PDA

Visualizza la versione completa : Gilet Airbag - consigli per gli acquisti [THREAD UNICO]


Pagine : 1 [2] 3

Damon_Baird
06-02-2021, 16:13
Dopo lunghe riflessioni mi sono convinto che prenderò il mab v0. Lo zainetto per intenderci. Sicuramente non la soluzione più coprente ma. Mai indossato pettorina anteriore, quindi sono sicuro che il gilet alla fine finirebbe appeso in casa, nelle giornate più calde. Quelli intelligenti, alla fine li scarto. La manutenzione e i ripristini non mi convincono ma soprattutto. A novembre 2019 ero fermo e una moto mi ha centrato in pieno da dietro. Diciamo che il paraschiena non mi ha impedito di prendermi un bel colpo di frusta. Sono convinto che con la protezione che offre il mab, quantomeno, sarebbe stata di minore intensità.

Zio Marko
06-02-2021, 16:40
Il consiglio di indossare le protezioni sotto l'airbag della dainese è riportato nelle istruzioni.


Il MAB l'ho avuto in passato. il vero problema per me è che una volta su due dimenticavo di agganciarlo, per cui i sistemi meccanici sono stati scartati a prescindere.

Si, indubbiamente, questo è un punto decisamente a favore degli elettronici. Sono molto indeciso tra i due soprattutto per questo.


Una volta piegato ha misure 44X37 (mi sono portato dietro il metro) il che permette di riporlo anche in bauletto minimo come il mio, ed il fatto di potersene liberare in fase di sosta è oggettivamente un plus non secondario.

La riflessione sulle dimensioni da piegato è corretta, è una prova che va fatta, anche se poi dubito di riesca anche a far stare anche il casco nel bauletto.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

alligator
06-02-2021, 17:28
Bravo NoMoHo,

hai fatto la scelta giusta, pesando, provando e valutando. Io sono arrivato a conclusioni diverse (Alpinestars), ma l'importante è fare le dovute prove.
Avevo giacche un po' abbondanti e invece percepivo immediatamente il fastidio delle bombole... Ma sono comunque dispositivi molto validi. In fondo è un po' come i caschi, non ce n'è uno che vada bene a tutti.

yesmon
06-02-2021, 17:34
quando ho preso il Dainese ho chiesto riguardo le protezioni, se l'airbag è sotto non sono molto consigliate, mentre se l'airbag viene messo sopra, le protezioni sotto non sono un problema, cosi mi dissero.
Comunque ha appunto il vantaggio che si può scegliere se metterlo sopra o sotto, io lo uso sopra senza protezioni toraciche e paraschiena, sotto a me personalmente un pò le bombole mi infastidiscono, addosso non si sente da quanto è leggero, ho provato il motoaibag v2 è pesa tanto, troppo per i mie gusti. riguardo la possibilità di riporlo nel bauletto, è l'unico ripiegabile, il casco lo allaccio sempre con "catena" al telaio borse e comunque anche se dovessi portarmelo dietro, di sicuro è quello meno invasivo rispetto altri.
Ritengo che, sia dainese o alpinestar, meccanici o altro, bisogna provarli per bene e tenerseli addosso un pò facendo vari movimenti e capire quello che più calza e dia il minimo fastidio. riguardo la sicurezza, tutti sono un ottimo e ragionevole acquisto per la nostra sicurezza.

fastfreddy
06-02-2021, 17:57
Il Motoairbag si fa senz'altro sentire addosso ...un pò meno a chi è già abituato a indossare la pelle che di suo pesa molto più del tessuto

Riguardo al fatto di dimenticarsi di agganciarlo e sganciarlo, capita quasi sicuramente qualche volta i primi tempi ...poi non capita più, diventa automatico come con le cinture di sicurezza ...scendere dalla moto senza sganciarlo non causa automaticamente lo scoppio dell'airbag perché è tarato a 14kg (se non erro), che non sono pochi come strappo casuale

alligator
09-02-2021, 20:08
L'autore del primo video al quale avevo fatto notare che metteva a confronto Dainese con l'alpinestars Street e non con il TEchAir5 ha fatto un nuovo video che mette a confronto i tre prodotti Alpinestars: race, street, techAir5. https://youtu.be/ow_E49iH2ZU

NoMoHo
10-02-2021, 13:03
Il consiglio di indossare le protezioni sotto l'airbag della dainese è riportato nelle istruzioni.

E questo il passaggio "incriminato"

<< ••• Il D-AIR STREET SMART JKT non fornisce alcuna
protezione nella zona coperta dal sacco air-bag al verificarsi
di eventi che non ne prevedano l’attivazione e quindi il
gonfiaggio del sacco air-bag. Per assicurare una limitata
protezione del torace e della schiena al verificarsi di tali
eventi, si raccomanda di utilizzare il D-AIR STREET SMART
JKT sempre in abbinamento a protettori del torace e della
schiena compositi.>>

che in effetti ha senso perchè in quei casi non hai protezione, ma a quel punto vale anche per i mab e per gli Alpinestar nella parte del torace. Insomma sono un'evolutiva di compromesso perchè penso che non ci sia nessuno che indossi sia airbag che protettori rigidi insieme ( a 30 gradi magari...)

Ma ancora più importante:

<< ••• Il pilota o il passeggero non devono avere protesi
siliconiche al seno. Il rischio di rotture di tali protesi in caso
di gonfiaggio non è stato valutato.>> :laughing: Occhio !!

Magnete
21-02-2021, 09:27
Buongiorno ho realizzato un video che racconta le nostre impressioni sull’airbag di dainese che utilizziamo da circa 1 anno e 15.000 km
È il mio primo video recensione
Ecco il link https://youtu.be/IlLnTDPp22Q


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

69libero
06-03-2021, 11:06
https://www.youtube.com/watch?v=AQZJydx-S9g&ab_channel=69libero

batray
06-03-2021, 14:35
Già, anche se la vera domanda sarebbe “perché non comprarlo”.

Io per primo, eh!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rossouno
06-03-2021, 14:51
Io l'ho preso nel 2019 e vedo molta gente che fa la stessa scelta.

batray
06-03-2021, 16:28
Elettronico o meccanico e perché?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mag27
06-03-2021, 17:03
si dovrebbe infatti...

rossouno
06-03-2021, 17:21
Elettronico o meccanico e perché?


Io ho preso il motoairbag v2.0 (a breve farò l'aggiornamento al v3.0). Utilizza il sistema meccanico che essendo molto semplice dovrebbe garantire anche un'ottima affidabilità. Inoltre non richiede di ricaricare la batteria o revisioni periodiche costose. Lo svantaggio è che ci si deve abituare al cordino con cui ci si vincola alla moto. Il cordino permette sufficiente libertà di movimento in sella (anche la guida in piedi) e non si innesca per sbaglio o dimenticanza perchè è opportunamente tarato. E' difficile abituarsi? No, è come ricordarsi di allacciare il casco.
Trattandosi di un gilet lo si può indossare con qualunque delle giacche che posseggo: dalla tuta in pelle alla mesh per l'estate. In caso di pioggia va indossato sopra l'antipioggia. Le giacche con sistema elettronico integrato sono meno versatili da questo punto di vista.
Pesa? Si, ma anche a quello ci si abitua. Io non capisco come facciano alcuni ad indossare modulari da oltre 1,7Kg eppure lo fanno. Il gilet pesa circa 2,8Kg. Insomma unito al peso del giubbino in pelle ci si mette addosso cica 5Kg di roba. Ma anche lì dopo poco non ci si fa più caso perchè il peso è ben distribuito. Utilizzato senza problemi anche in viaggi molto lunghi e sparate veloci. Nessun problema.
Il mio è omologato Livello 2 ma a differenza dei paraschiena, anche dei migliori, l'energia residua in caso di impatto è praticamente nulla. Ha una capacità di 25 litri il che vuol dire che i due airbag creano una bella barriera tutto intorno; dietro, dalla nuca fino al coccige, e davanti a proteggere l'addome, le costole e il collo dai movimenti sui vari assi.
La spesa è di circa 600 Euro o poco meno in base alle offerte.
In commercio ve ne sono di tanti tipi. Io ne ho scelto uno fatto in Italia. Sul sito del produttore ci sono molti video e spiegazioni chiare.
;):cool:

69libero
06-03-2021, 18:40
Il meccanico lo puoi usare dove vuoi, anche in sterrato, l'elettronico in fuoristrada non va bene (a detta di un addetto vendite in negozio di accessori moto).
Il meccanico è ricaricabile anche immediatamente con facilità e con un costo contenuto.

batray
06-03-2021, 21:39
Grazie Rosso,
Erano le stesse considerazioni che avevo fatto io ma avere una conferma me le fa apprezzare di più.
Effettivamente puntavo anche io sul tuo ma sull’attuale V3.

Grazie anche a 69,
Effettivamente non avevo pensato all’elettronico che in fuoristrada può non andare.

Bene, la parte teorica è risolta, manca la pratica, ovvero trovare quei 600 euro tra i “fatturati stellari” del 2020 e senza l’uso di armi e passamontagna.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

batray
07-03-2021, 14:58
ho appena letto che:
" il Governo, grazie alla tenacia dell’onorevole Cristian Romanello, ha approvato il 27 dicembre un ordine del giorno, cioè un atto ufficiale, che testualmente recita “la Camera impegna il Governo a prevedere, nel primo provvedimento utile, adeguate risorse affinché, dall’importo lordo si introduca una sensibile detrazione delle spese documentate, sostenute per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale airbag, anche se integrati in capi di abbigliamento, certificati secondo la normativa europea”."

qui: https://www.moto.it/news/la-detrazione-per-l-airbag-torna-sul-tavolo.html

questo significherebbe che gli AB elettronici, non essendo omologati/omologabili, resterebbero esclusi dalla detrazione.

thepella
08-03-2021, 14:57
ehm, in politichese “la Camera impegna il Governo a prevedere, nel primo provvedimento utile" vuol dire " lo faranno poi quelli che vengono dopo di noi...", insomma: non ci conterei tropo.

@rossouno: come calore come ti trovi con il tuo?

batray
09-03-2021, 10:01
ho visto che anche KLIM fa un airbag elettronico - insieme a InMotion che si occupa dell'elettronica.
secondo Rewzilla avrebbe anche la possibilità di caricare specifiche mappe per uso non pista o per uso in fuoristrada.
potrebbe essere interessante perchè in caso di scoppio può essere ricaricato all'utente con 100 euro di spesa per la bomboletta - a differenza di Dainese e Alpinestar che vanno mandati in assistenza che sostituisce sacco e bomboletta per 250 euro.
se ho ben capito è anche possibile prenderlo con una sorta di leasing - si paga 120 USD/anno o 12 USD/mese, sarebbe compresa la manutenzione e ogni tre anni viene sostituito gratuitamente.
altrimenti si acquista tradizionalmente ma ad un prezzo molto inferiore ai summenzionati.
avendo il paraschiena integrato è anche omologato (se fosse di interesse).
qualcuno lo ha o la ha provato e ha impressioni da condividere?

@thepella: vero quello che dici, tuttavia siamo in un momento in cui effettivamente gli incentivi vengono erogati anche solo per salvare alcuni settori, quindi potrebbe essere la volta buona, visto anche che era già stato proposto nel 2019 ma poi stralciato.
lo aveva proposto il M5S (25% sul prezzo d'acquisto fino a 500 euro - 50% se acquistato insieme ad una moto a basso inquinamento) ma mi pare che la ragioneria dello Stato lo avesse escluso per mancanza di copertura.

managdalum
09-03-2021, 10:27
...
qualcuno lo ha o la ha provato e ha impressioni da condividere?...

Trovi molte informazioni sulla'IXON (che monta elettronica InMotion) QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=491808)

batray
09-03-2021, 11:41
Grazie per la dritta Manag - e ottima recensione.

mi sembra identico al Klim, anche come condizioni di acquisto, che adesso sono molto più chiare.

managdalum
10-03-2021, 00:27
Prego !

bissio
11-03-2021, 10:24
Io ho preso il motoairbag v2.0 (a breve farò l'aggiornamento al v3.0)........:

io ho fatto l'aggiornamento subito appena reso disponibile e fatto fare anche ad un mio amico.
Abbiamo mantenuto il tessile esterno facendo aggiornare la meccanica con il nuovo sistema fastlock e ne siamo assolutamente soddisfatti.


ciao


bissio

fastfreddy
13-03-2021, 14:46
Oggi mi è capitato quello che non dovrebbe succedere; ero sopra pensiero e scendendo dalla moto mi sono dimenticato di staccare il cavetto ...questa volta è esploso il cuscino.

La cosa positiva è che ho visto come funziona (ha fatto un bel botto, sgonfiandosi piano piano, andando effettivamente a proteggere tutta la colonna e anche la testa), quella negativa è che avevo dimenticato a casa la ricarica, quindi sono dovuto rientrare senza protezione.

Con un dispositivo elettronico non può capitare e anche l'operazione di ricarica richiede un po' di tempo nonché una superficie dove distendere il giubbetto.

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

barney 1
13-03-2021, 17:39
Beh, meglio che sia scoppiato così che per altro motivo!

fastfreddy
14-03-2021, 11:06
quì, dal minuto 5:30 si vede esplodere la smart jacket

https://www.youtube.com/watch?v=VZWcfuzJeyE&t=349s&ab_channel=ZonkosWeltTV

Kinobi
20-03-2021, 09:23
Posto questo video, dove si esprimo considerazioni (personali) molto interessanti.
Si vede pure tutti gli aribag esplosi, ed un poco fa riflettere. Devo dire, che provo a comprare un cinese da 75 euro e lo provo...

https://www.youtube.com/watch?v=N2jZryt607U&t=61s

batray
20-03-2021, 20:09
Con un cinese da 75 euro non farei nulla di più che lasciarmi scivolare dal divano.

Sì, sono prevenuto, ma ho una schiena sola e me la devo tenere buona tutta la vita - e già dopo mezzo secolo non è che stia proprio bene di suo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robygun
20-03-2021, 20:27
Mi intrigano molto i Motoairbag e vorrei prendere un V3.0, per via della protezione anche anteriore..

Ho paura però di morire dal caldo, il gilet blocca molto l'aria anche sopra una giacca traforata?
In alternativa potre prendere un Vzero, no protegge il petto, come peraltro un paraschiena normale, ma almeno non collasserei dal caldo..

D@go
20-03-2021, 20:32
La cosa assurda é considerare la protezione anteriore come "un di più"...

Nel 95 % dei casi di chi si rompe la schiena il paraschiena risulta inutile dato che le fratture avvengono per extraflessiinu ed impatti frontali .

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

robygun
20-03-2021, 21:24
Ho fatto un ragionamento a step..

La base di partenza è il classico paraschiena a bretelle..
Lo step successivo è il Vzero.. protegge solo dietro ma assorbe di più del paraschiena e copre una superficie maggiore, obbiettivamente è un miglioramento no?
Step finale il V3.. Protezione "totale", però d'estate caccia molto caldo..

Un estate ho rischiato un collasso mentre andavo, pur con casco e giacca (in pelle traforata) bianchi.. Mi son dovuto fermare un'oretta per ripigliarmi..

Meglio una protezione totale che finirei col non indossare in estate o una protezione "minore" ma sempre addosso? Domanda dalla risposta non facile..

Vero è che il V3 potrei abbinarlo ad una giacca supertraforata..

Kinobi
20-03-2021, 22:17
@bataray
In casa abbiamo un Alpinestar ed un Ixon ed un Spidi per il collo. Più vedo video di questi airbag esplosi, più mi convinco che siano "migliorabili".

Non discuto sulla roba cinese venduta sostanzialmente senza garanzie. Ma non è una tecnologia aerospaziale tirare un cavo che tira una leva che fora una cartuccia che si svuota. Tutto sommato si tratta di una cosa molto semplice. E per 75 euro, posso provare a fare del cross e vedere i risultati.


@Roby gun
Ho già scritto molto sui vari tread. Ad agosto, cuoci comunque. Pure io per poco stramazzavo lo scorso agosto in Austria (poi il secondo giorno stramazzava ia moglie senza airbag), ma dopo accurate ricerche, ho incolpato in primis il cupolino, e poi la disidratazione. Chiaramente l'IXON sotto la traforata mi pare meglio di un Motoairbag, a il problema no credo sia quello.

robygun
20-03-2021, 23:07
Perché dici il cupolino, copriva troppo?
Io d'estate già ora monto un cupolino più piccolo proprio per prendere più aria..

Kinobi
21-03-2021, 09:56
Il cupolino copriva troppo.
Senza offesa: che peso hai per l'altezza?

dugongo64
21-03-2021, 11:19
anche io ho scritto parecchio sull'argomento, ma avendo ora un vzero e in passato il v1 (che comunque era un gilet), l'ixon elettronico e l'helite meccanico, credo di aver avuto una panoramica (personale e non completa), dei vari sistemi
la valutazione del caldo è soggettiva, ma visto che ero sempre io a portarli, questa variabile è rimasta costante
posso dirti che nessuno è "fresco" e il risultato finale è per tutti, simile ad avere un paraschiena livello 2, tanto per dare un'idea
il meno caldo tra tutti è l'helite, sia per via del taglio, è un simil vzero con superficie molto più ampia, ma non è un gilet; sia per il materiale che è più rigido e quindi "veste" meno. è molto lungo in basso per cui ti ci siedi sopra. probabilmente è quello con la superficie di protezione più ampia, somiglia "pericolosamente" ad alcuni cinesi da 70/80 euro e questo mi fa pensare dove può essere prodotto
viene poi il vzero che uso attualmente. l'ho usato tutta la scorsa stagione e anche con il caldo. simile all'helite ha pero il sistema delle bretelle che, anche allargandolo, resta davvero troppo aderente (e io non sono un gigante porto la taglia L), risultato, quando mi toglievo la giacca, avevo la sacra sindone nella parte anteriore, dietro invece simile agli altri
viene poi ixon, su cui ho avuto una pessima esperienza sul post vendita (c'è nella sua discussione), che messo sotto fa sudare parecchio, soprattutto sulla schiena
ultimo motoairbag v1, era il primo modello a gilet, i nuovi sono certamente migliorati, ma dubito che con quel sistema, si possano fare miracoli anche con i modelli più recenti
comunque, se dovessero passare gli incentivi sui dispositivi di protezione in moto, penso che acquisterò un motoairbag v3, in quanto tutti sono "caldi" e le differenze (limitate) da questo punto di vista, per la mia opinione, non giustificano le differenze (sensibili) nel grado di protezione

robygun
21-03-2021, 14:22
..: che peso hai per l'altezza?

190cm per 95kg (in abito adamitico)

robygun
25-03-2021, 11:01
Ieri ho fatto un salto da Wheelup ed ho provato l'Alpinestars e l'Alike/Motoairbag..

Il primo è comodo, si sente un po' il peso sulla schiena ma è ben distribuito.. Mi ha colpito favorevolmente la leggerezza del tessuto, soprattutto davanti.. mi ha dato l'idea di non essere troppo caldo, soprattutto sotto ad una giacca molto traforata..

Il secondo è nettamente più pesante, sia come peso che come tessuto, d'estate sarebbe un tormento.. Essendo meccanico però mi da più fiducia sull'affidabilità, inoltre se parte per sbaglio è ricaricabile nell'immediato..

Uno protegge anche spalle e costole, l'altro coccige e nuca..

Sono sempre più indeciso.. [emoji24]

Damon_Baird
25-03-2021, 11:12
Per Alpinestar, attenderei una risposta ufficiale da parte dell'azienda sulla questione sensori. E' stato pubblicato un video in cui viene dichiarato che il loro prodotto abbia 1 sensore e non 6 o 3.

robygun
25-03-2021, 12:47
Come ho risposto nel tread dedicato facile che l'accelerometro a 3 assi sia diventato "3 accellerometri ad un asse"..

Niente di più che una "esaltazione delle caratteristiche " da parte del marketing..

fastfreddy
25-03-2021, 13:42
una cosa che non mi piace troppo del Motoairbag è che dopo la ricarica non hai certezza del fatto che sia stato armato a dovere ...non esiste un segnale di nessun tipo, uno scatto meccanico che segnali la cosa, niente ...carichi il meccanismo, inserisci il cavetto, colleghi la bombola e speri di aver fatto tutto bene (parlo del V1)

franchetti
27-03-2021, 17:40
Finalmente è uscito l'aggiornamento con l'algoritmo race per il tech air 5, se adesso facessero uscire una versione con il paraschiena di livello due sarebbe il gilet airbag definitivo!!!!
https://www.moto.it/accessori/airbag-tech-air-5-alpinestars-introduce-la-modalita-race.html

kurtz72
27-03-2021, 18:45
Dopo aver cercato informazioni sull'argomento, mi sono deciso concludendo che, per le mie esigenze, Motoairbag fosse la scelta migliore.

Ricevuto l'airbag V3 ho subito constatato l'elevato livello delle finiture e la piacevole sensazione di robustezza.

Purtroppo, indossato sopra la Rally 3, mi sono sentito piuttosto impacciato ed il peso è risultato più fastidioso di quanto avevo previsto.
Nonostante diversi tentativi, malvolentieri, ho deciso di restituirlo, non sono riuscito a trovare il feeling minimo per l'ultilizzo in moto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210327/5756e9eee938b9c8481b45784d80e2e3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210327/c2715bede6c115b58de634f35a879aa0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210327/06ea3692e58773bdb101f19f67232297.jpg

sailmore
27-03-2021, 19:59
Il ho il V0 di motoairbag e il dainese.
Il dainese è molto pratico e sinceramente mi fa ridere chi ritiene che dainese venda in giro qualcosa di poco efficace.
Infatti, vale la pena ricordare che dainese ha inventato l'airbag motociclistico e che Alpinestars è stata condannata per plagio..... ciò non toglie che sia un ottimo prodotto ma la può utilizzare o chi ha già delle giacche di misura ampia o chi non ha nulla e quindi compra una giacca idonea.
Io che ne ho una decina di giacche non le cambio di certo..... e quindi con quelle più aderenti mi fa comodo l'opzione dell'uso esterno del dainese.


Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

yesmon
27-03-2021, 23:23
quoto al 100% sailmore

gladio978
05-04-2021, 20:09
Salve a tutti, qualcuno ha riscontrato un problema con l’ultimo aggiornamento per il Dainese smart jacket? Il led invece di rimanere blu ( o verde quando si sale in moto ) lampeggia ogni 4/5 secondi rosso con vibrazione. Ho contattato l’assistenza ma ancora nn ho ricevuto risposta. Grazie.

caPoteAM
05-04-2021, 20:41
non è che hai la batteria scarica?

gladio978
05-04-2021, 21:04
No, carica al 100%.
La cosa strana è che dopo l’aggiornamento ho dovuto rifare la registrazione come la prima volta. Lo posseggo da circa 6 mesi e mai un problema. Credo quindi che dipenda dall’aggiornamento. Chiedevo se fosse capito a qualcun’altro.

caPoteAM
05-04-2021, 21:09
scusa ma l'aggiornamento di quando è?

gladio978
05-04-2021, 21:34
Circa una settimana fa mi è arrivata l’email con la notifica dell’aggiornamento. Ho collegato lo Smart e mi ha fatto aggiornare prima l’app poi il firmaware. Procedura completata in maniera corretta senza nessun errore.

caPoteAM
05-04-2021, 21:39
intanto grazie, mi si era sputtanato il Mac per cui non avevo visto aggiornamento, sto provvedendo, vediamo cosa succede

caPoteAM
05-04-2021, 21:44
fatto, mi sembra tutto regolare, fa qualche lampeggio in blu poi staziona sul blu...... al verde non ci arrivo........ la moto è nel box

walbe
05-04-2021, 21:48
Fatto aggiornamento anche io una decina di giorni fa ma non riscontro problemi e non ho dovuto rifare la registrazione del prodotto.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

gladio978
05-04-2021, 21:55
Grazie per le risposte. Evidentemente è un problema del mio Smart... sentiamo cosa dice l’assistenza.

Zio Marko
08-04-2021, 07:12
In questi giorni sono andato a provare lo smart Jacket della dainese, ho fatto qualche riflessione in più..

Ho provato ad immaginarmi il reale utilizzo del gilet quando le condizioni sono più difficili, cioè d'estate. Con il caldo la necessità di prendere un po' d'aria quando le velocità si riducono piuttosto che in movimento quando proprio non si respira fa emergere un grande difetto dei gilet airbag, cioè l'impossibilità di far entrare aria nel giubbino. Mi spiego meglio:
Per attivare lo smart (ma questo vale per tutti i gilet airbag), vi è necessità che la zip sia tutta chiusa (quindi fin sotto al collo) e che la fibietta in alto con i bottoni in metallo facciano contatto, di conseguenza non è più raggiungibile la cerniera del giubbino, a meno che non ci mettiamo ad aprire il gilet, abbassare la cerniera del giubbino e richiudere il gilet, che però avrebbe lo stesso effetto che richiudere il giubbino..

Ho pensato quindi di abbinarlo con uno dei giubbini dainese che ho, in tessuto con le aperture per far passare aria su torace e schiena. Bene entrambe sarebbero chiuse dal gilet che per funzionare deve ovviamente calzare aderente.

Ho pensato e ripensato alle alternative e non ne vedo e questo mi ha portato a delle conclusioni, che valgono almeno per me:

Il gilet airbag andrebbe portato sotto la giacca, così da essere protetti ed avere la possibilità di un flusso di aria fresca dentro il giubbino. Ecco ora però nasce il problema: quale giubbino??

I dainese sportivi (quelli corti), non vanno bene, me lo ha confermato il rivenditore (dainese store di milano), con quelli il gilet va messo sopra. Per metterlo sotto servono le giacche lunghe (per intenderci quelle da adventure), che un genere calzano un po' più comode.
Ma le giacche lunghe non sono proprio il massimo su una moto/guida sportiva (ho la s1000r oltre la ktm 790 adventure), limita un po' i movimenti e magari fa sudare di più.

Ecco un altro problema: d'estate in genere si indossa una maglietta, e con una guida sportiva mi è capitato più volte di ritrovarmi la maglietta completamente bagnata di sudore, che a contatto stretto con il gilet (che è di tessuto), inevitabilmente gli lascerebbe addosso quel profumo di rosa [emoji3] tipico di quando si fa attività ginnica..

Insomma sta storia del gilet airbag è interessante ma, almeno per me, deve ancora trovare la quadra...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Kinobi
08-04-2021, 08:12
@ Zio Marko:
non insisto, ma ho Ixon che metto sotto una giubba in pelle sportiva (Alpinestar d'epoca) e sotto una traforata Modeka nuova di pacca, e il gilet fa il suo lavoro adeguato. Chiaramente la giacca in pelle non è aderente, in quanto la suo sulle stagioni fresche, per cui è diciamo, se non ricordo male, 2 cm più lunga della sua taglia "giusta". Ixon esce di un centimetro davanti circa...

Per quanto riguarda la "spussa de cagnon", almeno il mio non da quel problema nonostante copiose sudate. Ho la cura di mettere capi i nlana merino e spiego i motivi in altri post.

caPoteAM
08-04-2021, 08:13
Il venditore del Dainese storie non è stato preciso, il jacket si può indossare anche sotto i giubbino corti basta che ci sai uno spazio di 5cm nella cirvonferenza

Td-bolt
08-04-2021, 08:28
Anche io dopo un paio di prove sono molto indeciso sull’acquisto.
Il problema è il caldo ( ed ho pensato che l’utilizzo migliore è sotto la giacca , così da poter tenere aperto un pochino la medesima ), la comodità (con quelle sue bombolette attaccate ai fianchi ) ed infine i dubbi consigli dei rivenditori circa l’uso della giacca.

Nelle due prove :
uno mi ha bocciato qualsiasi tipo di giacca che non abbia stretches,
l’altro ( in un Dainese store ) mi tira fuori il discorso dei 5cm. Al che gli chiedo: ” quindi se sotto la giacca riesco ad infilare un pugno chiuso ( nella zona del torace ) dovrebbe andare bene? “
Risposta super indecisa “ si “

Questi 5 cm come vanno conteggiati non si capisce . perché se sono su tutta la circonferenza cambia tutto e le giacche compatibili difficilmente si trovano.

Vorrei evitare di rompermi qualche costola per una caduta stupida solo perché la giacca è troppo stretta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

caPoteAM
08-04-2021, 08:37
Non sono su tutta la circonferenza ma si.misurano sul davanti, io comunque d'estate lo metto sotto una traforata elasticizzata e risolvo il problema

caPoteAM
08-04-2021, 08:37
Spesso se devo girare in città metto solo il jacket

marcotroi
08-04-2021, 09:01
Salve gente.... dopo essermi letto tutto il malloppo e oltre ho preso il gubbino che secondo me fa più al caso mio il Motoairbag V3 (ne ho trovato uno di 3 mesi mai usato a prezzo onesto:eek:)

perchè il Motoairbag V3?ovviamente opinabile le mie ragioni.....

1 spesso amo fare viaggi di 2/4 giorni in tenda alla zinghera nascosto nella natura quindi senza la possibilità di avere corrente non volevo avere il pensiero di ricaricare nulla .... ho già Gopro, cell ,navigatore interfono e pila da pensare a collegare.

2 volevo un plug$play no Led no conferme attivazione no menate software da verificare se aggiornate ,no software bag il V3 devo solo agganciarlo col moschettone

3 semplice ,lo indosso chiudo la cerniera e aggancio un moschettone ,in macchina non giro la chiave prima di allacciare la cintura e non mi capita mai di dimenticare di allacciarla quindi in moto sono certo che non lo dimentico sganciato(sono un ex paracadutista e le procedure di emergenza me le hanno inculcate nel cervello col martello:lol:)

4 il caldo ecco qui avrei scelto giubbini più traspiranti ma a quale scopo un 40% più freschi? rinunciare a più protezione per + fresco? allora sto senza e sono più fresco e rischio ma se voglio essere sicuro lo voglio essere al massimo che offre il mercato.

5 ditemi quello che volete ma bando alle ciance il V3 ha le migliori certificazioni punto:cool: direte ma la scivolata... ma i tempi di reazione ecc lo stesso potrei dire dei gps che non prendono, bag software, gallerie e altre situazioni che l’elettronica non potrebbe partire
il V3 è meccanico stacchi 3cm e lui si attiva,ho già fatto parecchie scivolate da giovane e mi ricordo bene che mai e dico mai sono rimasto a meno di 3 cm dalla sella anzi ricordo moto in strada e io in strada con distanze di 200m dalla moto ,moto in strada io su fossi, moto in fossi io in strada ecc anche 4 mesi fa centrato da un camioncino che faceva retro mi sbalza all’indietro di qualche metro ma non sono riuscito a rimanere in sella:cool:

6 pratico ,lo appendo in armadio il giorno x lo riprendo il giorno y e lui so che funziona

7 se scoppia per errore 30€ e me lo ripristino con altri so già che me ne acquisterei un’altro al 50% di sconto:cool:

8 pioggia e stoccaggio in viaggio, quando dormo in tenda metto in conto che dopo un viaggio sotto l’acqua devo montare tenda e organizzarmi sotto l’acqua con questo sono certo che lo posso usare anche in piscina e sarà sempre operativo:lol:

Fatte tutte queste mie valutazioni ho scelto il meccanico provato e indossato con vestiario invernale che già pesa di suo non te ne accorgi con vestiario estivo si sente la differenza ma dopo qualche minuto non ci fai più caso.

Scriverò un report adeguato appena affronterò un viaggio con oltre 30 gradi per dare le mie opinioni sul disagio calore e sulla gestibilità :-p

Kinobi
08-04-2021, 09:52
Molte parole sono state spese sulla vestibilità degli airbag.
Secondo me tante parole e tante stronzate.
Non disegno airbag, ma sono abbastanza avezzo di modelleria di capi di abbigliamento.
Vi sono in rete metri cubi di video degli airbag esplosi. Da li si vede, che la famosa regola dei 5 cm o della pallina da golf, è una chimera. I volumi dei sacchetti sono molto diversi da marca a marca e come forma. Per cui, se la giacca vi tira sulla schiena, con Dainese esplodete. Se avete pancetta, Dainese fa al caso vostro. Ixon necessita di spazio sul collo ad esempio. Alpinestar, un poco dappertutto.
Questo secondo me. Quando avete deciso il tipo di prodotto, decidete se vada bene o non bene per la vostra giacca da esploso.

Discorso caldo: ogni airbag tiene l'aria. E' ovvio, visto che esplode. Se avete problemi di caldo, lasciate stare.

@marcotroi
Buona scelta. Alla fine, il meccanico, per chi fa un uso a 360 gradi tutto l'anno, è una ottima scelta. E lo dico con i nostri due elettronici in casa.

Td-bolt
08-04-2021, 09:53
Non amo il meccanico solo per una questione mentale, ovvero essere legato alla moto mi fa pensare di continuo alla cordicella ed al non tirarla per sbaglio e quindi mi sembra di essere più impacciato. Ma, ovvio, é una mia paranoia. Per il resto condivido i punti deboli degli altri sistemi: batteria scarsa, costi esorbitanti di rigenerazione ed elettronica che dopo qualche anno di strapazzo potrebbe essere una incognita


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

marcotroi
08-04-2021, 10:03
Td-bolt ....ma ti senti legato anche con il nuovo sistema a rocchetto il quale scorre e ti puoi muovere come più ti aggrada anche alzarti in piedi in off ecc senza sentirti legato?

a proposito aggiungo un plus per il meccanico:-p si può fare off senza problemi;)

fastfreddy
08-04-2021, 10:49
se proprio non sopportate il caldo (un pò come me), potete sempre acquistare il Motoairbag V0 ...certo, manca la protezione toracica ma almeno non crepate di caldo

caPoteAM
08-04-2021, 10:51
Airbag o no airbag, elettronico o manuale ricordiamoci che siamo sempre su due ruote per cui max prudenza

Damon_Baird
08-04-2021, 11:15
@ Fastfreddy
Perdonami, non ricordo, te possiedi il v0?

fastfreddy
08-04-2021, 11:35
io ho un vecchio V1 (è proprio il primo giubbino realizzato dall'azienda), solo posteriore ...ovviamente, avendo la parte tessile anche sul davanti, blocca un pò l'aria, ma credo mai come il sistema a due cuscini ...lo indosso sopra una tuta in pelle traforata (molto traforata, anche sulle maniche)

walbe
12-04-2021, 12:12
Oggi ho sperimentato il Dainese Smart Jacket. Si ma da fermo, ho messo un piede in fallo mentre parcheggiavo sul marciapiede, ho lasciato adagiare lo scooter a terra ed io sono rimasto in piedi con un semplice inciampo.
Airbag partito per nulla e 250€ in fumo e chissà quanti giorni per riaverlo pronto, oltre alla rottura di scatole di doverlo mandare in assistenza.
Sono tornato a casa ed ho ripreso il mio vecchio Motoairbag v.2 super affidabile e che lo ripristino in 5minuti da solo con 30€.
Meccanico tutta la vita!!!

Td-bolt
12-04-2021, 12:39
Questo difatti è un altro pessimo inconveniente.
Che sfiga [emoji29]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kinobi
12-04-2021, 12:45
Si ma da fermo

Non dovrebbe essere così però.

walbe
12-04-2021, 12:57
Lo pensavo anche io.
Sono passate 3 ore ed è ancora gonfio. Manco il mitico Rocco ha questa resistenza.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210412/d3736f5c7f1cf0b466a216e6194f7d00.jpg

Zorba
12-04-2021, 13:20
Non dovrebbe essere così, né per l'attivazione inutile né per il gonfiaggio che dura per sempre (o quasi).
Non è che c'è un difetto?
Nel caso magari risparmi i 250 soldi.

Td-bolt
12-04-2021, 13:29
Magari c’è stato qualche movimento del corpo che ha simulato una caduta da tamponamento.

Se invece sei rimasto in piedi , allora all’atto dell’invio del jilet segnalerei una revisione tecnica ( magari dalla memoria della centralina rilevano qualche errore)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

walbe
12-04-2021, 13:34
Non credo sia un difetto purtroppo.
Il sensore avrà percepito il mio "inciampo" come caduta. Abbinato alla perdita di segnale dalla vibrazione del motore. Mi rode per il fatto che sia partito senza che nemmeno toccassi terra, non ho appoggiato mani o ginocchia al suolo, nulla, sono rimasto in piedi. Ho solo fatto un passo di lato perché ovviamente lo scooter si stava abbassando al suolo tra le gambe. Come un inciampo appunto. Comunque è una attivazione prematura. Ho moto e scooter pesanti, ogni tanto mi capita di sdraiarle proprio mentre li parcheggio soprattutto se ha piovuto. Se ogni volta devo spendere 250€ meglio lascialo a casa.
Riguardo al gonfiore, non ho fatto nulla per richiuderlo. L'ho lasciato a casa prendendo il Motoairbag e quando sono tornato era ancora così, anche se non più rigido come appena esploso.
Tornassi indietro, non lo ricomprerei.

marcotroi
12-04-2021, 13:51
Le 250€ sono state fatali per non aver scelto l’airbag della Dainese,ho avuto proprio l’impressione di spinta alla vendita da parte del commesso di un noto negozio veneto di abbigliamento moto che alla mia domanda “non è che scoppi per niente e spendo 250€?” mi disse no ,che ne aveva venduto un migliaio e che mai a nessun cliente gli era successo.... volevo rispondergli cala cala 1000 giubbini non li hai venduti neanche sui tuoi migliori sogni e non mi sono fidato.
Poi ,aggiungo ,se dovessero metterlo obbligatorio come stanno per fare gli spagnoli e ti mettono solo airbag certificati di secondo livello sarei fregato:cool:

Kinobi
12-04-2021, 14:35
I commessi del negozio a nord da casa tua, almeno con me, non pareva avesse il fuoco sacro di vendermi un digitale. Infatti volevo lo Spidi. Poi la moglie ha inserito per l'Alpinestar. Il noto negozio a sud di casa tua, non li ho interpellati.
Ho ordinato un cinese oggi da 72 euro e ti farò sapere. Lo uso per fare off e per i bocie.

Acdc80
12-04-2021, 14:44
Ho avuto modo di girare tutti i negozi di zona per confrontare gli elettronici con i meccanici, e con tutti i commessi sembrava che gli elettronici fossero il non plus ultra.
Non mi hanno convinto, lo devo ancora prendere ma al 99% prenderò motoairbag

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

dallemark
12-04-2021, 15:09
Non credo sia un difetto purtroppo.
Il sensore avrà percepito il mio "inciampo" come caduta. Abbinato alla perdita di segnale dalla vibrazione del motore. Mi rode per il fatto che sia partito senza che nemmeno toccassi terra, non ho appoggiato mani o ginocchia al suolo, nulla, sono rimasto in piedi. Ho solo fatto un passo di lato perché ovviamente lo scooter si stava abbassando al suolo tra le gambe. Come un inciampo appunto. Comunque è una attivazione prematura. Ho moto e scooter pesanti, ogni tanto mi capita di sdraiarle proprio mentre li parcheggio soprattutto se ha piovuto. Se ogni volta devo spendere 250€ meglio lascialo a casa.
Riguardo al gonfiore, non ho fatto nulla per richiuderlo. L'ho lasciato a casa prendendo il Motoairbag e quando sono tornato era ancora così, anche se non più rigido come appena esploso.
Tornassi indietro, non lo ricomprerei.
...interpella Dainese e senti cosa ti dicono...se non sei finito a terra non deve scoppiare e quindi a m io avviso devon o intervenire in garanzia. Il mio fino ad ora è sempre stato ok...

sailmore
12-04-2021, 15:28
Io li ho entrambi in famiglia.
Con il caldo il MAB è insopportabile.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Zio Marko
12-04-2021, 16:47
Siamo alle solite, con il dainese sei più fresco (se usi giacche adventure e lo metti sotto) ma paghi di più in caso di attivazione, con il MAB sei più protetto, paghi meno in caso di attivazione ma hai più caldo...
Non se ne esce..!

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

marcotroi
12-04-2021, 16:49
@ kinobi azz chissà che prima o dopo se catemo:lol:

Tornando ai negozi ne ho girati 3 prima di decidere :a vicenza li ho trovati mooolto scarniti con pochissimi airbag
A Castelfranco veneto mi hanno parlato bene del Motoairbag V3 e me l’hanno fatto indossare poi mi è sembrato che spingevano su quello perché io avevo chiesto info su quello
A Cornuda invece erano sprovvisti del motoairbag e spingevano molto su dainese ,avevano anche altri elettronici alpinestar e altro

Secondo me è ovvio che se hanno uno o più rappresentanti che gli fanno pacchetti sconto se spingono uno o l’altro ti portino a decidere per quello.
Poi secondo me il negozio che vende dainese e che è punto tecnico di ricarica e controllo sia portato a venderti quel prodotto sapendo già che sarai un potenziale cliente dei 250€ a ricarica .
Mentre uno che ti vende un meccanico sa di perderti come futuro cliente perché le bombolette di ricarica le trovi anche su internet e ti arrangi a fare il lavoro:cool:

dallemark
12-04-2021, 17:41
Ho il Dainese ma prima avevo il Bering C protect con il cavetto...per me quello è il migliore dei non elettronici...buona protezione, poco peso e prezzo adeguato.
Mi è capitato qualche volta di provare a scendere dalla moto dimenticando il cavetto ma non si è attivato perchè la trazione deve essere almeno di 30 kg e quindi mai nessun inconveniente.

Kinobi
12-04-2021, 17:45
bombolette di ricarica :
Dicono Soft Air euro 3 cad.
Ecco perchè ho preso il cinese.

sailmore
12-04-2021, 19:11
Con tutto il rispetto.... le bombolette sono elementi semplici e diffusi.
Ma da questo a pensare che il cinese sia la stessa cosa di dainese, alpinestrars e tutte le altre aziende che sono anni e decenni che studiano sugli airbag....
Allora tanto vale dire che la Verve è come la Triumph.
Poi in un mondo libero ognuno si protegge come gli pare e investe quanto ritiene opportuno. E può anche essere convinto che ha fatto un ottimo investimento.
Dove c'è gusto....

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

marcotroi
12-04-2021, 19:20
@ sailmore concordo che le cineaste sono sempre da prendere con le pinze e che un argomento come la protezione personale non sia da sottovalutare ,ma forse siamo pure stanchi di vedere marche blasonate con pseudo iper tecnologie fantascientifiche che poi ti arrivano e vedi scritto made in Cina:mad:
Poi vogliamo indagare dove vengono fatte le schede elettroniche di alpinestar e dainese? lo sappiamo che il 99% dei componenti elettronici vengono da fuori ,quindi sai che ci vuole per loro replicare ed implementare una tecnologia?

Kinobi
12-04-2021, 20:54
@Sailmore
in casa abbiamo già un Spidi (collo, meccanico), un Ixon (elettronico) ed un Alpinestar (elettronico). Siamo in 5 in moto però ci servono 3 taglie diverse.
Non ti voglio far cambiare idea, ma spiegare le mie ragioni. Il prodotto che prendo ha 426 recensioni positive. 1 negativa che non è arrivato. La tecnologia dei meccanici è semplice: tiri il cavo, fora la bomboletta che riempie tutto. Posso pensare che i cinesi non sappiano fare un punzone, ti do ragione, ma mi parrebbe molto strano. Fanno decine di migliaia di giubbotti salvagente all'anno, con la medesima tecnologia. Quello che può capitare è che la sacca sia una ciofeca. Lo dirà il tempo.
In realtà dopo circa 1300 euro di airbag, ne volevo uno per fare Off, dove, scusami, ma 100 euro o 250 euro sono troppi per ogni scivolata. Al costo di 10 euro di bomboletta, mi posso permettere di provare a capottarmi in piscina con la bici. Se mi va male, butto via 82 euro incluso la ricarica, che tutto sommato, ci può anche stare.
Ammetto questo video mi ha fatto propendere per questo prova.
https://www.youtube.com/watch?v=N2jZryt607U
Quando arriva lo testo sui materassi di casa mia. Mi attacco al pannello e mi butto e già un responso decente lo ho, e senza farmi male.

https://i.imgur.com/gcqB8Kj.jpg?1

Lamps
E

sailmore
13-04-2021, 05:48
Il test sui materassi è fantastico [emoji23][emoji23][emoji23]
Ti prego inviaci il report fotografico!!!!
Cmq, per quanto riguarda l'enduro ti do ragione: in off è una follia girare con airbag costoso.
Ed hai centrato il discorso....il dubbio è sulla qualità della sacca.
Facci sapere per favore.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

gerista
13-04-2021, 10:59
buongiorno a tutti,
alla fine moglie e figli hanno rotto gli indugi e mi hanno regalato il mab vzero!
soffrendo abbastanza il caldo spero sia aerato a sufficienza.
girovagando nel web ho visto che qualcuno monta un anello/occhiello di aggancio nella sede del telaio delle borse Alu della ADV, sapete dove è possibile reperirlo?

Comunque trovo abbastanza insulso che sul vzero il fast lock sia disponibile solo in after market!

dugongo64
13-04-2021, 16:26
Io l'ho montato successivamente con 100 euro proprio sul vzero. Nel giro di una settimana andato e tornato

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Zorba
14-04-2021, 09:22
Qualcuno che li ha valutati tutti sa qual è il più leggero (nel senso di meno caldo) tra quelli meccanici?
Grazie

walbe
14-04-2021, 09:32
Il Vzero copre solo la schiena, quindi davanti prendi tutta l'aria che vuoi.

sailmore
14-04-2021, 11:15
Il v0
Ma non protegge avanti

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Kinobi
14-04-2021, 11:29
nel senso di meno caldo tra quelli meccanici?


La tu domanda dovrebbe dire quanta protezione vuoi.
Allora, se vuoi anche davanti, la permeabilità dipende dal tipo di tessuto e dalle dimensioni delle sacche. E dal tipo di chiusura. E dal tipo di resistenza all'abrasione che ha il tessuto. Non è facile dare una risposta attendibile.
Se ti accontenti solo del posteriore, hai una grande differenza.

Ti dico la mia opinione, vista sulla mia moto.
Qualsiasi tipo di roba tu ti metta, è caldo se hai una grande protezione dall'aria.
Qualsiasi tipo di roba tu ti metta, andrà bene se togli il cupolino.
Questo fino a temperature sotto i 34/35 gradi, dopo di che pure l'aria calda ti cuoce, per cui, è meglio stare a casa.

caPoteAM
14-04-2021, 13:20
togliere il cupolino? stai dicendo una eresia, qui sui Gs si tolgono quelli Std per montare quelli dell'ADV in modo da essere protetti..............

Zorba
14-04-2021, 15:47
No, intendevo con protezione anche davanti, scusate. :)

Immagino che sian tutti caldi (con l'RT, poi!).
Ma qual è il meno caldo?

Se qualcuno lo sa, eh.

Altrimenti tocca andare a indossarli tutti, per avere un'idea.

walbe
14-04-2021, 18:29
...interpella Dainese e senti cosa ti dicono...se non sei finito a terra non deve scoppiare e quindi a m io avviso devon o intervenire in garanzia. Il mio fino ad ora è sempre stato ok...È finita che secondo loro è giusto che si sia attivato così. E devo anche stare attento ad allacciarlo solo quando sono già seduto sulla moto, perché se per caso inciampo mentre entro in garage potrebbe attivarsi lo stesso e sarebbe sempre colpa mia.
Ad ognuno la sua opinione, io ho tratto le mie conclusioni sulla validità del prodotto. Inutile aggiungere altro.
E gli ho dovuto regalare altri 249 euro.

robygun
14-04-2021, 18:37
..

Ma qual è il meno caldo?



.

Io in negozio hp indossato l'Alpinestars e l'Alike (è il "farmaco generico" di Motoairbag) ed il primo è decisamente più leggero ed "arioso" davanti..
Conta molto il fatto che l'Alike essendo esterno ha un tessuto molto più spesso rispetto all'altro che è quasi una retina..

marcotroi
14-04-2021, 19:27
@walbe ... come volevasi dimostrare:cool: io rimango dell'idea che commercialmente parlando è una bella mossa per racimolare soldi:lol:

poi sono curioso ,cosa costerà mai a loro il ripristino?a livello industriale qualsiasi ricambio non può costare così tanto e non credo ci vogliano ore e ore di lavoro.:)

figuriamoci se voglio una cosa che se inciampo so di dover pagare 250€ ahahahahaha

walbe
14-04-2021, 20:30
Semplicemente cambiano tutta la parte interna con una nuova, di vecchio rimane solo il tessuto esterno e due supporti di plastica. E' un blocco unico che sfilano e sostituiscono. 20min di lavoro direttamente lì sul tavolo dello store Dainese.


Edit: anche la centralina elettronica rimane la stessa. Mi riferivo al sacco aria con ricarica e cablaggi che è tutto un unico ricambio e viene interamente sostituito.

Zorba
14-04-2021, 21:47
Io in negozio hp indossato l'Alpinestars e l'Alike (è il "farmaco generico" di Motoairbag) ed il primo è decisamente più leggero ed "arioso" davanti..
Sì, ma l'Alpinestars è elettronico, mentre a me interessava capire quale fosse il più leggero di quelli a cavo.
Questo perché:
1. mi sembra una ciulata spendere 250 per attivazione "involontaria"
2. se mi succede in viaggio che fo? Sì, potrei usare il paraschiena tradizionale, ma allora tanto vale!

caPoteAM
14-04-2021, 22:04
io miro ad essere protetto nei limiti del possibile e con agio nel senso che una cosa troppo scomoda con il tempo ti porta a limitarne l'utilizzo......... le aperture involontarie mi sembrano alquanto rare se non nulle

Kinobi
15-04-2021, 08:44
1. mi sembra una ciulata spendere 250 per attivazione "involontaria"
2. se mi succede in viaggio che fo? Sì, potrei usare il paraschiena tradizionale, ma allora tanto vale!

1 l'Ixon cambi te e costa meno. Trovi a 95 euro.
2 alla tua domanda, mi hanno risposto per iscritto di fermarmi e mandarlo all'assistenza.

Td-bolt
15-04-2021, 08:52
Mah, la mia idea è di aspettare ancora un po’. Guardandomi in giro non trovo ancora la quadratura.

Dovessi farlo adesso prenderei comunque dainese, la possibilità di metterlo sia sopra che sotto o addirittura da solo con protezioni leggere non è poco. La ripiegabilità… (Ma il mio utilizzo è prevalentemente cittadino e qualche spostamento che per quanto lungo è sempre nelle 24 ore)

Magari le nuove generazioni avranno costi di gestione più umani

Tra l’altro mi sono fatto l’idea che per usufruire degli airbag “underwear” bisogni riacquistare le giacche, ma tutta questa chiarezza sulle giacche “ ufficialmente” compatibili ( almeno sul sito dainese” non la vedo)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

caPoteAM
15-04-2021, 08:57
Perché non ci sono giacche dedicate, in teoria devono avere 5cm di circonferenza in più della normale taglia

Td-bolt
16-04-2021, 12:20
Il problema è il difficile riscontro di questo dato, perché poi cambia in base a come è tagliato il capo e come quindi si adatta alle tue curve o viceversa. Quindi a seconda di dove li misuri sti 5 cm cambia qualcosina.
Se senti i commessi : sono o dei faciloni ( per vendere) o dei negazionisti ( per vendere ).

Il fatto é che 5 cm di circonferenza è tantissimo. Dovresti vestire una tunica.

A quanto ho capito i capi dedicati hanno degli stretches per mantenere una linea decente e cedere in caso di scoppio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

caPoteAM
16-04-2021, 13:06
mi sono espresso male, dovrebbero essere 2,5 circa sul davanti e 2,5 sul dietro

Td-bolt
16-04-2021, 14:01
Se ti riferisci alla mia risposta :

In realtà si parla di circonferenza e quindi non solo 5 avanti e 5 dietro, ma molto di più.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210416/f971d5d87bcb2d9e0b3931d94fdbe989.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Td-bolt
16-04-2021, 14:04
Il commesso dainese a cui mi ero rivolto mi aveva accennato a soli 5 cm ( quindi la famosa prova della pallina da tennis ), ma in realtà sul sito dainese si tengono molto più larghi.

Sicuramente si mettono al riparo, ma ciò vuol dire che una taglia sbagliata ed un giubbotto che cede poco porta la gabbia toracica a fare da materasso e la frattura delle costole è un problema piuttosto reale.

Ora in caso di incidente grave, meglio quello che altro, ma se si parla di piccoli impatti si rischia di uscirne peggio che non senza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kinobi
16-04-2021, 14:05
Se guardate i piloti professionisti, hanno tute con zero stretch e airbag.

Td-bolt
16-04-2021, 14:14
Sul mondo corse non so come funzionano, non posso controbattere

Ma li siamo anche sul discorso tuta su misura.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dallemark
16-04-2021, 14:27
Mah...non capisco perche' non vogliate indossarlo sopra...io ho sempre fatto cosi'...prima col Bering con il cavo e ora col Dainese...zero.problemi e massima versatilita' con ogni giacca o giubbotto .

Td-bolt
16-04-2021, 14:36
Si infatti sopra risolve tutto.

Però mi rompe perdere l’estetica della giacca e soprattutto la possibilità di far entrare aria


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Td-bolt
16-04-2021, 14:53
Per utilizzo sopra tra l’altro ( parlando di dainese ) dovrebbe uscire questa nuova livreahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210416/8bccb001ac2284a9c3204fec0cbebbdb.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robygun
16-04-2021, 16:20
Mah...non capisco perche' non vogliate indossarlo sopra....

Dell'estetica me ne frego (anzi, se è Hi-Viz è pure meglio) però ad indossarlo sopra avrei qualche timore per la resistenza all'abrasione..
Inoltre c'è il discorso ventilazione..

canadese75
16-04-2021, 18:34
Kinobi Quando arriva....ci facci sapere

avendo letto tutto e avendolo cercato (ce ne sono anche su un sito famoso di vari tipi) quale hai preso?
Onestamente penso, se metto il paraschiena e questo? Ok, forse e dico forse, non sono sicuro che si apra, anche se col cavo dubito, ma ho pur sempre il paraschiena...Non potrebbe essere un buon compromesso?

Si fa per parlare, chiaro che il meglio e il sicuro, è meglio e sicuro, ma fiiii che costo, anche se la mia schiena o la mia vita, ovviamente non ha prezzo

Kinobi
17-04-2021, 09:18
...
Sul sito Dainese, c'è un annuncio di ricerca personale per un tecnico per migliorare il firmware del D-air. Forse hanno margine di miglioramento.:-o

@Canadese
Nonostante la fanfara iniziale, non lo ho ancora preso per due motivi.
Il primo banale è che la carta ricaricabile ha troppi soldi e non vorrei darla ai cinesi.
Il secondo che al momento del click (potre di Google) lo stesso airbag è apparso da venditori europei (più o meno affidabili) con la cartuccia a circa 150 euro. Io lo pagherei dalla Cina 72 senza cartuccia, e con la possibilità di pagare dazio ed IVA. Se tutto passa in sordina, sono 50 euro in meno, che per una garanzia di una ditta in Europa, li do volentieri.
E' comunque quello che si vede un poco dappertutto e che è importato anche da un fantasmagorico sito Tedesco con nome Italiano, e da Motea. CON bomboletta inclusa.
https://www.motea.com/it/gilet-airbag-moto-xgp-va8-protezione-gonfiabile-nero-taglia-l-a031017-0
Prenderò la versione più corta e compatta, senza le code dietro che vedi in foto (non c'è su Motea ora). Il venditore (cinese) ha parlato di bomboletta da 33 e 45 grammi. Ho guardato di prenderlo da questo sito, e da Motea, ma il primo sito mi ha convinto meno che dai cinesi per tanti indizi, benchè sia esattamente lo stesso. Dalla partita IVA non registrata al VIES, allo scrivere CE senza trovare una pagina con i download dei certificati, dalla totale assenza di un numero di telefono.
Su Motea, ho scritto se mi danno il certificato di omologazione, ma al momento, nulla. Vediamo chi lo ha testato, se è stato testato.
Si parla comunque, oggi da Motea di 199-25% +9.99 di trasporto ovvero meno di 160 euro, fatturato e con due anni di garanzia...
Sto valutando a giorni l'acquisto da Motea (con cui ho avuto sempre un decente customer service anche se mi hanno rimborsato non 1, ma due cavalletti da +200 euro perchè a mio modo di vedere difettosi), e devo aggiungere uno spostamoto, per cui ti farò sapere bene. Sono sempre alle ricerca di bombolette da pochi soldi, per fare un poco di test sia con camera termica, si di rotolone sui materassi.
Nota i 47/48 giorni di consgna da un sito europeo, che signifca che è ancora in Cina o sul cargo...

OT
Ho notato che gli amici di Aliexpress, hanno parecchi tirato su i prezzi. E gli europei hanno abbassato i loro o importano le stesse cose. Tra il rischio di dogana, ed il rischio della ciofeca, beh, il gioco vale la candela sono so pezzi che non si trovano in Euroa o con difficoltà

caPoteAM
17-04-2021, 12:09
i cinesi hanno aumentato i prezzi un pò su tutto

Andrea.P.
17-04-2021, 14:02
io uso da due anni l'alpinestar sia con giacca estiva che invernale e lo trovo perfetto. In estate la giacca è traspirante, mai patito troppo caldo (la giacca è a maglie fitte ma passa molta aria). Il peso non è piccolo (se prendi in mano la giacca ti sembra pesante) ma poi sulla moto non lo senti. Ho anche il dainese gilet che va benissimo in città (usato come gilet sopra altra giacca o addirittura sopra la camice d'estate per andare al lavoro), non so se lo userei sotto altra giacca per timori sui famosi 5cm in caso di apertura.

Zio Marko
17-04-2021, 16:44
Usi l'alpinestars con giacche sportive che avevi già o ti sei rifatto l'armadio?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Td-bolt
17-04-2021, 19:45
, non so se lo userei sotto altra giacca per timori sui famosi 5cm in caso di apertura.

Di quanto necessita l’alpinestars?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

caPoteAM
17-04-2021, 20:36
l'unico che prevede di essere indossato sotto un capo se non erro è solo Dainese

Td-bolt
17-04-2021, 21:14
No, no. Alpinestars va sotto, anzi a quanto ne so va SOLO sotto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Td-bolt
17-04-2021, 21:14
Però aspettiamo conferme, magari dico c..ate[emoji16]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kinobi
17-04-2021, 21:50
Segnalo questo mio messaggio. Numero 87 del link sotto.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10474750#post10474750

E ripeto: se voi pensare che il mesh di Dainese resista ad una scivolata, beh, averte una fiducia cieca su un tessuto a fori. Leggete bene le istruzioni.
Lamps
E

Geminino77
18-04-2021, 19:00
Io son sempre più contento del mio dainese d air comodo pratico funzionale leggero e si aggiorna in 1 minuto

caPoteAM
18-04-2021, 19:39
anche io.............

alligator
18-04-2021, 19:46
No, no. Alpinestars va sotto, anzi a quanto ne so va SOLO sotto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Confermo, il tessuto con cui è fatto non è pensato per un utilizzo esterno.

kurtz72
19-04-2021, 08:32
Dopo l'esperienza con il motoairbag v3, in preda ad un delirio compulsivo, ho acquistato questo airbag cinese...che arriverà senza CO2 (ho preso le bombolette da 60cc da wheelup per 7€).

Spero mi dia una sensazione di minor impaccio rispetto all'altro e di non aver sbagliato taglia.

Quando lo consegnano, farò una recensione.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210419/5a8d51778a2da200e5eec8177559bcb1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210419/75c7f1213e471e497f678a62fa48018f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210419/342a299eef8c90e5d1b4bb7a217f2009.jpg

Kinobi
19-04-2021, 08:36
Modica cifra di? E' quello sui 150 dollari?
Hai controllato il filetto e facci sapere come va con la dogana.
Grazie
E

kurtz72
19-04-2021, 08:41
Il passo delle bombolette dovrebbe essere lo stesso degli airbag Helite...pagato 160€, per adesso.

Il produttore Duhan, ne realizza anche un altro modello, leggermente più economico che monta bombolette da 50cc.

Pare che "codesto" airbag sia in uso alle forze dell'ordine cinesi...

Kinobi
19-04-2021, 08:50
Ho una domanda, pura curiosità.
Perchè quel modello e da quel venditore che non ha una recensione?
Perchè bomboletta da 60 quando dice da 50cc nelle istruzioni?

marcotroi
19-04-2021, 08:50
@kurtz72 seguo:cool:

ps non so se sia corretto chiedere qui ma ho una domanda che riguarda airbag e bauletto posteriore:
in caso di tamponamento il passeggero fornito di airbag meccanico andrà ad impattare prima di tutto sul bauletto ma essendoci poco spazio secondo voi si attiverà l'airbag?ma sopratutto cederanno prima le cerniere del bauletto o le vertebre del passeggero?vabbè che alla fine quello che tiene il bauletto agganciato sul telaio sono dei rivetti ma messi assieme hanno parecchia forza e la mia paura è che un colpo al posteriore sia deleterio per i passeggeri anche con airbag:mad:

Kinobi
19-04-2021, 09:06
Se leggi le vari istruzioni, parlano da 0,3 a 0,5 sec o meno di gonfiamento.
Chiaramente, se il cavo non lo fa partire, non parte... E' un motivo per cui mettono anche il paraschiena.
Il motivo per cui mia moglie ha voluto il digitale, perchè dopo vari tentativi di regolare il cavo (Spidi, su duke 690) non c'era verso di avere una sicurezza reale a 360 gradi.
Se metti il cavo sul manubrio (alcuni cinesi dicono dimetterlo li:confused:),prima seghi il cupolino e poi forse inizia ad attivarsi, se invece lo metti tra la sella, se gli dai lo spazio che dicono di alzarsi in piedi, segavi il bauletto. Se sei in due, prova con un cavo normale, il passeggero lo vedo preso malotto comunque lo regoli, ovunque lo metti. Credo in caso di tamponamento con bauletto, il passeggero rischia il collo per l'effetto leva. Saranno anche 4 rivetti, ma sono 4...

Per la sicurezza, non è mai consigliato il bauletto posteriore. Personalmente su viaggi da solo, lo tolgo e metto borse morbide.
La cosa migliore, è non avere passeggeri e fargli patente e moto.

kurtz72
19-04-2021, 09:23
Prima di acquistare, ho battuto a tappeto il web per cercare opinioni e test di quel modello, c'è un pò di confusione con la questione del volume delle bombolette, sopratutto perchè, come scrivevo, la Duhan produce due modelli molto simili che però utilizzano bombolette differenti.

Da quanto ho letto non dovrebbero esserci dubbi che il modello denomitato D-1962 GN monti bombolette da 60cc.

Riguardo al venditore, scelgo in base al prezzo...tanto si tratta di rivenditori, il produttore è solo Duhan (stai a vedere adesso mi arriva un mattone...).

robygun
27-04-2021, 21:00
Alla fine ho scelto e preso il Motoairbag, mi da più fiducia..

Certo che sopra la giacca in pelle fa un bello spessore, per fortuna ne ho in arrivo una in tessuto traforatissima..

L'anello di fissaggio del cordino l'ho agganciato direttamente al telaio, non minfido troppo della sella..

fastfreddy
27-04-2021, 21:40
Anch'io lo lego al telaio (alla pedalina del passeggero che ovviamente è solidale al telaio) ...mi sembra un appiglio più saldo

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

robygun
27-04-2021, 22:55
Già che c'ero ho preso il moschettone rapido, purtroppo è arrivato nero invece che rosso.. [emoji19]

Andrea.P.
27-04-2021, 23:33
ho ricomprato una giacca estiva e una invernale apposite.

Andrea.P.
27-04-2021, 23:34
Usi l'alpinestars con giacche sportive che avevi già o ti sei rifatto l'armadio?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

scusate per risposta precedente incompleta.
ho dovuto comprare giacche apposite.
una estiva e una invernale

Andrea.P.
27-04-2021, 23:38
Di quanto necessita l’alpinestars?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Sotto metterei il dainese che richiede 5cm (ma non ho mai approfondito perchè lo uso in realtà solo come gilet esterno).

alpinestar ho il modello techair race che va sotto la giacca, o meglio è allacciato internamente alla giacca con delle cerniere (un pò come le imbottiture invernali di alcune giacche)

ho poi anche comprato per mia moglie un alpinestar techair5 (molto simile al dainese smart jacket) che lei mette sotto giacche un pò abbondanti (diciamo che togliendo il paraschiena precedentemente presente vanno bene)

planetpower
28-04-2021, 14:59
vi segnalo il nuovo sistema airbag di Tucano Urbano
https://youtu.be/_wnJaX48_NI

il sistema è sempre quello di In&motion

cencio
28-04-2021, 20:59
arrivati oggi due acquisti sulla carta ottimi:
Furygan gilet airbag
https://www.inemotion.com/it/moto/prodotti-equipaggiati/furygan/furygan-fury-airbag-system-2/
con paraschiena e chest protector (opzionali) d3o.

e giacca RST (grigia) predisposta per airbag In Motion ( ma non solo )con parti elstiche dove servono:
https://www.rst-moto.com/motorcycle-textiles/pro-series-adventure-x-textile-jacket.html
Appena provo tutto vi aggiorno.

dallemark
29-04-2021, 00:44
10 euro al mese di abbonamento...anche no...

cencio
29-04-2021, 06:28
la scelta d'investire sulla propria sicurezza credo non possa passare da un mero abbonamento che garantisce aggiornamenti soft continui e di un'assistenza che dovrebbe esser di livello. Inoltre la differenza di prezzo rispetto a competitors di 200 euro come minimo garantisce quasi due anni di abbonamento.... La caratteristica del prodotto di poter esser ricaricato da soli per altre due volte prima di mandarlo in assistenza inoltre mi ha convinto verso questa soluzione. Vabbé comprerò una cagata di Aliexpress in meno al mese ;)

Kinobi
29-04-2021, 08:32
@cencio
Posso asserire che l'assistenza non è il massimo, ma con difficoltà funziona. Ci sono pagine di discussioni sul tread di Ixon e su quello degli altri due Alpiniestar e Dainese. Con l'esperienza che alcuni stanno riportando su esplosioni ( di Dainese) non proprio volute, l'In&Motin non costa tanto di più degli altri. COn il vantaggio che in viaggio, lo puoi ri-armare te.

cencio
29-04-2021, 08:38
si infatti è la cosa che più mi ha fatto propendere per una soluzione In motion e del modello in particolare con le protezioni d3o.

Poi come detto anche con amici il pelo nell'uovo lo si può trovare a qualsiasi cosa ma sta di fatto che con acquisto di qualsiasi airbag si passa dal non averlo all'averlo e se ha già dentro protezioni back, e come nel caso del Furygan anche al torace, beh la mia protezione è sicuramente aumentata.

Kinobi
29-04-2021, 11:06
@Cencio
https://www.furygan.com/en-GB/Products.aspx?l=chest-lnr-d3o&prod=165822137

Ti danno il pettorale, che potresti mettere sulle giacche comunque.
Il Furygan è tutto sommato come gli altri, con la peculiarità (che io reputo inutile, mia opinione personale) che può essere zippato alle loro giacche compatibili.

cencio
29-04-2021, 11:20
le ho prese le chest della d3o e mi stanno arrivando....il mio concetto era che se metti anche caso non funzionasse per qualsiasi motivo airbag hai cmq un paraschiena e parte petto che PER ME è tanta roba.
La giacca che ho preso la RST ha il modello con e senza airbag integrato ma la funzionalità di espandersi in zone precise. Questo fa si che prendi una giacca abbastanza giusta e non over dimensionata. Ho dunque preso quella senza integrato in modo da usare il gilet anche con le altre giacche che ho, da prova di stamane solo in una BMW estiva Airflow non va bene perchè troppo stretta....e tra poco sul mercatino.

franchetti
29-04-2021, 11:57
arrivati oggi due acquisti sulla carta ottimi:
Furygan gilet airbag
https://www.inemotion.com/it/moto/prodotti-equipaggiati/furygan/furygan-fury-airbag-system-2/
con paraschiena e chest protector (opzionali) d3o.

e giacca RST (grigia) predisposta per airbag In Motion ( ma non solo )con parti elstiche dove servono:
https://www.rst-moto.com/motorcycle-textiles/pro-series-adventure-x-textile-jacket.html
Appena provo tutto vi aggiorno.

Interessante, ma non si trovano in Italia da provare e toccare con mano?

cencio
29-04-2021, 12:09
no purtroppo..... ho comprato online in sito francese Equipmoto, gentili e spedizione in una settimana a casa.
RST però la ha Amazon ma ad un centello di più, vero che la provi non ti piace e rimandi (non solo per questione taglia ).

https://www.amazon.it/dp/B07Y766MSP/?coliid=I2JBJ5YYCGM23H&colid=ICCLX4R0GX8D&psc=0&ref_=lv_ov_lig_dp_it

Okkio che il Furygan il gilet ne ha due versioni e quello con d3o è l'ultima ... ma nada Amazon.

franchetti
29-04-2021, 13:10
Il furygan sembra interessante perché è l'unico che mette un paraschiena di livello 2 ma non fornisce altre informazioni come i valori trasmissivi in kn (cosa che fanno solo alpinestars e dainese) la centralina è sempre la stessa di ixon, mi piacerebbe vederlo dal vivo e anche la giacca RST sembra carina ma vorrei vederla dal vivo, in realtà io sto aspettando che clover faccia la giacca top di gamma con i soffietti per i nuovi airbag e alpinestars il tech air5 con paraschiena di livello 2 ma ad oggi RST con furygan sembra interessante

Td-bolt
29-04-2021, 13:25
Ma tutti i sistemi alimentati da in&motion danno la possibilità di riarmare autonomamente?

Certo Tucano essendo nostrano potrebbe essere più facile da vedere/provare in un prossimo futuro ( vedi 2022)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kinobi
29-04-2021, 16:23
Ma tutti i sistemi alimentati da in&motion danno la possibilità di riarmare autonomamente?

Si
Per tre volte.

marcotroi
29-04-2021, 18:08
Finalmente testato il Motoairbag V3

1 giorno dimenticato a casa:rolleyes: so vecio e mona
2 giorno 300 km sole a picco 22 gradi calza bene ,veste perfettamente sopra il giubbotto provando al mattino con l’invernale al pomeriggio con un giubbotto estivo.
Girato tutto il giorno con sali scendi per vari appuntamenti ,le prime volte scendevo e colpivo il cavo col piede perché non ricordavo di essere agganciato ,non ti accorgi di nulla ti alzi in piedi ti sposti ecc ma non ti da fastidio ,scendendo comunque anche se becchi il cavo è impossibile armarlo per errore perché traini il filo del rocchello ma appena senti ti ricordi. Gli agganci alle volte mi ricordavo dopo 2 minuti che mancava qualcosa e mi fermavo per agganciarlo poi diventa automatico

3 giorno oggi 300 km sotto l’acqua e frescolino alle 7 del mattino ,agganciato e sganciato quasi in automatico , bello comodo come vestibilita ,si è inzuppato per 3 ore poi altre 2 senza pioggia si è asciugato ,come peso dopo pochi minuti non lo sento

ingegno-71
29-04-2021, 18:36
Ciao a tutti
attualmente ho il Motoairbag V2 e vorrei fare installare il FAST LOCK.

Contestualmente all'installazione del FAST LOCK è possibile fare cambiare anche la parte in tessuto (mettendo quello del V3).

Ho letto che il tessuto del V3 è più morbido e leggero rispetto a quello del V2.

Qualcuno ha provato entrambe le versioni? Effettivamente il tessuto del V3 è più morbido e leggero rispetto a quello del V2? :)

Grazie
Ciao

marcotroi
29-04-2021, 21:15
@ingegno-71 si ti confermo il v3 molto più soffice e comodo del v2 che avevo indossato in un negozio, anche più leggero e avvolgente come vestibilità ,collo morbido a contatto con la pelle del collo ,tasca impermeabile capiente e solo una cintura sulla pancia senza bretelle ,lo metti come fosse un giè:D
Secondo me fai prima a mettere in vendita il v2 e prenderti direttamente il v3:cool:

ingegno-71
30-04-2021, 09:25
@marcotroi grazie per l'info!

Tello73
01-05-2021, 10:06
@Ingegno-71,scrivi a motoairbag,per la trasformazione da V2 a V3,e vedi il costo. O se non erro,nel loro sito,ci sono i prezzi

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Saponetta
02-05-2021, 10:18
Segnalo che è uscito anche l'airbag elettronico di Tucano Urbano con elettronica InMotion. Oltretutto è un gilet a cui si possono aggiungere le maniche trasfomandolo in un furbo giubbino estivo

caPoteAM
02-05-2021, 20:14
già era stato inviato link per vedere la presentazione, io ho il Dainese ma questo Tucano è veramente interessante ad un costo anche inferiore certo che andando avanti secondo me me vedremo sempre prodotti migliori con prezzi in discesa

cencio
02-05-2021, 20:43
Urbano a mio avviso d'utilizzo solo urbano appunto, non sostituirei giacca Touring con quello....

caPoteAM
02-05-2021, 21:04
mi sembra evidente che in sola configurazione giubotto è adatto solo alla città per extra giacca e sopra o sotto airbag

Onofrio67
02-05-2021, 21:26
L'airscud mi ha interessato da subito. all'inizio ho storto il naso per l'abbonamento. è da qualche giorno che ho approfondito e devo dire che è tutt'altro che peregrina come idea. sono indeciso però se prenotare visto che lo utilizzerò solo come gilet. ma la ragione che mi frena per davvero è la data di consegna stimata. settembre

Saponetta
03-05-2021, 19:28
L'airscud mi ha interessato da subito....
Onofrio ma tu non hai già l'IXS ?
A proposito adesso che inizia a fare un po' di caldo in Sicilia come ti trovi?

genkygs
03-05-2021, 21:16
L'airscud mi ha interessato da subito. all'inizio ho storto il naso per l'abbonamento

Se qualcuno lo sa, può spiegare perchè si deve pagare un abbonamento mensile e se è obbligatorio?
Ciao e grazie.

Damon_Baird
03-05-2021, 21:36
Vai qui : https://www.inemotion.com/it/

Td-bolt
03-05-2021, 21:37
Perché comprando airscud o simili compri solo il gilet con la sacca e la cartuccia. Il cervello che fa funzionare il tutto si vende ed installa a parte e costa altri 400€ oppure lo si acquista con un canone mensile / annuale con alcuni vantaggi per l’acquirente come garanzia estesa, etc.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
03-05-2021, 22:01
Con air sud il canone mensile è ridotto a 10€ anziché 12, oppure una rata unica e la centralina diventa tua subito, altrimenti la riscatti dopo 3 anni! Comunque airscud è in promozione e al prezzo del solo gilet ti danno anche le maniche in preordine!

https://youtu.be/_wnJaX48_NI


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

franchetti
04-05-2021, 16:43
arrivati oggi due acquisti sulla carta ottimi:
Furygan gilet airbag
...

e giacca RST (grigia) ...

Hai provato la giacca? Come ti trovi? Se ti capita di passare per l'Emilia romagna o toscana fammi sapere che magari ci incontriamo, sarei curioso di vedere la giacca, ad oggi sembra l'unica predisposta con i soffietti per airbag.

cencio
05-05-2021, 08:13
Hai provato la giacca? Come ti trovi? Se ti capita di passare per l'Emilia romagna o toscana fammi sapere che magari ci incontriamo, sarei curioso di vedere la giacca, ad oggi sembra l'unica predisposta con i soffietti per airbag.

ciao buongiorno, non ancora testata per diversi motivi ma spero settimana prossima di fare giro infrasettimanale. Non so se mi spingo così tanto verso sud ma sicuro da metà giugno sarò in Umbria e magari ci vediamo volentieri.

franchetti
05-05-2021, 14:31
Ottimo, intanto aspetto recensioni per la giacca, io a breve prenderò il gilet dell'alpinestars, anche se ha un paraschiena di livello 1, ma almeno rilascia tutte le informazioni sui valori trasmessi dall'impatto, poi in futuro magari lo cambierò

cencio
05-05-2021, 16:09
Ottimo, intanto aspetto recensioni per la giacca, io a breve prenderò il gilet dell'alpinestars, anche se ha un paraschiena di livello 1, ma almeno rilascia tutte le informazioni sui valori trasmessi dall'impatto, poi in futuro magari lo cambierò

Alpi scartato l'idea che se per caso svampa e son durante un giro non poterlo "riarmare" proprio non mi piace....ti faccio sapere quanto prima della giacca ma ti dico subito che per la cifra è tanta roba sia nei materiali che nelle finiture. ciao

kurtz72
05-05-2021, 19:08
Dopo 3 settimane è arrivato l'airbag Dhuan, taglia XL (sono 1.78x83kg).

Posso riportare un'impressione superficiale, l'ho solo provato sopra la mia giacca: rispetto al motoairbag V3 costringe meno, probabilmente per il diverso sistema di chiusura e per il taglio più "libero". La qualità dei dettagli è certamente inferiore al prodotto italiano, considerando però il prezzo d'acquisto, sono rimasto piacevolmente sorpreso.
A differenza del motoairbag V3, è fornita solo la cinghia parzialmente elastica, non c'è la cinghia supplementare da disporre attorno alla sella, per il Dhuan viene suggerito di ancorare la cinghia attorno a telaio sotto sella, dal lato dx.
Nella parte posteriore è alloggiato un paraschiena della stessa lunghezza di quello fornito con la Rallye 3, morbido, ma di maggiore consistenza.
Le bombolette di CO2 da 60cc che avevo già preso si avvitano senza problemi.
Più avanti aggiornerò il post con le impressioni alla guida...anticipando un po' di apprensione per l'arrivo del caldo. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210505/ed794223fe878e5e4d8ba7f760d8962e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210505/dbcdb497fd3f4cfcc2259b591b319a2c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210505/19fdfe579f6114b27780d679e96128e2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210505/8f9de3042900c5779c2df23dd2447705.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210505/b0c75ec57aeaaee5c937cb8662b0a1ba.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210505/65e2d917cef3022e1c5b4ec3e360bb8a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210505/5274378b9689a24d08268d48159dc2b2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210505/88ef42e231840f81316b6b3a94514173.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210505/43396af5fd4b1e79da9bd84c8e02aeb1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210505/340e5e3b3cf7f124fd4ee4ee9916b9ec.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210505/023dfb23b4e6f1478caf454868ac5b2d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210505/94102a1355f2a30d03241edb039e35a3.jpg

paopao69
08-05-2021, 20:08
Buona sera a tutti, chiedo una cosa che forse avete già evidenziato.
Ho visto oggi il motoairbag di Alike che però costa più di 100€ di meno.
Vi chiedo ci sono differenze sostanziali o è soltanto una differenza esteriore?
Grazie per chi mi darà indicazioni


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

marcotroi
08-05-2021, 20:31
Oggi testato motoairbag v3 :lol::mad:
Scendendo da una stradina su un piccolo castello sui monti berici Vi manovro quasi da fermo su una stradina a gomito con una discesa impegnativa ,stringo troppo perdo equilibrio e giù come un pagliaccio:(
Resto comunque in sella sdraiato per terra ma senza che l'airbag intervenisse anche perché non sarebbe servito a nulla.Se avessi avuto un elettronico probabilmente sarebbe intervenuto.
L'unica difficoltà è stato sganciarmi essendo sotto la moto e dal lato destro dove ho il gancio per il moschettone, ma mi ha aiutato la zavorrina:lol:

Damon_Baird
08-05-2021, 23:45
@paopao69
Spudoratamente ho fatto la stessa domanda, tramite mail. Alla stessa motoairbag. Sono stati fantastici, hanno risposto che è solo marketing. Cerco la mail e te la publico

Acdc80
08-05-2021, 23:49
Considerate anche il fastlock, che da ignorante quale sono in materia a me sembra una bella integrazione sul v3.
È anche vero che c'è una collaborazione per la quale motoairbag lo installa senza problemi su alike.
Curioso anche io di vedere la mail eventualmente

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Damon_Baird
08-05-2021, 23:51
Si, personalmente avevo chiesto la differenza tra i due “zainetti”. Li differenze sono veramente minime

Acdc80
08-05-2021, 23:53
Sto proprio in questi giorni valutando le differenze tra i due marchi, e sto preferendo alike perché mi sembra più spazioso sul giro braccio, meno "giacca" e più gilet.
Ovviamente a modestissimo parere personale.

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Tello73
09-05-2021, 08:40
Buongiorno,se posso,io faccio il paragone tra gilet alike,e V3 motoairbag,che fatalità,io ho il secondo,ed un'amico,ha il primo. Alike,prodotto da motoairbag,per whelup,è il V2 un po' modificato nei colori,un po' più pesante,e non ha il fastlock,il V3,è l'ultima versione della medesima ditta,un po' più leggere,con nuovi materiali ed ha il fastlock,che dico,ok costa di più,ma anche ieri,guidando in piedi,non lo si sente neanche,che è attaccato, l'altro con lo spiralino,si è un po' più limitati, specialmente se uno è un po' alto di statura.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Acdc80
09-05-2021, 11:45
Avrei pensato che alike fosse più leggero, mi sbagliavo.
in un confronto tra i due, indossandoli secondo te si notano delle differenze? Intenso come sensazione di impiccio, oppure "non si sente nemmeno" nei movimenti....spero di essermi spiegato, grazie

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Tello73
09-05-2021, 12:38
Allora,io ho il V3 e alike non l'ho provato. Comunque,a detta di molti, anche in altri forum,non sopportano "l'intrigo",che da il medesimo. Io sinceramente,non sono un colosso,peso 65kl,e quindi,una cosa in più, dovrebbe darmi fastidio. Invece,è come non averlo. È logico, d'estate farà più caldo,ma con una maglietta tecnica sotto,che non resta bagnata,in caso di sudate un po' più del dovuto,io lo tengo e lo indosserò sempre.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Kinobi
17-05-2021, 10:32
Dopo 3 settimane è arrivato l'airbag Dhuan, taglia XL (sono 1.78x83kg).


Hai altri feedback?
Grazie
E

kurtz72
17-05-2021, 13:54
Ho fatto un giro di meno di 200km, temperatura sotto i 20°.

Come dicevo nel messaggio precedente, è necessario fissare il cinghietto elastico al telaio sotto la sella anteriore, qualche prova di lunghezza, ed ho trovato quella che mi permette di stare in piedi sulle pedane mettendo leggermente in tensione la cinghia.
Cinghietta facile da agganciare all'airbag anche con i guanti.

A differenza del motoairbag, tutta la lunghezza della cinghietta rimarrà ancorata alla moto, questo può rappresentare un fastidio nell'occasione in cui non si faccia uso dell'airbag.
Non ho avuto problemi a salire e scendere, credo la tensione di innesco sia tarata a 30kg, difficile da azionare per sbaglio.

In movimento è stato meno fastidioso del previsto, ho già fatto una modifica al velcro di chiusura frontale per compensare la taglia leggermente abbondante (ma con la giacca invernale non si avverte), probabilmente inserirò il paraschiena nella giacca, piuttosto che nell'airbag (che così diventa pure pieghevole al bisogno).

La bomboletta da 60cc sul lato dx, un pò si sente, ma niente di eccessivo, la taschina esterna sulla sx pò contenere al massimo il telecomando del garage.

Rimangono le forti perplessità per quando farà DAVVERO caldo.

PS. sarei stato curioso di provare la taglia L.

RESCUE
17-05-2021, 14:01
Faccio una domanda, in caso (speriamo MAI) di caduta la bomboletta che picchia contro il corpo, può essere un problema?



“GIESSISTA” cit.

kurtz72
17-05-2021, 14:05
Nella tasca che contiene la bomboletta è presente un "rettangolo" in plastica semi-rigida che si frappone tra la bomboletta e l'interno dell'airbag...immagino che il suo scopo sia quello di limitare quel rischio...

...dalle prove che ho visto in rete, la bomboletta "dovrebbe" trovarsi all'esterno rispetto alla camera d'aria gonfiata dall'innesco.

Se mi convinco, potrei sacrificare una bomboletta per un test ;)

Kinobi
17-05-2021, 14:21
questo può rappresentare un fastidio nell'occasione in cui non si faccia uso dell'airbag.


OT
Hai provato una cosa del genere?
https://www.oliunid.it/ct-climbing-technology-whippy-i-fettuccia-per-piccozza.html
Questo lo attacchi dovunque (purchè vada bene la lunghezza) e non dovrebbe dare fastidio.
Fine OT

Se pensi di prendere la taglia L, io potrei rilevare il tuo XL (mio figlio è 195 cm per 85 kg). Se dici, ti mando corriere a spese mie, e te lo rendo il giorno dopo sempre a spese mie.

kurtz72
17-05-2021, 14:25
La cinghietta è più o meno fatta così...ma devi considerare che per l'aggancio all'airbag serve un maschio che si incastri nella fibbia femmina del percussore della bomboletta:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210517/132ac068c25c7abc504081f91e1a96ad.jpg

PS. @kinobi viste le modifiche che ho fatto, credo che lo terrò...l'idea era di utilizzarlo per il viaggio a Capo Nord...con partenza a metà giugno, sarei un pò stretto coi tempi.
O forse ho capito male...e vorresti solo provare la taglia?

Kinobi
17-05-2021, 15:06
Proverei la taglia, e se ci va bene e tu vuoi una L, ti ordino una L.

Il principio è lo stesso. Se vuoi evitare di avere la cinghia tra i piedi quando sei senza airbag, basta tu inverta il set up (dovrei cambiare la fibbia o usare un moscettoncino).
Ovvero:
La fibbia è fissa all'airbag, ed invece fisso all'airbag devi mettere la fettuccia che poi fisserai al moncherino di fettuccia che ti esce dal telaio/sotto sella con la fibbia/moschettoncino. Ti basta un anello grosso di portachiavi per collegare la fettuccia all'airbag (prima testalo mettendoti di peso sopra, ovvero ben più di 30 kg).

kurtz72
17-05-2021, 15:39
Se ordinassi una L oggi stesso...potrebbe non arrivare in tempo per il mio (ipotetico) viaggio, per questo ti dicevo che pensavo di tenerlo.

L'unico modo per:

- non tagliare il cavetto metallico che tiene unita la fibbia femmina al percussore
- fare in modo che la fettuccia sia solidale con l'airbag

sarebbe fissare un moschettone all'estremità della fettuccia (al capo opposto rispetto alla fibbia in plastica) e un anello da qualche parte sulla moto...ma l'accrocchio non mi convince molto.

sailmore
17-05-2021, 18:11
Aggiornamento Smart Jacket:
Ieri si è aperto a causa di un appoggio laterale della moto causato da altro amico che a sua volta si è appoggiato a me.
Apertura istantanea e grande sensazione di protezione.
La reazione del gilet è stata puntualissima e inaspettata.
Ora dovrò spendere una bella cifra per rigenerarlo....ma si sapeva.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Magnete
17-05-2021, 18:20
Ciao la scorsa settimana ero in Abruzzo con la mia compagna (abbiamo entrambi l’airbag di Dainese)
Da fermo e con motore acceso ho appoggiato la moto a destra sul paramotore e valigia in alluminio
Ogni tentativo di tenerla su non è andato a buon fine 🥲.
L’airbag non è esploso ne per me ne per la mia compagna (per fortuna).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sailmore
17-05-2021, 19:08
Buon per te. [emoji1]

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

cencio
21-05-2021, 20:37
***
Il furygan sembra interessante …

eccomi, ieri un 600 km tra appennini liguri/emiliani. temperatura dai 16 ai 25 max.
gilet airbag Furygan non si sente come peso e con una maglia tecnica manica lunga sotto connubio perfetto.
La giacca RST aperte tutte le zip e stavo proprio bene, in qualche punto freschino ma nulla di che. La giacca calza alla perfezione nonostante un poca di abbondanza per airbag ma non esagerata visto che ha zone a soffietto apposta in caso di BOOOOMMM.
Anche in tratto in off bene e protezioni al loro posto anche durante il su e giù dalla sella.
Unica cosa da ricordare nel gilet è lo switch da fare da telefono per la modalità On o OFF road.....un poco una palla se si dovesse variare molto tra le due ma personalmente nel caso terrei la OFF forse con algoritmo più sensibile ( ? ).
Peso totale paragonabile alla StreetGuard invernale...

ad ora contento....

ibou58
22-05-2021, 00:21
Dainese smart jacket indossato oggi per la prima volta. Ho preso questo perché non avendo voglia di cambiare tutte le giacche lo metto sopra. Oggi ho un fatto un giro lunghissimo e l'ho tenuto "sulle spalle" 12 ore consecutive senza neanche accorgermi di averlo se non per spia luminosa, che ogni tanto viene naturale controllarla dallo specchietto, e per la vibrazione, di attivazione e armatura, che si percepisce benissimo appena si accende la moto. Sperando di non doverne mai avere bisogno è rassicurante sapere di averlo indosso. Promosso a pieno voti.

yesmon
22-05-2021, 23:36
dainese x me top, 6 mesi che lo uso ed è perfetto come non averlo

marcotroi
23-05-2021, 06:10
Con un giubbotto elettronico avete mai affrontato un viaggio di più giorni con tenda? mi interesserebbe sapere quanto impiega a caricarsi ,ogni quante ore lo si deve caricare e quanta energia serve.Tanto per capire se su viaggi con fermate in bivacco e quindi senza corrente elettrica ma solo battery pack se è gestibile un airbag elettronico da caricare in viaggio sperduti in natura:cool:

sailmore
23-05-2021, 06:39
Si carica come un telefono e dura almeno 24 ore in continuo.
Il dubbio che mi è salito dopo che si è attivato domenica scorsa è che forse non è adatto ad una vacanza.
Se si apre non puoi ricaricarlo e quindi resti con un impiccio inutile e senza protezione per il resto del viaggio.....
Di contro, proprio in viaggio la sua praticità è un valore aggiunto.
Boh....

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

marcotroi
23-05-2021, 06:45
poi dovrei considerare che su un viaggio di 15 giorni sicuramente farò dell’offroad non impegnativo + sicuramente prenderò acqua quindi in quel caso che si fa si spegne in off ?mentre è operativo anche all’esterno sotto 10 ore di pioggia?

sailmore
23-05-2021, 07:17
Sulla operatività in condizioni difficili non avrei dubbi. Piuttosto, in off capita sovente di appoggiare la moto, come è capitato a me e l'elettronico si attiva...forse con il meccanico non succederebbe.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

planetpower
23-05-2021, 11:34
al momento il più grande limite del Dainese a mio avviso è l'uso in off, anche su strade bianche è sconsigliato l'utilizzo. Un piccolo salto o uno scossone potrebbe rilevarli come una caduta.

Gianni F
23-05-2021, 21:40
Ho un Dainese. Poco tempo fa con GS 1250, sono caduto quasi da fermo, in un'inversione a U con zavorrina a bordo. Non ha sparato.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

cencio
23-05-2021, 23:21
tutti i gilet basati su sistema In Motion come Klim, Ixon, Furygan etc wtc possono esser ricaricati fino a 3 volte prima di dover esser spediti all'assistenza. Cartuccia di riserva nel bagaglio e via....

Acdc80
24-05-2021, 10:25
Peccato per l'abbonamento......

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

franchetti
24-05-2021, 10:29
Peccato che non dichiarino i valori trasmessi in kN, altrimenti sarebbe stata la mia prima scelta, comunque per ora uso quello di alpinestars, ma in futuro conto che ci saranno soluzioni più pratiche.

cencio
24-05-2021, 18:13
Peccato per l'abbonamento......

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

non capisco molto l'ansia dell'abbonamento .....e spiego.
gilet pagato 339€ e dunque un 200 in meno dell'Astar e Daino.
quindi ci salta fuori un anno e mezzo di abbonamento e se esce "cervello" nuovo te lo cambiano agratisse....e poi il poter, come detto in precedenza, riarmarlo in ogni dove senza rimanerne senza credo che superi il resto.

cencio
24-05-2021, 18:15
Peccato che non dichiarino i valori trasmessi in kN, altrimenti sarebbe stata la mia prima scelta, comunque per ora uso quello di alpinestars, ma in futuro conto che ci saranno soluzioni più pratiche.

non son sceso su questo tecnicismo ma parto dal concetto che prima non avevo nulla o quasi in confronto usando i soli para delle giacche....

robygun
24-05-2021, 19:15
Oggi collaudo bagnato del Motoairbag, soddisfatto..

Da Milano fino a Bologna sotto l'acquazzone ma non era affatto inzuppato, bagnato si ovviamente ma non sgocciolava in giro quando l'ho tolto..

Acdc80
24-05-2021, 20:00
Cencio, modestissima opinione personale.

Come non comprerei un auto con le cinture di sicurezza in abbonamento, non comprerei un airbag con la centralina in abbonamento.
Cosa succede se la rata dell'abbonamento non va a buon fine il giorno prima (o il giorno stesso) che parti per le ferie? Non lo so......
Stavo guardando il video di presentazione di airscud di Tucano Urbano ma quando sono arrivati al fatidico discorso ho smesso di guardarlo.
Ripeto, pura opinione personale.

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

cencio
24-05-2021, 21:16
si certo potrebbe metter ansia la cosa e rispetto la tensione. Diciamo che il Furygan ha anche paraschiena e protezioni pettorali d3O ......e comunque automatismo di pagamento con carta di credito giusto alla scadenza bisogna stare attenti ma credo ci sarà anche comunicazione vicino alla stessa.

Kinobi
25-05-2021, 08:57
[QUOTE=cencio;10568589 e se esce "cervello" nuovo te lo cambiano agratisse...[/QUOTE]

Scusa, dove lo hai letto?
Te lo dico perchè ho chiamato Ixon in Francia un mese fa, chiedendogli (mi ricordavo così) come fare per spedirlo per la revisione gratuita. Ammetto forse facevo confusione tra il leasing e l'acquisto. E lo ricordo bene perchè ti dicono di tenere l'imballo originale, e nelle pagine sul topic dell'Ixon, si parlava del costo della spedizione estera. Ripeto, posso fare confusione tra noleggio ed acquisto.

Ebbene, sono stati categorici: non esiste nessuna revisione gratuita. Dubito perciò molto seriamente, ma molto, che ti cambino la CPU a gratis. Il feeling con In&Motion, è stato tutto manco che ti danno nemmeno un'adesivo gratis. Perciò una centralina, non ci credo.

Kinobi
25-05-2021, 09:02
Cosa succede se la rata dell'abbonamento non va a buon fine il giorno prima (o il giorno stesso) che parti per le ferie? Non lo so......
k
Te lo dico io.
Te la bloccano.
Nonostante avessi la centralina comprata, il rinnovo automatico con carta di credito, un Sabato la centralina era ferma. Toh... coincideva con il giorno dell'acquisto, ma guarda che strano:arrow:. Li chiamo e mi dicono di fare l'aggiornamento. Lo faccio, ma la centralina non parte. In realtà, la carta di credito era stata clonata 9 mesi prima, e la avevo cambiata. Ma nessun avvertimento. Nessuno.
Faccio il mio giro senza Airbag, ed il giorno dopo funzionava.
Il tutto è stato seccante, perchè se consci il sistema di funzionamento dell'Ixon, accorgersi non è così banale.
Se lo metti in garage, infatti c'è una luce rossa accessa che non vede il GPS, e DOPO lo hai sulla schiena e non lo vedi più dando per scontato che vada. Per cui partire con la luce rossa è normale per me. Il problema che ce ne possono essere tre di rosse (una batteria, una GPS, una centralina) e non è sempre banale guardare quale è rossa.

Kinobi
25-05-2021, 09:04
......e comunque automatismo di pagamento con carta di credito giusto alla scadenza bisogna stare attenti ma credo ci sarà anche comunicazione vicino alla stessa.

Allora, lo ho scritto prima.
Nessuna comunicazione.
Noto che la centralina ti scrive In&Motion, non credo ti scriva Ixon o altre ditte.

ireland
25-05-2021, 11:03
Ribadisco come scritto tanti post fa che, al momento motoairbag, con ingaggio meccanico resta, secondo me la scelta azzeccata
Tra poco quando ci saranno 40 gradi voglio vedere come fare

franchetti
25-05-2021, 14:32
non son sceso su questo tecnicismo ma parto dal concetto che prima non avevo nulla o quasi in confronto usando i soli para delle giacche....

Il problema dell'abbonamento non esiste, perché se vuoi compri la centralina, mentre a me personalmente interessa sapere quanto mi protegge perché tanni fa quando ho valutato i paraschiena ho visto che a parità di omologazione (liv.2) ci sono differenze enormi, poi che sia meglio l'airbag (quando si apre) del solo paraschiena sono perfettamente d'accordo, e al momento anche se ho preferito comprare quello alpinestars mi rendo conto che il sistema con la centralina in&motion è il più pratico, soprattutto se abbinato all'abbigliamento dedicato della rst, a proposito come ti stai trovando con la giacca rst?

Kinobi
25-05-2021, 17:09
@franchetti
tutti i test fatti senza una norma precisa, sono opinabili.
Sono certo hai capito.
Per cui non sono confrontabili.
Unica cosa confrontabile è se non esplode l'airbag, le prestazioni del paraschiena.

franchetti
25-05-2021, 18:13
I test che sono stati fatti da Alpinestars e dainese si rifanno alle normative per i paraschiena, pertanto dovrebbero essere attendibili, poi che in un airbag andrebbero valutate tante altre cose (come i tempi e le modalità di innesco, la sacca ecc.) sono d'accordo ma la normativa non esiste e spesso come abbiamo visto con i paraschiena e caschi non è sufficiente, pertanto bisogna fare riferimento a quello che dichiara la casa madre.
Per gli airbag meccanici solo uno è omologato ma in vendita ce ne sono tanti (addirittura uno di una nota marca ha dei tempi di gonfiaggio così lunghi da renderlo quasi inutile) poi ogni motociclista fa la sua scelta comparando e comprando quello che ritiene più opportuno.
Io personalmente quando dovevo comprare i paraschiena per girare su strada e su pista ho scelto i più protettivi basandomi sui dati rilasciati dalla casa madre in quanto l'omologazione prevede solo un limite massimo di kN che il paraschiena deve trasmettere e i produttori non sono tenuti a dichiararli, ma se non vengono dichiarati spesso sono vicini al limite massimo, per questo non mi è piaciuto l'airbag della ixon, ma magari in futuro verrò smentito!!!

cencio
25-05-2021, 18:54
Scusa, dove lo hai letto?
Te lo dico perchè ho chiamato Ixon in Francia un mese fa, chiedendogli (mi ricordavo così) come fare per spedirlo per la revisione gratuita. Ammetto forse facevo confusione tra il leasing e l'acquisto. E lo ricordo bene perchè ti dicono di tenere l'imballo originale, e nelle pagine sul topic dell'Ixon, si parlava del costo della spedizione estera. Ripeto, posso fare confusione tra noleggio ed acquisto.

Ebbene, sono stati categorici: non esiste nessuna revisione gratuita. Dubito perciò molto seriamente, ma molto, che ti cambino la CPU a gratis. Il feeling con In&Motion, è stato tutto manco che ti danno nemmeno un'adesivo gratis. Perciò una centralina, non ci credo.

mi correggo,
dopo 3 anni di noleggio usufruisci dell'ultima generazione di centralina.

https://www.inemotion.com/it/support/quali-sono-le-vari-offerte-proposte/

cencio
25-05-2021, 18:56
Il problema dell'abbonamento non esiste, perché se vuoi compri la centralina, mentre a me personalmente interessa sapere quanto mi protegge perché tanni fa quando ho valutato i paraschiena ho visto che a parità di omologazione (liv.2) ci sono differenze enormi, poi che sia meglio l'airbag (quando si apre) del solo paraschiena sono perfettamente d'accordo, e al momento anche se ho preferito comprare quello alpinestars mi rendo conto che il sistema con la centralina in&motion è il più pratico, soprattutto se abbinato all'abbigliamento dedicato della rst, a proposito come ti stai trovando con la giacca rst?

ho scritto al #444

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10567018&postcount=444

usata anche oggi in città e molto bene con tutte zip aperte ! ;)

Kinobi
25-05-2021, 19:30
mi correggo,
dopo 3 anni di noleggio usufruisci dell'ultima generazione di centralina.

https://www.inemotion.com/it/support/quali-sono-le-vari-offerte-proposte/

"Se disponibile".
858 euro di 4 anni.

Kinobi
25-05-2021, 19:34
I test che sono stati fatti da Alpinestars e dainese si rifanno alle normative per i paraschiena, pertanto dovrebbero essere attendibili

Ni.
Dainese da dati da airbag gonfio. Infatti se sgonfio, non ha nulla.
Alpinestar e In&Motion per il paraschiena, lo danno a airbag sgonfio.

Acdc80
25-05-2021, 20:00
E motoairbag?

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

fastfreddy
25-05-2021, 21:31
A me è bastato vedere prendere a mazzate sulla schiena il malcapitato che si è prestato in fiera per motoairbag a convincermi che è molto meglio del paraschiena, omologazione o non omologazione [emoji41]

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

cencio
26-05-2021, 05:25
"Se disponibile".
858 euro di 4 anni.

a me viene 720:

360 € gilet (prezzo che ho pagato ) + 120x3 anni

cmq non debbo convincere nessuno e non lavoro per in&Motion.
A mio avviso i plus di questo sistema superano i minus di nn poterlo riarmare e le protezioni interne d3O etc etc.

Ma soprattutto auspico sempre più gente che prenda coscienza e utilizzi uno dei tanti sistemi....

Kinobi
26-05-2021, 08:58
@Cencio
A parte il prezzo di acquisto iniziale (io 399,*era prezzo imposto, ora so si trova a 360), dalla tua tabella, il costo per tenertelo, è come dico io. Sempre che dopo 3 anni, non voglia tu darglielo indietro. Il che è possibile, ma non mi pare furbo.
Per me l'Ixon è il migliore e ne abbiamo ora tre in casa di airbag tutti diversi, su cui abbiamo fatto le valutazioni (senza mai cappottarsi però).
E' il più caro, e non di poco.
Sul tread dell'Ixon vedi tutte le mie considerazioni, incluso i costi.
Di fatto, se ti cappotti magari al bar, diventa quasi costoso come gli italiani perchè li recuperi 150 euro circa di "ripristino"

Tutti questi airbag elettronici hanno dei vantaggi sulla carta, a fronte di un costo dal doppio al triplo di quelli a cavo a fine vita. Sono decisamente più comodi a mio modesto avviso, ma sempre a mia modesta opinione, hanno un'incredibile margine di miglioramento e tutti i loro "claim", sono da prendere con le pinze più lunghe che si trovano.

Poi concludo: prendi uno esterno a cavo e con 40 euro lo ricarichi. Non devi magari cambiare la giacca. Sai, come e dove ripristinarlo.
Degli elettronici, devi sbirciare nel manuale per capire dove ripara, il raggio di "controllo", noti su alcuni che le costole in basso sono molto poco protette. Addirittura ti dicono di portarlo esterno (e se vedi il mio commento di alcune pagine prima, per me è un "claim " per chi crede sullo Spirito Santo). La cosa ridicola di Dainese che ti dice che è meglio mettere anche il paraschiena, ma poi ti dice di metterlo anche esterno(?)

Parlavo con un noto negoziante del Nord Est Venerdì sera, dopo che prendevo il giubbotto per il figlio considerando ci stesse dentro l'airbag e concludevo con "hanno moto da 25 mila euro e vanno via con le clark ai piedi". Tra mio stupore, ha detto "pochi la pensano come te".
Lamps
E

franchetti
26-05-2021, 13:17
Ni.
Dainese da dati da airbag gonfio. Infatti se sgonfio, non ha nulla.
Alpinestar e In&Motion per il paraschiena, lo danno a airbag sgonfio.

Non sono d'accordo:
Dainese e Alpinestars danno i dati da airbag gonfio, che in mancanza di una certificazione è quello che voglio sapere, mentre ixon non lo fa, poi dainese ti lascia la libertà di scegliere se mettere o no il paraschiena (a mio avviso molto utile perché se vado in ufficio con 40 gradi non lo metto, se faccio un viaggio uso il paraschiena che voglio) mentre Alpinestars e ixon hanno un paraschiena di livello 1, ma alpinestars pubblica i dati di trasmissione in kN del suo paraschiena e ixon non lo fa (o io non riesco a trovarli).
In conclusione ixon potrebbe anche essere il migliore airbag elettronico in commercio al momento ma non fornisce dei dati certi, pertanto io l'ho scartato, poteva almeno testare il paraschiena che da certificazione deve trasmettere una forza media minore di 18Kn e nessun valore singolo deve superare i 24Kn mentre il paraschiena di alpinestars sappiamo che trasmette una forza Media di 10,05kN e Picco di 18,98kN, per non parlare di valori con airbag gonfio: Media 0,9kN Picco 1,24kN.

cencio
26-05-2021, 13:57
@ Kinobi....IXON e Furygan stessa roba mi sa

ma....e inizia il chi ce l'ha più grosso....
;-)

@franchetti


Il Furygan ha la dorsale di Livello 2 e la parte sempre d3o inseribili nel torace.

https://www.furygan.com/iso_datasources/synchro00010066/album/products/pdfen/00p_7890_pdfen_0.pdf

franchetti
26-05-2021, 15:18
Si, il Furygan è il più interessante di tutti, non dichiara i dati di trasmissione in kN ma almeno ha un paraschiena di livello 2, non capisco perché gli altri gilet si limitino a metterne uno di livello 1!!!
Mi piacerebbe vederlo dal vivo, nei negozi è introvabile, vabbè aspetterò che @cencio faccia un giro in moto dalle parti dell'Emilio o Toscana per vederlo :)

Kinobi
27-05-2021, 09:05
@Franchetti
Il problema NON è mai ad Airbag gonfio.
Il problema è solo ad Airbag sgonfio.
Ecco perchè almeno i dati di Dainese sono inutili e fuorvianti.

sailmore
27-05-2021, 09:21
@Kinobi

Puoi spiegare meglio questa cosa del problema da sgonfio?
Non ho capito...

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Kinobi
27-05-2021, 12:54
@Kinobi

Puoi spiegare meglio questa cosa del problema da sgonfio?
Non ho capito...


E' molto lungo.

Io credo un Airbag deva essere valutato nel caso peggiore. Per cui reputo il Dainese usato esterno una ciofeca, benchè sulla carta sia tra i migliori.
I loro dati, lo posizionano nella fascia alta se il gilet si gonfia, e rimane gonfio. Altrimenti è un pezzo di tessuto.
Esempio: rotoli in curva, e dopo 15 metri di scivolata centri il Guard Rail. Sulla carta il Dainese è tra i migliori, per me se arrivi al Guard Rail con il Dainese esterno, sei morto. Se invece ti spiattelli su un'auto al volo è il migliore.
Inn&Motion and Alpinestar dovrebbero farti arrivare dopo la scivolata, con i salsicciotti ancora gonfi (perchè messo sotto, ammesso non hai preso la giacca troppo grande che invece potrebbe alzarsi e far grattare l'aribag). E se non lo sono, hai comunque un pezzo di plastica che ti rallenta (paraschiena integrato).

Poi... se tu testi un Airbag gonfio, hai una camera d'aria di 5/8 cm che fa da ammortizzatore. Guarda lo spessore del polistirolo del casco, e trai le tue conclusioni.
Per cui, tutti i "claims" dei vari Airbag vanno valutato su come sono provati. Ovvio che se provi l'Alpinestars da gonfio con quella corrazza, va meglio di un Ixon sgonfio.
Per cui, i dati che dichiarano devono essere paragonabili.
Io semplicemente non ho trovato un sistema per paragonarli.


Poi...la forma del sacchetto dice tanto e poco. Chiaramente Alpinestar protegge le spalle, Motoairbag anche il cogice e dovrebbe evitare l'iperestensione del collo (come Ixon). Palesemente Alpinstars e Dainese non proteggono la parte bassa delle costole e dell'addome. Ma se arrostisci e non lo usi, è inutile l'airbag in garage.

Insomma, io credo che le dichiarazioni dei vari Airbag non siano confrontabili tra di loro. E cercavo di farlo capire a @Franchetti.


Magari mi sbaglio...

I manuali li scrivono i team di marketing. Spesso fatti da persone ignoranti ma che sanno come far abboccare i clienti. Sono li per quello.

ibou58
28-05-2021, 15:06
[…]Perché il Dainese dopo 15 metri di scivolata non dovrebbe servire a niente? Dainese, sul suo sito, dichiara esplicitamente che la smart jacket è resistente alle abrasioni

Inviato dal mio ONEPLUS A6000 utilizzando Tapatalk

Kinobi
28-05-2021, 15:22
Mio messaggio 87.
http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?p=10556787
Mantengo quanto scritto prima.
Cerca nel tread del Dainese, c'è gente che ha problemi di pilling del velcro.
Se popi, le sacche sono in Kevlar, non lo so, ma mantego la mia opinione.

Lamps
E

sailmore
28-05-2021, 15:23
Perché il Dainese dopo 15 metri di scivolata non dovrebbe servire a niente? Dainese, sul suo sito, dichiara esplicitamente che la smart jacket è resistente alle abrasioni

Inviato dal mio ONEPLUS A6000 utilizzando TapatalkInfatti.
Il mio si è aperto ed è rimasto gonfio per minuti.
Oltretutto, Dainese è sempre stata avanti in materia di sicurezza da almeno 30 anni.
Gli altri, semmai, hanno copiato spesso e volentieri.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

caPoteAM
28-05-2021, 21:13
poi il Dainese è stato anche il primo che consente l'utilizzo sotto la giacca da moto

doc raf
28-05-2021, 22:01
Ciao a tutti, ho letto le ultime tre pagine ma dello Spidi non parla nessuno? Io l'ho provato proprio oggi e mi sembra molto più confortevole del Motorairbag che invece mi ha dato l'impressione di avere un cammello sulla schiena. Essendo meccanico come il motorairbag è certificato e non ha problemi di batterie o quant'altro. IMHO

ibou58
28-05-2021, 23:26
Mio messaggio 87.
http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?p=10556787
Mantengo quanto scritto prima.
Cerca nel tread del Dainese, c'è gente che ha problemi di pilling del velcro.
Se popi, le sacche sono in Kevlar, non lo so, ma mantego la mia opinione.

Lamps
EGuarda che la giacca esterna l'hanno cambiata e migliorata notevolmente, adesso è fatta di rete elastica che può essere paragonata a quella di una giacca estiva. Comunque sia quello che è resistente alla abrasione è la sacca stessa.

Inviato dal mio ONEPLUS A6000 utilizzando Tapatalk

fastfreddy
29-05-2021, 16:24
ma dello Spidi non parla nessuno?

L'avevo notato però avendo già l'airbag non me ne sono interessato più di tanto ...a occhio sembra meno protettivo del motoairbag (volume cuscini) e quel cavo messo davanti sinceramente non mi piace per niente (credo sia un po' fastidioso messo in quel punto, soprattutto quando si è lontani dalla moto e si tiene indosso il giubbino) ... Comunque sicuramente da considerare ... Chi ritiene il motoairbag troppo ingombrante ha un'alternativa

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

sailmore
29-05-2021, 16:45
Lo Spidi è un progetto vecchio e non sviluppato.
Mi pare che nei test ha fatto segnare un tempo di napertura estremamente lungo

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

riceland
30-05-2021, 03:16
Sarei davvero interessato ad acquistare un airbag, ma dopo aver letto con attenzione i post e tentato di documentarmi in rete, sono davvero confuso e mi risulta così difficile prendere alcuna decisione.

Provo a fare un recap: al momento ci sono solo 3 airbag certificati secondo le norme EN1621-4: il Motoaribag MAB V 3.0 e lo Spidi AIR DPS per i meccanici e il Dainese Smart Jacket per gli elettronici,
Invece è certificato secondo la norma EU 2016/425 Cat. II che comunque fa riferimento alla EN1621-4 l' Alpinestars Tech-Air 5 elettronico.

Tutti gli airbag francesi In&Motion (di cui si parla molto) ed Helite (di cui si parla poco e non so perchè) invece rispettano un protocollo valido solo in Francia i cui criteri, per citare la rivista Due Ruote di Aprile 2020, "sono così laschi e poco stringenti che è stato definito come "irresponsabile" dalla Comunità Europea" . Quindi questi tre marchi sono venduti con il solo simbolo CE, che non riguarda il grado di protezione. Chi li acquista dovrebbe essere informato e preferire (aggiungo io) uno dei 4 marchi italiani sopra citati. Ma di fatto non è così.

Sicuramente mi sono perso qualcosa e mi farebbe piacere che qualcuno più erudito di me mi spiegasse meglio come mai quelli francesi cono così balsonati, thx

Acdc80
30-05-2021, 08:33
Secondo me è un discorso di marketing.

Ho saputo dell'esistenza dei gilet airbag quando è uscito il Dainese, ho iniziato a documentarmi e ho scoperto motoairbag (che li produce mi sembra da 10 anni?).

Penso che non ci sia un modello perfetto per tutti, perché hanno tutti pro e contro, l'importante è trovare quello che va bene per te.

Ieri ho provato il motoairbag in negozio, e sono indeciso sulla taglia.
Il modello s/m lo chiudo e mi è cucito addosso, al limite dello stretto, quindi mi chiedo, deve essere molto aderente o deve permettere un po' d'aria verso l'interno?

Ps: per la commessa con un po di difficoltà si poteva mettere anche sotto la giacca, e penso di aver detto tutto, non commento.

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

fastfreddy
30-05-2021, 08:47
Motoairbag da indossare assolutamente sopra il vestiario ...mi si è aperto una volta (facendo una minkiata) e ti assicuro che il volume d'aria è notevole, incompatibile con un capo d'abbigliamento che fosse anche molto largo ... Inoltre avendo la protezione della cervicale sarebbe pericoloso se non riuscisse a espandersi verso l'alto

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Acdc80
30-05-2021, 08:48
Certamente, mi sorprende che i negozi abbiano personale "poco preparato" ad essere gentili

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

doc raf
30-05-2021, 21:14
Mi pare che nei test ha fatto segnare un tempo di apertura estremamente lungo

179 millisecondi mi sembrano sufficienti per atterrare col gilet gonfio. Ci metti di più a dire una parolaccia mentre voli.....:lol:
Quanto a progetto vecchio.....SPIDI Air DPS: la più recente evoluzione del sistema DPS :confused:
Ma non ti voglio convincere a comprarlo, lo farò io.;)

steppenwolf
31-05-2021, 07:53
................

Ieri ho provato il motoairbag in negozio, e sono indeciso sulla taglia..........
........Ps: per la commessa con un po di difficoltà si poteva mettere anche sotto la giacca, e penso di aver detto tutto, non commento.

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk


Basterebbe che gli addetti alla vendita invece di interpretare leggessero le istruzioni allegate.
Nelle medesime si dice chiaramente che va indossato sopra qualsiasi altro capo.




Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Kinobi
31-05-2021, 08:30
Guarda che la giacca esterna l'hanno cambiata e migliorata notevolmente, adesso è fatta di rete elastica che può essere paragonata a quella di una giacca estiva. Comunque sia quello che è resistente alla abrasione è la sacca stessa.


Allora, io ho guardato il modello che era in commercio a quella data.
Se poi lo hanno cambiato, non so. Anzi, peggio: nome identico per due partite diverse di prodotto che è indice di poca serietà.
Mantengo la mia opinione anche sulla sacca: quando vedrò un materiale sintetico in grado di sopportare una scivolata, ci crederò.
Lamps

franchetti
31-05-2021, 12:07
***
Sarei davvero interessato ad acquistare un airbag, ma dopo aver letto con attenzione i post e tentato di documentarmi in rete, sono davvero confuso e mi risulta così difficile prendere alcuna decisione.
...

Probabilmente l'articolo che hai letto è questo: https://www.dueruote.it/news/attualita/2020/07/29/airbag-moto-certificati.html

non c'è altro da aggiungere, probabilmente quelli francesi alla fine sono più pratici e quindi più diffusi, ma che io ho scartato a priori per i motivi descritti nell'articolo, a questo punto devi solo decidere quale farebbe al caso tuo fra i due a cavo certificati o i due Italiani elettronici, io personalmente ho scelto alpinestars perché lo volevo elettronico e con la possibilità di usarlo in pista, spero di trovarmi bene!!!

Bistex
31-05-2021, 12:29
EU 2016/425 non è una norma, ma il contenitore dove dentro ci sono tutte le norme e che di fatto ha mandato in pensione il vecchio contenitore che si chiamava Direttiva 89/686/CEE.
Il discorso airbag è un po' complicato in quanto la norma attuale 1621-4 prevede solo l'uso di attivazione meccanica, in quanto quella elettronica non è ancora stata normata.
Di fatto rendendo omologabili solo Motoairbag e Spidi.
Tutti gli altri utilizzano una parte dei test della norma attuale (tempo di espansione della sacca, forza residua trasmessa, ecc..) ma ovviamente non quella riguardante l'attivazione.
E' allo studio la revisione, ma i tempi non sono ancora noti

riceland
31-05-2021, 20:32
***


Probabilmente l'articolo che hai letto è questo: https://www.dueruote.it/news/attualita/2020/07/29/airbag-moto-certificati.html


Si è quello! Scelta abbastanza complessa vista la poca chiarezza, cmq penso che sia un dispositivo essenziale per la ns sicurezza e spero che a breve sia definita una normativa più chiara ed esplicita.


Sent from my iPhone using Tapatalk

ibou58
13-06-2021, 23:54
Primo utilizzo della Dainese smart jacket con il vero caldo sopra a giacca traforata. Anche in queste condizioni è veramente ottima molto più fresca del paraschiena forcefield pro L2K che utilizzavo prima. Veramente versatile straconsigliato.