Visualizza la versione completa : AffidabilitÃ* BMW mito o realtÃ*
Salve a tutti
vorrei intavolare una piccola discussione sull'affidabilità delle nostre bestioline.
Personalmente sono profondamente scontento della mia. In tre anni 21000 KM si è rotto:
1) frizione. Sostiuita (non in garanzia) a 9000Km per un evidente problema di gioventù della moto infatti la nuova è li da 12000 km e va perfettamente
2) Filatura di olio dalla testata (in garanzia)
3) batteria dopo 2 anni e 14000 km (circa)
4) a 15000 KM bruciato alternatore fuori garanzia sostituito con un aftermarket che fortunatamente costa un terzo dell'originale
5) a 21000 mi segna sempre il pieno e dovrò sicuramente cambiare il galleggiante nel serbatoio
6) a 18000 KM il mono posteriore è diventato inutile e l'ho dovuto sostituire perchè non è revisionabile (e ho sfruttato la convenzione con la Mupo. Thanks)
Sono altamente insoddisfatto dell'affidabilità di questa moto.
Che ne pensate?
GATTOFELIX
20-01-2012, 12:48
Ciao Massi, leggendo il tuo post mi sono venuti i riccioli!!! :rolleyes::rolleyes:
sono da poco passato a bmw dopo una vita di jap e di affidabilità estrema :eek: spero di non dovermi pentire della scelta, per ora tutto nella norma... me li stò spremendo a farmi male :)
Solo per tua informazione (capitato un problema anche a me all'esa a meno di ventimila chilometri): l'ammortizzatore posteriore E' revisionabile, ovviamente non dalle officine ufficiali bmw.
L'affidabilità delle BMW è DA SEMPRE un mito irreale!!
Anche le vecchie avevano mediamente più difetti delle jap.
Ricordo solo, quale esempio, l'impianto elettrico ed i carburatori della stramitica R 80 G/S!
Oggi che la qualità costruttiva è ulteriormente scesa (e non poco) il gap è ulteriormente aumentato!
Se a ciò aggiungi che, quando hai un problema, BMW se ne strafotte altamente, il quadro è completo!!:confused::mad:
Io con la BMW, intesa come casa ed assistenza ufficiale, ho chiuso!:(
Se comprerò un'altra BMW sarà un vecchio medello, com poca elettronica e fatta decisamente un pò meglio, dove le mani ce le posso mettere da solo o con l'ausilio di qualche vecchio bun mecca non ufficiale!
Masorcer
20-01-2012, 13:31
Quoto tonigno e sto gia' applicando la filosofia esposta ! Con il mezzo di ora, strizzando, per adesso tutto ok ma venendo da due jap ... Sono meno curate nell'estetica, sono meno affascinanti, meno modaiole , meno comode e meno ergonomiche ma in Yama dal 1997, un xt e un tdm per tot 130000 km ho sostituito fuori tagliando tre lampadine e un cavalletto ! Speriamo, perché guidare un gs 1150 adv e' ben altra cosa che guidare una jap ! Con lo stesso affaticamento ( mi riferisco al tdm ovviamente) si fanno il doppio dei km !!! Certo, con lo sconto che fanno in qs giorni .... Un tdm costa le meta' di un gs ... E allora magari il residuo lo si puo' investire in qualche pausa caffe' in più !!!
bibi6rossi
20-01-2012, 13:33
...al momento sono contento.. 29000 km.. però incrocio le dita..
NIKOKAPPA
20-01-2012, 13:47
Dipende dalle moto, dall'uso... ho sentito di BMW sfortunate come di Jappo sfortunate, la mia esperienza però registra esperienza negativa con le Jappo e positiva con le BMW. Parlo di moto anni 80.
GATTOFELIX
20-01-2012, 13:51
batteria ko dopo 2 anni e 14000km?...:mad:
il mio xmax250 del 2007 e 45000km ha ancora la batteria originale!!!:rolleyes:
magari il prossimo giretto ..............passi per Lourdes !!:lol:
Vabbè adesso non facciamo di tutta l erba:weedman: un fascio:weedman::weedman::weedman::weedman::weedman :
I.e., a me su tre bmw, ad una soltanto si è "disintegrato" il cardano, e non è un modo di dire!!:mad:
beh, una cosa e' parlare di affidabilita', altra cosa e' parlare di sfijga... credo che tu abbia ampio titolo x parlare della seconda. Cio premesso credo siano moto come
le altre ma che costano molto di piu'. Il problema e'
solo questo!
EnricoSL900
20-01-2012, 15:16
Beh, io in 45000 chilometri le mie beghe le ho avute.
- Sostituzione campana frizione perché rumorosa (garanzia)
- Sostituzione specchietti perché scollati (garanzia)
- Sostituzione tendicatena distribuzione (garanzia)
- Sostituzione paraolio esterno coppia conica (garanzia)
- Sostituzione cuscinetti coppia conica (garanzia riconosciuta anche se scaduta, ma problema probabilmente non risolto)
- Manopola riscaldabile sinistra andata, appuntamento per lunedi da meccanico BMW non ufficiale che ricontrollerà anche il lavoro fatto a suo tempo sulla coppia conica.
- Frenata spugnosa e incostante, problema mai riconosciuto da BMW: cambierò a breve le pinze con quelle del K/S dato che sono le principali imputate.
In meno di tre anni non è che ci sia tanto da gridare al miracolo...
La media dei km/anno è circa 7000, le case motociclistiche non hanno alcun interesse a fare moto affidabili, meglio indurre al cambio dopo 2-3 anni.
Che le jap non si rompano mai è solo un ricordo degli anni '80 che persiste come le abitudini e i pregiudizi.
EnricoSL900
20-01-2012, 16:57
Charly, la mia moto è in firma... :)
K1200R/Sport del 2009
affidabilità bmw? non mi risulta!
l'affidabilità è delle jap!!
comunque, la mia, al momento (sgrat, sgrat) nessun problema.
dipenderà anche da come vengono trattate? boh!
l'uomo molto nero
20-01-2012, 19:08
vorrei intavolare una piccola discussione sull'affidabilità delle nostre bestioline.
Personalmente sono profondamente scontento della mia.
Sono altamente insoddisfatto dell'affidabilità di questa moto.
Che ne pensate?
bisognerebbe sapere di che moto si parla
che moto hai massi66 ? e' buona consuetudine mettere la moto che si ha in firma , :)
...forse più mito che realtà....ahimè ;) !!!!
Braunvieh
20-01-2012, 20:06
Mito, mito
comunque :
K100 KT (ex) - 1 centalina ( oltre 100 kkm )
R1100RT (ex) - 1 problema elettrico da 400 eu ( 80k km )
R 80 g/s (ex) - ammo posteriore ( usata per 30k km )
R 90/6 - 1 frizione ( 90k km )
K 12RS - cuscinetto ruota posteriore ( 80k km )
oltre naturalmente regolare manutenzione ordinaria ;)
Credo sia anche questione di fortuna oltre che di utilizzo. :cool:
diciamo che si è perso qualcosina di affidabilità in questi ultimi anni,cè da chiedersi perchè?cioè: è automatico che perdere peso e avere+ prestazioni= moto meno affidabile,oppure hanno risparmiato sulla qualità...nonostante i prezzi altissimi delle moto?
Braunvieh
21-01-2012, 07:20
diciamo che si è perso qualcosina di affidabilità in questi ultimi anni,cè da chiedersi perchè?cioè: è automatico che perdere peso e avere+ prestazioni= moto meno affidabile,oppure hanno risparmiato sulla qualità...nonostante i prezzi altissimi delle moto?
la seconda che hai detto ;)
Enzino62
21-01-2012, 08:53
La risposta sta'nella mia firma.....
le japponesi sono moto indistruttibili e hanno motori che sono orologi svizzeri e muli da soma.
le bmw hanno un'anima e la senti quando non la guidi per 2-3 giorni,ne hai un maledetto bisogno di guidarla,sanno fare bene i telai e sopratutto sanno bilanciare bene i pesi,cosa che proprio loro non sanno fare.
Ha..se la mia RT potesse avere un motore honda......
Io sono alla mia prima BMW, dopo giapponesi, e dopo 35.000 km ho cambiato solo i blocchetti elettrici (su cui c'è un richiamo), una lampadina, e ho perso una vite della carena.
Per adesso sono totalmente soddisfatto!
nemicodisempre
21-01-2012, 11:58
Leggenda metropolitana...è vero che ci sono tre linee di montaggio in bmw per il gs...una per l' italia, una per germania e resto d' europa, e una per nord america? me lo ha detto un tedesco conosciuto in giro che diceva di lavorare per una società dell' indotto..se fosse vero viene da riflettere.....il mio 1150 adv è abastanza affidabile ....
Secondo me bisogna distinguere tra ante-1200 e dopo.
La mia esperienza con il boxer:
R 1100 R, in 68.000 km sostituito: un oblò livello olio in garanzia (6.0000 km) e un parabolico cardano a pagamento (21.000 km).
R 1150 GS Adventure, in 127.000 ho dovuto sostituire solo le bobine (98.000km). Poi ho cambiato altre cose, ma in via preventiva visto il chilometraggio e prima di lunghi viaggi (es. cuscinetto cardano dopo i 100.000). Tanto per fare un esempio ha ancora la batteria, i dischi freno e la frizione originali.
R 1200 RT, in 17.000 km: alesatura bloccasterzo (30 km, il bloccasterzo non si inseriva), motorino avviamento (ha iniziato a dare i numeri a 7.000 km, cambiato in garanzia). Al tagliando dei 20.000 sarà la volta dei Parioli forcella che hanno evidenziato una prima leggera perdita giá a 5.000 km, secondo BMW rientrava nello standard ma ora la cosa é visibilmente peggiorata.
Sarà un caso ma nei due anni di garanzia del GS ricevevo frequenti telefonate da BMW per valutare la soddisfazione, per l'RT non mi hanno mai chiamato...saggi!
alessandrobacci
21-01-2012, 12:20
mai rotto niente :)
utilizzata in tutti modi senza risparmiarla, sovraccarica su strade malmesse, comprese botte in terra.
il mio segreto? la lavo poco, forse una volta l'anno, tagliando almeno ogni 20.000 km, non riabbocco neanche l'olio visto che non ne consuma :lol:
il franz
21-01-2012, 12:28
K75S 80.000 km mai un problema
R1100RT 171.000 km sostituito cavo contakm, lampadina faro ant., il cavalletto (a furia di raspate).
Per il resto d'accordissimo con alessandrobacci sulla manutenzione, solo che io la tenevo sempre lucida :-)
Ducati 1961
21-01-2012, 12:54
Se vuoi una Bmw affidabile comprati una K a sogliola ..
..è vero che ci sono tre linee di montaggio in bmw per il gs...una per l' italia, una per germania e resto d' europa, e una per nord america? me lo ha detto un tedesco conosciuto in giro ....
Verissimo, quella per l'Italia ha pero' due subreparti, uno per quelli di Cairo Montenotte e l'altro per quelli di Voghera.
Salve a tutti
vorrei intavolare una piccola discussione sull'affidabilità delle nostre bestioline.
Personalmente sono profondamente scontento della mia. In tre anni 21000 KM si è rotto:...............Che ne pensate?
Mah, poi parlano delle Moto Guzzi.....
Se tutto questo è vero, può essere che più di qualche moto è "sfigata".
Della mia K75 del 92, oltre 90.000km, non posso dire nulla. Peccato che non le fanno più!
exenduro
21-01-2012, 16:22
Una casa che progetta e produce una moto che dopo 36k km in 4 anni deve cambiare l'intero assale posteriore (la mia F800), se non si chiamasse bmw e non fosse tedesca sarebbe additata (giustamente) al pubblico ludibrio.
Altro che affidabilità .... :pottytra:
a mio parere, le JAP sono molto piu' affidabili,pero' quello che ti trasmette la guida di una BMW:!:,non lo puoi trovare in nessuna giapponese:(,io dopo una vita di moto giapponesi(kawa zxr 750,cbr 6oo,sv 650) e da 5 anni che giro in bmw(k1200r e r1200gs),non ho mai avuto problemi a parte una batteria del gs cambiato dopo circa un anno,e qui mi sono dato toccatina:D
novecentosettanta
21-01-2012, 17:41
....avevo un gs1200 /2005 e in 68000 km ho cambiato solo i perni del cavalletto ... poi per scoprire perkè andava a 1 cilindro spesi 170€ di controlli elettronici varii... allora lo vendetti e presi un gs1150adv... sono a 67.000 km e ho cambiato solo una bobina (85€) perchè funzionava a caxxo di cane..... non saprei...
... però ho avuto una suzuki e l'unico inconveniente in tanti km... aveva sempre una spia rossa accesa che indicava una pompa.... non saprei nemmeno dirvi cos'era...
Zio Erwin
21-01-2012, 17:50
Leggenda metropolitana...è vero che ci sono tre linee di montaggio in bmw per il gs...una per l' italia, una per germania e resto d' europa, e una per nord america? ....
Questa mi sembra una cazzata....e grossa.....
Che ci siano più linee di montaggio è ovvio con i numeri che fanno ma che ci siano moto di serie A e moto di serie B è una pirlata, gli costerebbe di più come supply chain e non avrebbe senso....
Che le moto USA siano diverse è vero ma per le normative....
BMW ha fatto alcuni errori nella progettazione della serie nuova 1200 boxer, dove hanno ridotto di 30 kili il peso rispetto al 1150 e nella nuova serie 1200 K dove anche lì hanno ridotto di molto il peso e hanno aumentato le potenza in modo considerevole.
Ma l' errore principale è stato causato dalla fretta nel mettere in vendita le moto senza fare tutti i collaudi che facevano in passato....
Se ne parla da anni e lo sanno tutti.....difatti le nuove BMW usciranno solo quando saranno certi di avere raggiunto un ottimo livello di affidabilità.
La moto sfigata, come l'auto o come tutti gli altri prodotti in vendita oggi possono capitare e difatti esiste per legge la garanzia ed è stata estesa a due anni, i coreani di Kia ultimamente di anni ne danno 7.....
I Jap qualitativamente sono migliori, però Toyota ha fatto un flop da milioni di auto e credo che sia significativo....
Se producessero oggi le moto di 30 anni fa con la tecnologia ed i controlli di qualità odierni, sarebbero moto indistruttibili.....
Ma sarebbero anche moto con la metà dei cavalli, o anche meno, che andrebbero la metà, con una frenata ridicola e insignificanti dal punto di vista dinamico.....
Se fosse così facile fare belle moto guadagnandoci, le farebbero tutti, Morini non sarebbe fallita, Guzzi venderebbe migliaia di moto, e anche nelle auto fiat resterebbe a Torino ecc. ecc.......
Per capire la differenza basta provare una moto o un'auto di 30 anni fa, un conto è farci un giro la domenica un' altra cosa usarla tuti i giorni....
Ripeto quanto detto altre volte, spesso la causa sono le concessionarie che non fanno bene il loro lavoro, mi è capitato di vedere moto tagliandate alle quali non è stato nemmeno cambiato l'olio, figuriamoci se sono stati fatti gli altri controlli che prevede il manuale e se sono state verificate le coppie di serraggio......
Per ultimo, non dimentichiamo la crisi che ci ha colpito dall' autunno 2008.
Spesso in questi anni ci sono stati problemi di reperibilità di alcune materie prime, per recuperare competitività alcuni fornitori hanno delocalizzato, per consentire volumi adeguati a mantenere in vita gli stabilimenti molti hanno accorpato più produzioni, si sono perse maestranze specializzate, non si sono potuti fare investimenti che avrebbero permesso una qualità migliore dei prodotti, i lotti economici si sono ridotti, i magazzini sono stati eliminati e le banche hanno drasticamente tagliato finanziamenti e fidi.......
Forse questo non lo consideriamo quando ci lamentiamo dell'affidabilità dei nostri prodotti.....
Negli anni 70, durante il periodo degli scioperi selvaggi, dagli stabilimenti uscivano prodotti che peggiori di così non si ricordano a memoria d'uomo.....
pacpeter
21-01-2012, 19:21
inaffidabili. infatti l'ho data via ( k1200s) per disperazione.
ritiro al conce: non si mette in moto.............la fanno finalmente partire e vado.
primo carro attrezzi: dopo 15 minuti e 30 km circa.......... al 4° carro attrezzi aggiustata e venduta.
la garanzia per fortuna funziona. inoltre: se la lasciavo ferma per più di 1 settimana , non si metteva in moto.
tornato alle jappo: ehm.......... what's meccanico? what's carro attrezzi? what's manutentore di carica?
massi66 non siamo degli indovini.
Interpelliamo Donascimiento?
fedelissimo
22-01-2012, 00:15
non credo al prodotto iper-indistruttibile,secondo me ci sono solo caratteristiche e raffinatezze che certe moto hanno rispetto ad altre.Ma sopratutto credo che se un prodotto esce male dalla catena di montaggio sarà cosi quasi fino alla fine,l'importante è che se una casa produce tanti mezzi al giorno che i casi siano una percentuale bassa o prevista.:confused:
Enzino62
22-01-2012, 08:44
Secondo me'il colpo di grazia bmw lo ha dato si con il 1200 ma solo perche'ha avuto progettisti completamente malati di fanatismo e spero li abbia mandati a casa.
Progettare un cardano "senza manutenzione"e da internati,infatti poi spero che lo abbiano internato al tipo,stessa cosa del servo freno elettrico,mettere su una moto una franata elettrica che se per qualsiasi motivo sconosciuto perde appunto l'elettrico con la frenata residua ti attacchi al tram se stai scendendo un passo alpino.
Cè colpa anche nelle prove nel collaudo,talmente tante le richieste che non si ha tempo per testare una moto,la concerrenza altra colpa chi butta sul mercato prima vende mettendo da parte appunto i test.
Cosa certa e che io ho guidato per 30 anni Japponesi,avute tutte dalla Kawa a Honda Yamaha suzuki ecc..portato moto ai limiti dei 300 km/h ma mai visto moto granitiche come appunto la mia RT è questo mi ha fatto capire la bonta'di questo marchio.
Sui motori honda è imbattibile per affidabilita',ma i telai bmw sono insuperabili.
Enzo
IlMaglio
22-01-2012, 09:03
... ho messo in ordine le fatture di manutenzione del GS (ho lasciato perdere l'RT). Devo controllare in un cassetto se ne ho altre ... cavalletto di sicuro .. Ne farò un piccolo report.
Mi ricordo che quando comprai l'RT mi dissero: la manutenzione costa meno di quella del TMax .... Si, forse, se defalchi le pingui spese di riparazione fuori garanzia. Il Tmax: zero!.
Claudio Piccolo
22-01-2012, 09:45
cambiata batteria alla Nimitz dopo 15gg dall'acquisto.........ma il precedente proprietario aveva fatto 17000km in 6 anni :rolleyes:... mi sa che si era scaricata più di qualche volta.
viaggiatore83
22-01-2012, 10:18
uno dei tanti motivi perchè sono in giro con una japp di 12 anni
nemicodisempre
22-01-2012, 12:27
[QUOTE=Zio Erwin;6409085]Questa mi sembra una cazzata....e grossa.....
mi piacerebbe sapere se le moto vendute in germania hanno la stessa percentuale di problemi , se cosi fosse se il cliente tedesco manifesta la stessa soddisfazione per il prodotto...
io a fine febbraio ritornerò su una yama.......
managdalum
22-01-2012, 13:51
massi, scusa ma non capisco questo:
...
1) frizione. Sostiuita (non in garanzia) a 9000Km per un evidente problema di gioventù della moto infatti la nuova è li da 12000 km e va perfettamente
....
3) batteria dopo 2 anni e 14000 km (circa)...
mi sembra di capire che il problema alla frizione si sia verificato entro i due anni: perché non ti hanno riconosciuto la garanzia?
Buonasera. Come era risultato evidente anche in una discussione di qualche settimana fà dedicata all'affidabilità delle moto jap, mi sembra che anche qui si sia abbastanza concordi sul fatto che le moto giapponesi siano generalmente più affidabili delle BMW. Sulle reali cause della minore affidabilità delle BMW penso si potrebbe discutere per ore e sarebbe molto interessante, ma quello che vorrei chiedervi ora è: che importanza attribuite all'affidabilità tra le caratteristiche di una moto?
Per me è fondamentale, direi al pari dell'estetica e delle qualità dinamiche.
Purtroppo (ma sò che è una mia malattia) i malfunzionamenti della mia moto si riflettono pesantemente sul mio umore, se la moto si guasta, oltre ad arrabbiarmi notevolmente, divento anche molto triste e perdo gran parte del gusto che l'andare in moto mi dà. Per me è fondamentale pensare che ovunque sono, in qualsiasi condizione, quando girerò la chiave la moto si avvierà e mi riporterà a casa. Se non ho questa convinzione, uso la moto con preoccupazione e mi diverto poco. Fondamentale quindi è che la moto non mi lasci mai a piedi per strada, magari un guasto minore che comunque mi consente (magari a bassa velocità o con altri limiti) di tornare a casa riesco anche a tollerarlo, ma se resto a piedi è una tragedia. Quando è capitato (purtroppo proprio con BMW) ho cambiato la moto dopo poche settimane.
Mi piacerebbe che raccontaste come vivete il vostro rapporto con la moto relativamente all'affidabilità e che importanza essa ha per voi.
Grazie a chi vorrà rispondere. Ciao
IlMaglio
22-01-2012, 17:22
Quasi come te. Però la mia non mi ha lasciato mai a piedi, pur con vari guasti.
IlMaglio
22-01-2012, 17:23
La frizione è "materiale di consumo", come le pastiglie dei freni ... Non è coperta da garanzia a meno che non dimostri il vizio occulto.
Dall'agosto '07 ad oggi ho avuto 3 GS per un totale di 80.000km di guida "allegra"
Cambiata solo una batteria, ma è stata colpa mia.
Non penso di essere il solo,ad essere supersoddisfatto.
Se dividiamo il n utenti del forum ("quasi" tutti Bmwisti) x i post di lamentele, a me la % ricavata pare di altissima qualità
3 gs 80.000km fammo la media di poco + di 25.000km a gs . e ci mancherebbe altro :lol:. . e' vero anche che i requisiti per definire affidabile una moto bmw sono cambiati nel tempo :). una volta si riteneva una bmw affidabile se almeno superava i 100.000 km senza problemi di sorta . ma si sa' il nuovo corso ha cambiato ogni parametro :lol:
850R 80000 km di relativa affidabilità, paraolio andato e frizione non più a secco, per il resto perfetta:lol:
1150R, venduta prima dei 20000, na ciofeca!!!
HD FatBoy, 64000 nessun problema di affidabilità.
Guzzi Norge 61000, idem per ora:)
L'affidasbilitàà si valuta almeno dopo 30000 altrimenti troppo facile, IMHO l'ostentata superiorità delle jap sta proprio qui, si cambiano prima:lol:
io a fine febbraio ritornerò su una yama.......
Perchè? Cos'ha il Giessino che non va? (pura cuoriosità...);)
Ducati 1961
22-01-2012, 19:48
3 gs 80.000km fammo la media di poco + di 25.000km a gs . e ci mancherebbe altro :lol:. . e' vero anche che i requisiti per definire affidabile una moto bmw sono cambiati nel tempo :). una volta si riteneva una bmw affidabile se almeno superava i 100.000 km senza problemi di sorta . ma si sa' il nuovo corso ha cambiato ogni parametro :lol:
CAPS che vuoi sono errati ..;)
.....
Ripeto quanto detto altre volte, spesso la causa sono le concessionarie che non fanno bene il loro lavoro, mi è capitato di vedere moto tagliandate alle quali non è stato nemmeno cambiato l'olio, figuriamoci se sono stati fatti gli altri controlli che prevede il manuale e se sono state verificate le coppie di serraggio......
Per ultimo, non dimentichiamo la crisi che ci ha colpito dall' autunno 2008.
Spesso in questi anni ci sono stati problemi di reperibilità di alcune materie prime, per recuperare competitività alcuni fornitori hanno delocalizzato, per consentire volumi adeguati a mantenere in vita gli stabilimenti molti hanno accorpato più produzioni, si sono perse maestranze specializzate, non si sono potuti fare investimenti che avrebbero permesso una qualità migliore dei prodotti, i lotti economici si sono ridotti, i magazzini sono stati eliminati e le banche hanno drasticamente tagliato finanziamenti e fidi.......
Forse questo non lo consideriamo quando ci lamentiamo dell'affidabilità dei nostri prodotti.....
Negli anni 70, durante il periodo degli scioperi selvaggi, dagli stabilimenti uscivano prodotti che peggiori di così non si ricordano a memoria d'uomo.....
Zio..non è difficile concordare su quanto dici, nel senso che i fattori citati sono reali..però lo sono per tutti, voglio dire la crisi c'è stata e c'è per tutte le case, mica solo per BMW!!...
Honda, tanto per citare una Jap, dopo il casino nucleare del Giappone e l'alluvione che ha sommerso importanti siti produttivi, stando al ragionamento fatto, ora dovrebbe produrre moto completamente inaffidabili..:rolleyes::rolleyes:
Anch'io vengo da una vita passata sopra alle Jap ed ho lamentato diversi problemi all'impianto elettrico fino a fine anni 70, poi più nemmeno un problema.
Dal 2009 sono passato in BMW ecco le mie esperienze:
- K 1300 GT nuova nel 2009, 15.000 km in 18 mesi, sostituzione blocchetti comandi ed altri richiami. Disamorato della moto perché il motore vibrava di brutto a caldo ed anche in rilascio, il mecca mi disse che andava sostituita la campana della frizione e forse il tendicatena. Data via ancora in garanzia!!
- R 1200 GS nuovo nel 2010, 15.000 km ad oggi.. La moto si spegneva di colpo in accelerazione. Risolto problema in garanzia mediante sostituzione ruota fonica dell'albero a camme. Dopo 16 mesi rimasto a piedi per cedimento improvviso (in cima ad un passo di montagna) della batteria. Sostituita in garanzia!..poi più nessun problema.
- K 1600 GT nel 2011. Già fatti 13.500 km, nessun problema...ma proprio nessuno, nemmeno piccolo, quasi non ci credo...una moto complessa con la bellezza di 10 centraline...mi aspettavo un casino di problemi ed invece assolutamente perfetta!!:!::!::!::!::!::D:D:D
...
Ha..se la mia RT potesse avere un motore honda......
la RT no..ma il GS forse....si chiama CROSSTURER:lol:
Perchè? Cos'ha il Giessino che non va? (pura cuoriosità...);)
niente che mi abbia lasciato a piedi, ma essendo la mia una prima serie:
n tubi acqua
n guarnizioni coperchio valvole
1 guarnizione coppa olio
1 paraolio forcella
upgrade centralina (scalando in seconda si spegneva)
di certo dimentico qualcosa.
in tre anni e 23k km.
Enzino62
22-01-2012, 22:34
Parole SANTE Sgomma..vedremo,se son fiori fioriranno altrimenti saranno i soliti cachi.
Comunque honda l'avrebbe gia'la RT pronta,basterebbe una gran bella carena sulla nuova VFR,il motore 1200 va'fortissimo,fa cagare il cambio sequenziale ma quello è una cosa mia personale.
Enzo
stefanonet
23-01-2012, 08:27
l'affidabilità è (solo) dei giapponesi.
Tricheco
23-01-2012, 13:35
porca pupazza
The Duck
23-01-2012, 13:46
Leggenda metropolitana...è vero che ci sono tre linee di montaggio in bmw per il gs...una per l' italia, una per germania e resto d' europa, e una per nord america?....
....no, addirittura quando andai io a visitare lo stabilimento a Berlino c'era un unica linea sia per K che per R, solo il K1200LT aveva una linea dedicata.
The Duck
23-01-2012, 13:53
l'affidabilità è (solo) dei giapponesi.
....l'unica jap che ho avuto è stata un'auto, Honda S2000, è stata anche l'unica macchina cui ho dovuto comprare un manutentore di carica, ridicola!
Per me viviamo in un mondo globale dove la qualità ormai si fa solo a parole :( e rimane virtuale, il prodotto invece subisce sempre più le conseguenze dei tagli sui costi delle forniture e sui collaudi ed i risultati si vedono :confused:...questo vale per tutte le marche, non credo troppo alla difesa di quello o di quell'altro marchio, basta leggere i forum specifici per capirlo ;)
Poi sicuramente subentrano altri due fattori, come si usa il mezzo ed una buona dose di culo ( o di sfiga :lol: ).
Bye :)
Zio Erwin
24-01-2012, 00:32
La qualità è aumentata in modo esponenziale.....
Il problema è che sono aumentate anche le prestazioni e le restrizioni anti-inquinamento....
Sono d'accordo con chi dice che l'affidabilità va misurata sulle medie percorrenze; moto che vengono cambiate con 30-40k km non dovrebbero avere problemi a meno di eventi eccezionali.
Sono d'accordo anche con lo zio (strano :lol: ma non ho pregiudizi ;) ) che oggi le moto sono molto più complesse di una volta, più delicate per l'elettronica che hanno a bordo e più confinate dalle restrizioni di legge.
Negli ultimi anni non ho trovato molte differenze tra moto giapponesi e moto italiane in termini di affidabilità mentre ho riscontrato molta differenza in termina di affidabilità di meccanici. Le giapponesi (yamaha e suzuki) chiedevano meno sensibilità nel fare i tagliandi e quindi le italiane sono più esposte alla cialtroneria delle officine.
Zio Erwin
24-01-2012, 12:28
ALS, ti ringrazio....
Quando ci si prende in giro va bene tutto, è il forum e a me piace per questo, io molto spesso (ma molto spesso....) scherzo ed esagero, fa parte del ruolo e del personaggio che mi sono costruito, a volte sono serio, anche perchè la supply chain e il procurement sono il mio lavoro......
porca miseria , mi sto già toccando!!!!!!!!!!!!!:-p
eliacaden
24-01-2012, 12:41
ho avuto 4 bmw, direi che ........... che le prendo xchè mi piacciono ma parlare di affidabilità !!!!!!!!!!! senza mettere in conto delle officine autorizzate..........no comment.....
??? va a finire che mi tocca pure chiedere una consulenza professionale allo Zio :lol:;)
Parlare di affidabiità senza statistiche alla mano equivale ad aria fritta. Ognuno di noi, in buona fede, fornisce le proprie impressioni in funzione delle proprie esperienze. Ma dire che le jap siano più o che i crucchi siano meno, non ha senso. Inoltre spesso le noste esperienze non considerano alcuni elementi che possono essere importanti e determinanti (es. una caduta della moto anche da ferma, una manutenzione disattenta, ecc.) al fine dei malfunzionamenti che invece imputiamo esclusivamente alle case produttrici del mezzo in oggetto.
Io nella mia esperienza con tutte le moto che ho avuto di qualsiasi marca (jap+bmw) non ho mai avuto nessun problema (se non cose trascurabili).
Sui costi, visto che alcuni accennavano a questo, direi che neanche un tenerè, una multistrada le regalino.
R850R comfort 2004...prima di venderla ci ho fatto 52.000 km...mai nessun problema....solo cambi gomme e manutenzione ordinaria...come nuova, motore, plastiche, cromature, sella sembrava uscita di fabbrica...una qualità immensa...che non ho trovato nelle nuove BMW...e quindi ho preso una Jap!!!
alcuni elementi che possono essere importanti e determinanti (es. una caduta della moto anche da ferma, una manutenzione disattenta, ecc.) al fine dei malfunzionamenti che invece imputiamo esclusivamente alle case produttrici del mezzo in oggetto.
concordo in pieno...anche io mai avuto problemi con le moto.
Zio Erwin
24-01-2012, 18:14
Qualità "percepita" e qualità "misurata" sono due cose ben diverse.
La qualità percepita siamo in grado quasi tutti di apprezzarla, infatti il marketing lavora molto sul lato emozionale e tutte le case lavorano proprio per dare la sensazione di solidità e qualita "percepita", palpabile.
Pochi però sono in grado di capire se le vernici utilizzate sono di buona qualità e con quanti microns di spessore, se gli stampi ad iniezione sono stati fatti al risparmio oppure no, se le fusioni sono state fatte utilizzando la lega migliore, se la componentistica elettrica è low cost ecc.ecc.
Di sicuro BMW dal 1200 ha fatto una svolta notevole alleggerendo moltissimo le moto facendo largo uso di materie plastiche anzichè alluminio, ma la qualità è decisamente migliorata perchè riducendo gli spessori al minimo è indispensabile assicurarsi che quel poco sia perfetto.
Che poi la serie 1200 abbia avuto più problemi rispetto alle serie precedenti è da dimostrare, i cinesi dicono fa più rumore una pianta che cade di una foresta che cresce e difatti qui son più quelli che si lamentano di quelli che son contenti, anche perchè di solito, chi è contento non ha motivo di lagnarsi.
Due conti facili facili: BMW ha lanciato la serie 1200 nel 2004, considerando 50.000 moto l'anno di media, ci sono in giro più o meno circa 400.000 boxer....
Una difettosità dell' 1% ( senza distinguere tra difetti gravi e cazzatine) che per molti costruttori anche jap è un sogno, vuol dire circa 4.000 moto nel mondo.....
Qui su QdE se facciamo due conti in 8 anni arriveremo a 200/300 casi, su circa 30.000 utenti....
Molti di questi problemi sono stati causati dall'antenna anulare fornita da Tyco (scusate se è poco....mica parliamo di Pasquale Quagliarulo da Afragola), dall' OR della frizione, e qualche cuscinetto della coppia conica SKF ( che non è Ambrogio Brambilla da Baranzate).
Parliamo di due tra i più grandi fornitori nel settore automotive a livello mondo e anche auto, non si tratta di fornitori low cost quindi non mi sembra che la qualità sia stata sacrificata in nome dei saving.
Poi qualche problema sporadico ai freni (Brembo) e ai cambi (Getrag).
Non mi sembra che la vendor list scelta da BMW sia criticabile, hanno scelto il meglio sul mercato e comunque si tratta di difettosità credo attorno allo zero virgola qualcosa.....
Se vi guardate in giro ci sono anche BMW del 2004 che sembrano appena uscite dalla concessionaria, dipende anche da come si tengono le moto.
Però a volte qui si leggono commenti che veramente fanno pensare che l'Italia sia un paese di Commissari Tecnici, Navigatori e motoristi........
batteria ko dopo 2 anni e 14000km?...:mad:
il mio xmax250 del 2007 e 45000km ha ancora la batteria originale!!!:rolleyes:
La mia GS 1150ADV del 2004 con 100.000 km. e batteria di quasi 8 anni non ha mai avuto problemi (sgrat,sgrat!!!!)
Penso sia questione di fortuna,ci sono moto nate male!!
Mito mito mito!!!
Infatti sono tornato alle jap, perchè mi sono rotto di mettere mano al portafoglio (solo per i pezzi, perchè i lavori me li faccio da solo)
Sicuramente meno fascino, sicuramente niente più saluti da altri bmwisti su strada, sicuramente niente stiloso emblema sul serbatoio...
Fermo restando che sono mezzi meccanici e come tali soggetti a rotture, non mi sembra possibile avere moto che hanno problemi al cambio e alla frizione dopo 20.000 km (r1100s), cuscinetto ruota posteriore con usura del mozzo dopo 30.000 km (f800s) guarda caso la FZ6, la mia prima moto, mi ha fatto scorrazzare per 34.000 km senza che avessi dovuto far altro che la semplice manutenzione ordinaria.
Qualche termine inglese in meno e quasi ci credevo...dov'è che producono SKF, TYCO, GETRAG, BREMBO, etc...? Alle case motociclistiche costa di più effettuare un reale controllo di qualità sulle forniture o risparmiare e poi gestire gli eventuali reclami di qualche cliente che la moto la usa, magari rispondendogli in "aziendalese" negando sempre l'evidenza ?
Come mai nessuno ne in TYCO ne in BMW si è accorto della difettosità delle antenne degli immobilizer ? Mica parliamo di Gennarino Esposito di Trentola Ducenta e di Arnaldino Mauri di Clusone...:lol:
Riflettiamoci...;)
Concordo pienamente con quanto zio erwin :D espone al post 35 ;) , non del tutto invece al 71...
Bye :)
sono alla quarta BMW acquistate nuove, ciascuna delle precedenti mi ha regalato un carro attrezzi.
L'ST è stato una disperazione tra i 20k e 40k ma ci abbiamo fatto 72.000KM in giro per l'Europa.
Jap nuove non ne ha avute ma solo tre usate ultra ventennali di cui due usate quasi quotidianamente per casa - lavoro senza problemi.
Di BMW ho una certezza: la rete di assistenza capillare, professionale e facilità a trovare i ricambi. Magari si romperanno di più ma i pezzi e chi li monta ci sono.
Questo mi da una discreta tranquillità per lunghi e impegnativi viaggi almeno in Europa.
comunque tutto quello che è meccanico si rompe, l'importante è non capitare nell'indice di difettosità...
@ enzofi
...tutto sacrosanto, sono perfettamente d'accordo, tutto si può rompere e la disponibilità dei ricambi, così come una rete capillare di concessionarie, è fondamentale :D :thumbup:
Bye :)
Se si rompe un regolatore di tensione, lo posso capire, se parte la batteria anche, ma non che si trovi un difetto nel cambio o nella frizione o peggio (come è successo a me) in un cuscinetto ruota dopo 20.000 km... e cavolo... tra parentesi... mai più moto con il monobraccio per me.
IlMaglio
24-01-2012, 23:17
Il monobraccio è molto bello, il forcellone no, però ha indotto sospetti anche in me.
Zio Erwin
24-01-2012, 23:44
Come mai nessuno ne in TYCO ne in BMW si è accorto della difettosità delle antenne degli immobilizer ?
E tu che ne sai?
Lavori in Tyco o in BMW .....?
Io la cosa la conosco un pò anche se indirettamente e ti posso dire che quando hanno scelto Tyco lo hanno fatto perchè c'erano tutti i presupposti, le garanzie e i requisiti....
Qualcosa è andato storto, certo ma succede, è successo anchea Toyota che ha inventato la Lean Manufacturing cazzi e mazzi e ha richiamato milioni di vetture.......e allora...?
Vogliamo dire che Toyota non sa fare le auto?
Credi che il casino che ha fatto alla Tyco non sia costato nulla?
Io se un fornitore mi fa "casini" mica lo scrivo sul Sole 24 Ore, lo risolvo col fornitore magari con l'aiuto di qualche "legale" ma di sicuro paga tutti i danni con gli interessi e di solito si usa la clausola "salvo maggiori danni" che può comprendere anche danni di immagine da quantificarsi in separata sede.....
Sui fornitori, ti posso dire che la selezione e i criteri di qualita imposti ai fornitori sono severissimi e indipendentemente da dove producono la qualità è la stessa.
Sony, produce dovunque tranne che in Giappone, così come altri gruppi come Canon, Samsung, Toshiba ecc.ecc. ma non da ieri da almeno 30 anni......
Honda produce la Civic anche in Cina....
E se non producono completamente producono componenti importanti....
Leggi qui e ti fai un'idea....
http://it.wikipedia.org/wiki/Sei_Sigma
zio, mi piace quando parli seriamente e non solo per perculare (il famoso personaggio..).
Allora saprai che da tecnico guardo sopratutto i fatti.
Tra i difetti ricorrenti che hai citato e che hanno dato molto fastidio c'e' anche il modulatore pompa benzina, che non solo cedeva, ma sopratutto a causa dell'errato posizionamento, ovvero in fondo a un pozzetto che con un acquazzone poteva allagarsi mandando a bagno l'elettronica se l'o-ring trafilava. Infatti dalle versioni 2008 han fatto il pozzetto in posizione diversa.
Altra cosa la scatola coppia conica sigillata che ha costretto tutti a manovre menosissime per cambiare un olio che doveva essere "for life". Cambiare quell'olio comporta manovre come rovesciare l'automobile per svuotare il posacenere.
Infine la batteria , io capisco risparmiare peso, ma e' decisamente sottodimensionata ,sopratutto considerati gli accessori che vengono montati ma molto di piu' L'impegno di avviare un bicilindrico grosso e compresso e senza decompressore (nelle 600 anni 80 c'era sempre).La batteria si sfianca torcendo le piastre per troppa corrente di spunto, e cede precocemente.Io dopo l'originale un anno e mezzo pensavo di risolvere con yuasa, invece un altro anno e mezzo e basta, son dovuto passare a Spark -odissey per risolvere, ma costano il doppio.
Queste tre cose che ho citato non sono errori di qualita' della fornitura, ma errori di progetto.
Wilhitch
25-01-2012, 11:20
Parlo per mia diretta esperienza.
In garage ci sono 2 BMW, una, quella di mio padre, dell'84, una R80ST comprata nuova. Niente di irregolare, a parte la manutenzione ordinaria e ha superato di gran lunga i 100mila km.
L'altra una 1200 GS datata 2004 (52mila km), ma comprata usata presso un conce ufficiale bmw un anno fa (all'8 di febbraio sarà un anno esatto..). In quest'anno ci ho percorso circa 15mila km (sono a quota 66 e qualcosa).
A lei ho dovuto sostituire (notare che era stillnuovo):
- paraolio esterno del cardano rotto dopo 80km che avevo la moto (1 settimana di officina) in garanzia
- si era tranciato un cavo sotto al blocchetto della chiave, che, per qualche strana ragione, quando lo sterzo andava a battuta, la moto si spegneva. (pagato pure quello fatto durante il tagliando dei 10mila)
- impianto frenante difettoso, avevo solo la frenata residua, poi tornava quella elettrica, ma ogni volta che la spegnevo facevo qualche km con solo la residua. (risolto in garanzia, un'altra settimana di officina)
- Paraolio dell'attuatore frizione (sostituito in garanzia fatto in sede di sostituzione cardano).
- cardano + coppia conica (1 mese di officina) 2061 euro, poi dopo varie raccomandate e lettere è sceso a 1500 euro.. anche se doveva essere trattato in garanzia stillnuovo..mistero..
- la batteria sta morendo (mi devo informare quanto costi..)
Adesso.. non è per far polemica, ma a uno come me viene da pensare: "perchè quella vecchietta li non c'ha mai un caxxo e questa qui si spacca solo a guardarla?". Problema del fornitore, problema del progetto.. me ne sbatto. Si è rotta, e anche troppe volte. con quel che costa una moto del genere e con la blasonata affidabilità di questo marchio così all'avanguardia.. si è rotta. ed è questa l'unica cosa che conta alla fine.
Se dovessi parlare dell'affidabilità di questa moto, storco il naso. ancor più dell'assistenza ufficiale. per me sono una manica di incompetenti, per l'esperienza che ho avuto io, bmw italia compresa.
Il problema di fondo, secondo me, sta appunto nell'usato bmw.
Secondo me l'hanno venduta già difettosa e lo stro**o che ce l'aveva prima l'ha venduta apposta, appena ha sentito il minimo problema.
Filibustieri sono stati quelli della concessionaria che mi hanno venduto un pezzo di ferro, facendolo passare per oro.
Molto sta anche alla serietà dei venditori (concessionarie ufficiali) e alla fortuna di trovare qualcosa che sia in buono stato. E questo è difficile capirlo se non si provano o non le si fanno vedere ad un meccanico con i controattributi. (e provarle è MOLTO difficile)
Come penso si sia capito anche il mio umore è influenzato dallo stato della moto.. infatti ho passato i mesi estivi sull'incazzato andante, per via del cardano e coppia conica.. che ora giacciono sullo scaffale in garage per ricordare che non è tutto oro quel che luccica..
IlMaglio
25-01-2012, 12:14
... l'autocitazione.
Sottocrivo il post precedente, anche riferendomi a precedenti esperienze di guasti e di assistenza.
perchè quella vecchiettaperchè ha la metà della potenza e viene guidata con tutte le cure ed attenzione del caso.
Perchè una volta le cose erano costruite per durare il più possibile e non ci sono più le mezze stagioni.
Il cuscinetto a secco della coppia conica, quello responsabile di tanti problemi non mi risulta sia skf.
Wilhitch
25-01-2012, 14:52
perchè ha la metà della potenza e viene guidata con tutte le cure ed attenzione del caso...
con questo presumo che il 1200 lo guidi senza ritegno.. buon per te..
io tratto tutte e due le moto con lo stesso riguardo..
guidi allo steso modo una moto di quasi trent'anni che si fermava solo dopo preghiere ed esorcismi, e ed una nuova con tutte le sue cosine moderne a posto ?
quando utilizzo l'R75 sono molto cauto
@ zio erwin
Dai...zio, li leggi anche tu i post di questa discussione, evidentemente al di la di tulle le belle parole o paroloni, qualcosa non va...
Io rispetto parte delle affermazioni che fai per conoscenza professionale, ci mancherebbe e te lo già detto nel precedente post ;)
Ma forse siamo anche tutti un po' stufi di quelli che dicono "e tu che ne sai" e che forse dovrebbero scendere dall'albero ;) per capire cosa proviamo quando abbiamo un difetto chiaro e diffuso sulle ns. Moto e ci sentiamo rispondere : " gentile cliente, le dobbiamo segnalare che il prodotto é conforme ai nostri standard e che la difettosità rientra nella media..." o altre amenità simili...
Dai...zio...torna fra noi :) e cerca di capire che del fatto che i tempi sono cambiati e che delle ragioni per cui lo sono, non ce ne importa niente...ci importa il risultato, cioè che le moto sono fatte moooolto più al risparmio di un tempo e lo vediamo tutti, saranno anche ipertecnologiche, ma lo erano anche le moto degli anni 70' rispetto a quelle degli anni 30', eppure un R45 o 65 aveva un'affidabilità diversa da quella dei prodotti attuali, e non dirmi perfavore che era meno affidabile...
Bye :)
P.s.: :rock:
Che ne sai tu di un campo di grano
Di una BMW piantata in mezzo alla strada mentre sogno il divano
E del sogno di ripartire in scioltezza che ne sai
Non conosci me
La mia realtà
Ma che spaccherei il culo a chi parla di qualità
Tu che ne sai
....
paolo chiaraluna
25-01-2012, 23:30
Zio, da quando ti ho visto tutto soddisfatto su una Stelvio (ferma) non ti credo più (foto salvata)
:lol:
@ zio erwin
Dai...zio, li leggi anche tu i post di questa discussione, evidentemente al di la di tulle le belle parole o paroloni, qualcosa non va...
....
senza tante storie, ricordiamo tutti un articolo su motociclismo dove a precisa domanda in una intervista il megadirettore bmw ammetteva la difettosita' troppo elevata e prometteva un impegno nettissimo per rimediare. Parliamo di qualche anno fa, sara' stato il 2005-2006
Zio Erwin
26-01-2012, 10:20
Zio, da quando ti ho visto tutto soddisfatto su una Stelvio (ferma) non ti credo più (foto salvata)
:lol:
Seriamente,
Ero allo stand Guzzi perchè ho due cari amici ex-colleghi che lavorano in Piaggio/Guzzi....e li stavo perculando allegramente.....:lol:
paolo chiaraluna
26-01-2012, 10:24
Seriamente,
Ero allo stand Guzzi perchè ho due cari amici ex-colleghi che lavorano in Piaggio/Guzzi....e li stavo perculando allegramente.....:lol:
bugiardo eri felice....si vedeva :D
Zio Erwin
26-01-2012, 10:56
Efrem,
Io sono 7 anni che su questo forum leggo gente che si lamenta di BMW....
Fermo restando che secondo me il 50% delle magagne sono imputabile alle concessionarie, la maggior parte delle lamentele sono fatte da gente che ha poca dimesticheza con i sistemi produttivi....
I problemi li hanno tutti, alcuni li ammettono altri li negano o li nascondono.
La differenza sostanziale è la serietà con la quale affrontano il problema.
BMW è un punto di riferimento nel customer service e questo credo sia innegabile.
Che debba lavorare meglio sulle concessionarie è vero ma non è facile.
Aprire una concessionaria BMW richiede un'investimento enorme, gli standard sono molto elevati, il personale deve frequentare corsi di aggiornamento, le attrezzature costano molto, i clienti sono estremamente esigenti.
Non si può prendere un meccanico qualsiasi, anche il migliore e pretendere che questo in pochi mesi diventi un concessionario.
Inoltre si sono alcuni di quelli che già lo sono che zoppicano, vuoi per mancanza di fondi, altri per investimenti sbagliati, altri perchè non investono sul personale e hanno meccanici ai quali vogliono dare 1.000 euro al mese e che poi se ne vanno per prenderne 1.100 e devono ogni volta ricominciare da capo.....
Non è facile e questi problemi li hanno tutti i brand....
La filosofia vincente è MONOMARCA perchè contrariamente a quello che pensano gli utenti, avere più brand vuol dire avere i problemi moltiplicati per ogni brand, ricambi e attrezzature specifiche, personale, strategie di vendita e usato.
Però è un rischio perchè se hai un monomarca di un brand solido puoi pensare ad un futuro, se hai un solo brand che non indovina il modello giusto sonoguai (vedi Morini).
Ma avere un monomarca a volte può esporre a rischi, o ti adegui o ti tolgo il mandato.
Questo disturba molto perchè in sostanza è come se qualcuno comandasse in casa propria, però è quello che ti fa crescere soprattutto se la casa madre è seria.
Ecco perchè molti non accettano di buon grado i "tempari" che la casa madre consiglia, credi veramente che un meccanico italiano faccia tutti controlli e le verifiche previste dal manuale....?
I tagliandi, olio e filtri, li fanno fare agli apprendisti, gli oli a volte sono solo di due tipi perchè costa tenere 10 diversi tipi di olio, gli oli prescritti sono costosi, ne usano altri comprati da altri produttori, le pastiglie dei freni magari sono after market, ripassare con la chiave dinamometrica tutte le viti alla coppia prescritta è una rottura di palle, a mano faccio prima tanto sono meccanico e ho la sensibilità, molti ifiltri e gli oli non li cambiano nemmeno ma li fatturano.....
Poi le moto si rompono, i cuscinetti si sgranano, trafilano ecc.ecc........
Aneddoto: auto aziendale tedesca, si rompe il turbo.
In officina scoprono che non è mai stato cambiato l'olio.
Auto tagliandata regolarmente da officine autorizzate da nota società di noleggio.....
Di chi è la colpa?
Come lo dimostri?
Fai causa a chi e come e in quanto tempo?
Il problema è sempre lo stesso l'onestà e la moralità delle persone......
Poi, altro problema, i clienti scassaminchia da forum.
Leggono che uno ha avuto un problema sulla moto e il giorno dopo sono in concessionaria perchè il problema lo hanno anche loro o temono di averlo....
Gli devi dare retta anche se la moto non ha nulla e ci devi perdere tempo altrimenti poi vanno sul forum e dicono è "vero anch'io ho quel problema" e da qui nascono molte difettosità che in realtà non esistono........
IlMaglio
26-01-2012, 12:17
Si, interessante e sarà vero ... me se vendi un prodotto tecnologicamente complesso (e a caro prezzo), la responsabilità dei pastrocchi della "rete" di assistenza è tua. Io poi sono quasi sempre andato da BMW in prima persona ... Officine autorizzate solo per necessità. Mi ricordo ancora il "primo contatto" nel 2005, con l'RT nuovo e in garanzia (avrà avuto un anno o meno): paraolio del cardano. Il capofficina, chino, guardando il trasudo d'olio: "se non fosse in garanzia, se la terrebbe così."
Non dissi nulla, perchè non avevo voglio di discutere con un tipo così. Andai da officina autorizzata fuori Roma.
Quando, col GS, ho segnalato più di una volta "puzza d'olio". Risposta: tutto a posto. Poi si scoprì che era il parolio cambio cardano ...
Ho comprato BMW, riprendendo la moto in tarda età, per puro divertimento e anche per non avere rogne: pago e vado, pensavo. Seeeeee ... Rotture di cojiones, tempo e pazienza persi come mai per alcun veicolo familiare, mio e paterno. e ho l'officina Bmw vicino casa!
A fronte di ciò, il pensiero corre inevitabilmente ai prodotti Jap. E per me la questione è solo che, se vendo questa moto, ormai, non ne compro un'altra, probabilmente. Dirò di più: oltre alla spesa, non amo ricominciare la trafila del veicolo nuovo, la scelta, il primo tagilando, gli accessori ... Le reputo tutte seccature. Tendo a tenerlo fino a quando mi dia "sicurezza": ogni volta con Bmw ho detto: beh, sono stato sfigato, può capitare, non mi capita più. E invece è stata una illusione.
Poi dici: piccoli difetti: si, il cavalletto che salta ... l'olio della ghiera del cardano mai cambiato ... i paraoli. A me sembrano difetti, mancanze gravi e ripetute, inammissibili in qualsiasi prodotto del XXI secolo, non cinese.
Sono abbastanza d'accordo con Zio Erwin, ma "l'abbastanza" è dovuto al fatto che l'utente piu' che dedicarsi a concedere ogni attenzione al proprio mezzo... non puo' proprio fare.
Mi spiego: io faccio fare con regolarità i tagliandi, utilizzo la moto con ogni forma di riguardo, le dedico ogni forma di attenzione... di piu' non posso fare. In cambio ESIGO che la moto non milasci a piedi e che ogni volta che vado in garage vada in moto.
Il fatto di avere ad esempio un trafilaggio tra cambio e frizione, oppure di avere l'ESA che fa la pipì è INSINDACABILMENTE indice di scarsa qualità. Tu ammetteresti che una moto con 30000 km fatti su strada possa avere un ammortizzatore che perde olio? Io no.
Specialmente se quest'ammortizzatore non fosse di serie ma un optional... che come tale dovrebbe essere iperqualitativo. Per me il fatto che i concessionari facciano o meno il loro dovere è un problema di BMW che si riflette sulla sua produzione punto.
L'utente è ampiamente giustificato nella lamentela se si attiene a quanto prescritto.
Io grazie a Dio, ho alle spalle un concessionario eccellente che non posso che continuare sperticatamente a lodare... e non mi lamento piu' di tanto della mia moto che continua ad essere la piu' bella per me... certamente leggere delle sventure altrui, anche con dei concorsi di colpa, un pochino mi fa riflettere sulla qualità di BMW... e credo di non ledere la dignità di nessuno facendo questo, poichè anch'io ne possiedo una e quindi sto sullo stesso carro.
tutto quanto detto dallo zio al post 92 puo' essere condivisibile ma.......vale anche per le altre case, che anzi spesso sono rappresentate da concessionari assai piu' rabberciati,spesso multimarca e con target prevalente sputeristico (e meccanici conseguenti...), eppure le moto si rompono di meno.
le japponesi sono moto indistruttibili e hanno motori che sono orologi svizzeri e muli da soma.
le bmw hanno un'anima e la senti quando non la guidi per 2-3 giorni,ne hai un maledetto bisogno di guidarla.
Dopo due moto japponesi quest'estate sono passato a bmw... sto provando le stesse sensazioni espresse da enzino62!!!
Il fatto di avere ad esempio un trafilaggio tra cambio e frizione, oppure di avere l'ESA che fa la pipì è INSINDACABILMENTE indice di scarsa qualità. Tu ammetteresti che una moto con 30000 km fatti su strada possa avere un ammortizzatore che perde olio? Io no.
Quando poi ti sostituiscono in garanzia il paraolio del cambio dopo un mese dall'acquisto (moto acquistata usata quest'estate in un concessionario bmw)... non sai proprio che pensare!!! Speriamo in bene per il futuro!!!
Nel frattempo visto che la batteria non era in gran forma... sostituita con una odyssey... adesso vediamo quanto dura.
paolo chiaraluna
26-01-2012, 15:30
le bmw hanno un'anima
Mi piace la R90S....
farò una seduta spiritica....
IlMaglio
26-01-2012, 19:24
altre case, che anzi spesso sono rappresentate da concessionari assai piu' rabberciati,spesso multimarca e con target prevalente sputeristico (e meccanici conseguenti...), eppure le moto si rompono di meno.
Quoto. Aevvo omesso di dirlo epr non farla troppo lunga.
A me viene anche il dubbio che le procedure, i manuali, le prassi BMW siano .. troppo automobilistici ormai. Troppo rigidi o manchevoli ... Non so.
Il discorso sulle concessionarie di zio erwin è corretto ;) ma anche del tutto applicabile alle altre case; per quanto invece lo zio sostiene sugli utenti da forum il mondo è vario e c'è di tutto, ma sull'effetto virale di certe affermazioni penso che ciò abbia un peso ridotto (sono tanti i motociclisti che non frequentano i forum...).
Personalmente ritengo che prima o poi, tutti quelli che non usano la moto solo in città o per qualche giretto fuori porta, finiscono almeno una volta per comprare una BMW :eek:
Questo perchè indiscutibilmente presentano degli elementi di praticità nell'uso turistico ;) che gli altri imitano, e non sempre bene, solo in un secondo tempo.
Tralasciamo gli acquisti fatti solo sulla base della moda per un certo modello e quelli fatti per la "personalità" delle moto attuali BMW che, ammettiamolo, non è uno dei loro maggiori punti di forza (per me lo è più il loro equilibrio :thumbup: ).
L'altro elemento fondamentale che stimola l'acquisto di una BMW è la presunta affidabilità, che si è disposti ad avere pur pagando un prezzo superiore a prodotti analoghi per fiducia nel marchio.
Ovvio che quando si spende di più si diventi più intransigenti :glasses7: e questo vale sia per il prodotto che per tutto ciò che vi è legato (l'assistenza).
Andrò controcorrente, lo so, ma continuo a ritenere che le difettosità tra le diverse case sono più o meno analoghe tra loro; quello che pesa ad un utente BMW è quello che ho sopramenzionato: si pensa di aver acquistato un prodotto più caro con l'aspettativa di una sua maggiore affidabilità.
Bye :)
fastfreddy
26-01-2012, 22:32
l'affidabilità abita solo in Giappone ...punto e stop ...il resto avanza.
detto ciò, l'affidabilità non è tutto nella vita e io continuo a comprare BMW perché mi piacciono e anche per i motivi esposti da Zio Erwin
(però non tirate sempre fuori la storia dei richiami Toyota, che siete stufosi ...significa proprio vedere la pagliuzza nell'occhio dell'altro e non la trave nel proprio)
infine ricordatevi che con una Guzzi si torna sempre a casa ...con una BMW si torna sempre dal conce :lol:
allla fine i super prezzi BMW sono dati dagli accessori "irrinunciabili" che si mettono. Il motto è Full Optionls. Che modello è ? E' Full Optionals a riempirsi bene la bocca.
Il GS costa 14.800 e un Super Tenerè 14.400. Quindi ?
però le jap sono perfette
Honda cn 22mkm Deuville 67mkm Pan europan 138mkm PROBLEMI ZERO. Fjr 1300 rottura valvola scarico! RT 64mkm e le solite cazzatine che senti : Paraolio cardano , antenna acc. blocc, dx e sx , batteria originale rt 08. Se la confronto con le honda che ho avuto non farà na gran figura ma come guida ricomprerei subito un"altra bmw...............boxxxer.
Zio Erwin
27-01-2012, 00:13
Visto che abbiamo detto quasi tutto, diciamo anche questo: il giusto prezzo di un oggetto è il prezzo che il cliente è disposto a pagare per averlo.
BMW è in una posizione tale da permettersi di decidere il prezzo di una moto.
Gli altri lo prendono come riferimento e si adeguano, difatti tutti i concorrenti sono assolutamente allineati, tranne alcuni modelli per i quali le case "devono" stare di poco sotto per poter essere appetibili o perchè in fase di "lancio"....
In sostanza il prezzo lo fa il mercato.
Il prezzo di un particolare è determinato anche e soprattutto da due aspetti:
1 - Qualita reale
2 - Qualità percepita
La qualità reale è la bontà del progetto, della componentistica e degli accesori.
La qualità percepita è costituita essenzialmente da una componente emozionale, cioè da quanto il cliente ritiene "valido" un prodotto, caso eclatante il settore della moda dove si pagano centinaia di euro un paio di jeans che hanno un valore intrinseco di pochi euro.
Va da sè che le case lavorano molto con il marketing su questo aspetto emozionale perchè i clienti se hanno una percezione di alta qualità sono dispoti a pagare di più.
I coreani fanno ottime vetture ma per venderle danno 7 anni di garanzia.....
Va da sè che la qualità percepita deve essere sostenuta da una concreta "qualità reale" altrimenti il consumatore se ne accorge e poi recuperare immagine è molto dura.
Secondo me BMW ha una qualità reale comunque superiore alla media ed una qualità percepita molto elevata.
I clienti che si lamentano ci sono e ci saranno sempre, anche perchè si sà, un cliente contento lo racconta a dieci amici, uno scontento a cento.....
Per quello che dicevo prima a proposito della qualità percepita, molti vedono BMW come un brand di assoluta eccellenza e la comprano perchè credono che siano moto indistruttibili, quando poi incappano in un problema rimangono delusi perchè si rendono conto di aver commesso un errore di valutazione e l'incazzatura brucia di più.....
Come quello che compra i jeans di D&G e al primo lavaggio li trova sbiaditi e pensa: "con quello che li ho pagati...."
Psicologicamente si potrebbe dire cornuti e mazziati....
Non c'è niente di peggio che scoprire che si è commesso un errore di valutazione.
E' dura ammettere di aver sbagliato, perchè l'ego ne esce a pezzi.
Da un prodotto economico invece si accetta meglio un errore perchè psicologicamente uno pensa "tanto l'ho pagato poco..."
La questione è tutta qui, le BMW si rompono come tutte le altre, la differenza è che se uno si è creato un' aspettativa elevata ne soffre di più.
In definitiva, in termini di qualità assoluta, probabilmente BMW è a livello degli altri ( ma non tutti) però grazie ad una percezione di qualità superiore si può permettere di applicare prezzi più alti perchè comunque la gente le compra, se lo possono permettere e giustamente lo fanno, chi vuole e può compra chi non vuole o non può compra dell'altro.
Premetto che non sono un talebano di alcuna marca particolare, ho preso BMW per una questione di funzionalità dato che nel 2008 non c'era un'equivalente alla F650Gs, e a questo punto vorrei dire la mia:
1) se BMW vende vuol dire che qualche d'uno compra e visto il numero di vendite, statistiche alla mano è ovvio che si rompano in numero assoluto + moto, ma il valore statistico resta basso o perlomeno negli standard.
2) Il sistema capitalistico giapponese (nonchè la sua cultura) impone la perfezione in ogni campo: difficilmente si buttano sull'ignoto senza ragionevoli certezze e difatti guardate quando è uscito il SuperTenerè rispetto alla Gs..
Il confronto va fatto secondo me con le case europee: vediamo la Ducati ad esempio..o la triumph..
3) se confrontiamo una moto solo "ferro e benzina" rispetto ad una con ABS, manopole riscaldate, computer, tostapane e massaggiatore è ovvio che la seconda si scassi di +. Non giustifico i danni alle parti meccaniche e di progettazione, ma possono capitare. Come pure le partite di acciaio meno pregiate,visto che il metallo non è mai lo stesso identico
4) Zio Erwin sarà pure un pò fanatico;), ma il ragionamento che finora ha fatto è condivisibile, se non altro almeno in parte. Pertanto non commento ulteriormente.
Sarò pure giovane ed inesperto, ma credo che se uno è disposto a spendere 20K euro per una motocicletta debba considerare la possibilità di spenderne altri in manutenzione (non dico altrettanti,solo altri) visto che la sfiga c'è e senza farsi l'illusione di aver un veicolo al Mithryll anche se di marca. Capisco poi la depressione e l'incazzatura e non escludo un calo di qualità generale (su questo IlMaglio ha ragione), ma non sarei nemmeno così radicale qualità=giappone (le stampanti Canon e le fotocamere Nikon le fanno in Cina pure loro)
fastfreddy
27-01-2012, 10:23
Va da sè che la qualità percepita deve essere sostenuta da una concreta "qualità reale" altrimenti il consumatore se ne accorge e poi recuperare immagine è molto dura.
aggiungerei che BMW propone sempre prodotti all'avanguardia, aspetto fondamentale per sostenere l'immagine del marchio ...poi magari mi incazzerò per eventuali rotture, ma intanto sto guidando qualcosa di veramente valido (e con BMW capita nel 90% dei casi, tra macchine e moto) ...questo è quello che veramente conta per me, più dell'affidabilità
l'affidabilità deve essere una conseguenza dell'avanguardia tecnologica altrimenti rimane solo un esercizio da ingegneri e clienti onanisti.
fastfreddy
27-01-2012, 12:15
una volta era così ...si sviluppava il prodotto per farlo durare (anche perché moralmente nessuno a Stoccarda ti avrebbe chiesto 100 milioni per una Mercedes che si rompe a 30k km); oggi si sviluppa per farlo piacere, spendendo il meno possibile ...a tenere alta l'immagine del marchio ci pensa il marketing
poi c'è prodotto e prodotto ...i discorsi sulla qualità si possono fare anche oggi, ma tant'è
mmmmh Zio Erwin non riesci a convincermi del tutto...
qualità reale, qualità percepita, fornitori superfiki... a cosa serve tutto ciò se in fabbrica non mettono in sede correttamente un paraolio?
Occhio che non l'ha detto Pincopallo del forum "Vattelapesca", ma il responsabile officina di un conce ufficiale...
Poi, che il Customer Care Bmw sia da riferimento.... ma per piacere... sembra un call center, personale incompetente, risposte fotocopia, zero voglia di capire...
Se le moto non si rompessero (e spesso si rompono meccanicamente, non c'entra nulla la complicazione elettronica) chissenefrega (col vfr chi l'ha mai sentito il Customer Care Honda?), ma dato che si rompono e costicchiano pure...
Zio Erwin
27-01-2012, 15:10
Dimmi il nome di questo fantomatico capofficina che lo segnalo a Monaco....
Se in Germania non son capaci a far le moto ci mandiamo lui ad insegnargli....
Io questa storia dei capiofficina che ne sanno più degli ingegneri tedeschi sono stanco di sentirla, quando non sanno come uscirne danno la colpa alla fabbrica.
La maggior parte dei capiofficina che si sporcano le mani di olio, quando va bene hanno il diploma, però san tutto loro, poi scopri che sul manuale per montare un cazzo di paraolio ci vuole un attrezzo specifico che loro manco lo hanno in officina, esattamente come le chiavi dinamometriche e l' attrezzatura per scaldare i cuscinetti alla giusta temperatura per i montaggi con interferenza che manco sanno che esiste e quando va bene e non usano la mazza, il cuscinetto lo riscaldano con la pistola ad aria....
Io non voglio convincere nessuno a me non viene in tasca nulla ma visto che si parlava di qualità ho dato una mia interpretazione.
Da anni leggo di fantomatici copiofficina come il mitico Peppino 'o Maccanico che con un cacciavite e due martellate ti sistemano la moto......
AAAhhhhh ma se l' ha detto il capofficina allora è vangelo.....
Sai quanti capiofficina ci sono che al tagliando non ti cambiano nemmeno l'olio ma te lo fanno pagare....?
Chiedi al tuo capofficina di poter essistere al tagliando che poi ti metti di fianco con il tempario e l'elenco dei controlli da effettuare e alla fine vedi come fa, cosa usa e quanto ci mette e a quale costo.....
Credimi, se fosse un capofficina serio, competente e che opera in conformità alle direttive e specifiche BMW, invece di dirle a te certe cazzate, le dovrebbe segnalare a MOnaco dove aprono una NON CONFORMITA' di PROCESSO dalla quale successivamente scatterà un'AZIONE CORRETTIVA visto che hanno la PIENA RINTRACCIABILITA' del prodotto e possono risalire perfino a chi lo ha montato quell' OR......
Questa è la QUALITA' come la intendono le AZIENDE SERIE, il resto sono stronzate e manie di protagonismo.....
urca Zio Erwin non volevo farti arrabbiare...
non metto in dubbio nè le tue conoscenze nè le tue capacità.
Dal punto di vista di un semplice cliente mediamente competente come me la versione del capo officina è plausibile date caratteristiche e ripetersi dell'inconveniente (avrai capito che si tratta del paraolio del cambio su serie R 1200 primi anni).
In assenza di spiegazioni (richieste a più riprese) tengo per buona questa, magari sbaglierò...
Comunque il capo officina in questione non ha più il piacere di annoverarmi tra i suoi clienti e certo non per responsabilità sua, anzi.
IlMaglio
27-01-2012, 17:06
Ripensando al bello e argomentato intervento dello Zio (mi riferisco al penultimo), alla fine ho concluso però che le sue argomentazioni sono quelle di chi sta dall'altra parte della barricata, il fornitore, in questo caso.
Non mi dilungo, ma oggi e da un bel pezzo ci hanno insegnato che quello che conta è il risultato finale e cioè il giudizio del cliente.
Beh, il giudizio del cliente BMW sull'affidabilità delle moto e sull'assistenza è:
sono inferiori alle aspettative
sono per molti inferiori al dovuto
sono quasi per tutti inferiori a quello delle moto jap.
Per quel che mi riguarda, sono semplicemente inadeguate, e poco contano alcune "chicche" positive, se capitano le cose che mi sono capitate con due moto BMW nuove e perfettamente usate e manutenute.
fantomatici copiofficinaanche in questo caso sono d'accordo.
Purtroppo in molti casi le officine lavorano con il fondo schiena e credo che le chiavi dinamometriche siano oggetti misteriosi.
però ci si dimentica che si parla del cedimento di un particolare assemblato in fabbrica
IlMaglio
27-01-2012, 17:28
2004 - 2006: BMWR 1150 RT
faro anteriore rotto; forte ritardo nella riparazione. Nel frattempo, moto ferma. E' stato necessario scrivere mail, e il faro è subito spuntato!
paraolio: il capofficina BMW mi dice: se non fosse in garanzia se la terrebbe così. Manco gli rispondo. Vado da nota officina autorizzata fuori Roma che interviene in garanzia;
2006 - 2012: BMW R 1200 GS:
puzza di olio prima della scadenza di garanzia; risposta BMW: tutto a posto; post garanzia: ripasso per cambiare pastiglie freni e dico: ancora puzza d'olio: rapida occhiata del giovane meccanico e risposta: ma è tutta sporca d'olio! Risultato: paraolio cambio e frizione, circa mille euro;
clacson che smette di funzionare se per errore il dito scivola prima sulla freccia o sul faro abbagliante;
nonostante segnalazione cavalletto al tagliando dei 30 mila, rimango con la moto in mano in montagna: rotto il perno del centrale
trasudo cardano: 1 risposta BMW: "bisogna smontare tutto per vedere, ma può girare"; II risposta officina BMW autorizzata (perdo in vacanza tutta la giornata del 12 agosto, mio compleanno, anche per fare il tagliando): "vediamo". smontano tutto. ma poi "non possiamo farlo. Può girare". III risposta BMW: "ma è il parolio della ghiera. Glielo cambiamo subito!". Nel frattempo sono passati tre mesi o di più ..
cambio lampadina fara anteriore: riparto, dopo due chilometri mi accorgo che non funziona la nuova che hanno montato! Risposta: può capitare. Ma vaff ...
scaricamento batteria (in corso): attacco per la prima volta il manutentore: si scarica la batteria, la moto non parte! Moto da BMW: ricaricano batteria, tutto controllato e a posto, non ho osservato la procedura manutentore. Rivado a casa: riattacco il manutentore secondo la germanica procedura, si riscarica la batteria! La questione è ancora in corso.
Non so se dimentico qualcosa d'altro ... I modi lasciamoli perdere: prima di andare, telefono al direttore ..
Ah: mai cambiato l'olio della crociera!
:confused: Vergogna ! Di cosa ti lamenti ? Sono difetti, ma difetti pregiati, di qualità ! Mica sono difetti ordinari da moto inglese, italiana o giapponese ! ...e poi chi l'ha detto che sono accidentali ? Sono stati attentamenti studiati da BMW per umanizzare :arrow: le loro moto, altrimenti troppppo perfette. Comunque, se non hai soldi ( barbone ), non rompere e comprati una moto con difetti ordinari !
Spero di aver reso contenti i :!: talebani :eek:, l'ho punito io sto eretico :( miscredente !
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Perdonatemi, mi è venuto spontaneo ;) Ma dentro sono bbbuono :angel4: perciò vi racconto una storiella sui consulenti che diffondono il verbo della qualità ed altro...non è aggiornata tecnologicamente (è un po' datata) ma rende bene l'idea ;)
Un pastore stava pascolando il suo gregge di pecore, in un pascolo decisamente lontano e isolato quando all’improvviso vede avvicinarsi una BMW nuova fiammante che avanza lasciandosi dietro una nuvola di polvere.
Il guidatore, un giovane in un elegante abito di Versace, scarpe Gucci, occhiali Ray Ban e cravatta Yves Saint Laurent rallenta,
si sporge dal finestrino dell’auto e dice al pastore:
‘Se ti dico esattamente quante pecore hai nel tuo gregge, me ne regali una ?’
Il pastore guarda l’uomo, evidentemente uno yuppie, poi si volta verso il suo gregge e risponde con calma: “Certo, perche no?”
A questo punto lo yuppie posteggia l’auto, tira fuori il suo computer portatile della Apple e lo collega al suo cellulare della Sony-Ericson. Si collega a internet, naviga in una pagina della NASA, seleziona un sistema di navigazione satellitare GPS per avere un’esatta posizione di dove si trova e invia questi dati a un altro satellite NASA che scansiona l’area e ne fa una foto in risoluzione ultradefinita. Apre quindi Adobe Photoshop ed esporta l’immagine spedendola via bluetooth e gprs a un laboratorio di Amburgo in Germania che dopo pochi secondi gli spedisce una e-mail sul suo palmare Palm Pilot confermando che l’immagine è stata elaborata e i dati sono stati completamente memorizzati.
Tramite una connessione ODBC accede a un database My-SQL e su un foglio di lavoro Excel con centinaia di formule complesse carica tutti i dati tramite e-mail con il suo Blackberry. Dopo pochi minuti riceve una risposta e alla fine stampa una relazione completa di 150 pagine, a colori, sulla sua nuovissima stampante HP LaserJet iper-tecnologica e miniaturizzata, e rivolgendosi al pastore esclama: “Tu possiedi esattamente 1586 pecore”.
“Esatto. Beh, prenditi la tua pecora.” dice il pastore.
Il giovane sceglie un animale e lo mette nel baule dell’auto. Allora il pastore fa: “Ehi, se indovino che mestiere fai, mi restituisci la pecora?”.
Lo yuppie ci pensa su un attimo e dice: “Okay, perche no?”
“Sei un consulente.” dice il pastore.
“Caspita, è vero….. ” - dice il giovane - “come hai fatto a indovinare?”
“Beh, è ovvio: sei comparso senza che nessuno ti cercasse, vuoi essere pagato per una risposta che io già conosco a una domanda che nessuno ti ha fatto e non capisci un cazzo del mio lavoro. E adesso ridammi il cane!”
Bye :)
P.s.: sapete cosa succede in fabbrica sulle linee quando il consulente è uscito dal portone ? Che ciapan su la non conformità e...:lol:
paolo chiaraluna
27-01-2012, 18:33
. E adesso ridammi il cane!”
:lol::lol::lol:
Zio Erwin
27-01-2012, 19:06
Efren, dai dì la verità tu eri il pastore......!!
Ti capisco son soddisfazioni.......
Esiste modo e maniera per relazionarsi ad una bmw, molti dei problemi sofferti da un motociclista non sono alto che la proiezione del suo essere su un oggetto completamente artificiale che funziona perfettamente sono nella mente dell'uomo e nei modelli che usa per guardarsi in torno. Il resto lo deve mettere chi la moto la vive. Io ho auto problemi solo quando non ero consapevole di cosa significasse guidare una moto. Adesso vado meglio di prima e domani spero ancora di migliorare.
Riguardo la qualitá dei processi costruttivi beh di strada ne è stats fatta e molta altra deve venire...
inchia
propongo nuova patente abmw
paolo chiaraluna
27-01-2012, 20:05
Efren, dai dì la verità tu eri il pastore......!!
Ti capisco son soddisfazioni.......
occhio che potrebbe dirti: tu eri il bmwista ;)
Zio Erwin
27-01-2012, 20:22
Sai, i consulenti magari diranno anche delle cazzate ma guadagnano sempre più di un pastore e il mondo mi pare che non sia nella mani dei pastori.....
Quella storiella gira da almeno 15 anni e l' ha probabilmente scritta qualcuno che è stato messo da parte a causa di un consulente.
Comunque se Efrem pensa di essere in grado di portare un contributo concreto al miglioramento della qualità di BMW può sempre provare a mandare il CV a Monaco.
A parole trombano tutti più di Rocco Siffredi.......
Sai, i consulenti magari diranno anche delle cazzate ma guadagnano sempre più di un pastore e il mondo mi pare che non sia nella mani dei pastori.....
purtroppo, aggiungo io.
Zio Erwin
27-01-2012, 20:26
Sei un pastore anche tu....?
guarda, se questi sono i consulenti...
alla grande!
IlMaglio
27-01-2012, 20:55
Comunque se Efrem pensa di essere in grado di portare un contributo concreto al miglioramento della qualità di BMW può sempre provare a mandare il CV a Monaco.
A parole trombano tutti più di Rocco Siffredi.......
Caro Zio, pare che la BMW con il 1600 si sia data una svegliata ... vedremo col nuovo GS.
L'utente rappresenta la "domanda" e perciò chi produce "l'offerta" fa bene ad ascoltarla, e così avviene.
A proposito poi dei richiami Toyota: Toyota ha richiamato centinaia di migliaia di auto che non si erano guastate, preventiavmente e tempestivamente. Lo "stile" di BMW in materia mi sembra diverso. Sarà che i tedeschi sono precisi, ma lenti.
A proposito di consulenti, poi: ne ho conosciuti parecchi, che alla fine .. si sono messi a cercare un lavoro da dipendente. Per tanti motivi. Uno di questi è che sono fra i più mercenari tra i liberi professionisti.
evito di tediarvi con il lungo elenco di problemi, guai, difetti e rotture collezionati con il 1100S e 1200ST.
poi alla fine della storia con uno ho fatto 62.000 km e con l'altro 72.000km girando in lungo e in largo con passeggero e bagagli in ogni condizione di tempo.
Certamente in molti casi non ero esattamente tranquillo (speriamo che parta, speriamo che non si fermi) ma allora tanto vale andare in treno.
Anzi, meglio ancora stare a casa sul divano
Salve a tutti
vorrei intavolare una piccola discussione
. In tre anni 21000 KM si è rotto:
1) frizione. Sostiuita (non in garanzia) a 9000Km per un evidente problema di gioventù della moto infatti la nuova è li da 12000 km e va perfettamente
2) Filatura di olio dalla testata (in garanzia)
3) batteria dopo 2 anni e 14000 km (circa)
6) a 18000 KM il mono posteriore è diventato inutile e l'ho dovuto sostituire perchè non è revisionabile (e ho sfruttato la convenzione con la Mupo. Thanks)
Sono altamente insoddisfatto dell'affidabilità di questa moto.
Che ne pensate?
penso che l'affidabilità sia quella che sia.. generalmente è in peggioramento
la sfiga dilaga comunque... la moto costruita di venerdì 17 esiste :lol:e
penso che qualità sia comunque in generale inferiore ai jjap (almeno quelli di una volta)
però ho visto che 4 dei difetti da te segnalati sono comunque legati all'uso diretto del mezzo e dipendono da quello che fai tu...
1) la frizione a 9000 non deve cedere, ma tu non ci hai detto che fai...
diamo per scontato che tu fai parte del club dei 25km con un litro del gruppo RT ma sappiamo tutti che quando vado in giro sfrizionando tutto il giorno se va bene la frizione puzza tantissimo... poi quanto regge non si sa..
2) trafilaggio d'olio.... non è normale....
ma la mia moto lo fa regolarmente perchè di solito la tiro da freddo.... è un problema di vapori d'olio e di trasudamento....
3) la batteria dopo 2 anni di solito finziona..
ma se la lascio all'aperto tutto inverno, o se la lascio senza manutentore per 6 mesi all'anno al freddo ... non darei la colpa solo alla batteria...
4) gli ammorizzatori durano a me mediamente 40 mila km facendo tanta autostrada... se io avessi un gs e facessi solo sterrati, impennate e scavalli dai marciapiedi probabilemente finirebbero prima
non volermene... son solo esempi....
non difendo l'affidabilità BMW ad ogni costo... magari son puri difetti e la sfiga è massima ....
qualche volta però l'uso influisce in modo significativo... :lol:
IlMaglio
27-01-2012, 22:10
Certamente in molti casi non ero esattamente tranquillo (speriamo che parta, speriamo che non si fermi) ma allora tanto vale andare in treno.
Anzi, meglio ancora stare a casa sul divano
No. La questione è con una Honda saresti stato tranquillo.
purtroppo non hanno nulla in gamma che faccia per me, neppure gli altri.
inoltre le moto raffreddate ad acqua scaldano in maniera esagerata e le catene vanno bene per chiudere i cancelli.
Non compero BMW per snobismo o masochismo.
fastfreddy
27-01-2012, 22:31
le catene vanno bene per chiudere i cancelli
quoto :lol::lol:
Sai, i consulenti magari diranno anche delle cazzate ma guadagnano sempre più di un pastore e il mondo mi pare che non sia nella mani dei pastori.....
Quella storiella gira da almeno 15 anni e l' ha probabilmente scritta qualcuno che è stato messo da parte a causa di un consulente.
Comunque se Efrem pensa di essere in grado di portare un contributo concreto al miglioramento della qualità di BMW può sempre provare a mandare il CV a Monaco.
A parole trombano tutti più di Rocco Siffredi.......
Mah...se i risultati dei venditori di fumo è quello della qualità attuale delle moto (non solo BMW) mi sa che loro dovrebbero fare i pastori (sempre che ci riescano...) che forse sarebbe meglio per tutti noi...:lol:
Okkio comunque, che tanto più ci si erge in alto, quanto più è duro l'atterraggio :lol:
Sul fatto che il consulente guadagna tanto più di un pastore e che pensa di avere in mano il mondo o di avercelo più lungo, si commenta da solo :lol: e trova la massima espressione analogica nella scelta del cane per pecora...:D
Se tutte le teorie cazzute sulla qualità fossero veramente applicate probabilmente si produrrebbe meglio, se si producesse semplicemente col buon senso si produrrebbe mooolto meglio...io dico solo questo. ;)
Perchè come ho già detto, una volta uscito il consulente dal portone, si apre un mondo tutto diverso che è quello in cui si produce, non si "teorizza"...ed in questo, con sfumature differenti, poco cambia tra la media e la grossa azienda (le piccole raramente hanno soldi da spendere o semplicemente non vogliono sentirsi dire cosa fare da qualcuno che non conosce alla perfezione la loro realtà).
Bye. :)
evito di tediarvi con il lungo elenco di problemi, guai, difetti e rotture collezionati con il 1100S e 1200ST
A me invece interesserebbe molto se ci elencassi tutti i problemi che hai avuto con queste due moto.
Io ho avuto una R1100S, che andava benissimo, finché tra i 25.000 e i 26.000 mi si ruppe prima il paraolio del cardano (e pazienza) poi si troncò il filo che dal blocchetto di accensione alimentava tutto l'impianto elettrico. Non solo rimasi, ovviamente, a piedi, ma soprattutto con la sola frenata residua :cussing: 2 settimane dopo l'ho venduta.
fastfreddy
28-01-2012, 09:09
Se tutte le teorie cazzute sulla qualità fossero veramente applicate probabilmente si produrrebbe meglio
...però vi inviterei a riflettere su una cosa che mi ha colpito nella produzione BMW degli ultimi anni (parlo di automobili che conosco meglio).
Uno dei talloni d'Achille della gamma precedente di vetture (la Serie 3 che è appena uscita di produzione, la 5 sostituita un annetto fa, ecc.) è stata proprio la qualità (quantomeno quella percepita dall'utente); da notare che ciò non ha impedito all'azienda di macinare record ...tuttavia a Monaco devono essere suonati gli allarmi e con le versioni successive (quelle attuali) il miglioramento è notevole, percepibile da chiunque abbia un minimo di spirito d'osservazione
ora, se BMW è in grado di variare in modo così repentino la qualità del prodotto (il ciclo di vita di una BMW è di circa 5 anni, che può sembrare tanto tempo, ma la catena dei fornitori è lunghissima e complessa da gestire) significa che hanno tutto perfettamente sotto controllo ...pezzo per pezzo
non so cosa intendete per controllo della qualità, ma questo piccolo aneddoto credo possa suggerirci che le aziende avanzate come BMW sanno perfettamente cosa fare, quando farlo e come farlo ...se il 5% delle trasmissioni cardaniche si rompe senza che nulla accada, significa che questa percentuale rientra perfettamente nei loro range ...credo che veramente poche cose, per non dire nulla, capiti per caso in realtà industriali così complesse e moderne
IlMaglio
28-01-2012, 09:23
Si .. si .... le grandi industrie, i grandi finanzieri, i grandi consulenti sanno sempre tutto. Programmano tutto, calcolano tutto. Scientificamente. Poi ... Toyota ritira centinaia di migliaia di auto. Gli aerei cadono. La Concordia affonda. I paraoli si rompono. La lampadina montata è difettosa. Il cliente cambia marca.
Oh, talvolta 'ste grandi industrie fanno anche notoriamemnte buchi nell'acqua. Falliscono addirittura! Mercedes - la più scientifica delle scientificchissime - ad un certo punto ha dovutto cambiare l'impostazione di tutto il sistema elettronico nelle sue auto: si fermavano più di una moto inglese anni '70!
Ducati 1961
28-01-2012, 09:24
Il problema di Bmw e' che ha troppa elettronica sulle moto ... Il buon Enry Ford diceva che ciò che non c'e' nell'auto non si rompe .... E aveva perfettamente ragione ...
Perche' la qualita' sembra essere peggiorata ? ( A parte che NESSUNO di noi , nemmeno Zio Erwin , può citare da fonti certe le % di difettosità dei singoli particolari e delle moto assemblate ... , quindi di fatto si parla senza dati certi ! ) . Il progresso e le moderne tecniche di costruzione dovrebbero portare a prodotti sempre più affidabili e sicuri , ma non sempre e' così ( vedi anche i casi recenti di Toyota ... ) .
Il problema e' che TUTTE le aziende inseguono il "Dio PROFITTO" ed in un mercato ormai saturo come quello della moto non puoi pensare di fare grossi incrementi annui di vendita e allora cosa si fa per aumentare i profitti ? Come prima cosa si scelgono dei fornitori di componenti a basso costo e che teoricamente dovrebbero seguire in toto gli std progettuali della casa costruttrice . In realtà e' vero solo in parte , in quanto non conta solo il rispetto dimensionale , il tipo di materiale , la lavorazione ecc , ma conta anche la costanza di produzione e cosa ancor più importante il collaudo del pezzo finito .
Spesso vediamo prodotti cinesi che sembrano IDENTICI all'originale , ma la qualità intrinseca risulta scadente ... In buona sostanza Bmw , come tutte le grosse aziende , delocalizza la produzione dei componenti in parti del mondo dove si produce a basso costo , questo non per essere più aggressiva sui prezzi di vendita , ma per aumentare i margini di guadagno ... Questa politica a lungo andare si rivelerà un boomerang e come ha già scritto qualche altro forumista , si fa presto a finire dalle stelle alle stalle ...
IlMaglio
28-01-2012, 09:25
Per Enzofi: si, è vero che al momento della scelta ... Per me perà il rsfferddamento a liquido va benisimo, anzi, meglio, molto meglio.
IlMaglio
28-01-2012, 09:30
Qua si parla di affidabilità e assistenza: il problema dei paraoli BMW, derivante anche dalla sua meccanica (cambio/motore) è antico come il cucco.
Ripeto, Toyota ha ritirato centinaia di migliaia di auto preventiavmente, che non si erano rotte!
E' noto, il problema primo di BMW boxer è la trasmissione: beh, ti vanno a dire che alla ghiera del kardano non devi cambiare l'olio ... e non ci fanno neanche il buchino! Devi vedere cosa è uscito dalla ghiera quando io mi sono ricordato di farla controllare: se non si trattasse della spesa, cambierei tutto il meccanismo o tutta la moto!
Io credo che ad uno studente di ingegneria all'esame una tale cazzata non verrebbe perdonata.
Sempre quelli scientificissimi ..
gli ingegneri sono migliori di alcuni capo officina....può anche essere ma ,parlando della serie F, se a Monaco ci hanno messo 5 ( cinque ) anni per rifare un kit guarnizione del coperchio valvole che puntualmente pisciava olio sebbene consigliassero l'inserimento di mastice aggiuntivo in fase di chiusura qualche dubbio mi viene.........
IlMaglio
28-01-2012, 09:42
Guarnizioni, paraoli e oli: i piccoli punti deboli degli ingeneri BMW. Più qualche blocchetto.
Ripassare a ottobre. Andare prima a ripetizione da Honda.
Certamente in molti casi non ero esattamente tranquillo (speriamo che parta, speriamo che non si fermi) ma allora tanto vale andare in treno.
Sinceramente, con uno stato d'animo del genere farei fatica ad andarci al bar sotto casa con la moto (se fossi il tipo cui piace andare in moto al bar sotto casa;)), altroché in giro per l'Europa
fastfreddy
28-01-2012, 09:48
Si .. si .... le grandi industrie, i grandi finanzieri, i grandi consulenti sanno sempre tutto. Programmano tutto, calcolano tutto. Scientificamente. Poi ... Toyota ritira centinaia di migliaia di auto. Gli aerei cadono. La Concordia affonda. I paraoli si rompono. La lampadina montata è difettosa. Il cliente cambia marca.
Toyota ritira centinaia di migliaia di auto dal nulla per il semplice motivo che la loro filosofia costruttiva, quella che alla fine li rende vincenti (ovvero il continuo perfezionamento di componenti noti) può anche causare una moltiplicazione esponenziale di un difetto ...è l'altra faccia di una medaglia che a oggi gli ha permesso di conquistare grandissime fette di mercato ...quindi, come dicevo in altro reply, attenzione a criticare il loro modo di fare ...la riconosciuta qualità dei prodotti giapponesi non viene dal nulla e non può essere messa in discussione da qualche episodio, pur eclatante (non sarà eclatante proprio perché generalmente sbagliano poco?)
La vicenda della Concordia era chiara 10 minuti dopo il naufragio ...c'erano degli irresponsabili sul ponte di comando
Vuoi che andiamo a cercare qual'è la mortalità nei viaggi aerei? ...dai su, lo sappiamo tutti che è prossima allo 0 e che l'aereo, paradossalmente, è il mezzo di trasporto di massa di gran lunga più sicuro
Questi risultati non verrebbero raggiunti se le cose fossero semplicemente lasciate al buon senso, ma sono il risultato dalla ricerca e anche dalla programmazione ...non ci si scappa ...l'aeronautica civile vive di pane e procedure
Tutto ciò non significa che viviamo in un mondo perfetto ...la programmazione e le procedure non ci portano all'errore 0 ma di certo rendono possibili grandi traguardi
chi va in giro con moto storiche ha una soglia di impressionabilità e stoicismo molto alta.
Andare prima a ripetizione da Honda.
Che é "fortissima" ad es in campo alternatori e regolatori di tensione:cool:, e non se la cava male per alcuni tendi catena distri.
Ma il Bar Sport, non chiude mai?:confused:
andare in giro con la moto "storica" a me ha dato una soglia di pretesa di affidabilità molto alta, invece.
Riscontrata in Honda.
Non più riscontrata in Bmw.
Punti di vista.
Nessuno mette in dubbio che a Monaco non abbiano la percezione reale dei problemi, ci mancherebbe altro.
Però negare l'evidenza non va bene, se il 5% dei cardani ha dato problemi (percentuale spannometrica di fastfreddy) quando comunico la rottura a bmw non voglio sentirmi rispondere "è normale, arrangiati".
Normale un casso e vaffa.
Non pretendo che sostituiscano paraoli a gratis a mezzi di 10 anni con 100.000 km con manutenzioni contestabili, ma almeno su veicoli di pochi anni con pochi km con tagliandi ufficiali che rispondessero "ci rendiamo conto, ci dispiace, veniamoci incontro".
Non ci vuole mica tanto, è roba da principianti.
Certo che finchè le officine scaricano su bmw e bmw scarica sulle officine e nel frattempo le moto si scassano....
Bhè...io non intendo dare la croce addosso a BMW, e passi il fatto che qualche componente meccanico o qualche batteria possa mostrarsi difettosa (in realtà niente si giustifica ma si dice che può capitare..!!:rolleyes::rolleyes:) però alcuni aspetti riguardanti errori di progetto o assenza di collaudi, risultati poi devastanti per la percezione di qualità, ci sono stati. Si potevano facilmente evitare ritengo e non lo hanno fatto:mad::mad:, provo a spiegarmi facendo due esempi:
1) Non voglio ripetermi ma credo che chi bazzica questo forum, conosce la storia dei blocchetti della GT 1300.
E' stata lanciata se non ricordo male il 19 febbraio del 2009, doveva essere l'evoluzione della GT 1200...provenendo da 33 anni di Jap e convinto che BMW fosse il gota della qualità, colpito dalle caratteristiche della GT 1.300 il giorno stesso della presentazione firmo l'ordine. Un mese dopo la ritiro credendo di aver acquistato una moto decisamente affidabile con la quale non avrei avuto problemi.
Nemmeno 15 gg dopo, cominciano a comparire proteste e segnalazioni presso le concessionarie relative ai non funzionamenti dei nuovi blocchetti elettrici al manubrio. A qualcuno non funzionavano le frecce, ad altri il lampeggiante, ad altri ancora non funzionava il tasto di accensione già nel giorno del ritiro della moto (e son rimasti per strada), a me non funzionava il tasto di commutazione dell'assetto ESA ecc ecc.
LA cosa incredibile è che dopo 3 mesi fu evidente a tutti, utenti e concessionari (imbarazzatissimi), che la difettosità di tale nuovi blocchetti era prossima al 100%, chi prima chi dopo praticamente tutti quelli che hanno acquistato la 1300 hanno avuto problemi.
Questo per l'immagine di affidabilità è stato devastante perché non è possibile che un difetto che si manifestava così frequentemente fosse potuto sfuggire ad un collaudo serio del mezzo..probabilmente avevano fretta di entrare in commercio col nuovo modello ma è comunque inaccettabile!:mad::mad:
Con una latenza inquietante, BMW è intervenuta solo dopo alcuni mesi ed ha dato disposizione ai concessionari (così mi disse il servizio assistenza del mio conce) di procedere alla sostituzione dei blocchetti (con altri i cui circuiti interni erano stati ridisegnati), ma solo su segnalazione di un problema da parte del cliente...senza quindi procedere ad un richiamo sistematizzato di tutti i K 1300 GT..!!:mad::mad:
2) nel marzo 2010 acquisto la nuova GS doppi albero a cammes.
Ero convinto che sulla GS, visto che sta sul mercato da decenni e viste le continue e progressive evoluzioni, fosse ormai una moto che sul piano dell'affidabilità fosse al massimo livello.... Dopo un mese la moto comincia a spegnersi in accelerazione. Dal forum si comincia a capire che il nuovo GS 2010 presenta questo problema in un elevato numero di casi...ed arriva (in questo caso più rapidamente rispetto a quanto accaduto per la GT 1300) un richiamo per la sostituzione della ruota fonica dell'albero a cammes!!
Anche in questo caso, vista la frequenza con cui si è manifestato il difetto, c'è da ritenere che i collaudi siano stati fatti molto alla garibaldina, e poiché la ruota fonica nuova aveva dettagli diversi dalla precedente, si è autorizzati a pensare che è bastato inserire nel boxer una variazione come il doppio albero per incorrere immediatamente in un problema che sembra progettuale!
Tutto questo da un marchio come BMW non me lo sarei certo atteso!
Sempre per correttezza devo poi riportare che ci sono esempi di ottima affidabilità, ad esempio la K6, sulla quale temevo una serie di inconvenienti notevoli vista la sua complessità progettuale e costruttiva e visto che era del tutto nuova, per ora si è mostrata libera da difetti o malfunzionamenti e non ci sono segnalazioni di rilievo nel forum ad un anno di distanza dal lancio!!...cosa significa questo?..hanno cambiato sistema? hanno fatto più collaudi sulla K6 perché completamente nuova o vi hanno prestato più attenzione perché ammiraglia della casa?...non saprei ma spero sia così anche per la nuova GS a liquido!!;)
...però vi inviterei a riflettere su una cosa che mi ha colpito nella produzione BMW degli ultimi anni (parlo di automobili che conosco meglio).
ora, se BMW è in grado di variare in modo così repentino la qualità del prodotto (il ciclo di vita di una BMW è di circa 5 anni, che può sembrare tanto tempo, ma la catena dei fornitori è lunghissima e complessa da gestire) significa che hanno tutto perfettamente sotto controllo ...pezzo per pezzo
...se il 5% delle trasmissioni cardaniche si rompe senza che nulla accada, significa che questa percentuale rientra perfettamente nei loro range ...credo che veramente poche cose, per non dire nulla, capiti per caso in realtà industriali così complesse e moderne
Hai centrato il problema :thumbup: osservando l'aumento della difettosità di certi particolari (almeno, quella percepibile...) è facile farsi l'idea che l'affidabilità non sia più uno degli obbiettivi prioritari che si impone BMW (e come ripeto non solo per loro ma per tutte le case motociclistiche), consci del fatto (e ci mancherebbe, mica sono una onlus) che si vende meglio e di più seguendo le indicazioni del marketing, curando la linea, le prestazioni ed altri aspetti probabilmente più rilevanti per il cliente attuale...
Si, è vero, si certifica la qualità del prodotto ;), ma l'obiettivo su cui si punta non è più direttamente quello di aumentare l'affidabilità del prodotto e ciò si nota da un percepibile aumento della difettosità delle moto soprattutto nella prima fase della loro vita tecnica utile, per chiarirci orientativamente nei primi 10.000 km.
Quello che gli AD di alcune case non capiscono (vittime della moderna logica del profitto visto solo a breve termine) è che per quanto forte possa essere l'immagine di un marchio, nulla può far peggio della pubblicità negativa del passa parola tra gli utenti (soprattutto con l'amplificazione mediatica del web) di fronte ad un calo di affidabilità di un prodotto, soprattutto (come nel caso di specie di BMW) quando il prezzo del prodotto è più alto di altri analoghi: se il cliente non trova un valore aggiunto per giustificare tale differenza, logico che nel futuro compia scelte differenti...:cool:
Bye :)
fastfreddy
28-01-2012, 11:07
da quello che scrivete comincio seriamente a credere che auto e moto ricevano trattamenti differenti ...la mia esperienza con l'assistenza per le 4 ruote è discretamente positiva, sia per quel che riguarda le rotture subite dalle mie macchine che per diverse altre vicende occorse ad amici ...io non nego la talvolta mediocre fattura dei componenti BMW (cosa che evidentemente accomuna auto e moto) ma parimenti devo riconoscere una certa serietà della casa madre, che spesso interviene in garanzia e in casi non così sporadici anche oltre ...probabilmente non adottano la medesima politica per le 2 ruote
và detto, in tutta onestà, che non ho mai fatto più di 150k km e ho sempre comprato modelli a fine carriera (o almeno dopo il restyling di mezza vita) per non incorrere in troppe noie ...quindi può essere che io abbia una percezione un pò distorta della realtà che potrebbe essere meno positiva di quel che credo
comunque la morale è sempre quella: meglio 1 BMW difettosa di 100 noiosissime Toyota perfette :glasses7: (discorso che, mi rendo conto, non può essere sempre fatto per le moto visto che ci sono fior di costruttori oltre a BMW)
Boxerfabio
28-01-2012, 11:38
sinceramente mi possono a venire dire qualsiasi cosa sull'affidabilità o di problemi alle bmw che tanto...ricomprerei cmq bmw per tanti tanti motivi. dopo 7 anni le altre case fanno delle enduro stradali che pareggiano sotto certi punti di vista il gs. DOPO 7 ANNI! quest'anno o il prossimo o quello dopoancora non mi importa uscira il nuovo gs con una serie di chicche che faranno indietreggiare la concorrenza di altri 7anni, no forse troppo, di 5?
e poi sarò fortunato io ma...in 40000km una batteria e un cuscinetto cardano cambiato preventivamente alla vigilia di una partenza. wow, sai che roba. 5 o 6 richiami li ho fatti ma per me i richiami proprio non sono un problema, anzi...
e io per non cambiare una batteria e un cuscinetto per 150 euro mi dovevo fare 40000 km su un transalp o su quello che volete voi dove certe cose come manopole riscaldate integrate, borse estensibli, abs, esa sono soltanto dei sogni?
ma per piacere.
per ora i valori aggiunti che mi ha dato bmw nei suoi mezzi riescono a sopperire di gran lunga questo spauracchio della diminuita affidabilità.
La filosofia vincente è MONOMARCA
Non é vero, il mecca del mio conce (bmw + honda) all`ennesimo problema:
certo che se prendevi un Honda........
guadagnerà di più a vendere e assistere Honda. Non si sputa nel piatto dove si mangia
Boxerfabio
28-01-2012, 12:03
edaie con sta honda. tutti ad osannarla e tutti avete comperato la bmw. per vendere non serve solo la fama di essere affidabile.
hai ragione serve di più.
Sarà per la prossima...
Boxerfabio
28-01-2012, 12:09
non ho colto...
hai ragione serve di più (della fama di essere affidabile)
Sarà per la prossima... (moto)
però spiegate fanno hahare (alla toscana)
:lol:
edaie con sta honda. tutti ad osannarla e tutti avete comperato la bmw. per vendere non serve solo la fama di essere affidabile.
Certo che si è comprato BMW, ma sarebbe un errore cullarsi sugli allori..e le cose possono cambiare in fretta... specialmente se Honda decide di aprire la competizione commerciale su modelli per noi europei più interessanti ...
In tal senso, per fare un esempio, con l'arrivo della Crosstourer a febbraio/marzo presso i concessionari, si riproporrà un confronto Honda/BMW su cui si parlerà parecchio e su cui, c'è da starne certi, si divideranno opinioni e preferenze degli utenti..
Sottolineo questo perché se a tali competizioni commerciali, ci si arriva con un più alto credito del marchio in termini di affidabilità e qualità generale, si hanno probabilità decisamente maggiori di trattenere la clientela, diversamente si ha un travaso importante di quote di mercato da un marchio all'altro...specialmente se il prodotto della concorrenza è valido sia sul piano tecnico/progettuale/commerciale ed il marchio gode di un buona reputazione in termini di qualità ed affidabilità..proprio come è nel caso Honda!!:!:
paolo chiaraluna
28-01-2012, 12:58
Io ho avuto una R1100S (...) tra i 25.000 e i 26.000 mi si ruppe prima il paraolio del cardano poi si troncò il filo che dal blocchetto di accensione Non solo rimasi, ovviamente, a piedi, ma soprattutto con la sola frenata residua :cussing: 2 settimane dopo l'ho venduta.
E dico la mia:
R1100S mia prima BMW:
30 mila KM rottura della coppia conica e sostituzione (garanzia finita). Per fortuna chi me l’ha rivenduta qualche giorno prima onestamente si fece carico della spesa;
Rottura del paraolio del cardano, resto a piedi ad Urbino, furgone di meccanico per tornarla a prendere e relativa spesa:
Rottura di altro cuscinetto cambio: la moto “saltellava” in modo evidente, come se incontrasse un sasso ad ogni giro. La porto dal concessionario che non sente - o dice di non sentire nulla, salvo poi concludere, indicandomi altre moto nel salone, che tutte le BMW hanno qualche piccola magagna, fa parte delle peculiarità del bicilindrico. Un meccanico mi amico risolve il problema.
Rottura di un altro cuscinetto cambio: torno a casa in terza, 200 km di stenta.
BMW R1200S, gran bel mezzo; finora siamo a 40 mila km tutto bene, a parte la qualità costruttiva di alcune parti ed assemblaggi, inferiore alla 1100S e imho alla mia CBR 600 RR, davvero un gioiellino.
Resta il fatto che sia la 1100S che la 1200S sono due magnifiche moto, ma avendo anche fatto migliaia di KM in Guzzi (V11, Centauro sport, California, 65 GT e avendo tutti parenti guzzisti) senza problemi di alcun tipo, quando sento criticare i bmwisti la difettosità di altri marchi ignorando il proprio sorrido :)
ps. nel mio gruppo tutti bmwisti.....non vi tedio oltre a buoni intenditori poche parole ;)
Resta il fatto che sia la 1100S che la 1200S sono due magnifiche moto
cribbio su questo non si discute.
Parlo per la mia, gran moto!
paolo chiaraluna
28-01-2012, 13:10
cribbio su questo non si discute.
Parlo per la mia, gran moto!
infatti amare la propria moto non significa essere talebani del marchio.
La tua firma è, pur non scritta, la mia.
Lo sono stato in passato e mi pento: mi sono perso la possibilità di apprezzare ed amare tanti splendidi mezzi e altri piaceri di guida.
Niente marchio, solo moto ;)
IlMaglio
28-01-2012, 13:39
Guasti Honda: il famoso tensionatore: ha fatto storia, perchè eccezionale, raro.
guasti BMW: routine, gli estimatori ci hanno fatto il callo
Quanto all'eccezionalità delle o di alcune moto BMW: ormai la moto è un prodoto supermaturo, telai, freni, motori, prestazioni. Meglio rinunciare a un po' di "gradevolezza (BMW) e viaggiare sereni e tranquilli, senza troppe perdite di tempo, pazienza e soldi in assistenza. Che sia o no in garanzia.
Secondo me.
IlMaglio
28-01-2012, 13:42
La "storia" dei paraoli e dei cuscinetti BMW sarebbe inverosimile, se non fosse vera. E non me ne frega niente se sia colpa degli ingegneri o dei fornitori BMW. E/o della loro "scientifica", teutonica programmazione, che - come noto - porta a vincere le battaglie e a perdere le guerre.
Meglio rinunciare a un po' di "gradevolezza (BMW) e viaggiare sereni e tranquilli, senza troppe perdite di tempo, pazienza e soldi in assistenza. Che sia o no in garanzia.
Secondo me.
Quoto!
Sarebbe piuttosto semplice migliorare le cose senza rinunciare alla gradevolezza, tra l'altro.
Così si che spiazzi la concorrenza.
IlMaglio
28-01-2012, 14:01
guadagnerà di più a vendere e assistere Honda. Non si sputa nel piatto dove si mangia
Vado da primario venditore di batterie di Roma (vende solo batterie) per cercare di capire il mio attuale problema, irrisolto da BMW (attacco il manutentore, si scarica la batteria: una barzelletta, si direbbe).
Commento dello specialista": "ste moto, 'n macello. Vai solo da BMW .. ce capiscono qualcosa solo loro, solo loro ce devono mette' le mani".
Seee.... io solo da BMW sono andato. Conclusione: non ci capiscono un caxxo neanche loro? Nonostante i teutonici corsi di formazione qui ricordati ai "lamentosi". E si ... perchè l'utente BMW che si lamenta tra i primi difetti che ha è anche quello di essere imbecille. Non sa che Mamma BMW fa tutto quello che è umanamente possibile per fare moto belle e sane, fa studiare meccanici, capi officina e garzoni. Capita qualche incidente di percorso? E' il destino cinico e baro! O è colpa tua, che sei sfigato.
Ma che andassero a ..
IlMaglio
28-01-2012, 14:25
guadagnerà di più a vendere e assistere Honda. Non si sputa nel piatto dove si mangia
Non è magari che anche il plurimarche BMW-Honda si sia stufato delle lamentele dei clienti BMW e che i normali tagliandi di Honda gli assicurino un tranquillo e bel guadagno?
paolo chiaraluna
28-01-2012, 14:30
La "storia" dei paraoli e dei cuscinetti BMW sarebbe inverosimile, se non fosse vera
cazzarola se è vera :mad:
Scusa Maglio, ma il Primario delle batterie chi sarebbe? Frankenstein Junior?:lol::lol: Allora era meglio uno specializzando:lol::lol::lol:
Sto scherzando ovviamente
Ma poi, tanto per curiosità, se BMW ti ha tanto deluso (inaffidabile,cara,complicata,cariolona, mal gestita etc..) ma perchè non la vendi e ti pigli sta benedetta Honda? Ti guidi il tuo Crosstourer che non lo fermi manco a cannonate, costa meno e i concessionari sono mediamente meno stronzi e i meccanici più alla mano. (e quelle del all-center mi hanno detto che te la danno gratis se chiami in garanzia:eek:)
Questo tread sta diventando da "il pianto del cardano" a "la vendetta dell'ala di Tokio"
paolo chiaraluna
28-01-2012, 14:43
Questo tread sta diventando da "il pianto del cardano" a "la vendetta dell'ala di Tokio"
parafrasando:
comprare Bmw significa non dire mai "mi dispiace".....
La "storia" dei paraoli e dei cuscinetti BMW sarebbe inverosimile, se non fosse vera.
Almeno una volta al mese afferro la ruota posteriore e la scuoto per vedere se quel minimo gioco è aumentato, continuamente osservo se per caso ci sono trafilaggi d'olio e sono attento allo spunto del motorino d'avviamento.
chi va in giro con moto storiche ha una soglia di impressionabilità e stoicismo molto alta.
:lol::lol::lol::lol:
Considerazione veritiera e interessante (anche come risposta alla mia precedente richiesta di raccontare il vostro rapporto con l’affidabilità della vostra moto), che mi dà lo spunto per esprimere quello che sono arrivato a pensare in merito ai clienti BMW e al perché i problemi di affidabilità delle moto BMW non incidano quasi per nulla sul loro successo di vendita.
Volendo generalizzare molto (con tutti gli errori che inevitabilmente derivano dal voler fare di tutta l’erba un fascio), mi sembra che la maggioranza dei clienti BMW rientri in 2 categorie.
Da una parte sono motociclisti molto esperti, con anche una notevole preparazione tecnica, che usano la moto per lunghi viaggi ed avventure, che non si fanno certo intimidire da guasti che considerano quasi “parte del gioco” per l’uso estremo della moto che fanno e per i quali è più importante un’assistenza capillare piuttosto che avere una moto che non si rompe.
Dall’altra parte, sono motociclisti “fighetti”, che percorrono un chilometraggio annuale irrisorio, usando la moto soltanto per andare al bar o in palestra (al massimo al mare d’estate), per i quali l’affidabilità non ha alcun valore, in quanto fanno talmente pochi chilometri che o non incorrono in guasti perché la moto è troppo nuova o, se hanno un guasto, il problema si limita alla figuraccia fatta con gli amici davanti al bar, che comunque è a pochi metri da casa.
Nel mezzo ci stanno quelli, ma non sono molti, per i quali l’affidabilità è un valore fondamentale, che si fanno “fregare” da BMW una sola volta…oppure anche più di una, perché riconosco che l’appeal del boxerone e le qualità dinamiche delle BMW sono una sirena cui è difficile resistere :eek:
..per chi non l'avesse ancora capito...;)
@ paolo chiaraluna e Krauser e anche ilMaglio non mi sembra abbiano detto "..ci stanno sulle b...e le BMW e vogliamo comprare altro... semplicemente ed in maniera costruttiva sono consci dei pregi e dei difetti delle proprie moto di cui non mi pare si vogliano liberare...almeno sino alla prossima opportunità di scelta, quando vedranno quello che offre loro il mercato a partire dalla BMW ;) Giusto ?
Certo che se uno vuole leggere una riga si ed una no di quello che scrivono gli altri...poi ognuno è libero di farsi BMW per tutta la vita, ci mancherebbe, un po' come scegliere di mangiare sempre pasta e mai il risotto o farsi solo bionde e tralasciare le more e le rosse :lol:
Bye :)
Almeno una volta al mese afferro la ruota posteriore e la scuoto per vedere se quel minimo gioco è aumentato, continuamente osservo se per caso ci sono trafilaggi d'olio e sono attento allo spunto del motorino d'avviamento.
Dopo la sostituzione del paraolio del cambio e della batteria... come darti torto!!!
Anch'io molto attento nel monitorare quanto da stac segnalato.
IlMaglio
28-01-2012, 16:23
..per chi non l'avesse ancora capito...;)
Bye :)
Una perfetta e chiara traduzione del mio .. pensiero! Grazie.
assistenza capillare piuttosto che avere una moto che non si rompeSono d'accordo su tutto.
In ogni caso caso farsi un carro attrezzi all'estero ad agosto con moglie e bagagli non è un grosso divertimento, anzi una notevole arrabbiatura.
Sempre per non tediarvi eviterò si scrivere quello che c'è voluto per avere il rimborso spese da parte di Europ Assistance.
Negli ultimi dieci anni sto utilizzando vecchie jap per il percorso urbano casa - lavoro: vanno sempre, solo che sono c@zzi amarissimi trovare i ricambi.
Loro si sono specializzati nelle piccole cilindrate che amo molto, di alternativo non c'è nulla. Evitando i Guzzi V35/V50 perchè al masochismo c'è un limite.
IlMaglio
28-01-2012, 16:38
Scusa Maglio, ma il Primario delle batterie chi sarebbe? Frankenstein Junior?:lol::lol: Allora era meglio uno specializzando:lol::lol::lol:
Guarda che la moto l'ho prima fatta ricoverare nella Clinica by MonacoUndBerlino. Con raccomandazione (siamo a Roma ..).
Risultato? Moto di nuovo azzoppata dal manutentore.
Prima o poi risolverò l'arcano: la batteria è perfetta: lo ha detto BMW; poi - dopo il predetto ricovero e il secondo stop - l'elettrauto sottocasa con apparecchiature del nonno (in legno) con le quali ha effettuato i controlli; infine, anche lo specializzato venditore romano di batterie di cui sopra (con apparecchiature più moderne).
Vorrei alla fine accertare perchè - quando attacco il manutentore originale BMW alla presa, come da procedure - si scarica la batteria delle mia unstoppable (certo, se non parte manco ..).
Cosa suggerisci? Devo invece spedire la moto in Deuchlandia?
Devo signorilmente lasciare la moto in conto vendita e comprane una nuova?
Devo andare in qualche Officina autorizzata BMW di provincia, raccomandata per la sua autorevolezza e più attenta a curare il più rado cliente che nella Grande metropoli?
Invece questa volta, avendo più tempo a disposizione, il manutentore non lo attacco, ma propendo per interventi più formali e documentati. Ho incominciato a raccogliere tutte le fatture di manutenzione in un unico file, con indice e note.
I crucchi, mi dicono, e le loro promanazioni nelle colonie commerciali, sono sensibili - come da manuale e procedura - al documento motivato firmato e relativi allegati.
ps: quando il faro rotto e in garanzia tardava, tardava, e io dovevo infastidire telefonando, telefonando, telefonando - ancora verginello dell'efficienza bavarese - alla fine, incominciando a frantumarsi i miei delicati cojones - mandai una breve mail.
Pare che abbia determinato un effetto miracoloso: faro arrivato; mormorano le voci che chi di dovere si sia preso una lavata di capo memorabile.
Ecco, questa volta vediamo se - invece che una mail - un corposo documento inviato sapientemente provochi un ancora migliore effetto.
paolo chiaraluna
28-01-2012, 16:57
Una perfetta e chiara traduzione del mio .. pensiero! Grazie.
anche del mio ;)
IlMaglio
28-01-2012, 17:00
:lol::lol::lol::lol:
e sono arrivato a pensare in merito ai clienti BMW e al perché i problemi di affidabilità delle moto BMW non incidano quasi per nulla sul loro successo di vendita.
Io credo che finora il successo BMW derivi dalla unicità - fino a poco fa - di un modello particolarmente azzeccato: il GS, e sono il primo a riconoscerlo. Azzeccato da tanti punti di vista. e aggiungerei l'RT.
Adesso BMW è coperta da una gamma vasta, ma deve stare attenta che non si propaghi il mito della non affidabilità delle sue moto.
Quanto ai grandi mangiatori di km che non si spaventerebbero dei guasti, a me non risulta: la gente parte coi pezzi di ricambio dietro ... ed è bene attenta ad assicurarsi il rientro con appropriate assicurazioni.
Del resto la convenienza di cambiare la moto prima della scadenza della garanzia è una convinzione propria dei .. turisti Biemmewuisti. Il fighetta propende a cambiarla ogni anno .. o ad ogni serie nuova.
paolo chiaraluna
28-01-2012, 17:03
A volte mi pare impossibile che IlMaglio abbia un GS :lol:
......................bho
pezzi di ricambio ? quando avevo la Guzzi 850.
Adesso neppure la lampadina di scorta, le vendono nei supermercati oppure in concessionaria, e le montano pure !
IlMaglio
28-01-2012, 17:09
Ma certo ... io mi riferivo a chi .. che so .. va in Patagonia.
Se si attraversa la civile e placida Europa ... La lampadina la trovi. E basta una telefonata (di solito). Ti pagano anche il rientro in aereo.
Mi consentirai che se andassi all'Elefante, in albergo, e attaccassi la sera la moto al manutentore .. e la mattina la trovassi scarica... E se mi partisse il paraolio del cambio... l'olio va nella frizione .. e la frizione slitta, se tiri un po'.
Ripeto: sono barzellette. Il primo caso per la sua assurdità. Il secondo, perchè si tratta di un difetto intrinseco, antico e irrisolto a BMW boxer.
paolo chiaraluna
28-01-2012, 17:13
Ma certo ... io mi riferivo a chi .. che so .. va in Patagonia.
Frotte signora mia, frotte. Tutti con la Rallye (I, II III) di ordinanza....
e con il furgone dell'organizzazione al seguito
Ducati 1961
28-01-2012, 19:31
Secondo me la moto più azzeccata di BMW ( Era moderna ) e' la R1200 RT .
paolo chiaraluna
28-01-2012, 20:13
Secondo me la moto più azzeccata di BMW ( Era moderna ) e' la R1200 RT .
si...boh...secondo me è bruttarella :lol:...migliora un pò, ad occhio. nella ultima versione ;)
Secondo me la moto più azzeccata di BMW ( Era moderna ) e' la R1200 RT .
Bisognerebbe definire "azzeccata"..credo che molto sia relativo alla destinazione d'uso ed alla tipologia di cliente!!
ciò premesso, di sicuro la più venduta come sappiamo è la GS, ma, a mia opinione, la migliore moto da strada (non pistaiola) fatta da BMW per ora è la K6!!:!:
Ducati 1961
28-01-2012, 20:54
Sgomma la RT e' un giocattolo . Ci potresti anche fare del fuoristrada leggero . Credo che almeno il 70% degli utenti di GS non abbia MAI messo le ruote su strade bianche . La K6 secondo me ha una grossa mancanza : LA RETROMARCIA ....
Il tuo è un pregiudizio. Molti la pensavano così quando fu presentata, rilevando l'assenza del cavalletto elettrico e della retromarcia..poi provandola ci si è resi conto che sul cavalletto sale e scende meglio del GS e della retromarcia nessuno di quelli che l'hanno presa si è lamentato..non se ne sente proprio il bisogno!
Sul forum della K6 è facile vedere che buona parte dei possessori provengono proprio da una RT..e sono tutti molto soddisfatti!!;)
Quanto al fatto che la RT si porti bene, è certo, ma anche la K6 risulta sorprendentemente agile e ti permette ritmi ben superiori!!
dopo essersi impratichi a cavallo dell'elefante asiatico adesso si cimentano con quello africano.
Troppo grossa, troppo pesante, Già è complicato gestire l'RT.
ma ormai siamo fuori tema
dopo essersi impratichi a cavallo dell'elefante asiatico adesso si cimentano con quello africano.
Troppo grossa, troppo pesante, Già è complicato gestire l'RT.
ma ormai siamo fuori tema
per molti è eccessiva anche la RT...ed è giusto che prendano una moto più piccola, ciò tuttavia non fa della moto più piccola la migliore, ma solo la più coerente con le capacità ed esigenze di quel motociclista!
per tornare in tema, aggiungo che la K6 si sta dimostrando forse una delle moto più affidabili mai fatte da BMW negli ultimi 8-10 anni.
paolo chiaraluna
28-01-2012, 21:37
per tornare in tema, aggiungo che la K6 si sta dimostrando forse una delle moto più affidabili mai fatte da BMW negli ultimi 8-10 anni.
con quel che costa ci mancherebbe pure...:)
Ducati 1961
28-01-2012, 22:00
Sgomma , sento la mancanza della retro sulla mia Kappona , figuriamoci sul tuo mastodonte ...:lol::lol:
Ducati 1961
28-01-2012, 22:01
con quel che costa ci mancherebbe pure...:)
Beh non e' una conditio si ne qua non ....:lol::lol:
Ducati 1961
28-01-2012, 22:04
per molti è eccessiva anche la RT...ed è giusto che prendano una moto più piccola, ciò tuttavia non fa della moto più piccola la migliore, ma solo la più coerente con le capacità ed esigenze di quel motociclista!
per tornare in tema, aggiungo che la K6 si sta dimostrando forse una delle moto più affidabili mai fatte da BMW negli ultimi 8-10 anni.
La RT SEMBRA eccessiva perche' ha molta ( forse troppa ) carrozzeria ... Ma una volta in sella si guida davvero come la R1200R che ho avuto , ma con una protezione all'aria quasi perfetta . Io l'unico difetto che le ho trovato e' il rumore di scarico del bialbero che secondo me e' troppo invasivo su una GT ..
Zio Erwin
29-01-2012, 00:43
Ecchecazzo centra con la qualità BMW.......?
Possibile che quando non sai cosa dire cambi sempre argomento....?
Nell'altro Thread si parlava di numeri di vendita BMW hai tirato in ballo Ducati che non centrava una beata minchia, qui l' hai girata sul RT/GS e altre minchiate del genere....
Apriti un nuovo thread e fai tutte le considerazioni che vuoi ma qui sei fuori tema....
E' come se tutti venissimo nel tuo thread dei vestitini Barbie a fare paragoni e confronti con le Tartarughe NInja.......
Sgomma la RT e' un giocattolo . Ci potresti anche fare del fuoristrada leggero . Credo che almeno il 70% degli utenti di GS non abbia MAI messo le ruote su strade bianche . La K6 secondo me ha una grossa mancanza : LA RETROMARCIA ....
se t'interessa un confronto RT /k6..leggi quì... e ti ricrederai..
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=328068&highlight=master
ritiro fuori questo post, perché in un discorso generale sulla bontà dei prodotti e della qualità, un risultato come quello conseguito nell'ALPENMASTERS da due moto BMW classificatesi 1° e 3° assolute..ha il suo peso!!
Rileggendo il titolo del post ed "allargandone" l'interpretazione non solo alle moto, ma anche alla "casa BMW" ....
.... la mia risposta è DECISAMENTE NO!!
:mad::mad::mad:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=343108
ritiro fuori questo post, perché in un discorso generale sulla bontà dei prodotti e della qualità, un risultato come quello conseguito nell'ALPENMASTERS da due moto BMW classificatesi 1° e 3° assolute..ha il suo peso!!
La V-Strom 650 ha vinto l'alpenmaster nel 2005 e nel 2006, poi nel 2007 non la fecero partecipare......
Non esattamente STAC..
L'alpenmasters considera ogni anno le moto nuove e quelle che hanno comunque ricevuto innovazioni importanti. Solo la moto che si piazza sul 1° gradino del podio acquisisce il diritto di partecipare come finalista anche all'alpenmasters dell'anno successivo.
Nel 2007 la Vstrom partecipò di diritto (essendo arrivata 1° nel 2006) e si piazzò 2°. Naturale quindi che non partecipasse alle edizioni successive, salvo che uscisse una nuova edizione.
Anche la K6, essendo arrivata nel 2011 3°, non parteciperà al concorso 2012, mentre vedremo ancora la GS!!:lol:;)
riporto lo specchietto fatto da TAG in proposito:
2006:
1.V-strom 650 - suzuki
2.CBF1000ST - honda
3.F800GS - bmw
4.K1200GT - bmw
5.Fireblade - honda
2007:
1.R1200R - bmw
2.V-Strom 650 - suzuki
3.Tiger 1050 - Triumph
4.CBR600RR + Hornet 600 - honda
5.K1200R Sport - bmw
2008:
1.R1200R -bmw
2.R1200GS - bmw
3.B.King - suzuki
4.F650GS - bmw
5.CBR1000RR - honda
6.GTR1400 - kawasaki
2009:
1.CB1300S - honda
2.F800GS - bmw
3.R1200R - bmw
4.K1300GT - bmw
5.XJ6 - yamaha
6.R6 - yamaha
2010:
solo solo che ha vinto la R1200GS
2011:
1.R1200GS - bmw
2.990 SMT - ktm
3.K1600GT - bmw
4.Speed Triple - triumph
5.CBR600F - honda
6.Bellagio - guzzi
Dopo aver letto 10 pagine di post m'avete attaccato un'ansia... Altro che unstoppable! :(
Sent from my iPhone 4 using Tapatalk on a bmw R1200GS!!
Hai dimenticato il :
2005:
1.V-strom 650 - suzuki
.......
la gente va sui forum appositamente per crearsi delle ansie........
IlMaglio
29-01-2012, 11:07
Dopo aver letto 10 pagine di post m'avete attaccato un'ansia... Altro che unstoppable! :(
Sent from my iPhone 4 using Tapatalk on a bmw R1200GS!!
.. che si determina è inannanzitutto che tutti i rumori di ferraglia del GS - che se tutto va bene sono affettuosamente graditi, piacevoli, ti fanno compagnia - diventano fastidiosi e fonte di preoccupazione ... Cerchi di cambiare il più morbidamente possibile ... stai attento agli stop cittadini (si scaldasse trooppo) .. Soprattutto cambio, cardano e crociera sono fonte di interrogativi.
Se devi smontare la batteria, ti domandi: e se si cancella tutta la "programmazzione" di moto e motore? Se devi cambiarla, l'ansia che il venditore ti dia proprio quella precisa, al GEL! (pare che questa definizione, comunememnte usata, sia impropria .. e allora discuti e spieghi e domandi al venditore).
Nella fase successiva, passi a fregartene di tutto ciò ... tanto, il rischio che si rompa qualcosa è indipendente dalla tua volontà e dai tuoi comportamenti. Rimane la sensazione di sgradevolezza.
Non sono un grande intenditore delle moto BMW per cui mi limito a commentare la serie R 850 R da quando sono nate ad oggi (notizie raccolte anche da altri miei amici possessori di tale moto). Credo che sono le uniche che in buona sostanza non hanno mai tradito o dato particolari problemi tale da farne pentire l'acquisto. Bisogna anche dire che è una questione di fortuna, se si può definire tale. Io arrivo da qualche moto jap (oltre a quelle elencate in firma, anche altre per breve tempo) e dio solo sa quante volte sono state nelle loro officine autorizzate per continui problemi. Cosa dire, al momento la mia mi sta dando enormi soddisfazioni e problemi zero. Spero che continui così altrimenti torno alla mia cara vespa dove i ricambi li trovi anche al supermercato. :confused:
ma tutte queste seghe mentali ve le fate anche quando salite in auto ?
magari su una produzione polacca, coreana o romena
hahahhahahaaa.....:lol::lol::lol::lol:
quoto enzofi....
via via..in sella ed andare..:D:D
IlMaglio
29-01-2012, 12:14
Beh ... che si rompa il cardano o si stacchi il cavalletto - controllato dalla clinica BMW - non succede manco nelle moto coreane ... No?
A parte la pompa della benza rotta il mese scorso, ora sono in attesa del supporto faro, rotto, e dovrò sostituire il perno cavalletto spaccato e la relativa boccola. Il cavalletto era già stato sostituito in garanzia!
Alla faccia dell'unstoppable!!
:cwm21::cwm21:
ma tutte queste seghe mentali ve le fate anche quando salite in auto ?
O quando prendete in mano iPhone, iTab e similari, prodotti in Cina "per definizione"?
:lol:
IlMaglio
29-01-2012, 13:49
... voi dite che sono io ansioso? Dopo la rottura, ancora non l'ho fatto specificamente ricontrollare, o preventivamente sostiuire i perni, come suggerito .. temo di rimanere con la moto in mano.
paolo chiaraluna
29-01-2012, 14:27
... voi dite che sono io ansioso? Dopo la rottura, ancora non l'ho fatto specificamente ricontrollare, o preventivamente sostiuire i perni, come suggerito .. temo di rimanere con la moto in mano.
che è sempre più seccante e più costoso che rimanerci con un telefonino :lol:
rivendico con orgoglio la mia ansietà quando salgo su un 1200.
ogni scoppio dei cilindri è auscultato con estrema attenzione e sottoposto a diagnosi mentale. eccheccazzo!
IlMaglio
29-01-2012, 17:49
Faresti meglio a preoccuparti sul serio! :lol:
Honda! Honda! Honda!"
L'effetto: in sintesi, è lunghi momenti di disamore ..
956PIPPO
29-01-2012, 18:21
Mi ha fermato due volte la batteria
con quel che costa ci mancherebbe pure...:)
Oddio, fosse per questo tutte le BMW dovrebbero essere molto affidabili, perché non si può dire che siano economiche :lol:
IlMaglio
30-01-2012, 09:04
Come nacque il mito? Col boxer, naturalmente. Per moto che avevano 20, 30, alla fine mi sembra che arrivarono a 50 CV. Motori fatti per girare regolarmente e lentamente, ad andatura costante, nelle verdose plaghe germaniche. Il boxer era perfetto, per questo tipo di utilizzo. Pochi giri, tanta regolarità. Inarrestabile, davvero, soprattutto rispetto alla concorrenti moto inglesi.
Già allora però il famoso Bing, il carburatore, pisciava. Ma cosa volete che rappresentasse questo piccolo difetto, rispetto al resto? Nulla.
Tuttavia questa debolezza del Bing produsse un effetto nella cultura motociclistica bavarese: gli appassionati si abituarono ... si abituarono .. alla pisciatina, considerata una vezzosa e insignificante debolezza di sfinteri della moto (giù a riderci sopra), e così poi, a venire, .... i paraoli ... il cavalletto .. l'anello elettronico ... qualche blocchetto. Si sa, la "cultura" è lenta ad evolversi.
E poi, i Krukki, si sa pure, son duri di comprendonio. Precisi, ma tardi.
Boxerfabio
30-01-2012, 09:21
state esagerando e ormai godete a spararla grossa.
c'è pieno il mondo di bmw. ovunque vai incontri una moto bmw. e non ho mai visto nessuno toccarsi i maroni al momento dell'avviamento o di issare la moto sul cavalletto.
stessa cosa quando ho cambiato la batteria nel mio garage perchè andata a puttane non ho fatto un patto col diavolo per non perdere chissa quali dati della centralina. conce, batteria nuova, stacchi i poli, sfili la vecchia, metti la nuova, attacchi i cavi, giri la chiave, giri lentamente il gas fino a fine corsa per un paio di volte e accendi. punto.
guarda sinceramante non vedo l'ora esca la nuova honda cosi gli anti bmw costretti a comperare il gs perchè è stata per anni e continua ad esserlo l'unica moto azzeccata e completa del suo settore, possono disfarsi della loro elica e abbracciarsi all'ala dorata dell'honda. e finalmente vivere felici e sereni..
IlMaglio
30-01-2012, 09:32
Ma dai .. lo sai che poi al momento della scelta ... quelle perfettine, anodine, amorfine jap ...
Però BMW si deve dare una regolata: credo se la stia già dando. Ma chi è capiato dentro paraoli, cavvalleti, etc. capirai che come possa avere il dente avvelenato. Come un amante deluso .. Ancora non arrivato all'omicidio passionale!
s mai visto nessuno toccarsi i maroni al momento dell'avviamentoin questi casi cerco di essere discreto e non dare nell'occhio. La preghierina a Santa Accellerazione la recito a bassissima voce
ma tutte queste seghe mentali ve le fate anche quando salite in auto ?
Non più, da quando ho una giapponese :lol:
Sono fnito su questo forum, peraltro vecchiotto, per caso.
Ero in funzione ricerca per l'R80 G/S. Mi interessava (e mi interessa) leggere qualcosa sulla messa in moto (elettrica ed a pedale).
Così lo ho letto tutto. Con attenzione.
E devo dare pubblicamente merito a Zio Erwin. Sottoscrivo ogni sua parola (per quel che vale la mia sottoscrizione ! :) ).
Avevo un po abbantonato la frequentrazione di QDE perchè avevo letto molte ca@@te. Troppe. Scritte da chi, evidentemente, prferisce stare seduto al computer che farsi un giro in moto.
GRAZIE ZIO ERWIN !!!!!! :eek: :eek: :eek:
Ma no,si risponde con il telefono oramai.
Buonasera. Come era risultato evidente anche in una discussione di qualche settimana fà dedicata all'affidabilità delle moto jap, mi sembra che anche qui si sia abbastanza concordi sul fatto che le moto giapponesi siano generalmente più affidabili delle BMW. Sulle reali cause della minore affidabilità delle BMW penso si potrebbe discutere per ore e sarebbe molto interessante, ma quello che vorrei chiedervi ora è: che importanza attribuite all'affidabilità tra le caratteristiche di una moto?
Per me è fondamentale, direi al pari dell'estetica e delle qualità dinamiche.
Purtroppo (ma sò che è una mia malattia) i malfunzionamenti della mia moto si riflettono pesantemente sul mio umore, se la moto si guasta, oltre ad arrabbiarmi notevolmente, divento anche molto triste e perdo gran parte del gusto che l'andare in moto mi dà. Per me è fondamentale pensare che ovunque sono, in qualsiasi condizione, quando girerò la chiave la moto si avvierà e mi riporterà a casa. Se non ho questa convinzione, uso la moto con preoccupazione e mi diverto poco. Fondamentale quindi è che la moto non mi lasci mai a piedi per strada, magari un guasto minore che comunque mi consente (magari a bassa velocità o con altri limiti) di tornare a casa riesco anche a tollerarlo, ma se resto a piedi è una tragedia. Quando è capitato (purtroppo proprio con BMW) ho cambiato la moto dopo poche settimane.
Mi piacerebbe che raccontaste come vivete il vostro rapporto con la moto relativamente all'affidabilità e che importanza essa ha per voi.
Grazie a chi vorrà rispondere. Ciao
La penso esattamente come te.
Io mica tanto.
Intanto fai centomila km,poi ne riparliamo
massimiliano cerretani
18-10-2016, 18:25
dai sei una solaaaa!!!!! ma non sarai mica , per caso, uno di quelli che accedendo al facile finanziamento bmw che poi se la rivende usata e se la SMENA continuando a pagare le rate ma col gruzzolo in mano,no? Perche' ultimamente gira questa storiella su di voi: comprate a 20 mila A RATEEEEE, rivendete a 10 mila e per un annetto andate avanti (ahahahahahahah) pagando le tratte che, visto le vostre minime credenziali, nessuna banca vi concede in autonomia di filiale. Ahahahah che sfigati.Dai siate sinceri: quest'anno l'avete comprato il panerai dal marocchino? Mhhh troppo caro eh?
Gran bell'intervento massimiliano,hai notato che il 3ad è di oltre 3 anni fa?
Superteso
18-10-2016, 21:42
minkia.....
uno nuovo :!:
ZK che chiulo
Ninodangelo
18-10-2016, 21:46
Non so se era stato postato ma qui ci sono dati statistici
https://www.testmagazine.it/2015/04/26/la-moto-piu-affidabile-giapponese/797/
Personalmente guido una Sfv650 Suzuki e in 5 anni mai cambiato nemmeno una lampadina.
Ho avuto 6/7 moto JAP unico inconveniente un paraolio forcella Yamaha fatto in garanzia al primo tagliando.
LucioACI
18-10-2016, 22:33
@massimiliano.cerretani
...che poi anche fosse,chi sei per giudicare? Uno con i suoi soldi o con i suoi debiti ci fa quel cazzo che vuole,senza che il primo che passa gli dia dello sfigato. Impara l'educazione,perchè se esordisci così in un forum...così a occhio duri poco. Buona serata.
quoto lucio in pieno...questo è un forum dove ognuno è libero di scrivere quello che pensa ma il limite è il rispetto altrui. è sempre la solita soglia dove finisce un diritto ( libertà di scrivere quello che pensi) e dove inizia il dovere ( in una comunità è al minimo il rispetto altrui). se questo @massimiliano nn l'ha capito è meglio che legga un po' il forum e le sue regole ( che sono di buon senso, quindi nn necessitano di geni x essere comprese) prima di scrivere... buona lettura...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
@massimiliano....io prima di comprare ho cercato buoni usati per un anno...a 10000 nn ho trovato niente...ma se vendi la tua fammi un fischio!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
GiorgioneS75
18-10-2016, 23:34
Dura poco sul forum? Figurati per strada se parla come scrive ... senza filtri . Li avrà tutti lui i soldi
dai sei una solaaaa!!!!! ma non sarai mica , per caso, uno di quelli che accedendo al facile finanziamento bmw che poi se la rivende usata e se la SMENA continuando a pagare le rate ma col gruzzolo in mano,no? Perche' ultimamente gira questa storiella su di voi: comprate a 20 mila A RATEEEEE, rivendete a 10 mila e per un annetto andate avanti (ahahahahahahah) pagando le tratte che, visto le vostre minime credenziali, nessuna banca vi concede in autonomia di filiale. Ahahahah che sfigati.Dai siate sinceri: quest'anno l'avete comprato il panerai dal marocchino? Mhhh troppo caro eh?
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:
MA NON RICORDO DI AVER FATTO IL TEST DI INGRESSO SU QDE
ditemi che e' un troll vi supplico....
dai stasera ero triste, vado a letto con il sorriso...basta poco....:lol::lol:
no speriamo di leggerlo ancora....
IlMaglio
19-10-2016, 13:07
La povera vita del Biemmewuista........ invece queli che comprano Ducati, Harley, e pure certe Honda e KTM.... tutto cash e nuovo di zecca! Beati loro, anche per questo!
motorrader
19-10-2016, 13:12
..quelli con il contante sono evasori..
..viva le rate..a vita..
:mad: :mad: :mad:
walty 63
19-10-2016, 18:48
massimilianocerretani@: c' avrai mica una Ural col carrozzino o una Jawa?!
Mah, concordo con chi dice che non si può fare di tutta l'erba un fascio:
CBR900RR - 80000km, mai un problema
Vmax1200 - 95000km, mai un problema fino agli 80000, poi il finimondo; sino alla distruzione totale del cambio a causa di un pezzettino del desmotronico che si è rotto è finito tra gli ingranaggi del cambio... in marcia.
CBF1000FA - 15000km, passato più tempo in garage che su strada: mi si spegneva improvvisamente in marcia e non si è mai capito perché
NC750X - 1500km, gomme difettate (ridotte alla tela), problemi di alimentazione carburante mai identificati
Dopo 20 anni di Honda e Yamaha, sono passato a BMW, 2 anni, 46000km, a parte la gomma del cardano, mai un problema.
PATERNATALIS
19-10-2016, 21:18
Quando uno entra in un forum e da del VOI agli ospiti, non so perche' ma mi vengono dei dubbi.
Adesso mi iscrivo dai JapT macs e vediamo cosa mi dicono.
Perche' penso che ci sia di mezzo un un T macs
Sì, anche a me...soprattutto se è al primo messaggio...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Anche i t macs vengono via a rate ???
roberto40
19-10-2016, 23:27
Benvenuto sul forum massimiliano ceretani, un post e un cartellino rosso.
Ti auguro una buona permanenza su QdE.
Uno solo?
Credo che lo sforzo di riesumare un 3d vecchio di quattro anni per arricchirlo (con il primo mex di "presentazione", poi!) con un intervento di tale spessore meritasse di più..
Le eccellenze vanno premiate, imho..
er-minio
20-10-2016, 14:27
1 messaggio – serie di stronzate madornali.
Basta ignorare.
quoto er-minio...che nick facile da ricordare...xo' un po' di fastidio lo provoca...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Se si vuole farsi notare basta poco.
fastmirko
22-10-2016, 14:10
Ogni volta che prendo la moto mi tocco i gioielli di famiglia. Non si sa mai.
FATSGABRY
22-10-2016, 16:03
A me basta il mio 1150 non si rompa più
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |