Visualizza la versione completa : Guai al cardano per GS1200
Ho un GS1200 del 2004, Km. 25000 tagliandi BMW, mai fuoristrada, trattata a livello maniacale e nonostante ciò sabato pome parto con la moto stacco la leva della frizione lentamente e sento un crack dalla zona ruota posteriore! Provo e riprovo, penso sia la frizione, vado al conce e il capo officina controlla il gioco della ruota posteriore e mi dice che purtroppo non è il cuscinetto ma il differenziale (copia conica) e che il lavoro completo (pezzi e mano d'opera) ha un costo di circa € 1.100,00! Chiedo se la garanzia risponde e mi dicono che avendo la moto 7 anni è difficile che la BMW risponda. Mi dicono che a volte è meglio fare tanti km ...così se c'è qualche difetto veiene fuori subito! Ho pensato di girare anche fra settimana (invece di andare a lavorare) così avrò questo vantaggio! Direi che è vergognoso che una moto così costosa possa avere così tanti difetti (ne ho sentite ormai di tutti i colori, rotture di molti pezzi e diffuse) e sopratutto che la casa costruttrice se ne freghi!
AMICI DEL FORUM E' CAPITATA UNA COSA SIMILE A QUALCUNO DI VOI? COSA MI CONSIGLIATE (oltre che sbattere le testa contro il muro!) :mad: :mad:
di fronte a queste disavventure i meccanici dicono sempre cose assurde, perchè qualsiasi altra cosa dicano potrà essere usata contro do loro.
E' comprensibile.
mi dispiace per il danno. prova a vedere se si trovano usate su internet.
Se ti può interessare...
http://www.subito.it/bmw-r-1200-gs-coppia-conica-ravenna-6216787.htm
http://www.subito.it/per-bmw-r1200-gs-e-adv-trasmissione-finale-roma-12029721.htm
a me è successo con un gs 2005 a circa 20mila km. Ma la moto aveva meno di un anno e quindi in garanzia.
Scrivi alla casa madre facendo presente che sai benissimo che si tratta di un difetto che si è verificato a un sacco di gente nei mod. 2004/2005 e che cerchino di venirti incontro facendoti pagare solo la mano d'opera e non il ricambio. Minaccia lo sputtanamento ;)
P.S.
tempo fa, in Motorrad di via Ammiano (Mi) il capo officina Digiovinazzo, mi aveva detto che se la moto è sempre stata tagliandata regolarmente, tante volte la BMW risponde anche fuori garanzia, se si tratta di difetti ricorrenti.
supercaliffo
04-06-2010, 11:06
ricordo che nella prova di durata di 50mila km di due ruote
si ruppe trasmissione primaria e secondaria
se BMW dà picche prova a senire i meccanici non ufficiali, qualcosina almeno in mano d'opera risparmi...
giulioadventure
04-06-2010, 19:47
se ti interessa la coppia conica ce lho io a buon prezzo.domanda solo, se ti interessa, se puo andare bene sul tuo modello a me e del 2008!!!
chiedi a zio pepe, ha un sacco di coppie coniche a prezzi vantaggiosi :lol:
Christiano
05-06-2010, 07:36
è incredibile ..........................
Un mio amico con un gs 1100 in Croazia ha speso piu di 1500 euro piu una settimana di fermo, alberghi e ristoranti per questo motivo.............
Anche il 1200 ? Inammisibile.................
è proprio vero con la catena non si rompe il cardano.......ma va pulita e ingrassata!
chiedi a zio pepe, ha un sacco di coppie coniche a prezzi vantaggiosi :lol:
Come posso contattare "zio pepe2?:mad: :mad: :mad:
Come posso contattare "zio pepe2?:mad: :mad: :mad:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/private.php?do=newpm&u=958
Grazie, ora provo a contattarlo!
Artista27
23-06-2010, 23:44
Ho lo stesso problema anch'io... ho preso una gs del 2004 l'anno scorso a 12.000 Km, ne faccio appena 5.000 Km e resto in panne a 100 km da casa... trscurando i fastidi comprensibili mi rendo conto che l'assicurazione è scaduta da meno di 20 giorni... sembra un incubo... la soluzione ve la dico io quale sarà (visto che la moto è tutt'ora in officina) o la concessionaria BMW mi ripara gratis la moto, o la spedisco direttamente in germania presso la casa madre... poi vado in concessionaria Ducati e mi prendo la Multistrada... e addio BMW del c....
Qualcuno ha soluzioni serie da proporre?
Vi abbraccio a tutti
la soluzione te l' ha trovata Dycker su subito.it
io ho su 60000 km e a parte la regolare manutenzione, benza -gomme -olio e alcune cazzatine, va benone
GhizzoGS
24-06-2010, 13:50
E' appena successo anche alla moto di un mio amico...ADV 2008 con 40.000km fuori garanzia da 3 mesi ma il conce pare si stia interessando con BMW per venire incontro al cliente...vedremo :)
MOCIONCI
25-06-2010, 14:56
c'è niente da fare....è soltanto una questione di culo!!!! se becchi la moto su cui si è messo mano in catena di montaggio durante il cambio turno sono c@zzi....
Il Maiale
25-06-2010, 15:00
sicuramente non è il tuo caso.....ma hai scritto mai fuoristrada e tenuta maniacale.
La coppia conica soffre 10 volte di più in 25 mila di città, (tombini, semafori, buche) CHE IN 100000 DI AUTOSTRADA
tante volte si guarda ai km, ma dipende molto dove sno stati fatti.
auto comprese.
100.000 km di autostrada a 150 sono distruttivi come 20000 di città....
in fuoristrada a meno che giri in pista da cross, si rovina zero, perchè gas non ne dai, lo sfiori....difficilmente entri nelle buche con 80 hp in seconda, come magari in una ripresa semaforo semaforo si fa...
vogliamo aggiungere anche che certi "trattamenti maniacali" (leggi lavaggi frequenti) non fanno certo bene a certe parti meccaniche?
In ogni caso certe rotture spesso sono solo sfiga....
salve
circa 20 giorni fa ho cambiato gomme (anakee2) e fatto il tagliando dei 30.0000 (mecca non ufficiale, un amico) ed sono andato a fare un w.end in sila bello carico con zainetto, tenda ecc ecc
nel rientrare verso casa avvertivo degli strani WUUUUUM WUUUUUUUM con leggere vibrazioni provenire da dietro, soprattutto quando si trattava di cambi di direzione d-s s-d, non ho dato molto peso alla cosa pensando che fosse la gomma sgonfia o il solito problema di rumorosità delle anakee2 (ottime ma essendo dure e parecchio scalinate peccano un pò in questo)
oggi venendo in ufficio mi sono fermato dal mecca a fargli provare il gs, secondo lui è il cuscinetto del cardano (guarda caso a 3 mesi dalla scadenza della garanzia :mad:) provando la gomma sul cavalletto non ha gioco...o meglio ha il solito mm di gioco che fanno tutte...:confused:
dopo un giro di 2/3 km è rientrato dicendo che è la gomma, dura e rumorosa, ma che il cuscinetto e paraolio li cambierebbe al prossimo tagliando (40.000)
l'uso della moto è stato vario, dai viaggi estivi ai w.end lunghi, viaggio in islanda (off) e quasi sempre in 2.
QUINDI ORA CHE DEVO FARE ??
cambiare le gomme con 2.000km con qualcosa di piu stradale (:confused: dunlop)??? ....sono al 2°treno di anakee2, sempre trovato bene
cambiare i cuscinetti e quindi paraoli in maniera preventina ?
(MAH..... cit.)
chuckbird
29-07-2011, 10:13
dopo un giro di 2/3 km è rientrato dicendo che è la gomma, dura e rumorosa, ma che il cuscinetto e paraolio li cambierebbe al prossimo tagliando (40.000)
Non ho capito se intendi dire che è un intervento di manutenzione ordinaria (che si fa appunto al tagliando dei 40K)
Tieni le gomme che hai e cambia cuscinetto e paraolio quando saranno da cambiare.
Con le gomme saresti nelle stesse condizioni perchè la rumorosità è una caratteristica delle Anakee, il cuscinetto se non è rotto e il tuo meccanico dice che lui lo cambierebbe tra 10.000 km, perchè dovresti cambiarlo?
Ciao.
no chuck, non penso si cambi cuscinetto e paraolio ai 40.000
forse dipende dalla sensazione cha ha avvertito pure lui....(ha un gs1200 my 2006, saprà di quello che dice)..
il problema è che ho gia avuto anakee2 e sto rumore/vibrazione cosi non l'avevo mai avvertito.......sembra che la gomma sia scalinata....impossibile visto che ha 2.000 km di vita
e se facessi cambiare la gomma dal gommista perchè difettosa o equilibrara male ??
non ha usato i pesi centrali ma ha messo 1 fila per lato del cerchione
Ciao Panda,
ti chiedo, ma a che pressione tieni le Anakee2?
Se sono scalinate già a 2000 km probabilmente c'è un errore nella pressione di gonfiaggio! ;)
Un saluto, Luigi.
GIGI le gomme sono intonse.....cmq 2.3 avanti 2.4/2.5 dietro
...tienila così, a 40k cambi paraoli, cuscinetti e gomme ;) !!
Deleted user
29-07-2011, 12:47
bellissimo il thread (con i minuti contati....) sul cambio gomme mascherato da problema meccanico!
con te facciamo i conti a Settembre!
:crybaby: va che sono serio....
quando il paraolio si rompe non para più l'olio, giusto?
vedi perdite o trafilaggi?
il cuscinetto quando si rompe non"cuscina" più, giusto?
dici che non c'è gioco della ruota post.
perchè cambiare qualcosa che non è rotto?
non rischi mica di pregiudicare qualcos'altro.
nessuna macchia d'olio....(ho il pavimento del garage chiaro, si sarebbe vista e il cardano è lindo e pulito)
Secondo me, se lo avverti solo o quasi solo nei cambi di direzione hai le gomme quadre... usate spesso in due e con pressione abbastanza al di sotto di quella prescritta per il pieno carico... io credo che se non fai guadi da mattina a sera i non ci possano essere altri problemi!!!
L'Emarginato
29-07-2011, 13:08
Quando mi si è rotto il cuscinetto , sentivo le stesse sensazioni.
No perdite di olio, no eccessivo gioco, ma un lento logorio.
I cuscinetti, sopratutto quello gorsso del cardano, può anche rovinarsi e lentamente andare peggio.
un piccolo test che puoi fare è quello di svuotare l'olio del cardano e vedere se al tappo magnetico o dentro l'olio, trovi pezzi materiale ferrosso, che è poi il prodotto del logorio del cuscinetto.
Quando mi si è rotto il cuscinetto ...
Si ma quanti km avevi quando ti si è rotto...?
L'Emarginato
29-07-2011, 13:19
30.000km, come Panda....
I cuscinetti, sopratutto quello gorsso del cardano, può anche rovinarsi e lentamente andare peggio.
giustissimo ma se andasse peggio?
tanto sempre quei due pezzi bisogna cambiare.
se fa solo giri da una giornata e non vacanze in groellandia potrebbe aspettare.
se peggiora li cambia ma a piedi per un cuscinetto non ci rimane.
penso.
L'Emarginato
29-07-2011, 13:25
Pensi male...
pensi male...
m. C. M. D. M !!!
io quando ho rotto il cuscinetto non ho sentito variazioni sull andatura della moto...però a iniziato a trafilare olio ...
L'Emarginato
29-07-2011, 13:33
Se quel cuscinetto si rompe, in un botto solo, preclude tutto il funzionamento.
Certo, se sei nel box appena uscito, puoi provare a portarla indietro.
Ma il controllo dell'olio io lo farei....
GIGI le gomme sono intonse.....cmq 2.3 avanti 2.4/2.5 dietro
Cavolo Panda, ma mettile a 2.5 ant e 2.8 post, vedrai che le cose cambiano ed in meglio!!!!!!!!!!
Poi se viaggi spesso in 2 ed a pieno carico...................... cazzarola!!!!!!!! ;)
Poi ti tocca dare ragione a Teo GS che a 40.000 devi cambiare tutto!!!!!!
Un saluto, Luigi.
EMA
la ruota aveva gioco ?
gigi.....domani parto per un w.end tra mare e monti...provo aumentando la pressione....lunedi ti dirò
L'Emarginato
29-07-2011, 15:17
EMA
la ruota aveva gioco ?
No.
LA toccavo ed era quello che a naso uno immagina dovesse esser eil gioco naturale.
MA era ruvida, al sentivo strana.
In BMW il meccanico l'ha presa e con le due mani faceva girare per sentire, ed in effetti il rumore era di graffio, qualcosa del genere.
Non perdeva olio, non aveva sbandamenti, era ruvida.
a me poco dopo il tagliando dei 40000 è cioccato il paraolio del cardano, e quando sono andato in off x cambiarlo mi ha detto che erano da cambiare anche i cuscinetti, mettendo la moto sul cavalletto centrale e facendo girare la ruota a mano senti se gira liscia o vibra, in base a quello penso che si capisca se son da cambiare i cuscinetti o meno, x quanto riguarda il paraolio a 40000 lo cambierei cmq perchè secondo me la durata è quella all'incirca, quindi meglio cambiarlo prima che inizi a perdere, magari i cuscinetti partono perchè poi girano senza olio quindi potrebbe essere una conseguenza del paraolio che non tiene più (secondo me!).
x quanto riguarda le gomme le terrei così se non te le cambiano in garanzia, gonfiale un pò di più magari di solito le anakee si tengo un pò più gonfie che io sappia!
cmq sono giunto a conclusione....dopo il mukken la porto in officina...per un ricovero (paraoli cuscinetto)
se nel caso arrivassi alla soglia dei 40.000 faccio fare pure il tagliando
costi per sostituzione cuscinetti e paraoli ?
L'Emarginato
29-07-2011, 15:54
Almeno fa i come ti ho detto.
Fai un cambio olio del cardano, vedi se è pulito, se ci sono residui ferrosi o altro.
Ci vorranno 10 minuti massimo...
l'ho fatto fare 2.000 km fa il cambio olio al cardano...ora chiamo il mecca
L'Emarginato
29-07-2011, 15:56
Eh ehe!!
In effetti, i problemi sopraggiungo sempre ai cambi programmati, sembrano imparate queste moto...
allora ho appena chiamato
al tagliando (inizio mese) l'olio del cardano era in linea...piccolissimi sedimenti dovuti all'usura...nulla fuori norma..
siamo rimasti che faccio il w.end (farò un 500km) in moto e lunedi mattina la porto....se a distanza di 2.500km l'olio non è chiaro o i sedimenti sono eccessivi prenoto il cambio cuscinetto e paraoli per fine agosto
Deleted user
29-07-2011, 16:12
L'Emarginato dice il giusto ...
tra le tante e spesso inutili operazioni pretendi che ti si cambi spesso l'olio della coppia e fatti fare l'ingrassaggio si tratta di poche dicine di euro in piu', io , su consiglio del meccanico (non ufficiale) , glielo faccio controllare ad ogni tagliando e lui decide se procedere o meno.
ingrassare il giunto ?
bene...prendo appunti
novecentosettanta
29-07-2011, 18:20
...è la moto che è "scaduta"..... per cui cambia tutto e segui le orme del tuo presidente...
ananas86
29-07-2011, 18:31
Scusatemi giusto per sapere:
Ogni tagliando cambio olio cardano e ingrassaggio giunto???
E magari controllatina periodica al gioco della ruota...
ananas io il cambio olio cardano lo faccio fare ad ogni tagliando...10/15 euro in piu
lunedi faccio un controllo all'olio cardano e ingrasso il giunto come hanno suggerito emarginato e stuka
970, pagare un poco adesso...tu spedisce moto con corriere poi io pagare 30% in piu:lol:
ananas86
29-07-2011, 19:02
Mi avete fatto venire la fobia di sto cardano e compagnia bella...
fastmirko
29-07-2011, 20:34
Vuuum vuuum vuuum pure a me ma dopo essere passato dai BW ai TR 91 e solo verso gli 80 km/h sia da solo che in coppia.Prima e dopo di questa velocità tutto a posto.La mia vakka ha 20000 km quasi sempre da solo e mai off (giusto qualche stradina sterrata anche perché se esagero poi si spakka).E pure io ho cambiato l'olio nella coppia conica qualche 1000 km fà e quello tolto non era malaccio,solo scuro e senza residui.
Forse sono gli specchietti lenti,tirali bene e vedrai...........
Barbarigo38
30-07-2011, 18:46
Al tagliando dei 20k fatto a 24k mi hanno detto che hanno sostituito il cuscinetto perche' difettoso......é una 2009 ed hanno detto che fa parte di una partita un po' cosi'. Quello che è interessante è che l'hanno fatto un mese prima della scdenza della garanzia e quindi non mi è costato nulla. Mi sono mai accorto di niente? No!
Il gioco della ruota era fisiologico ed ho chiesto a loro come si fossero accorti della cosa e mi hanno detto che si sentiva dal rumore " di graffio" che dice Ema. Sinceramente lo sentivo anche io a moto spenta ma pensavo fossero le pastiglie dei freni sul disco....si insomma quella strisciatura minima ed incostante che a volte si sente dalle pinze. Il dramma è che io quel rumorino lo sentivo gia' dopo pochi mesi che l'avevo ritirata.
Boh!? Nun c'ho capito un cazzo.......ma almeno non ci ho rimesso.
ALLORA :
w.end scorso mi sono chupato 500km con zainetto bagagli e tenda (sono stato ad un rock festival al confine con la basilicata)....prima di partire ho gonfiato le gomme a norma
2.4 / 2.8 (circa, l'rdc con il caldo toppa un pò) poi lunedi e martedi ho fatto dei lavori a vibo quindi altri 40+40 ogni giorno di autostrada...velocità a codice e con le gomme sempre alla stessa pressione
bene...il problema sembra sparito...:rolleyes: forse le gomme le devo tenere un pò piu gonfie visto che sono bello e panzone
appena prima del mukken11 farò un controllino post ferie, rabocco eventuale di olio e in piu ingrassare il giunto come suggerito da stuka e controllare l'olio e residui come dice emarginato.....vedremo
Hai visto che avevo ragione, TESTONE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol::lol::lol::lol::lol:
Scherzi a parte meglio così! ;)
Un saluto, Luigi.
Wildbabba
03-08-2011, 19:03
Ragazzi a me leggere sti post mette sempre l'ansia, soprattutto prima del viaggio estivo. Ad ogni modo ho avuto lenstesse sensazioni di Panda, ma solo a 80km/h circa. Gioco e perdite olio non ne ho viste....confido e spero.
costi per sostituzione cuscinetti e paraoli ?
io ho speso poco meno di 300
catenaccio
03-08-2011, 19:25
Leggo solo ora il post!
anche la mia moto fa lo stesso rumore descritto da voi!
però lo fa da 1000 km e passa. Per adesso non sembra aumentato.
anche io ho fatto la prova del gioco e del far girare la ruota che, a parte lo sfregolio del disco, non mi sembra abbia altri problemi.
Comunque prossima settimana parto per le vacanze, 3000 km.
se è il cuscinetto, spero che regga anche questi 3000.
Anche la mia moto è un 2009 con 31.000 km
cazzo tene.... sul k ci si sta in 4 comodi col bagaglio...
stesso problema cambiato al tagliando dei 50.000km anche se non volevo cambiarlo sono stato costretto dal rumore che faceva.....prezzo c.a 200 euro ciaoo!!
Alla fine di tutti questi post si capisce che la possibile rottura del cuscinetto è a vari chilometraggi, chi ha 30.000 chi ha 50.000, non so se Stuka ingrassando il giunto ha fatto più km., mi piacerebbe saperlo.
Avendo rotto anche io un cuscinetto in prossimità della coppia conica della mia precedente GS 2006, che poi ne ha disintegrato un altro, per la riparazione ho speso 630€ fuori garanzia, fermo moto 5 settimane, costo di 1 cuscinetto sui 100€. Obiettivamente per una soluzione (cardano) che viene spacciata come "eterna" l'affidabilità è peggio di una cinghia di uno scooter... Penso che per il prezzo di queste moto si debba avere di più.
Proprio sabato il cuscinetto mi ha fatto rientrare, appena partito, dalle vacanze !
KM 35900 olio sempre cambiato ad ogni tagliando, parlo anche per il GS precedente, ma ai 30k questa volta non me l'hanno fatto ... e me ne sono accorto dopo un pò, ma non sono sicuro che avrebbe evitato il danno!
Alla fine di tutti questi post si capisce che la possibile rottura del cuscinetto è a vari chilometraggi, chi ha 30.000 chi ha 50.000, non so se Stuka ingrassando il giunto ha fatto più km., mi piacerebbe saperlo.
quoto e allibisco.
è incredibile si debba metter in tabella manutenzione un cuscinetto.
con l'r850r mai pensato che nemmeno che si potessero rompere.
ma ovvio, bisogna cambiare quello che non si è mai rotto se no, il team d'ingeneri che cazzo precepisce a fare lo stipendio?
adesso ogni rumorino o effetto indesiderato penso al cuscinetto.
brava bmw.
Azz...........mi spiace tom !
Azz...........mi spiace tom !
Panda, scusa ho riletto il tuo primo post: il meccanico ti ha detto cmq che ti cambierà cuscinetto e paraolio ai 40.000 in parole povere è ammettere che il difetto c'è e conosciuto. Come paragone è come cambiare pignone, corona, catena ad una moto tradizionale, tranne che la catena ha ben altro prezzo che un cuscinetto. :confused::confused::confused:
P.S. mi sembra che il difetto sia di progettazione a questo punto, come già avvenuto per le rotture dei bauletti vario, e nonostante ormai il prodotto sia maturo, sorgono sempre vecchi (cuscinetto) e nuovi problemi, e per tagliare la testa al toro non mi si venga a dire che sono difettosità causate dai grandi numeri prodotti... :):) Cmq amen, se già volevo cambiare marca ora ne sono sempre + convinto.
SI PROXY, IN BUONA SOSTANZA è QUESTO
il mecca, gs munito anche lui, mi ha consigliato di continuare finche' va (ovviamente) ma se ai 40.000 (tagliando) che prevedo di fare entro 6 mesi, si riscontra un eccessivo gioco e cazzi vari....cambio il paraolio....non voglio trovarmi in estate in qualche paese straniero con il cardano incontinente :mad:
L'Emarginato
08-08-2011, 12:15
Valerio,
secondo me non ci stiamo capendo.
Non è un problema del paraolio, non è che ti ritrovi solamente con perdite o trafilamenti, se si fotte il paraolio, direi che è ancora andata bene, il problema è che il cuscinetto potrebbe già essere danenggiato, e il paraolio di conseguenza perde.
Mi pare si stia affrontando la questione con pressapochismo da parte del tuo meccanico di fiducia.
Ora, ti auguro che vada tutto liscio, ma se devi smontare la moto per cambire SOLO il paraolio, allora non abbiamo fatto niente.
SI PROXY, IN BUONA SOSTANZA è QUESTO
il mecca, gs munito anche lui, mi ha consigliato di continuare finche' va (ovviamente) ma se ai 40.000 (tagliando) che prevedo di fare entro 6 mesi, si riscontra un eccessivo gioco e cazzi vari....cambio il paraolio....non voglio trovarmi in estate in qualche paese straniero con il cardano incontinente :mad:
Panda dimenticavo un particolare che farà rabbrividire parecchi possessori di mucche con ammortizzatori Ohlins montati: a me il cuscinetto è partito dopo 1000km che avevo sostituito gli ammortizzatori originali con i gialloni... tu hai sospensioni di serie? ;)
proxy...si, esa !
michè...sta sera faccio fare il controllo allora.....mi metti in piu paranoie di quelle che già c'ho di mio, ma tvb lo stesso :eek:
L'Emarginato
08-08-2011, 12:22
Il discorso degli ohlins mi pare sia noto, sopratutto con moto che li montano dopo un tot di km.
Ma si riferisce alla coppia conica che gira con una inclinazione maggiore, dove vengano erronamente messi con interasse maggiore degli origianli.
L'esempio è quello del 1150 adv di Burt, che ha rotto tutto proprio pochi km dopo aver montato gli ohlins.
Sul discorso cuscinetto, NON vedo dove sia la differente inclinazione.
Se parliamo di rigidità, d'accordo, ma lo stesso effetto potrebbe legarsi ad un carico elevato per piloti sovrappeso, o borse da viaggio.
Non state facendo confusione tra cardano e coppia conica????? ;-)
L'Emarginato
08-08-2011, 12:25
michè...sta sera faccio fare il controllo allora.....mi metti in piu paranoie di quelle che già c'ho di mio, ma tvb lo stesso :eek:
Non si tratta di paranoie, semplicemente tu parli di paralio, Proxy di cuscinetto, poi andiamo a paralre di coppia conica,ci infiliamo il cardano di Burt, e nel mentre qualcuno parla di cambio e valvole...alla fine le questioni sono tutte differenti e nel caso specifico il paraolio non è causa, ma conseguenza di qualcosa di ben peggiore.
Se il controllo lo fai fare a chi ti ha fin qui detto le cose che hai scritto, ti consiglio di non pensarci proprio e andare via tranquillo, tanto non ti dirà nulla di nuovo, mi pare acclarato che non sa di cosa parla...
DOMANI MATTINA VADO A FARE IL CONTROLLO OLIO PER VEDERE SE CI SONO RESIDUI ECCESSIVO (tenedo conto di 2.000km dall'ultimo tagliando, non dovrebbero esserce e l'olio dovrebbe essere lindo e pulito)
in caso positivo...mi sparo e prendo appuntamento per il cambio
in caso negativo...parto tranquillo e amen
in calce a tutto, farò ingrassare abbondanemnte il giunto
nel 1200, il cuscinetto incriminato, è fuori dalla scatola della coppia conica (e dovrebbe essere stagno :lol:)....con l'olio non c'azzecca proprio niente.;)
Il discorso degli ohlins mi pare sia noto, sopratutto con moto che li montano dopo un tot di km.
Ma si riferisce alla coppia conica che gira con una inclinazione maggiore, dove vengano erronamente messi con interasse maggiore degli origianli.
L'esempio è quello del 1150 adv di Burt, che ha rotto tutto proprio pochi km dopo aver montato gli ohlins.
Sul discorso cuscinetto, NON vedo dove sia la differente inclinazione.
Se parliamo di rigidità, d'accordo, ma lo stesso effetto potrebbe legarsi ad un carico elevato per piloti sovrappeso, o borse da viaggio.
Parliamo di cuscinetto, la mia ADV è "nata" con gli ohlins, mi sembra che il problema cuscinetto e cmq il sistema adottato per la sostituzione della catena, non funzioni come dovrebbe. Deve andare, sia in 2 con le valigie, sia da soli, che in fuoristrada. Io la penso così, se devo stare a farmi paranoie su come guidare o altro, cambio marca. :)
L'Emarginato
08-08-2011, 12:53
Io la penso così, se devo stare a farmi paranoie su
come guidare o altro, cambio marca. :)
Esatto, cambia marca!! :lol::lol:
(...)L'esempio è quello del 1150 adv di Burt, che ha rotto tutto proprio pochi km dopo aver montato gli ohlins (...)
Ema la cosa è diversa, io vidi la trasmissione di Burt ... le crociere lavoravano male da parecchi km perchè l'ammo di serie era vecchio e le quote non rispettate, installando il nuovo Ohlins l'albero e le crociere hanno iniziato a lavorare bene ma gli spessori erano ormai compromessi e tu sai come si mangiano i metalli ...
I cuscinetti poi, sia interni che esterni si "sgabbiano" e la limatura che si crea o i frammenti di metallo, intaccano poi il paraolio che cede e da qui le perdite
L'Emarginato
08-08-2011, 15:12
I cuscinetti poi, sia interni che esterni si "sgabbiano" e la limatura che si crea o i frammenti di metallo, intaccano poi il paraolio che cede e da qui le perdite
si, è quello che ho detto a Panda...
Come paragone è come cambiare pignone, corona, catena ad una moto tradizionale, tranne che la catena ha ben altro prezzo che un cuscinetto. :confused::confused::confused:
Andrea non voglio difendere bmw sai quante ne ho passate ma se proprio vuoi puoi fare quello che han fatto a tukutela...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=325529
penso che il costo non si distolga molto da un kit catena pignone per un grosso bicilindrico.... ;)
OLIO LIMPIDO E SUCCULENTO....TI VENIVA VOGLIA DI BERE
ingrassato il millerighi e chiuso tutto.....amen
http://www.realoem.com/bmw/diagrams/o/r/245.png
ma il cuscinetto qual'è?
quello che di solito fà l'ignorante, è il N°7
se è quello
il 9 è il paraolio
il cuscinetto è ovviamente fuori dalla scatola della coppia conica a bagno d'olio.
infatti, l'ho già scritto nel post #61
Ciao a tutti,
dunque ho un gs12 my04 con 75000 KM. Mi sembra che ultimamente, specie nel traffico, scalcia più del solito nel apri e chiudi del gas a bassa velocità e mi sto chiedendo se mi sto giocando la coppia conica/mozzo/cardano/cuscinetti e chi più ne ha ne metta ... :):)
Ho fatto il search (male direte? :!::!:), ma tra i vari post e "gugle" non ho capito come si può controllare il gioco della ruota ...
Non sono grande intenditore di meccanica come si capirà dal mio linguaggio :lol::lol::lol::lol: Ho capito che ci sono due cose da controllare da fermo con la moto sul centrale:
1) la prima, prendendo la ruota come se fosse un "volante" alle 9:15, e cercando di "scardinarla dal mozzo", tirando a se alternativamente le braccia. Questo gioco a freddo deve essere al massimo di circa 1mm
2) la seconda, tentando di far girare la ruota nel senso naturale del rotolamento, non ho capito se frenando o se inserendo una marcia e di quanto dovrebbe essere questo gioco
C'è qualche anima pia che si diletta di meccanica che può illuminarmi come procedere e cosa controllare???? :D:D:D:D
Grazie per l'aiuto!!!! Buoni km!
r.
...scalcia più del solito nel apri e chiudi del gas... .
Se per scalciare intendi che avverti degli strappi in trazione, a mio parere,
le cause potrebbero essere queste:
gruppo farfallato non allineato
iniezione sbilanciata
candele o bobine danneggiate
frizione sporca o consumata.
Per il controllo del gioco della ruota, io faccio così:
moto sul cavalletto centrale e ruota ovviamente sollevata
mani a ore 09.15 - con una mano tiro e con l'altra spingo e poi inverto spinta e trazione
ripeto la cosa in posizione ore 06.00
giro la ruota di 45 gradi e ripeto.
La mia ruota NON ha gioco un nessuna posizione (37.000 km)
Per il controllo del gioco in rotazione, inserisci la marcia e fai girare la ruota avanti ed indietro: è un po' un problema capire come stanno le cose, perché si sommano i giochi di tutta la trasmissione (giunti, albero, cambio, coppia conica). INDICATIVAMENTE direi non più di 5°.
La parola ai guru... :)
Questa la mia testimonianza:
anche la mia ex R1150GS "scalciava" perché aveva le bobine (entrambe) da cambiare, come ha scritto Bassman qui sopra...
Enzino62
06-11-2011, 21:09
se cè una rottura del cuscinetto del cardano lo senti con il culo..si proprio cosi',senti come se avessi la ruota bucata oppure cammini sul ghiaietto,senti una risonanza strana sotto il copertone e comunuque,se guardi bene il paraolio DEVE avere delle perdite anche se a livello di sudorazione ma si devono vedere.
Se senti strappi e senz'altro altro.
zingaro66
06-11-2011, 21:32
enzino tu che sei più ferrato sul cardano,sul post sopra si parla del controllo gioco in rotazione,hai informazioni in merito?
Grasssie a tutti per i consigli! :D:D:D
Verifico perdita olio e gioco "9:15" ... il check dei 5 gradi lo vedo più difficile da fare, vado a comprare un goniometro! :lol:
r
Enzino62
07-11-2011, 17:29
Zingaro66
ho scritto su come riconoscere se è il cardano.
la ruota NON deve avere il minimo gioco nel mozzo se presa con le due mani e spinta da un parte e dall'altra,poi togliendo la pinza freno in modo da farla girare libera anche a mano NON si deve sentire nessun rumore e deve girare liscia,se il cuscinetto sta'andando a puttane lo sentire che fa'un rumore di ingranaggio rotto.
Ma come detto su' il paraolio lo si puo'notare solo visivamente e basta anche se va'detto che se perde al 70% e qualcosa che lo spinge da dentro..il 30% puo'essere il solo paraolio difettato.
Fate attenzione quando sentite alla guida della moto sotto la sella una ruvidita'come se fosse l'asfalto..avete presente prima che asfaltino le strade che grattano con quella macchina che lascia tipo dei solchetti che passandoci su'sentite delle risonanze-rumori strani????bene,quella è la percezione per capirsi..quello è il cuscinetto che sta'macinando le sue sfere.
Enzo
zingaro66
07-11-2011, 23:26
chiarissimo,grassieeee!!!!:)
Sono in procinto di passare ad un GS Adv del 2009 usato ma ben tenuto.
La ruota posteriore non ha giochi o rumori (è la prima cosa che ho controllato) ma ho notato che facendola girare a mano dandole una bella spinta (in folle ovviamente) si ferma subito come se fosse leggermente frenata: è normale?
Sulla mia 1150 RT con una bella spinta riesco a farle fare un giro prima di fermarsi.
si ferma subito come se fosse leggermente frenata
E' ovvio che se le pastiglie del freno sono troppo aderenti al disco, quanto segue è molto relativo, comunque, SECONDO ME, è un buon segno.
Lo interpreto come un segnale che:
- c'è l'olio dove deve esserci ed è giustamente denso
- gli ingranaggi (coppia conica, giunti e quanto trascinato dall'albero) non girano troppo liberi perché sono consumati.
Sulla mia STD, anche dando una "girata" energica, la ruota compie circa mezzo giro. Se la gira l'incredibile Hulk, magari la ruota gira un po' di più...
Enzino62
08-11-2011, 15:34
Sono in procinto di passare ad un GS Adv del 2009 usato ma ben tenuto.
La ruota posteriore non ha giochi o rumori (è la prima cosa che ho controllato) ma ho notato che facendola girare a mano dandole una bella spinta (in folle ovviamente) si ferma subito come se fosse leggermente frenata: è normale?
Sulla mia 1150 RT con una bella spinta riesco a farle fare un giro prima di fermarsi.
Leggendo quel che scrivi,secondo me'l'adv va bene mentre la tua RT gira un po'troppo.
Normalmente la pinza aderisce appena con le pastiglie sul disco,basta muovere una moto spenta a mano e le senti..
.... dunque ho fatto i seguenti check e ascolto volentieri le vostre idee:
1) quello delle "9:15" (... e tutte le altre ore :lol::lol:) tutto ok non ci sono giochi
2) perdite olio: non ce ne sono
3) sul cavalletto centrale, in folle fa ruotare la ruota per sentire strani rumori/clock etc: non ce ne sono
4) con la prima marcia inserita, sempre sul centrale a motore spento: qui la faccenda si complica. se provo a far girare la ruota avanti e indietro, il gioco - che mi sembra di capire che è NORMALE ci sia - è di circa un paio di cm, girando da tutto indietro a tutto avanti. Se muovo lentamente la ruota, a fine corsa di questi 2cm, sento una piccola resistenza/click. Ritengo che siano gli ingranaggi del cambio che ... ingranano. La corsa della ruota, dopo questo click, è di circa un paio di mm.
Io credo, dal basso della mia ignoranza, che il "calcio" che sento ogni tanto quando apro e chiudo il gas, sia legato a questi due mm. Quando chiudo il gas è la ruota/cambio che fa girare il motore, il quale oppone resistenza. Quando apro (piano eh!!! non sono mica un manico!) è il motore/cambio che fa girare la ruota, la quale oppone resistenza.
Probabilmente in questi 75000Km il gioco è aumentato un pochino e adesso me ne accorgo di più. Direi che tutto sommato non ci sono problemi e che ... me la tengo cosi!! :D:D:D:D
Che pensate, sono nel giusto????
Ciao!
r.
Concordo, tienila così. La trasmissione ad albero+cardano è, per sua natura, piuttosto "ruvida" e molla qualche calcio, specie nell'apri/chiudi. Con questa moto (e con la Guzzi precedente) sto piuttosto attento con le aperture di gas decise, specie all'uscita di curva. Con le altre moto con trasmissione a catena che ho avuto, mi permettevo qualche libertà in più, perché la catena fa un po' da ammortizzatore. Per farla breve, non menartela troppo e vai...:-p
Domanda: nelle versioni dalla 2010 in poi ci sono state modifiche di carattere meccanico al cardano oltre la valvola sfiato olio? Sono state risolte le criticità che lo rendono così poco duraturo?
In altre parole, si può affermare che un cardano di un GS nuovo sia più affidabile di quello di un GS 2009?:confused:
Ve lo chiedo perchè il mio meccanico mi ha detto che le suddette modifiche ci sono state, ma non vorrei che me lo abbia detto solo per farmi venir voglia di comprare la nuova anzichè quella usata del 2009.:confused:
il mio cardano mi ha mollato :mad:
mi ha telefonato oggi il mekka del conce... uno dei due giunti cardanici si è "grippato" e sta per saltare (dice il mekka: "ti è andata bene")
domani mattina vado a vederla smontata... :(
che botta :crybaby:
:crybaby::crybaby::crybaby::crybaby::crybaby:
cazzarola... la mia bimba... mi piace ancora da morire e non vedo l'ora di saltarci in sella ma.... che delusione :(
:crybaby::crybaby::crybaby::crybaby::crybaby:
http://img18.imageshack.us/img18/5862/cardano1.jpg
http://img403.imageshack.us/img403/6632/cardano2.jpg
Enzino62
11-11-2011, 15:09
e dire che quando mi sono lamentato del cardano della RT che cede mi hanno chiamato"TERROSISTA"perche'spaventavo la gente..cazzo vedo che siamo un bel po'di terroristi...
Frush
Le modifiche al cardano,almeno alla RT,l'hanno fatte dal my 2011 in poi,hanno messo lo sfiato olio(come tutti i cardano Japponesi)e un rinforzo in acciaio che spero sia proprio la sede dei cuscinetti che partono a josa.
Secondo me'il problema del cardano bmw è quel foro che vedete,nei cardani normali bisogna tenere a bada un solo foro quello di attacco ruota,sulla nostra due fori quello ruota e l'altro stupido(che poi è quello che cede sempre) per metterci dentro un cavalletto invernale...
Enzo
@Enzino62: di quale fori parli scusa? sfiato olio? quale olio?
Il cardano è l'albero coi due giunti omocinetici che ho postato nella seconda foto, e gira a secco chiuso nel forcellone monobraccio oscillante che sostiene la ruota posteriore.
La coppia conica invece, che nel mozzo posteriore trasferisce la direzione della rotazione, è in bagno d'olio
Enzino62
12-11-2011, 00:02
Per cardano si intende l'insieme di tutta la trasmissione compresa la coppia conica.
Lo sfiato è nella coppia conica appunto dove cè l'olio.
Il foro è quello che vedi nella coppia conica dove va'situato il paraolio maledetto,gli altri cardani non hanno quel foro.
Per cardano si intende l'insieme di tutta la trasmissione compresa la coppia conica.
Non sono d'accordo. Per cardano si intende l'albero con giunti cardanici , la coppia conica non fa parte dell'assieme cardano.
ankorags
12-11-2011, 00:29
... uno dei due giunti cardanici si è "grippato" e sta per saltare (dice il mekka: "ti è andata bene")
Hai constatato di persona quale giunto si sarebbe grippato: quello sul cambio o quello sulla coppia conica?
Enzino62
12-11-2011, 08:08
Non sono d'accordo. Per cardano si intende l'albero con giunti cardanici , la coppia conica non fa parte dell'assieme cardano.
GENERALMENTE si dice e si scrive cardano,poi in cattedra sappiamo che il cardano è formato dall'alberino con giunti cardanici e la coppia conica che riceve il movimento rotatorio dell'alberino e la riversa girandola mediante ingranaggi alla ruota,ma quando parli ci cuscinetti rotti difficilmente uno dico ho rotto il cuscinetto alla coppia conica,oppure ho cambiato l'olio alla coppia conica,ma generalizzando diciamo cardano,me compreso.
...
Le modifiche al cardano,almeno alla RT,l'hanno fatte dal my 2011 in poi.....(CUT)....e un rinforzo in acciaio che spero sia proprio la sede dei cuscinetti....Grazie Enzo, ora é tutto chiaro finalmente.;)
Comunque prenderò quel 2009 (novembre) che dicevo: ha 25000km reali ed é stata tenuta da un amico nel modo migliore possibile. Speriamo bene per il cardano, il quale per ora non mostra alcun segno sospetto...
leggendo mi sovviene; ma possiamo lamentarci di un cardano (l'albero) grippato a 71.000 km? considerati i movimenti che fa penso ci possa stare, poi certo che non vorrebbe accadesse. Se succedesse a 25/30.000 km ci sarebbe da incavolarsi, ma da 70.000 km in su può starci! IMHO
beh mamma bmw aveva detto che il cardano del 1200 era "senza manutenzione" ... e io me la sono bevuta nel senso che ha fatto parte degli argomenti pro-acquisto. Personalmente la mia aspettativa come cliente è che la trasmissione "duri" come il motore, specie nei casi in cui la moto non fa off-road e viene trattata "bene" (tagliandi regolari, niente guida col coltello tra i denti etc...) come MINIMO almeno 100.000KM
Enzino62
12-11-2011, 14:13
Sognatelo...
GENERALMENTE si dice e si scrive cardano,poi in cattedra
Non ne farei una questione di cattedra ma piuttosto di chiamare semplicemente i componenti con il loro nome.
beh mamma bmw aveva detto che il cardano del 1200 era "senza manutenzione"
Ancora oggi non mi spiego come si possa pensare ad una lubrificazione a vita per una coppia conica. Probabilmente e' stata una scelta di qualche dirigente.
Sognatelo...
@Enzino: ehm non mi è chiaro cosa devo sognare: i 100K km con la stessa coppia_conica/paraoli/cardano oppure la storia della manutenzione? Spero che dici la seconda!!! Cmq la mia la porto sempre da un bravo conce BMW (si esistono, sono rari il più vicino a Roma sta a ... Frosinone!!!) e infatti ricordo almeno una volta che davanti ai miei occhi hanno aperto la coppia conica per fare defluire l'olio e cambiarlo ....
Cmq, anche se non rispetta il messaggio del marchetting, mi sta bene se il tutto si riduce a un pò di manutenzione che viene fatta durante i tagliandi. ovvio si paga la mano d'opera ...
Se invece il "cardano" (qualsiasi pezzo) mi lascia prima dei 100K km allora si rimarrei deluso dalla famosa "affidabilità" del GS/BMW ...
Enzino62
12-11-2011, 22:07
la mia moto è sempre stata tagliandata in officina autorizzata bmw sempre prima dei 10.000 km da manutenzione,rotto il paraolio motore lato cambio a 20.000 km e dopo 2000 km del tagliando di 40.000 rotto il paraolio e conseguentemente il cuscinetto sferico del cardano..pardon..coppia conica,chiaramente anche quest'ultima ha avuto la sua manutenzione con cambio olio come da tabella.
Ci sono dei"talloni"d'Achille di queste moto che forse in una progettazione prossima sia del GS che della RT faranno scuola,oggi in una vistia all'amico conce bmw ho notato il cardano della nuova K6 è tutto diverso,tipo cardano Japponese,piccolo e senza alcun foro passante nella coppia conica,speriamo bene.
Enzo
urca che jella! Io tocco .... legno, tutto bene fino adesso. Per quanto rigurda il "buco" della coppia conica, so che quello che dico è una ca@@ta, ma è stato anche quello uno dei motivi che mi ha fatto piacere la moto, mi piace esteticamente ... trovo il complesso paralever (o telelever mi sbaglio sempre tra davanti e dietro) coppia conica il più bello che c'è oggi in giro, meglio del guzzi e del kawa gtr e della nuova honda vfr ... certo l'estetica va bene se PRIMA va bene la funzione ...
Enzino62
13-11-2011, 08:40
Non è jella,vai sul motore di ricerca di questo forum e clicca paraolio coppia conica oppure paraolio motore e leggerai un bollettino di guerra.
saveriomaraia
13-11-2011, 18:38
Ancora oggi non mi spiego come si possa pensare ad una lubrificazione a vita per una coppia conica. Probabilmente e' stata una scelta di qualche dirigente.
leggendo questa sopra, ma anche questa sotto presa da altro tread
... posso capire un cardano romoroso, ma non un oggetto che nato come "maintenance free" rischia di spaccarsi dopo 20000 km...
mi viene ìl lecido dubbio:da quand'è che hanno introdotto il foro per il cambio olio? Sarò più preciso: la mia è del giugno 2007, quale ho? E dove si trovano i fori si scarico e rabbocco?
denghiù
ma 70000 km son tanti?
forse per chi va solo al bar si, ma io la moto l'ho comprata per usarla!! certo che se stesse in box ed avesse 15000 km probabilmente sarei felice e contento del mio GS che in tre anni non avrebbe mai avuto un problema!
è come se una automobile rompesse un semiasse a 70000 km!! :mad:
ci può stare??? ci può stare un par di palle!!!
p.s.: per chi me lo chiedeva... ho constatato di persona, ma non ricordo da quale lato (motore o coppia conica) ci fosse il giunto inchiodato in uno dei suoi due movimenti, ad ogni modo il mekka mi ridarà l'albero sostituito, quindi verificherò a casa con calma
p.p.s.: concordo con chi dice che è bene chiamare le cose col loro nome, e, per cardano, si intende il solo albero e nessun insieme alberocoppiaconicaolioruotaposteriore... "generalmente" una bella cippa! :lol:
Enzino62
13-11-2011, 22:36
leggendo questa sopra, ma anche questa sotto presa da altro tread
mi viene ìl lecido dubbio:da quand'è che hanno introdotto il foro per il cambio olio? Sarò più preciso: la mia è del giugno 2007, quale ho? E dove si trovano i fori si scarico e rabbocco?
denghiù
Se hai un my 07 hai il tappo scarico a ore 9 e per scaricare l'olio devi smontare il perno della barra di trazione e girare la coppia conica di 90°in giu'per far scorrere l'olio,per mettere l'olio devi smontare il sensore abs e inserirlo da li dentro.
E caro mio,avevavo fatto il cardano con manutenzione zero,percio'non avresti dovuto mai manutenzionarlo per questo nella tua versione bisogna tribulare un po',nelle versioni my 09 invece hanno fatto un mia culpa e hanno messo lo scarico a ore 6 percio'non smonti piu'la coppia coninca e il carico olio accanto al sensore abs.
Enzo
ma 70000 km son tanti?
forse per chi va solo al bar si, ma io la moto l'ho comprata per usarla!!
...
ci può stare??? ci può stare un par di palle!!!
Ale73 ti quoto in pieno! Quando ho preso il GS ho pensato subito di portarla "alla fine". Mi aspettavo di arrivare a 200.000 km facendo solo tagliandi "standard". Credevo che essendo stata pensata (ingenuo???) per fare anche off (ricordo di avere letto una delle prime prove, dove il tester della rivista diceva che sui sterratoni del sud africa stava a 180Km/h ...) una vita "da cittadina" le avrebbe fatto un baffo ...
per il momento la mia non ha deluso le mie aspettative ... a parte qualche lampadina di troppo del faro anteriore, e pasticche freno post. ogni 10K km, non mi hai mai dato beghe ... :!::!::!:
speremo ben! :lol::lol::lol:
C'ho un presentimento pure io :(
io ci son passato mio malgrado. e mamma bmw mi riconobbe solo parte del danno. sulle gs 2004 2005 era una strage. per provare se fa' difetto o no io pero' consiglierei di farlo a moto ben calda perche' a me' da fredda andava abbastanza bene,mentre da calda i giochi sembravano aumentare parecchio.
domani Eragon dal meccanico........mannaja !
@Panda: che presentimento? che rumore fa? tienici aggiornati... che palle però... :(
ALE
il giochino della ruota.....il solito wuuu wuuu persiste leggermente nonostante le anakee2 a pressione ottimale....ieri ennesimo giretto in sila, (1 milione di curve a diverse velocità)...nenti a cchi ffari !!!
domani alle 14.30 appuntamento dal mecca....smontiamo, vediamo in che situazione siamo e poi oridiniamo i pezzi.....cuscinetto + paraolio...dovrei farcela con un centone
ora 37.000km....(2.500 islandesi)
un cuscinetto può anche partire... scazza ma ci può stare... a me si è inchiodato un giunto dell'albero... e quindi devo sostituire un pezzo che mamma BMW da per eterno! :mad:
tra l'altro, nel mio caso i 4000 km islandesi nemmeno contano così tanto... :(
per me sono quasi 800 solo il pezzo, più manodopera :mad:
saveriomaraia
14-11-2011, 23:31
Se hai un my 07 hai il tappo scarico a ore 9 e.....
Enzo
come si fa a mettere un foro di scarico di fianco? Chi hanno come progettista, salvador dalì?
cmq, tanto per fare accademia...non è più facile e rapido, con attrezzatura adeguata, mettere la moto in verticale anzichè smontare l'attacco della c.c.?
P.S. è un intervento del tagliando dei 40.000?
Ale nn hai un Qde point vicino casa?
magari qualche euro lo scontano
MUKKA DAL MECCANICO....OGGI SMONTA.....alle 14.30 vado a vedere e si prenotano cuscinetti e paraoli
una bella ingrassata al 1000righi e cambio olio cardano.....speriamo di avere la moto per il w.end
purtroppo non ci sono qde point qua vicino, "sotto casa" ho il conce bmw, con un'ottima officina, la moto è già li da una settimana
cmq, tanto per fare accademia...non è più facile e rapido, con attrezzatura adeguata, mettere la moto in verticale anzichè smontare l'attacco della c.c.?
accademia??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
moto in verticale!?!?!? :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
mai vista un'officina con le moto appese tipo mezzene in cella frigorifera!!
seeeeeeeeee come la bici che la giri testa sotto....:lol:
ma daaaaaaaaai
:( 170 solo i pezzi....settima prossima dovrebbero arrivare
saveriomaraia
16-11-2011, 21:41
moto in verticale!?!?!? :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
mai vista un'officina con le moto appese tipo mezzene in cella frigorifera!!
stiamo parlando di un mezzo in cui hanno messo un foro di scarico di fianco!
E tu trovi strana una possibile soluzione "artigianale" ad una gigantesca cazzata progettuale di una casa motoristica di nome BMW?
In un'officina attrezzata è un attimo: basta un gancio a soffitto, una carrucola e una cinghia larga da carico da passare sul cerchione anteriore: sollevi la moto, svuoti la coppia conica, scendi la moto...10 minuti di lavoro.
Invece le prodi officine BMW smontano tutto l'amba aradan, tempo quanto, due ore?
Non hai mai visto le moto appese perchè le ore di lavoro le paghi tu!
moto appesa?? aiuttoooo!!! io rimango dell idea di smontare il cerchio e rovesciare indietro la coppia. ma se appendete la gs a soffitto postate una foto,vi prego!
Continuo a ritenere pazzesca l'idea di appendere la moto al cerchione anteriore tipo bici!!!
Pagherò anche le ore di officina, ma questa è una stronzata!! :lol:
Al prossimo tagliando suggerirò al mio mekka di girarmi l'auto sottosopra per cambiarci l'olio!! :laughing:
ankorags
17-11-2011, 00:36
In un'officina attrezzata è un attimo: basta un gancio a soffitto, una carrucola e una cinghia larga da carico da passare sul cerchione anteriore: sollevi la moto, svuoti la coppia conica, scendi la moto...10 minuti di lavoro.
Invece le prodi officine BMW smontano tutto l'amba aradan, tempo quanto, due ore?
Non hai mai visto le moto appese perchè le ore di lavoro le paghi tu!
Quello che dici potrebbe essere teoricamente fattibile ma non è molto pratico, e poi non avresti lo stesso risultato di quando ribalti la coppia conica.
Per essere sicuri che l'olio defluisca del tutto deve entrarci l'aria, e per farla entrare bisogna togliere il sensore ABS posteriore che fa da tappo, ma per togliero devi levare prima la ruota, quindi la moto dovrebbe essere sollevata del tutto da terra con l'inevitabile e pericolosa oscillazione, e non messa solo in verticale appoggiata sulla ruota posteriore.
Quando si sostituisce l'olio alla coppia conica sui modelli R1200 che hanno il tappo alle nove è un esercizio spirituale, come quando si ricevevano le mail con 10mb di allegati e non avevamo l'ADSL, si stava li pazientemente ad aspettare che il modem 56k facesse il suo lavoro.
Io personalmente la sostituzione dell'olio sulla mia lo faccio in una quarantina di minuti, e sono lento, perchè faccio tutte le operazioni senza fretta proprio come un 56k
Inoltre ribaltando la coppia si può pulire per bene tutti i componenti, controllare lo stato dello snodo del cardano, quello del millerighe e ringrassarlo per bene.....
sensore ABS con residui metallici...
http://i44.tinypic.com/atox2c.jpg
http://i39.tinypic.com/24bp1s8.jpg
millerighe secco...
http://i43.tinypic.com/fxb7rt.jpg
millerighe ingrassato...
http://i41.tinypic.com/x41z44.jpg
..... consiglio il ribaltamento per la pulitura e ingrassaggio del millerighe almeno ogni 20/30 mila km, anche a chi sostituisce l'olio senza bisogno di ribaltoni :lol:
http://i40.tinypic.com/9zq9a8.jpg
questo è il mio....fotografato sul banco ieri sera
mi piacerebbe usarlo come porta penne :mad:
Mi ha telefonato il mekka: è pronta.
Adesso ho un cardano nuovo.
1360
Compreso tagliando 70000, sostituzione manopole, riparazione di una delle due che non scaldava, sostituzione gommini parabrezza.
E fino alla prossima strisciata di carta di credito è di nuovo unstoppable! :mad:
vi sono vicino... a me è successo sul maloja questa estate e sono tornato a casa con la ruota che rimaneva in sede per il disco freno e poco più....:mad:
ale...hai tutto il mio cordoglio
rix.... anche tu i cuscinetti della coppia conica mi sembra di capire.... -.-
che palle...
Panda.... e tu il mio :(
zk che minestrone di coppia conica e cardano!!!!!
sono 2 cose distinte!!!!!!!!!!!
si, che sono considerate "lifetime" e che si rompono alla stessa maniera :lol:
saveriomaraia
17-11-2011, 22:12
Ankorgas:
In realtà avevo chiara l'idea che la cosa non fosse così pratica, era partita come una provocazione nei confronti di BMW, ma alla fine sta diventando antropologicamente interessante. Grazie per il compendio fotografico, che ti assicuro mi ha fatto venire una gran voglia di manutenzione fai-da-te (senza ganci e carrucole, s'intende....:lol:) Se fai questo lavoro da solo sappi che t'invidio!
Ale73:
Dunque, ricapitoliamo: c'è un'azienda che fa le "moto migliori del mondo", indistruttibili, che produce una trasmissione senza manutenzione, e poi l'acquirente si trova:
caso 1. una trasmissione a cui hanno aggiunto un foro di scarico che prima non c'era ma l'hanno messo di lato, non sotto, e un foro di carico posto dietro a un sensore. Il risultato pratico è che per fare una manutenzione semplicissima, che su altri mezzi fai dal benzinaio, devi per forza ricorrere ad un'assistenza autorizzata. E questo è il mio caso, tutto sommato fortunato;
caso 2. con un cardano che doveva essere eterno e che invece devi sostituire a 70.000 km per la modica cifra di eur 1360.
ecco la faccenda antropologicamente interessante: il sig. "caso 2", anzichè prendersela con chi se lo inchiappetta a pagamento, si mette a fare le pulci alle considerazioni del sig. "caso 1", che saranno anche stronzate, ma avevano lo scopo di mettere in ridicolo la fabbrica inchiappettatrice, e poi alla fine sono gratis e di lettura facoltativa.
Capisco che da qualche parte uno debba anche sfogare la frustrazione, ma la cosa vale per tutti, consenti una faccina che ride anche a me: :laughing:
caso 3 :
l'utente medio bmw (adesso) non ci arriva nemmeno a 70.000 km......la cambia prima....potere del bmw financial service ;)
ommamma...
se il tono doveva essere così ridicolizzante non è stato certo capito, e non solo da me visti i commenti
e guarda che, grazie a Dio, non ho da sfogare nessuna frustrazione... la moto, così come l'ho comprata, la faccio anche mettere a posto qualora abbia qualcosa che non va
@Panda: hehehe... il caso 3 sappiamo bene che è sempre più frequente, tra VIAGGI al bar e sostituzione annuale del mezzo certi chilometraggi diventeranno rari a vedersi :lol:
Leggendo queste meraviglie, ogni volta che mi viene voglia di fare un giretto... me la faccio passare!
Ah, il mio vecchio, fedele, robusto Quota 1000 :!:
Enzino62
18-11-2011, 19:43
La bmw ha fatto un mia culpa in sordina rifacendo la trasmissione cardanica del K6,bellissima e piccolissima,spero che non sia come il cardano senza manutenzione a vita della 1200.
Enzo
zioferdi
18-11-2011, 20:47
Mentre ero in concessionaria per il tagliando dei 50.000 della mia Mukka e' arrivato un Biker,(si,con la maiuscola),inglese,spingeva la sua RT 1200 e sgranava rosari perche' era in panne...
Aveva la ruota posteriore semi bloccata,un po' girava libera e un po' si induriva facendo un rumore sinistro.
Sbirciando da dietro i meccanici ho notato che mancava la cuffia\soffietto tra monobraccio e coppia conica,guardando piu' attentamente ho visto che il giunto dell'albero cardanico era...disgiunto!!!
Praticamente era in due pezzi che si inceppavano fra di loro ad ogni mezzo giro di ruota.
Dopo averlo aiutato a tradurre le meste notizie che mi davano i meccanici,gli ho chiesto quanti chilometri avesse la sua moto,risposta: 110.000 miglia,praticamente 170.000 chilometri durante i quali non ha mai avuto nessun problema...fate voi.
Un saluto a tutti.
zioferdi
apposto... è di nuovo unstoppable... fino alla prossima rottura! :mad:
però... adesso che è di nuovo li al suo posto in garage... quant'è bella... non la cambierò MAI! :eek:
:lol:
Oggi dovrebbe tornare in garage il drago blu
allora 290 totali....170 i pezzi, 120 manodopera (ho fatto fare un paio di lavoretti extra)
la moto nei cambi di direzione è olio d'oliva...!!!! fludissima, senza rumori o vibrazioni, è sparito il famoso Wuu Wuu Wuu che tutti odiamo.....praticamente come appena uscita dal conce...MA SENZA RODAGGIO....BRUUUUUUM BRUUUUUUUM :rr:
37.000km, 80% on road
direi che, anche vista la cifra spesa... il mio danno era tutt'altro :!:
è un violino anche la mia cmq! ;)
riccardo dragoni
12-12-2011, 15:15
io combatto oramai con il "rumoraccio" agli 80 all'ora da 2 anni, deciso per tigna a capire come risolverlo.
cambiato ciscinetto, olio cardano e niente (l'olio era pulito);
cambiata ruota e cerchio per prova (con cerchio in lega), e niente;
provate pressioni gomme e assetti esa, e niente;
giunto alla conclusione (insieme a mio fratello Ing. meccanico) che
quel rumore è un fenomeno di risonanza acustica che si crea a quella velocità all'interno del cardano, che fa da cassa di risonanza alla rotazione del giunto.
si sente in molti adventure perchè hanno una maggiore altezza e quindi inclinazione del forcellone, il giunto lavora più inclinato e fa un suono a quella determinata frequenza di risonanza che tanto rompe le balle.
negli altri modelli lo fa uguale, ma a frEquenze diverse, e quindi non è avvertibile da orecchio umano. TEORIA EHH, ANCORA OPINABILE MA CMQ STUDIATA A FONDO.
ANZI, MAGARI MI SMENTISSE QUALCUNO...
e il gioco della ruota come lo giustifichi ??
cmq io 15 gg fa ho fatto fare il lavoro...ora la moto va come l'olio
riccardo dragoni
12-12-2011, 15:34
la mia non ha gioco, ma il rumore c'è..
certo se il gioco è troppo il problema è un altro, il cuscinetto è andato.
spero che parliamo dello stesso rumore.
comunque Panda mi fai l'elenco dei lavori effettuati, che me li studio per benino??
SOSTITUZIONE
CUSCINETTI E PARAIOLI
CAMBIO OLIO CARDANO
INGRASSAGGIO MILLERIGHI
KM 37100 € 290
solo i pezzi + spedizione 170€
tratto dal mio diario di bordo
superphil
12-12-2011, 19:49
Scusatemi in anticipo se sarò prolisso...
Durante il tagliando fatto in casa prima di partire per il viaggio verso Nordkapp ad agosto 2011, ho sostituito l'olio coppia conica con 180 ml di bardahl (mi sembra fosse 75/90) ritenuto idoneo per caratteristiche.
dopo circa 4000 km, durante il viaggio a nordkapp ho notato piccole perdite d'olio dalla coppia conica dove c'è l'anello in plastica nero a vista che con il vento si spalmavano per benino sul guscio esterno in alluminio... dopo circa 500 km mi son recato dal concessionario BMW di Tromso, il quale, mi dice che per la mia moto c'è un richiamo per la sostituzione del cuscinetto e del paraolio.... chiedo ma non ha tempo di farlo subito... chiedo se ha il necessaire e, mi metto nel piazzale fuori dall'officina a sostituire l'olio insieme con l'Amico Bubulatato.
Il meccanico, disponibilissimo, ci presta gli attrezzi e mi fa la tara sulla bilancia di precisione di un recipiente dove versare l'olio vecchio tra l'altro risultato mancante di soli 5 grammi.
con la siringa rimettiamo 180 ml di castrol 90 del tipo raccomandato dalla casa e rimontiamo, pago e partiamo....
meraviglia delle meraviglie, la coppia conica non perdeva più ed abbbiamo finito serenamente le vacanze.... ancora circa 6000 km senza alcun problema.
Il meccanico di Tromso mi parlò di RICHIAMO BMW, e non di intervento fuori garanzia in quanto scaduta circa 4 mesi prima dell'accaduto.
prossimamente telefonerò in concessionaria per capire se anche da noi sarà riconosciuto RICHIAMO...
Ciao a tutti, scusate la mia estrema ignoranza in materia ma ho anche io un problema con il giunto cardano, cerco un giunto x gs 1200 del 2009, siccome ho sostituito il motore dal 2004 al 2009, mi manca solo il giunto interno per riconnettere il vecchio cardano, siccome mi é stato detto che il perno del cambio o mille righe che esce dal nuovo motore é di diametro più grande, quindi 24mm anziché 22mm, vorrei sapere se ci fosse qualcuno di voi che é in possesso di quest'ultimo o a chi potrei chiedere senza spendere una follia? Grazie anticipate a tutti!
... mi sono riletto ancora tutti i passaggi, ma francamente trovo assurdo porsi in questi termini il problema di una manutenzione che, in circostanze normali, dovrebbe essere totalmente routinaria...L'ingrassaggio del millerighe a 30000 km, se non si sono fatti guadi, mi sembra una pratica quasi grottesca... così come mi sembra un tantino fuoriluogo da parte di qualche collega suffragare in modo più o meno velato questa necessità.
Ora ribadisco IMHO che BMW certamente si acquista per la classe, per il fascino, per l'estetica, ma NON ne millantiamo la qualità assoluta ne le soluzioni ingeneristiche o progettuali, perchè non sono diverse per pregi e difetti, da quelle di tantissime altre moto e comunque lontanissime dagli standard delle giapponesi.
Inoltre la posizione di BMW è aggravata dal prezzo, sensibilmente maggiore a quello di alcune altre concorrenti...
Quindi a chi mi chiede: "ma allora perchè l'hai presa?", rispondo banalmente "perchè mi piaceva!" anche se a quel tempo avevo la percezione di acquistare un mezzo superqualitativo... un par di ciufoli...!!!
...a quel tempo avevo la percezione di acquistare un mezzo superqualitativo... un par di ciufoli...!!!
Come diceva la canzone:
Nella tua trappola ci son caduto anch'io,
avanti il prossimo, gli cedo il posto mio...
Siamo in buona compagnia. :(
nano1234
09-01-2012, 00:51
Il mio intervento probabilmente non ci "azzecca nulla", come direbbe l'on. di Pietro, ma anche io ho avuto il problema del cuscinetto del cardano sul mio Gs 1150 del 1999 a 40.000 Km circa 2 anni fa.
Non sono esperto.... ma il meccanico mi ha fatto vedere il pezzo e secondo lui è sottodimensionato nello spessore essendo di un diametro circa 15 cm. e spessore più di 1 cm. (forse un pochino di spessore in più non faceva male) comunque costo del cuscinetto originale BMW 360 euro però lo stesso è identico ad uno montato su vettura renault o peugeot, ora non ricordo, costo 200 euro.
Allora mi domando: perchè una casa costruttrice come la BMW fa pagare il doppio, un oggetto che oltretutto non produce lei ma applica solo il marchio BMW, e che probabilmente per sottodimensionamento si rompe a tutti intorno ai 40.000 KM? ..... sono tedeschi......sono severi sui prodotti di altre nazioni , poi loro......... mah !!!! mistero della vita!!!!!....
….un italiano ....
Un mio amico ha rotto il cardano nel suo 1200adv appena comprato da un privato, con soli 30.000km (500,00 di danno) il meccanico gli ha detto che i primi 1200 (2004-2005) hanno mostrato questo problema, a 30mila km il cardano dà problemi. Mi sono impaurito e credo di tenermi il mio vecchio ferro 1150 ancora per un pò, ho "solo" 50.000 all'attivo. Voi che ne pensate?:lol:
zenmaster
06-02-2012, 15:30
penso che mi vengono i brividi a pensarci...
Un mio amico ha rotto il cardano... credo di tenermi il mio vecchio ferro 1150 ancora per un pò...
La tua è praticamente nuova... :)
Quella del tuo amico bisognerebbe sapere come è stata trattata; magari è stata strapazzata ed ha tutti i diritti di lamentarsi. :(
pikkolomondano
06-02-2012, 17:01
gs 1200 del 2005 72000 km nessun problema al cardano!!! (ovvio manutenzione sempre fatta)
La mia, uno STD del 2004 ha avuto qualche guaio al cardano: la prima volta (30000km) tutti e tre i cuscinetti ca 300euro; in tempi recenti (47000km) coppia conica+flangia ca 1000euro!!
Ora, per fortuna (e vorrei vedere) va una crema! Alla faccia dell'affidabilità tedesca:confused:
Sent writing on my iFogn 4S
tuttounpezzo
06-02-2012, 17:50
la mia ex ADV 2006 110000km circa.. solo cuscinetti.....
attenti al cambio sgrat sgratt
secondo me le moto a usarle poco è peggio... si spaccano prima
La mia ex moto, una GS 1200 del 2005 ha avuto problemi ai cuscinetti della coppia conica a 105.000 km.
Molto però dipende da come viene guidata!:confused:
mariantonio
06-02-2012, 18:18
Concordo, ci vuole sempre un pò di accurtezza nella guida come tutte le cose, un mio amico ha il GS da meno di un anno con all'attivo solo 4000km ma..di impennate e basta, secondo voi quanto gli dura? Si accettano scommesse!
secondo me le moto a usarle poco è peggio... si spaccano prima
giusto !!!
al mio primo gs (lug.05) è stato cambiato due volte il blocco differenziale completo.....
la prima attorno ai 20 mila e la seconda ai 35mila.........
ma sempre in garanzia.
a 35.000km circa ho cambiato il cuscinetti cardano 280€
ma mettici :
qualche uscitina in off
una notturna off
e 1 settimana di islanda....90% off road
ps. giro sempre in 2
cmq sta cosa che i cuscinetti siano alla stregua della cineseria mi fa ingoiare un rospo amaro....delle volte preferisco la catena
...chiaramente dipende anche da come e' stata usata e se e' stato fatto dell' off !!
Il Maiale
06-02-2012, 18:48
siamo nel 2012.......
In 8 anni, in effetti, 500€ di catene li consumi abbondantemente...e chissà se si son mai degnati di cambiargli l'olio a quel povero cardano...
antonio78
06-02-2012, 19:25
ho un amico...gs 1200 del del 2008 90.000km..solo cuscinetti...fate attenzione alla cuffia che c'è tra il cardano e la coppia conica.....se entra l'acqua addio cardano...chiedeteglielo a ROBERTO 69.......hihihih.........
Mi sono letto tutto il 3d interessantissimo. Sto smontando fai da te la "coppia conica" incredibile ma vero trovo difficolta a capire come si toglie il coperchietto in plastica che copre il bullone lato destro della coppia conica, per intenderci lato pedale freno.
Qualcuno l'ha fatto ? vorrei evitare di distruggerlo, ma se non c'e altro modo...procedo.
Attendo fiducioso ;-)
lo togli con un cacciavite.
Io di solito lo cambio a prescindere, costa una cassata e sei sicuro di non perderlo una volta rimontato.
Consiglio spassionato... col fai da te arriva solo a smontare la coppia conica dal forcellone, ma se vuoi anche aprirla, vai da un meccanico ufficiale o in concessionaria ( purché seria) ci vogliono attrezzi dedicati.
Tieni conto che se vuoi cambiare i cuscinetti ci sono anche le tolleranze da misurare con piani di riscontro ecc...
Io quando faccio revisionare la coppia conica ( controllo usura ingranaggi e sostituzione cuscinetti) la smonto e la porto dal fidato conce che mi fa il lavoro, evito almeno di pagare la manodopera per lo smontaggio.
scusa bimboo ma tu cambi i cuscinetti ogni volta ???
mi sembra esagerato
Esattamente dici di fare leva con un cacciavite ? ho provato a rimuovere il tappo di plastica nero sulla coppia , ma apparentemente non c'e spazio per inserire un cacciavite.
Non ho intenzione di aprire la coppia ma rimuoverla e rimuovere il braccio cardanico. Sto sostituendo il telaio posteriore e gia che ci sono vorrei aprire la scatola del cambio, controllare lo stato dell'alberino parastrappi e disco frizione ed eventualmente sostituire.
Grazie ancora per le risposte
@Panda: non li cambio ogni volta, li cambio ogni 35.000 km, sono a 70.000 e la prossima settimana faccio il secondo giro, alla fine la sostituzione costa meno di 100 euro e sto tranquillo.Tieni conto che utilizzo la moto per il 60% in fuoristrada.
@ronin: ci vuole un cacciavite sottile. Se devi smezzare la moto per cambiare il telaio posteriore, la frizione ordinala addirittura, non so quanti km hai, ma se la smezzi tanto vale cambiarla, l'originale costa intorno agli 80 euro, ma eviti di dover ridividere la moto in futuro.
tra l'altro anch'io la settimana prossima inizio a smontarla per fare frizione cuscinetti della coppia conica e riverniciare il telaio...
Se hai bisogno dei manuali mandami MP, non è un lavoretto complicato, ma servono un po di pazienza, attenzione e una bella dotazione di chiavi torx
@Ronin: ho controllato il manuale e pr la rimozione del tappo dice testuali parole: forare con attrezzo idoneo...
antonio f
08-02-2012, 18:23
Quindi a chi mi chiede: "ma allora perchè l'hai presa?", rispondo banalmente "perchè mi piaceva!" anche se a quel tempo avevo la percezione di acquistare un mezzo superqualitativo... un par di ciufoli...!!![/QUOTE]
Anche per me è stato cosi'.
Ma ora sono di parer perfettamente contrario,(unstoppable mica tanto, anzi),e se continuiamo a star qui e puntualizzare che un moscerino ci ha cagato il parabrezza, allora chiuderemo tutte le mukke in stalla e staremo solo a contemplarle.
Comunque la ricomprerei!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
..Ma certo che la ricomprerei!! alla fine stiamo qui tutti a parlarne, perche intimamente la vorremo ancora piu perfetta di quanto non lo sia gia'.
La mia e' del 2008 unipro, fatti 57 mila km tutti goduti come una scimmia..!! e ancora ne voglio fare :-)
@Bimboo allora io e te siamo "compagni di viaggio" :-) lieto di sapere che non sono solo.
Raccolgo il tuo consiglio e vado ad ordinare subito il disco frizione
Ieri sera ho rimosso il tappino di plastica nero che copre il bullone lato destro della coppia conica. Si fa leva con un piccolo cacciavite stando attenti perche' sotto c'e il paragrasso del cuscinetto.
Gli utensili torqx o come si scrive, ce l'ho. Il mio lavoro e' mirato a smontare il cambio, fare la manutenzione dell'alberino parastrappi e disco frizione, riverniciare il braccio cardanico sgraffiato dagli stivali e sostituzione del telaio posteriore gia pronto.
Cmq ti mando un MP :)
ti rispondo qui.. guarda che l'albero primario ( quello del fantomatico parastrappi) non lo revisioni, o lo tieni così o lo cambi, ma se non sbaglio ci vogliono 350 eurozzi solo per il ricambio, e già che ci sei cambi anche i cuscinetti, altri 70/80 euro, ma devi avere piani di riscontro ecc.., insomma non è un lavoro fai date.
Ma come mai cambi il telaio? è storto? Io quando l'ho stornato ho raddrizzato il mio.
In realta sul reprom ci sono i codici per i vari componenti di cui è composto l'alberino. Diverse persone hanno sostituito cuscinetti e molle a tazza che erano la causa dei fastidi. Se non dovessi riuscire vaglieró la completa sostituzione.
Sostituisco il telaio perche si è storto qualche tempo fá, ne ho trovato uno perfetto.
Piani di riscontro ?.. spero di non averne bisogno perche non só cosa siano :-)
nic800gs
11-02-2012, 18:32
ciao a tutti ho un problema al mio adv 2010,quando metto la moto sul centrale dopo che la uso ,trovo delle chiazze di unto per terra all'altezza dell'inizio del cardano piu o meno al centro della moto,sembra olio chiaro grazie e spero nella vostra esperienza
Olio chiaro? Potrebbe essere quello della frizione che gocciola dall'attuatore. Com'è il livello nel serbatoio sul manubrio? Lo hai mai rabboccato? :confused:
Anche una perdita del Parioli del cambio?? Forse?:confused:
Sent writing on my iFogn 4S
nic800gs
12-02-2012, 12:44
dove è l'attuatore? ho fatto fare il tagliando dei 10000 km e ora ne ho 19000 ,non so se ai tagliandi fanno il rabbocco
Segui il tubo che parte dalla vaschetta sul manubrio ed arriva al cambio e lo trovi! :)
Al tagliando dovrebbero controllare i livelli e provvedere in caso fosse necessario. :confused:
Ad ogni modo il livello lo controlli "a vista": la vaschetta sul manubrio è trasparente e l'olio si dovrebbe vedere. Se non lo vedi, svita il tappo: sotto c'è una retina e l'olio ne deve lambire il fondo. Se lo rabbocchi tu, usa quello indicato nel libretto di manutenzione ed attenzione a non gocciolare, perchè è corrosivo (nel caso, lava subito).
nic800gs
12-02-2012, 18:07
credo di aver capito dovrebbe essere l'ammortizzatore che perde olio
@Bimboo, hai ragione. per l'alberino parastrappi esistono solo i cuscinetti come ricambio, per il resto occorre ricomprare tutto l'alberino. La frizione costa 130 +/- l'alberino 330.
Cmq intanto sono rimasto fermo a svitare il bullone che fissa la coppia conica al resto del braccio cardanico.. Maledetto non si svita manco con tutta la forza di Hulk.. ho sbragato anche una chiave a cricchetto azz.!!
Da qualche altra parte ti avevo detto: attrezzi di qualità, Svitol e forza bruta.
Per attrezzi di qualità intendevo anche chiavi adatte; la chiave a cricchetto serve ad avvicinare dadi e bulloni e fa risparmiare tempo, ma è sconsigliabile con gli sforzi notevoli.
Io non ci ho ancora messo mano (supersgrat...), perciò è solo un'ipotesi: controlla che sugli spigoli del dado non ci siano dei taglietti. In questo caso significherebbe che il dado è sinistrorso, perciò per svitare dovresti... avvitare!
Comunque... non disperare. ;)
@Bassman, si avevo letto il tuo post e ti ringrazio. Ho gli attrezzi adatti, in piu ieri sera sono andato direttamente alla Beta ad acquistare una chiave a T da 24 dritta senza snodi. Dall'altra parte invece c'e una torqx. Sicuramente i dadi non sono sinistrorsi, si svitano normalmente perche' di fatto un po' il dado si e' smollato e ora la coppia conica sciaqua sull'albero. Il problema e' che il dado si e' completamente bloccato a meta' strada.. Non si avvita e non si svita.. Mah.. il trucco sicuramente consiste nel scaldare dado e controdado. Ma li ci sono i cuscinetti ed io a scaldare troppo ho paura di danneggiare i paragrassi degli stessi.. Insomma ci devo andare con cautela.. Bisognerebbe cmq essere in due. uno Che tiene la chiave a T e l'altro che sta sulla chiave Torqx
oppure utilizzare l'avvitatore ad aria, come quello dei gommisti, che martella e svita contemporaneamente
Sono un po' fuori mano per aiutarti... :!:
Sempre tenendo presente che non ci ho ancora messo mano (e spero di continuare), se il dado non ne vuole proprio sapere e non vuoi scaldare il tutto, rimangono due possibilità: o ti procuri uno spaccadadi, oppure lo tagli con un attrezzo tipo trapanino Dremel con fresetta.
Comunque... chi la dura, la vince!!!
hai ragione.. ma non riesco neanche a pensare di violentare cosi la coppia conica.. sigh :-(
Per quanto riguarda l'avvitatore pneumatico.. non so' dove potrei trovarne uno.. il compressorino ce l'ho ma non credo abbia abbastanza potenza..
E poi si corre il rischi di slabbrare i dadi torqx e esagonali
ordnasselA
15-02-2012, 18:42
Vado in po' OT, perdonatemi...
Proprio ieri notavo che la cuffia di gomma in prossimitá della coppia conica si é sganciata nella parte anteriore.
La gomma non é secca e non riporta altri danni. Secondo voi é possibile rimetterla in sede? Come va fissata? Non vedo punti in cui "incastrarla"...
Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
... ma non riesco neanche a pensare di violentare cosi la coppia conica... il compressorino ce l'ho ma non credo abbia abbastanza potenza...
Per l'utilizzo della "pistola" del gommista, anche se è una buona idea, a meno che tu non abbia un gommista sotto casa che ti può svitare il dado, lascerei perdere.Indipendentemente dalla potenza del tuo compressore, dovresti comprare l'attrezzo e non credo che sia molto economico.
La coppia conica non corre rischi. Se usi il trapanino con fresetta, lavori solo sul dado, poi tutto dipende dalla tua mano ferma. Credo che facendo degli intagli su più facce del dado, senza arrivre a contatto con il bullone interno, si riesca ad indebolirlo a sufficienza per svitarlo
E anche se usi lo spaccadadi (il nome fà paura, ma non c'è niente di violento) non devi battere col martello. L'attrezzo è costituito da un anello, che deve essere di diametro maggiore del dado in questione, e da un bullone con una punta conica, avvitato nell'anello stesso. Avvitando il bullone, la punta penetra in una faccia del dado e lo spacca ed allarga.
Chiedo venia se sapevi già come funziona, andrà a beneficio degli ignari...
Fagli vedere chi sei... :)
Ciao Bassman, quasi quasi conveniva portare tutto in Biemmevu' :-)
In effetti non sapevo dell'esistenza dello spaccadadi, lezione utile!
Stasera ho finalmente un po' di tempo da dedicare, terro' aggiornato questo 3d con gli sviluppi :-) spero di risparmiare la bulloneria :-)
la cuffia che c'e nella parte terminale del cardano altezza coppia conica, serve come benefit estetico, ed ad eventuale protezione dalla polvere e da materiale tipo sassi.
Infatti se guardi sotto la cuffia, dal lato pavimento, vedrai che sotto il cardano c'e una grande apertura, ossia l'albero e' scoperto. Ti lascio immaginare l'acqua che entra da quel punto ;-)
Segno che BMW ha progettato un cardano se funzionante e' immune dall'acqua terra e polvere.
Infatti se guardi sotto la cuffia, dal lato pavimento, vedrai che sotto il cardano c'e una grande apertura, ossia l'albero e' scoperto. Ti lascio immaginare l'acqua che entra da quel punto ;-)
Mah, non è che sia proprio una specie di scolo...? In modo che mai e per nessun motivo possa ristagnare dell'acqua?
una volta l'albero cardanico era completamente a vista, e nelle auto e o camion lo e' anche adesso....
Ragazzi non voglio fare il bastian contrario ma stiamo parlando di albero cardanico o di coppia conica? ;)
Un saluto, Luigi.
MatteoCodi
16-02-2012, 13:45
Concordo, ci vuole sempre un pò di accurtezza nella guida come tutte le cose, un mio amico ha il GS da meno di un anno con all'attivo solo 4000km ma..di impennate e basta, secondo voi quanto gli dura? Si accettano scommesse!
50 sulla rottura a 20k!! :lol:
Il dado... è tratto. :)
Confesso che questo match mi ha incuriosito; tienici aggiornati. ;)
Ragazzi non voglio fare il bastian contrario ma stiamo parlando di albero cardanico o di coppia conica? ;)
Un saluto, Luigi.
parliamo di albero cardanico, ovviamente la coppia conica e' al chiuso con paraoli, non potrebbe essere diverso visto che lavora a bagno d'olio
Secondo me parliamo di coppia conica è successo pure a me a ottobre euro 500 moto gs adv 2006 con 30 milak!!
L albero cardanico non bastano 500 euro!!
ho un amico...gs 1200 del del 2008 90.000km..solo cuscinetti...fate attenzione alla cuffia che c'è tra il cardano e la coppia conica.....se entra l'acqua addio cardano...chiedeteglielo a ROBERTO 69.......hihihih.........
l'acqua ni fà na sega...dato ke se guardi bene il cardano sotto è aperto!!!;);)
ankorags
16-02-2012, 15:35
la cuffia che c'e nella parte terminale del cardano altezza coppia conica, serve come benefit estetico, ed ad eventuale protezione dalla polvere e da materiale tipo sassi.
Infatti se guardi sotto la cuffia, dal lato pavimento, vedrai che sotto il cardano c'e una grande apertura, ossia l'albero e' scoperto. Ti lascio immaginare l'acqua che entra da quel punto ;-)
Segno che BMW ha progettato un cardano se funzionante e' immune dall'acqua terra e polvere.
No non è come dici, anzi è proprio l'incontrario.
La cuffia ha la funzione di non farci entrare nulla, logico che la polvere e lo sporco si accumulano sui bordi, ma se c'entra l'acqua la crocera e il braccio del cardano hanno le ore contate.
Il foro di sotto non è altro che la sagomatura della fusione fra braccio cardanico e coppia conica e la cuffia serve per proteggere la congiunzione dei due componenti.
In queste due foto la cuffia era stata montata bene e c'è solo sporco sui bordi ma l'acqua non è entrata....
http://i40.tinypic.com/2dw5mki.jpg
http://i43.tinypic.com/f104ro.jpg
mentre in queste due la cuffia era stata montata male ed è entrata l'acqua, che in poco tempo avrebbe fatto seri danni.....
http://i39.tinypic.com/25pitxy.jpg
http://i45.tinypic.com/352kwph.jpg
lorescuba
16-02-2012, 15:57
un mio amico ha il GS da meno di un anno con all'attivo solo 4000km ma..di impennate e basta,
Perchè, il GS si impenna? Anche il 2007?
certo che si impenna, prima e seconda di gas.
Beh... allora come diceva il buon Gigi, che approfitto per salutare, stiamo parlando di coppia conica... non di cardano... !
si, l'inizio del thread parlava di coppia conica, siamo finiti a parlare di cardano a proposito di cuffia di gomma e relativa sporcizia
antonio78
16-02-2012, 23:36
l'acqua ni fà na sega...dato ke se guardi bene il cardano sotto è aperto!!!;);)
si vede che non avete mai smontato la vs moto.....:(... infatti li dentro 'la cuffia' c'e un giunto cardanico con una crociera....ed è buona norma ingrassare al tagliando con grasso per uso nautico.....
tuttounpezzo
19-02-2012, 09:57
io ci metto la vasellina...sciiivola meglioooooooooo
quoto Ankorags, la cuffia protegge a tuttotondo il cardano ;)
Credo di avere un "problemino" simile a Panda anch'io...
Sento che la ruota posteriore gira ruvida quando è in folle su cavalletto centrale ma nessuna perdita di olio...
Il meccanico mi dice che si tratta della coppia conica...
Mi consiglia però di cambiarli tutti i cuscinetti ed i paraoli per fare un lavoro a regola d'arte!!!
Spesa sui 700 lepri......
ZK!!!!
@passin
... scusa ma hai fatto guadi, tratti di spiaggia, percorsi di guerra...?
Sei sicuro che ti abbiano cambiato l'olio in passato...? No, perchè io tutte queste putt...te non me le spiego altrimenti! In uno uso stradale normale, non possono succedere queste cose! In piu' su una moto che, parliamoci chiaro, non ha prestazioni di nussun tipo! ecche...zz!
@Panda : 32500
@Cobra65 : olio mai cambiato, l'unico che me lo ha fatto è stato il meccanico non ufficiale dove ho fatto l'ultimo tagliando, mai fatto grandi sterrati, guadi pochissimi...
La moto è fuori garanzia da luglio 2011
passin
stesso kmetraggio della mia.....solo che io c'ho fatto l'islanda in off carico come un mulo.....ma la cosa non è concepibile lo stesso !!!
un pezzo da cinesi :mad:
novecentosettanta
08-03-2012, 18:48
....no un pezzo di plastica.....
@passin
... scusa ma hai fatto guadi, tratti di spiaggia, percorsi di guerra...?
Sei sicuro che ti abbiano cambiato l'olio in passato...? No, perchè io tutte queste putt...te non me le spiego altrimenti! In uno uso stradale normale, non possono succedere queste cose! In piu' su una moto che, parliamoci chiaro, non ha prestazioni di nussun tipo! ecche...zz!
Boh sulla std a me si distrusse la coppia conica a 21 km senza che avessi mai fatto off guadi etc.... Con olio cambiato ai 1000 ai dieci ed ai 20.... Ma quella era una moto nata male ......
Stasera mi comunicano l'importo della spesa....
Speriamo di vendere abbastanza mattoni per coprire le spese oggi...
Stasera mi comunicano l'importo della spesa....
il veronese o il vicentino?
400 euro a Verona...
Pensavo peggio...
La prova di girare la ruota a vuoto e sentirla ruvida e' valida a patto che questa prova venga fatta smontando provvisoriamente la pinza posterore, per scongiurare che ci si possa confondere con gli attriti delle pasticche sul disco
Gli attriti non si possono confondere con la ruvidità...
Quando giri la ruota la ruvidità la senti mettendo una mano sulle maniglie del passeggero
Comunque quando ho fatto la prova ho spinto la pinza con il piede in modo da scaricare i pistoncini.
400cucuzze per coppia conica e cuscinetti ???
L'hai spinta con il piede?
Boh... io l'avrei smontata dalla sede, ci vuole un attimo e cosi si controlla pure lo scorrimento dei pistoncini.
400cucuzze per coppia conica e cuscinetti ???
Ne ho trovata una di una moto incidentata...
e allora dillo che sai amico di mio amico rumeno...lui trova tutto, basta chiedere lui trova, no preoccupa :lol:
tuttounpezzo
12-03-2012, 18:30
io ho cambiato tutti i cuscinetti del cardano a 98000 speso 250euri a bs
Oggi la moto va dal meccanico e visto che ci sono faccio smontare l'ohlins e lo mando a revisionare...
Deleted user
13-03-2012, 13:34
allora si faranno compagnia , c'è anche la mia!
ah ah ah
Ecco di chi è la coppia conica :-)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |