PDA

Visualizza la versione completa : Ogni quanto cambiare l'olio dei freni ?


healer_na
16-05-2012, 12:47
Buongiorno,

innanzitutto mi scuso se l'argomento e' stato trattato

Negli ultimi giorni ho notato sul mio GS 1200 '05 un leggero allungo in frenata , forse solo una mia sensazione ma per non avere dubbi mi sono recato in Concessionaria.

Dalle verifiche risulta tutto ok tranne il colore dell'olio particolarmente scuro . L'ultimo cambio con relativo spurgo l'ho eseguito circa 20k fa per un problema sull' integral ABS che segnalava una anomalia e mi lasciava con la frenata residua. Una esperienza che non auguro a nessuno.

Il concessionario ha lasciato a me la decisione se cambiare o meno l'olio.

Mi domando se e' normale sostituire l'olio dei freni ogni 20k e se il colore scuro dell'olio puo' in qualche maniera compromettere l'uso dei freni.

grazie

vadocomeundiavolo
16-05-2012, 12:49
Si cambia in base al tempo,24 mesi , e non hai km percorsi.

cobra65
16-05-2012, 13:02
Io sapevo 48 mesi... (quattro anni)...

verifcato... vero OGNI 40000 KM o due anni... SBAGLIAVO!

Il_Guapo
16-05-2012, 13:05
Ogni due anni!

robiledda
16-05-2012, 14:12
assolutamente confermato: 2 anni

Bassman
16-05-2012, 14:18
Ogni due anni. Se diventa scuro prima, immediatamente...

healer_na
16-05-2012, 14:38
Direi che non ci sono dubbi :-) Grazie

romargi
16-05-2012, 14:46
Confermo anch'io due anni.

Considera che mezzo litro di olio freni DOT4 costa 5-6 euro.
Considerando il lavoro non credo che possano chiederti una grande cifra, fallo senza pensarci!

Denta
16-05-2012, 14:51
Ogni 2 anni. Ogni 4-5 si dovrebbero cambiare i tubi.

ankorags
17-05-2012, 00:38
Considerando il lavoro non credo che possano chiederti una grande cifra, fallo senza pensarci!
è un Gs del 2005 con il servofreno dove per sostituire l'olio oltre che dalle vaschette devono smontare il serbatoio e spurgare anche la centralina abs, un cinquantino ci vole di sicuro.

ankorags
17-05-2012, 00:40
Ogni 4-5 si dovrebbero cambiare i tubi.
i tubi sul 1200 sono a treccia metallica e non si cambiano mai se non sono rotti.

Massimo54
17-05-2012, 14:24
perchè sulle auto non si cambia mai il liquido freni e sulle moto ogni due anni? forse è una domanda ingenua ma non sò la differenza

Bassman
17-05-2012, 14:33
perchè sulle auto non si cambia mai il liquido freni e sulle moto ogni due anni?

Mica vero che non si cambia mai.
Il fatto che non si cambi è una brutta abitudine diffusa, ma non è la regola...

magiagiu
17-05-2012, 14:40
l'olio dei freni assorbe acqua come quello dei freni delle nostre moto io lo cambio ogni due anni anche nelle mie macchine.............anche se sono ligure......

carlo.moto
17-05-2012, 14:49
perchè sulle auto non si cambia mai il liquido freni e sulle moto ogni due anni? forse è una domanda ingenua ma non sò la differenza

Perchè l'auto in linea di massima "serve" per andare al lavoro,per la famiglia ed anche per il tempo libero ma senza tante "pippe cerebrali".

Massimo54
17-05-2012, 15:43
ho paura che la risposta di carlo.moto sia la più sensata, le auto le cambio ogni 3/4 anni sia io che mia moglie e mai nessun concessionario al tagliando mi ha proposto di cambiare l'olio freni e non è scritto in nessun piano manutenzione, comunque se non lo si cambia cosa succede? che quando freni accelleri perchè c'è acqua dentro? mah! :mad:

Bassman
17-05-2012, 16:04
....se non lo si cambia cosa succede? che quando freni accelleri perchè c'è acqua dentro?

La caratteristica più importante dell'olio dei freni è quella di resistere all'intenso calore che si può sviluppare nelle pinze/cilindretti senza formare bolle di vapore. L'acqua sembra fatta apposta per formare vapore; se l'olio ne contiene acquisisce questa caratteristica. Il pedale o la leva diventano "elastici" e la forza frenante cala fino ad annullarsi, in parole povere, non si frena...

siviaggiare
17-05-2012, 16:14
è triste leggere certe battute su un componente delicato come i freni ed è ancora più triste pensare che sulle moto si debba cambiare e sulle auto no. l' olio dei freni DEVE essere sostituito ogni 2anni in quanto assorbe l'umidità che ne peggiora le caratteristiche e soprattutto il punto di ebollizione . naturalmente si parla di dot 4 perché il dot 5 andrebbe cambiato ogni anno. ecco perché esiste il 5.1 che ha il.punto di ebollizione elevato (molto.più del 4) ma che si cambia anche esso ogni 2 anni. naturalmente essendo le auto più spesso lasciate all'aperto tutto l'anno rispettoala moto,questa prassi andrebbe osservata.vedo alle volte persone che cambiano dischi e freni perché la frenata non è ottimale trascurando il fatto che a creare tale anomalia potesse essere l'olio deteriorato. basta comunque provare per vedere la differenza molto evidente nel lasciare un ampianto frenante così come è e cambiare solo l'olio se questo ha più di due anni come l'efficienza frenante è molto migliore. ah consiglio agli automobilisti e ai futuri possessori del nuovo boxer raffreddato a liquido di cambiare anche il liquido di raffreddamento per non trovarsi manicotti e cilindri corrosi oltre ad avere temperature del motore più elevate

Massimo54
17-05-2012, 17:31
quoto sempre di più carlo.moto

Panda
17-05-2012, 18:37
io cambierei piu i tubi freni che l'olio

via la gomma......su i cavi in treccia

Lone Land
17-05-2012, 19:48
io cambierei piu i tubi freni che l'olio

vorrei vederti a cambiare i tubi senza cambiare l'olio... :(

Massimo54
17-05-2012, 21:07
ogni quanto si devono cambiare i tubi dei freni? :mad:

quadrellablu
17-05-2012, 22:17
ogni due anni è quanto si consiglia per le auto e le moto. Si degrada per l' l'assorbimento di umidità. Penso che non sia incosciente cambiarlo dopo 4 o 5 anni se con la moto si fa turismo.Per chi porta in staccata i dischi al rosso passare al 5.1 / 6.1 per cambiarlo ogni anno o sei mesi...il DOT 3 di qualità sarebbe già idoneo ai più

carlo.moto
18-05-2012, 14:54
ogni quanto si devono cambiare i tubi dei freni? :mad:

Nell' uso "provvisorio sulla terra" anche una volta al mese, nell'uso turistico normale, solo quando hai dei soldi da gettare via.
Sono convinto che se i tubi in treccia fossero esteticamente identici a quelli di gomma telata (di serie), se ne venderebbero molti ma molti di meno. In somma chcchè se ne dica l'estetica gioca bene il suo ruolo.

siviaggiare
18-05-2012, 16:02
veramente i tubi in treccia al contrario di quelli in gomma non risentono dell'effetto polmone che e' comunque da tenere in considerazione.Perche' sulle auto non sono in treccia? perche' le tubazioni sono in metallo dalla pompa alla fine dell'impianto.

Bassman
18-05-2012, 16:29
Perche' sulle auto non sono in treccia? perche' le tubazioni sono in metallo dalla pompa alla fine dell'impianto.

Tranne che nel tratto immediatemente precedente le ruote.
Là devono essere flessibili per l'escursione delle sospensioni...:)

breve
18-05-2012, 16:32
Anche nei tubi in treccia l'olio scorre lungo un tubo di gomma!!! c'è molto "effetto visivo" e poca riduzione dell'effetto polmone!

carlo.moto
18-05-2012, 16:55
Ma questo " effetto polmone", è vero ed indiscutibile che esiste, ma nell'uso comune, quello turistico di tutti i giorni...........siamo realisti ! Tutto è migliorabile, ma un tubo di gomma telata è in grado di svlgere il suo uso egregiamente per anni.
Poi se volete fare i supertecnici evolution, i megautenti di moto ultramegaprestazionali, quelli che, giustamente vogliono e pretendono il meglio, il top della tecnologia e delle prestazioni...allora Vi do anche ragione.

Bassman
18-05-2012, 17:12
La moto è bella perché è varia... (o qualcosa di simile...) :confused:

robiledda
18-05-2012, 22:03
Fluido freni, moto od auto che sia, va sostituito al massimo ogni due anni indipendentemente da qualsiasi idea ed utilizzo.
Storriella: sono appena tornato da tre giorni con i "Prof." dell'AdventurSchool, lezione sull'utilizzo del freno posteriore, dopo un paio di discese qualcuno degli allievi ha denunciato il fondo corsa del pedale del freno posteriore con le relative "Madonne" del caso.
Dagnosi: fluido freni vecchio come il cucco (quello nel serbatoio era praticamente nero), ma come ho appena fatto il tagliando non è possibile che succeda questo...
Assistenza a fine giornata grazie a Mattia e Michele, sostituzione del fluido, ed il giorno dopo giù di posteriore senza problemi.
Meditate gente, meditate! Se non lo chiedete voi difficilmente ai tagliandi vi sostituiranno il fluido freni...

motorrader
18-05-2012, 22:08
...eggia' ci vuole fiducia...:mad:

carlo.moto
19-05-2012, 18:07
Cambiate la moto ogni 3 anni, è più sicurezza !

robiledda
20-05-2012, 21:16
Eh si la cambi ogni 3 anni ... così ogni 3 anni si rincomincia da capo :lol::lol::lol:

PG01
21-05-2012, 08:49
buongiorno. il piano di manutenzione prevede, per il modello in questione, il primo cambio olio freni completo dopo 12 mesi. successivamente è prescritto ogni 24 mesi. l'impianto dotato di servofreno è tanto più sensibile quanto meno chilometraggio si fa. ergo: scadenze in km non vanno considerate e se questo tipo di impianto sta a lungo fermo il mio personale consiglio è di cambiare l'olio più frequentemente dei 24 mesi prescritti.

andrea159
14-07-2014, 14:49
vedo che la manutenzione dei mezzi è simile all'uso dei farmaci: piacciono di più le soluzioni costose (e magari inutili come sostituire tutti tubi dell'impianto frenante su un gs) rispetto alle soluzioni più efficaci e meno costose. cambiate l'olio!

Paolo BG
14-07-2014, 17:39
Vero l'olio freni va sostituito ogni 2 anni su qualsiasi mezzo, nel lontano 85 era scritto anche sul libretto uso e manutenzione della mia golf GTD.
basta leggere i libretti se cosa li fanno a fare?

valz
14-07-2014, 18:11
Cambiato l'anno scorso da me, in BMW mi avevano chiesto 100 euri, ho il servofreno..mannaggia!

StiloJ
14-07-2014, 19:26
A me quella del cambio olio freni sembra una chicca di BMW. Con tutti i miei mezzi, auto e moto, non l'ho mai visto nelle fatture delle concessionarie ufficiali presso le quali ho sempre fatto tutti i tagliandi prescritti dalle case. Solo da quando ho il GS noto questa esigenza.


Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

valz
14-07-2014, 21:15
A me quella del cambio olio freni sembra una chicca di BMW

mi associo, mai fatto..e mai sentito!

Paolo67.
14-07-2014, 21:36
Detto ridetto straridetto... il cambio dovrebbe essere fatto da manuale ogni due anni, se uno è pignolo, per quello che ci va nella moto, io lo faccio, poi si sa che sulle auto normalmente non lo fa nessuno,lo devi chiedere espressamente, se poi un bel giorno, dopo una bella discesa rimani senza freni... azzi tuoi.;)

Potieres
14-07-2014, 22:42
A me l'hanno cambiato dopo 10 mesi al tagliando dei 10000.

StiloJ
14-07-2014, 23:53
Probabilmente la verità sta nel mezzo: la sostituzione dell'olio è consigliata ogni due anni perché l'olio freni è igrostatico, cioè tende ad assorbire l'umidità presente nell'aria e per tale motivo diventa meno efficiente nell'uso intensivo. Cambiarlo ad intervalli più lunghi non è un problema. Se fosse obbligatorio cambiarlo ogni 24 mesi tutti i concessionari auto lo farebbero, anche perché tanto lo fatturerebbero non lo farebbero gratis, quindi avrebbero tutta la convenienza a fare questo intervento.


Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

romargi
15-07-2014, 07:45
... l'olio freni è igrostatico, cioè tende ad assorbire l'umidità presente nell'aria...


Igrostatico??
A me risultava igroscopico! ;-)


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

StiloJ
15-07-2014, 07:57
Esatto quello che volevo dire! 😁😄


Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk

lorescuba
15-07-2014, 08:56
Ma l'impianto non è a tenuta stagna? Se si, da dove assorbe l'umidità?

fortuso
15-07-2014, 09:33
...da dove assorbe l'umidità?
Dai raccordi, dalla stessa trama del tubo (gomma o treccia cambia poco). Ovviamente non ne passa 1/2 litro ma bastano poche molecole affinchè il fluido dei freni (non è un olio!!) smetta di essere un composto puro con tutte le conseguenze reologiche del caso, giusto per citarne un paio: cambia il coefficiente di dilatazione, il punto di ebollizione si abbassa.

A prescindere dalle abitudini, rispettabilissime ma non fondate su nulla di scientifico, il liquido dei freni è soggetto a sostituzione con cadenza temporale (24 mesi garantiscono un buon margine). Questo è riportato non solo nel libretto di uso e manutenzione delle BMW (tutte) ma anche in molti libretti delle giapponesi e, comunque, in tutti i piani di manutenzione.

Che poi non lo si cambi e tutto sembra funzionare.... è come la faccenda delle sospensioni: guida una moto nuova e la tua di colpo ti sembrerà un cancello (noi, inconsapevolmente, facciamo assuefazione allo stato d'uso della nostra moto).

Lo stesso discorso vale anche per la frizione anche se, parlando di BMW, la cosa è meno evidente visto che si utilizza del comune olio idraulico e non liquido freni (e se vogliamo anche le eventuali conseguenze sarebbe meno pericolose...)

aspes
16-07-2014, 10:00
bmw prevede per la frizione dei 1200 un liquido specifico for life. Non e' prevista sostituzione, del resto non e' sottoposto a cicli di riscaldamento, e appunto se venisse un inconveniente non succederebbe nulla di pericoloso per la sicurezza.

pippo68
16-07-2014, 10:12
Il liquido dei freni alle moto io lo cambio tutti gli anni..... Ma è una mia mania .....mi ci vuole talmente poco sia di tempo che di spesa che lo faccio.


Sent from my iPhone using Tapatrac

fastmirko
16-07-2014, 13:12
Ma su un gs 1200 del 2009 con abs quanto liquido per freni serve per fare un cambio totale (impianto ant e post)?

fortuso
16-07-2014, 14:33
se hai "la mano" credo 250/300 ml potrebbero essere sufficienti. Sicuramente con 500 ml te ne avanza.

fastmirko
17-07-2014, 07:47
Grassie milllle

Jacques.Issab
23-07-2016, 09:02
Buongiorno a tutti, riesumo questo thread perché ho un problema al freno posteriore del mio GS 1100. Ho dovuto cambiare il tubo dell'olio che si era bucato (quello che dal pedale porta alla pinza) ma chiaramente per fare ciò ho dovuto svuotare l'impianto. Rimesso tutto, cercato di eliminare l'aria aspirando con il tubicino (ora a caduta l'olio viene senza bolle) ma il pedale è esageratamente morbido e la moto non frena. Avete qualche idea su come poter risolvere?
Grazie a tutti e buona giornata,
G

roberto40
23-07-2016, 09:09
Non hai spurgato bene l'impianto e c'è ancora aria.
Con tanta pazienza continua a fare lo spurgo, finchè non torna in piena efficienza.
Pompare, svitare, spurgare ecc ecc

Jacques.Issab
23-07-2016, 09:21
Ok, grazie, allora riprovo. Ma meglio pompando col pedale oppure aspirando con la valvola lasciata aperta di mezzo giro?

roberto40
23-07-2016, 09:59
Trovi molte guide su come spurgare adeguatamente l'olio dei freni, sia sul forum che sulla rete.
Anche dei video su youtube.
Comunque al volo, devi pompare con valvolina chiusa finchè non senti il pedale diventare duro, quando succede, mantenendo premuto il pedale, apri leggermente la valvolina di spurgo. Uscirà olio e aria e tu ristringi prima di arrivare con il pedale in fondo alla sua corsa.
Ripeti l'operazione più volte, facendo attenzione a mantenere costante il livello nella vaschetta, finchè tutto l'impianto non funziona correttamente.
Esistono anche altre tecniche ma se non lo hai mai fatto questa è forse la più semplice.
Cerca nelle vaq che trovi nella stanza del meccanico nel box.
Attenzione perchè il dot 4 è corrosivo per la vernice.
Il discorso è valido se il tuo impianto non ha ABS, altrimenti le cose cambiano.

Jacques.Issab
24-07-2016, 08:10
Scusate il ritardo. Fatto come consigliavi, molta pazienza e altrettanto tempo. E alla fine la moto frena :)
Grazie ancora!

asdolo
03-08-2016, 02:19
Lo dico sottovoce: moto del 2008 e non ho mai cambiato il liquido dei freni fino ad ora più che altro perchè sto aspettando il tagliando dei 40 mila da fare in concessionaria...
Ad ogni modo frena come al primo giorno.

Paolo Ottex
03-08-2016, 09:08
io l'ho cambiato due giorni fa con 20.000 km percorsi e 4 anni (per la ricerca di un problema che poi era legato al micro della leva freno)
la moto frenava perfettamente ma ti posso garantire che il colore era pessimo tipo "olio abbronzante":tard::tard:

magico9999
10-08-2016, 08:21
L'olio si cambia ...tutti i liquidi si cambiano... regola madre della manutenzione

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

maurodami
10-08-2016, 09:04
Il problema del fluido freni vecchio si ha solo quando scalda, per effetto delle bolle di vapore acqueo. In condizioni normali frena come se ci fosse fluido nuovo. Quel che fa male è l'acqua presente nel fluido vecchio.