Visualizza la versione completa : Kit inserti a brugola
Sto cercando un kit di inserti a brugola con attacco da 1/4" (misure piccole) e 1/2" (misure più grandi) da usare con le chiavi a cricchetto che già possiedo.
Ho un valigetta con gli inserti torx che uso spessissimo (e che avevo pagato intorno ai 30 euro). Ne vorrei una analoga con le brugole ma senza spendere un'esagerazione.
Tipo questa:
http://www.mrboxer.it/pages/shop/dettagli/index.php?prodotto_id=21000&categoria_id=490
Consigli?
Grazie
chuckbird
27-03-2012, 16:44
Quelle che hai linkato della Proxxon sono ottime
Avevo male interpretato la tua richiesta rispondendoti fischi per fiaschi... ho corretto :lol:
Non ho capito la correzione... :confused:
Sai indicarmi qualcosa di analogo, possibilmente più a buon mercato?
Grazie
chuckbird
27-03-2012, 16:54
Te la saprei indicare ma non te la linko :lol:
Quegli inserti sono molto buoni per quel prezzo.
Sono precisi e non fanno gioco con gli attacchi, sono dunque ottimi per essere usati con le chiavi dinamometriche.
Diffida dei prodotti molto economici. 50 euro son soldi ben spesi.
P.S.: Gli stessi inserti dalla Germania li trovi a circa 34 euro, cerca su eBay.
Le spese di spedizione si attestano sui 10 euro...
http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=360429833196&ssPageName=ADME:B:WNAFP:IT:1123#ht_1405wt_1135
P.P.S.: Leggendo molto velocemente avevo capito che ti servissero dei convertitori di bussola...
Grazie, già questo è più interessante...
Ora cerco un po' in rete!
Altri consigli?
Hedonism
27-03-2012, 18:15
lo so che dico una ovvietà però per limitare la spesa magari mi farei un set di brugole magari piu' piccolo, controllando bene i pezzi che penso di usare ma buone.
spanare una vita per colpa dell'attrezzo purtroppo HA prezzo :)
cerca su ebay e troverai qualcosa di più economico ma altrettanto valido ;)
cerca su ebay e troverai qualcosa di più economico ma altrettanto valido ;)
del tipo?
trovo bussole di ogni tipo ma NON inserti a brugola...
... un set di brugole magari piu' piccolo, controllando bene i pezzi che penso di usare......... :)
ottimo consiglio, spesso nei kit ci sono doppioni o peggio cose che non si usano ..........
meglio prenderle sciolte e solo le misure che servono.
...meglio prenderle sciolte e solo le misure che servono.
Salvo poi scoprire che quella che ti serve è proprio quella che manca! :mad:
Non parliamo di decine di pezzi ma delle chiavi da 2 a 14. Circa una decina di pezzi.
Sono d'accordo che le misure più piccole è inutile averle da usare con il cricchetto, però spesso acquistando il kit completo si spende la stessa cifra rispetto ad un acquisto "mirato". Meglio averle tutte, non credi?
prese singolarmente vieni a spendere moolto di piu' che nel kit. Io ho comprato da poco una valigetta beta con la versine lunga, media e corta di esagoni, torks e poligonali. Costava 120 eros pagata la meta' visto che fino a dicembre c'era un'offerta beta
Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk
http://www.ebay.it/itm/DRAPER-78991-HEX-HEXAGON-KEY-SET-IN-INSERT-TRAY-15PC-/190347167282
io ho un kit simile con le torx e la qualità non è male.
Consulta il catalogo Draper Tools che c'è di tutto.
.......Meglio averle tutte, non credi?
certo.........non sapendo esattamente ciò che serve, si fa prima a far così
:)
http://www.ebay.it/itm/DRAPER-78991-HEX-HEXAGON-KEY-SET-IN-INSERT-TRAY-15PC-/190347167282
io ho un kit simile con le torx e la qualità non è male.
Kit del genere se ne trovano tanti ma non è la stessa cosa: ci sono solo le misura piccole da ¼” e gli inserti necessitano di adattatore per essere usati con la chiave a cricchetto. Quelli che mi servono hanno l’attacco femmina per essere utilizzati come una normale bussola. Non so se mi sono spiegato... in pratica devono avere un buco e non un perno!
chuckbird
28-03-2012, 11:08
Il kit che ti ha postato lucano contiene l'adattatore femmina/femmina infatti.
Il mio consiglio è di dare un'occhiata al sito della louise.de, io ho preso un kit con inserto 1/4" per dinamometrica da 5-30 Nm ed uno con inserto 3/8" per dinamometrica 30-100 della Rotenwald (20 €-50 €. circa) è da qualche anno che li uso e sono ottimi.
Il kit che ti ha postato lucano contiene l'adattatore femmina/femmina infatti.
Si, però preferirei avere un pezzo unico per limitare i giochi ed avere maggiore solidità.
Inoltre nei kit che avevo visto, le misure più piccole hanno l’attacco da ¼ che consente una maggiore praticità (chiave a cricchetto più piccola). Le misure maggiori che necessitano di coppia di serraggio più elevata usano giustamente l’attacco da ½. Normalmente è la misura da 6 che segna il passaggio da una misura all’altra e che in molti kit è presente in entrambe le dimensioni. Correggimi se sbaglio ma in molti kit è così.
chuckbird
28-03-2012, 11:51
Romargi, scusami, siccome stai facendo la punta alle cappelle per 20 miseri euro, oltretutto per oggetti che potrebbero tranquillamente durarti una vita... dopo che ti ho consigliato di prendere le ottime chiavi Proxxon proprio perchè sono lavorate in maniera precisa... imho, potresti anche accettare l'eventuale gioco delle chiavi proposte da Lucano... chiavi che, se di discreta qualità possono anche avere un gioco passabile, almeno per le applicazioni fai da te...
La misura degli attacchi è relativa. Le chiavi piccole avranno presumibilmente attacchi da 1/4 quelle più grandi da 1/2. Ciò non toglie il fatto che le chiavi da 1/4 possano pilotare bussole da 1/2 e viceversa. Si comprano i convertitori di bussola.
Un'applicazione tipica di questa cosa è la bussola per la candela del GS: da 14mm con attacco da 1/2 e coppia di serraggio di 12Nm.
La chiave dinamometrica 5-20 in mio possesso ha l'attacco da 1/4. Per pilotare la bussola da 14 uso il convertitore di bussola da 1/4 a 1/2.
... la bussola per la candela del GS: da 14mm con attacco da 3/4
forse sono da 16 .......
chuckbird
28-03-2012, 15:45
E' da 14: NGK MAR8B-JDS
Sul bialbero è montato questo modello.
sono rimasto indietro !
:-o
da 14mm con attacco da 3/4
che necessità c'è di un attacco da 3/4" per una chiave da 14, quando da 1/2" sarebbe già fin troppo...........
secondo me è più che sufficente anche da 3/8"
Si, però preferirei avere un pezzo unico per limitare i giochi ed avere maggiore solidità.
Il gioco è praticamente nullo in quanto nell'adattatore chè un fermo cona sfera che tiene fermo l'inserto.
Inoltre nei kit che avevo visto, le misure più piccole hanno l’attacco da ¼ che consente una maggiore praticità (chiave a cricchetto più piccola).
Questo dipende da quanti cricchetti hai. Io ho solo quello da 1/2.:)
Comunque, come ti dicevo consulta il catalogo on line del produttore che ne trovi di ogni tipo.
Ovviamente se cerchi qualcosa di economico devi pure accontenterti, no ? :lol::lol:
chuckbird
28-03-2012, 20:48
che necessità c'è di un attacco da 3/4" per una chiave da 14, quando da 1/2" sarebbe già fin troppo...........
secondo me è più che sufficente anche da 3/8"
Dipende anche dal tipo di coppia che puoi esercitare.
Queste sono alcune delle mie bussole.
Come puoi vedere fino alla 10 corta è utilizzato l'attacco da 1/2
La 13 lunga utilizza l'attacco da 1/4.
Entrambe le 14, lunga e corta sono da 1/2.
http://img687.imageshack.us/img687/8311/schermata032456015alle2.png (http://imageshack.us/photo/my-images/687/schermata032456015alle2.png/)
beppelupo
28-03-2012, 21:31
Io ho appena comprato tutti i pezzi necessari allo smontaggio della F800gs singolarmente da un rivenditore beta:
Tutti con attacchi da 1/2 pollice: tutte le torx maschio e femmina necessarie, tutti gli esagonali a cilindro con foro passante (vedi paramotore in alluminio) + chiave dinamometrica a cricchetto 20-100 nm ovviamente con attacco da 1/2 pollice, e un nuovo calibro in acciaio. Totale, 170 €. Caro, ma ho la certezza che siano tutti quelli che servono per la F800gs e non uno di piú. L'aspetto è solido, il tutto è facilmente trasportabile nei viaggi ( bauletto e forse, non ho ancora provato ma forse, la dinamometica entra nella borsa "serbatoio")
Mi hanno anche dato un catalogo/listino beta. C'è...l'impossibile...dentro...:arrow:
chuckbird
28-03-2012, 21:34
Chiave 20-100 con attacco da 1/2?
Mi sembra strano.
beppelupo
28-03-2012, 21:44
Chiave 20-100 con attacco da 1/2?
Mi sembra strano.
codice606-10x, chiave dinamometrica a scatto con cricchetto reversibile per serraggi destrorsi, precisione di serraggio +-4%, 20:100 nm, 2:10 Kgfm, attacco da 1/2 pollice, diametro 30mm, altezza 345mm. Da libretto i serraggi necessari (quelli che devo fare io, almeno, ovviamente non tocco il motore, mica sono un meccanico!) richiedono da 19 a 100 nm quindi mi sono detto perchè no :lol:
Mha, io sono 10 anni che uso le stesse ottime chiavi a cricchetto che hanno le brugole che si innestano in un adattatore. Non ho mai avuto problemi di "precisione". Certo e' un kit pagai 130euri nei primi anni duemila... Quindi se il kit che hai e' buono io punterei sul prendere buoni accessori piu' che intestardirmi sull'avere l'innesto diretto.
Anzi per le brugole io considero 1000 volte piu' comode le chiavi a T piuttosto che gli innesti con il cricchetto. Se dovessi fare una spesa sarebbe proprio per un kit di queste. Solo che quelle buone costano 15 euro l'una.
http://www.bsmacchine.it/prodotti/immagini//100BET0005_b.jpg
Come puoi vedere fino alla 10 corta è utilizzato l'attacco da 3/4
La 13 lunga utilizza l'attacco da 1/2.
Entrambe le 14, lunga e corta sono da 3/4.
scusa se sono curioso.......:)
che marca sono ??
(Beta, Hazet ecc. per le bussole da 3/4" partono dal 19)
:-o
chuckbird
29-03-2012, 09:43
Stanley Expert
Ho fatto un pò di confusione coi numeri :lol:
Le chiavi grandi (dalla 10 in su) utilizzano l'attacco da 1/2 (non da 3/4) e la chiave dalla 13 lunga in giù e dalla 9 corta in giù l'attacco da 1/4.
Mi sono confuso.
Dunque anche la chiave Beta di Beppelupo con attacco da 1/2 (grande) è normale.
Anche la mia proxxon utilizza il medesimo attacco.
P.S.: Correggo i vari post.
NumberOne
29-03-2012, 11:00
Dunque, dico anche la mia. Per il mio restuauro completo, mi mancavano proprio le bussole esagonale e quelle torx. dopo un'attenta ricerca, ho comprato PASTORINO, una realtà italiana niente male, specie il rapporto qualità/prezzo. Fanno anche utensili professionali (dicono superiori a beta).
Mi sono fornito da un ferramenta online della campania (Napoli mi pare). Tutto perfetto. Non so però se è vietato dal regolamento postare il link al negozio....
Proxxon è la mia scelta.
Ha un rapporto qualità/prezzo ottimale per l'uso amatoriale che ne faccio.
Ho preso il kit di torx, il kit con bussole a cricchetto da 1/2, la dinamometrica 20-100Nm.
Tutti ottimi prodotti.
...ho comprato PASTORINO.... Fanno anche utensili professionali (dicono superiori a beta).....
verissimo !!
(ci vuol poco per essere meglio di beta)
;)
chuckbird
29-03-2012, 11:12
Beta che per inciso è oggi Made in China... prezzo totalmente invariato per il consumatore finale...
chi vuole prendere roba tosta deve spendere..........
Hazet, Belzer, Dowidat, Gedore, Bahco, Usag...........
:)
Mi sono fornito da un ferramenta online della campania (Napoli mi pare). Tutto perfetto. Non so però se è vietato dal regolamento postare il link al negozio....
Posta, posta, ben vengano suggerimenti!:D
chuckbird
29-03-2012, 11:38
Le marche che citi sono eccellenti.
Ma secondo me non serve svenarsi per arnesi così performanti.
Ribadisco che marchi come Proxxon, Stanley Expert o Pastorino sono buoni anche per utilizzi professionali ed egregi per utilizzi semiprofessionali.
Per il loro prezzo sono ottimi per ogni tipo di utilizzo.
NumberOne
29-03-2012, 11:40
http://www.partenopeautensili.it/
vabò al max lo cancelleranno....
Gia che siamo in tema di link... Anni fa qualcuno postó un link di un negozio ripieno di roba elettronica e utensili che non riesco più a trovare.
A qualcuno scatta la scintilla di memoria?
chuckbird
29-03-2012, 11:49
http://www.pce-italia.it/html/strumenti-di-misura/strumenti-di-misura.htm
...Anzi per le brugole io considero 1000 volte piu' comode le chiavi a T piuttosto che gli innesti con il cricchetto. Se dovessi fare una spesa sarebbe proprio per un kit di queste. Solo che quelle buone costano 15 euro l'una.
Lo sai che questo è proprio un ottimo consiglio?
Più per le brugole ritengo che possano essere molto utili per le viti torx in quanto: raramente si usano di dimensioni grandi ed in tal caso è meglio la bussola da 1/2 per poter applicare coppie elevate (mi viene in mente, a memoria, le viti del terminale di scarico) e la maggior parte sono T27 (oT25, non ricordo). In questi casi sicuramente fai prima con una chiave a T come quella che hai suggerito.
Mi viene in mente lo smontaggio delle plastiche del serbatoio, dei fianchetti o del becco: io uso il cricchetto ma la chiave da te postata sarebbe più comoda ancora!
Parlando di Torx non mi sembra costino un'esagerazione. Questo set da 6 chiavi 40 euro spedito:
http://www.ebay.it/itm/HODARA-SERIE-DI-6-PZ-CHIAVI-CON-IMPUGNATURA-A-T-PER-VITI-IMPRONTA-TORX-3829360-/180837281122?pt=Utensili_manuali&hash=item2a1abded62
Tornando IT per le chiavi ad esagono il kit Beta invece costa 30 euro più spedizione. Una cifra sicuramente sostenibile ed inferiore al prezzo che hai indicato (15 iuri la chiave!). E se si va su marchi di fascia più bassa (senza esagerare) si spende ancora meno.
http://www.ebay.it/itm/Serie-di-5-chiavi-maschio-esagonale-piegate-impugnatura-2-5-3-4-5-6-BETA-96T-S5P-/290652216421?pt=Utensili_manuali&hash=item43ac38dc65
Per le torx ci faccio un pensierino.
PS_ preciso che per le mie esigenze prodotti fascia medio bassa vanno benissimo. Per le viti piccole uso un kit Stanley preso da Leroy Merlin: niente di che anche se il cricchetto non è proprio il massimo.
Per le bussole da 1/2 uso invece un kit supercompleto Hazet (o qualcosa del genere) che, pur non essendo rinomato e famoso come Beta ed Uasag, trovo veramente ben fatto e con inserti perfetti! Per me più che sufficiente. Questa valigetta fregata al suocero me la tengo ben cara.:D
Io anni addietro presi un kit con più o meno tutto mentre ero in Inghilterra: cricchetti da 1/4, 3/4 e 1/2 ( se non mi sbaglio).
Set di bussole "inglesi" da 5 a 27.
Seti di bussole torx da 15 a 50
Set di bussole brugo la da 2 a 6
Più varie ed eventuali.
Dopo 4 anni di uso... 3 moto smontate completamente + 2 motori devo dire che è di buona qualità, spesi più o meno 150 euro.
Poi con il passare del tempo ci ho affiancato chiavi fisse e brugole della usag ma onestamente lavoro ancora moltissimo con quel set che trovo decisamente comodo.
@ chuckbird.... Non, non era quello! Era tutto su sfondo bianco, ben ordinato e con mille menù a tendina.
Giuro che l altro giorno ho cercato per mezza giornata su google ma non ho trovato nulla!
Cercavo quel sito perchè devo comprare delle rondelle in rame per i passaggi olio del motore che dalle mie parti sembrano introvabili!
chuckbird
30-03-2012, 08:39
Le rondelle in rame le trovi su eBay
sartandrea
30-03-2012, 09:06
in assoluto i migliori utensili che ho utilizzato erano le Dowidat, che oltre ad essere robusti erano anche un po meno ingombranti della concorrenza
so che alla fine degli anni 80 la Dowidat fu assorbita dalla Bahco
le italiane migliori per me sono le Usag
diversi attrezzi Pastorino mi si sono "spannati" in mano, per non parlare delle brugole.....
sconsiglio le Beta, le paghi a peso d'oro ma non valgono il prezzo
l'attrezzo giusto è quello che compri una volta sola e verrà usato anche dai figli.......
In azienda comprammo qualche anno fa un carrello pastorino con tutti i set di chiavi e pinze.
A distanza di un anno non c'era più nulla del set tra chiavi spezzate e/spanate. Ci saranno sicuramente varie serie ma questa era veramente infima!
@chuckbird... Vedi te se non ho cercato su ebay ma non ho trovato nulla nella misure che servono a me: non son le misure standard per oleodinamica :(
io invece sono molto soddisfatto degli utensili pastorino, certo bisogna poi vedere per cosa li si usa e come.
sartandrea
30-03-2012, 10:43
io invece sono molto soddisfatto degli utensili pastorino, certo bisogna poi vedere per cosa li si usa e come.
sicuramente
però tieni presente che il motociclismo è un settore "leggero" per quanto riguarda l'utilizzo degli utensili
è in altri settori dove si nota subito la qualità di un utensile
comunque quando si spezza una chiave è 4 volte su 5 colpa di chi la usa
quando si spanna una chiave è 4 volte su 5 colpa della chiave
Anzi per le brugole io considero 1000 volte piu' comode le chiavi a T piuttosto che gli innesti con il cricchetto. Se dovessi fare una spesa sarebbe proprio per un kit di queste. Solo che quelle buone costano 15 euro l'una.
Riprendendo il consiglio di Denta che però applico alle Torx (tipologia di chiavi che sul GS uso di più, specialmente per il montaggio carena), ho trovato queste:
http://www.mrt-bikes.it/media/catalog/product/cache/1/image/500x500/d58d44b981214661663244ef00ea7e30/5/2/528-txp-s7.jpg
Sono Pastorino serie expert e costano "solo" 35 euro. Ben 7 chiavi a T torx!!!
Cosa ne dite?
chuckbird
30-03-2012, 23:31
Pastorino expert alias Stanley Expert
Sono buone, comprale.
Pastorino expert alias Stanley Expert
Sono buone, comprale.
Imho per svitare le viti della carena/fianchetti/serbatoio del GS sono probabilmente più comode rispetto al cricchetto (che uso attualmente).
Cosa ne pensi a proposito? Per 30 euro non vado in rovina ed essendo Torx le userei parecchio...
Secondo te, qualità a parte (su questo ti sei già espresso e ti ringrazio) come tipologia di chiave è effettivamente comoda come sembra?
quando si spanna una chiave è 4 volte su 5 colpa della chiave
Se si spana la chiave poco male, si ricompra con pochi euro.
Il problema è quando per colpa di una chiave farlocca capita che spani un bullone/dado sulla moto! :mad:
Infatti spesso è l'inizio di un vero e proprio calvario... :(
chuckbird
31-03-2012, 00:44
Secondo te, qualità a parte (su questo ti sei già espresso e ti ringrazio) come tipologia di chiave è effettivamente comoda come sembra?
La chiave è più comoda della classica chiave ad L senza l'impugnatura di plastica, perché è più lunga (quindi ha più leva) e perché appunto ha l'impugnatura.
Detto ciò la chiave a cricchetto è, secondo me, comunque più comoda perché non devi staccare la chiave ogni mezzo giro per riposizionarla.
Per svitare e avvitare velocemente le viti della carena io uso un avvitatore a batteria progressivo... che sinceramente è il miglior compromesso in tutto: velocità, comodità e stancosità.
Avvitare e svitare viti come quelle della carena che hanno la filettatura così ravvicinata e sono discretamente lunghe potrebbe essere cagante e stanca il polso.
Con l'avvitatore progressivo fai in un attimo specie per svitare.
Per avvitare usi sempre l'avvitatore ma non serri a fondo.
Il serraggio finale lo dai a mano con qualsiasi chiave a tua scelta.
In questo modo usi la chiave manuale solo per stringere...
Se il tuo cruccio è la comodità nell'avvitare e svitare viti lunghe, considera l'acquisto di un buon avvitatore con un discreto numero di inserti.
Ho l'avviatore Bosch a batterie ricaricabili (quello dei punti esso). Ovviamente quando devo lavorare sulla moto l'avviatore è sempre scarico ;-)
varamondo
31-03-2012, 07:52
Compra un avvitatore serio, e vedrai che se nn lo usi quasi mai nn lo trovi scarico. ;)
Imho
sartandrea
31-03-2012, 09:26
Ho l'avviatore Bosch a batterie ricaricabili (quello dei punti esso). Ovviamente quando devo lavorare sulla moto l'avviatore è sempre scarico ;-)
io uso Makita e non ho questi problemi
comunque io sulla moto l'avvitatore lo uso per svitare, per avvitare raramente....
preferisco le mie mani ;)
Anche io Makita: sempre carico! ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |