Visualizza la versione completa : Quando si spezza la leva della frizione...
chuckbird
18-05-2012, 11:43
... premetto che non è il mio caso, anzi ho appena acquistato una coppia di leve snodabili. Ne discutevamo con un mio amico.
Quando si spezza per intero la leva della frizione (la leva diventa troppo corta per essere tirata) come ne si esce?
Esiste un metodo o un trucco per riuscire a tornare a casa con discreta sicurezza o non si può far nulla?
Quando si spezza per intero la leva della frizione (la leva diventa troppo corta per essere tirata) come ne si esce?
...con Europ Assistance........ :cool:
il franz
18-05-2012, 11:50
Cercare di avvitare dentro nel moncone della leva una vite lunga farla sporgere di 2 cm e poi avvolgere con nastro adesivo. Sempre se si ha forza abbastanza per azionarla con un dito.
per tutto il resto c'è mastercard
Piu' che altro il problema a' la partenza ...
Cambiare / scalare / mettere la folle senza frizione in velocita' e' fattibile sapendo cosa fare, ma la partenza e' dura, a meno di riuscire a prendere abbastanza velocita' per riuscire ad inserire la prima marcia ad un numero di giri corrispondenti al minimo ...
Roberbero
18-05-2012, 11:53
Non c'è un sistema che garantisca sicurezza per tornare a casa.
Al limite se si dispone di una piccola pinza a scatto, la touratech la mette nel suo kit attrezzi, la si può bloccare al moncone e tirare quella.
Mi successe con la guzzi con la leva del freno, ma all'epoca la guzzi aveva la frenata integrale e col pedale del freno comandavo un disco anteriore e sono tornato senza problemi.
Se le condizioni del traffico non sono proibitive si torna a casa senza frizione abbastanza agevolmente a patto di avere una moto con la prima non lunghissima.
Per un problema simile qualche anno fa ho fatto Presolana-Milano senza frizione col gs 1100.
In una circostanza simile col gs 1150 che ha la prima molto più lunga ho avuto difficoltà maggiori.
Roberbero
18-05-2012, 12:06
Capisco il viaggiare e al limite cambiare, ma come fai a fermarti in sicurezza senza frizione?
Capisco il viaggiare e al limite cambiare, ma come fai a fermarti in sicurezza senza frizione?
Semplicemente mettendo il cambio in folle poco prima di fermarti ;)
Chiaro che poi per ripartire devi spingere e innestare la prima e/o la seconda marcia mentre sei in movimento ;)
Caino
Di solito le leve si spezzano in punti ben definiti dandoti la possibilità di usarla comunque.......
mi si ruppe l'attuatore idraulico del K1200RS in cima al Grossglockner. Tornai fino a Milano passando dal centro di Lienz. Per la partenza bastava dare una zampata per terra, muovere la moto leggermente in avanti ed inserire la prima senza toccare il gas. Del resto la kappona ha un motore abbastanza elettrico e non è stato un grosso problema. Mi andò peggio oltre vent'anni fa quando il Lemans850 mi rimase bloccato con la quinta ingranata. Mancavano 250km al rientro a casa e gli ultimi 200mt erano una salita.
Roberbero
18-05-2012, 12:33
Semplicemente mettendo il cambio in folle poco prima di fermarti
Pensavo ad una frenata improvvisa ma effettivamente non ci avevo pensato.
E' pure abbastanza semplice.
Pensavo ad una frenata improvvisa ma effettivamente non ci avevo pensato.
E' pure abbastanza semplice.
Se conduci una moto che non ha più la leva della frizione sarà buona norma tenere una andatura di tutta sicurezza ovvero dovrai anche cercare di anticipare gli eventi, tipo evitare di fermarsi in salita ... insomma anche la scelta del percorso per tornare a casa andrà presa in considerazione.
Caino
A me ha abbandonato l'attuatore del 950adventure quando ero in ferie (moto carica) in Francia... 110km prima di trovare un conce con l'attuatore in casa....
Son belle cose...
Per ripartire da incroci\semafori per una persona che un minimo tocca sulla moto se spinge coi piedi in modo anche solo da essere 3km\h e non da completamente fermo, se tiene un pelo di gas e mette dentro la prima non succede niente di drammatico.
In caso di zampa corta... :lol:
Roberto R850R
18-05-2012, 13:38
Negli anni 60/70 era frequente la rottura del comando frizione sui veicoli pesanti. Mio padre usava un autoarticolato (camion) FIAT 682, che pesava un po' di più delle moto, e ce la faceva tranquillamente a tornare a casa, ma proprio tranquillamente.
Certo lui aveva studiato, aveva un vero diploma di quinta elementare, non di quelli "comprati".
Successo anni fa: anticipare gli eventi e partenze a... monopattino :lol:
Pando1311
18-05-2012, 13:59
mastercard + Europeassistance mi sembra la soluzione migliore... :)
Il Vichingo
18-05-2012, 15:12
Ho fatto il meccanico sia auto che moto per tanti anni e me ne sono capitate diverse di auto e moto senza frizione,le ho sempre portate in officina senza problemi.
Per la partenza si inserisce la prima a motore spento e con lo start si accende il motore e contemporaneamente si parte per fermarsi si mette la folle prima di arrestarsi una volta in movimento si riesce con i giusti tempi a fare tutti i cambi
Roberbero
18-05-2012, 15:26
Per la partenza si inserisce la prima a motore spento
Mi pare di vedere mio padre quando faceva le consegne a domicilio, ci velocizzava la partenza.
Ha ammazzato più gatti lui con questo sistema.....
Comunque funziona.
er-minio
18-05-2012, 15:40
Al limite se si dispone di una piccola pinza a scatto, la touratech la mette nel suo kit attrezzi, la si può bloccare al moncone e tirare quella.
Con il comando idraulico la vedo molto dura.
Con la pinza a scatto me la sono cavata un paio di volte (con il 125)... ma il cambio era talmente di burro che serviva la pinza solo per partire, poi la frizione era un accessorio.
Per il resto, quoto il Franz.
Davvero puo' bastare una buona zampata a terra per poter innestare la prima "al volo"?
Pensavo fosse necessaria una velocita' un po' piu' "sostenuta" ... provero' ...
Anche quella di innestare la prima a motore spento e poi azionare il motorino di avviamento e' un buon metodo nel caso di veicoli "pesanti". Sulle moto normalmente non si puo' fare perche' non e' possibile azionare il motorino di avviamento con una marcia innestata ...
PMiz, puoi provare con la eSSe per gioco...
Se non sei completamente fermo, ma riesci a prendere un minimo di abbrivio con qualche zampettata... tieni il motore appena appena puntato e appena butti dentro la prima che la moto fa il "balzello" acceleri e parti tranquillo.
Io avevo un problema proprio all'attuatore, la leva e tutto erano sane, quindi non potevo farci niente.
Con il moncherino di leva, in qualche maniera ci si ingegna! :)
Sulle moto normalmente non si puo' fare perche' non e' possibile azionare il motorino di avviamento con una marcia innestata ...
Con la frizione tirata si potrebbe... ma è rotta, peccato....:lol:
Supermukkard
18-05-2012, 18:08
http://i47.tinypic.com/2rhl0jk.jpg
In extremis...
Ma questa è una frizione ad azionamento meccanico, non idraulico... ;)
quando avevo il ktm 125 , 30 anni fa, i comandi magura al manubrio avevano le leve in alluminio e i bracciali in prezioso magnesio. Il risultato e' che quando cadevi rompevi il bracciale...i miei amici si accorgevano di quando mi succedeva perche' in pista miglioravo nettamente i tempi sul giro, non potendo attaccarmi alla frizione in uscita di curva entravo dentro a vita persa......:lol:
age073bis
21-05-2012, 12:06
Aaaaah, questi motociclisti di oggi, senza la tecnologia si sentono perduti... e queste moto di oggi, vanno come aereoplani ma al minimo inconveniente si rimane per strada... e che tempi signora mia, che gente... :lol:
Scherzi a parte, ai miei tempi risolvetti il problema con un cacciavite infilato nel moncherino della leva, ed assicurato da un paio di fascette e nastro isolante.
Qual'è il problema con la frizione idraulica, perchè un espediente così non potrebbe essere più utilizzabile?
Ciao,
Mauro.
chuckbird
21-05-2012, 12:24
Ragazzi... l'idea di conficcare cose nella leva può non essere attuabile se ci si trova per strada. Dubito anche ci si possa portare dietro la pinza bloccante... :lol:
Anche per via del fatto che funzionerebbe solo sui comandi a filo.
Il punto è capire se gli stratagemmi adottati per riuscire a fare la partenza da fermo, come quello di innestare la prima cercando di far avanzare la moto, sono realmente attuabili senza danneggiare nulla oppure no.
La moto in marcia dovrebbe essere maggiormente gestibile in quanto i rapporti entrano tranquillamente dopo un po di pratica anche in maniera piuttosto dolce (sulla mia non provo nemmeno a farlo dato che mi piace tenere il mezzo con cura maniacale, lavaggio escluso........)
chuck, quando si guida allegro in realta' la frizione la si sfiora, dubito che stacchi realmente tra una cambiata e l'altra...con qualunque moto le marce entrano benissimo sia a salire che a scalare, bmw comprese.PEr partire come si e' detto basta inserire la prima senza gas dopo aver "lanciato" un poco la moto col piede.
age073bis
21-05-2012, 13:16
Ok ma la frizione idraulica com'è che funziona?
Sapendolo, ci si potrebbe ingegnare in qualche maniera per farla andare anche in casi di emergenza... ;)
Ciao,
Mauro.
Qualche anno fa mi si ruppe la leva frizione del TTR nel bel mezzo di Fankulonia :mad:...legai il cavo alla meno peggio intorno a quel che rimaneva della leva e avvolsi il cavo intorno alla manopola, andava benino :cool:
Tricheco
21-05-2012, 14:08
....son problemi..........
Ok ma la frizione idraulica com'è che funziona?
Sapendolo, ci si potrebbe ingegnare in qualche maniera per farla andare anche in casi di emergenza...
Se non rimane neanche un moncone di leva, non si può fare niente perché la frizione meccanica "tira", mentre quella idraulica "spinge".
Ammesso che fosse possibile infilare un cacciavite contro il pistone della pompa, la forza richiesta per azionare il tutto sarebbe troppo grande e certamente non attuabile mentre si guida.
Si distruggono eccome, io le ho spezzate entrambe in un colpo solo... per fortuna hanno il taglio per guidare la rottura, così un pezzo di leva ti rimane lo stesso.
risolto nel 999 di mio genero piantando un cacchiavite nel moncone rimasto e con nastro americano e fascette! ho riportato a casa la moto da pianoro ad anzola (avevo anche la leva del cambio rotta quindi cambiavo con il moncherino) . Spero non capiti comunque ;)
Come dicevo prima, si risolve SE rimane almeno un moncone.
Nella foto del post 26, manca la leva completa ed è una frizione meccanica.
Se fosse idraulica e totalmente senza leva, niente da fare!!
con il cx 500 son andato avanti 2 settimane con questo sistema:
sfilato completamente il filo, fatto passare sopra il tubolare destro del paramotore e agganciato al pedale del freno (sganciato). Così per cambiare pigiavo il pedale del freno, il problema era la partenza, con un piede pigiamo il freno con l'altro mi reggevo la moto e con la mano mettevo la prima. Dopo un pò ho deciso di spendere 50 cent per il cavo :)
Imho la soluzione è tenersi una leva di scorta... perchè se la leva si stronca senza lasciar monconi sono caxxi... puoi cambiare "a orecchio"; ma imho tribbi il cambio...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |