PDA

Visualizza la versione completa : Gilet Airbag - consigli per gli acquisti [THREAD UNICO]


Pagine : 1 2 [3]

caPoteAM
14-06-2021, 14:51
questo è facile il Forcefield non è un paraschiena ma un materazzo

andrea.g1972
02-05-2022, 22:54
Ciao a tutti,

qualcuno usa Airscud di tucano urbano? sono in cerca di opinioni. Su vestibilità, usabilità in inverno ed estate e eventuali aperture indesiderate.
Qualcuno ha esperienze in merito?

dugongo64
03-05-2022, 00:01
è in&motion, se cerchi recensioni su ixon l'elettronica è la stessa
per la parte giacca, ovviamente no, anche se la base dei cuscini/sacche credo sia identica, quindi poco traspirante

Kinobi
04-05-2022, 12:56
L'elettronica è la stessa, ma come ho visto su altri band (leggi puzza su Alpinestars o pilling su DAinese prima serie) sono altri i parametri che potrebbero fare la dfferenza.

andrea.g1972
04-05-2022, 21:03
L'elettronica è la stessa, ma come ho visto su altri band (leggi puzza su Alpinestars o pilling su DAinese prima serie) sono altri i parametri che potrebbero fare la dfferenza.

cioè quali?
io sono molto indeciso. se leggo da una partemeflio i francesi, se leggo dall'altra meglio Dainese o alpinista, ma ho paura di aperture indesiderate. con il Dainese mi hanno detto che se non ti ricordi di sganciare il bottone l'airbag potrebbe scoppiare mentre scendi dalla moto e fai benzina o addirittura se in viaggio ti alzi sulle pedane per sgranchirti le gambe... o s prendi una buca o se fai off leggero... ero focalizzato sul tucano ma ora leggo che i francesi in and motion sono omologati su norme molto lasche e non paragonabili....

...aiuto!

caPoteAM
04-05-2022, 21:05
Uso Dainese da quando è uscito........... mai un problema è spesso quando scendo mi dimentico di sganciare il bottoncino

andrea.g1972
04-05-2022, 21:09
Uso Dainese da quando è uscito........... mai un problema è spesso quando scendo mi dimentico di sganciare il bottoncino
Grazie mi tranquillizzi.... ho visto un video su YouTube di un tale RONI che ne ha fatti diversi sugli airbag. Dice che Dainese consiglia di mettere il paraschiena comunque perché potrebbe succedere che non si apre in alcuni casi.... vi risulta?

caPoteAM
04-05-2022, 21:11
bisognerebbe provare..... ma rinuncio a priori, comunque questa cosa mai sentita e se poi devo mettere il paraschiena finisce la peculiarità del Dainese che io infilo anche nel bauletto

Kinobi
04-05-2022, 21:20
cioè quali?


E' troppo complesso ed opinabile dare un giudizio preciso, perchè sono prodotti dotati di software, per cui alcuni problemi cui tu fai riferimento, possono essere risolti se l'Harware lo supporta. E' questione di tempo e di volontà risolverlo.

Io ho l'IXON (In&Motion) e mi trovo bene a parte l'antipatia per i francesi. Ha delle sacche anche sul collo, e non puzza con l'uso.
Mia moglie ha l'Alpinestars e sulla carta è migliore del mio per tanti aspetti, ma non lo ricompreremo per il figlio. Puzza, non si toglie la puzza, ed una ditta che non sa far aggiornare la sua APP, per me non merita fiducia. Questi sono prodotti che vanno di software, e se il software non va, se lo tengono. Ti mandano l'aggiornamento via email, solo se lo richiedi con insistenza: anche no direi io.
Dainese ha molte freccie nel suo arco, ma se lo vedi da scoppiato NON protegge le costole in basso. Non ha paraschiena, ma è quello che costa meno. So per certo di un team di sviluppatori sul pezzo sempre, e i problemi di pilling sono stati risolti. Nelle nuove versioni da SOLO esterno fluo, hanno risolto il problema dell'ingombro giacca.

E tutti i miei discorsi, sono al netto del raggio di utilizzo del software e dei sensori, dove, almeno secondo le mie ricerche, ogni ditta è molto reticente a dare dati completi e facilmente comprensibili per l'utente: devi avere fede.

E poi hai i meccanici, la cui esplosione è come la morte e senza gravi errori e se incespichi sulla moto, costa poco la ricarica e la puoi fare da te (solo Ixon nell'elettronico lo permette), ma ti devi agganciare e sganciare!.

Perciò, nessuno sa bene cosa consigliare. Perchè i motivi di scelta sono molto diversi.

Vai in Albania a fare off e potresti rotolare due volte? Solo Ixon e meccanico.
Patisci caldo e lo vuoi sopra la T shirt: Dainese.
Vuoi protezione alle spalle e paraschiena? Alpinestars.
Hai giacche "giuste" di vestibilità e non le vuoi cambiare tutte? Dainese Esterno e Meccanici...
Etc
Etc
Etc

Kinobi
04-05-2022, 21:21
anche nel bauletto

Anche Ixon nelle valigie del r1150r.
Anche Alpineestar in uno Shad Top Case.

andrea.g1972
04-05-2022, 21:49
Nelle nuove versioni da SOLO esterno fluo, hanno risolto il problema dell'ingombro giacca.

Grazie mille, utilissime considerazioni! Mi potresti spiegare meglio questa cosa dell'ingombro giacca nel fluo?

Boxerfabio
04-05-2022, 23:15
Dainese non ha paraschiena significa che non ha la protezione rigida giusto? Ma se si gonfia ovviamente si gonfia anche dietro.

Kinobi
05-05-2022, 08:10
@andrea.g1972 Ci sono lunghe disquisizioni mie credo sul topic dell'Alpinestars a a riguardo. Ovvero il poter portarlo esterno. Infatti, tutti eccetto il Dainese, dicono di portarlo interno, con le considerazioni del caso: sporco, caldo, traspirabilità. Perciò tutti gli airbag nascono più o meno per essere portati internamente, e devono avere spazio all'interno della giacca per poter esplodere. Nel Dainese Flou, lo hanno riverstito di cordura Fluo, per poter metterlo esterno (unico digitale da esterno) senza tutti i problemi di ingombro, e di lercio.

@Boxerfabio
Corretto. Ma se leggi bene gli algoritmi di esplosione (or almeno quel ben poco che ti dicono), devi capire se in certe situazioni si attiva. Il mio ad esempio no (Ixon)
Devi avere fede in scivolata che arrivi sempre gonfio, in particolare se lo usi esterno (=non si fori) e devi capire che Dainese suggerisce l'abbinata con il paraschiena comunque nel suo Vest. Qualcosa forse vorrà pur dire.
Se la sacca arriva integra e aperta, si protegge megloi di un paraschiena, sempre ammesso non arrivi su una cosa estremamente appuntita di schiena, ma in quel caso è giunta la tua ora comunque e bisogna accettarlo:)

andrea.g1972
05-05-2022, 22:02
@Knobi, lo smart Jacket non fluo non si può mettere all'esterno?
Comunque sia io credo che la soluzione migliore sia il tucano urbano.

Ha il paraschiena integrato e si può mettere sopra e sotto.

Andrò di Tucano...

planetpower
05-05-2022, 22:07
certo che si può mettere all'esterno, anzi generalmente va all'esterno.

Per portarlo all'interno per me vuol dire avere una giacca di taglia sbagliata.

marcotroi
06-05-2022, 06:16
Metto anche la mia esperienza di 1 anno sul tavolo :lol:

Meccanico motoairbag v3 quello con il riavvolgitore automatico:
Pro
1 è plug and play nel senso lo prendo lo indosso e a fine session lo appendo al chiodo e lui sta la fino alla prossima sessione senza preoccuparmi di carica e aggiornamenti.
2 non penso a ... posso fare sto sterrato, posso fare sta cunetta a 100 posso alzarmi e muovermi come voglio in sella senza paura che scoppi si
3 l’ho lavato 2 volte una anche con solventi perchè una macchina asfaltatrice mi ha letteralmente asfaltato di goccioline di betume:lol: tolte con solvente ,messo in ammollo per ore strofinato con sapone e messo ad asciugare senza smontare nulla.
4 per strada con abbondante pioggia sempre lasciato sopra la tuta anti pioggia nessun problema anche da inzuppato.
5 se non lo utilizzo lo metto sulle cinghie sopra le alu ,se faccio visite lo metto dentro alle alu su quella piccola lato scarico piegandolo bene mi sta sia il mio sia quello della moglie ma pressandoli bene e piegandoli nei punti giusti.
6 ad un amico in off è caduto su ghiaino in tornante ,gli si è attivato perchè sbalzato a 1 metro dalla moto, fermi 10 minuti e riattivato con le bombolette di scorta e vite apposita che ho sul porta attrezzi sotto baule.
7 dato la frattura di una vertebra d5 di qualche mese fa ho aggiunto un paraschiena della alpinestar all’interno che si abbina perfettamente perchè si aggancia sul collo nelle linguetta dove lo appendi e sui passanti della fibia ,in questo modo mi tiene dritto e ben fasciato come un dorsetto facendomi sopportare anche 10 ore di session pur avendo ancora la schiena dolorante e non del tutto stabilizzata.

Contro
1 pesa ,quando lo indossa mia moglie sbuffa sempre io meno ma una volta in viaggio non ci fai più caso ma a occhio pesa tanto quanto un giubbotto o manca poco
2 ingombra,se lo vuoi nascondere nelle valigie e ne hai 2 se non vuoi tribolare ti porta via la valigia più grande
3 avvolte ma raramente me lo dimentico sganciato, e a volte mi dimentico di sganciarlo ,sganciato non succede nulla ma mi dico che cojon 600€ buttati nel cesso:lol: mentre se mi dimentico di sganciarlo e faccio per scendere non succede nulla come provi a scavalcare lo prendi con il piede o la caviglia e senti qualcosa che ti ferma e li mi dico il classico detto veneto “ che mona":-p
4 sopra i 29/30 gradi fa caldo e apro leggermente la lampo per cercare di far entrare spifferi di aria


Lo ricomprerei si,lo cambierei con un’evoluzione si ,ai costruttori chiederei più leggero ,più pieghevole e con qualche sistema di areazione ma credo che continuerei con il meccanico a meno che facciano elettronici con batterie che durino minimo 15 giorni consecutivi e si auto aggiorni via wifi senza tanti problemi e con attivazione e disattivazione automatica.

matteo.t
06-05-2022, 07:43
Quoto tutti i pro e i contro elencati sopra, aggiungo che il V3 è l'unico omologato liv 2. Devo ancora provarlo con il caldo torrido dato che l'ho acquistato a fine settembre 2021...
Lamps.

Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk

caPoteAM
06-05-2022, 08:08
Io uso il Dainese da almeno da più di 2 anni, lo metto sopra, sotto quando fa caldo lo uso anche solo con una maglietta a con in traforato elasticizzato, ma possiamo fare tutte le recensioni che vogliamo ma servono a poco la vera recensione la può fare solo chi ci è caduto e ha visto gli effetti

robygun
06-05-2022, 08:20
@marcotroi lo hai lavato in lavatrice smontando le sacche gonfiabili?

@matteo.t d'estate caccia un sacco di caldo, io ho tamponato un pochino con una giacca traforatissima..

marcotroi
06-05-2022, 09:18
No lasciato tutto intero e messo in amollo su una vasca da lavanderia con acqua e detersivo per un po di ore ma col riavvolgitore fuori dall’acqua.
Poi strofinato con brusca e sciacquato per bene e messo ad asciugare ,è tornato meglio di nuovo pulito e profumato:cool:

Anche io col caldo ho preso la giacca traforata della revit grigio chiaro sopra i 30 sudi ma entra aria quando corri e ti da sollievo passando dalle ascelle e un po dalla schiena

Ps ho visto come protegge bene dalla caduta del mio amico ,essendo in off su ghiaia bianca era evidente dove aveva preso botte ruzzolando ma lui non si è fatto un graffio e nessuna abrasione al tessuto del gilè… solo sporcato ,aveva collo bloccato perche la sacca blocca abbastanza l’articolazione del collo e anche a camminare sembrava goffo perche aveva la parte sotto che gli copriva bene tutto il deretano.Aspettato 15/20 minuti che si sgonfiasse cambio bombolette e ripiegato le sacche nelle loro sedi e via di nuovo !

Fulton Spulvrazòun
06-05-2022, 17:40
Condivido tutto quanto detto da marcotroi sul Motoairbag v3.
Sono scivolato durante il diluvio universale e la sacca si è aperta; non mi sono fatto niente di grave e dopo essermi ripreso dallo spavento ho sostituito le bombolette che avevo con me di scorta e sono ripartito (un po' più lentamente).
L'ho lavato anche io in lavatrice e ma ho tolto la sacca interna.
Una volta indossato risulta un pò pesante ma seduto in posizione di guida il peso sparisce.
L'unico difetto che trovo è che ogni tanto l'arpionismo del gancio fastlock si impunta e non permette lo scorrimento del cavo, condizione temporanea che sparisce quasi subito...

Non mi piaceva il sistema di aggancio alla sella posteriore tramite cinghia: dopo aver cercato in tutte le ferramenta della zona, ho trovato presso un allestitore di furgoni un gancio con anello che si inserisce perfettamente nella sede della valigia di destra: molto più comodo da agganciare rispetto alla cinghia! L'idea l'ho copiata da un video proprio sul sito della Motoairbag.

robygun
06-05-2022, 17:48
Anche a me non piaceva la cinghia attorno alla sella, l'ho fatta passare attorno al telaio reggisella e fatto spuntare l'anello da sotto la sella nella posizione corretta..

andrea.g1972
07-05-2022, 19:45
Provato oggi il tucano urbano.
Non fattibile… troppo spesso rende caldo e parecchio… poi non ho capito la vestibilità. Io sono alto 185cm e la giacca gilet mi copre a malapena fino poco sotto l’ombelico …. Non mi è piaciuto per niente devo ricredermi purtroppo…. Confermo il non feeling con il Dainese che oltre a non avere il paraschiena a me veste davvero scomodo… e invece devo spezzare una lancia per l’ixon… leggero, avvolgente comodo il paraschiena c’è ma non si sente tessuto molto traforato. Peccato non omologato per uso esterno. Ma che succede se lo uso in esterno???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Td-bolt
07-05-2022, 20:17
Credo che non sia ideale come resistenza all’ abrasione. Si rischia in teoria di rovinare irreparabilmente il capo e di lacerare il sacco che perdendo tenuta potrebbe non proteggere durante l’incidente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Acdc80
07-05-2022, 21:01
andrea.g1972

La questione airbag è una coperta corta.

Se è meccanico ti devi ricordare di allacciarlo e probabilmente è più pesante, se è elettronico bisogna ricaricarlo, se va sotto ci deve stare sotto la giacca, se va sopra si sporca, eccetera eccetera eccetera.

Purtroppo devi scegliere il meno peggio, o quello al quale dai più importanza.

Ero convinto di comprare motoairbag, ma non ne sono mai stato convinto fino in fondo e alla fine ho comprato dainese, lo porto solo esterno e sai cosa ti dico?

Lo ricomprerei domattina.

La batteria dura parecchio, è comodo, ha una buona vestibilità, il peso quasi non so sente una volta in sella, ce l'ho da un anno ed è ancora esteticamente come nuovo.

Però ci faccio 5mila km all'anno, non ho mai preso acqua, non ci faccio sterrato.

Riassumendo, sono tutti compromessi, costosi, non c'è una verità assoluta l'uno sull'altro.
Personalissima e modestissima opinione personale.

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Kinobi
08-05-2022, 09:52
Si rischia in teoria di rovinare irreparabilmente il capo e di lacerare il sacco che perdendo tenuta potrebbe non proteggere durante l’incidente


Siccome vedo tantissimi tonici nel insistere sull'uso esterno, hai spiegato bene cosa detto alcune dozzine di volte. Quel tipo di airbag (a mesh, rete, digitale) portato esterno è fatto con tessuti traforati senza resistenza all'abrasione. E' perciò "un'atto di fede" quello ceh dici te ed ognino è in grado di trovare la sua risposta.

Provato oggi il tucano urbano.
Non fattibile… troppo spesso rende caldo e parecchio… poi non ho capito la vestibilità. Io sono alto 185cm e la giacca gilet mi copre a malapena fino poco sotto l’ombelico …. ...

Peccato non omologato per uso esterno. Ma che succede se lo uso in esterno???


Se è corto, vorrei capire la tua moto. Se hai moto "in avanti", se è lungo, ti comprime molto il pancino e comunque, le sacche gonfiabili NON arrivano fino a la sotto.

Benchè non pensi mai di usarlo esterno, per il mio Ixon, valgono le mie personalissime considerazioni espresse "prima" qui su questo tread, sull'uso esterno di Dainese e Alpinestars.

Acdc80
08-05-2022, 11:50
Kinobi sta di fatto che se vado in moto da 20 anni, ho 3 giacche e 4 tute, e mi sta l'airbag sotto vuol dire che per 20 anni ho sbagliato taglia di giacca.

Quindi, se voglio tenerlo sotto, devo necessariamente rifare il guardaroba [emoji857]

Intendo dire che per me è una scelta obbligata, gilet sopra abbigliamento e paraschiena sotto.

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Kinobi
08-05-2022, 13:42
...
For those about to Airbag, secondo me, tecnicamente, se Dainese dice di poterlo portare esterno, IMHO anche con gli altri lo puoi fare.
Non discuto sulle tue giacche, ti posso dire che sulle mie ci sta sotto perchè anche l'airbag ha la sua termicità, non va sulle braccia, e mi permette di mettere meno cose quando lo uso in condizioni fredde.

yesmon
08-05-2022, 22:04
Dainese specifica che è resistente all'abrasione, presumo non la giacca ma la sacca stessa....

"Ciò che rende unica Smart Jacket è lo Shield, il sacco brevettato da Dainese che grazie alla sua esclusiva struttura con microfilamenti garantisce un gonfiaggio omogeneo e controllato, offrendo lo stesso livello di protezione in ogni singolo centimetro dell’area della giacca. Smart Jacket è resistente all’abrasione, ed il suo Dainese D-air® è l’unica protezione airbag da moto certificata senza l’utilizzo di protettori rigidi su torso (EN 1621-4 Lev. 2) e schiena (EN 1621-4 CB Lev. 1)"

link:
https://www.dainese.com/it/it/dainese/smart-jacket.html#section-2

Kinobi
09-05-2022, 08:32
Senza polemica.

Se tu leggi bene la loro descrizione vedrai che dice che protegge meglio di un paraschiena. Non si capisce perchè suggeriscano di abbinarlo ai paraschiena. Tu lo hai capito? Queste comunque sono sottigliezze. Qui vedi bene come lo fanno, e perchè un prodotto più spesso, necessariamente ha sempre e solo risultati migliori. https://www.youtube.com/watch?v=5JlI_bN0X74
Il punto è come si perfora quella sacca.

Se tu leggi bene la descrizione sull'abrasione, forse mi è sfuggito, ma fa riferimento al Vest, non allo Shield. E non vedo nessun dato DIN o EN di resistenza-*Qui vedi come fanno dei test. https://contracttextiles.org/wp-content/uploads/2016/12/act_wp_synopsis_060211.pdf
Sarebbe interessante scrivere a Dainese per capire cosa, come e dove hanno provato e con che dati.


Detto tutto questo, reputo la scivolata modello MotoGP molto improbabile selle strade normali (per cui, l'abrasione secondo me è roba di discussione caprina), dove è più probabile prenderti un guarda rail sullo stomaco o un paletto.

Un saluto
Emanuele

marcotroi
04-08-2022, 15:03
Vorrei recensire il nuovo MAB V4 e la velocità con qui sono stato pienamente soddisfatto dal lavoro fatto da Motoairbag di Milano.

Qualche giorno fa scopro che era uscito il V4 e che con una spesa di 200€ potevo trasformare il mio V3 in un V4:eek:

Scrivo varie mail per capire che lavori facessero con sti 200 euri e mi convinco che è un buon affare, sono via a fare sterrati tra Francia e Italia ma visto che passavo in zona Milano per il rientro a casa telefono e mi accordo per lasciare direttamente li il V3.Arrivo alle 11:30 di Martedì ,compilo il form scegliendo taglia e colore del nuovo V4 e me ne torno a casa, oggi Giovedì alle 11:00 arriva il corriere col pacco meno di 48 ore lavoro e spedizione a casa:D

Dunque riassumendo con i 200€ hanno tolto tutta la parte di tessuto esterna e interna e hanno montato il nuovo tessuto con le cerniere e velcro le quali consentono il montaggio e smontaggio della giacca traforata.
A mio avviso è stato sostituito anche il Fastloock ,mi ritrovo quindi con un motoairbag V4 totalmente nuovo esternamente.
Nella fase di modifica è possibile scegliere un colore differente dal quello che avevi (nero ,Grigio o Flou) e pure la taglia puoi cambiare, per esempio per mia moglie che indossava un V3 L/xl sopra un giubbotto e gli andava bene ora vestendo direttamente il V4 L/xl gli è grande e quindi ho la possibilità di trasformare il suo V3 L/XL in un V4 S/M e decidere per che colore farlo fare.

Poi mi hanno chiesto se volevo indietro il vecchio tessuto ed ho accettato perchè potrebbe tornarmi utile se non trasformo il v3 di mia moglie e se dovessi cadere e rovinare la parte esterna ne avrei una di ricambio (consegnato a costo 0 compreso nel pacco del V4)

Il giubbetto ora è ovviamente più fresco, la parte interna è molto traforata ,ha protezioni a spalle e gomiti molto comode e indossare direttamente il motoairbag risulta più comodo e meno pesante rispetto che indossare un giubbotto di terze parti + airbag. Le maniche sono apribili con cerniera e velcro e si possono regolare sul bicipite.Altro vantaggio è che occupa meno spazio nelle valigie nelle escursioni a piedi.

A sinistra il vecchio tessuto V3 a destra il nuovo V4

https://i.ibb.co/8cqnt0S/IMG-5944.jpg (https://ibb.co/bJTjDP8)


https://i.ibb.co/TBFQtFg/IMG-5946.jpg (https://ibb.co/QF1WM1K)
https://i.ibb.co/6Wh6Lmp/IMG-5947.jpg (https://ibb.co/wzHDjRb)
https://i.ibb.co/G3TvB70/IMG-5948.jpg (https://ibb.co/k61gkKx)

Velcro che chiude sotto alla schiena il gubbino traforato al gilet.

https://i.ibb.co/Wc10cTn/IMG-5949.jpg (https://ibb.co/JzPqzhn)

Sulla sinistra si notano le nuove cerniere dove agganciare la parte del gubbino con le maniche

https://i.ibb.co/ZLc8jtN/IMG-5950.jpg (https://ibb.co/6nDPMVN)
https://i.ibb.co/KFS3M7D/IMG-5952.jpg (https://ibb.co/FgCjSJX)


La parte interna con le maniche si nota quanto traforato è e completamente staccabile velocemente se lo si usa con un giubbotto d’inverno.Sul collo hanno aggiunto un bottone rapido con una fettuccina per farla passere sul collo sulla fettuccia usata per appenderlo.

https://i.ibb.co/QNcWbWg/IMG-5953.jpg (https://ibb.co/T8TQvQf)

Ho notato che hanno cambiato sistema di stampa delle scritte ,io sul V3 avevo perso delle lettere ora il V4 ho visto che ha stampe direttamente sul tessuto.

Complimenti a tutto lo staff di Motoairbag per aver risposto a tutte le mie mail di richieste informazioni e della velocità con qui mi hanno modificato il V3 in un V4:D

Gigo
04-08-2022, 16:37
Senza polemica.


..Se tu leggi bene la descrizione sull'abrasione,


ma infatti.
l'airbag serve per l'impatto e, se funziona (!), le sacche si gonfiano PRIMA del contatto contro l'ostacolo (o il terreno).
per l'abrasione interviene l'abbigliamento tecnico.
secondo me quello che previene l'airbag sono i danni da "collisione" e può stare serenamente sopra la giacca.
seppoi si indossano magliettina e bermuda...

robygun
04-08-2022, 18:18
@marcotroi in sostanza riutilizzano solo le sacche dell'airbag ed i meccanismi di sparo, giusto?

Hai già provato ad indossarlo sotto il sole? Anch'io ho il V3 ed il V4 mi tenta moltissimo (soprattutto se si può cambiare taglia), ma con 'sto caldo già muoio con la giacca bianca, una nera mi fa paura..

Le maniche sono traforate?

marcotroi
04-08-2022, 20:09
@robygun si esatto cambiano solo i tessuti il resto si ricicla ,io poi avendolo usato molto si era rovinato esteticamente e perso colore come si nota dalle foto.
Le maniche sembrano dello stesso tessuto del gilet ma all’interno hanno quel tessuto a rete e non avendo le camere d’aria passa più aria

Non ho potuto testarlo sotto al sole e anche io sono preoccupato perchè d’estate usavo giacca grigio chiaro.

Kinobi
04-08-2022, 21:24
le sacche si gonfiano PRIMA del contatto contro l'ostacolo (o il terreno).


Ni, o direi no.
L'airbag esplode quando sei in volo. Le centraline, che sappia io, non hanno un radar.
Se lo metti esterno, cosa a cui facevo riferimento io, se prima dell'impatto scivoli, devi avere fede che non si laceri grattando e rimanga gonfio fino al botto.

matteo.t
04-08-2022, 23:16
Se scivoli con gli airbag meccanici sei sicuro chr si gonfiano subito grazie anche al sistema fast lock e comunque le sacche sono protette da tessuto resistenti oltre ad essere loro stesse costruite con materiali robusti. Ricordo che il motoairbag V3 è omologato level 2.

Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk

dugongo64
05-08-2022, 01:43
non è detto, se scivoli insieme alla moto e non hai il fast lock (e anche in quel caso non sei sicuro al 100%) potrebbe non aprirsi, è uno dei limiti dell'airbag meccanico
il livello 2 è sull'energia residua in kn relativa all'impatto, non credo faccia riferimento all'abrasione, ma nel caso, solo alla perforazione
una domanda per marcotroi, come ti sei regolato per scegliere la taglia? il mio dubbio è, se lo prendo giusto per usarlo con le maniche, non è poi stretto quando lo userò sopra una giacca invernale?
grazie

robygun
05-08-2022, 06:51
Il gilet ha un'ampia possibilità di regolazione, sia con le cinghie che con le zip..

marcotroi
05-08-2022, 06:58
se lo prendo giusto per usarlo con le maniche, non è poi stretto quando lo userò sopra una giacca invernale?
grazie

Avevo lo stesso dubbio ma è presto risolvibile come mi hanno spiegato
in motoairbag i loro gilet hanno doppia taglia :
TAGLIE
La misura è riferita alla circonferenza del torace senza giacca da moto.
T1 = S/M per corporatura taglia 44/50 (88-102 cm circonferenza)
T2 = L/XL per corporatura taglia 52/58 (102-118 cm circonferenza)
T3= 2XL/3XL per corporatura taglia 60/66 (118-132 cm circonferenza)

mi spiegava prima di scegliere per mia moglie che se gli andava bene tutto stretto Il suo attuale L/XL tutto chiuso sopra un giubbotto allora senza gli sarebbe stato troppo grande e la miglior taglia per lei sarebbe stato il T1 S/M che in estate stringe le cinghie e d’inverno apre tutte le cinghie e le cerniere laterali.In questo modo ha doppia taglia.Ho notato anche che facendogli provare il mio nuovo V4 gli sarebbe stato largo usandolo da solo anche se stringeva tutto e chiudeva le cerniere laterali ma avrebbe avuto anche le maniche lunghe.
Io avendone due e scegliendo di farne solo 1 il mio per appunto paura che non gli andasse bene alla moglie ho potuto verificare la misura facendoglielo provare ,io fossi in te chiederei anche se ti danno le misure delle maniche tra il T1 T2 T3 così confronti:cool:

matteo.t
05-08-2022, 08:52
@dugongo64. Portoppo io sono scivolato da fermo ad uno stop causa grosso avvallamento dell'asfalto sotto il piede di appoggio, all epoca avevo un VZero senza fast lock e si è aperto ancor prima che toccassi terra con il corpo....il cavo era regolato in modo che alzandomi in piedi sulle pedane si sentisse il "fine corsa"...

Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk

dugongo64
06-08-2022, 00:24
il caso di cui parlo io e se scivoli insieme alla moto senza separarti da essa per tutta o solo in una parte della fase di scivolamento, è un caso particolare ma può succedere e in quel caso l'airbag meccanico non si arma o la fa in ritardo rispetto all'evento traumatico
da fermo è più facile che si inneschi, mi è successo due volte di sbilanciarmi di lato e in entrambi i casi l'airbag è esploso (mab V2 e Vzero quello che uso ora)
la stessa cosa accaduta con quello elettronico (avevo l'Ixon) non ha portato all'esplosione dell'airbag, evidentemente, la centralina e l'algoritmo avevano ben interpretato la situazione, valutandola per quello che era, una caduta da fermo
vantaggi e svantaggi dei sistemi meccanici/elettroniici, ma questo è un altro argomento

fastfreddy
03-11-2022, 16:59
ho chiesto a MOTOAIRBAG cosa ne pensa del mio sistema di aggancio alla pedalina (e non alla sella come prescritto) e mi hanno cazziato ...secondo voi perché non va bene?

Per quanto riguarda l’aggancio della cinghia è sbagliatissimo quindi mi raccomando prima di usare nuovamente la moto modifichi l’aggancio e lo utilizzi nel modo corretto come da istruzioni, sotto la sella della moto.

Nel suo metodo il cavo resta già quasi tutto tirato, l’anello DEVE essere in prossimità del pilota seduto.


https://i.ibb.co/zPYzmWR/foto-motoairbag.jpg (https://ibb.co/8PpHmn5)

dugongo64
03-11-2022, 19:46
immagino perchè in caso di caduta non sei equidistante sull'asse longitudinale della moto,
ovvero se cadi sulla destra, il cavo per tendersi ed esercitare la pressione necessaria per innescare la bomboletta occorre più spazio/distanza e provochi un ulteriore ritardo al gonfiaggio del cuscino, che già impiega 80/100 millisecondi (non mi ricordo esattamente)

maxvdgg
01-12-2022, 11:12
Buongiorno a tutti
Riapro questa discussione perché vorrei acquistare un airbag ma non riesco a prendere una decisione

Ho fatto una scrematura e ne sono rimasti in gioco 2.

Il Motoairbag meccanico che dalla sua offre la massima protezione, la certificazione, la possibilità di ricaricarlo in viaggio. Ma di negativo ha il peso eccessivo (così dicono) e che sia particolarmente caldo

Il Dainese offre sicuramente il vantaggio della leggerezza e migliore traspirabilità. Ma sicuramente ha meno protezione e in viaggio c’è il problema dell’eventuale ricarica de gas

Sono veramente combattuto
Perché vorrei la massima protezione possibile ma non voglio neanche schiumare d’estate. So che in entrambi i casi sono comunque caldi ma il Motoairbag a detta di molti è insopportabile

Come avete scelto il vostro? Cosa avete valutato?

robygun
01-12-2022, 11:52
Parlo per me che soffro tremendamente il caldo ed ho "paura del dolore".. ho seguito la filosofia "le protezioni cacciano caldo ma le bende di più", quindi ho preso il Motoairbag V3 completo ..

È vero che è pesante e "spesso", però una volta indossato il peso non si sente più.. Unica accortezza è toglierlo se si deve camminare un po'..

D'estate il caldo è caldo, con sotto una giacca traforatissima non sento grande differenza rispetto a prima (prima dell'airbag avevo una OJ Desert 4 stagioni)..

Il gancio meccanico me lo sarò dimenticato forse un paio di volte, ti viene automatico attaccarlo e staccarlo (e dargli una tiratina ogni tanto mentre vai)..

PS a meno di non essere particolarmente voluminosi consiglio la taglia piccola.. io sono 190cm per 95kg e la taglia L/XL è grande anche d'inverno, ho dovuto tirarecal massimo la cinghia ventrale e le regolazioni laterali..

maxvdgg
01-12-2022, 12:02
Intanto grazie per la risposta. Ma in viaggio come fai? So che il Dainese è possibile ripiegarlo e metterlo nelle valigie. Il Motoairbag? Non credo abbia quella flessibilità

robygun
01-12-2022, 12:38
Se ho il bauletto libero piegandolo un poco ci stà, volendo occupa poco più di un casco, altrimenti lo lego alla moto insieme a casco e giacca con un cavetto d'acciaio..

SicutNoxSilentes
01-12-2022, 12:59
Ciao, io ho i Motoairbag V2 Plus, li avevo comprati appena erano usciti. E' uno smanicato da portare sopra la giacca, particolarmente spesso ed ingombrante. Ovviamente, il fatto di portarlo SOPRA la giacca è sensibilmente aggravante al caldo ed al peso. I modelli più recenti, V4 sopratutto, sono molto più leggeri, e d'estate possono essere indossati al posto della giacca. Quindi, la traspirazione migliora molto.
Io ho una RT, e due giubbotti stanno, sistemati con un pò di accortezza, nel baule posteriore. Se sono in viaggio scarico, e mi fermo a visitare, caschi nelle borse laterali, airbag nel baule. Eventualmente lego le giacche sulla sella. Ora sto valutando l'upgrade al V4.
Riguardo al caldo, è vero che avere un giubbotto in più diminuisce il passaggio d'aria, ma credo peggiori meno di quanto pensi. Due o tre anni fa, scendendo verso Alberobello d'estate, in autostrada vicino Foggia il termometro marcava 42°. Ogni autogrill ci fermavamo a bagnarci per rinfrescare. Tenevo la visiera del casco chiusa, perchè se aprivo un filo l'aria calda mi faceva gli occhi alla coque.
In condizioni del genere, avere o non avere l'airbag cambia nulla.
Se invece... [TOCCATEVI], indossarlo cambia eccome.
Quando ho scelto l'airbag, la considerazione principale è stata il meccanismo di apertura, meccanico od elettronico.
Valuto che a tutt'oggi la meccanica possa dare in generale migliori garanzie di affidabilità rispetto all'elettronico, anche dipendenti dall'uso (e se mi dimentico di caricarlo?), e quindi ho preferito il primo. Per lo stesso motivo per cui non voglio un cambio elettroattuato sulla bicicletta.
Non è bibbia, è solo il mio modo di vedere, può essere sbagliato, può essere giusto.

robygun
01-12-2022, 13:03
Stavo valutando anch'io di passare al V4, ma il colore nero mi spaventa un poco d'estate (ho il V3 giallo, un po' di differenza la fa)..

RESCUE
01-12-2022, 13:18
Il V4 d’estate non fa anche da giacca?


“GIESSISTA” cit.

SicutNoxSilentes
01-12-2022, 13:25
@robygun, è appena uscita la versione fluo, controlla sul sito. Ho chiesto il preventivo per l'aggiornamento, mi pare sia poco sopra i 300, compreso fastlock
@Rescue sì, è una gilet a cui puoi aggiungere le maniche, d'inverno togli le maniche e indossi il gilet sopra una giacca invernale.

RESCUE
01-12-2022, 13:45
Con la V4 hanno trovato la quadra.
D’inverno/primavera/autunno tieni il gilet sopra la giacca non avendo problemi di temperatura.
D’estate aggiungi le maniche e diventa una giacca traforata![emoji1303][emoji1303][emoji1303]


“GIESSISTA” cit.

maxvdgg
01-12-2022, 14:24
Scusate ma le maniche del V4 sono traforate? E che protezioni monta su spalle e gomiti? Livello 1 o 2?
Scusate se insisto… ma se lo prendo della misura giusta per usarlo singolarmente con le sue maniche in estate, poi ha delle regolazioni per allargarlo a sufficienza per indossarlo sopra ad un altra giacca?

robygun
01-12-2022, 17:26
Sul V3 le regolazioni laterali hanno circa 5cm di escursione per lato, bastano ed avanzano per passare dall'abbigliamento estivo all'invernale..

@SicutNoxSilentes il gilet fluo già ce l'ho ma le maniche del V4 però sono nere con inserti fluo, d'estate diventerebbero bollenti (già avuto una traforata nera, era invivibile)..

maxvdgg
03-12-2022, 10:06
Ho letto che ad Eicma la Tucano ha presentato una nuova versione del loro airbag. L’AIRSCUD MESH. A quanto sembra è una versione estiva. Ho scritto loro cercando di capire quando sarà in commercio

Intanto i miei dubbi su Dainese vs MAB V4 continuano. Prima o poi deciderò

fastfreddy
05-12-2022, 16:56
volendo fare un upgrade, alla fine ho deciso di restare con Motoairbag (gli elettronici non mi convincono del tutto, non si sposano con la mia poca pazienza teNNNologica e soprattutto sono molto meno protettivi).

Per passare dal V1 al V3 mi hanno chiesto 390 euro, una cifra più che accettabile visto che praticamente hanno salvato solo l'innesco.

Poi siccome d'estate temo che non riuscirò a indossare il V3, approfittando del black friday, ho preso pure un Vzero in offerta, da indossare in estate con gilet dotato di pettorina traforata.

Questa è la soluzione a cui sono giunto dopo 3 milioni di seghe mentali

Zio Marko
15-02-2023, 09:43
Perdonate se mi aggiungo a chi si fa le mille seghe mentali, ma anche io sto approcciato all'idea di acquistare un airbag da moto..
L'anno scorso a causa dei troppi difetti che vedevo in ogni modello ho rinunciato..

Quest'anno c'è il motoairbag v4 che potrebbe effettivamente essere la scelta migliore per me ma una cosa non mi è chiara e vorrei avere riscontro da chi ha il motoairbag:

Quando indossate il motoairbag mettete anche il paraschiena?

Non è una domanda secondaria perché il v4 che fa anche da giacca non ha la tasca per inserirlo e quindi dovrei utilizzarlo con la fascia, bretelle... = ulteriore calore.

Chi non usa il paraschiena si sente effettivamente sicuro? Cioè da qualche parte è scritto che non serve indossare il paraschiena se si usa il motoairbag?

Spero di non riprendere discorsi già affrontati (ho provato prima a cercare)

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

robygun
15-02-2023, 11:00
Io non lo metto, ed un po' mi manca dato che quello con bretelle e fascia lombare mi aiutava a tenere la schiena dritta..


Nkn lo metto perché sarebbe una ridondanza inutile, secondo me, una volta abituati a connettere il cavo di sparo..

Forse con l'elettronico lo metterei..

fastfreddy
15-02-2023, 11:19
Non lo uso nemmeno io ...mi fido del sistema diciamo ...inoltre sarebbe oltremodo fastidioso ...già sembro un omino michelin con il V3

È molto improbabile che non esploda ...il congegno è molto semplice di proposito per risultare affidabile

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Fulton Spulvrazòun
15-02-2023, 13:30
Neppure io lo uso col V4

Geminino77
18-02-2023, 19:40
@zio Marko con airbag Dainese e’ indicato nel manuale di non indossare paraschiena della giacca

marcotroi
18-02-2023, 19:52
io col V4 uso il paraschiena della alpinistar ,dopo una frattura ad una vertebra mi aiuta a tenermi dritto e non mi da nessun fastidio, unica cosa che aumenti igombro quando lo devi mettere nelle valige e un pò di peso ma in andatura mi sostiene bene e mi fa stare più comodo

macfranz5
31-05-2023, 11:35
https://airbagprofessional.com/prodotto/gilet-airbag-moto-eturtle2-black/

qualcuno conosce questo airbag?

matteo.t
31-05-2023, 11:40
No, ma così a prima vista non mi piace il sistema di chiusura anteriore, preferisco la cerniera..

Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk

robygun
31-05-2023, 13:49
Sicuramente cosi passa molta più aria..

Io ho un Motoairbag V3 full e se se facessero uno "naked" (con solo le tasche degli airbag , senza buona parte delntessuto del Gilet), lo comprerei immediatamente..

Lo zingaro quando gli gira, gira! (cit.)

Achille
31-05-2023, 13:52
Secondo me questo molto interessante. Elettronico, esterno, abbastanza aereato davanti

Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk

NoMoHo
31-05-2023, 15:37
Interessante secondo me.
Esterno ( quindi non hai pippe sulla giacca da usare), impermeabile, ricaricabile ( se resta e resti integro), non pare abbia abbonamenti occulti, aperto e ma protettivo davanti. Se non avessi già il Dainese sarebbe un vero candidato.

ps: occhio che il prezzo è IVA esclusa :confused:

robygun
31-05-2023, 15:58
Vedo che volendo c'è anche mecca..

Lo zingaro quando gli gira, gira! (cit.)

Kinobi
06-06-2023, 17:43
Buon Giorno
in famiglia abbiamo tre airbag, due Ixon (In&Motion) ed un Alpinestars.
Sfortunatamente, ne abbiamo testati due.
In particolare per il In&Motion, desidero segnalare cosa ho appurato:
- le sacche sono comunicanti = se ne forate una per errore, non ve ne accorgerete mai e l'airbag non funziona (quando serve).
- non è soggetto a revisione biennale, almeno non quando lo comprammo noi. Il che significa che se è guasto, ve ne accorgete al momento dell'impatto perchè non funziona.
Lamps

dugongo64
07-06-2023, 19:47
https://airbagprofessional.com/prodotto/gilet-airbag-moto-eturtle2-black/

qualcuno conosce questo airbag?
è la versione elettronica di quello meccanico, che ho avuto qualche anno fa,
posso dirti che il giallo fluo che avevo io aveva perso colore, non gravissimo, ma visto quanto costava (tipo questo elettronico all'epoca) poco accettabile
è in sostanza un grosso gilet con le spalline relativamente sottili, anche se rispetto al moto airbag vzero che ho adesso, più ingombrante e pesante, ma è anche decisamente più protettivo, per cui ci sta
è molto lungo dietro (protegge anche, le anche, sembra un gioco di parole), per cui tendi a sedertici sopra, oppure si ripiega dietro al sedere, ma lo spessore che crea interferisce con il retro della sella, dipende molto dalla moto ovviamente

Kinobi
29-09-2023, 21:19
RIF: Effetto fusibile

Buon serata, faccio un sunto.
Il mio Airbag in una caduta, come un'altro identico, è letteralmente esploso. Per cui si è gonfiato, ma si è rotto, ed è perciò stato inutile. ome si è gonfiato, istantaneamente si è sgonfiato prima dell'impatto se ve ne è stato uno. Io non mi sono fatto nulla, l'altra persona ci ha lasciato 8 costole sul terreno.

Ci è stato detto che gli airbag hanno subito l'effetto "fusibile". Mai sentito prima questa problematica in ogni genere di airbag.
Ovvero una tasca airbag si è gonfiata e ha ceduto sotto l'effetto della pressione durante la caduta, per cui una parte della tasca airbag può rilasciare l'aria per evitare una pressione eccessiva verso l'interno e possibili contusioni e lesioni.

Se qualcuno gentilmente ha mai sentito nominare prima l'effetto fusibile, da qualsiasi ditta di airbag, me lo faccia sapere. Ringrazio
Emanuele

Zio Marko
29-09-2023, 22:30
Ti posso chiedere di quale airbag si trattava?

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

robygun
29-09-2023, 22:33
Non ho capito..

Tu avevi l'airbag.. si è attivato ma si è rotto.. In ogni caso non ti sei fatto nulla..
Il passeggero si è rotto alcune costole.. Aveva l'airbag? Si è rotto anche il suo?

Kinobi
30-09-2023, 09:08
Tu avevi l'airbag.. si è attivato ma si è rotto.. ... Si è rotto anche il suo?

Io sono caduto da fermo. L'airbag dice In&Motion ha fatto effetto fusibile. Nessun impatto al sottoscritto o sulla moto. Ti domandi se ero in velocità...

L'altro incidente, distinto ed in epoca diversa, una ragazza con airbag Ixon e giacca Ixon, è caduta a velocità non elevata. Si è rotta 8 costole. In&Motion dice è normale che l'airbag sia esploso (letteralmente) per l'effetto fusibile.

Siccome non avevo mai e poi mai sentito di questo effetto con svuotamento istantaneo delle sacche (nei nostri casi non riempimento del tutto), chiedevo.

Ti posso chiedere di quale airbag si trattava?


Tecnologia In&Motion (Furygan, Klim, Tucano Urbano e Ixon), marca vest Ixon. Nota, DUE diversi incidenti, due persone diverse, due airbag diversi, due epoche diverse. Unico venditore, Valeri Sport di Cornuda.

planetpower
30-09-2023, 17:30
@zio Marko con airbag Dainese e’ indicato nel manuale di non indossare paraschiena della giaccaSei sicuro? Perché sul sito indicano che è possibile indossare anche un paraschiena.

Kinobi
30-09-2023, 20:27
Aggiormato a 8 giorni fa, due negozi Dainese (non rivenditori, ma negozi).
"Usare lo Smart Jacket solo esterno, non metterlo sotto". "Come si lava?"
"Un poco c'è da arrangiarsi".

Paraschiena solo a contatto con il corpo, sotto la giacca a cui va sopra il vest.
Me lo sono fatto dire due volte.

IMHO, stanno usando gli utenti come cavie, un poco tutti.

bangi
30-09-2023, 20:39
Effetto fusibile mai sentito;
2 considerazioni
l'anno scorso quando sono caduto, il tech 5 prima di sgonfiarsi ci ha impiegato molto tempo,ad occhio direi almeno 1 se non più ore. Ricordo benissimo che quando mi sono rialzato, mi sentivo un pò costretto, come se stessi in un'armatura !
Se vedi i piloti che cadono, noti subito che sono aumentati di taglia e non si sgonfia immediatamente. Quelli che usano loro dovrebbero essere i tech10 e si vede anche la zona anche gonfiata

Kinobi
01-10-2023, 20:58
@bangi
Ho due Ixon tecnologia In&Motion.
Ed un Alpinestars. Purtroppo li abbiamo provati tutti e tre.

Un Ixon (In&Motion) ed un Alpinestars, non hanno fatto l'effetto fusibile, così autodefinito da In&Motion. Due Ixon tecnologia In&Motion (uno mio, uno di un'altra utente), hanno fatto l'effetto fusibile. Ero curioso se ci fosse un'altra ditta come In&Motion che asserisse ciò.

marcio
25-10-2023, 18:15
Aggiormato a 8 giorni fa, due negozi Dainese (non rivenditori, ma negozi).
"Usare lo Smart Jacket solo esterno, non metterlo sotto".

Mandato domanda a dainese tramite form sul sito web ufficiale e non mi hanno mai risposto. Ma le FAQ sul sito web specificano "verifica che la tua giacca abbia a disposizione un’abbondanza di almeno 5 centimetri in circonferenza prima di vestire la tua Smart Jacket sotto di essa. Questo spazio è necessario per far si che non si verifichi nessuna costrizione nell’evenienza di un’attivazione del sistema airbag."

Domenica chiacchieravo con una coppia che lo hanno entrambi e mi dicevano che il paraschiena non servirebbe, ed effettivamente per come si gonfia copre tutta la schiena. Sempre tra le FAQ dicono "Il suo sistema airbag D-air® offre una protezione alla schiena equivalente a quella di 7 paraschiena, su una superficie più ampia di quella coperta da un paraschiena, senza l’ingombro e la rigidità di un protettore rigido. Qualore si preferisca una protezione sempre attiva come il paraschiena, non esistono tuttavia contraddizioni nel vestire un paraschiena con Smart Jacket"

Per la cronaca Domenica sono scivolato in curva (perso anteriore su umido). Grazie all'abbigliamento tecnico e alla fortuna che non c'erano altri mezzi che provenivano in senso opposto me la sono cavata con una piccola contusione e tutto abbigliamento da cambiare causa buchi/strappi (stivali, pantaloni, giacca e guanti) e insomma sono propenso a prendere lo smartjacket piuttosto che il motoairbag v4

azzeta
25-10-2023, 20:19
E perché persi che lo smart jacket sia meglio del Motoaibag 4? Se pensi perché al 4 si rivinerebbero anche le maniche, c'è sempre la possibilità di cambiarle ma anche di acquistare il 3

Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk

Zio Marko
25-10-2023, 21:27
Personalmente sono arrivato alla conclusione ultima sulla scelta degli airbag, e ne sono convinto. Premesso che sia gli elettronici che i meccanici funzionano oramai benissimo.

Se programmi sempre con anticipo le tue uscite in moto e sei un tipo che si ricorda sempre tutto (inteso mettere in carica..), vai di airbag elettronico

Se non puoi sempre programmare in anticipo le uscite, magari vuoi lasciare l'airbag appeso in garage, vuoi avere la certezza di trovare il meccanismo sempre pronto (senza quindi preoccuparsi delle batterie) vai di Motoairbag v4

Personalmente ho fatto la seconda scelta e sono molto soddisfatto

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

marcio
25-10-2023, 22:32
Il moto airbag 4 mi sembra molto più versatile dei Dainese, soprattutto in ottica estiva che di solito mi concedo qualche uscita. Però io sono un tipo distratto e scendere dalla moto senza ricordarmi di staccare il gancio, cosa che non succederebbe con Dainese, non mi preoccupa ricarica visto che ormai giro con cavi e adattatori per tutte le frocerie elettroniche

Inviato dal mio Tab-A6_EEA utilizzando Tapatalk

robygun
25-10-2023, 22:39
Io ho un V3 ed effettivamente ogni tanto dimentico di sganciarlo prima di scendere.. non succede niente, il cavetto impedisce di scavalcare con la gamba e ci si ricorda..

robygun
19-12-2023, 20:57
MOTOAIRBAG ha, finalmente, fatto l'antipioggia con i pannelli a strappo per l'espansione dell'airbag..

https://www.motoairbag.com/shop/accessori-e-ricariche/giacca-antipioggia-mab/

Fulton Spulvrazòun
19-12-2023, 22:01
Da anni ho il MOTOAIRBAG (dapprima V2, poi aggiornato al V3 e ora al V4) e la gestione dell'antipioggia non era particolarmente comoda.
Questa soluzione mi piace!

robygun
19-12-2023, 22:16
Anch'io, è sempre un metti-togli l'airbag ogni volta che dovevi mettere l'antipioggia ..

Ho appena comprato suddetta giacchetta.. [emoji16]

fastfreddy
20-12-2023, 11:44
Avevo risolto con una giacchetta da ciclista da mettere sotto ma meglio così

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

robygun
23-12-2023, 21:20
MOTOAIRBAG ha, finalmente, fatto l'antipioggia con i pannelli a strappo per l'espansione dell'airbag..
..

Antipioggia comprata, arrivata e subito bocciata.. [emoji17]

Le due finestre dorsali per l'espansione dell'airbag sono tenute chiuse da una striscia di velcro di meno di un cm di larghezza che non offre alcuna resistenza..
Basta il semplice indossarla per far aprire la superiore (e non può essere altrimenti dovendo aprirsi sotto la spinta della sacca)..
Se per caso non si apre indossandola si apre coi normali movimenti di guida (la guacchetta non è assolutamente stretta)..

Non porta alcun miglioramento rispetto ad un'antipioggia tradizionale indossato sotto l'airbag..

fastfreddy
24-12-2023, 20:23
Se trovi difetti al prodotto segnalali ... l'azienda è molto disponibile e ricettiva

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

robygun
24-12-2023, 20:46
Non è un difetto, è proprio fatta così..

Per forza di cose la chiusura deve essere debole ed il normale gesto di indossare la giacca la fa aprire..
L'unica soluzione sarebbe usare un velcro più tenace, col rischio che non ceda quando dovrebbe..

Fulton Spulvrazòun
26-12-2023, 15:46
Peccato: l'idea sembrava valida ed ero pronto anch'io all'acquisto.
Grazie per aver condiviso le tua considerazioni.

Kinobi
21-01-2024, 22:46
Suggerisco questo video.

https://www.youtube.com/watch?v=moQ08uyiYls

Viggen
03-02-2024, 13:45
Visto il prezzo competitivo, ho appena comprato un A-Like (marchio di WheelUp) con dentro il classico Motoairbag. Secondo me è valido, l'unico problema è l'assenza del rocchetto Fast Lock ed ho un po' paura di scoppiare come un pop corn scendendo dalla moto. È successo a qualcuno?

Per quanto riguarda la compatibilità con l'antipioggia, pazienza, lo metterò sopra.

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

Viggen
03-02-2024, 14:09
Ho letto i commenti sopra...si può fare...

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

fastfreddy
04-02-2024, 07:16
A me è successo (non scendendo dalla moto perché la forza dello strappo in questa situazione di solito non è sufficiente) ma dieci minuti di lavoro e l'ho riarmato.

Se non riesci a montare il fast lock ricordati di fissare il moschettone al giubbino

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Outlaw
06-02-2024, 10:36
Io ho il V3 Motoairbag di cui sono soddisfatto. In un paio di occasioni sono sceso ancora legato ma non è successo niente: senti il cavo quando scavalchi la sella e la forza non è sufficiente a farlo esplodere. Piuttosto sabato mi è successo di dimenticarmi di allacciarlo prima di partire, me ne sono accorto dopo una ventina di minuti (ogni tanto controllo di averlo agganciato): ecco questo è l'unico limite che trovo nel sistema meccanico. Il fast lock è comodissimo e credo sia possibile l'up grade

dugongo64
06-02-2024, 11:01
il fast lock si può montare anche successivamente, al costo di 100 euro + le spese di spedizione dell'airbag

pearl jam
11-02-2024, 09:26
Sto valutando lo Smart Jacket di Dainese, quello traforato, mi preoccupa solo il fatto che per me 20 gradi è già caldo…

Rob-Roy
01-04-2024, 08:45
Dopo meno di un anno ho dovuto portare il mio Alpinestars Tech Air 3 in assistenza.

Ha iniziato a scucirsi da solo sotto le ascelle e la copertura del sensore luminoso si è staccata...:|

é quasi un mese che Bep's me l'ha ritirato e ancora nulla.

Complimenti ad alpinestars e al suo servizio postvendita.

planetpower
01-04-2024, 17:18
Sto valutando lo Smart Jacket di Dainese, quello traforato, mi preoccupa solo il fatto che per me 20 gradi è già caldo…io riecco a portarlo fino a quasi 30 gradi, da fine giugno a fine settembre lo abbandono, per quanto sia traforato le sacche sono impermeabili non fanno passare aria e sono uno che soffre il caldo

NoMoHo
01-04-2024, 20:26
C'è l'ho da tre anni e confermo che il fatto che sia traforato è solo lo scherzo di un simpatico umorista.
Portato sopra la giacca se alzi le spalle si crea una certa presa d'aria che in qualche modo porta sollievo.

Patisco anche io poco oltre i venti gradi, ma è sempre una coperta corta tra caldo e sicurezza e non lo mollo mai.

Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

Kinobi
02-04-2024, 13:34
traforato

Non esistono vest traforati.
Nessuno.
Esistono gusci degli airbag traforati, ma le sacche sono in tutto e per tutto sacchetti di plastica, per cui totalmente antivento (non passa aria).
Per cui, a seconda di quanto piccole sono le sacche (= presunta protezione minore), passa più o meno aria.
Se parli del Dainese, vedi bene sul loro sito, dove passa aria (ovvero, dove non ci sono le sacche interne). https://www.dainese.com/it/it/dainese/smart-jacket.html

Acdc80
10-05-2024, 20:05
Buonasera a tutti.

Il mio smartjacket Dainese ha smesso di funzionare.
Non si "arma" chiudendo il bottone, sospetto problemi elettrici sul bottone di inserimento.

È di luglio 2021, quindi di fatto fuori garanzia.
Sono passato in Dgarage Vicenza, lo hanno ritirato e mi faranno sapere.
Vi tengo aggiornati sul trattamento a me riservato (è un azienda seria, speriamo in bene).

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

NoMoHo
12-05-2024, 15:26
Vi tengo aggiornati sul trattamento a me riservato (è un azienda seria, speriamo in bene).

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Considerato che il mio è del tuo stesso periodo seguo volentieri[emoji1303]



Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

mag27
12-05-2024, 15:31
per 1 chiusura lampo tasca laterale di giubbotto in pelle corto solo 180.000£...:cool: al Dainese store.

Acdc80
15-05-2024, 00:12
Buonasera a tutti.

Oggi pomeriggio mi hanno chiamato dicendo che il gilet è pronto e basta passare a prenderlo, nessuna spesa dovuta.

Ovviamente ne sono molto soddisfatto, appena andrò a prenderlo chiederò lumi sull'accaduto e ringrazierò per la cortesia dimostrata [emoji846]

Come dicevo contavo sulla serietà dell'azienda ma a costo zero è ben oltre le mie più rosee aspettative.

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Acdc80
16-05-2024, 12:36
Buongiorno,
Sono passato a prenderlo.
Sostanzialmente sembra abbiano sostituito la parte frontale in toto, quella dove c'è LED e sistema a bottone di attivazione.
Nulla di scritto.


Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Saponetta
22-05-2024, 19:37
Qualcuno ha acquistato il Tucano Urbano Airscud nella versione Mesh?

Zio Marko
22-05-2024, 21:12
Segnalo che Motoairbag ha risolto l'unico "difetto" che aveva facendo un apposito impermeabile da indossare sopra il motoairbag.

In pratica l'impermeabile ha delle tasche che si aprono quando esplode l'airbag consentendo a quest'ultimo di espandersi completamente e in sicurezza .

Segnalo il video in cui viene recensito:

https://youtu.be/m3Nmh1Qf978?si=eSx6XvWYwr6tlAkp

Avrei aggiunto una patta per la chiusura della gola

Motoairbag per me e per le mie necessità resta ancora il migliore (e prodotto tutto in Italia..)

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

robygun
22-05-2024, 21:29
Ho comprato l'antiacqua della Motoairbag, ma le tasche di espansione tendono ad aprirsi indossandola o se si tira un po' (ovviamente, il velcro non può essere troppo tenace)..

Preferisco l'antiacqua classica sotto l'airbag..

Hedonism
22-05-2024, 21:38
Scusate, ma quanto fa caldo questo gilet?



Hedonism by mobile

robygun
22-05-2024, 21:41
D'estate tanto, secondo me.. però non ci rinuncio..

Outlaw
23-05-2024, 11:23
Scusate, ma quanto fa caldo questo gilet?



Hedonism by mobile

Il V3 Motoairbag fa caldo, inevitabile. Però, a sensazione, rispetto a quelli da portare sotto la giacca, mi sembra più sopportabile. Fondamentale una giacca molto traforata soprattutto sulle maniche, che permette un buon ingresso d'aria anche sotto al gilet. Volevo passare al V4, ma è troppo corto in vita per me, avendo la stessa lunghezza del gilet mi restano fuori 10 cm di schiena e di panza. D'estate, quindi, lo utilizzo con una Clover Ventouring ed è sopportabile

steppenwolf
23-05-2024, 11:28
Può fare tutto il caldo che vuole ma, anch'io, non esco senza[emoji106][emoji106]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

robygun
23-05-2024, 11:44
Dice il saggio: "L'airbag scalda, il gesso di più!" [emoji51]

Hedonism
23-05-2024, 11:58
Può fare tutto il caldo che vuole ma, anch'io, non esco senza[emoji106][emoji106]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

si... purtroppo il guaio è proprio questo... assuefacendosi - giustamente - all'uso del gilet aribag, quando diventa troppo caldo per usarlo (ma non per girare senza, come fatto fino ad ora) si finisca per restare a casa.

a conti fatti, visto l'attuale situazione meteo... la stagione si ridurrebbe a poco più di 15 giorni tra aprile e maggio, pioggia esclusa...

conviene vendere tutto e noleggiare... :mad::mad:

fastfreddy
23-05-2024, 12:26
accontentatevi del Vzero e aggiungete una pettorina ...un pò meno sicuro ma si sta al fresco

robygun
23-05-2024, 13:34
Sarebbe interessante capire se anche le sacche anteriori possano diventare ripiegabili, liberando un po' di spazio per far passare l'aria..

Magari è un'evoluzione già prevista..

Acdc80
23-05-2024, 15:18
Ho risolto il problema dei 15 giorni di caldo intenso acquistando una sport guard dainese, da mettere sotto il gilet airbag

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Hedonism
23-05-2024, 16:17
quindi hai tolto gli inserti di pettorina e paraschiena? tenendo solo spalle e gomiti?

Acdc80
23-05-2024, 16:24
Ho tolto il paraschiena inserito sulla giacca e metto (da sempre, su qualsiasi giacca sotto l'airbag) il paraschiena con le bretelle.
Mantengo la pettorina.

L'aria che arriva dalle braccia è più che abbondante a rendere sopportabile e godibile un giro estivo.......in movimento si intende.

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

robygun
23-05-2024, 16:44
Ho fatto anch'io qualcosa di simile, giacca traforatissima per i giorni di caldazza e giacca normale con pannelli di areazione per il resto dell'anno ..

matteo10
23-05-2024, 17:44
Visto il prezzo competitivo, ho appena comprato un A-Like (marchio di WheelUp) con dentro il classico Motoairbag...
Vedo che ora è in super sconto e viene 299€, mi sembra un ottimo prezzo. :)

ilanp
29-05-2024, 17:51
Ho in prova il suddetto airbag. Un'amico me lo cede a prezzo di favore, avendo venduto la moto. Gentilmente mi ha chiesto prima di provarlo e sto cercando di farlo.
Oggettivamente mi sto sforzando in tutte le maniere ad usarlo, ho la giacca Venting di BMW, quindi tutta traforata, ma con questo caldo mi sembra di svenire.
Voi che esperienze avete, è sopportabile usarlo costantemente, sono io eccessivamente fastidioso o che.
Teniamo conto che non giro mai senza giubbotto e pantaloni lunghi, quindi non ho mai usato lo stile maglietta e ciabattine, ma onestamente ora che siamo a neppure 26 gradi con tutto addosso mi sento fortemente a disagio

alexa72
29-05-2024, 19:42
Io ho l'Alpinestars che è molto simile e d'estate è impegnativo. Infatti quando fa caldo lo uso raramente. Pensaci bene perché se già ora ti mette a disagio...figuriamoci tra un mesetto...

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Outlaw
30-05-2024, 10:23
***
Ho in prova il suddetto airbag...

Come dicevo sopra io ho il V3 della Motoairbag e si, fa caldo. Forse il fatto che è esterno e comunque meno aderente di altri fa girare un po' d'aria in più, quindi riesco a sopportarlo. Finora non l'ho mai accantonato da quando ce l'ho, ma in ogni caso, anche se non lo usassi nelle settimane più calde, poi lo useresti per gli altri 10 mesi... e non è cosa da poco, secondo me

barney 1
30-05-2024, 21:38
Sopravvivo anche d’estate con giacca traforata e airbag, entrambi Dainese

Hedonism
10-06-2024, 16:14
domanda:

non ho capito se l'elettronica risiede tutta nel gilet o se c'è una centralina da collegare alla moto... (credo di no, ma non sono sicuro)

lo chiedo perchè ho letto che tra i parametri monitorati per attivare o meno l'airbag, c'è anche la rilevazione delle vibrazioni della moto, per capire se questa è in moto o meno...

maxmetanol73
10-06-2024, 19:22
Per quanto so legge le vibrazioni la centralina del gilet.
Mi pare che solo l'Helite abbia come optional un sensore da montare sulla forcella anteriore atto a comunicare alla centralina del gilet l'incidente ... ancora prima che lo rilevi il gilet stesso !

Acdc80
11-06-2024, 22:48
Hedonism
Parlando di Dainese è tutto integrato nel gilet, centralina sensori eccetera.

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

barney 1
11-06-2024, 23:15
domanda:

tra i parametri monitorati per attivare o meno l'airbag, c'è anche la rilevazione delle vibrazioni della moto, per capire se questa è in moto o meno...

Esatto
Tutto incorporato nel gilet che quindi opera anche a moto ferma, in caso, ad esempio, di tamponamento
(Anche se per fortuna non ho mai sperimentato…):lol:

NoMoHo
17-07-2024, 09:53
Non ho trovato nulla con il magico tasto "cerca" per cui mi accodo a questa discussione per chiedere.

Qualcuno ha avuto occasione di trasportare in aereo un airbag ? ( nel mio caso è Dainese ) ??
Quali procedure o accortezze ci vogliono ?
Grazie :!:

Acdc80
17-07-2024, 10:02
IN TEORIA

Ti basta metterlo in modalità trasporto, come da istruzioni

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Hedonism
17-07-2024, 15:15
secondo me non te lo fanno imbarcare.

barney 1
17-07-2024, 22:30
https://knowledge.dainese.com/posso-portare-smart-jacket-in-aereo-nel-bagaglio-a-mano

NoMoHo
18-07-2024, 08:16
secondo me non te lo fanno imbarcare.Ed è quello che mi ha risposto la compagnia aerea...

@barney 1 : l' ho letto anche io, ma sul manuale c'è scritto di chiedere l' autorizzazione al vettore, che ha risposto ( dall' Albania) Picche !!

Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

Acdc80
18-07-2024, 08:52
Se chi ti deve trasportare ti ha detto di no dubito che troverai un escamotage per portartelo.....

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Toto4
31-07-2024, 15:14
Che ne dite dell'airbag in offerta a 299 da Wheelup in questa settimana ?

Kinobi
31-07-2024, 22:51
Allora...
si tratta di una delle tante versioni dell'In&Motion. Di fatto, stessa roba ugni versione.
Cui sopra, ci mettono 6 mesi gratis di software(un altro centone di valore).
Ovviamente io sono colui che cerca di spalare sterco addosso ad In&Motion, e chi lo usa come marchio (Ixon, Klim, Furygan, Tucano e ora pure questi) più che può. C'è il tread sull'Ixon su questa sezione. Leggilo:D.
Il prezzo del vest è "buono". Nulla di che, visto che trovi Ixon o Klim a 350. I sei mesi, fidati, ci sarà una gabola. Leggi bene. Vai certo non ti regalano nulla.
Il costo reale dell'airbag è di 299 + software a vita. Credo ora ti ciulino altri 400 euro. Per cui è 700 euro. I sei mesi, fidati, te li fotteranno in qualche modo.

Per cui, se è per i skei, compra ora il Dainese che lo trovi a meno (499 praticamente ovunque). Incluso software a vita, e soprattutto, revisioni.
Pro e contro di vari airbag, li trovi da più parti.

Il prodotto In&Motion, se non si rompe, IMHO è il migliore in commercio. Il mio si è rotto però, assieme ad almeno un'altra persona in Italia e della mia zona. :confused: E' del resto, anche il più caro, e di margine, tra gli elettronici. Non farti abbindolare dal prezzo del vest, leggi bene tutto.

barney 1
01-08-2024, 09:49
Qualcuno lo usa?
https://www.wheelup.it/gilet-airbag-tech-air-5-system-grigio-scuro-nero.html?_gl=1*ik8ykp*_up*MQ..*_ga*MTU2OTk5ODMwNC 4xNzIyNDk4Mjc5*_ga_B7Y5QJKZ2K*MTcyMjQ5ODI3Ny4xLjEu MTcyMjQ5ODI5Mi4wLjAuMA..&gclid=CjwKCAjw5Ky1BhAgEiwA5jGujv7BuRgOKISMwMAS5iuI Rf91NGhKV4x9oVCN2syb6prUNAodHkUTYBoCSrgQAvD_BwE

pacpeter
01-08-2024, 10:52
lo ho da quasi due anni.
molto protettivo, l'ho usato quasi tutti i giorni, mi manca testarlo quando cado............

la app non serve a nulla, solo all'inizio viene collegato al tuo account per identificazione. poi serve ad un eventuale switch modalità road o race. le altre cazzate neanche le ho aperte.. la nuova release dell'app funzionicchia, però ancora non è perfetta. ma io non la uso mai.
i led ti dicono lo stato della carica, ci fai due giornate di giri in moto e forse anche una terza prima di doverlo caricare.
d'estate è inusabile, troppo caldo anche se è traforato è un'incubo. pesa abbastanza, sotto le ascelle non puzza come le vecchie versioni.
che dire, io lo ricomprerei, volendo la protezione anche sulle spalle. ogni due anni necessita revisione, circa 200 euro, se cadi lo devi mandare in assistenza per il ripristino (ho paura a chiedere quanto costerebbe) . però avendo il paraschiena rigido, almeno se si attiva puoi continuare usandolo come paraschiena da indossare.

barney 1
01-08-2024, 11:32
Grazie Pac, molto chiaro
Peno mi convenga allora restare su Dainese (che ho, ma mai "usato" e forse viene cambiato a breve) o su Motoairbag (che non conosco) per mio figlio con foglio rosa...

Qualche consiglio su Motoairbag?

barney 1
01-08-2024, 11:36
lo ho da quasi due anni.
molto protettivo, l'ho usato quasi tutti i giorni, mi manca testarlo quando cado............

ogni due anni necessita revisione, circa 200 euro, se cadi lo devi mandare in assistenza per il ripristino (ho paura a chiedere quanto costerebbe) .

Un buon motivo per non cadere!:lol:

pacpeter
01-08-2024, 14:06
Vero...................
........

Toto4
01-08-2024, 17:40
Grazie delle risposte , ci ragiono su (la mia preferenza resta comunque il meccanico , anche per i costi di revisione e/o ripristino nel malaugurato caso).

Kinobi
07-08-2024, 08:34
Devo prendere l'airbag alla figlia @Toto4 e ho fatto la riflessione sul tipo di caduta per i così definiti costi di ripristino.
Un meccanico costa meno. Di solito.
Motoairbag fanno loro le riparazioni se lo strappi. Spedisci, lavora, rispedisci.
Se cadi e non lo graffi/rompi (uso interno, per cui solo digitale), è poco probabile che lo maciulli.
Teoricamente il Motoaribag prende sole, vento e aria, l'interno no.
Se cadi da fermo, il meccanico costa molto meno. Punto ed accapo.
Se cadi con scivolata, non è quantificabile, ma esterno.

Alla fine abbiamo deciso per il digitale (anche perchè abbiamo tante moto e è plausibile l'interscabio). Ho valutato alla fine, con il costo attuale del Dainese e revisione gratutita, la differenza "reale" è poca.

Vedi comunque te, perchè i meccanici hanno anche altri vantaggi. Che non si fermano solo al costo ed alla riparazione.

stino
07-08-2024, 09:03
Revisione gratuita ? Cioè ?

Kinobi
07-08-2024, 11:39
in&Motion: porta in negozio, caccia dai 99 ai 140 euro dipende da cosa fanno, non so se fanno pagare la spedizione a In&Motion, revisione fatta ogni due anni.
Cartuccia dopo una caduta, costa circa 90 euro.
Alpinestars: ogni due anni porta in negozio, che manda in Alpinestars, costo 200 euro. Se devi fare ripristino, da non confondere con revisione, a noi 200 euro. Fotte nulla se ha un anno, revisione va fatta ogni due anni dall'acquisto, non dal ripristino.
Dainese: porta dove lo hai comprato, meglio negozio Dainese, revisione gratutita. Ogni de anni. Da non confondere con il ripristino. Non so il costo ripristino.

Acdc80
07-08-2024, 13:12
Per Dainese il costo di ripristino dopo caduta mi sembra sia 250 euro

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

bangi
07-08-2024, 13:13
Alpinestars 5 revisione non ricordo esattamente ma pagata o 99 o 90 euro.
Ripristino dopo scoppio nell'appoggiarlo a terra, gratuito
Ripristino dopo caduta mi sembra 99€. Negozio Visenzi a BS
Alpinestars fuoristrada, ha 2 ricariche integrate e si è autorizzati a cambiarle a casa
Se ho capito bene, tra poco dovrebbero partire a convertire i 10 e forse anche il 5, con bombolette cambiabili a casa. Notizia riferitami dal rivenditore attuale di air bag

Kinobi
07-08-2024, 14:26
Scusa @Bangi, mi mandi lo scontrino, anche in privato?
Comprato tutto da Valeri a Cornuda.
Tra poco ritorna a casa la moglie, e gli chiedo i costi, ma sono praticamente certo. Per cui, o noi ci hanno trattati in un modo molto strano, o te ti stai sbagliando.
Il tuo primo ripristino è strano, infatti a zero è garanzia. E' il resto che è molto strano.
Grazie

EDIT: Confermo i 200 per il ripristino. Prima ci hanno detto 100, poi ci hanno fatto pagare 200 al ritiro. Valeri a Cornuda (TV)

barney 1
07-08-2024, 16:58
OT
@KINOBI, ti trovi bene da Valeri?
Grazie

bangi
07-08-2024, 19:21
***
Scusa @Bangi, mi mandi lo scontrino, anche in privato?


https://cdn-thumbs.imagevenue.com/fe/f8/69/ME18W173_t.jpg (https://www.imagevenue.com/ME18W173)

Prima di tutto avevo scritto mi sembra....
Non vedo il motivo per cui non si possa mostrare qui lo scontrino; spero che tu non vada dal tuo negoziante con questi a mostrarglieli....
Comunque:
il ripristino a zero non capisco perchè debba essere strano; se scoppia lasciando a terra 2 air bag ed uno scoppia e l'altro no, se leggono il record la vedrei dura rifiutare il ripristino a zero euro ( con Alpinestars ho sempre avuto assistenza di ottimo livello, con cambi completi neppure richiesti )
Il secondo ripristino è stato fatto su un altro Tech 5 che è scoppiato per caduta in moto, ed il prezzo come da scontrino , è di 170.
La revisione periodica è stata di 99 €
E, sempre se ho capito correttamente, i ripristini a partire da quest'anno dovrebbero avere un prezzo tra 80 e 100€, e da farsi da soli.
Sarebbe la quadratura ottimale, per me ! :)

Kinobi
08-08-2024, 08:49
@barney 1. Premesso abito a 1,2 km da Market2Ruote e a circa 9 km da Valeri, e a 1,1 km da Motocard appena aperto.
Mi trovavo bene da Valeri e gli ho lasciato li circa 3000 euro in un anno (siamo in 5 in famiglia). Dopo cosa è successo sul mio airbag (e a quello di Giusy), ci ho messo piedi una volta solo per provarmi la taglia dei pantaloni che poi ho comprato dal sito della Fox. Non ci metto mai più piede nemmeno al bar nel negozio prima. Se ci vado è per provarmi una taglia che compro da un'altra parte.
Tuttavia, il loro assortimento e il prezzo (fa sempre uno sconto alla cassa) è molto valido.
Unica cosa ti verrà mal di testa per troppo assortimento, devi avere una idea chiara di cosa cerchi o prendere il consiglio dei ragazzi (bravi, ma non mi è chiaro quanto spinti a vendere merce comprata a stock).
Se cerchi il prezzo, c'è poco da eccepire, e mancano pochi marchi.

@bangi
No, come scritto prima non ci vado più e se ci vado, non vado a parlargli. E' altresì una conferma che sto meglio ad andare in altri negozi.
Ma è bello capire perchè noi abbiamo speso +15% di te, quando dal negozio, a Alpinestars, sono 5 km e presumibilmente hanno consegne dirette.
La revisione periodica, non ho evidenza, ma io ricordo 200.
E' certo noi abbiamo pagato 200 per la revisione e/o per il ripristino.
In ogni caso, noi abbiamo lasciatoli da loro una cifra non risibile rispetto a te.

bangi
08-08-2024, 09:38
scusa se mi permetto, ma i prezzi non potrebbero cambiare di così tanto, in base al tipo di cliente.
Personalmente non vado da chi mi fa il prezzo stracciato, ma da chi è competente, mi aiuta veramente nella scelta-post vendita-assistenza. Questo è il mio rivenditore di fiducia, solo allora posso permettermi di parlargli di prezzo sul mercato.
Quest'anno causa disponibilità di materiale Alpinestars, mi è stato consigliato ( anche da un suo concorrente che ritengo un amico...) negozio a 11 Km da casa, mai frequentato.
E' vero che ho speso cifre importanti, ma 15 giorni fa ho chiesto per un Hornet o un Tour, al telefono. Rispondo che però non ho tempo, ed al giovedi dovrei partire per un giro nel quale avrei voluto avere un casco del genere.
Consultazione telefonica approfondita, ho il dentista alla sera e tornerei a casa per le 20,30.
Portate 2 taglie, all'ora stabilita, provato comprato e pagato. On line mi sembra si trovi a 50€ meno. Val la pena fare il diavolo a 4 e cvercare sempre lo sconto, il prezzo migliore, per poi trovarsi in mano il cerino ? Di fregature se ne prendono quasi tutti i giorni, esperienza alla mia età credo di averne, ma tutti i giorni si impara qualcosa su cui riflettere.
Sono al settimo air bag elettronico, eppure leggo sempre le argomentazioni di chi sostiene il meccanico, magari un giorno capirò di aver sbagliato così tanto !!!

Kinobi
08-08-2024, 10:04
@bangi
E' quello che penso io.
Evidentemente non è così però.
Mentre su In&Motion ho visto un prezziario scritto (quello che appare in questo video che gli ho dato io, minuto 9.19) https://www.youtube.com/watch?v=moQ08uyiYls&t=2s
su altre ditte, non ho visto nulla. I risultati li vediamo.
Attendo infatti la risposta da Dainese prima di comprare il loro. Scritta.

Kinobi
21-08-2024, 18:20
Per info da Dainese


"grazie di averci contattato.

In merito alla sua richiesta, le confermiamo che è consigliato effettuare la manutenzione del sistema D-Air dopo circa tre anni dall'acquisto.

Il controllo è gratuito e potrà essere effettuato direttamente presso uno dei nostri store Dainese o rivenditori D-Air Road Premium Center. Può cercare il negozio più vicino al seguente link, le suggeriamo di selezionare il filtro D-Air Road Premium Center tra i servizi: Trova negozi

Se dovessero essere necessari interventi di riparazione, verrà fornito il relativo preventivo.

Restiamo a disposizione se ha bisogno di ulteriori informazioni.
"

Kinobi
01-10-2024, 17:32
Buon Giorno
oggi ho ricevuto l'email da Dainese del nuovo airbag. Mi sono perciò fermato, visto che ci passavo davanti, a un Dainese Store a Signoressa (Montebelluna). Lo avevano già. Un commesso molto preparato mi ha spiegato le nuove note salienti e lo ho indossato. Non lo ho provato, non sono pagato da Dainese, mi compro la mia roba. Ho due airbag in famiglia Ixon ed uno Alpinestars.
Il nuovo airbag si chiama Smart Air (SA). Il vecchio Smart Jacket (SJ).

Prima la mera pecunia.
Il SJ costa ora 499 euro e 250 euro per il ripristino da spedire in Dainese. Ispezione gratuita nei Dainese Point.
Il SA costa 650 ed in caso di ripristino, fattibile sul campo, costa 100 euro. Ispezione gratuita nei Dainese Point. La cartuccia di ricambio però aumenta il costo iniziale del prodotto.
Per esperienza, purtroppo, è da considerare un ripristino.
Il costo è superiore del nuovo Smart Air rispetto che al SJ, ma non di tanto.

Il SA si vede che è fatto più recente. Sembra più piccolo. Non segnalato dal commesso, ha delle ciminiere naturali interne preformate (tipo Alpinestars, ma più grandi) che dovrebbero migliorare l'aereazione convettiva, da non confondere che fa passare più aria. Inoltre il SA ha due cerniere che ne regola l'espansibilità cosa che reputo molto utile. E' venduto un taglie doppia (ad esempio M/L) e permette una sensibile regolazione aprendo le due cerniere aggiunte nel retro a soffietto.
Non mi pare traspiri di più.

Ero stato informato da un tester che la nuova gobba, lo rende poco usabile con un zaino. Questo perchè hanno spostato l'alloggiamento della centralina sulla schiena (come tutti gli altri airbag, prima era laterale). Onestamente, si, da fastidio, ma non lo ho trovato peggio del mio Ixon sotto la giacca e zaino esterno. Meglio del Alpinestars (ci vuole molto poco), importabile con zainetto. Se uno usa un zainetto strutturato o pesante, credo dia parecchio fastidio.
La nuova ubicazione della centralina lo rende, di fatto, non abbinabile a paraschiena.

Secondo il commesso, il software è stato aggiornato anche per uso off-road leggero (si ricordava sono endurista, :-pme lo ha ricordato).

Su due piedi il prodotto pare ben fatto.


Tuttavia il SJ (vecchio) è più coprente davanti (le sacche sono identiche) in quanto c'è più stoffa, e per chi usa solo quello d'estate, evita spifferi sulla pancia. Non mi pare per la tipologia dei materiali del SA, che sia usabile esternamente. Non so se il SA abbia anche una certificazione "fisica" del paraschiena, come Ixon e Alpinestars.

Se avete altri feedback, sarei curioso di sentirli.

pearl jam
12-10-2024, 21:07
https://ibb.co/h7yrRSy

managdalum
12-10-2024, 21:16
Interessante … :lol:

walbe
13-10-2024, 07:55
Nessuno ha ancora provato il nuovo Motoairbag M1?
Sulla carta mi sembra la quadratura del cerchio: affidabile e di facile ripristino come tutti i meccanici ma fatto in tessuto più morbido e confortevole come un Dainese smart jaket.

fastfreddy
13-10-2024, 08:53
Boh, forse confezionato un pò meglio del V4 ma l'aria continuerà a non passare ...non capisco il senso ...strizza solo l'occhio agli indecisi se non erro

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

colosseo10
16-10-2024, 10:48
Nessuno ha ancora provato il nuovo Motoairbag M1?
Sulla carta mi sembra la quadratura del cerchio: affidabile e di facile ripristino come tutti i meccanici ma fatto in tessuto più morbido e confortevole come un Dainese smart jaket.

Avendo il V3 ho chiesto info a Motoairbag sul nuovo M1 , questa la loro risposta:

"L’M1 non è stato prodotto come innovazione, il top di gamma rimane il V4 che un prodotto nuovissimo.
L’M1 è semplicemente un modello diverso di gilet airbag, ad un prezzo inferiore perché è stato semplificato come design e permette di coprire taglie più piccole.
Il livello di protezione è lo stesso del v3 e del v4, il cliente ha solamente una scelta in più per proteggersi in base ai propri gusti e taglie"

Il peso del M1 e' identico al V3 , ho domandato anche se era possibile un "upgrade" restituendo il mio V3 . E' possibile alla modica cifra di € 210 + € 10 di spedizione (restituendo il V3).
Mi tengo il V3 e sto bene cosi'

Kinobi
25-10-2024, 07:34
Buon Giorno,
prendo possesso di questa pagina, per segnalare questo articolo appena uscito.
Il traduttore google fa un buon lavoro.
https://www.bennetts.co.uk/bikesocial/reviews/products/motorcycle-armour-and-base-layers/best-motorcycle-airbag-vest-jacket
Conosco John perchè ho visto i suoi video e soprattutto è stato una delle due persone, che ci ha aiutato nella saga del nostro airbag difettoso, di cui potete leggere sul tread dell'Ixon.
Trovo l'articolo, per utilizzatori e non di airbag, molto bene fatto e dettagliato.
I prezzi sono in sterline ed in Italia sono abbastanza più bassi. Attendo le modifiche dopo che avrà provato il nuovo Dainese e con più cura gli Alpinestars
Buona lettura
Emanuele

PS: non ci voleva una grande scienza a capire che l'airbag In&Motion, oltre che i problemi qualitativi emersi con l'uso, offre protezione inferiore a tutto ciò che è presente in commercio.
In&Motion offre tecnologia a Klim, Ixon, Furygan, Tucano Urbano. Lamps

barney 1
25-10-2024, 10:08
https://ibb.co/h7yrRSy

Sembra studiato espressamente per consumatori assidui di birra

Kinobi
16-11-2024, 10:01
Bungiorno, ritorno su questo tread per segnalarvi questo video.
https://www.youtube.com/watch?v=C0219r4QPLs

Suggerisco a tutti di guardarlo anche se non si capisce l'inglese. Le parti con i video and esempio i test con gli airbag cinesi, sono moto interessanti. Ci sono i calcoli dei costi.
Lavoro eccezionamente ben fatto e completo.

Purtroppo, di nuovo, visto il tread come sto scrivendo, c'è l'ennesima parte dove si parla dell'attitudine e del prodotto dell'In&Motion. E i danni che ha il prodotto francese... di nuovo, praticamente identici ai casi di cui scrivo nel tread apposito. Nel video minuto 29 e pochi secondi dopo.
Saluti

fastfreddy
16-11-2024, 10:49
Bello, grazie ...il lavoro sulla sicurezza non finisce mai

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

bangi
16-11-2024, 10:58
Buongiorno Emanuele,
visto il video in questione; leggermente veloce a parlare...... comunque sempre utile per imparare e capire le varie prove.
Alla fine, quello che non reputo corretto è che la prova non venga fatta su tutti i tipi di airbag prodotti;
cioè nel video non si vedono come esplodono Daine e Alp., perchè vedere il movimento di avanti-indietro della testa-casco è molto significativo ( belle anche le descrizioni semplici del paramedico elicotterista).
Altra grave mancanza è non vedere tutti gli air bag prodotti; su Dainese non so quanti sono in commercio, Alp. fa il 3, il 5, il 10 ed il fuoristrada.
Ultima nota: vedo sempre pochissimi motociclisti con air bag, dispiace dirlo ma son tutti bravi a dire servono, fanno, essenziali ecc.
Ma alla fine, credo ad oggi, da vecchio motociclista di aver visto forse una decina di persone con air bag; desolante !! :mad::mad:

robygun
16-11-2024, 11:06
Qualcuno ha comprato o maneggiato il nuovo M1 di Motoairbag? Com'è la vestibilità/ingombro rispetto al V3/4?

Chiedo perché ho comprato una Clover GTS-5 e col V3 sopra divento veramente "ingombrante" e pensavo di farlo convertire in M1 in occasione della revisione periodica (le sacche sono identiche)..

Tenchiu..


@bangi io non riesco più ad andare in giro senza, mi sento "nudo"..

Kinobi
16-11-2024, 16:33
@bangi
Io facevo questi test come li ha fatti lui per altri prodotti: il costo è molto importante.
Non ho spiegazioni alle tue domande, ma è certamente il meglio di prova indipendente che c'è ora.
Hai visto l'articolo scritto?

Io ho ancora l'ìIxon ma lo uso meno, perchè do per certo sarà inutile quando servirà. Comprerò il nuovo Dainese appena si abbassa il prezzo, forse addirittura stasera che ci sono dei coupon Black Friday...

barney 1
17-11-2024, 21:46
Kinobi, sai che fine farà l'attuale airbag Dainese, il D-Air?
Vorrei prenderne uno per mio figlio, ora che ha un buon prezzo.
Grazie

Kinobi
18-11-2024, 09:59
@barney 1
No, non lo so.
IMHO, secondo me è più caro di quello nuovo. Per cui noi andiamo su quello nuovo (oggi lo trovi scontato con buono sconto da una catena di negozi). Contatta in PM per buono sconto del 20%.
La mia esperienza è che certamente tu cadi una volta. Se non oggi, domani, da fermo o quasi. Tutti i nostri Airbag sono esplosi a velocità inferiore ai 20 kmh. A quel punto, devi considerare il costo del ripristino, e perciò la differenza di prezzo tra vecchio e nuovo, è negativa per il vecchio, che tuttavia ha batteria più grossa.
Ho fatto i calcoli ai ragazzi di Dainese in negozio, e passato il primo impatto di stupore ed incredulità, come si dice, "carta canta" e mi hanno dato ragione.
Lamps

maxmetanol73
13-12-2024, 19:16
Dainese SA provato all'Eicma ... pare veramente piccolo e poco protettivo ! mi sà che anche se più scomodo andro di M1 , capisco tutto ma se devo portarmi stò "robo" addosso almeno che protegga per bene.

stino
31-12-2024, 10:03
Ieri sono passato per far sistemare il mio smart jacket al Dainese store di Bergamo,aveva la cerniera di una tasca rotta e mi hanno sostituito tutto l'involucro a gratis ,davvvero gentili.
La leggerezza è la prima cosa che stupisce,davvero notevole la differenza con la mia smart Jacket.
Il commesso,appasionato e preparato,mi spiega che la superficie della sacca è leggermente maggiore sul busto della precedente e soprattutto si è passati ad un livello 2 di protezione sia per la schiena che per il busto mentre prima,se non sbaglio,la schiena era livello 1.
Ora si può sostituire in autonomia la cartuccia di ricarica dopo un esplosione non ricordo l'importo della stessa ,mi sembra intorno ai 100€,dopo tre esplosioni,questo lo letto su internet la sacca va sostituita.
Di contro la batteria è più piccola e ciò riduce l'autonomia a 12h,che mediamente credo siano più che sufficienti.Inoltre è meno resistente alla pioggia per cui consiglia di metterlo sotto oppure di mettersi l'antipioggia alle prime avvisaglie di brutto tempo,Dainese propone per questo un antipioggia dedicato da mettere sopra allo stesso .Il costo del gillet è di 650 €. Io ci sto facendo un pensiero.Credo che comprerò direttamente nelle store Dainese pichè l'assistenza si è sempre rivelata eccellente .

planetpower
31-12-2024, 11:34
Io anche l'ho provato in negozio e rispetto al mio smart jacket l'impressione non è stata ottima.

È più leggero è vero, la vestibilità però è meno buona, è più stretto a parità di taglia per essere indossato sopra. Inoltre, trovo più scomodo il posizionamento della centralina sulla schiena all'interno della gobba rigida, si avverte di più e sicuramente risulta più scomodo qualora voglia essere indossato sotto la giacca.

colosseo10
31-12-2024, 11:42
Qualcuno ha comprato o maneggiato il nuovo M1 di Motoairbag? Com'è la vestibilità/ingombro rispetto al V3/4?

Chiedo perché ho comprato una Clover GTS-5 e col V3 sopra divento veramente "ingombrante" e pensavo di farlo convertire in M1

Io ho il V3 (praticamente nuovo) e per via della vestibilita' e ingombro ho pensato ad un downgrade con l'M1 .....ho scritto a motoairbag .... il change e' possibile con un plus di € 200 :mad:

Rings67
28-01-2025, 11:58
Porto la mia esperienza con AIRSCUD della Tucano, la versione mesh con maniche staccabili. Utilizza la tecnologia In&Motion.
In inverno/autunno stacco le maniche e lo indosso sopra le giacche invernali/medie. Con le stagione calda riattacco le maniche [emoji2] complete di protezioni - spalle/gomiti - e lo uso come unico giubbotto. Ne esiste anche una versione non mesh ma d'estate credo si soffra, le esigenze son comunque personali io son contento della scelta. In estrema sintesi, lo utilizzo da 1,5 anni e mi trovo bene [emoji3577]. Mai testato [emoji1696]

Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

David
29-01-2025, 07:51
Condivido al 100% la tua recensione, stesso prodotto stesso utilizzo molto soddisfatto. Quando vado in vacanza mi porto anche un bombola di scorta per ogni evenienza per adesso mai utilizzata.

dugongo64
29-01-2025, 10:55
il Tucano usa la tecnologia in&motion di cui ampiamente si parla sul 3d di Ixon, sono tante pagine, ma vale la pena dare un scorsa, per non avere brutte sorprese

Kinobi
29-01-2025, 11:13
per non avere brutte sorprese

Esattamente.
Ricordo che Tucano Urbano non ha risposto alla mia PEC sulle note, ormai evidenti e ripetute, problematiche del prodotto. Manco un cenno di risposta, nulla.

David
30-01-2025, 07:53
Questa non la sapevo vado a leggere

Jecky1973
11-03-2025, 22:29
Nuovo AIR della Daniele, qualcuno ha qualche info od opinione? Mi sembra compatto e versatile…

Le ore di autonomia paiono essere 26


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

managdalum
11-03-2025, 22:43
L’ho usato per alcune uscite, ma espetto ancora un po’ per potere dare un giudizio ponderato.

Domenica ci faccio la PIT, poi scrivo.

Jecky1973
11-03-2025, 22:48
Grazie! Sul sito 12 ore di autonomia (quindi ufficiale) mentre in alcune recensioni dicevano 26


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

thepella
13-03-2025, 16:34
In USA Alpinestars ha presentato il Tech Air Plasma (costruito in Italia...), sembra una bella evoluzione del 5: piu' comodo, lavabile, ricaricabile senza mandarlo in assistenza x 6 utilizzi.

Jecky1973
14-03-2025, 18:30
Aspetto le impressioni di chi c’è l’ha… sono andato a provare il Dainese Air mi sembra ben fatto ma anche molto minimale…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kinobi
16-03-2025, 11:05
@thepella
Corretto, dopo che gli utenti hanno fatto da tester a spese loro, Alpinestars ha modificato cosa era ovvio non funzionava da prima di lanciare il Tech5.
Ebbene, si, i sacrifici di chi ha pagato prezzo pieno, sono ora stati esauditi.
Ora va anche in off.
Al minuto 0,45 del video di Revzilla, vedo una protezione delle costole "migliorabile" IMHO.
Mentre, dicono, protegge di più le spalle.
Non è il mio caso, ma la vedo dura per chi è un poco rotondo, chiuderlo. E la vestibilità va messa, a vederlo, molto vicino al corpo, che significa attillata.
Il paraschiena è ora Livello1 (ma serve il 2 con l'airbag?).
Le cartucce di ricambio costano 100 euro (200 dollari in US).

https://www.youtube.com/watch?v=HhzQtmIYGm0

NON è nominato sul video che è lavabile, ma vi sono altri video che lo mostrano come tale. Questo è probabilmente il motivo (lavabile) per cui lo considero.
https://www.youtube.com/watch?v=Bad3ca3Ynx8e

stino
16-03-2025, 21:10
Nessuno ha preso in considerazione l’Alpinestar tech air 3 ? https://youtu.be/z3AwXg4Nl6Y?feature=shared


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jecky1973
16-03-2025, 22:34
Pare molto caldo… pensa anche a metà stagione… però é solo un impressione


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kinobi
17-03-2025, 08:35
@stino
Io. Poi le sacche sono piccole, senza protezione spalle, e non c'era vantaggio di peso e di costo con il Tech Air 5, e rispetto ai Dainese risultava essere parecchio più costoso nel lungo termine.

stino
17-03-2025, 09:53
@Kinobi
Grazie per la risposta,io stò pensando di sostituire la mia smart Jacket Dainese.
Per me è fondamentale poter indossare il gillet sopra alla giacca poichè voglio usarlo anche nei brevi tragitti,tipo casa ufficio.
Per cui sto valutando il tech air 3 e il Dainese Smart Air.
Sarei più propenso al Dainese se non altro perchè l'assistenza è impeccabile.
Perchè dici che Alpinestar è più caro sul lungo periodo ?

Kinobi
17-03-2025, 18:27
Perchè nel Dainese, se tu vai a un Dainese Point, la "revisione" è gratuita. Alpinestars ti fa pagare ogni due anni o 200 o 250 euro.
Mi pare ho messo le tariffe, c'è uno scontrino di un utente anche, nel tread dell'Ixon (In&Motion).
C'è proprio differenza dopo 3/4 anni.

Magnete
03-04-2025, 10:31
Ciao mi intrometto nella discussione
Possiedo uno dei primi Smart jacket di Dainese e dopo 5 anni ho avuto un problema con il contatto magnetico e mi hanno sostituito tutta la “scocca” esterna con una nuova a titolo gratuito.
Direi assistenza impeccabile

Confermo le revisioni sono gratuite, noi abbiamo fatto le revisione a tre anni dall’acquisto ed è gratuito.

Mi sono informato per il tech 3 di alpinestars ogni due anni o 500 ore di utilizzo va spedito e la revisione costa 60€ più spese di spedizione
Mentre in caso della avvenuta sesta attivazione (gonfiaggio)va sostituita la sacca al costo di 280€ più spese di spedizione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kinobi
03-04-2025, 12:48
Mi sono informato per il tech 3 di alpinestars ogni due anni o 500 ore di utilizzo va spedito e la revisione costa 60€ più spese di spedizione


Dal negozio, o direttamente in Alpinestars?

Magnete
03-04-2025, 13:11
Ho fatto una domanda al negozio di up trail sul loro canale YouTube e mi hanno risposto ciò che ho scritto.

Erano il negozio klim e da poco sono diventati rivenditori di alpinestars


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
25-04-2025, 23:45
Dainese Smart Air
Ho impiegato più tempo del previsto perché volevo verificare alcuni aspetti che richiedevano qualche approfondimento.
L'ho acquistato per sostituire l'Ixon, quindi alcuni riferimenti al francese saranno inevitabili.
La fattura appare molto buona, sia quanto alla realizzazione che ai materiali usati.
Utili le cerniere sui lati che permettono di adattarlo all'abbigliamento sottostante in base alle stagioni o di indossarlo esternamente (cosa che comunque non farò).
La gobba è abbastanza voluminosa e questo fa si che addosso l'airbag si senta.
Mentre con l'Ixon mi dimenticavo di averlo indossato, questo "si fa sentire".
Non che dia fastidio, semplicemente si avverte la sua presenza.
La schiena sembra meglio aerata, probabilmente le canalizzazioni fanno il loro lavoro meglio del mesh usato sul francese, ma occorrerà aspettare il caldo vero per paragoni seri.
Il sistema di attivazione mi piace per la semplicità e utilizzabilità.
La batteria (uno dei motivi per i quali ho allungato i tempi di realizzazione di queste impressioni) dovrebbe riuscire a coprire le 12 ore, visto che dopo 9 ore avevo ancora il 26% di carica residua. Ha una importante autoscarica di circa il 15-20% a settimana da tenere in considerazione.
Quello che proprio non mi piace è la macchinosità dell'inserimento dello spinotto per la ricarica.