PDA

Visualizza la versione completa : Mi fischiano..........


simonetof
14-03-2012, 14:53
...i freni! Ragazzi ho sostituito i dischi dei freni con un trittico di Braking Wawe e contestualmente anche le pastiglie. Ho trovato e preso delle SBS, non ho visto esattamente di che tipo, ma hanno il supporto color rame. Bene, al di là della rumorosità tipica dell'asolatura piuttosto ampia dei Wawe quando pinzo un po' più energicamente.....sembro un rapido in partenza dalla stazione!! Al di là della noia acustica non mi piace il concetto della pastiglia probabilmente troppo dura. Prima che le sostituisca con qualcos'altro avete dei suggerimenti?

Merci

Il Veterinario
14-03-2012, 15:07
per i freni che fischiano una volta mi hanno consigliato una crema antigrippante (o antifischio,a base di rame della arexons)che ora uso poco e per altri lavori tipo i tubi della stufa o il montaggio degli scarichi,l'ho provata anche con l'auto e posso dire che lavora bene...!!

Ciao

simonetof
14-03-2012, 15:31
..............altri lavori tipo i tubi della stufa....

............da installare after-market sulla Esse??:lol::lol::lol:

Serio ON: ma è da applicare sulle pastiglie? Dove si trova?

er-minio
14-03-2012, 15:38
Come il veterinario.

Io metto un poco di pasta di rame dietro la pasticca.
Ho comprato un barattolo da mezzo chilo di Copaslip. Probabilmente mi durerà a vita.

simonetof
14-03-2012, 15:56
Io metto un poco di pasta di rame dietro la pasticca



Dietro la pasticca cioè tra pasticca e i pistoncini?


http://img205.imageshack.us/img205/2848/aaaaaaaaaaj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/205/aaaaaaaaaaj.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

er-minio
14-03-2012, 16:08
http://www.elisenet.plus.com/images/BrakePads/FrontCopaslip.jpg

camelsurfer
14-03-2012, 16:12
Esattolo.
In più, già che ce l'hai in mano...
carta vetrata a grana grossa per smussare tutti gli spigoli esterni delle pastiglie nuove.

Il Veterinario
14-03-2012, 17:27
barattolo da mezzo chilo di Copaslip
:rolleyes:

a sto punto potresti sperimentarlo per mille altri usi!!!!
chissà che non diventi un altro mito stile WD40!!!


Ciao

Marcone
14-03-2012, 23:41
Hai un pò rodato il tutto con frenate progressive?

comunque si, approvo la pasta e pure il consiglio di camelsurfer.

er-minio
15-03-2012, 01:31
:rolleyes:

a sto punto potresti sperimentarlo per mille altri usi!!!!
chissà che non diventi un altro mito stile WD40!!!


L'ho usato per "lubrificare" i soffietti delle finestre di casa (ho i vecchi telai di ferro con i compassi) viteria varia della moto. Ora i soffietti sono bellissimi: metallizzati.

Ho notato, dopo il tagliando, che il conce ha sostituito un po' di viti in giro per la moto e sono state "copaslippate" pure quelle direttamente da loro :lol:

In realtà al momento lo uso solo per le pasticche. Dovrebbe bastare per altri 800 cambi.

simonetof
15-03-2012, 09:11
Grazie ragazzi, seguirò il consiglio!

@Marcone: si, si certo, tutto come da "manuale del perfetto fai da te". Non mi era mai successo, ho sempre fatto questi lavoretti da solo (in realtà è mio fratello il vero esperto) e non mi era mai successo.

P.S. Curiosità pura: la pasta dietro la pastiglia cosa fa? "Smorza" le vibrazioni? Ma se è un problema di attrito disco/pastiglia serve lo stesso?

Il Veterinario
15-03-2012, 09:51
lo dice il nome..la pasta è chiamata antigrippante,quindi dovrebbe ridurre l'attrito e non le vibrazioni!

Ciao

camelsurfer
15-03-2012, 09:55
La pasta smorza le vibrazioni. Contiene rame per poter lavorare ad alte temperature e favorire lo smaltimento del calore. Io non l'ho mai usata, se ne avessi bisogno chiedo ad Er-minio se me ne manda un vasetto.
Per il lato pastiglia/disco bisogna smussare i bordi esterni del materiale d'attrito con la carta vetrata. Non ti distrarre durante le lezioni.

camelsurfer
15-03-2012, 10:04
Aggiungo. Chi ha messo mano sulle pastiglie qualche volta sa quanto secca sia la polvere. Forse la funzione antigrippante serve a ridurre la "secchezza". Una sensazione come di... assorbimento.
Ovviamente l'unica pasta ammessa è quella specifica. Assolutamente da evitare altri lubrificanti e grassi che sciogliendosi per l'alta temperatura imbratterebbero il materiale d'attrito. Ne risulterebbe una frenata troppo grassa. Squissshhhh!