PDA

Visualizza la versione completa : Spia abs R 1150/1200 R


Pagine : [1] 2

giu56
12-05-2012, 17:50
Ciao
alla mia mucca del 2007 con soli 3600km ogni volta dopo circa 10 minuti che gira si accende la spia abs. Sembra tutto normale in marcia.
Al mattino seguente la spia non c'è più.
Sembra che il problema esca a caldo
Ho provato anche a cambiare batteria ,visto lo scarso utilizzo, e montato una Odissey 535.
Qualche consiglio
Grazie

caPoteAM
13-05-2012, 22:10
Potrebbe essere il sensore dell' abs

Mescal
14-05-2012, 14:13
Sarà il sensore ABS

SKA
14-05-2012, 16:34
Se fosse la mia provrei a controllare livello olio, ruota fonica anteriore e relativo sensore (tutto pulito e integro), poi proverei smontare e pulire il sensore abs nella coppia conica, e visto che ho già fatto metà lavoro cambierei l'olio della coppia (la limatura all' interno può influire) , poi se non risolvo, cambierei "l'olio" dei freni, che speriamo non sia del 2007....poi controllo cablaggi.....ecc.ecc.

giu56
14-05-2012, 21:45
Grazie per i consigli
Domani mi attivo e vi terrò aggiornati

montezuma
22-05-2012, 12:01
ho avuto anche io lo stesso problema,mi spiace dirti che il problema è nella centralina ABS da sostituire!!!!ti porto a conoscenza,al fine di non perdere tempo,che NON puoi installare una centralina uguale di una moto gemella incidentata,l'impianto elettrico non la riconoscerebbe,NON puoi eliminare la centralina bypassandola ed eliminare l'abs:non avresti piu' gli interruttori degli stop in quanto sono incorporati nella centralina stessa.Conclusione:visto il basso km prova a chiedere che il pezzo sia cambiato in garanzia,a me NON lo hanno concesso e ho pagato € 1500,00.....:

sceicco74
23-05-2012, 09:22
Speriamo di no, si è accesa anche a me...
Comunque ho contattato telefonicamente il meccanico BMW e mi ha detto che molto probabilmente è un sensore (forse solo da pulire) poichè il 1200, al contrario del 1150, soffre molto poco di problemi alla centralina abs.
Quello che non capisco è perchè vuoi staccare/bypassare la centralina visto che, sul 1200, quando hai la spia abs accesa ti ritrovi semplicemente con una moto che non ha l'abs ma freni standard.
Speriamo bene.............

tep
06-09-2012, 22:39
ciao, stesso problema, spia ABS sempre accesa, r1200r del 2007, preventivo 1300€ senza manodopera per sostituire la centralina, sono ancora sotto shock....

El Casciavid
07-09-2012, 11:24
Ti consiglio di fare vedere la moto a un centro QuellidellElica Point, per un problema simile al tuo (rottura del modulatore dell'ABS della mia r1150r) mi hanno dato degli ottimi consigli...

75gp
09-11-2012, 11:20
Ciao a tutti, è avvenuto un vero miracolo: moto del 2009 (quindi fuori garanzia), mi si accende la spia dell'ABS!:mad:
Guado sul forum e la risposta sembra unanime: sostituire la centralina 1300 eurini più manodopera!!!:rolleyes:
Vado dal conce e la risposta è la stessa 1375€ il pezzo più manodopera!
Ma qui avviene l'inimmaginabile :!:
Anche se la moto non era stata acquistata da loro, io l'ho comprata da un privato con 6k Km, ora ne ha quasi 13k, ed anche se è fuori garanzia mi dicono che ci sono delle possibilità che il prezzo sia un po' meno visto che tutti i tagliandi sono stati fatti regolarmante ed in BMW. Ci spero poco ma.... Al momento di pagare il conto è di 120€ (solamente la manodopera) :smilebox: MIRACOLO!
Provvederò a rigraziare con un bellissimo regalo di natale A.B. del concessionario visto quanto mi ha fatto risparmiare!!!

Ogni tanto i miracoli avvangono veramente!

dino_g
09-11-2012, 13:19
Vero miracolo, si....

dugongo64
09-11-2012, 15:58
'o miracolo,
credo che molta della differenza sta tra un concessionario che si spende nei confronti di matrigna bmw e un'altro che se ne frega...

papipapi
09-11-2012, 17:42
Mai sentito un miracolo così da mamma bmw....................:confused:, però pensandoci bene lo chiamerei in un altro modo :bootysha::laughing::toothy2:

75gp
14-11-2012, 11:37
Ah, dimenticavo, come compenso oltre ai 120€ mi hanno cambiato il portatarga mettendoci quello con il loro logo. Ovviamente prima mi hanno chiesto il permesso.

andrea68
14-11-2012, 12:03
praticamente una mosca bianca :!:

El Casciavid
19-11-2012, 20:03
E' veramente incredibile...hai beccato l'eccezione che conferma la regola...ti spiacerebbe dirmi il nome del concessionario in modo da metterlo nella lista bianca?

ducablu
09-07-2013, 21:47
Anche a me modulatore Abs "impaccato" 1350+manodopera. r1200r del 2007. 5500 km. Mi sembra di vedere che e' un pezzo "non molto ben riuscito alla bmw". Le sto provando tutte per non pagarli. Non mi sembra giusto. però non avendo fatto tutti i tagliandi annuali (ho tenuto la moto ferma 2 anni) la bmw non lo passa. qualche consiglio?

dino_g
10-07-2013, 02:00
Rassegnati, temo... Purtroppo quel pezzo non sarà riuscito bene a Bmw ma il prezzo si...
ps. del 2007 con 5500 km???

Fastraf
10-07-2013, 08:38
......... quando hai la spia abs accesa ti ritrovi semplicemente con una moto che non ha l'abs ma freni standard..............

Si anche a me hanno detto dei "freni standard"!!!
Poi mi sono ritrovato in una situazione scomoda e pinzando con decisione la moto si è inchiodata e mi ha sbattuto per terra, alluce del piede fratturato e 40 giorni di stop.....
Se sono i sensori meglio.
Se dipende dalla centralina, come nel mio caso, lasciala nel box fino a quando non te la cambiano!!!

ignaz
10-07-2013, 08:45
Il famigerato pezzo non è BMW ma Bosh o Continental e vengono montati anche da altre marche!
Anche io stesso problema, ma al posto di cambiarla completamente proverò la rigenerazione tramite una ditta specializzata di Mmilano.
La riparazione viene garantita e il preventivo per la sola riparazione è di circa 300 euro.
Saluti

lench
29-07-2013, 12:18
mi puoi mandare i riferimenti di quella ditta che rigenera?
grazie

sceicco74
25-08-2013, 15:05
Il famigerato pezzo non è BMW ma Bosh o Continental e vengono montati anche da altre marche!
Anche io stesso problema, ma al posto di cambiarla completamente proverò la rigenerazione tramite una ditta specializzata di Mmilano.
La riparazione viene garantita e il preventivo per la sola riparazione è di circa 300 euro.
Saluti

Aggiorno la mia situazione sulla riparazione dell'abs. Dopo aver scartato l'ipotesi sensori ho deciso di far riparare il modulatore da "quella ditta di Milano", preventivo via mail 300/350 euro. Ricevuto il pezzo dicono che poteva essere riparato solo dalla loro casa madre in Inghilterra al prezzo di 450 euro. Accetto ma il pezzo riparato funziona solo per un centinaio di km dopodiché ho dovuto rimandarlo altre due volte da loro per farmi dire alla fine che non potevano far nulla. Sono stato rimborsato ma mi hanno trattenuto le spedizioni, assurdo perché erano loro a rimandarlo rotto...
Oltretutto già alla prima riparazione la leva del freno affondava in modo anomalo.
Morale della favola ho perso mesi con la moto in officina e soldi di spedizioni per poi dover andare in Bmw e mettere il pezzo nuovo. Adesso almeno freno tranquillo.
Spero che la mia esperienza sia di aiuto a qualcuno...

nicpett
25-08-2013, 15:25
Chi più spende.....

Inviato con l'androide.

Cast
13-09-2013, 22:56
Ciao,stesso problema,r1200r del 2007 spia accesa abs,portata dal conce e preventivo di 1300 eurini!!! Qualcuno ha mai sentito parlare di un riparatore di Roma del quale ovviamente non posso fare il nome????

frank50
23-09-2013, 22:29
Qualcuno ha mai sentito parlare di un riparatore di Roma del quale ovviamente non posso fare il nome????

mi fai il nome in mp? ho la K12000LT che ne ha bisogno!!!!!
Grazie

Cast
14-11-2013, 23:27
Prova a digitare riparazione centraline abs Roma,vedrai che lo trovi.....

massimo61
26-01-2014, 09:30
Ho avuto lo stesso problema anche io nella mia r1200r, spia accesa, responso officina BMW centralina partita, spesa € 1500. Ho cercato altre strade e tramite il mio meccanico di fiducia ho risolto(non BMW). Ho speso la metà con garanzia 1 anno..
saluti
Massimo

nicfran
27-01-2014, 08:14
[...]

ci puoi dire qualcosa di + chi è la ditta che a riparato la centralina?

anding
12-03-2014, 21:11
Oggi si è accesa la spia ABS anche sulla mia R1200R del 2007. Poi spegnendo e ripartendo tutto è andato a posto. Dopo poco però è poi ricomparsa la spia fissa. E così è stato per 4 volte. Ma se fosse il problema modulatore o centralina che sia, non dovrebbe essere sempre fuori uso? Perché si accende la spia e poi spegnendo la moto e riaccendendola la spia resta spenta per diversi km?
Chi mi sa dire poi la differenza tra il modulatore e la centralina?
Sabato andrò in concessionaria BMW così saprò di che morte devo morire. Se mi dovessero diagnosticare il peggio, sapete dove potersi rivolgere per la sola riparazione del pezzo in questione?

sceicco74
13-03-2014, 08:01
Inizia proprio così, prima ad intermittenza e poi spia fissa... spera che siano i sensori ma la vedo dura. Invece centralina e modulatore sono un unico pezzo di ricambio che costa circa 1.200 euro.
In bocca al lupo!

anding
13-03-2014, 09:24
Crepi il lupo! Se dovrò sostituire il tutto mi gireranno parecchio le p...e!!! Non è possibile, la tengo come un gioiello ma nonostante tutto sempre problemi costosissimi!!!

anding
13-03-2014, 09:27
@sceicco74
Anche tu R1200R del 2007?
Da quel che leggo tu quindi consigli la sostituzione in BMW, senza tentare la riparazione?

ginolatino
13-03-2014, 12:09
salve ragazzi , dopo vari problemi che ho riscontrato sulla mia R1200R e leggendo i vostri post mi sono fatto questa idea : premetto che sono un tecnico elettronico e passo tutti i giorni a riparare system board di computer e vedendo quale tecnica utilizzano per costruire le schede di queste moto sconsiglio la riparazione delle centraline per questo motivo : i chip di controllo saldati sulla scheda hanno una tecnica di saldatura chiamata BGA che è una saldatura molto critica e delicata , se questo tipo di saldatura dovesse dovesse danneggiarsi (di solito per problemi di surriscldamento legato a sollecitazioni meccaniche) la sua riparazione ha un elevato livello di recidività pertanto la riparazione rimane sempre poco affidabile!

anding
13-03-2014, 12:29
Ma il problema della centralina/modulatore non dovrebbe essere un problema meccanico?

ignaz
13-03-2014, 13:30
Facendo corna e incrociando le dita la mia è stata riparata da un anno e ha all'attivo 7k km. Per Una spesa di 500 € contro i 1700 + mano d'opera del concessionario.

Inviato dal mio Nexus 10 utilizzando Tapatalk

anding
13-03-2014, 13:48
@ignaz
Puoi dirci dove l'hai fatta riparare ignaz? E ti hanno detto in cosa consisteva il danno e la conseguente riparazione?
Grazie

sceicco74
14-03-2014, 05:21
@anding
Si anche la mia è del 2007.
Il problema non è sempre/solo meccanico...
Quel pezzo è nato male.

anding
14-03-2014, 05:27
Ma allora, se il pezzo è difettato, perché BMW non interviene? Qui si parla di sicurezza!

ignaz
14-03-2014, 07:56
Le rotture possono essere meccaniche, elettriche ed elettroniche la mia era la parte elettrica da come mi aveva detto il meccanico che non vuole pubblicità. Non per difendere bmw, ma il pezzo è bosh o continental e in confronto ai casi sani in circolazione quelli che hanno avuto problemi sono una minoranza.

Inviato dal mio Nexus 10 utilizzando Tapatalk

nencio
14-03-2014, 10:52
Stessa situazione: dopo pochi km si accende la spia ABS e il sistema non funziona (provato pian piano su strada bianca di casa). Dopo la diagnosi in BMW dicono che purtroppo è la centralina ("..i carboncini all'interno non fanno più il loro lavoro...").
Settimana nuova la faccio vedere anche da Alessio Vannucchi (QDE Point Motosprint75).
Vi faccio sapere...

anding
15-03-2014, 15:40
Come temevo: sono stato in BMW e purtroppo anche la mia ha l'ABS da sostituire con un preventivo di circa 1500 euro. Ora proverò a smontare il pezzo in questione. Poi vedrò se azzardare una riparazione (penso siano i carboncini) o se affidarmi a qualche riparatore. Porco cane, sono davvero sfortunato con questa moto!

Landmauro
17-03-2014, 15:42
Non ti preoccupare, sono tutti sfortunati con questa moto!

anding
17-03-2014, 16:04
Che fregatura però! Io pensavo fosse una moto affidabilissima

Landmauro
17-03-2014, 17:55
Anch'io lo pensavo, ma non ti preoccupare, con molti soldi risolvi tutto e potrai fare ancora tanti km.
Già, fino alla prossima rottura.

Jack77
18-03-2014, 08:51
Domanda, ma questo problema riguarda per lo più l'annata 2007 o anche le seguenti?
Io un ho un 2009 ABS preso usato da 20 giorni ....... paura......!

anding
18-03-2014, 10:39
Eh questo non lo so. Ma credo solo le vecchie

75gp
18-03-2014, 15:28
No no, anche quella del 2009, fortunatamente a me è stata sostituita in garanzia. Non hanno sostituito la centralina, ma il modulatore.
Mi hanno detto che per stare più tranquillo dovrei cambiare il liquido dei freni ogni anno, al max ogni due perché il problema potrebbe essere causato dalle piccole particelle di condensa che a lungo andare si formano dentro i tubi dei freni.

anding
18-03-2014, 17:00
Il problema di solito, da quel che leggo in giro, è relativo alle spazzole (o carboncini) del motorino elettrico del modulatore. Anche in BMW mi hanno detto che l'olio vecchio (che poi il mio vecchio più di tanto non era) potrebbe aver influito. Ma in realtà non c'è alcun contatto tra olio o vapori di olio e motorino elettrico del modulatore. In ogni caso giovedì smonterò il mio e vi saprò dire

sceicco74
20-03-2014, 18:19
Il vero problema è che il pezzo era difettoso.
Quello che mi hanno sostituito ha, infatti, un codice diverso poichè in BMW lo hanno modificato.
Se così non fosse stato avrei venduto la moto poichè il problema, con tutta probabilità, prima o poi si sarebbe ripresentato...

anding
22-03-2014, 16:03
Ragazzi, alla fine mi sono deciso. Ho letto forum americani, guardato video su youtube ed ho preso il coraggio di provare a ripararlo. E forse ci sono pure riuscito. Per ora ho fatto una cinquantina di km e la spia non si è più accesa. Prima la spia ABS si accendeva dopo una decina di km. Aspetto a cantar vittoria ma sono fiducioso.

Landmauro
23-03-2014, 15:00
Ma come hai fatto? E' semplice e si può fare da soli?

anding
23-03-2014, 20:44
Nei prossimi giorni proverò a pubblicare le poche foto che ho fatto spiegando i dettagli. Ma come ho già detto non posso ancora garantire che l'operazione sia andata a buon fine perché ho fatto pochi km.
Il lavoro, di per se, non è difficilissimo. Bisogna avere un paio di attrezzi, tipo chiave torx un po' lunga (io ho usato un inserto con prolunga) un Dremmel (lo ritengo indispensabile) e un po' di manualità ed esperienza, soprattutto poi nell'importante operazione di spurgo freni finale

Jack77
24-03-2014, 08:34
Tienici informato e magari se veramente il problema è risolto credo che fare una guida sarebbe cosa utilissima a tutti!

anding
24-03-2014, 11:00
Per chi fosse interessato ho scritto una brevissima guida qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7951123#post7951123

fralinux
01-04-2014, 21:56
Ciao a tutti, purtroppo anche io stessa spia accesa.... R1200R del 2007 con 6000 KM, totale 1.500 Euro!

anding
02-04-2014, 08:14
L'hai quindi già fatto sostituire?

kispius
07-04-2014, 19:13
Ciao a tutti, purtroppo anch'io ho la stessa spia accesa....Oggi ho ripreso la moto dopo la sosta invernale, e voilà sorpresina, la mia è una r1200gs modello 2007 immatricolata nel 2008, con all'attivo circa 46000 km (sempre tagliandata Bmw), sono stato dal concessionario che, dopo aver fatto la diagnosi, ha sentenziato "centralina da sostituire", preventivo di spesa di €. 1.350,00. Mi chiedo "ma possibile che mamma Bmw non ci venga incontro visto che tale guasto è ricorrente?", che ne dite di intraprendere una class action?

ignaz
07-04-2014, 20:12
Il mio concessionario tramite bmw Italia avrebbe riconosciuto il 50% della riparazione se avessi avuto tutti i tagliandi in regola. Per tutti intendeva anche quelli annuali se non fai 10k km in un anno anche se la garanzia era scaduta.
Ma purtroppo io ho fatto solo i tagliandi ogni 10k km e in un anno ne faccio 7k.

Inviato dal mio Nexus 10 utilizzando Tapatalk

kispius
09-04-2014, 10:06
Io credo di avere tutti i taglianti in regola, dico credo perché l'ultimo quello dei 40000km l'ho fatto fare da un'officina a marchio quelli dell'elica.
Chi sa risolvere il mio busillis?

nencio
09-04-2014, 10:29
Ciao gente. Purtroppo anche io dovrò fare "operare" la mia 1200R del 2007 per il solito problema. Non ho le capacità di Anding (mitica la qualità guida, complimenti!) e quindi dovrò sborsare €1400 !! Ma proprio Anding mi conferma il difetto del pezzo (o uno dei difetti) spiegatomi dal mio mecca:
"in alcuni casi la condensa o del liquido del circuito freni penetra all'interno del motore dell'Abs (!!) con le immaginabili conseguenze. Tale difetto può anche non emergere se la moto viene usata quotidianamente". La BMW gli ha spiegato che sono stati così sporadici (!!) tali casi da non aver avviato il richiamo. La risposta giusta sarebbe stata: "ai clienti ai quali viene riconosciuto il suddetto difetto di fabbrica il pezzo verrà sostituito gratuitamente".
Con questo non smetterò certo di voler bene alla mia mukkina..

anding
10-04-2014, 19:12
Ciao Nencio, se non vuoi cimentarti nella riparazione, con l'aiuto di un meccanico puoi smontare il modulatore e farlo riparare ad esempio da quella azienda di Rho. Loro con circa 400 euro te lo "rigenerano" e ti danno anche la garanzia (a vita, ma non ne sono sicuro).
Sarebbe comunque 1/3 rispetto al pezzo nuovo

pian col fagiàn
22-04-2014, 11:31
Ciao a tutti!
Ho avuto anch'io questo fastidio...
sono andato in concessionaria doveporto la mukka a tagliandare e mi hanno diagnosticato la rottura del motorino della pompa abs: €1.280 + iva... in base ai tagliandi regolari che hai fatto la mamma bmw ti può venire incontro anche fino al 100%, a me, purtroppo a causa del vecchio proprietario che non li ha fatti tutti i tagliandi regolari, è venuta incontro del 50% e la concessionaria del 15% su mano d' opera e materiali= euro 720.
potevo anche far sistemare il motorino con 600 euro... con la certezza che non sarebbe durato tanto a lungo.

anding
22-04-2014, 14:25
Beh, meglio di niente. Sono stati ancora onesti. A me BMW avrebbe passato un 30% sui pezzi. Ma la concessionaria non mi avrebbe fatto sconti. Per questo motivo mi sono "arrangiato" da solo

nencio
06-05-2014, 10:11
:evil:
Anche a me alla fine hanno fatto uno sconto di €200 perché la moto aveva fatto il tagliandone (€400) a Settembre e, anche se loro negano, gli ho fatto notare che non avevano affatto sostituito il liquido freni...:cussing:

bat0010
07-05-2014, 09:16
Pure a me stesso problema, preso la moto da pochi giorni, gia sapendo della diagnosi "modulatore da sostituire". Al vecchio proprietario hanno preventivato una spesa di 1300 euro anche se ha eseguito tutti i tagliandi previsti presso la bmw.
Oggi ci provo a passare io e vediamo che dicono...

nicfran
07-05-2014, 10:35
Pure a me stesso problema, preso la moto da pochi giorni, gia sapendo della diagnosi "modulatore da sostituire". Al vecchio proprietario hanno preventivato una spesa di 1300 euro anche se ha eseguito tutti i tagliandi previsti presso la bmw.
Oggi ci provo a passare io e vediamo che dicono...

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7951123#post7951123

guarda questo post

bat0010
07-05-2014, 10:43
Grazie nicfran , l'avevo gia visto, ma non me la sento....
Prima sento la concessionaria, se il prezzo rimane alto provo a sentire la ditta di rho....

beppe65
30-05-2014, 11:56
Ho un r1200r del 2007 e da un mese mi si e'accesa la spia ABS e non funziona piu' il parziale del contakm!!
in piu' oltre a questo ho messo la batteria nuova e dopo due giorni si e' scaricata stando ferma in garage!!!!
non vorrei faccia parte dello stesso problema.... e' un mese che e'ferma dal mio meccanico che non sa dove mettere le mani!!!!!
fatemi sapere qualcosa....

roberto40
30-05-2014, 12:05
Per l'abs c'è una lunga discussione alla quale ti unisco....
Per il resto non sarà più un problema da elettrauto che da meccanico?
Qualche filo che scarica a massa?

beppe65
30-05-2014, 12:23
grazie ROBERTO40 mal comune mezzo gaudio!!!

bat0010
07-06-2014, 19:20
Alla fine, grazie a tutti i tagliandi regolari che ha fatto il vecchio proprietario, bmw mi ha fatto sconto del 70 % sul pezzo. Alla fine ho speso 520 euro di tutto.

nikpessa
16-06-2014, 12:24
Ciao a tutti, dopo lunga assenza ripubblico un post, per testimoniare la serietà di BMW Italia che mi ha riconosciuto il 100% del costo del pezzo di ricambio (il fantomatico modulatore ABS, listino 1350 € + IVA), "in considerazione dell'ottima manutenzione effettuata dal cliente". Quindi me la sono cavata con 120 € per manodopera e sostituzione liquido freni (per spurgo circuito). Per la precisione ho sempre fatto i tagliandi regolarmente, a parte negli ultimi 3 anni, in cui ne ho saltato uno all'anno per non "buttare via l'olio" (purtroppo ultimamente faccio 3000 km/anno...). Spero di dare speranza a qualcuno di vuoi!

joski
28-02-2015, 21:35
Due giorni fa vado per accendere la moto r1200r del 2011 con 40000km
(collegata al mantenitore di carica nel periodo invernale) sento dei beep
provenienti zona centralina abs.faccio girare un pò e la spengo.
Oggi faccio un giro tutto ok dopo 50 km comincia a lampeggiare la spia,poi si spegne,dopo un pò si riaccende e non si è più spenta provato numerosi avviamenti,staccato batteria,ma niente adesso provo a pulire i sensori,verificare cavi,ma comincio a essere pessimista!! :mad::mad:
accetto pareri e consigli.

Tellis77
03-04-2015, 10:16
stesso problema, spia sempre accesa e ABS non funzionante per cui giro con "freni standard" su gs1200adv del 2007 (il tachimetro funziona).
a me è successo dopo aver alzato (impennato) leggermente la moto...che sia un caso?
domani vado dal mecca per capire cosa succede, spero non sia una cosa grossa (da 1k in su!!!!) :(

dario.in
06-06-2015, 23:52
Dopo 53.000Km e 14 anni di onorato servizio, anche la mia mukka vittima dell'ABS.
Ho ripreso la moto dopo la pausa invernale, ho percorso circa 500Km e sembrava tutto OK.
Poi ho avuto un problemino alla batteria, immediatamente sostituita con la ODYSSEY PC680 AGM EXTREME SERIES.
Dopo un paio di giorni, mentre percorrevo una strada in leggera pendenza, mi si accende la spia ABS ed inizia ad alternarsi alla vicina spia di guasto generico.
Dato l'accroppo che avevo fatto per collegare la batteria, che ha i terminali non compatibili con gli occhielli originali, pensai a qualche problema di alimentazione, quindi proseguii per la mia strada.
Quando mi fermai, in zona sicura per paura di mancato avviamento, mi accorsi che il posteriore non pinzava più e non si sentiva nemmeno il motorino del modulatore.

A questo punto, capito che il problema non era di alimentazione, continuai il percorso utilizzando soltanto la frenata anteriore.

Inizialmente sostituii le pasticche posteriori, in quanto quella dal lato opposto ai pistoncini era quasi a limite, ma non ebbi alcun risultato...

Controllati i sensori ABS, interruttori swich, luce stop e quanto altro può incidere con il funzionamento dell'ABS, non restava che smontare il serbatoio ed ispezionare direttamente la centralina.

Da qui, mi accorgevo che durante la fase di controllo (all'avvio per intenderci) il modulatore del posteriore non ronzava facendo uno strano rumore come se bloccato.

Letti alcuni articoli sul problema, provo ad effettuare la sostituzione del liquido (effettuata comunque qualche annetto fa), ma senza successo...

Fatti gli spurghi come da manuale VAQ, nulla di nuovo.

A questo punto, anziché andare in concessionaria e farmi dire che necessita la sostituzione della centralina (1800€) mi avventuro allo smontaggio dell'unità e conseguente pulizia...

Dopo aver smontato e capovolto la centralina per far uscire fino all'ultima goccia, provo a reinserire lo spinotto senza collegare altro. In assenza totale di liquido, come per magia (durante il checkup) sento finalmente entrambi i motorini girare.

Incredulo, rimonto il tutto, rimetto il liquido nuovo ed inizio con gli spurghi.
Finiti i 4 spurghi sul posteriore, tutto sembrava finalmente funzionare alla perfezione.

Inizio a spurgare l'anteriore e qui accade la maledizione.
Dopo il secondo spurgo del circuito leva (che avevo scaricato per smontare il tutto), rimetto il connettore d'alimentazione per completare con lo spurgo delle pinze anteriori e qui succede una cosa strana.
Infatti, entrambi i modulatori non effettuano il checkup con conseguente avaria ABS.

Stanco della pesante giornata, proseguo comunque allo spurgo dell'anteriore e rimonto il tutto.

Vado a fare un giro di prova con la sola frenata residua funzionante solo sull'anteriore e, dopo alcuni Km (durante una frenata brusca) il tutto inizia a funzionare normalmente. Entrambi i modulatori intervenivano come se niente fosse accaduto.

Torno in garage, parcheggio, provo a riaccendere è succede una cosa imprevista; in pratica uno dei motorini del modulatore (che poi scoprirò essere quello posteriore) non finisce più di ronzare.
Spengo, riaccendo, resetto tramite fusibile 5, ma nulla da fare.
Appena giro il quadro l'anteriore fa il test e si ferma, il posteriore lo fa ma non si ferma più.

A questo punto, se nessuno ha avuto e risolto mai una cosa del genere, invierò la centralina alla BBA-Reman incrociando le dita.

Qualcuno ha avuto esperienze di riuscita con la suddetta di Rho?

Il modello della centralina è FTE S2AB90036
HW:08 / SW:05

Il cod. BMW 34.51 2 333 512 EXB37N

Modello R1150r Anno 2001 (Imp. Tedesca).

dino_g
07-06-2015, 12:37
Non posso aiutare ma ti faccio i complimenti.
Invece di lamentarti hai cercato di risolvere il problena con metodo, hai usato le Vaq, hai scritto un intervento dettagliato e documentato.
Fossero tutti come te...
Bravo e auguri per la centralina. Mi pare comunque che ci sia in questa sezione un bellissimo thread di un utente che l'ha aperta e ha risolto con una pulizia dei contatti interni, con tanto di foto.
Facci sapere come procede e se e come risolvi.

Saluti Dino

dario.in
08-06-2015, 22:38
Grazie :D

Ho visto il tutorial, infatti oggi (in una nota catena tedesca, tanto per cambiare :) ) ho acquistato una valigetta (99€) con tutti gli inserti tra cui anche il trifoglio delle viti usate nella centralina.
Purtroppo in dotazione c'era solo la N.1 2 3; e, cercando di svitare il fianchetto lato solenoidi, ne ho rovinato una delle 4 (che è rimasta serrata).
Domani vedrò di procurarmi l'inserto 4 0 5, vediamo se riesco a proseguire...

Invece, mi è sembrato di capire che la ditta di Rho non esiste più!!!
In quanto, l'email inviata ritorna con l'errore di indirizzo inesistente ed il numero telefonico è inesistente...

Notizie?

roberto40
09-06-2015, 08:05
Complimenti per l'intraprendenza e la manualità.
Trovi molte discussioni sulle problematiche dell'abs, in tutte le sezioni dei boxer 4v, ma suppongo tu le abbia già lette.
Non saprei aiutarti sulla ditta BBA-Reman ma usando il cerca ho trovato queste discussioni (http://www.google.it/cse?cx=partner-pub-1156113293107320%3A2033926147&ie=UTF-8&q=BBA-Reman&sa=Cerca&siteurl=www.quellidellelica.com%2Fvbforums%2Findex .php&ref=&ss=#gsc.tab=0&gsc.q=BBA-Reman&gsc.page=1)dove veniva in qualche modo citata.

dario.in
09-06-2015, 20:54
Oggi Remann UK, sede per l'Europa, mi ha risposto dicendomi che stanno riorganizzando la società, quindi al momento nada...

Ho iniziato lo smontaggio, estratto i solenoidi, trovata la presunta causa del danno (incrostazioni in uno dei pistoncini del solenoide posteriore), ma voglio andare avanti...

dario.in
11-06-2015, 23:30
... ed è stato meglio andare avanti.
Infatti smontando i due motorini (che rappresenta il limite reversibile dello smontaggio di codesto modulo) ho scoperto il vero problema del malfunzionamento.

Visto che in pochi si sono avventurati al fai da te, per questo delicatissimo problema che affligge le nostre BMW, posto di seguito alcune foto degli spaccati:

Questo il mio modulatore:

http://i.imgur.com/iF6jpct.jpg

Si inizia dal coperchio dove è contenuta l'elettronica:

http://i.imgur.com/mp3zrxT.jpg

Si procede con lo smontaggio del successivo coperchio, sul quale alloggia uno del sensori di pressione:

http://i.imgur.com/ynzTlSu.jpg

Questo è quello che rimane, dopo aver estratto (semplicemente tirandoli) i solenoidi:

http://i.imgur.com/rO6uPv9.jpg

Inizialmente avevo attribuito la causa del problema a questa incrostazione:

http://i.imgur.com/oVxAVs6.jpg

Ma poi mi sono accorto che quella incrostazione non era il vero problema :lol::lol: :

http://i.imgur.com/DbtLnv1.jpg

http://i.imgur.com/9eWSQsF.jpg

http://i.imgur.com/eFvLAIZ.jpg

Questa la sorpresa che ho trovato appena ho scomposto i motorini.

Pulito tutto, come nuovo, di seguito il puzzle dei nostri modulatori:

http://i.imgur.com/gsyjNwP.jpg

http://i.imgur.com/BHan5BO.jpg

Scheda elettronica e primo carter:

http://i.imgur.com/qCV7REo.jpg

Solenoidi, motorini e secondo carter:

http://i.imgur.com/lBrzASO.jpg

Terzo carter (che consiglio di non smontare se non c'è un problema ai pistoncini o alle molle contenute nel cilindretto), parte finale (quella con le vaschette liquido) e secondo sensore pressione:

http://i.imgur.com/DMCrwBr.jpg

Il tutto riassemblato:

http://i.imgur.com/oxmUrbs.jpg

Per chi si volesse avventurare, fare attenzione ai seguenti dettagli:
- La vite a trifoglio che sembra una N.3, effettivamente è una N.4 (non tentare con la N.3 presente in quasi tutti i kit con inserti misti, si rischia di sboccolare).
- Quando si smontano i solenoidi, che vengono via a pressione, fate attenzione all'anello che li incastra alla loro sede; tale anello è tenuto da una piccola molla (con reggi molla) e da un perno diametralmente opposto.
- nel secondo carte ci sono due viti che vengono via con una brugola, tali viti contengono una molla ingrassata che potrebbe saltare facendovi male; quindi attenzione quando si arriva alla fine della filettatura.
- Quando si rimontano i motorini la posizione dello statore deve essere tale da permettere il passaggio delle lunghe viti che lo bloccano (altrimenti non entrano, fermandosi nella parte calamitata). Comunque lo statore può essere ruotato, per trovare la giusta posizione, anche con il pezzo già assemblato.

Stranezze incontrate durante quest'avventura:
- Quando la scheda elettronica è collegata allo spinotto del veicolo, sui morsetti che alimentano i motorini è presente la tensione 12Vcc, malgrado ciò i motorini iniziano a girare solo quando lo swich della leva o del pedale lasciano la posizione di riposo. Come è possibile?

Rimontato tutto, effettuate le prove di tenuta, caricato del liquido prima di montare il pezzo sulla moto (per avere più agio nel riempire i circuiti centralina) effettuati gli spurghi come da Vaq, più tardi vi faccio l'esito.

Intanto vi anticipo che la centralina, non va più errore durante il ceck ed entrambi i motorini funzionano perfettamente...

Problemi post montaggio:
Felice della riuscita dell'intervento e dei 2000€ risparmiati (dato che non ho sostituito nemmeno una o-ring), di seguito lo strano comportamento probabilmente dovuto a qualche bolla d'aria intrappolata nell' impianto.

-Giro la chiave, ABS lampeggiante a 4Hz per alcuni secondi e triangolo acceso; appena i motorini smettono il classico sibilo la spia ABS lampeggia a 1Hz ed il triangolo si spaegne. Quindi fin qui tutto regolare.
Se premo il pedale posteriore interviene pinzando a dovere (quindi il problema principale l'ho risolto), se invece aziono la leva per l'anteriore il motorino si aziona e tutto è regolare, ma se schiaccio a fondo si accende il triangolo e la spia ABS passa a 4Hz, rilasciata la leva tutto ritorna come prima.

-Prova su strada, superata la velocità di test dei sensori ruota, la spia ABS lampeggiante a 1Hz si spegne; quindi tutto regolare.
Se freno con il posteriore, la frenata sembra intervenire con qualche istante di ritardo (forse il famoso calcolo del carico), ma poi funziona regolarmente...
Se invece freno con l'anteriore, la prima frenata da la stessa impressione della frenata residua (forse sempre per quel discorso del calcolo del peso), però dopo il rilascio la frenata diventa sensibile e potente (diversa da com'era prima). Purtroppo però la frenata anteriore provoca il lampeggio della spia ABS a 4Hz e l'accensione fissa del triangolo; quindi c'è qualcosa che non va.
Inoltre dopo la prima frenata con l'anteriore, il motorino che parte rimane in funzione per tutto il tempo della marcia, come se lo swich anteriore rimanesse aperto (ma in effetti non è quello, perché spegnendo e riaccendendo il quadro l'errore va via ed il motorino si ferma).

-Inoltre, rispetto a prima, la frenata sembra più vigorosa e alle alte velocità l'ABS interviene anche se non c'è il bloccaggio della ruota; infatti la frenata viene allungata come se le ruote non avessero aderenza.

Comunque l'anomali c'è, diversa da quella risalente a prima dello smontaggio, ma c'è. Prima i problemi erano con il posteriore (a causa del motorino incrostato) ora invece sono sull'anteriore.

Secondo voi può essere un problema di aria nel circuito?

Che senso ha il motorino che rimane acceso anche a freno anteriore rilasciato?

dino_g
12-06-2015, 01:21
Ti stimo 2.

Sono cotto a quest'ora ma posso azzardare una risposta a un dubbio. "...i motorini iniziano a girare solo quando lo swich della leva o del pedale lasciano la posizione di riposo. Come è possibile?"
Perchè viene dato il consenso dai due microswitch che fanno accendere anche lo stop.
Con cosa hai pulito quel porcaio di morchia sugli avvolgimenti?

Pasca
12-06-2015, 07:28
Aggiungo i miei complimenti Dario, ben fatto!!!
Nel caso fosse possibile montare lo statore dei motori ruotato di 180 gradi avrei un'ipotesi da suggerire.
Infatti se inverti l'orientamento del campo magnetico dello statore il motore inverte il senso di rotazione.
A te le conclusioni.
Ciao e buon lavoro

dario.in
12-06-2015, 07:43
Grazie.... :)
Morchia rimossa con nafta e subito asciugato con aria compressa. Si trattava di DOT 4 trasudato in questi 14 anni...

Per quanto riguarda i motorini, è ovvio che si azionano già dal momento che si lascia la posizione di riposo. Il mio problema, solo dopo aver superato il test dei 5km/h, è il motorino che rimane acceso dopo la prima frenata con l'anteriore, quindi il conseguente errore (ABS a 4Hz + spia triangolo).

Oggi vado in concessionaria :( a farmi leggere l'errore...

roberto40
12-06-2015, 07:46
Ti rinnovo i complimenti per la manualità dario.in, ti devo però chiedere di ridurre il formato delle foto.
La dimensione max consentita è di 1024x1024.
Grazie.

dario.in
12-06-2015, 07:51
La posizione puó essere variata solo sullo stesso asse, lo statore non è simmetrico, quindi diciamo che è difficile sbagliare invertendo quindi il campo magnetico... E poi, malgrado l'errore, il sistema continua a funzionare, anche se in modo strano. Diciamo che i circuiti vanno in pressione in modo corretto, quindi non è un problema attribuibile ad un motorino montato male...

dario.in
12-06-2015, 07:55
Per le foto mi sono accorto dopo, purtroppo non mi ero registrato e quindi le dovrei riuppare, appena posso provvedo...

dario.in
12-06-2015, 09:36
Aggiornamento:
Sono stato in concessionaria, purtroppo mancava il capo officina quindi niente diagnosi; peró l'accettatore si è voluto fare un giro dicendomi che in base alla sua esperienza sembra un problema idraulico, perché malgrado l'errore il modulatore continua a funzionare ed anche l'ABS interviene regolarmente. Certo l'avrei portata la settimana scorsa, mi avrebbero sostituito di certo la centralina....
Aggiungo un altro dettaglio dimenticato: dopo una certa percorrenza (o forse superata una certa velocità) con ABS a 4Hz e triangolo acceso, malgrado si sente ancora girare uno dei motorini l'impianto smette di funzionare lasciando l'anteriore con la frenata residua ed il posteriore completamente assente.
Infatti per evitare danni, ed evitare l'avaria Che dppo un certo tempo mi lascia con la residua, sto frenando solo col posteriore che sembra non dare alcun problema (anche se l'impressione è quella come se pinzasse con qualche istante di ritardo, rispetto alla pressione del pedale)...
Appuntamento concessionaria per sett. prossima, nel frattempo provo a spurgare con pompa di aspirazione e spero di risolvere...

Pasca
12-06-2015, 09:46
Forse mi sono spiegato male...
Lo statore è cilindrico, quindi lungo il suo asse può essere ruotato, non intendevo invertire fronte retro, ma ruotare intorno all'asse di simmetria. Dato che le viti sono radialmete opposte, hai la possibilità di montare lo statore (con le viti che passano tra le calamite) in due possibili modi, che determinano i due differenti sensi di rotazione del motore.
Ruotando lo statore di 180 gradi hai lo stesso effetto che si ottiene invertendo la polarità dell'alimentazione, cioè far girare al contrario il motore (forse non è intuitivo, ma è così).
Credo ci sia la probabilità che rimontando il motore del circuito anteriore sia accaduto proprio questo.
Non demordere che dopo tanta dedizione e fatica arriverà la ricompensa!!!

dario.in
12-06-2015, 11:18
Ho guardato le foto...
Proprio il cilindro anteriore l'ho rimontato volutamente in posizione diversa, in quanto era cosí visibile l'etichetta del ricambio. Quello che non mi spiego, è questa teoria del cambio del campo magnetico; non dovrebbe essere uguale?
Il rotore quando si ferma e deve ripartire, mica lo fà in base alla posizione dello statore. Oggi ho esposto questo concetto ad un amico che ripara aspirapolveri e roba del genere ( anche se lí siamo in alternata e lo spunto avviene tramite condensatore) il quale mi ha risposto che non ci dovrebbe essere differenza...
Quello che dico è: se il motorino girasse effettivamente al contrario a causa della mia modifica di installazione, allora anziché pompare dovrebbe creare un vuoto? O mi sbaglio...

Mi potresti rassicurare, con qualche riferimento in piú, ad essere motivato a rismontare tutto per ruotare il cilindro? Ti ringrazio in anticipo...

Pasca
12-06-2015, 12:11
Per i motori AC a spazzole il discorso è diverso e non ci sono i magneti permanenti e...
Per maggiori informazioni sul funzionamento del motore DC puoi guardare qui (https://it.wikipedia.org/wiki/Macchina_in_corrente_continua), su wikipedia sono molto più bravi di me a spiegarlo.
Proprio il cilindro anteriore l'ho rimontato volutamente in posizione diversa, in quanto era cosí visibile l'etichetta del ricambio. Quello che non mi spiego, è questa teoria del cambio del campo magnetico; non dovrebbe essere uguale?
No, non è uguale, all'interno dello statore ci sono due magneti uno mostra il Nord al rotore e l'altro mostra il Sud al rotore, se li inverti non è la stessa cosa, come non è la stessa cosa quando inverti i fili al motore.
Spero di averti convinto, altrimenti ho un'altra leva... pensa ai 2000€ del costo della centralina... varrà la pena fare questa prova?

dino_g
12-06-2015, 14:07
Secondo me lo hai convinto.....

Cmq eleggo questa a una delle discussioni più belle della sezione. Sia per contenuto che per partecipazione, questo è imho lo spirito del forum.

dario.in
12-06-2015, 14:38
Francesco, non só come ringraziarti...
Ho capito quello che volevi dirmi; in poche parole la spazzola (che è un elemento fisso) che riceve il positivo, vuole dal suo lato il magnete dello statore (anch'esso fisso) con la stessa polarità. Non capivo in quanto, dato che il rotore gira e si ferma sempre in posizioni differenti, per logica trovate lo statore in posizione diversa (magari di pochi gradi) era indifferente. Non avevo però considerato (in quanto profano dei sistemi cc) che la posizione dei magneti coincide con quella delle spazzole a sua volta polarizzate...
Domani smonto tutto e rimetto in sincronia...
Una personalizzazione volevo fare, e mi è andata male...
Ma come ti spieghi che comunque il sistema funziona e (per quanto sofisticato) non avverte subito l'anomalia; e poi, fa anche il suo lavoro, perché di pinzare pinza, e come se pinza...

Pasca
12-06-2015, 16:53
@Dino
Secondo me lo hai convinto.....Basta manovrare le giuste leve :lol::lol::lol:


@Dario
Si possono fare una marea di congetture, quando freni all'anteriore il motore della pompa parte ma il sensore di pressione non rileva la corretta pressione, allora tiene sempre acceso il motore fino ad un tempo limite (timeout) dopodiche...
Il sistema è complesso, governato da un microcontrollore/microprocessore, su come funziona si possono fare svariate ipotesi, ma senza conoscere con esattezza il programma/funzionamento, rimangono solo ipotesi.
Molto più facile (è vero, anche più faticoso) è fare la modifica e vedere se tutto è ok. Secondo me ruotando lo statore risolvi il tuo problema e... te lo sei pure meritato... ...ribadisco gran bel lavoro:D
Dario aprroposito di leve, ma poi facciamo fifty/fifty?;)

Pasca
12-06-2015, 22:55
Riflettendoci la personalizzazione la puoi lasciare a patto che tu inverta i fili di alimentazione del motore. Forse è anche più rapido.
Ciao

dario.in
12-06-2015, 23:04
Guarda, se mi dai le coordinate bancarie ti faccio il bonifico...
Già sò di aver risolto ed ancora non ho fatto la modifica...
Il particolare che tu hai percepito dall'attenta lettura del mio tutorial, quindi la conseguente dritta non ha prezzo.
Perché la mia non è solo una questione economica, bensí una questione di principio...

Pasca
12-06-2015, 23:30
Guarda, se mi dai le coordinate bancarie ti faccio il bonifico...
Mi sarei accontentato di una cena... facendo il conto a metà.:-p
Ma dato che insisti: ITxyz..... naturalmente scherzo:), anzi sono lieto di essere stato utile, anche se per festeggiare preferisco aspettare l'esito.

PS: per la cena non venire con 10 persone

roberto40
13-06-2015, 08:30
Il solo fatto, che ho letto da qualche parte, che BMW ritira i modulatori.......

Attenzione.

Esiste il reato di diffamazione online che è un reato penale.

Si possono trovare tutte le informazioni desiderate qui (http://www.dirittodellinformatica.it/ict/crimini-informatici-sentenze/diffamazione-online-scrivere-sui-forum-newsgroup-reato.html).

daniele52
13-06-2015, 10:10
lavoro fantastico,complimenti è incredibile la morchia formatasi all'interno dei motorini.una domanda,in che stato di usura hai trovato i carboncini?

dario.in
14-06-2015, 13:29
I carboncini, penso ti riferisci alle spazzole in grafite, erano al 50% della loro sede; ma bisognerebbe vedere quando misurano le originali.

Di seguito la seconda puntata:
Su consiglio di @Pasca ho smontato nuovamente tutto, poi è bastato sganciare il primo carter (ovviamente estrarre le 2 viti del motorino) ed il cilindro è ruotato nella giusta posizione senza smontare oltre.
Quando ho tirato la vite che coincide con la parte bassa del motorino, mi sono accorto che era bagnata di olio, ma probabilmente era l'olio residuo della vaschetta che allentando le viti del motorino era sceso al suo interno.
Quindi corretto il problema, certo ormai che trattasi di quello, rimontato il tutto e messo in pressione l'impianto...
Alle prima accensione, pigiando a quadro acceso sul posteriore, sento il motorino in difficoltà, come i vecchi tempi. Però stavolta si fermava anche, quindi nuovamente avaria.
Ovviamente l'anteriore tutto ok ma, coinvolgendo anche il posteriore, la centralina riconferma l'errore lampeggiando a 4 Hz...

A questo punto, rismonto nuovamente tutto, riapro e smonto tutto pezzo per pezzo come la prima volta. Qui mi accorgo che il motorino anteriore, quello che aveva subito lo shock, era asciutto (solo un pò di olio in corrisponza della sede della vite, la il rotore era asciutto), mentre quello del posteriore era nuovamente pieno di olio con le spazzole annegate.

Disperato cerco, senza riuscirci, a svitare le due viti di supporto del motorino (dove ci dovrebbe essere la pompa) per cercare di capire come smontare il paraolio che causal'allagamento del motorino. Dopo diversi tentativi, stanco di tutto, riassemblo nuovamente, ingrassando il paraolio incriminato, e mi affido alla sorte.
Scelgo questa soluzione, in quanto quando ho smontato e poi rimontato la prima volta, il posteriore era perfetto, infatti avevo problemi solo sull'anteriore per via dello statore montato male (ed ancora ringrazio Francesco per la dritta...); per cui ho voluto dare una seconda possibilità di vita alla mia centralina...

Rimontato il tutto, messi in pressione i due circuiti, provato il sistema da fermo sembra tutto ok.
Il problema dell'anteriore che quando pinzavo a fondo andava in avaria, no c'è più (perché il motorino ora gira correttamente).

L'impianto funziona perfettamente, ma sono certo che tra un paio di Km avrò nuovamente problemi con il motorino posteriore.

A questo punto mi chiedo: ma è possibile che questi paraoli, assieme alle varie o-ring a battuta non si trovano in commercio???

dario.in
14-06-2015, 13:41
Attenzione.

Esiste il reato di diffamazione online che è un reato penale...



Non trovo più la frase, volevo modificarla specificando di aver letto tale dettaglio in un forum non ufficiale BMW... ;)
Ma vedo che hai provveduto tu!!!

Anche se effettivamente non penso che BMW faccia una cosa del genere.
Ma sarei curioso di sapere che fine fanno i ricambi ritirati come guasti, anche perché con un trapianto potrei dare ancora vita al mio...

Appena risolvo ed ho un po' di tempo da dedicarmi a questo, rimetto le foto nel giusto nel giusto formato...
Ma quando ho pubblicato la prima volta, ricordo che le foto avevano fatto un resize automatico, e per vedere la definizione intera (c'era scritto in rosso, in corrispondenza di ogni foto) bastava clikkare sulla foto. Non capisco cosa sia accaduto dopo...

Pasca
14-06-2015, 15:47
A questo punto mi chiedo: ma è possibile che questi paraoli, assieme alle varie o-ring a battuta non si trovano in commercio???
Sicuramente sono disponibili in commercio, se non lo fossero potresti farteli fare su misura sia le o-ring che i paraolio.
Dato che ci sei (a cercare ricambi) cambia anche le spazzole.
A quel punto il tuo lavoro sarebbe perfetto, più o meno come un modulatore ABS revisionato da BMW.
Ciao

dario.in
14-06-2015, 16:26
@Pasca, i tuoi sempre ottimi consigli :):):):) ;););)
ma stavolta ti ho anticipato...

Il mio scopo è utilizzare il veicolo in questi mesi, in autunno rismonterò tutto ed andrò alla ricerca di tutto il sostituibile, compresa viteria a trifoglio (che sostituirò per inserto a brucola o stella) quindi anche spazzole...
Al momento spero che mi faccia fare i soliti Km estivi.
Tanto il sistema è indistruttibile, solo quando devo staccare il terzo carter dal secondo serve un po' di brutalità tramite martello di gomma...
Anche quando l'olio penetrasse nell'elettronica, per via delle usurate o-ring del solenoide, la scheda rimane comunque elettricamente isolata e non si dovrebbe corrodere (perché è protetta da resina trasparente, o almeno così sembra, anche perché letto in un altro tutorial).
L'unica cosa che si potrebbe corrodere è la piastra dove e fissato il modulo (che già è color metallo, in quanto la vernice è saltata tutta), e la sottostante lamiera attaccata a quella del porta batteria (anch'essa già in precarie condizioni anche per via dell'acido delle vecchie batterie con manutenzione)...

Se questa sera quando rientro non ci sono notevoli perdite in corrispondeva del motorino, dopo le violente pinzate di oggi (ovviamente da fermo), rimetto il resto e domani prova su strada.
Incrociamo le dita :!::!::!::!::!::!:

dario.in
14-06-2015, 23:09
Prova su strada fallita.
Perfetti i primi 5km, dopo i quali il posteriore ha iniziato con un sibilo strano, fino a bloccarsi e quindi anomalia ABS.

Dove posso iniziare a cercare i paraoli? Con meno di 20€ di materiale diventerebbe nuova, trovando quello che serve...

dino_g
15-06-2015, 00:10
Internet? Usato?

dario.in
15-06-2015, 07:07
Usato no, altrimenti...
Esiste qualche sito con catalogo on-line completo di foto e misure?

otrebla
15-06-2015, 08:02
ho provato on line digita o ring.
si apre un mondo di produttori di o.ring quasi tutti bergamaschi.
addirittura uno ti chiede diametro del filo, materiale, diametro esterno e ti dice in quanto tempo te li fornisce, probabile che non te ne facciano uno solo, (se fuori standard)ma ti sapranno indicare l'eventuale fornitore.
tieni duro.
io abito nelle " vicinanze " di detti produttori......

dario.in
16-06-2015, 23:20
Punto della situazione...

Oggi, dopo una disintossicazione di alcuni giorni da DOT4, volevo smontare tutto per iniziare l'autopsia della centralina...

Smontato il serbatoio, e tutto quello che serve per accedere alla centralina, ho proseguito con lo smontaggio del convogliatore dell'aria che agevola la visibilità dei motorini sotto il modulatore...

Mi aspettavo di trovare quantomeno delle trasudazioni di liquido, invece nulla!!!

A questo punto apro il serbatoio del circuito pinza posteriore (quello sul modulatore, ovviamente) e scopro che il livello è come lo avevo lasciato io; sarebbe bastato un millimetro di siringa da 5cc in meno, che già si sarebbe notato il livello sotto le tacche di riferimento...

Giro il quadro, ed il checkup ABS va a buon fine!!!
Invece, quando ho parcheggiato l'ultima volta era in emergenza, e non terminava nemmeno il test...

Oggi, entrambi i motorini rispondevano a dovere anche azionando il solo pedale.
Proseguo il test per diversi minuti fino a sfinire la batteria, e tutto funziona regolarmente.
A questo punto mi viene il sospetto che qualche bolla d'aria residua abbia potuto provocare la precedente segnalazione di anomalia; anche perché, quando il motorino "annega" nel DOT 4 inizia a fare uno strano rumore come se sotto sforzo.

Considerando che l'induttore bagnato di olio continuerebbe comunque a girare, il problema si limiterebbe alle sole spazzole che, sott'olio :), stenterebbero ad agganciare il successivo avvolgimento e quindi il motorino ruoterebbe a tratti...
Dato che però le spazzole si trovano nella parte opposta al presunto paraolio guasto, deduco che questa volta il malfunzionamento non è stato provocato dal motorino, altrimenti avrei notato oltre ad un drastico calo del DOT 4 nella vaschetta, anche la presenza di perdita sotto il relativo statore.

Decido quindi di eseguire un ulteriore spurgo sul posteriore.
Durante lo spurgo, il sistema va nuovamente in emergenza, ma questo è normale (penso)!!!

Comunque, riaccendendo il quadro dopo alcuni minuti dallo spurgo, senza alcun reset della centralina, ed il sistema inizia a funzionare nuovamente (ovviamente moto sul cavalletto centrale).

A questo punto: non essendoci perdite nella parte bassa del motorino (dove c'è un'apposita finestrella che forse serve a prendere aria), non essendoci calo di olio ad entrambi i serbatoi: che cosa devo pensare?

Se non ricordo male l'anomalia, veniva segnalata con lampeggio a 4 HZ della spia ABS alternata al segnale di pericolo (triangolo).
Quando si ha questo tipo di segnalazione, dopo un certo periodo il sistema disattiva anche il modulatore sull'anteriore, abbandonando il sistema alla sola frenata residua offerta dall'anteriore (efficiente se la posizione del distanziatore della leva si trova in posizione 4).

Domani ripeterò i test da fermo, vediamo cosa spunta... :!:

A questo punto spero veramente che si trattasse di una bolla d'aria che viene avvertita dagli stranissimi sensori a piastra (quelli collegati alla parte elettronica tramite cavo flat) e che sia andata via con l'ultimo spurgo.

Qualcuno saprebbe dirmi se in concessionaria, quando eseguono il cambio del liquido, smontano il serbatoio della benza?
Perché in corrispondenza degli innesti tra tubicini rigidi provenienti dal modulatore e tubo in gomma, c'è uno strano attacco che potrebbe servire ad aspirare l'olio senza dover accedere alla centralina...
Non mi resta che affidare a loro lo spurgo con l'apposito strumento, così da eliminare ogni dubbio.

daniele52
17-06-2015, 10:43
ti consiglio di controllare i galleggianti e relativi switch che sorvegliano il livello del dot nei 2 serbatoi

dario.in
17-06-2015, 14:07
Devo dirti che i galleggianti, anche se disinseriti, permettono comunque il regolare funzionamento.
Sono certo che si tratta di una bolla, perchè prima della comparsa dell'anomalia, il motorino posteriore rimane come incantato (come accadeva con l'anteriore quando ho invertito lo statore).
Poi il fatto che tutto si ripristina in modo autonomo, dà più validità alla mia tesi...

daniele52
17-06-2015, 15:19
se hai il dubbio di una bolla d'aria puoi fare un circuito tra valvolina di spurgo e relativa vaschetta con tubetto trasparente di pvc o silicone, più flessibile, in modo da espellere e reimmettere il dot con l'eventuale bolla che si libererà in atmosfera.
non ho certezza ma penso che il sistema elettrico dei galleggianti sia ad azione positiva per cui un'eventuale interruzione in qualsiasi punto dia la segnalazione di avaria.

dario.in
17-06-2015, 22:59
Ma la darebbe subito l'anomalia, se si trattasse del galleggiante...

dario.in
18-06-2015, 16:58
Oggi ho girato il quadro ed il check non è stato competato.
Ho rispento e riacceso subito dopo ed il check mi ha dato esito positivo.
Ho azionato subito il posteriore, appena ho rilasciato il pedale il motorino è rimasto inserito (lo stop si è regolarmente spento, così da escludere eventuali problemi allo swich) dopo un paio di secondi di motorino inserito (ovviamente a pedale rilasciato) è ricomparsa l'emergenza...

daniele52
19-06-2015, 06:08
scusa non vorrei mi fosse sfuggito,ma gli switch leva e pedale freno li hai controllati?

dario.in
19-06-2015, 15:44
Si, si...
Appena scatta lo switch, si accende la luce ed inizia il ronzio del motorino.
Ieri, come da te consigliato, ho eseguito lo spurgo dalla vaschetta modulatore alla pinza posteriore; così senza sprechi.
Qualche bollicina è uscita, poi la solita anomalia (Triangolo fisso ed ABS lampeggiante a 4Hz); durante la procedura ho notato un particolare:
Il ronzio del motorino rimaneva costante durante la pressione del pedale (anche quando andavo a fondo), mi sono accorto di tale particolare perché ogni tanto (malgrado non modificavo la posizione del pedale) sentivo il motorino sforzarsi tipo quando si affonda con il pedale...
A questo punto, non vorrei che la bolla si trovi nel circuito vaschetta - pedale - modulatore!!!
Domani proverò ad eseguire nuovamente lo spurgo di tale circuito, seguendo anche la procedura descritta nelle vaq, arretrando anche le pasticche a pinza smontata.
Dopo di chè non mi resta che il MoDiTech ...

dario.in
20-06-2015, 23:38
Anche dopo lo spurgo, check fallito!!!

Quello che non capisco è cosa sia potuto accadere. Dopo il primo smontaggio, il posteriore ha funzionato perfettamente. Era l'anteriore, a causa del motorino che girava al contrario, che faceva andare il sistema il emergenza.
Ma è possibile????

Cosa vuol dire: triangolo acceso fisso e e spia ABS 4Hz?

Massimino
21-06-2015, 01:09
Solo tanti complimenti per tutto il lavoro e anche per la discussione .....grazie

dario.in
21-06-2015, 16:28
Prego ragazzi, per me è una gratifica aver fatto qualcosa per questo forum; anche perché, proprio in questo episodio, è stato utilissimo il vostro intervento per superare uno dei problemi (polarità statore) a cui da solo non sarei mai arrivato.

Anche se alla fine non riuscirò a risolvere il misterioso problema, sarò contento se qualcuno grazie al tutorial si avventurerà allo smontaggio e magari riuscirà a risolvere.

Quello che mi fa imbestialire è che, dopo il primo smontaggio, il posteriore ha iniziato a funzionare senza problemi; non capisco cosa sia potuto accadere con il secondo smontaggio.
Secondo Voi, perché nel manuale di officina raccomandano che durante le operazioni di spurgo (sostituzione quindi manutenzione del sistema frenante) non si deve applicare eccessiva forza al pedale o alla leva?

Io, come descritto nella Vaq, durante tale operazioni portavo la leva o il pedale a fondo scala per poi chiudere lo spurgo prima di arrivare alla battuta. Questa procedura fa forse male ala meccanica del modulatore?

lo spurgo, comunque, centrava qualcosa; ora l'anomalia viene segnalata subito durante il check.
Però, se riesco a pigiare il pedale (ovviamente parliamo sempre del posteriore) nell'istante in cui termina il check, il motorino parte (o comunque continua a ronzare) ED IL CHECK SMETTE DI SEGNALARE IL PROBLEMA; il questa fase il sistema funziona in modo corretto in base alla pressione del pedale. Però subito dopo il primo rilascio (per intenderci quando lo stop si spegne) il sistema ritorna in anomalia con pericolo generico fisso e ABS lampeggiante a 4Hz; ovviamente sull'anteriore rimane disponibile la frenata assistita (non quella residua come accaduto in altre occasioni) relativamente al solo circuito anteriore...
Magari qualcuno, leggendo questi dettagli, come accaduto in precedenza, saprà consigliarmi che ulteriore prova effettuare...

roberto40
21-06-2015, 17:19
Non sono in grado di aiutarti purtroppo ma ti faccio i miei complimenti per la passione e l'impegno.
In bocca al lupo.

otrebla
23-06-2015, 19:57
dario, se ti può essere di conforto, io ho un gs1200 del 2011.
ho fatto ultimamente un bel tagliando...olio motore cambio coppia conica, filtro aria e motore +olio freni.
quanto mai.
sostituisco olio , spurgo , tutto bene, vado a fare benzina perché domani devo andare a fare un giro con i randagi.
la mattina leva a zero.
niente giro ...spurgo tutto ok. lascio la moto in garage e sabato parto.... no ancora la leva a zero.
qui cominciano le paranoie tipo ho usato un olio non compatibile.
porto la moto dal concessionario una, due ,tre volte sempre lo stesso problema , fanno lo spurgo e di freni vanno bene, il giorno dopo no.
cambio inutilmente le pastiglie, idem.
anche i meccanici non sanno più cosa pensare ,pompe , abs ,modulatore, pinze.
per farla breve mi chiedono di lasciare la moto in officina per prove,per finire, spurgano +volte i cti , mi dicono che non va ancora bene, io decido di ritirare la moto ugualmente ......non ha mai frenato cosi bene(collaudo freni su gavia Stelvio ed un altro passo.).
in concessionaria mi dicono boh!
questo per dire che a volte vai a cercare le cause v+ strane ed in realta è la cosa + banale

dario.in
23-06-2015, 20:53
Cosa sono i "cti"?

dino_g
23-06-2015, 23:22
Circuiti? In linguaggio sms. Tipo xchè, nn, xò e singhiozzi vari....
E comunque non si è capito qual'era la cosa banale...

dario.in
24-06-2015, 00:48
Infatti!!!!
Con lo spurgo dei circuiti hai risolto?

otrebla
24-06-2015, 01:07
per dino g .... aria nei cti(non è linguaggio da sms ma da elettrotecnico), comunque va bene.
dario ... si ho risolto.....come detto , si era pensato a tutto, cambiamo questo , sostituiamo quello, olio non compatibile........
alla fine la cosa +banale ed ovvia ARIA. meno male

dario.in
24-06-2015, 12:35
Infatti, la discontinuità della segnalazione di avaria, fa pensare proprio all'aria. Ma, a questo punto, dopo 1 mese che la moto è sul centrale, devo affidarla a loro ed alla loro attrezzatura...

Pasca
24-06-2015, 13:51
devo affidarla a loro ed alla loro attrezzatura...
Peccato...

El Casciavid
24-06-2015, 13:55
In ogni caso complimenti per il lavoro fatto e per il meraviglioso 3d che mi sono memorizzato….

Giuba
04-08-2015, 18:44
Eccomi....purtroppo mi unisco al gruppone degli sfortunati.
Ieri mi si accende la spia freni e ABS non funziona. Spengo la mukka (R1200R del 2007 - Km. 42000), riavvio e la spia si spegne per circa 20 Km, dopodiché si riaccende.
Vado in concessionaria e mi dicono che va sostituito il marchingegno ABS, spesa 1.400 Euri circa :mad::mad::mad:
Mi hanno detto di rivederci a settembre, proveranno a fare una richiesta in BMW per vedere se vengono incontro con la garanzia.
Intanto vado in ferie!!!!
Buona estate a tutti;)

anding
04-08-2015, 18:54
In bocca al lupo. Se hai sempre fatto i tagliandi da loro dovrebbero intervenire, almeno spero per te

Giuba
04-08-2015, 21:33
Crepi il lupo!!! Speriamo....

Alvit
05-08-2015, 00:17
Mio padre, molti anni fa, aveva una Lancia Flavia berlina, non so cosa si ruppe, aveva 70.000 km ma gliela cambiarono in garanzia perche' era una cosa che " non doveva rompersi"
Ecco mi aspetterei una cosa simile da una Casa come BMW , e' evidente che in quel modulo ABS qualcosa e' stato progettato male, ho appena preso una r1100r del 2000 che e' stata molto ferma e indovinate un po? L'ABS non funziona
Non oso immaginare alle ultime super elettonicizzate cosa succedera' tra 15/20 anni...

vagonerosso
16-08-2015, 16:00
Mi aggiungo alla lista. R1200r del 2007 ,ieri si accende la spia. Non ho parole .Sono un po amareggiato.

Inviato dal mio IfiveMini3 utilizzando Tapatalk

anding
16-08-2015, 17:01
Certo che con un componente così importante e vista la casistica così elevata mi aspetterei davvero un richiamo! In mancanza di richiamo però vi consiglio il fai da te

vagonerosso
16-08-2015, 22:30
...
Se fossi in grado lo farei.
Non me la sento, farei di sicuro dei danni.
Valuteró se possibile farla revisionare o sostituirla.
Mi dispiace perché questa moto mi piace però non credevo avesse questi problemi.

exogroove
16-08-2015, 23:51
...

se hai un po di manualità la prova la puoi fare senza grossi rischi... tutto sommato se segui la guida e i vari video a riguardo capisci che i rischi forse ce li hai "più nello smontaggio e ricablaggio" che nell'apertura e pulizia del modulo... altrimenti smontalo e mandalo a riparare da qualcuno...ormai si sono diffusi un po ovunque questi riparatori che rilasciano anche la garanzia...

FATSGABRY
23-08-2015, 09:43
Avrei trovato un adv usato ma ha Abs rotto..meglio evito come la peste visto i vostri post.

exogroove
23-08-2015, 18:30
Sincero... ??? Se la moto sta bene comprala decurtando il prezzo della riparazione in bmw...

GOINAHEAD
24-08-2015, 14:56
giorno 3 agosto scorso accendo la mia R1200R (prodotta 2007 e acquistata 2008) con 28.000 km all'attivo per portarla al tagliando (fatto ogni anno a prescidere dal kilometraggio in conce BMW di Bologna): spia accesa e ABS non più funzionante. Sentenza 1.500 euro + 300 di manodopera (!!!). Ora attendo che mi dicano, al rientro dalle ferie, se riescono a venirmi incontro contattando BMW Italia. In più mi hanno chiesto ca 600 euro per dei rumorini dal cardano (mi hanno parlato dei cuscinetti da sistemare). Sono davvero deluso...praticamente dovrei dargli 2.500 euro....per una moto tenuta come un gioiello....spero mi vengano incontro.... vi tengo aggiornati
ps meno male che esiste questo forum prezioso per scambiarsi le informazioni ed esperienze :-)

ste.2000
25-08-2015, 20:04
Mi aggiungo anch'io al lungo elenco dei possessori di R1200R del 2007 con la centralina ABS da sostituire!!
Facciamo una class action contro bmw?!

Bert
25-08-2015, 20:16
andate in google e digitate power frk
oltre all'inganna IAT trovate chi vi ripara la centralina da '08 in poi
almeno così dichiarano

ciao Bert

JackBlack
25-08-2015, 23:52
Mi aggiungo anch'io al lungo elenco dei possessori di R1200R del 2007 con la centralina ABS da sostituire!!
Facciamo una class action contro bmw?!


Stefano...come da sostituire?! Ma non era tutto ok?! :mad::mad::mad:

ste.2000
26-08-2015, 08:21
Il service di Bressanone mi aveva illuso fosse un'accensione sporadica..
Io ci ho voluto credere.. Poi in Croazia invece la spia si è accesa fissa..
Ieri la sentenza definitiva del service di Genova..

scarverinside
27-08-2015, 22:35
Mannaggia che sfiga

ste.2000
31-08-2015, 12:48
Video interessante.. Mi sto preparando psicologicamente all'intervento di riparazione faidate!!
https://www.youtube.com/watch?v=6m2H-nC0CqE

Siloan
31-08-2015, 13:12
Bel video !

Giuba
08-09-2015, 13:11
Purtroppo BMW non interviene.....la moto è troppo vecchia :crybaby::crybaby:
Volevo cercare il pezzo usato su internet.....qualcuno sa dirmi come si chiama il componente da sostituire?
Grazie

FATSGABRY
08-09-2015, 13:23
A me sta cosa del Abs mette angoscia..
Ogni giorno un BMWista si sveglia e sa che dovrà guardare la spia del Abs se resta accesa..Haha

Io la cerco senza che ze Mejo

Skiv
08-09-2015, 13:49
La erre 1200 non ha servofreno, volendo può continuare a camminare per la sua strada come una senza ABS.

ste.2000
08-09-2015, 15:52
A me sta cosa del Abs mette angoscia..
Ogni giorno un BMWista si sveglia e sa che dovrà guardare la spia del Abs se resta accesa..

:lol::lol:
Vero però purtroppo..

La mia con l'abs rotto frena proprio male.. Neanche l'ombra della frenata che aveva prima

Giuba
08-09-2015, 18:14
Sono d'accordo con ste.2000....specialmente con guida sportiva!!

vagonerosso
08-09-2015, 21:36
Confermo anche io che la frenata non ha nulla a che vedere a quella con Abs funzionante. Presto la porteró per riparare la centralina. Comunque non oso pensare a centralina riparata , l'angoscia ad ogni accensione. Comunque queste moto costano tanto , ma non sono esenti da gravi problemi , considerati i prezzi dei ricambi é un bel problema.

exogroove
09-09-2015, 11:09
io non so se magari il vostro difetto di frenata si riferisce alla poca potenza o a spugnosità varie oltre alla leva che va compressa più volte prima che inizi a lavorare... fatto sta che io nelle stesse condizioni vostre con l'abs...IN ATTESA di ripararlo ho cambiato le SKIFOSE pinze tokico montate di serie con le brembo del gs 2009... e finalmente adesso FRENO!!! altro mondo ragazzi...!!!

ste.2000
09-09-2015, 12:04
Con l'abs funzionante la frenata è spugnosa, la corsa della leva è casualmente variabile.. ma la frenata è comunque sempre efficace, modulabile e combinata ant + post.
Con l'abs rotto, oltre ai difetti di cui sopra.. la frenata NON è efficace, modulabile e combinata!!
In poche parole: fai tre frenate e ti viene voglia di tornare a casa

exogroove
10-09-2015, 01:01
Allora senza dubbio...pinze!!!
Perché io senza abs...freno come ho frenato per secoli senza abs...ma solo da quando ho cambiato le pinze e messo su le brembo del gs 2009 al posto delle tokico originali che a questo ounto sono efficienti solo con abs...

ignaz
10-09-2015, 08:10
Con l'abs funzionante la frenata è spugnosa, la corsa della leva è casualmente variabile.. ma la frenata è comunque sempre efficace, modulabile e combinata ant + post.
Con l'abs rotto, oltre ai difetti di cui sopra.. la frenata NON è efficace, modulabile e combinata!!
In poche parole: fai tre frenate e ti viene voglia di tornare a casa
Mi sa che avevi dei problemi con l'olio dei freni, la mia 2007 senza servofreno, con abs rotto frenava esattamente uguale, certo si sentiva la mancanza della frenata integrata, ma la leva e la corsa erano identiche a quando l'abs funzionava. Comunque non variabile e tanto meno spugnosa.

ste.2000
10-09-2015, 10:03
No, l'olio è perfetto!! Me ne occupo personalmente..
Evidentemente è la mancanza della frenata combinata a fare la differenza.. quando accendo la moto i primi chilometri li fa con la spia accesa e la frenate è ottima come è sempre stata, poi ad un certo punto il motorino si blocca e io me ne accorgo senza guardare il quadro perche sento la frenata cambiare sensibilmente..
La variabilità della corsa della leva è causata dal difetto congenito delle pinze tokico montate sulla R a differenza del GS che monta le brembo.
Stiamo andando OT.
Exogroove la tua moto con le pinze brembo frenerà anche bene ma ricordati che NON ha l'ABS!!!!!

ignaz
10-09-2015, 13:24
...
Ah ok infatti la mia era un gs e pinze Brembo.

exogroove
10-09-2015, 17:47
La mia ha l'abs...a giorni mi decideró a ripararlo...ma nell'attesa cmq ho risolto finalmente un problema che mi porto dietro dalla suzuki con queste pinze tokico

ste.2000
10-09-2015, 18:30
Io in questo momento sto operando la mia centralina a cuore aperto.. :rolleyes::rolleyes:

exogroove
11-09-2015, 02:02
Ehi steee... ho funato 5 stelke di sigarette nell'attesa che finisse l'intervento... aggiornaci...

ste.2000
11-09-2015, 14:54
Hai ragione exogroove.. sono lentissimo.. ma lo sto facendo nei ritagli di tempo!!
Per smontare l'abs dalla moto ho tirato giu tutti i santi del paradiso..
Quegli asini della catena di montaggio bmw avevano avvitato una delle tre viti che tengono la centralina con il filetto storto.. per svitarla ho spanato la torx!!!! :mad::mad: Allora ho dovuto comprare un estrattore conico per rimuoverla.. e giu santi a catinelle..
Ora ho finalmente in mano il rotore.. i carboncini scorrono bene.. il collettore è un po scuro ma non è incrostato..
Avrei preferito notare un difetto più evidente, e invece apparentemente sembra tutto ok!! :confused:

ugoadventur
11-09-2015, 23:28
Ma in sostanza qual è il problema della centralina abs ?
È il motore elettrico cui vanno sostituiti i carboncini ?
E questi si trovano facilmente ?
Anche nella mia r1200r si è appena accesa la spia abs...

ste.2000
12-09-2015, 10:44
I carboncini durano vent'anni.. Sono problemi di incrostazioni varie..

vagonerosso
13-09-2015, 18:47
Vedo che non è proprio un problema isolato. Ogni giorno su una bmw si accende la spia abs.

ste.2000
13-09-2015, 22:03
Ho provato a dirlo a mamma BMW.. Mi hanno risposto che a loro non risulta affatto!!

ste.2000
17-09-2015, 10:41
Ho finito giusto ieri l'operazione di smontaggio-riparazione e rimontaggio della centralina!!
Dopo un bello spurgo ho acceso il motore e.. voilà!! La spia si è spenta!!
Ho fatto solo un giretto nel corridoio del box, non vorrei cantare vittoria troppo presto, ma ho avuto modo di testare il bloccaggio di entrambe le ruote sul pavimento in piastrelle lisce, l'ABS fa il suo lavoro egregiamente!!
Attenzione, se non fate lo spurgo il check non va a buon fine e la spia continua a lampeggiare..

exogroove
18-09-2015, 09:12
Scusami Ste ma in sostanza cosa hai fatto visto che i carboncinj erano puliti e scorrevano?e lo spurgo l'hai fatto anche dai 4 tubi sulla centralina o solo dalle pinze anteriori e posteriori??? Procedura classica o qualcosa alla quale fare più attenzione???

ste.2000
18-09-2015, 11:19
In sostanza ho pulito il collettore dove strisciano le spazzole, apparentemente aveva solo una sottile patina di grafite scura lasciata dalle spazzole, poi ho soffiato tutto con la bomboletta di aria compressa.
La cosa che mi lascia perplesso è che questa patina, essendo la grafite un materiale conduttivo, non pregiudica il contatto elettrico spazzole/collettore e quindi non dovrebbe dare problemi al funzionamento del motorino..
L'idea che mi sono fatto è che il problema stia invece nei residui di grafite che si vanno ad annidare nelle sottili fessure del collettore e provocano piccoli corto-circuiti.
E' quindi molto importante pulire bene quelle fessure, questa operazione tecnicamente si chiama "smicatura" del collettore.
Ripeto.. aspetto a cantare vittoria quando avrò fatto un po di chilometri..

FATSGABRY
18-09-2015, 11:42
Mi sa strano..leggo di moto con pochi km e non credo dipenda dallo sporco sennò avrebbero tutte le stesse patologie agli stessi km 5k km più 5k km meno

ste.2000
18-09-2015, 12:52
Anche anding ha costatato la stessa situazione sul suo motorino, ha fatto le stesse operazioni di pulizia che ho fatto io e ha risolto definitivamente il problema..
Io parto domani per un weekend in moto e farò un migliaio di chilometri, lunedi ci aggiorniamo..

ste.2000
21-09-2015, 15:37
Aggiornamento a 800 chilometri percorsi:
La spia è definitivamente SPENTA!!!!!!!!!
:arrow::arrow::arrow:
:D:D:D:D:D:D:D:D:D

roberto40
21-09-2015, 16:07
Ottimo, se hai compiuto qualche operazione diversa da anding e ne hai voglia, dai una descrizione accurata di quello che hai fatto e magari completalo con delle foto.
Potrebbe tornare utile ad altri forumisti.
Altrimenti è già sufficiente il thread esistente (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=412307).

ste.2000
21-09-2015, 17:48
Si ho fatto qualche piccola variazione sul tema rispetto ad anding che ritengo sia migliorativa.. appena ho tempo lo scrivo sul thread del "meccanico dei boxer"

ugoadventur
24-09-2015, 21:16
Ciao, set.2000, dovrei fare il tuo stesso lavoro a breve... cortesemente mi descriveresti come hai fatto lo spurgo ? in modo classico sulle pinze ant e post e diversamente ?

grazie e buona serata.

Ugo

ste.2000
25-09-2015, 00:25
Hai toccato un tasto dolente, lo spurgo l'ho fatto in modo tradizionale, come dovrebbe essere fatto su questa moto.. Ma non sono soddisfatto del risultato.. :mad:
Allora ho provato a legare la leva con l'elastico per tutta la notte.. Niente!
Non contento oggi ho provato a fare lo spurgo lasciando fluire l'olio per gravità.. Nada de nada!! :mad:

Il problema è che l'impianto della R con l'abs è molto lungo e ha molti colli d'oca in cui rimangono intrappolate le bolle d'aria.. L'olio fluisce ma loro rimangono li!! :mad::mad:

Ora sto provando un metodo nuovo molto aggressivo.. Vi relazionerò presto.. :cool:

Aggiungi a questo problema il fatto che l'impianto frenante (pinze e pompa) della R è già un po' spugnoso di suo.. È difficile capire se la spugnosità sia da imputare a lo spurgo oppure ai limiti originali dell'impianto..

exogroove
25-09-2015, 02:59
...



ma sul modulo hai trovato lo stesso impianto di questo video per caso (dal minuto 3.58 circa???
https://www.youtube.com/watch?v=YLM25NYvlas

ignaz
25-09-2015, 07:53
Hai toccato un tasto dolente, lo spurgo l'ho fatto in modo tradizionale, come dovrebbe essere fatto su questa moto.. Ma non sono soddisfatto del risultato.. :mad:
Allora ho provato a legare la leva con l'elastico per tutta la notte.. Niente!
Non contento oggi ho provato a fare lo spurgo lasciando fluire l'olio per gravità.. Nada de nada!! :mad:


Io ho utilizzato una pompa del sottovuoto, attaccata allo sfiato delle pinze, è andata bene. Era un gs però.

ste.2000
25-09-2015, 08:12
ma sul modulo hai trovato lo stesso impianto di questo video per caso (dal minuto 3.58 circa???
https://www.youtube.com/watch?v=YLM25NYvlas

No, completamente diverso! Quello è l'abs con servofreno

Ignaz, non si puo creare il vuoto dalle valvole di spurgo perchè pescano tantissima aria dalla filettatura che è molto lasca appena le sviti anche di pochissimo..
Le tue del GS sono pinze Brambo, le nostre invece sono Tokiko

GOINAHEAD
25-09-2015, 16:39
un aggiornamento da parte mia....mamma bmw (considerati i tagliandi annuali fatti sempre nonostante il chilometraggio annuale anche limitato) mi ha passato il pezzo del modulatore abs in garanzia (ca 1.400 euro + iva). Ho pagato solo la mano d'opera. Un grazie alla Concessionaria di Bologna ed il suo personale.

exogroove
25-09-2015, 23:39
Beh ci credo... l'hai pagato prima che ti si rompesse... :-)

Cactus
26-09-2015, 16:49
...

Il problema è che l'impianto della R con l'abs è molto lungo e ha molti colli d'oca in cui rimangono intrappolate le bolle d'aria.. L'olio fluisce ma loro rimangono li!! :mad::mad:

..

Stefano, dai retta a me, il problema non è quello.
L'aria uscirebbe comunque.
Se non fosse così avrebbero lasciato gli spurghi sulla centralina ABS (in qualche vecchia versione c'erano).
Le eventuali bolle che entrano dal filetto dello spurgo (se utilizzi il sistema comandando la leva del freno) non creano problemi perchè, quando entrano, sono già fuori del circuito idraulico e vanno direttamente a finire nel tubo di drenaggio.
Se non riesci ad ottenere il risultato che vuoi devi rassegnarti a mettere mano al portafogli e cambiare qualche componente...a meno che non cambi moto!:confused:

exogroove
26-09-2015, 22:31
...:



Sono d'accordissimo.... anche se stefano mi pare abbia fatto lo spirgo da solo...
Considerato che per rimuovere il modulatore nn entra una bolla d'aria bensi una TOTALE depressione credo sia il caso,se solo, di usarebla pompa del vuoto... anche se però io sono anche del parere che le pinze tokico facciano pena... in effetti le ho sostituite con le brembo del gs '09 e da allora ho trovato la pace nella pressione del freno... sempre UGUALE!!!

ghima
26-09-2015, 23:24
un aggiornamento da parte mia....mamma bmw (considerati i tagliandi annuali fatti sempre nonostante il chilometraggio annuale anche limitato) mi ha passato il pezzo del modulatore abs in garanzia (ca 1.400 euro + iva). Ho pagato solo la mano d'opera. Un grazie alla Concessionaria di Bologna ed il suo personale.

ke giramento....
ma perchè si comportano così diversamente.......:mad::mad::mad::mad::mad:

la mia con garanzia taglinadi fatti (anche due in un anno in meno di 10000 km..) solo il 60 %....

cmq sia rispetto alla spugnosità della frenata anche io ho avuto la stessa sensazione di Ste..
l'impianto della 1200R non è così sensibile e aggressivo come altri impianti (frenava mooolto meglio la F800R con una bella frenata progfressiva cioè quanto spingi sulla leva quanto frena la moto, ma anche modulabile) della sstessa casa (anche la R850R sena abs frenava benissimo),
ma al momento della rottura del modulatore ho notato immpediatamente una diversa frenata;
chi ha sensibilià come il sottoscritto (penso di averne a diritto visto che ne ho avute 30 di moto motorini e scooter oltre ad averne guidate o provate almeno il triplo) non si era neanche accorto della spia teso a guidare ma mi sono accorto immediatamente della mancanza del ripartitore (che io avverto distintamente nelle varie fasi di frenata se freni forte o viceversa con delicatezza) di frenata tra anteriore e posteriore della leva al manubrio, così come della diversa spugnosità..
quel giorno ho continuato il giro e ho potuto notare che le frenata c'era eccome , tuttavia la procedura di protezioen del sistema frenante escludendo sia la combinata sia l'antibloccaggi restituisce una frenata quasi artificiale "gommosa"..

con la sostituzione del pezzo (in garanzia con partecipazione della casa tedesca) ho recuperato una moto molto più godibile a livello di frenata con una buona potenza, una ottima moulabilità e una discreta sensibilità, cmq migliori di quando il sistema funzionava..

domandina...
secondo voi se il problema non era dovuto a d un difetto progettuale, in toeria si può verificare di nuovo che su un compomente montato direttamente dalla casa si verifichi di nuovo il grippaggio (rottura ) del modulatore abs???????

Cactus
26-09-2015, 23:58
Sulla mia ho sempre sentito la leva del freno anteriore "spugnosa". Non ci ho fatto molto caso all'inizio perchè, contrariamente a Ghima, anche la mia R850R (che non aveva ABS), lo faceva. Per questo all'inizio non ci ho dato molto peso.
Confrontando poi la mia con le moto di qualche amico (Honda, Triumph, Ducati) ho preso coscienza del problema.
Circa 2 mesi fa io ho cambiato tutto: DOT4+pasticche originali, lavato i pistoncini delle pinze. La moto frena ma il problema fastidiosissimo per me è la modulabilità inesistente, nel senso che nella prima parte della corsa della leva (1cm) senti che le pasticche attaccano i dischi ma la frenata non è come ti aspetteresti rispetto alla corsa della leva; subito dopo, appena premi un tantino di più, la frenata e fin troppo energica. Insomma manca quella progressione lineare e "pelare il freno" è praticamente impossibile.
A mio avviso il problema è dovuto non solo alle scarse pinze Tokico ma anche alla mediocrità della pompa anteriore Magura.

exogroove
27-09-2015, 10:50
...


[SIZE="6"][/SIZE QUANDO MONTAVO ANCORA TOKICO all'anteriore questo problema spariva per un migliaio di km quando cambiale le pasticche... poi una volta che mi sono deciso a mettere le brembo del gs zero problemi

exogroove
27-09-2015, 10:54
ke giramento....
ma perchè si comportano così diversamente.......:mad::mad::mad::mad::mad:

la mia con garanzia taglinadi fatti (anche due in un anno in meno di 10000 km..) solo il 60 %....




Magari mi sbaglio o é solo un mio film ma io sono convinto che il problema principale sia il posto dove é montato il modulatore... poco passaggio di aria fresca e tanta aria calda del motore che secondo me crea un macello di condensa ecc all'interno del modulatore..aggiungiamo magari l'usura classica et voilá ci ritroviamo con piccoli corto circuiti tra gli elementi... o magari delle belle palline di grafite impastate con l'umidità del modulatore...

ste.2000
27-09-2015, 18:01
Ti posso assicurare che li dentro di umidità con ce ne può entrare, nella maniera piu assoluta! E' tutto perfettamente a tenuta stagna.. Infatti non c'è traccia di ossido da nessuna parte.
Quando anche tu lo aprirai sarai d'accordo con me, vedrai!!

exogroove
27-09-2015, 22:23
...

Ma allora se nn c'é ossido cosa andró a pulire??
Non posso pensare che siano le spazzole che magari si sgretolano a creare tutto quel pasticcio...

ste.2000
27-09-2015, 23:34
Finché non la apri non saprai mai cosa troverai li dentro.. Non esitare allora!

ste.2000
28-09-2015, 11:10
Stefano, dai retta a me, il problema non è quello.
L'aria uscirebbe comunque.
Se non fosse così avrebbero lasciato gli spurghi sulla centralina ABS (in qualche vecchia versione c'erano).
Le eventuali bolle che entrano dal filetto dello spurgo (se utilizzi il sistema comandando la leva del freno) non creano problemi perchè, quando entrano, sono già fuori del circuito idraulico e vanno direttamente a finire nel tubo di drenaggio.
Se non riesci ad ottenere il risultato che vuoi devi rassegnarti a mettere mano al portafogli e cambiare qualche componente...a meno che non cambi moto!:confused:

La filettatura non pesca aria se spurghi dalla pompa ma la pesca se spurghi dalla valvola sulla pinza usando il vuoto.
Cactus, ti posso assicurare che nell'impianto c'era una miriade di piccole bollicine d'aria che erano "sopravvissute" alle mie precedenti operazioni di spurgo, in particolare:
- metodo classico dalla pompa che tutti conosciamo ripetuto 60 volte per pinza, ripeto.. SESSANTA VOLTE!!!!!!! :mad::mad:
- spurgo a naturale e lentissima caduta per gravità, come su tuo prezioso consiglio, non funziona secondo me perchè le bollicine sono molto piccole, l'olio fluisce troppo lentamente e riesce a bypassarle

Allora, notevolmente scoglionato ma mai scoraggiato, ho fatto così:

Ho rimosso entrambe le valvoline di spurgo tenendo tappato i buchi per non far uscire tutto l'olio dall'impianto
Ho applicato sui filetti diversi giri di teflon da idraulici bello stretto per sigillare la filettatura anche a valvola aperta (sempre attento a non tappare i buchi in fondo alla vite)
Ho rimontato le valvole, subito sembrava che lo spessore del teflon impedisse l'avvitamento invece si sono avvitate senza problemi
Ho attaccato il mio siringone da 50 ml alla prima pinza, apro la valvola di mezzo giro, apro il coperchietto del serbatoio e aspiro con forza
Ogni volta che la siringa era piena chiudevo la valvola, svuotavo la siringa, rabboccavo il serbatoio e ricominciavo ad aspirare, ho ripetuto l'operazione finche vedevo le bollicine passare nel tubicino.. 5/6 volte per la prima pinza, 3/4 volte per la seconda.

Ieri ho fatto 150 km e la corsa leva è rimasta costante.. aspetto a cambiare vittoria ma per ora posso ritenermi soddisfatto.. le bollicine comunque le ho tolte!! :D:D

Cactus
28-09-2015, 12:12
...La filettatura non pesca aria se spurghi dalla pompa ma la pesca se spurghi dalla valvola sulla pinza usando il vuoto.
Cactus, ti posso assicurare che nell'impianto c'erano decine di piccole bollicine d'aria che erano "sopravvissute" alle mie precedenti operazioni di spurgo,...

Allora Stè, cerchiamo di capirci.
l'aria che entra dalla filettatura lasca dello spurgo (delle pinze), converrai con me che finisce immediatamente dallo spurgo alla siringa (o al tubo di drenaggio) che eventualmente ci colleghi a questo, quindi senza entrare nel circuito idraulico ed avere effetti sulla frenata?
Mi pare evidente che sia così per almeno 3 motivi:

per la immediata vicinanza (il filetto è appena sotto il foro di uscita dello spurgo),
l'aria tende a salire (il foro dello spurgo è più in alto del filetto e lo spurgo è posto nella parte alta della pinza) essa quindi viene trasportata, dal flusso dell'olio in uscita, verso il foro dello spurgo stesso.
per la depressione nel caso si utilizzi il sistema a siringa (o a pompa di depressione).

Per tutte queste ragioni l'aria, che eventualmente si introduce dal filetto, è obbligata a guadagnare subito il foro d'uscita dello spurgo.
Ora, se tu avevi ancora aria nel circuito, con tutta probabilità erano microbolle rimaste nel modulatore ABS dopo il suo svuotamento e che non defluivano facilmente per vari motivi.
Detto questo sono contento che tu abbia finalmente (spero definitivamente) risolto. :)
Per quanto riguarda invece l'avaria ai modulatori ABS che tante vittime sta facendo, anche preoccupato per me, mi sono preso la briga di verificare il suo codice su RealOEM.
Ebbene, senza voler fare lo iettatore, se non l'hanno migliorato nternamente, purtroppo nessuno si può sentire escluso da questa eventualità perchè il codice del ricambio (34517715109) è il medesimo per tutti i modelli prodotti dal gennaio 2007 al dicembre 2014!!! :mad:
Della serie: tocchiamoci i "cabasizi":(

ste.2000
28-09-2015, 13:33
Scusami, non mi sono spiegato bene..
A me non preoccupa che l'aria proveniente dalla filettatura vada nell'impianto. Ma che vada nella siringona.
Mi spiego meglio: se ogni siringa da 50 ml aspiro 45 ml di aria e solo 5 ml di olio mi tocca svuotare la siringa 50 volte invece che 5 volte come invece ho fatto..
Provare per credere!
E poi non riesco a capire quando sono finite le bolle nell'impianto perché si confondono con quelle provenienti dalla filettatura..

Cactus
28-09-2015, 14:46
Ora è tutto chiaro! :yawinkle:

ugoadventur
01-10-2015, 21:01
Ma non sarebbe possibile fare la riparazione togliendo solo il motore elettrico senza smontare tutto il corpo abs ? magari togliendo la cassa filtro e qualche altro componente, pero poi non si dovrebbe perdere tempo per lo spurgo...

ste.2000
01-10-2015, 21:17
Forse si.. Anch'io ci avevo pensato.. Ma poi me la sono conigliata!!

anding
01-10-2015, 22:05
Complimenti a tutti quelli che come me hanno avuto il "coraggio di provare" a riparare il modoulatore e che ovviamente ci sono riusciti. Ed anche a chi ha avuto la fortuna di incontrare una concessionaria "seria" che abbia riconosciuto il grave problema.

ste.2000
02-10-2015, 08:27
Grazie a te che hai fatto da apripista e da consulente..

!!Toni!!
02-10-2015, 15:14
Buon pomeriggio a tutti.
Anche io R1200R del 2008, 90.000 km e spia ABS accesa da ferragosto, prima ad intermittenza, poi fissa.
Non avendo il coraggio che ha avuto Ste.2000, ho contattato la power fkr (absnew@powerfrk.com) ed ho avuto questa risposta:
Buongiorno Sig ...............
Il costo della riparazione è di 586,00 euro comprensivo di ritiro dell'ABS presso l'officina che glielo smonterà , riconsegna e un anno di garanzia. I tempi di riparazione sono in giornata quindi normalmente lo riceviamo la mattina successiva alla spedizione e riconsegna a Bartolini la sera stessa con riconsegna il giorno successivo-
I metodi di pagamento sono 2:
1) contrassegno e in questo caso si troverà addebitati 9 euro in più
2) Bonifico anticipato
Distinti Saluti
CMR srl
Alessandro.

Non hanno specificato però in cosa consiste la riparazione, se solo una pulizia o una sostituzione delle spazzole e/o avvolgimenti. Proverò a chiedere lumi....
Intanto grande Ste!!

ste.2000
02-10-2015, 15:50
586 euro?!?!?! :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ma scherziamo?!?!?! Si approfittano della situazione questi qua..
Dai retta a me.. fattelo da solo.. il lavoro sulla centralina è una ca..ata, la menata grossa è smontarlo e rimontarlo sulla moto!!
Oppure potresti tranquillamente portarlo a riparare da un normale centro riparazione elettrodomestici, oppure da un tecnico del folletto.. :lol: si tratta esclusivamente di normale manutenzione ad un motorino elettrico a corrente continua, niente di trascendentale!!

ghima
02-10-2015, 16:34
Il problema è disassemblare il modulatore...

ste.2000
02-10-2015, 16:38
Cosa intendi per disassemblare il modulatore? Smontarlo in blocco dalla moto?

ghima
02-10-2015, 20:01
No..
Staccare il motorino dalla base....
No che sia difficile per me eh....
Beninteso però obiettivamente non è semplice..

ste.2000
02-10-2015, 23:09
Macché.. Fidati, non é difficile! E lo dice uno che non ha una grande manualità..
Quattro colpi di scalpello e ti trovi il motorino in mano..
Due buchetti col trapano sul guscio, ci premi dentro e.. Voilla! Fuori il rotore pronto per la pulizia!

exogroove
03-10-2015, 03:04
...


ste da quando leggo le tue risposte FIERE DEL LAVORO FATTO...mi verrebbe voglia di rompere e riparare l'abs una volta a settimana ahahahahahahaha ormai tra te e anding potete metter su una squadra di motivatori/trainer per la riparazione dell'abs ahahahahahah[/SIZE]

ste.2000
03-10-2015, 09:49
:lol::lol::lol:
Aggiustala una volta.. È sufficiente!!

exogroove
03-10-2015, 14:15
Si si ormai sono convinto... solo che in questi giorni giù in terronia c'è un clima da panico... 24 gradi costanti...come faccio a smontare la moto con queste temperature da viaggio... :-)
Ma ti prometto max fine ottobre e lo faccio...

dario.in
03-10-2015, 16:10
Dopo un'intera stagione sul centrale, il mio modulatore è ora in viaggio di ritorno dall'unica (a quanto sembra) officina BMW in Italia specializzata in rigenerazioni; non è stata proprio un "Fulmine", come il nome che porta, ma spero che abbia risolto il problema.

Sostituito tutto il sostituibile a livello di tenuta (o-ring, guarnizioni e viteria a trifoglio), sostituite anche le spazzole dei motorini ed alcuni componenti sulla scheda elettronica che, già su banco, non facevano il proprio lavoro...

Prossima settimana rimonto tutto, incrocio le dita, e spero che il risultato giustifichi tutta questa attesa.

Vi terrò informati sui risvolti.

Cactus
03-10-2015, 16:26
...
Quattro colpi di scalpello e ti trovi il motorino in mano..


😱

....Sté, ho un orologio da riparare...😅😅😅

dario.in
07-10-2015, 16:52
Nulla da fare, montato il tutto, effettuati gli spurghi a regola d'arte, centralina come impazzita!!!
Rumori strani durante la pressione di entrambi i circuiti e continui errori...

Probabile problema sulla scheda elettronica, anche se quando l'ho mandata l'elettronica era apposto.

La devo rimandare, sperando che questo secondo intervento sia quello definitivo.

exogroove
18-11-2015, 18:10
:lol::lol::lol:
Aggiustala una volta.. È sufficiente!!


aggiornami.... io sono in procinto di operazione a cuore aperto...:rolleyes: dalle tue parti come va???:!::!::!:

ste.2000
18-11-2015, 18:41
Tutto ok!! Procedi pure e tienici aggiornati!!

exogroove
18-11-2015, 19:34
mi dicesti che eri tentato a fare una guida tua...un video anche.. nel caso fai un fischio ;-)

ste.2000
19-11-2015, 17:09
Non credo di averlo detto.. da sobrio intendo.. :lol::lol:
E poi.. meglio della guida di anding..

ugoadventur
27-11-2015, 16:44
Ieri ho fatto il lavoro dell abs alla mia r1200, tutto sommato facile. Il motore elettrico era bloccato ma dopo qualche insistenza si e sbloccato.Rimonto il tutto e sorpresa... la spia dell abs rimane accesa ..... mavaff.....

!!Toni!!
27-11-2015, 16:53
Hai fatto lo spurgo del circuito ABS????

ugoadventur
27-11-2015, 21:12
..non ho fatto nessuno spurgo: i freni funzionano.
C'entra qualcosa con l' abs ??

ugoadventur
28-11-2015, 22:00
Ho appena fatto lo spurgo davanti e dietro ma la spia resta accesa...

ugoadventur
28-11-2015, 22:01
Consigli ???

ste.2000
29-11-2015, 19:05
Azz.. Ma lampeggia oppure è fissa?
Hai fatto bene la smicatura?

ugoadventur
29-11-2015, 20:21
Ho passato tutto con la carta vetrata...
La spia e fissa ma rare volte lampeggia...
Devo rismontare tutto ??

ste.2000
29-11-2015, 22:36
Non è tanto importante pulire le placche esterne del collettore quanto pulire bene le fessure tra una placca e l'altra.. La polvere di grafite che si annida in quelle fessure le manda in corto circuito..

Mescal
30-11-2015, 09:54
Quando comperai il mio "ferro" usato mi parve strano che il precedente proprietario l'avesse presa senza l'ABS..ora ho capito..Mi sa che dovrei andarlo a cercare per ringraziarlo..

ste.2000
30-11-2015, 10:59
Mi dispiace ma non sono d'accordo..
A parte che la R1200R con l'ABS rotto è esattamente come la R1200R senza ABS..
In aggiunta a questo:
- la moto con ABS e frenata combinata frena MOLTO MEGLIO, provare per credere..
- l'ABS è un dispositivo di sicurezza MOLTO IMPORTANTE, secondo me irrinunciabile nel 2015
Io quando cercavo la mia usata quelle senza ABS non le consideravo neanche.. e nonostante i problemi che ho avuto recentemente con la rottura della centralina, tornassi indietro rifarei lo stesso..

Mescal
30-11-2015, 12:47
Ed infatti l'ho trovata a un ottimo prezzo, praticamente nuova, anzi nuova senza "praticamente" , mi ci trovo benissimo, rogne zero. le faccio una manutenzione scrupolosa, compresa quella ai freni ( e magari ci sono tanti ABS muniti che non cambiano neanche l'olio dei freni ogni due anni o che sparambiano sulle gomme).
Io credo che l'uinca cosa " irrinunciabile" sia il cervello del conducente in quanto sono sicuro che l'unico elemento di sicurezza sia lo stile di guida. Tante volte mi son trovato in situazioni di emergenza e ne sono sempre uscito senza un graffio ( nè a me nè alla moto) anche senza ABS..

ugoadventur
30-11-2015, 12:56
Vabbè... Rifarò il lavoro con più attenzione.

Mescal
30-11-2015, 14:41
Allora, delle due l'una: O sei del mestiere ( nel senso che i freni delle moto te li mangi a colazione, pranzo, cena e spuntino di mezzanotte) Ed allora riprova a fare il lavoro.

Oppure se non sei del mestiere sarà meglio che ti cerchi chi di questi lavori se ne intende e per due ottimi motivi: il primo è che rischi di fare danni gravi all'impianto che a rimediarli ti verrebbe a costare molto di più di quanto avresti speso se portavi la moto a farla vedere subito.
E in secondo luogo che rischi che i freni smettano di funzionare mentre sei in marcia con grave pericolo per te e per gli altri per tacer del fatto che in caso di incidente l'assicurazione potrebbe non rispondere se in una perizia si accertasse che i freni sono stati toccati da personale non esperto.
Ciao

ste.2000
30-11-2015, 17:27
Quest'estate mi si è rotta la centralina ABS che ero in Croazia con moglie e valigie al seguito.. Ho deciso di non farmi rovinare la vacanza da quell'evento e sono tornato alla data prefissata.
Al rientro pioveva a dirotto.. strada in discesa con stop in fondo, freno e mi si blocca l'anteriore, forse c'era viscido, mi si gira il manubrio e penso: ce l'ho in quel posto!!
Fortunatamente ho avuto la prontezza di riflessi di mollare la leva del freno, la ruota ricomincia a girare e rimango in piedi!!
Morale della favola: se uno ha esperienza di guida e buona sensibilita si tira fuori egregiamente dal 90% delle frenate di emergenza, per il restante 10% delle frenate di emergenza è meglio avere l'ABS.
Io preferisco avere l'ABS perchè mi salva la pelle, gli altri facciano quello che vogliono, siamo in un paese libero..
La filosofia del "è meglio non avere l'ABS così non si può rompere" è un po come "è meglio essere un eunuco così non corro il rischio che non mi tiri"

ugoadventur
01-12-2015, 18:37
Ste2000, concordo pienamente i tuoi pensieri.... E poi anche io quando cercavo la moto quelle senza abs manco le guardavo.
Comunque... Ho riscontato il motore elettrico ed in effetti c erano i carboncini che non scorrevano bene: carta vetrata e pinzette e poi andavano bene. Rimontato e spurgato il tutto, accendo il quadro è la spia abs lampeggia, ma poi come parto con la moto si spegne!!!
Ora ti domando: è normale questo lampeggiò iniziale ? Se si il lavoro è riuscito...
Domani con calma proverò la moto su fondo viscido l effettivo funzionamento del abs.
Intanto ti ringrazio per i preziosi consigli...

ste.2000
01-12-2015, 21:59
Certo che è normale!!!! Complimenti per il lavoro riuscito!!!!
Lampeggia in attesa del check dei sensori..

ugoadventur
02-12-2015, 10:09
Provata la moto su strada ricoperta di brina e su un prato : funziona tutto bene , spazi di frenata laggermante allungati ma sicuramente più sicuri...

ste.2000
02-12-2015, 10:45
Ora fai un bello spurgo!!
Ti consiglio di leggere il mio post 137

A proposito, tra un po è natale.. avrei giusto bisogno di un orologio nuovo.. :lol::lol:

kyodo
02-12-2015, 10:48
Ragazzi...
La settimana prossima sono in ferie e anche io inizierò il megalavoro di rinascita abs
Ho già tempestato di domande il super disponibile Ste
Vi tengo aggiornati
Ciaoooo

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

kyodo
08-12-2015, 12:10
Ho smontato tutto .....
Il motorino elettrico non girava uno dei due carboncini non strisciava l'indotto era come dire incastrato.....
Domani work in progress....

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151208/9ad61732d789c2cd71f3408b690ed672.jpg

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

ste.2000
08-12-2015, 20:22
Che bravi.. I miei ragazzi!!

kyodo
10-12-2015, 19:30
Finito.....
Funzionaaaaaaaaa
Tutto ok la maledetta spia rossa è spenta, spero per sempre...
Grazie a tutto il forum e a ste 2000

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151210/a54660d45033c258e8794a29d1a3bead.jpg

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

roberto40
10-12-2015, 19:32
Ottimo lavoro, complimenti.

ghima
10-12-2015, 20:09
Grande!!!!!!!!

ste.2000
10-12-2015, 22:09
Ma grandissimooooooo!!!!!!

albcose
10-12-2015, 22:17
Anche io ho fatto il lavoro sulla centralina. Grandiiii

albcose
10-12-2015, 22:21
Il meccanico che mi ha rimontato la centralina mi dice che il merito è suo che gli ha fatto il lavaggio chimico dei passaggi dell'olio. Io non ci credo voi che dite? Io ho fatto il lavoro sui carboncini come indicato da Ste e lui per fregarmi i soldi mi ha detto che il merito è suo che ha fatto il lavaggio

ste.2000
11-12-2015, 09:01
Stronzate galattiche!!!!! I passaggi dell'olio con centrano un ca..o con il problema del motorino bloccato!!
Ma pensa te, che faccia tosta!!!! :mad::mad:

stefano68tr
21-12-2015, 10:12
Salve amici regalo di natale della mia r1200r ferma per il periodo invernale ripresa sabato per un giro all'accensione spia ABS accesa ,spento e riacceso niente, provo la frenata ovviamente abs ko parto comunque, dopo un po mi fermo resetto tutto ok, ma dopo una decina di minuti di nuovo la spia accesa, in attesa del verdetto al concessionario che già ascoltato telefonicamente pende per l'ipotesi della centralina abs, dato che non ha interessato il contachilometri (1300 euro), ora sapevo che è possibile ripararla, sapete chi? BB reman, qualcuno di voi ha già sperimentato, attendo lumi, grazie amici

__________________

roberto40
21-12-2015, 10:19
Ciao Stefano, trovi molto sull'ABS, in tutte le sezioni boxer 4v.
Ti unisco a questa discussione, forse può esserti utile.

stefano68tr
22-12-2015, 11:19
sondaggio quanti di voi hanno risolto con lo smonatggio e pulizia motore abs??

anding
22-12-2015, 11:26
Ovviamente io ho risolto...

kyodo
22-12-2015, 11:49
Risolto alla grande...:)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

ste.2000
22-12-2015, 13:40
Che io sappia.. Tutti quelli che ci hanno provato ci sono riusciti..

ugoadventur
22-12-2015, 19:25
Risolto alla grande....

Max 1968
08-02-2016, 17:39
Salve ragazzi, anche io ho risolto il problema al motorino del modulatore, che era bloccato, seguendo i vostri consigli. Grazie mille! Mi è rimasto solo un dubbio riguardo alle tubazioni dei freni che devono essere fissate sul modulatore. Dopo aver smontato e pulito il tutto dai residui d'olio, mi sono accorto che non vi era nessuna guarnizione o anelli di tenuta. Vi chiedo quindi, è sufficiente stringerli alla loro coppia di serraggio per aver la giusta tenuta o servono guarnizioni che non ho visto? Grazie!!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ste.2000
08-02-2016, 18:02
Nessuna guarnizione, fanno tenuta metallo su metallo grazie al perfetto accoppiamento.
Solo due raccomandazioni:
- stai attento a far prendere bene la filettatura, stringile a mano quasi fino in fondo, usa la chiave solo alla fine, se rovini la filettatura ce l'hai in quel posto!!
- a montaggio ultimato controlla, dopo qualche giorno di normale utilizzo, che non ci siano trafilaggi di olio
Buon divertimento con lo spurgo, armati di pazienza, ne avrai bisogno..

Max 1968
08-02-2016, 20:28
Per la pazienza farò un altro prelievo al solito sacco... Già nello smontaggio, una delle tre viti che serravano la staffa di sostegno al modulatore, non ne voleva sapere di svitarsi. Dopo pochi e svogliati giri si è bloccata e mi sono dovuto armare di trapano.... Non sò se sia contata maggiormente la tecnica o l'incoscienza, ma ho sudato freddo! 😱 Ad ogni modo ti ringrazio per questi preziosi consigli!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk