Visualizza la versione completa : Viaggio in Norvegia, orario o antiorario ?
rezzonico62
01-04-2012, 15:26
Per la prossima estate si torna in Norvegia con le moto.. fantastica la Norvegia il miglior posto dove sono stato sino ad ora con la moto. Questa volta la meta è NORKAPP e mi, vi chiedo: come arrivarci? Salendo dalla Svezia (tragitto piu' breve ma meno affascinante) riscendendo dalla Norvegia, ovvero salire dalla Norvegia e riscendere dalla Svezia, o ancora, ipotesi da me preferita salire e riscendere dalla Norvegia, anche se piu' lungo ? Alcuni parametri, viaggio di 3 settimane circa e la parte meridionale dei fiordi Norvegesi già visitata, ma ci tornerei volentieri per una ripassatina anche veloce. A voi per i consigli del caso. Grazie.
Hedonism
01-04-2012, 16:31
credo che l'interno della norvegia sia noiso al pari della svezia....
se riesci, il top sarebbe la 3^ ipotesi, ci sei già stato e quindi sai di cosa parliamo, noi all'andata abbiamo fatto tutta la zona costiera sino all'antlantic Road, al ritorno invece abbiamo fatto la strada dei troll ma poi sempre all'interno fino ad Oslo..... il nulla, almeno dopo aver visto i fiordi....
lucabmwr1150rt
01-04-2012, 16:45
seguirò anch'io con interesse questo thread in quanto mi trovo nella tua stessa situazione; fiordi già visti ma li vorrei rivedere e Nordkapp come obiettivo. la mia scelta al momento pende per la salita "veloce" dalla svezia e discesa costiera della norvegia. il tutto in 3 settimane ad agosto.
Assolutamente salire dalla Svezia e scendere dalla Norvegia, per diversi motivi: la Svezia la apprezzi comunque se fatta prima, arrivi prima a Capo Nord, è tutto un crescendo, da Capo Nord in poi (quando credi di aver raggiunto la meta) inizia il bello e il rientro diventa comunque piacevole. Facendo il contrario invece vedi subito i posti più belli, la arre ala della Norvegia diventa noiosa, da Capo Nord a casa una palla...
buchduca
01-04-2012, 23:30
Io sono salito dalla Norvegia ma devo dire che se dovessi rifarlo lo farei in senso opposto
Con l'obiettivo di arrivare a Caponord su rischia di dedicare meno tempo alla Norvegia che ho trovato veramente bella
Il Vichingo
02-04-2012, 09:33
Io ci sono andato 3 volte e la strada più bella per salire secondo me è fare le tre repubbliche baltiche fino a Tallin piccolo traghetto per Helsinki e poi su per la Finlandia.
La strada che costeggia il Baltico in Svezia è una palla piena di velox in Finlandia ti fai tutta la zona dei laghi è scorrevole e il meteo di solito è più secco e caldo.I chilometri sono circa quelli ma molto più scorrevoli.
rezzonico62
03-04-2012, 00:18
La salita delle repubbliche baltiche l'ho fatta l'anno scorso (REPUBBLICHE BALTICHE + SVEZIA e discesa dalla DANIMARCA) ma da un punto di vista del paesaggio nulla a che vedere con la Norvegia. Credo che alla fine la soluzione migliore resti salita e discesa dalla NORVEGIA. In questo modo si possono fare alcune strade salendo ed altre riscendendo. I Km sono molti in più ma le giornate in moto sono molto meglio spese.... In realtà non sono mai stato in FINLANDIA ed una ulteriore ipotesi ritengo possa essere passare in salita da li' in quanto a detta di molti il suo paesaggio risulta più 'interessante' di quello svedese.
BoxerInside
03-04-2012, 01:52
Io ho fatto andata attraverso la Svezia e ritorno dalla Norvegia...se hai solo tre settimane forse è la più realistica.
Non ho trovato la Svezia noiosa anzi, Stoccolma bellissima e il Nord affascinante con grandi spazi e grandi foreste, in contrasto con una Norvegia rude e spettacolare...
Che nostalgia...ci ho fatto tre viaggi bellissimi...buon viaggio!!!
marcello62
03-04-2012, 09:00
vi chiedo un consiglio, purtroppo fino a nord kapp, non riesco avendo solo 2 settimane e visto che diversi di voi sono gia stati, e possibile vedere i fiordi e visitare questi posti ,che a sentire sono tra i piu belli della norvegia, ??
, io pensavo a questo itinerario, passare tutta la,svezia, arrivare lillehammer, per poi fare , andalsnes, ,poi giu per il geiranger, balestarnd, bergen , stavanger, prekeistolen, ecc.ecc. e finire a kristiansand, oppure sto lasciando , e perdendo qualcosa???
buchduca
03-04-2012, 10:10
Sicuramente ti perdi le Lofoten che sono più a nord
inoltre c'è da fare la Trollswagen e l'atlantic road
Hedonism
03-04-2012, 10:44
quoto, 2 settimane dovresti farcela, magari attraversando la germania in fretta.
noi sima partiti da Ravenna e la prima tappa l'abbiamo terminata oltre Norimberga, dopo 1020 km
valter 58
03-04-2012, 16:46
vi chiedo un consiglio,
ciao marcello62, io aggiungerei arrivato a Stoccolma l'arcipelago Aland, fa parte della Filllandia, sono 6000 tra scogli e isole , abitabili un centinaio, abitanti in totale 500 ,mentre attraversi l'arcipelago saltando da una isola all'altra arrivi in Fillandia, la risali senza arrivare a Rovaniemi e tagli la Svezia in direzione isole Lo Foten- Norvegia,poi a Bodo passi per il" circolo polare artico 65 parallelo", io questo giro l'ho fatto nel 2011 in senso orario non come ti ho scritto antiorario, in 2 settimane è fattibile e sono circa 7500 km.
un lampeggio , Valter
bikelink
04-04-2012, 10:17
vi chiedo un consiglio,
sono stato in norvegia 3 volte. un consiglio: la strada principale di lillehammer è un susseguirsi di 60km/h... e la non scherzano con le multazze. suggerisco di prendere quella secondaia che andando a nord rimane qualche km + a est...ha limiti piu' godibili e molto piu' divertente..
kristiansand secondo me la puoi saltare..
se sali dalla svezia fatti la 755.
BoxerInside
04-04-2012, 13:38
Bello il giro di valter58, attenzione però ai traghetti nelle Aland, per alcuni (spesso di piccole dimensioni), può essere necessaria la prenotazione telefonando alla sede della società di navigazione; il numero lo trovi sul molo in una bacheca.
Altri traghetti piccolissimi e su brevi tratti vanno chiamati pigiando un grosso bottone posto su un paletto a destra!!!
Attenzione, specie di notte, al cartello che preavvisa l'imbarcadero: dopo poche decine di metri dietro una curva ci può essere il mare!
Sicuramente ti perdi le Lofoten
Quoto in pieno! Da soli valgono già il viaggio...
marcello62
06-04-2012, 08:36
sono stato in norvegia 3 volte.
ho capito quale strada intendi, ero indeciso, ora no, seguiro il tuo consiglio,
grazie
per il resto mi pare di capire che ne vale la pena............
poi kristiansand e solo per prendere il traghetto di ritorno
ciao
Per chi fosse interessato a vedere le bellezze norvegesi più note e magari volesse nel contempo uscire dal solito circuito può iniziare a verificare Quà (http://maps.google.it/maps/ms?msid=214785573810409200265.0004bcfd1a23bc819f8b 2&msa=0&ll=62.033767,7.388306&spn=0.192879,0.724411)
3 i tratti sterrati facili: il conosciutissimo Dalsnibba, la bella strada 258 (Grotli) ed il favoloso Vagamo-Dombas (sconosciuto ai più) ;).
L'anello inizia a Dombas per fiancheggiare la bellissima valle del torrente Rauma lungo la E136 (vi sembrerà di essere in un cartone animato solo alla vista del torrente), a sinistra troverete il bivio per la 63 "Trollstigen" ovvero la Strada delle Aquile (serie di tornanti che sembrano un piccolissimo Stelvio), arriverete ad un traghettino (Linge) che vi consente di piombare sul Geiranger da sopra.
Chi volesse allungare, oppure volesse magari regalare un momento di romanticismo alla compagna, potrebbe continuare diritto per la 650 sino a Stranda (altro traghettino) per poi svoltare sulla 60 e raggiungere Hellesylt.
Da quà parte un traghetto che percorre tutto il fiordo e raggiunge Geiranger.
Da Geiranger si sale per dei tornanti e poco prima dell'incrocio fra la 63 e la RV15 a sinistra trovate la salita a pagamento per il ghiacciaio del Dalsnibba (vista sul fiordo del Geiranger spettacolare).
Tornate indietro ed all'incrocio (63-15) svoltate a sinistra direzione Stryn; dopo 3/4 lunghi tunnel (una decina di Km.) a sinistra imboccate la 258 (è la seconda sterrata ma è aperta solo nei mesi più "caldi" quindi Luglio ed Agosto; io l'ho trovata chiusa a Maggio e Giugno).
Andrete di nuovo a confluire sulla 15 all'altezza di un albergo (Grotli), prendete a destra e sulla 15 arrivate a Lom.
Quà, dopo aver fatto visita alla bellissima chiesa lignea più antica della Norvegia, avete 2 possibilità: scendere a sud lungo la favolosa strada turistica nazionale RV55, oppure spendere qualche ora per tornare a Dombas attraverso la sterrata che parte da Vagamo (si imbocca al centro della località all'altezza di un albergo), fate la rotonda al centro del paese e mi pare alla seconda uscita iniziate a salire su una strada stretta ma catramata.
Ad un certo punto troverete una sbarra, inizia la sterrata, vi avvicinate piano e si apre ... da lì è tutto un panorama :-p
Tornado invece ON TOPIC suggerisco di salire veloci per la Svezia lungo la 45 (specie se si hanno solo 2 settimane) e ridiscendere lungo la E6.
Possibilmente:
Breve sosta a Gildetun (poco dopo Alta a sinistra, panorama da mozzafiato).
Visita alle Lofoten (traghetto di Londigen molto utile in considerazione agli orari).
Scender veloci sempre lungo la E6 sino a Dombas (compiere l'anello sopra indicato).
Continuare a scendere da Lom lungo questo percorso (http://maps.google.it/maps/ms?msid=214785573810409200265.0004bcfdfeadaa429b50 1&msa=0&ll=58.608334,8.039246&spn=0.856958,2.897644)
Caino
Per chi invece è interessato a salire dalla Svezia (oppure riscendere) suggerisco una deviazione che vi permette di "iniziare a conoscere" e/o "salutare per un arrivederci" la Norvegia.
Il percorso è Questo (http://maps.google.it/maps/ms?msid=214785573810409200265.0004bcfea2f7186f84f2 c&msa=0&ll=60.489704,12.810059&spn=6.489384,23.181152) che di seguito descrivo a salire:
Superato il Ponte di Malmoe (pedaggio che si paga in Svezia anche in € ma con resto in corone svedesi) e di slancio Goteborg ed Uddevalla uscite dalla E6 per Halden (inizio territorio norvegese) ed imboccate la strada 21 che corre lungo il confine con la Svezia, a Kongsvinger prendete la favolosa strada 20 sino alla caotica Elverun.
Da quà salite per la strada 3 sino a Tynset dove svoltando a destra proseguirete con la 30 sino a Roros (particolare cittadina mineraria norvegese).
Una visitina alla cittadina vecchia con le case dei minatori trasformate a negozi, bar, etc... ma con ancora cumuli di materiale a bordo città; sosta in cima al centro alla bella chiesa bianca lignea e via verso la Svezia tramite la 31 (Norvegia) e la 84 (Svezia) sino ad Asarna dove salirete per la 45.
Già dall'altezza di Roros sarà facile trovare delle renne (di allevamento) quindi occhio ;)
Chi invece ha tempo e vuol vivere la vacanza in "solitudine" in mezzo al nulla ... consiglio un bel giro a nord-est del Capo ovvero in Lapponia.
Infine per chi volesse dare un'occhiata dall'alto su cosa andrà a vedere in Norvegia suggerisco di divertirsi/sbizzarrirsi QUI' (http://www.atlas.no/)
Caino
EnricoSL900
06-04-2012, 13:39
Caino... come faremmo senza di te? :!:
Non so se ricordi, ma qualche mese fa mi hai dato diverse dritte sull'itinerario da percorrere per un viaggio di due settimane: quelle dritte stanno prendendo corpo... ;)
Spero di non disturbarti se prossimamente avrò bisogno di altre informazioni... :-o
... Spero di non disturbarti se prossimamente avrò bisogno di altre informazioni... :-o
Ove possibile e di mia conoscenza non esiterò di certo "aiutare" un collega mototurista ;)
Caino
EnricoSL900
07-04-2012, 14:46
Io farò il giro salendo dalla E45 e scendendo dalla Norvegia con salita il più rapida possibile e discesa più "comoda". Ieri ho anche comprato la cartina stradale... :-o
Da quest'anno ho anche il navigatore, ma per mia tradizione comprare la cartina stradale è un passo importante nella definizione di un viaggio: di solito anzi la compro pochi giorni prima di partire. Pensando a Capo Nord, è stata come la prima manifestazione tangibile di un sogno che sta prendendo forma, e 'sta cosa mi ha dato veramente gusto... :)
Peccato che poi stamattina al lavoro si è iniziato a discutere delle ferie e SE VA BENE, perché ho anche rischiato di veder svanire tutto in un minuto e ancora nulla è certo, potrò partire per due settimane a cavallo fra giugno e luglio. Partenza il 24 giugno e rientro l'8 luglio.
Caino, per la tua esperienza... è troppo presto e rischio solo di beccare acqua a secchiate? :mad:
Credete sia faticoso un giro fino a capo nord con la gs 800?
Gilan
EnricoSL900
07-04-2012, 21:48
Su Motociclismo del mese scorso c'è il reportage di uno che c'è andato in Lambretta... e io con la Lambretta del mi'babbo un ci farei più di venti chilometri per volta nemmeno per scommessa! :lol::lol::lol:
EnricoSL900 quello è il periodo migliore dove le giornate sono più lunghe e se arrivi fin su a Nord Kapp puoi vedere il sole a mazzanotte che è uno spettacolo meraviglioso, solo a leggere i post mi viene voglia di ritornarci
Credete sia faticoso un giro fino a capo nord con la gs 800?
Gilan
Se ha le ruote e il motore dovresti farcela tranquillamente, io ci sono andato nel 2007 con un TDM
EnricoSL900
08-04-2012, 10:36
EnricoSL900 quello è il periodo migliore dove le giornate sono più lunghe
Buono a sapersi: in effetti alla fine non so quanto cambi una settimana prima o una settimana dopo, ma mi sa che sono rimasto traumatizzato dal mio primo pellegrinaggio al Nurburgring, anni fa. Facendo i conti sul meteo italico andammo su per il ponte del primo maggio, e all'andata prendemmo almeno 6/700 chilometri d'acqua su 1000 di viaggio. Non bello. :-o
Sto cercando di convincere mia moglie a venire a fare un bel giro con l'ADV 1200 in Norvegia (fine giugno-luglio). Partendo da Cesena, l'unico modo per arrivare in Norvegia o comunque al traghetto è andarci con la moto? Perchè tutta quella strada lì di autostrada se si potesse saltare con un treno che carichi la moto... Avete notizie o suggerimenti?
brontolo
08-04-2012, 11:01
DBAutozug (http://www.dbautozug.de/site/dbautozug/it/start.html).
EnricoSL900
08-04-2012, 11:15
Più dettagliatamente, Edmeo, puoi prendere un treno a Verona e scendere la mattina dopo ad Amburgo. Il vantaggio è appunto saltare tutta la Germania, ma alla fine dei conti il tempo guadagnato non è tantissimo visto che devi rispettare orari non prettamente tuoi e che da quel che so ci sono discreti tempi morti.
Io avevo pensato di partire da Lorrach, nel sud dell'Austria: il vantaggio è che il treno parte alle nove di sera invece che alle sei e ti scarica ad Ambrugo nella primissima mattinata dopo una notte di viaggio passata dormendo in cuccetta, ma ho deciso che al 99% mi farò questi risparmiabili 1000 chilometri sulle mie ruote partendo la mattina prestissimo da casa (abito vicino Firenze, quindi la distanza è più o meno la vostra) e arrivando la sera per cena a Rostock dopo 1400 chilometri. Però è anche da considerare che io parto da solo: se la mia fidanzata venisse con me questo tragitto lo prevederei in due giorni. In sostanza per me il tempo risparmiato è prossimo allo zero; risparmierei piuttosto della fatica, ma i prezzi dei treni sono parecchio salati e quindi...
Da Cesena a Rostock l'ho già fatto in macchina e per prendere il traghetto della sera(ore 22-22,30) con un buon margine di sicurezza, ero partito alle 4 del mattino, ma ricordo che è stata una bella tirata! Farla in moto e in due ci vogliono due tappe e quindi credo che opterò per il treno. Di tempo davanti ne abbiamo e non è su quello che voglio risparmiare, ma sulla fatica del trasferimento. La moto vorrei godermela soprattutto in Norvegia che non ho mai visto ma che dalle foto e dai racconti mi dicono meravigliosa! Da Rostock se non ricordo male si arriva a Trollebord in Svezia o si può andare anche più a Ovest?
... è troppo presto e rischio solo di beccare acqua a secchiate? :mad:
No anzi forse è il periodo migliore nel senso che ancora sei ad inizio stagione ed eviti la massa tipica del luglio-agosto.
Io son salito sempre fra maggio e giugno quando il risveglio della natura inizia a farsi largo dal freddo inverno scandinavo.
Per la pioggia và di fortuna ma metti in conto che la prendi, farà parte del viaggio.
Per il resto buona strada e mi raccomando a scendere lungo la E6 dopo Alta a sinistra non perderti Gildetun (https://picasaweb.google.com/lh/photo/qqLIJmW2E_RgwEvQeN2NStMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=d irectlink), una favola di panorama.
Non puoi sbagliarti, troverai sulla piazzola, sopra la strada, questo (https://picasaweb.google.com/lh/photo/PdJ-amEEWwbIVSqmBgepwNMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=direc tlink)
Caino
Da Rostock se non ricordo male si arriva a Trollebord in Svezia o si può andare anche più a Ovest?
A Rostock conviene prendere il traghettino per Gedser DK (ogni 2 ore) in questo modo perdi poco tempo se i tuoi orari sono in anticipo con le tratte più lunghe.
Quando sei poi in Danimarca puoi "allungare" per il Ponte di Malmoe oppure "accorciare" sensibilmente utilizzando il passaggio con traghetto (ogni 20 minuti) Helsingor-Helsingborg.
Caino
EnricoSL900
08-04-2012, 12:23
Da Cesena a Rostock l'ho già fatto in macchina e per prendere il traghetto della sera(ore 22-22,30) con un buon margine di sicurezza, ero partito alle 4 del mattino, ma ricordo che è stata una bella tirata!
........................Da Rostock se non ricordo male si arriva a Trollebord in Svezia o si può andare anche più a Ovest?
Dimmi una cosa, allora... e chiedo anche la insostituibile consulenza di Caino: dato per buono che uno riesca ad arrivare a Rostock in serata, conviene dormire lì e traghettare la mattina seguente o si riesce a passare la notte già dall'altra parte del mare? Ricordo che Caino mi aveva suggerito di preferire una sosta anticipata la sera e una partenza prestissimo la mattina, ma qui se si fa in tempo si tratta di guadagnare diverse ore di nave e svegliarsi la mattina seguente già in Svezia o in Danimarca, che non sarebbe da disprezzare.
In particolare, Edmeo, la scelta da Rostock è fra Gedser e Trelleborg. Andando a Trelleborg risparmiamo 150 chilometri ma facciamo una tratta via mare più lunga e soprattutto non vediamo il ponte di Malmo... :mad: Caino, che suggerisci? :confused:
Difficile sentenziare su quale percorso è migliore; dico solo che è bene capire subito se si vuol salire veloce: è meglio Rostck (D)-Gedser (DK) e saltare il ponte di Malmoe tramite il traghettino (ripeto ogni 20 minuti) da Helsingor (DK)-Helsingborg (S) posto a nord di Cophenagen.
Certo se uno vuol spender qualche ora in più il ponte è un'altissima opera di ingegneria che vale davvero la pena vedere; all'inizio si inizia con un tunnel di circa 5 km. che passa sotto al mare per poi risbucare su un isolotto artificiale, da lì parte il ponte lungo circa 8 Km. a destra Malmoe con evidente il famoso grattacielo "sbirato"
E' emozionante affiorare dal mare e passare sul ponte ;)
Come detto in precedenza il pedaggio si paga sul lato svedese, quindi a salire alla fine, anche in € ma con resto in corone svedesi.
Quindi la scelta dovrà essere fatta in funzione al tempo a disposizione e/o alle priorità che vi sarete posti.
L'importante, per chi ha solo 2 settimane, è sfruttare gli orari dei traghetti in funzione ai propri; ovvero trovo perfettamente inutile magari risparmiare quanche centinaio di Km. se poi occorre aspettare l'imbarco delle ore in quanto arrivate in anticipo ;)
Informatevi bene prima sugli orari e calibrate l'attraversamento della Germania in funzione ai traghetti, così risparmiate tempo che magari spenderete per le bellezze che incontrerete.
E' per questo motivo che la tratta Rostock-Gedser è più confacente in quanto anche se và male perderete solo 2 ore (distanza temporale fra un imbarco e l'altro).
Se invece si sceglie di entrare in Norvegia direttamente da sud ovvero Kristiansand; suggerisco di valutare bene il traghetto della Fjord Line (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://fjordline.com/&ei=gJ6BT4jkJ4u3hAeep-C9Bw&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&sqi=2&ved=0CD4Q7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dwww.fjordline.com%26hl%3Dit%26biw%3D1 408%26bih%3D877%26prmd%3Dimvns) che parte da Hirshals (DK) alle 18:00 e vi consente, con una spesa quasi "ridicola", di arrivare in Norvegia dopo solo 2 ore e mezza ossia alle 20:30; da lì imboccate la RV9 a salire (bellissima nel tratto finale vicino Haukeli) e intorno a Evje (una 40 Km. a nord) fermatevi al campeggio della cittadina.
Pensate che alla sera del 2° girono di viaggio (sosta in Germania la prima sera) sarete già in Norvegia ;)
Il traghetto è una nave da sbarco militare trasformata, è veloce (40 nodi, io stesso ho visto tramite lo zumo che viaggia a 67 km/h) praticamente spendendo la metà arrivate prima della stessa traversata eseguita con la Color Line.
Certo non è di lusso ma tanto voi ci dovete passare solo 2 ore e mezza ;)
@ Enrico il fatto di anticipare la giornata motociclistica và inteso, in Scandinavia, in questo senso:
Indigeni sino alle 9:00 rintanati dentro casa, strade libere e senza controlli ;) quindi dalle 7:00 alle 9:00 è facile fare parecchi Km. (utilissimo nei trasferimenti)
Anticipando la mattina puoi fermarti prima la sera e scegliere tu la Hytter in Campeggio e non prendere quella rimasta (la più cara) specie in alta stagione ;)
Inoltre tratta sul prezzo, non sono abituati a trattative, vedrai che cedono quasi subito pur di vendere la Hytter (questo riesce meglio nei periodi di poca affluenza turistica ovvero il tuo potrebbe essere buono), dai un'occhiata a quante auto/moto ci sono vicino le casine di legno e da lì capirai se è pieno oppure vuoto, quando tratti specie nelle cittadine più grandi che hanno più campeggi dì tranquillamente che l'altro campeggio ti fà un 100/200 corone meno; il più delle volte abboccano ;) proponi anche il pagamento in contanti con valuta locale, vedrai che tutto mondo è paese ;) insomma risparmiare un 100/150 € (complessivamente in tutta la vacanza) in pernotti è possibile :-p
Caino
AvventureGS
08-04-2012, 22:05
Ciao a tutti!
Noi abbiamo a disposizione solo 15 giorni e abbiamo deciso di salire dalla Norvegia, e scendere poi dalla Svezia. Per l'andata abbiamo prenotato il treno fino ad Amburgo e nello stesso giorno , la sera, nave da Hirtshals per Kristiansand con arrivo a mezzanotte. Passeremo la prima notte li, prenotando da casa l'albergo e il l'indomani inizieremo il giro. Percorreremo Prima la RV9 e poi la RV55(speriamo sia aperta altrimenti ripiegheremo sulla RV51). Stiamo tuttora valutando la Trollstigen, ma probabilmente la valuteremo sul posto direttamente. Saliremo poi seguendo la E6 e arrivati a Bodo prenderemo la nave per Lofoten (Torghatten nord). Poi su fino a NORDKAPP. Per scendere l'idea è quella di arrivare a Rovaniemi e poi scendere dalla Svezia, prima seguendo la costa e poi entrare una volta arrivati a Sundsvall nell'interno per poi arrivare a Oslo. Qui prenderemo la nave Oslo-Kiel (colorline). Una volta arrivati a Kiel in due giorni, compreso il giorno di arrivo ritorneremo a casa.
Riassumendo:
-treno Bolzano Amburgo
-nave Hirtshals Kristiansand
-nave Bodo Moskenesoya
-nave Oslo-Kiel
Come strade percorreremo:
-RV55 o RV51
-Lofoten
-strada delle aquile( la vedo difficile)
-LOM (chiesa)
Ringrazio anche io CAINO per i consigli letti sopra, sopratutto riguardo lo sterrato vagamo-Dombas e la strada per salutare la Norvegia prima di rientrare a Oslo. Penso che modificheremo l' itinerario inserendole.
Vi allego qui sotto il link dove è riportato l'itinerario completo del viaggio.
http://avventuregs.blogspot.it/2012/03/itinerario-nordkapp.html
Partenza 4 Giugno
Rientro 19 Giugno
Milano-NORDKAPP-Milano
Forse il 3 giugno sera dormiremo allo Stelvio per rendere omaggio al gran Maestro.
Buona strada a Tutti!
Aggiungo anche un link molto interessante sulle strade Norvegesi più belle che mi è stato consigliato:
http://www.nasjonaleturistveger.no/en/lofoten#img1
Rumpestump
08-04-2012, 22:16
Questa estate mi trovate a Oslo come residente "emigrato". Se volete venirmi a trovare mandatemi un MP
Allora vai di scimmie:
Confermo il sito pubblicato sopra da AvventureGS; le migliori strade norvegesi (Turistiche nazionali) Quà (http://www.nasjonaleturistveger.no/en)
Aggiungo tuttavia altro sito per la cartografia e vista dall'alto Qui (http://kart.gulesider.no/)
@ AvventureGS Mi permetto di suggerirti quanto segue: per riscendere dalla Svezia quando sarai ad Haparanda (attaccata a Tornio FIN) scendi per la costa tramite la E4 ma poco prima di Lulea gira a destra imboccando la 383 che passa da Boden (eviti la caotica strada costiera svedese piena di camion e traffico lungo le numerose piccole cittadine).
Vai all'interno e continua con la 356 e la 94 sino ad Arvidsjaur dove imbocchi la E45 che velocemente in mezzo alle foreste (occhio alle renne) ti porta a sud più velocemente.
Transiterai per Ostersund e poco prima di Sveg a destra all'altezza di Asarna (appena fuori la cittadina) svolta sempre a destra per la 316 che ti conduce a Verndalen, via 315 e 84 entrerai in Norvegia sino a Roros.
In questo ultimo tratto svedese, attraverserai una regione che brulica, ai lati sulle alture, di piste da sci.
Da Roros arrivi comunque ad Oslo per la 20 (la lasci a Kongsvinger) anche se perdi la 21 ancora più a sud forse anche più bella ;)
Intendo quindi il seguente Percorso (http://maps.google.it/maps/ms?msid=214785573810409200265.0004bd39191bfa731c5a 6&msa=0)
Per le Lofoten valuta anche il traghetto Bognes-Lodingen; all'apparenza non sembra chissà che trovata ma ha corse frequenti durante la giornata contrariamente al traghetto di Bodo; inoltre da Bodo per le Lofoten occorrono oltre 3 ore mentre con questo la tratta è solo di 1 ora e molto economica.
La lunghezza delle Lofoten è circa 130 Km. quindi avrai forse con lo stesso tempo circa la possibilità di farle a scendere ed a salire; valuta l'orario di partenza del traghetto con il tuo arrivo già dal giorno prima, come dicevo sopra a volte invece di aspettare fermi conviene proseguire ;) tieni anche presente che una Rorbu alle Lofoten non vien via con cifra economica; quindi magari dormire sul continente e poi "spendere" una giornata per visitarle economicamente è meglio per il portafogli ;)
Caino
AvventureGS
09-04-2012, 12:13
Grazie Caino per i consigli!
Svezia: stavamo valutando l'opzione che ci hai suggerito perchè leggendo alcune guide riguardanti tour in Svezia, viene suggerito il centro della Svezia e non la costa. La nostra scelta iniziale della costa era dovuta al fatto che analizzando i percorsi su google mas sembrava più scorrevole, ma se mi dici che è bella incasina di camion, ho idea che il centro sia la soluzione migliore!!
Lofoten: mi sono informato riguardo i traghetti che fanno la tratta da Bodo contattando la compagnia di navigazione, mi hanno mandato l'orario dei traghetti e ho visto che il traghetto che interessa a noi c'è alle15 o alle 19.(Sabato 9 Giugno) Se riusciamo a prendere quello delle 15, in funzione del fatto che dovremmo allungare la tappa del giorno prima, bene, altrimenti quello delle 19 non lo aspettiamo e continuiamo!!! Sono perfettamente d'accordo sul fatto che rimanere ad aspettare per due, quando si ha la possibilità di proseguire, non è a fatto pagante!!!
Grazie ancora per i consigli!!!
Buona pasquetta!!
Ok Caino, lascio perdere Rostock e il ponte di Malmoe che ho già attraversato in macchina e quindi:partirò da Cesena per Verona. Treno fino ad Amburgo, che costa un botto! Da Amburgo, con calma arrivo a Hirtshals dove prendiamo il traghetto delle 18 per Krisfiansand. In città prenoto un albergo, ceno e il giorno dopo inizio il giro. Prima tappa, Bergen?
Che strano, la Fjord Line non mi da Hirshals-Krisfiansands..
A me Quì (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://fjordline.com/&ei=AMOCT-ecBZKZhQeq6fm9Bw&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&sqi=2&ved=0CDkQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dfjordline%26hl%3Dit%26biw%3D1408%26bi h%3D877%26prmd%3Dimvns) lo dà Hirtshals Kristiansand ;) Ho simulato la tratta per il 21 giugno e mi dà una spesa di 35 €/persona con moto.
L'anno scorso a maggio spesi 37 € ;)
Conviene, appena sbarcati, salire per la RV9 ed evitare sempre gli alberghi (cari, tremendamente cari) almeno per una 40ina di Km. sino ad Evje e pernottare subito in campeggio.
Io l'anno scorso alle 21:15, con ancora con sole alto mi fermai quà (http://www.bornescamping.no/)
precisamente si trova a destra salendo per la RV9 in loc. Kile poco prima di Evje ;)
Ha Hytter spartane, senza servizi interni, ma spendi poco e comunque i servizi posti in un locale a fianco, sono puliti e ben disposti; potresti prenotarlo al pomeriggio quando sei sul traghetto; se non ricordo male la spesa era di 400 Nok che al cambio attuale dovrebbero essere 50 €.
Di seguito il laghetto (https://picasaweb.google.com/lh/photo/mXGG9osTB6LGfmCJntAvw9MTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=d irectlink) a fianco del campeggio e questa la Hytter (https://picasaweb.google.com/lh/photo/V4VMwYpyb07OXG7oQOVRitMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=d irectlink) dall'esterno.
Se hai inoltre l'accortezza di prepararti qualcosa da mangiare al mattino in Germania potresti fare la prima cena già in campeggio che al calar del sole è molto appagante a mio avviso; il giorno seguente avrai l'accortezza di iniziare per bene la vacanza norvegese con l'acquisto delle provviste al supermercato e quant'altro ... ;)
Arrivare a Bergen il primo giorno è fattibile ma non perderti le cascate di Latefoss (https://picasaweb.google.com/lh/photo/9p-UVGzaqGuMYy32P6wcQtMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=dire ctlink) lungo la 13 ovvero transita per Odda.
Buona strada da Caino
Grazie Caino, ma si vede che il traghetto a me non lo vogliono dare...Ho provato 1/7 - 15/7. Comunque ci riproverò più tardi. Noi probabilmente partiremo dopo il 25 giugno per 15-20 giorni. Non siamo da campeggio troppo spartano... Preferiamo avere la sistemazione col bagno in camera. E poi per Francesca sarebbe il primo viaggio in moto e non le voglio chiedere anche questo sacrificio.. Quindi niente spesa al supermercato se non per la colazione del mattino. Hai qualche idea sugli alberghetti a bungalow? La nostra idea di giro è quella di fare all'andata molta costa e vedere dove arriviamo e poi tornare giù per vedere Oslo e quindi riprendere il traghetto a Krisiansand. Al Nord fino dove è bello arrivare? Vedo che alcuni puntano addirittura Capo Nord.... Urka!
Con 3 settimane Nordkapp è fattibile alla grande dipende ovviamente dai tuoi ritmi di viaggio; assolutamente da non perdere le Lofoten (https://picasaweb.google.com/lh/photo/tvComJnMmj2jK-8jchR3QtMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=directlink) ma se trovi tempo brutto tira via e sali al Capo; le puoi sempre fare al rientro.
Come scrivevo prima gli alberghi sono cari mentre con le Hytter risparmi; le trovi anche di "lusso" ovviamente più care ma sempre meno che una camera di albergo.
La costa è carina ma a mio avviso è meglio fare l'interno per vedere ad esempio Flam e la sua fantastica ferrovia montana; la 55 sino a Lom (https://picasaweb.google.com/lh/photo/MOHoGaHKFB4zAffWdC2j6tMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=d irectlink) e poi a ritroso di come ho indicato precedentemente il Geiranger (https://picasaweb.google.com/lh/photo/DqsZmO4y9JjgRJntFKGSrdMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=d irectlink) e la Trollstigen (https://picasaweb.google.com/lh/photo/sLbpkoQ9YeoAk_fgL2EgutMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=d irectlink) ...
Oppure Vik (https://picasaweb.google.com/lh/photo/0y-g9AWpa_E_eTyXRZlbudMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=dire ctlink)percorrendo la bellissima RV13 (https://picasaweb.google.com/lh/photo/GKCE5MmO6IRr5V9cjWe0BtMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=d irectlink) anche se alle volte si trova in cima al "passo" questo (https://picasaweb.google.com/lh/photo/vZ_nPv80nvYG1UaW4HFJtNMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=d irectlink)
La costa è bella lungo la RV17 ovvero da SteinKjer a Bodo a salire o viceversa a scendere però così salti il circolo polare artico che lo attraverserai quando sarai in traghetto difatti la 17 si percorre con molti traghetti ma merita davvero (potrebbe essere un itinerario a scendere) anche in questo caso se non è bel tempo ti conviene salire e/o scendere per la E6; fai prima e caso mai "spendi del tempo quando il tempo sarà migliore.
Altra meta poco battuta ma molto carina (sembra una piccola Lofoten) è l'isola di Senja (https://picasaweb.google.com/lh/photo/rol-geBOMWvsvYP2ilEwStMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=direc tlink) sino a Gryllefjord (https://picasaweb.google.com/lh/photo/WMm-fe7kJpLQjfq_cMwBgdMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=direc tlink)
Se arrivi al Capo non scordarti di dare un salto a Gjesvaer (https://picasaweb.google.com/lh/photo/ldokm5gXoqQNetKmP6kDadMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=d irectlink) sull'isola di Mageroy.
Auguro davvero di cuore di trovare al Capo questo (https://picasaweb.google.com/lh/photo/rLFxRnsPKlrdwOo1L9V9RNMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=d irectlink) anche se sarà molto difficile, io ho avuto fortuna ... una eclissi parziale di sole proprio a mezzanotte !!!
Per ultimo la Norvegia è bellissima ma anche la Svezia ha un suo perchè ... ad esempio quà (https://picasaweb.google.com/lh/photo/u_JpRCJBxb0jfpk-K9P_d9MTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=directlink) oppure quì (https://picasaweb.google.com/lh/photo/-1odjsphO2FoJkRwrIDo79MTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=di rectlink) :lol::lol:
Buona Strada da Caino
Grazie Caino, mi hai dato tanti spunti e idee da studiare! Così comincio il viaggio prima... ciao
EnricoSL900
12-04-2012, 01:07
Caino... aiuto! :lol:
Sto tirando giù l'itinerario, ma non riesco a regolarmi. L'idea sarebbe di arrivare al mappamondo in 5 giorni, ma tra limiti di velocità bassi e orari... non riesco a regolarmi! :-o
Faccio quindi appello alla tua esperienza, con un paio di domande tutto sommato piuttosto elementari:
1: tu di normale a che ora parti di mattina e a che ora ti fermi di sera, quando sei in giro da quelle parti? Giusto per capire le ore di viaggio giornaliere ragionevolmente a disposizione: io avrei idea di salire in sella alle sette di mattina e scendere non prima delle otto di sera, ma temo sia tardi per trovare da dormire a condizioni favorevoli. Tu come ti regoli?
2: in relazione alle ore di viaggio effettive possibili e ai limiti di velocità, quanti chilometri al giorno è possibile mettere in conto se si sale lungo la 45, meteo permettendo?
Il mio problema è che (complice anche MapSource che sto iniziando adesso ad usare e che non trovo pratico quanto Google Maps) dal secondo al quinto giorno mi escono fuori tappe fra i 400 e i 500 chilometri (anche pochi, a occhio...), ma a questo ritmo ho un sesto giorno da 844 tra Jokkmokk e Nordkapp, che non è fattibile. Dato per scontato che avendone solo 15 non posso sacrificarne sette a salire, mi servono consigli pratici per come allungare le tappe senza renderle impossibili da rispettare...
Per adesso ho tirato giù questa bozza:
Giorno 1: Casa-Rostock 1464km (una botta in fronte!:lol:)
Giorno 2: traghetto per Gedser o Trelleborg e poi fino a Jonkoping 478 o 322km, a scelta
Giorno 3: Jonkoping-Mora 423km
Giorno 4: Mora-Ostersund-Dorotea 491km
Giorno 5: Dorotea-Jokkmokk 428km
Giorno 6: Jokkmokk-Nordkapp 844km!!!
Ovviamente le tappe dei giorni dal secondo al quinto sono da rivedere... ma come? :mad:
Grazie!
Caino... aiuto! :lol:
Per salire in soli 5 giorni :idea1:
Sino a Jonkoping nulla da dire anzi, è già un bel trasferimento ma a salire, secondo me potresti fare questo (http://maps.google.it/maps/ms?msid=214785573810409200265.0004bd778c1859d32f23 4&msa=0)
Di seguito le distanze:
Jonkping (S) - Ostersund (S) Km. 729
Ostersund (S) - Gallivare (S) Km. 693
Gallivare (S) - Nordkapp (N) Km. 714
Tuttavia se consideri che del tempo dovrai "spenderlo" a NK e visto che la meta principale del viaggio è il Capo, potresti accorciare leggermente le tappe in maniera da arrivare alla meta nel primo pomeriggio del 6° giorno; impiegheresti solo mezza giornata in più.
Avrai modo di piazzarti in camping, salire la sera, tornare prima di mezzanotte ed anche risalire la mattina (biglietto valido 2 gg.) il mio consiglio è pernottare vicino ad esempio quà (http://www.kirkeporten.no/page.jsp?id=116&mid=2) è posizionato a soli 10 Km. dal capo, lo gestisce una gentile alta signora ... tratta sul prezzo (ti sparerà all'inizio 775 nok) che riesci ;) .
Meglio se arrivi come ti dicevo a metà pomeriggio (considera che nel 2009 assieme a mia moglie trovanno del vento fortissimo ed il marito mi fece ricoverare la mucca all'interno del suo garage privato, quindi altre al normale servizio quà potresti avere di più ove necessario).
Al rientro scendi più tranquillo per la Norvegia ;)
Per farti capire meglio ti evidenzio per sommi capi la mia tipica giornata motociclistica in Scandinavia:
Sveglia ore 6:00 (non preoccuparti che con la luce che trovi ti svegli al sicuro) colazione in Hytter preparata già dalla sera prima tranne ovviamente il latte ed il caffè (biscotti, fette biscottate, marmellata e burro) e dopo aver sbrigato le operazioni personali e riposto i bagagli (sono abbastanza veloce) via in moto.
Partenza ore 7:00 circa.
Fermata all'incirca alle 10:00 per 2à colazione ad un supermercato (affettati e pane) dove acquisto il necessario anche per il veloce pranzo che consumo alle 13:30 circa (frutta e formaggio) e la cena ossia anche quello che avanza e quindi formaggio ed affettato poi salmone, pane a cassetta (pasta asciutta è già con me dall'Italia) eventuale pesce fresco (questo in Norvegia sopratutto).
Alle volte la spesa la faccio anche direttamente all'ora di pranzo se si transita in un centro urbano di certe dimensioni oppure se magari è rimasta qualche cibaria dal giorno prima che mi pappo durante una piccola sosta, sempre a metà mattina, su un posto da fotografare (anche dolciumi vanno bene per la 2à colazione).
Se piove invece salto la 2à colazione e mi fermo in caffetteria posta a qualsiasi distributore carburanti (hot dog/hamburger ... etc.).
Metà pomeriggio (circa ore 16:30) sempre ad una caffetteria, un bel gelato confezionato (hanno dei coni giganti alla vaniglia/cioccolato buonissimi e costano l'equivalente di circa € 2.50/cad.), priofitto per fare il pieno necessario al giorno dopo.
La sera mi fermo in funzione ai Km. percorsi ed alla località raggiunta, diciamo che potrei essere soddisfatto già alle 17:30; tuttavia siccome occorre preparare tutto, fare la doccia, prepararsi la cena, il letto e tutto il resto (diario di viaggio, ripassata alle foto scattate, itinerario del giorno dopo, telefonata/skaypata con i cari di casa, gli amici etc...) preferibilmente non mi fermo quasi mai dopo le 18:30.
Questo mi consente di riposarsi e ripartire fresco la mattina dopo.
Perchè così presto ?
La sera dopo le 18:00 trovi tutti i negozi chiusi ed al mattino sino alle 9:00 non si muove nessuno; in quelle 2 ore (7:00-9:00) è fattibile viaggiare (senza controlli della polizia) anche a velocità ... non da codice italiano e quindi ;)
Attenzione però nei 5/10 Km. posti prima e dopo un centro abitato di un certo rilievo (questo vale sempre).
Sulla 45 troverai anche 70/80 Km. di nulla ovvero foreste, foreste e foreste quindi ... l'unica situazione è stare bene in guardia ai lati della strada dove la foresta, per 10 m circa su ambo i lati, è tagliata ... troverai al sicuro gruppetti di renne che, stupide come le galline, attraversano di colpo la strada anche cambiando più volte direzione, quindi non esagerare ma pensa che la costanza (es. 110/120 Km./h ti consentono di percorrere una tappa di 700/800 Km. tranquillamente in meno di 7 ore effettive) quindi ce la fai alla grande ad avere tempo anche per scattare qualche foto "particolare".
In Norvegia stai più attento, specie al sud (zona più abitata e quindi più controllata).
Rispetta rigorosamente i limiti entro i centri abitati e in quei 5/10 Km. prima e dopo le cittadine e viaggi abbastanza "sicuro".
Se infatti seguirai qualche auto locale vedrai che faranno così: rigorosamente rispettano il limite entro il centro abitato ma poi una volta fuori danno gas anche loro alla grande.
Altro piccolo particolare che sfugge ai più, in quei posti non ci sono molti divertimenti per la gioventù locale, quindi presta attenzione se esci la sera tardi; sovente appena fuori dal centro abitato ragazzotti giovani e non con auto "elaborate" si divertono a fare "spettacolo sulla strada": sgommate, controsterzi, partenze a tutto gas; insomma tanto le senti dal camping, specie al sabato sera ;) difatti ti accorgearai nei pressi delle piazzole ai lati delle strade dei segni anche inquietanti di qualche manovra andata male :lol::lol:
Per il resto considera che in Svezia per trovare un campeggio devi entrare all'interno della cittadina (sono comunque ubicati sempre nei luoghi più belli e sono super attrezzati) contrariamenti in Norvegia te li ritrovi lungo la strada (sempre vicino alle cittadine) e son ben indicati dalla segnaletica, per cui calcola bene che in Svezia, se ti lasci alle spalle una città, sino alla prossima potresti non trovare il campeggio per la notte.
Non fare quindi il "mollaccione" che con tappe da 400 Km. al Capo ci arrivi ma ... ti servono tutti 15 i giorni :lol:
Caino
EnricoSL900
12-04-2012, 14:13
Beh... tranquillo! :cool:
Puoi immaginare che se ho previsto un tappone iniziale da oltre 1400 chilometri sono ben in grado di fare più di 400 chilometri al giorno... ;)
D'altra parte se non mi sentissi preparato in questo senso credo non sarebbe nemmeno pensabile fare il viaggio in due settimane. :-o
Le tue indicazioni mi sono molto utili proprio per rendermi conto di quello che è realisticamente fattibile, e quello che mi dici conferma su per giù le mie previsioni. Diciamo che all'inizio ho dato ascolto a fin troppe "campane" e qualcuno mi aveva detto che 700 chilometri al giorno, con quei limiti di velocità, non erano verosimili; contento di sapere che si sbagliava.
D'altronde a un certo punto nell'organizzazione di un viaggio così devo decidere anche a chi affidarmi per i consigli necessari, e se non ti dispiace mi pare che tu sia di gran lunga quello più esperto... :!:
Grazie ancora: modifico l'itinerario e... torno a disturbarti presto! :lol:
jena plissken
12-04-2012, 16:52
http://g.co/maps/unqn9 queste sono le tappe che ho fatto, da solo, nel 2009 con il V11. Partivo verso le 6 e mi fermavo verso le 18. Per il resto quoto Caino in più aggiungo che nel Sud della Svezia diciamo fino a Kristinehamn ci sono i velox frontali perciò fregatene :lol::lol::lol:
Ah occhio anzi di più ai camion che trasportano legname vanno come pazzi :lol::lol::lol:
@ Enrico - Scherzavo ovviamente ;) ; preciso inoltre che non mi sento il più esperto :rolleyes:anzi ho ancora tanto da imparare; ho solo seguito le tracce e carpito piccoli "accorgimenti" da una persona amica che sale in Norvegia 2 volte all'anno, di cui una in moto, da oltre 30 anni ;)
Fare 700 Km./medi al giorno in moto per 2 settimane è possibile ma occorre passione ed una certa predisposizione; ovvio che chi non la possiede ti dirà che non è fattibile; tieni però in considerazione che l'anno scorso assieme ad un "giovanotto" di 67 anni abbiamo fatto in 15 gg. questo (http://www.cainoadventure.blogspot.it/search/label/I%20viaggi) ovvero oltre Nordkapp siamo arrivati a Batsfjord :D
Per intanto Buona Strada da Caino
Accipicchia ragazzi (Caino ed Enrico), ma che chiappe avete?! Ho seguito tutti i vostri ragionamenti e mi sono sentito una schiappa..! L'altra settimana, con Francesca (mia moglie) sono stato, da Cesena, a Riva del Garda. Per lei era il primo viaggio in moto. Partiti di venerdì pomeriggio, abbiamo fatto tappa a Sirmione e il giorno dopo siamo arrivati a Riva del Garda dove abbiamo visitato la Fiera della caccia. La domenica mattina, siamo scesi dal lato Est del lago fino a Peschiera per poi prendere l'autostrada fino a Cesena dove abitiamo. In questo giretto (700 km.) fatto in tre giorni, al ritorno avevo il sedere dolente. Nel percorso, mi sono dovuto fermare ogni ora e mezzo perchè altrimenti... Francesca invece non ha avuto problemi. Dall'età di 14 anni ho sempre avuto la moto e così fino ai 46 anni. Poi per 10 anni ho abbandonato, ma ho sempre avuto una Vespa che a dire il vero ho sempre usato pochissimo. Non ricordo di aver mai sofferto tanto per il dolore al sedere, ma ora è un tormento. L'Adventure la uso tutti i giorni per piccoli spostamenti, ma mi accorgo che se ci sto sopra per un po' più del solito, il fondo schiena soffre. Sarà questa moto? Ho l'ADV 30 years con tutti gli optional.. Lo scorso anno sono stato con mio figlio a fare un giro magnifico: Pechino- Lasha- Katmandù con le Royal Enfield e non ho avuto problemi, a parte un leggero indolenzimento. A leggere le vostre tappe e i km percorsi mi si drizzano i capelli! Questa mattina ho ordinato due sopra sella di Gel! Sono curioso di provarli.. Negli anni ho avuto altre BMW (due k e un RT), ma problemi col deretano mai avuti! Mi piacerebbe portare Francesca in Norvegia (in Svezia ci vado ogni anno dal '95 per la caccia) perchè dai racconti, dalle foto e dai filmati, mi sembra bellissima fatta in moto, ma il solo arrivarci se non risolvo questo problema.... Ma voi che chiappe avete!!
jena plissken
12-04-2012, 17:57
@ Edmeo: probabilmente è la tua moto che non va bene per te. Guardati il link che ho messo pochi msg più su, con il California mi scordo di fare tirate del genere perchè ha un'impostazione di guida completamente differente dal V11. California schiena dritta e dopo un po mi fa male il culo, V11 schiena scarica il culo ringrazia
bikelink
12-04-2012, 19:46
Giorno 1: Casa-Rostock 1464km (una botta in fronte!:lol:)
Giorno 2: traghetto per Gedser o Trelleborg e poi fino a Jonkoping 478 o 322km, a scelta
Giorno 3: Jonkoping-Mora 423km
Giorno 4: Mora-Ostersund-Dorotea 491km
Giorno 5: Dorotea-Jokkmokk 428km
Giorno 6: Jokkmokk-Nordkapp 844km!!!
Grazie!
mi permetto di inserirmi. una tappa da 1500km in un giorno è alquanto "rischiosa". l'anno scorso sia all'andata che al ritorno ,abbiamo trovato grossi problemi sull'autostrada tedesca. Con pioggia dal brennero alla danimarca i limiti erano in funzione del meteo..(nel senso che per lunghi tratti in germani erano a 110). per non parlare di amburgo all'andata e monaco al ritorno con code di 20-25 km. eravamo in luglio.. e puo' succedere. le volte precedenti liscia come l'olio. ma viaggiare con i minuti contati puo' mandarti a remengo tutto.
EnricoSL900
12-04-2012, 23:08
Edmeo... non so che risponderti, se non quello che ti ha già detto jena e che vado ripetendo da anni: diciamo da quando ho provato a viaggiare con una moto che aveva una posizione di guida "seduta". Prima del Kappa avevo una Ducati Multistrada 1000, e le sensazioni che avevo erano le stesse che descrivi tu; una volta ci ho fatto anche più di mille chilometri in un giorno, ma la sera arrivato a destinazione non sapevo nemmeno come mi chiamavo. :lol:
In linea generale, nonostante la moda che impera, una moto "da enduro" (le virgolette non sono messe a caso...) obbliga la schiena a una posizione troppo verticale, il che scarica il peso di tutta la parte alta del corpo sulle vertebre lombari... e la schiena e il culo soffrono.
Il Kappa... beh... è il Kappa. :eek:
Non ho un GT e nemmeno un vecchio sogliolato che pare fosse comodissimo, ma con questa moto a volte mi meraviglio della quantità di strada che riesco a fare da mattina a sera senza stancarmi. Ho un record personale di 900 e qualcosa chilometri tra strada di montagna e autostrada, e quella sera sono arrivato a casa relativamente fresco. Forse la sella è un pochino dura, ma alla lunga non so se con una più cedevole starei meglio; piuttosto mi piacerebbe provare a farla modificare con il gel, e ne ho anche una in più comprata tempo fa per questo scopo.
Il segreto del Kappa è la triangolazione manubrio-sella-pedane, a mio parere assolutamente perfetta per stancare il meno possibile nelle lunghe percorrenze: in tutta franchezza se avessi un GS non credo penserei mai di fare tutti questi chilometri in un giorno solo... :-o
jena plissken
12-04-2012, 23:21
... Forse la sella è un pochino dura, ma alla lunga non so se con una più cedevole starei meglio; piuttosto mi piacerebbe provare a farla modificare con il gel, e ne ho anche una in più comprata tempo fa per questo scopo.
pelle di pecora dell'Ikea unica via
EnricoSL900
12-04-2012, 23:31
Dimmi che mi stai prendendo per il culo, ti prego... :lol::lol::lol:
La pelle di pecora l'ho vista una volta sulla sella di una XT allo Stelvio, ma ho pensato fosse solo una cosa per gente eccentrica... :-o
Ho una pelle nera presa su internet in Alaska e migliora molto la seduta. L'ho usata per 20 giorni e mi sono trovato bene, ma quando scendi dalla moto quelle due cose pelose lì sono proprio... L'ADV sembra proprio una mukka! Però ora aspetto questi due sopra-sella in Gel e vedo come vado.. Se allungo la percorrenza a due ore prima di sentire male, sono soddisfatto e in inverno magari faccio modificare la sella col Gel sotto al rivestimento. Di cambiare moto non ci penso proprio, mi piace troppo!
EnricoSL900
12-04-2012, 23:40
...........una tappa da 1500km in un giorno è alquanto "rischiosa". l'anno scorso sia all'andata che al ritorno ,abbiamo trovato grossi problemi sull'autostrada tedesca. .............amburgo all'andata e monaco al ritorno con code di 20-25 km. eravamo in luglio.. e puo' succedere. .....................viaggiare con i minuti contati puo' mandarti a remengo tutto.
Conosco l'autostrada austriaca, tanto che consiglierei a chi si lamenta della nostra Salerno-Reggio Calabria di farsi un giretto da quelle parti.
D'altronde sono ben consapevole che imprevisti anche banali come una coda sono sempre in agguato, ma per quel che ricordo dell'autobahn che da Monaco porta verso nord ci sono lunghi tratti con ottima scorrevolezza e senza limiti di velocità nei quali conto di poter tenere velocità di crociera intorno ai 160 orari... e a quei ritmi di strada sotto le ruote ne scorre tanta.
Poi so bene che basta un intoppo e la media ti va a prostitute... ma sulla carta la cosa è fattibile, e l'idea è provarci... ;)
Tanto ti si scavalla la catena....
:-)))
EnricoSL900
12-04-2012, 23:48
Toh... ero proprio qui che mi domandavo che fine aveva fatto il Gioxx...
Ora che ho smesso mi dò una bella ravanata fra i maroni... :lol:
A bikelink vorrei dire che da Cesena a Rostock, l'ho fatto con un Toyota pick up nel mese di agosto. Quasi 1.500 km! Una tirata dell'anima!! Ho trovato molti lavori incorso in Germania con molte code e in alcuni tratti molto traffico. Poi ad un certo punto si è messo a piovere e non ti dico. Sono arrivato al traghetto che non ne potevo più. La notte abbiamo preso mare grosso e un po' per la stanchezza, un po' per il rollio ho dormito malissimo. Quando siamo sbarcati, fatti 300 km. ero già cotto e ne dovevo fare ancora 1.200 per arrivare a destinazione. Mi sono dovuto fermare, ma non trovavo una camera perchè ero troppo vicino a Stoccolma. Se pensassi di ripetere un viaggio simile in moto.....
EnricoSL900
12-04-2012, 23:51
Oh... poi, Gioxx... se non ciai un cazzo da fare, io parto il 24 giugno e torno l'8 luglio. E non lo direi a chiunque, quindi come minimo sentiti onorato e fammi un bonifico da un migliaio di eurI. Ma anche di più. :lol::lol::lol:
Scusa Bikelik non era a te che dovevo raccontare la mia esperienza, ma ad EnricoSL900...
EnricoSL900
12-04-2012, 23:58
Non una bella esperienza, no... :-o
Il mio problema è che lavoro anche di sabato, ma avevo pensato di partire appena finito, alle 20,00, e arrivare almeno a Bozen. A mezzanotte ci sono, ma non so se vale la pena: ripartendo alle sei alla fine son due ore guadagnate e 50 euro spesi di pernottamento.
Certo, se al lavoro si muovessero a compassione e mi lasciassero partire a mezzogiorno e mezzo... beh... prima di cena di strada ne avrei fatta parecchia! ;)
jena plissken
13-04-2012, 09:20
Dimmi che mi stai prendendo per il culo, ti prego... :lol::lol::lol:
nessuna presa per il culo :lol: certo è un po' "vistosa" ma il micromassaggio ai ciapet si gode inoltre te le tiene al caldo...altro che gel :D:D:D
Selle al gel, pelle di pecora, pelliccie di visone :rolleyes: ZP non ci sono più i motociclisti di una volta :lol::lol::lol:
Caino
bikelink
13-04-2012, 10:48
Non una bella esperienza, no... :-o
Il mio problema è che lavoro anche di sabato, ma avevo pensato di partire appena finito, alle 20,00, e arrivare almeno a Bozen. A mezzanotte ci sono, ma non so se vale la pena: ripartendo alle sei alla fine son due ore guadagnate e 50 euro spesi di pernottamento.
Certo, se al lavoro si muovessero a compassione e mi lasciassero partire a mezzogiorno e mezzo... beh... prima di cena di strada ne avrei fatta parecchia! ;)
eccheccavolo..ti cambierebbe eccome . partendo alle 12 sarebbe un altro andare. non dico che ti guarderesti intorno... ma almeno respiri e ti fermi a fare pipi..
EnricoSL900
13-04-2012, 15:59
Cainooooooooooooooo???????????????????????? :lol:
Ci seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii??????????????? ????? :lol::lol::lol:
Ti aggiorno con le ultime considerazioni e le modifiche fatte all'itinerario: dimmi cosa ne pensi.
Come mi consigliavi, ho dato un'occhiata agli orari dei traghetti e ho risolto che a Rostock mi conviene prendere quello per Trelleborg invece che quello per Gesder, anche se mi perdo il ponte di Malmo.
Sul sito Scandlines ho visto infatti che la traversata per Gedser dura 1h e 45, con corse alle 19, alle 21 e alle 23,30... e poi se ne riparla la mattina dopo alle 6 o alle 9. Orari che scarterei perché nel primo caso non dormirei comunque niente, e nel secondo mi brucerei praticamente l'intera mattina nella traversata. Quindi, considerata l'ora di check-in richiesta l'unico serale fattibile è FORSE quello delle 21, dato che se prendo quello dopo mi trovo all'una passata a cercare un posto per dormire, con scarse possibilità di successo. :(
Ripiegherei quindi su Trelleborg: 5h e 45 di traversata con partenza alle 22,45. Pensavo di dormire un po'sul traghetto e partire subito la mattina... fresco come una rosellina di campo... :confused:
Qui ti chiedo se per tua esperienza dormire in traghetto senza cuccetta (il sito m'ha sparato un supplemento di quasi 100€!!! :rolleyes:) è cosa fattibile o meglio desistere. Risparmirei un po'di soldi e soprattutto parecchie ore di viaggio... :D
Data per buona la traversata notturna avrei quindi pensato di fare questo tragitto:
Giorno 1: Casa-Rostock (1464km) e poi traghetto per Trelleborg
Giorno 2: Trelleborg-Kristinehamn 524km (tappa leggera per la stanchezza)
Giorno 3: Kristinehamn-Dorotea 704km
Giorno 4: Dorotea-Karesuando 722km
Giorno 5: Karesuando-Nordkapp 516km
Arrivando relativamente presto nel quinto giorno dovrebbero valere le tue raccomandazioni, quindi sistemazione in campeggio, salita alla rupe in serata e ri-salita la mattina seguente prima di ripartire...
Che mi dici? :)
... Che mi dici? :)
Se pensi che per te è fattibile "riposare" sulla poltroncina per circa 5/6 ore e poi scendere dal traghetto la mattina presto (presumibilmente intorno alle 4:00) e metterti in viaggio in Svezia potrebbe essere una soluzione valida.
Tieni presente anche che partendo da Rostock alle 22:45 avresti tutto un giorno abbondante per arrivare; voglio dire che se parti da Firenze anche al mattino presto avrai molte ore a disposizione per raggiungere il porto di Rostock.
Eventualmente non esagerare la seconda giornata ma tanto l'adrenalina che avrai a salire ti farà fare molti km. al sicuro.
Tuttavia consigliavo la tratta per Gedser perchè il traghetto parte ogni 2 ore ed un eventuale contrattempo sull'orario pensato non fà perdere molto tempo; quindi valuta anche un itinerario di riserva se per puro caso non arrivi a Rostock in tempo utile per partire con il tragheto scelto ... 2 soluzioni meglio di 1.
A tal fine la soluzione di riserva potrebbe essere quella di fermarsi a dormire in Germania poco prima di Rostock e prender il primo traghetto mattutino per Gedser (ore 6:00), avresti comunque la possibilità di raggiungere Kristinehamn (senza ponte di Malmoe), magari percorrendo più Km. in moto ma saresti più riposato il secondo giorno.
Insomma se te la senti vai tranquillo ;)
Comunque dipende molto da che ora parti dall'Italia ovvero se parti al mattino presto da Firenze (es. ore 5:00) Rostock è raggiungibile alla grande per le 20:00; anzi ti avanzano 2 ore e mezza per il traghetto :lol:
Considera comunque, come ti dicevo pochi post dietro, che se arrivi al pomeriggio del 6° giorno và bene lo stesso; 7 giorni per riscendere la Norvegia e "vedere" qualcosa al netto dei 2 per rientrare in Italia ti saranno sufficenti specie se punti 2/3 obiettivi mirati ;)
Caino
EnricoSL900
13-04-2012, 21:49
Tieni presente anche che partendo da Rostock alle 22:45 avresti tutto un giorno abbondante per arrivare; voglio dire che se parti da Firenze anche al mattino presto avrai molte ore a disposizione per raggiungere il porto di Rostock.
Insomma se te la senti vai tranquillo ;)
Considera comunque, come ti dicevo pochi post dietro, che se arrivi al pomeriggio del 6° giorno và bene lo stesso; 7 giorni per riscendere la Norvegia e "vedere" qualcosa al netto dei 2 per rientrare in Italia ti saranno sufficenti specie se punti 2/3 obiettivi mirati ;)
Caino
Il mio conto, Caino, era proprio quello: un traghetto così tardi la sera mi dà una certa tranquillità di arrivare in tempo. "Dormire" sulla poltroncina in effetti mi lascia un po'perplesso, ma in definitiva è il solo modo per non perdere metà del secondo giorno fra imbarco traversata e sbarco, anche considerando Gedser invece di Trelleborg. Anche perché prendere il traghetto delle 6 di mattina per Gedser equivale quasi a non dormire, quindi tanto vale prendere quello della sera per Trelleborg e risparmiare mezza giornata e 150 chilometri di strada, anche se mi perdo il ponte e mi spiace un po'. :-o
Tengo presente che anche arrivare al sesto giorno invece che al quinto va bene, ma come hai detto tu l'adrenalina mi darà una bella mano. ;)
E un giorno di Norvegia in più vale oro... :eek:
Do per approvato l'itinerario a salire e metto le mani su quello a scendere!
Grazie!
jena plissken
14-04-2012, 13:07
scusa Enrico ma non capisco questa smania/voglia di prendere il traghetto e di essere legato/stressato ad orari fissi. Sei in ferie! Io rifarei quello che ho fatto, parto prestissimo al mattino ed arrivo intorno ad Amburgo, sosta in motel lungo l'autobahn cena doccia e a LETTO. Al mattino si riparte prestissimo dopo colazione, benza, e ti fai tutta la Danimarca(autogrill :eek::eek:) e I PONTI, non solo quello di Malmo che comunque ha figliole migliori alla cassa :lol::eek:, e alla sera sei a Kristinehamn o giù di li.
Dailààà lascia stare la froceria del traghetto :lol::lol::lol:
bikelink
15-04-2012, 10:48
Giorno 1: Casa-Rostock (1464km) e poi traghetto per Trelleborg
Giorno 2: Trelleborg-Kristinehamn 524km (tappa leggera per la stanchezza)
Giorno 3: Kristinehamn-Dorotea 704km
Giorno 4: Dorotea-Karesuando 722km
Giorno 5: Karesuando-Nordkapp 516km
Arrivando relativamente presto nel quinto giorno dovrebbero valere le tue raccomandazioni, quindi sistemazione in campeggio, salita alla rupe in serata e ri-salita la mattina seguente prima di ripartire...
Che mi dici? :)
non voglio passare per il gufaccio.ma non mi sembra mai il caso di prendere sottogamba un viaggetto simile.
farti 7/800 km in norvegia se piove ma anche con i limiti reali loro la vedo davvero difficile. non ci sono autostrade. 800 km con limiti medi dei 70 (90 rari) significa 10/11 ore al giorno. qui ad esempio c'erano i 50km/h e al di la del ponte pattuglia con telelaser.
https://lh4.googleusercontent.com/-SYfjMk-fwhE/Tj6cJF-pzKI/AAAAAAAAGiw/zEVN7FMMIN8/s720/IMG_0227.JPG
non che in svezia vada molto meglio. pattuglie velox in frazioni di paesi sperduti ne ho trovate! poche ? vero. ma se ti fermano raddoppia il costo delle tue ferie.
ti auguro di trovare meteo splendido sempre.ma se anche solo una volta ti succede di prendere una perturbazione seria (l'anno scorso c'erano 4wd fermi perchè non si vedeva a 10 metri) e non per 10 minuti..
se va tutto bene, meteo e pattuglie la fai tranquillamente. ma sono due se imponderabili. la prima pazienza..non ci si puo' fare nulla, la seconda dipende da cosa sei disposto a rischiare.
EnricoSL900
16-04-2012, 10:20
Sono considerazioni che ho fatto, bikelink. Non sono un incosciente, so bene cosa si rischia con i loro limiti di velocità e soprattutto con le condizioni meteo che potrei andare a trovare. Oltretutto non è certo il primo viaggio che organizzo in solitaria...
Diciamo che l'itinerario che ho tirato giù considera tutto quello che hai elencato "fino a un certo punto", oltre il quale amen. Nel senso che se invece di 5 giorni per salire alla resa dei conti ce ne vogliono 6 o anche 7 e me ne rendo conto solo in viaggio, cerco di riparametrare il tutto sul nuovo e imprevisto stato di cose. :-o
Detto questo, i giorni totali sono quelli e non di più, e se non mi ritenessi in grado di stare in sella per 10/11 ore al giorno probabilmente non mi sarebbe nemmeno venuto in mente di fare questo viaggio... ;)
Non so Enrico, probabilmente mi sbaglio, ma da Rostock s Trolleborg il traghetto ci mette 8 ore.... Dalle 22,30 alle 6,30 e quindi per riposare bene ci vuole la cabina e non la poltrona! Io quando l'ho fatto, quella notte di riposo è stata molto utile, soprattutto dopo una tirata di quasi 1.500 km.!!
EnricoSL900
17-04-2012, 13:45
Fanqulo, Gioxx. :lol:
Fai le valigie, ti passo a prendere mentre salgo. Sempre se non ti si è scavallata la catena attaccando il bauletto... :confused:
Lo rifarei volentieri Enrico....ma quest'anno vado a Sud!
EnricoSL900
18-04-2012, 00:40
Puzzallanima, come direbbe Totò...
Powercanso
18-04-2012, 08:22
ma vi fate una vacanza ...
... o è una sfida alla "Top Gear" ? :lol:
EnricoSL900
18-04-2012, 13:42
Tutte e due le cose! :cool:
Che poi non avendo letto...non ho capito che cazzo devi fare...:lol:
EnricoSL900
18-04-2012, 21:30
Insomma arrivi qui giusto per perculare. Complimenti! :lol:
Vado a CapoNord, Gioxx. E passo a prenderti di buon'ora...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |