PDA

Visualizza la versione completa : L'affascinante mondo dei cinquantini che non consumano un fava


bias
13-05-2012, 12:47
Non capisco molto di meccanica,ma chiedo agli esperti una cosa.

Leggendo i consumi attuali dei ciclomotori,si grida al miracolo quando
fanno 30/40 Km/L.
Nel secondo dopoguerra invece era normale che un ciclomotore,vedi il motom 48 dichiarasse dei consumi eccezionali di 80 Km ( ottanta )
con un litro di benzina!

Motore 4T
Cambio 3 marce
Peso 35 Kg !
Hp 1,4cv
Vel. 50 km/h

http://i48.tinypic.com/16m3cip.jpg

ettore61
13-05-2012, 12:51
si ne facevi 30/40 con il motore acceso, il resto con i pedali :lol::lol:

Il mio vicino di casa l'ha ancora in garage, tipo quello della foto, mio nonno l'aveva senza marce.

panzer
13-05-2012, 12:57
Pesavano poco più che una bici, freni zero, ammortizzatori zero, marmitta neanche a parlarne, prestazioni ?
Comunque 80 km al lt, solo nelle brochure!

ivanuccio
13-05-2012, 13:06
A 4t sopratutto.Ma vuoi mettere un bel yamaha aero pompato di adesso?

63roger63
13-05-2012, 13:41
:lol:

http://www.youtube.com/watch?v=ZkacMSKvKAs

emmegey
13-05-2012, 15:01
Comunque 80 km al lt, solo nelle brochure!

NO...Ho avuto il motom circa 15 anni fa...Confermo che per andando ben oltre i 40 Km/h faveva veramente dai 65 ai 75 km con un litro!

bias
13-05-2012, 15:18
Con questo micromotore il famoso cucciolo della Ducati,i consumi dichiarati erano
poco meno di 100 Km!!!! con un litro di benzina.
Non capisco perchè non li ripropongano.
Dati tecnici : 4 tempi
2 marce
0,8 hp
40 km/h

http://i50.tinypic.com/fa3ei9.jpg

Bassman
13-05-2012, 15:24
Non ho avuto il Motom 48, ma me lo ricordo benissimo, soprattutto per il bruttissimo rumore di meccanica. Non so se facesse proprio 80 km/l, ma non lo escludo, perché le prestazioni velocistiche e di accelerazione, se non erano pari ad una bicicletta, erano inferiori. Questo ed il Velosolex erano ciclomotori veramente impostati sull'utilitarietà e quello facevano...

PATERNATALIS
13-05-2012, 16:13
la mia Vespa 125 del 1956 ( quella di Vacanze Romane, per capirci) fa ancora almeno 45 km litro. Pero' fa al massimo i 75 e dopo un bel lancio in discesa . E solo se e' di buon umore, perche quei motori hanno anche un umore. Adesso un motore cosi lo butteresti nel cesso ( anche se io lo adoro) soprattutto perche' il telaio invece di 80 kg scarsi ne pesa 150 abbondanti ....

Merlino
13-05-2012, 16:28
Mi sembrate quelli che guardano i depliant cercando la velocità max e non come ci si arriva, magari nell'accelerazione ti sverniciano i bimbi di 3 anni sul triciclo, ma poi...molto molto poi...ed ancora poi... ecco che arriva a 40Km/h, mentre il bimbo si è fermato a fare merenda...:lol:

Claudio Piccolo
13-05-2012, 18:28
Non so se facesse proprio 80 km/l, ma non lo escludo, perché le prestazioni velocistiche e di accelerazione, se non erano pari ad una bicicletta, erano inferiori.



sul Velosolex ok, ma riguardo al Motom ti sbagli, il tre marce faceva quasi 70 all'ora e il consumo era REALMENTE sui 70kmlt.

Claudio Piccolo
13-05-2012, 18:36
parlo di questo.....http://www.google.it/imgres?hl=it&sa=X&rlz=1C1FDUM_enIT472IT472&biw=1366&bih=667&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=HAIr2Wm2cWQuCM:&imgrefurl=http://follonica.olx.it/offro-motom-sam-50-altro-cc-48-iid-172131868&docid=pzDxuY8s-bUhEM&imgurl=http://images03.olx.it/ui/12/26/68/f_172131868-526487d0.jpeg&w=458&h=345&ei=oeKvT_iOM4_U4QSzlITOCQ&zoom=1&iact=hc&vpx=429&vpy=359&dur=4236&hovh=195&hovw=259&tx=105&ty=209&sig=100390781829813764930&page=1&tbnh=147&tbnw=227&start=0&ndsp=15&ved=1t:429,r:11,s:0,i:95

Alvit
13-05-2012, 21:02
E al tempo, costicchiava anche !

emmegey
13-05-2012, 21:41
...riguardo al Motom ti sbagli, il tre marce faceva quasi 70 all'ora e il consumo era REALMENTE sui 70kmlt.


VERO 100% e non quasi, faceva quasi 75 Km/h

Claudio Piccolo
13-05-2012, 21:44
si, infatti! con mia gran rabbia teneva dietro al mio Corsarino Scrambler!!...:axe:

euronove
13-05-2012, 21:48
Oggi forse il piû evoluto 50 4t é quello dello Zoomer Honda. Occorrerebbe liberarlo delle strozzature e soprattutto abbinarlo non a un cvt. Credo andrebbe letteralmente ad aria.
Già ora comunque consuma poco...

Tricheco
14-05-2012, 08:06
porca pupazza

aspes
14-05-2012, 08:40
mio padre ha avuto il cucciolo ducati e i 70 km/litro erano reali. Senza andare tanto indietro, le hondine cbx 125 degli anni inizio 80 facevano 40 km/litro. Ci sono molte moto utilitarie in india che fanno 80 km/litro.

machi
14-05-2012, 08:48
La vespa 50 special fine anni 70, era dichiarata dalla casa con 70 km/l, ma se ne faceva 35 era tanto.

Dogwalker
14-05-2012, 09:47
http://www.blogcdn.com/www.autoblog.com/media/2008/05/honda-super-cub-1.jpg
L'Honda Cub (50cc 4 tempi), in produzione dal 1958, venduto in 72 milioni di esemplari, è dato per un consumo di 110 km/l. Usato realmente nel traffico di una città del sudest asiatico, raggiunge i 75 km/l. In un test del 1983, usato a 30 km/h costanti, un esemplare raggiunse i 180 km/l.

DogW

Bassman
14-05-2012, 11:45
...ma riguardo al Motom ti sbagli, il tre marce faceva quasi 70 all'ora e il consumo era REALMENTE sui 70kmlt.

Non avevo ovviamente la possibilità di rilevare la velocità, ma in confronto ai motorini dei miei amici (Corsarino Morini, Mondialino, un Bianchi di cui non ricordo il modello e perfino un Grillo Gitan), non c'era paragone!
In accelerazione, poi...
Se non era fermo, lo sembrava...

E questo detto con il rispetto per il progetto e per l'utilizzo a cui era destinato. :)

Roberbero
14-05-2012, 11:48
Alla fine la ricetta giusta per i bassi consumi è motore piccolo a 4 tempi poco pompato con una buona coppia in basso e cambio tradizionale.

Bassman
14-05-2012, 11:57
Il cambio va bene anche automatico, in certi casi è anche più risparmioso del cambio manuale (si può dire "cambio pedale" per la moto?). Dipende sempre da come guidi.
Comunque la base è sempre motore poco pompato e guida tranquilla.

Roberbero
14-05-2012, 12:02
Il cambio automatico, a meno che non sia come quello della Integra, ha molti più attriti di uno tradizionale.
Non parliamo poi dei variatori, un obbrobrio dal punto di vista del rendimento.

euronove
14-05-2012, 12:56
Ecco, sarebbe interessante mettere il motore dello Zoomer su un "tubone" a marce, tipo vecchio Fifty.

Il motore dell'Honda Zoomer è un monocilindrico "Hi-Tech" 4 tempi da 50 cc raffreddato a liquido, distribuzione a 4 valvole e vanta un sistema catalizzante HECS3 con sonda lambda.
Fra le particolarità l'assenza del classico motorino di avviamento: lo Zoomer è equipaggiato con un innovativo adattamento del suo alternatore privo di spazzole, che consente d'avviare il motore mediante una semplice e silenziosa configurazione. L'assenza del motorino d'avviamento dedicato ha contribuito persino, in maniera contenuta ma importante, alla riduzione del peso complessivo e quindi al risparmio di carburante. Anche la centralina ECU rappresenta una unità ben integrata che incorpora non solo il controllo dell'iniezione, ma monitorizza anche l'accensione computerizzata, la pompa elettromagnetica del carburante, la valvola di controllo dell'aspirazione per il sistema automatico (programmato) del regime del minimo, la sonda lambda del sistema HECS3 e persino l'innovativo starter con alternatore integrato.

Alvit
04-10-2013, 22:47
Ma oggi, uno che volesse avere un aggeggio tipo Ciao, Si, Boxer, possibile debba ricorrere a uno sputer??

Wotan
04-10-2013, 22:54
No:

http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000005558/img/640/anteprima-honda-zoomer-3fdef795f2d78d1fe0b87408624e88f2.jpg

paolo b
04-10-2013, 22:57
Chiedo venga spostato nell'apposita sezione... assieme a quello delle barche!

El Casciavid
04-10-2013, 22:59
Allora tanto vale prendersi una bici a pedalata assistita, con € 800 euro risolvi il problema....

EnricoSL900
04-10-2013, 23:17
Non è che andare a comprare un Ciao oggi sia tanto più economico...

Alvit
05-10-2013, 04:19
Non mi risulta lo facciano piu'....... Manco un costruttore Indiano???

Majella
05-10-2013, 05:31
No:
Immagine non quotata per rispetto al regolamento

Quello é uno sputer, stilizzato ma sputer ;) :lol:

R90S
05-10-2013, 11:13
Devi comperarlo "Vintage", come questo, che è bello, sobrio, originale e costa anche poco, tra l'altro... :)
http://www.ebay.it/itm/MOTORINO-CICLOMOTORE-PIAGGIO-SI-DELLANNO-1980-rifatto-a-mano-VINTAGE-/330734039653

iw6bff
05-10-2013, 11:19
Regalato!!

zergio
05-10-2013, 11:34
cos'hanno il ciao il bravo e il si che uno scooter a ruote alte non hanno?

anzi sono barattoli che in confronto non valgono manco il loro prezzo di usato perchè almeno-almeno hanno tra i 20 e i30 anni di strada/acqua/modifiche/stress.

chuckbird
05-10-2013, 11:37
Non consumano nulla.
Gli scooter invece bevono... ovviamente vanno anche molto di più.

R90S
05-10-2013, 11:40
Salire oggi su un Ciao dopo avere provato un qualunque Scarabeo o altro scooter a ruote alte fa capire subito la differenza in termini di stabilità, frenata, sicurezza. A quel punto il consumo diventa un fattore mooolto secondario.... :)

zergio
05-10-2013, 11:43
guarda ho in funzione un suerbravo con 65 della malossi, , albero anticipato,massette al variatore, marmitta e 13/13 dell'orto.
una merdaccia che consuma quanto una macchina per toccare a malapena i70km/h


parlare di consumo di un ciclomotore già è abbastanza singolare.

comparare un gruppo termico di 30 anni fa 2tempi con qualsiasi porcheria attuale non riesco nemmeno a entrare in argomento.

chuckbird
05-10-2013, 11:47
A quel punto il consumo diventa un fattore mooolto secondario.... :)

Ha chiesto informazioni in merito ai ciclomotori.
Quindi l'unico connotato che li differenziava realmente dal resto del mondo è appunto quello relativo ai consumi.
Quegli oggetti non consumavano nulla ed erano utili anche per questo.
Presumo che oggi questo aspetto sia da considerarsi come il migliore dei pregi.
Per il resto, passione a parte, sarebbero da portare solo in discarica.

R90S
05-10-2013, 11:49
Beh, se ti fermi al fattore consumi, credi che un moderno scooter 4T consumi più di un vecchio 2T? Credo che avresti qualche sorpresa.....

chuckbird
05-10-2013, 11:49
parlare di consumo di un ciclomotore già è abbastanza singolare.



Io parlavo del Ciao e del Si.
Trabiccoli dotati di un cilindretto con un pistoncino grande quanto una due euro.
Ecco, questi due oggetti molto in voga anni fa... non consumavano davvero niente.

chuckbird
05-10-2013, 11:51
Beh, se ti fermi al fattore consumi, credi che un moderno scooter 4T consumi più di un vecchio 2T? Credo che avresti qualche sorpresa.....

Ripeto, il fattore consumi è l'unica cosa alla quale mi potrei soffermare.
Potrei forse anche considerare la leggerezza?

Escludendo strane paturnie di qualcuno, non avrei altri pretesti per andarmi anche solo lontanamente a ricordarmi che esistevano questi ciclomotori.

BUGS
05-10-2013, 12:22
consumi a parte,
in casa avevamo un ciao,
+- del 1994 con ,forse, 2000km all'attivo. niente di più insicuro per andare in giro.
uno sputer ruote basse della piaggio di mio suocero. altro cesso su ruote.

per la sicurezza del quattordicenne di famiglia abbiamo preso questa

http://img819.imageshack.us/img819/8977/iz9h.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/iz9h.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Merlino
05-10-2013, 12:45
Importante discussione di spessore tecnico...

nessuno che si ponga il problema di farsi la miscela in casa....


Che motoclisti d'acqua dolce!!! :lol: :lol:

R90S
05-10-2013, 12:59
nessuno che si ponga il problema di farsi la miscela in casa....
Che motoclisti d'acqua dolce!!! :lol: :lol:

...se ti fermi a questo insignificante dettaglio, il dilettante sei tu merlo... :):):)
Quanti boccettini di shampoo vuoti ho rubato alla moglie per portarmi dietro nella vaschetta attrezzi la dose già pronta di olio per un pieno di benzina.
60 cc per tre litri, scuotere un attimo e via! :)
Meglio del miscelatore separato (che tra l'altro c'era sugli ultimissimi Ciao...)...

Merlino
05-10-2013, 13:07
Non devi dirlo a me, l'equazione litri/olio la conosco bene, ma voglio vedere quanti si mettono a miscellare e scuotere, con i reumatismi ed acciacchi dietro l'angolo. :) :) :)

Non si tratta di fare un giretto con il vecchio ciclomotore a miscela, ma state parlando di un'utilizzo quotidiano (e non parlo di inquinamento).

P.S. qui in toscana, terra della piaggio, sai quanti Peones talebani dei vecchi due tempi ci sono, e sai quanti ne vedo passare spingendo??? :lol:

chuckbird
05-10-2013, 13:24
per la sicurezza del quattordicenne di famiglia abbiamo preso questa


Si si, è proprio un oggetto che sprizza sicurezza da tutti i perni :lol:
Specialmente in mano ad un quattordicenne poi, magari anche lievemente intraprendente...

Merlino
05-10-2013, 13:35
I sistemi frenanti di 40 anni fa a tamburo nel traffico cittadino sono un'arma letale...:lol:

nicola66
05-10-2013, 13:43
Io parlavo del Ciao e del Si.
Trabiccoli dotati di un cilindretto con un pistoncino grande quanto una due euro.


come tutti i 49cc odierni.

chuckbird
05-10-2013, 13:56
Che raggiungono i 40 all'ora in discesa come il Ciao magari...

Gioxx
05-10-2013, 13:57
Ah con gli anni son sempre rimasti uguali i cc?

nicola66
05-10-2013, 14:04
Che raggiungono i 40 all'ora in discesa come il Ciao magari...

non hai fatto un confronto sui km/h, ma sul pistone e cilindro.
il ciao era 49cc come un nuovissimo energy50 pure jet.
credo che dovrebbero avere all'incirca lo stesso pistone e cilindro.
credo.

R90S
05-10-2013, 14:28
Che raggiungono i 40 all'ora in discesa come il Ciao magari...

Ah, quello no. In discesa il Ciao, se stacchi il motore e vai giù a bicicletta, raggiunge velocità subsoniche! :):):)

Merlino
05-10-2013, 14:30
Anche usando i pedali in partenza raggiunge vette di accelerazioni da urlo...:)

rsonsini
05-10-2013, 15:10
uno scooter 4 tempi 50cc (spesso sono ad iniezione) non consuma praticamente niente. Inoltre l'olio viene consumato in maniera molto inferiore e non smaltito prevalentemente nell'atmosfera.

Dario C.
05-10-2013, 15:20
Parlando di consumi, volevo solo dire che la mia vespa 50 special restaurata a nuovo, completamente originale, fà i 48 km/h e i 48 km/lt.
Il mio ciao, anno 1980, anchesso restaurato a nuovo e facente i 40/42 km/h sfiora i 60 km/lt.

Giusto per dare due numeri.

E' chiaro che le caratteristiche della ciclistica, ammortizzatori e freni, sono adeguati alle prestazioni del mezzo.

Una cosa curiosa è che un ciao, come se ne trovano dai 100€ in sù, con 3/4 pezzi sostituiti nel garage di casa, marci perfettamente a velocità molto supoeriori alle biciclette elettriche, con consumi di certo superiori, ma se si fà il conto di quanto costa una bici elettrica a confronto di quello che da....

aspes
05-10-2013, 16:04
la peugeot commercializza nuovo una replica dei ciclomotori anni 70, costa abbastanza poco

R90S
05-10-2013, 17:52
la peugeot commercializza nuovo una replica dei ciclomotori anni 70, costa abbastanza poco

Vero, non sapevo: ecco qua, il Vogue, replica del glorioso 103 (che conservo ancora in cantina, prima o poi lo ripesco...) :)
Il Vogue costa 999 euro...

http://www.peugeotscooters.it/assets/vogue-009.jpg

chuckbird
05-10-2013, 17:59
non hai fatto un confronto sui km/h, ma sul pistone e cilindro.
il ciao era 49cc come un nuovissimo energy50 pure jet.


Si ma alle volte tu non devi prendere alla lettera le cose che dico...

zergio
05-10-2013, 18:50
E invece un 50 4 tempi con tutte le strozzature qundi che fa al massimo 43/44/45 km/h quanto consuma.
Ma dai anche ci fossero 20km di differenza e non ci credo il costo kilometrico sarebbe pressappoco lo stesso.

ettore61
05-10-2013, 21:08
ho usato 2 volte il ciao di mia sorella, la terza volta non c'è stata.

la scorreggia piu scorreggia che abbia mai usato.

paolo b
05-10-2013, 21:19
up... così lo attaccate all'altro!

lukinen
05-10-2013, 21:27
Il mio ciao, anno 1980, anchesso restaurato a nuovo e facente i 40/42 km/h sfiora i 60 km/lt.

Che razza di puleggia gli hai montato per favore??? :rolleyes::rolleyes:
Un ciao originale i 60 non li vede nemmeno con il canocchiale :confused:

nicola66
05-10-2013, 21:29
60kilometriconunlitro

lukinen
05-10-2013, 21:33
Upssss :smile:

Devo cambiar vino :mad:

No, 60 con un litro proprio no. A patto di non pedalare a motore spento per 30 km :-o

emmegey
05-10-2013, 21:41
ma riguardo al Motom ti sbagli, il tre marce faceva quasi 70 all'ora e il consumo era REALMENTE sui 70kmlt.

CONFERMO.
Ne ho avuti ben 2 (negli anni '80) e uno di questi, nella bella stagione lo usavo tutti i giorni per andare in ufficio. 75 all'ora di tachimetro e 75-80 Km/lt (non sempre a tutta manetta, ovviamente)...Non ci credeva nessuno allora come non ci crede nessuno adesso ma tant'è. Oggi sarebbe (è) un Euro 0 (zero) ma con consumi così ridicoli sfido chiunque a considerarlo inquinanate! :lol::lol::lol::lol:

managdalum
05-10-2013, 21:51
up... così lo attaccate all'altro!


unificazione compiuta e titolo modificato

chuckbird
05-10-2013, 21:53
Ecco... hanno accorpato il thread guarda caso a quello in cui si classificavano i consumi assurdi dei ciclomotori... :lol:

Ve ne dico un'altra: un mio vecchio amico aveva un Garelli (chiaramente non ricordo il modello anche perché vi parlo di quando avevo tipo 13 anni, avevo finito le scuole medie).

Chiaramente era per me una sorta di mania il potermi fare i giri per provarlo. Ripeto avevo 13 anni ed erano le prime cose a motore su due ruote che portavo, andavo sempre in bici.

Ricordo chiaramente che per limitarmi l'utilizzo, il mio amico chiudeva il manettino del carburante che stava proprio sotto il serbatoio.
Dal manettino al carburatore c'erano un 2 centimetri di tubo.

Io riuscivo a fare passa e spassa come un pazzo infinite volte sulla strada di fronte casa mia con solo la benzina contenuta tra il pezzettino di tubo e il carburatore (e quella chiaramente contenuta nel carburatore stesso).

Questo Garelli era un accelera e cammina (con la frizione centrifuga).

paolo b
05-10-2013, 21:58
(..) titolo modificato

:!: :lol::lol::lol:

bias
05-10-2013, 22:04
Visto che e' stato riesumato riesumato..,vi dico che anche il 2 T della GARELLI,il famoso mosquito ,era accreditato di ben 0,8 cv e 75 km/l ! Fu costruito in oltre 500000 esemplari,applicato alle biciclette,trasmissione a rullo ,30km/h. Nel 1952 con questo motore fecero un test di durata,lungo 55 gg a funzionamento continuo,con 40000 km percorsi,senza nessun problema .velocità media uguale alla massima.

Bassman
06-10-2013, 11:11
Tutto questo spiega, finalmente, perché siamo arrivati al GS....

Dario C.
06-10-2013, 11:48
Che razza di puleggia gli hai montato per favore??? :rolleyes::rolleyes:
Un ciao originale i 60 non li vede nemmeno con il canocchiale :confused:

Originale.

Certo, i pezzi sono tutti nuovi, il motore "curato di fino" e il consumo non è misurato alla massima velocità, ma alla velocità della guida di mia nonna. Sul serio.

Ma questo è. ;)

kbmw
06-10-2013, 19:12
anno 1976 io avevo questo, une dei pochi con freno a disco ant..
un poco elaborato ma con carburatore e marmitta originali per non dare nell'occhio, velocita' poco piu' di 80 km.

se ricordo bene facevo circa 20/25 km litro

un lampeggio
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTStils_E8hPDXCG3gLLSeXHbh0nAbTm Ie4pdPxnJbgYYY7epZa

http://i47.tinypic.com/9ihklf.jpg

stesso colore ma motore morini

Alvit
07-10-2013, 19:07
Mah! Qui avrei adocchiato il Rokus Honda, ma costicchia :(

aspes
08-10-2013, 14:11
credo rifacciano il velosolex ma elettrico, roba da fighetti

pippo68
08-10-2013, 14:15
Vero, non sapevo: ecco qua, il Vogue, replica del glorioso 103

Io avevo il 104................era elaborato fino all'osso e in salita perdevo i fifty....ma consumicchiava.......

aspes
08-10-2013, 14:41
era in emilia che i peugeot e i motobecane avevano per moda i manubrietti stretti all'inverosimile?

Bassman
08-10-2013, 15:12
Se non ricordo male, il Velosolex originale era un 38 cc. (però a trazione anteriore....:lol:)


Non vale il paragone con i cinquantini...:)

verci
08-10-2013, 15:20
col fifty facevo 35-40km/l da originale.

Poi elaborato (70cc) e carburatore 21 i consumi sono più che raddoppiati... ma se andava...

chuckbird
08-10-2013, 15:22
E l'Atala Master quanto consumava? :lol:

Che cagata dio mio... mi faceva vomitare pure quando avevo 10 anni...

MotorEtto
08-10-2013, 15:34
Ho avuto per un paio di anni (circa 3 anni fa) un kimco agility 50 4T. Lo avevo dotato di parabrezza e lo usavo per girare in città e per piccolissimi spostamenti. Era perfettamente originale, tranne il blocco al variatore prontamente rimosso.
In pianura viaggiava tranquillamente a 50-60 km/h senza troppa difficoltà. Il consumo dichiarato era di 42 km/litro e io, nonostante andassi sempre a manetta, viaggiavo sui 38-40 km/litro.
Ci ho percorso 12-13 k km e non ha avuto il minimo problema. Lo pagai 1200 € senza alcun tipo di offerta. Un mezzo indistruttibile e comodissimo.
Unico difetto l'allergia alle salite. Salite con pendenza >= 10% erano un delirio: velocità massima 35 km/h.

er-minio
08-10-2013, 15:40
Non capisco perchè non li ripropongano.

Hai provato ad usarli nel traffico moderno?

euronove
08-10-2013, 15:52
era in emilia che i peugeot e i motobecane avevano per moda i manubrietti stretti all'inverosimile?

uh mi hai fatto tornare in mente che usava anche da noi, sui SI
spesso stretti in modo asimmetrico :lol:
ma che era, per passare meglio tra le auto? boh

elikantropo
08-10-2013, 18:16
era in emilia che i peugeot e i motobecane avevano per moda i manubrietti stretti all'inverosimile?
A Ravenna sicuramente si.

kbmw
08-10-2013, 19:01
era in emilia che i peugeot e i motobecane avevano per moda i manubrietti stretti all'inverosimile?

Confermo, fine anni '70 / inizio '80

Un lampeggio