PDA

Visualizza la versione completa : Gilet Airbag - consigli per gli acquisti [THREAD UNICO]


Pagine : [1] 2 3

FigioF800R
26-03-2012, 18:20
Ciao a tutti!
Che ne pensate dell'airbag della "motoairbag"? sono molto spinto verso l'acquisto.. :arrow: mi piace l'idea di viaggiare sicuro, senza pensieri :)

Centaurux
31-03-2012, 21:59
Come sai è uno smanicato con una bombola di aria compressa attivata da un cavo quando questo si tende oltre una certa misura, tipicamente quando stai per essere sbalzato dalla moto. Devi vincere la resistenza ad indossare un indumento in più, che in estate potrebbe dare fastidio, e ti devi ricordare di "staccare" il cavo quando ti fermi e stai per scendere dalla moto. Viaggerai (più) sicuro, ma secondo me non senza pensieri, soprattutto non deve mai venisti meno la concentrazione sulla strada e su chi circola intorno a te. Per il resto, tra i vari sistemi oggi in commercio, mi sembra quello migliore come rapporto qualità/prezzo.
Ciao

lucas975z
31-03-2012, 22:29
ottimo lo utilizzo sempre quando esco in modo ho preso pure l'attacco rapido e cosi leggero che ti scordi di averlo quindi occhio quando si scende dalla moto

Cardanik
01-04-2012, 19:49
Io ce l'ho da parecchi anni, fortunatamente non mi è mai servito. L'unico inconveniente è in estate, la schiena suda parecchio. Per il resto è anche un comodo gilet. So che c'è il modello nuovo quindi magari è migliorato.

lucas975z
01-04-2012, 20:49
io per il problema del sudore ho preso il rivestimento posteriore in tessuto traforato che si applica con lo skrech

StiloJ
02-04-2012, 07:57
Io l'ho da quando è uscito. Vidi la dimostrazione dal vivo con un tizio che dava dei gran colpi con una mazza da baseball sulla schiena ad un mio amico, che si rifiutò poi di ripetere l'esperimento indossando il solito guscio paraschiena! A me da molta sicurezza e anche se ti dimentichi di sganciarlo scendendo dalla moto il cavo fa una leggera resistenza ( mi pare 15kg) che ti riporta subito alla mente che devi svincolarlo. Certo è un indumento in più, ma credo si una delle protezioni più efficaci che ci sono in circolazione.


Sent from my iPhone using Tapatalk

LaMarty
17-07-2012, 13:34
Buongiorno a tutti, riporto su questo topic per consultarmi anche con voi.
Mi è stato proposto il motoairbag, gilet in colore fluo con bande rifrangenti, secondo normativa vigente, ad un prezzo interessante.

Che dite?

StiloJ
17-07-2012, 13:54
io lo prenderei al volo!
Credimi che il solo indossarlo, dopo aver visto la dimostrazione e aver visto fin dove arriva la protezione (tutta la nuca e fin sotto l'osso sacro), mette una sensazione di tranquillità sconosciuta con normale paraschiena.
Certo, non bisogna credersi invincibili ed abbassare la guardia.

Cmq la versione nera mi pare si trovi sui 320 euro, se te l'hanno proposto a meno, in più anche in versione fluo, io non eiterei.

LaMarty
17-07-2012, 14:01
Lo prenderei, ho solo il dubbio... e il paraschiena??? lo metto comunque o non lo metto??

conosco gente che usa entrambi comunque

StiloJ
17-07-2012, 14:38
dato che il funzionamento del motoairbag è meccanico e molto semplice (una cordina aziona una bomboletta di CO2) non credo abbia molte possibilità di fallire e quindi il paraschiena a guscio non lo metto.
Con l'airbag della dainese che sfrutta sensori di accelerazione ed elettronica invece non sarei così fiducioso.

Io l'ho dal 2010 e ne sono contento (ho anche il guscetto, ma li metto in alternativa, a seconda dell'uscita che faccio).

LaMarty
17-07-2012, 15:04
Con l'airbag della dainese che sfrutta sensori di accelerazione ed elettronica invece non sarei così fiducioso.


Ehehhe stesso mio pensiero... se l'accelerometro del airbag è come quello del mio nokia... che per carità... funziona... però l'è lento! :lol:

Giacomo Peano
19-07-2012, 15:28
Buongiorno a tutti, riporto su questo topic per consultarmi anche con voi.
Mi è stato proposto il motoairbag, gilet in colore fluo con bande rifrangenti, secondo normativa vigente, ad un prezzo interessante.

Che dite?

Colore Fluo con bande rifrangenti?...OTTIMO!...sapresti indicarmi dovel o vendono?...link?sito?Via?...ahah...grazie!:-p

Eremita
19-07-2012, 16:52
Io ho un airbag Helite fluo, e posso fare il confronto con il motoairbag classico (che non mi pare esista in alta visibilità) che ha un mio amico . L'Helite è più gilet, mentre il motoairbag è più giacca, sta decisamente meglio sopra la normale giacca, o sopra qualcosa di più leggero (se vado a bermi il caffè giù in paese mi metto l'airbag sopra la maglietta). L'aggancio è anteriore nell'Helite (si rischia di meno di dimenticarlo), dietro nel motoairbag. Come tipologia di aggancio, a parte la posizione, quello di motoairbag è più elegante, se mi passate il termine. Se ti allontani dalla moto, ti accorgi della trazione del cavo prima che scoppi. Io (sarò paranoico, ma col lavoro che faccio cerco di ridurre i rischi al massimo) metto sotto il paraschiena (del resto Helite esce dalla fabbrica con un paraschiena ridotto, che io ho tolto per continuare a usare il mio). Sul sito di Helite comunque ci sono delle prove di resistenza con le vaie protezioni indossate. Motoairbag costa un centinaio di euro di meno a parità di colore, mentre per il fluo di catalogo bisogna tirare fuori un'altra cinquantina di euro (anche se son riuscito a pagarlo il prezzo del nero). Alla fine ho scelto Helite per la possibilità dell'alta visibilità (vorrei farvi vedere un power point di un mio collega sulla differenza tra avere e non avere alta visibilità) e, soprattutto perché Helite è l'unico, a quanto mi risulta, che si gonfia anche anteriormente... e i traumi toracici non sono minori di quelli vertebrali...

nico88
20-07-2012, 16:52
Anche io credo che il prossimo acquisto sarà il gilet di motoairbag. A garmisch ho ritrovato una delle due persone che lo sponsorizzano maggiormente e mi sono convinto che a natale sarà il mio regalo ;)

Dainese fra breve mettera in commercio il suo. I prezzi saranno all'incirca di 1200 euro per il gilet e di quasi 2000 per la giacca in goretex con airbag integrato.

Per non avere un cavo di mezzo 900 euro in piu mi sembrano troppi.... Da considerare anche il montaggio da parte di officine autorizzate della centralina di comando.

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

bugiardo
20-07-2012, 18:57
dato che il funzionamento del motoairbag è meccanico e molto semplice (una cordina aziona una bomboletta di CO2) non credo abbia molte possibilità di fallire e quindi il paraschiena a guscio non lo metto.

Secondo e fai un grosso errore , con tutti i debiti scongiuri , potresti subire un incidente nel quale non ti allontani dalla moto per una distanza sufficiente all'attivazione . Se hai 'airbag sei particolarmente attento alla sicurezza , il peso di questo dispositivo non è poco , che fastidio ti da un guscio in +?
Io ho il giubboto con airbag della spidi ( quello con l'airbag completo non solo cervicale ) , ho scempre inserito il paraschiena rigido del giubbotto.
Nella prova di altroconsumo motoairbag è stato l'unico a funzionare helite , ics e lo spidi :( hanno fatto cilecca ... http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/motori/grubrica.asp?ID_blog=245&ID_articolo=155&ID_sezione=531&sezione=m

StiloJ
21-07-2012, 06:25
Hai ragione, non l'avevo mai pensata in qs termini! Grazie.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Giacomo Peano
21-07-2012, 15:35
Nella prova di altroconsumo motoairbag è stato l'unico a funzionare helite , ics e lo spidi :( hanno fatto cilecca ... http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/motori/grubrica.asp?ID_blog=245&ID_articolo=155&ID_sezione=531&sezione=m

Molto interessante questo link!, non ne ero a conoscenza, onestamente ero già orientato verso questo airbag, sto solo aspettando che ne mettano in commercio uno ad alta visibilità!

Tatone
22-07-2012, 01:35
Io posso solo essere soddisfatto del motoairbag®..

StiloJ
22-07-2012, 07:25
Io se lo ricomprassi prenderei quello commercializzato dalla tucano urbano. È sempre il motoairbag, ma invece che essere inserito in un gilet è tipo uno zaino (l'ho visto ieri addosso ad un ragazzo con una Ducati), sembra molto pratico. Per il resto funziona esattamente come il motoairbag tradizionale.


Sent from my iPhone using Tapatalk

LaMarty
02-08-2012, 11:56
Finalmente mi sono decisa, e tra un problema di lavoro e l'altro, oggi l'ho ordinato, l'ultimo che avevano in magazzino Giallo fluo. purtroppo non ce n'erano più con le bande rifrangenti per cui quelle le installerò da me (evviva avere le mamme sarte!)

a presto per le prime impressioni :)

P.S. a chi me lo aveva chiesto, non ricordo, l'ho ordinato direttamente dall D.P.I. Safety, il produttore.

StiloJ
02-08-2012, 18:55
Giallo fluo? Figherrimo, io lo vorrei per la mia compagna, ma non lo trovo sul sito.


Sent from my iPhone using Tapatalk

LaMarty
02-08-2012, 20:08
sul sito non è commercializzato, c'è quello blu con le bande rifrangenti.

Quello giallo fluo è stato un caso: gli ho scritto dal sito che motoairbag è un ottimo cosa, ma che se fosse stato anche giallo fluo con le bande così uno poteva viaggiare tranquillo anche all'estero senza mettere dieci strati di vestiti tecnici era meglio.
E' nato tutto così per caso e mi han detto che ne avevano in magazzino di avanzo.
Io poi per problemi al lavoro mi sono mossa solo ora se no ce lo avevano anche con le bande!

LaMarty
08-08-2012, 19:35
ieri è arrivato, l'ho aperto: bellissimo!
Stasera la provo, spero che non mi stia piccolo...

Mancano le bande rifrangenti, che cercherò in qualche negozio di antinfortunistica, intanto mettò le letterine rifrangenti che avevo comprato tempo fa :) e che aspettavo prima di mettere sulla giacca di pelle

LaMarty
09-08-2012, 12:33
provato ieri sera, dovevo andare poco lontano.
Fa molto strano non sentire la corazzona dura sulla schiena, e mi devo abituare ad agganciare il moschettone alla cinghia.

ora mi aspetta per un giro serio, vestita di tutto punto.

Giacomo Peano
10-08-2012, 21:19
Foto foto! ;)

Tatone
12-08-2012, 00:15
Fa molto strano non sentire la corazzona dura sulla schiena, e mi devo abituare ad agganciare il moschettone alla cinghia.

Ti abituerai presto, vedrai!

harry potter
12-08-2012, 00:45
S
Nella prova di altroconsumo motoairbag è stato l'unico a funzionare helite , ics e lo spidi :( hanno fatto cilecca ... http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/motori/grubrica.asp?ID_blog=245&ID_articolo=155&ID_sezione=531&sezione=m

aggiungo.. sticaxxi :rolleyes:

rarissimo
15-05-2014, 21:29
Ciao a tutti vorrei un consiglio in riguardo al giubbino airbag perchè è un bel pò che navigo in internet per sentire,vedere,quali sono le marche migliori,ma sinceramente ho molti dubbi.
Per la precisione sono interessato ad un gilet airbag, quindi ringrazio in anticipo tutti quelli che magari avendone posseduto uno mi sapranno dare un consiglio.GRAZIE

Dodo
15-05-2014, 22:05
Consiglio : motoairbag

darrenstar
16-05-2014, 09:49
Oggi esistono due opzioni all'avanguardia: motoairbag e dainese air. Il primo è ad azionamento meccanico e costa circa 400 euro. Il secondo è elettronico e costa complessivamente circa 1200 euro.

MadMaxFea
16-05-2014, 17:53
ci metterei anche Clover , che adotta la tecnologia motoairbag su vari modelli di capi ( vantaggio rispetto al gilet, viene via tutto con la giacca )

Achille
06-10-2016, 14:28
Riporto su dopo oltre 2 anni.
Cos'altro offre oggi il mercato (sempre parlando di gilet) ?

Piero61
06-10-2016, 16:48
Si sente parlare del Bering ma personalmente non lo conosco

Rafagas
07-10-2016, 07:22
Io ho acquistato lo spidi che protegge tutto il torace ed ha anche il Back. Sempre a moschettone. Essendo fatto tipo bretelle è utilizzabile anche in estate con giacche traforate che l aria passa. È in parte flou

prometeo
12-10-2016, 17:40
A me piacciono i prodotti Clover, quindi prenderò una giacca Crossover 3 (mandando in pensione una Clover con oltre 10 anni sulle spalle!) sulla quale successivamente aggiungere il loro kit airbag.

Bebeto
12-10-2016, 22:41
io ho la Crossover 2 , giacca fantastica a cui ho appena aggiunto il suo airbag dedicato e "incorporato" ! piu' che soddisfatto della scelta fatta :D:D

Ps. dopo anni di ricerche e attente valutazioni sono giunto alla conclusione che il Motoairbag è il migliore , in termini di sicurezza , comodità e sicuramente almeno per le mie esigenze anche come rapporto qualità/prezzo ;)

Rafagas
13-10-2016, 08:46
A mio avviso oggi in termini di sicurezza per gli airbag a "cordicella" questo è il più completo, meglio del Motoairbag e del Clover

http://www.spidi.com/eu_it/full-dps-vest-3.html

matteo.t
13-10-2016, 09:16
Bel prodotto, non lo conoscevo...però è abbinato ad un paraschiena ma ha il vantaggio di proteggere le clavicole.
Io uso il motorairbeg v.0 (lo zainetto per intenderci) e mi trovo bene, è meno ingombrante del gilet e ha il vantaggio che lo uso anche con la giacca estiva traforata.
lamps

Burro
13-10-2016, 09:29
io .....

quando commenti su questi argomenti è opportuno leggerti con attenzione.

infatti valuti al top un tipo e ne compri un altro....:lol:

a parte tutto qualche spunto in più relativamente alle tue valutazioni? :!:

Rafagas
13-10-2016, 13:46
Nello spidi il back lo puoi togliere ed utilizzare quello nella giacca. Io l'ho usato con traforata e l'aria passa bene; meno con una giacca Alpinestar che ha le prese d'aria in corrispondenza delle bretelle :( con quella invernale il problema non sussiste.

Bebeto
13-10-2016, 21:22
oh Burro ....occhettudici ? :rolleyes:
guarda che gli airbag delle giacche Clover sono proprio della Motoairbag !!!
sono proprio gli stessi solo che invece che a forma di zainetto esterno nella mia si infila in una tasca sul retro della giacca

http://www.clover.it/ita/prodotti/protezioni-omolog.-ce_9/airbag-kit-in-crossover-2_177.php

per quanto riguarda la mia opinione a rigurado in quanto a comodità non c'è dubbio che sia il top averlo incorporato nella giacca e potersi dimenticare ogni volta di doverlo indossare, per la sicurezza non ho la certezza che sia in assoluto il migliore, ma sicuramente è uno dei piu' testati e dalle varie prove e confronti risulta essere fra i migliori in termini di velocità di attivazione e meccanismo stesso di apertura ! e poi non ultimo ripeto che per me contava anche il prezzo di acquisto perchè altri, tipo lo spidi citato, saranno anche piu' completo con protezione anche anteriore...ma costa esattamente il doppio !!! :(

Burro
14-10-2016, 12:09
oh Burro ....occhettudici ? :rolleyes:
:(

ni...ammmmore.....:eek:

è vero ma pensavo che ti riferissi al gillet con protezione anteriore il topa di gamma.

in quanto alle altre considerazioni le trovo assolutamente ineccepibili è che con la vecchiaia penso che oltre a proteggersi dietro anche davanti è utile.......:confused:

ma in questo la versione della spidi mi da l'idea di essere piu pratica di motoairbag e non presente su clover.

su i tempi di attivazione credo che la versione dainese sia la migliore ma con costi inavvicinabili.

bacinibacini

Rafagas
14-10-2016, 15:31
Bebeto non capisco dove sia il doppio del prezzo? Vuoi dire che l'hai pagato 300 €?

Bebeto
14-10-2016, 19:57
esatto !

310 spedito se vogliamo essere pignoli :lol:

Rafagas
14-10-2016, 20:38
Pignolino.... io l'ho pagato 430...............quindi hai speso 100 € in + della metà :P :)

danny69
26-10-2016, 20:42
salve io avevo la prima versione, non so se poi è cambiata, secondo me l unico difetto è il collo alto,del gilet che batre alla parte posteriore d casco e costringe ad una posizione non naturale, per queato motivo poi l ho vendito, a lungo andare mi dava problemi al collo.
Magari le vrsioji successive sono migliorare

Andrea.P.
26-10-2016, 22:58
ma bmw non doveva fare una serie di giacche in collaborazione con alpinestar?
non ne ho più sentito parlare e tempo fa un concessionario mi aveva detto che era tutto in stand-by per la causa tra alpinestar e dainese.
qualcuno ne sa qualcosa in più ?
qualcuno ha provato le giacche bmw con airbag?

sciante
15-11-2016, 21:50
Prossimamente vorrei prendermi un airbag, ci sono vari modelli e costi ma mi piacerebbe capire qual'è il migliore come rapporto qualità/prezzo/protezione. dainese e alpinestar hanno un costo molto elevato.
Mi sembra bello il sistema clover da abbinare alla giacca così da non avere gilet o "zaini" che è fatto dalla motoairbag. All'eicma ho visto anche helite, ditta francese, che protegge anche il torace (helite.com). Altre opzioni?

Luponero
15-11-2016, 22:28
Interessa anche a me.

il wiz
15-11-2016, 22:36
Tieni conto anche dei costi di manutenzione, mi pare che ogni 2 anni vadano "revisionati" e lo possono fare ovviamente solo i produttori a costi intorno ai 500 Euro :rolleyes:

Parlo di quelli che hanno attivazione a scoppio di gas

tobaldomantova
15-11-2016, 22:38
Clover non so, ma c'è un modello del giubbino di motorairbag che protegge pure il torace. Lo uso regolarmente.........

tobaldomantova
15-11-2016, 22:48
Sul manualetto di istruzioni parla di una revisione ogni 4 anni. (Motoairbag)

caPoteAM
15-11-2016, 22:48
è un bel rebus, la prima distinzione da fare e fra innesco elettronico e innesco con filo, poi bisogna valutare i tempi di attivazione, i costi per eventuali ricariche e non da ultima la possibilità di spostarli fra i vari giacconi, giubbini invernali/estivi

tobaldomantova
15-11-2016, 22:53
L'innesco a filo sarà meno veloce di altri sistemi, ma ha il vantaggio di poter usare più moto.

Ginogeo
15-11-2016, 23:34
Io ho il motoairbag completo, protezione torace e schiena.
È veramente molto pesante e d'estate verrebbe voglia di non usarlo.....

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk

tobaldomantova
15-11-2016, 23:46
Il giubbino Motoairbag non è certo leggero, ma dopo un po' ci si abitua, In estate abbinato ad un giubbino estivo non è malaccio. Certo che c'è e si sente, ma un paraschiena serio non è che sia meno fastidioso, anzi.......

Ginogeo
15-11-2016, 23:58
Non ho detto il contrario. Infatti son tre anni che lo uso sempre.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

matteo.t
16-11-2016, 00:03
Io uso lo zainetto della motoairbag , ha il vantaggio che costa meno del gilet , è meno ingombrante. Anche la spidi produce un airbag integrato con il paraschiena esterno molto bello, sul sito si trovano tutte le info.

Fil
16-11-2016, 00:40
Io ho l'Alpinestars nella tuta da pista,praticamente è un paraschiena con un gilè inesistente come spessore che è poi quello che si gonfia e protegge spalle schiena e torace,lo stesso gilè potrà essere indossato sotto un giubbotto o giacca Alpinestar con un diverso programma.

benkenobi
16-11-2016, 10:16
Ad Eicma ho visto gonfiato il gilet completo Motoairbag e mi e' sembrato molto protettivo e ben fatto.
A vedere il materiale delle sacche sembra bello robusto ma mi domando se scivolando sull'asfalto si corra il rischio di lacerarlo.
Lo usate al di sopra del paraschiena tradizionale o da solo?

caPoteAM
16-11-2016, 10:23
Dovrebbe essere usato in abbinamento al paraschiena

tobaldomantova
16-11-2016, 11:25
Motoairbag da solo protegge molto più del miglior paraschiena.

caPoteAM
16-11-2016, 12:09
sono d'accordo ma se leggi tutte le specifiche dei produttori ti dicono di usarlo in abbinamento al paraschiena

sciante
16-11-2016, 13:43
Guarderò il gilet motoairbag con anche protezione anteriore sperando che non sia troppo ingombrante sopratutto con il caldo.
Quindi i produttori specificano di usarlo in abbinamento al paraschiena? Azz che fardello se si sommano stivali protezioni guanti mi tocca assumere un "uccio" per salire sulla moto

Campa
16-11-2016, 14:37
Da quello che so io l'airbag di Alpinestar per le tute è configurabile in modalità strada e in modalità pista, collegandolo al pc, ma non è lo stesso gilet airbag che puoi mettere sulle giacche stradali. Dovrebbero essere diversi gli attacchi.

In effetti, al momento, se si fa strada e pista, gli airbag da acquistare sarebbero 2 a meno di non girare per strada con la tuta intera Alpinestar configurata in modalità strada

Dainese invece ha due categorie di airbag, il D-Air street e il D-Air racing, con diversi prodotti per ognuna delle due categorie, ma non è possibile utilizzare un prodotto da strada in pista o viceversa.



Io ho l'Alpinestars nella tuta da pista,praticamente è un paraschiena con un gilè inesistente come spessore che è poi quello che si gonfia e protegge spalle schiena e torace,lo stesso gilè potrà essere indossato sotto un giubbotto o giacca Alpinestar con un diverso programma.

alexa72
16-11-2016, 21:10
Anch'io sto cercando di capire che airbag acquistare. Oggi ho provato il gillet (schiena + torace) Motoairbag e l'ho trovato pesante. Non mi ha convinto al 100% ma se non ci sono alrenative altrettanto valide e versatili (ho più di una moto e diverse giacche tecniche), mi abituerò.
Lamps!

inviato con la caffettiera

Rafagas
16-11-2016, 21:20
IO ho lo spidi completo; non male anche d'estate perchè è un gillet un po più largo-
questo ; http://www.spidi.com/eu_it/full-dps-vest-3.html

caPoteAM
16-11-2016, 21:38
200 ms per aprirsi mi sembra tanto, se non sbaglio motoairbag si apre in 85ms e quello Daine in 45ms

Spina
16-11-2016, 21:42
Ho potuto vedere all'Eicma lo zainetto di motoairbag e mi ha interessato molto.
Forse il sistema a cavo è quello meno reattivo come velocità, ma il più economico.
Certo 350 - 400 euro per lo zainetto non sono pochi in senso assoluto, ma per la protezione che offre è un prezzo giustificabilissimo, potendoselo permettere...

Vedremo se davvero l'anno prossimo ci sarà la detrazione su paraschiena e airbag di cui si è parlato...

Bebeto
17-11-2016, 12:34
dai un'occhiata anche qui....

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=352645&page=3

;)

managdalum
17-11-2016, 21:36
Grazie Bebeto.
Thread uniti

Rafagas
19-11-2016, 08:57
Più che i tempi di apertura è oppurtuno scegliere tra i modelli con centralina e quelli a filo. Io non volevo spendere 2.200 € in due più altra centralina su altra moto.
La grande differenza può stare nella tecnologia.
Comunque 200 MS se guardate le tipologie di incidenti (sgradevole sgrat) sono sufficienti. .........con certi impatti diretti neppure 45 MS sono sufficienti :(

caPoteAM
19-11-2016, 13:32
certo è meglio 200ms che niente certo che solo al pensiero di vestirmi per andare in ufficio mi prende male, paraschiena, giaccone, airbag e tutto per fare 15km

Rafagas
19-11-2016, 14:42
Beh esperienza quest'anno in corsica; siamo andati a fare giretto piccolo...........niente giacca, ecc. solo casco e gillet airbag con back ;) in caso di scontro serio le parti + delicate erano protette :)
Comunque concordo che vestirsi per tragitti piccoli è a volte una sofferenza, ma io in moto non protetto non riesco più ad andare (tranne l'esperienza indicata :) )

caPoteAM
19-11-2016, 16:31
Sto come te, oramai altrimenti mi sento nudo

GELANDERSTRASSE
20-11-2016, 22:41
dopo essermi rotto tutte le costole a dx , clavicola compresa ( malleolo a parte ):mad:,il ForceField back e chest mi ha aiutato ad assorbire il Gs sul torace ma di piu nn poteva fare ,e dopo averlo provato di persona ad eicma '16 sara' il prossimo acquisto prima di tornare in sella con l'anno nuovo ..ergo ...se lo avessi avuto il motoaibag mi sarei risparmiato almeno tutte le costole :mad:che nn e' poco:mad:

qui la prova pratica e, le mazzate cmq mi hanno stordito lo stesso nonostante la protezione:rolleyes:

https://www.youtube.com/watch?v=jXXem6eOuxI&feature=em-upload_owner

Jecky1973
11-03-2017, 20:16
Ma dalle foto spidi sembra integrare un paraschiena rigido o sbaglio?

Rafagas
12-03-2017, 18:38
Si ha il paraschiena che puoi togliere quando vuoi perchè attaccato con velcro.

Signo
12-03-2017, 21:00
Io ho comprato spidi full DPS best la scorsa settimana. L'ho provato venerdì e devo dire che non senti nemmeno di averlo. Molto leggero e molto pratico. Avevo provato anche motoairbag che sembra un prodotto migliore ma molto più pesante da indossare. L'unica pecca è che bisogna ricordarsi di scollegarlo dal laccetto quando scendi.

Inviato dal mio M-SP10MXB utilizzando Tapatalk

Jecky1973
27-03-2017, 12:01
Posso chiederti quanto l'hai pagato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jecky1973
27-03-2017, 12:02
Ancora, confermi che si gonfierebbe anche lungo tutta la schiena? È non solo intorno al collo....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Signo
28-03-2017, 20:54
Io l'ho pagato 450 su un sito internet con spedizioni incluse. Lo sto usando regolarmente e ritengo che sia un ottimo acquisto

Inviato dal mio M-SP10MXB utilizzando Tapatalk

slowsync
28-03-2017, 21:09
Non è vietato postare il link, a meno che tu non sia il proprietario del sito!

managdalum
28-03-2017, 21:23
Confermo .

tex_Zen
29-03-2017, 01:59
scusate se la faccio lunga

sono stato in dainese allo spaccio la settimana scorsa e ho potuto guardare e provare con calma il loro gilet airbag (non da gonfiato).
è pesantuccio prendendolo in mano e stando in piedi perche ha batteria bombole sensori cazzi e mazzi sul fondo schiena quindi il peso tira dritto in giu.
da seduti pero non si percepisce molto perche carica sulla sella ma potrebbe dar fastidio se ci si appoggia sopra stando un po indietro con la schiena.
Prezzo folle, costa 800€ lui e se non ho capito male ci vanno agiunte le centraline e sensori della moto per altri 600€ (ma magari mi sbaglio perche avevo gia smesso di ascoltare il commesso riguardo il costo).
Bisogna farselo montare da un officina che rilasci un certificato perche ne risulti "certificato" il suo funzionamento perche deve esser isoltato da frequenze estranee e tanti altri cazzi.
Copre davandi, dietro e le spalle, cosa che a mio avviso un sistema del genere DEVE fare cioè bloccare il casco in tutte le direzioni

Tecnicamente penso sia ad oggi il sistema piu evoluto e migliore ma ha na gran pecca, lavora solo su na moto attrezzata con tutti i suoi marchingegni...


guardando in giro penso che ad oggi, per l' uso quotidiano su strada, anche se "preistorico", quello a cavo sia il piu fruibile.
tra tutti, tra prezzo, praticita, estetica, ingombro ecc ecc io sceglierei questo della helite
https://www.youtube.com/watch?v=MWQbMfx8rOU#t=529.72004

Signo
29-03-2017, 21:19
Scusate il ritardo
https://www.motorbikeitaliashop.com/m/spidi-full-dps-vest.html?___SID=U

Inviato dal mio M-SP10MXB utilizzando Tapatalk

celio
16-07-2017, 18:53
Ho deciso per l'acquisto di 2 pezzi.
Ho letto le discussioni del passato ma in nessuna c'è un'idea chiara.
Io ne voglio 2 a Gillet. Uno magari da usare anche da solo d'estate.
Datemi un aiuto a sciogliere.
Grazie.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Rafagas
16-07-2017, 19:46
Dipende con che tecnologia? COn centralina o moschettone?

se opti per il secondo io suggerisco SPidi; d'estate non hai problemi.

celio
16-07-2017, 21:28
azz, non sapevo della centralina, ho visto qualcosa con moschettone sui 400 euro.
mi metti un link di uno con la centralina? ma poi è altrettanto sicuro e rapido?

managdalum
16-07-2017, 23:35
prova a leggere qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=469694)

celio
17-07-2017, 16:22
Letto. Mi sa che preferisco quello a moschettone. Il Gillet.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Rafagas
20-07-2017, 08:00
Quindi o SPidi o Motorairbag ;) io ho il primo e ne penso bene.

dugongo64
20-07-2017, 13:36
o anche questo, che ho preso dopo aver avuto il motoairbag
https://www.motoblouz.it/gilet-airbag-helite-turtle-hi-vis-75716-v.html?sku_id=282154&gclid=CjwKCAjwqcHLBRAqEiwA-j4AyAq3ydZy1I5G3U0PGUzu2lDOsQ9593dTBfuqnHTPHkFa8qc-chKNghoCqhUQAvD_BwE

Rafagas
20-07-2017, 13:59
Mi pare identico a quello di spidi ��

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

celio
20-07-2017, 15:51
Grazie. Una domanda, perché avete preferito quei modelli al motoairbag?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Rafagas
20-07-2017, 19:55
perchè costavano una cifra "normale" rispetto ad altri e perchè avevo 2 moto.........ed avrei dovuto acquistare 2 centraline.....una follia! Questo con il moschettone puoi spostarne il tirante e via!

Curra
20-07-2017, 22:16
@ Rafagas
Il Motoairbag ha il moschettone non ha nessuna centralina ti stai sbagliando.

dugongo64
20-07-2017, 23:20
Mi pare identico a quello di spidi ��

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
No se guardi le caratteristiche nn ha nulla in comune, tranne il fatto che si gonfia:)

Rafagas
21-07-2017, 06:53
X Curra hai ragione, non avevo letto il riferimento al Motoairbag ed io lo comparavo ai vari dainese, ecc ;)

X Dugongo......hai ragione, è molto meglio lo spidi! ;) e costa uguale

c'è una ditta inglese , di cui non ricordo il nome, che li vende (forse produce) per l'ippica e sono identici allo spidi e ad altri

dugongo64
21-07-2017, 09:32
la superficie coperta è differente sia davanti che dietro,
il turtle ha integrato un paraschiena in D3O, così puoi togliere quello della giacca e il peso alla fine non sale di molto rispetto alla configurazione senza airbag
Il prezzo va confrontato a parità ad es colorazione fluo per entrambi
Che poi a Spidi gle lo faccia helite (che è a Varese se non sbaglio) è probabile
Ovviamente puoi continuare a pensare che sia meglio Spidi che costa anche meno, è un mondo libero per fortuna;)

Rafagas
21-07-2017, 15:21
si è libero o quasi ;)
Comunque vedo che quello che segnali non ha l'estensione sul collo, cosa che SPidi ha, ed ha anche il back. I cm non gli ho misurati, ma ritengo la protezione del collo più importante di altre.
Direi che l'unico reale vantaggio è il tempo di apertura.
per facilitare il confronto facilito link; https://www.spidi.com/eu_it/full-dps-vest-3.html
Infine certamente qualcuno lo farà :D

ps; a parte tutto meglio averlo che no. Più il tempo passa e meglio saranno

dugongo64
21-07-2017, 16:56
http://i.imgur.com/HEHVkND.jpg?1
collo laterale e posteriore

back dello spidi è una piastrina 20X20 (è simile ad un chest)
http://i.imgur.com/PYmPajc.jpg?1

il paraschiena dell'helite è un L2 e copre dalle scapole alle lombari

detto ciò, ripeto, ognuno fa come gli pare e con questo passo e chiudo
hasta

Rafagas
21-07-2017, 17:03
stai guardando lo spidi sbagliato ! e ti avevo messo anche il link ;)

dugongo64
21-07-2017, 18:58
l'ho visto il back è lo stesso, sulla mia foto si vede meglio, per quello l'ho messa
lo spidi lo conosco bene, ce l'ha un mio compagno di merende, è certamente più pratico e leggero, ma complessivamente, è meno protettivo imho
poi rispetto ad un qualsiasi paraschiena siamo tutti d'accordo che non c'è paragone, qualsiasi airbag si scelga
il sistema di innesco è lo stesso identico, per cui presuppongo lo faccia helite a loro

celio
21-07-2017, 19:39
Intanto grazie.
Ho visto un modello della motoairbag che copre anche davanti e su per il collo. Quello mi interessa molto.
Visto che siete più informati, e visto che non la considerate, ditemi perché no quella marca.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Curra
21-07-2017, 20:05
Io ho il motoairbag ormai da 3 anni e ne sono soddisfatto al 100%, sto valutando d'aggiungere il pezzo davanti dato che si può fare, senza prenderlo nuovo così si risparmia .

caPoteAM
21-07-2017, 21:24
per valutare un airbag bisognerebbe fare un botto, meglio non scoprire mai quale è il migliore

dugongo64
21-07-2017, 22:15
Ho avuto (ce l'ho ancora in effetti anche se sto provando a venderlo) il motoairbag V 1.0 per 3 anni
Nulla da dire, ho scelto solo un altro che avesse anche la protezione anteriore, inoltre mi piaceva molto l'idea che avesse anche il paraschiena integrato per due motivi
1 peso, helite pesa 1,6 kg compreso paraschiena. Motoairbag + paraschiena dell'Atlantis ero oltre i 2 kg
2 la giacca senza paraschiena è molto più comoda e indossabile, il paraschiena integrato nell'airbag non si sente e non intralcia nessuna manovra
Il motoairbag è comunque ottimo per la mia esperienza, considera che se vai sul V2 (protezione anche ant con due bombolette) sei oltre i due kg, cominciano ad essere un po' tanti

Rafagas
22-07-2017, 06:44
stesse motivazioni o quasi di Dungo.
Ho preso lo spidi perchè lo ritenevo, a quel momento, meno pensate e più protettivo di altri. Devo dirti che anche d'estate lo "sopporti" e (cosa da non fare) se giri senza nulla di tecnico per i 45° lo puoi indossare che almeno qualche protezione ce l'hai :(
D'inverno e mezza stagione diventa tutto più sopportabile.
Quello che indica Dungo è l'evoluzione, più protettivo però più chiuso (il dilemma di sempre nell'abbigliamento).
Aggiungo che ho scartato quelli con centralina perchè siamo in 2 ed, a quel momento, avevo 2 moto.......quindi costo totale dell'operazione 3.000 € se non ricordo male, per uno strumento che non avevo certezza di indossare sempre...............cosa che invece faccio regolarmente.
Dungo suggerisce gli usati che sono un'ottima occasione per provare e capire se lo sopporti; per me è divenuto come i guanti, mai senza!

celio
22-07-2017, 11:11
Grazie, ho le idee più chiare. Andò verso un moschettone che protegge davanti e dietro

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

rebusau
22-07-2017, 14:59
Qualcuno ha l'airbag della Clover ?

Bebeto
22-07-2017, 15:18
io ce l'ho

Guarda che comunque sempre della motoairbag sono quelli della clover ;)

rebusau
22-07-2017, 15:23
Ok grazie vorrei metterlo sulla giacca crossover 3 che ho preso:arrow:

dugongo64
22-07-2017, 16:06
Quello di Clover e Tucano, è un motoairbag

mukkabianca
18-11-2017, 19:35
Ho il Motoairbag V2.0 da un anno, sono pienamente soddisfatto che non esco senza averlo indosso. Testato l'efficacia della sua funzione dopo una caduta da fermo sullo sterrato di pietre. Dopo la caduta non avevo nessun dolore sul fianco destro, grazie all'apertura immediata del gilet (talmente rapido che non me ne sono accorto)

Andrea1982
29-12-2017, 10:18
buongiorno signori, riporto su il 3rd.. anno nuovo moto nuova, gilet nuovi?
ho appena guardato sui siti dainese e alpinestar con meno di 1600-1800 euro niente giacca con airbag..
consigli per eventuali gilet senza cavetto da tenere sotto la giacca?
(mi conosco col cavetto la
seconda volta che scendo dalla moto parte tutto)

Rafagas
29-12-2017, 10:46
Guarda che il cavetto ti perdona molto; la spirale è molto elastica e devi dare un bel tirone perchè scatti!
Comunque se puoi spendere quelli con centralina sono più evoluti certamente.

Andrea1982
29-12-2017, 22:03
dici? mah son parecchio titubante al proposito..
di sicuro non voglio/posso spendere 1600-1800 euro

Rafagas
30-12-2017, 09:13
Allora ti sei risposto da solo; con 450/500 € prendi quelli con cavetto. A me è capitato già qualche volta di scendere dimenticandomi del cavetto e.......per ora la spirale ha fatto egregiamente il suo lavoro. Poi nella peggiore delle ipotesi lo fai rigonfiare........ non costa una follia!

Andrea1982
31-12-2017, 13:15
ci ragiono un po'
grazie per i consigli e le info

drummerbox
11-02-2018, 23:24
Ciao, riporto su il 3d giusto per togliermi qualche dubbio chiedendo a chi li possiede. Sono indeciso tra il Motoairbag v2 (quello completo per intenderci), il Turtle dell’Helite ed il Full Dps Vest di Spidi. Mi è sembrato di capire che tra i tre il motoairbag sia l’unico senza un paraschiena integrato ma allo stesso tempo mi sembra essere quello che, una volta aperto, copra una superficie maggiore, dalla testa al coccige. Sbaglio? Gli altri due sembrano coprire una superficie minore, dalle foto sembrano arrivare ai fianchi. D’altra parte la presenza del paraschiena integrato li rende più “completi” e sembrano meno ingombranti una volta indossati, aspetto che d’estate magari è un punto loro favore. Chi sa parli :-) grazie.

dugongo64
12-02-2018, 22:01
Se vai al post 108, trovi alcune risposte ai tuoi quesiti

drummerbox
13-02-2018, 00:05
Grazie Dugongo, aveva letto, mi restano però alcuni dubbi espressi. Credo che alla fine andrò di Motoairbag ma, visto che ne devo prendere anche una per mia moglie, e visti i prezzi in questione, qualche opinione da chi li possiede non mi dispiacerebbe leggerla.

Rafagas
13-02-2018, 07:25
Lo SPidi copre dal collo al fondo schiena e soprattutto i fianchi ed il frontale. Il nuovo Helite mi pare più completo di tutti.
A mio avviso Helite e Spidi lasciano passare un po' più aria , almeno pare rispetto al Motoairbag.
Il peso..........tutto è relativo ed una volta che lo indossi non pesa; solo quando devi svestirti, ecc hai un indumento in più da gestire.
Per me il back anche staccabile è molto comodo soprattutto se hai diverse giacche con allestimenti differenti (con o senza back)
I prezzi mi pare siano simili tra loro

dugongo64
13-02-2018, 07:41
Posso dirti che helite è più vicino ad un gilet rispetto a motoairbag che è più simile alla vestibilita di una giacca (maniche a parte) e se consideri che ha già il paraschiena il peso complessivo (togli quello della giacca), è nettamente inferiore all’motoairbag
Poi giustamente come dice Rafagas, il peso una volta indossati tendi a non sentirli
Helite ha il difetto che essendo molto protettivo (e lungo) anche sul bacino, io che sono 175 cm mi ci siedo sopra, oppure lo devi ripiegare per qualche cm, niente di drammatico comunque
Ciao

drummerbox
13-02-2018, 10:36
Intanto grazie per i contributi... a questo punto essendo io 168 cm e mia moglie 156 l’helite è eliminato d’ufficio :-)
Andrò a provare lo spidi e il motoairbag e vi aggiorno!
Grazie ancora.

Kunken
13-02-2018, 11:19
Seguo con interesse la discussione, e il forum ormai da anni. Nell'intenzione di voler cambiare giacche stavamo valutando Clover per poter spostare l'airbag su giubbotto invernale e estivo (crossover+ventouring). Questo però è il dubbio: con l'antipioggia come lo indossi??!!

dugongo64
13-02-2018, 16:58
non lo indossi, a meno che tu non metta l'airbag sopra all'antipioggia

Kunken
13-02-2018, 17:25
Parecchio scomodo metterlo sopra all'antipioggia!!! In inverno puoi ovviare con una giacca laminata ma d'estate??

hugo82
13-02-2018, 18:02
Ho una giacca clover gts-3 con airbag. Confermo che usare airbag e antipioggia non è possibile (ho contattato la Clover apposta per questo quesito tecnico). Metterlo e toglierlo dalla giacca, visto che ha la predisposizione di far passare le cinghie all'interno, non è velocissimo, ma si può sempre fare.
Per quanto riguarda la comodità in moto non lo senti. Forse il peso si fa un pò sentire quando si cammina e il fatto di agganciarlo alla sella tramite una cinghia apposita è un procedimento che le prime volte ti fa perdere un pò di tempo (spt con i guanti invernali) ma poi ci fai l'abitudine. Altra cosa: se per caso nello scendere ti dimentichi di staccare il moschettone non preoccuparti che non si apre. Ci vogliono circa 30 N di forza per aprirlo.

Signo
17-02-2018, 17:49
Ciao. Io ho spidi da oltre un anno. È molto comodo e soprattutto molto leggero per utilizzo estivo. Te lo consiglio.

Inviato dal mio M-SP10MXB utilizzando Tapatalk

Bedo69
26-02-2018, 12:10
Motoairbag Mab V2.0 C Nero me l'ha proposto un negozio a 620 euro. Cosa ne pensate? Qualcuno l'ha già comprato ?
Grazie
Massimo

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Diavoletto
26-02-2018, 12:13
si trasloca qui....

Bedo69
26-02-2018, 12:33
grazie.....

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Achille
22-03-2018, 14:17
Che ne pensate del sistema Bering ?

http://www.bering.fr/airbag/cpa.html

Rafagas
24-03-2018, 18:46
carino; comunque l'importante sarebbe avercelo, poi la marca è un dettaglio personale

celio
04-04-2018, 22:46
Mi sto orientando tra motoairbag e spidi.



Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk

Kunken
06-04-2018, 19:07
Ho letto che Ixon commercializzerà a breve un gilet, prodotto da In&motion, da mettere sotto qualsiasi giacca. Ad azionamento elettronico, prezzo stimato intorno ai 500€. Lo stanno testando 500 utenti in giro per l'Europa.

Ivoc
02-05-2018, 09:32
Mi sa che acquisterò il HELITE TURTLE HI-VIS.
Mi sembra più protettivo, i costi comunque variano di poco rispetto altri modelli "meccanici".
Ho trovato utilissimo la tabella per le taglie in fondo a questa pagina
https://www.helite.it/prodotto/turtle-gilet-airbag-nero/

:)

managdalum
01-08-2018, 11:41
Rimanendo in casa Helite, non capisco la sostanziale differenza tra il TURTLE (https://www.helite.it/prodotto/turtle-gilet-airbag-nero/) e l'AIR NEST (https://www.helite.it/prodotto/airnest-gilet-airbag-nero/).
Il primo ha la protezione dorsale SAS-TEC semi rigida certificata EN1621-2:2003- Liv. 2, mentre il secondo KNOX semi rigida certificata EN1621-2:2003- Liv. 1, ma mi sembra una differenza che non giustifica i 100 euro di differenza.
Soprattutto considerando che, al netto di una involontaria omissione nella descrizione del primo, il secondo in più sembrerebbe avere un "inserto in rete tecnica sul dorso per una migliore ventilazione"

duck70
02-08-2018, 10:52
Indeciso tra Helite Turtle e Motoairbag 2.0. Ho due domande:
1. È vero che il Turtle è meno caldo del Motoairbag?
2. Poiché il Turtle ha il suo paraschiena devo togliere quello della giacca oppure si possono usare entrambi?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

managdalum
02-08-2018, 11:14
Poi ci sarebbe anche lo SPIDI FULL DPS VEST (https://www.spidi.com/eu_it/full-dps-vest-5) con anche la protezione per il collo

duck70
02-08-2018, 11:56
Lo avevo visto ... ma 200ms sono un po' troppi

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

duck70
02-08-2018, 12:46
Ho parlato questa mattina con il venditore Helite Italia, molto cortese e competente.
Il modello AirNest è più fresco rispetto al Turtle. Inoltre l'AirNest ha un paraschiena livello 1 che è sostituibile con il proprio; il Turtle ha un paraschiena livello 2 che non è sostituibile.
Nell'AirNest il paraschiena è a contatto con la spalla, nel Turtle è esterno all'airbag.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

managdalum
02-08-2018, 16:46
Grazie, molto esaustivo.

celio
02-08-2018, 17:58
Lo avevo visto ... ma 200ms sono un po' troppi

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk200 ms?

Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk

duck70
02-08-2018, 18:00
Eh si ... tempo di gonfiaggio ... il doppio di Helite e Motoairbag

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

dugongo64
02-08-2018, 18:31
Se posso, ho avuto il motoairbag ora ho helite turtle
helite meglio un po’ in tutto, è più simile a delle larghe bretelle, rispetto ad una simil giacca smanicata del motoairbag
Con il paraschiena liv 2 pesa 1,8 kg, ho tolto il mio paraschiena dall’atlantis che pesa oltre 1 kg, quindi rispetto a prima ho meno peso tra giacca e airbag e sono protetto sia davanti che dietro
Il paraschiena è in D3O, estramamente flessibile, sinceramente non ho mai avuto la sensazione che ci fosse
Unico difetto è che helite è molto lungo proteggendo anche le...anche e io che sono “alto” 175 cm, tendo a sedermici sopra nell’ultimo tratto del giubbino
Comunque anche motoairbag è un otttimo prodotto, deluso dal post vendita invece, per aggiornare il mio solo post a versione ant/post mi chiedevano oltre 250 euro più doppia spedizione, dovendo rinunciare completamente al tessuto mesh (che avevo pagato come sovrapprezzo) e al tessuto riflettente (che avevo pagato come sovrapprezzo), penso potessero fare qualcosa di meglio

duck70
02-08-2018, 18:44
Io, su consiglio di Pietro, venditore Helite, ho preso l'AirNest fluo perché più arieggiato, dalle mie parti è molto caldo.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

celio
06-08-2018, 23:18
Io vi ringrazio per le indicazioni. Ci sto pensando da tempo e grazie a voi ho quasi deciso per spidi.

Grazie.

Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk

duck70
09-08-2018, 10:32
Testato l'Helite Airnest fluo ricevuto ieri.
Il gilet ha una linea essenziale, non ha tasche e possiede un paraschiena integrato certificato livello 1.
E' possibile rimuoverlo per utilizzare quello della giacca, altrimenti è necessario rimuovere quello della giacca per utilizzare quello del gilet.
Il gilet è abbastanza lungo sulla schiena, copre abbondantemente sino al coccige: restano un paio di cm che comunque non danno fastidio.
Leggero, ha 3 cinghie sul torace per regolare la larghezza; sul davanti a destra vi è l'inserto in cui è contenuta la bomboletta di co2.
Non copre sotto le braccia, per cui la ventilazione è buona. Sulla schiena inoltre, lungo la dorsale, ha un tessuto traforato che facilita l'areazione.
La cinghia di aggancio alla moto va inserita nella parte anteriore destra del sottosella pilota: per questo motivo resta visibile ed è più difficile dimenticare di staccarla.
Indossato in tangenziale a 32°: sopportabile, ed io sono uno intollerante al caldo.

Speriamo di non testarlo ...

Il venditore Helite, il sig. Pietro, è una persona molto cortese e competente che mi ha supportato nella scelta del modello e della taglia.

Kunken
18-08-2018, 11:56
All'inizio di giugno abbiamo acquistato due gilet Helite Airnest nero e ad oggi abbiamo percorso circa 8mila km in ogni condizione di tempo. Il gilet è comodo e una volta indossato non lo senti quasi. Anche col caldo, ora siamo in Croazia 35°C, consente una buona areazione, abbiamo giubbotti Clover Ventouring. Il cordino di aggancio è comodo bisogna solo farci l'abitudine per ricordarsi di agganciarlo prima di partire. Il mio cordino l'ho regolato un po' più lungo per poter guidare anche in piedi. Unica scocciatura, comune a tutti i dispositivi, è in caso di pioggia devi toglierlo...indossare antipioggia e rimetterlo. Altra cosa a velocità elevate >160 tende ad alzarsi verso il casco.
Altra nota positiva, per chi vive in zone limitrofe lago maggiore, la disponibilità dell'importatore sig.Pietro nel consigliarti e farti provare i modelli.
Per noi ottimo acquisto e ovviamente speriamo di non testarlo mai...

managdalum
13-09-2018, 11:49
Adesso mi incuriosisce questo (https://www.ixon.com/public/it/ix-airbag-u03-4/).
Va in consegna tra fine settembre e inizi ottobre.
Mi sa che andrò a provarlo ....

MUMU
13-09-2018, 12:28
alla fine sarebbero i 12 euro al mese meglio investiti sulla motocicletta.

Kinobi
14-09-2018, 21:24
A me invece pare una ottima idea. 120 annui, senza fili. E' solo da capire bene se è spostabile su altre moto. E capire se cartelli chi paga il costo. Purtroppo un prodotto da 399 euro con un sito che non va, non ispira fiducia.

managdalum
14-09-2018, 21:52
QUI (https://www.inemotion.com/en#inemotion) qualche informazione in più.
Sulla moto non va messo niente, quindi è totalmente indipendente dal veicolo

celio
14-09-2018, 22:03
Diventa interessante.
Dove si trova?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

managdalum
14-09-2018, 22:13
Qui (https://www.ixon.com/public/it/rivenditori/) trovi i rivenditori

Rafagas
15-09-2018, 09:03
Non so se ho capito bene, ma va ricaricato perchè ha una autonomia di 22 ore?!

managdalum
15-09-2018, 23:40
La centralina?
Si

Karlo1200S
03-10-2018, 21:53
quindi 400€ per il giubbotto e 400€ per attivare il software a vita, giusto?

managdalum
03-10-2018, 22:41
Parrebbe di sì

Kinobi
05-10-2018, 17:30
Ho interpellato un "rivenditore" il quale dice che è presto e "Ce lo faranno vedere a breve, non è ancora ordinabile ma so che è una novità che ci presenteranno da qui a Milano."
Del resto anche il sito della ditta è "vago".
Ciao,
E

Karlo1200S
05-10-2018, 17:31
Lo proveremo all’Eicma!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bissio
17-10-2018, 14:47
quindi il cuore del sistema, ovvero la centralina elettronica, si trova fissata sul paraschiena rigido? non mi convince molto....una ipotetica botta sulla schiena e si rompe la centralina..
inoltre il fatto di dover ricaricare la batteria che può scaricarsi all'improvviso...mhhh...preferisco un buon sistema meccanico.

ciao


bissio

managdalum
29-10-2018, 22:13
Alla fine l'ho preso (i'Ixon ix-airbag u03) QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9932987#post9932987) una prima presa di contatto

drummerbox
11-02-2019, 23:04
Riporto su per chiedere se qualcuno ha notizie di quello che dovrebbe essere il nuovo Spidi Full Dps Vest, ho venduto il mio Motoairbag e volevo passare a qualcosa di più “leggero”, pensando allo Spidi ho chiesto un pò in giro e mi hanno detto che il Full è uscito di produzione e che uscirà un nuovo modello (dovrebbe chiamarsi Air).

Ne sapete qualcosa??

fastfreddy
04-10-2019, 17:09
Scrivo quì perché ho appena parlato con un tecnico di Motoairbag di una possibilità interessante ...in pratica si può aggiornare l'airbag ...chi ha un vecchio giubbino (solo back) può restituirlo, chiedere di trasformarlo in uno front/back e al contempo ritrovarselo aggiornato con le ultime omologazioni a metà prezzo rispetto al "MOB V2.0 completo"

ne approfitto per dire anche che tra le altre cose mi ha tolto un dubbio spiegandomi che anche il loro sistema meccanico è in grado di riconoscere la scivolata (ci sono due tipi di attivazione del sistema)

Muttley70
15-11-2019, 15:46
Aggiungo una piccola precisazione che magari può rivelarsi utile per la scelta del airbag ( problema che stò affrontando anche io adesso ) .
Probabilmente tutti coloro che hanno visitato il loro stand in Eicma lo sanno già, Motoairbag è prossimo all'uscita di una v3 del loro gilet, che promette di essere un po piu leggera e decisamente piu traspirante oltre che essere dotata di un nuvo cavo di ritenzione che funziona sulla falsa riga della cintura di sicurezza delle auto, quindi con un allungamento progressimo e morbido ( come alzarsi per guidare in piedi ) non provoca effetti fino al raggiungimento dei canonici 40/50 cm , in caso invece di strattone brusco, anche di 20 cm provoca lo scoppio e la conseguente attivazione.
Prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 680€ , il solo meccanismo di ritenzione , da abbinare ai vecchi modelli di gilet o di loro zaino dovrebbe costare sugli 80€.

Saponetta
16-11-2019, 11:20
Attenzione:
ci è sfuggito per caso questo della Held?
Giacca protettore gonfiabile eVest Clip-in (https://shop.held.de/it/uomini/protezioni/air-protect-system/4842/giacca-protettore-gonfiabile-evest-clip-in?number=092070-00.1.S)

Qua il video

https://www.youtube.com/watch?v=MUcaFykwWnw&feature=youtu.be
Come l'Alpinestars va abbinato solo con le proprie giacche però:1) prezzo competitivo, 2) protezione clavicole e collo, 3) tessuto mesh traspirante e poi le giacche Held da quello che ho letto qua sono di ottima qualità (anzi ditemi cosa ne pensate).
Sembra unire i pregi di Alpinestars e Dainese.

franchetti
16-11-2019, 13:11
l'airbag held è quello della ixon rimarcato, peccato perché held è un buon marchio, io uso solo i loro guanti che reputo i migliori in assoluto, comunque attualmente per un uso stradale ritengo il migliore airbag in commercio quello della dainese, ma prima di comprarlo aspetto di vedere il nuovo della alpinestars e il nuovo elettronico della helite che hanno presentato ad eicma come prototipo!!!

LucioACI
04-01-2020, 12:46
Comperato questa mattina per la mia compagna, l'airbag spidi neck dps 1, in offerta su wheelup a 99,90 euro. Ha la protezione chest compresa, basta prendere il para schiena. Totale 163 euro. Bombola di ricambio 20 euro. Credo sia un ottimo affare per quel prezzo

sailmore
20-01-2020, 14:16
Un aggiornamento da motoairbag, se dovesse servire. Avevo scritto per info sulla V3.0 e questa è la risposta rapidissima che mi hanno inviato:

"MAB v3 sarà acquistabile online e presso i rivenditori autorizzati.
*
Di seguito qualche info in merito:
*
·*********FAST LOCK
È un Rocchetto con Accelerometro Analogico che sostituisce il classico cavo di attivazione di MOTOAIRBAG.*
Come un arrotolatore della cintura di sicurezza, il Rocchetto mantiene il cavo sempre in tensione ma libero di scorrere.
In caso di impatto o scivolata, il Rocchetto blocca il naturale scorrimento del cavo e attiva l’airbag.
Il tempo di riconoscimento dell’impatto è inferiore ai 5 millisecondi.
In posizione di riposo, il Rocchetto riavvolge completamente il cavo.
*
·*********MOTOAIRBAG v3.0
Stessa protezione e caratteristiche del MAB v2.0c (25 litri – certificato EN1621/4:2013 – ricaricabile)
Tessile grigio con inserti fluo in tessuto integrati
Fast Lock di serie
*
Entrambe i prodotti saranno disponibili da fine febbraio 2020.
*
PREZZI*PER UPGRADE:

-**********Per i possessori di:**MAB v2.0p/vZero, il costo dell’upgrade a MAB v3.0 sarà di € 350,00 (piu € 10,00 contributo spedizione di reso) ed includerà: sostituzione tessile, inserimento Fast-Lock, inserimento airbag anteriore, revisione.

-**********Per i possessori di:**MAB v2.0c “nuovo” (cioè che non deriva da precedenti trasformazioni), il costo dell’upgrade a MAB v3.0 sarà di € 219,00 (piu € 10,00 contributo spedizione di reso) ed includerà: sostituzione tessile, inserimento Fast-Lock, revisione.
*
-**********Il costo del solo Fast-Lock sarà di € 100,00 (trasporto di reso incluso). L’operazione di sostituzione dovrà essere effettuata da noi, pertanto occorrerà inviare il MAB in Azienda.*Se la sostituzione avverrà contestualmente alla revisione, il costo del Fast-Lock sarà di € 50,00.

-**********Il costo del MAB V3.0 sarà di € 699 (fast lock incluso)"


Massimo

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

caPoteAM
20-01-2020, 22:30
https://flip.it/oPWmBy

nuova uscita

sailmore
21-01-2020, 07:05
È solo una operazione commerciale di wheelup.
È il motoairbag 2.0 rimarchiato.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

caPoteAM
21-01-2020, 08:11
Si ma sta uscendo anche il motoairbag v3.0

matteo.t
21-01-2020, 13:41
È solo una operazione commerciale di wheelup.
È il motoairbag 2.0 rimarchiato.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando TapatalkMa costa meno...

Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk

sailmore
21-01-2020, 14:53
Ok meglio
Quanto costa?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Acdc80
07-02-2020, 23:52
Buonasera a tutti, qualcuno per caso l'ha già acquistato, prime impressioni? Se ce la faccio vado a vederlo domattina, sulla carta e sui video non sembra male, costa 450 euro.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

dugongo64
07-04-2020, 17:14
volevo segnalare che sui precedenti motoairbag si può installare il nuovo sistema di aggancio, FASTLOCK, va mandato il gilet da loro e provvedono al montaggio
il costo dipende dal modello che uno ha, ad es. il VZero sono 100 euri compresa spedizione

sailmore
07-04-2020, 17:50
Bisogna capire se l'upgrade si può fare anche sugli alike.
Commercialmente nn capisco l'operazione di vendere il proprio prodotto ad un'azienda che lo rivende a minor prezzo.
Magari si tengono per se il jolly della possibilità di mettere l'avvolgitore.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Acdc80
07-04-2020, 18:20
Perché secondo mia personalissima opinione, e posso sbagliarmi, alike è in tecnologia motoairbag v2 mentre la stessa motoairbag è appena uscita con il v3, sito aggiornato il mese scorso, altrimenti non si spiega

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

dugongo64
07-04-2020, 18:23
tecnicamente credo non ci siano problemi visto che è lo stesso
non so se Motoairbag lo faccia anche per altri marchi
sulla questione prezzo, dipende da quanto Alike vuole ricaricare sul prezzo che gli fa motoairbag...
certamente alike il v.2

sailmore
07-04-2020, 21:18
Si certo Alike è il v.2.
Ma il MAB v.3 differisce solo per l'avvolgitore e offrono la possibilità di aggiornare sia il v.0 che il v.2.
Quindi torno a chiedermi se un Alike v.2 può essere aggiornato o meno.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Acdc80
07-04-2020, 21:21
Non sono sicurissimo che il v2 sia identico al v3...... Aspetto di vederlo, magari si riesce a fare un confronto

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

dugongo64
08-04-2020, 20:55
alike è lo stesso rispetto al motoairbag,
il 2 e il 3 sono invece diversi
probabilmente le sacche potrebbero essere simili se non uguali, visto che hanno lo stesso litraggio (25 lt), ma non è detto
il gilet, è invece completamente diverso, per materiali, disegno, soffietti, tasca esterna etc, oltre, ovviamente, al sistema di aggancio fastlock

Acdc80
13-06-2020, 12:12
Buongiorno, a distanza di qualche mese qualcuno ha provato o acquistato il motoairbag v3?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Fulton Spulvrazòun
13-06-2020, 15:37
Io ho aggiornato il mio v2 al v3: so per certo che le sacche sono rimaste le stesse che avevo prima; nonostante una caduta con scoppio di entrambe, non hanno subito alcun danno (come me del resto :lol:) ed hanno passato la revisione in Motoairbag.
Il gilet è cambiato, perdendo una delle due tasche: ora ne è rimasta una sola a sx, dotata di cerniera che a prima vista sembra a tenuta d'acqua, ma così non è; d'altra parte neanche il gilet risulta impermeabile :)

Il nuovo gancio Fast-Lock è più comodo del vecchio sistema: per esempio, la guida in piedi ora è più rilassata, non avendo il timore di tirare troppo il cavo come invece succedeva prima.

Acdc80
13-06-2020, 17:41
Vestibilità e ventilazione ti sembrano migliorati? Grazie delle info

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

sailmore
13-06-2020, 18:35
Ieri ho provato il gilet dainese
Mi pare davvero ottimo come vestibilità e come concetto.
Anche il peso è assolutamente sostenibile

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Fulton Spulvrazòun
13-06-2020, 20:26
Vestibilità e ventilazione ti sembrano migliorati?

No: mi sembrano identiche a prima.
Una volta seduto in moto il peso del gilet non mi infastidisce più di tanto: praticamente non lo sento; la ventilazione invece non è un granchè.

andy70
17-06-2020, 21:54
io l ho acquistato anno scorso , abbastanza pratico , sicuramente il più sicuro perché copre testa schiena petto e parte del sedere .. nessuno fa così tanto , pena copre e nn passa aria , nn puoi usare zaini .
ma è l unico certificato ed approvato come airbag

alligator
23-06-2020, 12:49
Ho acquistato ieri il Tech Air 5 di Alpinestars, dopo aver provato anche Dainese Smart Jacket. Hanno lo stesso prezzo e offrono protezione simile, entrambi con pro e contro.

Dainese è rifinito per esser messo sotto o sopra ad una giacca o anche indossato da solo, rinunciando ovviamente alle protezioni di braccia gomiti e spalle.

Alpinestars non ha una resa estetica altrettanto piacevole per via della manica corta con l'elastico che fa un po' effetto "puff", sicuramente è pensato per stare solo "sotto", ma francamente indossarlo da solo credo alla fine sia comunque esteticamente accettabile (sempre sapendo di aver rinunciato a qualsiasi protezione delle braccia e dalle abrasioni).

Il peso dei due è simile, nel Dainese è distribuito prevalentemente nella zona dei lombi dove sono le bombole e l'elettronica, nell'Alpinestars il peso grava maggiormente sulla schiena sopra, dove tutto è nella "gobbetta" del paraschiena flessibile.
L'area protetta è maggiore nell'Alpinestars, petto, fianchi, clavicola, testa dell'omero, schiena con in più il paraschiena integrato. Nel Dainese è petto, schiena e un po' di clavicola.
Questo significa che con Dainese il paraschiena ha ancora senso nella giacca, mentre con Alpinestars non è necessario e vista la protezione di spalla, si potrebbe rinunciare anche alle protezioni rigide di questa.

Rispetto all'aerazione il tessuto dell'Alpinestars mi pare ben più leggero e quindi dopo una prova fatta la prima giornata di caldo vero, prova statica dal negoziante, ho trovato maggior comfort, il Dainese in questo senso mi sembra più compatto.

Decisione finale (l'avrete capito) è caduta su Alpinestars. Senza necessariamente considerare Dainese un cattivo prodotto, ma per me la scelta è stata abbastanza immediata, una volta provati entrambi.

A breve qualche resoconto di utilizzo in giornate calde, se vi interessa.

P.S: Rispetto alle taglie, sono 1.70 per circa 70kg di peso, con una circonferenza toracica non piccola (mi pare 97-98), il Dainese misura L mi stava troppo grande, ci sarebbe voluta una M, mentre l'Alpinestars giusto per me è L.

Acdc80
23-06-2020, 12:55
Grazie, interessa molto [emoji106]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

alligator
23-06-2020, 20:58
Bene prima uscita cittadina, un giretto di una 30ina di km a fare commissioni nel pomeriggio, caldo e afoso (34 gradi). Da fermo, non c'è molto da fare, fa caldo, superati i 50 all'ora va bene e passa l'aria. Indossato sotto ad un giubbotto mesh a cui ho tolto paraschiena e protezioni delle spalle, lasciando quelle per gomiti ed avambracci. Come vestibilità lo trovo comodo, il peso non è particolarmente penalizzante. Certo un'uscita di medio breve raggio a velocità ragionevoli e sei a posto...

andy70
23-06-2020, 21:10
io l ho preso a novembre alike , idea bella e protegge come niente altro , testa schiena sedere petto, nn è poco , niente altro lavora così . Ad oggi con xr nuova nn lo ho ancora indossato.
ahimè nn ho bauletti quindi mi serve zaino e con zaino nn può funzionare questo è il vero limite se lo integravano con un guscio zaino allora era indumento perfetto.
dainese è molto bello , un d air questo inverno se riesco me lo faccio ma nn copre come il moto airbag ma ha il vantaggio di essere integrato .
NN scordatevi è l unico con omologazione (alike e motoairbag)

Zorba
23-06-2020, 21:40
A breve qualche resoconto di utilizzo in giornate calde, se vi interessa.
Interessa eccome!
Anzi, è una delle cose che mi interessa di più, non vorrei acquistarlo e poi non usarlo perchè tiene troppo caldo.
Grazie :)

Acdc80
23-06-2020, 22:54
Stasera ho avuto modo di indossare per qualche minuto il tech Air, ha veramente una vestibilità ottima, era la prima volta che lo vedevo.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Achille
24-09-2020, 15:42
Chiedo ai possessori di Motoairbag v2 completo o v3.
Ma il paraschiena nella giacca va lasciato?

slowsync
24-09-2020, 15:47
Io sono propenso ad abbondare.
Sempre messo sotto anche il paraschiena.
Anche ora che sono passato al DAir, sono solito indossarlo comunque.

azzeta
24-09-2020, 20:08
Nessuno ha valutato la proposta di Klim? Dicono leggero e ben ventilato con una proposta commerciale molto interessante: prevede acquisto gilet, mentre l'elettronica si può acquistare o noleggiare con canone mensile che si può anche sospendere per es. nel periodo invernale.

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

sir_alex
24-09-2020, 21:16
Chiedo ai possessori di Motoairbag v2 completo o v3.
Ma il paraschiena nella giacca va lasciato?


Io ho il v2 completo, da oltre due anni. Mi trovo bene.
Io tengo solo il gilet, senza altre protezioni (paraschiena). Non c’è nessun obbligo ma naturalmente uno si regola come crede meglio.

Kinobi
26-09-2020, 09:44
@azzeta
E' una versione differente del Ixon (che ho).
Lo ho scritto sui tread precedenti. L'Ixon è per me molto meglio di Dainese e devo valutare come sia con Alpinestar che comprerò per mia moglie che (dice) non si trova con il cavo. Detto questo l'ixon costa 800 euro in 3*anni contro cifre minori dei concorrenti (ora anche 700 euro). Non so le norme del Klim, ma per sospendere l'Ixon devi a volte spedirlo indietro (Francia) che ha un costo più elevato che pagare i 120 euro annui di canone.
Il reale vantaggio del Klim/Ixon di fronte a Alpinestar dal punto di vista economico, è la ricarica: Un centone contro 250 circa.
Detto tutto questo, gli angoli di copertura, etc, etc, sono non valutabili da noi normali utenti che dobbiamo scovare video, istruzioni poco chiare, messi commenti sibillini, etc. Io, se tornassi indietro, non so se farei la stessa scelta di un airbag elettronico.

Zio Marko
18-01-2021, 06:44
Riprendo questa discussione per una domanda, sto valutando l'acquisto di un gilet airbag piuttosto che una giacca, ma una cosa non mi è chiara, come si fa quando piove?

Mi spiego meglio, teoricamente con la pioggia la possibilità di una caduta si fa più concreta, quindi in quei momenti l'airbag trova la sua funzione, ma stavo riflettendo... Se compro la giacca sportiva con airbag (ho una s1000r), si può mettere poi sopra un impermeabile? O limiterebbe lo spazio di espansione dell'airbag con pericolo per il pilota?

E se compro il gilet come si fa? Si mette sopra l'impermeabile (sempre per lo stesso motivo?). Bisogna prendere un impermeabile di misura più grande per metterlo sotto? Quindi avere sotto l'impermeabile d'estate il gilet, la giacca e la maglia? Sai che sudata?! E d'altra parte se lo si mette sopra e si spugna poi non ci si può togliere l'impermeabile finché si asciuga... Insomma questo è il mio dilemma..

Mi stavo orientando sul motoairbag v3, ma credo anche quello non sia impermeabile

Chi di voi ha già gilet o giacche sportive con airbag, come si regola con la pioggia?

Inviato dal mio SM-T865 utilizzando Tapatalk

fastfreddy
18-01-2021, 07:40
L'ultima volta che ho preso un acquazzone ho deciso di beccarmelo tutto proprio per questo dubbio (evitare di mettere un capo sopra il motoairbag) ... Credo che un anti pioggia, anche se largo, crei problemi a livello del collo dove deve esplodere e allungarsi verso l'alto la protezione cervicale

Non ho più affrontato la questione perché giro quasi solo con bel tempo

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

dugongo64
18-01-2021, 11:12
non è possibile mettere un antipioggia sopra all'airbag, è scritto nelle istruzioni degli airbag stessi, ne impedirebbe il corretto gonfiaggio delle sacche
acquistare un antipioggia più grande, non credo che dal punto di vista pratico sia consigliabile, sbatterebbe con l'aria di continuo, diventando molto fastidioso
credo che non ci sia altra soluzione che prendere una giacca impermeabile, che non necessiti di un antipioggia
per l'estate, con giacche che difficilmente sono impermeabili, l'antipioggia va comunque sotto il gilet airbag
io ho optato per una soluzione interna, con una giacca leggera da bici antivento/impermeabile, che all'occorrenza indosso sotto l'airflow (che non è impermeabile)

fallik
18-01-2021, 14:11
Uno fa quello che vuole.....io non sono d'accordo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210118/c091dd4910210a21a573f759c7dcd62c.jpg

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

dugongo64
18-01-2021, 14:53
si hai ragione nel caso unico di Dainese, ma si parlava di motoairbag meccanico
e comunque se mettessi un antipioggia sopra all'airbag della Dainese, dovrebbe avere lo stesso lo spazio per gonfiarsi

Zio Marko
18-01-2021, 16:29
Insomma.. non mi sembra un problema da poco.
In altre parole quando piove, forse momento di maggior criticità in moto, la protezione di un airbag inizia a diventare veramente scomoda..

nel senso che si impregna d'acqua, il che vuol dire non potersi togliere l'antipioggia nemmeno quando smette di provere, mi pare addirittura peggio la giacca con airbag dove bisogna prendere tutta l'acqua che vien giù senza nemmeno poter indossare un antipioggia..

Bel problema.. possibile che i produttori non abbiano lavorato per una soluzione?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

dallemark
18-01-2021, 18:31
mi sembra un...non problema...almeno per me. Ho il Dainese e lo indosso sempre sopra il giubbotto/giacca. Se dovesse piovere ho 2 alternative:
-lo metto sotto la antiacqua se la vestibilità di quest'ultima lo consente
-lo metto sopra la antiacqua se la vestibilità di quest'ultima non consente di metterlo sotto.
Il Dainese non ha alcun problema sotto la pioggia.

fallik
18-01-2021, 19:41
@dugongo forse allora ho frainteso io..........
@mark ecco 1 cosa che non sapevo......non mi sono informato per il problema acqua.....davvero non la teme?????

caPoteAM
18-01-2021, 19:47
no non la teme........ anche se ancora non ho sperimentato di persona

dugongo64
18-01-2021, 19:57
a questo punto anche io non capisco:
- si parla dell'impermeabilità degli airbag? (e tutti quelli che vanno sopra la giacca lo sono)
- si parla della difficoltà di rendere impermeabile (tramite l'antipioggia) una giacca a cui si aggiunge un gilet airbag? (e imho vale quanto scritto nel post 206)

Zio Marko
18-01-2021, 20:15
Ho approfondito ulteriormente la questione:

La differenza fondamentale è la zona cervicale, lo Smart di Dainese non si allunga dietro il casco quindi non teme un ipotetico antopioggia indossato sopra il gilet (nelle istruzioni addirittura consigliano di metterlo se piove). Il motoairbag si allunga molto dietro il casco, che significa maggiore protezione ma non può avere nulla sopra, ecco, questa è la differenza tra i due per auto riguarda la pioggia.
Entrambi non sono impermeabili.

Altra differenza è la pulizia, motoairbag la fa in ditta per 30€ (ipotizziamo di farla a fine stagione prima di riporre la moto, il costo mi sembra onesto e sostenibile). Dainese non lo dichiara, nelle istruzioni indica di utilizzare un panno umido con acqua o soluzione saponosa nutra, come le giacche di pelle, ma non credo sia possibile farla fare da loro.

Non facile scegliere tra i due..

Inviato dal mio SM-T865 utilizzando Tapatalk

yesmon
18-01-2021, 20:30
io ho Dainese, è impermeabile ma comunque credo che qualsiasi airbag se esplode distrugge un semplice nylon di una cerata, quindi tanti patemi non me li farei

Zio Marko
18-01-2021, 21:17
Non è impermeabile (lo è solo il meccanismo elettronico), è scritto nelle istruzioni. Sono prodotti per la sicurezza, capisco che l'antipioggia in genere è leggero ma se può non essere un problema per il Dainese, per il V3 lo è

Inviato dal mio SM-T865 utilizzando Tapatalk

fastfreddy
18-01-2021, 22:01
Io non mi arrischierei a far esplodere un airbag sotto l'antipioggia ... Non è scontato che distrugga la tuta impermeabile (ce ne sono di tenaci) e quand'anche lo faccesse potrebbe causare danni soprattutto alla cervicale se è come il motoairbag

Credo che prenderò una giacchetta impermeabile da bici da mettere sotto la giacca in pelle nel caso venisse il diluvio

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Fulton Spulvrazòun
18-01-2021, 22:36
Ottobre 2019: sono a Saint Vincent e piove a dirotto; indosso giacca Clover Ventouring, anti pioggia Kappa e sopra a tutto il Motoairbag 2.0. Entrando in una curva a destra evidentemente troppo allegro scivolo col posteriore (low side) e si attiva l’airbag.
Nonostante fossi sotto la pioggia da almeno tre ore ero asciutto ovunque, tranne che nelle mutande... [emoji3]
Per quanto mi riguarda il Motoairbag è impermeabile.
Passato lo spavento e avendo con me le cartucce di ricarica, ho ripristinato l’airbag (che non aveva subito danni) continuando il mio viaggio per altri due giorni.
All’inizio del 2020 ho inviato al produttore il gilet per la trasformazione in V.3.

Zio Marko
19-01-2021, 06:21
Allego due passaggi del libretto di istruzioni del gilet Dainese: nella prima riferisce che
"è consentito l'uso di giacche antipioggia poste sopra
al capo di abbigliamento",
e addirittura nella seconda lo consiglia
"Qualora il D-AIR STREET SMART JKT sia integrato in un
capo abbigliamento NON impermeabile, in caso di pioggia,
proteggere il Sistema con una giacca antipioggia posta sopra
al capo stesso."

Quindi direi che per il Dainese non si pone il problemahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210119/771289ea728901884c52e1d1cf0a6ad1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210119/c76dcff76511eb3c902ffece9ae1c6ce.jpg

Inviato dal mio SM-T865 utilizzando Tapatalk

fallik
19-01-2021, 17:05
Ho mandato mail alla dainese ecco la risposta....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210119/f7802be268b8bbb79693c879238048e2.jpg

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

yesmon
19-01-2021, 22:54
io come dicevo ho Dainese, personalmente lo trovo perfetto, vestibilità praticità, lo indosso sopra alla giacca in goretex, comunque quando piove la cerata la metto, non è aderente, è "comoda", la metto sopra sia per non inzupparlo sia per non sporcarlo dall'acqua sporca che tiro su dalla strada, personalmente ritengo che la cerata in caso di esplosione venga strappata, non è cordura, la forza generata dall'esplosione è molto elevata e non lo vedo assolutamente un problema, mi preoccuperei del contrario sinceramente, se l'airbag avesse resistenza di fronte a un nylon di una antipioggia...non so come potrebbe resistere ad un impatto.

fastfreddy
20-01-2021, 07:54
non è il caso del Dainese se non erro, ma se un airbag ha un cuscino che va a proteggere la cervicale, sicuramente occorre fare una riflessione sull'antipioggia ...il colletto e le cuciture possono essere piuttosto resistenti ...non è questione di forza dall'esplosione, è questione di quanto potrebbe resistere il collo sollecitato da un evento come questo ...sicuramente il corpo umano è meno resistente del tessuto ben cucito che rischia di strangolarti prima di rompersi

my opinion beninteso

fallik
20-01-2021, 08:22
Io personalmente invece lo porto quasi sempre sotto...anche per una questione di lavaggio da moscerini ecc...non mi sembra di materiale robustissimo da lavare e sfregare....l'azienda dice che si può.......
Quindi è personale......

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Zio Marko
20-01-2021, 09:16
@fastfreddy è esattamente come dici, per far capire la differenza allego le foto dei due sistemi, nella prima il dainese, si vede bene che la cervicale non è protetta e quindi non è un problema metterci su un impermeabile.
Nella seconda il motoairbag, si vede bene che la superficie protetta si espande dietro la cervicale e quindi non si può mettere un antipioggia o qualsiasi altro capo sopra il gilet.

Tra parentesi, ad occhio il motoairbag sembra contenere molta più aria (25 litri: 10 davanti e 15 dietro), sul dainese non riesco a trovare informazioni, quanti litri di aria tiene?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210120/0d4cdda7fca638e37f7ebec6e51b9f31.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210120/337a8004223540d471fa5ea8b14872b6.jpg

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

yesmon
20-01-2021, 22:25
@fastfreddy sul discorso collo si, concordo con te che ad esempio motoairbag avendo ill gonfiaggio cervicale non sia il massimo il collarino di una cerata

fastfreddy
20-01-2021, 23:01
In ogni caso questo gilet Dainese ha un grande pregio (tra gli altri), ovvero quello di riuscire a convincere molti a indossare l'airbag ... L'avevo visto all'ultima Eicma: prodotto molto ben congegnato che merita l'interesse che sta sollevando ... È forse il primo prodotto di questo tipo che non mette in soggezione perché ha un ottimo fitting ed è semplice da utilizzare

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Zio Marko
21-01-2021, 07:23
Concordo, e da medico mi fa piacere vederne sempre di più per strada.
Provai ad indossarlo all'ultimo Eicma, ho avuto l'impressione di sentire bene la presenza delle due bombolette laterali, che al momento mi hanno dato un po'fastidio, ma appena ci si potrà muovere rifaccio un giro dallo Store di Dainese a Milano. Sapete chi a Milano vende il motoairbag? Così provo entrambi

Notavo inoltre che nel libretto di istruzioni del Dainese è specificato che va utilizzato con i protettori rigidi:
"Il D-AIR STREET SMART JKT non fornisce alcuna
protezione nella zona coperta dal sacco air-bag al verificarsi
di eventi che non ne prevedano l’attivazione e quindi il
gonfiaggio del sacco air-bag. Per assicurare una limitata protezione del torace e della schiena al verificarsi di tali eventi, si raccomanda di utilizzare il D-AIR STREET SMART JKT sempre in abbinamento a protettori del torace e della schiena compositi."

Non riesco a trovare on line il libretto di istruzioni del motoairbag v3, qualcuno può postare un link?

Inviato dal mio SM-T865 utilizzando Tapatalk

Fulton Spulvrazòun
21-01-2021, 12:43
Sulla pagina principale motoairbag.com devi andare fino in fondo: l'ultima riga ha il pulsante 'download'.
Da lì si pare una pagina per ottenere il libretto.

Acdc80
21-01-2021, 12:47
A milano lo trovi da garage27

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

thepella
21-01-2021, 13:56
Aggiungo un po' di indecisione agli indecisi: avete visto quello Helite che dovrebbe uscire a breve?
https://www.youtube.com/watch?v=96yKq6g8MMc
Avrebbe il vantaggio della praticità/aerazione e protezione dorsale integrata, per contro il loro algoritmo non penso possa raggiungere la sofisticazione di Dainese/Alpinestars...

yesmon
21-01-2021, 22:47
@zio marco, le bombolette laterali su dainese in effeti recano fastidio ed è per questo motivo che lo indosso sopra la giacca dove in questa configurazione non si sentono.
riguardo i protettori, le giacche che ho, sia spidi che dainese ho sempre avuto protettori al torace e alla schiena ma sinceramente con l'airbag non le porto più perchè mi sento impacciato con tutta quella roba addosso, a parte forse le protezioni Armor che sono leggere ed elastiche. per me l'unica cosa che non capisco è come mai Dainese non abbia fatto il gilet anche in versione giallo fluò alta visibilità

yesmon
21-01-2021, 22:50
@fastfreddy condivido pienamente, l'airbag che sia dainese motoairbag o altro, l'importante è averlo, il costo è pari a uno shoei e cosata la metà di un akrapovic che questo la vita non salva. io personalmente ho sempre investito molto sulla sicurezza anche se purtroppo il destino batte tutto.

ireland
01-02-2021, 22:23
Mi sono informato molto prima di prendere un airbag.
Però dopo averci studiato tanto sopra ho optato per il MAB V3
Una cosa importa su tutte i motoairbag sono omologati, se mai dovessero diventare obbligatori almeno già sto apposto
Dainese e Alpinestar mi piacevano molto, per essere sincero di più il secondo! Hanno una tecnologia perfetta una elettronica magnifica ma proprio per questo, leggendo l’omologazione....

ireland
01-02-2021, 22:24
C’è da dire anche che, pur non essendo omologati come airbag da moto (la normativa dice che i sistemi ad attivazione elettronica non sono omologabili come tali), rispettano la stragrande maggioranza dei test previsti. Significa che, anche se per la normativa non possono essere definiti come “airbag da moto”, offrono comunque un altissimo livello protettivo, paragonabile a quella di un sistema meccanico omologato.

ireland
01-02-2021, 22:26
Tratto da questo interessante articolo

https://www.google.it/amp/s/red-live.it/moto/migliori-airbag-moto/%3famp

Voi cosa ne pensate?!?
Io ho ragionato che a tutt’oggi le cinture di sicurezza delle auto hanno un sistema meccanico...e funziona

alligator
02-02-2021, 19:43
L'articolo è di due anni fa. Gli Airbag di ultima generazione Alpinestars e Dainese sono uscito dopo. Le cinture moderne hanno i pretensionatori che credo funzionino con un accelerometro che fa esplodere una minicarica. Roba elettronica in ausilio a quella meccanica.
Capisco i dubbi, io ho scelto Alpinestars, che oltretutto integra il paraschiena, quindi un po' di protezione fisica.

steppenwolf
02-02-2021, 20:07
Ad oggi comunque gli a.b. di Alpinestars e Dainese non sono omologati x uso motociclistico.
Non mi stupirei se, a seguito di infortunio da incidente, l'assicurazione, attaccandosi a tutto pur di pagare il meno possibile, menasse il torrone per il risarcimento.

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

managdalum
02-02-2021, 21:13
Non credo, visto che l’uso di airbag omologati non è obbligatorio.

yesmon
02-02-2021, 21:57
steppenwolf, quindi se sono con i jeans, cado mi rompo una gamba l'assicurazione fa storie perchè non erano omologati? non capisco questo impuntarsi, basta non comprarlo. per come la vedo, hanno studiato e sperimentato per molti anni, penso che proprio stupidi non siano quelli di dainese o alpinestar

Zio Marko
02-02-2021, 22:02
Credo che alpinestars, dainese e motoairbag siano tutti validi, al di la del meccanismo di azionamento.
La differenza sta nel resto, ognuno si caratterizza per alcune peculiarità, l'alpinestars solo sottogiacca e a mezze maniche. Dainese più versatile. Motoairbag solo sopragiacca e scelta sulla sicurezza a tutto campo (è l'unico che arriva dietro il casco), e più economico nella gestione.
Ecco, ognuno ha dei limiti e dei pregi, ma che siano tutti validi è fuori discussione, stiamo parlando di aziende che hanno speso fior di quattrini per lo sviluppo e avrebbero un danno reputazionale troppo grande se il sistema proposto non fosse valido

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

yesmon
02-02-2021, 22:05
quoto Zio Marko

steppenwolf
02-02-2021, 22:42
Non è questione di impuntarsi.
Concordo anch'io con Zio Marko che siano prodotti validi a prescindere dall'omologazione o meno. I brands sono una garanzia.
E condivido l'osservazione di manag sul fatto che non essendo obbligatori non possano prestarsi a contestazioni di sorta.

fastfreddy
02-02-2021, 22:53
Voi cosa ne pensate?!?


Ero convinto della bontà del Motoairbag quando lo comprai anni fa e mi sono ancor più convinto quando i tecnici mi hanno spiegato che il sistema si basa su meccanica di tipo balistico

Detto questo credo che l'esperienza maturata da Dainese con il suo sistema sia quasi altrettanto rassicurante anche se continuo a preferire i sistemi meccanici

Bisogna anche ricordarsi di farli controllare questi airbag ...io l'ho già fatto una prima volta (costo 60 euro mi sembra) e forse il prossimo anno trasformo il mio vecchio V1 in V3

ireland
02-02-2021, 23:20
Io ho scelto motoairbag
Preferisco quest’ultimo sistema

Tello73
03-02-2021, 06:15
Anch'io,arriva oggi. Ho scelto MAB V3,sistema meccanico,non ho da caricare la batteria o altro. Se capita un'apertura accidentale,o x una piccola scivolata[emoji869],con 50€ lo riarmo personalmente.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

ireland
03-02-2021, 08:41
Esatto stessa cosa identica io!
...e funziona sempre!
Si riarma subito con due bombolette (50 euro)
Cosa più importante revisione (con sostituzione completa sacche) ogni 4 anni!
Dopo essermi informato BENE su alpinestar e dainese ho optato per MAB v3

ireland
03-02-2021, 08:43
Per il discorso assicurativo, come dice il mega super nostro signore delle chat ;) ... non c’entra nulla, almeno per ora!
Poi anche se dovessero passare obbligatori, stando alla normativa europea in vigore ad oggi per l’omologazione, io sto bene così!

Damon_Baird
03-02-2021, 11:13
Appena visto un bel video comparativo, moto completo, ve lo consiglio.

https://youtube.com/watch?v=SW-Rh9f_3Gs&feature=share

alligator
03-02-2021, 13:14
Video comparativo fatto con la prima versione dell Airtech, che funzionava solo con giacche predisposte Alpinestars. L'ho segnalato all'autore, le informazioni che ha sull'Alpinestars sono vecchie e non applicabili all'attuale gilet...

NoMoHo
06-02-2021, 15:47
Nel video c'è la "storia" di dover indossare comunque il paraschiena con il Dainese che è infondata. In Dainese mi hanno esplicitamente detto che sconsigliano di indossare i paraschiena inseriti nella giacca stessa perchè andrebbe a creare una resistenza all'espansione dell'airbag e comunque non ce ne sarebbe bisogno.

Questa mattina dopo mille riflessioni e dopo una seconda prova con le mie giacche ho preso il Dainese. Indossato sotto avevo gioco con tre ( due e mezzo diciamo perchè con una siamo a filo) delle quattro giacche provate mentre con il tech-air 5 ( provato qualche settimana fa) nessuna sarebbe stata adatta. Dainese Indossato all'esterno calza perfettamente. Il velcro di regolazione in effetti permette questa differente vestibilità.

Il MAB l'ho avuto in passato. A parte la pesantezza, il vero problema per me è che una volta su due dimenticavo di agganciarlo, per cui i sistemi meccanici sono stati scartati a prescindere.

Se ci fosse stata una vestibilità differente avrei preso Alpinestar che dal mio punto di vista protegge meglio ( perchè copre meglio costole laterali e spalle) ma ha per contro il fatto che avrei dovuto prendere una giacca apposta, pensionando di fatto tutte le altre.
Alpinestar è' a mio parere più pesante ed ingombrante. Il paraschiena incorporato con centraline annesse aumenta di peso ed ingombro. Ho letto del fastidio delle bombole per il dainese.
Non ho avuto questa percezione. Si sentono molto quando tocchi il capo appeso, ma una volta indossato è veramente comodo e nonn hai percezione di ingombri. Non mi faccio illusioni sul caldo. Davanti in effetti sembra parecchio traspirante ( si vede attraverso il tessuto) dietro è bello spesso per cui si suderà.
Una volta piegato ha misure 44X37 (mi sono portato dietro il metro) il che permette di riporlo anche in bauletto minimo come il mio, ed il fatto di potersene liberare in fase di sosta è oggettivamente un plus non secondario. Non è stata la scelta che copre ogni aspettativa, ma oggettivamente tra le soluzioni che ci sono in giro è quello che aveva più pro che contro.