Visualizza la versione completa : Gs1200 rumore trascinamento catena distrib
Sul mio gs '08 è presente da un bel pó un fastidioso rumore di trascinamento della catena della distrib. Si sente chiaramente sotto il rumore del motore il ckassico rumore tipo sshhhhh :-)
Ho cercato tra i vari post. Ho eseguito parecchi lavori da solo sulla moto: cambio disco frizione, paraolio, cuscinetti forcellone etc.
Ho visto che di tendicatena sostituito si parla solo del GS1150. Possibile che messuno abbia mai cambiato il tendicatena sul 1200? Io penso si tratti proprio di questo. Altrimenti potrebbe essere il tipo di olio motore.
Qualche idea ?
Grazie
chuckbird
12-04-2012, 00:41
Se fosse il tendicatena il rumore sarebbe di sferragliamento.
Il tuo sembrerebbe un problema dovuto allo strisciamento della catena sul pattino.
L'olio motore mi sembra un plausibile indiziato. Dopo di che controllerei lo stato dei pattini probabilmente consumati e quindi da sostituire.
ankorags
12-04-2012, 00:43
Scusa, ma prima di cambiare tutta quella roba su una moto nuova, l'hai fatta sentire ad un meccanico?
Se l'hai fatto, cosa ti ha detto riguardo hai tuoi dubbi?
No perchè, con tutta la buona volontà che ognuno di noi ci mette nel dare le possibili soluzioni ai vari problemi, ci sono delle situazioni che forse sarebbe meglio affidarsi a chi è del mestiere (imho) ;)
Vero! Il fatto é che il mecca ufficiale dice che per la mia serie questo rumore è normale. A me invece comincia a dare sui nervi.. Concordo con la diagnosi di Chuckbird riguardo la sostituzione pattini.
Come accennavo, ho fatto tutti i lavori descritti da me, registrazione valvole e castelletti compresi. Per l'officina lavori tipo sostituz disco frizione, cambio cuscinetto forcellone e paraolio lato motore erano inutili. Invece ora la mia moto vola! Certo ho dovuto ridurla cosi: http://img.tapatalk.com/971b0e87-1883-4b84.jpg
ma ne è valsa la pena.
Ora pero questo rumore di trascinamento vorrei cercare di risolverlo. Se si trattasse dei pattini, vorrei sapere, la loro sostituzione è fattibile ?
ma nn è che viene dal cardano ???
cuscinetti...roba varia
chuckbird
12-04-2012, 10:00
La sostituzione dei pattini prevede lo smontaggio dei castelletti e quindi di tutta la testa con la conseguente rimessa in fase del motore. E' un intervento di manutenzione straordinario che si fa molto di rado e cmq a kilometraggi elevatissimi. Siamo sicuri che il problema derivi da li? Concordo con quello che dice ankorags. Indipendentemente dalle tue abilità di meccanico fai sentire la moto a chi ha avuto a che fare con un numero tali di casi da poter effettuare una diagnosi anche solo per via dell'esperienza... magari non andare solo da uno.
P.S.: Come non detto devi smontare l'intero motore. Il pattino è fissato inferiormente all'interno del carter. Fai vedere la moto da qualcuno. Mi sembra strano che i pattini siano già da sostituire. Imho o non ha niente oppure è qualche altra cosa.
http://img850.imageshack.us/img850/3811/k29r11087csmall.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/k29r11087csmall.jpg/)
http://img528.imageshack.us/img528/817/k29r11162bsmall.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/k29r11162bsmall.jpg/)
Si penso proprio allora che faro' sentire questo rumore a qualche altra officina..
Pero' francamente pensavo che sostituire i pattini fosse piu semplice azzz.. :-)
Intanto vi ringrazio e vi tengo aggiornati
Gabriele
chuckbird
12-04-2012, 12:30
E' semplice per il cilindro di destra. Per quello di sinistra devi aprire il motore a cozza :lol:
Aprofitto per puntualizzare alcune cose:
Il rumore si avverte a motore acceso a folle, a qualsiasi regime, minimo compreso.
Percio' il cardano o la coppia conica non sono responsabili, anzi, li ho revisionati da poco, smontati completamente, lavato l'interno della coppia piu volte, e rimesso olio nuovo (ho preferito mettere 200 gr piuttosto che i 180 consigliati). Ho notato un cambiamento dell'inerzia completamente differente da prima.
@Chukbird:
Guarda caso fa piu casino shhhhhh shhhhhh shhhh il cilindro di destra :-)
Premessa che non avevo fatto prima:
Provengo dal mondo sportivo (vedi GSX1000-R K7 etc, percio' mi piace usare olii piu fluidi tipo Motul 7100 10-40. rispetto agli olio tipo 20 50 etc etc..
Forse per questo si avverte di piu il rumore trascinamento ?
Pero' mi pare strano... Da notare che a motore caldo dopo un po' comincio a sentire il famoso scampanellio "clang clang", in forma molto leggera ma si avverte chiaramente.
In piu ho fatto caso ad un altra cosa:
Quando ho rifatto la registrazione delle valvole, sul cilindro destro, mentre spingevo la ruota per cercare il PMS, sentivo sbattere qualcosa dentro il cilindro.. sdeng! sdeng! sdeng! Boh..!!
Sara' il caso di controllare il tendicatena ?
chuckbird
12-04-2012, 15:52
Purtroppo non si può capire bene quale sia realmente il problema scrivendo i rumori :lol:
Resta da dire che: a motore fermo, il tendicatena tende a svuotarsi, che poi in realtà non si svuota ma si allenta perchè si perde via via pressione nell'impianto. La pressione va via per gradi... se si svuotasse semplicemente, il tendicatena smetterebbe di fare pressione sui pattini appena si spegne la moto.
Se la catena di distribuzione non è in tensione, fa rumore netto... certo è strano che te lo faccia anche solo girando la ruota. Non vi sarebbe sufficiente energia per far sbatacchiare la catena così tanto da farle fare rumore.
La prova che devi fare è cambiare l'olio.
Sulla mia utilizzo il Castrol 10W40 GPS.
La catena di distribuzione, visto che sappiamo cosa c'è dentro al motore, io la sento strisciare se ci faccio caso. Ma la sentivo anche sul DRZ...
La catena striscia bella pressata sui pattini è logico che se ci fai caso si sente.... il rumore non è affatto forte però. Devi proprio farci caso.
Confermo quanto detto, muovendo la ruota (in sesta marcia) per cercare il PMS con il cilindro destro aperto, si udiva forte e chiaro uno sdlengg sdleng sdleng metallico.
Non capivo bene da dove provenisse, percio' ho ipotizzato la distribuzione..mah..
Credo potresti avere ragione suggerendo il cambio olio.
Per maggiori info:
Se vai sul sito Castrol scoprirai che l'olio raccomandato per le nostre GS e' il:
Power 1 Racing 4T 10W-50 ( non lo conosco ma voglio approfondire)
Sul sito MOTUL l'olio consigliato per i GS fino al 2009 e' il:
300V 4T FACTORY LINE 15W-50, oppure il 7100 4T 20W-50
Infine non vorrei dire castronerie ma credo che il GPS non lo facciano piu, sbaglio ?
Cmq non vorrei andare OT, il problema del rumore di trascinamento (o sibilo) della catena di distrubuzione c'e ed e' veramente fastidioso.. in viaggio dopo qualche centinaio di km mi fischiano le orecchie.. Potrei provare a registrare il suono e ad inviarlo :-)
chuckbird
12-04-2012, 16:10
Il GPS non è più in produzione per questo consigliano il Power 1.
Il GPS è l'olio da sempre utilizzato dal mio concessionario.
Le gradazioni corrette sono quelle specificate sul manuale e comprendono anche il 10-40
La classe API minima ammessa è la SF. Il Castrol GPS è SJ......
Io il Castrol GPS lo recupero a 8 euro al litro.
Quando non sarà più disponibile ne userò un altro tipo.
P.S.: Comunque sui boxer, al pari di tutti i motori col cambio separato e la frizione a secco puoi usare qualsiasi olio, anche il Castrol Magnatec purchè rispetti i requisiti di gradazione e qualità consigliati dalla casa.
ankorags
13-04-2012, 00:46
Mah! secondo me il tipo d'olio un centra nulla, ci sono migliaia di boxer a giro che non hanno questo problema, nel mucchio della produzione di serie ci sta che qualche ciambella non riesca coi buco, ed è sculo beccarla!!!
p.s. lo scrivo piano piano se no stuka s'arrabbia.... ma se proprio dovessi provare un altro olio io proverei questo..... http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/lubrificanti_moto_4t/xtc_c60_10w50.html#1
ma se proprio dovessi provare un altro olio io proverei questo..... http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/lubrificanti_moto_4t/xtc_c60_10w50.html#1
È esattamente quello che metto io.
Però sinceramente ho provato dal 5W-40 per auto al 10W-50 per moto e non ho trovato differenze di comportamento.
In questo specifico caso per togliermi una curiosità proverei questo:
Castrol Act Evo 20w-50 (http://www.castrolmoto.com/it/products/actevo.php)
siviaggiare
13-04-2012, 11:06
Per ronin68 perdonami ma se hai tutte queste conoscenze di meccanica, non sei in grado di capire da solo quale è l'elemento rumoroso e intervenire da solo per risolvere la questione e?
chuckbird
13-04-2012, 12:07
Il punto è che sto attenendo il video di Ronin per cercare di sentire di persona qual'è il rumore che sente. Tra le tante ipotesi... ho avanzato anche quella che la moto non ha un bel nulla.....................
Oggi ho fatto una visitina in un off autorizz BMW a Roma. Il meccanico veramente gentile e scrupoloso ha ascoltato il rumore che gli segnalavo, e alla fine mi ha assicurato che che e' tutto normale. Al limite ha notato un certo lasco dell'albero primario sul cambio verso il cardano che si e' allentato con i km. Il cambio comunque lo avevo aperto gia e non c'era nulla di anomalo percio' l'ho richiuso e rimontato.
@ Mister Siviaggiare, paradossalmente ti so' smontare il telaio, forcellone coppia conica albero cardano, cambio e disco frizione. Ma potrei avere serie difficolta a cambiare la lampadina del faro senza rovinare la parabola.. :-)
Non si puo' essere esperti in tutto.. Io avvertivo un rumore di trascinamento e non ero sicuro fosse una cosa normale.
In ogni caso il mecca mi ha fatto i complimenti per i lavori che ho fatto e per il motore che girava bello rotondo..
Riguardo il bardal con la tecnologia fullerene carbonio C60.. completamente sintetico a me non mi garba granche'. Il motore GS comunque e' separato dalla frizione e dal resto del cambio.. Gira per conto suo, se si rispettano le specifiche API credo che ognuno possa metterci quello che vuole sul suo GS, compreso l'olio per la macchina. Personalmente ho messo il MOTUL 7100 che come tutti gli oli e' studiato per proteggere non solo il motore ma anche il pacco frizione e cambio delle moto convenzionali.. Noi pero' di questa caratteristica possiamo anche non tener conto.
Sul gruppo cambio e coppia conica ho messo un REPSOL 75-90. E devo dire che il tutto gira da bestia.. Anche la moto ha guadagnato un inerzia in folle che prima non aveva.
ankorags
13-04-2012, 23:56
...Al limite ha notato un certo lasco dell'albero primario sul cambio verso il cardano che si e' allentato con i km...
a proposito di questo lasco, il tuo cambio in folle è rumoroso?
quanti KM ha la tua moto?
È leggermente rumoroso solo premendo la frizione. È appunto la molla dell'albero primario parastrappi che si è snervata con il tempo.ma nulla di grave. Considera che ho cambiato il disco frizione un mese fa :-)
La moto ha 56k km
Castro act EVO, riporto paro paro quanto si trova su web:
"Particolarmente adatto per le condizioni di guida del traffico cittadino, caratterizzate da ripetuti arresti e partenze che offre ottima protezione di frizione, cambio e motore"
Insomma un olio per gli scooter... ;-)
Quindi perfetto per il tuo utilizzo
Hai trovato il tuo olio definitivo.
Castro act EVO,
[...]
Insomma un olio per gli scooter... ;-)
Si trova nel catalogo Moto
http://www.castrolmoto.com/it/our_oils/bike_oils.php
(quelli per scooter invece sono altri
http://www.castrolmoto.com/it/our_oils/scooter_oils.php )
ed è un prodotto più adatto al boxer di quanto non lo siano lubrificanti nati per quattro cilindri da 600cc che girano a 18.000 giri.
Premetto che sei andato OT lunghissimoooo, si parlava di rumori di trascinamento catena distro.
@chuckbird ti ho appena inviato una traccia audio del sound del mio boxerone spero riesci ad ascoltarlo)
Entro veloce in argomento perche' Mansuel ha tirato in ballo ACT EVO un olio che insisto e' pensato per uso "cittadino": per stop and go ripetuti e in situazioni di sottostress prolungato.
ACT EVO 100% minerale specifiche API "SG": Le JASO specificano sopratutto le interferenze dell'olio sul complessivo frizione a bagno o meno. che a noi non interessano percio' un JASO MA o MA-2 e' piu che superfluo.
Il tuo "Bardhal" XTC 60 fullerene e 100% sintetico API "SM" e' superiore agli altri olii. Conoscendoti...so' perfettamente che questa scelta e' stata estremamente mirata, con oculatezza a tavolino... ;-)
ACT EVO e' minerale quindi molto sensibile e critico alle alte temperature, come quelle dei nostri boxeroni, percio' meno protettivo e performante.
Facciamo che ACT EVO te lo provi te e poi ci dici ?
Comunque Castrol suggerisce il POWER 1 con API "SL" 100% sintetico migliore del ACT EVO.
MOTUL suggerisce:
300V 4T FACTORY LINE 15W-50, oppure 7100 4T 20W-50, API "SG" e 100% sintetici.
Tornando invece ai rumori trascinamento:
Non credo siano i pattini (bachelite), troppo presto per essere loro.
Non vorrei si trattasse della catena usurata, ma in ogni caso aprire il motore a cozza e' un operazione complessa ancor piu che sostituire il disco frizione, per poi correre il rischio alla fine di non concludere un bel nulla..
@Mansuel:
L'olio "definitivo" per te e' l'olio d'oliva.
Se ci riempi il GS puoi ancora usarlo come "moto cisterna"
Quando avrai voglia di una sana bruschetta, bastera scendere in garage e riempirti il dosatore.
Fa molto vintage e alla moda.
chuckbird
15-04-2012, 17:40
ronin68 ti ho risposto.
La tua moto non ha nulla.
L'olio "definitivo" per te e' l'olio d'oliva.
Probabilmente il mio GS andrebbe molto bene anche con l'olio d'oliva.
Ma il mio ha un motore molto silenzioso.
Invece per il tuo che soffre dei rumori di cui ti lamenti, probabilmente la soluzione a tali fastidi sarebbe un olio come il Castrol Act Evo 20W-50.
Prova e poi mi dici ;)
giulio77
15-04-2012, 20:02
Ciao ronin..
Avevo già scritto di un problema simile al tuo(http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=312993)
senza ricevere consigli o soluzioni di sorta. Ho riscontrato anche io quel rumore di sbattimento durante la ricerca del pms. Illuminando all'interno ho notato che durante il movimento del motore, il pattino e conseguentemente la catena di distribuzione, scendeva verso il basso. Non capisco proprio il perchè in quanto smontando il tendicatena, quest'ultimo risultava funzionante e con la molla che tirava. Con il motore in marcia il risultato è un fastidioso ticchettio.. Se ti va chiamami così ci spieghiamo meglio..
Ciao Giulio, si ho notato anch'io che cercando il PMS sul cilindro destro spingendo la ruota, si udiva un rumore metallico tipo sdeng sdeng.. Si potrebbe benissimo essere il pattino e la catena.
Ricordiamoci peró che quando si fa girare il motore tramite la ruota, i meccanismi vengono sollecitati in modo differente rispetto a quando è il motore a tirare.
Cmq hai risolto alla fine?
Ciao
giulio77
16-04-2012, 13:06
Non ho risolto nulla.. In marcia ancora si sente un ticchettio molto accentuato. Quando avrò tempo comincerò a smontare qualcosa e vedere..
Siccome per vedere tocca aprire il motore.... prima di prendere questa decisione bisognerebbe esattamente capire chi esattamente produce questo fenomeno.
Se i responsabili sono i castelletti con i bilanceri e le punterie.. basterebbe sostituire quelli.. Altrimenti se il problema risiede sui cuscinetti delle cammes.... be allora so' ragazzzzii...
Il fatto e' non c'e nessun meccanico a cui ho fatto sentire questo rumore che mi abbia saputo dare una risposta.
Riprendo questo "antico post" per informare che sono deciso ad effettuare in primis la sostituzione del tendicatena. Mi sembra la cosa piu normale da fare per capire se il rumore di trascinamento possa attenuarsi. Ho tra l'altro montato il Bardhall 20-50 e l'effetto trascinamento e' rimasto paro paro.
Giulio77 se non hai ancora risolto scrivimi in MP che ti passo il mio telefono.
Saluti
dorgabri
28-03-2013, 21:58
Ciao ragazzi, qualcuno di voi alla fine è riuscito a risolvere?
No perchè lo stesso problema ce l'ha un 1100 GS di un mio caro amico con 140.000km sulle spalle.
La catena di distribuzione destra si allenta a tal punto che quando il tendicatena fa il suo dovere la catena sbatte repentinamente sul pattino superiore provocando questo fastidioso ticchettio.
È leggermente rumoroso solo premendo la frizione. È appunto la molla dell'albero primario parastrappi che si è snervata con il tempo.ma nulla di grave. Considera che ho cambiato il disco frizione un mese fa :-)
La moto ha 56k km
Lo fanno tutte quando tiri la leva della frizione,anche la mia che ha 16.000 km
Vi so la mia esperienza:
nelle settimane scorse ho smontato entrambe le teste e scollegato prima la catena secondaria del cilindro di sinistra e poi quella di destra con i relativi ingranaggi sull'albero a camme.
Nel rimontare tutto e mentre giravo la ruota posteriore ho notato anch'io lo sbattimento della catena sul pattino, una sorta di frustata che proveniva dal cilindro destro.
Ho poi riflettuto su come e dove e' posizionato il tendicatena e vedrai che nel normale funzionamento a motore acceso il tendicatena è solo sulla parte opposta dove la catena secondaria non è trascinata dall'albero primario ma va a recuperare la tensione della catena che torna all'ingranaggio dell'albero primario. Questo è il suo scopo. Infatti per ogni catena secondaria c'e' un solo tendicatena; in alto nel cilindro di sinistra in basso nel cilindro di detra.
Questo vuol dire che se gira la ruota, come ha già scritto qualcuno, fai lavorare la catena in modo diverso e da la frustate.
Quando ho acceso il motore non sentivo alcun rumore fastidioso; ho sentito la frustata solo all'atto dello spegnimento del motore, subito dopo l'ultimo scoppio. Per me quindi ... quel rumore che senti è del tutto normale.
Il ticchettio a mio avviso sono i movimenti delle valvole....che puoi udire chiaramente avvicinandoti con l'orecchio prima su un cilindro e poi sull'altro.
Ma anche questo mi pare normale, infatti anche sulla mia sento un leggero ticchettio e sto solo attendo di sentirlo uguale per tutte le valvole; a me pare di sentire proprio le singole valvole che aprono e chiudono....tu pensa.
giulio77
30-03-2013, 13:26
a distanza di quasi un'anno i rumori sono rimasti tutti belli al loro posto. il ragionamento di murdoch non fa una grinza. la moto va benissimo e lorecchio si è abituato. godiamoci le nostre moto senza troppe pippe mentali. tanto se si deve rompere qualcosa di meccanico il rumore sara sicuramente moooolto piu forte!
Riapro la discussione.. Ora che ho "rimesso" scarico originale.. il rumore, un suono tipo sdleng sdleng basso e ritmato si fa' piu marcato e unito al rumore di trascinamento. sembra proprio la catena distribuz.. unito a qualche altra cosa tipo un cuscinetto usurato..
Non lo so'... ma la tentazione di sostituire il tendicatena e' forte... la moto ha quasi 80 mila km
1Muschio1
17-04-2013, 17:49
Il tendicatena idraulico si scarica e succede ció ... Ma essendo il boxer fondamentalmente una motozappa non mi ci formalizzerei troppo ... Dai de gas!
Ciao Giulio, si ho notato anch'io che cercando il PMS sul cilindro destro spingendo la ruota, si udiva un rumore metallico tipo sdeng sdeng.. Si potrebbe benissimo essere il pattino e la catena...
Ricordati che il tenditore funziona con la pressione dell'olio,quindi se il motore è spento il tenditore è arretrato,solo alcuni di questi hanno una cremagliera che ne impedisce l'arretramento a motore spento.sarebbe meglio non invertire il senso di rotazione del motore manualmente (in occasione della regolazione gioco valvole ) al fine di evitare l'accavallarsi della catena sull'ingranaggio della distribuzione.Il rumore del tenditore scarico lo si sente in maniera evidente al primo avviamento con il classico battito della catena per pochi secondi fino a che non sale l' olio in pressione
Ciao a tutti,anche io sto avvertendo un ticchettio pronunciato in un arco di giri tra 2500-3500.Ho fatto provare la moto da un amico meccanico e il risultato e' il tendicatena sinistro che andrebbe sostituito.
Lunedi in officina ,poi vi faro' sapere.
saluti
Allora, portata la moto in officina,cambio olio+ controllo distribuzione ,hanno trovato il castelletto valvole rallentato,il tenditore sembra ok.
Domani la vado a prendere ,vediamo come va'.
saluti :D:D
Ho seguito con attenzione l'argomento, possiedo il mio primo GS del 08 preso a maggio in prenestina. Ho sentito subito questro strano rumore di trascinamento e ho pensato che forse è una caratteristica del BMW, ma in campagna e a basse velocità è fastidioso. Tra l'altro quando porto la moto in coppia su 5-6K giri cambia totalmemnte rumore. Dal rumore semplice dello scarico, aumenta un forte rumore metallico del motore. Ho fatto circa 3000km senza consumare un filo d'olio.
Cerco qualche consiglio dato che in BMW la moto la provano a fermo, mentre i miei rumori si sentono mentre si cammina.
Avevo un TDM 900 e a confronto sembrava un motore elettrico (silenziosissimo).
Saluti.
-Giuseppe-
29-03-2014, 22:34
QUalcuno è poi riuscito a risolvere? Io ho lo stesso problema di rumore di trascinamento catena.
Ciao,
In questo thread
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=395805
avevo postato il mio problema,poi risolto,al tendicatena del cilindro sx....é un rumore inconfondibile di sbattimento....
A presto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |