Visualizza la versione completa : Honda i.t.c.: CB 1000 R, Crosstourer, CBR 600 F
sono stato all'Honda in the City all'Eur.
sono stato all'Honda in the City.
provate nell'ordine CB 1000 R, Crosstourer e "Cbr" 600 F.
ordine casuale ma molto sbagliato: dopo una moto perfetta è molto difficile mantenere un giudizio equilibrato.
che dire? secondo me Honda ha preso un granchio colossale. Di curve decenti sulla CT ne ho fatte 4 di cui una S abbastanza veloce, e una destra a 90° saltando por fuera 5 motocompari.
la moto esiste esclusivamente per curvare, in tutto il resto fa abbastanza cacare. marce lunghissime: è la prima moto da secoli che parti in prima, butti subito la seconda ai 25 all'ora e gli scuotimenti ti dicono "sei lungo di marcia, ragazzo". ora ho capito i tester in Spagna con le terze a 150 all'ora, non è tutta colpa loro. il motore rattaglia e bisticcia, prime marce lunghissime e lontanucce, baricentro apparente molto elevato, sella bassa rispetto al manubrio in confronto a superteneré multistrada e GS. frizione e freni nulla da ridire, lo standard giappo d'alta gamma.
buona posizione nella guida in piedi, strano.
trasmissione m'è piaciuta ben poco, la superteneré è un altro mondo, e francamente sono stupitissimo di come dpelago - coi cui giudizi mi trovo molto spesso d'accordo - abbia potuto equiparare le due trasmissioni, qui secondo me siamo al di sotto del mio 1150...:confused:
on/off decisamente evidente. poco polleggiabile alle bassissime velocità, per la sua categoria. i tipi di honda mi hanno detto che col TC inserito dà una sensazione di maggiore onoff nelle prime marce. spero per la moto che ciò sia vero, anche se non vedo per quale causa potrebbe mai essere.
in curva va fortissimo, passati i 20/25° artiglia l'asfalto con un cambio di carattere nettissimo, scende fortissimo verso il massimo rollio che chiede a gran forza e garantisce un appoggio notevolissimo.
moto di cui si odora benissimo che è fatta solo per correre tra curve.
mi ha ricordato abbastanza la caponord, salvo che scalda decisamente meno anche se + di gs, superteneré e anche varadero.
se il pubblico la giudicherà in base a ecletticità e adattamento a tutti i polsi e a tutte le "pompe" piegaiole, la GS 1200 dorme sonni tranquilli.
moto da pensionati smanettoni e capaci.
la Cb 1000 ti chiedi cosa fanno a fare le altre moto. poi scendi e dici cazzo è l'oggetto più inutile del mondo. perché non mettono mono, forcella e frenata separata senza schifezze di ripartitori su una cbf 1000 "R", che me la compro e non se ne parla più per dieci anni? la cbf stesso motore meraviglioso ma nelle S se vai come si deve dondola un macello. la cb è perfetta, ciclistica neutra non iperagile ma perfetta, motore telepatico in qualsiasi marcia, fai le seste a 38 all'ora apri e c'è. non vibra, non scalda, non mura, non protesta, spinge e quando non vuoi spingere se ne torna buono buono senza scomporti nulla. idem freno, perfetto, telepatico anche quello, anteriore separato dal posteriore, ognuno fa benissimo il suo mestiere, buche ci passi, le senti ma la linea rimane. va testato a che punto l'aria rompe le palle, fino ai 120 urbani siamo sereni. in curva è... è perfetta. cosa devi dire? scendi e ti inginocchi e maledici che non hanno trovato un sistema per caricarci due belle borse laterali al bisogno, e ospitare come si deve un passeggero.
il miglior motore di tutti i tempi, imho.
ultima cbr 600 f. allora, la moto va bene. l'ho trovata facile ma l'ho trovata facile solo io, oppure prima di me e l'altra l'hanno voluta provare solo chiodi: la gomma era praticamente inutilizzata prima che salissi, idem sull'altra bianca e nera, anche dopo.
moto neutra, frena troppo secondo me, hai appena sfiori la leva davanti un 60% di potenza e in condizioni cittadine dà fastidio. la frenata combinata è una schifezza soprattutto su moto leggere, confermo.
motore gira tondissimo ma se azzardi un monomarcia di terza appena scendi sotto i 60 riapri e ti chiedi se non sei a piedi. moto bella, pulita, a mio avviso facile ma poco coomunicativa con le bridgestone, frenata bene forse fin troppo, comoda, scalda però nonmeno della 1000 nuda.
pulita e senza buchi l'erogazione. chi vi dice "no questo seicento è diverso, tira in basso", è come col 675: vi prende per il culo, non tira in basso. non ha i due buci a 4 e 8000 dell'antenata a carburatori, e allunga di bestia, tutto qui. gran moto ma devi farti venire in mente un motivo per comprarla, specularmente a come la 1000 devi farti venire in mente un motivo per non comprarla.
Supermukkard
15-03-2012, 19:21
Bella Zel.
Ma se mi dici che la CT è perfetta in curva basta e avanza. "Tutto il resto fa cagare", cioè lo spazio tra una curva e l'altra fa cacare a prescindere. O no?
Bella Zel.
Ma se mi dici che la CT è perfetta in curva basta e avanza. "Tutto il resto fa cagare", cioè lo spazio tra una curva e l'altra fa cacare a prescindere. O no?
se le tiri tutte a limitatore non devono essere male nemmeno quelle tratte tra una curva e l'altra. tutte le cose che fai "spostando la moto" in condizioni di semirispetto della civiltà, angoli stretti da città, marcia lunga appena appoggiata, manovre... fanno cagare. una quarta sotto i 90 orari, te la sputa quasi in faccia. parlo di quarta, non dico sesta. che senso abbia un 1200 da "turismo" che devi tenerlo ai regimi e alle marce di un 999 preparato lo sa dio.
io sarò anziano, ma francamente bbboh :mad:
è una moto per correre, e per fare autostrada. un k1200r o s in confronto nel polleggio è un SH 300. è la cosa più simile alla Caponord che mi sia capitato di guidare. una finta moto da turismo che vuole marce da pista e abolizione di qualunque residua tollerenza al c.d.s.
il motore è potente ma non è abbastanza potente da farsi perdonare al 100% dei bassi così di merda e delle marce così lunghe. se vuoi un motore da psicopatico molto meglio andare diretti su ducati.
e oltretutto a un tranquillone da varadero una moto che raggiunti i 25° di piega si tuffa dentro la curva che tu sia d'accordo o meno, non so quanto gli può garbare. detto su un piano commerciale. io non vedo l'ora della prova di viterbo sulla cimina con wotan, quella è la morte sua.
io non vedo l'ora della prova di viterbo sulla cimina con wotan, quella è la morte sua.Devo fare gli scongiuri? :lol:
63roger63
15-03-2012, 19:32
...che senso abbia un 1200 da "turismo" che devi tenerlo ai regimi e alle marce di un 999 preparato lo sa dio.
Quello che ho pensato quando dal DL1000 son passato alla GS.
se è come dici, Zel, e non ho motivo di non crederci, è il prototipo di moto che non piace a me... vedo che hai il v-tec, io l'avevo, anch'esso recalcitrante sotto i 3.000 giri e con un fastidioso effetto on-off, il confronto com'è?
bobo1978
15-03-2012, 19:42
Quindi sto 1200 sotto fa un po meno cagare del VFR ma pur sempre cagare.
Da un milledue uno si aspetta valangate di coppia anche a regime da minimo....invece.
Il peso??? Ma che te lo chiedo a fare che sei un orso...
ma ci sarà pure la coppia, ma pistona, andrea. se non guardi contagiri contamarce e niente, a puro naso, la terza ti viene da metterla dentro verso i 70 all'ora, comunque non prima. la TERZA! ti dico solo che la seconda è più rognosa che sul moro: fatti tu le tue valutazioni.
Sulla cb 1000 r puoi girare in quinta a 25 km/h senza avvertire alcun problema alla riapertura. Non credo che occorra un commento.
Il peso lo senti in manovra - che peraltro anche in prima fai con il 50% dello spazio a frizione tirata come su una maxi twin sportiva, paro paro - perché è alto come posizione. Lo senti un pochino sul mono quando s'accuccia, ma poco. La forcella mi sembra, dico sembra, notevole, invece.
per chi m'ha chiesto sul vtec: la crossrunner la porti in città dai 40 in quinta: devi solo avere l'accortezza di aprire poco fino ai 60/65, se apri tutto pistona e ti serve la quarta, con cui fai invece tutto. se metti la quinta a 45 all'ora sulla crosstourer, ti dà una pistonata che ti lancia nel laghetto dell'eur e poi si spegne. non scherziamo, inconfrontabili.
oh ragazzi del resto un v60 è un v60... e qui l'unica parentela è il rotaxone di aprilia. un rotaxone lievemente incivilito.
ok Zel, ma i grossi 4 in linea Honda sono probabilmente i migliori a livello di elasticità, diverso il discorso per i motori a V, la mia curiosità è: con 400 cc in più rispetto all'800 non è migliorato niente?
con 400 cc in più rispetto all'800 non è migliorato niente?
è migliorato che va decisamente più forte dai medio-mediobassi in su.
tutto il resto è peggiorato. e non ha quella dolcezza estrema agli alti tipica delle v larghe, morini ducati e honda 800. ai medioaltti-alti il motore è cattivo. va forte, ma forte cattivo, non forte liscissimo come il morini e i ducati.
per quelli che amano i motori rompicoglioni è una manna celeste, guarda. e ci sono eh sti tipi qua, ai quali sto agli antipodi. al 70% poco capaci a cui piace la sporcizia di motori rumorosi perché è un ottimo surrogato percettivo illusorio dell'andare forte; ma c'è anche un 20-30% di puri viziosi, capacissimi invece, di cui uno è un mio caro amico, non a caso ex caponord... gente che gode a complicarsi il più possibile la vita, che vuoe trovare un duemezzo due tempi in ogni cosa... dio li benedica. un po' di LC8 e nostalgici del v60 questo carciofone d'assalto se li papperà.
varamukk
15-03-2012, 20:06
bene Zel, hai detto abbastanza.
ciò non toglie che la prova la farò lo stesso (son troppo curioso)...:)
Luponero
15-03-2012, 20:10
Dillo Zel, quant'è meglio la supertenerè con il suo "pacioso" ma sempre pronto bicilindrico?
ho capito, grazie, ma non fa per me!
;)
invece è una moto da provare, secondo me.
è una moto particolare, più di quanto pensassi.
meglio se solo sul guidato.
bobo1978
15-03-2012, 20:24
Cmq strano.sarà merito del DCT ma per quel poco che l'ho usata la Vufer 1200 in prima e seconda era molto fluida,soprattutto nelle rotonde e in colonna.probabilmente merito della frizione scooteristica.
la Cb 1000 ti chiedi cosa fanno a fare le altre moto. poi scendi e dici cazzo è l'oggetto più inutile del mondo. perché non mettono mono, forcella e frenata separata senza schifezze di ripartitori su una cbf 1000 "R", che me la compro e non se ne parla più per dieci anni? la cbf stesso motore meraviglioso ma nelle S se vai come si deve dondola un macello. la cb è perfetta, ciclistica neutra non iperagile ma perfetta, motore telepatico in qualsiasi marcia, fai le seste a 38 all'ora apri e c'è. non vibra, non scalda, non mura, non protesta, spinge e quando non vuoi spingere se ne torna buono buono senza scomporti nulla. idem freno, perfetto, telepatico anche quello, anteriore separato dal posteriore, ognuno fa benissimo il suo mestiere, buche ci passi, le senti ma la linea rimane. va testato a che punto l'aria rompe le palle, fino ai 120 urbani siamo sereni. in curva è... è perfetta. cosa devi dire? scendi e ti inginocchi e maledici che non hanno trovato un sistema per caricarci due belle borse laterali al bisogno, e ospitare come si deve un passeggero.
il miglior motore di tutti i tempi, imho.
Interessante il tuo giudizio sulla CB 1000 R, praticamente farebbe a fette tutte le sedicenti streetfighter in vendita ! :rolleyes:
Zel..dopo il mi report diciamo.."controcorrente" sei il primo di cui leggo sensazioni di guida sulla CROSSTOURER simili alle mie..
io ho inserito qui le mie sensazioni, ai post 103 e 148:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=349597&page=5
sul motore mi sono così espresso:
"Non aspettatevi un motore che gira liscio e rotondo come un ottimo 4 cil in linea perché non è così e si rimane molto delusi.
A bassi giri il motore ha una elasticità buona, superiore al GS, ma dando gas, il motore pulsa parecchio ed è ruvido fino a 2.500 giri, altro che “riprendere da 1500 giri in 6° senza alcun sussulto” come scrivono su moto.it..!! Questo porta ad usare il cambio più di quanto non ci si aspetti, proprio per evitare di sentire la ruvidità del motore sotto i 2500, e ciò inficia buona parte del vantaggio che discende da una maggiore elasticità, quale normalmente ci si attende da un 4 cil. Rispetto ad un bicilindrico.
il 4 a V Honda gira liscio dai 2.500 ai 4.000 giri, ma salendo di giri compaiono vistose vibrazioni ad alta frequenza, tollerabili a velocità costante, ma fastidiose sia in accelerazione che in rilascio, tanto al manubrio quanto alle padane ed al sotto sella. Altro che assenza di vibrazioni!!"
ci vedo diversi punti di vista che combaciano tra le nostre valutazioni.
bobo1978
15-03-2012, 20:42
La cb,(mi sforzo mi sforzo mi sforzo).......è un ottima moto,un po' snobbata forse.
Forse è la sua linea a tradirla,e il cruscotto full digital.
Una vera tamarrata
Interessante il tuo giudizio sulla CB 1000 R, praticamente farebbe a fette tutte le sedicenti streetfighter in vendita ! :rolleyes:
non so la ducati, rispetto alla superduke e alla brutale 1090 rr che sono gli unici termini che ho, penso che a giro secco in pista le prenda, penso che a guidare spolpando i freni le prenda, penso che però in tutto il resto e soprattutto a gestire il gas solo per fare metri su tracciati di curve improvvisate, magari per ore e ore di fila, le suoni a entrambe di santissima ragione. la brutale ha troppo motore, sotto la quarta ti sporca tutte le linee a meno appunto che non giri le solite 13 curve come uno scoiattolo in tuta e transponder.
io la trovo un mezzo letteralmente divino, ma sono opinioni.
certo per sentirti bravo tu devi correre come un dannato perché lei è umiliante nel farti capire quanto faccia lei, in questo è la GS delle maxinaked. non avverti disturbi, saetta. non c'è mai un "ma", sulla cb 1000. è satanica. le maxi ti fregano di solito come? facendoti pagare il di più, costandoti dello stress nel dosare il gas eccetera. "tenere a bada", recita la vulgata. la cb cancella questo surplus: è tutta guida, qualsiasi marcia e posizione del throttle.
La cb,(mi sforzo mi sforzo mi sforzo).......è un ottima moto,un po' snobbata forse.
la tua corsaro è più piacevole da usare, ti senti più tu che guidi, questo te lo confermo. la cb va dannatamente bene, va solo bene bene bene bene, ha quel cazzo di motore che lo spari in qualunque marcia ed è un annullametrisenzacontroindicazioni.
Caspita, mi toccherà proprio provarla sta CB1000R:arrow:
Ho capito è la moto del Paci!!!!! :-)
oh ma probabilmente non ho capito io, infatti continuo a leggere in tanti posti cose diverse.
a me sembra una moto che nel settore endurone è particolarmente inadatta ai tranquilloni, mentre ST e GS fanno tutto alle tue condizioni, chiunque tu sia. ovviamente non ha la leggerezza e la scattosità della carota, per cui comunque parliamo di una moto da quasi tre quintali che non si raccomanda per arrivare alla frenatona e svoltare troppo secco. il giro lo fa nello stesso spazio delle altre endurone, ma con uno stile se non altro più cattivo. per dire che questa cattiveria si traduca in superiorità oggettiva bisogna uscire sul guidato con amici che sai più o meno come vanno di solito rispetto a te, e prendere le misure. altrimenti è solo un'impressione. ma l'impressione che nelle curve metta una rabbia speciale rispetto alle altre "balene", c'è tutta.
ho dimenticato una cosa importante: lo staff Honda è stato gentile e molto simpatico e rilassato. mancava quell'aria di star lì a farti un favore di malavoglia che tanto spesso caratterizza il personale vendite moto, anche di marchi sfigati. simpatici, disponibili e non assillanti.
Boxerfabio
16-03-2012, 11:40
questa moto desta sempre piu curiosità dato gli esiti cosi tanto differenti delle vostre prove. appena arrivano le targhe in cocne la vado a provare. quindi come motore la vedi molto piu vicina alla ducati MTS che alla gs o supertenere?
:)evidentemente esistono dei CT taroccati in circolazione, di sicuro un paio, quello provato da Zel e l'altro da Sgomma,:) per fortuna il mio era "buono" moto fantastica!!!;) ecco cosa hanno scritto ieri i tester di Motociclismo nella comparativa delle maxiendurone che si stà svolgendo in sardegna:
Grandi pieghe
E' stata una giornata all'insegna delle pieghe, quella di oggi, e c'è da dire che le nostre moto sono davvero una più bella dell'altra da guidare fra le curve. Forse, anzi, certamente, questa è una parte del segreto del loro successo. Sono comode, veloci e belle da guidare nelle situazioni più disparate. Quella che forse ci ha stupito di più, anche perché è una novità assoluta, è la Honda Crosstourer. Un motore eccezionale per quanto riesce ad essere dolce e insieme vigoroso, e una ciclistica con un equilibrio che ricorda quello della BMW R 1200 GS, l'attuale riferimento della categoria.
:D:D
Luponero
16-03-2012, 12:55
Ora i Test valgono?
Dicevate il contrario....
Stai migliorando Zel, una paginetta per tre moto. Non che tu non sia una fava, ma di certo una fava più corta... Manca solo il riferimento al "GS dei miei stivali" (ovviamente devi sostituire a "stivali" un termine volgare qualsiasi che indichi le gonadi maschili) e potresti anche ambire a un certo successo.
F.
pacpeter
16-03-2012, 13:02
sostituire a "stivali" un termine volgare qualsiasi che indichi le tue gonadi maschili
moscerini?
per me valgono i test personali, poi certo mi stupisco quando leggo impressioni esattamente contrarie alle mie, trà l'altro di tutti i test riguardanti il CT in questo forum, discordanti ne ho letti solo due:)
Supermukkard
16-03-2012, 13:05
FranzG non hai capito.
Il primo 3D è solo il titolo di quello che ha in mente di scrivere :evil4:
Motocicli$mo
sì ma la mia non è una prova, è un'impressione.
per il resto, a parte quella sull'"equilibrio generale", sono tutte frasi che posso considerare vere, data una certa accezione degli aggettivi impiegati. la dolcezza per esempio è quella di potere aprire e chiudere abbastanza tranquillamente una seconda vicini al fondoscala su una moto da 130 cv senza prendere troppe "botte". una dolcezza corsaiola. tipico della rivista di alta influenza e paracula, scrivere una cosa vera in un certo senso, che però tutti i lettori intendono in un altro senso, ossia appunto come la GS che fino alla quinta ti tira fuori dai 1500 giri se apri gradualmente.
che in curva abbia del sorprendente lo trovo anche io. che sia un sorprendente positivo, anche. che sia sfruttabile dalla vasta platea dei turistoni che la GS riesce a miracolare, come capacità apparente di guida, ho dei dubbi. solo dubbi eh, non certezze contrarie.
tu hai un'idea di quanti soldi ci sono dietro questo "sbarco" di Honda nella classe regina delle vendite, sì?
comunque io aspetto le prove di Baroni e Cordara, per quel che riguarda la stampa italiana.
Ah ecco, mi sembrava strano.
F.
per me valgono i test personali, poi certo mi stupisco quando leggo impressioni esattamente contrarie alle mie, trà l'altro di tutti i test riguardanti il CT in questo forum, discordanti ne ho letti solo due:)
tu pensi che io mi faccia intimorire dai numeri? si vede che non mi conosci.
tra l'altro io non ho detto che è una cattiva moto né che faccia male le cose per cui io vado in moto. quello che trovo poco coerente è che queste moto sono preferite a SS e Sportnaked perché oltre a divertire e rendere bene, "guarniscono" il gusto di guida con una serie di doti di comfort statico e dinamico, che a mio parere per una modestissima impressione (su una moto di cui altri si erano lamentati nella giornata, e che aveva raccolto pareri medi inferiori alla gemella rossa in prova lì affianco, specie a T.c. attivo) a questa moto che io ieri ho annusato, mancano e non di poco rispetto alla ATTUALE concorrenza.
onestamente che un'endurona mi faccia rimpiangere il passo vellutatissimo di una maxinaked provata dieci minuti prima, mi fa specie, cosa ti devo dire? feci la stessa cosa un anno fa con fz8 e supertenerè, e mi dissi "bah, forse andrà anche più forte la piccola, ma come si fa andare in giro co sta roba a un'età..." mentre la ST mi accolse affusolata e imperiale come un frecciarossa.
qui non è stato così, al contrario. la corta e cattiva naked (oltre che immesnamente superiore alla fz8) è molto più benigna e accogliente. confermo.
Zel, non per difendere Motociclismo, ma sulla prova in fuoristrada del giorno prima i tester hanno evidenziato sul CT il difetto (gravissimo) della frenata conbinata non escludibile, e sono pienamente daccordo! forse ci sarà giro di soldi ma perchè proprio su e solo Honda e le altre case no?....finchè non si prova il contrario preferisco pensare alla professionalità, buona fede e onestà...
perchè no?:)
io penso che attualmente i tester impiegati da motociclismo siano buoni tester.
penso altresì che Motociclismo sia editorialmente un juke box fondato sulla "quinta operazione": partire dal risultato desiderato e organizzare tutto il contesto affinché i tester dicano tutte le cose verosimili e vere buone per accreditare la linea scelta a monte, e tacciano tutte le altre. sì, penso questo di questa rivista, oggi. ma non per la crosstourer, sia chiaro, per tutto.
se fosse per un puntiglio mio sulla crosstourer, sarei completamente pazzo visto il nulla della mia prova.
non so se hai letto che "aspetto con ansia la prova di viterbo": secondo te io aspetto con ansia di riprovare una moto di merda?
niente da ridire Zel, ognuno ha sicuramente le proprie preferenze, stile di guida, esigenze, però ci son rimasto rispetto a certi comportamenti da te descritti sia del motore che della ciclistica, per il fatto che io non gli ho avvertiti, anzi al contrario per mè son stati lodevoli, tutto qui...:)
io credo nella buona fede di tutti per questo son convinto che esistano modelli del CT non a punto...;)
il che sarebbe comunque ....gravisssiiiimmmoooo:cwm21:
tu avevi il tc su, o escluso?
per il mio stile di guida fuori dai centri urbani la moto sembrerebbe perfetta, salvo che dal benzinaio. solo che il mio stile di guida con il pubblico di ste endurone c'entra ormai poco o niente. non voglio ripetere per l'ennesima volta, davo un giudizio d'impressione a tutto tondo. ti prego di credere che non sono partito prevenuto, e francamente mi aspettavo una moto relativamente carente dove l'ho trovata forte, e forte dove l'ho trovata (in alcuni casi come la trasmissione, MOLTO) carente.
è poco pulita nel funzionamento, a occhi bendati e in base ai luoghi comuni direi "tutto meno che un'Honda".
il tc l'ho escluso al primo semaforo...
bò ma se tutti dicono che la trasmissione è fantastica? conpreso il sottoscritto!
và bè, insomma giustamente ad ognuno i propri punti di vista, ciao, vado a mangnarmre un cavallo intero ..che fameeeeeeee
pacpeter
16-03-2012, 14:25
zel: tu conosci anus e frikke? quello che hanno scritto loro è ben diverso da quello che dici tu.
per quanto riguarda le riviste, non è che non le dicono le cose, è che bisogna saper interpretare ciò che scrivono. capito il meccanismo, tutto quadra
so che vanno fortissimo e francamente quello che ha scritto anus sulle curve e sul fatto che il motore va forte tendo a condividerlo, se ben ricordo. non ho notato che si pronunciasse su altri aspetti.
comunque evidentemente ho sbagliato a scrivere impressioni prima di completarle con una vera prova di puro guidato vera con Claudio, che te devo di'. io so bene perché penso quello che penso della moto che ho provato, su questo sono proprio irremovibile.
Boxerfabio
16-03-2012, 14:33
con piu sono dei "manici" e con piu sono capaci di guidare moto "difficili"..
infatti voglio provarla io che sono una pippa e poi vi dico.
letta la prova di frikke che mi era sfuggita. su un punto con frikke non c'è differenza
I comandi di claxon e frecce invertiti, non l'ho mica capito se cerchi di mettere la freccia suoni il claxon, se cerchi di toglierla (sempre se sei riuscito a metterla) suoni il claxon, se vuoi suonare il claxon ovviamente metti la freccia
non ho mai suonato così tanto il clacson in vita mia, problema che i compari non avevano perché i romani non importati le frecce non sanno cosa siano :lol:
sul resto si capisce che è una prova dove l'"a tutta manetta", oltre che dalle capacità sue, era anche consentito dal dove ha girato.
il disaccordo sulla linearità di ripresa a marce lunghe e il cardano è invece totale ed evidentemente o le moto sono diverse o forse il mio riferimento a un contesto dove non puoi far scorrere la moto e sei costretto continuamente a riprenderla ha falsato la mia percezione. possibile.
se posso permettermi, qui la prova di NKW, che non conosco personalmente, spero non me ne abbia:
Se vi interessa sapere l'impressione che fa ad uno che di moto e tecnica ne capisce pochino...ecco la mia prova della Crosstourer http://motociclistidatavola.blogspot.com/2012/03/provate-per-voi-honda-crosstourer.html
pacpeter
16-03-2012, 16:26
prova di puro guidato vera con Claudio
perché con claudio?
nel senso che interessa a entrambi e ripeteremmo le modalità di quella dell'anno scorso della XRunner, se troviamo una data buona per entrambi.
nessun doppio fondo ...
euronove
16-03-2012, 16:40
le modalità di quella dell'anno scorso della XRunner
che fu meravigliosa :D
i giornalisti, le aree di servizio, le prove delle moto.
Meglio dieci minuti in castigo dietro la lavagna, con i ceci sotto le ginocchia ... :-o
per tornare alla "qualità HONDA" e visto che zel ha tirato fuori una cbr600f, ma, l'avete vista senza carenatura? di fianco alla versione precedente? ..... non avete notato nulla di "diverso" ..... no ??!! .... ahahahaha
non so skito, secondo me le due "hornet", la 600 e la 1000, con le varianti carenate o meno, sono lo stato dell'arte nel loro comparto.
non riesco a essere così critico come te verso Honda.
moto valide ed economiche3 non c'è dubbio.
La mia critica (come sempre) è volta alla nuova filosofia honda che "per sopravvivere" sui nuovi modelli ha tolto materiale (e tecnica).
Proprio guardando la cbf600f, mi v iene da piangere a guardarla, perchè della "vecchia" ma più "pregiata" 600 non è rimasto niente, neanche il telaio che non c'è più.
Che schifo, poi magari vanno pure bene ma ................... !
se poi leggo cosa hanno scritto i giornalisti (quelli che ho letto) mi viene il dubbio che prima di questa moto hanno guidato solo qualche calesse, non di più .
trasmissione m'è piaciuta ben poco, la superteneré è un altro mondo, e francamente sono stupitissimo di come dpelago - coi cui giudizi mi trovo molto spesso d'accordo - abbia potuto equiparare le due trasmissioni, qui secondo me siamo al di sotto del mio 1150...:confused:
on/off decisamente evidente. .
Francamente sono perplesso. Non posso che postulare la presenza di un difetto evidente, se in esemplari come il mio, di problemi di trasmissione, o di irregolarità ai bassi, non trovo traccia alcuna.
Concordo sulla rapportatura piuttosto lunga, ma avendo un propulsore che tira come un toro, potevano anche montare un cambio a 4 rapporti e non sarebbe cambiato un gran che.
Posso solo suppore che in alcuni esemplari pre serie, ci siano delle migliorire da porre in essere , che sui modelli già in vendita sono stati sanati.
Differenze di comportamento tanto evidenti quali quelle evidenziate, sono difficilmente spiegabili altrimenti.
Dpelago CrossTourer 1200
pacpeter
16-03-2012, 17:32
mmhhhhh non ce la vedo honda che sforna esemplari mezzi farlocchi......
cit:
Il motore che spinge la 600F è figlio della versione più pistaiola del 2007, con 102 cavalli (QUESTA è DA RIFERIMENTO AHAHAH ), ma con ovviamente un'erogazione più gestibile, anche dai piloti meno esperti. Ciclistica, come accennato è in tutto e per tutto identica alla Hornet,
ed ho detto tutto :mad::mad::mad:
PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR (scusate l' interferenza:lol:)
questo invece, è una parte del bellissimo telaio della precedente cbr 600f
http://i43.tinypic.com/14weaa.jpg
probabilmente adesso con l'alluminio di questo telaio fanno l' intero motore della "buova" CBR...F
PS
(e forse gli rimane pure qualcosa ! ahahah)
rassegnatevi a guidare delle padelle e neanche di qualità !!!!!! :lol::lol::lol:
Ma vi capisco, moto come questa non le avete mai guidate quindi ... !!!!! :lol::lol::lol:
http://i41.tinypic.com/2dcg0mq.jpg
PS
Ho postato questa che pur essendo una moto di 30 anni fa, è avanti 30 anni rispetto alla nuova hahahahaha
io si SKITO, proprio questa della foto e anche il modello sucessivo monobraccio ancora meglio, ci ho percorso un 60.000km prima che un automobilista imbecille mi tagliasse la strada....però però,mhhhh....direi che non si può paragonare alla nuova CT con questultima siamo avanti anni luce....
in meglio!
Mai sentito opinioni tanto diverse su una moto come con questa CT :rolleyes:
Se non altro stimola la curiosità :lol:
p.s.
avuto anch'io la VFR (800i) , perfetta ma con il piccolo difetto di cuocere un pò troppo in zona hot :mad:
...direi che non si può paragonare alla nuova CT con questultima siamo avanti anni luce....in meglio!
Anche io le ho avute tutte dal lontano 84 (fv750f) fino ai due vtec. e di Km coi vari VF ne avrò percorsi circa 250.000
dipende i punti di vista, se intendi per le prestazioni" ti do (relativamente ) ragione, relativamente perchè le moto "perfette ed amorfe in assoluto" non mi sono mai piaciute, essenzialmente parlo di qualità e quella di allora ormai è inarrivabile per loro stessi ed il VFR è morto con il vtec, questa nuova versione (emenomale) non ha in comune neanche il nome che l'ha rubato solo per farsi falsamente bublicità, ma la gente mica è scema
Flavio56
16-03-2012, 20:05
io ho avuto il vtec nel 2004, venduto dopo un anno e 13500 Km non ci siamo capiti........ cambiata per una FJR, FANTASTICA!!!!
complimenti per la prova, io ho usato un cb1000r di un amico, concordo per il motore veramente valido.
trovo invece le sospensioni troppo rimbalzose sulle buche ravvicinate e sfrenate di ritorno e troppo sostenute di molle. secondo me e' invece meglio tarata e guidabile il 600ino.
ed il VFR è morto con il vtec, questa nuova versione (emenomale) non ha in comune neanche il nome
non posso che quotarti sul vtec, e anche sul fatto che questo motore ha perso la rafinatezza tecinica della cascata di ingranaggi per la distribuzione che lo rendeva assolutamente unico! però il v4 1200 che hanno "rivisto" sul CT è veramente una meraviglia, da come scrivi son sicuro che hai ancora da provarlo:)
son daccordo con Saetta, che era un "bruciamaroni" ma non in forma cosi esclusiva rispetto ad altri modelli 4cl h2° .....certo il boxerone è imparagonabile da questo punto, direi che può salvaguardare bene l'aspetto riproduttivo heee;)
trovo invece le sospensioni troppo rimbalzose sulle buche ravvicinate e sfrenate di ritorno e troppo sostenute di molle. secondo me e' invece meglio tarata e guidabile il 600ino.
io vestito faccio 105 kg. un amico mi chiama il freno in estensione vivente.
sotto di me in frenata nemmeno troppo cattiva la forcella della 600 collassa, la 1000 è la prima giap non s.s. che di serie trovo "giusta" di molla :lol:
eheheh zel io peso 60 kg, una "leggerissima" differenza!
eheheh zel io peso 60 kg, una "leggerissima" differenza!
ahahaha 60 Kg ma che cihai lo scheletro in alluminio ???? :lol:
riduzione delle masse sospese!
le masse so' spese, confermo.
varamukk
16-03-2012, 22:33
riduzione delle masse sospese!
metti le mutande zioprete! :lol:
varamukk
17-03-2012, 13:57
Zel, sei sicuro che la CT provata da te sia a posto? :rolleyes:
l'ho provata stamattina a Viterbo e gli scalciamenti ai bassi regimi proprio non c'erano, anzi tutt'altro, il motore montato qui lo preferisco alla versione montata sul VFR, solo quelle leggere vibrazioni che mi fanno tanto amare i motori a V :eek:
Condivido invece le critiche sulle marce basse piuttosto lunghe, soprattutto la prima.
Molto buona la frenata.
leggerezza (percepita) e guidabilità sono le doti migliori a parer mio, sull'estetica si può discutere, alcuni particolari fanno cagare ma nulla in confronto alle vomitevoli gibbosità della Explorer...
non mi lancio in report perché come scrivi tu non scrive nessuno, e poi hai già detto tutto..:lol:
VERSIS: OT
arrivata, bianca, bellissima, lunedì ci salgo sopra.
Per caso ho toccato i maniglioni per il passeggero ed ho notato piacevolmente che son di alluminio e non di plastica altra piacevole sorpresa.
Il motorazzo poi è spettacolare, riempie tutta la moto ed è in bella vista ... e non è poco !!!!!
Poche plastiche sulla carrozzeria e ben accoppiate, l'avantreno ed il retrotreno con i nuovi leveraggi conferiscono all' insieme una sensazione di grande solidità.
Rigorosa nella sua originale "forma" con ci sono fronzoli, ma solo concretezza che la si percepisce anche solo a guardarla !
Ribadisco (anche dal vivo) la sensazione che da, è: "massiccia" grossa, larga e lunga, c'è spazio per tutti !!!!!
varamukk
17-03-2012, 14:16
vista anch'io stamattina, nera...
bianca candy ! ....................... :eek::-p:arrow:
.... una quarta sotto i 90 orari, te la sputa quasi in faccia. parlo di quarta, non dico sesta.
Quella che ho provato io era completamente diversa. Questo un estratto della mia recensione della CT su un altro forum:
"In sesta a 60 all’ora ci vai senza pensieri e se vuoi fare un veloce sorpasso, non hai nemmeno bisogno di scalare. Se invece ti va di tirare fino al limitatore, sembra di guidare una sportiva stradale".
ci dimentichiamo spesso di, scrivere, alla fine delle proprie recensioni, un bel SECONDO ME.
ragazzi a sto punto o giovedì ero ubriaco (lo ero la sera, ma ben dopo la prova), oppure boh.
gino, verrò dalle parti tue a riprovarla
varamukk
17-03-2012, 14:49
passa nei feriali così ti provi pure la Explorer...
eh, magari!
io dico solo che da come mi trasmetteva disagio a regime basso il v76, non ho osato mettere dentro la quinta, e anche se siamo andati piano dato il posto, i 120 li ho visti non una volta sola. a sto punto è una questione di principio RIprovare.
varamukk
17-03-2012, 15:05
stamattina ero a Viterbo e ho fatto il giro delle chiese:
il conce Honda aveva a disposizione la CT e le nuove 700cc (oggi la Integra e a breve l'altra in versione moto che non ha ancora immatricolato).
il conce Triumph inizialmente aveva organizzato la presentazione e la prova della Explorer, ma Triumph ha imposto il veto per oggi e domani, il WE solo interloquire coi clienti, da lunedì in poi prove su strada.
da questo punto di vista ho preso la sòla...ci riprovo venerdì.
varamukk
17-03-2012, 15:17
io stavo scendendo dai cimini, un sorpassino in discesa e mi son trovato a 155/h.
non avevo la sensazione della velocità, mi sembrava di andar piano.
che il motore va fortissimo, questo non c'è il minimo dubbio. a vedere come funzionano le prime tre marce si scommetterebbe su poco meno di 260 in sesta, senza limitatore, ma poco poco poco..
mangiafuoco
17-03-2012, 15:49
la ZZR1400 li fa in quarta.
tra un paio d'ore la provo io, insieme alla triumph, se non parte da ferma in quarta CAPUT !!!!
varamukk
17-03-2012, 16:15
Parli della CT? Io me la son fatta spegnere su alla baita quando ero in prima ZK!
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
IlMaglio
17-03-2012, 17:02
.. uno col KTM 990 ha detto, lì all'EUR: CT, gran coppia, infinito motore, niente vibrazioni. Maneggevole. Ma un'altra cosa rispetto a KtM. Moto da lunghi viaggi. Quando sono vecchio ... BMW GS.
uno con un KTM che poteva dire !!!! ahahahah
Quando sono vecchio ... BMW GS.
Magari prima dell'arrivo dei capelli bianchi esce il nuovo KTM ADV e può rimanere arancio senza dover passare alla moto della terza età :lol:
Pare che passati i 50 la BMW applichi sconti consistenti ;)
intanto la pronta consegna della CT è finita, a differenza delle cariatidi che pur di svendere fanno ormai sconti su sconti, per la felicità dei clienti che vorrebbero vendere il loro usato.
non sto a pubblicare le facce dei convinti boxeriani dopo aver avuto valutazioni dei loro assegni circolari...
varamukk
17-03-2012, 18:04
voglio solo aggiungere che per quanto riguarda il mio modo di guidare, il ritmo che mi piace tenere e il suono che mi piace sentire, se possedessi una Crosstourer me la godrei a metà, nel senso che molto ma molto raramente raggiungerei gli esplosivi regimi di coppia massima che questo motore può offrire (e di cui ho goduto stamattina in un paio di occasioni).
Amo i baritoni, non amo i castrati...:lol:
varamukk
17-03-2012, 18:06
Triumph offre finanziamenti al 4% di TAN...
Triumph offre finanziamenti al 4% di TAN...
anche per la manutenzione?
varamukk
17-03-2012, 18:28
rotfl........
non sto a pubblicare le facce dei convinti boxeriani dopo aver avuto valutazioni dei loro assegni circolari...
La mia GS standard del 2009, senza alcuna trattativa me la valutava 10000 euro.
Sarà che non sono un convinto boxeriano....
La mia GS standard del 2009, senza alcuna trattativa me la valutava 10000 euro.
Sarà che non sono un convinto boxeriano....
Senza sconto sulla nuova o con sconto (totale o parziale) sulla nuova ?
Non so quanto facciano ora di sconto sulla CT, ma a quanto mi ricordo sulla Honda si spuntavano belle percentuali :cool:
Zel, sei sicuro che la CT provata da te sia a posto? :rolleyes:
l'ho provata stamattina a Viterbo e gli scalciamenti ai bassi regimi proprio non c'erano, anzi tutt'altro, il motore montato qui lo preferisco alla versione montata sul VFR,
Con la mia sono oramai a 1800 chilometri percorsi. Si sta slegando e va ancor meglio.
Tiene la sesta con un filo di gas... Francamente per scorgere degli "improperi" del motore ai bassi, devi buttare acqua nel serbatoio.
Continuo a pensare che gli esemplari testati da Zel e Sgomma abbiano qualche cosa fuori posto...
Dpelago CrossTourer 1200
appena provate entrambi Honda e Triumph, e dico solo BRAVA Triumph.
Ben più equilibriata in tutto, rispetto al carciofone Honda.
La Honda ha una ciclistica molto sbilanciata, ammo che vunzionano per conto loro, ciclistica intrattabile tanta potenza senza senso e erogata malissimo.
stanotte scrivo la mia recensione precisa
Grazie Skito per la/le recensioni, ti prego solo di non scrivere il classico "pesa molto da fermo ma in moto il peso quasi non si sente " :lol:
Se una moto pesa, pesa sempre......:snakeman:
se possedessi una Crosstourer me la godrei a metà, nel senso che molto ma molto raramente raggiungerei gli esplosivi regimi di coppia massima che questo motore può offrire
a 2500 giri ci sono gia 90Nm di coppia direi più che sufficienti per cominciare a divertirsi :)
hopsss i modelli tarocchi son diventati 3....hai hai hai si aggiunge quello provato da SKITO....:).........
il mistero....si infittisce...;)
Se una moto pesa, pesa sempre......:snakeman:
se ha le ali, andando si alleggerisce....:)
[QUOTE=stac;6551750]La mia GS standard del 2009, senza alcuna trattativa me la valutava 10000 euro.
Contro cosa ?
Oggi venduto una Adv 2009 km 3000 ful ful optional compreso garmin e tris valigie venduta 12000 €
io la mia ex Adv bialbero di 6 mesi 7000 km per venderla ho dovuto svenarmi alla faccia dell'assegno circolare
Panzer, come stà andando con i km sulla CT?
varamukk
17-03-2012, 19:53
stanotte scrivo la mia recensione precisa
a prescindere da quello che scriverai (senza mettere in dubbio l'autorevolezza delle tue valutazioni :!:) ti dico già che la Explorer non la prenderei nemmeno se me la regalassero (adesso però non fate gli stronzi che me la regalate :lol:)
...
Continuo a pensare che gli esemplari testati da Zel e Sgomma abbiano qualche cosa fuori posto...
Tenderei a ritenere tale ipotesi alquanto improbabile...ad ogni modo non posso escludere nulla per cui, venerdì della prossima settimana, ho preso un altro appuntamento, mi aspetta un'altro concessionario che mi lascia la Crosstourer mezza giornata...a questo punto sono anch'io curioso di verificare se risulteranno differenze tra quella già provata e quella da provare.
varamukk
17-03-2012, 19:56
@nico62:
va che nel post #100 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6551840&postcount=100) mi hai fatto un quote con faccina fuori contesto. :)
hai ragione, scusa, mi era rimasto da cancellare....
visto che ci sono.......post 104, quoto sulla Explorer...
fastfreddy
17-03-2012, 20:07
secondo te io aspetto con ansia di riprovare una moto di merda?
ribalt :lol::lol::lol:
Contro cosa ?
Crosstourer nuova.
Crosstourer nuova.
Fallo al galoppo e vedrai che poi mi offri la cena!
Panzer, come stà andando con i km sulla CT?
Usandola umanamente non scendo mai sotto i 16 km al litro, considera che a pieno carico con zavorra giro i tornanti a sinistra in seconda.
Al momento sono entusiasta !
Anzi di più!
IlMaglio
17-03-2012, 21:28
A me la CT pare "troppa" da tutti i punti di vista, a cominciare dal numero dei cilndri e dalle dimensioni. Il GS pare piccolina, al confronto. Il motore nascosto. Un vero e proprio incrociatore.
Aver 139 cv per avere coppia in basso e regolare ... No, il motore giusto per un'enduro da viaggio rimane il bicilndrico. Che non consumi come una fogna .. E che, quando giro devo misurare il gas? E non parlo solo della spesa ma del fastidio contrario ai tempi che corrono che proviene da un consumo esorbitante.
ammo che vunzionano per conto loro, ciclistica intrattabile tanta potenza senza senso e erogata malissimo.
sulla prima parte non mi trovo d'accordo. è una ciclistica a punto ma secondo me pensata per andare forte, anzi fortissimo, con "fortissimo" inteso come può intendersi con cannotto a 28° e 1595 di interasse e 280 kg. e più spingi (in relazione a quanto stretta è la curva che devi fare), meglio funziona.
un mezzo che mi è apparso sfidante come un enorme felino, imbrazzante per quasi ogni altro profilo.
motore direi lo stesso, non è male se la benzina non la paghi tu mettere la quarta sul filo dei 160... il tiro motore dai medi è veramente spaventoso considerato anche quanto è lunga di rapporti... il problema è che fare di un carciofo del genere nei momenti in cui per forza o per scelta devi approssimativamente rispettare il c.d.s.. perché, col c.d.s. in mano, io mi sono trovato molto meglio con l'R1 che con questo oggetto qui.
ripeto,nel bene e nel male, una nuova Caponord.
varamukk
17-03-2012, 21:45
A me la CT pare "troppa" da tutti i punti di vista, a cominciare dal numero dei cilndri e dalle dimensioni. Il GS pare piccolina, al confronto.
ti giuro ci son rimasto male, vicino alla Varadero sembrava piccola, persino snella..:confused:
E dagli con sto consumo, certo che quando si parte con luoghi comuni,
Vogliamo parlare di costi tagliandi?
grazie Panzer, non sò come farò a resistere fino a maggio....
@ILMAGLIO, ad ognuno giustamente il proprio parere, però, il motore del CT ha 129cv, (anzi misurati 126) il CT è più "piccolo" e basso di sella, ma sopratutto quella del motore nascosto non l'ho capita...le moto devono averlo in vista ed esposto come il GS o altro? :);)
più un motore è frazionato meglio si viaggia, ...consumi? preferisco dosare il gas quando non serve e aprirlo e che ce ne sia... quando mi serve ...la manopola del gas serve proprio a questo :)
s. il tiro motore dai medi è veramente spaventoso considerato anche quanto è lunga di rapporti... il problema è che fare di un carciofo del genere nei momenti in cui per forza o per scelta devi approssimativamente rispettare il c.d.s.. .
A mio parere i CV sono come i soldi in banca.... Se non ti servono non li usi. Il problema generalmente si pone in caso diametralmente opposto ;);)
Dpelago CrossTourer 1200
varamukk
17-03-2012, 22:02
dai medi spinge tanto, ma quando va in coppia è una sinfonia! :!:
ecco, magari la coppia massima è un po' altina, non che sia così necessaria ma è tanto per dire.
A mio parere i CV sono come i soldi in banca.... Se non ti servono non li usi.
quelli della busa/bking e dell'r1 e del cbr 1000 e del k 1300, se non ti servono non li usi.
c'è delle moto che quelli che non usi, si lamentano.
sulla prima parte non mi trovo d'accordo.
Ma! io son salito sulla Honda pensando, che sia una "enduro" e come tale volevo trattarla, ma è stato impossibile, per via del motore "curioso che ha", curioso perchè, è assolutamente inutile su una ciclistica che vorrebbe essere da enduro ma che poi di fatto non lo è.
Potenza, tutta e subito, accompagnata da un reparto sospensioni non all'altezza della situazione, l'avantreno sullu sconnesso veloce sbacchetta pericolosamente, e sulle accelerazioni sul dritto si alleggerisce troppissimo, mentre il retrotreno ha poco freno idraulico e sobbalza spesso (anche sul rettilineo), insomma le sospensioni non funzionano in modo sintonico fra loro (e non sono di qualità!)
Il motore, silenzioso e preciso come un secchione da tutto, troppo, subito e male.
Accelerando da 1000g/min fino a 5000g/min spara 3/4 della potenza a qualsiasi marcia, ha una lieve flessione tra i 5>7000 G/min ma comunque rimane sempre sveglio, anche troppo inutilmente.
Il controllo della trazione mi è stato tolto perchè non andava bene, mentre quel cazzo di ABS c'era, ed è una rottura di coglioni, non poter sentire la frenata, questo da sempre mi irrita non poco.
Che dire! una moto un po "arrabattata" dai vari modelli esistenti, anche la strumentazione mi sembra sia in dotazione in diversi altre Honda, misera alla vista, anche se completa nelle informazioni, è poco intuitiva e ti fa distrarre dalla guida per vedere qualche dato che ti serve.
I cerchioni poi, sembra che la Honda sia andata in BMW ed abbia detto: oh! mi prestate un paio di ruote dell'ADV? che siamo senza, dai; andiamo che figuraccia!!!!!
La Triumph: mi sono avvicinato con diffidenza a passo di leopardo, son salito! e subito ho detto , però cazzo che ergonomia!!!! il bel manubrio con la strumentazione da "nave" fa da padrone all'orizzonte.
Parto e sento il classico borbottio (e rumore) del bel tre cilindri inglese.
La frizione non si sente all'innesco delle marce, praticamente ineccepibile, (e molto meglio di quello Honda che comunque non è malaccio) sia come corsa che come silenziosità.
Passo in seconda, e subito in tersa a 4000g/min e mi dico azz!!! ma la potenza dove sta, eppure il motore è più potente di quello Honda, esco fuori città e passo 5>6 e mi ritrovo catapultato a 170 Km/h senza accorgermene,entro in un curgone lungo e veloce e sento/vedo la bella sorpresa delle sospensioni che copiono diligentemente le asperità dell'asfalto, insieme all'ineccepibile ciclistica che, si vede lontano un miglio, è stata studiata intorno a quel motore (e non adattata).
Vado ai soliti curvoni velocissimi e dissestati dove O tieni tutto ok o cadi, entro a 140 Km/h e non si muove una virgola dell'avantreno che copia benissimo anche (appunto) in una situazione un po "limite" come questa di fronte ad un asfalto sconnesso.
Rettilineo, apro l'acceleratore e non si sente l'inutile "sparo" della Honda, ma una lunga progressione ben godibile e gestibile.
Buonissima la strumentazione mista analogico digidale, intuitiva e ben in vista basta la coda dell' occhio per vedere giri e velocità, al contrario di quella Honda che oltre che dover prendere la lenti di ingrandimento ci devi fissare la vista, per vedere quello che ti serve vedere.
Bellissimi i cerchioni neri che insieme al colore blu oceano della moto la rendono molto grintosa.
Ottimo anche il cardano ineccepibile in tutto, quello Honda è un pelino più rigido, ma ugualmente ottimo.
Insomma che dire:
Triumph mi ha stregato, una moto molto bilanciata e godibile, ha un' ottima ergonomia almeno per me che sono cm 178 x Kg78 x cm18.
Honda inutilmente (e pericolosamente) sborona e senza personalità, un po come un extra comunitario in cerca del visto di soggiorno, bo non la comprerei mai c'è di molto meglio e godibile.
PS:
Consiglio alla HONDA di rivedere la propria strategia costruttiva, sennò, credo, che prima dell'anno prossimo, si ritroverà a vendere solo i suoi FAMOSI taglia erba (purtroppo) e spero di sbagliarmi ovviamente.
Oh!!! scusate la recensione l'ho fatta adesso, stanotte ho altro da fare ;)
AUG a tutti
varamukk
17-03-2012, 23:04
Grazie così non aspetto domattina che ho altro da fare :lol:
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
rotfl, essennò a che servono gli amici ;)
[QUOTE=SKITO;6552259]
sei simpatico, hai anche una buona espressività, ma di moto non capisci una sacra cippa,
dubito fortemente che tu abbia provato la CT, SECONDO me ti sei ispirato leggendo qua e là.
SECONDO me:
la ciclistica è superlativa,
le sospensioni sono eccellenti,
i freni vanno benissimo così,
il motore semplicemente fantastico, tira in basso come una littorina, e ha un allungo da suonare come tamburi tutti i concorrenti,
naturalmente SECONDO me e anche secondo il tipo che si è presentato con una gs kittata all'inverosimile, per fare una prova di accellerazione,
sta ancora vagando in pianura padana...
SECONDO me visto che asseriva di massacrare tutte le varie st, carotone,
dunque se tanto mi da tanto, vieni ospite mio sulle alpi franco\piemontesi, e forse, mi convinci che la CT è un cesso...
io ne sono ultra contento:D
Luponero
18-03-2012, 01:18
Provata oggi, sarò brevissimo.
Stesse considerazioni di Zel, il motore è la parte "peggiore".
Sottocoppia dalla quarta in poi scalcia e vibra e fino a 4000/4500 giri non tira veramente (sembra tirare), uguale identico alla mia VFR 1200, stesso problema, stesso scalino.
Aveva ragione il buon SKITO, è un problema di configurazione.
Dai 4000/4500 poi tira veramente bene.
Freni, frizione e cambio ottimi come sempre, anche se sinceramente di cambi ne ho sentiti migliori.
Sospensioni appena discrete (sembrano non di qualità), l'anteriore è moscio, affonda tanto e non credo che "indurendo" possa migliorare di molto.
Cardano milgliorato rispetto al VFR 1200 ma ha ancora un po' di gioco, quello della Supertenerè è imbattibile.
Marce inutilmente lunghissime.
Personalmente non mi è piaciuta, quel V4 su quel tipo di moto c'entra nulla, è una VFR 1200 con il manubrio dritto.
Non capisco "l'euforia" per questa moto e per questo motore (provare Multistrada per godere veramente e sentire un motore che tira, TIRA )!
Sempre oggi ho provato una BMW ADV 2012, vibra di più, il cambio è peggiore ma sul motore (e la coppia) non si può dire nulla (e pensare che è un "vecchio" bicilindrico raffreddato ad aria).
Sostanzialmente preferisco di molto la GS (e mi pesa dirlo).
X SKITO..avendo come riferimento il GS…condivido la valutazione sulle sospensioni. Sulla moto che ho provato io, forse erano state regolate ed indurite troppo, fatto è che risultavano molto rigide, valide su asfalto liscio ma poco confortevoli ed incapaci di mantenere stabile la moto sullo sconnesso..dove l'andatura si fa necessariamente lenta!
X LUPONERO: “Sottocoppia dalla quarta in poi scalcia e vibra e fino a 4000/4500 giri non tira veramente (sembra tirare)..”
Allora non sono più il solo a dire che il motore della Crosstourer vibra!!..:cool:
E’ un motore che gira bene in alto, purtroppo però dai 4.000 giri in su vibra fastidiosamente sia in accelerazione che in rilascio, mentre in accelerazione a bassi giri e fino a 2.500 giri, pistona e scuote parecchio (forse a causa anche della lunghezza dei rapporti) per cui nel misto lento impone marce basse e alla fine non mostra l’elasticità che ci si aspetterebbe da un 4 cilindri.
Sul comportamento dinamico, fin'ora nessuno ne ha parlato, ma almeno per me è risultato evidente e fastidioso l'effetto di raddrizzamento che si ha azionando la leva del freno anteriore all'ingresso di curva o al centro curva (cosa che invece non si ha minimamente sulla GS grazie al telelever), e la tendenza sottosterzante che ti costringe a ritardare l'apertura del gas in uscita di curva.
LUPONERO"è una VFR 1200 con il manubrio dritto....Sostanzialmente preferisco di molto la GS (e mi pesa dirlo)."
Per i motivi sopradetti, anch'io le preferisco la GS..:-o:-o
La Crosstourer è comunque una buona moto, divertente se la si guida con piglio sportivo su asfalto buono:lol::lol:, ma considerando il palato fino e la pretenziosità del cliente assuefatto allo standard della GS, direi che strategicamente l'attacco alla GS andava preparato dotando la Crosstourer di ben altre armi e soluzioni tecnico-funzionali, cui invece Honda ha rinunciato nel momento in cui ha deciso, per realizzare questa moto, di prendere non solo il motore, ma quel che è peggio il telaio e le sospensioni della VFR...come se bastasse attaccarci un manubrio con due distanziatori da 20 cm per farne una comoda ed agile tourer dalle gambe lunghe, in grado di digerire anche le strade sconnesse!!:(:(
IlMaglio
18-03-2012, 08:50
Vogliamo parlare di costi tagliandi?
Credo che non saranno davvero a basso prezzo. 4 cilindri. E per mettere mano devi smontare un sacco di roba.
Quanto alle dimensioni: io non l'ho provata. L'ho guardata, abbastanza attentamente. E l'impressione è stata che fosse gigantesca. Spropositata. Il Gs mi è diventato .. piccolino.
Pensare ai 2 cilindri in più "nascosti" ho pensato: li nascondono perchè non sono connaturali al tipo di moto che vogliono fare apparire. E che nella sostanza è molto meglio il 2 cilindri, che oggi certamente ha ridotto i suoi antichi e classici difetti, pesano e ingombrano di meno. Hanno una naturale coppia in basso. Ho anche pensato che forse il vetusto boxer è il bicilndrico che meglio accetta cilindrate di 1200 cc.
E' una vera e propria moto da viaggio. Del GS una volta si criticava il peso e le dimensioni, la poco propensione al fuoristrada ... Honda va oltre. Accresce tali difetti, se si vuole considerarla una vera enduro da viaggio. Non lo è.
varamukk
18-03-2012, 08:58
come se bastasse attaccarci un manubrio con due distanziatori da 20 cm per farne una comoda ed agile tourer dalle gambe lunghe, in grado di digerire anche le strade sconnesse!!
condivido, quei distanziatori sul manubrio fanno cagare (secondo me)...
il tipo che si è presentato con una gs kittata all'inverosimile, per fare una prova di accellerazione,
sta ancora vagando in pianura padana...
:rolleyes: hahahahah bellissima questa Panzer,
chi ha provato veramente il CT ha capito che non è confrontabile con il GS, il CT è avanti anni....
il resto.....si vede, anzi si legge, pareri contrastanti a rosichiare e speluccare difetti...hahahahah, ;)
io in tutte e due le prove con la CT ho girato in città in sesta a meno di 1500 giri senza problemi, anzi.... riprendendo tranquillamente con un tiro da far invidia.
sarà che mi son abituato all' l'RT 1200 ma in termini di fluidità e corposità del motore non ci sono paragoni...
gli unici difetti per me sono il contagiri, che preferisco analogico e forse la protettività dall' aria..(vedremo con il parabrezza maggiorato)
aspetto con ansia il DCT :arrow: poi io son a posto, ho trovato la moto dei miei sogni :)
sei simpatico
tu invece per niente, ed hai fatto bene a scrivere -secondo me-
IlMaglio
18-03-2012, 09:41
Scusate ... ma il vero confronto sarà con il nuovo GS raffreddato a liquido. O vogliamo paragonare un modello 2012 con uno del 2004?
il GS finchè monterà il boxer non sarà mai paragonabile alle altre enduro
[QUOTE=nico62;6552548]:rolleyes: hahahahah bellissima questa Panzer,
chi ha provato veramente il CT ha capito che non è confrontabile con il GS, il CT è avanti anni....
il resto.....si vede, anzi si legge, pareri contrastanti a rosichiare e speluccare difetti...hahahahah, ;)
L'ultima boxer che ho venduto era RT,
STUPENDA forse SECONDO ME la più bella, la più concreta,
e la più veloce, a tutti sti pistaioli che scrivono ,
Chiedo:
20 km al lt, sostituzione gomme ogni 10000 km, tagliandi regalati.
Io se tiravo come una scimmia facevo 13/14 al litro rigorosamente benzina 98,
Le gomme mai sopra i 6000, addirittura con il primo equipaggiamento dunlop ho fatto 3000 km di Sardegna e son finito sulle tele.
Costi tagliandi, ogni 12000 km, il conce ex BMW garantisce costi di manutenzione molto inferiori alle teutoniche, in pratica olio, gomme, pastiglie.
SECONDO ME è vergognoso il costo di alcuni ricambi BMW,
Il tagliando della mia RAV 4 costa 100€ il primo a15000 km
200€ il secondo a 30000 km, e la complicazione della trasmissione integrale, l'elettronica da aggiornare, pastiglie che sono grosse il quadruplo, e potrei andate avanti fino a NATALE, perché questa differenza di prezzi?
Ve lo dico io, i costi di manutenzione li fa non la semplicità di esecuzione, ma il marketing...
Io non sono un marchiata religioso, ho una vespa px, e guai a chi me la tocca, m ho anche una Honda PCX, sapete che mi capita?
La Honda acqua e olio, la amata PX richiede cure costanti...
E PIAGGIO NON REGALA NIENTE,
Ecco alcuni di voi sono ( o sembrano) malati di anti sempre anti, su qualsiasi cosa sempre meglio la precedente...
Continuate a godervi la vostra antenna anulare CINESE, il cuscinetto coppia conica , CINESE, il consumo olio, il seghettamento, strumentino giocattolo, e quant'altro, io con il mio CESSOCT vado al mare, vado ai monti, e ho sulla coscienza le famiglie dei meccanici, che mi dicono: che gli fai a ste moto?
Non hanno mai un cazzo!
Buona domenica pistaioli collaudatori esperti di marketing critici motoristi telaisti
Io vado in moto senza farmi tutte ste seghe mentali !
IlMaglio
18-03-2012, 09:44
Detta al volo di un concessionario Honda: il CT consumerà un 20-25% più del GS.
Scusate ... ma il vero confronto sarà con il nuovo GS raffreddato a liquido.
ma come si fà? si paragona con quello che non c'è?
come del resto si confrontano i consumi con chi stà usando la moto....mi sembra che Panzer ne abbia avute due di GS, credo sia in grado di far per bene i conti....:)
IlMaglio
18-03-2012, 10:09
Sempre il grosso e gentile concessionario di Roma mi ha detto anche lui quel che anche qui è stato espresso: il CT è avanti, molto avanti rispetto al GS.
Innazitutto il telaio - che al GS manca - e che telaio! Poi il cardano, che essendo disassato non ha bisogno della barra per evitare la coppia di ribaltamento. Etc. etc. Non parliamo del motore. Il consumo? ma no .... Alla fine: 20/25% in più .. A me sembra una contraddizione in termini per una moto da lunghi percorsi e di questi tempi e che si presenta come modernissima.
Ora, se fosse vero che il GS è vecchio - a parte che bisogna aspettare il nuovo modello, per un paragone up to date - e lasciando perdere i costi - capirai, uno che compra il CT è un risparmiatore! - questa è una considerazione vecchia come il cucco. Capirai .. il boxer!
La moto è il risultato finale di tantissime componenti e variabili e nessuna di esse, presa singolarmente, a me pare determinante. Quel che conta è il risultato finale. E il risultato finale del GS è una moto la più eclettica di tutte; si guida con estrema facilità; consente il fuorisprada turistico; ha una bella coppia .. Ha una grande e polivalente "resa".
Per me i veri difetti di vecchiaia del boxer sono: 1) - La trasmissione, che sappiamo essere tutta "speciale". Dura (v. frizione da camion) e delicata. Il cambio ..; 2) - il raffreddamento ad aria; 3) - le vibrazioni; 4) - certi punti di debolezza.
Migliorato in questi punti, e con un po' di cavalli in più, vediamo ..
Aggiungo poi che una volta tutti erano a sparare contro il cardano ... e i pesi. E adesso? Non copiano solo il becco dal GS, ma anche il cardano. Il becco è una necessità aerodinamica .. E pesano di più .. te credo, con 4 cilindri!
Insomma, col nuovo GS c'è solo da vedere se il GS manterrà il suo passo in avanti nel settore maxi-enduro come moto eclettica per eccellenza.
PS: io i fuoristradini che faccio preferirei farli con BMW RT piuttosto che con il CT. Questo mi suggerisce almeno la .. carta.
IlMaglio
18-03-2012, 10:12
Io un GS adesso non lo comprerei mai. Aspetterei il nuovo.
Il consumo? ma no .... Alla fine: 20/25% in più .. A me sembra una contraddizione in termini per una moto da lunghi percorsi e di questi tempi e che si presenta come modernissima..
occhio perchè se il nuovo GS (visto che si vuole un confronto basato su supposizioni) costrerà i 3000 euro in più della CT (parlo della differenza con il GS attuale) ma sicuramente costerà ancora di più...........hai voglia di confrontare i consumi:)
anche consumasse il doppio ci viaggi 3 anni gratis!!!;)
varamukk
18-03-2012, 10:27
se poi ci sarà un incremento delle prestazioni aspettiamoci un conseguente aumento dei consumi.
Buona domenica pistaioli collaudatori esperti di marketing critici motoristi telaisti
Io vado in moto senza farmi tutte ste seghe mentali !
vado anche io a farmi un giretto felice felice che la batteria della vfr si è ricaricata.
devo solo esortarti a non distribuire titoli sarcastici a persone che non conosci e che conservano intatti: a) il rispetto per chiunque abbia tratto diverse conclusioni sulla moto, a partire da quello per dpelago che l'ha appena comprata per arrivare a chiunque altro; b) la disponibilità INTEGRALE a ricredersi in futuro, e anzi una tendenza nel mio caso a dubitare delle mie impressioni su alcuni parametri di funzionamento (che non richiedono nessuna particolare abilità di guida ma solo un po' di esperienza: sono "a moto dritta" o "a moto lenta") visto che in effetti le condivide praticamente un par di persone e basta e tutti gli altri dicono l'esatto opposto.
e comunque a me la moto non è affattto integralmente dispiaciuta, certo mi ha offerto più ombre che luci, e ombre che NON m'aspettavo soprattutto.
se poi qualcuno ti ha mancato di rispetto nel mio thread, per favore cavami dal tuo "voi" e dalle allusioni a un'assolutamente inesistente volontà pregiudiziale di denigrare un prodotto qualsiasi - magari per bmwismo fazioso alla zioerwin, proprio quello sarebbe il top dell'assurdo!
a proposito di cardani....la mia prima honda (cx 500 1980) ne era dotata.
il meccanico del conce che ripara sia Honda che BMW mi ha confidato che non ha mai aperto un cardano Honda e io ero li a cambiar il "famigerato" paraolio del mio RT con 20000 km...ignaro che nel giro di un 15 gg avrei acquistato honda .....
IlMaglio
18-03-2012, 10:50
E si. E' tutta la trasmissione GS fastidiosa e delicata. Ho in merito alcune mie teorie .... Ma per avere un cardano affidabile devo avere un V4 130 Cv e 240 kili? Boh ... Sto guardando Triumph ..
Quanto ai consumi: resta il fatto che GS consuma meno di tutte le cd attuali enduro; sul consumo incide molto il peso. E anche il tipo di guida che deriva dal motore.
Poi ognuno ha le sue debolezze: a me urta l'alto consumo; appena sto in riserva faccio benzina; meno mi fermo dal distributore e più sono contento; quando sto con altri con altre moto, mi infastidisce dovermi fermare prima o io o gli altri perchè una moto consuma come una tr...a e magari ha il serbatoio inadeguato. Preferisco - certo, tutto è relativo - spendere di più una botta sola, all'acquisto.
IlMaglio
18-03-2012, 10:52
Da tener conto che data la mia età ... tendo a moto più ragionevoli!
La Triumph mi ha stregato, oggi vado a darmi un 'altro giro, troppo gustoso (per come guido io) starci sopra e girarci eh eh eh
fastfreddy
18-03-2012, 11:01
vedo che il CBR è sempre nei sogni di tutti :lol:
ieri ho giusto incrociato un novello crosstourista ...come avevo avuto modo di verificare all'EICMA la moto mi piaciucchia: alcuni aspetti sono migliori di altri ma nell'insieme è una bella moto ...le dimensioni sono ben dissimulate e nel complesso è la solita Honda molto "pulita" ...magari non entusiasmante ma sempre piacevole
a vederla camminare a pochi metri sembrava invece un pò mollacciosa (probabilmente molto confortevole), tant'é che il tizio (sarà che era nuova di pacca) non si è azzardato a prendere un paio di curvoni in pieno ...cosa che ci ha permesso a me e allo Stelvione di fare la ns bella figura (probabilmente l'ultima a giudicare dai cv della Honda :lol: ) passandogli sulle orecchie scoppiettando come ns solito :lol: ...la ns specialità è spaventare gli altri con il rombo dello scarico per dissimulare la ns carenza di cv :rolleyes:
(da quello che dite mi sembra una moto troppo diversa, sofisticata rispetto a quello a cui siamo abituati in questo settore ...sarà il futuro? ...mah! ...personalmente non mi fa sangue)
Preferisco - certo, tutto è relativo - spendere di più una botta sola, all'acquisto.
io invece i conti li faccio a fine anno e guardo cosa mi è rimasto in tasca :)
proprio per questo non comprerò più BMW per un bel pezzo, non mi piace la politica attuale, praticamente un modello rivisto ogni anno, con conseguente svalutazione del modello precedente, come utente finale mi sottraggo da questo incubo, altro che assegno circolare e mantenimento del prezzo sull'usato, vedremo quante "migliorie" e aggiornamenti verranno attuati nel tempo sul nuovo GS...:)
meglio che me ne vada a far un giro con la moto anche se pioviggina và
buona domenica :)
GS 1150
RT 1150
RT 1200
GS 1200
GS 1200 Adv bialbero
R 1200
RT 1200
Ex boxerista
IlMaglio
18-03-2012, 11:08
Ma tu corri dietro l'ultimo modello? Io no. Comunque Honda appare oggi più affidabile di BMW da questo punto di vista. La serie ultima dei "nuovi" modelli GS la ritengo anche io poco .. seria e antipatica.
IlMaglio
18-03-2012, 11:11
:lol: ...la ns specialità è spaventare gli altri con il rombo dello scarico per dissimulare la ns carenza di cv :rolleyes:
Rotfl! E si! Le impressioni così diffuse sulle prestazioni dei motori scontano a parere mio tutto il complesso rumore - telaio - vibrazioni! Per non dire della riparazione da aria ..
Un po' come la vecchia Autobianchi di mia madre. Frizione che staccava di botto, grande rumore e ... sembrava che corresse. Mentre stava sempre lì ..
fastfreddy
18-03-2012, 11:15
con tutte queste moto nuove con millemila cv bisogna che ci ingegniamo :lol: ...e quanto a rombo, scoppiettii e ferraglia non ci batte nessuno :lol:
varamukk
18-03-2012, 11:17
non per me, la mia moto deve fare zzzzzzzz, odio i rombi ingiustificati...
a proposito di cardani....la mia prima honda (cx 500 1980) ne era dotata. il meccanico del conce che ripara sia Honda che BMW mi ha confidato che non ha mai aperto un cardano Honda (..)
Tra me e mio fratello, ne abbiamo avute tre. Una ancora gira. Trasmissione eccellente (anche considerando l'epoca). Però non eterna neppure quella, un albero limato sul millerighe ce lo siamo cuccato.
fastfreddy
18-03-2012, 11:23
non per me, la mia moto deve fare zzzzzzzz, odio i rombi ingiustificati...
capisco ...ma una Guzzi deve fare casino :eek:
http://www.youtube.com/watch?v=PWs_FIsdwaU
IlMaglio
18-03-2012, 11:25
L'orecchio del fine musicista ..
Pure a me hanno stufato gli sbataglan di cambio e cardano GS ... Scoppiettii ..
Luponero
18-03-2012, 11:28
Comunque Honda appare oggi più affidabile di BMW da questo punto di vista.
Credo lo sia stata sempre e su tutto.
IlMaglio
18-03-2012, 11:31
Please ...La prima Hornet era una moto pericolosa, per esempio. Il famoso, boh, cos'era .. aggeggio elettrico ... tensionatore ... Certo, Honda per estension e dimensione del suo mercato deve essere più seria. Ed è conseguentemente anche più lenta.
Ma tu corri dietro l'ultimo modello? Io no. .
nemmeno io, in tutto il "parco" moto posseduto, ne ho comprate nuove solo 3,
Credevo di essere a posto con rt2010, tolto il servo freni, tolti i blochetti al manubrio fuori standard tolte le aste....invece no!!
mancava lo sfiato alla coppia conica ....e trà un pò il raffreddamento ad acqua....e poi e poi vedremo, quando arriveranno al carter pressurizzato e il cambio automatico....
il fatto è che per sentirti tranquillo con l'affidabilità bisognerebbe continare a cambiar modello....ma che c....o...
il boxer 1200 è troppo grosso di cilindrata, e non si può spremerlo di CV
resterà sempre traballante e recalcitante in basso....
sarei passato al k1300gt...ma costa troppo per una moto fuori produzione....e torniamo al discorso marketing.
ecco adesso si è messo a piovere seriamente ...dovevo starmene zitto...:D
Appuntamento tra dieci anni.
Si vede quante xxxx1200 girano (sulle vendute all'epoca) rispetto alle yyyy1200.
Poi riparliamo di affidabilità/bontà del progetto/ecc ecc.ù
Sulle "turistiche (pseudo) enduro" da nmila kg e nmila cavalli ("sempre più in alto!").. mah.
Di qualunque marca siano.
Sulle "turistiche (pseudo) enduro" da nmila kg e nmila cavalli ("sempre più in alto!").. mah.
:!::!::!::!::!:
Tra me e mio fratello, ne abbiamo avute tre. Una ancora gira. Trasmissione eccellente (anche considerando l'epoca)..
io stò usando una ntv650 del 1990, comprata l'anno scorso, che posso dire.. brutta? dipende dai gusti, come motore, erogazione, fluidità di marcia....bè mi ha fatto proprio venir voglia di di tornare a Honda, non me ne vogliano gli amici BieMmeWuisti ma, è stata una riscoperta, certo la ciclistica a confronto fà un pò piangere ma parliamo di un progetto di 30 anni fà....
varamukk
18-03-2012, 11:52
:!::!::!::!::!:
si, ma se ho capito bene sei rimasto stregato dalla Explorer...
si, davvero una gran bella moto, e la Triumph, SI vede lontano un miglio, che ha lavorato bene su un progetto totalmente nuovo.
Non c'è niente di barattato come sulla Honda e tu sai quanto mi dispiace dire questo, ma è l' evidenza (per chi conosce bene la HONDA).
Stesso discorso vale per le prestazioni, che se pur "esplosive" (quella della Honda) sono buttate li senza un minimo di "buon senso ed equilibrio progettuale" si vede palesemente che è stato preso il telaio ed il motore della VFR e ci hanno "incollato" qualcosa per farla somigliare ad una enduro e sono proprio le sproporzionate prestazione a tradirla, (insieme ai ridicoli RISER) e le "ruote" rubate a qualche GS.
Poi ognuno è padrone di comprare quello che più gli piace, ma non venitemi a dire la HONDA, che da quanto ho letto in questo ed altri 3ed, sono pochissimi a conoscerla.
per fortuna Honda continua ad usare i suoi buoni progetti, con pochi ritocchi ha amalgamato un perfetto motore alla ciclistica della nuova maxienduro,
il mondo è proprio bello perchè a me, la prima sensazione positiva è stata proprio la riuscita combinazione telaio-motore.
e chi se ne frega dei cerchi e delle altre bigiotterie estetiche, il telaio è un' opera d'arte in alluminio.....
ad un prezzo d'acquisto assolutamente concorrenziale
BRAVISSIMA HONDA!!!
sulla expolrer la penso proprio come varamukk, mai e poi mai una Triumph...
assolutamente non critico quello che non conosco, una moto per fenomeno che uno sia si capisce dopo almeno 4/5000 km di mare e monti, al massimo si puo disquisire su impressioni, e le mie impressioni attuali sul CT sono molto positive, ma visto che di boxer ne ho avuti parecchi e li ho usati anche parecchio, dalla grecia alla corsica, alla sardegna e praticamente tutta la francia, visto che abito a 100 km dal confine, non rinnego niente della bontà del boxer, dico solo che SECONDO me quello è il passato, la CT è il futuro, e non intendo assolutamente offendere nessuno se uso ironia nei miei pistolotti.
buona domenica a tutti:)
Flavio56
18-03-2012, 13:22
ma perchè parlate di prestazione sproporzionate se dalle prove di Motociclsmo risulta che và come il GS??:lol:
varamukk
18-03-2012, 13:24
si, tutte e due a benzina...:lol:
Luponero
18-03-2012, 13:26
ma perchè parlate di prestazione sproporzionate se dalle prove di Motociclsmo risulta che và come il GS??:lol:
Esattamente, non capisco!
Forse per il tipo di erogazione.
Infatti velocità massima rilevata 209,
Ripresa 12,6 x400 mt
Accelerazione 11,9 x400 mt
Ma tanto basta per surclassare tutte le altre, boooo ???
Io ho provato la Triumph, per carità bella e potente, ma se proprio volessi prestazioni guarderei in Italia (Bologna)
Per finire sti giornalisti scrivono scrivono scrivono...
Skito come hai fatto a provare la Explorer ?
Passato stamane dalla Triumph (300 metri da casa mia) , niente da fare fino a lunedì :mad:
Bè, perlomeno ci sono salito sopra, posizione direi perfetta (almeno per me - 1.80 per 70kg).
Il motore risalta veramente, sembra una cosa immensa, il serbatoio è un pò in stile ADV, con due enormi guanciotte laterali con fine protettivo (a detta dell'amico conce).
Con pochi accessori (manopole risc./paramotore/cupolino alto) chiedono 16.200 euroni :rolleyes:
Non ho osato chiedere il costo del kit di borse, mi dicono in alluminio.
Il conce dice che è agilissima, certo vero è che la mole è proprio tanta.
Ho trovato estremamente interessante leggere le "impressioni di guida" della CT da parte di così vari motociclisti.
Io non ho ancora avuto modo di provarla, ma a leggere i resoconti sembra veramente che siano state provate una decina di moto diverse (e mi sono tenuto).
A questo punto bisogna veramente ammettere che la moto la fa il motociclista, e che non esistono pareri "super partes " .
Prometto però di risparmiarvi le mie impressioni, se e quando riuscirò a provarla :lol:
grazie Saetta, abbiamo già abbastanza da fare a mettere d'accordo le impressioni fin qui postate :lol:
A questo punto espongo il mio competente e particolareggiato parere su questo nuovo gioiello Honda SENZA averla provata e SENZA nemmeno averne vista una dal vivo...
E' brutta che spaventa e sta al fuoristrada esattamente come una R1.
Ohhh... che soddisfazione!
:D:D:D
Skito come hai fatto a provare la Explorer ?
.
qui a Maglie c'è, (Valentini moto tel : 0836 423351 chiedi pure di me) ed è pure blu bellissima, c' è anche la 800 che avrei dovuto provare oggi, ma non ce l'ho fatta.
Domani pom mi faccio un 'altro giro con la 1200 chissà se non la fermo sotto casa .
Per il suo equilibrio dinamico mi ha ricordato molto le Honda, (quelle vere però) sembra un paradosso ma è così. ;) vedrai che appena la provi con scendi più!
IlMaglio
18-03-2012, 17:24
Dai che il 1 aprile esce la comparativa di Motociclismo!
Ce ne sarà da dire e ridire, che qui sembra zero!
meglio spendere i soldi per riviste che parlano di moto e motori...
varamukk
18-03-2012, 17:51
non era donne e motori..?
fastfreddy
18-03-2012, 17:53
donne, motori, costine alla brace per essere precisi :lol: ...ad un uomo non serve altro
IlMaglio
18-03-2012, 18:37
Aggiungerei un bel fiasco di Chianti ...
:)il 1 aprile esce la comparativa di Motociclismo!
Ce ne sarà da dire e ridire, che qui sembra zero!
sarà dura!!!:):)
sulla pagina Rivista Motociclismo di facebook, per la foto di un rabbocco al GS hanno già cominciato hahahahahaha sono piegato in due dal riderere :):):):)
questo il commento di Motociclismo: Rabbocchino dell'olio sulla GS e poi via in autostrada fino alla nostra sede a Milano
Rabbocchino ????
strano, sti motori sono irrompibili...:lol:
Rabbocchino:brushtee:
hahahahah questo è amore!;)
IlMaglio
18-03-2012, 19:05
Ma vuoi mettere il gusto, il piacere intimo del rabbocchino delicato alla tua prediletta?
Invece di avere a che fare con quella specie di computer japs??
hahahahah si infatti questo è vero :-)
poi non è che vada proprio matto per le asiatiche.....mi piaccion più le Tedescke in effetti, ancor meglio le Svedesi...
varamukk
18-03-2012, 19:12
e le italiane? no dico le italiane???
napoletane e siciliane poi.... lassamo stà.....:eek:
bei tempi quelli dei laverda, guzzi, ducati, li i rabbocchini era a botte di un litro alla volta...
certo! ancor meglio delle Tedescke....:-)
le donne di Modena e dintorni sono le migliori però :-)
Però la moto che mi ha consumato più olio era Honda....1kg ogni 1000/1500 km una tragedia!!!
IlMaglio
18-03-2012, 19:21
E' sera e silenzio dopo il duro ritorno. Tu e lei soli, nel box ombroso. L'aria pregna di virili odori, olio, frizione.
L'attesa: che il prezioso liquido scenda, scenda lentamente, denso e opaco.
Finalmente! Un deciso ma delicato sforzo per aprire il foro, con la giusta brucola.
Con mano ferma vedi colare il fresco nettare, che allevia gli sfridi intimi del possente motore.
E' fatta. Netti la morbida gommossa sfera e quindi una nuova avvitata, col preciso colpo finale.
Sereno del dovere compiuto, ti ritiri.
Domani si ricomincia.
:confused:la moto che mi ha consumato più olio era Honda....1kg ogni 1000/1500 km
noooooooooooooooooooooooooooooo
e adesso chi li ferma quelli...
Quella che forse ci ha stupito di più, anche perché è una novità assoluta, è la Honda Crosstourer
IlMaglio
18-03-2012, 19:30
Dice che il Marketting BMW ha vietato ai tecnici di eliminare il Rabbocchino dal nuovo GS raffreddato a liquido .... Il Rabbocchino lega inscindibilmente il centauro con la GiEsse. Ma anche le due poppe, aggiungo io: uniche.
varamukk
18-03-2012, 19:33
:confused:la moto che mi ha consumato più olio era Honda....1kg ogni 1000/1500 km
noooooooooooooooooooooooooooooo
Transalp prima serie..? :)
Propenderei per domi con fasce andate... :-)
IlMaglio
18-03-2012, 20:00
Ma quanti kili di olio ci vogliono per il CT?? E pure sintetico, ce lo devi mettere .. a peso d'oro.
curiosi heee?
si dice il peccato e non il peccatore heeee...
Varamukk ci sei vicino, un pò prima della transalp sempre 2v 3valvole....
IlMaglio
19-03-2012, 19:53
Mi dicono che il "limitatore" del CT, antipenna, non chiude ma è cosi morbido che uno non se ne accrge e ha l'impressione che la modo non vada ... forse bisogna salire di marcia.
varamukk
19-03-2012, 20:18
infatti pensavo non ci fosse...
Ciaoo mi mancavate :) si parlava di donne son spariti tutti......:rolleyes: è diverso il sistema su BMW agisce sull'accensione, sul CT sulle farfalle....è molto più progressivo sopratutto nel riattacco...
Dovrebbe garantire più trazione....anche se con lRTa dir la verità son uscito dalla sabbia praticamente piantato fino a metà ruota, uscita senza quasi sforzo...
Roberbero
19-03-2012, 21:32
Il post 189 de IlMaglio, mi ha commosso.
varamukk
19-03-2012, 22:16
ilMaglio è un artista...
Ho provato la Crosstourer, in versione con il cambio tradizionale, e posso affermare in piena coscienza che Zel deve aver provato un'altra moto, probabilmente un CBR1000RR.
Ho provato anche l'Integra a doppia frizione...
varamukk
05-04-2012, 17:03
il NC700X lo hai provato?
credo di andare domattina...
NC700X ... !!!!!
la settimana della passione !!!!
Non era disponibile, le ho provate a Roma, in Circonvallazione Clodia.
Settimana prossima avranno la NC700X con cambio tradizionale.
varamukk
05-04-2012, 17:24
NC700X ... !!!!!
la settimana della passione !!!!
non hai tutti i torti, ha un vago sapore di cineseria ma dicono che vada tanto bene.
Tu Skito lascialo chiacchierare, i modelli della serie NC700 sono moto straordinarie, che mangiano in testa a qualsiasi altra cosa paragonabile e costano meno della concorrenza.
che vadano bene l' ho sempre scritto ................ !!!!!
be' ormai ho capito che almeno il motore non l'ho capito, o era strambo l'esemplare.
il tc era attivo, wotan?
e sul comportamento dinamico? solidissima ma un po' tanto aggressivella, no?
Boxerfabio
05-04-2012, 17:52
di la gridano al miracolo e al futuro parlando della Crosstourer....
c'è molto piu futuro e innovazione in queste nc700...
Attivo e passivo. Ti pare che lo tengo inserito per tutta la prova? ;)
di la gridano al miracolo e al futuro parlando della Crosstourer....
c'è molto piu futuro e innovazione in queste nc700...Quoto: la Crosstourer mi è piaciuta molto, ma l'Integra la fa concettualmente a polpette sotto quasi tutti i punti di vista.
varamukk
05-04-2012, 18:04
nel senso che quella sarà la direzione di Honda e del motociclismo su strada lo posso condividere.
vuoi la crisi vuoi che ha poco senso una crescita di peso e prestazioni tendenti all'infinito è tempo di considerare l'ipotesi di un downshifting.
bè insomma Wotan, concettualmente sono due moto diverse, in suo città-lavoro-gita, sono daccordissimo l'nc è sorprendente, una favola, ma si ferma li! ti straconsiglio prima del verdetto di provare la CT con DCT!
branchen
05-04-2012, 18:34
Ma quindi sta NC700 si impenna facile?
Dato che in pratica ha l'erogazione di un mono senza le vibrazioni del mono :lol:
bè insomma Wotan, concettualmente sono due moto diverse, in suo città-lavoro-gita, sono daccordissimo l'nc è sorprendente, una favola, ma si ferma li! ti straconsiglio prima del verdetto di provare la CT con DCT!In parte sono d'accordo, la Crosstourer e la VFR con il cambio automatico sono armi micidiali.
Ma non avranno mai lo stesso rapporto prestazioni-consumi-prezzi della serie NC.
In sintesi, una NC700X fa sostanzialmente tutto quello che fa una Crosstourer fino a 180 km/h (cioè nel 99% dei casi di guida), con un po' meno spazio per i bagagli e un po' meno accelerazione dagli 80 km/h (fin lì dubito che ci siano differenze eclatanti), ma in cambio hai una moto assai più divertente nel misto, assolutamente inarrivabile in città e la paghi meno della metà, con metà consumi e metà costi di gestione.
E' da tempo che mi chiedo a che cosa servano le maxicilindrate, visto che con una 650 bicilindrica (ho in testa da parecchio la ER-6f) ci si diverte alla grande su strada in qualunque circostanza.
Ecco, la serie Honda NC ha dato il colpo di grazia definitivo: va nettamente meglio della Kawa e con lei non avverto alcuna rinuncia nell'uso rispetto a qualsiasi altra moto, ma solo vantaggi molto evidenti.
Ma quindi sta NC700 si impenna facile?Probabilmente quella col cambio tradizionale impenna bene. Quella automatica ovviamente no, l'automatico rilascia la frizione nel modo giusto per partire a razzo senza impennare.
solidissima ma un po' tanto aggressivella, no?L'avantreno è ben piantato a terra e la ciclistica è molto rassicurante, non certo tarata in modo aggressivo, è tutto di una facilità disarmante.
L'unica cosa è che il motore ha davvero tanta birra, e questo, insieme ai rapporti tendenzialmente lunghi, porta facilmente a sottostimare la velocità.
Per inciso, tiene la sesta a partire da 45 km/h senza particolari difficoltà.
Ho anche verificato la velocità al minimo in 1a: 12 km/h, quindi nulla di traumatco o che richieda chissà quali sfrizionate in partenza. Non è una moto rapportata corta, è rapportata giusta per le caratteristiche del suo magnifico motore.
Altra cosa, il cardano: perfetto, esattamente come me lo ricordavo sulla VFR.
E chi dice che in accelerazione si alza perché non c'è il braccio di reazione (l'ho letto su qualche rivista), dice una castroneria basata sull'idea che si è fatta dopo aver guardato e non provato il componente.
varamukk
05-04-2012, 19:48
smettete di leggere le prove, vi farà solo che bene (poi se vi serve per cagare è un altro discorso)...
Ma quindi sta NC700 si impenna facile?
eccerto che si impenna !!!!!! personalmente, dopo una prova fatta di sera al buoi e col casco integrale ben allacciato, in modo che nessuno mi vedesse, mi sono entusiasmato talmente tanto che per l' emozione non trovavo più la catenella dello sciacquone .. :lol:
Vara! oh! fatti una foto che (credo) rimarrà memorabile !!!!!
PS
VERTGOGNA alla tua età andare ancora sulle giostrine :lol:
varamukk
05-04-2012, 19:56
vedrò quel posso fare...
In sintesi, una NC700X fa sostanzialmente tutto quello che fa una Crosstourer fino a 180 km/h hai una moto assai più divertente nel misto, assolutamente inarrivabile in città e la paghi meno della metà, con metà consumi e metà costi di gestione.
.
:!::!::!:
si ci avevo pensato anch' io, ragionamento ultra equilibrato e logico, da padre di famiglia, ma quanto và la 1200? ... in città con l'automatico fili via con un filo di gas, e se il serbatoio piange, andando a spasso ho verificato che non è un' idrovora!
và bè, sono convinto anche che sono uno spendaccione casso!:)
e nemmeno miei visto che ho finanziato heeee ma...:arrow:ZK!!!
e col casco integrale ben allacciato, in modo che nessuno mi vedesse, mi sono entusiasmato talmente tanto che per l' emozione non trovavo più la catenella dello sciacquone .. :lol:
zio Barbo! Skitto mi hai fatto morire ZK hahahahha:)
ma di la verità non l'hai provata, sei solo pre-venuto hahahaha:)
Diciamo la verità: Skito ormai è un vecchio, aggrappato disperatamente al tempo che fu. :lol:
ahahaha no l'ho provata e stavo pure cadendo da quasi fermo perchè non trovavo il posto per i piedi rotfl
PS
Sappi che se io parlo di una moto è perchè in qualche modo l'ho provata, altrimenti sto zitto!
Diciamo la verità: Skito ormai è un vecchio, aggrappato disperatamente al tempo che fu. :lol:
anche questo è vero, anzi verissimo, e ne sono felice, ti immagini se fossi cresciuto con ste finocchierie ahahahaha :lol:
Claudio il caffè è pagato per tutto il tempo che ci vedremo da me :!:
L'avantreno è ben piantato a terra e la ciclistica è molto rassicurante, non certo tarata in modo aggressivo, è tutto di una facilità disarmante.
praticamente l'unica cosa su cui siamo d'accordo è che tiene la strada di brutto e tira da paura.
a questo punto mi si impone la trasferta con Gino, per la Cimina-trial:cool:
ci andrò in treno :lol:
varamukk
06-04-2012, 13:04
Vara! oh! fatti una foto che (credo) rimarrà memorabile
:lol:
http://img.tapatalk.com/97190c45-cd83-8835.jpg
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
la tua ha tutta un 'altra classe !!! :eek: quella di una Signora per bene .... ;)
e chi non l'ha vissuta non può parlare!
La nuova è la solita ragazzina fashion con l' Ipone in tasca, così, giusto per farsi vedere! (ma non la caga nessuno) :lol:
varamukk
06-04-2012, 13:19
bella la vecia eh? :eek:
Pacifico
06-04-2012, 13:28
La 700 è una moto per un range di persone di età da 18/35 55/80... quelli dai 35/55 hanno smesso di farsi le pippe da tempo... :lol::lol:
bella la vecia eh? :eek:
Mantiene sempre il suo bell'aspetto, incurante del tempo! :eek:
varamukk
06-04-2012, 14:08
certo che il conce manco sa fare le foto, come cazzo può pretendere di vendere moto..? :lol:
A mio giudizio, se uno vuole prendersi uno scooter l'Integra è un'ottima scelta.
Se vuoi una moto, con tutti suoi i pro e contro, c'è la CT.
Stavolta Honda ha sparigliato :D
varamukk
06-04-2012, 17:32
Io però la proverei prima di cassarla, ha della carte da giocare molto buone: prezzo molto basso, consumi impressionanti, molta coppia in basso, leggerissima, ciclistica molto buona. Una seconda moto che non avrebbe rivali per un uso giornaliero...
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
varamukk
06-04-2012, 17:35
Dimenticavo, utilissimo e capiente il vano porta casco al posto del serbatoio.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
I
In sintesi, una NC700X fa sostanzialmente tutto quello che fa una Crosstourer fino a 180 km/h (cioè nel 99% dei casi di guida), con un po' meno spazio per i bagagli e un po' meno accelerazione dagli 80 km/h (fin lì dubito che ci siano differenze eclatanti), .
In sintesi la mia colf fa sostanzialmente quello che fa la Bellucci. Sino a che non ci vai a letto :lol::lol::lol::lol:
Dpelago CrossTourer 1200
varamukk
06-04-2012, 17:46
Cosa non mi è piaciuto:
Rumoracci meccanici col motore al minimo.
Poco freno motore.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Sino a che non ci vai a letto :lol::lol::lol::lol:
cioè la tua colf smette di fare faccette posose ebeti quando tu vai a letto con la Bellucci?
cioè la tua colf smette di fare faccette posose ebeti quando tu vai a letto con la Bellucci?
Magari. Entrambe le cose intendo :-o:-o:-o
Dpelago CrossTourer 1200
Pacifico
06-04-2012, 21:23
il problema è quando la colf è più giovane e bella della Bellucci....
il problema è quando la colf è più giovane e bella della Bellucci....
Averne di problemi simili. La mi è un citofono. Più che parlarci non puoi fare.
Dpelago CrossTourer 1200
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |