo dispositivo ricetrasmittente che non richiede connessioni cablate ed è utilizzabile con qualsiasi auricolare Bluetooth®.
TRIBE funziona a mani libere, con attivazione vocale: nessun tasto da premere che possa distogliere l’attenzione dalla guida!
TRIBE non ha nessun limite di utilizzo, funziona con uno o più gruppi di motociclisti dotati di un qualunque dispositivo audio Bluetooth® da casco coi quali TRIBE è totalmente compatibile.
Abbinato ad un Interphone F4/F3 è possibile la gestione simultanea di un cellulare Bluetooth® e un navigatore GPS.
TRIBE resiste all’acqua, alla polvere, è leggerissimo e compatto e in più utilizza una batteria al litio ultralight per una lunga autonomia di carica.
TRIBE è progettato, prodotto e garantito da Cellular Line®, primo produttore europeo di accessori per la telefonia mobile.
FUNZIONI
- Ricetrasmittente PMR 446
- Tecnologia Bluetooth V2.0/V2.1
- Resistente a polvere ed acqua
- Durata batteria fino a 20 ore
CARATTERISTICHE
- Canali: 8
- Frequenza operativa: 446 Mhz
- Toni CTCSS per canale: 38
- Toni CTCSS per canale: 83
- Output Power: fino a 500 mW
- VOX: 3 livelli
- Blocco tasti
- Display multifunzionale
- Doppia potenza di trasmissione selezionabile
- Presa per auricolare/microfono
- Batterie: fino a 20 ore
- Standby 90%
- TX 5%
- RX 5%
Dal sito cellularline
1) Tribe è un sistema RADIO PMR 446 che consente la
comunicazione di gruppo parlando uno per volta e con il miglior
livello qualitativo consentito dalla tecnologia radio.
2) Se non avete già utilizzato apparati radio di questa tipologia,
avrete bisogno di un breve periodo di apprendimento.
3) Tribe NON è un dispositivo intercom come Interphone F4 /
Interphone F3 che permettono la conversazione in contemporanea
di 2 utilizzatori. Per comunicare in gruppo è necessario avere un
Tribe per ogni motociclista. "
Non capisco perchè appropriarsi di un 3D che non c'entra una cippa con la vs. discussione... non si paga mica ad aprire un'altra discussione o parlarvi in MP, così avete tolto visibilità alla bella idea del pulsante apricancello...
Carl800GS
12-06-2012, 11:36
In teoria, come ha scritto al #20 da TheD non sarebbe una cosa impensabile ciò di cui stiamo parlando, e sarebbe collegato al principio usato da rafscipio...
Ok sarà quasi impossibile, ma per me fino a ieri lo era pure aprire il cancello con tasto del lampeggio...
Ora, se i mod volessero spostare gli ultimi mes in un nuovo tread per lasciare intatto questo, sono favorevolissimo....
Mi scuso per l'OT, siamo andati avanti chiacchierando.
Ciò detto però, caro Remo, rilassati, non abbiamo ammazzato nessuno e la visibilità è intatta.
Mi associo a Carl.
motorold
12-06-2012, 14:42
Mi chiedevo una cosa, se invece di inserire un nuovo relè tengo il pulsante del telecomando premuto (o cavallottato ) e dal relè degli abbaglianti prendo tensione 12v ed alimento i poli per la batteria del t-com. cosa succede?
Probabilmente funziona ma tenendo gli abbaglianti accesi tengo attivo il telecomando ?
Carl800GS
12-06-2012, 14:55
Intendi che il telecomando darebbe costantemente il comanado di apertura ma solo nel momento in cui "lampeggi" gli fai arrivare corrente e quindi apri effettivamente il cancello?
cavaddaru
12-06-2012, 16:18
Ciao,
ho letto con attenzione il post relativo alla personalizzazione di un optional che interessa molte persone, le quali, per entrare nel proprio box auto/moto hanno necessità di utilizzare il telecomando per aprire il cancello.
Non ho molta dimestichezza con l'elettronica e proprio per questo, desideravo avere maggiori ragguagli su come operare, ovvero, se hai uno step by step delle operazioni che hai eseguito al fine di raggiungere questo obiettivo fantastico.
Io ho una R1150R del 2003.
Intanto, l'input che viene dato al telecomando, è uno solo al semplice pigiare del pulsante del passing?....Oppure si aziona anche quando si accendono gli abbaglianti con l'interuttore fisso?
L'alimentazione avviene a quale voltaggio, considerando che il telecomando è alimentato a 1,5 v?.
Grazie e scusami se ho fatto delle domandde finanche sciocche.
alexcolo
12-06-2012, 16:34
visto che qua si può andare in OT... "finanche" non lo avevo ancora letto...
Non credo abbia senso Motorold, perchè non mettere un relè dedicato, quando vi è spazio, funzionalità, scarso costo di investimento e maggior pulizia?
rafscipio
12-06-2012, 23:57
Mi chiedevo una cosa, se invece di inserire un nuovo relè tengo il pulsante del telecomando premuto (o cavallottato ) e dal relè degli abbaglianti prendo tensione 12v ed alimento i poli per la batteria del t-com. cosa succede?
Probabilmente funziona ma tenendo gli abbaglianti accesi tengo attivo il telecomando ?
Non credo abbia senso Motorold, perchè non mettere un relè dedicato, quando vi è spazio, funzionalità, scarso costo di investimento e maggior pulizia?
Si...ci avevo pensato, ma come accenna TheD è meno pulito per vari motivi.
L'idea sarebbe di cortocircuitare il pulsante del telecomando, togliere la sua pila e metterne l'alimentazione in parallelo sulla bobina del relè degli abbaglianti.
Innanzi tutto il tuo telecomando deve usare una batteria da 12V; e anche se è questo il caso, non è una bella idea alimentarlo direttamente con l'alimentazione che arriva alla bobina: sebbene non ho mai monitorato la tensione che arriva, mi aspetto che possa superare di qualche volt i 12V nominali che per un relè non è un problema, ma per l'elettronica del telecomando sì: nel mio caso il datasheet degli integrati usati nel mio telecomando indicava un Vmax di 11.5V. Si dovrebbe quindi usare un regolatore di tensione per garantire il giusto voltaggio per il telecomando e anche un filtro per evitare picchi e distrurbi...niente di fantascientifico, ma pezzi in più da cercare, montare, etc...in sintesi: non vedo vantaggi :)
rafscipio
13-06-2012, 00:00
...a ma tenendo gli abbaglianti accesi tengo attivo il telecomando ?
Allora...come scrivevo prima, l'ho fatto un po' di tempo fa e non ne sono certo, ma a quanto ricordo il relè a cui ci si collega viene attivato solo al lampeggio, non ad abbaglianti fissi...mi riservo di controllare gli schemi...
...o meglio: domani quando esco provo :)
rafscipio
13-06-2012, 00:11
Ciao,
ho letto con attenzione il post relativo alla personalizzazione di un optional che interessa molte persone, le quali, per entrare nel proprio box auto/moto hanno necessità di utilizzare il telecomando per aprire il cancello.
Non ho molta dimestichezza con l'elettronica e proprio per questo, desideravo avere maggiori ragguagli su come operare, ovvero, se hai uno step by step delle operazioni che hai eseguito al fine di raggiungere questo obiettivo fantastico.
Io ho una R1150R del 2003.
...
Grazie e scusami se ho fatto delle domandde finanche sciocche.
Nessun problema con le domande: capisco che se non si ha un po' di confidenza con l'argomento si sia cauti specie se di mezzo c'è l'amata moto (tra l'altro anche la mia è una r1150r :) ).
Intanto, l'input che viene dato al telecomando, è uno solo al semplice pigiare del pulsante del passing?
Si: quando premi il passing tramite il nuovo relè, chiudi il contatto che chiuderesti pigiando il bottone del telecomando; quando rilasci il passing, rilasci anche il telecomando
....Oppure si aziona anche quando si accendono gli abbaglianti con l'interuttore fisso?
Come scrivevo, mi sembra di ricordare che facciano due giri diversi, per cui il telecomando dovrebbe azionarsi solo con il passing...verfico e posto.
L'alimentazione avviene a quale voltaggio, considerando che il telecomando è alimentato a 1,5 v?.
La soluzione con il relè (invece di quella discussa poco prima, senza relè) ha il vantaggio che è indipendente dall'alimentazione del telecomando che continua ad usare la sua pila: l'unica modifica da fare al telecomando è saldare due fili ai due contatti del suo pulsante e farli uscire dalla sua scatoletta.
Magari domani posto qualche foto per chiarezza.
rafscipio
13-06-2012, 00:14
tu sei un genio
Troppa grazia :lol:
Alessio gs
13-06-2012, 00:18
ideona dell'anno complimenti...ciao...
rafscipio
13-06-2012, 00:26
...l'unica modifica da fare al telecomando è saldare due fili ai due contatti del suo pulsante e farli uscire dalla sua scatoletta.
Tra l'altro: avevo solo un telecomando per il cancello di casa e l'installatore mi aveva chiesto 35€ per uno uguale.
Avevo allora chiesto ad un paio di negozi che li clonavano di farmene una copia: uno mi aveva chiesto anche lui 35€ (e non era sicuro della risucita) e l'altro mi aveva detto addirittura che quel modello (valutato solo guardando l'anonimissima scatoletta, senza neanche aprirlo) era impossibile da duplicare.
Incredulo l'ho aperto e ho studiato un po' il circuito: credo fosse difficile potessero farlo più semplice: la classica configurazione del codice a levette, un integrato che serializzava il codice e un transistor con pochi pezzi per fare da antenna...a comprare i pezzi sarebbe costato si e no un paio di euro.
Beh..la faccio breve: su ebay c'era non il gemello (che si sarebbe potuto configurare semplicemente posizionando le levette allo stesso modo), ma la versione evoluta che registrava il codice semplicemente appoggiandolo vicino all'originale a 6 €inclusa spedizione dalla cina!
Per cui se non volete usare il telecomando di casa (che magari vi serve per l'auto, la moglie, le amanti...), date prima un'occhiata online ;)
rafscipio
13-06-2012, 00:30
ideona dell'anno complimenti...ciao...
Grazie...dell'anno scorso cmq :) ...devo trovarne un'altra per quest'anno...magari il mio smartphone da 50€ come antifurto GPS...ma questa sicuramente l'avranno già fatta :)
cavaddaru
13-06-2012, 07:38
visto che qua si può andare in OT... "finanche" non lo avevo ancora letto...
???????....non comprendo il senso del sarcasmo!!...... Peraltro, scrivere in dialetto siciliano risulterebbe, alla lettura, meno aulico e roboante della preziosa lingua italiana!.
cavaddaru
13-06-2012, 07:44
Nessun problema con le domande: capisco che se non si ha un po' di confidenza con l'argomento si sia cauti specie se di mezzo c'è l'amata moto (tra l'altro anche la mia è una r1150r :) ).
Si: quando premi il passing tramite il nuovo relè, chiudi il contatto che chiuderesti pigiando il bottone del telecomando; quando rilasci il passing, rilasci anche il telecomando
Perfetto, le foto sono ben accette.
Potresti indicare il tipo o codice del relais da utilizzare?
Volendomi fare aiutare da chi ha competenze tecniche specifiche, hai da postare magari lo spaccato dello schema elettrico sul quale sei intervenuto?
Grazie:)
motorold
13-06-2012, 12:15
Ho letto e capito (strano:lol: )quanto scritto,
invece devo ancora capire dove posso pescare l'impulso del lampeggio nella serie 1200 visto che non ci sono relè.
Devo identificare il filo proveniente dal pulsante di lamps e prelevare con un rubacorrente o si può fare di meglio?
rafscipio
13-06-2012, 15:07
...a ma tenendo gli abbaglianti accesi tengo attivo il telecomando ?
....Oppure si aziona anche quando si accendono gli abbaglianti con l'interuttore fisso?
Ho verificato: il telecomando si attiva anche ad abbaglianti con l'interruttore fisso...quindi in teoria se li usate tanto vi si potrebbe scaricare prima la pila del telecomando.
Io cmq c'ho su l'accrocco da più di un anno e la pila è ok.
Alla peggio lo si monta sul clacson :)
rafscipio
13-06-2012, 15:38
Perfetto, le foto sono ben accette.
Potresti indicare il tipo o codice del relais da utilizzare?
Volendomi fare aiutare da chi ha competenze tecniche specifiche, hai da postare magari lo spaccato dello schema elettrico sul quale sei intervenuto?
Grazie:)
Il relè deve avere solo 2 caratteristiche essenziali:
1) bobina da 12V
2) abbastanza piccolo da alloggiare nella scatola dei fusibili (o se proprio ne vuoi uno grande poi vedi tu dove metterlo :) )
Se vuoi ti do il codice di quello che ho usato, ma a meno che non li compri su siti ben forniti (tipo RS components, Distelec, Farnell) è quasi impossibile che lo trovi identico (e poi ripeto, non serve sia uguale).
Se vai in un negozio di componenti chiedi del relè 12V più piccolo che hanno (in genere quelli da saldare sulle pcb sono i più piccoli); quello che ho preso io è largo 1cm e sta ben incastrato (è la serie MT2 dello TycoElectronics: MT2 C93418).
Cmq, qui un elenco di pezzi che dovrebbero andare tutti +- bene: RS Link (http://it.rs-online.com/web/c/rele/rele-impieghi-generali/rele-monostabili/?sort-by=P_breakPrice1&sort-order=asc&sort-option=Prezzo&applied-dimensions=4294673804,%204294671416,%204294658478, %204294670983,%204294672616,%204294603657,%2042946 69386,%204294670836,%204294674228,%204294611472,%2 04294640057,%204294670002,%204294578824,%204294322 848,%204294668089,%204294322858,%204294669765,4294 593323,4294674164,4294667427,4294670333,4294674183&lastAttributeSelectedBlock=4294683788)
Magari vedi cosa riesci a trovare, e poi posta il codice così vediamo se va bene.
Per lo schema io ho semplicemente dato un'occhiata a quello originale qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=357426&highlight=schema) a cui non vanno fatte modifiche: si tratta di staccare il relè degli abbaglianti (è ad incastro), "legare" ai suoi contatti i due fili volanti dell'accrocco e rimetterlo al suo posto.
A breve le foto.
rafscipio
13-06-2012, 15:49
il relè:
http://img859.imageshack.us/img859/5296/img171525.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/859/img171525.jpg/)
rafscipio
13-06-2012, 16:25
Ecco come si presenta l'acrocco:
http://img193.imageshack.us/img193/9442/img1716b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/img1716b.jpg/)
rafscipio
13-06-2012, 16:27
L'accrocco con il telecomando in evidenza:
http://img685.imageshack.us/img685/8706/img1718bp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/img1718bp.jpg/)
rafscipio
13-06-2012, 16:29
e il dettaglio di dove vanno i fili con il relè degli abbaglianti smontato:
http://img29.imageshack.us/img29/4697/img1721bm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/img1721bm.jpg/)
rafscipio
13-06-2012, 16:33
Ho letto e capito (strano:lol: )quanto scritto,
invece devo ancora capire dove posso pescare l'impulso del lampeggio nella serie 1200 visto che non ci sono relè.
Devo identificare il filo proveniente dal pulsante di lamps e prelevare con un rubacorrente o si può fare di meglio?
Non ci sono relè?? sul serio? c'è lo schema da qualche parte?
Alla peggio monti il relè con la bobina in parallelo sul clacson: una suonatina e apri :)
caPoteAM
13-06-2012, 22:37
Ragazzi vi state complicando la vita, in primis se usate il tasto cerca ci sono almeno un paio di discussioni inerenti al genere, poi per fare una cosa piu' semplice e senza impazzimenti, vale per quei telecomandi alimentati a 12v, basta ponticellare il tasto del telecomando e collegare i poli dove va inserita la batteria al bulbo dello stop cosi' ogni volta che pigiate il freno posteriore si attiva l'aperture, la corrente viene presa dalla moto e non c'e' pericolo di consumare le batterie, mi sembra abbastanza semplice.
cavaddaru
14-06-2012, 08:29
Grazie a "rafscipio" per le foto e per gli ulteriori dettagli.......
Mi viene un dubbio. Se si usasse una resistenza (possibile che stia dicendo delle eresie) per ridurre la tensione da 12V della moto a 1,5V del telecomando (per utilizzare l'alimentazione della moto) pensate sia una cosa possibile?....o nonostante l'assorbimento basso, si rischia di far surriscaldare troppo qualcosa?
rafscipio
14-06-2012, 12:59
Ragazzi vi state complicando la vita, in primis se usate il tasto cerca ci sono almeno un paio di discussioni inerenti al genere, poi per fare una cosa piu' semplice e senza impazzimenti, vale per quei telecomandi alimentati a 12v, basta ponticellare il tasto del telecomando e collegare i poli dove va inserita la batteria al bulbo dello stop cosi' ogni volta che pigiate il freno posteriore si attiva l'aperture, la corrente viene presa dalla moto e non c'e' pericolo di consumare le batterie, mi sembra abbastanza semplice.
Ne avevamo parlato prima (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6764541&postcount=32)
Come scrivevo, il mio telecomando con tensioni sopra gli 11.5V era a rischio e visto che di relè ce ne ho sempre tra le mani (e telecomandi meno), c'è voluto meno a farlo che a cercare...anche perchè i contatti del relè degli abbaglianti ce li avevo a portata di mano comodamente sotto la sella con connettori facili a cui attaccarsi, il bulbo dello stop forse è meno pratico.
Certo se altri lo hanno fatto e gli è andata bene buono a sapersi: vorrà dire che se avrò bisogno di cambiare la batteria del telec (visto che in Italia me la faranno pagare come il telecomando cinese), proverò anche questa :)
rafscipio
14-06-2012, 13:17
Grazie a "rafscipio" per le foto e per gli ulteriori dettagli.......
Mi viene un dubbio. Se si usasse una resistenza (possibile che stia dicendo delle eresie) per ridurre la tensione da 12V della moto a 1,5V del telecomando (per utilizzare l'alimentazione della moto) pensate sia una cosa possibile?....o nonostante l'assorbimento basso, si rischia di far surriscaldare troppo qualcosa?
E' un po' azzardato, ma se hai telecomandi con cui sperimentare (leggi: da rompere) e l'assorbimento di corrente del telecomando è abbastanza costante, puoi provare.
Dovresti misurare la corrente assorbita dal telecomando col tester (i.e. tester in serie sulla batteria del telecomando in modalità "Ampere"); diciamo che sono 10mA. A questo punto se usassi una R da 1kOhm ai suoi capi cadrebbero 10V, e quindi al telecomando 2V. Capisci però che dipende da quanto i valori di cui parliamo siano stabili: se i 12V diventano 14, al telecomando ne arrivano 4V, e se in più i mA assorbiti dal telecomando diventano 8, ne arrivano 6V. In pratica aumentano le probabilità che si sfasci il telecomando.
Se proprio volessi fare una cosa del genere, oltre alla R dovresti mettere un diodo Zener in parallelo al telecomando, ma a questo punto visto che metti in mezzo un paio di componenti, tanto varrebbe usare un regolatore di tensione da 1.5-1.8V: è un componente a tre piedini, uno come input alla 12V, uno a massa, e uno di uscita che spara gli 1.8V; lo vedi qui (http://it.rs-online.com/web/p/regolatori-lineari/6869763/).
Se sei fortunato, potrebbe funzionare anche da solo, ma sarebbe meglio attaccarci un piccolo condensatore sull'uscita...ovviamente il telecomando sarebbe cmq un po' a rischio a meno di non metterci un filtro come scrivevo prima..ma come dicevo: se sei disposto a giocarti il telecomando, perchè no ? :)
rafscipio
14-06-2012, 14:13
Quello che chiamo "relè degli abbaglianti", interviene effettivamente all'accensione degli stessi (sia lampeggio che fissi), ma ha funzione di staccare gli ANAbaglianti (infatti togliendolo si possono accendere solo gli ABBA e non gli ANA)...e infatti il manuale lo indica genericamente con "relè luci".
Scusate se mi intrometto, ho aperto un argomento simile nel forum della RT, successivamente un utente mi ha segnalato che era aperta questa discussione. Io penso di procedere come indicato da caPoteAM. Ho un telecomando che funziona a 12V e qui da me in un negozio di elettronica chiedono 12€ per duplicare i telecomandi. In ogni modo un mio amico ha messo un telecomando da 12V su un maxiscooter Honda, cavallottando il pulsante del telecomando, togliendo la pila e saldando due cavi dai poli della pila al pulsante del passing (lampeggio abbaglianti), lo utilizza da un anno e gli sta funzionando senza problemi, il telecomando lo ha imboscato da qualche parte nelle carene racchiuso in una custodia di neoprene. Siccome sulla RT nella scatola dei comandi di destra mi sembra ci sia la predisposizione per un pulsante di comando, pensavo di mettere un pulsante stagno e collegarlo al telecomando nel modo che ho descritto sopra. Leggendo poi l'intervento di di caPoteAM, penso che procederò invece in tal modo che mi sembra il più semplice come realizzazione.
Ciao :)
rafscipio
14-06-2012, 20:59
Scusate se mi intrometto, ho aperto un argomento simile nel forum della RT, successivamente un utente mi ha segnalato che era aperta questa discussione. Io penso di procedere come indicato da caPoteAM. Ho un telecomando che funziona a 12V e qui da me in un negozio di elettronica chiedono 12€ per duplicare i telecomandi. In ogni modo un mio amico ha messo un telecomando da 12V su un maxiscooter Honda, cavallottando il pulsante del telecomando, togliendo la pila e saldando due cavi dai poli della pila al pulsante del passing (lampeggio abbaglianti), lo utilizza da un anno e gli sta funzionando senza problemi, il telecomando lo ha imboscato da qualche parte nelle carene racchiuso in una custodia di neoprene. Siccome sulla RT nella scatola dei comandi di destra mi sembra ci sia la predisposizione per un pulsante di comando, pensavo di mettere un pulsante stagno e collegarlo al telecomando nel modo che ho descritto sopra. Leggendo poi l'intervento di di caPoteAM, penso che procederò invece in tal modo che mi sembra il più semplice come realizzazione.
Ciao :)
Ciao, grazie della testimonianza :)
Come scrivevo, in teoria il mio telecomando si potrebbe sfasciare, ma viste le vostre esperienze al cambio della sua batteria (se mai si consumerà prima della moto:) ), proverò anche la vostra soluzione. tks!
caPoteAM
14-06-2012, 21:47
Se hai spazio e puoi mettere il pulsante e' la stessa situazione che avevo su Gs, avevo mantenuto la batteria originale, tanto dura una vita, e saldati 2 fili sul pulsante del telecomando collegandoli a pulsante posto sulla moto, tutto molto semplice e funzionante, fra l'altro in questo modo riuscivo a comandare 2 cancelli in modo autonomo.
rafscipio
17-06-2012, 18:57
ideona dell'anno complimenti...ciao...
Grazie...dell'anno scorso cmq :) ...devo trovarne un'altra per quest'anno...magari il mio smartphone da 50€ come antifurto GPS...ma questa sicuramente l'avranno già fatta :)
Anzi...mi son ricordato di un'altra boiata che ero tentato di fare (in verità più adatta agli sportivi puri...sebbene anche io ho i miei momenti di passione per le pieghe): usare una semplice "pistola"-termometro ad infrarossi (le solite cinesi si trovano a 10eur) da smontare e usare per monitorare la temperature delle gomme: queste "pistole" hanno un bel display digitale che potrebbe essere affiancato alla strumentazione (sebbene esteticamente più adatto alla serie r1200 che alla mia r1150r) e semplicemente allungando il filo del sensore infrarosso, portarlo in una zona adatta a puntare la gomma (per esempio sotto la sella per la posteriore), eventualmente controllato da un interruttore tipo abbaglianti o sempre acceso.
Ovviamente invece delle gomme si potrebbe misurare altre temperature.
Mi sa che appena prendo la R1200ST (più adatta), lo faccio (la pistola già ce l'ho :tongue3:
rafscipio
21-08-2015, 16:01
Lo so che sono un po' in ritardo, ma mi sono accorto di non aver mai descritto la soluzione aggiornata che ho utilizzato negli ultimi anni per gestire comodamente non solo l'apertura del cancello automatico ma anche il box, senza aggiungere alcun pulsante sul manubrio e facendo rimanere il tutto molto semplice da realizzare.
Sicuramente l'avrà fatta già qualcuno, ma visto che ogni tanto incrocio qualche bikers con un telecomando del box attaccato col nastro adesivo sul manubrio, tanto vale scriverlo da qualche parte.
Per il cancello, vale quanto scritto in questo 3d, con una precisazione: siccome ormai i telecomandi cinesi duplicatori sono disponibili ovunque a prezzi ridicoli (3€!) e sono da 12V, ho usato uno di questi nella modalità indicata anche da altri utenti: ponticellare il pulsante che apre il cancello, togliere la pila, e tirare due fili che vanno dal + e - (meglio con un fusibile) fino alla lampadina del freno. Fine. Frenate e si apre il cancello (tipicamente poi si chiude da solo, temporizzato).
Per il box, non si può usare la procedura identica, poichè tipicamente ogni volta che si preme il telecomando, la porta del box cambia "stato": apre-ferma-chiude-ferma-apre...colleganto al freno non sarebbe proprio comodo :) Molto più comodo l'abbagliante: un flash, si apre il box, un altro si ferma, un altro si chiude! La procedura dunque è la stessa con un secondo telecomando, solo che i fili vanno ai contatti della lampadina abbagliante.
E visto che il 3d era sui gadget, ci metto pure questo: un antifurto satellitare a costo (quasi) zero.
Ho comprato un vecchio smartphone Android con gps (con vetro rotto a 15€), una sim con traffico dati a consumo e sms molto economici, installato una bellissima app di quelle per evitare che ti rubino il cell, e lo lascio fisso nella moto collegato in carica.
Così in ogni momento posso verificare dal mio smartphone dove si trova la moto, sia via sms che internet, sentire l'audio intorno all moto o ricevere una foto fatta dallo smartphone della moto, far suonare un audio a distanza e tante altre piccole cose.
Android va un po' configurato per evitare aggiornamenti automatici che consumano traffico dati, abassare i consumi al minimo possibile e altre piccole cose, ma nulla di fantascentifico.
Certo non è detto che riusciate a recuperare la moto se ve la ciulano, ma vuoi mettere quanto te la meni con gli amici al bar? ;)
JackBlack
21-08-2015, 16:25
Vabè io ho una soluzione più smart...non ho il garage :lol::lol::lol::lol::lol:
Apricancello/apribasculante grandissima idea. Ma con la GS tengo il telecomando nella tasca della borsa serbatoio, subito a portata di mano. Sarebbe più utile sulla Hondina da enduro, ma non ho interruttori freni o abbaglianti, solo pulsanti per accendere o spegnere. Che si possa usare quest'ultimo?
Antifurto satellitare con smartphone è una genialata!
roberto40
22-08-2015, 07:07
Soluzioni davvero brillanti, complimenti.
Lo sapete si che Bft fa una sorta di telepass per i cancelli?
rafscipio
22-08-2015, 17:01
Faccio fatica ad immaginare come possa essere più pratico di queste soluzioni fai da te :)
rafscipio
22-08-2015, 17:11
@Ego: beh...se fai la stessa cosa sul motorino di avviamento (i.e.: i fili di cui sopra li colleghi in parallelo al motorino), quello che succederà è che quando accendi la moto si apre il cancello (e potrebbe andarti bene, se esci prima che si richiuda), e quando torni ti tocca spegnere la moto davanti al cancello, per poi riaccenderla per riaprirlo :lol: valuta te!
elcamilo
09-11-2015, 10:35
...
Per il cancello, vale quanto scritto in questo 3d, con una precisazione: siccome ormai i telecomandi cinesi duplicatori sono disponibili ovunque a prezzi ridicoli (3€!) e sono da 12V, ho usato uno di questi nella modalità indicata anche da altri utenti: ponticellare il pulsante che apre il cancello, togliere la pila, e tirare due fili che vanno dal + e - (meglio con un fusibile) fino alla lampadina del freno. Fine. Frenate e si apre il cancello (tipicamente poi si chiude da solo, temporizzato).
...
Io devo clonare un BFT che costa sui 20 euro e poi fare il lavoro, alcune domande.
1. ma questi cloni cinesi a 3euro dove stanno? :) Ho cercato un po' ma forse con BFT casco male, l'unico clone che ho trovato costa 19, tanto vale l'originale. Confermate se potete che per questa marca non ce n'è, oppure giratemi un link, per favore.
2. non sono sicuro che lo schema linkato sia lo stesso per la mia 2001, in ogni caso userò un tester a moto accesa e dovrei risolvere: scarterei il lampeggio se il circuito è lo stesso degli abbaglianti, sono indeciso tra freno e clacson. Che dite?
3. la pila è 12Volt, come la batteria della moto che non ha cambus: dite che è sicuro rimuoverla ed alimentare il telecomando con la moto? Una foto di ponticello e fusibile aiuterebbe, ti dispiace @rafscipio? Grazie
delantero
09-11-2015, 16:10
io il telecomando apricancello l'ho istallato nel mio scooter circa 7 anni fa', sul lampeggio :-)
rafscipio
18-11-2015, 19:41
@elcamilo:
1) li trovi sui soliti siti di aste e ali...cinesi...ti ho mandato un messaggio privato
2) il freno è il più comodo: quando arrivi dovrai pur frenare, e senza far nulla ti si apre il cancello
3) se ci metti un fusibile, l'unico piccolo rischio è per il telecomando che in teoria si potrebbe rompere quando la batteria della moto è in carica a più di 12V. Anche io me ne preoccupavo quando ne avevo solo uno che costava caro...ma da quando sono arrivati questi a pochi euro valeva la pena rischiarne di bruciarne uno e li ho provati: ad oggi, nessun morto :). La foto veramente non serivrebbe...appena posso la posto cmq
.....ponticellare il pulsante che apre il cancello, togliere la pila, e tirare due fili che vanno dal + e - (meglio con un fusibile) fino alla lampadina del freno. Fine. Frenate e si apre il cancello
soluzione intelligente ma il telecomando non viene troppo sollecitato durante la guida?
Non sarebbe meglio collegarlo al clacson?
Almeno dalle mie parti si usa piu' il freno che il clacson :lol::lol::lol::lol:
diavolo Andrea
19-11-2015, 13:54
Soluzioni geniali lo farò anche sulla mia mucca
rafscipio
20-11-2015, 21:13
@Piero61: direi di no. E cmq, visto il costo esiguo dei telcomandi, e la resistenza che hanno dimostrato finora nella mia esperienza (ne ho 6 montati su auto e moto da diversi anni, e nessuno si è mai rotto), mi preoccuperei più delle lamentele dei vicini ogni volta che suoni il clacson per uscire ed entrare ;)
Scalfo Paolo
30-05-2016, 20:46
Mi dicono che è possibile attivare l'apricancello con una sfanalata. avete indicazioni in merito. Grazie
A beh sicuro non è 1 optional Bmw.
Devi collegare il telecomando al lampeggio della moto.
Se non hai idea di come fare serve amico capace o elettrauto.
alexcolo
30-05-2016, 20:52
Ci deve essere uno dentro con la chiave e un po di buio e funziona
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
alexcolo
30-05-2016, 20:55
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=354855
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
30-05-2016, 20:57
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=360389&highlight=apricancello+lampeggio
Se non già postato.
roberto40
31-05-2016, 06:04
Ci uniamo al thread segnalato da Paolo, grazie ad entrambi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |