Visualizza la versione completa : olio nel serbatoio
sono felice possessore di un ADV 2010, già percorsi 35000 km, un meccanico molto esperto mi ha detto di aggiungere nella benzina ogni tanto 100 cc di olio motore, preferibilmente olio di ricino, aumentando così la durata e l'efficienza di tutti i condotti dell'iniezione.......cose ne pensate? qualcuno di voi lo fà?
Ciao Mauro,
secondo me, e non sono un meccanico ehhhhhhh, più che dell'olio di ricino ci sono in commercio degli additivi per carburante appositamente creati!!!!!!
Se poi funzionino o meno è da vedere, ma di certo nutro seri dubbi in merito all'olio di ricino!!!!!!!!! :(:(:(
Ovviamente IMHO!!!!!!!!! ;)
Un saluto, Luigi.
Dr. Madima
29-05-2012, 13:12
Io, di tanto in tanto, nel serbatorio ci metto un po' d'acqua e sapone di marsiglia e il sistema di iniezione torna come nuovo........:lol::lol::lol::lol::lol:
Pulisce bene i condotti, soprattutto quelli di scarico! :lol::lol:
chuckbird
29-05-2012, 14:12
L'olio di ricino è un'olio blando che lascia pochi residui e si brucia subito.
Viene utilizzato quale lubrificante per i micro motori per auto radio comandate.
A beneficiare della lubrificazione potrebbero essere gli iniettori il cui spillo scorre bagnato esclusivamente dalla benzina che ha uno scarso potere lubrificante.
Il punto è che:
a) la lubrificazione per essere efficacie dovrebbe essere costante e non solo sporadica.
b) gli iniettori per motori a benzina lavorano a basse pressioni e hanno delle tolleranze superiori a quelli presenti sui motori diesel. Su questi ultimi la nafta e il suo potere lubrificante sono fondamentali per preservarne la durata nel tempo. Ecco perchè è sbagliato aggiungere benzina al gasolio, che di fatto ne riduce il potere lubrificante.
Gli additivi che si trovano in commercio servono in genere per pulire il sistema di alimentazione. Altri invece potrebbero fungere da anticorrosivi/protettivi per tutto l'ambaradan. Insomma, bisogna vedere quali sono le proprietà di cui è capace l'olio di ricino... detta così mi sembra una notiziola fine a se stessa.
Grappa Nardini di Bassano.
Il miglior additivo.
Dopo cena.
tommasoadv
29-05-2012, 14:20
bho.... io sapevo che l' olio di ricino veniva usato per altre pratiche.....
bho.... io sapevo che l' olio di ricino veniva usato per altre pratiche.....
Politica a parte, l'olio di ricino si usava una nei motori a 2 tempi.
Secondo alcuni, aveva caratteristiche lubrificanti migliori in motori elaborati o ad alte prestazioni. Per contro, essendo un olio non minerale, le sue caratteristiche decadono piuttosto in fretta e va "consumato" in tempi brevi (2 appunto, eh, eh, eh... :)).
tommasoadv
29-05-2012, 14:43
lo sapevo... io lo mettevo nel cinquantino per fare un po di puzza..... hehehe!!!
.. io lo mettevo nel cinquantino per fare un po di puzza...
Ci avrei giurato!
Facendo la proporzione, chissà cosa metti nel GSsone...
tommasoadv
29-05-2012, 14:52
hahahaha.....
adesso solo benzina... oramai sono diventato grandicello!!!!
Chi ti segue, ringrazia...
tommasoadv
29-05-2012, 14:59
hehehe.... dipende... xche se ho mangiato i fagioli zolfini... bhè forse sono peggio dell olio di ricino.... hihihi
tommasoadv
29-05-2012, 15:04
no inSCORREGGIBILE.... hihihi
ciao
io l'olio di ricino lo metto nel motore........
http://i47.tinypic.com/1q60eq.jpg
:lol: :lol: :lol:
tommasoadv
29-05-2012, 15:14
mi dici magari in mp... dove si compra???? grazie cit
ne ho avanzati degli stock dal ventennio............
se vuoi te ne vendo un pò !
eheheheheh
Orpo! :rolleyes: lo voglio anch'io.
tommasoadv
29-05-2012, 20:15
mettiti in fila.....
io l'olio di ricino lo metto nel motore......
Suppongo che sia nera anche la camicia (del cilindro, ovviamente...).:lol::lol::lol:
grazie ragazzi tutto ok, comprato in farmacia e messo (100ml in un pieno), si sente quando cammino quell'odore caratteristico, piacevole e nostalgico (per chi lo ricorda.....) delle vecchie macchine da corsa.......ho preso altre informazione da persone molto competenti e mi hanno confermato che è superiore a qualsiasi additivo per lubrificare e pulire l'impianto di iniezione dato che ha la caratteristica di non perdere il suo potere lubbrificante neppure alle alte temperature. Non lo si usa più sia per il costo e sia perchè quasi introvabile (lo si trova solo in qualche farmacia ed in formati di 50 massimo 100 ml).....
chuckbird
30-05-2012, 09:44
Sinceramente non capisco cosa debba pulire l'olio... :)
Da dove evinci che il tuo impianto di iniezione è sporco?
FrankGS1200ADV
30-05-2012, 11:00
WD 40 anche nel serbatoio !!
circa il potere lubrificante e' vero che una volta era considerato insuperabile. Poi con i moderni sintetici additivati e' passato in netta inferiorita'.
peraltro era noto per lasciare ingenti incrostazioni, i 2T da corsa dovevano essere smontati e ripuliti molto di frequente. E pure i 4T
non si tratta di pulire ma di tenere ben lubrificati tutti i componenti dell'impianto di iniezione che se, come ripeto, ben lubrificati, sono mmeno soggetti all'attecchimento di residui.....
allora va benissimo normale olio motore che non lascia residui come quello di ricino. Ma se servisse davvero le case lo direbbero, chissa' come le auto passano i 500.000 km senza bisogno di niente...
Le auto sono fatte per durare, le moto per spendere...
leleverona
30-05-2012, 14:08
si si mettilo cosi' a lungo bruci il catalizzatore.. furbo il tuo mekka :-)
per quello c'e' gia' l'olio che consuma il boxer di suo..
@ Chuck "A beneficiare della lubrificazione potrebbero essere gli iniettori il cui spillo scorre bagnato esclusivamente dalla benzina che ha uno scarso potere lubrificante"
Scusa non ho capito cosa e' che scorre, lo spillo ? ma quando ? :-)
Io, di tanto in tanto, nel serbatorio ci metto un po' d'acqua e sapone di marsiglia e il sistema di iniezione torna come nuovo........:lol::lol::lol::lol::lol:
Meglio metterci "il gallo del pulito"...Sgrassa di più....:lol::lol::lol:
da grande ignorante voglio dire anche io la mia...............anzi voglio fare a tutti voi una domanda!
ma siamo sicuri che quella sbobba che ci vendono a 2€ litro sia benzina?? :mad::mad:
da quando c'è stata questa raffica di rincari la moto ha iniziato ad andare una ca@ata picchia da fare schifo e non rende.
lo stesso problema,nel mio gruppo, lo hanno notato tutti e anche cambiando distributore il risultato è lo stesso......
voi avete anche di questi problemi????
avete notato un peggioramento nella qualità dei carburanti???
Spendi qualcosa in piu e metti v-power.. Sicuramente i battiti in testa diminuiranno
metti v-power..
il distributore più vicino che ha la 100 ottani è a 20km e sinceramente mi rompe parecchio............a conti fatti me ne andrei a 3€ litro
arriverà il giorno in cui venderò la mucca per farmi un asino!!!
http://img546.imageshack.us/img546/5585/asino20magro.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/asino20magro.jpg/)
u scieccu aunni cari si susi !!
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
io metto sciantecler, senza esagerare!!
un po' di amuchina e ci potrai anche mangiare..
Dimenticavo.......io non ho problemi di catalizzatore ho montato su la Y con terminale AKRAPOVIC.....e và che è una bomba..............in quanto all'olio lo metterò regolarmente con cadenze di 5000 km.....mi fido più dei vecchi rimedi che dei moderni additivi.
riccardo dragoni
31-05-2012, 10:41
da grande ignorante voglio dire anche io la mia...............anzi voglio fare a tutti voi una domanda!
ma siamo sicuri che quella sbobba che ci vendono a 2€ litro sia benzina?? :mad::mad:
da quando c'è stata questa raffica di rincari la moto ha iniziato ad andare una ca@ata picchia da fare schifo e non rende.
lo stesso problema,nel mio gruppo, lo hanno notato tutti e anche cambiando distributore il risultato è lo stesso......
voi avete anche di questi problemi????
avete notato un peggioramento nella qualità dei carburanti???
hai pienamente ragione, il mio meccanico (non bmw) e amico, molto datato, dice sempre che la benzina di oggi a confronto della rossa di una volta è piscio...sulla moto la w power, è l'unica....e poi oramai non c' chissà che differenza di prezzo, e la shell ogni 10 € ti regala una lattina di w power...che sarebbe una bevanda tipo red bull
chuckbird
31-05-2012, 12:15
La rossa era una benzina con il piombo tetraetile... un potente antidetonante che innalzava naturalmente il numero di ottano della benzina. Peccato fosse più cancerogeno dell'asbesto... :lol:
Non mi risulta che le moto moderne abbiano mai sofferto di particolari problemi inerenti l'uso dei carburanti che vendono alle colonnine di benzina.
A maggior ragione per il fatto che i moderni motori sono in larga parte dotati di efficienti sistemi che servono a prevenire il battito in testa e la ruvidezza di funzionamento causati appunto da carburanti di scarsa qualità.
Massimo54
31-05-2012, 13:31
d'accordissimo con chuckbird, che bello a volte crearsi i problemi e poi risolverli, comunque male non fà, da piccolo a 14 anni avevo un LUI 50 dove ci divertivamo a cambiare pezzi, pistone, carburatore, scarico e con qualsiasi modifica andava sempre uguale, detto questo ricordo che un giorno al momento di chiudere la testa non avevo olio per ungere il cielo del pistone e le fasce ed allora la pensata fu di mettere un pò di olio d'oliva preso in cucina, chiuso tutto il motore girava perfetto solo che per due giorni quando arrivavo c'era un odore di patatine fritte incredibile e tutti mi prendevano per il culo, bei tempi ed allora nelle gare si sentiva il profumo del ricinato ma questa è un'altra storia
Lone Land
31-05-2012, 15:33
Lo sapevo che prima o poi sarebbero tornati quelli dell'olio di ricino... :(
.........mah?!....................
[QUOTE=ruopo;6733886]da grande ignorante voglio dire anche io la mia...............anzi voglio fare a tutti voi una domanda!
ma siamo sicuri che quella sbobba che ci vendono a 2€ litro sia benzina?? :mad::mad:
da quando c'è stata questa raffica di rincari la moto ha iniziato ad andare una ca@ata picchia da fare schifo e non rende....
Confermo quanto detto da Ruopo, io sono uno del gruppo che ha lo stesso problema e non l'unico, in 4 gs 2010 2011 non si è potuto rompere il sensore antibattito, inoltre oggi ho scoperto che al distributore la benzina VERDE ha cambiato colore , ora è gallina, fatte prove in diversi distributori, possibile che abbiano cambiato solo colorante o è identificato con questo colore un carburante più scadente? Fino all'anno passato con il colore giallo era identificato il carburante in esenzione per gli agricoltori e pescatori ora cosa è cambiato? Qualcuno è informato su ciô?
Sent from my iPhone using Tapatalk
centauropeppe
29-09-2012, 23:11
Se tutto va bene siamo rovinati. Alla fine il progresso sarà la nostra rovina, era meglio prima quando cera meno consumismo e le moto erano fatte per durare tutta la vita. Io ho visto tante moto anche di altre marche con parecchie centinaia di migliaia di km che vanno benissimo ed i loro proprietari sono fieri di averle ancora. Scusate lo sfogo. un doppio lamps a tutti.
io l'olio di ricino lo metto nel motore........
http://i47.tinypic.com/1q60eq.jpg
:lol: :lol: :lol:
solo curiosità tecnica: ma come lo fai a svitare?
rufus.eco
30-09-2012, 06:57
ci mette l'olio di ricino ...vedrai come lo svita
alberto 57
01-10-2012, 16:14
io l'olio di ricino lo metto nel motore........
http://i47.tinypic.com/1q60eq.jpg
:lol: :lol: :lol:
trooopppo ..troopppo bello:d:d
l'ideale per parcheggiarla vicino a un centro sociale...
Nel mio Morini Regolarità Casa usavo l'olio ricinato Castrol R40. Che profumo....di gioventù.
starlyte
06-10-2012, 15:24
Un mio amico cinese fa il cuoco del ristorante
sotto casa... fa anche degli ottimi involtini primavera fritti,
mi ha detto che se verso un bicchiere di olio della sua frittura
poi la moto va meglio delle giapponesi .....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |