PDA

Visualizza la versione completa : Honda Integra


Pagine : [1] 2

moretto
02-03-2012, 13:58
Avevo letto bene e sono andato a vederla!!
E' veramente una moto...cerchi da 17"... cambio auto oppure manuale ed opzione "sport"....molto interessante. Trasmissione finale a catena ...gomme ben dimensionate...160 post. Telaio da moto con codino affusolato ed un rombo... :eek:
27 km/lt.... serbatoio da 14lt....400 km di autonomia. 51,8 cv....
Anche l'estetica è molto innovativa...ma quella è una questione di gusto!
238kg di peso e 790mm alta da terra...
UNA MOTO!!
Per viaggiare non mi sembra niente male :arrow:

gldicle
02-03-2012, 14:32
238 kg dichiarati ... cos'ha di innovativo? E' l'ennesimo frigorifero venduto come moto.

bmw1983
02-03-2012, 14:47
l'unica integra decente è stata la type r.

quattrogomem e motore vtec.

Tricheco
02-03-2012, 14:57
a me num me pias

bobo1978
02-03-2012, 15:50
Bella!
A me sembra anche meglio dei vari tmax etc...

L'unico scooter che trovo appetibile per i miei gusti e per la mia idea di 2 ruote

c.p.2
02-03-2012, 15:58
mah!! chissà come mai che in un forum BMW si finisce sempre per parlare di Honda

Teo Gs
02-03-2012, 16:14
...Azz !!! ....238 kg dichiarati ...!!!

Pier_il_polso
02-03-2012, 22:07
Anche secondo me è molto bella; mi fa specie solo il peso.
Ormai usano il plutonio per fare gli scooter, questo pesa più di un GS 1200 ed è assurdo.
E' vero che quanto più sono pesanti meno costano da costruire, ma mi pare che ormai a furia di economizzare ci sono moto e scooter che pesano come tir... :(:(:(

Roberbero
02-03-2012, 22:56
238 Kg è assurdo.
Togli i 10 Kg del cambio e pesa come un GS.
Anche il Transalp 700 era lo stesso, 10 kg in più del GS 800 e si sentivano

Comunque non è una brutta moto-scooter, l'unica cosa che non capisco e perche non abbia il cardano.
In una moto utilitaria, senza la catena era un pensiero in meno e rimaneva più pulita.
Quel tipo di cambio, su questo mezzo, c'è lo vedo, su una moto no.

SR56
09-03-2012, 10:36
Ritirata da una settimana!
Si tratta della mia, in ordine di tempo, 39^ moto/scooter, la precedente era una V-Strom 650.
Sgombriamo subito il campo da ogni equivoco, percorsi i primi km. posso sicuramente affermare:

NON E' UNO SCOOTER!

E' una moto camuffata da scooter, una moto che riprende gli aspetti positivi del mondo automatico, in termini di comodità e fruibilità, e li fa propri, ma rispettando rigorosamente i concetti di stabilità, impostazione di guida e bilanciamento tipici di una moto, del resto basta guardarla spogliata dalle sovrastrutture per rendersene conto.

Non sto a commentare l'entusiasmo già espresso da altri nel piacere di guida e d'uso del mezzo, poichè finirei con l'esaltare quanto già detto, voglio solo esprimere che, se i costruttori imboccheranno questa strada realizzativa (già immagino la prossima Pan Europen derivata dalla piattaforma VFR/Crosstourer 1200 sempre col DCT) compiranno il più grosso passo avanti degli ultimi anni, .....................ed Honda l'ha già fatto.

Da oggi tutti dovranno confrontarsi con questo nuovo concetto di dueruote e l'interesse ed il numero di immatricolazioni già effettuate nei primi giorni di distribuzione sembrano dare ragione alla casa dell'ala.

mariantonio
09-03-2012, 12:10
Niente male l'ho provata e si guida molto bene è divertente è un mezzo valido un pò per tutto ma non è una moto nel vero senso della parola, innovativa, penso che sarà un successo!

lgs
09-03-2012, 12:14
Peso assurdo per me.

240 chili. un masso.

Ste02
09-03-2012, 12:16
veramente un bel mezzo!

http://www.repubblica.it/images/2011/10/25/155548520-29a9be5d-5448-4a09-9b73-cb7e5ab90851.jpg

zebu
09-03-2012, 12:19
quoto Tricheco:
sara' anche fantastica e innovativa, non lo metto in dubbio,
ma imho una moto ti deve far suonare delle corde ti deve fare sangue, e a me l'integra provoca un silenzio tombale :(

Ste02
09-03-2012, 12:29
ma scusate
ipotesi concreta:
agosto
voglio andare via una settimana
visitare la campagna ungherese /croata / et similia / cazzeggio slow food ...
fa caldo
solo godermi le vacanze senza sovratrutture /travestimenti da dakariano o da motociclista crucco polveroso e puzzolente

se devo scegliere un mezzo in garage parto con questa al 100%!

SKITO
09-03-2012, 12:32
Per viaggiare

portati il rosario c' è l'apposito cofanetto :lol:

Biemmevuo
09-03-2012, 12:39
NON E' UNO SCOOTER!





...e senza sforzarsi tanto a guardare si vede che non è nemmeno una moto! :lol::lol:

Roberbero
09-03-2012, 12:51
Gli manca solo il cardano.
Su una moto del genere, lubrificare la catena e sopratutto imbrattarsi con l'olio non và bene.

Poi a me non piace il cardano per mancanza di affidabilità in off e impossibilità di cambiare i rapporti, l'ho fatto già 2 volte, non sempre i rapporti di serie sono giusti.

dab68
09-03-2012, 13:01
Bhè, l'ho provata tempo fa.
Io l'ho trovata favolosa.
Volendo ci fai tutto. Lavoro, spesa, passeggiata, gita, vacanza ecc...
27-29km/l di media.
E poi sono sempre innamorato per quel cambio.
Mi definisco sempre motociclista e non scooterista
Questa non è uno scooter.
Che poi piaccia o meno...
Di sicuro molto più utile di tanti cessi in circolazione.

Claudio Piccolo
09-03-2012, 13:04
veramente un bel mezzo!




che vada benisssssimo, praticisssssimo, parchissssimo, comodissssimo....siamo d'accordo.....però...BEL... è una parola grossa.:lol::lol::lol:

euronove
09-03-2012, 13:13
NON E' UNO SCOOTER!


Beh, direi!

http://s2.visordown.com/uploads/images/large/43407.jpg

lgs
09-03-2012, 13:23
Volendo ci fai tutto. Lavoro, spesa, passeggiata, gita, vacanza ecc...
27-29km/l di media.


Come con la mia.

con le differenze che Leonilde fa 23-25km/l di media e pesa 179 kg a secco, meno di 210 in ordine di marcia e col pieno.

"Paolone"
09-03-2012, 13:33
ottimo x la mobilità urbana ed extra urbana sulla carta visto xchè non l'ho mai provato. dire che sia ottimo per viaggiare ne passa tanto. comunque credo che sia un mezzo che darà filo da torcere a parecchie moto e scooter, sicuramente qualcosa di avanti anche rispetto al più trendy t max

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

simonetof
09-03-2012, 14:24
Sulla stessa piattaforma (come si fa con le auto) Honda produrrà anche questa. E' una moto secondo voi?
http://www.georgiamotorcycletouring.com/honda-integra-and-nc700s-x.htm

Nel commento la definiscono "naked" e la Integra "scooter".....:):)

Ste02
09-03-2012, 14:26
Come con la mia.

con le differenze che Leonilde fa 23-25km/l di media e pesa 179 kg a secco, meno di 210 in ordine di marcia e col pieno.

sì, però la tua è un mezzo semiagricolo, nè comodo nè protettivo (ne avevo una simile), questa è attuale.

levrieronero
09-03-2012, 14:54
la/lo (è una moto o è uno scooter?) trovo molto furbo/a e pure gradevole da vedere. Chi l'ha usato/a dice che è pure piacevole. Se sapesse anche cucinare sarebbe da sposare... :)

Ducati 1961
09-03-2012, 15:06
Ritirata da una settimana!
Si tratta della mia, in ordine di tempo, 39^ moto/scooter, la precedente era una V-Strom 650.
Sgombriamo subito il campo da ogni equivoco, percorsi i primi km. posso sicuramente affermare:

NON E' UNO SCOOTER!

E' una moto camuffata da scooter, una moto che riprende gli aspetti positivi del mondo automatico, in termini di comodità e fruibilità, e li fa propri, ma rispettando rigorosamente i concetti di stabilità, impostazione di guida e bilanciamento tipici di una moto, del resto basta guardarla spogliata dalle sovrastrutture per rendersene conto.

Non sto a commentare l'entusiasmo già espresso da altri nel piacere di guida e d'uso del mezzo, poichè finirei con l'esaltare quanto già detto, voglio solo esprimere che, se i costruttori imboccheranno questa strada realizzativa (già immagino la prossima Pan Europen derivata dalla piattaforma VFR/Crosstourer 1200 sempre col DCT) compiranno il più grosso passo avanti degli ultimi anni, .....................ed Honda l'ha già fatto.

Da oggi tutti dovranno confrontarsi con questo nuovo concetto di dueruote e l'interesse ed il numero di immatricolazioni già effettuate nei primi giorni di distribuzione sembrano dare ragione alla casa dell'ala.

Mi sa che questa ultima affermazione sia solo un tuo pensiero , perché ultimamente Honda non ne sta azzeccando UNA ( l'unica che avrebbe azzeccato , ovvero la VERA erede della AT non l'ha voluta produrre ) ...
Poi mi piacerebbe parlare del concetto di INNOVAZIONE . Secondo me INNOVARE significa aumentare le prestazioni diminuendo peso e consumi , non aumentando peso e consumi ... Sicuramente sarà un valido mezzo , ma gridare al miracolo mi pare un po' eccessivo ...

Ducati 1961
09-03-2012, 15:12
portati il rosario c' è l'apposito cofanetto :lol:

Secondo me c'e' anche il tabernacolo per il calice ...:lol::lol:

euronove
09-03-2012, 15:54
Honda non ne sta azzeccando UNA

Dicono che le prenotazioni per i nuovi veicoli col motore da 700cc non si contino, molte a scatola chiusa. Per la Crosstourer, si vedrà!

Lorce
09-03-2012, 15:54
Magari avrà un suo perché , ma esteticamente non mi piace.

Ste02
09-03-2012, 15:56
Ducati 1961 si conferma un illuminato dell'imprenditoria e del mkg.
Honda non ne azzecca una e guarda caso è l'unico marchio solido.

simonetof
09-03-2012, 16:33
Ducati 1961 si conferma un illuminato dell'imprenditoria e del mkg.


:lol::lol::lol::):):):lol::lol:

Ducati 1961
09-03-2012, 17:00
:lol::lol::lol::):):):lol::lol:

Solido per via delle Auto e Scooter che vende , non certo per le moto . Se Honda non producesse scooter sarebbe dietro a molte aziende di moto che hanno meno possibilità di investimento ...Ti agevolo la classifica di Febbraio 2012 ( moto+scooter ) . Togli gli scooter e vedi quante MOTO HONDA ci sono...

Le 30 due ruote (moto e scooter) più vendute a febbraio
Rank Marca Modello Segmento Totale Feb 2012
1 YAMAHA TMAX 500 Scooter 697
2 HONDA ITALIA SH 150 Scooter 532
3 HONDA ITALIA SH 300 Scooter 389
4 HONDA ITALIA SH 125 Scooter 342
5 PIAGGIO LIBERTY 125 RST Scooter 303
6 HONDA VISION Scooter 270
7 PIAGGIO BEVERLY 350 Scooter 244
8 HONDA INTEGRA Scooter 212
9 PIAGGIO BEVERLY 300 Scooter 185
10 BMW R 1200 GS Enduro 176
11 KYMCO AGILITY 125 R16 Scooter 176
12 DUCATI MULTISTRADA 1200 Turismo 175
13 YAMAHA XMAX 250 Scooter 161
14 HONDA PCX 125 Scooter 148
15 YAMAHA XENTER 150 Scooter 136
16 PIAGGIO VESPA GTS 300 SUPER Scooter 130
17 YAMAHA X-CITY 250 Scooter 115
18 KYMCO DOWNTOWN 300 Scooter 112
19 PIAGGIO VESPA LX 125 Scooter 112
20 KAWASAKI ER-6N Naked 101
21 BMW R 1200 GS ADVENTURE Enduro 92
22 YAMAHA MAJESTY 400 Scooter 85
23 APRILIA SCARABEO 200 Scooter 83
24 DUCATI STREETFIGHTER 848 Naked 82
25 KAWASAKI VERSYS 1000 Enduro 79
26 KYMCO PEOPLE S 200 Scooter 79
27 BMW F 800 GS Enduro 78
28 KYMCO AGILITY 200I R16 Scooter 75
29 APRILIA SCARABEO 100 4T Scooter 68
30 DUCATI DIAVEL ABS Naked 67

Ducati 1961
09-03-2012, 17:14
Ti metto anche SOLO le prime 100 moto vendute a Febbraio così fai meno fatica ..

Marca Modello Segmento feb-12
1 BMW R 1200 GS Enduro 176
2 DUCATI MULTISTRADA (1200 + Touring + Sport ) Turismo 175
3 KAWASAKI ER-6N Naked 101
4 BMW R 1200 GS ADVENTURE Enduro 92
5 DUCATI STREETFIGHTER 848 Naked 82
6 KAWASAKI VERSYS 1000 Enduro 79
7 BMW F 800 GS Enduro 78
8 TRIUMPH SPEED TRIPLE 1050 Naked 74
9 DUCATI DIAVEL ABS Naked 67
10 BMW R 1200 R Naked 63
11 BMW F 800 R Naked 60
12 TRIUMPH TIGER (800 + 800 XC) Enduro 59
13 BMW K 1600 GT Turismo 59
14 SUZUKI DL 650 V-STROM Enduro 58
15 HONDA CBR 1000 RR Sportive 55
16 HONDA ITALIA CB 600 F HORNET Naked 50
17 HARLEY-DAVIDSON XL1200X FORTY-EIGHT Custom 48
18 HONDA ITALIA XL 700 V TRANSALP Enduro 48
19 BMW S 1000 RR Sportive 48
20 HONDA NC700X Turismo 47
21 BETA EVO 2T 300 Trial 45
22 HARLEY-DAVIDSON XL883R SPORTSTER 883R Custom 45
23 KTM 125 EXC Enduro 44
24 KAWASAKI Z 750 Naked 43
25 HONDA CRE F 250R HM Enduro 42
26 BMW R 1200 RT Turismo 41
27 TM RACING EN 125 Enduro 40
28 KAWASAKI W 800 Naked 39
29 YAMAHA FZ8-N Naked 36
30 HONDA ITALIA CB 1000 R Naked 35
31 KAWASAKI Z 750 R Naked 35
32 YAMAHA YZF-R1 Sportive 35
33 DUCATI HYPERMOTARD 796 Supermotard 35
34 HARLEY-DAVIDSON XL1200V SEVENTY-TWO Custom 34
35 HARLEY-DAVIDSON FLS SLIM Custom 34
36 YAMAHA XT 1200 Z Enduro 32
37 KAWASAKI VERSYS 650 Enduro 32
38 HARLEY-DAVIDSON FLHRC ROAD KING CLASSIC Custom 31
39 YAMAHA WR 450 Enduro 31
40 SUZUKI GSR 750 Naked 30
41 APRILIA DORSODURO 1200 Supermotard 30
42 KTM EXC 450 Enduro 29
43 HONDA ITALIA CBR 600 F Sportive 29
44 YAMAHA YZF-R6 Sportive 28
45 HUSQVARNA NUDA 900 R Naked 27
46 KTM 300 EXC Enduro 27
47 TRIUMPH BONNEVILLE Naked 27
48 DUCATI MONSTER 796 Naked 27
49 TRIUMPH STREET TRIPLE Naked 27
50 GAS GAS TXT 300 RAGA Trial 27
51 HARLEY-DAVIDSON FLHX STREET GLIDE Custom 27
52 HARLEY-DAVIDSON XL1200C SPORTSTER 1200 CUSTOM Custom 27
53 MOTO GUZZI V7 CLASSIC Naked 27
54 KTM 350 EXC-F Enduro 26
55 HARLEY-DAVIDSON XL1200N SPORTSTER 1200 NIGHTSTER Custom 26
56 OSSA TR280I Trial 26
57 KTM 125 DUKE Supermotard 25
58 KAWASAKI Z1000 SX Turismo 25
59 KTM 250 EXC Enduro 24
60 HONDA CROSSRUNNER Turismo 23
61 HONDA CROSSTOURER Turismo 22
62 KAWASAKI Z1000 Naked 22
63 MOTO GUZZI STELVIO 1200 Enduro 21
64 SHERCO SHERCO 2.9 Trial 21
65 GAS GAS ENDUROCROSS 300 Enduro 21
66 BMW G 650 GS Enduro 21
67 KTM 500 EXC Enduro 21
68 HONDA CRM 125R HM Supermotard 20
69 DUCATI 848 EVO Sportive 20
70 KTM 990 ADVENTURE Enduro 20
71 DUCATI MONSTER 696 Naked 20
72 BMW F 650 GS NEW Enduro 20
73 YAMAHA YZF-R125 Sportive 19
74 BETA RR 4T 350 MONOPOSTO Enduro 19
75 KTM 250 EXC-F Enduro 16
76 KAWASAKI NINJA ZX-10R Sportive 16
77 YAMAHA XJ6-N Naked 16
78 HARLEY-DAVIDSON FXDB DYNA STREET BOB Custom 16
79 DUCATI MONSTER 1100 EVO Naked 16
80 SUZUKI GLADIUS 650 Naked 16
81 HONDA ITALIA CBF 1000 Naked 16
82 DUCATI HYPERMOTARD 1100 EVO SP Supermotard 15
83 YAMAHA WR 125 X Supermotard 15
84 HARLEY-DAVIDSON FLD DYNA SWITCHBACK Custom 15
85 HARLEY-DAVIDSON XL883N IRON 883 Custom 14
86 YAMAHA FAZER 8 Naked 14
87 APRILIA DORSODURO 750 Supermotard 13
88 YAMAHA TDM 900 Turismo 13
89 SUZUKI GSX-R 1000 Sportive 13
90 HONDA CBR 125 R Sportive 12
91 KTM 990 SUPERMOTO T Supermotard 12
92 HUSQVARNA TE 310 Enduro 12
93 HARLEY-DAVIDSON XL883L SPORTSTER 883 SUPER LOW Custom 11
94 HUSQVARNA SMS 125 Supermotard 10
95 HUSQVARNA TE 250 Enduro 9
96 MOTO GUZZI NORGE 1200 8V Turismo 6
97 HONDA CBR 600 RR Sportive 6
98 KAWASAKI NINJA ZX-6R Sportive 4

... di VFR 1200 nemmeno una ...correggo magari ne hanno vendute da 1 a 3 ...

lgs
09-03-2012, 17:23
sì, però la tua è un mezzo semiagricolo .......

Vbi ..... Ahahahahah

sartandrea
09-03-2012, 17:28
la versione evoluta e moderna del Pacific Coast

hanno tolto il bagagliaio di serie e se lo vuoi lo paghi a parte

come sempre a chi piace fa bene a prenderselo


http://img703.imageshack.us/img703/1223/pacific1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/pacific1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ducati 1961
09-03-2012, 17:31
Azz ... assomiglia alla RT ... Ma chi ha copiato BMW da HONDA o viceversa ?

Ste02
09-03-2012, 17:34
Ti metto anche SOLO le prime 100 moto vendute a Febbraio così fai meno fatica ..



e chissenefrega?

fanno impresa o sono un circolo ARCI?
Creano la domanda e vendono bene la loro offerta.

Il parco utenti dueruote più numeroso lo puoi soddisfare con degli sputer, loro sono quelli che ne vendono di più.
Vogliamo mandarli ad imparare da suzuki che fa solo moto?
o da ducati che sta per saltare?
ao da morini?
O da bmw che (per ora) fa solo auto e a cui le moto servono solo come gadget da mettere nei concessionari?

Merlino
09-03-2012, 17:42
Stavolta la penso come Ste02, avuto da ragazzo il pc800 non è mai esistita una moto simile, questo pomeriggio passato per curiosità in concessionaria Honda, e controllata per ogni millimetro, ne ho trovato solo due difetti, il colore violaceo che non mi piace ed il disegno dei cerchi, tutto il resto una libidine con doppia frizione, e cambio automatico ed a selezione tramite due comodi pulsanti, la leva sinistra è il freno posteriore, si è anche parlato della eventuale modifica per averlo a pedale sul piede destro, che è fattibile.

MOLTO INTERESSANTE, aspetterò i primi usati, sapete se Teccor l'ha ordinata?

SKITO
09-03-2012, 17:57
ma ancora state a discutere per sto mezzo pressoché insignificante ????? che brutta fine che abbiamo fatto !!!!! i motociclisti, ma dove stanno più ahahaha

SKITO
09-03-2012, 17:57
ma voi pensate veramente che ne venderanno più di dieci ??? e so anche a chi ahahaha

Ducati 1961
09-03-2012, 18:02
ma voi pensate veramente che ne venderanno più di dieci ??? e so anche a chi ahahaha

Ho fatto un giro nel sito di Honda e sai dove lo hanno messo ? In mezzo alle moto ...:lol::lol:
Forse perche' non sanno nemmeno loro cosa sia ....

Ste02
09-03-2012, 18:05
eh beh ... d'altra parte uno che voleva far una cordata qde per rilevare la Morini la sa lunga...

Ducati 1961
09-03-2012, 18:08
e chissenefrega? Ah beh allora ti do ragione a prescindere ...

fanno impresa o sono un circolo ARCI? Questa non l'ho capita
Creano la domanda e vendono bene la loro offerta : Per Honda vale solo per gli scooter ma se ho capito bene la Integra la considerate una moto

Il parco utenti dueruote più numeroso lo puoi soddisfare con degli sputer, loro sono quelli che ne vendono di più. GIUSTO !
Vogliamo mandarli ad imparare da suzuki che fa solo moto? Suzuki fa anche signori Scooter
o da ducati che sta per saltare? Ma se il 2011 e' stato l'anno migliore di Ducati
ao da morini?
O da bmw che (per ora) fa solo auto e a cui le moto servono solo come gadget da mettere nei concessionari?:rolleyes::rolleyes:

Ducati 1961
09-03-2012, 18:11
eh beh ... d'altra parte uno che voleva far una cordata qde per rilevare la Morini la sa lunga...

Questa tua affermazione proprio non la capisco visto che e' totalmente OT , ma solo un attacco personale ...
Sta di fatto che parecchi forumisti sarebbero stati d'accordo a rilevarla e mi sembra anche che sia stata venduta o non lo sai ?

SKITO
09-03-2012, 18:30
Forse perche' non sanno nemmeno loro cosa sia ....

evidentemente non gli sono arrivati ancora i libricini illustrativi ahahahahaha

ConteMascetti
09-03-2012, 18:31
Solido per via delle Auto e Scooter che vende , non certo per le moto . Se Honda non producesse scooter sarebbe dietro a molte aziende di moto che hanno meno possibilità di investimento ...Ti agevolo la classifica di Febbraio 2012 ( moto+scooter ) . Togli gli scooter e vedi quante MOTO HONDA ci sono...

Le 30 due ruote (moto e scooter) più vendute a febbraio
Rank Marca Modello Segmento Totale Feb 2012
1 YAMAHA TMAX 500 Scooter 697
2 HONDA ITALIA SH 150 Scooter 532
3 HONDA ITALIA SH 300 Scooter 389
4 HONDA ITALIA SH 125 Scooter 342
5 PIAGGIO LIBERTY 125 RST Scooter 303
6 HONDA VISION Scooter 270
7 PIAGGIO BEVERLY 350 Scooter 244
8 HONDA INTEGRA Scooter 212
9 PIAGGIO BEVERLY 300 Scooter 185
10 BMW R 1200 GS Enduro 176
11 KYMCO AGILITY 125 R16 Scooter 176
12 DUCATI MULTISTRADA 1200 Turismo 175
...........................

Beh, comunque dai, ne han vendute un bel pò! Certo è che, vabbè che il bello è quel che piace.....ma.....vista davanti è uno scooter, di lato.........un...... esperimento....?? Questo non vuol dire che l'idea sia sbagliata, sia chiaro.
Già che c'erano, in nome della praticità e dell'economia, la trasmissione finale potevano farla a cinghia anzichè a catena...ma forse a catena fa più moto....:lol::lol::lol:

Ducati 1961
09-03-2012, 18:33
Skito mi cadono dei miti e delle convinzioni ... Bmw che produce scooter dopo il flop del C1 e Honda che si inventa la Scooto ( Scooter+Moto ... ) non so dove andremo a finire ...

Ducati 1961
09-03-2012, 18:36
Beh, comunque dai, ne han vendute un bel pò! Certo è che, vabbè che il bello è quel che piace.....ma.....vista davanti è uno scooter, di lato.........un...... esperimento....?? Questo non vuol dire che l'idea sia sbagliata, sia chiaro.
Già che c'erano, in nome della praticità e dell'economia, la trasmissione finale potevano farla a cinghia anzichè a catena...ma forse a catena fa più moto....:lol::lol::lol:

Beh ma nella statistica la considerano uno scooter se no sarebbe prima del GS nella classifica di vendita delle MOTO . Solo per HONDA e' una MOTO e per pochi altri ...:lol::lol:

SKITO
09-03-2012, 18:46
Skito mi cadono dei miti .

a me cade anche la dentiera a leggere certi post, poi è chiaro che ci prendono la mano e propongono cose sempre più improponibili e piano piano si perde la cultura motociclistica a favore di tanti "utenti" di utilitarie, che poi nell' ignoranza ovvio che le devono chiamare moto, qualsiasi cosa sarà moto, anche una gallina ahahahahaha.

Se poi penso che c' è pure chi ha detto che è bella ZK!!!!! a sto punto io sono un albero di natale :lol:

Fulch
09-03-2012, 19:42
e piano piano si perde la cultura motociclistica a favore di tanti "utenti" di utilitarie, che poi nell' ignoranza ovvio che le devono chiamare moto, qualsiasi cosa sarà moto, anche una gallina ahahahahaha.


Allora, definiamo bene cosa è una moto e cosa non è una moto per chi ha una cultura motociclistica.

Cosa hanno in comune una Ninja e un Chopper e una Goldwing per assimilarli sotto la medesima categoria di moto? Perchè una rt 1200 si chiama moto come un TM due tempi da cross?
Perchè non ci si preoccupa di differenze abissali come quelle sopra ma stranamente si sente la necessità del "distinguo" quando si tratta di scooters , come se un TMax non fosse in grado di dare emozioni solo perchè manca quel pedalino lì, in basso a sinistra.

Perchè in fondo tuttoil problema del motociclista conservatore sta lì, concentrata in quel pedalino, essenziale manco fosse il clitoride della moto.

Una moto puoi guidarla alla easy rider coi piedi avanti di un metro e le braccia appese un metro in alto, e se ti rovesci e la guidi alla Valentino coi piedi indietro , le braccia sul mozzo della ruota anteriore, il mento che picchia sul serbatoio è sempre moto..., ma guai, scandalo, se non c'è il pedalino magico o la frizione allora bisogna distinguere....

Merlino
09-03-2012, 19:49
a me cade anche la dentiera a leggere certi post

Totò seriamente, dimmi il nome di una moto in vendita che vale la pena comprare perchè rispetta i vecchi canoni del motociclista del passato, quando l'ultima dei mohicani è stata la HD, ma anche adesso le nuove ad iniezione non hanno piu' un'anima....

La bellezza e soggettiva, se permetti preferisco tale lato solo sulle donne :eek:, le moto sono utensili atti allo scopo per cui sono costruite, che variano, secondo le esigenze, da utente ad utente.

nico62
09-03-2012, 20:09
Allora, definiamo bene cosa è una moto e cosa non è una moto per chi ha una cultura motociclistica.

Cosa hanno in comune una Ninja e un Chopper e una Goldwing per assimilarli sotto la medesima categoria di moto? Perchè una rt 1200 si chiama moto come un TM due tempi da cross?
Perchè non ci si preoccupa di differenze abissali come quelle sopra ma stranamente si sente la necessità del "distinguo" quando si tratta di scooters , come se un TMax non fosse in grado di dare emozioni solo perchè manca quel pedalino lì, in basso a sinistra.

Perchè in fondo tuttoil problema del motociclista conservatore sta lì, concentrata in quel pedalino, essenziale manco fosse il clitoride della moto.

Una moto puoi guidarla alla easy rider coi piedi avanti di un metro e le braccia appese un metro in alto, e se ti rovesci e la guidi alla Valentino coi piedi indietro , le braccia sul mozzo della ruota anteriore, il mento che picchia sul serbatoio è sempre moto..., ma guai, scandalo, se non c'è il pedalino magico o la frizione allora bisogna distinguere....


ti rispondo io Fulch quotandoti chiaro, non più di 10 anni fà, chi aveva un auto automatica era considerato "andicappato", poi l'automatico si è diffuso nel mondo delle competizioni e si è capito che è più comodo e più efficace, molti comunque preferiscono ancora aver a che fare con un pedale della frizione e una leva da impugnare per poter marciare magari con un cellulare tra le spalle e il collo:)....il prossimo anno il cambio automatico DTC della honda verra pari passo applicato alle motogp.....forse cambierà un pò il modo di rapportarsi alle moto automatiche ma.......ci vorrà tempo...molto tempo, siamo un popolo abituato alle tradizioni;)

nossa
09-03-2012, 20:28
L'automatico si è diffuso, i parabrezza alti, lo scudo e la copertina lo stesso, tutte cose utili e che hanno messo in moto tanti che prima nemmeno ci pensavano, insomma una pratica macchinetta a due ruote!

La differenza è qui, la moto ha un lato romantico, infantile se vogliamo, anche inutile o pericoloso, poco efficiente e sconveniente, ma per dio è viva.... elegante e bizzarra come un cavallo al galoppo senti il cuore che pompa, il respiro che entra e esce, il calore e l'odore della fatica... solo una moto ha queste cose, non sono difetti, sono l'essenza:rolleyes:

SKITO
09-03-2012, 20:29
Totò seriamente, dimmi il nome di una moto in vendita che vale la pena comprare perchè rispetta i vecchi canoni del motociclista del passato,

Cosa intendiamo noi per motociclisti del passato, credi che una RC45 aggiornata non gli faccia il culo alla più moderna s1000rr ???? con un motociclista "del passato" forse crediamo che :!: Dunlop sia stato un cretino qualsiasi? ??? fatemi capire !!!


quando l'ultima dei mohicani è stata la HD, ma anche adesso le nuove ad iniezione non hanno piu' un'anima....


Non per niente (me le sono vendute) e considero l'Ultima HD rimasta fedele alla tradizione la 883

La bellezza e soggettiva.
La bellezza è "relativamente soggettiva specie sui mezzi" trovami uno che mi dica che la Ferrari ha una estetica che fa schifo, credo che neanche i pinguini del polo nord lo dicano!

Ci siamo chiesti perchè le moto da un po di anni a questa parte le fanno tutte spigolose? lo sappiamo il perchè?? moda ???? nooooo ben altro, disegnare una moto che abbia una forma armonica costa molto zizzagare quattro linee invece è ben più economico e confonde molto bene le idee (alla vista) facci caso son tutte così tranne le moto che sono in produzione da oltre 10 anni

SKITO
09-03-2012, 20:59
si sente la necessità del "distinguo" quando si tratta di scooters , come se un TMax non fosse in grado di dare emozioni

Parto da un mio personale punto di vista, a me il TMax da emozioni solo se gli piscio sulla sella :lol::lol::lol: (passatemi il francesismo) e scusate per la volgarità ma così da il senso giusto di ciò che voglio dire :lol:

Detto questo dico che la cultura motociclistica e la conoscenza storica delle moto (fino ad oggi) e non da oggi in poi! conoscenza non solo "letta" ma sopratutto vissuta per anni su moltissime moto, officine, si che da saper scindere cosa chiamare moto e cosa no etc etc!
Una moto è fatta da un bel telaio un bel motore da vedere rifinito come un rolex da componenti di qualità e se possibile di pregevole fattezza.
La MOTO deve emozionare già da ferma, deve far parte di te appena ci sali sopra come se fosse un pezzo di te. questa è la MOTO il resto sono accessori per il bagno!
Devi accelerare quando dici tu, devi frenare quando dici tu, devi cambiare quando dici tu, e non ci deve essere un cinesino dentro al motore che lo deve fare per me, la moto deve sculettare in curva deve scomporsi e tu devi correggerla (se ne sei capace:lol:) poi ti devi fermare, mettere il cavalletto laterale, prenderti un caffè, uscire fuori dal bar, sederti, accenderti una siga, guardartela e dire cazzo che ferro !!! è la mia moto !!!!
Bene non dirmi che sto calesse sopra può darti tanto!!!
Va che io l' ho visto camminare ahahaha

Capisco che i più fervidi perbenisti, tutori di una falsa disciplina sociale, grideranno allo stolto, ma non me ne frega una mazza, anche questa e cultura motociclistica !!!!!

:eek:la MOTO per eccellenza:eek:
http://i39.tinypic.com/whjs6a.jpg

euronove
09-03-2012, 21:18
Beh, comunque dai, ne han vendute un bel pò!

E' un risultato strabiliante! Quelli son tutti ordini fatti a scatola chiusa, e per un mezzo così particolare un ordine senza prova ha un peso doppio.
C'è sicuramente alla base una generale e grande fiducia per il marchio... non so con quali altri.

Fulch
09-03-2012, 21:24
La differenza è qui, la moto ha un lato romantico, infantile se vogliamo, anche inutile o pericoloso, poco efficiente e sconveniente, ma per dio è viva.... ... solo una moto ha queste cose, non sono difetti, sono l'essenza:rolleyes:

Dissento... uno può essere appassionato di Jaguar d'epoca o di Ferrari moderne ,sentirne le vere emozioni alla guida, ma non può sostenere che una Fiat Punto automatica non è una automobile solo perchè non è coinvolgente ed è priva di fascino.

Lo stesso vale per le moto...che non devono essere ridotte solo a giocattoli di lusso per regalare emozioni romantiche nel tempo libero, ma devono anche, per chi ne ha voglia o bisogno, essere strumenti di lavoro e di utilità quotidiana al pari delle automobili.

Il motociclismo di oggi non è più fatto solo da pistaioli, gitanti del week end o da romantici giramondo, ma è fatto anche da gente che sulla moto ci mette il culo ogni santa mattina, anche d'inverno, per andare a lavoro.
Tutta gente che vuole spendere poco in benzina e manutenzione, vuole andare comoda e non ha alcuna vergogna a mettersi la termocoperta sulle gambe se ha freddo.

SKITO
09-03-2012, 21:31
devono anche essere strumenti di lavoro e di utilità quotidiana al pari delle automobili

per questo c'è la Vespa
una Golg Wing non la userai mai per lavoro !

Ducati 1961
09-03-2012, 21:35
Io più guardo sto coso e più mi domando cosa ha della molto oltre alle 2 ruote e un manubrio .... Mah .

Supermukkard
09-03-2012, 21:49
un telaio?

Unverwüstlich
09-03-2012, 21:50
Il faro è inguardabile... :rolleyes:

Fulch
09-03-2012, 21:52
Devi accelerare quando dici tu, devi frenare quando dici tu, devi cambiare quando dici tu, e non ci deve essere un cinesino dentro al motore che lo deve fare per me, la moto deve sculettare in curva deve scomporsi e tu devi correggerla (se ne sei capace:lol:) poi ti devi fermare, mettere il cavalletto laterale, prenderti un caffè, uscire fuori dal bar, sederti, accenderti una siga, guardartela e dire cazzo che ferro !!! è la mia moto !!!!


Capisco che i più fervidi perbenisti, tutori di una falsa disciplina sociale, grideranno allo stolto, ma non me ne frega una mazza, anche questa e cultura motociclistica !!!!!



Skito, le emozioni che tu provi e descrivi alla guida della tua moto sono certo condivisibili, ma non è condivisibile che tu ne voglia fare la regola fissa per tutti quelli che vogliono definirsi motociclisti.

Non capisco poi questo sconfinamento nel considerare il motocicismo come espressione di ribellione alla disciplina sociale ed al perbenismo....

Se uno è un vero ribelle anticonvenzonale non ha nessun bisogno della moto per esserlo, anzi... direi che la moto sia un mezzo convenzionale atto più ad avere l'apparenza esteriore che la sostanza del ribelle.

Non vedo molti ribelli nelle concessionarie Harley o BMW, ci vedo dei gran portafogli...
Non vedo ribelli nemmeno ai Gran Premi, vedo solo professionisti milionari ben integrati nelle loro strutture.

Ste02
09-03-2012, 22:01
Vorrei dire che io sono 20 anni che giro con AT e mono enduro 650. Saranno anche virili ed energici ma sono delle motozappe. Ok per smanettare, fare viaggi impegnativi ecc, ma per andare in vacanza e godermi il viaggio una integra la userei eccome. Ha molto più' senso di una 1300 da 20000 euro.

euronove
09-03-2012, 22:03
comunque siamo tutti d'accordo che il "come va" è sempre un concetto estremamente più evoluto del "come la classifichiamo" ...giusto?

Fulch
09-03-2012, 22:11
Di certo...come va e come è esteticamente ...

nossa
09-03-2012, 22:11
Non dico che non sono moto, tutti i mezzi a due ruote e un motore lo sono, ma non voglio avere una moto per lavoro e un'altra per diletto, un sedere una moto, e allora preferisco qualche disagio ma qualcosa che entusiasmi.

Se poi qualcuno volesse solo un mezzo di trasporto allora scelga quel che gli pare, ci sono mototuristi che viaggiano alla grande col burgman, va bene lo stesso.

draker
09-03-2012, 22:28
L'ho provata oggi. Goduriosa.
A me è piaciuta. Il cambio poi...una figata.
Unico neo...un pò il peso.

SKITO
09-03-2012, 22:39
ma non è condivisibile che tu ne voglia fare la regola fissa per tutti quelli che vogliono definirsi motociclisti.

Io non faccio di tutta un' erba un fascio caro Fulch assolutamente no e per me ci sono solo i motociclisti che io considero tali, e gli altri che hanno +- una moto, sai quelli che con difficoltà riescono a capire la differenza tra un manubrio ed il portapacchi, ti sembrerà strano ma ce ne sono tanti troppi direi .

non capisco poi questo sconfinamento nel considerare il motocicismo come espressione di ribellione alla disciplina sociale ed al perbenismo....

ALT NO proprio io considero il motociclismo una disciplina sportiva, un hobby un divertimento ed un giocattolo per persone adulte, lungi da me considerare i motociclisti dei ribelli, ne mi piace essere considerato tale sol perchè mi piacciono le moto VERE senza tanta elettronica e stronzate appese li per far cassa, un motociclista vero NON E? MAI UN RIBELLE, quelli falsi SI ;) ciò non toglie che su un Tmax ......... ahahahaha
Detesto chi si nasconde dietro un falso perbenismo, ma questo vale per la vita, e non solo per il motociclismo.

SKITO
09-03-2012, 22:41
Ha molto più' senso di una 1300 da 20000 euro.

mi trovi d'accordo come concetto

logospass
10-03-2012, 08:12
:eek:la MOTO per eccellenza:eek:
http://i39.tinypic.com/whjs6a.jpg
Che ricordi, che libidine.:eek:

lgs
10-03-2012, 08:58
La moto: serbatoio in mezzo alle gambe, vero o finto che sia

Tutto il resto e' noia.

ConteMascetti
10-03-2012, 09:50
Io non faccio di tutta un' erba un fascio caro Fulch assolutamente no e per me ci sono solo i motociclisti che io considero tali, e gli altri che hanno +- una moto, sai quelli che con difficoltà riescono a capire la differenza tra un manubrio ed il portapacchi, ti sembrerà strano ma ce ne sono tanti troppi direi .

Mah, tutta 'sta differenza su chi è motociclista e chi ha una moto, chi va in moto e chi si fa portare da una moto..................:(:(

E' evidente, però, che faccio parte dei gruppi n° 2... però mi diverto tanto ugualmente e saluto tutti coloro che vanno in giro su 2 ruote:lol::lol:

Il tutto I.M.H.O., naturalmente ;)

Fulch
10-03-2012, 10:14
Una Honda Integra sicuramente va benone per quella categoria di motociclisti che vogliono godersi un viaggetto , anche lungo, nel week end, girarci in città tutta la settimana, non spendere un capitale in benzina , e non gli interessa nulla dell'ultima centralina Power Commander.

Non credo soddisfi invece il motociclista più sportivo tipo Skito, che cerca un approccio più tecnico ed una soddisfazione più... fisica nella moto. Indubbiamente il sentirsi tutt'uno con la moto, col serbatoio fra le gambe mentre si stanno scalando le marce prima della curva... ha un suo affascinante perchè.

Penso però che possa essere competente di moto anche chi sceglie una Integra od un T max.... ha solo un'esigenza diversa.
Uno che ama il motociclismo lo ama in tutte le sue diverse espressioni, dal Ciao alla Electra Glide.

aspes
10-03-2012, 17:42
La moto: serbatoio in mezzo alle gambe, vero o finto che sia

Tutto il resto e' noia.

prendo spunto da luigi per caso, per cercare di definire una sola cosa.
QUalcuno ha detto giustamente, se vogliamo fare del sofismo , cosa e' una moto? perche' non serve a una beata mazza parlare di piacere o emozioni dato che un T-max puo benissimo essere piu' emozionante alla guida di una honda revere 650.
E allora concentriamoci solo sulla definizione tecnica, ripeto, solo per divertimento dato che nella pratica non conta una mazza.
In casa honda abbiamo tutto quel che serve per i nostri ragionamenti.
La honda crosstourer 1200 e' una moto? si, credo nessuno abbia dubbi, ma e' disponibile con il cambio a levette. QUesto la rende meno moto? non direi, agli occhi dei piu', che magari hanno perplessita' sul funzionamento, ma di certo non ritengono che il dct renda la crosstourer uno sputer.
Benissimo, allora veniamo alla sagra dei 700
L'integra , la naked, la nc700x sono esattamente lo stesso prodotto, con plastiche diverse.
Qualcuno ha dubbi che la x e la naked siano moto? non direi.
Oltretutto con il cambio normale sono moto anche tradizionali.Ogni loro caratteristica e' da moto, senza dubbio alcuno.
La integra e' lo stesso oggetto, con una carena da turismo che guarda caso puo' rammentare uno sputer, ne' piu' ne' meno che....una RT1200 bmw tanto per capirci.
Allora la integra e' uno sputer? oppure essendo uguale alle x e naked e' una moto? il dct non parrebbe essere la discriminante, visto che sulla 1200 non lo e'.
Quindi, perche'ho consumato la tastiera con tutte queste fregnacce? solo uno scopo: dimostare che questo tipo di discussioni secondo me non solo lasciano il tempo che trovano, ma sono antiche e obsolete come i dinosauri, inutili e inconcludenti come quei politicanti che si azzuffano a parlare di destra o sinistra senza capire che sono concetti superati e obsoleti da anni.
Presto entrera' da mio fratello una nc700x e vi assicuro che son piu' curioso di provare quella che tutti i mastodonti 1200 nuovi concorrenti del gs..
e se ne scendero' ben impressionato o male, non dipendera' certo dalla definizione che gli si puo' dare.
Vorrei dire che un mio amico, pilota di livello notevolissimo in pista, mi ha sempre detto che col T-max si diverte come un matto. Io non l'ho mai provato, ma per giudicare bisogna provare, non far tanta filosofia. Guardate che noi "motociclisti" siamo accomunati dal disprezzo verso lo sputer o anche qualcosa che gli assomiglia (integra), ma il vizio di sputar sentenze non lo perdiamo nemmeno per le "moto", basta guardare le decine di sottocategorie talebane dei motociclisti, dai ducatisti ai guzzisti agli harleysti e via discorrendo. Quando si perdera' sto vizio del preconcetto sara' sempre troppo tardi. PROVARE e poi giudicare.

sartandrea
10-03-2012, 18:09
:eek:la MOTO per eccellenza:eek:

la bara volante sarebbe la moto per eccellenza.... :lol: :lol:

la cosa degna di nota che aveva era il tricilindro a 2T
ma la ciclistica era un'offesa alla tecnica, era appunto da Bara..


giusto per rimanere in quell'epoca la moto per eccellenza era questa:




http://www.bikeexif.com/wp-content/uploads/2009/01/moto_guzzi_850_le_mans.jpg

aveva un telaio e freni che a quei tempi venivano da Marte

altro che kawasaki Mach 3

Ducati 1961
10-03-2012, 18:21
Pero' con la Kawa 750 ci facevi delle penne da paura .

Fulch
10-03-2012, 18:35
. Quando si perdera' sto vizio del preconcetto sara' sempre troppo tardi. PROVARE e poi giudicare.

Nulla da aggiungere a tutto il post. :!::!::!::!:

SKITO
10-03-2012, 19:31
In casa honda abbiamo :lol: tutto quel che serve per i nostri ragionamenti.
:lol::lol::lol:
Avevo il dubbio che tu fossi stato assunto da loro, parli come una loro brochure :lol::lol::lol:

serio ON: Andiamo su, si scherza, lo sai.:)
Se si può definire (fantasiosamente) moto una "opera d'arte meccanica" del genere, perchè non la "mia Kawa" che ricalca (almeno così c'è scritto sui libri:lol:) il mio concetto di moto, ma ovvio, io ho molti preconcetti, IO? ahahaha

euronove
10-03-2012, 19:46
questo tipo di discussioni secondo me non solo lasciano il tempo che trovano, ma sono antiche e obsolete come i dinosauri, inutili e inconcludenti

secondo me c'è gente che rifiuterebbe una trombata con Laetitia Casta perchè a causa dei suoi 35 anni sarebbe indecisa se classificarla "ragazza" o "donna"

aspes
10-03-2012, 19:53
skito, dai, con me non fare lo scemo...:lol:
volevo solo dire in maniera un po' articolata un concetto banale: che ci frega di come definire un aggeggio con le ruote se quando ci andiamo sopra ci fa divertire? certo poi scoprire che un affare che definiamo con disprezzo magari ci fa scendere col sorriso, mentre un altro che definiamo MOTO (maiuscolo) , quando scendiamo ci ha fatto solo incazzare per farlo stare in strada, magari non frena o ha un motore che fa cagare non cambia le nostre sensazioni.
Se fa cagare fa cagare, che sia moto o sputer e se ci piace ....idem!
Ma io e te siamo diversi in questo, io sono piu' pragmatico e tu sei piu' sanguigno... che ci vuoi fare...:lol:

Merlino
10-03-2012, 20:07
Allora facciamo un discorso serio, magari solo un ragionamento fine a se stesso, senza preconscetti, ma basandosi sui fatti.
Le moto di una volta erano fatte per metterci le mani, si rompevano spesso, ma se avevi manualità e specie se ci viaggiavi, sapevi come intervenire e ripararle, da qui i piu' "navigati" e "longevi" le considerano le vere moto, sino ad arrivare a quelle di oggi, che siamo seri, non si rompono "quasi" mai, quindi hanno permesso a molte piu' persone di accedre a questo mondo su due ruote.

Partendo dal discorso di cui sopra, ormai non c'è piu' spazio per un intervento faidate su strada, quindi il motore è solo il cuore pulsante, ma è attaccato al pacemaker dell'elettronica che lo fa funzionare, quindi rimane un manufatto intoccabile.

Dal secondo punto appena accennato, passiamo alla considerazione finale.
Se su una moto non possiamo piu' intervenire, se non per il cambio olio o altri materiali da consumo, che senso ha se non "puramente" estetico avere il motore "a vista" o carenato totalmente o parzialmente?

Da qui, nel copie e fotocopie di ogni moto in produzione, che cerca di emulare/migliorare/peggiorare un'altra, permettemi di fare una riflessione su quanto vale una novità fuori dagli schemi, una moto ed uno scooter insieme, il discorso dovrebbe basarsi solo su se hanno messo insieme il meglio delle moto e degli scooter o il peggio?

Seconda riflessione, meglio uno scooter bicilindrico di grossa cilindrata con prezzo di acquisto over 10.000 (t-max C800 ecc) o un telaio da moto con ciclistica e quote da moto, ma commodo commuter come uno scooter e versatile come una moto che costa anche meno?

IlMaglio
10-03-2012, 20:10
Comunqe, sella relativamente alta (81 cm) e dura. Da fermo. Parabrezza infimo, quello alto ancora non disponibile.

Merlino
10-03-2012, 20:12
Il parabrezza è regolabile in altezza eletricamente, non l'hai notato o lo ritieni stretto e piccolo?

Claudio Piccolo
10-03-2012, 20:12
oggi sono andato in fiera a Mondo Motori, son salito sulla Integra...mmmm...l'impressione di un waterino...no no no... invece non mi è dispiaciuta sua cugina, la NC700, carina non male furbetta, a parte la sella del passeggero da fachiro e il ridicolo posizionamento del clacson fuori dalle carenature attaccato alla ruota davanti...che scemi.

Merlino
10-03-2012, 20:20
Infatti integra NCX ed NCR hanno lo stesso motore bicilindrico fronte marcia, quindi un nuovo motore che se emula il bicilindrico BMW della serie F, non può che essere il top essendo made in Japan.

Quindi il concetto mi sembra molto interessante, la naked NCR, l'enduro stradale NCX e la carenata Integra, mica male come novità e moto interessanti restando nelle medie.

IlMaglio
10-03-2012, 20:21
Hanno anche lo stesso telaio. Come già detto da Aspes, cambiano le platiche .. All'NCX hanno tolto il bauletto al posto del serbatoio ... aggiunto lo scudo e le pedane .... ed ecco l'Integra!

SKITO
10-03-2012, 20:23
la bara volante sarebbe la moto per eccellenza.... :lol: :lol:

ho postato quella foto come concetto di MOTO secondo ME (ma non solo ci sono menomale centinaia di migliaia di Motociclisti che la pensa come me:lol:) e ti assicuro senza nessun preconcetto, pur ammettendo (come si può leggere nei miei post di sempre) la parziale validità di certe scelte, non fanno per me, e non perchè io sia un manico o quant' altro di questo genere anzi :lol: ma semplicemente perchè li trovo inutili e poco emozionanti, anzi per niente, e solo il tempo sarà il vero giudice di quello che sto scrivendo (vedere cosa scrissi l'anno scorso della Honda VFR) ne hanno vendute appunto 3 e sono già in permuta, invece molti scienziati gridarono allo scandalo, proclamando in anticipo, e con molta capacità di critica e competenza, il castoro come la Honda del futuro e che avrebbe fatto furori :lol:
Poi se si considera addirittura emozionante un T MaX o si scrivono centinaia di pagine su sto coso .... :rolleyes: devo solo convincermi di non scrivere più (e lo farò).:lol:


giusto per rimanere in quell'epoca la moto per eccellenza era questa: la Guzzi Le Mans
aveva un telaio e freni che a quei tempi venivano da Marte

senza ombra di dubbio gran MOTO

altro che kawasaki Mach 3
La Kawa aveva una ciscistica che era simile a quella della Honda CB 750 solo che la Kawa aveva prestazioni, la Honda (era ed è per molti modelli) un cancello.:lol:

Merlino
10-03-2012, 20:29
(vedere cosa scrissi l'anno scorso della Honda VFR) ne hanno vendute appunto 3 e sono già in permuta, invece molti scienziati gridarono allo scandalo,

Hai ragione, ma si parlava di un 'impegno economico non da poco per una moto di nicchia, diverso invece l'aver proposto tre moto che riempiono ogni campo delle medie.

Ducati 1961
10-03-2012, 20:35
Hanno anche lo stesso telaio. Come già detto da Aspes, cambiano le platiche .. All'NCX hanno tolto il bauletto al posto del serbatoio ... aggiunto lo scudo e le pedane .... ed ecco l'Integra!

Hanno inventato l'acqua calda .. la moto "modulare" ne più ne meno come BMW ed altre marche fanno da una vita .
Stesso telaio , stesso motore , carrozzeria diversa ...

euronove
10-03-2012, 20:45
Una differenza: l'utilizzo "manuale" del DCT, per me sulle NC è sensibilmente più comodo che sull'Integra. Perchè sull'Integra a sinistra oltre ai pulsantini c'è anche la leva del freno dietro, come sugli scooter.

IlMaglio
10-03-2012, 20:46
Non mi sembra proprio la stessa cosa.

IlMaglio
10-03-2012, 20:57
Io credo che se si prende col cambio automatico poi ai pulsantini manco ci pensi ... tranne qualche volta, così, all'inzio, per provare ..

aspes
10-03-2012, 21:09
ve lo diro' presto, la nc700x col dct deve arrivare a giorni a mio fratello, pagata 7200 euro.

euronove
10-03-2012, 21:48
Io credo che se si prende col cambio automatico poi ai pulsantini manco ci pensi ... tranne qualche volta, così, all'inzio, per provare ..

concordo e vale sicuramente per la modalità manuale. Ma questo dct consente di intervenire coi pulsanti anche durante la funzione automatica (senza deselezionarla), pertanto credo che verranno utilizzati, ad esempio per scalare per un sorpasso veloce, o prima di una salita, o prima di una curva a gomito... tutte occasioni in cui si vorrà "anticipare" la scalata decisa dalla centralina (che non ha gli occhi quindi ad esempio non può vedere l'approssimarsi di una salita ripida). Ma solo per alcune scalate, perchè per quanto riguarda il salire di rapporto credo la cosa sarà sempre delegata alla centralina (dai gas e lasci fare).

p.s. ma... 7200 s.s.???

lgs
11-03-2012, 08:36
. Quando si perdera' sto vizio del preconcetto sara' sempre troppo tardi. PROVARE e poi giudicare.

Roberto, tecnicamente nulla da eccepire sul tuo chiaro ed ecumenico post. Di cui posso anche condividere lo spirito "non fate i talebani".

Ma resta il fatto, del tutto personale ed opinabile, che per me un mezzo a due ruote in cui le cosce non sono a contatto con la struttura e' uno scooter.

Ed avendo sperimentato nel 2005 in affiancamento urbano al Kappone, uno scooter 250 (restituito con gioia in concessionaria tre mesi dopo averlo preso), si tratta di mezzi differenti di cui il secondo non mi piace.

IlMaglio
11-03-2012, 08:55
Le cosce a contatto o meno con la struttura sono un effetto della differenza sostanziale del telaio rispetto a quello tradizionale di uno scooter .. tradizionale e ben diverso rispetto a quello della moto.
Man mano che si sono fatti scooter con telaio, si è detto, quasi motociclistico - v. il re di questi scooter, il TMax - la parte centrale di essi si è ..alzata, per effetto di telai sempre più a mezza strada tra quello tradizionale dello scooter e quello della moto.
Nel caso di Integra/NCX si è studiato un telaio con la parte centrale il più possibile bassa (v. motore inclinato in avanti) - e a questo identico telaio per i due veicoli, alla moto è stato aggiunto a mo' di serbatoio il famoso grande vano portaoggetti; all'Integra lo si è tolto, per renderla visivamente più simile allo scooter.
Ma il telaio è rimasto lo stesso e quindi la guida ovvero il comportamento su strada è, se non uguale, molto, moltissimo simile tra i due veicoli perchè è essenzialmente il telaio che determina il comportamento su strada e il tipo di guida.
Insomma, l'Integra appare non una rivoluzione dello scooter ma un'ulteriore, forte e significativa, interessante evoluzione del suo telaio: lo scooter viene a differenziarsi rispetto alla moto essenzialmente per la carenatura, la carrozzeria.
Evoluzione rispetto agli attuali grossi scooter, T-max, S.Wing etc, da una parte. Dal lato moto, Pan American, Deuvuille, etc. Honda ha fuso questi due orientamenti tecnici da una parte degli scooter più potenti e moderni, dall'altra di varie moto ... di scarso successo.
Scusate il linguaggio non tecnico, grossolano ...
Aggiungo, invece, che a me disturba un po', se dovessi scegliere l'Integra, non avere una parte centrale ... più tipica da scooter, non così alta.

Ducati 1961
11-03-2012, 09:40
Secondo me la posizione di guida in sella influenza eccome lo stile di guida ed il comportamento dinamico della moto o scooter . Il fatto di avere un telaio , di per se stesso non significa che si guida come una moto . Io ho avuto sia un TMAX che un Burgman e vi posso assicurare che sono molto più lontani da una moto di quanto possiate pensare . Per non parlare dei consumi da Ferrari ( del TMAX ) delle turbolenze aerodinamiche , del peso e del passo eccessivo , dello stress dei freni in discesa e tante altre belle amenità che mi hanno consigliato di liberarmene quanto prima ...

IlMaglio
11-03-2012, 09:48
.. certo influenza, la posizione, le pedane. Ma è anche certo che il telaio è determinante.
Poi, tutto il resto. Il cambio automatico Honda non ha freno-motore? Il peso pure... Quanto ai consumi, il T-max è una fogna, ed anche i suoi tagliandi. Ma qui, per esempio, l'accesso al motore dell'Integra dovrebbe essere molto più agevole che a quello del T-max.

Ducati 1961
11-03-2012, 11:35
Se non ricordo male anche il T MAX ha un telaio vero ... Ma non si può certo definire una moto ...

SKITO
11-03-2012, 11:48
ed è pure in alluminio!!!!

IlMaglio
11-03-2012, 13:29
TMax: telaio steso a terra ... cilindri pure, incastonati sul telaio. Mantiene la tipicità dello scooter del motore in basso, e del baricentro bassissimo (che è un pregio). In curva, infatti ..

aspes
11-03-2012, 18:00
allora potremmo sintetizzare, anche in base a quanto dice lgs molto chiaramente, che tra la integra e le nc le differenze sono limitate ad alcune plastiche che determinano di fatto la possibilita' di stringere o meno qualcosa tra le ginocchia. Essendo sotto le plastiche i due veicoli totalmente identici, siamo arrivati alla definizione moderna di differenza residua tra sputer e moto: uno non ha niente tra le ginocchia e l'altra un qualcosa che puo'essere un serbatoio o anche un vano che pero' ne simula le forme .
Ne deriva che la guida differisce per la nota possibilita' di guidare la moto anche di gambe.
Siamo tutti daccordo adesso?

Fulch
11-03-2012, 19:43
Io direi che la differenza sostanziale fra lo scooter e la moto è il fatto che nel primo il motore si muove con tutta la sospensione e non è solidale col telaio.

Solo TMax e Burgman 650 ( non 400), sono telaisticamente come l'Integra, quasi delle moto...con motore incastonato fisso nel telaio, addirittura più avanti del pilota, e con forcella anteriore e distribuzione dei pesi da moto.
Tutti gli altri, Silver Wing e GP800 compresi, hanno il gruppo motore-trasmissione collegato alla sospensione.

Pier_il_polso
11-03-2012, 20:53
Cosa hanno in comune una Ninja e un Chopper e una Goldwing per assimilarli sotto la medesima categoria di moto? Perchè una rt 1200 si chiama moto come un TM due tempi da cross?
Perchè non ci si preoccupa di differenze abissali come quelle sopra ma stranamente si sente la necessità del "distinguo" quando si tratta di scooters , come se un TMax non fosse in grado di dare emozioni solo perchè manca quel pedalino lì, in basso a sinistra.


Sono d'accordo con Fulch.
Se si chiamano "MOTO" oggetti che nulla hanno in comune tra loro come una motogp, una moto da trial, una goldwing, e una moto da cross, non vedo perché non si possano chiamare "MOTO" gli scooter, soprattutto quelli attuali.
Quando inizierò a fare tutti questi distinguo, essere un nostalgico dei carburatori, dei freni che non frenano, delle sospensioni inchiodate, dei motori fai da te che pisciano olio ogni 2 per 3.....significherà ..... che sto diventando vecchio....:-o

President
11-03-2012, 21:14
veramente un bel mezzo!

http://www.repubblica.it/images/2011/10/25/155548520-29a9be5d-5448-4a09-9b73-cb7e5ab90851.jpg

È uno scarabeo!!!!!!!

Ste02
11-03-2012, 21:19
Ma dai, pure tu! Un cultore del del desig, della pura forma! Non percepisci il potentissimo messaggio che urla a pieni polmoni questo mezzo? ' Io sono il moderno!'

lgs
11-03-2012, 21:41
Pier, senza andare nel nostalgismo aterosclerotico che giustamente ti/ci spaventa, non possiamo fare di tutta l'erba un covone (fascio non riesco a dirlo, perdonatemi).

Fulch
11-03-2012, 22:07
Pier, senza andare nel nostalgismo aterosclerotico che giustamente ti/ci spaventa, non possiamo fare di tutta l'erba un covone .

Cè più differenza fra una Electra Glide e un TM 125 da cross... oppure fra una Deauville e un Burgman 650?

Nessuno si sorprende se le prime due si chiamano moto... ne fanno un covone senza crearsi problemi...mentre tanti vogliono fare il doveroso distinguo fra le altre due...

è una incongruenza.

lgs
11-03-2012, 22:21
Lo so, Fulch, avete ragione, pero' ........

Ok, zittisco. Avete ragione e basta.

SKITO
11-03-2012, 22:21
rassegnatevi ...... !!!!!

SKITO
11-03-2012, 22:25
le moto sono una cosa i calesse sono altro, il resto è carta da parati !!!!

SKITO
11-03-2012, 22:28
i motociclisti sono una cosa , i caporali un'altra .... e così via,
Natale viene il 25 dicembre di ogni anno, Pasqua no fatevene una ragione ahahah

Ste02
11-03-2012, 22:48
Ok, allora qualifichiamo con metodo scientifico e rigore ermeneutico il concetto di 'moto'. Dicesi 'moto' il mezzo meccanico che soddisfa le pulsioni che albergano in individui sostanzialmente immaturi tesi a sublimare desideri adolescenziali di avventura, calandosi in giochi di ruolo il cui copione ed i cui costumi di scena devono essere nella massima misura omologati e tribalmente riconoscibili. Mezzo meccanico che a sua volta deve iterare nella sua identita' le più' immediate caratteristiche archetipiche che il marketing ha inciso nelle deboli menti del consumatore. Ergo, rebus sic stantibus, possiamo concludere che il modello 'integra' non e' ermeneuticamente qualificabile come 'moto', ma come egregio mezzo di locomozaione e due ruote ottimamente utilizzabile alla bisogna di pratico utilizzo all'aria aperta.

Ducati 1961
11-03-2012, 22:58
San Wiki : Motocicletta :Principi di base

La motocicletta ha 2 ruote in linea e la stabilità del mezzo in movimento viene garantita dal principio di conservazione del momento angolare. Le variazioni di direzione della motocicletta vengono comandate tramite un manubrio, con sfruttamento degli effetti giroscopici causati dalla conservazione del momento angolare.
Nella motocicletta propriamente detta, escludendo il caso particolare degli scooter, il centauro e l'eventuale passeggero siedono sul mezzo appoggiandosi su una sella, il guidatore utilizza il manubrio per l'appoggio delle mani e per comandare, sul lato sinistro, l'eventuale frizione; sul lato destro sono invece presenti i comandi relativi all'impianto frenante (relativo alla ruota anteriore e talvolta alla frenata integrale) e all'acceleratore che regola la velocità. I piedi si appoggiano invece su apposite pedane, dalle quali il piede destro comanda il freno posteriore (talora, in impianti particolari, la pressione sul comando interviene parzialmente anche sul freno della ruota anteriore) ed il sinistro (ad eccezione dei veicoli a cambio automatico) il cambio delle marce. In passato la posizione destra/sinistra dei due comandi a pedale era mutevole a seconda dei modelli.
La propulsione del mezzo viene garantita dalla presenza di un motore a combustione interna alimentato con benzina. vengono utilizzati motori a quattro tempi o motori a due tempi; questi ultimi sono in graduale diminuzione di numero, soprattutto grazie delle normative anti-inquinamento.
Questo tipo di veicolo, per poter circolare sulle strade, deve soddisfare i requisiti dettati dai codici della strada in vigore nelle varie nazioni e possedere una regolare omologazione. Anche i requisiti necessari per condurre il veicolo e per l'ammissione o meno del trasporto del passeggero sono codificate all'interno dei codici stessi e possono differire da nazione a nazione.
Alla motocicletta può essere a volte agganciato un elemento esterno: un carrozzino laterale atto a trasportare persone definito sidecar o, più raramente, un rimorchio posteriore atto al trasporto di merci e bagagli.

gldicle
12-03-2012, 09:32
Ieri ho avuto modo di vederle in fiera, da vicino ... confermo il post 2.
E' un frigorifero in tutte le sue declinazioni. Comodo lo scomparto per il cocomero.
La ciliegina era lo scarico akrapovic montato sul frigoscooter.

lukinen
12-03-2012, 12:18
Dello scooter non mi intrigo, ovvero non me ne importa una cippa.
Delle due moto derivate il più grande pregio è ovviamente il prezzo d'acquisto, e la freschezza del progetto. Mi piace il design di entrambe, la S e la X, ma mi lascia un po' dubbioso la scarsa potenza, che azzera qualunque riserva in montagna, o a pieno carico. Con 1000 eurini in più c'è il duke 690 con componentistica e prestazioni di altro livello .... se solo avesse un minimo di capacità di carico :-o

aspes
12-03-2012, 12:46
la scarsa potenza e' un dato di fatto, ma se l'erogazione e' robustissima in basso la guida e' piacevole lo stesso, vai via di coppia con le marce alte e fai strada

"Paolone"
12-03-2012, 13:25
o da ducati che sta per saltare?



Scusate l'ot ma da che interessante fonte arriva questa info?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

lagaibarex
12-03-2012, 13:35
...avuto in passato un burgman 650, che reputo tuttora la miglior soluzione, per andare dal punto A al punto B...se potessi permettermi un ulteriore mezzo, probabilmente l'honda integra sarebbe il mio acquisto...con buona pace degli integralisti, e non me ne fregherebbe nulla se fosse moto, scooter o frigo...

lukinen
12-03-2012, 13:35
vai via di coppia con le marce alte e fai strada

Vero, e giustissimo, ma se ti serve uno spunto supplementare in una situazione d'emergenza, che in strada può capitare spesso, rimani piantato come un chiodo senza allungo. Oltretutto i primi test commentano un'entrata brusca del limitatore a 6.500; anche questo da fastidio parecchio, vedi guzzi V7.

lgs
12-03-2012, 15:03
Lega, l'integralismo preconcetto mi e' sconosciuto.

tonigno
12-03-2012, 17:02
http://img217.imageshack.us/img217/7844/testprovahondaintegra14.jpg
Magari prima di scrivere è il caso di "toccare con mano" le cose!

L'Integra l'ho provato e ..... se dovessi sintetizzare con le sole emoticon le mie impressioni farei così
:rolleyes::rolleyes:

:!::!::!:

:D:D:D

:eek::eek:

Volendo "approfondire" le mie impressioni vi dico subito che sono salito scettico .... e sono sceso entusiasta!!

La moto, perchè si tratta di una vera moto con cambio automatico/sequenziale, si presenta molto ben rifinita, com'è tradizione Honda. ;)
I comandi sono molto intuitivi ed hai, come su tutte le Honda, la sensazione di averla guidata da sempre!
A vederla è uno scooter, e ne ha tutti i pregi: protezione da vento e sporcizia, comodità di seduta e ..... cambio automatico!
Finchè la usi in città come guida è in tutto e per tutto uno scooter, e, dopo esserti tolto lo sfizio di provare a cambiare tu le marce, ti rendi conto che, salvo le scalate .... "salvafreni" da fare prima di fermarsi ai semafori, o se proprio vuoi fare un sorpasso "fulmineo", è meglio far fare a lui.
Se lo imposti su "sport" il mezzo cambia carattere e diventa nettamente più aggressivo, ma, qualsiasi sia l'impostazione prescelta, in città resta comunque più comodo se è in automatico.
Ti accorgi che non è uno scooter quando cominci ad andare su fondi sconnessi. A quel punto la capacità di assorbimento delle sospensioni appare pari a quella di una moto. Magari non di una enduro e nemmeno di una enduro stradale, ma certamente pari a quella di una normale naked!
L'ho provata su strada ein città .... a Napoli ..... su via Marina ..... e per i napoletani ho detto tutto!!

Per i non napoletani Via Marina è una specie di campo da cross a cielo aperto, con fondo pseudo-basolato.

Ci ho fatto da Castellammare a Vico Equenze e ritorno, con un ventaccio assurdo e vi devo dire che anche su strada questo mezzo stupisce.
E' stabilissimo e piega come una moto.
Ma la "vera "chicca" è la possibilità di intervenire sul cambio scalando marcia ma lasciandolo in modalità automatica. In pratica prima delle curve scalavo 1 o 2 marce con un semplice pulsantino e senza togliere il gas, facevo le curve in piega come fossi su una normale moto, e poi riaprivo lasciando fare all'automatico!!
Il tutto con una rapidità assolutamente sconosciuta ai cambi tradizionali!!

Se poi volete cambiare voi lo mettete in modalità manuale ed è come guidare una moto, con un cambio "facile" che riduce quasi a zero i tempi di latenza delle cambiate!

Inasomma ...... una vera goduria!!!

Immaginate quel tipo di cambio sulla Crosstourer che cosa deve essere in grado di farti combinare!!!

In conclusione con l'Integra la Honda ha davvero creato la moto-scooter ed un mezzo piaceviolissimo!

SKITO
12-03-2012, 17:06
Magari prima di scrivere è il caso di "toccare con mano"

è la prima cosa che ho fatto ... appena visto :lol::lol::lol:

Ducati 1961
12-03-2012, 18:40
è la prima cosa che ho fatto ... appena visto :lol::lol::lol:

Cosa costa sto coso ? Come mai l'hanno chiamato come l'altra Honda Integra che e' una SIGNORA macchina ?

Merlino
12-03-2012, 18:46
8900€ di listino con doppia frizione, una libidine, ringrazio tonigno, tra l'altro avevo già puntato la colorazione bianca che lo rende meno scooter.

Ora tra l'integra e me, mancano solo i dindini, mi sono appena spremuto per una smart.

Ducati 1961
12-03-2012, 18:48
Ora tra l'integra e me, mancano solo i dindini, mi sono appena spremuto per una smart.

Noooooo . Merlino pure tu :mad::mad:

branchen
12-03-2012, 19:57
Ma..... manca un optional fondamentaleeeeeeee... la radio!
:lol:

lagaibarex
12-03-2012, 20:01
Lega, l'integralismo preconcetto mi e' sconosciuto.




....luigi....:lol:

Merlino
12-03-2012, 20:43
Ho sempre usato l'Ipod in moto, meglio di ogni radio, che quando ti fermi ai semafori, sembri un venditore di cocomeri ambulante..:lol: :lol: :lol:

Fulch
13-03-2012, 08:39
...avuto in passato un burgman 650, che reputo tuttora la miglior soluzione, per andare dal punto A al punto B....

L'ho avuto anch'io e con gran soddisfazione. Unico difetto le ruote troppo piccole per il mezzo che è.. .

simonetof
13-03-2012, 08:47
Ieri sono passato per caso davanti ad un Conce Honda ed ho approfittao per dare un'occhiata. La Integra e l'NX sono piuttosto diverse, al di là della struttura di base che è identica.Secondo me c'è anche nei dettagli la volontà da parte di Honda di far apparire la Integra meno moto e più scooter, forse per un discorsi di target di clientela. L'altra è fatta volontariamente più a moto. Penso ad esempio alle pedane: se avessero voluto avrebbero potuto farle più "motociclistiche" anche sulla Integra, a al manubrio, o ad altri particolarti. La Integra DEVE sembrare uno scooter. Allarga sicuramente il target di potenziali clienti.

SR56
13-03-2012, 09:50
L'Integra l'ho provato e ..... ..............................
......................In conclusione con l'Integra la Honda ha davvero creato la moto-scooter ed un mezzo piaceviolissimo!


Dopo dieci giorni e circa 800 Km. percorsi non posso che confermare in pieno quanto su scritto, aggiungo che imparando giorno dopo giorno a sfruttarne meglio le caratteristiche ci si trova a spostare l'asticella sempre un po più su, al punto da darsi una calmata perchè prende la mano facilmente.
Sono un tipo di utente molto tranquillo (vado in moto da più di 40anni), che da ragazzo ha fatto qualche scemenza (come tutti), ma che si è dato una regolata una volta diventato adulto e responsabile, con questo coso la tentazione di ingarellarsi con moto e scooter è molto forte tant'è la confidenza ed il rendimento della guida, il solo fatto di potersi dedicare alla guida, senza occuparsi di cambiate e scalate al limite (tra l'altro fatte da lei alla velocità della luce) fa si che ci si concentri su traiettorie e riprese (chiudendo leggermente il gas si scalano due marce con conseguente ripresa alla riapertura, il tutto molto più velocemente di quanto ci voglia a pensarlo) che danno grande vantaggio in ogni condizione, il tutto coadiuvato da una frenata da sportiva (235 chili si dovranno pur fermare).
Potrà anche non piacere l'aspetto o la posizione di guida senza niente tra le gambe, ma se questo progetto di base lo trasferiranno in una sportiva tipo CBR ci sarà da divertirsi a vedere le facce degli scettici.
Andatela a provare e poi ne riparliamo se non è in grado di emozionare.

IlMaglio
13-03-2012, 10:34
Ecco: l'Integra è l'unico scooter con un telavio (pienamente) motociclistico e le ruote grandi.
Oltre a tutto il resto, fare di un'identica base tre veicoli (scooter, moto "nuda" e moto all round un po' carenata) è veramente un'economia di scala, che influisce sul prezzo, senza dare l'impressione di versioni ricavate e arrangiate - come è di solito in questi casi - anche perchè il progetto e le caratteristiche sono modernissime, all'avanguardia.

"Paolone"
13-03-2012, 10:48
8900€ di listino con doppia frizione,

So di dire cosa ovvia ma con questo prezzo il T-MAX che ormai sfiora gli 11000 appare ancor di più un furto rispetto al passato....
Tra i due mezzi non avrei dubbi....;)

aspes
13-03-2012, 11:37
domandina: in configurazione "manuale" del dct, se uno per distrazione o esperimento volesse fermarsi senza scalare le marce, la moto si ferma restando nel rapporto alto inserito oppure che fa? se sono in sesta e lascio il gas fino a fermarmi aun semaforo , resta in sesta?

Fulch
13-03-2012, 11:38
Tra i due mezzi non avrei dubbi....;)

Due mezzi fanno un Integra....:cool::cool:

IlMaglio
13-03-2012, 11:51
domandina: ..?
Non lo so. Ma scommetto che il cambio Honda DTC è più intelligente e più pronto di tanti motociclisti ..

aspes
13-03-2012, 11:58
ho chiesto apposta cosa fa in manuale, perche' in automatico e'ovvio.

IlMaglio
13-03-2012, 12:05
.. azz .. mi era sfuggito. Ma scommetot lo stesso! I giri (delle ruote? del motore? degli astri?) . glielo dicono.

tonigno
13-03-2012, 12:47
domandina: in configurazione "manuale" del dct, se uno per distrazione o esperimento volesse fermarsi senza scalare le marce, la moto si ferma restando nel rapporto alto inserito oppure che fa? se sono in sesta e lascio il gas fino a fermarmi aun semaforo , resta in sesta?

Non lo so. Ma scommetto che il cambio Honda DTC è più intelligente e più pronto di tanti motociclisti ..

Esatto Maglio!!

Scala da solo!!
Al di sotto di un certo limite di giri scala marcia da solo e se ti fermi riparti in prima anche se non tocchi nulla e sei in modalità manuale.
Se poi continui, sempre in modalità manuale a fare .... "lo scordariello" :lol: quando il motore arriva ad alto numero di giri il cambio cambia marcia da solo!
E' lo stesso principio del cambio DSG a doppia frizione che ho da anni sulla mia Passat e che non cambierei mai più per nulla al mondo con un manuale!! :D

euronove
13-03-2012, 12:56
Così però non c'è più possibilità di fare gli aguzzini delle moto demo!

tonigno
13-03-2012, 12:58
Altro ottimo motivo per preferire quel tipo di cambio!
E' impossibile sfollare, o portare inultilmente il motore al limitatore!!

IlMaglio
13-03-2012, 13:12
Indeciso .. preferireri la NCX con DCT, ma non deve essere troppo alta ... devo toccare bene, per comodità. 15-16-17 la provo.
Se no ... se no ... se no ... obtorto collo INTEGRA! E faccio il saggio.

ps: Aspes, la scommessina con me stesso l'ho vinta.
Cosa volete, i legulei con gli ingegneri vincono facile (di solito) .. :lol:

gldicle
13-03-2012, 14:44
Altro ottimo motivo per preferire quel tipo di cambio!
E' impossibile sfollare, o portare inultilmente il motore al limitatore!!

Perché inutilmente? Non è divertente? Certo non con una Integra o con un GS ... ma con una R6 lo trovo tutto fuorché inutile.

Smokey
13-03-2012, 15:46
sarà bello, sarà efficace e sarà innovativo, non discuto.
ma non è una moto per il semplice ed ovvio motivo che se un amico motociclista ti chiede: "allora, cosa hai adesso?", chi ce l'ha non potrà mai rispondere: "una moto, l'ultima dell'honda".
:)

euronove
13-03-2012, 21:02
Mi ricordo di uno tanti anni fa che voleva uscire con una ragazza ma poi non lo fece perchè altri dicevano (i soliti commenti, non esenti anche da un po' di snobismo) che quella ragazza era un cesso. Non so che fine ha fatto questa persona, ma secondo me non ha fatto molta strada nella vita... :)

paolo b
13-03-2012, 21:15
(..) non posso che confermare in pieno quanto su scritto (..)

Ecco.. magari anche un ripassino a questo, punto 3..
http://www.quellidellelica.com/vbforum/announcement.php?f=15&a=16

Pier_il_polso
20-03-2012, 15:17
Stamattina sono andato a provarla :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Porca pupazza altrochè se è una moto !!!
Prima di partire ho voluto fare un po' di prove sul piazzale, prima a moto spenta spostandola avanti e indietro da seduto, poi ho fatto un po' di cerchi a bassa velocità...
Se non lo avessi letto sulla scheda tecnica mai e poi mai avrei pensato che pesasse 240 kg; io che sono basso e magro la spostavo senza sforzo non solo in piedi, ma anche seduto :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Esco dal conce, faccio qualche rotonda e prendo una autoban tedesca per vedere come spinge il motore e in poche centinaia di metri leggo oltre 180 km/h :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Arrivano le prime due curve veloci e tengo aperto per vedere come si comporta il telaio, già sapendo che inizierà a flettere e che dovrò pelare il gas....niente :rolleyes:
Entro a palla nella prima e poi nella seconda curva con la moto che non fa un verso; resta li, rigida senza nessun cenno di torsione, tanto che le faccio entrambe a gas spalancato praticamente senza rendermene conto. A quella velocità, il GS 1200 diventa leggero davanti e non ti fidi a tenere aperto (anche la mia RT 1200 con le Ohlins accenna a qualche leggera flessione), ma con la Integra si, e non te ne rendi nemmeno conto, quasi che sia ovvio che sia così....
Provo a fare qualche frenata ed il freno anteriore risulta molto modulabile, anche se la prima sensazione è quella di avere poco mordente, però pinzando più forte si avverte una buona decelerazione, che diventa ottima se si usa anche il freno posteriore. L'ABS è poco invasivo e per farlo intervenire bisogna davvero esagerare, ma quando entra in funzione lo fa in modo discreto, senza allungare troppo la frenata.
Il cambio è la fine del mondo; l'ho usato in automatico ed è molto fluido (sarà merito della doppia frizione) nel salire di rapporto, tanto che gli innesti degli ultimi rapporti sono impercettibili e ti rendi conto del cambio marcia solo dal motore che scende di giri. Molto comoda la possibilità di scalare marcia manualmente pur conservando la cambiata automatica a salire.
Devo ammettere che mi piace molto, gli metterei giusto un cupolino più protettivo e sarebbe perfetto.
Per concludere un ottimo compromesso tra una moto ed uno scooter e secondo me per un uso urbano e per la gita fuori porta si tratta di un mezzo perfetto; mi ha fatto salire una scimmia mica da poco :eek::eek::tek:
Ps: appena ho iniziato a mettere le piante dei piedi sui bordi delle pedane ed a fare qualche accenno di traverso sono subito rientrato al conce prima di fare guai e di farmi male :lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
20-03-2012, 15:22
cavolo Pier! queste non dovevi dircele non dovevi.

Supermukkard
20-03-2012, 15:23
Esco dal conce, faccio qualche rotonda e prendo una autoban tedesca


:lol::lol::lol::lol::lol:

tonigno
20-03-2012, 15:29
....Per concludere un ottimo compromesso tra una moto ed uno scooter e secondo me per un uso urbano e per la gita fuori porta si tratta di un mezzo perfetto; mi ha fatto salire una scimmia mica da poco :eek::eek::tek:
Ps: appena ho iniziato a mettere le piante dei piedi sui bordi delle pedane ed a fare qualche accenno di traverso sono subito rientrato al conce prima di fare guai e di farmi male :lol::lol::lol:

:confused::confused:

Uagliù .... e se ha convinto uno "smanettoso d'esperienza" come Pier vuol proprio dire che è un progetto valido!!;)

SR56
20-03-2012, 15:33
Che vi dicevo?.......

Provare per credere!

SKITO
20-03-2012, 15:54
.......... che rimane un calesse !

Sasabmw
20-03-2012, 15:57
Ok ma le fa le penne?? Puoi mettere il ginocchio a terra? Ci puoi fare burn-out e stoppies...insomma ti fa salire l'emobolo....no?? ok capito banale scooter!! La moto ha le marce fa casino ed emoziona...tutto il resto...Rumore Bianco!!

highline76
20-03-2012, 15:59
ho provato l'Integra qualche giorno fa....
è un mezzo strano....quando sono sceso ero molto interdetto.
E' essenzialmente una moto, ma nel guidarla ti da unicamente l'impressione che sia uno scooter, seppur potente, equilibrato, preciso.... ma pur sempre uno scooter. Si guida come tale, per cui non si ha la benchè minima impressione di cavalcare una moto.
Consuma una fava, ha una buona protezione aerodinamica, è comodo, ha il cambio DTC che è una favola (meglio scordarsi di utilizzarlo in modalità manuale.... scomodissima per via di quei due pulsanti sul blocchetto sinistro!), ma di emozioni paragonabili a quelle di una moto nemmeno l'ombra.
La mia sintesi, dopo la prova, è questa:
sali su una moto, guidi uno scooter.

Può essere un mezzo molto intelligente, visti i tempi e le nuove esigenze di movimento. Secondo me avrà comunque successo.
Ma ha due difetti importanti: il primo è la mancanza di un sottosella adeguato, che obbliga al montaggio delle valige/bauletto (orrendi!!!). L'altro è la trasmissione a catena. Un mezzo del genere doveva essere perlomeno dotato di cinghia dentata, se non addirittura di cardano (che avrebbe però fatto lievitare i costi, già non proprio bassissimi)

Per il resto..... nulla di più da dire. L'Integra è una moto nell'essenza, ma non nella pratica. Provare per credere

SKITO
20-03-2012, 16:02
quando sono sceso ero molto interdetto
io lo ero già appena son salito !! ..... che moto! ho provato anche a fare la pipi nell'apposita botola, ma neanche quello mi è riuscito bene, troppe turbolenze, e poi, un mezzo così teNNologico bo! ma voi, la catenella dello scarico l'avete trovata ? ahahahah

IlMaglio
20-03-2012, 17:20
Provata anche io stamattina. Mi ha colpito la precisione in curva: facile e precisa come un fuso.
Unico difetto: la sella, troppo larga (gambe divaricate quando le poggi a terra), alta e dura.
Non mi piace nenache il rumore del motore ...
Perfetta per la città e le gite da 200 km, quelle che al massimo posso ormai, forse, fare io ...
Quanto al gusto della guida: per me dipende molto dal motore, che qua c'è. Dal cambio, che se funziona da solo funziona meglio, se come questo DRC. Dalle curve&pieghe .. e con questa pieghi gustosamente.

Ducati 1961
20-03-2012, 18:02
Stamattina sono andato a provarla :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Porca pupazza altrochè se è una moto !!!
:

E' più moto l'integra o e' più scooter la RT ?:lol::lol:

Ducati 1961
20-03-2012, 18:02
io lo ero già appena son salito !! ..... che moto! ho provato anche a fare la pipi nell'apposita botola, ma neanche quello mi è riuscito bene, troppe turbolenze, e poi, un mezzo così teNNologico bo! ma voi, la catenella dello scarico l'avete trovata ? ahahahah

Non ci sono più i motociclisti di una volta ...:lol::lol::lol:

Pier_il_polso
20-03-2012, 20:51
E' più moto l'integra o e' più scooter la RT ?:lol::lol:

Non saprei :lol:

IlMaglio
20-03-2012, 20:55
Giuro. E' quello che mi sono domandato mentre la guardavo attentamente prima di salire! (secondo quel che pensano e dicono certi GiEssisti).

BKRider
21-03-2012, 11:31
Moretto, vuoi un consiglio? Lassala perde! La solita (scooter) cagata Honda che vuol competere con il T-max.......neanche lontanamente........e sempre le solite c....ate progettuali.
Pesa come il Sylver wing, stesse forcelle anteriori ( nn valgono un c...zo) e immagino abbia anke lo stesso problema....nn frenerà sicuramente un c...zo, è vero avrà sicuramente un disco più grande, ma pur sempre un solo disco, pesa più di una moto, è 750 quindi sicuramente "camminerà" e perché la Honda continua a mettere un solo disco quando anche un hornet ne ha due?
Fidati ho esperienza in materia di spooter Honda! ;)

highline76
21-03-2012, 12:04
a mio parere, avendola provata, l'Integra se lo mangia al T-Max.... se proprio vogliamo parlare di prestazioni.
Se parliamo poi di ciclistica, tenuta di strada e via dicendo meglio lasciar perdere. L'Integra è una moto vestita da scooter, il T-Max uno scooter e nulla più.... per cui

Se poi vogliamo invece parlare della tenuta dell'usato nel tempo, visto che i fighetti possono spendere 10000 Euro solo per il T-Max, allora è un altro discorso: vince il T-Max!

SKITO
21-03-2012, 12:26
L'Integra è una moto vestita da scooter, il T-Max uno scooter e nulla più

Questa è bella.
Hanno lo stesso motore e lo stesso telaio, anzi quello del T-MAX è pure in alluminio.

euronove
21-03-2012, 12:36
A dir la verità i SW e l'Integra non hanno niente in comune, in primis proprio nell'avantreno (doppia piastra per il secondo, piastra singola per i SW).
Proprio vero, l'unica è provarla personalmente (o ascoltare chi l'ha fatto).

SKITO
21-03-2012, 13:28
A dir la verità i SW e l'Integra non hanno niente in comune, in primis proprio nell'avantreno (doppia piastra per il secondo, piastra singola per i SW).

mm infatti !!!!! stessa cagata di telaio
http://i39.tinypic.com/34gvzbb.jpg

ed ovvio un solo triangolo !!! ahahaha
http://i41.tinypic.com/33wmlpk.jpg

euronove
21-03-2012, 13:32
@SKITO: non era rivolta a te, ma a chi paragonava appunto Integra e SW (=Silver Wing).
(la moderazione mi ha traumatizzato così tanto che non faccio neanche più il quoting regolare :lol:)

SKITO
21-03-2012, 13:45
@SKITO: non era rivolta a te, ma a chi paragonava appunto Integra e SW (=Silver Wing).

scusami allora ho capito male io :lol:

l' unica qualità ciclistica che ha l'Integra il più rispetto al TMAX è: le ruote più alte, ma che poi si debbono contrapporre con l'enorme "paravento anteriore", quindi, il dubbio su quale dei due Sputer sia più stabile, rimane.
Io tifo per il TMAX e faccio mio di calcio d' angolo, il detto : tra i due mali si sceglie il minore.:lol:
Ma il SW lo fanno ancora ? ...... ZK che coraggio !

Ste02
21-03-2012, 13:56
Minkia quanti genii dell'ingegneria e del mkg. Ma come diavolo fa una multinazionale come la honda a lasciarsi sfuggire professionisti come voi??? Imperdonabile davvero.

euronove
21-03-2012, 13:59
scusami allora ho capito male io :lol:


Colpa mia che non ho fatto il quote ;)
Io voto per Integra, per il cambio e le quote ciclistiche più da moto (è verissimo, il telaio del Tmax è ancor più prezioso, ma ha "quote" prettamente scooteristiche, più "sedute"). Niente "effetto variatore" quando acceleri con l'Integra, inoltre consumi e prezzo d'acquisto sensibilmente più bassi... Comunque due mezzi interessanti, tra l'altro entrambi "made in Japan". Vedo le proposte Bmw e Aprilia... meno accattivanti.
Dicessi che la mia mente è completamente aperta, ovvero completamente libera da quei preconcetti che girano intorno alla parola "moto", sarei ipocrita. Ma nel contempo, ritengo che l'Integra sia uno di quei mezzi che ti conquistano nella pratica, nell'utilizzo quotidiano, da farti dimenticare presto di ogni disquisizione o catalogazione teorica...

SKITO
21-03-2012, 14:21
Io voto per Integra, per il cambio e le quote ciclistiche più da moto (è verissimo, il telaio del Tmax è ancor più prezioso, ma ha "quote" prettamente scooteristiche,

si certo le quote del tmax sono più scuteristiche

Vedo le proposte Bmw e Aprilia... meno accattivanti.

gli scuter in genere sono mezzi molto pratici e pensati per l' uso cittadino, parlare di prestazioni e fare improbabili paragoni con la moto, mi sembra sono ridicolo, e degno dei soliti sboroni in genere.

Honda con questo progetto, ha voluto ((forse) un po "aggiornare" il concetto di scuter, commettendo secondo me, un errore di presunzione però (e non è la prima volta che succede per la Honda) quello di voler far avvicinare lo scuter ancora di più al concetto di moto, unendo così, (secondo loro) due mezzi in uno ... ma non mi sembra un momento adatto per scherzare questo!.

Pier_il_polso
21-03-2012, 15:07
Moretto, vuoi un consiglio? Lassala perde! La solita (scooter) cagata Honda che vuol competere con il T-max.......neanche lontanamente........e sempre le solite c....ate progettuali.


BRK ma tu l'integra l'hai provata ?
Non lo dico per polemica, ma perché se hai esperienza di scooter, vorrei una tua opinione a prova fatta perché secondo me questa in particolare, prima bisogna provarla.
In accelerazione e velocità massima il T-Max secondo me resta dietro (ma aspetto di vedere i tempi delle prove), ma quello che più mi ha stupito è stata la ciclistica.
Sono entrato a 180 km/h di tachimetro in due curve (nelle quali con il GS 1200 ci avrei pensato 2 volte) e non si è scomposta di un millimetro nonostante fossi molto piegato; magari il T-Max farà altrettanto, però io più di tanto non chiederei nemmeno ad una moto, figuriamoci ad uno pseudo scooter.
Ora non mi sono messo a spogliare il telaio dalle carene, ma se lo devo giudicare per come si comporta....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Peraltro la frenata, sopratutto se si usano i due freni, è potentissima :!::!:

IlMaglio
21-03-2012, 17:19
Io credo che occora tener presente che sia TMax che Integra, almeno nella teoria, non sono solo veicoli cittadini, per andare in ufficio e a fare la spesa, ma veicoli per fuori città, belle gite.
Ciò premesso, la ruota grande e il cambio Honda fanno notevole differenza.
La ruota grande dà grande stabilità in alta velocità e in città naturalmente ammortizza meglio le asperità. Credo anche che l'escursione delle sospensioni Integra sia superiori.
Il cambio: ha dalla sua almeno il freno motore, importante "fuori" e soprattutto nelle discese in montagna. Per il resto non so ..
Magari ho il dubbio che gli sputeristi puri ritengano pleonastico il cambio Honda, soprattutto in città. E anch'io, lo riterrei così, per un veicolo cittadino solamente, non un veicolo che supera i 180 all'ora.
Anche io sono stato stupito dalla precisione e pulizia in alcune belle e veloci curve cittadine dell'Integra.
Se poi l'Integra mantiene almeno in parte quello che promette sui consumi, la nota "fogna" TMax sprofonda.
Ah, dimenticavo la frenata: almeno nella mia prova cittadina, sembrava che i freni dell'Integra avessero un servofreno superiore a quello che ho sulla mia mmoto!
E un paragane dovrà essere anche fatto sul costo dei tagliandi: la vox populi dice che quello del TMax - causa suo famoso telaio - siano a livello BMW.

BKRider
21-03-2012, 19:23
Innanzitutto nn voglio essere un ingegnere e nn lo sono, la mia era solo una considerazione personale, ovvio ke i soldi sono di colui che li possiede e acquista ciò ke vuole. Io l'Integra nn l'ho provato come nn ho mai provato il T-max (le considerzioni nn erano x elogiare lo Yamaha ma solo la critica su l'idea di volere "intaccare" il mercato del T-max, come dire le altre case che imitano un'endurona x intaccare il segmento del 1200GS) e se si nota bene ciò che ho scritto nn dubito che abbia doti superiori al sopra citato, anche perché la cilindrata, le ruote alte e il telaio prettamente motociclistico fanno pensare bene; io dico solo che se fossi nella Honda avrei migliorato quelle sospensioni anteriori (lasciamo perdere la doppia piastra che darà sicuramente più stabilità e rigidità all'anteriore, ma la qualità delle sospensioni assicuro che sono le stesse del SW, cioè dopo qualche anno di città diventano rumorosissime e si "sfondano". SW 400 78.000 Km sospensioni ant. arrivate, Yamaha Majesty 250 100.000 Km sospensioni come nuove e stessa strada ogni giorno.) e quel freno che ripeto nn avendolo povato mi da cmqe l'idea di nn essere molto efficiente, magari lo avrei venduto allo stesso prezzo del T-max e allora a quel punto avrei avuto un vero Rivale e Veramente superiore in tutto....anche nella linea direi!

euronove
21-03-2012, 20:39
Scusa ma non capisco. Visto che le sospensioni dell'Integra e del SilverWing sono evidentemente diverse, e visto che l'Integra non l'hai provato, di cosa stai parlando?
Le sospensioni dell'Integra sono scandenti in base a quale considerazione?

nico62
21-03-2012, 21:10
e quel freno che ripeto nn avendolo povato mi da cmqe l'idea di nn essere molto efficiente


sai cosa penso? per fortuna che non ci sei tu alla Honda!

perchè purtroppo al mondo ci son troppe persone che hanno idee ma poche che concretizzano.......io non sò come fate a dar giudizi senza aver provato le moto o scooter in questione..
.
.
.
.
.senza offesa chiaro...:)

Flavio56
21-03-2012, 21:10
l'integra la devo provare, sicuramente una spanna sopra al tmax che però è più "figo".....

BKRider
21-03-2012, 21:55
In base alla considerazione che sono uguali, punto.

Honda SW
http://i43.tinypic.com/u0l60.png

Honda INTEGRA
http://i42.tinypic.com/nges2c.png

Queste per esempio nn sono uguali nonostante la marca e il modello siano le stesse.

BMW F650 GS
http://i43.tinypic.com/1252efc.jpg

BMW F800 GS
http://i44.tinypic.com/103eikw.jpg

Queste altre per esempio nonostante la marca è la stessa e il modello è diverso le forcelle sono le stesse.

BMW F650 GS
http://i43.tinypic.com/168h5xy.jpg

BMW G650 GS
http://i43.tinypic.com/1252efc.jpg

Pier_il_polso
21-03-2012, 22:37
In base alla considerazione che sono uguali, punto...

Dai BKR stiamo parlando del nulla, non insistere; è inutile intavolare una discussione tra persone che una moto l'hanno guidata ed una che non l'ha fatto.
Prenditi un'ora di tempo, provala e poi ci rimettiamo seduti a parlarne ;)
Sennò va a finire che ti fissi su conclusioni che magari tu stesso definiresti sbagliate dopo avere toccato con mano ;)

euronove
21-03-2012, 22:42
Ok, sono uguali.
Agevolo:

SW-T

http://www.moto2.fr/blogmoto2/wp-content/gallery/honda-sw-t400-details/Honda%20SW-T400-Detail%2009.jpg


INTEGRA

http://s2.visordown.com/uploads/images/large/43407.jpg

BKRider
21-03-2012, 22:45
Appena avrò modo la/lo proverò!
Cmqe ripeto nn metto indubbio la clindrata, la potenza, il nuovo cambio, la ciclistica e le gomme, come ho già detto esteticamente è molto/a bello/a, l'unica cosa che secondo me le canne sono le stesse e secondo me ripeto è una mia opinione nn hanno una lunga durata; spero di sbagliarmi.

IlMaglio
22-03-2012, 09:43
Ma come si possono paragonare le sospensioni di un MayestY 250 (l'ho avuto: per me semiinesistenti) con quelle del GoldWing 600? Se dopo 68mila chilometri si devono rifare sarà perchè ci sono e hanno lavorato, con quel popo' di peso e di potenza.

IlMaglio
22-03-2012, 10:08
Le sospensioni posteriori sono diverse, come misure e mecacnismi.
valutare poi - semopre sulla acrta - le sospensioni senza la ciclistica:

Integra
(LxLxA)Dimensioni 2.195mm×790mm×1.440mm
Interasse 1.525 mm
Inclinazione cannotto di sterzo 27°
Avancorsa 110 mm
Altezza della sella 790 mm
Altezza da terra 135 mm
Peso in ordine di marcia Con il pieno di benzina (14,1 litri), 238 kg (A: 49,8%; P: 50,2%)
Massima capacità di carico 195 kg

Silver wing
(LxLxA)Dimensioni 2,285 × 770 × 1,430mm
Interasse 1,600mm
Inclinazione cannotto di sterzo 28° 30'
Avancorsa 105mm
Raggio di sterzata 2.8mt
Altezza della sella 740mm
Altezza da terra 135mm
Peso in ordine di marcia Con il pieno di benzina (16 litri, compresi 3,5 di riserva), 250 kg (A:98 kg;P:152 kg)
Massima capacità di carico 169kg

ɐlɔɐlɔ
22-03-2012, 12:36
Capisco una cippa di moto e scooter, però offro un pranzo a chi mi fa provare delle sospensioni ancora in ordine con 100.ooo km.

tommasoadv
22-03-2012, 21:41
integra = essere orribile non meglio identificato!!!

SR56
23-03-2012, 11:34
integra = essere orribile non meglio identificato!!!

Ne hai beccato, per caso, qualcuno che ti ha dato la paga e neanche te ne sei accorto? :lol: ;)

lukinen
23-03-2012, 11:48
Ma come è possibile che il motore montato sull'intgra sia più potente di 4 cv dichiarati di quello montato sulle NC????

IlMaglio
23-03-2012, 12:00
Credo tu abbia confrontato il motore con cambio DCT con il motore dell'NCX senza DCT. Col cambio DCT è abbinato un motore un po' più potente e perciò devi paragonare Integra con CNX con cambio DCT.

lukinen
23-03-2012, 12:10
E' vero. C'è un errore sui listini di In Moto :-o

lukinen
24-03-2012, 22:29
Ma, domando ai tennici elettronici, cè un modo per modificare l'intervento del limitatore? E' necessario cambiare la centralina? Basta rimapparla? Costa tanto?
Sto discorso del limitatore brusco mi sembra molto fastidioso. La guzzi V7 ha lo stesso difetto, già non tira un'ostia, poi mentre le stai tirando il collo si inchioda, frena letteralmente, per l'intervento netto del limitatore sull'iniezione :confused:

orsowow
24-03-2012, 22:39
Mah, io 'sti scooter da 80 Cv, 250 kili di peso e 12.000 euro di prezzo, non li ho mai capiti.
Lo scooter deve essere un mezzo leggero, stretto ed agile per girare in città.
Avevo l'SH 150; scambiato per un SH 300 che mi rubarono assieme ad un GS 1200 ADV.
Il 300 non è male, ma è già troppo pesantuccio per la città.
Ora ho ripreso un SH 150 ... una meraviglia del creato. Bitubo dietro e progressive davanti: come vedo traffico e/o coda, salto sul marciappiede e scendo oltre il semaforo.
Un bel lucchettone, di quelli che ... ecco ... ehm ... insomma ...
La moto è un'altra cosa: improponibile in città così come lo scooterone da 250 kili è inammissibile per un viaggio.

nossa
24-03-2012, 23:34
Vedi, un SH di 250 kg non avrebbero potuto caricarlo sull'Advenciur e partire, robe da matti:)

Oggi ho visto questa Intrega, brutta è brutta forte, però se va così bene, ma...:cool:

IlMaglio
25-03-2012, 07:45
perchè penso di vendere la moto, in quanto non giro quasi più per lunghi giri fuori città e in città il GS è .. improponibile, a cominciare da cambio e frizione, e poi il resto .... compreso il calore del motore
perchè giro poco anche in città. Tuttavia in questo periodo una volte o due la settimana devo andare all'altro capo di Roma e credo che con un SH tornerei "scosso"
perchè coltivo ancora la voglia e la speranza di qualche gita intorno a Roma, che l'Integra permette bene
Ciò non toglie che qualche dubbio ce l'ho, su l'Integra. Peso e dimensioni, sella troppo alta e larga, il cambio inutile (in città). Prima avevo considerato l'NCX ... ma alla fine, se faccio il passo, meglio la comodità della protezione dello scooter.
A proposito ... non salgo sui marciapiedi.

nossa
25-03-2012, 21:43
In effetti, la stragrande maggioranza dei km li faccio sulla stessa strada, conosco anche i tombini:lol: il mezzo ideale sarebbe lo scooter e questa Intrega lascerebbe l'illusione della moto anche se esteticamente è proprio uno scooter, però...

-vano sottosella scarsissimo
-catena da pulire oliare tendere controllare
-con le borse stabbrutta tanto ma servono
-se davvero va così facile è pure pericolosa
-devo cambiare meccanico


senza contare gli sfottò di amici e colleghi:lol:

Naa:)

Wotan
14-04-2012, 14:46
Ho finalmente provato la Integra: secondo me è un mezzo straordinario, molto efficace in tutte le circostanze.
Chi non l'ha provata, farebbe bene a stare zitto.

La mia prova qui (http://www.visionzero.org/blog/prove-moto/prova-su-strada-della-honda-integra/).

lgs
14-04-2012, 15:01
Letta, ti credo e sono convinto che sia come dici, ma non cambio la mia idea.

Ok, poco a che spartire con uno sputer, ma poco da spartire anche con una moto.

Ma mi perdonerai, sono vecchio e sclerotico.

Roberbero
14-04-2012, 15:17
A me piace, telaio da moto e protettività da scooter.
Quel cambio, che lo ritengo inutile su una moto, qui mi pare molto azzeccato.
Non ha gli attriti dei variatori e fà da tutto da solo.
Non mi piace la catena, che su una moto la preferisco, ma sull'integra ci avrei visto meglio il cardano.

LuMo86
14-04-2012, 15:25
Quoto Tricheco.

sillavino
14-04-2012, 15:38
veramente un bel mezzo!



Facciamo una cosa: puoi dire di tutto ma...NON CHE SIA BELLA EH? ecchhhhèèè!!!

varamukk
14-04-2012, 15:51
Grazie Wotan ;)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Saetta
14-04-2012, 16:39
Ho provato l'Integra per una ventina di minuti giovedì scorso :rolleyes:

Circa l'estetica non mi pronuncio, a me piacciono moto così preparate :
http://www.moto.it/news/triumph-bonnie-lighteen-by-pettinari.html

Da fermo si muove agevolmente, nonostante il peso, però già dall'inizio la sella eccessivamente larga e la postura allungata (viene naturale allungare un pò le gambe) hanno cominciato a darmi fastidio.

L'impressione tutta personale, guidandola nel caos del traffico romano, era di avere sotto il sedere una putrella , ben frenata, veloce e con un ottimo cambio declinato in tutti i modi, ma pur sempre una putrella .
Difficile da spiegare, era come se fossi seduto a cavalcioni di un "cavallo con maniglie" con l'unico controllo possibile delegato alle braccia.

La maneggevolezza è buona, niente però di nemmeno paragonabile all' SH 300 abs che guido abitualmente in città.

A mio parere l'Integra non è all'altezza di un SH per la guida esclusiva in città e non è all'altezza di una moto per la guida fuori città, per cui , essendo un compromesso, verrà comprata da molti :lol:

Potessi farlo, smonterei il cambio DCT e lo monterei sul mio SH ;)

Per finire il prezzo, il conce Honda ne chiedeva 8500 euros su strada, lista infinita di accessori a parte.

Wotan
14-04-2012, 16:45
Sia chiaro: l'Integra mi è piaciuta, ma le preferisco le altre moto della serie NC700, proprio per il fatto che sono moto anche nella postura.

nico62
14-04-2012, 17:19
complimenti per la prova Wotan, perchè queste belle recensioni non le passi alle riviste specializzate, cosi magari aumentano la qualità, invece che la pubblicità...:lol:

Wotan
14-04-2012, 17:20
Grazie!
Perché hanno già i loro giornalisti.

nico62
14-04-2012, 17:47
he...già...ovvio, chissà se tutti hanno la capacità di "resettarsi" in base alla categoria del mezzo che si stà provando, e riportarne le giuste impressioni :lol:

IlMaglio
14-04-2012, 17:52
Quoto il Saetta. Il cambio automatico in città è meno che utile. L'Integra è appunto un compromesso per chi usa parecchio la scooter in città (protezione; niente cambiate continue) ma qualche volta vuol fare qualche giretto regionale o poco più. In questo caso compete con gli altri maxiscooter ed è meglio.

nico62
14-04-2012, 17:56
ILMaglio non capisco? l'automatico assolverà il suo scopo, nei tragitti che lo richiedono di più(il cambio) o no?

a mio parere lo puoi usare tranquillamente anche per lunghi tragitti...non ci sono rullini variatore o cinghie da sostituire...

IlMaglio
14-04-2012, 18:21
Il cambio automatico in città mi sembra un'inutile complicazione rispetto al variatore, per uno scooter, come, mi sembra dica pure Saetta. Fuori città invece, ottimo. tra l'altro, c'è il freno motore.

nico62
14-04-2012, 18:30
mah, rispetto al variatore non saprei, di certo la città è il percosro in cui si usa di più il cambio, forse in extraurbano potrebbe non essere cosi utile, vista la ridotta frequenza di uso dello stesso.

per mè il vantaggio maggiore rispetto al variatore è la possibilità di abbassare il n di giri motore, con cambiate rapide, a tutto vantaggio dei consumi e dell' usura.

Wotan
14-04-2012, 18:30
La prontezza al gas assicurata dal cambio Honda è superiore a quella di qualsiasi variatore, per cui non vedo questa cosa come una miglioria inutile.

nico62
14-04-2012, 18:44
Wotan, come prestazioni direi che il sistema adottato dal burgman 600 si avvicinano parecchio...

IlMaglio
14-04-2012, 18:48
non vedo questa cosa come una miglioria inutile.
In città ...
E il variatore, una volta innestato, è pure assolutamente senza scosse ..

nico62
14-04-2012, 18:52
per me comunque era ora si adottasse una soluzione cosi, con un vero cambio, spero intraprendano questa strada più o meno tutte le case costruttrici...

è un passo avanti...

Wotan
14-04-2012, 18:58
Il sistema del Burgman è buono, ma non paragonabile a questo; si tratta di un normale CVT (peraltro con cinghia metallica, come sulle auto), dove il cambio simula l'esistenza di rapporti fissi attraverso aperture predeterminate della puleggia. Su un sistema del genere la cambiata richiede un tempo maggiore che sulla Integra.

IlMaglio
14-04-2012, 19:04
Il DTC è un vero cambio, velocissimo e programmato. Il meglio del meglio, attualmente. Perfetta utilizzazione del motore. Tanto che io stesso, arcistufo tra l'altro del cambiaccio BMW, sono andato a provare l'Integra e pure la NCX, sia pure non automatica. Ma combinando le due prove ...

nico62
14-04-2012, 19:08
si vero, ho detto si avvicina infatti, chiaro che non c'è paragone!

ripeto che per me è un ottima soluzione il DCT! e tutto sommato nemmeno troppo costoso, considerando che con circa gli stessi soldi si compra uno scarico after...

nico62
14-04-2012, 19:11
ILMaglio però deciditi! :) 2 post sopra storgevi il naso riguardo l'uso del DCT....:lol:

panzer
14-04-2012, 19:15
vedrete che quando la MITICA RT verrà presentata con un analogo sistema, qui in tanti si sbellicheranno di salamecchi.

IlMaglio
14-04-2012, 19:16
Il DTc è formidabile. Per uno scooter usato essenzialmente da scooter in città è pure troppo. Se lo usi anche per giri significativi fuoriporta, va bene, molto bene, io credo. Direi che non c'è paragone, fuori città, rispetto ai variatori, anche se non ho una recente esperienza con maxi scooter con variatore.

Roberbero
14-04-2012, 20:21
Il DCT consuma molto meno di un variatore. Ha molti meno attriti.

IlMaglio
14-04-2012, 20:24
Beh, se incide così fortemente sul consumo, allora, bene anche in città. Poi la manetta ..

Wotan
14-04-2012, 20:25
Esatto. Non a caso la Integra consuma come un buon scooter 250.

IlMaglio
14-04-2012, 20:27
Non credevo. Credevo che fosse il motore, ultimo grido, e con tutto in basso, a incidere fortemente sui consumi.

Wotan
14-04-2012, 20:29
Tutti e due concorrono al risultato.

varamukk
14-04-2012, 20:45
la NC 700 X l'hai provata..?

Roberbero
14-04-2012, 20:46
Il motore è un corsa lunga, ci sarebbe da vedere la fasatura di distribuzione, ma penso che sia molto simile a quella dell'800 bmw, un'altro campione di consumi.

Prendendolo con le pinze, posso fare un paragone che conosco bene, tra 2 suv.
Nissan murano e lexus 350, tutti e due 3500 a benzina con 6 cilindri.
Il murano ha il variatore e consuma 18 litri per 100 Km.
La Lexus ha un cambio a convertitore, meno efficente del DCT, ma comunque consuma 13litri per 100km
Lo so che il paragone è improprio ma di meglio non nè conosco.

IlMaglio
14-04-2012, 20:48
Vara ... a me hanno detto disponibile entro aprile. Rischia di essere un giocattolino molto efficace ed accattivante. Tra la coppia in basso, il cambio tipo formula uno, il baulone comodissimo ... e meno sensi di colpa per lo spreco inutile quando ti fermi dal benzinaio.

varamukk
14-04-2012, 20:53
l'ho provata la settimana scorsa, col cambio manuale.
la reputo un'ottima soluzione per una seconda moto con velleità urbane, leggerissima e maneggevole, motore con molta coppia e rapporti lunghi per il girello della domenica mattina :)
Mi piacerebbe leggere le opinioni del Wot.

aspes
16-04-2012, 11:33
Il motore è un corsa lunga, ci sarebbe da vedere la fasatura di distribuzione, ma penso che sia molto simile a quella dell'800 bmw, un'altro campione di consumi.

.

le tremiche sono mutuate dal motore honda civic 1300 auto, il che spiegherebbe il muro a 6000 giri ma dovrebbe garantire affidabilita' eterna.

Wotan
16-04-2012, 11:34
Gino, dovrei riuscirci mercoledì. Ma visto che la ciclistica è uguale a quella della Integra, so già come andrà: benissimo.
Sono curioso piuttosto di provare quel particolare motore associato al cambio tradizionale.

aspes
16-04-2012, 11:35
Il DCT consuma molto meno di un variatore. Ha molti meno attriti.
infatti e' a tutti gli effetti un cambio normale con un diverso modo di innestare i rapporti.

branchen
16-04-2012, 12:21
infatti e' a tutti gli effetti un cambio normale con un diverso modo di innestare i rapporti.

Ho letto sul Tingavert che tuo fratello la sta aspettando, facci sapere come va quando arriva :)

varamukk
16-04-2012, 12:41
Gino, dovrei riuscirci mercoledì. Ma visto che la ciclistica è uguale a quella della Integra, so già come andrà: benissimo.
Sono curioso piuttosto di provare quel particolare motore associato al cambio tradizionale.

con le pedane sotto i piedi andrà ancora meglio!
Il cambio ti assicuro che è una letizia, la frizione morbida i rapporti lunghi e la coppia non manca.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Ste02
16-04-2012, 12:44
Gino, dovrei riuscirci mercoledì. Ma visto che la ciclistica è uguale a quella della Integra, so già come andrà: benissimo.
Sono curioso piuttosto di provare quel particolare motore associato al cambio tradizionale.

il muro con il manuale dà fastidio solo se fai appositamente l'ebete, io ci ho smanettato alla morte su stradine di montagna e puoi andare spedito anche senza sbattere a limitatore: certo non è una moto per fare burnout e impennate.
Col manuale scomunque secondo me è monca.

euronove
16-04-2012, 12:45
Ho finalmente provato la Integra: secondo me è un mezzo straordinario, molto efficace in tutte le circostanze.
Chi non l'ha provata, farebbe bene a stare zitto.

La mia prova qui (http://www.visionzero.org/blog/prove-moto/prova-su-strada-della-honda-integra/).


Molto interessante, thankyou.
Mi stupisce il giudizio così netto nel confronto, sul piano della sportività, col Tmax.

varamukk
16-04-2012, 12:55
È pur sempre una moto, anche se mascherata, contro uno scooter per quanto dopato...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

euronove
16-04-2012, 13:01
Si concordo, ma non pensavo che la differente struttura si manifestasse su strada con una efficacia così differente. Però forse faceva più riferimento al gusto di guida che al tempo di percorrenza.

Wotan
16-04-2012, 13:07
Sì, la guida è migliore sotto tutti i punti di vista, per l'efficacia della trasmissione, la cui rapidità di reazione al gas è sconosciuta a qualunque scooter, per la ciclistica superiore, data anche dalle ruote più grandi, e per l'efficacia del comparto freni, davvero sorprendente.

euronove
16-04-2012, 13:12
Ok grazie. Un altro aspetto che mi aveva destato attenzione era la tua considerazione sui freni. Sai, potresti provare mille volte questi nuovi veicoli Honda e scrivere mille volte che frenano bene, ma ci sarà sempre la schiera di quelli che "davanti ha un disco solo quindi non frena". Ma qui, a ben vedere, non si parla neanche più di motociclette...

Wotan
16-04-2012, 13:15
Qualsiasi riserva sui freni delle NC sparisce come neve al sole alla prima prova: la moto ha una prontezza nell'attacco, una potenza frenante e una stabilità in frenata degne di una tourer di alto livello, tutto il resto sono chiacchiere.

euronove
16-04-2012, 13:21
Penso che la NC700X-Dct, rispetto all'Integra, abbia un meno e tre più. Il meno (consistente, comunque, basti pensare a chi va in ufficio mocassinato...) nella protezione dagli agenti atmosferici e nella seduta meno comoda. Il tre più sono: vano di carico più grande, impostazione di guida motociclistica che dà maggior controllo sul mezzo, utilizzo del DCT in manuale agevolato dall'avere il freno post a pedale e non a leva.

SKITO
16-04-2012, 13:25
È pur sempre una moto

:weedman::weedman::weedman::weedman::weedman:

nico62
16-04-2012, 13:31
lIntegra l'ho trovata inospitale per l'interferenza dello scudo con le ginocchia! mi fà trà l'altro impressione pensare di trovarmi fotografate le rotule sullo stesso,in caso di urto:)

Ste02
16-04-2012, 13:43
La frenata del 700 fa spavento. Secondo me frena come una rr. E con molta più' facilita'.

varamukk
16-04-2012, 13:54
Anche a me sono piaciuti i freni, soprattutto l'ABS che non è invadente come in altre moto più accreditate e che a me danno abbastanza fastidio...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

IlMaglio
16-04-2012, 16:50
Non ricordo se la ciclistica dell'NCX sia diversa da quella dell'Integra o da quella della naked. In particolare, forcellone più lungo.

1Muschio1
17-04-2012, 22:31
Non ho letto i precedenti ma vorrei dire le mie sensazioni avendo provato il mezzo una ventina di minuti.

A livello di confidenza la ciclistica è alquanto comunicativa molto di più rispetto ad uno scooter tradizionale.
Merito indubbiamente del telaio sospensioni e ruote da moto ... Dopo 5 minuti mi sono reso conto che la sport automatica era la mia scelta e che odio la frenata integrale nelle curve lente. Sono abituato a frenare con il posteriore per chiudere o tenere in trazione la ruota e questa cosa mi infastidisce ...
Niente di incredibile ma dovrei abituarmici.
Di davvero incredibile ho trovato la consistenza meccanica della trasmissione che davvero credevo potesse rendere troppo vaga la connessione gas / motore e la vivacità di vibrazioni che ho considerato positive come carattere del mezzo.
Le finiture e solidità delle plastiche sono eccellenti la protezione dall'aria onesta considerando che avevo su un Hornet shoei ma non ho sofferto di particolari turbolenze se non una pressione da dietro nettamente inferiore rispetto ad omologhi sputer ... Poi mi ha sorpreso positivamente l'ergonomia della seduta molto tattile e calibrata. Si ho disteso le gambe e ho guidato tondo e fluido in scioltezza cullato tra vibrazioni gentili e tiro piacevolmente calibrato.
In definitiva un mezzo equilibrato ma con un suo carattere molto definito imho.
Il problema è che prevedo molte catene secche ;) ... Dai futuri proprietari! Hahahaha !
Se dividono la frenata mettendo due dischi piccoli davanti e fanno i cerchi neri è un mezzo quasi ottimo. ;) un pó più cattivo era perfetto ... Ma in effetti i 150 li vedi in un attimo in progressione ... 20 minuti son troppo pochi per provare tutto! Sorry! Lampeggi !

1Muschio1
17-04-2012, 22:44
Ultimo appunto ... In città di un certo tipo (dimensione/traffico) lo scooter tradizionale lo vedo comunque avvantaggiato come praticità (di carico ad esempio) e dolcezza di trasmissione alle aperture minime ... Il variatore è meno diretto come risposta e ha molto meno freno motore percepibile. Nel bene e nel male ... Ovvio! Da motociclista dico che l'Integra ha fatto centro.

epassp
23-07-2012, 18:06
E' un pezzo che non scrivete qualcosa dell'Integra, eh?!
L'ho provata e poco dopo anche il Crosstourer 1200 (di questo dico solo che non ha il tiro ai bassi del GS!)
Integra: innanzitutto, se a qualcuno non piace, vabbè, contento lui! ... ma alla Honda interessano solo i numeri di vendita, non se possa o meno essere definito uno scooter! ...per cui sono i volumi di vendita saranno in grado di dire se la mossa della Honda è stata giusta o no (per me l'hanno azzeccata).
Che poi si dica è una moto! no, è uno scooter! ha poca importanza, cosa cambia? Ciò che importa e se soddisfa complessivamente chi lo acquista o i potenziali acquirenti.
Devo dire che nel mio garage una moto comunque voglio che ci sia, ma anche uno scooter (per una questione di praticità), e appena provata, ho messo subito in vendita il mio SW 600.
Pro x me:
- ciclistica
- cambio
- guida piacevolmente rilassata (con una moto, in città o nel traffico, è terribile, ammettiamolo)
- prestazioni decorose e superiori al tanto acclamato T-Max, che, oltretutto, costa un "botto" di più
- consumi da scooter 250
- non "sbacchetta" in velocità, ma è bella stabile
- protezione dalle intemperie decorosa
Contro x me:
- l'avrei preferita con trasmissione a cinghia
- l'avrei preferita con un po' più di allungo (...e si sente che sarebbe possibile senza che il motore ne soffra)
- anche se 51,8 cv sono più che sufficienti, per la cilindrata mi sarei aspettato una sessantina di cv
- troppo piccolo il sottosella e il cassettino nello scudo anteriore
- il cruscotto manca (A) dell'indicatore di consumo istantaneo/medio, (B) della temperatura esterna (C) della temperatura dell'acqua