Visualizza la versione completa : finalmente provata honda nc700x dct
ieri finalmente mi son tolto questo sfizio. Giretto come non succedeva da tempo,noi 3 fratelli piu' mio figlio, una riunione familiare..
Prendo in mano la honda all'inizio di una salita tortuosa, mio fratello mi consiglia di mettere in sport automatico, per non lottare con i pomelli prima di prendere confidenza.Il primo tratto e' misto veloce, apro tutto senza complimenti , da quel momento il gas lo trattero' solo come on/off ....
La prima considerazione e' tipica delle honda "sembra di averla sempre guidata". Di fatto alla terza curva sono sulla moto da meno di un minuto e sto gia' raspando le pedane. L'assetto e' piacevolmente neutro, la moto entra molto bene in piega ma non nervosamente, la sella e' bella duretta e stretta, le sospensioni ottimo compromesso filtraggio/solidita'.
Solo insistendo di cattiveria innesca qualche lieve pompaggio dietro, ma onestamente...ce n'e' d'avanzo per non perdere il passo se si va in gruppo. I freni come sempre non so giudicarli, per il mio modo di guidare andrebbero bene i tamburi del guzzi falcone, li sfioro appena. A me interessa solo che siano estremamente modulabili, la potenza non la uso.
In definitiva, la parte ciclistica e' piacevole, molto intuitiva e in grado di dare soddisfazioni anche a pruriti abbastanza sportivi , diciamo come un gs standard di sospensioni. Meno di un gs rivisto e corretto come il mio in stile "asse da stiro".
VEniamo alle delusioni. Il motore onestamente , per quanto non sia salito in moto prevenuto, ma anzi, molto incuriosito in positivo, mi ha deluso.
La spinta e' quella di un t-max, forse di piu', ma il cambio dct mi ha lasciato proprio male.
MEntre un variatore continuo perlomeno offre sempre una spinta costante, questo sembra sempre aver la marcia sbagliata. Sopratutto in uscita di curva devi levare al minimo una marcia se non due per tirarti fuori. LA cosa e' particolarmente fastidiosa nello strettissimo in salita.
E' poi fastidioso psicologicamente quel senso di "attesa" per la cambiata, con un variatore sai che la spinta e' omogenea, qui tendi sempre a capire quando lui cambiera', e puntualmente sara' sempre prima o dopo quanto faresti tu. Allora passi in manuale. Anche qui resto deluso.
Le marce a scalare non sono veloci, non puoi accompagnare i giri ruota con la sgasatina, non puoi levare 2 marce in un secondo. A salire non e' piu' veloce di un cambio tradizionale usato sportivamente. Insomma, pur con i limiti di potenza del motore ho avuto l'impressione che il dct mortificasse il divertimento. CHiaro che se uno vuol andare a spasso va benissimo.
Mio figlio ha lasciato la sua husky 125 sm al fratello e ha provato anche lui la honda, e poi pure la F800ST dell'altro fratello....il suo commento e' stato molto tecnico e dettagliato, cogliendo ogni sfumatura di entrambe le moto in una analisi raffinata:
"papa'....che due cancelli, con la husky gli giro intorno...!" :lol::lol::lol:
chuckbird
28-05-2012, 09:23
Tipo 4T, bicilindrico parallelo, 8 valvole SOHC, raffreddato a liquido
Cilindrata 670 cm³
Alesaggio x Corsa 73 x 80mm
Rapporto di compressione 10,7 : 1
Potenza massima 35 kW (47,6 CV) a 6.250 min-¹ (95/1/EC)
Coppia massima 60 Nm a 4.750 min-¹ (95/1/EC)
Il motore dovrebbe tirare bene ai bassi ma non allunga.
Non avendola provata penso sia anche questo l'aspetto deludente.
Del resto 47,6 cv su un 700cc mi sembrano pochini sinceramente.
branchen
28-05-2012, 09:29
CHiaro che se uno vuol andare a spasso va benissimo.
Mio figlio ha lasciato la sua husky 125 sm al fratello e ha provato anche lui la honda, e poi pure la F800ST dell'altro fratello....il suo commento e' stato molto tecnico e dettagliato, cogliendo ogni sfumatura di entrambe le moto in una analisi raffinata:
"papa'....che due cancelli, con la husky gli giro intorno...!" :lol::lol::lol:
Appunto, se uno vuol andare a spasso :lol:
Viva la spontaneità di tuo figlio :D:D:D
orco cane Aspes allora dici che il cambio è una ciofeca???????
dici che sulla ct farebbe un'altra figura?
premetto che non l'ho provato ma ho un dsg sulla macchina che sempre doppia frizione è e di certo non è lento....
che sia la logica messa a punto per la tranquilla 700??????
Il motore dovrebbe tirare bene ai bassi ma non allunga.
Non avendola provata penso sia anche questo l'aspetto deludente.
Del resto 47,6 cv su un 700cc mi sembrano pochini sinceramente.
la sensazione e' che il medesimo motore con il cambio normale mi avrebbe deluso meno.
nonelaser
28-05-2012, 11:21
Ho avuto occasione di provare all'Honda in the city, tappa torinese, la nc sia in versione x ( quella del mio gelosissimo collega ) che c, quella più stradale. Entrambe in versione con il cambio tradizionale. Scendendo dalla mia ADV sembrano dei 125:basse, piccole e raccolte. Debbo però dire che è un po' l'effetto che oramai, come prima impressione, mi fanno tutte le altre moto... Condivido le sensazioni di Aspes: ho avuto anche modo di provarle su strade che risalivano la collina torinese, con belle curve: non dopo due minuti, ma le pedane le ho raschiate anche io che sono tutt'altro che assatananto. Mi pare anche che frenino bene, pur non essendoci mai stato bisogno di frenatone da motogippì, ed il motore è ovviamente ad indirizzo turistico, con nessuna cattiveria. Cambi un po' rumorosi ed ondeggiamenti eccessivi nell'aprichiudi del traffico cittadino. Ho trovato la stradale più 'solida' dell'enduro ed in definitiva più divertente. Prove fatte nell'ottica di comperare una moto alla moglie, ma con quei prezzi penso che ripiegheremo su qualcosa di vetusto ( Honda o Kawa 500 ).
Roberbero
28-05-2012, 11:32
Il problema dei cambi automatici è che non cambiano quando il guidatore vorrebbe.
Per quando la centralina possa essere sofisticata e preveggente, non potrà mai arrivare a guardare avanti.
Questo porta a dei ritardi che a molti, me compreso, infastidisce.
chuckbird
28-05-2012, 11:34
Credevo che il cambio avvenisse alla pressione di un pulsante.
ottima recensione
sembra che con cambio standard sia un ottima moto
Dogwalker
28-05-2012, 11:55
Grazie per la recensione.
E' più o meno quello che mi aspettavo, ed è il motivo per cui, parlando di cambi automatici, preferisco concettualmente i CVT (specie quelli a catena di ultima generazione).
Un cambio automatico a marce, per quanto avanzato, cambia quando vuole lui, non quando lo faresti tu. E' come guidare con un copilota che si occupa delle cambiate.
Un CVT avanzato ha il solo scopo di tenere il motore sempre al regime di coppia massima (o di consumo minimo in modalità economy). Il cambio, per quanto riguarda il pilota, "scompare".
DogW
Roberbero
28-05-2012, 12:05
Il doppia frizione, rimane comunque un sistema efficiente senza gli attriti dei variatori.
Dogwalker
28-05-2012, 12:12
Ha meno attriti, non è senza attriti. Qualsiasi cambio a denti elicoidali ha attriti striscianti.
DogW
Roberbero
28-05-2012, 12:16
Infatti ho detto che ha meno, molti meno, attriti di un variatore.
Non sò se l'integra abbia i denti elicoidali, ma potrebbe usare anche i denti dritti.
La presenza di una presa d'aria per raffreddare i variatori fà capire quanto calore sviluppa e quanta potenza spreca.
Il problema dei cambi automatici è che non cambiano quando il guidatore vorrebbe.
una grande frustrazione !!!!!
Roberbero
28-05-2012, 12:24
A me fà proprio incazzare, quando guido qualche mezzo con il cambio automatico, mi trovo a ragionare su quando cambia marcia e a dosare l'accelleratore in funzione di esso, alla fine fatico di più.
L'unico mezzo dove lo ritengo utile sono i camion, sia per la mole sia per il fatto che i cambi marcia sono frequentissimi e alla fine non si aspetta granchè e la riduzione della fatica è evidente.
Sulle moto è utile solo per non rovinare le scarpe.
Dogwalker
28-05-2012, 12:27
molti meno,
Non "molti" meno.
Siamo abituati ad avere una visione quasi idilliaca dell'efficienza del cambio meccanico, ma le cose non stanno esattamente così. Oltre all'attrito tra le parti, il cambio è a bagno d'olio, quindi spreca energia per sbattere una notevole quantità di olio qua e là in giro per il la scatola del cambio.
E questa perdita è ineliminabile.
Difatti, mentre gli accoppiamenti sui CVT diventano sempre più efficienti, e quindi questi cambi stanno guadagnando efficienza in maniera lineare, i cambi meccanici hanno più o meno la stessa efficienza da quando sono stati inventati.
Non sò se l'integra abbia i denti elicoidali, ma potrebbe usare anche i denti dritti.
Per fare più rumore? ;)
La presenza di una presa d'aria per raffreddare i variatori fà capire quanto calore sviluppa e quanta potenza spreca.
E' come dire che la presenza di un radiatore in un motore raffreddato a liquido fa capire quanto calore sviluppa, e quindi quanta potenza spreca, rispetto ad un motore raffreddato ad aria, che di quel radiatore non ha bisogno.
I variatori a cinghia e a segmenti metallici non sono a bagno d'olio, quindi non dissipano in questo modo il calore generato, e devono farlo in altro modo. Quelli a catena metallica lavorano in nebbia d'olio, quindi, anche qui, con meno dissipazione.
DogW
Roberbero
28-05-2012, 12:42
Quasi tutte le moto hanno i denti dritti e il rumore almeno per le moto non è considerato fastidioso.
Il problema dei variatori è l'ingranamento, scusa il termine dato che non ci sono denti, quando la cinghia entra ed esce dalla puleggia ed è costretta a variare la circonferenza e fa attrito con le spalle sulla puleggia.
Certamente anche i cambi meccanici hanno degli attriti ma niente in confronto ai variatori, gli scooter con piccoli 4T che fanno meno di 20 con un litro lo dimostrano.
Aspes... Solo una domanda. Può in qualche modo il Tuo giudizio essere "viziato" dal fatto di essere un motociclista esperto?
Mi spego. La serie NC si propone ad utilizzatori in primis di un mezzo da diporto. Quindi uso quotidiano, ed un parte cospicua cittadino. Non si tratta di "motociclisti" nel sonso stretto del termine, ma in buona parte è una utenza che lo usa quale surrogato dell'auto per sfuggire al traffico.
Certo...., la domenica pomeriggio ci va anche al lago, ma le vacanze a Caponord, neppure si sognerebbe di farle....
Sono certo che dato in mano a chi ha nei confronti della moto un approccio tecnico, l' NC possa deludere. Francamente però, reputo che nel caso di specie, sia più appropriato il giudizio di chi in moto quasi non ci sa andare.
Dpelago CrossTourer 1200
qui lo spaccato del motore tutti denti dritti..http://www.motoblog.it/galleria/honda-new-mid-e-motore-700cc/2#/photo/2 .direi che il riscontro sulle perdite per attriti lo possono dare i consumi, favorevolissimi.....
il vantaggio del DCT 2012 stà proprio nella possibilità di adattare lo stile di guida alla cambiata (autoadattivo!) (che però non so se presente anche nella versione 700cc)
e la possibilità di intervenire comunque manualmente sia in cambiata che in scalata.....
esente da manutenzione a breve termine tipo cambio di cinghia e rullini o possibilità di rottura della stessa (cinghia")
Dogwalker
28-05-2012, 13:01
Certamente anche i cambi meccanici hanno degli attriti ma niente in confronto ai variatori, gli scooter con piccoli 4T che fanno meno di 20 con un litro lo dimostrano.
Stai parlando dei variatori come se fossero tutti uguali.
Non è così.
Il variatore da scooter, a cinghia sintetica, è quello meno efficiente, ed anche quello che perde efficienza più rapidamente al crescere delle potenze.
L'attrito di cui parli, in un variatore a catena metallica, è praticamente assente. Dato che il punto di contatto tra la catena e la puleggia è puntiforme, e che le due sono unite dal cambio di stato dell'olio dato proprio dalla pressione. Senza pressione (entrata e uscita dalla puleggia), perno della catena (quello che materialmente poggia sulla puleggia) e puleggia sono separati da un velo d'olio.
DogW
mi soffermo sulla questione dct, che alla fine e' la piu' interessante, di ciclistica la motina va bene.
VOi sapete che la questione tecnica mi ha sempre interessato, e qui sopra ROberbero e Dogwalker, che da sempre hanno un tipo di sensibilita' tecnica disquisiscono su quello che alla fine e' l'aspetto interessante di queste moto.
Ora...e' evidente che io guidandola per poco tempo e avendo l'occasione di tracciati conosciuti non ho lesinato dallo scannarla. Ora, cercando di tradurre fedelmente le sensazioni di piacere di guida... al di la' dei discorsi di efficienza tecnica.. se hai un cvt come il t-max e compagnia, il tuo cervello si "setta" su una erogazioen piatta e costante, la guida diviene automaticamente fluida e anche se non ti diverti a spippolare il cambio non hai un senso di "incoerenza", tutto avviene come te lo aspetti.
Se invece hai un cambio che mette le marce, siccome mentre guidi a seconda del tracciato potrai andare brillante ma magari in un certo punto ritieni di stendere una marcia perche' cosi' ti risparmi una cambiata prima di staccare, in un altro punto magari invece metti una marcia in piu' mentre sei in piega per uscire con una trazione meno violenta, insomma, cambi marcia non a regime prefissato, ma perche' tu guardi lo sviluppo della strada, e di esperienza decidi se li' la marcia va tirata o meno, anche di stato d'animo. Invece quello cambia in base a un programma, mica vede la strada! .Quindi hai un senso di impotenza, non fa mai quello che tu faresti o lo fa in anticipo o in ritardo. Frega niente che lo faccia benissimo, magari meglio di te, ti da' addosso lo stesso!
Allora metti in manuale.....ma a salire le marce e' veloce come ( o meno....) di te col piedino (checche' se ne dica),in scalata e' lento e non puoi modulare, insomma, in manuale e' poco sportivo.Sei sempre a disagio psicologico. Ovviamente se guidi tranquillo un po' meno, ma comunque un normale cvt ti riporta a sensazioni piu' "lineari" e piacevoli se proprio vogliamo fare l'automatico.
Tutte queste considerazioni attengono il piacere di guida e l'istinto, come vedete non sono tecniche, eppure qualcosina la so,ma sono ancora abbastanza motociclista dentro da avere il piacere di guida dal dinamometro a culo piuttosto che da diagrammi e teorie. Non so se mi sono spiegato bene, non sono prevenuto in stile talebano.
euronove
28-05-2012, 13:11
il vantaggio del DCT 2012 stà proprio nella possibilità di adattare lo stile di guida alla cambiata (autoadattivo!) (che però non so se presente anche nella versione 700cc)
e la possibilità di intervenire comunque manualmente sia in cambiata che in scalata.....
La possibilità di intervenire "durante" la modalità automatica lo rende interessante. E la cosa, col tempo, credo diventi "naturale" (= eserciata "sovrapensiero"), mentre credo che nel primo giro di prova premere un pulsantino comporti al contrario un impegno psicologico particolarmente "cosciente", non so se mi son spiegato.
Del resto mi chiedo: è tanto diverso il primo approccio al DCT rispetto al primo approccio a un cambio tradizionale?
Non occorrerà poi un determinato tempo per conoscere il comportamento del cambio a seconda delle condizioni/apertura del gas (apprendimento inconscio che avviene per ogni cambio automatico, anche coi cvt), nonchè per fare "propri" i nuovi comandi?
Per buttare carne al fuoco...
edit: mentre scrivevo, Aspes postava...
Ti fai mettere la leva cambio optional,cosi hai il tempo di abituarti.
Comunque il tutto...e piu`istintivo di quel che si pensa...(tranne quella leva stazionamento che fa`molto...burgmann)
euronove
28-05-2012, 13:32
Grazie per la recensione.
Un cambio automatico a marce, per quanto avanzato, cambia quando vuole lui, non quando lo faresti tu. E' come guidare con un copilota che si occupa delle cambiate.
Un CVT avanzato ha il solo scopo di tenere il motore sempre al regime di coppia massima (o di consumo minimo in modalità economy). Il cambio, per quanto riguarda il pilota, "scompare".
DogW
Però anche un Cvt comandato da una centralina e non da dei rulli penso abbia le sue logiche di gestione, ovvero cercare di interpretare i desideri del pilota (esempio: la classica richiesta di una repentina ripresa per trarsi d'impaccio) per cercare di reagire nel modo più adeguato, e veloce, possibile.
Nemmeno lui vede l'approssimarsi di una curva stretta alla fine di un rettilineo, e ci arriva "lungo"(?)
sulla 700 la leva optional non c'e', sulla grossa 1200 si.
Almeno il vfr......
Sinceramente ....basta stringere la manopola sx con tutta la mano....la leva non la cerchi piu`.
sulla 700 la leva optional non c'e', sulla grossa 1200 si.
una protesi insomma ?
Tricheco
28-05-2012, 14:00
mah...........
pare che ci sia disponibile un kit per fare in manuale col piede invece che con la paletta al manubrio. Il fatto e' che il disagio non mi veniva dal come impartire il comando, ma dalla risposta che dava. Oltretutto questa sbandierata velocita' di esecuzione....mah...
pare che ci sia disponibile un kit per fare in manuale col piede..
Ostia !!! sempre più difficile ahahahahahahahahahaha
Prova interessante, grazie.
Comunque, la leva del cambio optional (http://www.hondaitalia.com/moto/modello/nc700xdc/) c'è anche sulla NC700, solo la Integra non la prevede.
wotan, non l'ho messa sullo stile zel proprio perche' alla fine l'aspetto da metabolizzare e' solo quel dct, il resto...e' una moto . Non so se tu l'avevi provata con il normale o con il dct
NC700X cambio s.d.f.
PERFETTA PER LA MOBILITÀ QUOTIDIANA.
PRONTA A TUTTO NEL WEEKEND.
azz che pubblicità ....... sembra la moglie ideale !!!!!!
wotan, non l'ho messa sullo stile zelHo provato solo ja Integra, che ha identica ciclistica e postura da scooter.
Personalmente, non ho provato disagio con il cambio, trovavo logiche le sue cambiate e ottima la velocità di reazione.
Essendo un DCT, la prima cambiata è istantanea, anche a scalare, le altre invece richiedono tempo - come su un cambio robotizzato - problema che a mio avviso perde di importanza quando si guida in modalità Sport, perché comunque il motore gira allegro e scalare più di una marcia non serve. Certo, se tu decidi di scalare manualmente due o più marce, il ritardo si avverte tutto.
P.S.: grazie per non averla messa sullo stile Zel! :lol:
Dogwalker
28-05-2012, 15:14
Però anche un Cvt comandato da una centralina e non da dei rulli penso abbia le sue logiche di gestione, ovvero cercare di interpretare i desideri del pilota (esempio: la classica richiesta di una repentina ripresa per trarsi d'impaccio) per cercare di reagire nel modo più adeguato, e veloce, possibile.
Nemmeno lui vede l'approssimarsi di una curva stretta alla fine di un rettilineo, e ci arriva "lungo"(?)
La logica di gestione di un CVT avanzato (non stiamo, appunto, parlando di un CVT centrifugo da scooter) è quella di tenere il motore a giri costanti fino alla massima possibilità di variazione (dopodichè interviene l'allungo del motore). In modalità sportiva, il regime costante sarà quello di coppia massima. in modalità economy, sarà uno più basso, per minimizzare il consumo.
Non c'è anticipazione, ne alcuna reazione "strana", imprevedibile, o inopportuna. Il pilota decide di quanto accelerare o rallentare semplicemente agendo sulla manopola del gas. Se decide si aprire il gas, il cambio sarà sempre al regime giusto (coppia massima) per avere la massima ripresa.
In questo modo il cambio "esce dall'orizzonte" del pilota. Lui smette di occuparsene, non perchè un programma se ne occupa al posto suo (che è quello che succede in un cambio automatico a marce), ma perchè è proprio come se il cambio smettesse di esistere.
Allo stesso modo, per i piloti d'aereo, smise di esistere il cambio del passo dell'elica quando vennero inventate le eliche a giri costanti (che danno più o meno trazione, appunto, cambiando il passo dell'elica nel continuo, in modo da tenere il motore sempre a giri costanti, qualsiasi sia il gas dato dal pilota).
La logica di gestione interviene più sulla gestione del freno motore, che un CVT avanzato può impostare da nullo fino a esagerato.
DogW
Veramente è il contrario, quella che hai descritto è, tendenzialmente, la logica di un CVT semplice.
Su un CVT avanzato interviene anche la posizione dell'acceleratore: tanto maggiore l'apertura del gas, tanto più alto il regime del motore, che poi a parità di gas rimane a giri costanti fino alla massima possibilità di variazione.
L'esistenza di più programmi modifica la rapportatura (maggiori giri in Sport), ferma restando tale logica.
Dogwalker
28-05-2012, 16:43
Quella è una caratteristica immessa per aumentare il comfort degli automobilisti, ovvero per ridurre quello che viene chiamato "effetto frizione che slitta", o "effetto elastico".
Quando il pedale dell'acceleratore è premuto, un CVT, di suo, porterebbe immediatamente il numero di giri del motore fino al livello di coppia massima. Il motore, in questo modo, è in grado di fornite il massimo delle prestazioni, ma a chi è abituato ad avere a che fare con un cambio normale, soprattutto agli automobilisti, che in genere guidano molto sottocoppia, sembra che l'accelerazione iniziale sia scarsa rispetto al numero dei giri. Questo dà, al pilota abituato al cambio standard, la sensazione di una frizione che slitta. Quindi qualche produttore ha immesso una logica di funzionamento che porta il cambio ad accelerare inizialmente sottocoppia, e aumentare i giri man mano che cresce la velocità. Come se la macchina avesse, in qualche modo, un "rapporto".
Inoltre si può anche inserire un programma che, a seconda del modo di premere il pedale dell'acceleratore, riconosce se il pilota vuole guidare tranquillo o sportivo, e sceglie le mappature economiche o sportive di conseguenza.
Tutte queste complicazioni però non migliorano le prestazioni (che sono al massimo nel funzionamento "semplice"), e paiono meno importanti nell'uso sulle moto (dove i piloti sono più abituati a guidare a regimi alti). Anche la comodità del "riconoscimento dello stile di guida" è relativa, se si può (e si può) passare immediatamente da una mappatura economy ad una sportiva con un pulsante al manubrio.
Infatti, la logica che ti ho descritto l'ho trovata di solito sulle auto.
C'era anche sulla Vespa 50 Automatica, che aveva un cambio raffinatissimo rispetto al solito variatore a cinghia che andava all'epoca.
http://img4.annuncicdn.it/5c/49/5c498a3a1fd7467846c44c44774255c9_orig.jpg
Ritrovata questa discusione tramite Google, la tiro su per avere aggiornamenti dall'utilizzo dopo un anno dal lancio, ora per me diventa matura da valutare. :)
mio fratello ne resta molto soddisfatto per il suo uso. Da notare che non e' un pivello di moto, ma punta molto piu' sulla praticita' che sulle prestazioni.
Manutenzione nulla, consumi bassi. Aveva moto e sputer ora ha solo quello che fa la duplice funzione.
dopo un anno dal lancio, ora per me diventa matura da valutare. :)
Le Honda sono già mature quando escono, il problema è invece, che difficilmente vengono migliorate, ma piuttosto eliminate dal listino a favore di nuovi modelli.
ma piuttosto eliminate dal listino
emmenomale !!!!!!!!!! magari ogni 100 ne azzeccheranno una ZK !!!!
Totò sarò quella che azzeccano...la vedo bene affiancata alla nonna Africa Twin Rd03. :)
http://www.motoclub-tingavert.it/ul1301/immagini/upload_user/207969_1361103900_0.jpg
tutto sta a decidere cosa si vuole da una moto. PEr un certo uso e certe aspettative e' sicuramente una moto azzeccata. Sicuramente vale ampissimamente il prezzo. Mica tutti vogliono una strappabraccia o guidano col coltello tra i denti.
Certo Aspes, io sono uno che ha venduto al R1200gs, perchè troppo veloce e scattante....
Basta vedere le mie in firma per capire che questa per me è già troppo "scattante", ma grazie al DCT si adeguia alla mia guida bradiposa. :)
..la vedo bene affiancata alla nonna Africa Twin Rd03.
non si può guardare !!!! e dal vivo è ancora peggio!!!!
l'AT invece ha classe da vendere ancora dopo 30 ani !!!!
Due moto una che rappresenta il momento più fulgido di un marchio, la seconda rappresenta la peggio decadenza !!!!!!
meglio a piedi !!!!!! (io la penso così)
tutto sta a decidere cosa si vuole da una moto.
la prima cosa , quella di non farmi andare a diarrea !!!!!!! :lol:
Totò, per favore, il passato è passato, ora sono al bivio o Integra o Nc700X, tu quale prenderesti!
P.S a piedi già ci vado...:)
Pacifico
19-04-2013, 15:23
Merlino, il DCT lo devi provare sulla 700, che non è come quello del 1200... è tarato più lento... prova la moto e poi decidi, qui su Qde, chiedere della 700 honda è una bestemmia... al massimo chiedi a Ste02 che è piaciuta!
Io tenderei per l'integra.
io invece tra le due prenderei la NC per una serie di motivi.
PRimo , a parita' di contenuti costa meno (e non poco se ricordo bene), poi ha il vano nel finto serbatoio, utilissimo per mille cose se non si vuole avere borse borsini e bauletti. Infine si guida stringendo un serbatoio tra le gambe. E' una moto a tutti gli effetti e non un ibrido che secondo me ha meno senso.
Come dice aspes, se sull'integra avessero abozzato un falso serbatoio, lasciando il freno posteriore a pedale come sulle moto, non avrei dubbi, ma l'integra per ora è l'evoluzione del Burgman k4, la NC è una moto, e nella versione ormai stradale enduro X mi gusta come il metadone, ma funziona...
L'NC è troppo povera, l'integra troppo brutta, ce ne sono altre.
A rendere ricca una moto ne basta la personalizzazione, anche una HD presa standard è "povera" :)
Ma....secondo me è povera è basta, ma è solo il mio parere.
Minimalista, sarebbe piu' giusto. Il suoperfluo a che serve?
In ogni caso, sarà pur povera, o minimalista appunto, ma dal vivo è finita e curata molto bene, seppur in semplicità, molto ma molto meglio del transalp, per restare in casa.
Mi lascia sempre un po' perplesso il peso :-o
Beh, sono passato dal Fatboy al V.strom passando per la Norge, minimalista mi va bene ma l'NC, che ho considerato, mi sembrava eccessivamente minimalista, il v-strom è molto meglio secondo me.
euronove
19-04-2013, 17:26
Cose come il vano portacasco, il serbatoio sottosella... son tutte cose indicative di un bel progetto, anche perchè son fatte benissimo. Non si capisce in cosa sarebbe povera insomma. La strumentazione è minimalista (quella dell'ultimo V-Strom è tra le migliori in commercio) ma ai contagiri digitali si fa presto l'occhio.
Riassumendo quanto già detto:
Integra, rispetto a NC700X:
in meglio:
- protezione aerodinamica
- comodità sella, e... in generale
in peggio
- non ha il vano portacasc... portaoggetti
- guida meno "attiva" (le ginocchia non toccano nulla in curva, come già detto appunto)
- utilizzo meno comodo dei comandi manuali DCT a causa della leva freno post posizionata sulla manopola sinistra
- costo
sembrerebbe una vittoria della NC-X, ma non va sottovalutato assolutamente il punto 2 di "in meglio". Alla fine è una bella lotta IMHO. Soprattutto nel caso del nuovo Integra All-Black.
euronove
19-04-2013, 17:35
doppio.....................
franzisco
19-04-2013, 18:07
......
Tutte queste considerazioni attengono il piacere di guida e l'istinto, come vedete non sono tecniche, eppure qualcosina la so,ma sono ancora abbastanza motociclista dentro da avere il piacere di guida dal dinamometro a culo piuttosto che da diagrammi e teorie. Non so se mi sono spiegato bene, non sono prevenuto in stile talebano.
Ecco! il Nirvana del vero motociclista:D
L'essenza di andare su una dueruote godendosi la strada ed il panorama, lontano dallo stress della città e dei valentinik di turno.
Amen
Per me conta solo la voglia di continuare ad andare in moto, il mezzo è importante ma può cambiare anche radicalmente, dal custom al touring o enduro persino scooter, solo periodi, voglie che arrivano e vanno, magari tornano, ma la costante è l'impulso a circolare su due ruote a motore!
E' l'impulso che che cerco, ma dopo oltre 35 anni di moto, ho bisogno di stimoli diversi come provare con un qualcosa che prima non c'era o ancora non avevo bisogno di avere e guidare.
Lo stesso stimolo che avendo la moto perfetta R1200gs, e comprando per puro collezionismo la Africa Twin 650, mi accorsi che mi godevo di piu' la moto con i suoi pochi cavalli e guidando rilassato, da qui ho venduto la R1200gs e non ho piu' trovate altre moto che mi dessero una scossa, La scossa per ora c'è e si chiama NC700x crt, sarà piccola, plasticosa, minimalista, ma incarna la semplicità e una fine tecnologia a prezzo umano, e non spendendoil doppio della cifra prechè qualcuno ha finalmente adottato il raffredamento a liquido.
Sono essenze di essere motociclista, io ormai cerco il massimo nel minimo, senza il superfluo, e l'impulso a circolare su due ruote a motore, senza rimanere fermo alle mie obso/storiche che hanno fatto il loro tempo, anche se le amo per quello che erano quando sono uscite sul mercato.
Roboante
19-04-2013, 21:16
in quella categoria c'è ancora il transalp 700 che è a tutti gli effetti una moto e non un commuter urbano come la serie nc che fa della razionalità assoluta e dei bassi costi di gestione il suo must ineguagliabile. con poc di più si ha però molto di più nel TA
nc 700x non dct 6870
nc 700x dct 7870
transalp 700 7670
hannoil coraggio di pagarsi il "Transalp" 7670 cucuzze uno dei più grandi ravatti mai "cotruiti" ?? !!! sono senza vergogna !!!! ahahahah
Sarà l'aver sperimentato il di più, a volte vorrei tornare su un mono, non obso, non amo le moto d'epoca e non ne comprendo il fascino, ma un mono tipo Duke 690 mi gusta! Oppure, se vogliamo esagerare, una Gold F6B, che ci azzeccano? La voglia di andare in moto, c'est tout:lol:
La voglia di andare in moto? sarà che già me la tolgo con il burgman, e che non ha sospensioni adatte nei tratti "non bene asfaltati" che cerco un commuter che sia anche una moto come approccio a certo tratti...si è quella la voglia di andare in moto.
Una supermotard me la gusterei in pista, come pure una SBK replica, ma sulle strade italiche quelle piu' remote, i 47cv della NC sono il must, C'est tout plus facile. :lol:
che due maroni... il transalp costerà 6k ma intanto fa quel che fai con un gs 1200 e con lo steso agio. da solo e in due.
Devono tutti spendere 17k per fare un viaggetto in moto, per forza?
Roboante
19-04-2013, 22:07
il transalp è meglio del gs. ti lascia almeno 12.000 euro in tasca per girare.
meglio a piedi o con un vecchio Transalp, quello vero !!!
Roboante
19-04-2013, 22:47
io parlavo di un transalp del 99 da 1500 euro e 500 euro gli cambi tutto quello che serve gomme freni olio candele ci metti un bauletto eci fai ancehbollo ed assicurazione. 12.000 euro altrimenti non li risparmi.
http://motoclubsanpaolo.files.wordpress.com/2008/09/transalp.jpg
la prima costruita ad Atessa
Ho avuto due Transalp 600, ho girato in coppia con borse e bauletto per qualche anno, non era un esempio di stabilità e sicurezza ma di affidabilità sì. Ora non la riprenderei mai, la nuova è in assoluto migliore, il problema è che la Transalp ha fatto il suo tempo.
anche io ne ho avuta qualcuna (8) e non credo molto sulla storia della "moto che ha fatto il suo tempo", perchè ce ne sono alcune che hanno superato i trent' anni di produzione e sono sempre iper aggiornate, valide e belle.
Il transalp è stata una tra le più indovinate moto della honda, tanto che aprì un nuovo filone di modelli, le enduro stradali. Poi è capitolata con l 'ultimo modello (inguardabile) pe colpa della Honda stessa per via via della sua stupida filosofia produttiva, che l' hanno portata a mettesi il cappio al collo da sola, insieme alle altre sorelle japp!
Il prezzo in campagna é 5990.
Era il periodo aureo della Honda, Transalp e Africa Twin, l'AT è bellissima anche ora la TA no, è vecchia e basta, secondo me non c'è più lo spazio per una moto così, filone esaurito.
L'Africa invece venderebbe ancora adesso con qualche ammodernamento di motore lasciando pressoché invariata la linea estetica. Invece di quelle cose col finto variatore:lol:
nicola66
20-04-2013, 08:42
Totò, per favore, il passato è passato, ora sono al bivio o Integra o Nc700X, tu quale prenderesti!
io se dovessi stare su quella tipologia di veicolo prenderei solo roba con 3 ruote che fa le pieghe che permette una mobilità in certe condizioni che la roba con 2 ruote manco si sogna.
io parlavo di un transalp del 99 da 1500 euro e 500 euro gli cambi tutto quello che serve gomme freni olio candele ci metti un bauletto eci fai ancehbollo ed assicurazione.
Ho già la Africa Twin del 1988, di cui hanno fatto la sorella povera transalp.:)
Qui si parla di moto nuove, e la NC700x si può avere con il variatore o senza :lol:, ma rimane una moto tecnologicamente avanti rispetto alla concorrenza, ha praticamente fatto un motore che sarebbe la metà del k1300, stessa architettura ed inclinazione in avanti dei cilindri, per assurdo avesse avuto 100CV (forza del marketing) in tanti la prenderebbero a prescindere.
Un Plauso ad Honda va sicuramente per aver perseguito l'inversione della corsa alla potenza, puntando sulla sfruttabilità del motore nel range di utilizzo della maggioranza dei motociclisti (non tutti sono dei pistaioli e la portano in pista) ed inviterei tanti detrattori a provarla prima di esprime giudizi sulla sola base della propria esperienza, mancante appunto di un riferimento reale, che darebbe il vero valore del mezzo, anche se sembra ed è piccolina a guardarla da fuori...:cool:
che fa le pieghe che permette una mobilità in certe condizioni che la roba con 2 ruote manco si sogna.
Ho già il k4 e conosco i limiti dello stesso, che voglio ora superare.
Le uniche tre ruote che conosco sono i sidecar, il resto non rientra nei miei parametri motociclistici. :)
Nossa filone esaurito? ma se le enduro stradali vendono ancora!!! dai non hanno più la capacità economica e quindi produttiva per sviluppare ulteriormente un modello di grande successo quale il Transalp. (e che piaccia o no il GS è un esempio di successo e longevità produttiva)
Non credo che si tratti di filone esaurito, tanto che hanno "arrabbattato" (con la scusa delle svolte del cazzo) altro, pur di mantenere una percentuale di vendite in quel segmento, che è ancora molto movimentato (altro che esaurito).
Totò, con te ne parliamo al K-pride..;)
Skito... le enduro che vendono son quelle che han preso il posto delle turistiche e sport.touring, cilindrata almeno 800 e potenza da 80 CV in su.
Le pseudo enduro 600-700 sono le moto intelligenti, puoi fare tutto ma non saranno mai il filone aureo come la Transalp degli anni 90.
Roboante
20-04-2013, 10:59
La n700x è la seconda moto più venduta in italia , altro che filone esaurito. Se è la classica media bella da vedere vende sempre. Il ta nuovo è effettivamente brutto, la vstorm peggio della versis. Ne han fatta una non brutta e si è subito infilata sul podio. Seconda solo al gs che ha altre motivazioni di vendita
Non brutta forse in foto, dal vero pare una moto cinese! Costo e consumi sono gli unici aspetti positivi a mio modo di vedere.
Dal vero ci sono salito sopra ed aspetto di provarla, è una moto, con buona triangolazione di manubrio sella e pedane, rifiniture ottime, nessuna sbavatura nei collegamneti delle pastiche, il cassetto sul serbatoio in pratica non si vede da come è rifinito, ciclistica e motore con linee pulite, non si vedono saldature o accostamenti inprecisi. Il contrario di quanto percepito salendo su una BMW serie G che costa ugual eo di piu'...
Mi piacerebbe sapere cosa si intende per moto cinese, onestamente mi sfugge il nesso. :)
nicola66
20-04-2013, 11:38
hai presente la sertao?
quella è una moto cinese. però BMW.
Se la sertao è una serie G ho già scriito sopra...
Skito...Le pseudo enduro 600-700 sono le moto intelligenti, puoi fare tutto ma non saranno mai il filone aureo come la Transalp degli anni 90.
sono convintissimo di questo nossa.
Quanto del fatto che la Honda non ha più nessuna delle potenzialità che aveva negli anni 40>90 per costruire moto di "carattere"
Harley Davidson, BMW, Ducati e pochi altri invece ci sono riusciti BRAVI. (questa è al verità)
Ai Japp sono sempre e solo stati interessati solo ai numeri di vendita, che poi fossero moto o motozappe a loro non interessava ..... adesso quei numeri se li possono allegramente sbattere intuculu !!!!
Pacifico
20-04-2013, 14:29
mah! probabilmente non ci sono più clienti che possano acquistare moto di sostanza... Generazioni di froci alla SKITO sono ormai rinchiusi in qualche supermercato a fare la spesa con il nipotino... E la BMW fà moto del piffero... tolto il GS che vende, andrebbe in totale fallimento... ahahahahaah!
La Honda rimane un colosso, anche con le sue moto da mercato e soprattutto continua a farle meglio di chiunque altro, per affidabilità e per contenuti realistici. La Honda si stà preparando alle nuove generazioni, i vecchi bacucchi che vogliono la moto iper vitaminica sono già spariti....
Merlino, comprati sta 700 e non rompere le pelotas, che leggere SKITO mi cala il latte alle ginocchia...
ZK! Grandina.... non se ne può più! :mad::lol:
Generazioni di froci alla SKITO sono ormai rinchiusi in qualche supermercato a fare la spesa con il nipotino..
cazzo chi te l'ha detto ???? (non si può mai spare tranquilli qui!!!):lol:
La Honda rimane un colosso
ovvio che si, fa ancora degli ottimi tagliaerba !!!!!! :lol:
leggere SKITO mi cala il latte alle ginocchia...
LO so! la verità è difficile da accettare per tutti !! :lol:
Pacio, sai il mio pensiero, ero un passo dal 1200, ma è troppo per me poi ho scoperto la sorellina 700, aspetto di trovarla usata, non pagherò mai la gabella dell'IVA ad uno stato vampiro!
Roboante
20-04-2013, 15:09
ma con un usato a 2000 euro prendi un gs 1100 che è decisamente meglio della nc 700. ci sarebbe llo stesso prezzo anche la tiger 955i, la caponort etv 1000 , il varadero 5 marce.. ce ne sono di moto migliori usate a pochi soldi!
MA SENZA ABS! che per me è fondamentale in inverno....
Roboante
20-04-2013, 15:26
In inverno non si gira in moto. Prendi uno scooter da pochi soldi e monti gli pneumatici winter comunque sulle bmw 1100 e 1150 l'abs c'è
A Robo, con 2000 euro prendi un cancello con 100000 km mezzo da rifare.
In inverno non si gira in moto...
Con 2000 € prendi...
Merlino hai ragione quoto quello che dici, altri scrivono per scrivere.
Roboante
20-04-2013, 19:14
ma che stai a di. io comunque parlavo di modello senza abs. con abs abbiamo...
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1150-r/r-1150-r/index.html?msg=4544281
Roboante cerca di stare su una sola idea, prima parli di moto storiche, poi tiri fuori moto vecchie che hanno un costo tra bollo e assicurazione maggiori di una nuoca NC700.
Ho l'impressione che tu intervenga solo per fare confusione, se voglio una mela, non mi interessa un'arancia!
Roboante
20-04-2013, 20:09
allora... la nc 700 costa 7670 euro nuova. usata la pagherai 6500. ora.. da 2500 euro per moto non storiche (la prima è un 2004 a 2500 euro con abs e 44.000 km) paga 30 euro di bollo in più e l'assicurazione è simile vista la ridotta differenza di kw (ne pago 211 anno io per quella cilindrata)
ora ti avanzano 4000 euro .. sicuro di non aver fatto i conti male?
non vuoi spendere poco ma vuoi la moto recente con abs che costa sempre decisamente meno di una nc 700x?
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-gs/r-1200-gs--2004-07/index.html?msg=4556051
fa schifo? ripeto i costi di bollo assicurazione sono simili tutti oltre i 400 cc pagano più o meno la stessa cifra. il bollo sono si e no 50 euro.
il mio discorso è sempre lo stesso: meglio una moo economica su cui risparmi 100 euro dal listino o una moto seria che paghi 12 mila euro meno del nuovo usata ma ben tenuta?
poi la scelta la fai tu
Vedo che non capisci, e se tu legessi la mia firma vedresti che di moto me ne avanzano, io voglio la NC700, e già ne ho trovata una a 4900€, per una moto praticamente nuova e 3500km percorsi, perchè dovrei spendere poco meno per una vecchia con kilometriche importanti fatte in mano a sconosciuti?
I conti con la passione non fanno pareggi di bilanci...anzi.
Roboante
20-04-2013, 20:27
Sono essenze di essere motociclista, io ormai cerco il massimo nel minimo, senza il superfluo
avevo letto questo e pensavo volessi il massimo spendendo il minimo e ti ho idnicato due moto , una con 44.000 km, l'altra con 11.000 km che visto il prezzo di listino ed il prezzo usato erano the best con abs sul massimo con il minimo.
nun te ncazza!
Pacifico
20-04-2013, 21:28
Roboante.. ma tu i cazzi tuoi, ogni tanto... no e!?!?!?
AHAHAHAHAHAHAH!
Sono tranquillissimo, solo che non capisco come fai a trarre da una frase che indica la ricerca di una moto nuova con quelle caratteristiche, e tu mi tiri fuori altri mezzi usati!
Trovami una NC700x cdt a meno di 4000 e la prendo! :lol:
il franz
20-04-2013, 22:23
Honda NC 700 S con il cambio al pedale l'ho comprata 3 settimane fa!
Si, non per me.
Per mio figlio.
Ovvio una guidatina l'ho fatta :-)
Gran bel veicolo!
branchen
02-07-2013, 12:28
Si vocifera di una serie NC750 (http://www.visordown.com/motorcycle-news-new-bikes/nc750-to-replace-nc700-in-2014/22943.html) in arrivo per Intermot.
Chissà che non rifacciano una Africa Twin ?
:lol::lol::lol:
euronove
03-07-2013, 10:14
Quel motore portato a 750 sarebbe perfetto per una nuova AT, per robustezza ed erogazione
anche se... così inclinato in avanti come è, interferirebbe con una ruotona da 21'', e il passo della moto (per questo motivo giù lunghetto sulle NC, che ne hanno una da soli 17'') rischierebbe d'essere davvero elevato... forse troppo
Quel motore portato a 750 sarebbe perfetto per una nuova AT, per robustezza ed erogazione
povera AT ... ahahaha
euronove
03-07-2013, 10:36
mettiamogli quello della Hornet! :lol:
Quel motore portato a 750 sarebbe perfetto per una nuova AT, per robustezza ed erogazione
anche se... così inclinato in avanti come è, interferirebbe con una ruotona da 21'',
verebbe fuori la brutta copia del supertenere 750 , oltretutto spompato rispetto alla antenata.
euronove
03-07-2013, 11:14
Già senza potenziarlo/aumentarlo di cilindrata, il motore delle NC non sfigura affatto con quello dell'AT 750 (tenendo conto che si parla di un enduro, dove la coppia...):
AT (748cc)
Potenza: 54.5 cv / 7500 giri
Coppia: 54.9 Nm / 6000 giri
NC (670cc)
Potenza: 47.6 cv / 6250 giri
Coppia: 60 Nm / 4750 giri
Bisogna vedere quanto i nostalgici dell'AT sono davvero nostalgici.
Se vogliono qualcosa di più, e di più stradale, è già stata annunciata la V-Strom 1000...
utente cancellato_
12-03-2015, 15:51
Ebbene, è un forum obsoleto ma ...
ho comperato la NC 750 X DCT ...
dopo averla provata bene sotto la pioggia e benbene e ...
devo dirvi che ne sono molto contento, vedremo nel tempo; non sono un " manico" ma ho circa 50 anni su 2 ruote e molte moto ... e scooter.
Talvolta meno è meglio, sarà l'età che mi obnubila ?
LOVE
**p
hai fatto un ottimo acquisto.
l'ho provata e mi è piaciuta molto.
A mio avviso la moto va obbligatoriamente presa con il DCT, altrimenti perde gran parte del suo appeal.
:D:D:D
il franz
12-03-2015, 16:12
Dopo 2 anni di utilizzo versione "S" (senza DCT) mio figlio ne è davvero contento!
http://oi57.tinypic.com/2el81ft.jpg
Del resto 47,6 cv su un 700cc mi sembrano pochini sinceramente.
Si ma qui il 700, ( il 750 ancora non c'e') Passa i 70 miglia a gallone (30km litro)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |