Visualizza la versione completa : Panico da risveglio invernale!
Sabato mattina, attivata l'assicurazione, mi appresto per il primo giretto della stagione dopo che la moto (GS 1200 del 2010) e' stata ferma da inizio novembre ad oggi, in garage esterno e senza mai essere stata nel frattempo messa in moto.
Ci ho messo un quarto d'ora perche' partisse!:rolleyes: Non voleva avviarsi! Per fortuna la batteria ha retto ed alla fine tra singhiozzi e scoppi e' partita.
Ma da accesa, dalle testate, si sentiva un forte rumore di ferraglia, di battito ritmico metallico, da fare accapponare la pelle! L'ho spenta subito ed ho chiamato il meccanico che fortunatamente mi ha subito risposto e ascoltato il mio resoconto mi ha subito rincuorato dicendo che e' una cosa abbastanza normale questo rumore dopo che la moto e' stata a lungo inattiva e al freddo. In pratica l'olio si e' depositato in basso ed addensato ed ora doveva ritornare a circolare. Mi ha detto di farmi un giretto ad andatura tranquilla-tranquilla e il rumore sarebbe piano piano sparito.
Cosi' ho fatto, con il cuore in gola in quanto il rumore era veramente allarmante. Ma, come previsto dal meccanico, dopo una decina di km il rumore e' piano piano diminuito fino a sparire totalmente.:)
Quindi ragazzi, se dovesse capitare anche a voi questo "shock post prima accensione invernale", non fatevi venire un infarto ma fate girare il motore tranquillamente fino al ritorno dell'abituale musica che ben conosciamo delle nostre motorette.
P.S. L'anno scorso non era successo tutto 'sto casino in quanto abitavo in una altra casa con il garage interno (isolato termicamente) e qualche volta la accendevo..
P.P.S. Se la moto resta al freddo e' il caso di accenderla ogni tanto.
Accenderla e basta potrebbe essere peggio, se l'accendi usala altrimenti lasciala spenta.
Claudio Piccolo
05-03-2012, 14:55
Ma da accesa, dalle testate, si sentiva un forte rumore di ferraglia, di battito ritmico metallico, da fare accapponare la pelle!.
porca vacca che colpo!:rolleyes:
...e metterle un termoforo che si accenda e si spenga in funzione di un algoritmo che tenga in considerazione le variabili atmosferiche rilevate .
Ci ho messo un quarto d'ora perche' partisse!:rolleyes: Non voleva avviarsi! Per fortuna la batteria ha retto ed alla fine tra singhiozzi e scoppi e' partita....
La mia è in un box esterno non riscaldato; quest'inverno siamo andati a -14 e nel box c'erano -6/-7 gradi.
Fermo restando che la cosa migliore sarebbe usare sempre la moto, le scuole di pensiero sono diverse, poi ognuno fa come gli pare.
Le mie fissazioni sono quelle di non lasciare le valvole puntate a lungo e di non fare depositare l'olio, in modo da evitare avviamenti "a secco".
Se fa troppo freddo per girare, comunque, avvio la moto, una volta alla settimana, per qualche minuto, fino a quando dallo scarico non esce più vapore (fumo bianco). Non ho mai avuto problemi di alcun genere, né rumoracci, né difficoltà di avviamento, non ho mai arrostito gli scarichi e la batteria è sempre gagliarda, perché è sempre sotto mantenitore.
Comunque, de gustibus...
Paolo1973
05-03-2012, 17:24
Accenderla e basta potrebbe essere peggio, se l'accendi usala altrimenti lasciala spenta.
Perchè potrebbe essere peggio? Sono proprio curioso ...
dalle testate, si sentiva un forte rumore di ferraglia, di battito ritmico metallico, da fare accapponare la pelle!
Normale che dopo 4 mesi ci si dimentichi che rumore fa di solito la propria moto :toothy5:
Io l'ho fermata alla prima settimana di dicembre e l'ho riavviata sabato per la prima volta, dopo 3 mesi di garage piuttosto freddo (assomiglia più ad una cantina, dalle mie parti si chiama "volt" perché ha il soffitto a volta).
L'ho messa in carica, ho cambiato l'olio e quando ho pigiato lo start è partita cantando flautata come un usignuolo!
D'inverno in genere non l'accendo, perché tanto la batteria non si ricarica certo così, inoltre immagino che l'olio sia particolarmente denso e a star li ferma a girare mi pare che non riesca ad entrare bene in circolo in qualche minuto, mi da l'impressione (non suffragata da conoscenze specifiche) che sia peggio.
Poi è raffreddata ad aria, il manuale sconsiglia chiaramente di tenerla a lungo accesa da ferma (forse le temperature esterne molto basse riescono a raffreddare ugualmente, ma mentre vai c'è un continuo ricambio di aria...)
Sono tutte menate che mi faccio o c'è qualcosa di sensato?
Ciao
Fabio
Paolo1973
05-03-2012, 17:44
A mio avviso, quando qualsiasi motore (di moto od auto) rimane fermo per mesi è buona cosa ogni tanto, almeno una volta alla settimana, avviarlo per circa un minuto al fine di far girare l'olio, altrimenti si deposita tutto in coppa con l'inconveninte che tutti gli organi interni si "asciughino", cavolo ci vuole poco a capirlo...
ti credo che dopo 3 mesi ha fatto un rumore di ferragglia, magari gli hai dato anche una bella manata sul gas:mad: evvai!
ciao paolo,
soddisfo subito la tua curiosità ma con questo non pretendo di avere ragione ;)
Io la penso come come pirubi, non mi piace l'idea di tenerla accesa per alcuni minuti da ferma, nemmeno per le condense dello scarico :)
Per me l'ottimale è muoverla e portare il motore al suo funzionamento ottimale dopo qualche km con temperatura stabilizzata e piena lubrificazione.
ale
Paolo1973
05-03-2012, 18:13
1 minuto ho scritto, non alcuni minuti, tanto da fare girare l'olio.
...mah....personalmente la moto l'ho in un garage riscaldato e l'ho sempre accesa ogni 15-20 giorni durante il periodo invernale aspettando che il motore si scaldi e quindi termini la condensa dallo scarico ma soprattutto per fare girare l'olio nel motore....;) !!!
Può essere che mi sbagli, ma secondo me l'olio in un minuto non arriva a girare, a sto punto gli dai lo shock dell'accensione senza poi avere il vantaggio di far circolare l'olio
in verità mi sono sempre preoccupato poco di questo problema..... la mia gira sempre anche in inverno :lol::lol:
Serve secondo me distinguere il problema della ricarica batteria al cui fine l accensione saltuaria è dannosa(è piu l energia consumata che quella reintrodotta visto che al min l alternatore non ricarica praticamente nulla),diverso è accendere il motore ogni 3 4 settimane al fine di mantenere pieno l impianto della benzina e comunque "muovere"l accoppiamento segmenti cilindro,l olio in 1 minuto circola eccome.Certo non va lasciato in moto troppo tempo da fermo,e comunque occorre usare un manutentore di carica per preservare la batteria;facendo cosi la mia si avvia ad iniziare il nono anno,poi ognuno fa come preferisce,il mondo non è solo bianco e nero.Buona primavera atutti
Paolo1973
05-03-2012, 18:55
Se in un minuto l'olio non gira, significa che tutte le volte che accendiamo la moto rischiamo il grippaggio, suvvia non scherziamo.
Meglio 1 -2 minuti di accensione ogni settimana o due, piuttosto che un'accensione dopo mesi di inattività con motore a secco, mi sembra facil da capire.
Poi ovvio ognuno col proprio mezzo fa quello che vuole.
In effetti hai probabilmente ragione, la logica non fa una grinza.
Paolo1973
05-03-2012, 19:26
We pirubi, così la penso io, poi magari sbaglio...
>Lamps!
Perchè potrebbe essere peggio? Sono proprio curioso ...
1 la batteria becca botte da orbi e non riesce a ricaricarsi
2 condensa nella marmitta che alla lunga te la fa marcire
3 Se te la dimentichi accesa durante una telefonata chilometrica rischi pure che ti bruci…. visto il risultato con i miei occhi.
4 Aumenti gli avviamenti in cui all'inizio la lubrificazione e' scarsa se non inesistente.
5 altre ed eventuali
Accenderla d'inverno lasciandola ferma,non fa altro che scaricare ulteriormente la batteria, va tenuta sotto caricabatteria, in modo da non avere problemi di carica, vero e' che accenderla ogni 7/10 giorni serve a far girare l'olio in modo da non farlo completamente defluire.
Io ho risolto il problema usando sempre la moto anche in pieno inverno.:D
io la capovolgo cosi' l'olio torna nei cilindri
Paolo1973
05-03-2012, 20:55
1 la batteria becca botte da orbi e non riesce a ricaricarsi
2 condensa nella marmitta che alla lunga te la fa marcire
3 Se te la dimentichi accesa durante una telefonata chilometrica rischi pure che ti bruci…. visto il risultato con i miei occhi.
4 Aumenti gli avviamenti in cui all'inizio la lubrificazione e' scarsa se non inesistente.
5 altre ed eventuali
1-La mia in inverno è sempre sotto il mantenitore
2-In due minuti di accensione non fa in tempo a farsi la condensa
3-significa che sei un pirla... (non a te, ma a chi lo fa)
4-Non vuol dire niente perchè durante l'esercizio normale, nel periodo primavera/inverno, la avviamo e la spegniamo continuamente, quindi farlo anche in inverno cosa comporta?
Secondo me, un avviamento fatto dopo mesi di inattività, porta il motore a girare almeno per il primi 5 sec completamente a secco, e di sicuro questo non fa bene.
:lol: Quoto rudeby, io ho messo un adesivo "agitare prima dell'uso".... :3some:
1 la batteria becca botte da orbi e non riesce a ricaricarsi
2 condensa nella marmitta che alla lunga te la fa marcire
3 Se te la dimentichi accesa durante una telefonata chilometrica rischi pure che ti bruci…. visto il risultato con i miei occhi.
4 Aumenti gli avviamenti in cui all'inizio la lubrificazione e' scarsa se non inesistente.
5 altre ed eventuali
Hai pienamente ragione Te ne aggiungo anch"io qualcuna. Sporchi le candele (e per fortuna che non sono all"iridio) sennò le butti proprio. Se parli con qualsiasi meccanico ti dice che i motori non vanno lasciati in moto da fermi perchè gli fà più male che bene. Figuriamoci se la condensa si asciuga in 10 min.!!!!!! Gli scarichi diventano blù da come la usi quanta strada fai e sopratutto quanto apri! Dopo di che ognuno fà quel che vuole ci mancherebbe :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:
Solitary Sail
05-03-2012, 21:52
in verità mi sono sempre preoccupato poco di questo problema..... la mia gira sempre anche in inverno :lol::lol:
Anche la mia!
Volutamente non l'ho mai accesa durante l'inverno perche' anch'io pensavo che detta operazione facesse piu' male che bene. (stress alla batteria, condensa acida nella marmitta che poi la buca, benzina grassa sparata nei cilindri e quindi deposito incombusto sulle candele, residuo carbonioso/metallico nell'olio che, depositatosi sul fondo della coppa, torna in circolo e non viene sufficientemente depurato dal filtro, ecc)
Ma visto cosa e' capitato alla prima accensione ...... sono molto perplesso.
Non vorrei che il motore avesse girato per quanche minuto a secco e mi avesse gratuggiato cilindri, camme, valvole e tutto il resto.:(
Non mi pare una cosa tanto assurda che una moto per qualche mese all'anno stia ferma e quindi dovrebbe essere tecnicamente previsto che alla sua riaccensione non si creino danni al motore!
Paolo1973
06-03-2012, 11:01
Non vorrei che il motore avesse girato per quanche minuto a secco e mi avesse gratuggiato cilindri, camme, valvole e tutto il resto.:(
"tranquillo", che è successo.:cool:
Ribadisco ancora una volta che le scuole di pensiero sono più d'una e che ognuno è libero di fare come vuole. Ho avuto sempre moto raffreddate ad aria e non ho mai avuto problemi di alcun genere adottando il metodo che ho descritto all'inizio di questa discussione. La mia precedente Quota 1000 mi è durata 18 anni senza arrostire scarichi, senza bucare marmitte e cambiando la batteria ogni 6 anni (e non avevo neanche il mantenitore di carica) ed è in giro ancora adesso.
E' ovvio che SE si può girare è meglio, ma lasciare del tutto fermo un motore per mesi E' peggio... ;)
P.S. L'olio va in pressione SUBITO e lubrifica tutto nel giro di qualche secondo. Ciao.
Bassman evidentemente non hai mai avuto una Guzzi o un Honda CX 500.:lol::lol::lol:
carlo.moto
06-03-2012, 18:58
Ma da accesa, dalle testate, si sentiva un forte rumore di ferraglia, di battito ritmico metallico, da fare accapponare la pelle! .
Hai pensato per un attimo di avere una Ducati :lol::lol:
:) Bassman evidentemente non hai mai avuto una Guzzi o un Honda CX 500
Distrattone !!!
Per Quota 1000 intendo GUZZI Quota 1000...
E, come dicevo, niente problemi. Ciao.
in una fase di distacco mentale mi è venuta questa domanda :rolleyes:: se una moto che è rimasta ferma per tutto l'inverno può avere problemi di carenza di lubrificazione, una moto nuova?? dovremmo assicurarci di quanto tempo è passato dal prerodaggio in fabbrica alla nostra prima accensione??
Vabbè, riattacco il cervello e torno a lavorare :lol::lol:
L'olio rimane nei condotti a lungo; le parti in maggiore pericolo sono i cilindri e le cammes.
Quando lavoravo in officina, prima di richiudere il motore, queste parti venivano lubrificate, letteralmente, a mano.
Se la sosta è limitata a tempi ragionevoli, non ci sono grossi problemi, fermo restando che il primo avviamento va fatto "cum grano salis". E' lecito pensare che il concessionario, riassemblate le parti che giungono smontate, si degni di fare almeno un controllo di funzionamento, per cui il cliente può partire tranquillo.
Detto questo, l'amorevole proprietario (che è quello che paga), faccia girare il motore ALMENO una volta al mese... :-o
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |