Visualizza la versione completa : s'e' svampata segno'.....
telefonata da mio figlio con l'husky sm 125
"papa', sono fermo, lamoto perde potenza e si spegne, sul cruscotto compare la scritta ecu4 "
"vado a vedere ul manuale e ti so dire.....ah....sensore della temperatura acqua rotto, cerca di arrivare a casa che ci guardiamo"
passa un'oretta e arriva a casa....
"papa', a spinta e' partita, ma agli ultimi km perdeva potenza c'e' voluta tutta ad arrivare in seconda....."
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
stamane il pupo e' a scuola...scendo a verificare la moto....il sensore e' sciolto, butto un po' di liquido nel radiatore....un po'.....un altro po'.....era completamente vuoto :rolleyes:
Ma possibile che devo persino gonfiargli le gomme?
per fortuna il pistone non e' bloccato e se va di culo e' tutto a posto dopo sostituito il sensore, altrimenti apriremo il cuore del disgraziato motardino per qualche cura ..
Boxerfabio
15-03-2012, 10:55
ma l'acqua del radiatore dove è finita??
dai che sei contento di metterci le mani sopra, anzi, speri quasi che sia qualcosa di più grave, ammettilo :lol:
mio figlio è uguale (lui però ha una vespa) e mi risulta incomprensibile come non possano divertirsi a metterci le mani dentro...alla sua età avevo già smontato, elaborato (e sbiellato) con so quante volte il motore :lol::mad:
Pensa che io la vivo con mia moglie.
Secondo lei la sua macchina è un entità che necessita sporadicamente solo di benzina,( e spesso la faccio io )tutto il resto a cosa serve......?
Parte dal concetto che tutto quello che riguarda la sua auto deve per forza competere a me ,essendo uomo (compreso andare ad un autolavaggio )
cosa vuoi farci.......
è la vita!!!!!!!!!!!!!!!!!!:-p
mio figlio è uguale (lui però ha una vespa) e mi risulta incomprensibile come non possano divertirsi a metterci le mani dentro...alla sua età avevo già smontato, elaborato (e sbiellato) con so quante volte il motore :lol::mad:
infatti se guardi le vendite dei motorini e dei 125 sono crollate negli ultimi anni
i ragazzi al giorno d'oggi hanno talmente tanti stimoli ed interessi ( non sempre positivi ) che non sentono il bisogno di muoversi autonomamente.
Penso che avendo internet,facebook,twitter ecc. ecc. più i cellulari,non sentono il bisogno di parlarsi in faccia.
Sarà una generazione di scrittori (con messaggi incomprensibili ) che non saprà interagire e parlare di persona con altre persone.
Poveri noi io ho una ragazzina di 13 anni ed un bambino di 8 e vedeo già quantomeno nella grande questa "PATOLOGIA " :(:(
mah..................
il ragazzo in moto va molto ma molto bene, ma metterci le mani....manco per pulirla! come massimo sforzo mi ha detto " guarda che quando si e' accesa la spia dell'olio ce l'ho messo..."
e grazie al...
pezzi sfiziosi per quel motore ce ne sono a iosa, potrei farci un missiletto niente male, ma non se lo merita, poi ci vorrebbero ancora piu' cure e attenzioni, almeno di serie e' un mulo.
ma l'acqua del radiatore dove è finita??
mistero della fede, del resto la candela era ancora l'originale (18000 km su un 2T !!!)
chuckbird
15-03-2012, 12:18
Azz... io son sempre stato l'esatto contrario :rolleyes:
Non capisco il nesso tra mancanza dell'acqua e calo potenza, visto che il motore non ha riportato particolari danni al gruppo termico.
dije che lo capisco. in questo so (quasi) uguale. giovane dentro.
mi risulta incomprensibile come non possano divertirsi a metterci le mani dentro...
Madò le testate degli scooter buttate quando provavamo con gli amici ad abbassarle.... giornate passate con carta vetrata fine e una superficie piatta..
"Va bene?" - "Ancora mezzo mm"
"Ora?" - "ancora poco poco"
"Ora?" - "Poco poco poco..."
"Ora?" - "Tocca! Buttala"
:lol::lol::lol:
giessehpn
15-03-2012, 12:41
Io sono come mio padre (che se ci fosse, avrebbe 90 anni): la sua ultima moto é ancora in garage perfetta (R100RS) e le mie mi costano un sacco di ...olio di gomito!
chuckbird
15-03-2012, 12:55
ma l'acqua del radiatore dove è finita??
Molto probabilmente è trafilata dalla guarnizione della testata ed è finita nel cilindro. Da li la perdita di potenza che prima non mi spiegavo...
confermo, sono andato a far due prove e dopo poche pedalate esce acqua dalla marmitta....speriamo che abbia solo rotto gli oring sulla testa, ma temo pure per il pistone, perche' scorre ma non c'e' quasi compressione.
Mi sono incazzato come una iena con questo coglione, perche' andando a interrogarlo bene erano 3 giorni che girava con la spia accesa di temperatura acqua,aveva fatto una caduta in un tornante perche' gli si era gia' bloccata 2 giorni fa, e come giustificazione mi dice : ma non so cosa voleva dire.....
sono incazzato nero, non e' degno di avere una moto, anche andasse meglio di Rossi.
chuckbird
15-03-2012, 16:19
Vabbè, ormai è andata, e tuo figlio è molto giovane. Sbagliamo tutti.
Per ripristinare quel motore non ci vogliono più di 20 minuti a fare tutto...
Logistich
15-03-2012, 16:20
già che ci sei cambia l' olio del motore e controlla se è emulsionato .....:confused:
Boxerfabio
15-03-2012, 16:21
il mio: "e l'acqua del radiatore dove è finita" voleva proprio dire che magari ci puo essere una guarnizione che perde e quindi l'acqua piano piano finiva in camera di combustione. se il mezzo è ok difficile che cali l'acqua. magari è un manicotto che perde.
leggo ora che trovi acqua nella marmitta, allora ci sara un or da cambiare.
se ha perso potenze e se si è anche bloccato avra sicuramente grippato anche se lievemente.
c'è da aprire.
se sei inca lascialo a piedi per un po...cosi poi gli viene voglia di controllare i livelli alla moto...
e per caso, la catena come è messa??tocca terra quando molleggia??:lol::lol:
63roger63
15-03-2012, 16:21
Secondo lei la sua macchina è un entità che necessita sporadicamente solo di benzina...
Ritieniti fortunato...la mia non ha ancora compreso l'utilità del carburante in un motore a scoppio...:mad:
Mio figlio 17enne, quando gli ho chiesto se aveva controllato olio, gomme, sciocchezze così, niente di trascendentale, mi ha guardato come se parlassi di sbarchi alieni in centro nel pomeriggio....
(per fortuna ha una "macchinetta", almeno sta su 4 ruote)
e per caso, la catena come è messa??tocca terra quando molleggia??:lol::lol:
quella l'ho sistemata una settimana fa, mentre ho anche riportato un barlume di pressione nelle gomme....
Roby... ma siamo sicuri sia figlio tuo???????????????
o ha preso da tua moglie ????
indegno di cotanto padre!!!!!! ;-)
io da ragazzo smontavo e rimontavo, oggi solo se necessario, non sto li' a leccare la moto da mattina a sera, ma cazzarola, almeno le banalita'.....seriamente, sono avvilito perche' non glie ne frega una mazza, ci va, anche bene, ma non si puo' essere cosi' scazzati da fottersene se una spia sta accesa.
mia moglie e' molto piu' attenta mi fa dei pipponi sugli ammortizzatori dello sputer che secondo lei non funzionano bene e la fanno ondeggiare in curva....
lagaibarex
15-03-2012, 17:23
...il mio credo è : sono pilota, non meccanico...forse perchè non so fare praticamente nulla ad un motore, anzi onestamente lo saprei aprire, ma poi ?...per cui capisco i pargoli...Comunque a volerla dire tutta, se i soldi per sistemarla li cacciasse lui...forse non ci sarebbe una prossima volta...
SoloKappistaASogliola
15-03-2012, 17:23
.... non funzionano bene e la fanno ondeggiare in curva....
:rolleyes::rolleyes: provato a suggerire di avanzare il busto, tirar fuori e tendere la gambetta inerno curva e soprattutto a guidare con le braccia alla ben spies formato SBK?? :lol:
letterale
15-03-2012, 18:08
aspes mi viene in mente che anche io ma forse anche tu... a quell'età... della moto bella e figa e che va pure forte... interessa sì molto ma solo in relazione alle femmine che gli girano attorno o che gli interessano. Lascialo a piedi per un po'...
No, ai miei tempi il gusto della moto era fine a se stesso.
Smanettavo tutte le sere in garage per il gusto di farlo, adesso vedo anche in mio nipote questo menefreghismo, gli ho chiesto che gomme avesse la sua Yamaha motard ed è cascato dalle nuvole. Oggi magari pensano davvero alle femmine e forse è meglio così:D
callistojr
15-03-2012, 18:16
Speriamo che non pensi alle fighe come pensa alla moto, se no son rogne...
Penso che avendo internet,facebook,twitter ecc. ecc. più i cellulari,non sentono il bisogno di parlarsi in faccia.
Sarà una generazione di scrittori (con messaggi incomprensibili ) che non saprà interagire e parlare di persona con altre persone.
mah..................
non sai come ti capisco... :( :( :(
io ne ho tre :mad:
letterale
15-03-2012, 18:24
Tira più...
filippo51
15-03-2012, 18:31
Se è bravo a guidare e ha sensibilità, mi accontenterei. Per noi la moto era più di ogni altra cosa, per loro è un mezzo. Preferirei un figlio così, che un rovina motori smanettone. Comunque la lezione l'ha già imparata.
non tutti abbiamo le stesse inclinazioni/preferenze... anche tra padre e figlio.
Mio nonno (classe '900) nei ruggenti anni '20 era un motard sfegatato, mio babbo non è mai andato oltre la lambretta, io riprendo la tradizione, a mio fratello interessa poco e niente, mio nipote (17 anni) è uguale identico al figlio di aspes...
Avrà altri bernoccoli!
Io che gia appartengo ad una generazione motoristicamente malata (il 90% degli attuali 26enni non sa cosa sia un pistone) a 15 anni non sapevo una cippa di motori ma 1 anno e mezzo dopo tiravo giu e aprivo un blocco rotax 122 in 1 oretta scarsa :D
quanto mi manca la mia vecchia rs125...
bisogna lasciarlo un po' a bollire (tarpando la mia voglia di metterci il naso), ma non tanto che finisca per metter mano con qualche amico che fanno piu' danni che la grandine. A quel punto semmai gli faro' da direttore dei lavori, smonta quello, molla quell'altro, avvita questo, avvita quell'altro..
Youzanuvole
15-03-2012, 18:57
Ehm..Aspes...non è che l'SM ha subito un qualche tentativo di manomissione?
Messaggi subliminali (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=349027), insomma :lol:
White Shark
15-03-2012, 19:02
Che figo.....
Beata gioventu'
Ehm..Aspes...non è che l'SM ha subito un qualche tentativo di manomissione?
Messaggi subliminali (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=349027), insomma :lol:
mi sa che se la e' giocata la prossima, se non diventa un po' piu' furbo
SoloKappistaASogliola
16-03-2012, 09:12
Sono un po' tutti così... e non sono uguali a noi.. io a 10 anni imitavo il suono delle moto con le labbra stando seduto al contrario sulla sedia della cucina il cui schienale era il manubrio... mio figio, domenica 19enne, non ha mai mostrato particolare attenzione alle moto e alla manualità in genere.
Da ottobre ha una macchina nuova sua (peugeot 206 +), è contento ma non ha neanche letto il manuale di istruzioni, siamo andati a fare un viaggio insieme e appena dentro ho sentito una leggera rumorosità sotto il piantone in occasione di sconnessioni.. lui .. nulla non riusciva a sentirla ecc ecc.
Papà Pig
16-03-2012, 09:59
(per fortuna ha una "macchinetta", almeno sta su 4 ruote)
Preferirei rompermi un braccio o una gamba in moto piuttosto che rimanere incastrato la dentro mentre i soccorsi devono aprire la macchinina col flex.
Papà Pig
16-03-2012, 10:01
se i soldi per sistemarla li cacciasse lui...forse non ci sarebbe una prossima volta...
E qui ci metto un quotone.
E' il motivo principale per cui i miei mezzi erano sempre in perfetto ordine.
E lo sono ancora che quell'età l'ho superata da un bel po'.
che i soldi li cacci lui non ci sono dubbi, il bello e' che ieri sera mi dice "quando la smontiamo?" io gli dico che possiamo farlo il tal giorno e lui "e no, perche' devo andare con gli amici". Cioe' , vorrebbe che io mi mettessi a smontare la sua moto quando e' disponibile lui? sono allibito.
Youzanuvole
16-03-2012, 12:25
A 15 anni vagavo dalle mie parti a sondrio con il tuareg.
Senza soldini per la benzina scendevo perennemente a motore spento e senza la minima cognizione di causa di come funzionasse una moto. Pur avendo l'avviamento elettrico pensai: "chissà cosa succede se dalla folle metto in prima"
ad 80 Kmh.....:confused:
la marcia è entrata.....:confused::confused:
i sacramenti di mio padre, l'alberino del cambio pareva una caipirinha.......:confused::confused::confused:
santa pazienza, a me interessava solo "andare".
Papà Pig
16-03-2012, 13:26
che i soldi li cacci lui non ci sono dubbi
...
Cioe' , vorrebbe che io mi mettessi a smontare la sua moto quando e' disponibile lui? sono allibito.
Se finora si è comportato così è perchè non si è mai trovato davanti a grosse spese di riparazione o perchè le hai pagate tu.
Dopo che si sarà pagato il conto del ricambista, vedrai come gli passa la voglia di camminare con la strumentazione che sembra un albero di Natale!!!
La seconda è normale, sta cercando una mediazione.
Per lui sei suo padre, mica un primario di chirurgia! :)
euronove
16-03-2012, 13:34
Speriamo che non pensi alle fighe come pensa alla moto, se no son rogne...
vero, lì le perdite di liquido son molto più deleterie
non sono così daccordo, finchè perde liquidi non c'è da allarmarsi al contrario della moto
Vara Dero
16-03-2012, 13:43
Dieci minuti fa :
Figlio : "papà, mi tiri la catena per favore ?"
Papà ( io ) : "ca.......spita......te l'ho già fatto vedere tre volte come si fa !!! "
Figlio : "si, ma non ho voglia di farlo......"
allora, oggi pomeriggio gli ho ficcato adosso una tuta e abbiamo smontato la moto. Devo dire che e' molto veloce da fare, in meno di un'ora avevo il pistone in mano con levate tutte le sovrastrutture. Lavoro fatto da lui con mia supervisione nei momenti critici.
Lo spettacolo e' stato brutto.....c'e' una guarnizioncina di merda tra cilindro e basamento, che fa contemporaneamente tenuta con i condotti che dalla pompa acqua vanno alle intercapedini del cilindro. La guarnizione era rotta e il motore si e' riempito di acqua a poco a poco. Lui continuava ad andare ma la spia temperatura si accendeva perche' l'acqua che circolava nei radiatori calava, entrava nel motore che la sputava dallo scarico. Finche' il fenomeno e' stato limitato riusciva ad andare, poi e' degenerato. Devo dire che anche se mi avesse segnalato la spia fin da subito non avremmo evitato i danni, perche' ovviamente avrei solo rabboccato un po' di acqua pensando al livello basso e saremmo arrivati al disastro comunque. L'albero motore galleggiava nell'acqua.Il pistone ha segni di grippatura ovunque e purtroppo anche il cilindro che costa caro non so se si salva con una lucidatura. Insomma, lui ha la colpa di aver ignorato la spia, ma al'atto pratico se me lo avesse detto avremmo avuto il patatrack lo stesso solo un giorno dopo.Nella marmitta ce n'era un litrozzo.....
Preferirei rompermi un braccio o una gamba in moto piuttosto che rimanere incastrato la dentro mentre i soccorsi devono aprire la macchinina col flex.
Vero, ma succede (spero) a quelli che ci corrono perchè le hanno modificate, la sua a stento arriva a 40km/h, e col c@@@o che gli pago la modifica
ho fatto una rapida indagine, il cilindro costa 698 euro! poi il pistone...sara' meglio escogitare qualche soluzione piu' furba..rifare il trattamento al cilindro come minimo.
Papà Pig
16-03-2012, 19:39
Mi.....
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk
SoloKappistaASogliola
17-03-2012, 09:56
...sara' meglio escogitare qualche soluzione piu' furba..rifare il trattamento al cilindro come minimo.
se il trattamento costa parecchio e le tracce di grippatura sono lievi (non sono solchi da aratro insomma..) cambia pistone fasce e guarnizioni, rimonta tutto e aumenta di 1% la quantità di olio nella miscela per i primi km... fatto così secoli fa alla vespa 125 TS grippata per una serie di fuorigiri durante una garetta informale di motocros.. (si .. motocross con la vespa.. mbeh??? :lol:). Ha lavorato per altri 30.00 km
stamane ci ho lavorato un po' dietro, l'o-ring di tenuta sulla testa era rotto e ne mancava un paio di cm! dove fosse finito non si sa,l'acqua e' passata di li' per la maggior parte.
Ho pure smontato le valvole di scarico,per pulire. E' impressionante rispetto ai mei tempi come gli olii moderni non lascino incrostazioni sensibili. La testa e il cielo del pistone dopo 18000 km apparivano puliti come quelli di un 4T
sono incazzato nero, non e' degno di avere una moto, anche andasse meglio di Rossi.
Non so quando ti possa consolare ..... ma ecco posso dirti "benvenuto nel club"
fino
aggiornamento...ho ritrovato la vecchia officina meccanica dove mi servivo da ragazzo, gli ho portato il cilindro e me lo salvano ( "ne abbiamo salvato di conciati peggio...") , tra l'altro i segni di grippata sono sotto le luci dove non contano niente, la fascia elastica non ci arriva nemmeno quando e' al punto morto inferiore,quindi in quella zona potrebbero esserci pure dei solchi di aratro che il cilindro fa solo da appoggio al pistone e non ci sono problemi di tenuta. Ho cercato di approfondire le cause del problema e mi son concentrato sul termostato. La tentazione sarebbe di elimnarlo, comunque sul manuale di officina dice che deve aprire a 65 gradi. Me lo son portato in casa e sotto l'acqua calda bollente non si apriva. PEro' ho messo sul fuoco un pentolino e allora si e' aperto eccome, peccato non avere un termometro per verificare la temperatura effettiva. Mio padre spergiura che l'uomo si scotta e non riesce a tenere la mano sotto gia' con l'acqua a 55 (qualche medico puo' confermare?).
ps: nell'antro oscuro dell'officina faceva bella mostra di se un mostro alettato appena rialesato, l'ho riconosciuto subito...Maico 501 !!! paura solo a guardare il cilindro....commozione!
A 55 gradi l acqua scotta per bene!
sono peggio degli investigatori di CSI MIAMI! ho finalmente ricostruito tutti gli avvenimenti.
Mentre aspetto dall'officina ilcilindro lucidato e pistone nuovo ho fatto altre verifiche.... scaricato l'olio del cambio e' grigio chiarissimo, quasi bianco, chiaramente emulsionato di acqua. Ovviamente come in tutti i 2T il carter cambio/frizione e' separato dal carter pompa, e io avevo acqua da entrambe le parti. PEnsa che ti ripensa ecco la consecuzione definitiva degli avvenimenti:
La tenuta della pompa acqua , che e' trascinata da un ingranaggio interno, trafila lievemente, e l'acqua va a inquinare l'olio del cambio. Il fenomeno e' lento, ma inesorabile. Un bel momento c'e' troppa poca acqua nel cicruito essendone passata nel vano cambio, e quindi si accende la spia temperatura acqua. Mio figlio la ignora , il gruppo termico surriscalda e si fa diverse "calde" prima di arrivare a casa. Intanto si brucia l'oring di tenuta della testata. Io non sapendo ancora quanto successo "dentro" tento un rabbocco che va a riempire il carter pompa tramite l'o-ring rotto. A quel punto smonto tutto. Quindi se quel tonno si fosse fermato a tempo avrei evitato i grippaggi e rabboccato prima di far fuori l'o-ring , ma avrei continuato ad avere a mia insaputa la perdita interna dalla pompa acqua,anche se dopo 2 -3 rabbocchi l'avrei capito per forza. Comunque, tipica sequenza di guasti concatenati di cui i peggiori (gruppo termico)erano evitabili. Mi consolo che il pistone era ormai comunque da cambiare (18000 km) .
sartandrea
21-03-2012, 17:10
sono peggio degli investigatori di CSI MIAMI! ho finalmente ricostruito tutti gli avvenimenti.
Mentre aspetto dall'officina ilcilindro lucidato e pistone nuovo ho fatto altre verifiche.... scaricato l'olio del cambio e' grigio chiarissimo, quasi bianco, chiaramente emulsionato di acqua. ........................
era la prima cosa che avrei controllato ..... per esperienza personale
certo che 700€ solo il cilindro :rolleyes: :rolleyes:
a quel prezzo trovo la termica completa del Kawa KX125 di mio figlio (testa, cilindro, pistone, 2 valvole scarico e guarnizioni
tanto per fare un paragone
credo che nessuno compri i cilindri , ormai sono diverse le ditte in grado di rifare se serve il trattamento nickasil, e per i pistoni c'e' solo l'imbarazzo della scelta. A me l'officina ha preventivato un totale tra i 100 e i 150 euro per lucidatura e pistone completo
sartandrea
21-03-2012, 19:32
credo che nessuno compri i cilindri , ormai sono diverse le ditte in grado di rifare se serve il trattamento nickasil, e per i pistoni c'e' solo l'imbarazzo della scelta. ............
sicuramente
il mio era un confronto fra prezzi Husqvarna e Kawa per un 125 2T
e avevi piu' che ragione, 700 euro un cilindro e' una rapina. DAta la ricostruzione degli avvenimenti il pargolo e' parzialmente innocente (per la pompa acqua) e parzialmente colpevole (per il gruppo termico). Dato che il gruppo termico comunque una revisione la meritava stiamo facendo una trattativa stile governo /cgil per la ripartizione dei costi tra me e lui. Gli ho gia' detto che le mie 7-8 ore alla fine della fiera gli sarebbero costate un bel po'....poi per i pezzi vedremo, e infine se la dovra' tenere fino alla maturita', cosi' mi rimane per la prossima moto come arma di contrattazione il buon voto finale....:lol:
Papà Pig
22-03-2012, 11:28
una trattativa stile governo /cgil per la ripartizione dei costi tra me e lui.
....poi per i pezzi vedremo
mi sa che così la lezione mica l'impara tanto bene...
non si tratta con il nemico!!! :lol: :lol: :lol:
tommasoadv
22-03-2012, 21:03
son ragazzi.... non te la prendere x tuo figlio!!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |