PDA

Visualizza la versione completa : la mia prova della honda cross tourer


Pagine : 1 [2] 3

panzer
03-03-2012, 11:39
Le ho avute entrambe e forse le ricomprerò,
Ma la leggenda della affidabilità totale è una favola!

renato1959
03-03-2012, 11:41
Beh, dico la mia. Sono contento che Honda, Triumph, Yamaha, Guzzi, Ducati, (spero presto Aprilia) abbiano in listino una vasta scelta di moto da "turismo", per favore non parliamo però di "anni luce" di differenza una dall'altra...
La Honda è molto bella, nella livrea argento sembra anche futuristica, ma se montare un V4 è futuro preferisco il passato! Premetto che ci sono solo salito sopra (la proverò sicuramente) e mi è sembrata troppo imponente e pesante per i miei 170 cm, ho sbolognato il 1150gs e non tornerei più indietro... Il cambio automatico - la vera innovazione - lo preferisco sull'auto (lo uso da anni), sulla moto voglio cambiare io, fa parte del MIO divertimento, se no salgo sul tmax e faccio fare tutto al variatore, che non è la stessa cosa! Il cambio coi tastini al manubrio lo lascio agli appassionati di videogiochi, uso pochissimo le frecce astruse del gs per non allentare la presa e distrarmi, figurarsi a pestare sui bottoni. Anche il mio suv ha le palette al volante per cambiare, non le adopero mai... Ma la moto no! Io con il mio gs GODO in modo letterale del termine, e finchè va così sono contento. I cavalli in più, la velocità in più di altre moto mi fanno una pippa, qualcuno dirà che godo con poco... mi basta godere!
Lampss!

Luponero
03-03-2012, 12:11
Comprato Motociclismo.
Prestazioni veramente scarse se confrontate con i bistrattati Boxer e soprattutto il V2 della Guzzi.
Un V4 con quasi 130cv e prestazioni uguali alla Stelvio.
13/14 km al litro.

chuckbird
03-03-2012, 12:26
Ma tutti sanno che un 4 cilindri è un motore tecnicamente avanti anni luce rispetto ad un 2 cilindri...

Pier_il_polso
03-03-2012, 12:35
Il 4 cilindri a V di per se non è superiore a nessuna altra architettura; un motore può essere superiore ad un altro solo per come è costruito, e per il contesto in cui viene utilizzato, non certo per l'architettura scelta....
Se cosi non fosse ci sarebbe un "optimum" da seguire e tutti i costruttori farebbero la medesima scelta...

IlMaglio
03-03-2012, 12:38
Da quel (poco) che capisco io la Honda è più riposante nei lunghi viaggi e trasferimenti, esclusi percorsi di vera montagna.

chuckbird
03-03-2012, 12:42
Il 4 cilindri a V di per se non è superiore a nessuna altra architettura;

:(


Un 4 cilindri come quello Honda è una tecnologia 40 anni avanti al bicilindrico BMW...


2) vuoi paragonare un 4 cilindri con un due spompatello? Anche un bambino ti risponderebbe.... Ahahahahah!




Per me gran moto, gran motore, e tanta tecnologia avanti anni luce.... Ci smentiremo a vicenda alla prima occasione tra le curve... Certo è che se salgo con questa lo Stelvio come con la mia Caponord.... Beh! :!:

Io ho una certa età e qualche utile tecnologia che mi semplifichi la vita non mi dispiacerebbe.... :)

Esatto... il bastone...


..............................

SKITO
03-03-2012, 14:31
pazzesco! il v4 Honda è un motore che a vinto tutto ovunque, e basta questo per proclamare la sua superiorità da sempre.

PER NON DIMENTICARE

Come anche il VT 1000 Honda SOLO due anni in sbk e gli ha fatto lo sbiancamento anale alla DUCATI che era presente invece da moltissimo tempo (per dirne una)

La Honda ha motori da "fantascienza" e non ce n'è per nessuno, questa e' la storia e non sono chiacchiere!

Dogwalker
03-03-2012, 15:09
PER NON DIMENTICARE

Come anche il VT 1000 Honda SOLO due anni in sbk e gli ha fatto lo sbiancamento anale alla DUCATI che era presente invece da moltissimo tempo (per dirne una)
Il VT 1000 ha corso per tre anni in forma ufficiale. Ha vinto nel 2000 e 2002 (primo e terzo anno di partecipazione). Il terzo anno meritatamente, dopo una stagione molto tirata, il primo con un po' di fortuna, dato il ritiro di Fogarty, unico pilota Ducati ufficiale, alla quarta gara (Bayliss subentrò ufficialmente solo alla nona).
Comunque non è che Honda fosse a digiuno di SBK. Ha corso dagli albori del campionato. Prima che con la VT1000 correva con la RC45 (vincitrice nel 1997 con Kocinski) e prima ancora con la RC30 (vincitrice nel 1988 e 1989 con Merkel).

DogW

squalo
03-03-2012, 15:20
Ma che ci fate ancora qui...è una bella giornata! prendete le moto e uscite a correre, perdindirindina! ;)

dab68
03-03-2012, 16:05
Ancora leggo le recensioni di prova del giornale.
Se di seconda ho visto 153km/h (indicati), come fa ad arrivare a 209 di vel max?
Il venditore Honda della mia città, parla di autolimitata, un'altra concessionaria dice di aver letto 249 sul tachimetro.
Credo sia all'una che all'altra.
Per i consumi, non si discosta molto dalla Ktm. oppure dalla mia ex kgt1300.
Dopo aver speso oltre 15000€, vi scandalizzate per qualche litro in meno a km??? Per favore....

@Pier: la mia Xt1200 a secco non pesa 250 se la dichiarano col pieno 265kg.
Ho 23 litri di benzina, fai tu i conti. Ah, c'è anche l'acqua :lol:

dab68
03-03-2012, 16:07
Dpelago, fatti sentire!

Pacifico
03-03-2012, 16:55
Esatto... il bastone...



Sai dove te lo metto... :)

renato1959
03-03-2012, 16:56
@Pier: la mia Xt1200 a secco non pesa 250 se la dichiarano col pieno 265kg.
Ho 23 litri di benzina, fai tu i conti. Ah, c'è anche l'acqua :lol:[/QUOTE]

23 litri di benzina sono circa 17 kg (peso specifico 0,75kg/litro circa)

paolo b
03-03-2012, 17:01
(..) 13/14 km al litro.

Per una Cross non lo so, ma per una Tourer.. è roba da croce sopra, imho.

Superiorità tecnologica o meno.

Pier_il_polso
03-03-2012, 17:16
@Pier: la mia Xt1200 a secco non pesa 250 se la dichiarano col pieno 265kg.
Ho 23 litri di benzina, fai tu i conti. Ah, c'è anche l'acqua :lol:

Se vuoi sapere quanto pesa la tua moto svuota il serbatoio e mettila sulla bilancia; oppure leggi i dati di motociclismo.
Sui dati di solito non sbagliano di un etto....
I dati dichiarati dalle case invece non fanno testo....

Pier_il_polso
03-03-2012, 17:43
Le moto che corrono nel campionato mondiale SBK non hanno nemmeno un bullone in comune con quelle di serie che vendono i concessionari; già ci sono differenze enormi tra la serie e le STK (chi non ne fosse convinto si faccia una chiaccherata con BlackTwin), figuriamoci con le SBK che solo esteticamente si assomigliano...
Vedere come vanno le mondiali SBK per farsi una idea di come vanno le moto di serie e assolutamente sbagliato...

SKITO
03-03-2012, 17:57
Comunque non è che Honda fosse a digiuno di SBK. Ha corso dagli albori del campionato. Prima che con la VT1000 correva con la RC45 (vincitrice nel 1997 con Kocinski) e prima ancora con la RC30 (vincitrice nel 1988 e 1989 con Merkel).

Dog !!!! non ho detto che la Honda "fosse a digiuno di sbk" ma che con quella moto (completamente nuova e ben più "economica" del v4) in (diciamo) tre anni ha vinto contro la DUCATI che aveva invece la supremazia già da "un secolo" e sempre con la stessa moto (e motore), negli altri campionati poi il V4 HONDA sia da 1000 cc che da 750 cc, ha vinto tutto ed ovunque dal lontano 82 (se non ricordo male) ... e scusate se è poco

Sgomma
03-03-2012, 19:07
Vediamo più da vicino i dati strumentali riportati da MOTOCICLISMO..e facciamo qualche riflessione di confronto con la GS..:-p:-p:-p

Velocità:
..praticamente simile: 208,2 per l aGS contro i 209,4 per la Crosstourer. Ma non sarebbe corretto omettere, come invece è stato fatto nei precedenti post, che la Crosstourer è stata autolimitata ai 210 orari, e che senza tale limitazione raggiunge i 230 orari..!!:rolleyes::rolleyes:

accelerazione sui 400 m: tra le due moto vi è solo un decimo di secondo di differenza..quindi in pratica hanno lo stesso valore! (11,8-11,9 s.):-o:-o

Potenza motore:

Per la Crosstourer, quella rilevata al banco prova è di 126,76 CV all'albero motore, che scende a circa 110 CV (109,95 per l'esattezza) alla ruota, contro i 96,54 della GS alla ruota! Si tratta di circa 13,5 cavalli effettivi alla ruota in più per la Crosstourer, (il che è in linea con le sensazioni che ho espresso nei precedenti post, anche se la prova è stata di pochi km!!););)

Coppia:
..parametro questo decisamente importante vista la destinazione d'uso.
Per la Crosstourer quella rilevata al banco di prova è di 126,49 Nm all'albero motore che scende a 109,72 Nm alla ruota a 5.600 giri, contro i 101,27 Nm alla ruota della GS ma espressi ben 650 giri più in alto e cioè a 6250 giri.
Si tratta di circa 8,5 Nm a vantaggio della Crosstourer!:!::!::!:

Consumi: su tale voce, che i numeri riportati da Motociclismo siano corretti ho più di qualche dubbio, infatti secondo loro la Crosstourer consumerebbe più nel percorso extraurbano che in città..e francamente non lo credo possibile..ad ogni modo a 130 orari riportano un consumo di 15,1 km/l... il che significa che nell'uso turistico i 17 km/l dovrebbero essere a portata di mano (dato da verificare nella pratica).:lol::lol:

Purtroppo la prova dice ben poco sulla moto (come spesso accade da qualche tempo per le prove di Motociclismo)..mentre invece ci sono aspetti importanti da approfondire..cosa che farò durante la lunga prova di venerdì prossimo...mi aspetto comunque, al di la delle prestazioni velocistiche, una ben maggiore fluidità, elasticità e confort di marcia (per l'assenza di vibrazioni) rispetto al GS in quasi tutte le condizioni.!!:cool:;)....;););):arrow::arrow:...e scusate se è poco!!
Da parte del GS invece, mi aspetto che mantenga una qualche superiorità nelle sospensioni soprattutto legate alla capacità che ha il sistema BMW di evitare il beccheggio in accelerazione e frenata!

IlMaglio
03-03-2012, 19:20
o...mi aspetto comunque una ben maggiore fluidità, elasticità e confort di marcia (per l'assenza di vibrazioni) rispetto al GS in quasi tutte le condizioni.!!:cool:;)....;););):arrow::arrow:
Quello che volevo dire io in sintesi. Una gran macinachilometri. Un'altra cosa ... Poi non ti piace ... il bici mi piace di più ... Non ha personalità ... Eppoi anche se non ci vado sugli sterrati, voglio avere la possibilità di andarci bene! Col GiEsse!

Luponero
03-03-2012, 19:47
Sgomma è inutile arrampicarsi sugli specchi, la prova è deludente!
Parliamo di un V4 raffreddato ad acqua che ha le prestazioni di una Guzzi Stelvio.
Tra l'altro è la peggiore in frenata e come consumi.
E' l'unica a perdere ben 20cv dal motore alla ruota.

OTTORENATO
03-03-2012, 19:55
Sgomma è inutile arrampicarsi sugli specchi, la prova è deludente!
Parliamo di un V4 raffreddato ad acqua che ha le prestazioni di una Guzzi Stelvio.
Tra l'altro è la peggiore in frenata e come consumi.
E' l'unica a perdere ben 20cv dal motore alla ruota.

:)Quoto.. ed aggiungo..pesa :( 35 kg più del Gs.:rolleyes:..fa veramente pena in tutto.!:lol:

Ciao.

IlMaglio
03-03-2012, 19:55
Ma hai visto la curva della potenza? Mi sembra di una regolarità impressionante e unica.

Luponero
03-03-2012, 19:58
Sarà sicuramente molto regolare e, purtroppo, "monotono".

IlMaglio
03-03-2012, 20:01
Da provare: una potenza che arriva fino alla fine.

Pier_il_polso
03-03-2012, 20:04
Velocità:
..praticamente simile: 208,2 per l aGS contro i 209,4 per la Crosstourer. Ma non sarebbe corretto omettere, come invece è stato fatto nei precedenti post, che la Crosstourer è stata autolimitata ai 210 orari, e che senza tale limitazione raggiunge i 230 orari..!!:rolleyes::rolleyes:

Potenza motore:

Per la Crosstourer, quella rilevata al banco prova è di 126,76 CV all'albero motore, che scende a circa 110 CV (109,95 per l'esattezza) alla ruota, contro i 96,54 della GS alla ruota! Si tratta di circa 13,5 cavalli effettivi alla ruota in più per la Crosstourer, (il che è in linea con le sensazioni che ho espresso nei precedenti post, anche se la prova è stata di pochi km!!););)

Coppia:
..parametro questo decisamente importante vista la destinazione d'uso.
Per la Crosstourer quella rilevata al banco di prova è di 126,49 Nm all'albero motore che scende a 109,72 Nm alla ruota a 5.600 giri, contro i 101,27 Nm alla ruota della GS ma espressi ben 650 giri più in alto e cioè a 6250 giri.
Si tratta di circa 8,5 Nm a vantaggio della Crosstourer!:!::!::!:



Sgomma allora vedi che sei di parte ?
Non insistere in questo modo, rischi di fare brutte figure :lol::lol::lol:
- La velocità max è la stessa del GS, punto !!!
Che poi sia autolimitata o meno non fa alcuna differenza. Che senza limitatore faccia i 230 km/h non è stato provato da nessuno ma è solo una dichiarazione degli uomini Honda.
- Che abbia 13 cavalli in più, nella guida, non lo puoi percepire visto che accelera uguale ed è pure peggiore in ripresa; da cosa lo evinci guidandola, dal rumore ??? :lol::lol::lol:
- Che abbia 8,5 nm di coppia in più da cosa lo evinci quando la guidi, visto che le busca pure in ripresa ? :lol::lol::lol:
Ovviamente invece i 35 Kg :rolleyes::rolleyes: di peso in più sono impercettibili vero ? :lol::lol::lol:
Guarda se ti piace (ed a me piace) comprala perché sarà sicuramente una bella moto, ma non insistere a girare e rigirare i numeri delle prove per dimostrarne una qualche superiorità che pare evidentemente non esserci ;)

IlMaglio
03-03-2012, 20:09
Che i dati non paiano entusiasmanti, non ci piove. Però, il peso è in ordine di marcia; la velocità massima dichiarata, perchè non è credibile? Bisogna anche provarla a pieno carico, secondo me. La progressione della potenza costante può non piacere o piacere molto.

Pier_il_polso
03-03-2012, 20:14
Da provare: una potenza che arriva fino alla fine.

Senz'altro da provare, però se da una parte una curva di potenza piatta può essere "tranquillizzante" dall'altra rischia di essere poco "emozionante"..
:)

Sgomma
03-03-2012, 20:15
Lupo..ma che dici?!...

"E' l'unica a perdere ben 20cv dal motore alla ruota."
i cv persi alla ruota sono 16,8..ma lo stesso dato non è riportato per le altre moto quindi come fai a dire che è l'unica?
Inoltre la potenza misurata per la Stelvio e la S.Teneré è rispettivamente di 93,31 e 94,45 cv, per entrambe inferiore al GS..!!

"Tra l'altro è la peggiore in frenata e come consumi."
I consumi delle altre non sono riportati nella prova..quindi come fai a dre una simile cosa?
Quanto alla frenata risultano 2 m in più..ma va ben ricordato che non si tratta di una prova comparativa, si sono limitati a riportare in uno specchietto dati rilevati in prove diverse fatte in tempi e climi diversi....

Un paragone lo dovresti fare con una prova di confronto e con rilevamenti presi nello stesso contesto.

Tutto ciò premesso, una moto di questo tipo non credo attragga clienti in base alla velocità massima, altrimenti si dovrebbero vendere solo Stelvio visto che ha fatto segnare 213 orari ed è la più veloce del gruppo..rimango convinto che la Crosstourer verrà apprezzata per ciò che di diverso offre e ne ho già parlato sopra. Nessuno cerca i 230 piuttosto che i 210 orari..tranne te forse....purtroppo su tali aspetti la prova dice poco, ma ciò non toglie che le differenze ci siano!!...

Il fatto che sia un 4 cil ad acqua, va considerato ma alla luce del fatto che il profilo degli alberi a camme, la fasatura delle valvole e la mappatura dell'alimentazione sono state riviste per enfatizzare le doti di coppia e potenza ai bassi e medi regimi, e questo aspetto non è stato trattato da chi ha scritto la prova e tanto meno si può desumere da una tabella di dati rilevati al banco.

Tra non molto potremo confrontare la curva di coppia della Crosstourer con quella delle altre moto e credo che risulterà evidente la diversità di erogazione e la coppia disponibile ai bassi e medi regimi.

Definirò deludente la Crosstourer, senza pensarci due volte, se dopo averla provata bene, mi deludesse proprio nell'alasticità, nel tiro ai bassi, nella dolcezza e rotondità del motore, nell'assenza di vibrazioni...

Questo la Crosstourer vuol promettere e su questo va valutata!!;);)

Scusate ma la penso così...;)

chuckbird
03-03-2012, 20:21
Sai dove te lo metto... :)

Non eri tu il fenomeno che sei davanti a tutti? ;)

Pier_il_polso
03-03-2012, 20:23
La penso anch'io come te su tutto questo.
Questo botta e risposta era nato perché si tendeva (tu e qualcun altro) a descrivere questa moto come se fosse, in quanto a prestazioni motoristiche, su un'altro pianeta rispetto alle nostre GS.
Sono intervenuto con numeri alla mano per dimostrare che così non è perché non c'è un solo rilevamento nel quale la nuova Honda sia superiore alla BMW, mentre ce ne sono diversi in cui va peggio.
Per il resto aspetto una tua prova più completa che leggerò volentieri ;)

Luponero
03-03-2012, 20:23
I consumi stanno tra i 13/14 al litro (detti da loro, speriamo....)
Il GS e la Supertenerè sono molto al di sopra.
La prova è molto deludente considerando le altre bicilindriche raffreddate ad aria(tranne supetenerè).

SKITO
03-03-2012, 20:26
Pentitevi :lol:

Ducati 1961
03-03-2012, 20:27
Sgomma fatti la nuova Tiger che e' molto meglio ....

Ducati 1961
03-03-2012, 20:28
Pentitevi :lol:

Ma come faranno i nostri figli a riciclare tutta sta plastica ? :lol::lol::lol:

Roberbero
03-03-2012, 20:32
Le honda hanno sempre consumato tanto, ricordate il primo varadero o anche le africa twin?

Si tratta di una casa all'avanguardia tecnologica e che non possano arrivare ad un rendimento termodinamico decente è impossibile.
Forse usano la benzina per raffreddare il motore, per ottenere quell'affidabilità per cui è famosa.
Non scherzo l'evaporazione della benzina raffredda.

Un'altra spiegazione non me la so dare, sicuramente non è un parametro importante per loro.
BMW, che è orientata al turismo, lo tiene più in considerazione.

IlMaglio
03-03-2012, 20:32
I consumi paiono deludenti. Però una cosa è arrivare alla velocità max dichiarata, comunque notevolmente inferiore, solo col .. vento a favore e in condizioni ideali. Un'altra cosa è avere una moto che "tira" dall'inizio alla fine!

Ducati 1961
03-03-2012, 20:35
Te l'ho detto , comprati una tre cilindri e non ti pentirai ....

SKITO
03-03-2012, 20:36
Sgomma fatti la nuova Tiger che e' molto meglio ....
:!::!::!::!::!:
ancora meglio una vecchia Ténéré 660 :D:D:D

Pier_il_polso
03-03-2012, 20:36
In realtà sono rimasto deluso anch'io.
Mi aspettavo pesasse di più, consumasse di più e che frenasse un po' peggio; qui ci ho preso.
Però mi aspettavo molta più birra da quel motore.
Mi aspettavo una vel max di 225 km/h, un 11,5 sui 400 metri e soprattutto (cosa che conta di più) mi aspettavo surclassasse la concorrenza in ripresa :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Evidentemente i tecnici Honda hanno esagerato nell'addomesticare il motore della VFR mortificandolo...
Peccato :(:(:(
In ogni caso questa è una strada che non mi piace.
Non mi piace aggiungere peso e cavalli a questa categoria di moto.
Preferirei che ad ogni nuova generazione di endurone lasciassero inalterata la potenza (100 cv ruota ormai vanno bene) e levassero 5 kg di peso.
E' ovvio che costerebbe di più (aggiungere peso e cavalli costa meno), ma le moto sarebbero molto più belle da guidare e le prestazioni aumenterebbero lo stesso.
Mi piacerebbe che la prossima GS scendesse di peso fino ai 220 kg ;)

Luponero
03-03-2012, 20:37
Se Totò mo arriviamo al Ciao!!

dpelago
03-03-2012, 20:38
Comprato Motociclismo.
Prestazioni veramente scarse se confrontate con i bistrattati Boxer e soprattutto il V2 della Guzzi.
Un V4 con quasi 130cv e prestazioni uguali alla Stelvio.
13/14 km al litro.

Lupo, i numeri dicono molto... Ma non certo tutto.

Se Honda fosse stata alla spasmodica ricerca della prestazione sensazionale, avrebbe potuto depotenziare di 20 CV il VFR, per umiliare comunque la concorrenza. Ma non è nel DNA della casa.

Questo non era il target, questo non hanno fatto.

Specularmente la Kawasaki, ha di molto purgato l'ottima unità della Z 1000, prima di montarla sulla Versys 1000 ( che è l'unica che non ho guidato ).

Posto che il giudizio su ogni moto è sottoposto al vaglio dei gusti personali, leggo molti commenti di chi il CrossTourer non lo ha provato.

Io che le endurone le ho avute tutte ( comperate non solo provate... ), una cosa posso affermare con tutta certezza. Honda ha costruito una moto che prima non c'era. Ha veramente immesso sul mercato qualche cosa di nuovo, che va terribilmente bene, e propone un qui novi rispetto a quanto esistente.

Non piace ? Lecito. Ma il lavoro è assolutamente ben fatto. Questo a prescindere dal gradimento che riuscirà a raccogliere.

Dpelago CrossTourer 1200

SKITO
03-03-2012, 20:39
il GS è ancora insuperabile da parte di tutti, FATEVENE UNA RAGIONE ... :lol::lol::lol:

Sgomma
03-03-2012, 20:40
Sgomma allora vedi che sei di parte ?
....

Ma dai Pier...ho due BMW in garage..figurati se difendo la Honda per partito preso!!:(


Io mi trovo bene col GS ma mi rompono le palle tutte ste vibrazioni..
oggi ho fatto 300 km sono arrivato a Castelluccio di Norcia e ritorno, (bellissima giornata tra l'altro)..sulla strada di rientro ho fatto 30 km di superstrada a 180 e quando sono arrivato a casa ero mezzo scemo ed anestetizzato dalle vibrazioni, (per non parlare della mia prostata che si è incz**ata non poco).
Onde per cui se la Crosstourer anche a parità di prestazione assolute, offre una apprezzabile alternativa al GS senza avere le vibrazioni e la scarsa elasticità del boxer..a mio avviso diviene appetibile..
Dico ancora..se la crosstourer facesse 240 e vibbrasse come tutti i bicilindrici o per esempio come la MS, non saprei che farmene e se volessi quello comprerei la MS...

E credo, ovviamente posso essere smentito..che molti potenziali acquirenti durante la prova potranno essere attratti da questi aspetti più che da un confronto sui dati velocistici ecc.:-o

Sgomma
03-03-2012, 20:43
I...
Mi aspettavo .. soprattutto che surclassasse la concorrenza in ripresa ...

Si ..questo me lo aspettavo.. anch'io!:cool:

dpelago
03-03-2012, 20:43
Onde per cui se la Crosstourer anche a parità di prestazione assolute, offre una apprezzabile alternativa al GS senza avere le vibrazioni e la scarsa elasticità del boxer..a mio avviso diviene appetibile..


Se questo è il parametro di scelta... Comprala.

Dpelago CrossTourer 1200

IlMaglio
03-03-2012, 20:45
Abituato al K1600 ... le vibrazioni e il motore del GS diventano oboleti insopportabili. dico sul serio.
Io non ho il K1600 ma tendo ormai ad avere la stessa sensazione.

Ducati 1961
03-03-2012, 20:46
Ne venderanno tantissime come la nuova VFR ...

SKITO
03-03-2012, 20:52
una cosa posso affermare con tutta certezza. Honda ha costruito una moto che prima non c'era.

a maggior ragione la kawasaki allora !!!! o no???

Io non credo che se ne sentisse la mancanza anzi !!!!! :lol:
Molti anni fa la Honda mise sul mercato tanti modelli di moto (a loro dire) rivoluzionario, e magari concettualmente lo erano pure, ma poi su strada e nella pratica si sono rilevati dei fiaschi allucinanti questa è storia cari miei :lol:

Luponero
03-03-2012, 20:54
Lupo, i numeri dicono molto... Ma non certo tutto.

Se Honda fosse stata alla spasmodica ricerca della prestazione sensazionale, avrebbe potuto depotenziare di 20 CV il VFR, per umiliare comunque la concorrenza. Ma non è nel DNA della casa.

Questo non era il target, questo non hanno fatto.


Dicevamo le stesse cose della mia VFR 1200.
Alla prova dei fatti andava meno e consumava molto di più della K1300S.
Honda ha un bel problemino con questo V4 sia di erogazione (togliendo molti cavalli, circa 50, forse è riuscita) sia di consumi, sia di prestazioni.
In ripresa la K mi segava le orecchie!
Non mi stupirei se la bruttina Kawasaki Versys 1000 facesse meglio di tutte.

"Paolone"
03-03-2012, 20:56
Se il Tuo standard è la Multi o il KTM SMT.... Si la CrossTourer è noiosa.


Dpelago CrossTourer 1200

Il mio standard non l'ho ancora capito :lol: ecco perchè spesso, quando posso, cambio moto.
Tra le ultime avute il motore della kr è quello che mi ha fatto più innamorare mentre la RT è stata il massimo per "ecletticità"....
Oggi nella mts trovo un po' tutte e due, anzi come motore è tutt'altra cosa della kr ma non per questo inferiore, semplicemente un'altro carattere...
La Yamaha st e la Honda cs mi attirano ma poi leggendo impressioni qua e la ritorno al discorso inizale (un po' noiose) e la :arrow: cala proprio tanto....
Certo è che il V4 a questo punto mi incuriosisce non poco, peccato che il concessionario che HONDA che ho fuori di casa proprio non brilla per simpatia altrimenti già oggi un giro mi sarei permesso di chiederglielo, ma se li non vai già con una Honda manco ti fa entrare quasi... :(:(
Verrò nelle concessionarie dalle parti di Varese appena posso.... ;)

Pacifico
03-03-2012, 21:00
Ma come si fà a dire che il boxer ha personalità.... Ahahahahahha!
Il v4 Honda rimane anni luce avanti, al di la delle prestazioni pure... Se non lo capite fa niente! Ha una progressione degna di un motore non buchi o voragini ogni 1500 giri... Ma che moto guidate ahahah ahahah!

Sgomma
03-03-2012, 21:05
ragà..e che ve devo di..?!!

so solo che venerdì la proverò a lungo e ci penserò bene se prenderla o meno...

il problema è che BMW non vuol fare la GS col boxer 4 cilindri!!...avevano studiato il progetto ma ci hanno rinunciato!!:mad::mad::mad:

Luponero
03-03-2012, 21:06
Paolone la MTS è stupenda, se scalciasse meno ai bassi regimi sarebbe perfetta.

paolo b
03-03-2012, 21:11
(..) Il v4 Honda rimane anni luce avanti (..)

Sulla progressione, niente da dire. Sugli anni luce avanti.. mah.

Dipende dai parametri, e son tanti. Affidabilità, consumo, accessibilità meccanica, ecc ecc.
Tutta roba che imho si vedrà tra un pò di anni. Vince chi "sopravvive".
Per restare su un esempio "casalingo" e grossomodo dello stesso segmento, sarebbe per esempio interessante vedere la percentuale dei VFR immatricolati negli anni '90 che ancora girano rispetto alle K sogliola degli stessi anni.

Entrambe all'epoca erano "anni luce" avanti a parecchia concorrenza..

(..) i numeri dicono molto... Ma non certo tutto (..)
Concordo. Possono fornire un termine di paragone abbastanza oggettivo su alcuni parametri, ma -per esempio- lo 0-400 fatto "nello stesso tempo" non significa che la progressione, all'interno di quei 400metri/11-12 secondi sia uguale.. eccetera.

TAG
03-03-2012, 21:12
il dato in ripresa in sesta, è sì un termine oggettivo ma a mio parere è scarsamente indicativo della sensazione che si può ricavare nell'uso reale di una qualsiasi moto

è sufficiente che abbiano scelto una sesta con rapportatura più lunga (anzi, se è così hanno fatto pure bene visto l'indirizzo del mezzo) per peggiorare di qualche decimo la prestazione

così come può accadere che in tutte le altre marce il parametro ripresa abbia risultati diversi, oppure che in taluni range di utilizzo sia più prestazionale (e determinare quali e se lo si possa apprezzare realmente lo si può sapere solo provando il mezzo, ognuno col proprio passo e stile di utilizzo del motore)

in ultimo:
Sgomma... sai come la penso, mi guarderei intorno

ci sono anche delle moto belle sul mercato, ahahahah

"Paolone"
03-03-2012, 21:15
Paolone la MTS è stupenda, se scalciasse meno ai bassi regimi sarebbe perfetta.
Vero vero, non è un dramma ma se sotto i 3000 fosse più regolare credo che sarebbe un motore da 10 e lode, invece si ferma solo al 10 :lol::lol:

Luponero
03-03-2012, 21:16
Tra l'altro dicono che consumi neanche tanto!

Sgomma
03-03-2012, 21:28
... mi guarderei intorno

ci sono anche delle moto belle sul mercato, ahahahah

ossia..??:rolleyes:

SKITO
03-03-2012, 21:36
Sulla progressione

sulla progettazione è anni luce ... ma indietro :lol:

testate, distribuzione etc etc preistoriche ormai !!!!

Doppia frizione assolutamente inutile su una moto stradale, e comunque non è certo una novità !

Pacifico
03-03-2012, 22:32
@paolo b .... Una delle cose che non riusciremo mai ad imparare è parlare di una moto senza riferimenti alle vendite o al successo commerciale, come se la validità di un progetto fosse legata mani e piedi a questo risultato.
Io ho provato questa moto e ne sono rimasto soddisfatto su molti aspetti, dalla progressione del motore alla sua assenza di vibrazioni alla sua coppia.. Un motore che oggi, su una maxi "enduro", che di enduro non hanno nulla, non c'è se non sulla CT.
Non è la differenza dei millesimi di secondo ma la loro qualità, e questo motore le eroga come un modernissimo motore dovrebbe fare.
Sul consumo lascio i numeri alle riviste, si deve decidere cosa si vuole... Un 1200 da 130cv su una moto da 270 kg non lascia mto spazio a pensieri, che sia Honda, Bmw, Aprilia, Ktm, Ducati, eccc... Se si vuole consumare poco ci si compra uno scooter monocilindrico 250... Queste moto sono dei suv!

Il boxer è veramente vecchio ed obsoleto... In confronto all'honda, mi ripeto, è 40 anni indietro... Provala e mi darai ragione, al di la delle pure prestazioni!
I
Poi, se volete una moto di questa categoria con prestazioni brillanti, c'è già ed è italiana.

bobo1978
03-03-2012, 22:47
Poi, se volete una moto di questa categoria con prestazioni brillanti, c'è già ed è italiana.

http://img.tapatalk.com/02c585aa-914a-2691.jpg

QUESTA!!!!!
;-)

Sgomma
03-03-2012, 22:48
Pac.. quotone per te..condivido in pieno..;)

chuckbird
03-03-2012, 22:57
Motore tanto tecnologico che han dovuto adottare UNICAM per farcelo entrare...
Tanto tecnologico da non avere nemmeno le valvole radiali...
Questo si che è progresso... molto utile soprattutto :lol:

Sgomma
03-03-2012, 23:16
Bhè..attenzione..

Di questo passo diremo che il motore del K6 non rappresenta affatto un motore all'avanguardia perché ha un solo corpo farfallato e non 6..!!

In realtà tale scelta è stata adottata perchè migliore dell'altra se si ricerca la massima coppia a bassi e medi giri...

Analogamente non è da escludere a priori, che le soluzioni tecniche adottate per il motore della CT siano quelle più opportune e funzionali verso gli obiettivi di erogazione e peso voluti!

Roberbero
03-03-2012, 23:23
Ho sempre criticato il VFR 1200, nel senso che considero più moderni i primi VFR.
C'è dà dire però che L'unicam abbassa il baricentro, anche le prestazioni però.
Mentre le valvole radiali sono usate da pochissime moto, tra cui il dominator, e non danno grossissimi vantaggi, testata più compatta si ma anche flussi che si infastidiscono.
Forse danno il meglio su grossi alessaggi, come il dominator o il gs.

paolo b
04-03-2012, 09:51
@paolo b .... Una delle cose che non riusciremo mai ad imparare è parlare di una moto senza riferimenti alle vendite o al successo commerciale, come se la validità di un progetto fosse legata mani e piedi a questo risultato (..)

Infatti non l'ho scritto. Il "vince chi sopravvive" voleva significare che la bontà di un progetto spesso si misura a distanza di anni... anche se le moto vendute sono state poche. E che progetti che all'epoca della presentazione erano ritenuti "anni luce" avanti, alla prova dei fatti si son rivelati delle meteore rispetto a soluzioni magari più "obsolete" ma che si sono rivelate vincenti per un mix di caratteristiche (che non sono imho solo quelle "prestazionali") più "equilibrato".

(..) Non è la differenza dei millesimi di secondo ma la loro qualità (..)
Questo mi pare di averlo scritto anch'io.


Fermo restando che, alla fine.. se una moto piace, se piace come suona e tira il motore.. le disquisizioni puramente "tecniche" lasciano un pò il tempo che trovano. Chissene se fa mezzo secondo in meno sui 400 metri... imho.. :lol:

Ste02
04-03-2012, 09:59
La multistrada e' sicuramente una gran moto, ma cazzo, e' agricola pure quella. Pare sbiellata. Possibile non si possa darle una rumorosita' meccanica da moto sana?

abii.ne.viderem
04-03-2012, 10:04
Be', sai, c'è gente che adora il rumore di un'intera batteria di pentole che rovina a terra dalla dispensa posta sopra il frigorifero.

dab68
04-03-2012, 10:20
Rispondo a 2 pagine dietro.
La Honda come la mia viene pesata col pieno tutto e poi sbattono quel numero sulle riviste.
Basta con sta cosa di portarsi dietro 270kg. Che palle.
FAte il pieno alle vostre mucche e poi pesatele. Bene, se avete il coraggio di pubblicare il peso...
SU di un forum straniero, c'è un tipo che ha pubblicato le foto di 4 enduro stradali col pieno di benzina e poi pesate.
GS ADV quasi 290KG. SCANDALO :)
Pensate che la leggera KTM ADV arriva a 249kg.
Tempo fa misi anche il link che ora non ritrovo. Ma esiste.
Sveglia!!!
Oramai è moda (per qualche marca) prendere per il culo le persone. Riescono a far passare per ballerina un elefante.

0-400 mt. lenta!!! L'avete provata?
Bene, avrete notato che marce lunghe ha? Nonostante ciò, (chi l'ha provata) la ritiene così lenta?

Dogwalker
04-03-2012, 10:25
A casa mia la supertecnologia serve a costruire moto che siano più leggere, vadano di più e consumino di meno.
Se è usata per costruire moto che pesano di più, consumano di più, e vanno uguale, significa che è usata molto male.

DogW

dab68
04-03-2012, 10:27
Questa è leggera.
95kg. MA anche se l'hanno pesata senza benzina, olio e acqua, a quanto vuole arrivare, a 110kg? Sempre leggera.


http://img215.imageshack.us/img215/333/ktmfreeride3502012.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/ktmfreeride3502012.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

dab68
04-03-2012, 10:30
Qui invece si sta paragonando:
un rinoceronte
un elefante,
un bufalo
un toro

Chi ha muscoli e chi no, chi corre e chi no, tutte pesano oltre la tonnellata
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Dogwalker
04-03-2012, 10:35
Qui invece si sta paragonando:
Moto della stessa categoria. Che è quello che si dovrebbe paragonare. Quando si paragonano le 600 sportive, si guarda anche il mezzo kg. Qui si guardano i dieci kg. Ed è giusto che sia così.

DogW

dpelago
04-03-2012, 11:23
Dico la mia in ordine sparso.

1- Capitolo prestazioni. Laddove contano davvero, vedi le competizioni, Honda ha da sempre dimostrato di essere leader indiscusso, insieme a Yamaha. Pertanto smetterei di puntualizzare il decimo in più o in meno. La filosofia Honda è da sempre quella di costruire moto innovative dal punto di vista tecnologico, quanto facili da guidare. Numericamente parlando, credo che la Multistrada sia imbattibile nel settore. Forse ... ma ....forse la Kawa 1000.... e ancora da verificare.

2- Per Lupo. Il VFR 1200 all'atto della presentazione, era una delle moto che avrei voluto acquistare. Per motivi in parte simili a quelli da Te citati ho soprasseduto. Avendo provato sia il VFR che il CrossTourer, posso assicurarti che la nuova declinazione di questo V4 rappresenta un sicuro passo avanti, soprattutto laddove il VFR presentava delle lacune.

3- Continuo a ripetere che a pare mio le moto vadano provate e non giudicate con i numeri dei rilevamenti. Soprattutto cercando di considerare quanto gli obiettivi di progetto abbiano trovato concreta attuazione empirica nel modello prodotto. E' importante apprezzare come va una moto, più che non quanto vada.

4- Dog è sempre caustico quanto arguto nelle Sue esternazioni. Finge di non vedere come la supertecnologia Honda è servita nella fattispecie a creare una moto esente da vibrazioni, con un confort di marcia difficilmente avvicinabile per le concorrenti, e con un incedere unico. Può lecitamente non piacere, ma ripeto trattasi di un prodotto innovativo nel senso stretto del termine, ovvero sino ad ora non esistente. Non è - vedi Guzzi - un maldestro tentativo di proporre un'alternativa a due cilindri sporgenti e raffreddati ad aria, mal riuscita rispetto a quanto già da anni presente... E' qualche cosa che sino ad oggi non c'era.

Mi permetto di sottolineare una esternazione da applausi di Pacifico:
"Una delle cose che non riusciremo mai ad imparare è parlare di una moto senza riferimenti alle vendite o al successo commerciale, come se la validità di un progetto fosse legata mani e piedi a questo risultato."

Sarebbe bene imparare a partire da questo punto di vista nel giudicare un prodotto, posto che le case producono moto per vendere , e non per tenerle in magazzino.

Dpelago CrossTourer 1200

Biancoblu4
04-03-2012, 11:29
Rispondo a 2 pagine dietro.
La Honda come la mia viene pesata col pieno tutto ......
0-400 mt. lenta!!! L'avete provata?
Bene, avrete notato che marce lunghe ha? Nonostante ciò, (chi l'ha provata) la ritiene così lenta?

Ma se ha le marce lunghe , allora vogliamo una bella velocità massima ..... che so, diciamo 10, 15 km/h in più, giusto per non far eccepire ;)

Pier_il_polso
04-03-2012, 11:41
Dab ma da quando le moto si pesano con il pieno ?
Le moto vanno pesate "in ordine di marcia" che vuol dire con tutto quello che serve per camminare, ma senza benzina. Altrimenti potremmo pure pesarle con le borse piene perchè pure quelle vanno riempite...
Non puoi addebitare al peso della moto la quantità di aria che entra nel serbatoio, anche perchè se usi il criterio del pieno di benzina significa che se cambi serbatoio e ne metti uno più piccolo (attenzione, non più leggero) la moto diventa più leggera ?

Ste02
04-03-2012, 12:04
Diciamo che quando una moto pesa più' di 2q la differenza la fanno solo l'altezza della sella, la forma del manubrio ed il raggio di sterzo. Sono comunque dei furgoni.

dab68
04-03-2012, 12:13
Caro Pier, lo chiedi a me?
Chiedilo ai giornali che tanto leggete.

Cosa vuoi che ti risponda...
La mia l'hanno pesata col pieno di benzina, così come la Honda.
La bmw ha sempre scritto peso a secco, come la KTM ed altre.
Perché?

dab68
04-03-2012, 12:17
@ Dpelago messaggio #325 - quoto in pieno :)

Parlate ancora dei 10kg che fanno la differenza, quando 9 GS su 10 che vedo vanno in giro in città col il tris di borse (vuote).... ma dai!

Pier_il_polso
04-03-2012, 12:23
Caro Pier, lo chiedi a me?
Chiedilo ai giornali che tanto leggete.


Guarda che stai confondendo; i giornali (come motociclismo da cui ho preso i dati che ho riportato) pesano le moto in ordine di marcia e senza benzina. Tutti i pesi riportati sono stati presi in questo modo.
Chi riporta pesi sballati o comunque presi in condizioni diverse non sono
i giornali ma le cartelle stampa delle case, e quelle si che non sono da prendere in considerazione...

Dogwalker
04-03-2012, 12:26
4- Dog è sempre caustico quanto arguto nelle Sue esternazioni. Finge di non vedere come la supertecnologia Honda è servita nella fattispecie a creare una moto esente da vibrazioni, con un confort di marcia difficilmente avvicinabile per le concorrenti, e con un incedere unico.
Per fare un 4 cilindri che vibra poco non ci vuole la supertecnologia. Se su questo altare hanno sacrificato peso e consumi, secondo me, hanno fatto un brutto affare. Può piacere, chi lo mette in dubbio? Ogni moto ha i suoi estimatori. Ma non è una questione di supertecnologia applicata. E' una questione di scelte.

DogW

Pier_il_polso
04-03-2012, 12:27
:)

Parlate ancora dei 10kg che fanno la differenza,

10 kg ne fanno poca, 35 invece sono tanti...

Dogwalker
04-03-2012, 12:29
Dab ma da quando le moto si pesano con il pieno ?
Le moto vanno pesate "in ordine di marcia" che vuol dire con tutto quello che serve per camminare, ma senza benzina.
Anche la benzina serve per camminare. ;)
In Moto, da sempre, le pesa con tutto quanto serve per camminare e 5kg di benzina nel serbatoio. In questo modo le misurazioni sono uniformi.

DogW

Pier_il_polso
04-03-2012, 12:45
Anche la benzina serve per camminare. ;)
In Moto, da sempre, le pesa con tutto quanto serve per camminare e 5kg di benzina nel serbatoio. In questo modo le misurazioni sono uniformi.

DogW

Ehm, si, ma tra pesarle tutte senza benzina e tutte con 5 litri di benzina non cambia gran che; in entrambi i casi i pesi non vengono influenzati dalla dimensione "potenziale" del serbatoio...:)

IlMaglio
04-03-2012, 12:47
Per fare un 4 cilindri che vibra poco non ci vuole la supertecnologia.
Si tratta almeno di tecnologia finora non applicata a questo tipo di moto. Che se ne sentisse il bisogno, invece di vibrazioni, colpi, vuoti e pieni?

Dogwalker
04-03-2012, 12:52
Ah, può essere. Chi lo mette in dubbio? Come ho detto, può essere che piaccia.
Ultimamente però non è che Honda ne abbia prese poi tantissime neh? In classifica di vendite, a febbraio, la prima Honda è quindicesima, e le prime tre Honda in classifica sono CBR 1000, Hornet e Transalp. Non proprio tre novità.

DogW

SKITO
04-03-2012, 13:21
Se è usata per costruire moto che pesano di più, consumano di più, e vanno uguale, significa che è usata molto male.

:!::!::!::!::!::!:

sartandrea
04-03-2012, 13:49
Per fare un 4 cilindri che vibra poco non ci vuole la supertecnologia. Se su questo altare hanno sacrificato peso e consumi, secondo me, hanno fatto un brutto affare.........
quotone

la tecnologia fine a se stessa, quindi senza un oggettivo risvolto utile e vantaggioso, serve solo alle masturbazioni mentali



poi se ad uno piace e se la compra fa solo bene

Sgomma
04-03-2012, 13:54
Per fare un 4 cilindri che vibra poco non ci vuole la supertecnologia. Se su questo altare hanno sacrificato peso e consumi, secondo me, hanno fatto un brutto affare. Può piacere, chi lo mette in dubbio? Ogni moto ha i suoi estimatori. Ma non è una questione di supertecnologia applicata. E' una questione di scelte.

DogW

Scusa Dog, ma non è affatto vero che un 4 cilindri significhi sempre e necessariamente avere un motore che gira rotondo e vellutato senza vibrazioni !!..

Ho dato via la K 1300 GT perché fin da nuova sopra i 6.500 giri vibrava a tal punto da addormentarti le mani e farti venire i pruriti sottosella ed ai piedi e questo malgrado che il 4 cil BMW fosse dotato di contralbero per smorzare le vibrazioni!!..e la cosa ha riguardato diversi utenti visto che su tale argomento ci son stati diversi forum aperti nelle sezioni dedicate..quindi lasciamo stare...

..per cui se Honda ha usato la sua tecnologia per fare un 4 cil a v compatto e leggero, privo di vibrazioni (tanto che non ha bisogno di contralbero), che gira rotondo, con un bel tiro ai medio-bassi ed una erogazione progressiva, direi che l'altare scelto su cui sacrificare il peso non è di poco conto, perché se di fare 220 anziché 210 non frega nulla quasi a nessuno, viaggiare senza vibrazioni anche ad andature autostradali interessa non poche persone...le quali non potranno non fare i confronti col GS!!

Quanto ai consumi..dico e ripeto..vediamo!!..La K6 Motociclismo la dava per 15 Km/L mentre io ci faccio regolarmente 19/20 sulle lunghe distanze. Non escludo affatto quindi che nell'utilizzo "turistico sciolto"..il consumo della crosstourer possa risultare minore di quanto ci si aspetta in base alle dichiarazioni dei tester!!;);)

Roberbero
04-03-2012, 15:16
..per cui se Honda ha usato la sua tecnologia per fare un 4 cil a v compatto e leggero, privo di vibrazioni (tanto che non ha bisogno di contralbero),

Il V4 honda è tutto meno che compatto e leggero. Ed è proprio l'albero a perni sfalzati il massimo responsabile delle sue dimensioni.

Un V4 compatto e leggero è quello dell'Aprilia. Hai visto mai che ci fanno un caponord.

Dogwalker
04-03-2012, 16:05
Scusa Dog, ma non è affatto vero che un 4 cilindri significhi sempre e necessariamente avere un motore che gira rotondo e vellutato senza vibrazioni !!..
E chi l'ha detto questo? Io ho detto che per fare un 4 cilindri che vibra poco non ci vuole la supertecnologia. Poi può essere pure che il K1300 sia fatto male. Non è che io abbia mai avuto grande stima del K frontemarcia... il che non significa che non possa piacere, ma, pure lì, è questione di gusti più che di tecnologia applicata.

DogW

SKITO
04-03-2012, 16:27
fare un 4 cilindri che vibra poco non ci vuole la supertecnologia
:!::!::!::!::!::!:

SKITO
04-03-2012, 16:32
il VT 1000 Honda (motore meno frazionato) gira liscio come un motore elettrico, senza tante finte pippe tecnologiche innovative raggiungendo la ragguardevole potenza di 137 cv (veri) e senza metterci su niente che già non fosse presente nei modelli in vendita già da anni.
Se poi andiamo ancora indietro (e non avanti), quindi riesumando i vecchi e rozzi (secondo voi) VT e VF Honda, questi giravano ancora più lisci ... ma come cazzo si spiega ??????? ahahahaha

Pacifico
04-03-2012, 16:47
A casa mia la supertecnologia serve a costruire moto che siano più leggere, vadano di più e consumino di meno.
Se è usata per costruire moto che pesano di più, consumano di più, e vanno uguale, significa che è usata molto male.

DogW

La tua osservazione è esatta ingenerale... nel senso che non osserva una categoria ma tutte le moto al di là dei costi... Se analizzi il segmento ti accorgi che la coperta è corta... quindi alla fine, come dici più avanti, è una questione di scelte... cosa sacrificare e cosa migliorare...

Considerando che tolte due moto particolarmente settoriali come la 990 ADV e la Multistrada 1200, il resto sono delle petroliere. :)

Pacifico
04-03-2012, 16:53
Per fare un 4 cilindri che vibra poco non ci vuole la supertecnologia. Se su questo altare hanno sacrificato peso e consumi, secondo me, hanno fatto un brutto affare. Può piacere, chi lo mette in dubbio? Ogni moto ha i suoi estimatori. Ma non è una questione di supertecnologia applicata. E' una questione di scelte.

DogW

Non ci vuole tecnologia ma se lo paragoni al Boxer .... Per il resto, direi che sono tutti parametri in linea con la concorrenza... ma cosa strana, si guida meglio... probabilmente qualche miglioramento tecnologico lo devono aver pur sfruttato.. :)

Pacifico
04-03-2012, 16:59
Ehm, si, ma tra pesarle tutte senza benzina e tutte con 5 litri di benzina non cambia gran che; in entrambi i casi i pesi non vengono influenzati dalla dimensione "potenziale" del serbatoio...:)

E' una di quelle informazioni dove ci giocano tutti... io le peserei con il pieno... se in una metti solo 20 litri ed in un'altra 32, quando ci sali li senti ad ogni curva... del peso statico sulla bilancia poco mi importa, non serve a nulla saperlo.

;)

pacpeter
04-03-2012, 17:51
qui sembra ci si vada a cercare il pelo nell'uovo. di stravolgimenti tecnologici in giro non ce ne sono. alla fin fine siamo sempre alle solite. combustione interna, 4 tempi, iniezione elettronica ecc...... nulla di nuovo.

le uniche novità sono i gadget elettronici ma anche qui su questa moto nulla di che. la multistrada almeno ha le mappature motore + assetto che gli conferiscono una marcia in più.

la CT ha il cambio con doppia frizione automatico o manuale assistito. piaccia o no è una novità. a me non piace in una moto, ma solo come idea visto che non lo ho provato, ma di certo non lo ridicolizzo.

sui consumi, sempre che sia vero che sono alti, per i macinatori di Km saranno un problema, per altri che di Km ne fanno pochi no. però resta la incongruenza di una moto votata al turismo con serba normale e consumi alti= frequenti soste dal benzinaio.

sui rilievi strumentali, come già alcuni hanno detto, non sono così importanti, per me lo sono di più le sensazioni che si ricavano guidandola, il piacere che si prova standoci sopra. il resto è fuffa.

nessuna moto è priva di difetti. ma ciascuno di noi li sente, li vive in modo diverso.

io non sopporto in una moto : le vibrazioni, il rumore , la postura troppo eretta con braccia larghe. quelle poche volte che sono salito sul gs non vedevo l'ora di scendere.
che faccio , dico che fa schifo?

Dogwalker
04-03-2012, 17:55
Considerando che tolte due moto particolarmente settoriali come la 990 ADV e la Multistrada 1200, il resto sono delle petroliere. :)
Vero. Ma, appunto, tornando a quello che diceva IlMaglio: io non lo so se c'è una richiesta, in questo settore, per moto che vibrino di meno e consumino di più. So invece per certo che in questo settore c'era una richiesta per moto che pesassero di meno e spingessero di più. E Ducati l'ha dimostrato, arrivando, in breve tempo, a fare numeri di vendita paragonabili a quelli di chi, una credibilità in questo settore, se l'era costruita in oltre vent'anni. E questo senza regalare le moto, ne scendere a compromessi sul piano del rigore ciclistico, o della protezione, o della componentistica (e te lo dice uno a cui la Multistrada, da un punto di vista estetico, fa abbastanza schifo).
Oggi, la palma della tecnologia applicata, in questo settore, è un mano a Ducati (senza parlare di decenni avanti agli altri, che non è il caso per nessuno), ed il publbico sembra essersene abbastanza accorto.

DogW

Sgomma
04-03-2012, 18:00
Il V4 honda è tutto meno che compatto e leggero. Ed è proprio l'albero a perni sfalzati il massimo responsabile delle sue dimensioni.....

Del 4 cilindri Aprilia ho sentito parlare solo che bene, ma non l'ho mai provato!

Riguardo al 4 cil Crosst, Honda ritiene di aver fatto un lavoro di compattamento ..magari rispetto al VFR...comunque questo loro dicono:

"La configurazione V4 Honda è compatta sia in senso longitudinale che trasversale, riduce la sezione frontale ed è determinante per la centralizzazione del baricentro e la massimizzazione della maneggevolezza.

Il motore si distingue per la bancata posteriore con i cilindri ravvicinati, in
modo da massimizzare la snellezza della zona mediana della moto, in funzione del comfort e della gestibilità, soprattutto a bassa velocità.

Parallelamente, le testate sfruttano la tecnologia Unicam Honda, derivata dalle vincenti monocilindriche CRF della gamma motocross. Questo
sistema di distribuzione impiega una configurazione monoalbero a camme in testa che riduce le dimensioni e il peso della testa del cilindro, ottimizzando la forma della camera di combustione a vantaggio delle prestazioni."

pacpeter
04-03-2012, 18:00
So invece per certo che in questo settore c'era una richiesta per moto che pesassero di meno e spingessero di più.

sicuro? ti basi sul fatto che la multi vende ( meno male) tanto? oppure su altro? cavolo, interpretare le richieste del mercato è difficile, pagano bene la gente che ci riesce.......

io non sono d'accordo con te.

pacpeter
04-03-2012, 18:03
io ho provato il V4 aprilia, la RSV4 ( misano per 8 giri) . se volete vi dico..............

anticipo: n'artra cosa rispetto all'honda ( provai il vfr1200)

Sgomma
04-03-2012, 18:09
....quelle poche volte che sono salito sul gs non vedevo l'ora di scendere.
che faccio , dico che fa schifo?

Se ti vien voglia di scriverlo in un post dediccato...avvisami che voglio vedere cosa succede!!:lol::lol::lol:

Dogwalker
04-03-2012, 18:11
sicuro? ti basi sul fatto che la multi vende ( meno male) tanto?
Si.

interpretare le richieste del mercato è difficile, pagano bene la gente che ci riesce.......
Pagano bene per interpretarlo prima. Le cose già successe invece sono autoevidenti.

DogW

dpelago
04-03-2012, 18:22
1- io non lo so se c'è una richiesta, in questo settore, per moto che vibrino di meno e consumino di più.

2- So invece per certo che in questo settore c'era una richiesta per moto che pesassero di meno e spingessero di più. E Ducati l'ha dimostrato,

DogW

1- Giusto. In realtà non lo sa nessuno. Si tratta di esplorare una strada nuova. Come ho scritto nella discussione esaurita per eccesso di risposte, Honda ha pensato ad una moto più vicina ad una GTR Kawasaki, che non ad una KTM ADV. Cerca di coniugare su di un SUV a due ruote, il piacere e la versatilità di guida garantita dalla postura e dalle ruote alte, con il piacere che solo un frazionamento a 4 cilindri puo' dare. Ricordiamoci, inoltre, che Honda sta in Giappone. Il mercato italiano ha una sua rilevanza, ma non è esattamente il centro degli interessi del colosso dall' ala d'oro.

2- Vero. Ma Honda non costruirà mai una Multistrada. Così come non metterà mai in commercio una moto come la Panigale. Lo hanno fatto una volta sola con la RC 30, anticipando di 10 anni la concorrenza. Poi non si sono più ripetuti. Moto di questa tipologia, sono estranee al DNA Honda, e giapponese in generale. Cio' che viene percepito come "anima" in Italia, nel sol levante si traduce con "difetti...".;)

P.s. a chi pensa che la tecnologia fine a se stessa sia una pippa, sappia che di pippaioli è pieno il mondo. ;) La NR a pistoni ovali pesava più di un GSX/R dell'epoca nonostante la carene in carbonio, ed " andava meno ".

Le varie VFR, tra cascate di ingranaggi e VTEC in diverse declinazioni, hanno sempre sfoderato una tecnologia "sterile" se meramente riferita al risvolto prestazionale. Tutto inutile? Se così fosse butteri il mio Rolex, e mi metterei al polso l'orologio del Dash. Ha la pila, è forse più preciso, e si vede meglio di notte.....

Dpelago CrossTourer 1200

SKITO
04-03-2012, 18:22
oggi, la palma della tecnologia applicata, in questo settore, è in mano a ducati
:!::!::!::!::!::!:

pagano bene per interpretarlo prima. Le cose già successe invece sono autoevidenti
:!::!::!::!::!::!:

pacpeter
04-03-2012, 18:23
dog: mi spieghi? non ti seguo. il mercato a me sembra dire: la moto deve essere:

grossa e tozza
comoda
cara
che sia tuttofare
ma sopratutto deve essere fica, uno status symbol.

SKITO
04-03-2012, 18:32
Le varie VFR, tra cascate di ingranaggi e VTEC in diverse declinazioni, hanno sempre sfoderato una tecnologia "sterile" se meramente riferita al risvolto prestazionale

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

conto fino a dieci prima di commentare sto post ................... fatto :lol:

che discorsi ahahahaha

la cascata di ingranaggi tecnologia "sterile" ma ZK !!!! Pazzesco !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Dog spiegagli tu a che serve una distribuzione si fatta và :lol::lol::lol:

dab68
04-03-2012, 18:33
Pe la mia viene pubblicato il peso che fornisce la casa: COL PIENO
La Honda, per la CT fornisce il peso COL PIENO.
Dati della casa.
Guardate gli asterischi.

dab68
04-03-2012, 18:34
Skito, ma come funziona questa "cascata ad ingranaggi"?
Tanto per farlo sapere anche agli altri.

Dogwalker
04-03-2012, 18:38
Ricordiamoci, inoltre, che Honda sta in Giappone. Il mercato italiano ha una sua rilevanza, ma non è esattamente il centro degli interessi del colosso dall' ala d'oro.
Moto del genere si fanno soprattutto per il mercato europeo, e, in Europa, soprattutto per quello italiano e tedesco.

Cio' che viene percepito come "anima"...
Io non ne ho parlato. Ho parlato di tecnologia, peso, consumi e prestazioni. ;)

DogW

dpelago
04-03-2012, 18:38
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

conto fino a dieci prima di commentare sto post ................... fatto :lol:

che discorsi ahahahaha

la cascata di ingranaggi tecnologia "sterile" ma ZK !!!! Pazzesco !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Dog spiegagli tu a che serve una distribuzione si fatta và

Se magari Tu leggessi, al posto di contare.

Ho scritto " Sterile se meramente riferita al risvolto prestazionale". In altre parole, visto che dai Tuoi interventi sembra ti difetti la capacità di intellegere la lingua italiana, intendevo dire che per "tirare fuori 100 cavalli da un 800, la cascata di ingranaggi non è necessaria".

Forse adesso avrai capito.

Dpelago CrossTourer 1200

SKITO
04-03-2012, 18:38
è sprecato spiegarlo qui ... :lol::lol::lol:

pacpeter
04-03-2012, 18:38
ma sopratutto in una moto stradale, che differenze portano all'utilizzatore?

su motori da competizione, l'aprilia ha fatto vedere chiaramente i vantaggi.

dpelago
04-03-2012, 18:40
Moto del genere si fanno soprattutto per il mercato europeo, e, in Europa, soprattutto per quello italiano e tedesco.


Io non ne ho parlato. Ho parlato di tecnologia, peso, consumi e prestazioni. ;)

DogW

Sicuro, avevo inteso.

Mi interessava puntualizzare come sia inutile attendersi una Multi dalla Honda. Che per inciso, RC 30 a parte, non ha mai anteposto le prestazioni a tutto il resto.

Dpelago CrossTourer 1200

Dogwalker
04-03-2012, 18:45
Dog spiegagli tu a che serve una distribuzione si fatta và :lol::lol::lol:
Stavolta non ti darei soddisfazione. ;) Io non sono contro cinghie e catene, e mi piacciono i monoalberi a camme in testa. Sono fondamentalmente d'accordo con i tecnici KTM quando dicono che "fino a 10.000 giri il bialbero non serve a nulla" (poi però serve. Dipende quindi dalla destinazione della moto).
Riconosco però l'eleganza meccanica delle cascate di ingranaggi, o degli alberini e coppie coniche. La precisione ha il suo fascino.

DogW

Ducati 1961
04-03-2012, 18:45
è sprecato spiegarlo qui ... :lol::lol::lol:

Mi sa di si .... Anche la distribuzione desmodromica non serve a una cippa ...:lol::lol::lol:

pacpeter
04-03-2012, 18:50
dimmi a che serve, per una moto stradale, la distribuzione desmodromica, non trasmissione

Ducati 1961
04-03-2012, 18:53
A niente infatti ... La mettono così perché fa molto cool ...

pacpeter
04-03-2012, 18:54
spigalo per favore, visto che ne parli

Dogwalker
04-03-2012, 18:55
dog: mi spieghi? non ti seguo. il mercato a me sembra dire: la moto deve essere:
In parecchi hanno provato a fare le moto di questo settore in un modo.
Il risultato era che vendevano, quando andava bene, 1/10 del GS.
Ducati l'ha fatta in un altro modo. Ed il risultato è che è arrivata, in breve tempo, a fare numeri di vendita paragonabili a quelli di chi, una credibilità in questo settore, se l'era costruita in oltre vent'anni. E questo senza regalare le moto, ne scendere a compromessi sul piano del rigore ciclistico, o della protezione, o della componentistica (e te lo dice uno a cui la Multistrada, da un punto di vista estetico, fa abbastanza schifo).
Ha dimostrato, appunto, che in questo settore c'era una richiesta per moto che pesassero di meno e spingessero di più.

Certo, Uno potrebbe argomentare che Ducati avrebbe venduto tanto anche pesando di più, consumando di più, e spingendo meno, purchè fosse grossa e tozza, comoda e cara.
Lascio alla libera interpretazione di ognuno decidere quante fossero le probabilità in tal senso.
Fatto stà che le cose sono andate diversamente.
E questo, è già successo.

DogW

Ducati 1961
04-03-2012, 18:59
dimmi a che serve, per una moto stradale, la distribuzione desmodromica, non trasmissione

Da San Wikipedia ...

I vantaggi che questo sistema offre sono molti:
Regimi di rotazione più elevati, rispetto ai motori con molle o con il più complesso e molto costoso sistema a "valvole pneumatiche", (tecnologia di derivazione Formula 1, portata in MotoGP, anche se con scarsi risultati, da Aprilia con la RSCube prima e Ilmor Engineering con la 4 cilindri 800 del motorista svizzero Mario Illien, con passato in F1, poi).
Questo perché il richiamo della valvola è preciso ed evita che ci sia un urto tra il pistone e la valvola, mentre con gli altri sistemi, si è limitati a rispettare la velocità di richiamo della valvola, dato che ad elevati regimi di rotazione si manifestano fenomeni di sfarfallamento (irregolare chiusura delle valvole, fuorigiri).
Consumi più ridotti: questo vantaggio è molto lieve, ed è dato dal fatto che per azionare tale sistema si impiega molta meno energia, che andrebbe altrimenti assorbita dal motore.
Prestazioni superiori minori attriti: rispetto ad un equivalente motore con richiamo tradizionale delle valvole, si può far funzionare un motore ad un regime superiore, il che se sfruttato a dovere permette d'avere una potenza superiore, data anche dal fatto che tale distribuzione assorbe meno energia dal motore. L'assorbimento dato dagli attriti tra gli elementi risulta inoltre essere proporzionale al numero di giri del motore, cosa che permette, a differenza di azionamenti tradizionali, minori perdite ai bassi e medi regimi.
Alzata valvole più rapida: rispetto ai sistemi tradizionali, si può imprimere un'accelerazione superiore alla valvola, permettendone un'apertura e chiusura più rapida.
Quindi non è casuale l'utilizzo del sistema "desmo" in motori motociclistici, che raggiungono tipicamente regimi superiori rispetto ai motori automobilistici.

Ducati 1961
04-03-2012, 19:01
Forse e' uno dei motivi per i quali i bicilindrici di Ducati sono i più potenti attualmente sul mercato ?
Per PAR CONDITIO mettiamo anche gli SVANTAGGI del DESMO :

Alti costi di progettazione e realizzazione: rispetto al normale sistema di richiamo mediante molle, si ha un costo maggiore nella progettazione e realizzazione di alberi a camme e valvole.
Chiusura imperfetta: rispetto al normale sistema di richiamo mediante molle, si ha un'imperfetta chiusura della valvola, dato sia dalle dilatazioni termiche che dai giochi di produzione, per risolvere/limitare il problema si utilizza una molla, che solleva il bilanciere inferiore e migliora la chiusura della valvola, ma questa molla va a ridurre i vantaggi del sistema desmodromico.

Sgomma
04-03-2012, 19:02
.... So invece per certo che in questo settore c'era una richiesta per moto che pesassero di meno e spingessero di più. E Ducati l'ha dimostrato, ...DogW

Direi che questo è vero ed è innegabile, ma credo si possa ragionevolmente affermare che, in questo settore appunto, quella di moto che pesassero meno e spingessero di più non è l'unica richiesta che viene dal mercato, altrimenti la GS avrebbe smesso di vendere ed invece su Motociclismo di marzo si legge che è ancora la moto più venduta!

Ritengo che un'ampia fetta di simpatizzanti ed utenti del GS, quelli che viaggiano con 3 borse e spesso con zavorrina dietro e che fanno turismo, guarderebbero con interesse ad una moto facile e disinvolta su strada quale è il GS, ma che gli risparmi le vibrazioni, a lungo andare molto stancanti, proprie del GS.

La Honda con la Crosstourer poteva giocare varie carte:

1)far la guerra alla MS??..sarebbe stata una strada costosa ed impegnativa, e comunque sarebbe andata a pescare in una fetta di mercato decisamente più piccola rispetto al GS...quindi meno remunerativa.

2) Reinterpretare il concetto di endurona stradale di cui è leader la GS, portando alcune innovazioni. Alcuni di voi dicono che nella CT non c'è innovazione, ..bhè sarei cauto su tale aspetto. L'aver introdotto un 4c a v su una simile moto, oggi appare ormai un concetto acquisito ma quando venne presentato il prototipo all'Eicma 2010, non pochi dissero che Honda stava coraggiosamente esplorando una strada assolutamente nuova.

Da quando la vidi allora, mi sono sempre prefigurato una moto simil GS, ossia con tutti gli ausili elettronici per la sicurezza, più prestazionale, con pesi e consumi inevitabilmente leggermente superiori (legati alla meccanica a 4 cil raffreddati a liquido), una moto che mantenesse la guida facile e disinvolta del GS, aggiungendo però 3 notevoli vantaggi:

- assenza di vibrazioni apprezzabili a tutti i regimi,

- tiro ed aumento della coppia a medi e bassi giri.

- elasticità di motore che consenta di usare le marce alte anche a basse velocità o all'uscita di un tornante.


E' riuscita Honda a soddisfare queste aspettative?..

secondo me in buona parte anche se non completamente..

- dinamica e ciclistica, per il momento la ritengo Ok, in attesa di provarla su strada aperta
- sul peso mi aspettavo 15 kg in meno..ma rimane il fatto che pesa meno di una GS ADV
- il consumo se fosse di 14-15 km/l è altino ma a mio avviso rimane da verificare quale sia quello reale su strada
- assenza di vibrazioni, tiro ai bassi, elasticità di motore, sono invece da quanto ho potuto rilevare, obiettivi assolutamente centrati, e ciò connota fortemente la CT come una moto diversa da ciò che offriva il panorama, come ribadito da Dpelago..

mi aspetto quindi che la CT avrà la sua nutrita fetta di estimatori (anche perché a parità di equipaggiamento costa 2.000 euro in meno del GS)..:-o:-o;);)

SKITO
04-03-2012, 19:02
Ho scritto " Sterile se meramente riferita al risvolto prestazionale". In altre parole, visto che dai Tuoi interventi sembra ti difetti la capacità di intellegere la lingua italiana,

Oh! dpelago! non ti starai mica incazzando !! va che io scrivo sempre cose VERE ma ironicamente:lol:, detto questo:

Ora non è che sto qui a spiegare la storia della distribuzione a cascata, però ti porto subito il mio punto di vista sul nuovo VF Honda che già scrissi all' inizio della scorso autunno
Io avrei visto meglio l'adozione della cascata di ingranaggi soluzione adottata da tutti i più prestigiosi motori da corsa, sia europei che Japp e dai più prestigiosi motori stradali
La distribuzione a cascata rende rigorosa la fasatura della distribuzione dei motori sia da corsa che stradali il vantaggio più pratico di questa soluzione è che in teoria) è indistruttibile, quanto "rigorosa" la fasatura, e minor rumore meccanico.
La frizione doppia, invece, veramente serve nei motori da corsa dove veramente ne può trarre vantaggio il pilota per le cambiate velocissime ma in gara e non sullo Stelvio :lol: (per esp) dove qualsiasi cambio buono va bene, specie se montato su una tourer come la Cross. Andiamo su! stessa critica la volgo al motore a scoppi irregolari (impropriamente detto) montato sulla R1 stradale, andiamo dai, quando mai un comune mortale andrà a sfruttare tutta la trazione in curva come in una gara !!!! su una via aperta al traffico !!! infatti il motore della R1 (2007) è ben più godibile sulle vie aperte al traffico.

pacpeter
04-03-2012, 19:02
io credo, che ducati abbia fatto una moto comoda, bella , con un'animo sportiveggiante. quest'ultimo fattore ha decretato il suo successo. non il poco peso , solo l'animo sportivo.

SKITO
04-03-2012, 19:04
Da San Wikipedia ...

da te non me la sarei mai aspettata ... :lol::lol::lol::lol:

chuckbird
04-03-2012, 19:05
Le varie VFR, tra cascate di ingranaggi e VTEC in diverse declinazioni, hanno sempre sfoderato una tecnologia "sterile" se meramente riferita al risvolto prestazionale. Tutto inutile? Se così fosse butteri il mio Rolex, e mi metterei al polso l'orologio del Dash. Ha la pila, è forse più preciso, e si vede meglio di notte.....


Il paragone con l'orologio nel caso della moto che hai appena preso è un tantino forzato però... :lol:
Il VTEC della vecchia VFR era l'ennesima inutile prova di forza di HONDA. Grandissima complessità meccanica senza alcun reale vantaggio per ilmotociclista.
Il nome VFR lo ridefinivano come Very Frequently Refueling e molto probabilmente Honda anche con la nuova non ha rotto la tradizione con il passato :lol:
Relativamente alla compattezza del motore, la soluzione UNICAM mira proprio a questo: riduco ad uno e centralizzo l'albero a camme con conseguente testata più stretta e peso inferiore proprio sulle parti alte. Tecnologia probabilmente efficace su motociclette tipo CRF dove tale soluzione è nata, ma inefficace sulla VFR dove il baricentro rimane alto al pari del peso.
Vorrei precisare una cosa: mi sta sul culo il continuo avvaloramento delle proprie tesi denigrando in maniera totalmente ingiusta e immeritevole soluzioni definibili storiche nonché gloriose. Nessuno dubita (io in primis) delle ineccepibili qualità del propulsore e della meccanica che equipaggiano la tua nuova motocicletta, ma nessuna delle soluzioni proposte fa gridare al miracolo.
INSISTO A DIRE che nemmeno sul fronte delle vibrazioni il V4 è la scelta definitiva...specialmente se paragonato al boxer BMW che come forse sai meglio di me ha una architettura tale da annullare implicitamente le vibrazioni del primo ordine. Io ti proporrei uno "scambio" con la mia motocicletta per poter farti convincere sul fatto che la mia moto non vibra in maniera fastidiosa e percettibile... senza ovviamente pretendere (in maniera idiota) l'equilibratura elettrica di un comune motore plurifrazionato...

Ducati 1961
04-03-2012, 19:07
... Pero' fa molto più RACING ...:lol:

IlMaglio
04-03-2012, 19:08
Tornando a bomba. Io credo che Honda abbia sempre dovuto fare una endurona stradale coi motori che aveva, nessuno dei quali concepito per tale tipo di moto (v. anche Varadero). Lasciamo perdere l'antica Africa twin ..
Volente o nolente ed anche forse per il motivo di cui sopra o se volete coerentemente con la sua "filosofia" Honda ha comunque impostato tali suoi modelli più sul versante stradale che off. Da cui moto con motori più "sportivi" o motori 4 cilindri.
Con la Varadero tale impostazione non ha funzionato e al suo insuccesso ha anche contribuito il suo elevato consumo, difetto mai risolto sul serio, neanche con l'arrivo dell'iniezione.
Ed in effetti io penso che il più grosso interrogativo sulla Crosstourer sia il consumo, se elevato fattore intrisecamente in contraddizione con la "missione" della moto, il viaggio. E' una questione di soldi, ma anche di fastidio (fermarsi a far benzina ... lo sfavorevole paragone immediato e inoppugnabile con altre moto ..)

Ducati 1961
04-03-2012, 19:08
da te non me la sarei mai aspettata ... :lol::lol::lol::lol:

... Lo sai che io di moto non ne capisco un cazzo ...:lol::lol::lol:

Pier_il_polso
04-03-2012, 19:09
Mi sembra che, almeno davanti all'evidenza, la si debba pensare allo stesso modo.
Le case motociclistiche sono delle aziende che devono produrre reddito, giusto ?
Per farlo devono progettare moto che siano apprezzate dal mercato e che quindi si vendano, giusto ?
Dopo avere detto cose abbastanza lapalissiane ne aggiungo un'altra; per sperare di vendere, devono cercare di interpretare quelle che sono le esigenze del mercato.
Come si fa a sapere a posteriori chi è riuscito ad interpretarle meglio ?
Facile, basta vedere chi è riuscito a vendere di più.
Allora che facciamo ?
Guardiamo la classifica delle moto più vendute (in questo caso parliamo di maxienduro) e vediamo che la classifica è la seguente:

1) BMW R 1200 GS - 5.134 (1° assoluta tra tutte le categorie)
2) Ducati Multistrada 1200 - 2.355 (2° assoluta)
3) Honda Transalp 700 - 1.654 (9° assoluta)
4) Triumph Tiger 800 - 1.611 (10° assoluta)
5) BMW F 800 GS - 1.423 (11° assoluta)
6) Kawasaki Versys - 858 (25° assoluta)
7) Yamaha Supertenerè 1200 - 770 (31° assoluta)
8) Honda Crossrunner - 674 (38° assoluta)

E' evidente che BMW ha capito il mercato meglio degli altri, però vediamo che anche Ducati (pur avendo venduto meno della metà) non ha sbagliato.
Tra le tante caratteristiche in comune (e comuni anche alle prime 6 in generale) notiamo che si tratta sempre di moto "leggere".
Si leggere perché BMW e Ducati sono le più leggere tra le maxi e le 6 che seguono sono comunque tutte più leggere dei pesi massimi riportati nella prova.
Io, se dovessi fare una maxi enduro oggi, non mi sognerei mai di farla pesare 265 kg, perché il mercato pare non gradire, a meno che non decido di lavorare no profit per il gusto di farlo....

Boxerfabio
04-03-2012, 19:09
Ma io resto a bocca aperta quando dite che questa moto è il futuro o che è anni avanti rispetto agli altri obsoleti motori. Honda ha infilato un v4 da 1300 cc nato con 170 cv e depotenziato a 130cv che consuma se va bene come le altre (se va bene) in una moto simil endurone stradale. Non ci vedo proprio niente di futuristico o di rivoluzionario. Sarebbe poi bella se vibrasse o strattonasse. È una moto bella e che merita senza dubbio. Ma di premi nobel per la scienza proprio non ce ne vedo in arrivo. Mi sorge una domanda quindi: dpelago o chi ha gia provato lz Ct, per caso avete provato la versys 1000? A me a sto punto mi sembrano entrambe moto dell'altro mondo quindi....

SKITO
04-03-2012, 19:09
Stavolta non ti darei soddisfazione. ;) Io non sono contro cinghie e catene

neanche io se per questo, ma vuoi mettere il sibilo degli ingranaggi oltre i 9000 ;)
e romanticamente parlando un po (anche) come l'accelerazione della Kawa mach III un suono che non tutti hanno potuto sentire :-p

SKITO
04-03-2012, 19:10
... Lo sai che io di moto non ne capisco un cazzo ...:lol::lol::lol:
a chi lo dici ahahahahaha

Dogwalker
04-03-2012, 19:11
io credo, che ducati abbia fatto una moto comoda, bella , con un'animo sportiveggiante. quest'ultimo fattore ha decretato il suo successo. non il poco peso , solo l'animo sportivo.
Solo che la presenza dell'"animo sportivo" non è che la puoi scrivere sulla carena. Fargli l'animo sportivo significava, appunto, farla pesare meno, e andare di più.
Pesando di più, e spingendo meno, l'animo sportivo non ce l'avrebbe avuto. Poi, già che c'erano, non gli ha fatto schifo neanche sbizzarrirsi con l'elettronica applicata.

DogW

pacpeter
04-03-2012, 19:11
ducati: per vocazione religiosa non leggo più di 4 righe. io lo so cosa è la distribuzione desmo.

io ti ho chiesto il reale vantaggio su moto e motori da STRADA! stessa cosa la cascata di ingranaggi.

vantaggi minimi, se non nulli . fanno la differenza su motori sportivi, aprilia lo ha dimostrato.

solo gli amanti della tecnologia apprezzano certe raffinatezze meccaniche, anche solo per il fatto di averle.

Ducati 1961
04-03-2012, 19:13
Faccio l'avvocato del diavolo ... E se Honda , resasi conto del FLOP della nuova VFR , avesse dovuto studiare altri modelli dove applicare il 4 V per ammortizzarne gli investimenti ? Non mi sembra certo il motore più adatto per una Endurona Stradale .
Se invece la consideriamo una GT con guida alta allora ci potrebbe anche stare ...

IlMaglio
04-03-2012, 19:13
La propensione per la complicazione meccania jap è loro tipica.... però alla fine ..
Quanto al mito che il boxer non vibra perchè annulla "automaticamente " un certo tipo di vibrazioni .... Beh credo che ormai tra potenze inusitate, evoluzione dei telai e 4 cilindri perfetti, la questione si assai meno certa di quanto lo fosse in origine.

dpelago
04-03-2012, 19:14
Mi sorge una domanda quindi: dpelago o chi ha gia provato lz Ct, per caso avete provato la versys 1000? ....

No. Ma se appena appena il motore è parente della Z 1000 che due anni fa ho regalato a mio fratello e guidato con sommo gusto, do fiducia totale al progetto Kawa.

Dpelago CrossTourer 1200

Sgomma
04-03-2012, 19:16
Il peso reale della GS è di 229 kg a secco, quello della MS di 219 ..c'è la differenza di 10 Kg, ma c'è anche un cardano in meno...
quindi per me quanto a peso STD e MS sono molto vicini..

dpelago
04-03-2012, 19:16
Faccio l'avvocato del diavolo ... E se Honda , resasi conto del FLOP della nuova VFR , avesse dovuto studiare altri modelli dove applicare il 4 V per ammortizzarne gli investimenti ? Non mi sembra certo il motore più adatto per una Endurona Stradale .
Se invece la consideriamo una GT con guida alta allora ci potrebbe anche stare ...

Quando venne presentata la VFR Honda dichiarò che il propulsore avrebbe avuto diverse declinazioni di uso, su nuovi modelli a venire.

Il CrossTourer è il secondogenito. La prossima dovrebbe essere la Pan European.

Dpelago CrossTourer 1200

Ducati 1961
04-03-2012, 19:18
ducati: per vocazione religiosa non leggo più di 4 righe. io lo so cosa è la distribuzione desmo.

io ti ho chiesto il reale vantaggio su moto e motori da STRADA! stessa cosa la cascata di ingranaggi.

vantaggi minimi, se non nulli . fanno la differenza su motori sportivi, aprilia lo ha dimostrato.

solo gli amanti della tecnologia apprezzano certe raffinatezze meccaniche, anche solo per il fatto di averle.

Infatti Ducati ha sempre voluto dare una connotazione sportiva alle proprie moto usando la distribuzione DESMO , come Yamaha ha messo gli scoppi irregolari nel motore della nuova R1 ..

dpelago
04-03-2012, 19:19
Il paragone con l'orologio nel caso della moto che hai appena preso è un tantino forzato però... :lol:
...

E' volutamente forzato. Prendendo il caso della NR ho sottolineato come non tutte le "diavolerie" introdotte, abbiano un dichiarato fine prestazionale.

Molta gente acquista la tecnologia insita nel modello per il puro piacere di possederla, indipendentemente dal fatto che ne abbia giovamento nell'uso quotidiano.

Dpelago CrossTourer 1200

Pacifico
04-03-2012, 19:19
...
Ducati l'ha fatta in un altro modo. Ed il risultato è che è arrivata

DogW

La Ducati ha fatto una moto per un segmento di clientela che non centra nulla con chi compra le petroliere.... si è rivolta a tutti quelli del mezzo sterzo che si facevano la vacanza con la borsetta... Altrimenti il Gs e company avrebbero subito un calo di vendite che non c'è stato. Ed il numero di motociclisti non è aumentato..

La Honda ha scelto una strada diversa... ha individuato un mercato potenziale di clienti a cui piace avere una moto con seduta alta, un 4 ciclindri a zero vibrazioni e turistica... il peso, in questa categoria, mi ripeterò all'infinito, non conta una mazza... sono solo seghe mentali, se una moto è guidabile è guidabile anche con 400 kg di peso... avete mai guidato un treno come la GW?

Ne venderanno? non è questo in discussione e se devo essere sincero poco mi importa, io compro la moto che mi piace, non quella che comprano gli altri...

pacpeter
04-03-2012, 19:19
Tra le tante caratteristiche in comune (e comuni anche alle prime 6 in generale) notiamo che si tratta sempre di moto "leggere".

pier: raramente non sono d'accordo con te. ma questa volta non puoi fare di tutta l'erba un fascio. ci sono le 1200 e le 800. se devo produrre una 1200, non vado a vedere il mercato delle 800, guardo solo quello delle 1200.

comunque io sono d'accordo che questo peso deve calare! troppi chili, ho aperto pure un 3D sull'argomento.

ma non credo che un'utente di tali moto scelga in base a 30 kg in più o in meno.

chi compra un adv , va dal conce a chiedere quanto pesa? oppure chiede se ci tocca?

chuckbird
04-03-2012, 19:20
io ti ho chiesto il reale vantaggio su moto e motori da STRADA! stessa cosa la cascata di ingranaggi.


La distribuzione desmodromica nasce con il nobile compito di prevenire intrinsecamente il fuorigiri.
Nel momento in cui rimuovi le valvole, non devi più fare i conti la velocità di espansione delle molle... quindi puoi portare (teoricamente) un motore a girare anche a 40.000 giri al minuto senza problema alcuno.
E' una tecnologia particolare e raffinata che un tempo trovava fondamento nelle corse. Oggi con i nuovi materiali con cui sono costruite le molle si rende addirittura superflua la valvola pneumatica, la più veloce che c'è.

La distribuzione ad ingranaggi ti permette di impostare con assoluta precisione i timings della distribuzione e di mantenerli tali a qualsiasi regime.
Anch'essa è una tecnologia utile su motori da 20.000 giri in su. Non ha alcuna utilità su moto da strada... come dimostrano le nmila architetture attualmente circolanti che ne fanno volentieri a meno.
La trasmissione a cascata di ingranaggi incrementa l'attrito interno facendo aumentare i consumi. Prima il costruttore se ne sbatteva altamente oggi invece non più. Introduce più peso.

panzer
04-03-2012, 19:21
Io andrò, sullo stevio, nel verdon, in camargue, in ardeche, girotteró per le alpi francesi,
il problema che mi toglie il sonno è :
Come faró senza bialbero, senza desmo, senza sospensioni elettroniche ?
Un bel casino!
Mi dovrò arrabattare con stà cioffeca, tribolerò in uscita dai tornanti senza la valvola di scarico, mi dovrò adattare ????

Ducati 1961
04-03-2012, 19:21
Continuo a non capire l'ostinazione di Honda nel NON usare un bicilindrico a V , magari aggiornandolo in termini di cv e consumi ... Credo che abbiano tutto il Know How per farlo ...

Pier_il_polso
04-03-2012, 19:22
Pe la mia viene pubblicato il peso che fornisce la casa: COL PIENO
La Honda, per la CT fornisce il peso COL PIENO.
Dati della casa.
Guardate gli asterischi.

Ma che giornale hai comperato :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
La tua moto è stata provata nel numero di giugno 2011, ed il peso riportato è quello che è venuto fuori dalla bilancia.
Gli asterischi che trovi nella prova della Honda Crossrunner si riferiscono ai dati dichiarati dalla Honda e sono riportati di fianco a quelli rilevati (ma sempre parlando di Honda).
I pesi che ho riportato sono quelli rilevati ;)

Pacifico
04-03-2012, 19:22
e' evidente che bmw ha capito il mercato meglio degli altri, .

ahahahahahahahahahaha!

chuckbird
04-03-2012, 19:23
E' volutamente forzato. Prendendo il caso della NR ho sottolineato come non tutte le "diavolerie" introdotte, abbiano un dichiarato fine prestazionale.



Ma infatti nessuno ti criticherebbe mai sulla scelta di una moto sul fronte prettamente emozionale. Prendiamo ad esempio le Norton passate ed attuali... a me fanno impazzire, ma non esiste una vite su quelle moto che le discosti così tanto da un scatola con dentro i coriandoli, tanta e l'inaffidabilità :lol::lol:

pacpeter
04-03-2012, 19:24
INSISTO A DIRE che nemmeno sul fronte delle vibrazioni il V4 è la scelta definitiva...specialmente se paragonato al boxer BMW che come forse sai meglio di me ha una architettura tale da annullare implicitamente le vibrazioni del primo ordine.

me la posso incorniciare? io so solo che il boxer vibra e parecchio. a me da fastidio, punto. che poi queste che io chiamo vibrazioni si chiamino pippo o clarabella frega nulla.

ma il motore del vufer, da questo punto di vista è un'altro pianeta. a cosa sia dovuto, arifrega nulla.

Dogwalker
04-03-2012, 19:24
La Honda ha scelto una strada diversa... ha individuato un mercato potenziale di clienti...
Vedremo se questo mercato esiste. L'ho già detto. Può essere che piaccia. Chi lo mette in dubbio?
Ma, se succederà, non sarà per una questione di supertecnologia e anni avanti agli altri. Sarà per una questione di scelte.

Ne venderanno? non è questo in discussione...
Beh, no. Prima parlavamo di tecnologia, ma se parliamo di "mercato individuato", è proprio questo in discussione.

DogW

dpelago
04-03-2012, 19:26
Continuo a non capire l'ostinazione di Honda nel NON usare un bicilindrico a V , magari aggiornandolo in termini di cv e consumi ... Credo che abbiano tutto il Know How per farlo ...

Probabilmente vogliono esplorare una strada differente rispetto alla concorrenza.

Un mio amico dice sempre che " Il ricalco è l'arte dell'asino". Di qui a definire la CT un puro sangue ce ne corre, ma almeno ci provano...

Dpelago CrossTourer 1200

SKITO
04-03-2012, 19:26
Faccio l'avvocato del diavolo ... E se Honda , resasi conto del FLOP della nuova VFR , ...
La Honda ha questo progetto da oltre quindici anni, cioè costruire una intera famiglia di moto tette attorno al V4, questo lo dissero appunto una quindicina d'anni fa quando il mercato della moto era ben altra cosa che adesso.
Manca la RVF-RR ma dopo questa nuova "proposta" fossi in loro starei bene attento a metterla in commercio, La Ducati e L'Aprilia hanno motori con i controcazzi che la Honda non riesce più a controbattere sulle "strade aperte al traffico" sono troppo avanti ormai! vedo la Honda sull' orlo di un baratro se non si danno una mossa (sperando che facciano ancora in tempo) e spero di sbagliarmi per quanto sono affezionato al Marchio!

Flying*D
04-03-2012, 19:26
Gli asterischi che trovi nella prova della Honda Crossrunner si riferiscono ai dati dichiarati dalla Honda e sono riportati di fianco a quelli rilevati
Pier, pure tu, non cominciare a incasinare tutto con CrossTourer e CrossRunner, sono 2 moto differenti...;):lol:

chuckbird
04-03-2012, 19:28
Continuo a non capire l'ostinazione di Honda nel NON usare un bicilindrico a V , magari aggiornandolo in termini di cv e consumi ... Credo che abbiano tutto il Know How per farlo ...

Bisogna anche cercare di capirli.
Di architetture come quella da te proposte, oggi ce ne sono a iosa.
Alcune di esse, vedi KTM, sono anche particolarmente di pregio e molto apprezzate. Non è tanto facile fare di meglio... anche per HONDA.
Se vuoi fare una moto che in prima istanza deve essere diversa il V4 è una scelta sensata. Infatti io preferisco nettamente il V4 all'ennesimo anonimo biclindrico a V ad albero trasversale.
Diciamocelo chiaramente: quando all'epoca provai la Honda VFR, il solo fatto di sapere che sotto al mio culo c'era una architettura tanto rara sulle moto mi faceva grande piacere...
Io sono appassionato di meccanica e il poter sperimentare soluzioni alternative mi provoca gioia. Anche se esse non servono poi praticamente a nulla...

SKITO
04-03-2012, 19:30
La Honda ha scelto una strada diversa... ha individuato un mercato potenziale di clienti .

Negli ultimi quarant'anni la Honda troppo spesso si è immedesimata in "Merlino", prendendo delle batoste colossali, ed ancora dici che hanno la presunzione di provarci ?! ad individuare "una fascia di potenziali clienti?" ma !!!!

Pacifico
04-03-2012, 19:31
Dog, sarà anche di scelta tecnologica, che confrontata con il Boxer la proietta nel futuro... ahahahahaah!

Sul peso vorrei dire una cosa... io, dal 2006 ho avuto diverse moto Maxi enduro e quelle più indirizzate al turismo erano quelle più pesanti... non quelle più leggere. Poi, che le moto debbano pesare poco, lo condivido, ma come concetto generale... non in questo segmento, dove trovo i 250/270 kg un peso "consono". Del perchè mi sembra ovvio dal risultato dinamico di quello che c'è sul mercato...

chuckbird
04-03-2012, 19:33
me la posso incorniciare?

Puoi fare quello che vuoi... io la mia moto la tengo settata a puntino e controllo l'equilibratura dei CF ogni mese per puro diletto. Se c'è da intervenire intervengo (due volte in due anni).
Il mio motore vibra poco come NON vibra nessun altro bicilindrico...
Continuo a dire che è stupido pretendere da un boxer a 2 cilindri l'equilibratura di un 4 in linea messo a punto...
Il 4 in linea però vibra meno anche di un 4 boxer o di un V4 quindi nemmeno sul fronte delle vibrazioni il V4 si comporta da primo della classe...
Il boxer invece tra i bicilindrici si ;)

Pier_il_polso
04-03-2012, 19:35
pier non credo che un'utente di tali moto scelga in base a 30 kg in più o in meno.

chi compra un adv , va dal conce a chiedere quanto pesa? oppure chiede se ci tocca?

Boh, forse hai ragione, però io una maxienduro che pesa 270 kg non la comprerei mai; li posso accettare su una turistica (e già faccio fatica), ma su una enduro no, soprattutto se nello stesso settore ce ne sono che pesano 35 kg in meno....
Le moto molto pesanti (quando si sa che possono essere molto più leggere) sono contro la mia filosofia...

Pacifico
04-03-2012, 19:36
AHAHAHAHAHAHAH ma cosa devo sentire... che il Boxer vibra poco... ahahahahahah! La mia Caponord di 10 anni fà vibra la metà anche senza regolazioni.. ahahahahahah!

Ma o cuccati! ahahahahahahah!

SKITO
04-03-2012, 19:37
Un mio amico dice sempre che " Il ricalco è l'arte dell'asino". Di qui a definire la CT un puro sangue ce ne corre, ma almeno ci provano...
mega ROTFL ribaltato .... inutile ribadite che i japp in quell'arte sono dei maestri indiscussi !!!!!

Ducati 1961
04-03-2012, 19:37
Negli ultimi quarant'anni la Honda troppo spesso si è immedesimata in "Merlino", prendendo delle batoste colossali, ed ancora dici che hanno la presunzione di individuare "una fascia di potenziali clienti?" ma !!!!

Devo riquotarti in quanto Honda negli ultimi anni non ne ha azzeccata una ...

chuckbird
04-03-2012, 19:38
AHAHAHAHAHAHAH ma cosa devo sentire... che il Boxer vibra poco... ahahahahahah! La mia Caponord di 10 anni fà vibra la metà anche senza regolazioni.. ahahahahahah!

Ma o cuccati! ahahahahahahah!

:lol::lol::lol::lol::lol:

Anche perchè tu non saresti in grado nemmeno di regolare il gioco dell'acceleratore sulla tua....

Pier_il_polso
04-03-2012, 19:39
ahahahahahahahahahaha!

Vedo che ti diverti e mi fa piacere; però quando ti riprendi dalle risate spiegami chi è che ha capito tutto se non BMW, la Yamaha che con la Supertenerè ne ha vendute 1/10 ?

Pier_il_polso
04-03-2012, 19:40
Pier, pure tu, non cominciare a incasinare tutto con CrossTourer e CrossRunner, sono 2 moto differenti...;):lol:

hehehehe ho cannato, volevo dire crosstourer :lol::lol::lol:

IlMaglio
04-03-2012, 19:41
Una cosa anche è sicura. Più pesa la moto, più sono ridotte le vibrazioni che si sentono. Conta il telaio. Conto l'interasse. Conta tutto. Conta naturalmente anche l'evoluzione dei motori, tanto che Yamaha ha adottato il più tipico, antico e banale schema di bicilindrico.

IlMaglio
04-03-2012, 19:45
hehehehe ho cannato, volevo dire crosstourer :lol::lol::lol:
Sbaglio spesso anche io e non capisco perchè Honda - tra l'altro soprattutto per il mercato europeo - abbia adottato questi due omologhi nomi! E che cxxo, un p0' di fantasia!

Sgomma
04-03-2012, 19:46
..., però io una maxienduro che pesa 270 kg non la comprerei mai; li posso accettare su una turistica (e già faccio fatica), ma su una enduro no, soprattutto se nello stesso settore ce ne sono che pesano 35 kg in meno....
....

Mi riaggancio a questo e mi riferisco anche alla classifica mostrata delle moto più vendute..
faccio presente che in quella classifica manca il dato della GS ADV che ha venduto circa il 30% rispetto alla GS STD, quindi non lontano dal MS...sappiamo che queste moto non vengono usate per fare enduro ma turismo..quindi il concetto che una CT, dichiaratamente votata al turismo pesi 260 chili a secco non mi sembra fuori dall'ortodossia di mercato né che possa costituire un motivo di imbarazzo per questo tipo di utenti..

Ma per strada i gruppi di motociclisti a frotte con l'ADV, tre borse e altre sopra come se dovessero fare il giro del mondo e con passeggero a bordo...credo li vedano tutti oppure no?..è a questo tipo di utenza che si rivolge la CT.


Quanto poi alla storia che il boxer 1200 non vibri...questa si che è una sorpresa!??:lol::lol:

chuckbird
04-03-2012, 19:52
Quant'è vero gesucristo sulla croce... tra le nmila cacate che ho questa sarà la prossima che acquisterò: http://www.pce-instruments.com/italiano/product_info.php/info/p7638_Misuratore-di-vibrazione-PCE-VT-2000.html/url]

Quando avrò raccolto un pò di dati li posterò sul forum... al che lo cederò a Pacifico che ne auto completerà l'utilizzo :lol:

IlMaglio
04-03-2012, 19:53
.. ormai ahimè vado poco in moto. Sono disallenato.
L'altro giorno ho detto: basta, giretto di sfogo a Tolfa, 200 chilometri andata e ritorno, e anche piano, perchè era notte (sono partito alle 17).
Beh, come dicevo a mia moglie, è come due ore di massaggio.
GS: magiche vibrazioni! Che ad un certo punto possono stufarti ..

Pier_il_polso
04-03-2012, 19:53
Il discorso relativo alle vibrazioni del boxer è strano.
Cioè sappiamo tutti che in realtà vibra; si tratta di vibrazioni a bassa intensità, ma vibra eccome !!!
La teoria invece direbbe che si tratta di uno schema che dovrebbe autoannullare qualunque vibrazione senza bisogno di contralberi :rolleyes::rolleyes:
Su questo mi pare che teoria e pratica facciano a pugni ;)

IlMaglio
04-03-2012, 19:57
Io ho sempre pensato che si tratti di una teoria di quando il boxer fu concepito, in paragone agli altri schemi, costruiti come si costruivano allora e montati sui telai di allora.

chuckbird
04-03-2012, 19:59
La teoria invece direbbe che si tratta di uno schema che dovrebbe autoannullare qualunque vibrazione senza bisogno di contralberi :rolleyes::rolleyes:


Per annullare le forze del primo ordine potrebbe essere sufficiente lo schema dell'architettura.
Quelle del secondo ordine tenti di annullarle solo con i contralberi...

La HP2 rinuncia comunque ai contralberi ;)

IlMaglio
04-03-2012, 20:02
Scusate, ma anche qua conta il risultato finale e allora la mia domanda è: oggi, il GS vibra più o meno nell'uso "normale" degli altri bicilindrici di diverso schema?
Io penso che alle vibrazioni del GS contribuisca anche la gran coppia in basso ..
E conta anche il cardano ..

Pier_il_polso
04-03-2012, 20:06
Quant'è vero gesucristo sulla croce... tra le nmila cacate che ho questa sarà la prossima che acquisterò...

:lol::lol::lol::lol:
Il problema è che non risolverà nessun dubbio, perché
1) le vibrazioni non sono tutte uguali, ci sono quelle a bassa e quelle ad alta intensità
2) non tutti le giudichiamo allo stesso modo

A me ad esempio le vibrazioni a bassa frequenza della mia RT 1200 danno fastidio ma le sopporto; quelle della k 1300 GT che sono a frequenza più alta, non le reggo per più di 20 minuti perché mi fanno sfuggire continuamente la manopola del gas costringendomi a riprenderla ogni 10 secondi e dopo poco inizia a farmi male il polso...
Trovo fastidiose anche quelle del K6, nonostante anche questa architettura in teoria dovrebbe esserne esente...

chuckbird
04-03-2012, 20:07
Vibra nettamente meno :)
Un Boxer messo a punto, curato e mantenuto.
Ti ricordo che il boxer ha il "difetto" di averei corpi farfallati disuniti e distanti un metro l'uno dall'altro. Fino a che non si introdurrà il trottle by wire la sincronizzazione meccanica è determinata dal tiraggio di due cavi bowden.......

Flavio56
04-03-2012, 20:08
sotto i 4500 rpm tutto ok sopra rompe un pò le balle, sopratutto in autostrada a velocità costante.

IlMaglio
04-03-2012, 20:09
Devo trovare un mecca, da tempo, che mi metta tutto perfettamente a punto ..

chuckbird
04-03-2012, 20:09
:lol::lol::lol::lol:
Il problema è che non risolverà nessun dubbio, perché
1) le vibrazioni non sono tutte uguali, ci sono quelle a bassa e quelle ad alta intensità
2) non tutti le giudichiamo allo stesso modo


Ma infatti il test lo condurrò in maniera quanto più empirica possibile.
Motore ad n giri (facciamo 3000), mani sul manubrio e un'altro che tiene il vibrometro puntato sulla gomma della manopola.

Pacifico
04-03-2012, 20:16
Vedo che ti diverti e mi fa piacere; però quando ti riprendi dalle risate spiegami chi è che ha capito tutto se non BMW, la Yamaha che con la Supertenerè ne ha vendute 1/10 ?

Mi sono ripreso un pò... ma visto quello che segue mi sà che continuerò a ridere... :lol:

In BMW hanno costruito l'immagine di una moto in 20 anni... ed ancora tira, al di là del fatto che il GS è la moto meno affidabile del segmento, la più costosa e la meno performante in tutti i sensi... praticamente vendono un cesso con un design accettabile come se fosse una Jacuzzi! :lol::lol::lol::lol::lol:

Tolto il GS, la BMW potrebbe chiudere i battenti domani stesso.. ;)

IlMaglio
04-03-2012, 20:19
Osti!!!!!!

Sgomma
04-03-2012, 20:21
...
Trovo fastidiose anche quelle del K6, nonostante anche questa architettura in teoria dovrebbe esserne esente...

bhé ...questo è il colmo...ma l'hai provata!!...

guardate qui e dite voi..:


http://www.youtube.com/watch?v=n5Rsl1C0LWA&feature=player_detailpage

lucar
04-03-2012, 20:22
- sul peso mi aspettavo 15 kg in meno..ma rimane il fatto che pesa meno di una GS ADV
o:-o;);)
La mia adv in riserva senza esa con portabauletto e ganci per vario pesa 238 kg.... ;-)

Flavio56
04-03-2012, 20:26
http://www.youtube.com/watch?v=n5Rsl1C0LWA&feature=player_detailpage

secondo me è incollata......:lol::lol:

Sgomma
04-03-2012, 20:28
La mia adv in riserva senza esa con portabauletto e ganci per vario pesa 238 kg.... ;-)
tutte le riviste la danno per circa 260 a secco..

considera che 229 pesa la STD !!;)

Pacifico
04-03-2012, 20:37
La mia adv in riserva senza esa con portabauletto e ganci per vario pesa 238 kg.... ;-)

è la stessa bilancia che usi per i tuoi fornitori? :lol::lol::lol::lol::lol:

lucar
04-03-2012, 20:55
La stessa bilancia che segnava 230 la mia std con esa faretti paraciindri parateste etc

Ripeto 238 adv full con porta borse e portapacchi vario senza esa con bitubo

panzer
04-03-2012, 21:28
La mia ADV 2010 con 5 Lt di benzina pesava 270 kg, tra l'altro il peso mooooolto in alto!
Vibrava come il mio cell in silenzioso!
Ho rimpianto il modello 2009, il bialbero per me su moto turistiche non serve a niente!

Roberbero
04-03-2012, 21:32
Nessuno si è mai accorto che i cilindri del boxer sono disallineati?
Quella è l'unica causa di vibrazioni del boxer.
E' tutto equilibrato meno i momenti.
Il 1200, che non ho mai guidato, ha un contralbero, e pensavo che non vibrasse più invece mi accorgo dai vostri post che vibra lo stesso.

Concordo con Pier sulla freguenza delle vibrazioni, quelle dei pluricilindrici sono più fitte e a me danno più fastidio di quelle del mio vecchio mono, che vibrava ma le mani non formicolavano.

GS1259R
04-03-2012, 21:40
continuate a paragonare la CT con un progetto di 10 anni fa GS, il minimo che ci si potesse aspettare è che fosse migliore sotto almeno diversi punti di vista. Ve li ricordate i vs pc o telefonini di 10 anni fa..

SKITO
04-03-2012, 21:42
:lol:fatevene una ragione :lol:
http://i44.tinypic.com/wch5xt.jpg

Sgomma
04-03-2012, 21:47
Le vibrazioni del boxer (my 2010) a bassi giri, sono a bassa frequenza ma non a bassa intensità..tant'è che in accelerazione sono molto vistose, su tragitti non lunghi possono anche piacere ed a velocità costante si attenuano molto, questo però fino a che non si superano i 5.000 giri, perché dopo quella soglia, le vibrazioni del boxer aumentano di frequenza e ad esempio a 7000 giri con velocità costante, divengono molto fastidiose, più di quelle del K 1300 GT!

Anch'io ho il sospetto che il boxer a doppia albero abbia sotto tale aspetto peggiorato la situazione rispetto al motore precedente..(di cui però non ho esperienza). In più il GS dal my 2010, per i miei gusti è assolutamente troppo rumoroso di scarico...io lo uso sempre con i tappi nelle orecchie.
Questi i suoi principali difetti, cui si aggiunge un consumo d'olio paranoide, per il resto è una moto divertentissima, facile ed agile, e la STD è anche leggera..
..;)


secondo me è incollata......:lol::lol:
guarda in fondo al filmato..!!

Pier_il_polso
04-03-2012, 22:44
il GS è la moto meno affidabile del segmento

Per dire una cosa del genere bisogna portare dei dati, non è sufficiente parlare della moto di tuo cuggino; se hai numeri e percentuali esibiscile, sennò evita di parlare per sensazioni...



il GS è la più costosa e la meno performante in tutti i sensi...

Qui vai contro l'evidenza dei numeri, per cui inutile parlarne...

Pier_il_polso
04-03-2012, 22:46
bhé ...questo è il colmo...ma l'hai provata!!...



Sai benissimo perché ne abbiamo già parlato che l'ho avuta per un giorno intero; posso pensarla diversamente da te o è proibito ?

Sgomma
04-03-2012, 23:04
pensala come vuoi..ma io posso avere qualche dubbio ...o è proibito!??

sartandrea
04-03-2012, 23:45
bhé ...questo è il colmo...ma l'hai provata!!...

guardate qui e dite voi..:


http://www.youtube.com/watch?v=n5Rsl1C0LWA&feature=player_detailpage

emozionante come una moto elettrica........:roll:



per me, ovviamente.........

Pier_il_polso
04-03-2012, 23:56
pensala come vuoi..ma io posso avere qualche dubbio ...o è proibito!??

Puoi avere tutti i dubbi che vuoi ma è inutile che ogni volta mi chiedi se l'ho provata; te l'ho già detto 4 volte...
E poi dubbi di che cosa ?
Tu sei convinto di una cosa ed io di un'altra, i dubbi non capisco che centrano...

lucar
05-03-2012, 07:43
ribadisco...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=279017&highlight=pesata+adv

se poi voi pesate la moto col trittico etc etc......

al di la di tutto su qde io son stato il primo a dire ct bella moto, ancora in tempi non sospetti appena la vidi 2 anni fa all'eicma.... una via di mezzo tra il mio vecchio varadero ed il gs... col motore 4v... da cui mi sarei aspettato faville non in velocità (che me frega se fa 200 o 220) ma il accelerazione e ripresa...
ora le prime prove strumentali mi han lasciato un pò l'amaro in bocca ma ciò non toglie che sia un ottima moto, che sicuramente andrò a provare... col culo....

@sgomma lo so che il boxer vibra ma dal dire che non si posson fare più di 300km..... perdi credibilità ;-)

Pacifico
05-03-2012, 08:08
[QUOTE]Per dire una cosa del genere bisogna portare dei dati, non è sufficiente parlare della moto di tuo cuggino; se hai numeri e percentuali esibiscile, sennò evita di parlare per sensazioni...

Ma quali sensazioni... ahahahahhahah! Pier sei uno spasso, leggi troppo riviste sponsorizzate... addirittura, in certe annate, sono uscite già rotte dalla fabbrica.. ahahahahahahah!




Qui vai contro l'evidenza dei numeri, per cui inutile parlarne...
Credimi, considerando che l'ho avuta e che le successive sono ancora peggio... i numeri sono una farsa pubblicitaria... :lol::lol::lol::lol::lol:

Comunque, stavamo parlando della CT non del GS...

Pier_il_polso
05-03-2012, 08:46
[QUOTE=Pier_il_polso;6517676]

Ma quali sensazioni... ahahahahhahah! Pier sei uno spasso, leggi troppo riviste sponsorizzate... addirittura, in certe annate, sono uscite già rotte dalla fabbrica..





Credimi, considerando che l'ho avuta e che le successive sono ancora peggio... i numeri sono una farsa pubblicitaria

Ormai stai superando te stesso hahahaha

pacpeter
05-03-2012, 08:59
pacifico e pier: per favore, siete anziani di forum e due persone con sale in zucca.

diciamo basta a tutti questi ahahahahah sfottenti e tutti questi botta e risposta che non hanno senso?

grassie.........

tornando alla cross: è pesante. c'è a chi da fastidio e a chi no. anzi, alcuni trovano gradevole una moto pesante perché risulta ben piantata a terra ( parlo di sensazioni).

comunque di solito chi gira con questi catafalchi non fa nulla per renderle più leggere, anzi, ci mette i faretti, i paraqui e paralì, gira sempre con le valige , insomma, a me pare che la questione peso sia solo una discussione da bar.

se invece si vuole affrontare il vero motivo del perché sono così pesanti, c'è un'altro 3D che ne parla ( anche se nessuno mi ha detto il vero perché).......

dab68
05-03-2012, 09:07
Si leggere perché BMW e Ducati sono le più leggere tra le maxi e le 6 che seguono sono comunque tutte più leggere dei pesi massimi riportati nella prova

La più leggera è KTM LC8 ADV di circa 25kg. Con benzina o senza.

La mia col pieno pesa 266,8 kg. Pesata su pesa elettronica per camion.
Vai sul sito Yamaha e scarica i depliant. Viene scritto peso col pieno.
Poi vai in Honda e parla con il responsabile officina ed anche li ti diranno che il peso della CT e dato col pieno.
Poi prendi 2 Ruote (a caso) e li scrivono sempre a caso, senza mai specificare.
Nel mese di Marzo, la mia viene senza peso (non c'hanno più capito nulla :lol:)

caribù
05-03-2012, 09:18
Ho letto con attenzione tutti i post i commenti le prove le sensazioni ecc..
Come sempre vale il detto che dice " le opinioni sono come le palle ognuno ha le sue".
Ciò non toglie che la Honda sta mettendo sul mercato una moto che non rappresenta una svolta ma una riedizione della varadero aggiornata nel motore. Poi ognuno di noi ha un limite ed una propria sensibilità nel percepire come va una moto e coglierne le caratteristiche e le differenze. Del motore a V4 a me non frega una cippa del fatto che non vibri. La sostanza per me è che provandola non mi ha entusiasmato è una moto lenta nei cambi di direzione, pesante poco protettiva, postura della gambe larghe, finiture appena sufficienti guardate ad esempio le pedane, uno scarico dal design e dal posizionamento esteticamente discutibile. Insomma per me è una moto che non ha anima come dicono a Milano è "una figa di legno". Dinamica di guida ridicola perlomeno per come uso io la moto e parlo di passi alpini. Ripeto è una global car tipo la Ford Focus.
Se guido un K6 sono sicuro che mi diverto molto di più che non con questa moto della svolta per Honda. Vi dirò di più io due anni fa provai la St e scrissi che mi era piaciuta come dinamica di guida e ciclistica, vicina se non superiore al GS, nonostante il motore non fosse granchè. Se dovessi scegliere tra due Jap non avrei dubbi, per me molto meglio Yamaha rispetto al mio utilizzo.

dab68
05-03-2012, 09:24
Caribù, avendo la ST, dopo una (breve) prova della CT, in termini di ciclistica (in linea di massima) non ho trovato grandi differenze.
Anche in manovra ad andature a passo d'uomo sembrano molto simili.

Domanda: avendo (CT e ST. ) un manubrio più corto della GS potrebbe far la differenza come l'asta dell'equilibrista? A basse andature ovviamente.
Me lo son sempre chiesto.
Stesso vale per la Kappa ADV (che ho tenuto), manubrio stretto.

Pacifico
05-03-2012, 09:35
Poi ognuno di noi ha un limite .....

Capita anche nelle migliori famiglie... :lol::lol::lol:

caribù
05-03-2012, 09:41
per dab 68 le sensazioni guidandole entrambe sono state queste non ho la presunzione di essere detentore di una verità assoluta, parlo ovviamente per me e rispetto e sono attento alle opinioni altrui. Il manubrio della Ct mi sembra un po' più stretto della GS ADV, della St non ricordo, sono passati due anni. Mi ripeto, a me interessa il pacchetto complessivo di una moto. Diciamo che la Ct non mi fa sangue mentre la MS ad esempio sì. Come equilibrio generale la Ct rispetto al Gs per me è inferiore, nonostante il progetto Gs sia ben datato. Ed è su questo che sono rimasto basito, l'attesa che mi ero fatto era superiore alla realtà che ho provato. Poi se a molti piace meglio così per Honda la moto è un oggetto prevalentemente ludico e tale deve rimanere.

Biancoblu4
05-03-2012, 09:42
sotto i 4500 rpm tutto ok sopra rompe un pò le balle, sopratutto in autostrada a velocità costante.

Ciò è indiscutibile, a me è più volte "svenuta" la mano destra :rolleyes: ;)

stac
05-03-2012, 10:14
Premesso che ancora non ho avuto il piacere di provare questa CT.
Io ho un GS 1200 del 2009, la prima cosa che mi ha colpito guidandola la prima volta sono state le vibrazioni, poi ci ho fatto l'abitudine e anche 1000 Km in un giorno non rappresentano un problema.
Non dico 1000 per dire una cifra alta, ma perchè a volte d'estate parto molto presto dalla riviera romagnola e mi faccio un bel giretto dolomitico con ritorno in serata ed i Km sono quelli.
Io sono fondamentalmente un mototurista, ciò non toglie che una moto facile da guidare nel misto stretto sia comunque apprezzabile, quanto una comoda e riposante in autostrada. Da quel che è stato detto fino ad ora pare che nelle curve sia meglio la BMW, ma nel veloce sia avanti la Honda.
Le mere prestazioni al limite non interessano tanto, chi ne fa un uso come il mio, conta magari molto di più un consumo basso, e qui ancora credo sia verificare, ma se nel turismo si fanno gli 11-13 Km al litro è un dato pessimo. (La mia GS in extraurbano sta tranquillamente sui 20, in autostrada a velocità codice sui 16, solo perchè la sesta è troppo corta). Tale dato lo considero ancora più negativo se associato ad un serbatoio ridotto. Comunque tutti i miei mezzi a 2 e 4 ruote consumano meno di quello dichiarato.
Cosa spingerebbe un motociclista come me a questa CT?
La linearità del 4 cilindri e l'affidabilità Honda.
Queste due cose probabilmente riuscirebbero a farmi rinunciare a quel qualcosa in più che il GS sa darmi tra le curve.

Sgomma
05-03-2012, 10:20
...
@sgomma lo so che il boxer vibra ma dal dire che non si posson fare più di 300km..... perdi credibilità ;-)

E perché mai Lucar..??..Io non esprimo un dato vero per tutti ma vero per me.
Quando mi capita di fare 250-300 km con la GS mi diverto molto i primi 100 km poi il piacere di guida comincia a scendere mortificato dalle vibrazioni, le quali le avverto sempre più e le tollerò sempre meno via via che aumenta la stanchezza. Cosa che non mi succede affatto con moto che non vibrano, con le quali ho potuto fare anche 700 k m di passi senza problemi.

Ovviamente una persona come te, magari con meno anni di me, può vivere la cosa diversamente, dicesti infatti, se ricordi, che col GS hai fatto 1.000 km di passi in un giorno!!..per me sei un superuomo:lol::lol::lol: perché io col GS non ci sarei certo riuscito..;)

Tieni tuttavia presente, credo sia utile nell'economia del discorso che stiamo facendo, che anche su questo forum non poche sono le persone che hanno confermato di soffrire le vibrazioni del GS specialmente sopra i 5.000 giri a velocità costante.(il, MAGLIO, FLAVIO 56, BIANCOBLU4) .quindi questo aspetto assume rilevanza per diverse persone.;)

Pacifico
05-03-2012, 10:33
Secondo me, qui nessuno, tranne uno o due, riesce a percepire l'agilità tra le due moto.... Il GS e la CT hanno la stessa destinazione d'uso... una ha un 2 cilindri che vibra e l'altra un 4 cilindri che non vibra...

Avete l'abitudine di ingigantire differenze microscopiche come se foste Valentino Rossi che discute del decimo di secondo perso al giro...

La Ct è una Ottima moto, chi pensava a stravolgimenti vuol dire che delle Maxi enduro non ha capito nulla, non capisco neanche cosa ci si aspetti da una moto con queste geometrie... Il Motore 4 cilindri è già un passo avanti, la doppia frizione una opportunità per chi piace il genere...

Se poi della moto ne fate un uso domenicale e con piglio sportivo, non capisco perchè non vi prendete la Multistrada, è la moto ideale!

aspes
05-03-2012, 10:44
questo però fino a che non si superano i 5.000 giri, perché dopo quella soglia, le vibrazioni del boxer aumentano di frequenza e ad esempio a 7000 giri con velocità costante, divengono molto fastidiose, più di quelle del K 1300 GT!


considerato che a 4000 giri sei a 120, a 5000 giri a 150 e a 7000 giri a 210 km/h ...

aspes
05-03-2012, 10:53
Ti ricordo che il boxer ha il "difetto" di averei corpi farfallati disuniti e distanti un metro l'uno dall'altro. Fino a che non si introdurrà il trottle by wire la sincronizzazione meccanica è determinata dal tiraggio di due cavi bowden.......

come peraltro un guzzi . Ma forse la via giusta e' quella adottata proprio da guzzi di recente, fare come nelle auto, un corpo farfallato solo e collettori biforcuti. Mi pare che anche honda nc700 sia cosi'.
risparmi parecchio in produzione, guadagni un po' di spazio, e anche se in teoria hai una risposta al gas meno pronta , all'atto pratico mica stiamo parlando di purosangue corsaioli...andrebbe benissimo.E problemi di sincronizzazione finiti.

Dogwalker
05-03-2012, 10:58
anche l'Aprilia Mana è così, anche se, nel suo caso, avendo il monocorpo farfallalto al centro dei due cilindri, i condotti sono comunque molto corti.

DogW

SKITO
05-03-2012, 11:04
come peraltro un guzzi . Ma forse la via giusta e' quella adottata proprio da guzzi di recente, fare come nelle auto, un corpo farfallato solo e collettori biforcuti. Mi pare che anche honda nc700 sia cosi'.

Harley Davidson ha sempre usato questo sistema, anche con i carburatori, si HD quel ferro vecchio !!!! :lol:

SKITO
05-03-2012, 11:06
Se poi della moto ne fate un uso domenicale e con piglio sportivo, non capisco perchè non vi prendete la Multistrada, è la moto ideale!
:!::!::!::!::!::!::!:

PS:
però la Multi bisogna anche saperla guidare .... :lol:

Sgomma
05-03-2012, 11:14
considerato che a 4000 giri sei a 120, a 5000 giri a 150 e a 7000 giri a 210 km/h ...

Aspes.. non talasciare che nel mio intervento parlavo di 5.000 giri come soglia fastidio poi ho aggiunto un esempio. Avevo in mente quando sabato ho fatto 20 km a circa 170/180, e quando ho imboccato l'uscita ero rincoglionito dalle vibrazioni (e un pò dal rumore)!!:cool:

Frikke
05-03-2012, 11:25
Ragazzi non mi sono letto tutte le 19 pagine perchè son troppe, sono arrivto alle prime 10 poi mi sono rotto e ho letto l'ultima.
Considerato che si parla della CT io non ho ne il GS ne un'altra maxienduro, però quando provo un mezzo nuovo (nuovo per me intendo....) cerco di essere il più obbiettivo possibile e carpire quelli che sono, per me, i pregi e i difetti. Di seguito le mie sensazioni della mia prova del CT.
Venerdì sono andato a provarla, non male.
Però voglio partire dalle cose che non mi sono piaciute.
Innanzi tutto la seduta, la sella, molto comoda, la trovo troppo incastrata nel corpo macchina, le gambe a causa del serbatoione rimangono molto larghe anche se la carena le protegge benissimo.
Il manubrio è lontanissimo anche se ha una larghezza azzecata, ne troppo largo ne troppo stretto, e ti costringe a stare con il busto un po' inclinato in avati, così si carica meglio l'avantreno e ci si trova già pronti a contrastare la spinta del V4.
Di guidarla in piedi non se ne parla, a parte il manubrio decisamente basso se ti alzi sulle pedane, le sfasature superiori del serbatoio ti sparano le gambe all'esterno e danno terribilmente fastidio all'interno delle gambe.
Il parabrezza di serie nella posizione bassa non serve praticamente a nulla, la testa è completamente esposta all'aria al massimo ti toglie un po' d'aria dalle spalle, avrei voluto alzarlo ma non avevo tempo.
I comandi di claxon e frecce invertiti, non l'ho mica capito se cerchi di mettere la freccia suoni il claxon, se cerchi di toglierla (sempre se sei riuscito a metterla) suoni il claxon, se vuoi suonare il claxon ovviamente metti la freccia
Il baricentro alto si sente, per giunta l'ho presa con il pieno di benzina e il peso in alto lo percepisci molto bene pero...........quello che non mi è piaciuto finisce qua, ora passiamo al resto.
La moto nonostante la mole, il peso e il pieno, anche da spostare da ferma, sembra più leggera di quello che effettivamente è, poi una volta partiti il bilanciamento è perfetto, l'unico incoveninte, come detto prima, è il baricentro un po' alto ancora più accentuato dal pieno, insomma per capirci lo percepisci in mezzo al manubrio.
Il mezzo è comodo, non c'è una vibrazione e le gambe sono piegate giuste, come detto prima il manubrio è lontano e ti costringe a stare un pò piegato con il busto in avanti, però tutto è lì dove pensi che sia (tranne frecce e claxon).
E' rifinita bene (tranne qualche caduta di stile per le pedane) e anche stando in sella percepisci una buona cura costruttiva, il cruscotto interamente digitale è di lettura intuitiva solo i numeri del conta giri li avrei fatti un pò più grandi.
Il pezzo forte di questa nuova Honda è sicuramente il motore, il cardano e il cambio. Se per il cambio non ci sono dubbi, in quando difficilmente Honda monta dei cambi che non siano perfetti, il cardano è stata una vera sorpresa, il migliore mai provato fino ad oggi superiore a qualsiasi altro, completamente neutro, senza strappi, nessun rumore e nessun effetto giroscopico veramente eccezionale.
Il motore è stata un'altra sorpresa, avevo provato il VFR è non mi era piaciuto, ma questo è l'apoteosi. Fluido, lineare, perfetto, riprendi da 2000 giri in qualsiasi marcia senza strappi, buchi o incertezze. Se usi la moto tra i 3 e i 5000 giri sei già un fuori legge, e soprattutto, ha una fluidità talmente elevata che anche con le marce alte tra le curve ne vieni fuori veramente bene, poi.............passi i 6000 giri è arriva l'orgasmoooooooo, arrivi al limitatore in un amen e le velocità aumentano in un'attimo.
Tutto questo ben di Zio è tenuto a bada da un'altrettanta ottima ciclistica, la forcella mi è piaciuta veramente molto, ben sostenuta e rigida il giusto, il mono è tarato un pò sul duretto tiene bene sia in frenata che in accelerazione, però se prendi una buca te la senti tutta nel fondoschiena, i curvoni veloci sono da brivido, li fai ad una velocità da non credere, sullo stretto basta buttarla giù senza pensarci (devi essere te a guidarla e non lei che ti porta a spasso) e lei gira, veramente un'ottima ciclistica.
Sui freni non c'è nulla da dire potenti modulabili e perfetti.
Le strade erano umide però il controllo di trazione non entra così presto, il problema è che quando entra taglia veramente tanto, se sei un pò inclinato in avanti per contrastare l'accelerazione e il controllo taglia perchè la ruota slitta rischi di piantare una facciata sul cruscotto, e non sto esagerando, ripeto non entra spesso ma quando entra TAGLIA SECCO.
Insomma la moto nonostante la mole si guida bene, ha un motore infinito ed è molto comoda, ma nonostante le ruote da 19" e 17" con il post. da 150 l'ho trovata molto più vicina alla Multipla che non al GS anche perchè, ed ero solo a 7000 giri, il GS i 230 km non li fa, però zitti non ditelo a nessuno che non si può.
P.S. è un mezzo che non comprerei mai, non è adatto a come vivo la moto in questo periodo.

aspes
05-03-2012, 11:31
Harley Davidson ha sempre usato questo sistema, anche con i carburatori, si HD quel ferro vecchio !!!! :lol:

hd ha fatto benissimo, visto che i condotti risultano cortissimi. Chiaro che nel caso del boxer con un corpo farfallato solo e condotti lunghissimi si penalizzerebbe la prontezza di risposta, ma si otterrebbe una dolcezza in basso e una progressione molto piacevoli. Si semplifica parecchio anche la sensoristica e l'elettronica. Se praticamente la totalita' delle auto ha un corpo farfallato solo e vanno benissimo.....

piloulisse
05-03-2012, 11:37
Aspes..ho fatto 20 km a circa 170/180, e quando ho imboccato l'uscita ero rincoglionito dalle vibrazioni (e un pò dal rumore)!!:cool:

sono stato uno dei primi a provare la CT (VFR1200x) e ho postato le mie impressioni nell'altro tread
ho un ADV2011 e una AT RD07A 2004 ed sono in moto dal 1968.

A mio gusto non posso che sottoscrivere pienamente quello che dici.

Sulla CT aspetto di provare il DCT (la nave dal Giappone era prevista in attracco per il 4 ) ma se fosse come spero la prendo.

chuckbird
05-03-2012, 11:44
come peraltro un guzzi . Ma forse la via giusta e' quella adottata proprio da guzzi di recente, fare come nelle auto, un corpo farfallato solo e collettori biforcuti.

Guzzi ha i cilindri ravvicinati.
Quindi la distanza dal silenziatore d'aspirazione rimane corta.
Sarebbe improponibile creare un motore motociclistico con condotti d'aspirazione tanto lunghi come quelli ottenibile con un motore come il boxer dove i cilindri sono spalancati. Con la giusta elettronica, oggi si può sopperire con regolazioni micrometriche in tempo reale.
Basterebbe introdurre il trottle by wire con motori passo passo sugli azionamenti delle farfalle è due potenziometri di precisione.
Potresti fare a meno anche dei motorini di regolazione del minimo.

Roberbero
05-03-2012, 11:47
La guzzi ha adottato per la prima volta, il corpo farfallato unico con la vecchia Quota 1000 e 1100.
E' una tecnica automobilistica, che io sappia gli unici motori da auto, con farfalle separate sono i Ferrari e i BMW M. Oltre naturalmente i vecchi Alfa Romeo policarburatore.

Che io sappia le farfalle separate sono un toccasana nei motori con fasatura spinta, dove la farfalla vicino alle valvole, riduce il rientro nei collettori della miscela espulsa all'indietro dai cilindri. Con vantaggi alla regolarità di funzionamento.
Nei motori più turistici, andebbe benissimo una farfalla unica.

Ricordo che il vecchio Benelli 6 cilindri aveva 3 carburatori e ogni farfalla serviva 2 cilindri.

Biancoblu4
05-03-2012, 12:25
Ottimo Frikke.... bella prova e ben descritta . Tuttavia 7000 giri 230 km/h :rolleyes: :-p confliggono con la prova dietro "riportata" di Motociclismo :cool: Io tendo , detto sottovoce ;), a credere di più a te... la danno a 209 "errotti" .

Frikke
05-03-2012, 12:32
Ottimo Frikke.... bella prova e ben descritta . Tuttavia 7000 giri 230 km/h :rolleyes: :-p confliggono con la prova dietro "riportata" di Motociclismo :cool: Io tendo , detto sottovoce ;), a credere di più a te...

E' quello che leggevo mentre la guidavo, perchè motociclismo che dice????

Biancoblu4
05-03-2012, 12:44
Come riportato da Pier il polso ...



Velocità massima:
- BMW GS 208,2 km/h
- HONDA CT 209,4 km/h
- MOTO GUZZI STELVIO 213,1 km/h
- YAMAHA XT 1200 TENERE' 205,3 km/h

Accelerazione 400 metri
- BMW GS 11,86 sec
- HONDA CT 11,99 sec
- MOTO GUZZI STELVIO 12,17 sec
- YAMAHA XT 1200 TENERE' 12,12 sec

Ripresa (da 90 a 130 km/h) in sesta
- BMW GS 3,68 sec.
- HONDA CT 3,99 sec
- MOTO GUZZI STELVIO 5,16 sec
- YAMAHA XT 1200 TENERE' 4,72 sec

Frenata a 100 km/h (metri per fermarsi)
- BMW GS 32,9
- HONDA CT 34,9
- MOTO GUZZI STELVIO 30,0
- YAMAHA XT 1200 TENERE' 34,3

Peso in ordine di marcia e SENZA benzina:
- BMW GS 229,6 kg
- HONDA CT 264,8 kg
- MOTO GUZZI STELVIO 267,4 kg
- YAMAHA XT 1200 TENERE' 250,0 kg

Frikke
05-03-2012, 12:54
Due son le cose, ho la moto che ho guidato aveva la strumentazione a mignotte, o io son diventato improvvisamente analfabeta e non so più leggere.
Ripeto secondo me la CT è da paragonare alla Multistrada, per prestazioni e utilizzo (gran tourer e zero off) così come sarà per la 1200 Triumph e sicuramente (visto motorizzazione e cerchi) anche la Versys 1200 4 cil in linea e cerchi da 17"
Mi sta bene il paragone tra GS, Stelvio e ST, per quanto limitato sono sicuramente più votate anche ad un'uso sterrato.

dpelago
05-03-2012, 13:11
Ripeto secondo me la CT è da paragonare alla Multistrada, per prestazioni e utilizzo (gran tourer e zero off) così come sarà per la 1200 Triumph e sicuramente (visto motorizzazione e cerchi) anche la Versys 1200 4 cil in linea e cerchi da 17"
Mi sta bene il paragone tra GS, Stelvio e ST, per quanto limitato sono sicuramente più votate anche ad un'uso sterrato.

A mio parere assolutamente no. L'unica competitor del Multistrada è la SMT. Il CT non ha minimamente la vena sportiva di Ducati. Come ho già scritto si avvicina quasi ad un Kawa GTR. Le concorrenti più prossime sono la Explorer e la Versys 1000.

Se trovi una similitudine con la Multi, è il fatto di non essere concepita per l'OFF. Ma a questa stregua butti nel mazzo anche un CBR....

Il tutto ovviamente atteso il fatto che si sta cercando di erodere il mercato dominato da BMW.

Dpelago Crosstourer 1200

Frikke
05-03-2012, 14:10
A mio parere assolutamente no. L'unica competitor del Multistrada è la SMT. Il CT non ha minimamente la vena sportiva di Ducati. Come ho già scritto si avvicina quasi ad un Kawa GTR. Le concorrenti più prossime sono la Explorer e la Versys 1000.

Se trovi una similitudine con la Multi, è il fatto di non essere concepita per l'OFF. Ma a questa stregua butti nel mazzo anche un CBR....

Il tutto ovviamente atteso il fatto che si sta cercando di erodere il mercato dominato da BMW.

Dpelago Crosstourer 1200

Si è vero mi ero scordato della SMT, però continuo a sostenere che come motore e sensazioni è molto più vicina alla Multi, nel mazzo le sportive non fanno testo non hanno ne il confort ne la protezione aerodinamica ne la possibilità di carico delle moto prese in esame.
Il lato sportivo della Multi è tanto marketig, metti la mappa touring (che è quella che mi è piaciuta di più)e vedi che sono molto più simili di quanto non si voglia far credere.

Dogwalker
05-03-2012, 14:16
Come riportato da Pier il polso ...
In realtà i dati riportati per la Stelvio sono quelli rilevati nella prova della Stelvio NTX nel numero di agosto 2011.
Quando gli fecero notare, sulla loro pagina di Facebook, che non era molto corretto confrontare i dati della NTX, con faretti supplementari, valigie, protezioni e quant'altro, con quelli della GS standard "nuda", risposero praticamente che si scusavano, ma non potevano farci nulla, dato che l'autore dell'articolo non lavorava neanche più per Motociclismo.
Vedo però che continuano...

DogW

Sgomma
05-03-2012, 14:34
i dati delle prove di Motociclismo non raramente presentano incongruenze...come ho già fatto notare, dalle loro rilevazioni risulterebbe che la Honda CT consumerebbe più su strada extraurbana che in città (sarebbe la prima volta al mondo per una moto)!!!:rolleyes:

per me si tratta chiaramente di un errore..e non mi sentirei di giurare che i dati forniti sui vari parametri rilevati siano corretti.

Vedremo se le altre riviste con i loro dato strumentali, confermeranno i dati rilevati da Motociclismo o li smentiranno!!

Sgomma
05-03-2012, 14:49
Si è vero mi ero scordato della SMT, però continuo a sostenere che come motore e sensazioni è molto più vicina alla Multi, .


La mia visione di tale moto per ora è a metà strada tra Dpelago e Frikke.
Per quei pochissimi km che ci ho fatto, io l'ho già inquadrata come una moto geneticamente risultante da una mescolanza delle caratteristiche del GS e di quelle del MS.

Se si ha l'accortezza di dotare la CT del parabrezza maggiorato previsto in oprional, come del resto fanno molti GSisti adottando il parabrezza dell'ADV, allora si vede che la protezione è similare a quella del GS, la posizione in sella anche, (un pelino più piegato il busto in avanti), ma la seduta non è incassata e obbligata come sul MS. La possibilità di portare bagaglio abbondante e un passeggero comodamente ospitato a bordo, è simile al GS.

A metà strada tra le due collocherei (uso il condizionale fino a che non l'avrò provata per bene) , le pretazioni.

A mio avviso però ci sono aspetti, non pochi in verità, come l'assenza di vibrazioni, il tiro ai bassi, l'elasticità (da cui la possibilità di uscire da un tornante in 4° a bassi giri), la silenziosità e l'impeccabile funzionamento sia del cambio che del cardano, per i quali si colloca abbondantemente sopra sia alla GS che alla MS...

Cione66
05-03-2012, 15:05
Sarò strano, ma l'utilità di uscire in 4a da un tornante non l'ho mai capita... :lol:

Frikke
05-03-2012, 15:06
A mio avviso però ci sono aspetti, non pochi in verità, come l'assenza di vibrazioni, il tiro ai bassi, l'elasticità (da cui la possibilità di uscire da un tornante in 4° a bassi giri), la silenziosità e l'impeccabile funzionamento sia del cambio che del cardano, per i quali si colloca abbondantemente sopra sia alla GS che alla MS...

Pienamente daccordo, pensa che son partito in terza da fermo senza il minimo sforzo, e infatti, ho detto prima di non aver mai guidato un mezzo con un cardano così, semplicemente spettacolare.
Però il GS mi piace di più per la maggior versatilità e manegevolezza che ha, e la MS perchè è una stradale pura al 100%.

aspes
05-03-2012, 15:33
ma il serbatoio piccolo era criticabile solo per la stelvio? e per questa che consuma di piu' invece?

Roberbero
05-03-2012, 15:38
Sparare addosso alla guzzi è lo sport nazionale.
La Honda è intoccabile.
Anche per me lo è, nel senso che non la toccherò più.
Nessuno poi ha mai rilevato che la guzzi è quella che frena meglio e che adesso ha 32 litri nel serbatoio.

Boxerfabio
05-03-2012, 15:42
partire in terza senza il minimo sforzo??
e in seconda fa i 150??
la terza sara da 170 minimo..
e parte senza un problema?
a sto punto ha fin troppo motore.

Luponero
05-03-2012, 15:43
Alla fine il tanto bistrattato 1200 Guzzi non va poi così male!

Boxerfabio
05-03-2012, 15:46
no di certo! va un gran bene.
trasmette vibrazioni buoni:eek:

Luponero
05-03-2012, 15:50
Pecca un po' in ripresa ma è la moto con la frenata migliore.

Dogwalker
05-03-2012, 16:26
Pecca un po' in ripresa
Almeno quella con 13 kg di sovraccarico rispetto alla STD.
Per la STD il peso in ordine di marcia senza carburante è di 254 kg, e l'accelerazione sui 400 metri in 11,9". Non so però la ripresa 90-130.

DogW

dpelago
05-03-2012, 16:31
Mah... Paragonare il bicilindrico Guzzi al V4 Honda... Credo che l'acquirente del primo non valuti il secondo in fase di acquisto e vice versa.

Poi sarò io ad avere il para occhi....

Dpelago CrossTourer 1200

SKITO
05-03-2012, 16:34
Mah... Paragonare il bicilindrico Guzzi al V4 Honda.

OCIO che i più grandi piloti lo hanno da sempre paragonato !!! e non sta "ciofeca" ma quello vero (82>98)

dpelago
05-03-2012, 16:34
no di certo! va un gran bene.
trasmette vibrazioni buoni:eek:

Quella delle buone vibrazioni è una panzana inventata da una nota casa che produce motori negli USA.

Visto che non riuscivano a fare un propulsore senza mandare in risonanza ciclista ed annesso pilota, lo hanno montato su supporti elastici che sballonzolano con un centimetro di gioco, e venduto a caro prezzo a chi se la beve.

Per tutti gli altri, da Monaco a Mandello, si tratta di vibrazioni senza aggettivi :lol::lol::lol:

Dpelago CrossTourer 1200

Dogwalker
05-03-2012, 16:35
E' stato Motociclismo a paragonarli (anche se scegliendo male i dati), tra gli altri, poichè sono comunque moto dello stesso segmento.

DogW

Pacifico
05-03-2012, 16:35
Guzzi.... sempre meglio che BMW... ahahahahaha!

Boxerfabio
05-03-2012, 16:49
sono solo vibrazioni ok, ma quando sgasi con la nuova stelvio assapori un po di quel motore...e non perchè ti sputa olio in faccia sia chiaro.
non so come spiegarlo. ha una identità. completamente assente a mio avviso nel supertenere 1200.
l'erogazione,insieme al rombo, e anche insieme alle vibrazioni trasmettono piu sensazioni di un motore elettrico e piatto (E NON PARLO DELLA CT PERCHè NON L'HO PROVATA, ANCORA).
sembra che ogni volta che tiriamo fuori la moto facciamo 1000km di autostrada per una settimana intera.
in quelle occasioni la moto che vibra e che fa casino puo dare fastidio...in tutte le altre secondo me non sono dei lati negativi. per come la penso io sia chiaro.

Boxerfabio
05-03-2012, 16:53
e difatti forse qui dentro sono l'unico a cui non frega proprio niente se la Ct vibri o no.
anzi spero vibri quel minimo per capire se è in moto.
se cambio il gs non è certo perchè sono stanco delle vibrazioni o perchè voglio piu prestazioni o piu tiro ai bassi.
mai sentito bisogno.
ma io sono una mezza pippetta, sia chiaro.

Sgomma
05-03-2012, 16:58
...
Per la STD il peso in ordine di marcia senza carburante è di 254 kg,...

DogW

??? forse non capisco..vuoi dire che il GS STD pesa 254 KG senza carburante???...:rolleyes::rolleyes: