PDA

Visualizza la versione completa : Crede di aver inventato un sistema per risparmiare tanta benzina, ma è solo un pirla


Rantax
06-02-2012, 11:23
Si chiama Leonardo Grieco, è un meccanico di lunga esperienza di Varese, ed ha inventato un sistema per risparmiare benzina, molta benzina. In Italia, benché lui abbia contattato tutte le case automobilistiche dalla più piccola alla Fiat e alla Ferrari, nessuno gli ha dato ascolto. In Svizzera però hanno preso sul serio il sul sistema chiamato Kinetic Drive System che permette alle auto di dimezzare i consumi di carburante, abbattere le emissioni del 60% e allungare la vita del motore di moltissimo, fino all'80% in più. La motorizzazione del Canton Ticino, in 10 giorni, ha dato il via libera a questa invenzione che già oggi può essere montata in diverse officine svizzere a meno di 2mila euro.

Ai non addetti ai lavori, non è facilissimo spiegarne il funzionamento: “Una volta accelerata la massa - dice Leonardo Grieco al Fatto Quotidiano - la macchina resta su un numero di giri ottimale e ad ogni cambio di marcia, grazie a questo sistema si risparmiano 700 giri motore. Infatti, mentre normalmente si scende al minimo di giri, qui si utilizza il motore soltanto quando dà la coppia migliore, fra i 1700 e i 2300 giri. Praticamente a parte lo spunto iniziale, la macchina viaggia quasi sempre a basso regime, basta dare un colpo di gas ogni tanto e ci si mantiene a velocità di crociera. Il pedale della frizione non c’è e per cambiare si usa solo la mano”.

Il signor Grieco ha montato il sistema su una vecchia Skoda 1900 turbo diesel: “Ho già fatto 50 mila chilometri con questa macchina e i risultati sono sorprendenti. Questa auto, che oggi ha 290 mila chilometri, fa abitualmente attorno ai 500 chilometri con un pieno, da quando ho montato il sistema Kds sono stabilmente sopra i mille”. Al signor Grieco dobbiamo credere sulla parola. Oltre ad aver visto la centralina montata e ad aver percepito il suo vibrante entusiasmo, non abbiamo infatti a disposizione elementi empirici sufficienti ad avvalorare la sua scoperta, se non un breve viaggio di prova da cui effettivamente abbiamo potuto constatare che il pedale dell’acceleratore viene usato davvero poco.

Se quanto promesso fosse vero si tratterebbe di una innovazione sensazionale. Con macchine capaci di percorrere normalmente 50 km con un litro. Di questa vicenda colpisce anche un’altra cosa: “Questa scoperta potrebbe valere metà del combustibile mondiale – dice Grieco – ci ho speso dieci anni di lavoro e tentativi. Soldi, tempo e impegno. Nessuno ha però voluto darci retta. Nessuno ha voluto vederlo e capirne il funzionamento. Abbiamo scritto alle case automobilistiche di tutto il pianeta: a Marchionne, a Montezemolo, negli Stati Uniti, in Corea, dappertutto. Abbiamo speso un capitale in lettere e raccomandate. Le risposte che ci sono arrivate sono tutte uguali. Hanno tutte lo stesso desolante tenore, ne ho un cassetto pieno”.

Insomma, Grieco ha scritto e presentato il suo Kds alle principali case automobilistiche che hanno sempre risposto alla stessa maniera: “Ci dispiace tanto, ma la sua invenzione non ci interessa”. Ma l’inventore del Kds non ci sta: “Questi signori dovrebbero scendere dalle loro scrivanie e toccare con mano, sedersi sulla macchina e provarla prima di dire che non gli interessa. Prima provi, studi, poi mi dici che non funziona. Una bocciatura motivata la posso anche accettare. Ma una chiusura a priori no. Nelle cose, per capirle, bisogna metterci il naso”. Dal momento che nessuna casa automobilistica ha creduto nel progetto, Grieco ha stretto un accordo con un’officina elvetica che ha accettato di montare il sistema sulle auto svizzere: “Siamo andati alla motorizzazione del Canton Ticino, hanno provato il sistema, hanno verificato le caste e dopo dieci giorni avevamo in tasca l’autorizzazione a montarla. Una cosa simile in Italia, con tutta la burocrazia, sarebbe impossibile”.

Viggen
06-02-2012, 11:36
Va ben, lo compro subito...in abbinamento col motore ad aria compressa Eolo e con il tubo nonmiricordopiù la mia auto dovrebbe tirar dentro fumo e produrre gasolio...

pioneer55
06-02-2012, 11:38
mah.. fosse vero sarebbe davvero il trionfo delle lobbies.

mi piacerebbe leggere particolari tecnici più dettagliati per capire come funzia il meccanismo. a naso, solo a naso, mi sa di bufala.

d'accordo il peso dei petrolieri, ma vuoi mettere quanto venderebbe la FIAT, per esempio, se buttasse fuori auto con consumi così ridotti.

chissà.. vedremo.

c

PMiz
06-02-2012, 11:39
Ogni tanto arriva qualcuno a smontare la termodinamica classica ...

Rantax
06-02-2012, 11:43
http://www.autoblog.it/post/22943/legimac-new-global-traction-prototipo-di-un-nuovo-sistema-di-autotrazione-dal-varesotto

PERANGA
06-02-2012, 11:54
mi viene in mente un sistema di ruota libera, come le biciclette. Una pedalata ogni tango e vai per inerzia. Credo che una lancia d'epoca tipo ardea o appia avesse qualcosa di simile.

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

zingaro66
06-02-2012, 12:02
interessante e ingegnoso....ma il solito "cartello" digerisce male le novità che portano meno soldi nelle loro tasche....speriamo sia la volta buona per un nuovo inizio..complimenti a chi si prodiga per questo:)

jocanguro
06-02-2012, 12:04
E perchè ...
il cantante rock dell'australia che aveva la macchina che andava a idrogeno, e lo produceva in loco con la corrente della batteria ??
sconvolgente...:mad::mad:

Falko-
06-02-2012, 12:08
Fosse vero il guadagno lo si vedrebbe solo sulla diminuzione dell'emissione dei gas per il resto aumenterebbero subito del doppio il prezzo della benzina

PMiz
06-02-2012, 12:19
1. La descrizione postata da Rantax e' talmente fumosa che, ovviamente non fa capire niente del sistema.
2. Nel video postato da Rantax si vede solamente una riduzione ad ingranaggi. Tutto farebbe pensare solamente ad uno spostamento del punto di applicazione della coppia, dal normale centro della ruota alla periferia del cerchio (forse ... boh ... ?).
Poiche', come gia' insegnano in fisica alle superiori, la potenza equivale a coppia x velocita' angolare, spostando il punto di applicazione della coppia come indicato avro' sicuramente bisogno di meno coppia, ma piu' velocita' ergo la potenza richiesta rimane quella.
3. Che altro c'e' da dire?

PMiz
06-02-2012, 12:21
Ma davvero pensate che un nonnino nel suo garage trovi una soluzione meccanica che rivoluzioni il mondo dell'auto?
Gia' nella meccanica non c'e' molto da inventare ...

Frenando
06-02-2012, 12:39
2 considerazioni pero...
1) se non ho capito male, è come se accelleri fino alla velocita desiderata, poi schiacci la frizione e lasci l'acceleratore, quando la velocità scende accelleri di nuovo e cosi via, ma in automatico...
2) le case automobilistiche ne hanno davvero un cassetto pieno di queste idee, ma se la idea è veramente buona l'acquistano e l'accantonano in quel cassetto, altrimenti lasciano eprdere... poi un giorno si vedra se serve o meno utilizzare qualche innovazione da metere nelle nuove macchine... ma pian piano pero... vedi il metano.... quanto tampo ci hanno messo a fare il "BIFUEL" ma dai... sono piu di 50 anni che la prima macchina a metano è uscita... poi le batterie.... quando hanno fatto la prima (vedi prius) ormai era una tecnologia tendente all' ossoletto... insomma le idee ci sono... nessuno vuole rischiare. Chissa perche...marketing?, problemi con arabi fornitori di benza?, dubbio sul funzionamento a lungo termine? fatto sta che queste idee vengono accantonate... dovremmo andare tutti a farci installare questo aggeggio in ticino...

Merlino
06-02-2012, 13:02
Ma davvero pensate che un nonnino nel suo garage trovi una soluzione meccanica che rivoluzioni il mondo dell'auto?


E già tutte le invenzione straordinarie sono state inventate da fior di team ipertecnoscientifici, Newton, Galileo, leonardo, Curie, ecc sono dei vecchi mentacatti!:rolleyes:

Ma aprite la mente, e fate un semplice ragionamento LOGICO.

Una casa automobilistica, vive dei finanziamnti bancari, le banche sono SPA con fior fiore di azionisti, dove i maggiori sono quelli plurimiliardari, chi è che ha questo status senza provenire dal "petrolio" ????

Attenendosi AI FATTI, Funziona, quindi l'unico discorso verte sull'affidabilità e sicurezza di tale sistema.
http://www.youtube.com/watch?v=ULb5JTNDWmY

Frenando
06-02-2012, 13:10
LOGICO.
Una casa automobilistica,..... le banche ...... azionisti, ........plurimiliardari, ......"petrolio"

gia, purtroppo si finisce sempre nella teoria del complotto...

claudioHP2
06-02-2012, 13:21
se non sbaglio, qualche anno fa avevano fatto vedere un servizio su Rai 3 Lombardia (non so se è lo stesso) si trattava di un progetto (funzionante) di trasmettere il moto alla ruota non al centro della stessa ma verso la parte piu esterna, cioè sulla circonferenza, in questo modo l'energia che serve per il moto sarebbe molto minore, insomma una specie di effetto leva.

Merlino
06-02-2012, 13:24
Non è teoria del complotto, non è mica colpa mia se è la legge di mercato, se guadagno investo se non ci guadagno non investo, non è un caso che la Tucker auto innovativa ma prodotta da un privato, non ebbe spazio perchè in diretta concorrenza con le case automobilistiche detenute dagli azionisti bancari.

Questa è ECONOMIA non complotto, se poi uno la vuole vedere così problemi suoi, mi spiace che come al solito si guardi tutto con i paraocchi personali. ;)

Un'innovazione deve trovare degli investitori che ci vedono un guadagno, tutto qui, le attuali banche del sistema bancario italiano (giusto per non dimenticare il periodo che stiamo passando per i loro interessi) non hanno interesse a mollare la gallina dalle uova d'oro del petrolio...

rasù
06-02-2012, 13:29
ne avevamo già parlato in passato, ne era risultato che il sistema assomigliava a quello del vecchietto in manova: motore a 12.000 giri e frizione che sfiora appena il volano:lol:

nakakata!

PMiz
06-02-2012, 13:32
se non sbaglio, qualche anno fa avevano fatto vedere un servizio su Rai 3 Lombardia (non so se è lo stesso) si trattava di un progetto (funzionante) di trasmettere il moto alla ruota non al centro della stessa ma verso la parte piu esterna, cioè sulla circonferenza, in questo modo l'energia che serve per il moto sarebbe molto minore, insomma una specie di effetto leva.

Mi sa' che dovremmo organizzare delle ripetizioni di fisica di base:
- Cos'e' l'energia
- Cos'e' la potenza
- Cos'e' una forza o una coppia

... :mad:

er-minio
06-02-2012, 13:35
C'era anche quello che faceva risparmiare energia sulle caldaie aggiungendo un tubo... come si chiamava???

:evil4:

jocanguro
06-02-2012, 13:38
Ma per fortuna che non vengono presi in considerazione...
ma provate a fare il calcolo di quanti morti al mondo si avrebbero se davvero domani mattina una casa vera (fiat opel nissan) avesse il modo di fare -70% di consumo benzina, o peggio andare con l'acqua , il sole o altro...

PERCHE?

Perchè se accadesse , non si comprerebbe il petrolio, gli arabi non comprano armi, i paesi vicino invadono gli arabi, gli amerricani mandano i marines (e noi appresso) si fa la guerra, si ribaltano i dittatori per la demogcrazzzzia ...
e giu morti a migliaia...
Me lo sono inventato ? no.. ho visto e ricordo un po di telegiornali degli ultimi 10 anni...

jocanguro
06-02-2012, 13:39
ma andare a fagioli ???
producono biogas, ci infiliamo un tubo dietro e ci alimentiamo il motore...
et voilà !!!!!

aspes
06-02-2012, 13:39
se ne parla anchce nelle "consulenze non motociclistiche", si potrebbero accorpare i thread

PMiz
06-02-2012, 13:43
In effetti questa sotto ha piu' senso di quella descritta sopra ...

http://img72.imageshack.us/img72/4011/fartpower609.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/72/fartpower609.jpg/)

fluido
06-02-2012, 13:51
Anche io risparmio 500 giri motore mettendo un dente in più al pignone...
Per non parlare della volta che ho fatto 150 km/l scendendo in folle dallo Stelvio
Ma ZK!

Wotan
06-02-2012, 13:56
Quoto PMiz, questo veicolo sì che ha più senso.

Frenando
06-02-2012, 14:00
Non è teoria del complotto
non volevo dire che tu stavi faccendo una teoria del complotto... dico che è una teoria del complotto :lol: l'ho detto in modo ironico. ma alla fine la penso come te.. :cool: il complotto nel senso che l'economia ha vinto sulla tecnologia o logica... e non si sa come, ma i buoni progetti (antipetrolio pero) vengono accantonati... complotto... ;)

frenco
06-02-2012, 14:04
http://worldwide.espacenet.com/searchResults?DB=worldwide.espacenet.com&submitted=true&locale=en_EP&query=leonardo+grieco&ST=singleline&compact=false

basta leggere le domande di brevetto del tipo in questione, invece di parlare per sentito dire

Wotan
06-02-2012, 14:10
Ecco, ora che ho visto la domanda di brevetto, confermo il fatto che quoto PMiz.

Questo tizio ha reinventato gli assali a portale, nella foto quello del Mercedes Unimog:

http://www.rascoswiss.ch/foto/foto_unimog_404_012_small.jpg

Il quale Unimog, com'è noto, NON fa 50 km con un litro, bensì 5.

Rantax
06-02-2012, 14:13
Questo tizio ha reinventato gli assali a portale, nella foto quello del Mercedes Unimog:




....avrebbe messo gli assali a portale sulla sua Skoda??? :confused:

Roberbero
06-02-2012, 14:18
Scusa Wotan, cosa sarebbero gli assali a portale?
Ti riferisci al fatto che i semiassi sono infulcrati più in alto?

PMiz
06-02-2012, 14:19
Mi sono divertito a leggere uno dei brevetti, di cui agevolo lo schema:

http://img21.imageshack.us/img21/2016/20120206141524.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/20120206141524.jpg/)

:lol:

No, non ha inventato le rotelline per la bici dei bimbi.
Piu semplicemente: "L'inventore ha riscontrato con questa configurazione (cioe' sgravando la ruota motrice dalla funzione di sostegno del peso del veicolo, ndr) la pedalata e' meno faticosa" ...

Immagino la strumentazione "di precisione" usata per stabilire questa affermazione ...

:lol:

Wotan
06-02-2012, 14:21
Scusa Wotan, cosa sarebbero gli assali a portale?
Ti riferisci al fatto che i semiassi sono infulcrati più in alto?Sì, serve ad aumentare la luce a terra.
Un Unimog con gli assali tradizionali consumerebbe uguale, anzi, leggermente meno, perché avrebbe minori perdite per attrito.

Frenando
06-02-2012, 14:21
manca il manubrio !

aspes
06-02-2012, 14:23
ora capisco come mio fratello sia riuscito a brevettare un verricello e un piano inclinato per mettere l'auto in garage senza uomo a bordo.
Quasi quasi vado a brevettare un martello come " dispositivo per spaccare teste dure".

PMiz
06-02-2012, 14:23
manca il manubrio !

Non perderti nei dettagli ... punta direttamente al disastro!!!

Roberbero
06-02-2012, 14:24
Non sapevo che l'unimog avesse quel sistema.
La prima volta che ne ho sentito parlare era sull'Hummer dell'esercito americano.

Wotan
06-02-2012, 14:25
Ehh, l'Unimog è l'Unimog, niente e nessuno lo batte.

Roberbero
06-02-2012, 14:25
Quasi quasi vado a brevettare un martello come " dispositivo per spaccare teste dure".

Avresti il problema di trovare un martello più duro di certe teste.

Tommy
06-02-2012, 14:26
Eh no, senza manubrio è più leggera! :occasion:

aspes
06-02-2012, 14:28
No, non ha inventato le rotelline per la bici dei bimbi.
Piu semplicemente: "L'inventore ha riscontrato con questa configurazione (cioe' sgravando la ruota motrice dalla funzione di sostegno del peso del veicolo, ndr) la pedalata e' meno faticosa" ...

Immagino la strumentazione "di precisione" usata per stabilire questa affermazione ...

:lol:

ho pronta l'evoluzione rivoluzionaria! alzando ancora un poco i supporti delle rotelline la ruota motrice verra' sgravata TOTALMENTE dal peso del veicolo, e la pedalata opporra' energia zero!
in salotto andra' benissimo . vado a proporlo alla cannondale.se non sono stronzi dovrebbero assumermi subito. mica come quei cattivoni delle ditte automobilistiche .

PMiz
06-02-2012, 14:31
basta leggere le domande di brevetto del tipo in questione, invece di parlare per sentito dire

Avevi proprio ragione Frenco: Bastava leggere ... :lol:

passerottino
06-02-2012, 14:33
:) In poche parole si e' inventato una cosa gia' esistente, e da qualche anno, magari il brevetto originale e' scaduto e lui lo ha ripresentato.
Voglio provare a inventare un nastro dove e' possibile registrare le voci, sara' possibile? :arrow:

PMiz
06-02-2012, 14:34
A proposito, vedo che su 7 brevetti, 4 riguardano la pizza ... sistemi per "partizionarla"? Non ho ben capito ... quando ho tempo andro' a leggerli ... se sono tutti come quelli della bicicletta con le rotelline, c'e' da divertirsi ... :lol:

rasù
06-02-2012, 14:36
quoto un mio post del 2009, relativo sempre alla stessa mirabolante invenzione:

...... peraltro il figuro ha inventato la trasmissione a portale, che esiste da circa un secolo e che equipaggia camion volvo da cantiere, hummer h1 e svariati altri mezzi che risaputamente consumano pochissimo...[.

il 3ad è questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=245327

jocanguro
06-02-2012, 14:38
Grande Aspes !!!
come sempre !!!
:D:D:D

passerottino
06-02-2012, 14:44
:lol: Pover'uomo, io non ce l'ho con lui, magari e' anche convinto. Ne ho conosciuti di tipi strani, tra cui un semi analfabeta che si era fissato a scrivere poesie, era talmente convinto degli strafalcioni che scriveva che mi faceva un misto tra pena e tenerezza. Il problema e' che il ristoratore ha avuto spazio sui media !!! I giornali, i telegiornali anche se a livello locale dovrebbero scremare certe notizie. :lol:

PMiz
06-02-2012, 14:58
Mi sono letto un po' il brevetto del sistema che migliorerebbe l'efficenza della trasmissione ...

In effettti l'invenzione consiste di 3 sistemi:

1. Il decentramento del punto di applicazione del movimento dal centro della ruota al suo bordo. in tal modo "The applicant has found that such a displacement of the traction point is advantageous because it decreases the torque required for traction and it improves the efficiency of the transmission".
Penso che chiunque mastichi un po' di fisica capisce che questo sistema sicuramente non e' piu' efficiente ... casomai e' meno efficiente causa maggiore complessita' della catena cinematica.

2. Un sistema per il recupero dell'energia in frenata, realizzato per mezzo del classico alternatore + batterie oppure tramite un piu' fantasioso sistema di compressore d'aria azionato durante il rallentamento; l'aria compressa verrebbe poi usata per "sovralimentare" (?) il motore durante la successiva ri-accelerazione ...

3. La frizione sarebbe del tipo "normalmente disconnessa", cioe' premendo il pedale si innesterebbe la frizione. La macchina sarebbe quindi normalmente "in folle".

Quindi riassumendo:
Il sistema 1 e' peggiorativo dello stato dell'arte.
Il sistema 2 e' quanto gia' usato sulle ibride ... tralasciando il sistema compressore / sovralimentatore ...
Il sistema 3 lo puoi gia' attuare adesso tenendo premuto il pedale della frizione.

Non vedo niente di mirabolante ...

frenco
06-02-2012, 15:02
e pensa che il pizzaiolo lobotomizzato si offende se la fiat e gli altri costruttori non motivano in modo circostanziato la loro mancanza di interesse...

aspes
06-02-2012, 15:02
quoto un mio post del 2009, relativo sempre alla stessa mirabolante invenzione:

.

il 3ad è questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=245327

ma era un thread bellissimoooo ! mi son divertito da matti a rileggerlo!

aspes
06-02-2012, 15:08
e pensa che il pizzaiolo lobotomizzato si offende se la fiat e gli altri costruttori non motivano in modo circostanziato la loro mancanza di interesse...

mi pare di avervi racocntato qualche tempo fa, un nostro preventivista, peraltro persona molto in gamba, mi voleva sbandierare con convinzione che un personaggio della zona di novi ligure, che possiede una grossa officina meccanica, ha inventato una macchina per il moto perpetuo.
Mi son fatto spiegare il funzionamento, ve lo spiego senza commenti....:lol:
Prendi una ruota con tre razze ma senza cerchio, in pratica una stella a tre punte tipo mercedes, infulcrata al centro della stella. MEtti un galleggiante all'etremita' di ogni punta.
Immergi in acqua fino al livello del perno. Imprimi una rotazione per innescare il movimento (bonta' sua, almeno non e' anche autoavviante...).
A questo punto l'acqua rimandando a galla il galleggiante che si immerge imprimera' la rotazione a man mano che le punte entrano e escono dall'acqua. ROtazione che si autosostentera'.

Era cosi' convinto che non sapevo se ridere o piangere.

aspes
06-02-2012, 15:12
A proposito, vedo che su 7 brevetti, 4 riguardano la pizza ... sistemi per "partizionarla"? Non ho ben capito ... quando ho tempo andro' a leggerli ... se sono tutti come quelli della bicicletta con le rotelline, c'e' da divertirsi ... :lol:

ma son solo domande di brevetto oppure il brevetto e' stato concesso? no perche'.... in un barlume di serieta'....ho un amico di studi che a pisa ha aperto un ufficio di ingegneria che aiuta gli aspiranti brevettatori a fare tutte le valutazioni preventive prima di fare richiesta, quindi immagino che oltre a verificare che analogo brevetto non esista gia' forse valutano anche se ha un senso o meno...

Wotan
06-02-2012, 15:16
il figuro ha inventato la trasmissione a portale, che esiste da circa un secolo e che equipaggia camion volvo da cantiere, hummer h1 e svariati altri mezzi che risaputamente consumano pochissimo.

Questo tizio ha reinventato gli assali a portale, nella foto quello del Mercedes Unimog
[...]
Il quale Unimog, com'è noto, NON fa 50 km con un litro, bensì 5.
ZK Rasù, giuro che non ti ho copiato il post! :lol:

Wotan
06-02-2012, 15:18
ma son solo domande di brevetto oppure il brevetto e' stato concesso?Domandare è lecito, rispondere è... obbligo formale. Negativamente, of course.

Merlino
06-02-2012, 15:30
Bene visto che wotan ha tirato in ballo l'unimog, e di conseguenza gli altri mezzi pesanti DA CANTIERE, azionando il tastino minuscolo della Logica, su questi mezzi è stato adottato per consentirne il moivimento in situazioni limite di carico, cosa EVIDENTEMENTE proibitiva in condizione di fulcro in asse al centro della ruota.

Lo stesso sistema messo su una normale auto quindi...

Ma ok, qui sono tutti mancati ingengneri meccanici, e nel caso di aspes, la cecità scientifica non l'ho inventata io...:lol:

frenco
06-02-2012, 15:31
ho un amico di studi che a pisa ha aperto un ufficio di ingegneria che aiuta gli aspiranti brevettatori a fare tutte le valutazioni preventive prima di fare richiesta, quindi immagino che oltre a verificare che analogo brevetto non esista gia' forse valutano anche se ha un senso o meno...

nella mia esperienza (per anni ho fatto la valutazione preliminaria sui brevetti che ci venivano proposti, primo filtro diciamo), questi "geniali" inventori, se trovano uno studio che tenta di dissuaderli, passano ad un altro, finché non trovano lo studio che appoggia la loro idea e gli fa la domanda di brevetto...
in tanti anni ho visto quasi solo boiate, minchiate senza nome

aspes
06-02-2012, 15:43
Lo stesso sistema messo su una normale auto quindi...



quindi? fa risparmiare il 60% di benzina?

rasù
06-02-2012, 15:59
su questi mezzi è stato adottato per consentirne il moivimento in situazioni limite di carico

i ponti a portale servono precipuamente ad aumentare, a parità di diametro del pneumatico, la luce a terra del veicolo. come effetto collaterale diminuiscono le sollecitazioni sui semiassi. in tema di rapporti di trasmissione non fanno nulla che non si possa ottenere con i rapporti del cambio, del riduttore o della coppia conica del differenziale.

Merlino
06-02-2012, 16:07
quindi? fa risparmiare il 60% di benzina?

Ma anche il 100% in discesa...

Come principio fisico funziona, bisogna vedere quanta energia viene assorbita da un altro giunto tra motore e ruota.

aspes
06-02-2012, 16:10
la cecita' scientifica mi impedisce di proseguire.....:lol:

Viggen
06-02-2012, 16:18
Ecco, ora che ho visto la domanda di brevetto, confermo il fatto che quoto PMiz.

Questo tizio ha reinventato gli assali a portale, nella foto quello del Mercedes Unimog:

http://www.rascoswiss.ch/foto/foto_unimog_404_012_small.jpg

Il quale Unimog, com'è noto, NON fa 50 km con un litro, bensì 5.

Anche il mio Pinzgauer: uguale uguale anche nei consumi...

PMiz
06-02-2012, 16:21
i ponti a portale servono precipuamente ad aumentare, a parità di diametro del pneumatico, la luce a terra del veicolo. come effetto collaterale diminuiscono le sollecitazioni sui semiassi.
...


Esattamente come dice Rasu ...
La diminuzione della sollecitazione dei semiassi e' dovuta al fatto che con un semiasse tradizionale (come su un'automobile normale) ad un giro del semiasse corrisponde un giro della ruota.
In un ponte a portale (o in caso di un riduttore epicicloidale inserito nel mozzo ruota, come sui mezzi di movimento terra) il movimento della ruota e' ridotto rispetto a quello del semiasse, cioe' servono piu' giri del semiasse per un giro completo di ruota, quindi il semiasse gira + veloce ma con meno coppia, quindi si possono usare semiassi e giunti + "leggeri" ...

Merlino
06-02-2012, 16:29
la cecita' scientifica mi impedisce di proseguire.....:lol:

Vieni che ti metto una pomatina, che fa riscquistare la vista...:lol:

Biemmevuo
06-02-2012, 16:29
...ho appena scoperto che il mio trattore al posteriore si rifà allo schema della foto postata da Wotan. Il bello è che io che pensavo fosse fatto così per aumentare di 20cm la luce a terra...mentre solo oggi scopro che in realtà quei geniacci di Reggio Emilia li hanno messi per farmi consumare il 50% (e oltre!) di gasolio in meno! Alè! :D

Wotan
06-02-2012, 16:31
Bene visto che wotan ha tirato in ballo l'unimog, e di conseguenza gli altri mezzi pesanti DA CANTIERE, azionando il tastino minuscolo della Logica, su questi mezzi è stato adottato per consentirne il moivimento in situazioni limite di carico, cosa EVIDENTEMENTE proibitiva in condizione di fulcro in asse al centro della ruota.

Lo stesso sistema messo su una normale auto quindi...
Ale, ti posso toccare?

Merlino
06-02-2012, 16:33
No, pensa alle sospensioni!

GHIAIA
06-02-2012, 16:39
e pensa che il pizzaiolo lobotomizzato si offende se la fiat e gli altri costruttori non motivano in modo circostanziato la loro mancanza di interesse...

Mannò!!
Che dici!!!
E' solo perchè fa paura alla Shell e alle altre compagnie petrolifere!

Non vedi già dalla bici, la genialità meccanica?

PMiz
06-02-2012, 16:53
Giada ... noto un pizzico di malcelata ironia ... :lol:

er-minio
06-02-2012, 16:58
Bene visto che wotan ha tirato in ballo l'unimog, e di conseguenza gli altri mezzi pesanti DA CANTIERE, azionando il tastino minuscolo della Logica, su questi mezzi è stato adottato per consentirne il moivimento in situazioni limite di carico, cosa EVIDENTEMENTE proibitiva in condizione di fulcro in asse al centro della ruota.

Lo stesso sistema messo su una normale auto quindi...

Merlino, ma esisti sul serio? :lol:

chuckbird
06-02-2012, 17:02
Era cosi' convinto che non sapevo se ridere o piangere.

Da sempre grande patito di Lego Technic... quando ero piccolo (13 anni) tentai di creare una sorta di manovellismo "alimentato" da una coppia di ammortizzatori disposti a V agenti entrambi per azione e reazione... credendo che una volta impresso il movimento al sistema questo girasse per sempre e che per accelerare bastasse imprimere una spinta con un motore elettrico.
Costruì l'ambaradan ma non funzionava... mia madre mi fece notare l'assurdità della cosa parlandomi per la prima volta del moto perpetuo spiegandomi che ai tempi del liceo a lei venne in mente un sistema simile a quello del tuo amico implementato però coi tappi di sughero... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Realtà distanti 1000Km ma molto simili... :lol::lol::lol::lol:

PMiz
06-02-2012, 17:07
http://www.youtube.com/watch?v=rdkecMOT1ko

chuckbird
06-02-2012, 17:07
Grieco... è varesino come il Signor Cazzaniga di Taranto... :lol:

Flying*D
06-02-2012, 17:22
Bene visto che wotan ha tirato in ballo l'unimog, e di conseguenza gli altri mezzi pesanti DA CANTIERE, azionando il tastino minuscolo della Logica, su questi mezzi è stato adottato per consentirne il moivimento in situazioni limite di carico, cosa EVIDENTEMENTE proibitiva in condizione di fulcro in asse al centro della ruota.

Lo stesso sistema messo su una normale auto quindi...


Io ce li ho sul Volvo C303 che pesa 1/3 dell'unimog, fara' 7/8 km/lt... forse...

:lol:

frenco
06-02-2012, 17:27
nel mio settore (bici elettriche) ogni giorno c'è un genio che inventa la bici che si ricarica andando, e se cerchi di spiegargli che non è possibile, ti sbatte in faccia la suo logica:
"la batteria fornisce energia al motore che spinge la bici, una dinamo applicata alla ruota ricarica la batteria!"
"così la bici si ricarica da sola e ha autonomia infinita!"
ma come ho fatto a non pensarci anch'io???

frenco
06-02-2012, 17:35
Mannò!!
Che dici!!!
E' solo perchè fa paura alla Shell e alle altre compagnie petrolifere!

Non vedi già dalla bici, la genialità meccanica?

sai che hai ragione?
che poi se usava un ruotino più piccolo, tipo monopattino, la coppia era ancora più vantaggiosa...
probabilmente giocando su coppie e leveraggi puoi rendere il tutto così efficiente che la macchina trascina il motore, il quale assorbe dallo scarico i gas combusti (dalle altre auto) e immette carburante nel serbatoio e emette aria pura dal filtro nel cofano motore...

ma se BigOil legge questo thread ci ammazza tutti, facciamo attenzione

La prossima invenzione del carciofo lobotomizzato sarà un motore ch invece dell'olio usa microsfere ceramiche, così riduce l'attrito del 90% e il rendimento del motore passa dal misero 30% attuale ad un buon 50-60%, 50km/litro per tutti cazzo!

Merlino
06-02-2012, 17:39
Frenco l'energia utilizzata per muovere è superiore a quella prodotta dalla dinamo, lo scompenso può essere risolto con un capello con sopra in panello fotovoltaico, e magari come ha scritto qualcuno con un tubo di recupero metano, ma ci vorrebbe un motore endotermico che bruci il metano, quindi al posto del tubo un paio di palette eoliche ai lati del manubrio.

Er-minio, esisto e sono sotto con il morale, quindi mi limito.....

frenco
06-02-2012, 17:43
fai una riflessione sul secondo principio della termodinamica

PMiz
06-02-2012, 17:45
Il secondo principio della termodinamica ... umh ... non nominare il nome di Dio invano?
Oppure mi sto' confondendo?

GHIAIA
06-02-2012, 17:47
No, mi pare sia quello che dice che se hai un acquario e lo scaldi ottieni una zuppa di pesce. Ma raramente se raffreddi una zuppa di pesce torni ad avere un acquario.

er-minio
06-02-2012, 17:48
Er-minio, esisto e sono sotto con il morale, quindi mi limito.....


Ma er-minio ti vuole bene, quindi non essere triste :wink:

PMiz
06-02-2012, 17:48
Giada, ti confondi ... quella e' la ricetta per la zuppa di entropia.

... o era tilapia??? Non ricordo bene ..

er-minio
06-02-2012, 17:48
Ma raramente se raffreddi una zuppa di pesce torni ad avere un acquario.

Contestabile: dipende dallo stato iniziale dell'acquario.

GHIAIA
06-02-2012, 17:53
Er-minio: non aggiungere entropia, grazie.

Merlino
06-02-2012, 17:55
il terzo principio della termo dinamica invece dice che raffreddando un uovo sodo prima di sbucciarlo, aiuta a sbucciarlo.

Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò Er-minio!

giulianino
06-02-2012, 18:05
DAL minuto 5 in poi.....anche questo aveva inventato il sistema per risparmiare benzina in auto.

http://www.youtube.com/watch?v=Lrsdp4eYO3o

Flying*D
06-02-2012, 18:07
Di certo e' piu' interessante la notizia che hanno trovato un modo per produrre bio-carburante dalle alghe..

slow_ahead
06-02-2012, 18:12
interessante e ingegnoso....ma il solito "cartello" digerisce male le novità che portano meno soldi nelle loro tasche....speriamo sia la volta buona per un nuovo inizio..complimenti a chi si prodiga per questo:)
zingaro, prima di tutto debbo dirti che apprezzo molto la tua firma che mi ha quasi commosso per il suo forte contenuto di verita'..sii folle per essere normale poichè è la tua normalità che ti ha portato alla follia..

...in secondo luogo confesso che anche io spero con te che si al avolta buona.

specialmente peerche' pagando la benzina 30 centesimi di euro, i 7 chilometri al litro che i 4700 centimetricubici della mia auto mi consentono, stanno davvero diventando un problema.

Per non dire di quando devo andare a Riyadh che sono un paio di mgliaia di chilometri (vabbe' che li' la benzina la pago 7 centesimi al litro e con un pieno e un paio di tanihe c'ho il mio bel guadagno).

eppoi, diciamoci la verita': 'sti arabi lobbisti hanno davvero troppo in mano le redini del mondo, speriamo con questa invenzione tutta italiana di metterli davvero in riga...

in linea con i tuoi auspici, prometto di prodigarmi....

Flying*D
06-02-2012, 18:21
specialmente peerche' pagando la benzina 30 centesimi di euro, i 7 chilometri al litro che i 4700 centimetricubici della mia auto mi consentono, stanno davvero diventando un problema.
...
Andando OT, che hai preso? il nitro non monta il 4700, quindi grand cerokee?

frenco
06-02-2012, 18:21
so per certo che un pizzaiolo padovano ha inventato un motore ad acqua di rubinetto che percorre 6-7000 km con un litro di acqua, tramite la fusione fredda, solo che le case automobilistiche non sono interessate, tant'è che aveva proposto un generatore di corrente, sempre ad acqua di rubinetto, capace di produrre 80-90 GigaW con un litro, ma anche lì nisba, alla fine ha allungato il litro d'acqua col concentrato tassoni e fanculo le lobby

Frenando
06-02-2012, 19:47
cmq prima di scoprire le favole del pizzaiolo, la notizia sembrava allarmante e tanto veritiera che ho sofferto per lui.... ho pensato addirittura che gli arabi ce l'avevano con lui ! incredibile la forza dei mezzi di comunicazione...

frenco
06-02-2012, 19:52
incredibile la forza dei mezzi di comunicazione...

purtroppo sì, e vergognoso che un giornalista (se lo è) non faccia nemmeno una verifica che a me è costata 5 minuti, prima di fare degli articoli così

Frenando
06-02-2012, 19:56
magari il giornalista era cliente della pizzeria....

Luigi
06-02-2012, 19:57
3. Che altro c'e' da dire?

Aiuta a capire perché Wanna Marchi aveva una clientela molto numerosa.

Merlino
06-02-2012, 20:01
Luigi, in fondo, un forum di discussione è prorpio lo strumento per leggere e capire, se ne traggono le conclusioni che ognuno trova utili, senza per questo offendere nessuno, neanche Wanna Marchi che non è intervenuta sull'argomento (almeno credo).

frenco
06-02-2012, 20:02
magari il giornalista era cliente della pizzeria....

guarda che non sarebbe così strano, purtroppo

slow_ahead
06-02-2012, 20:12
Andando OT, che hai preso? il nitro non monta il 4700, quindi grand cerokee?no, alla fine non ho preso il Nitro, che comunque continua a piacermi. Son sempre pendolare tra doha e riyadh.

Ma appena riesco a fermarmi negli uae per piu' di due mesi penso che prendero' questo...http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0b/2011_Infiniti_QX56_--_04-08-2011.jpg/800px-2011_Infiniti_QX56_--_04-08-2011.jpg

Infiniti QX56 :eek::eek::eek:

5600:rolleyes:

Luigi
06-02-2012, 20:13
, un forum di discussione è prorpio lo strumento per leggere e capire,

Un minimo di buon senso, anche senza capirne nulla....chi puo' credere un secondo al consumo dimezzato???

Se ti propongo un investimento bancario che rende 30% senza nessun rischio, mi dai i soldi?


Se ti dico che Ciriaco de Mita partecipa al mondiale 2012 di F1 al volante di una Fiat Palio con filtro KN, mi credi perchè sono una persona seria o ti viene l'ombra di un dubbio?

Flying*D
06-02-2012, 20:15
questo che?

chiedevo perche' il nitro non lo fanno 4700, solo 3700 o 4000.. a meno che non sia una versione per il mercato dei petrolieri...

Merlino
06-02-2012, 20:23
Luigi senza guardare i consumi, si guardava alla logica delle leve per il movimento.

Poi, ripeto ognuno può vederla dal proprio punto di vista, le grandi invenzioni quasi sempre sono nate da un errore...

tommasoadv
06-02-2012, 20:48
troppo forte il veicolo postato da pmiz ( post23 )

Wotan
06-02-2012, 20:49
Questo è un errore senza alcuna probabilità di generare un'invenzione qualsiasi.

Massimo54
06-02-2012, 20:56
era forse questo di cui si parlava, il "famoso tubo Tucker" di Rimini?:

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=tubo%20risparmio%20benzina%20rimini&source=web&cd=1&ved=0CCUQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.ilrestodelcarlino.it%2Frimini %2Fcronaca%2F2011%2F05%2F17%2F507363-caso_tucker.shtml&ei=ti8wT5evGsWC4gT03cCvDg&usg=AFQjCNGMPaO5gorqaW1guFBe9w0fIoPnOQ&cad=rja :mad::mad::mad:

Luigi
06-02-2012, 21:04
Il tubo.... altra gran boiata oggetto se non ricordo male di un topic con alcuni sostenitori:(......incredibile che tanta gente ci caschi.

Nella mia città una "premiata officina" prometteva 20-30% di consumo risparmiato con le sue candele miracolose, ci son voluti anni per farla chiudere.

frenco
06-02-2012, 21:05
Questo è un errore senza alcuna probabilità di generare un'invenzione qualsiasi.

non dimentichiamo che fino al 2008 i brevetti depositati in Itaglia non erano soggetti ad alcun tipo di verifica/esame.
potevi brevettare un dildo di cristallo per produrre energia infinita...

Merlino
06-02-2012, 21:05
Il Tucker era proprio una bufala solo alla spiegazione tecnica, bastava metterlo nel raccordo del filtro aria, per avere la meravigliosa magia.

Luigi
06-02-2012, 21:10
Nella mia città una "premiata officina" prometteva 20-30% di consumo risparmiato con le sue candele miracolose....


http://www.caradisiac.com/Modifiez-vos-bougies-a-Nice-et-economisez-20-de-carburant-278.htm

lgs
06-02-2012, 21:19
http://www.repubblica.it/motori/attualita/2012/02/06/news/i_folli_consigli_per_risparmiare_non_usate_l_autom obile-29414461/?ref=HRLV-5

Merlino
06-02-2012, 22:17
Luigi ho letto tutto, ma mi confermi che les Bougies sono le candele?

camelsurfer
07-02-2012, 09:53
BMW ci aveva già pensato con i motori della serie F a cinghia. Puleggia grande, minor coppia richiesta. Infatti consumano 1/3 di benzina in meno dello stesso motore a cinghia.

E tutto questo va contro la tendenza ad usare cerchi ruota sempre più grandi per donare alle auto un look aggressivo. Cerchi da 17 e 18" per auto stradali una volta non c'erano. Per forza le auto consumano così tanto e il petrolio sta finendo.

QdE donerà 5€ alla ricerca di energie alternative per ogni condivisione di questo post.

Merlino
07-02-2012, 09:55
Bene visto che wotan ha tirato in ballo l'unimog, e di conseguenza gli altri mezzi pesanti DA CANTIERE, azionando il tastino minuscolo della Logica, su questi mezzi è stato adottato per consentirne il moivimento in situazioni limite di carico, cosa EVIDENTEMENTE proibitiva in condizione di fulcro in asse al centro della ruota.

Lo stesso sistema messo su una normale auto quindi...



Devo quotarmi, perchè la domanda era pertinente, ma è stata lasciata in sospeso ...

Eppure oltre che sui camion un dispositivo meccanico simile, lo avete in tanti sulle vostre moto.....SI CHIAMA "CARDANO", infatti il principio di funzionamento è identico, pensate di fissare il cardano nella parte di intercezione con il gruppo finale, su un mozzo/differenziale piu' grande....

Ripeto che per funzionare funziona e quindi non è una bufala, la riduzione di consumi va provata con test e non con alchimie, ed ignoro se siano reali.
C' è da dire che si fa un parallelo con i mozzi delle biciclette, piu' sono grandi è minore è la fatica di pedalare, ma come per le biciclette se si vuole avere velocità, bisogna scendere sui rapporti piu' piccoli. Un sistema meccanico con una sola ruota dentata del diametro della ruota come mozzo, credo che abbia un enorme spunto da fermo (come una marcia ridotta), e facilità di mettersi in movimento, ma poi?

Wotan
07-02-2012, 09:59
Ale: più il rapporto è corto, più hai scatto e più consumi, e viceversa col rapporto più lungo.
Giocare con i rapporti ti consente di navigare tra queste possibilità. Al massimo potrai abbattere i consumi adottando un rapporto esageratamente lungo e a prezzo dell'accelerazione e della capacità di fare le salite, ma più di così non puoi fare.
E non è che usando ruote dentate o spostando i mozzi possa cambiare qualcosa, sempre variazioni di rapporto sono.

camelsurfer
07-02-2012, 10:02
Organigramma societario:

...dai quattro soci che hanno costituito la Legimac: Mauro Raccanello, proprietario dell’officina sopra citata, un ingegnere meccanico e un esperto di motoristica di Saltrio; il quarto socio, dipendente di un Casinò, ha invece provveduto a realizzare al pantografo gli stampi necessari per i pezzi da installare...

Dopo aver letto questo, si può considerare un azzardo far realizzare la componentistica ad un dipendente del Casinò?

MUMU
07-02-2012, 10:09
ma l'esperto di motoristica di Saltrio potrebbe essere il nostro Slagra, ussignur!

PMiz
07-02-2012, 10:11
Insisto: Serve un corso divulgativo tipo "la fisica per tutti" ... si stanno dicendo troppe castronerie ...

Tricheco
07-02-2012, 12:33
mah.................

jocanguro
07-02-2012, 12:57
Diciamo che i truffatori andrebbero messi in galera per bene , ma bene bene...

e poi tanti furbetti vedi che si starebbero zitti..
compreso wanna march, compresi quelli che leggono le carte.. compresi quelli che impongono le mani... compresi quelli che fanno "miracoli" e via di seguito... ah poveri cittadini (di dovunque) quanta ingenuità....:mad::mad:

aspes
07-02-2012, 13:14
finche' il truffatore e' un inventore da strapazzo che propone scemenze non fa danni.
Certo e' impressionante con la diffusione delle notizie di oggi come bufale incredibili possano rapidamente prendere piede.

er-minio
07-02-2012, 13:38
Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò Er-minio!

ROTFL.
Non esageriamo. Servirebbe una leva lunghissima :lol:

Merlino
07-02-2012, 14:03
Ale: più il rapporto è corto, più hai scatto e più consumi, e viceversa col rapporto più lungo.

Claudio, se penso hai cambi di mozzo sulle biciclette da corsa o mountain bike, minore è lo sforzo per partenza e pedalata quanto piu' grosso è il mozzo posteriore, di certo non eserciti grandi velocità, ma puoi fare una strada in salita, cosa che non ti consentirebbe usando il mozzo piu' piccolo.
(si astengano gli amatori semi pro che salgono con un 53/12...come superman)

Per Er-minio, non ti preoccupare l'importante è trovare un punto d'appoggio idoneo...:lol:

Mad Mat
07-02-2012, 14:20
Merlino, avrei intenzione di fare una prova, ma non ho capito se devo partire in 5a o tenere la 2a in tangenziale per risparmiare col mio pandino

rasù
07-02-2012, 14:21
Certo e' impressionante con la diffusione delle notizie di oggi come bufale incredibili possano rapidamente prendere piede.

E' un fenomeno voluto ed appositamente escogitato dai complottisti che cercano in questo modo di ridicolizzare chi sostiene l'esistenza dei complottisti:lol:

Merlino
07-02-2012, 16:18
non ho capito se devo partire in 5a o tenere la 2a in tangenziale

mi raccomando fallo sulla prima corsia, se senti un spinta improvvisa da 0 a 80 km/h, non preoccuprti per il tir che ti spinge da tergo...:lol:

Luigi
07-02-2012, 17:41
mi confermi che les Bougies sono le candele?

Exact.....

jocanguro
07-02-2012, 17:45
Credevo che le bougies fossero :
far credere di risparmiare il 50% di benza ....:lol::lol:

Fulch
07-02-2012, 17:45
Un'innovazione deve trovare degli investitori che ci vedono un guadagno, tutto qui, le attuali banche del sistema bancario italiano (giusto per non dimenticare il periodo che stiamo passando per i loro interessi) non hanno interesse a mollare la gallina dalle uova d'oro del petrolio...

1)Forse è proprio questa la ragione del no al nucleare... allora qui sta il vero complotto...

2)Cambiando discorso...Non vedo però coerenza in questo sistema bancario* che ha fatto avanzare tecnologie come il common rail, con il quale oggi i diesel risparmiano oltre il 20% di carburante rispetto a quindici anni fa... per guadagnare meno col petrolio? Ma son masochisti?



*Dando per scontato che a fare tecnologia siano, come sostieni tu, le banche.

Gioxx
07-02-2012, 20:49
Mi risulta che Fiat lo abbia venduto a Bosch...

Merlino
07-02-2012, 20:52
Storia
l'Alfa Romeo 156 1.9 litri JTD, il primo modello di autovettura ad aver adottato il sistema Common rail.

La storia del Common Rail è una storia molto italiana: nacque infatti dalla necessità di svincolare dalle licenze Bosch la fabbrica di Bari da parte di un gruppo pionieristico diretto dall'ing. F. P. Ausiello, Direttore della Ricerca e Sviluppo Diesel della Marelli, che portò in tre anni, dal 1987 al 1990, alla dimostrazione della fattibilità industriale di questo sistema. Dal 1990 il sistema fu sviluppato dal Dr. Mario Ricco, oggi considerato padre della tecnologia, subentrato, dopo l'intervento della R. Bosch, alla direzione del "Centro Ricerche Alimentazione Motori Elasis" a Bari. Ed infatti, mentre la parte elettronica è stata sviluppata dal Centro Ricerche Fiat di Orbassano e dai centri Magneti Marelli di Torino, l'iniettore, la pompa ed il regolatore di pressione (in pratica il "cuore" del sistema Common rail) sono stati sviluppati proprio dal "Centro Ricerche Alimentazione Motori Elasis" di Bari (centro ricerche del gruppo Fiat). Ed ancora oggi a Bari, nella zona industriale, si trova lo stabilimento della Bosch che produce le pompe ad alta pressione per tutto il mercato europeo.

Nonostante la storia del common rail in campo automobilistico sia relativamente recente motori con lo stesso principio del common rail sono stati utilizzati in passato in ambito sia navale sia ferroviario, sulle locomotive. Il motore Cooper-Bessemer GN-8 (del 1942) è un esempio di motore diesel common rail ad azionamento idraulico, conosciuto anche come common rail modificato. Il principio del motore "Common rail" ad iniezione diretta è stato sviluppato dai ricercatori del politecnico di Zurigo a partire dagli anni trenta ma non è stato applicato su autovetture fino al 1997: una pompa, indipendentemente dal regime di rotazione del motore, introduce gasolio all'interno di una condotta (il "common rail" o collettore comune) e genera una pressione all'interno della stessa, che diventa così un accumulatore idraulico, cioè una riserva di combustibile in pressione pronto per essere iniettato nei cilindri. Il gasolio in eccesso (ad alta temperatura) viene rimandato al serbatoio dove si miscela con il gasolio a temperatura ambiente. Nelle prime applicazioni (Alfa Romeo 156 1,9 JTD) questo ricircolo di gasolio caldo nel serbatoio causò problemi di affidabilità legati all'innalzamento della temperatura globale nel circuito carburante con pericoli di degradazione dei componenti di plastica. Nei veicoli di serie il problema fu risolto con una serpentina metallica di raffreddamento posizionata sotto la vettura. Elemento importante nel sistema Common Rail è il filtro del gasolio poiché gli iniettori di ultima generazione sono particolarmente sensibili alle impurità e all'acqua (più che a problemi di infiltrazioni nel serbatoio del gasolio o in fase di rifornimento, è dovuta alla condensazione notturna dell'umidità presente nell'aria, per l'abbassamento della temperatura nel serbatoio). Per ovviare alla presenza di acqua, nella maggior parte dei filtri gasolio sono installati un sistema di separazione dell'acqua e un sensore presenza acqua che ne rileva il superamento del livello di accumulo massimo consentito.

La pre-industrializzazione del sistema "Common rail" è iniziata, nel 1990 dalla collaborazione tra Magneti Marelli, Centro Ricerche Fiat ed Elasis. Dopo lo sviluppo portato avanto dal Gruppo Fiat, il progetto venne ceduto, nell'aprile 1994, alla ditta tedesca Robert Bosch GmbH per il completamento dello sviluppo e l'industrializzazione. Il 27 giugno 2008 è stata presentata la 2^ versione del Common Rail destinata ad auto di cilindrata medio grande ed auto di classe Euro 6.

La Fiat aveva presentato, nel 1986, la prima vettura con motore a ciclo diesel con iniezione diretta, la Fiat Croma TD i.d.; a questa fece poi seguito, nell'ottobre del 1997, l'Alfa Romeo 156 JTD equipaggiata con un motore a ciclo diesel che lavorava con il sistema d'iniezione del combustibile "Common rail". I motori common rail di tipo MultiJet sono attualmente in uso su tutti i modelli del Fiat Group Automobiles. Tutti gli odierni motori diesel usano il sistema common rail, anche i più recenti motori del gruppo VAG (Volkswagen, Audi, Seat, Škoda Auto), mentre le precedenti generazioni dei motori diesel Volkswagen utilizzano un sistema Iniettore pompa, o PDE, dove ogni iniettore è dotato di una pompa. Ciò consente iniezioni ad oltre 2000 atmosfere e una maggiore erogazione soprattutto ai medi e alti regimi, ma vista la scarsa diffusione (attualmente il sistema PDE è sviluppato e utilizzato solo dal gruppo Volkswagen, che concede i suoi motori anche a Mitsubishi e Dodge), la maggiore complessità tecnica rispetto al Common Rail, i conseguenti maggiori costi di produzione e sviluppo (soprattutto per quanto riguarda il rispetto della normativa Euro V sulle emissioni) e la difficoltà nel contenera la rumorosità del sistema, l'architettura Iniettore pompa verrà progressivamente abbandonata del tutto entro il 2009 per far spazio ai nuovi motori TDI, stavolta dotati di Common Rail, rendendo così questa tecnologia l'unica usata dai diesel attuali. Un'ulteriore ragione per abbandonare la tecnologia PDE era che Volkswagen doveva comunque utilizzare motori common-rail per i veicoli commerciali e si voleva evitare di mantenere e sviluppare due tecnologie.

In pratica brevettato contro la BOSCH, ma poi venduto s loro per lo sviluppo.....

Wotan
07-02-2012, 20:57
Il common rail e Grieco hanno una cosa sola in comune: sono italiani.

Fulch
07-02-2012, 21:37
.................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .....ecc. ecc. ecc.
In pratica brevettato contro la BOSCH, ma poi venduto s loro per lo sviluppo.....

E allora? Cosa ci han guadagnato le banche petroliere? (fra le righe ho letto, ma c'èra il bianco)

Wotan
07-02-2012, 22:13
Fulch, il quoting, per favore.

Fulch
07-02-2012, 22:21
...fatto .... Wotan...

Merlino
07-02-2012, 23:16
Hai il brevetto, ma non puoi usarlo...perchè se il gruppo FIAT lo usava avrebbe avuto 10 anni di tecnologica avanti ai tedeschi con le macchine italiane con i motori diesel, migliori al mondo, ma consumavano di meno, chuindi lo uso con il contagoccia per tenere tranquilli gli azionisti minori, e poi lo cedo alla concorrenza, quando ormai non poteva piu tenerlo fermo.

Poi ci si chiede perchè il la FIAT era in crisi, ora risolta solo mandando a casa tanti operai.

Ma torniamo alle invezioni che potrebbero cambiare il mondo, ma i cui brevetti vengono comprati da chi li tiene chiusi in un cassetto. la tecnolgia che dal 1800 è sempre andata avanti come un treno in corsa, ma negli ultimi 50 anni va come una lumaca....

frenco
07-02-2012, 23:28
Ma torniamo alle invezioni che potrebbero cambiare il mondo, ma i cui brevetti vengono comprati da chi li tiene chiusi in un cassetto

adoro questa leggenda metropolitana...
qualche esempio, magari più interessante dell'invenzione del pizzaiolo incompreso?
i brevetti dopo 18 mesi dalla presentazione della domanda sono pubblici, dopo 20 anni scadono e diventano patrimonio comune...
vi prego, complottisti di tutto il mondo, fatemi qualche esempio!:eek::eek::eek:

GIANFRANCO
07-02-2012, 23:53
Storia
l'Alfa Romeo 156 1.9 litri JTD, il primo modello di autovettura ad aver adottato il sistema Common rail.

La storia del Common Rail è una storia molto italiana: nacque infatti dalla necessità di svincolare dalle licenze Bosch la fabbrica di Bari da parte di un gruppo pionieristico diretto dall'ing. F. P. Ausiello, Direttore della Ricerca e Sviluppo Diesel della Marelli, .......In pratica brevettato contro la BOSCH, ma poi venduto s loro per lo sviluppo.....

Alex, ti quoto in tutto, ma, essendo barese, ed avendo avuto il naso nell'automotive per alcuni annetti, nello stesso agglomerato ind.le, aggiungerei che lo stesso ing. Ausiello, venne messo al lato dai suoi colleghi.

catenaccio
08-02-2012, 00:19
beh questo brevetto europeo sul dispositivo per fare la pizza almeno è stato concesso:

http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/originalDocument?CC=WO&NR=2010043990A2&KC=A2&FT=D&ND=15&date=20100422&DB=EPODOC&locale=en_EP

P.S. Frenco sei ben informato sui brevetti ;) sarai mica un mandatario...

frenco
08-02-2012, 07:35
no, mi sono occupato di brevetti e marchi nelle aziende, seguendo il mandatario

Spitfire
08-02-2012, 09:28
riepilogando tutte ste pagine (troppe da leggere)...avete sentenziato se è vero oppure no?
grazie

frenco
08-02-2012, 10:49
vero vero, c'è anche la versione per il GS, 42 km con 1 litro di nitroglicerina e zero emissioni

Merlino
08-02-2012, 11:09
Frenco dopo 20 anni sono obsoleti....

Un complotto è tale perchè segreto, se sapessi il segreto non sarebbe piu' un complotto.

Insomma la disinformazione è un complotto o una bufala?

frenco
08-02-2012, 11:39
ripeto: fammi un esempio di brevetto comprato dalle lobbies e lasciato dormiente

Merlino
08-02-2012, 11:42
Adesso mi metto contro il sistema, faccio mission impossible reale, sarò il piu' ricercato al mondo peggio dello sceiccho, giusto per accontentarti.

Come disse totò "ma mi faccia il piacere" :lol:

NumberOne
08-02-2012, 12:03
La mia skoda 1900, li fa già 1000km con un pieno, come faceva a farne solo 500 quella del nonno? Percorreva meno di 10km/l???

jocanguro
08-02-2012, 13:32
esatto ..
e aveva anche il serbatoio piu piccolo...:lol:

catenaccio
08-02-2012, 21:08
no, mi sono occupato di brevetti e marchi nelle aziende, seguendo il mandatario

Ah ecco, anche io sono mandatario :)

Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk

frenco
08-02-2012, 21:34
Ah ecco, anche io sono mandatario :)


mi sono spiegato male, ero e sono la persona che nell'azienda segue gli studi esterni, ns consulenti in IP

Roberbero
08-02-2012, 21:50
Io sapevo che il common rail era stato sviluppato quasi in segreto, facendolo passare per iniezione diretta per benzina.
Questo perchè la dirigenza fiat, considerava al tramonto il diesel.
La fiat è stata sempre famosa per lungimiranza!

Riguardo ai minori incassi per il carburante, le multinazionali hanno poco da preoccuparsi.
Come viene inventato un sistema che consuma un 20% in meno, ecco che tutti comprano mezzi che consumano un 30% in più.

Come i SUV, che prima dei common rail non si vendevano mica.
C'era il Range Rover, ma c'è l'aveva solo qualche riccone.

paolo b
08-02-2012, 22:04
Ma insomma.. usate il tastino della logica!

Aprite la mente, e fate un semplice ragionamento.

Attenendosi ai FATTI, l'accrocchio oggetto del 3d funziona (lo dico io!!), quindi è LOGICO che i plutocrati multimiliardari grazie al PETROLIO affossino tutti questi brevetti rivoluzionari.. che sono rivoluzionari adesso, ma tra vent'anni saranno obsoleti, visto che vent'anni fa il motore a combustione interna manco esisteva!

Poi, mi raccomando.. vedete di non offendere!


(che faccine devo mettere?)

pacpeter
08-02-2012, 22:43
visto che vent'anni fa il motore a combustione interna manco esisteva!

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

paolo b
08-02-2012, 22:46
Non mi credi?!?

Lo avevano brevettato, ma era rivoluzionario e così i soliti lo hanno insabbiato, nascosto in un cassetto.. poi dopo vent'anni era obsoleto!!


(continuo a non sapere che faccine devo mettere)

frenco
08-02-2012, 22:56
io avevo inventato e brevettato la pozione d'amore, nessuna ragazza ti resisteva più, il racket della prostituzione si è comprato il brevetto per proteggere il business

phantomas
08-02-2012, 23:15
Azz.....mi sembra di essere tornato ai tempi di Portobello.....
Rivoglio il tipo che voleva tagliare il Turchino.

catenaccio
09-02-2012, 00:32
mi sono spiegato male, ero e sono la persona che nell'azienda segue gli studi esterni, ns consulenti in IP

Si l'avevo capito, mi sono espresso male io, ero di fretta ;)

Rado
09-02-2012, 18:11
Ho da 15 anni una Honda Civic CVT (cambio a variazione continua) elettronico, che fa quanto dichiarato dall'invenzione in questione: il motore gira sempre col miglior rapporto di coppia/velocità per il massimo risparmio. Se serve potenza (sorpassi d'emergenza) basta schiacciare e un booster elettronico la tira fuori tutta (117 CV).

Divertente da guidare e mai avuto un problema. Naturalmente in Italia ha venduto pochissimo: uscì un trafiletto si 4ruote dal titolo "Ecco l'auto intelligente" e chiusa lì.

Merlino
09-02-2012, 19:35
Rivoglio il tipo che voleva tagliare il Turchino.

Guarda che era il monte Civetta, che abbattendone la parete consentiva ai venti del nord a portare via la nebbia.
Ricordo ancora la telefonata della signora che abitava nel rifugio sopra il monte, che lo voleva strangolare.:lol:

Aspetto la benzina a 2 euro per poi salire verso i 3, vedremo ancora quanti difensori del Petrol/dollaro....

Wotan
09-02-2012, 19:42
No no, era il Turchino.

http://www.youtube.com/watch?v=vmvpm51TdJM

Merlino
09-02-2012, 19:44
Ero ragazzino , chissà perchè mi è rimasto in mente il Civetta.

phantomas
09-02-2012, 19:45
Si, ma non litigate...... :)

paolo b
09-02-2012, 20:51
Non ne imbrocca una!


Per metterla nel dandrè ai padroni dei petrodollari, mi dicono che qualche decinaio di annorum fa hanno inventato una roba tipo questa:

http://www.capobianchi.it/bici/cty/images/man_black.jpg

..ma era un progetto troppo rivoluzionario, ed i soliti lo hanno sepolto in un cassetto, ed adesso è obsoleto!

Merlino
09-02-2012, 20:57
La uso da primavera ad autunno, per questo ho il fisico che ho. (modestamente)

Non sono mica un fine politico...

jocanguro
10-02-2012, 12:34
si ma con la bicicletta si fa un sacco di fatica, perchè la forza è applicata al centro della ruota e non in periferia...:)
ci vuole ancora tempo per inventare la bicicletta leggera, tocca capire come agganciare la catena direttamente al copertone....:eek:

p.s. per questo il mosquito consumava pochissimo il motore attaccava sulla ruota ...:mad::mad::lol::D:!::arrow:
http://www.flickr.com/photos/24611848@N05/6851051475/

Frenando
10-02-2012, 14:13
Questa è un' aberrazione allora... la forza non viene assolutamente applicata sulla ruota !!! ma bensi fuori dal mezzo !!!!

http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/0000034871374/T/340x340/C/FFFFFF/url/sport-one-monopatino-racing.jpg