PDA

Visualizza la versione completa : Installazione ventola radiatore olio


Pagine : [1] 2

bubbinho
25-04-2012, 20:21
Carissimi,

premetto che ho usato la funzione"cerca" nel forum ma non ho trovato quello che cercavo oppure non ho cercato "bene", ho cercato anche sul web ma senza risultati....

come da titolo, ho acquistato e installato sulla moto il radiatore che generalmente viene utilizzato sulle moto delle forze dell'ordine per raffreddare l'olio.
Adesso senza stare a disquisire troppo sul motivo per cui l'abbia fatto, vorrei chiedere a voi guru del forum, per far funzionare la ventola regolarmente dove devo attaccare la spinetta della ventola visto che a frontale scomposto non sono riuscito a trovare l'attacco idoneo?

presumo che vada attaccata al sensore della temperatura dell'olio, o nei suoi pressi ma, non ne sono sicuro e poi il cavo mi sembra troppo corto per arrivare fino a sotto il serbatoio...

un'alternativa artigianale potrebbe essere quella di mettere un interruttore "casereccio" sul cruscotto e quando vedo la temp che sale, accendo la ventola ma se ci fosse la soluzione originale sarei più contento...

Chiedo urgenti spiegazioni in merito....

la mukka è in garage che mi chiede aiuto e io riporto il suo grido di dolore a voi


Grazie in anticipo per le vostre risposte

1965bmwwww
25-04-2012, 20:38
Allora la spinetta la devi attaccare al fid ma cmq non ti parte in automatico e devi cmq metterti un interruttore sul manubrio e la fai partire manualmente......

alebsoio
25-04-2012, 21:20
Potresti utilizzare un termostato da pannello.
Non saprei di che valore di temperatura prenderlo ma almeno avresti una soluzione automatca.
Prezzo sui 5-10€.
Se vuoi maggiori info cerco qualche cosa quando sono su un PC.
Alex :)

bubbinho
25-04-2012, 21:27
Allora la spinetta la devi attaccare al fid ma cmq non ti parte in automatico e devi cmq metterti un interruttore sul manubrio e la fai partire manualmente......

Ciao Stefano!

cosa intendi x attaccarla al fid?

ho cercato anche lì l'alloggiamento ma non ho trovato nulla..... a te l'hanno installata con l'interruttore? eppure quelle che ce l'hanno installato di serie non hanno nessun interruttore....



Potresti utilizzare un termostato da pannello.
Non saprei di che valore di temperatura prenderlo ma almeno avresti una soluzione automatca.
Prezzo sui 5-10€.
Se vuoi maggiori info cerco qualche cosa quando sono su un PC.
Alex :)

potresti spiegarti meglio cortesemente?
aspetto tue notizie quando sei davanti ad un pc!!!

1965bmwwww
25-04-2012, 21:36
Ah non saprei a me lo hanno installato con un interruttore sul cruscotto poi non so' che dirti......

alebsoio
25-04-2012, 21:37
Domani ti spiego meglio il tutto :)

bubbinho
25-04-2012, 21:39
Grazie Stefano!

Nessun altro ha la soluzione al problema?

Domani ti spiego meglio il tutto :)
Ok

Sayo59
25-04-2012, 22:45
Guarda che quì da qualche parte EZIO 51 aveva publicato il valore in gradi corrispondente alle varie tacchette visualizzate sul FID questo ti potrebbe tornare utile per il discorso che ti vuole proporre Alebsoio

bubbinho
26-04-2012, 07:01
Guarda che quì da qualche parte EZIO 51 aveva publicato il valore in gradi corrispondente alle varie tacchette visualizzate sul FID questo ti potrebbe tornare utile per il discorso che ti vuole proporre Alebsoio

Grazie! adesso controllo! Cmq a me occorre solo la spiegazione del metodo esatto per collegare la ventola all'impianto elettrico. Se la situazione si fa troppo complicata la smonto e la vendo!

alebsoio
26-04-2012, 07:41
Il sensore che avevo utilizzato in passato per un lavoro analogo su una moto da cross era questo:

http://img85.imageshack.us/img85/6844/r22958001.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/85/r22958001.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Bisogna scegliere il valore di chiusura del circuito (quando la ventola sia accende) di cui non avrei un'idea precisa.
Mi orienterei su un valore di 70-90 gradi.
Per fissarla avevo usato il silicone per le guarnizioni.
Un circuito semplice semplice.

Alex :)

bubbinho
26-04-2012, 09:33
grazie per le info che mi hai fornito ma, come ho detto anche sopra, o faccio il collegamento "ufficiale" o ci adatto un interruttore impermeabile o abbandono il progetto e rivendo la ventola...!!!


A proposito, qualcuno sa indicarmi eventualmente un interruttore impermeabile con un led che mi segnala quando è acceso?

1965bmwwww
26-04-2012, 12:10
Ma che roba complicata...a me hanno montato un interruttorino a levetta e stop.....facile comodo e veloce.....

bubbinho
26-04-2012, 12:30
Ma che roba complicata...a me hanno montato un interruttorino a levetta e stop.....facile comodo e veloce.....
appunto!!!

secondo me questa è la soluzione "B"!!

io vorrei trovare prima la soluzione "A" quella ufficiale!!!!!

MEMOTTO
26-04-2012, 14:36
Ciao Bubbinho,anch'io volevo montarla sulla mia RT 1200,hai preso l'originale bmw? Quanto costa? Grazie.

topcat
26-04-2012, 20:13
c'era qualcosa scritto da ezio 51 nella FAQ...
vado a vedere se trovo....

quetsto sotto è un pst del tingavert per la rt900

ho trovato in rete questi codici, ma la versione dell'etk dove posso controllare non li conosce, forse è da aggiornare.......

I codici sono:

Ventola: 17 11 7 656 030
Mascherina: 46 63 7 690 869

Se qualcuno ha amici in concessionaria, può controllare l'esattezza degli stessi?

Sul fatto che in italia non si trovi disponibile la ventola e la sua relativa sede/supporto/mascherina, credo che si possa provare all'estero, le vie di internet sono infinite.

Ho bisogno solo di trovare qualcuno che controlli su una versione aggiornata dell'etk la veridicità dei succitati codici per poi procedere alla ricerca di chi ce li può fare avere.
Vi ricordo che la versione autorità della ns magnifica moto è 900RT


l

eliapio
26-04-2012, 20:58
Ciao, io l'ho montata tranquillamente con un interruttore sul cruscotto, di tipo a leva ma impermeabile. l'impianto o ha fatto l'elettrauto, ma siccome il lavoro era gratuito non sono stato a fare salamelecchi sull'interruttore. Mi mancherebbe la spia, ma potremmo fare qualcosa + avanti. Il mio elettrauto mi diceva che qualche anno fa ne aveva montata una che si azionava con l'interruttore di sblocco frecce ed un piccolo led rosso montato sul cruscotto, ma serviva un'apposita centralina. Cmq da quando l'ho montata non l'ho mai accesa......

Enzino62
26-04-2012, 23:44
http://www.lampa.it/it/prod-457-2391-4239-interruttore_carenato%2C_12v.asp


questo interruttore l'ho testato io sulla moto che avevo prima per accendere i faretti,è stagno.ha il led quando è acceso ed è bello anche da vedere,lo attacchi con semplice biadesivo in dotazione.
Costo se non erro 6 euri.
ma se posso,perche'non fai un semplicissimo attacco manuale?lo alimenti tu dall'interruttore,tanto lo sai gia'lo userai solo in casi eccezionali perche'raffredda benissimo il boxer.

Enzo

bubbinho
27-04-2012, 05:58
Sul fatto che in italia non si trovi disponibile la ventola e la sua relativa sede/supporto/mascherina, credo che si possa provare all'estero, le vie di internet sono infinite.
[/I]
l
infatti io l'ho presa da un motodemolitore francese e se l'è fatta pagare anche molto bene direi.....

Queste ventole sono montate solo ed esclusivamente sulle moto delle ff.oo. che hanno un impianto elettrico differente dalle moto commerciali, ecco perché secondo me si fa fatica a trovare lo spinotto dove attaccare la ventola....



http://www.lampa.it/it/prod-457-2391-4239-interruttore_carenato%2C_12v.asp
questo interruttore l'ho testato io sulla moto che avevo prima per accendere i faretti,è stagno.ha il led quando è acceso ed è bello anche da vedere,lo attacchi con semplice biadesivo in dotazione.
Costo se non erro 6 euri.
Enzo

Grazie per il suggerimento ma molto sinceramente ceravo qualcosa di molto meno invadente tipo quelli a levetta e ne ho visti alcuni online molto carini. Oggi appena esco dal lavoro vado in un negozio qui a Bologna abbastanza fornito e vediamo cosa riesco a portare a casa.

Mi sà tanto che devo adottare la soluzione "B"

pigreco
27-04-2012, 10:41
A meno di fare salite lunghissime e lentissime in prima (tipo scorta tecnica nelle tappe più impegnative del giro d'Italia) difficilmente la mukka scalda in modo eccessivo.
Se non è un segreto, come mai intendi installare la ventola?

gladio
27-04-2012, 12:52
ero dal conce e scambiava due parole con un tizio che era li per ritirare il kit-ventola.
mi spiegava che sul lungo tevere la sua moto (un 1200 rt) scaldava e riteneva utile montarle.
ero lì per ordinarle, ma poi mi sono chiesto, servono veramente nell'uso normale?
ritengo di no.
a parte i 220 e passa eurozzi!:rolleyes:

bubbinho
27-04-2012, 13:07
Se non è un segreto, come mai intendi installare la ventola?

solo ed esclusivamente perchè la reputo una cosa utile, anche se sul termine "utile" si può disquisire x anni!!!!

l'ho vista sulla moto di 1965bmwwww e ho voluto uccidere la scimmia!!!

eliapio
27-04-2012, 13:47
Da diversi anni faccio da motoscorta alla fiaccolata parrochhiale, devo ammettere che alla prima avventura, non conoscendo il forum, ho praticamente cotto tutto, visto temperature inaudite, quasi colato la carena nella zona cilindri......ma la mukka ha funzionato ugualmente. portata in clinica per un check up, cambiati tutti iliquidi, il mekka mi consigliava di montare la ventola, ammesso di trovarla. nel frattempo continuavo a scortare i tedifori ma con un occhio di rigurado alle tempearture, facendo piccole soste per tenere tutto alla corretta calura. alla fine quella che si e' rivelata un'impresa, ha avuto un lieto fine, visto che i conce che ho visitato non ne volevano sapere di trovarmi il pezzo. l'ho finalmente trovata sulla baia in francia, montata e, lasciatemelo dire, usata solo un paio di volte. forse perche' negli anni, grazie al forum, ho imparato a pascolare con la mia mukka, con tutto il necessario e doveroso rispetto per questo speciale animale su due ruote!

gladio
27-04-2012, 13:49
solo ed esclusivamente perchè la reputo una cosa utile, anche se sul termine "utile" si può disquisire x anni!!!!

l'ho vista sulla moto di 1965bmwwww e ho voluto uccidere la scimmia!!!

questo si è parlar chiaro:D
bravo... inutile girare in tondo alle cose, serve non serve...
se ti prende un'idea xché resistere.
le scimmie non hanno diritto di logorarci!!:lol::lol:

bubbinho
27-04-2012, 13:57
questo si è parlar chiaro:D
bravo... inutile girare in tondo alle cose, serve non serve...
se ti prende un'idea xché resistere.
le scimmie non hanno diritto di logorarci!!:lol::lol:

:D:D:D:eek::eek::eek::):):)

Maxrcs
27-04-2012, 13:59
Ho dato un okkiata sulla baia... ma non ho trovatu nulla...
qualcuno può postare qualke link... Giusto per curiosità...
Max

EagleBBG
27-04-2012, 14:06
l'ho vista sulla moto di 1965bmwwww e ho voluto uccidere la scimmia!!!

Ecco, lo sapevo, quella moto lì non è da guardare. Punto. Se lo si fa, si deve essere consapevoli dei rischi che si corrono. Ecco... :lol::lol::lol:

bubbinho
27-04-2012, 14:15
Ho dato un okkiata sulla baia... ma non ho trovatu nulla...
qualcuno può postare qualke link... Giusto per curiosità...
Max

in merito a cosa?

se si trova? o come installarlo..???!


Ecco, lo sapevo, quella moto lì non è da guardare. Punto. Se lo si fa, si deve essere consapevoli dei rischi che si corrono. Ecco... :lol::lol::lol:

hai ragione!!!

un'altra scimmia che voglio uccidere sono i vetri con gli specchietti dove ci sono incastonati dei led che segnalano quando la freccia è accesa!!!!

costano un bel pò ma prima o pio je tocca!!!!


cmq di scimmie da uccidere ce ne sono un bel pò eh!!!

la prox in ordine d'importanza sono le borse interne per le valige laterali e il topcase!!!

Maxrcs
27-04-2012, 14:25
Scusa...
Intendevo....
Dove posso trovare questo kit ventola radiatore... ho provato a cercare sulla baia ma ho trovato solo ventole per pc:-)
Anche questo è molto interessante....:
un'altra scimmia che voglio uccidere sono i vetri con gli specchietti dove ci sono incastonati dei led che segnalano quando la freccia è accesa
Sempre sulla baia??

bubbinho
27-04-2012, 15:29
Scusa...
Intendevo....
Dove posso trovare questo kit ventola radiatore... ho provato a cercare sulla baia ma ho trovato solo ventole per pc:-)
Anche questo è molto interessante....:
un'altra scimmia che voglio uccidere sono i vetri con gli specchietti dove ci sono incastonati dei led che segnalano quando la freccia è accesa
Sempre sulla baia??

Come ha scritto anche un altro ragazzo più su, io l'ho trovata sulla baia francese. Nuova costa una follia......
La ventola si fissa sotto carena contro il radiatore senza fare nessuna modifica, l'unico mio problema è come alimentarla, perché non ho trovato l'attacco dove innestare lo spinotto della ventola, domani faccio qualche foto visto che la mukka è sventrata e poi la posto qui!!!!

bubbinho
27-04-2012, 15:31
Io l'ho pagata 150 € comprese le spese di spedizione ed ho fatto un pó di fatica a trovarla, perché essendo molto rara in quanto montata solo sulle moto della Polizia Stradale, quelle poche che si trovano se le fanno pagare un casino....

Maxrcs
27-04-2012, 15:43
Grazie,
Proverò a cercare....
Se posti foto ci fai felici tutti....:-)
Se ti servono le borse interne io ne ho due in più...:-)
Basta chiedere:-)
Max

bubbinho
27-04-2012, 17:00
Se posti foto ci fai felici tutti....:-)

domani le faccio e poi le inserisco!

Se ti servono le borse interne io ne ho due in più...:-)

parliamone!!!!

hai un mp!!!

Maxrcs
27-04-2012, 17:49
Ciao,
Risposto via mail!
Max


Sent from my 📱

1965bmwwww
27-04-2012, 18:37
Le frecce negli specchietti io le ho sia sulla rt che sulla lt costano un rene e li trovi negli stati uniti......

Enzino62
27-04-2012, 18:59
io sono una scorta tecnica e faccio un 30 gare annue principalmente in montagna,appena presa la mukka l'andare a 10km/h su pendenze e non sentire la ventola(abituato alle japponesi di prima)mi turbava....ero sempre con la tensione sotto il culo,specialmente in agosto quando sparava 40 gradi,poi capendo come comportami ho capito che di meglio per fare proprio questo lavoro non cè ne'...non scalda mai e ne sento la necessita'di montare ventole.
questo se come gia'detto si sa'come dosare la mukka,ossia se si deve stare fermi spegnendola oppure lasciando i corridori quando sono in piena sicurezza e sgasandola andando piu'sostenuto come velocita'.

Enzo

bubbinho
27-04-2012, 19:14
io sono una scorta tecnica e faccio un 30 gare annue principalmente in montagna...
Enzo

Hai na bella costanza!!!!
Io faccio solo scorte a gare ciclistiche e solo con l'850!!!!!

1965bmwwww
27-04-2012, 19:27
E non puoi smontare una 850 e vedere come sono i cablaggi!?;)

bubbinho
27-04-2012, 19:53
E non puoi smontare una 850 e vedere come sono i cablaggi!?;)
ma che sei matto?!!

vuoi vedermi morto??? il capo officina piuttosto preferirebbe vedere la moglie a spasso con l'amante che qualcuno che maltratti le "sue bimbe"

1965bmwwww
27-04-2012, 20:19
Allora fagliela montare a lui....fuori orario di lavoro glielo dici e gli allunghi qualcosa....poi devi solo scarenare la moto mica aprire il motore....;) poi digli che se fa'il bravo gli faccio fare un giro sulla mia cosi' sente come muggisce la superghisomucca 1150.....:)
Poi bu se ci vediamo ti faccio vedere come sta' con tutti i led nuovi sugli specchietti...:)così aggiungi un paio di scimmiette...;)

1965bmwwww
27-04-2012, 20:20
...e cmq se la moglie e' bbona la porto in giro io e ci cerchiamo gli schemi su internet...;)

EagleBBG
27-04-2012, 21:30
Le "autorità" hanno una parte di cablaggio elettrico aggiuntivo, tra cui anche la batteria supplementare, non credo che nelle "civili" sia previsto l'attacco per la ventola. ;)

1965bmwwww
27-04-2012, 21:37
Secondo me l'attacco per la ventola si trova nel fid se non mi ricordo male cmq se e' per la alimentazione davanti di fili ne trovi finch'ella vuole per alimentare la ventola.....;)

bubbinho
28-04-2012, 04:56
Le "autorità" hanno una parte di cablaggio elettrico aggiuntivo, tra cui anche la batteria supplementare, non credo che nelle "civili" sia previsto l'attacco per la ventola. ;)

me sà tanto che è proprio come dici tu!!!
e qui entra in gioco l'unica soluzione praticabile ovvero la "B"= levetta x avvio manuale sul cruscotto!!!

Secondo me l'attacco per la ventola si trova nel fid se non mi ricordo male cmq se e' per la alimentazione davanti di fili ne trovi finch'ella vuole per alimentare la ventola.....;)

A Stè, ieri pom appena ritornato dal lavoro sono andato in garage a vedere se nel fid erano presenti delle prese, ma a parte il filo che esce e si collega direttamente all'impianto elettrico non ho trovato nulla.....

1965bmwwww
28-04-2012, 07:27
Infatti mi sa' che la alimentazione nella mia la hanno presa da li'.....

bubbinho
29-04-2012, 09:07
ventola montata utilizzando il metodo "B"!!!
a breve posterò le foto!!!

bubbinho
29-04-2012, 09:10
ventola montata utilizzando il metodo "B"!!!
a breve posterò le foto!!!

bubbinho
29-04-2012, 11:20
Fatto!!!!
finalmente con l'aiuto fondamentale di un mio amico meccanico professionista (quindi il lavoro l'ha fatto lui!!!:) ), siamo riusciti ad installare la ventola oggetto del 3d!!!

La ventola è stata fissata agli attacchi originali presenti sul radiatore.

L'alimentazione è stata presa direttamente sotto-chiave senza tirare nessun filo dalla batteria in modo da evitare che chiunque volesse potesse attivarla liberamente, quindi non è stato necessario installare nessun fusibile.

Per attivarla ho utilizzato un interruttore impermeabilizzato che ho fissato sulla plastica del cruscotto al quale collego una spia a led che mi segnalerà l'attivazione della ventola.

Ecco il link (https://plus.google.com/photos/108960361387921114943/albums/5736747187654885825?authkey=CN_u9Ke08YH5Hw) dove trovare tutte le foto che ho fatto per l'installazione della ventola sul radiatore dell'olio.

:arrow: ammazzata!!!

damiano6996
01-05-2012, 07:52
Buongiorno, e buon 1° maggio a tutti premetto che ho un rt 1200 del 2009, è un po che stavo pensando se èra possibile montare una ventola per raffreddare meglio e la conferma di doverlo fare è stata domenica sulla costiera amalfitana all'una traffico in tilt e dietro un autobus, la temperatura dell'olio è arrivata a 3/4, sapete dove le posso trovare o solamente allo sfascio?
bubbinho complimenti per il lavoro...
ciao a tutti

bubbinho
01-05-2012, 08:07
ciao!

qui trovi il dettaglio della ventola (http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0368&mospid=51559&btnr=17_0425&hg=17&fg=42)!!!

Su internet, ed in particolare sulla baya estera, francia, germania olanda, england, usa etc etc....

forse riesci a trovare qualcosa....

qui Italia, quando ho cercato io per la mia non sono riuscito a trovare granchè e come ho scritto sopra sono riuscito a trovarla solo in Francia e quindi se la volevo ho dovuto pagare la somma chiesta senza alcuna possibilità di trattativa...

Grazie per i complimenti!

1965bmwwww
01-05-2012, 15:00
Per la 1200 non saprei se e' presente il ricambio

bubbinho
01-05-2012, 15:02
ho pubblicato sopra il link del riferimento.

credo che all'estero si trovi....

BieMWuistaXcaso
06-12-2012, 12:44
Che spettacolo!!! Sto già spulciando ebay tedesco...

1965bmwwww
06-12-2012, 18:32
Meglio francese.....costano meno....

pigreco
06-12-2012, 23:16
Il termometro sulla finestra segna -3, le macchine in strada sono tutte dello stesso colore(bianco ghiaccio) e per domani danno neve.......................

ma che c@@@o centra la ventola di raffreddamento?:lol::lol::lol::lol:

1965bmwwww
06-12-2012, 23:22
Favorisce il riscaldamento delle mani..ma solo nelle Ghise......;)

zumbit69
15-12-2012, 15:42
Scimmia scimmietta...ci mancava solo questo sistema di raffreddamento ausiliare....mi metto subito al lavoro....
Intanto mi sono procurato questo.... trovato in Belgio...
http://img62.imageshack.us/img62/4846/imagezvk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/imagezvk.jpg/)
Potrei inserire due ventole circolari nei due fori che vedete..
http://img194.imageshack.us/img194/7579/image1xmf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/image1xmf.jpg/)


Se notate il posteriore, c'è un riquadro dove potrebbe egregiamente alloggiare una ventola quadrata per pc....una bella potente ovviamente. Si potrebbe portare l'aria calda alle caviglie attraverso dei condotti di cartone spiralato.....

Doppiolampeggio
15-12-2012, 18:28
Zumbit69, tu non sei "umano" sei un " alieno" caduto sulla terra per "modificarci". Ciao "genio" della modifica.:!::!:

zumbit69
15-12-2012, 20:56
Sono un alieno che non può usare la sua astronave per il freddo... e non ha un cazzo da fare che modificarla per il grande viaggio prima della fine del mondo!

Maxrcs
15-12-2012, 21:16
Giuro... A volte mi fate paura ...:-)


Inviato dallo star tac

Doppiolampeggio
16-12-2012, 08:24
Maxrcs a te fanno talvolta paura, a me invece fanno "perennemente" invidia ( ovviamente buona ) per le loro abilità, magari ne avessi io anche solo un 10%.:mad::mad::mad:

zumbit69
22-12-2012, 00:09
Ragazzi vi faccio un regalo di Natale. Chi ha la scimmia per la ventola e convogliatore.... prego!
http://img69.imageshack.us/img69/6581/t2ec16d0e9s37hlepbqohhz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/t2ec16d0e9s37hlepbqohhz.jpg/)


lo trovare sulla Baya Francese
http://www.ebay.it/itm/RADIATEUR-VENTILATEUR-DE-BMW-R1100RT-R1150RT-R850RT-/330784069770?pt=FR_JG_Moto_Pi%C3%A8ces&hash=item4d0444588a&_uhb=1#ht_476wt_1184

Maxrcs
22-12-2012, 00:11
Grande zumbi...
Se la trovi anche per il 1200 :-)


Inviato dallo star tac

zumbit69
22-12-2012, 00:13
Si adatta anche alla 1200...hanno lo stesso radiatore dell'olio. Può darsi che si debbano fare piccoli adattamenti, dico può darsi. Ma nel caso si adatta con poco lavoro.

zumbit69
30-12-2012, 19:30
Il mio regalo di Natale..... per me e la mia Rt..
Se notate l'aggancio destro, ho dovuto praticare una limatina perchè il quel punto passa il tubo destro del radiatore dell'olio (guardando la moto dal frontale)
http://img210.imageshack.us/img210/9233/20121230150633.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/210/20121230150633.jpg/)

Enzino62
30-12-2012, 20:07
non la userai mai,anzi si,solo in un ingorgo autostradale dove non potrai nemmeno usare la corsia di emergenza.
se posso,dà cosa viene questo bisogno di comprarla?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

zumbit69
30-12-2012, 20:33
E' la scimmia di fine anno 2012
Prova preliminare di pre alloggiamento...
http://img29.imageshack.us/img29/6092/20121230150650.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/20121230150650.jpg/)
Ecco sistemato...... piccole modifiche e calza egregiamente...nonostante sia di una Rt 1100 del 2000
http://img109.imageshack.us/img109/6838/20121230150709.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/109/20121230150709.jpg/)
Non ci crederete ma il faro ha posteriormente una rientranza per accogliere il motore elettrico del convogliatore....sembra proprio la sua....
Ovviamente ho dovuto creare due staffe per agganciarla, usando gli attacchi preesistenti
http://img341.imageshack.us/img341/1910/20121230154508.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/341/20121230154508.jpg/)

topcat
30-12-2012, 21:16
non la userai mai,anzi si,solo in un ingorgo autostradale dove non potrai nemmeno usare la corsia di emergenza.
se posso,dà cosa viene questo bisogno di comprarla?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Quoto enzino
Ho avuto in 10 anni di mule solo 3 situazioni di temperatura anomala
La prima con una Rs1150 in una calda giornata di luglio sul morti ruolo tirando da pazzi durante la randa maratona di qde con 7 tacche di olio sul display.
la temperatura era alta ma costante causa bassa velocità e marce basse
La seconda e la terza con una RT1200 sullo stesso raccordo autostradale di ingresso Milano città dove causa mega ingorgò per ben 2 volte in due mesi lo scorso anno son rimasto imbottigliato. Rimedio adottato spegnere la multa... Ma tanto ero fermo e ovviamente non c era corsia di emergenza ne' possibilità di passare in nessun modo
Ma se si verifica questa situazione probabilmente sei fermo piantato.

Considero la situazione veramente eccezionale e se non fai pattugliamenti probabilmente non serve.
Però' se sti cornuti della biemmevee l avessero messa di serie avrebbero comunque fatto una gran cosa

Maxrcs
30-12-2012, 21:28
eh ma alla scimmia non si comanda....:-)

zumbit69
30-12-2012, 21:37
Allora....io ho messo la ventola del radiatore olio per queste ragioni: di solito scorto le processioni di paese;resto imbottigliato sul raccordo anulare di Roma;sui valichi di montagna a 40°, dopo aver percorso ripide strade in salita... parlo al telefono a motore acceso; coadiuvo le forze dell'Ordine in posti di controllo e scorto mezzi speciali a bassissima velocità, specie d'estate;lascio scaldare la moto e nel frattempo faccio colazione...
Ora torniamo a noi... Qualche dettaglio del montaggio... qui si vede la staffa per ancorare il lato destro del convogliatore ai supporti che sono già applicati sul radiatore...Li ho storti verso l'alto per consentire il passaggio del convogliatore.Quello di sinistra non l'ho utilizzato...quello destro si per ancorarvi la staffetta che regge il convogliatore.
http://img651.imageshack.us/img651/5513/20121230205919.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/20121230205919.jpg/)
Quello di sinistra...
http://img24.imageshack.us/img24/2599/20121230210002.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/20121230210002.jpg/)
http://img204.imageshack.us/img204/3355/20121230210033.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/20121230210033.jpg/)
Si vede bene il gruppo ventola, eh?
http://img18.imageshack.us/img18/4716/20121230210050.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/20121230210050.jpg/)
Si intravede l'elica...
http://img248.imageshack.us/img248/5563/20121230210059.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/248/20121230210059.jpg/)
Ovviamente ho verificato che tutto il blocco non interferisca con la forcella, coi fili e il resto.. tutto a regola d'arte.

SKITO
30-12-2012, 21:41
non vi è mai venuto la curiosità di sapere perchè su nessuna moto è stata mai installata una ventola sul radiatore dell'olio ? rotfl !!!!

Claudio Piccolo
30-12-2012, 21:51
ecco! adesso però celo dici celo!

zumbit69
30-12-2012, 21:55
Ora mi tocca cercare un interruttore termico (normalmente aperto) da applicare al radiatore, in modo che a una temperatura pre impostata si chiuda e consenta alla ventola di azionarsi.Il tutto sarà alimentato dalla batteria della moto.
Ora dovrei sapere a che temperatura corrispondono le tacche dell'olio alla massima temperatura.... c'era un post da qualche parte.... se mi date una mano..

zumbit69
30-12-2012, 21:58
Skito qui parliamo di scimmie, non solo di cose indispensabili. So bene che forse non si azionerà mai l'elettroventola. Ma il fatto di averla montato e che sia lì per la bisogna pronta ad azionarsi ad ogni sbalzo termico... mi da un senso di sicurezza in più che prima mi preoccupava.

Enzino62
30-12-2012, 22:01
ecco il segreto.l olio deve essere caldo,sempre come per le patatine.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Claudio Piccolo
30-12-2012, 22:03
... mi da un senso di sicurezza in più che prima mi preoccupava.


avevi provato col Tai Chi?

zumbit69
30-12-2012, 22:06
MA che caz... è sto Tai Chi?
Boh! Intanto alla faccia del Tai Chi mi dedico per questa sera a ques'altro convogliatore.....
[...]

Lucky59
30-12-2012, 22:21
Ho paura a chiedere cosa rappresenta....:confused:

vitmez
30-12-2012, 22:25
Io una certa idea me la sarei fatta :lol::lol::lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
30-12-2012, 23:01
MA che caz... è sto Tai Chi?
Boh!



I benefici del Tai Chi Chuan
Il Tai Chi Chuan può essere praticato a tutte le età e per tutta la vita. Attraverso la pratica di questa disciplina si raggiunge il rilassamento mentale e si favorisce la concentrazione.

:lol::lol::lol:

robertag
30-12-2012, 23:08
... oh ragazzi!.... basta con gli alcolici ed il fumo:weedman: , neh... finchè siete in tempo... ma rob de matt:mad:

zumbit69
30-12-2012, 23:45
Cavolo....ma proprio a me questa disciplina dovrebbe favorire la concentrazione?
Già senza essere concentrato mi dedico anima e cuore alle varie scimmie che mi attaccano... figuriamoci con un'arte che la favorisce!

zumbit69
30-12-2012, 23:57
Comunque ragazzi, se nutrite dubbi rileggete, come ho fatto io, questo vecchio post e poi mi dite se ho fatto bene a montare una ventola o no....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=84451&highlight=temperatura+olio

Enzino62
31-12-2012, 01:16
porca vacca.mi hai fatto sciroppare
5 pagine di post..un ora di lettura per dedurre cosa?
io ho avuto e letto problemi di tutti altro genere ma che la rt non freddi o surriscaldata non mi e mai capitato e ti posso assicurare che io ho personalmente in estate la moto la uso per scortare ciclisti a 10 km orari in salita e mai successo niente nemmeno quando sentito i campanelli nel motore.
credo che sia la cosa migliore del boxer...il raffreddamento.
un p.s.
leggevo nella altro 3d il tipo che metteva le mani sulle teste per sentire il calore,quelle che vedete sporgere non sono le testate ma dei coperchi,tra quelle e la testa ce una vera camera d aria che forma un raffreddamento sicuramente per non scaldare i piedi del pilota.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

zumbit69
31-12-2012, 09:42
Enzino ma per scortare i ciclisti si cammina sempre se non sbaglio, difficile fare soste.... quelli corrono sempre e non si fermano se non al traguardo. Se tu avessi dovuto fare ad esempio il seguito di una manifestazione o processione.... allora sì che avresti avuto un problema di surriscaldamento.

Enzino62
31-12-2012, 11:13
certo.sono daccordo con te,se la usi anche per questi scopi allora hai fatto bene.


Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Doppiolampeggio
01-01-2013, 22:26
Basta solo non doverla usare per fare un "funerale".:lol::lol:

zumbit69
01-01-2013, 23:19
Ragazzi questa elettroventola si azionerà da sola al raggiungimento dei 130° dell'olio. Monterò un adattatore inserendolo a circa meta del tubo dell'olio in entrata al radiatore...taglio il tubo e inserisco porta termostato che azionerà la ventola

1965bmwwww
02-01-2013, 00:11
Bello.....me lo fai anche sulla mia 1150?

zumbit69
02-01-2013, 00:17
Sulla tua 1150 si può montare senza modifiche.Leggi qualche post più su...
al nr. 61

1965bmwwww
02-01-2013, 00:30
Scusa mi sono spiegato male...parlavo del termostato....la ventola la ho già montata.....;)

zumbit69
02-01-2013, 00:45
Come la azioni? Con un interruttore?
Questo strumento consente anche il montaggio di uno strumento per la misura della temperatura dell'olio. Quindi si potrebbe tenere sotto controllo la temperatura agendo sulla ventola quando l'olio è eccessivamente caldo.
Io cercherò un termostato che fa azionare la ventola automaticamente più o meno a 130°

1965bmwwww
02-01-2013, 01:03
Si interruttore......bella l'idea del termostato....

eliapio
02-01-2013, 07:59
Anche io sino interessato alla trasformazione da manuale ad automatico del comando della ventola...... Il massimo sarebbe poter disporre di ambedue le funzioni.......

robertag
02-01-2013, 10:28
... per l'azionamento della ventola sul mille150 mi sembra di aver letto da qualche parte che si poteva collegare direttamente al controllo di temperatura del FID...

1965bmwwww
02-01-2013, 13:10
Boh sul mio no.....se mi dite come si fa' volentieri.....

Enzino62
02-01-2013, 13:22
FID,FID......fidatevi :(

ma che moto avete,senza ventola,roba dà uomo della clava,e avete dà dire sulla mia motina,almeno quella nce lla.:beer::)

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

cyclone
02-01-2013, 13:36
zumbit69: non riesco a trovare il prodotto date consigliato sul sito della: brixiamoto.com

zumbit69
02-01-2013, 14:11
Cyclone, l'adattatore lo trovi su Ebay, precisamente qui:

http://www.ebay.it/itm/250761425063?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_2007wt_982

zumbit69
02-01-2013, 19:23
Ragazzi, secondo il vostro parere e secondo la vostra esperienza.... a che temperatura dell'olio fareste azionare la ventola di raffreddamento del radiatore olio? A 130°?
E' importante per trovare il giusto interruttore termico.
Non vorrei che la ventola accesa interferisse con la temperatura di esercizio del motore abbassandola troppo.....dovrei conoscere la temperatura dell'olio in condizioni normali di funzionamento. Secondo me dovrebbe attestarsi intorno ai 105/115°.A temperature superiori a queste interverrei col ventilatore...
Comunque, quando la ventola è accesa, fa un vento esagerato, la aspira attraverso il radiatore e tramite i convogliatori laterali (i fori che vedete nella mascherina) la butta fuori. Secondo me, vista la potenza che ha e la massa d'aria che muove, raffredda parecchio..... altro che 5°C

Bert
02-01-2013, 23:08
Scusa ma non mi capisco più...forse ho sbagliato post?
Ho scritto 5 gradi per dare un valore numerico...se sono 7 o 8 cambia poco...
Inoltre la sonda che comanda l'accensione del ventilatore avrà una sua inerzia , il regime del motore (perciò la portata della pompa olio) e le temperature aria e olio saranno sempre variabili...come dire: di certo andrà meglio di adesso e non preoccuparti che non avrai olio freddo

Ciao. Bert

robertag
03-01-2013, 10:22
premesso che a mio parere, a parte le particolari esigenze tipo quelle di zumbit69, trattasi di una sega mentale, io farei così;
farei un giretto con la mucca tanto da portarla in temperatura d'esercizio poi mi fermerei tenendola accesa sul cavalletto. a questo punto, basandomi sul temometro del cruscotto, farei salire di una tacca la temperatura e quindi misurerei la temperatura del radiatore con un termometro ad infrarossi (ne esistono degli economici); a questo punto avrei un valore su cui basarmi per la scelta del sensore, che potrebbe essere uguale o di una decina di gradi in meno di quanto letto....

Enzino62
03-01-2013, 13:57
ma metti un interruttore,tanto non la userai mai o almeno quelle rare volte come hai detto tu,quando serve attacchi e ti regoli con l occhio.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

zumbit69
03-01-2013, 14:29
Si, quella di Robertag potrebbe essere la soluzione...attendere il picco di temperatura e misurarla con un termometro a infrered

zumbit69
03-01-2013, 17:09
Dai ragazzi...tiriamo fuori qualcosa di concreto da questo post. Qualcuno si ricorda come si può collegare la ventola all'impianto elettrico della RT 1.2 usando il controllo di temperatura del FID?

robertag
03-01-2013, 18:26
io proprio non lo so.... preciso anche che avevo sentito parlare di tale collegamento ma riferito al 1150... no can-bus, quindi...

Claudio Piccolo
03-01-2013, 19:18
....dovrei conoscere la temperatura dell'olio in condizioni normali di funzionamento. Secondo me dovrebbe attestarsi intorno ai 105/115°.



anche secondo me, la contessa solitamente va senza che l'olio passi nel radiatorino. Solo quando supera i 110 gradi il termostato apre la valvola e l'olio passa nel radiatore tornando sotto a quel livello, quindi credo che la temperatura ottimale sia proprio intorno a quel valore.

silver hawk
07-01-2013, 16:15
Domenica alla Befana in piazza Castallo ho guardato bene le rt 1200 dei Carabinieri, ma non hanno nessuna ventola

zumbit69
07-01-2013, 17:47
Ma avevano le RT 1150 o le 1200? Hai guardato bene? Bisogna inginocchiarsi e sbirciare per bene... con la torcia è meglio.L'affare non si vede facilmente neanche di giorno.

CALIFFO
07-01-2013, 22:06
Ciao, seguo con interesse la discussione ... ho appena comprata la ventola per rt 1200 su ebay uk ...
ho dato una sbirciatina sul maunuale d'officina, però in riferimento ai mezzi speciali " leggi forze dell'ordine" si parla soltanto del collegamento alla batteria ausialiaria!
Mi chiedevo cosa prevede mamma BMW per il suo funzionamento, un termostato olio modificato forse ?
A che punto sono i tuoi esperimento zumbit?

Califfo

zumbit69
07-01-2013, 22:33
Ciao Califfo.Facci vedere quello che hai acquistato... una foto ce l'hai?
E' specifico per Rt 1200?
Il collegamento è facile... colleghi la ventola a un positivo sotto chiave, il negativo a massa dove vuoi o meglio al negativo della batteria. Poi interrompi uno dei due poli e inserisci un interruttore termico che chiude il circuito diciamo a 130°.Ovviamente farai in modo di applicare il termostato al radiatore, esattamente all'estremità destra o sinistra dove si trovano i tubi di ingresso e uscita olio per intenderci.Prima di applicare l'interruttore, che puoi fermare anche con una fascetta grip, applica della pasta conduttrice (la trovi in tutti i negozi tipo GBC) per trasmettere bene il calore dal radiatore al termostato.
Fatto questo, hai finito. La ventola farà tutto da sola, azionandosi al raggiungimento dei 130 gradi e si spegnerà appena la temperatura sarà scesa.

robertag
07-01-2013, 22:37
... essendo trabordante di elettronica e di sensori potrebbe essere benissimo che la ventola sia comandata dalla centralina previo progammazione di quest'ultima... tra l'altro in occasione dello smontaggio del cockpit e gruppo ottico ho potuto notate che ci sono almeno due, se non tre, connettori "liberi" in zona faro/canotto; togliendo quello per il gps restano gli altri che potrebbero servire allo scopo in caso di destinazione della mucca, in fase di allestimento, alle autorità...IMHO

zumbit69
07-01-2013, 22:41
Bravo Rob! Sono queste le info che ci aiutano a realizzare i progetti e le missioni "impossibili".
Ma dicci un pò... questi connettori sono applicati in qualche posto particolare? Escono dal cablaggio e restano a penzoloni...per capirci? Mi sembra di averne visto uno attaccato al telaio del faro...

zumbit69
07-01-2013, 22:44
Si potrebbe procedere così:
una volta individuati questi connettori o il connettore... che ovviamente sarà a 2 poli...lo si collega ai poli della nostra ventolina...
Poi a quadro acceso e smontato il sensore della temperatura, aiutandoci con un accendino diamo una scaldatina al sensore. Se la ventola si aziona.... BINGO!
Col sistema dell'accendino si può anche testare l'indicatore della temperatura...fugando dubbi sul suo funzionamento... lo facciamo salire fino a fondo scala....(se ci arriva)

robertag
07-01-2013, 22:57
...purtroppo uno dei tanti miei difetti è quello della memoria ma direi che i connettori si trovano: uno, vicino al canotto di sterzo dedicato, se non erro, al GPS bmw(garmin). due, quello che tu menzioni, sul telaio subito dietro al gruppo otticoed il terzo, ripeto se ricordo bene più o meno dove ho messo le trombe... ti ricordi la foto postata a tal proposito? da tenere presente anche che la mucca a seconda degli anni di produzione cambia in piccoli particolari e il cablaggio non fa eccezione...
detto ciò, prossimamente, dovrei svestire l'amato bovino ed a quel punto potrò essere più preciso...

CALIFFO
07-01-2013, 22:58
allora .. il modello della ventola è proprio quello in uso per le R1200RT smontato da una moto della polizia inglese.
zumbit a differenza del modello che hai preso tu il mio non ha la mascherina posteriore per convogliare l'aria e dal manuale d'officina sembra proprio fatto così.
Comunque più ci penso e più mi convinco che mamma BMW deve per forza aver previsto un sistema efficace di azionamento.. probabilmente hai ragione tu robertag

zumbit69
07-01-2013, 23:14
Ok Rob, lo prendiamo come un impegno... se riesci ci dai la dritta, ok? Se svesto io la mia bovina do io l'info.Ok?

robertag
07-01-2013, 23:20
OK, zumbit69...

@CALIFFO...sì, è molto facile sia così... ho dato nel frattempo un' occhiata su RealOEM e tra gli interruttori aggiuntivi previsti per le versioni "autorità" non ce ne nemmeno uno dedicato all'azionamento ventola, altresì dicasi ricercardo tra i sensori di cui è dotata la moto (io ho consultato l' anno mese della mia mucca: 06-20006); nessuno di questi sensori sono dedicati alla ventola... se due più due fa quattro...

zumbit69
07-01-2013, 23:23
Che vordì? Che se non c'è ne sensore ne interruttore è già predisposta... ergo basta solo applicare la ventola??
Se fosse così.... ci dovrebbe essere l'alloggiamento libero per un fusibile? Nel caso...dove potrebbe stare?

CALIFFO
07-01-2013, 23:23
mi raccomando tenemi in considerazione con i vostri progressi :!::!:
io appena posso mi impegno ad andare a trovare gli amici della BMW di Modena per capire cosa ne pensano ...
comunque per inciso, ho parlato con un collega inglese Rt 1200 munito comprata con ventola già montata di fabbrica e mi assicura che il sistema funziona davvero molto bene ... :D

CALIFFO
07-01-2013, 23:28
robertag come dici giustamente tu, pensare ad un interruttore manuale per l'inserimento della ventola sulle moto allestite per le forze dell'ordine è illogico.
Probabilmente deve esistere una sorta di predisposizione,almeno spero!!

CALIFFO
07-01-2013, 23:33
zumbit
ho provato ad inserire l'immagine della ventola ma sono troppo imbranato e non ci riesco.

zumbit69
07-01-2013, 23:40
zumbit
ho provato ad inserire l'immagine della ventola ma sono troppo imbranato e non ci riesco.

Mandala a me tramite mail...la inserisco io.
Ti invio l'indirizzo tramite messaggio privato
Ma hai la casella di posta di QDE intasata....

robertag
07-01-2013, 23:41
Che vordì? Che se non c'è ne sensore ne interruttore è già predisposta... ergo basta solo applicare la ventola??
Se fosse così.... ci dovrebbe essere l'alloggiamento libero per un fusibile? Nel caso...dove potrebbe stare?

le nostre mucche non hanno fusibili; ci pensa la centralina a tagliare l'erogazione di corrente in caso di assorbimenti anomali a seconda dell'utilizzatore... nella mia, prima di un aggiornamento dedicato, mi veniva tagliata la corrente al clacson originale quando mi capitava di usarlo spesso; ti fermavi, spegnevi il bovino, aspettavi qualche istante e appena riaccendevi il quadro il clacson riprendeva a funzionare... vabbè poi misi le Stebel...

robertag
07-01-2013, 23:47
...è questa...
http://imageshack.us/a/img651/45/2381.png

managdalum
07-01-2013, 23:49
@califfo: per le foto prova a guardare qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=326581l)

zumbit69
07-01-2013, 23:49
Califfo...al post nr.119 dici di aver parlato col tizio inglese possessore della RT con ventola.
Fatti dire a quale connettore è collegata la spinetta ella ventola... oppure i colori dei fili che portano dopo la spinetta della ventola al cablaggio. Sarebbe la soluzione.

CALIFFO
07-01-2013, 23:49
...è questa...
http://imageshack.us/a/img651/45/2381.png

si proprio quella e calza perfettamente sul radiatore, attacchi compresi

robertag
07-01-2013, 23:52
tornando al connettore uno è questo... provvisto ti tappo...
http://imageshack.us/a/img222/5533/farifreccez4005.jpg

CALIFFO
08-01-2013, 00:02
visto ... e ti dirò che sembra proprio quello che viene raffigurato nel manuale d'officina, anzi mi sto convincendo che la batteria ausialiaria di cui si parla per i mezzi speciali serva soltanto a supportare il sistema di luci e lampeggianti vari con viene fornita la moto.

CALIFFO
08-01-2013, 00:05
grazie per la dritta managdalum

robertag
08-01-2013, 00:06
... sicuramente, le autorità, a volte, hanno l'esigenza di tenere accesi lampeggianti, hazard e radio anche a moto spenta...

CALIFFO
08-01-2013, 00:07
si zumbit è quello che voglio fare, devo provare a sentirlo ... sperando che riesca a farmi capire.
Comunque come dicevo prima appeno riesco vado in officina a Modena per sentire cosa mi dicono.

zumbit69
08-01-2013, 00:12
Ragazzi smanettando il REPROM ho trovato il connettore...è QUESTO
[/URL]
http://img4.imageshack.us/img4/8169/k26s72015b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/k26s72015b.jpg/)

robertag
08-01-2013, 00:18
ora non rimane che consultare un mecca ufficiale... secondo me.. se non altro per attivare la funzione nella centralina...

zumbit69
08-01-2013, 00:24
Secondo me la funzione è attiva....manca solo l'elettroventola.
Io dico che cablando la ventola al connettore funziona già tutto.
A proposito...la foto è presa dal Reprom inserendo nella funzione "trova" le parola "radiatore olio"... il programma trova 30 risultati.Nello smontaggio ventola radiatore, dice di staccare il connettore che vedete in foto... quindi se sulle moto c'è.. è quello!

zumbit69
08-01-2013, 19:31
Ragazzi...poco fa approfittando di un minuto di fancazzismo... sono sceso al garage per cercare nelle vicinanze del telaio faro un connettore... in verità liberi ne ho trovati due....uno è quello che ci ha mostrato Robertag (ma è a tre poli);
L'altro a due poli ed è questo della foto... è identico agli attacchi della parte elettrica degli iniettori e del sensore posizione farfalla di SX o del sensore temperatura aria, motore etc..Ad entrambi i connettori non è attaccato niente. Quello a tre poli ha un cappuccio, quello della foto no.
http://img62.imageshack.us/img62/7218/20130108190856.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/20130108190856.jpg/)

SKA
08-01-2013, 21:58
http://www.online-teile.com/bmwmc/advanced_search_result.php?keywords=17217728895&x=8&y=8

http://www.online-teile.com/bmwmc/advanced_search_result.php?keywords=17217728232&x=13&y=10

http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0330&mospid=52027&btnr=17_0425&hg=17&fg=42

Circa 200 euro come ricambio che sia automatizzata dal can-bus o a comando manuale presenta vantaggi e svantaggi in ambo i casi. Se non si ha attiva, e/o disponibile la presa dedicata, e se fossero sufficenti i 10A erogabili dalla presa di corrente "hella" sulla carena basterebbe "rubare" la corrente da li usufruendo del "fusibile elettronico" .

zumbit69
08-01-2013, 23:26
Ragazzi, ho voluto visionare bene il connettore a tre fili ho fatto delle foto....nel Reprom si parla di connettore a 2 fili per la ventola... quell'altro connettore pare che non ci sia. Ve lo faccio vedere... se a qualcuno viene in mente qualcosa....
http://img850.imageshack.us/img850/16/20130108231218.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/20130108231218.jpg/)
Sotto al cappuccio appare così:
http://img685.imageshack.us/img685/290/20130108231359.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/20130108231359.jpg/)

CALIFFO
08-01-2013, 23:55
ciao zumbit, io purtroppo sono ancora fermo, non riesco a fare le prove che vorrei ..
ho visto le tue foto, probabilmente il connettore è quello che hai fotografato nel post 136, però aspetta a fare collegamenti potenzialmente a rischio ...

robertag
09-01-2013, 00:02
giusto!... date retta a me, per non andare a fot@@@e qualcosa sulla mucca (vi ricordo che è dotata di un impianto CAN-BUS) fate una telefonata al mecca ufficiale per avere una dritta...
lì Modena, al Superbike,, tra l'altro, i ragazzi dell'officina sono sempre disponibili... e competenti... dimmi se sbaglio CALIFFO?

CALIFFO
09-01-2013, 00:05
Non sbagli robertag, infatti conto di andare da Stefano a Modena quanto prima per chiedere lumi :lol::lol:
la nostra mucca è troppo compilcata per rischiare di friggere una centralina ..

zumbit69
09-01-2013, 00:07
Ragazzi guardando bene il collettore del post 136 e confrontando la spinetta della ventola... sembrerebbe essere proprio quello. Domani la prima cosa che farò è provare la compatibilità presa-spina

robertag
09-01-2013, 00:17
Non sbagli robertag, infatti conto di andare da Stefano a Modena quanto prima per chiedere lumi :lol::lol:
la nostra mucca è troppo compilcata per rischiare di friggere una centralina ..

GIà... Stefano... poi mi dici con che "uscita" ti risponde in prima battuta... voglio dire; prima della risposta seria...:lol:

CALIFFO
09-01-2013, 00:17
da retta zumbit aspetta prima di fare collegamenti potenzialmente pericolosi, vediamo di saperne di più!
.... adesso poi sono anche costretto a fare le prove per costruire la retina para radiatore .. mi hai messo la scimmia addosso
è la volta che smonto la mucca e faccio pratica .. :D:D

zumbit69
09-01-2013, 13:55
Califfo... ho in mente questo... penso poco dannoso in ogni caso.Volevo inserire una lampadina di posizione (5W) nei poli del connettrore. A sonda temperatura olio staccata dal motore ma collegata elettricamente... accendo il quadro e provo a scaldare il termostato.... vedo cosa succede.....Che ne dite?

robertag
09-01-2013, 14:25
..che con una lampa di basso wattaggio si può fare... nel mentre che scaldi il termostato olio potresti mettergli "accanto" un termometro idoneo così potresti anche valutare a che temperatura agisce... nell' ipotesi che, non si possa (ma non credo) comandare il tutto attraverso la centralina...

zumbit69
09-01-2013, 14:45
Si, avevo pensato proprio alla lampada di posizione "tuttovetro" da 5W, quelle a cui puoi risvoltare i contatti e usarli infilandoli nei connettori femmine ..
Si può fare. Ma come un coglione ho regalato il termometro a infrarossi.... quello che usavo per misurare la temperatura dei motori a scoppio degli elicotteri RC..Ora ne sono sprovvisto.Comunque, se funzione, si azionerà alla temperatura preimpostata da mamma Bmw... quindi conoscere a quanti gradi aziona la ventola sarà solo una nostra curiosità...

zumbit69
09-01-2013, 19:13
Ragazzi ultimissime....ho provato a collegare la lampadina alla presa libera posta sotto al portaoggetti anteriore, come da foto:
http://img405.imageshack.us/img405/7863/20130109173211.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/20130109173211.jpg/)

Poi ho individuato il sensore temperatura olio, sempre a destra, dietro alla presa d'aria tubolare...
e l'ho estratto... eccolo in foto:
http://img94.imageshack.us/img94/6357/20130109172341.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/20130109172341.jpg/)

Accendo il quadro strumenti e comincio cin l'accendino a dare una bella scaldatina al sensore....
http://img507.imageshack.us/img507/80/20130109172602.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/507/20130109172602.jpg/)

La temperatura sullo strumento subito sale... e sale fino a poco + della metà..poi si ferma e anche scaldando di più rimane lì fissa
http://img706.imageshack.us/img706/5751/20130109174230.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/20130109174230.jpg/).
Cari amici la la lampadina purtroppo però non si è accesa!:confused:

zumbit69
09-01-2013, 19:24
Poi dopo la delusione ho preso l'altro connettore... quello indicato anche da Robertag. Ho applicato attraverso il connettore la stessa lampadina. A quadro acceso subito si è illuminata ma poi è rimasta accesa anche spegnendo il quadro
http://img694.imageshack.us/img694/7892/20130109174545.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/20130109174545.jpg/)

Però poi sbirciando nelle viscere della mucca ho trovato un altro connettore libero ma a 6 fili...non c'è attaccato nulla. Si trova in corrispondenza della serratura del porta oggetti anteriore.
http://img832.imageshack.us/img832/907/20130109175212.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/20130109175212.jpg/)

robertag
09-01-2013, 19:29
probabilmente è quella del GPS che è in parallelo alle prese ausiliarie... si dovrebbe spegnere passato qualche decina di secondi dallo spegnimento del quadro......

per il resto credo sempre di più che se c'è predisposozione è comunque da attivare... e questo lo può fare solo il mecca ufficiale o QuellidellElica Poimt...

robertag
09-01-2013, 19:34
ah, dimenticavo... non è che il sensore temp voglia la massa attraverso la filettatura?......

1965bmwwww
09-01-2013, 19:58
,.....allora quante plastichina abbiamo fuso con tutte queste prove?!!!!:lol::lol::lol:

zumbit69
09-01-2013, 20:26
Ragazzi ho provato anche ad applicare un ponte sul connettore del sensore... la temperatura nel display saliva rapida per arrestarsi a 3/4...ma la lampadina ...sempre spenta!
MA NON MI SCORAGGIO!
Vorrà dire che creo un impianto parallelo che attinge corrente dalla batteria, prendo un positivo sottochiave e lo interrompo per mettere il termostato.
A proposito... sapevate che il termostato dell'olio si apre a 95°?

SKA
09-01-2013, 22:19
Succede la stessa cosa che ha descritto Alessandro S nell' altra discussione (un po' vecchiotta), sui 1200 ci sono diversi sensori di temperatura dei vari organi del motore, se la centralina riceve dati "strani" da un sensore dovrebbe escluderlo. Servirebbe un GS911 o qualcosa di simile per leggere cosa "registra" la centralina a prescindere da quello che viene visualizzato dal cruscotto.

zumbit69
09-01-2013, 22:31
Altrimenti potrei sperimentare questo: dal momento che, come sappiamo i sensori temperatura della rt lavorano in sinergia, potrei lasciare la lampadina attaccata al connettore, ovviamente cablata meglio e più stabilmente e portare il motore nelle condizioni di temperatura limite... attendendo l'accensione della lampadina... In tal caso avrei la certezza che è la centralina a comandare la ventola, sulla scorta dei dati forniti dai vari sensori di temperatura.

SKA
09-01-2013, 22:41
Una soluzione un po' estrema, scalderai sicuramente l'olio ma i collettori e le valvole di scarico diventeranno roventi, d' altra parte simulerai la "scaldata" che vuoi prevenire.

SKA
09-01-2013, 22:55
....Rispetto alla precedente unità, contraddistinta da una ripartizione del raffreddamento fra liquido e aria di 22/78, l’attuale aumenta il contributo del liquido spostando il bilanciamento a 35/65 migliorando..... (http://www.moto.it/news/intermot-2012-boxer-futuro.html)
Come riportato nella cartella stampa del nuovo boxer ad acqua, nei nostri vecchi boxer il circuito dell' olio di raffreddamento incide solo per il 22% del raffreddamento totale, io preferirei un comando manuale della ventola per aver modo di attivarla preventivamente, senza aspettare che l'olio vada oltre la temperatura "normale".

CALIFFO
09-01-2013, 23:06
ragazzi eccomi con qualche novità ...
andiamo per ordine:

robertag ovviamente Stefano mi ha ingiuriato in mala maniera, poi gli ho spiegato che era un'opera buona collettiva :lol:

in sintesi - il connettore che vediamo noi non è quello che comanda la nostra ventola, a sentire " i tecnici" è presente su tutti i modelli boxer ed è legato alla produzione americana ( in buona sostanza non è alimentato sulle nostre moto)

Stefano ritiene che l'impianto elettrico delle moto " normali " leggi non modello forze dell'ordine, probabilmente non è cablato con lo spinotto che stiamo cercando.

Possibili soluzioni:

1) mi ha detto che domani chiama il tecnico di Milano della BMW per saperne di più - non è esclusa dunque una soluzione pulita
2) mi propone il montaggio alimentato da batteria e attivazione manuale " tradizionale
3) valutare l'uso di un termostato temp. da inserire nel cablaggio come difatto proponi tu zumbit.

:confused::confused: depressione ...

robertag
09-01-2013, 23:13
"ovviamente Stefano mi ha ingiuriato in mala maniera, poi gli ho spiegato che era un'opera buona collettiva"

:lol::lol::lol:
ne ero sicuro.... comunque vedremo cosa ci dice... ormai la "cosa", anche se non ho l'esigenza di montare la ventola, mi incuriosisce..:confused:

CALIFFO
09-01-2013, 23:38
beh sai che tipo è :lol::lol::lol:
però devo dire che è l'unica conc/officina BMW dove vado volentieri e adesso che mi divido tra casa a Modena e casa a Firenze ne sono sempre più convinto

hai ragione è diventata una questiona di principio oramai, anche io voglio arrivarci in fondo ....

robertag
09-01-2013, 23:50
... sì, rispetto a quanto si racconta qui all'interno del forum direi che in queste zone siamo abbastanza fortunati in termine di conce/mecca... conosco anche "quelli" di reggio emilia; non sono indifferenti neppurre loro...

zumbit69
11-01-2013, 21:54
Ho fatto una prova alimentando una lampadina dalla presa indicata nel post 138.
Il positivo è sotto chiave e quando si spegne il quadro viene ancora alimentata per un minuto preciso.
Sicuramente userò questa presa per alimentare la ventola. Ora abbiamo la corrente a portata di mano senza scervellarci a cercare i cavi giusti. Quindi inizieremo da qui.
Almeno che qualche amico non ci dia una bella dritta sul cablaggio....

robertag
11-01-2013, 22:03
... come avevo detto: dopo poco la centralina taglia la corrente; io però controllerei prima quanti Amp. assorbe la ventola... da quella presa, se ricordo bene, al max vengono forniti 5Amp. poi interviene la centralina e taglia la fornitura.

zumbit69
11-01-2013, 22:06
Vuoi dire che se la centralina sente un assorbimento maggiore, stacca l'alimentazione della presa?

CALIFFO
11-01-2013, 22:14
........ certamente dirò una fesseria ... tuttavia mi chiedevo ma il termostato montato sulle nostre moto che si apre ad una determinata temperatura per consentire il passaggio olio all'interno del radiatore, sarà alimentato elettricamente e se si non possiamo usare quel collegamento per attivare la ventola??
In questa maniera si attiverebbe giusto quando ci serve ... o no ?? :rolleyes:

zumbit69
11-01-2013, 22:43
Caro Califfo poteva essere una alida soluzione...ma il termostato è meccanico e si apre da solo a 95° e consente il passaggio dell'olio al radiatore..dal tubo olio di destra arriva al radiatore e attraverso il tubo destro rientra nel motore raffreddato..... è questo:

http://img15.imageshack.us/img15/7384/k2911101b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/k2911101b.jpg/)

Qui si vede meglio...il suo alloggiamento e il condotto che arriva al radiatore spingendo l'olio per farlo raffreddare.Una volta persi i gradi in eccedenza, esce dall'altro lato del radiatore e attraverso il tubo di ritorno torna al motore... ma raffreddato.

http://img543.imageshack.us/img543/6773/k2617003b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/k2617003b.jpg/)

robertag
11-01-2013, 22:43
Vuoi dire che se la centralina sente un assorbimento maggiore, stacca l'alimentazione della presa?

... sì... così fanno le prese ausiliarie e se tanto mi da tanto quel connettore è in parallelo alle suddette, magari verifica per essere sicuro... solita lampadina sul connettore ed un utilizzatore in una delle due prese; se si spengono insieme.... altrimenti con il tester, ma essendo in presenza del can-bus non so se sia affidabile.

CALIFFO
11-01-2013, 22:48
..... ecco appunto ... lo dicevo che era una fesseria ...:lol::lol::lol:
Senti zumbit .. ma inserire nel tubo di mandata olio al radiatore quel sensore che dicevi tu ??
Dici che è una cosa che potrebbe funzionare??

zumbit69
11-01-2013, 22:59
Devo fare una prova... attacco la ventola alla presa detta sopra e vedo se la centralina stacca.
Per rispondere a Califfo.... quel sistema che mi sono inventato, cioè di tagliare il tubo di mandata ed inserire un adattatore per alloggiare il termo interruttore (termostato) appare una delle soluzioni + pulite...occorre solo stabilire a quanti gradi far accendere la ventola e trovare un termostato che si attivi a questa temperatura prestabilita.
Ma.... a quantì gradi C. predisponiamo l'accensione della ventola considerando che il termostato apre a 95° per inviare l'olio nel radiatore a raffreddarsi? A 100°? 105? 110?

zumbit69
11-01-2013, 23:06
Ragazzi osservando bene questa immagine tratta dal Rep Rom mi era venuto il dubbio che la presa dove ho fatto l'esperimento della lampada... quella identica all'attacco di un iniettore per intenderci... poteva essere il collegamento alla centralina del tempomat (cruise control). Si trova esattamente allo stesso posto della centralina... sembra una predisposizione.... al cruise.

http://img703.imageshack.us/img703/926/k2665003b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/k2665003b.jpg/)

Ma osservando bene si nota che non è la stessa... tra l'altro al tempomat arriva un fascio di fili abbastanza nutrito. La presa dell'esperimento invece è a 2 poli... MA allora a che caz..pita serve sta benedetta spina?

robertag
11-01-2013, 23:13
in questi pochi post di questi due forum esteri mi sembra di capire che sia inevitabile aggiungere il termostato; in uno dei due ne viene indicato anche il tipo corredato dal reais...

http://www.bmwlt.com/forums/showthread.php?t=56420

http://www.amazon.com/Hayden-Automotive-3651-Adjustable-Thermostatic/dp/B000C39C72

http://bmwsporttouring.com/ubbthreads/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=811637

CALIFFO
11-01-2013, 23:13
beh .. considerando che il sistema si apre meccanicamente al raggiungimento dei 95° , questo lascia intendere che i tecnici BMW considerano quella temperatura l'inizio della scala di valori critica per il buon funzionamento del motore.
Quindi a 95° il raffreddamento dell'olio viene affidato al naturale passaggio di aria a livello del radiatore.
IO prenderei come valore al massimo 100° .......... cosi da non sovraccaricare la ventola di un eventuale lavoro inutile .. chje ne dite ?? :rolleyes:

robertag
11-01-2013, 23:15
....
Ma.... a quantì gradi C. predisponiamo l'accensione della ventola considerando che il termostato apre a 95° per inviare l'olio nel radiatore a raffreddarsi? A 100°? 105? 110?

da i forum che ho postato sopra mi sembra di capire 110°...

zumbit69
11-01-2013, 23:48
Ma i termostati in uso a moto e scooter, montati sui radiatori ad acqua... si trovano in commercio con azionamento a 110°? Con l'acqua il discorso è diverso e solitamente si azionano a 85°..
A 100° c'è l'ebollizione.. ma sotto pressione si può arrivare a temperature maggiori. senza innescare il fenomeno. Si troverà in giro un termostato adatto?

SKA
12-01-2013, 10:55
Sei proprio sicuro che automatizzare la ventola sia meglio per il funzionamento ottimale della moto? La presa, sul libretto dice che tiene 10A, il motorino della ventola quanto assorbe? Prendendo corrente da li avresti il fusibile "incorporato" e l' impianto sotto chiave.

zumbit69
12-01-2013, 12:52
Infatti, mi allettava proprio questo fatto di avere tutto già pronto, sotto chiave e coperto da fusibile...
Sperando che la centralina non stacchi per il carico troppo alto alla spinetta...

zumbit69
12-01-2013, 15:53
Ultimo aggiornamento ragazzi.....
Il cavetto predisposizione di cui parliamo regge il carico una lampadina... e a quadro spento dopo un minuto esatto si spegne. Questo è assodato.
Se invece collego la ventola di raffreddamento, questa si aziona e il sistema elettrico regge il carico senza staccarsi. Ma se si spegne il quadro, a differenza della lampada che si spegne... la ventola resta accesa sempre. E non ci sono santi... non ne vuole sapere... resta azionata in tutte le condizioni:motore acceso -spento-quadro acceso-spento..etc.
Che se ne deduce?

SKA
12-01-2013, 16:03
Mah, sul motore elettrico della ventola che caratteristiche sono indicate? 10A non sono pochi, abbiamo una batteria da 19A che "supporta" il motorino di avviamento che fa tutt'altro sforzo. Secondo me, "ad occhio", non ci dovrebbero essere problemi.
P.s.
...ti manca questo:
http://www.realoem.com/bmw/partxref.do?part=01407703840&showus=&showeur=1&details=1

http://www.microsofttranslator.com/bv.aspx?from=&to=it&a=http%3A%2F%2Fwww.online-teile.com%2Fbmwmc%2Fproduct_info.php%3Finfo%3Dp407 703840_01407703840-betriebsanleitung-behoerde.html%26XTCsid%3D3d70c4f08e0e3f83912d22efd 6ac79f1

Controlla il nr. di ricambio del manuale autorità, cliccando su dettagli, il riferimento cambia a seconda del Paese, il link è per la germania.

zumbit69
12-01-2013, 16:18
Sentite, qui secondo me, per non impazzire e non far danni... bisogna installare un impiantino elettrico parallelo, positivo sotto chiave con il suo bel fusibile; negativo cablato sulla batteria....Poi si frappone, interrompendo un polo, il termostato con i valori di apertura che abbiamo deciso... e la storia si risolve.
Sono solo indeciso sulla temperatura di apertura termostato.

SKA
12-01-2013, 16:43
Visto che il termostato della moto si apre completamente a 95° (inizia a 70° se non ricordo male), non mi discosterei molto da quel valore.
Solo per avere un' idea, apri il link, poi catalogo, poi tipi simili, poi termointerruttori per ventilatori e ti fai un' idea della "sensibilità" dei vari bulbi.
http://www.facet.it/index.asp

zumbit69
12-01-2013, 19:23
Ultimo aggiornamento....
Le 2 prese poste sulla carrozzeria hanno il positivo sotto chiave....ok?
Peccato però che se a queste attacchi il carico del ventilatore, si comportano come la presa sopra descritta, cioè a quadro spento non alimentano...poi accendi il quadro e la ventola da cui si alimenta parte... e fin qui tutto bene. Poi quando vai per spegnere il quadro... la ventola resta accesa e non si spegne più.
Maledizione... non mi perdo d'animo... ho adocchiato la presa di diagnosi sotto alla sella

http://img854.imageshack.us/img854/7111/20130112185520.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/20130112185520.jpg/)

Qui c'è il positivo sotto chiave...è quello a cui mi sono agganciato...vediamo se si comporta come gli altri positivi sotto chiave. Da dietro si vede il colore del filo...

http://img46.imageshack.us/img46/2373/20130112190256.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/46/20130112190256.jpg/)

Eccolo, maledetto! è il verde/blu. E con sorpresa questo positivo non si comporta come gli altri... Con la ventola attaccata a quadro spento è inattivo...A quadro acceso la alimenta egregiamente.. Finalmente a quadro spento taglia l'alimentazione.
Abbiamo raggiunto un traguardo.... abbiamo l'alimentazione sotto chiave!:D
Il negativo lo possiamo prendere sulla carrozzeria che fa da negativo/massa... ma io preferisco collegarlo sul polo (-) della batteria.
Finalmente! Oggi il mio lavoro ha portato a qualcosa di "positivo".
Però, data la sezione del filo un pò troppo sottile, lo attaccherò ad un relè.

robertag
13-01-2013, 15:28
a me non sembra una buona idea prelevare dalla diagnosi...se volevi un filo sotto chiave bastava che prelevare da quello delle luci di posizione; con questo alimenti un relais con il quale azionerai la ventola... tanto il relais va messo se si vule fare un cablaggio come si deve...

Mah, sul motore elettrico della ventola che caratteristiche sono indicate? 10A non sono pochi, abbiamo una batteria da 19A che "supporta" il motorino di avviamento che fa tutt'altro sforzo. Secondo me, "ad occhio", non ci dovrebbero essere problemi.
.

sulla batteria probabilmente ci sta scritto 19Ah riferito alla capacità della batteria, non 19A... se così fosse il motorino di avviamento non farebbe nemmeno mezzo giro...

zumbit69
13-01-2013, 16:42
Si probabilmente hai ragione... ma hai visto che succede mettere un carico superiore su un positivo sotto chiave? Il canbus anche se stacchi il quadro lascia accesa la fonte di assorbimento...
Forse l'unica soluzione è il relè....
Piuttosto: qualcuno sa realizzare uno schema per applicare la ventola usando il relè, il + sotto chiave ..etc?

SKA
13-01-2013, 16:53
giusto. giusto ma la sostanza non cambia, 10A per la ventolina del radiatore prelevati dal cablaggio della presa devono bastare.
Copio incollo:
la potenza P [Watt] in corrente continua è uguale alla tensione V [Volt] moltiplicata per la corrente [Ampere]

per esempio a 12 Volt (batteria auto) 10 A sono

P = 12 Volt * 10 Ampere = 120 Watt.

120W li assorbono le ventole delle auto, qui stiamo parlando di qualcosa di più piccolo.
Zubmit, il can bus stacca tutto, solo che non lo fa immediatamente passa qualche minuto dalla chiusura del quadro, se non fosse così si potrebbero usare mantenitori di carica della batteria comuni, invece no.

Un po' di schemi, tra l' altro si dice che la ventola della Panda consuma sui 10A, su quella della mukka cosa c'era scritto?
http://www.panda4x4.info/forum/topic.asp?TOPIC_ID=553&whichpage=8

robertag
13-01-2013, 17:02
Si probabilmente hai ragione... ma hai visto che ...
....Piuttosto: qualcuno sa realizzare uno schema per applicare la ventola usando il relè, il + sotto chiave ..etc?

questo è riferito alle trombe ma va bene ugualmente....

http://img573.imageshack.us/img573/1336/immaginedcb.jpg

per individuare il filo delle luci di posizione (purtroppo non ricordo il colore) stacchi il connettore del gruppo ottico ed usi il tester o la classica lampadina con un polo a massa, dopo di chè ood usi un rubacorrente o, ancora meglio, saldatura a stagno e guaina termo restrigente...

zumbit69
13-01-2013, 17:13
Scusa Rob...ma nello schema il + sotto chiave qual'è?

robertag
13-01-2013, 17:53
OPS!... scusami ma mi sono dimenticato di specificare; ovviamente al posto delle simbolo trombe tu collegherai la ventola badando al + e alla massa a seconda di quale senso di rotazione vorrai.
per quanto riguarda il collegamento alle luci di posizione (o comunque ad una fonte sotto chiave) potrai scegliere uno dei due fili blu; uno qualsiasi. in questo collegamento la polarità è irrilevante. l'altro blu, ovviamente andrà a massa.
il fusibile, come il relais, dovrai sceglierli di amperaggio adeguato all'assorbimento (Amp.) della ventola.
con il relais stai tranquillamente abbondante che è meglio, mentre per il fusibile usane uno di amperaggio uguale all'assorbimento della ventola o di pochissimo superiore.
tutte cose che potrai trovare molto facilmente in un negozio di accessori o dall' elettrauto a pochi euro...

robertag
13-01-2013, 17:58
altra dimenticanza: uno dei blu, quello proveniente dalle luci, vorrà interrotto a monte del relais dall'interruttore o dal termostato a seconda di quello che scegli...

zumbit69
13-01-2013, 21:14
Allora vediamo se ho capito il tuo schema....
1) Alimentazione clacson originale= sarebbero i due blu che devo prendere dal faro.
Una curiosità: nel relè che hai disegnato tu manca un polo? Ho visto che normalmente i relais hanno 5 o 6 contatti...

robertag
13-01-2013, 23:27
dipende dai relais... quà ne vedi di vari tipi per auto-moto. nel nostro caso è sarà sufficente quello a 4 pin...
http://www.google.it/search?q=relais+auto+12v&hl=it&tbo=u&tbm=isch&source=univ&sa=X&ei=CzPzUPT3BI3Vsgb3ooFo&ved=0CD8QsAQ&biw=1093&bih=470

sì i due blu servono ad alimentare la bobina del relais e quindi a chiudere i contatti una volta che viene azionato l'interruttore a il termostato...

zumbit69
14-01-2013, 23:22
Qualche novità ragazzi?

zumbit69
15-01-2013, 18:36
Rob... secondo te bisogna inserire un relè anche per far azionare il termostato? Visto che è un interruttore.. non vorrei che sotto tensione quando si attiva faccia la scintilla e si ossidi per poi non funzionare più.
Non so se mi sono spiegato.... si è capito il senso?

CALIFFO
15-01-2013, 19:56
zumbit, sono sempre fermo ...
purtroppo in questi giorni sono via per una riunione di lavoro e per un pò non posso occuparmi della moto ..
Devo essere sincero mi sto abituando all'idea di un interruttore per l'uso manuale della ventola ...
spero di poter avere informazioni utili dall'officina BMW nei prossimi giorni.

zumbit69
15-01-2013, 20:09
No...l'interruttore no! E' un anacronismo imperdonabile per la nostra moto!
Come avere una Ferrari coi finestrini a manovella!

Claudio Piccolo
15-01-2013, 20:20
secondo me invece l'interruttore è la roba più bella, niente termostati e la fai partire...e fermare quando decidi tu, è bello avere il controllo delle cose!

zumbit69
15-01-2013, 20:36
Dai ragazzi...siamo realistici... questa moto fa tutto da sola.. vedi le frecce che si staccano, mancano i fusibili perchè stacca da sola...l'esa che tara le sospensioni.....merita e pretende un automatismo in questo senso...
Torniamo a noi.
Questo schema elettrico potrebbe andare bene per azionare la ventola tramite termostato comandato da relè? E' giusto come schema o è sbagliato qualcosa? Suggerimenti/modifiche?

http://img145.imageshack.us/img145/3602/customrelefaretti1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/145/customrelefaretti1.jpg/)

Claudio Piccolo
15-01-2013, 20:40
questa moto fa tutto da sola..



appunto, più le "macchine" fanno così meno mi piacciono, abbasso gli automatismi.....che alla fine possono incepparsi.

Lucano
15-01-2013, 20:49
E' giusto come schema o è sbagliato qualcosa? Suggerimenti/modifiche?



Mi sembra sbagliato, e poi hai un 87 di troppo.

zumbit69
15-01-2013, 21:04
Lucano, la ventola in più simboleggia una spia di azionamento... può andar bene?
Correggetemi se sbaglio.

Lucano
15-01-2013, 21:20
Quello che hai rappresentato è un relè bipolare e quindi se una è una spia e l'altra è la ventola, allora va bene.
Se invece fosse ad un polo NA/NC (87 87a) allora devi collegare sia ventola che spia sullo stesso polo NA (87).
Poi normalmete il 30 e 86 sono scambiati di posto rispetto al tuo disegno.
Ovviamente l'interruttore termico deve essere di tipo NA che si chiude al raggiungere della temperatura di azionamento (attento che spesso i klixon sono NC)

zumbit69
15-01-2013, 21:34
Sei sicuro dello scambio dei poli 30 e 86? E' importante....

Lucano
15-01-2013, 21:39
Non è che devi scambiare i collegamenti, dico che sul relè sono posizionati diversamente come puoi vedere dalle varie immagini del link di robertag.

Cominque quando avrai il relè tra le mani lo vedi perche sotto sono stampigliate.

Lucano
15-01-2013, 21:45
Tipo questo

http://www.thetoolboxshop.com/0-727-32-durite-12v-30a-mini-twin-make-and-break-relay-2157-p.asp

(clicca sull'immagine per allargarla :) )

robertag
16-01-2013, 08:45
zumbit, ti stai complicando la vita per nulla; segui il mio schemino e tutto funzionerà. il termostato non ha bisogno di relais; sarà quello che darà il consenso al relais che a sua volta azionerà la ventola chiudendo i contatti che ha al suo interno. se vedi il mio schema non ti puoi sbagliare; osserva l'orientamento e la disposizione dei pin del relais che soni visti dall'alto...

zumbit69
16-01-2013, 09:16
Rob, nel tuo schema non capisco dove devo applicare il termostato...

Lucano
16-01-2013, 09:26
Lo schema di Robertag (con le modifiche dei post successivi) e il tuo sono praticamente la stessa cosa.

robertag
16-01-2013, 10:57
infatti...

Rob, nel tuo schema non capisco dove devo applicare il termostato...

comunque il termostato lo colleghi dove c'è scritto (al posto di): alimentazione clacson originale...

u00328431
16-01-2013, 11:14
secondo me invece l'interruttore è la roba più bella, niente termostati e la fai partire...e fermare quando decidi tu, è bello avere il controllo delle cose!

Si potrebbe mettere un interruttore in parallelo al termostato, così sareste in parte contenti entrambi. La ventola parte quando è caldo, ma si può azionare anche prima, con l'interruttore manuale.

zumbit69
16-01-2013, 13:37
Si, non male come soluzione...

zumbit69
16-01-2013, 21:00
Ragazzi ho modificato il grafico del circuito... mi date un'occhiata?

http://img690.imageshack.us/img690/3602/customrelefaretti1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/customrelefaretti1.jpg/)

robertag
16-01-2013, 21:30
... a parte l'interruttore termico.... voglio dire; se hai intenzione di mettere il termostato sul tubo (di gomma) dell'olio non avrai a disposizione la massa della moto. i classici "bulbi" non sarebbero adatti... detto ciò, quindi, dipende da che tipo di interruttore termico adotterai...

zumbit69
16-01-2013, 21:58
Io avrei intenzione di inserire un interruttore termico come questo:

http://img812.imageshack.us/img812/2936/0114295756202092250v8a6.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/0114295756202092250v8a6.jpg/)

In ogni caso, il bulbo da inserire sull'adattatore che si frappone al tubo di gomma, ha un solo polo + massa che si collega al telaio.

http://img16.imageshack.us/img16/5315/kobg014b00.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/kobg014b00.jpg/)

robertag
16-01-2013, 22:38
... bon, allora procedi...:lol:

zumbit69
16-01-2013, 22:53
Il circuito modificato come hai detto tu... va bene? L'hai analizzato?

robertag
16-01-2013, 22:58
... sì, secondo me è OK:thumbup:

zumbit69
16-01-2013, 23:05
Mi confermi anche un + sotto chiave da prendere nel cavo che va nel faro anteriore... uno dei due fili di colore blu?

robertag
16-01-2013, 23:09
sì. direi che è quello più comodo; anch'io l'ho usato per alimentare il relais... dei faretti

Lucano
17-01-2013, 09:45
Noooo
Scambia i numeri (solo quelli) tra il 30 e l' 86

adesso faccio un disegnino

Lucano
17-01-2013, 10:15
http://img204.imageshack.us/img204/2828/circuitoy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/circuitoy.jpg/)

Lucano
17-01-2013, 10:21
La disposizione dei pin del relè è quella che vedi in questa immagine

http://img94.imageshack.us/img94/1461/relv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/relv.jpg/)

La ventola è alimentata direttamente dalla batteria (tramite fusibile) attraverso il contatto di potenza del relè (pin 30 e 87).
la bobina del relè (pin 85 e 85) è alimentata sotto chiave tramite l'interruttore termico.

Lucano
17-01-2013, 10:24
Fai attenzione alla scelta dell'interruttore termico che deve essere del tipo NA, ovvero a contatti Normalmente Aperti che si chiudono al raggiungere della temperatura.

Questo perchè quegli aggeggi sono di solito utilizzati come termostati di sicurezza e hanno i contatti che si aprono al raggiungimento della temperatura prefisatta, e quindi esattamente il contrario di quello che ti serve.

robertag
17-01-2013, 11:20
Sì, vabbè... io lo porto su una strada e tu su un'altra che alla fine va nella stessa direzione; non dargli più numeri che si incasina.:mad::mad:
:lol:
è sufficente un relais a 4 pin e guardarlo dall'alto e rispettare lo schema che gli ho postato...

zumbit69
22-01-2013, 19:10
Rob, ciao..ho trovato i fili che dici tu... ma non sono blu..sono bicolore blu/grigio e ne sono due. Sono loro?

robertag
22-01-2013, 20:06
beh, sui colori non ricordo bene ma che sono due è vero...

zumbit69
23-01-2013, 19:47
Ragazzi domani mi arrivano i termostati...:D ne ho presi alcuni per fare delle prove: uno chiude a 100°, uno a 110°, uno a 120° e l'altro 130°.:arrow:
Ne ho trovato uno che addirittura chiude a 160°..lo si potrebbe usare per monitorare la temperatura del monoblocco.
Ovviamente l'azionamento automatico della ventola mi sarà segnalato da un led collegato al termostato...per vedere quando si aziona e regolarmi di conseguenza, se cambiare il sensore, se attacca troppo presto o troppo tardi.

Claudio Piccolo
23-01-2013, 20:14
ma, mi domando, senza diventare matti...........se io ho montato l'ammortizzatore delle FFOO, ci sarà ben la ventola che usano loro e tutto l'ambaradan per montarla no?

zumbit69
23-01-2013, 21:21
Ma un ammortizzatore può essere lo stesso o avere gli attacchi uguali alla moto delle FF.OO. Ma qui parliamo di cablaggio.Se un cablaggio è più complicato ed ha + fili....perchè sprecarlo per moto che non monteranno mai quell'optional? Forse hanno fatto un ragionamento di contenimento di spesa.

zumbit69
31-01-2013, 23:41
Ragazzi sto lavorando... non temete. Fra qualche giorno vi do qualche novità.I sensori sono arrivati: 100°/110°/120°
Manicotto su cui istallare il sensore da frapporre al tubo auto costruito al tornio in ottone-quasi finito;
relè 30A acquistato.

zumbit69
01-02-2013, 19:37
Ecco il lavoro che prende forma....esagono in ottone spessore 30 mm...X 100 mm- per cominciare.. e vai di TORNIO!

http://img405.imageshack.us/img405/4852/20130201143414.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/20130201143414.jpg/)

Una bella spianata con le fresa per creare la base di appoggio del sensore termico.... il foro passante da 10 mm....
http://img716.imageshack.us/img716/9523/20130201143447.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/20130201143447.jpg/)

http://img547.imageshack.us/img547/9052/20130201143424.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/547/20130201143424.jpg/)

Sulla parte spianata devo fare una sede circolare rientrante di un paio di mm. per fare in modo che il sensore senta la temperatura dell'olio e ciò è possibile solo facendo la parete di separazione più sottile possibile, visto che il sensore non può essere immerso nei liquidi.

CALIFFO
01-02-2013, 20:28
Ti seguo con interesse Zumbit ... ma che ci fai con quel pezzo?
Hai deciso di intercettare il tubo di mandata olio motore oppure hai deciso di utilizzate un altro modo?
Io mi sono arreso, alla fine ho deciso che al prossimo tagliando chiederò al mecca di installare il tutto con un piccolo interrutore manuale .... :!::!::!:

zumbit69
01-02-2013, 20:58
Ti seguo con interesse Zumbit ... ma che ci fai con quel pezzo?
Hai deciso di intercettare il tubo di mandata olio motore oppure hai deciso di utilizzate un altro modo?
Io mi sono arreso, alla fine ho deciso che al prossimo tagliando chiederò al mecca di installare il tutto con un piccolo interrutore manuale .... :!::!::!:

No caro Califfo... troppo facile! Sennò come mi complico l'esistenza?

zumbit69
01-02-2013, 21:10
Il sistema è abbastanza semplice. Taglio 5/6 cm del tubo di mandata dell'olio.. al suo posto inserisco il pezzo visto sopra e serro i due tubi dell' olio al raccordo in ottone con delle fascette a vite. Una volta applicato, non appena il termostato a 95° manda l'olio nel radiatore.. l'interruttore termico comincia a lavorare. Se la temperatura dell'olio supera i 120° questo interruttore chiude il circuito azionando la ventola del radiatore. Il circolo dell'olio raffreddato ritorna nel motore e raccoglie altro calore per poi ritornare nel raccordo. Se nel frattempo la temperatura è diminuita, l'interruttore termico stacca, aprendo il circuito e la ventola si spegne.Se invece il sensore non rileva variazioni di temperatura, comanda ancora la ventola a restare accesa.
Tutto qui... come in tutte le moto e tutte le auto,camion, scooter, tir, mezzi agricoli, movimento terra, treni etc.

robertag
01-02-2013, 21:21
...ZK, ma dove trovi ancora adesso quegli utensili antidiluviani?..:lol: li usavo negli anni settanta...:rolleyes:

zumbit69
01-02-2013, 21:47
...ZK, ma dove trovi ancora adesso quegli utensili antidiluviani?..:lol: li usavo negli anni settanta...:rolleyes:

Eh, caro Robtag, sarà antidiluviano... ma oggi gli ho fatto sputare le fiamme!
E pensare che volevo venderlo il tornio...
Ma il lavoro non è finito...manca ancora la zigrinatura per non fare scappare il tubo e la finitura estetica. poi il montaggio e la prova che effettuerò nel SAHARA per constatare l'efficienza dell'impianto. Quasi quasi mi iscrivo alla Parigi-Dakar!..tanto ho il radiatore elettro ventilato:D

robertag
01-02-2013, 22:00
... per utensile intendevo (si intende) quell' arnese azzurro che hai serrato sulla torretta del tornio che asporta il materiale; quello che stai usando è un saldobrasato mentre oggi si usano quelli a...
fissaggio meccanico
http://img856.imageshack.us/img856/1251/36830578.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/36830578.jpg/)...

zumbit69
01-02-2013, 22:21
Ah, intendi l'utensile... pensavo intendessi il tornio... Come utensili ho anche quelli della foto, diversi set di tutte le misure e forme , le barrette di acciaio al cobalto, i godronatori, e questi a placchette saldobrasati che ho usato perchè sono i più piccoli e ne ho per tutte le forme e funzioni..
http://img138.imageshack.us/img138/9135/lathetoolsindexablecarb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/138/lathetoolsindexablecarb.jpg/)

robertag
01-02-2013, 22:38
complimenti... sei armato come un "becca ferro" come si dice da queste parti... il mio era un appunto dovuto alla deformazione professionale... io li costruisco e li collaudo, è per questo che mi sono stupito vedendo un utensile di concezione piuttosto datata...

eliapio
02-02-2013, 05:54
Zumbit complimenti per il lavoro, ma ti consiglio di filettare gas le due parti degli attacchi per il tubo olio del portasensore e far raccordare il tubo olio da una ditta che fa tubi pressati, non ricordo se e' da 1/4 o 1/8 gas. Delle fascette io mi fiderei poco, anche perché il tubo e' di tipo R1 se non erro e quindi hai voglia a stringerlo..........Cmq il tuo lavoro e' molto bello, io mo' sono fermato ad un normalissimo interruttore manuale con spia incorporata, e per le mie esigenze va benissimo così.

robertag
02-02-2013, 09:52
... ecco, vai a mettergli in testa pure i raccordi idraulici, e magari di tipo aereonautico, e questo 3d raggiungerà le 100 pagine... almeno... :mad::lol::lol:

zumbit69
02-02-2013, 13:46
Zumbit complimenti per il lavoro, ma ti consiglio di filettare gas le due parti degli attacchi per il tubo olio del portasensore e far raccordare il tubo olio da una ditta che fa tubi pressati....

Ti ringrazio, avevo appunto pensato di rendere i due attacchi simili a quelli tipo raccordo gas, come dici tu...se ho capito bene...
Il lavoro diciamo che è al 70 %
Ma tu intendi di eliminare le estremità, creare i fori,filettarli e inserire i raccordi già belli e pronti avvitandoli?

robertag
02-02-2013, 16:59
dipende da che raccordi metti sui tubi.... ma il tornietto filetta pure?... perchè se non lo fa, dovendo andare di maschi o filiere, lassa perde...:lol:
http://img12.imageshack.us/img12/9163/imagesca7zhxju.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/imagesca7zhxju.jpg/)

eliapio
02-02-2013, 21:24
Potresti filettare le estremità oppure forare e passare il relativo maschio gas, utilizzando poi gli appositi nipples. Dai ragazzi se si e' a 30, si faccia 31 e si usi del tubo raccodato, anche semplice, ma raccordato. Facciamo vedere agli ing di krukkolandia l'ingegno e la manualità italiana! Grande zumbit!!!!

zumbit69
02-02-2013, 21:47
Si Robtag, il tornio filetta pure, ma ad oggi ho fatto solo delle prove, non mi va di rovinare il pezzo.Comunque,se fate caso, il tubo in gomma entra nel radiatore dell'olio ed è bloccato sul raccordo di alluminio che è liscio ed ha solo all'estremità una rondella arrotondata di in paio di mm più larga del raccordo.Questo mi fa pensare che l'olio nel circuito è a bassa pressione... e tutte queste precauzioni, sebbene intelligenti evalide che avete segnalato, a mio vedere non sono necessarie... sebbene mi abbiate messo la pulce nell'orecchio.
Guardate come sono gli attacchi sul radiatore che è simile a quello della Rt:
http://img831.imageshack.us/img831/7172/radiatoreolio2279123058.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/radiatoreolio2279123058.jpg/)

eliapio
03-02-2013, 08:21
In effetti non essendoci una pompa dell'olio, almeno per quanto ne so, non vi e' olio in pressione, e anche su questo punto potremmo aprire una parentesi su come la mekkanika della mukka sia post-moderna. Pero' vuoi mettere due due per raccordi anodizzati con die fascette che si possono spanare appena le guardi?

Enzino62
03-02-2013, 09:00
o mio dio...hanno rubato la pompa del olio alla mukka :eek:
ma dà quando non ha la pompa?
scherzate vero?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Bert
03-02-2013, 09:14
Si , si , senza pompe e con cilindri disassati...
Ma siamo ancora sulla ventola o siamo andati a pesca?

Ciao. Bert

zumbit69
03-02-2013, 22:09
Oggi ho dato un altro paio di "botte" al pezzo.....alleggerito e spianato

http://img248.imageshack.us/img248/3720/20130203220042.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/248/20130203220042.jpg/)

Domani lavoro le imboccature per creare lo scalino anti sgancio del tubo. Poi passo all'alloggiamento del sensore...

http://img11.imageshack.us/img11/1683/20130203220200.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/20130203220200.jpg/)

zumbit69
09-02-2013, 00:36
Ragazzi... eppure doveva esistere, ne ero certo. Ed infatti esiste! Questo oggetto semplificherà il mio lavoro.. e anche il vostro se volete cimentarvi....

http://img138.imageshack.us/img138/101/221795771.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/138/221795771.jpg/)

Chi ha capito cos'è?

1965bmwwww
09-02-2013, 01:03
Termostato regolabile

zumbit69
13-02-2013, 22:10
Si... peccato che i gradi indicati sul disco siano Fahrenheit e con Celsius! Quindi 130 gradi F, corrispondono a 54,4 gradi C. Ergo... il termostato non mi serve a un ca§§o!