PDA

Visualizza la versione completa : R 1200 R 2006 Vs R 1200 R 2011 prestazioni


texano999@hotmail.com
10-01-2012, 20:27
Allora dalle prove della rivista "inmoto" eseguite sembrerebbe che , nonostante la 2011 abbia un cavallo in più, accellera sui 400 m più lentamente della 2006, e consuma di più e ed è superiore alla 2006 solo in ripresa.

Ma allora mi chiedo questo bialbero che ce l'hanno messo a fare allora?

Gi@nfrus
10-01-2012, 20:43
Pe fatte rosicà ........ :lol::lol::lol::lol:

nestor97
10-01-2012, 20:48
grazie Euro 1,2,3,4,5,............;)

zampa1990
10-01-2012, 20:50
Ilbialbero è meglio bilanciato... Fa circa i 20km/litro ha maggiore grinta e sportivita al di sopra dei 3000 giri e sembra perdere in accellerazione ma esperti dicono che è soltanto una impressione...
Cmq sia il bialbero è l'eccellenza del boxer... Il monoalbero lo era e rimane tutt'ora un grandissimo motore!!! Viva i boxer!

geminino77
10-01-2012, 21:03
ha un bel sound allo scarico grazie alla valvola qualche restyling e niente piu' infatti mi tengo la mia..

texano999@hotmail.com
10-01-2012, 21:12
ma la domanda èp perchè hanno messo il bialbero se ha peggioratpo accellerazioni e consumi? a che pro?
il meglio bilanciato che significa? vibra meno?

in fondo è sempre euro 3 e poi come fa ad avere un cavallo in più e andare di meno?

ho dei dubbi sulle prove della rivista in moto anche se ne hanno fatte due una modello classic e una con lo standard con gli stessi risultati.

unico vagataggio miglior ripresa che migliora di circa mezzo secondo forse lo hanno reso piu elastico

Cactus
10-01-2012, 23:37
Le migliorie della R1200R MY11 rispetto alle precedenti sono da ricercare sulla ciclistica, soprattutto sull'avantreno, piuttosto che sul motore (che è comunque del tutto simile al monoalbero). Quel poco che perde in allungo, lo guadagna nei regimi più bassi, cioè dove più serve e si utilizza più comunemente.
Poi ci sta, come molto spesso avviene, che un restyling venga fatto per rinvigorire le vendite di un modello (in questo caso di una generazione di propulsori) alla vigilia della presentazione di qualcosa di veramente nuovo. Cosa che avverrà con l'uscita (probabilmente già nel 2013) del boxer con raffreddamento a liquido, presumibilmente più dotato di "equini" (si parla di 125÷130).
Ma poi...perchè farsi tutte queste seghe mentali?
Che siano 100, 101, 98 CV, per divertirsi, a finanche farsi male, sono oltre il necessario! Io non gli ho ancora mai trovato "il fondo" a questa bestiola e nonostante ciò, ogni volta che esco per curve, godo come un riccio.:lol::cool:

zampa1990
10-01-2012, 23:49
Scusami cactus ma semmai col bialbero ha guadagnato in allungo... Hihihi ti sei confuso!!
Cmq sia il meglio bilanciato significa esattamente che vibra meno e cheil peso dei due alberi bilancia meglio il baricentro nel momento in cui la moto é accesa...

Cmq sia chi ha la versione precedente non so se abbia elementi necessari per cambiarla con la nuova... Madi certo se l'hanno fatta è migliore...

Cactus
10-01-2012, 23:55
Scusami cactus ma semmai col bialbero ha guadagnato in allungo... Hihihi ti sei confuso!!
...

Mi sa che ti confondi tu: in allungo seppur di poco và più il mono!
PS:Io sono rimasto alla prova di Motociclismo ;)

texano999@hotmail.com
11-01-2012, 07:20
Che diceva la prova di motociclismo per accelerazione e consumi?

darrenstar
11-01-2012, 08:47
ma la razionalizzazione della produzione non la considerate?


d.

geminino77
11-01-2012, 09:42
concordo con Cactus ha guadagnato di piu' in basso il nuovo modello poi steli piu' grossi della forcella..e tutto il resto...

texano999@hotmail.com
11-01-2012, 10:59
ok letta la prova di motociclismo.
il modello 2011 pesa di piu del 2006 qualche kg (circa 7)

VELOCITà MAX:
221,3 my2011
221,8 MY 2006

Accellerazione 400 m
11.691 sec my2011
11.587 sec my2006

la my2011 ha Ripresa migliore della MY2006
Consumi un pelino meglio la MY 2006

Curve di potenza e coppia piu alte piene e regolari per il my 2011 anche se i valori massimali sono inferiori.

La conclusione è che il motore my 2001 in quanto a prestazioni assolute (velocità e accellerazione) è di pochissimo al di sotto (decimi) della versione my 2006 ma ha la curva di coppia potenza piu alta in tutta la fascia centrale dove ha più spinta che è poi quella di maggior utilizzo 3000-6000 giri e quindi garantisce una guida più pronta ai medi regimi.

Il maggior peso penalizza qualcosa in accellerazione e consumi

A voi la scelta su quale preferite!

cinetica
11-01-2012, 11:04
Ma poi...perchè farsi tutte queste seghe mentali?
Che siano 100, 101, 98 CV, per divertirsi, a finanche farsi male, sono oltre il necessario!

quoto. non so le voste... :confused: ma la mia monoalbero a 4000 giri spinge veramente di brutto :cool:. Inutile avere cavalli in più in una RR. Ma si sa che al giorno d'oggi più cavalli si ha e più si crede di avercelo lungo. ;)

texano999@hotmail.com
11-01-2012, 11:13
quoto. non so le voste... :confused: ma la mia monoalbero a 4000 giri spinge veramente di brutto :cool:. Inutile avere cavalli in più in una RR. Ma si sa che al giorno d'oggi più cavalli si ha e più si crede di avercelo lungo. ;)

Qui stiamo parlando di due motori circa identici...era solo per curiosità e precisione.

Nel 2014 quando uscirà la r 1250 R raffreddata ad acqua con circa 130 cv vedrai che faranno la fila a cambiarla...personalmente la mia R 1200 R classic la adoro ed è il massimo e non la cambierei per nessuna ragione al mondo!
i 110 cv mi avanzano...

geminino77
11-01-2012, 11:24
pure la mia R1200R DEL 2007 a 4000 giri tira fuori un bel caratterino....

darrenstar
11-01-2012, 12:06
no, vedo che la valutazione sugli obiettivi industriali non è affatto considerata. solo giri del motore e metallo.

magari la realtà fosse comprensibile come un boxer

d.

mariold
11-01-2012, 15:42
A voi la scelta su quale preferite!

Sono due moto praticamente identiche,la grossa differenza stà in chi la guida.
C'è gente con la hornet 600 che va fortissimo,e gente che con la Streetfighter non va avanti nemmeno a spingerla.
Godetevi la vostra R1200R,che sia my2007 o 2012 cambia poco. :lol:

l'uomo molto nero
11-01-2012, 15:54
Le differenze sono veramente insignificanti.
Inutile sfrucugliarci troppo sopra, anche perchè se l'interesse è quello dei cavalli e delle prestazioni, spendendo anche meno, la maggior parte delle moto dai 1000 cc in su è più potente e veloce.

baz
12-01-2012, 17:59
il boxer per le moto, per antonomasia resterà e resta raffreddato ad olio
non so spiegarmi come saranno le vendite per il 1250 raffreddato ad acqua.
mah......

zampa1990
12-01-2012, 18:10
mi spiace cactus documentati meglio
ecco cosa dice moto.it:
La nostra prova su strada
L'avevo lasciata comoda e fruibile... la ritrovo ancora comoda e ancora più fruibile. Nulla è cambiato nell'ergonomia della R 1200 R, e nulla a dir la verità era da cambiare. Sella comoda, manubrio ampio e perfetto nelle dimensioni, pedane posizionate al meglio: difficile trovare un difetto alla posizione di guida di questa BMW. Accendo il bicilindrico, e qui si percepisce che qualche cosa è cambiato. Il borbottio del boxer è diverso, più rauco, e due colpi di acceleratore confermano le prime impressioni. Il motore è meno educato e si fa sentire maggiormente.



BMW R1200R din 19
Comfortevole sullo sconnesso e rigorosa nel misto, stabile a pieno carico e precisa nella guida in coppia


A spanne il bicilindrico sembra perdere qualche cosa nei primi metri di accelerazione, ma è solo una sensazione, mentre dai 3.500 giri in poi, la spinta appare superiore al monoalbero. L'abbinamento tra questa naked ed il motore boxer è forse il più equilibrato parlando di gamma BMW, il carattere insospettabilmente aggressivo del bialbero e le doti di guidabilità della R, ne fanno una moto perfetta per l'utilizzo quotidiano, così come per il turismo soli o in coppia, ma anche per quei momenti in cui “la vena si chiude” e il ritmo si fa serrato.

http://www.moto.it/prove/bmw-r1200r.html

ma dai ragazzi come fa un monoalbero ad avere un allungo maggiore ad un bialbero... è come dire che un 4 cilindri a parita di tutto ha più coppia di un 2 cilindri...

se hai il monoalbero capisco xke hai fatto il confronto...

zampa1990
12-01-2012, 18:14
ah il peso è identico hai confrontato due tipi di pesi differenti in una (la monoalbero) hai messo il peso a secco e nell'altra in ordine di marcia con benzina che sono due cose un tantino diverse...

cmq sia non vedo che senso abbia dover dire cose diverse dalle reali... se serve per far apparire la propria moto migliore di una nuova versione non la capisco... cosa cambia avere 1 cavallo in meno e 4 nm di coppia in meno? come tutte le cose si va avanti...

L'importante è essere soddisfatti e complici con la propria moto... che questa abbia 20 anni o 1 solo non cambia nulla...

zampa1990
12-01-2012, 18:15
ecco i link delle due schede tecniche:
r 1200 r 2006 http://www.moto.it/prove/bmw-r-1200-r-5651_tab_1.html
r 1200 r 2011 http://www.moto.it/prove/bmw-r1200r_tab_1.html

ciaoooooo

Wotan
12-01-2012, 18:22
ma dai ragazzi come fa un monoalbero ad avere un allungo maggiore ad un bialbero... è come dire che un 4 cilindri a parita di tutto ha più coppia di un 2 cilindri...Una cosa sono i vantaggi agli alti regimi di rotazione dovuti all'architettura bialbero, altro è la curva di coppia del motore, che può essere influenzata anche in altri modi, per esempio modificando il diagramma delle valvole.
Il boxer bialbero è innegabilmente più fluido agli alti (tanto è vero che il regime del limitatore è stato alzato di 500 giri), ma è altrettanto innegabilmente diagrammato in modo da favorire la coppia ai bassi e medi.

zampa1990
12-01-2012, 18:25
insomma la versione r 1200 r 2011 è migliore in tutti e due gli aspetti.... sia a regimi medio bassi che agli alti... potenza massima a 250 giri in più del modello precedente oltre ai 500 giri in più...

Wotan
12-01-2012, 18:34
Dipende dalle prove. Su alcune riviste, a fronte di una netto aumento della coppia in basso, si legge di un calo della coppia in alto (e quindi della potenza massima), e la stessa impressione ho avuto anch'io provando a distanza ravvicinata due GS ADV.
Insomma, nella versione che equipaggia le R, il bialbero può salire più in alto, ma non più velocemente del monoalbero.
Altro discorso ovviamente vale per la HP2 Sport.

SKA
12-01-2012, 18:59
Zampa, le schede dei dati "dichiarati"......, sono quelli indicati dalla casa in entrambi i casi, e non fanno poi molto testo, nei vari test delle riviste la bialbero sulla bilancia pesa 7 kg in più della monoalbero, ed è ovvio ha "più roba" nelle teste, forcelle più voluminose e qualche pezzo in più nel codino per le maniglie passeggero, poi bisognerebbe pesarle a parità di accessori perchè la differenza è talmente piccola che basta avere o no l' ABS per fare pari. In quanto alla potenza, beh Mototecnica ha testato al banco la monoalbero a 110,2 Cv all' albero ovviamente. Su IN MOTO (http://www.youkioske.com/motos/in-moto-novembre-2011/) di novembre c'è il confronto tra i boxer bialbero, al banco rendono tutti in modo leggermente diverso pur essendo tutti uguali (nell'articolo cercano di giustificare tirando in ballo le mappature, ma...), le tolleranze di fabbricazione fanno si che sia normale avere variazioni di qualche cv (da 99,55 a 94,48 nella prova specifica). Le prove delle riviste lasciano il tempo che trovano e nessuno ha ancora detto che tra mono e bialbero il cambio è diverso, i rapporti delle singole marce sono diversi. Sulle sensazioni di guida incide più questo che una manciata di Kg o di Cv.... Bisognerebbe provarle insieme, la mia impressione è che per la R e la RT che avevano già il 110 cv non sia cambiato praticamente niente. Io trovo il bialbero estremamente gratificante, godurioso da guidare ma mi sembra anche che la monoalbero vada un po' di più, che "faccia più strada" quando apri. Ma sono solo sensazioni mie che non fanno testo. Quando avevo l' 850 Comfort, girando con chi aveva la prima serie che era accreditata di ben 5 cv ed 1 Kgm in più ed una marcia in meno non vedevo differenze, e si parlava di moto con circa 63 cv alla ruota ora ne abbiamo circa 100 alla ruota... Cosa è meglio o peggio non lo definiscono certo le schede tecniche o le prove delle riviste....

zampa1990
12-01-2012, 19:18
Certo certo ska hai ragione... Onestamente non ho provato le due moto ed ho letto solo la prova di moto.it che avrai potuto leggere dal link che ho postato...
Cmq sia non mi importa se va piu forte o piu piano una o l'altra... Io ho la mia e me la tengo ben stretta!!!!! Se poi va piu piano chissene!! Se va piu forte pure!! Ahahahha

siviaggiare
12-01-2012, 19:22
Lasciamo perdere "In moto" che non sempre ci azzecca( gia' il fatto che reputa la R1200R perfetta in ergonomia personalmente lascia il tempo che trova)ma in una moto come la R1200R non sono certo le prestazioni che vanno messe in risalto,figuraimoci se 1 cv in piu' o in meno fa la differenza.Invece trovo anch'io molto bilanciato il bialbero che anche al minimo "scuote" meno rispetto il mono

zampa1990
12-01-2012, 19:27
quoto siviaggiare...
cmq sia il fatto dell'ergonomia è un parere personale come tuo della rivista...

chi voglia due dritte su cos'è un bialbero e quali siano i suoi vantaggi ----> http://staff.nt2.it/michele/parola_44_bialbero.aspx

SKA
12-01-2012, 19:33
Zampa, i vantaggi del bialbero indicati nel link sono gli svantaggi della configurazione boxer che ha limiti strutturali per poter girare molto forte, e non serviva poichè la S con il 1200 monoalbero arriva a 122 cv se non sbaglio.

Siviaggiare, la R è perfetta ed è il boxer di serie "normale" più prestante, di cosa ti lamenti?

zampa1990
12-01-2012, 19:44
VA BEEEEENEEEEEEEEEEEE MI ARRENDO.... DITE QUELLO CHE VOLETEEEEEEEEEEE ahahhahahaha....

Cmq sia secondo me AL DI LA' DI TUTTO il bialbero E' UN PASSO AVANTI...

PUNTO E BASTA...:):):):)

SKA
12-01-2012, 19:47
:confused:Talmete avanti che sarà il motore boxer di BMW che starà meno in produzione visto che è in arrivo l' acqua....secondo me dovevano far fuori i pezzi avanzati in magazzino.:lol:

Scherzi a parte non ha portato cambiamenti significativi nelle prestazioni, le ha solo peggiorate un po,:lol:, per cui a cosa è servito?

texano999@hotmail.com
12-01-2012, 20:02
Comunque vada il boxer bialbero sarà' l ultimo boxer ad aria e quindi storico!

Wotan
12-01-2012, 20:02
Peggiorate proprio non direi, permette di tenere la sesta praticamente sempre e tira come un mulo, in un modo che il monoalbero se lo sogna.
Poi avrà anche perso un cavallo a 8000 giri, ma chissenefrega.

zampa1990
12-01-2012, 20:06
QUANTO ROSICATE... cmq sia tenetevi il vostro monoalbero che io tengo il mio...
e continuate ad affermare che la vostra moto è migliore... peccato che vibri di più... sia peggiormente bilanciata... più scorbutica e meno lineare nell'arco dell'erogazione... con meno spinta ai medio-bassi e con meno spinta agli alti... ahahahhahahahahahha

ROSICATE AMICI ROSICATE...

zampa1990
12-01-2012, 20:10
fra tutto abbiamo dimenticato anche il silenziatore più corto e i restyling estetici che l'hanno migliorata.... ahahhahahaha

zampa1990
12-01-2012, 20:10
da te non me l'aspettavo però ska eh... sigh sigh

geminino77
12-01-2012, 20:11
ma si alla fine....mono o bialbero le nostre rr sono delle gran moto.....

zampa1990
12-01-2012, 20:13
finalmento geminino stempera gli animi... straquotoooooooo

texano999@hotmail.com
12-01-2012, 20:33
L ultimo boxer ad aria...quando arriverà l acqua non parleremo più di un cv più o meno ma di 20 cavalli di differenza...

SKA
12-01-2012, 20:37
maddai che si skerza un po', però proprio il silenziatore....non discuto che il vecchio sembri proprio il tubo della stufa, ma il rumore del nuovo non mi aggrada, preferisco molto la silenziosità del vecchio. Dopotutto chi voleva un rumore più consistente poteva sostituirlo con una miriade di aftermarket mentre oggi non si può silenziare....

Wotan, Zampa non sono daccordo con voi, o meglio anche il monoalbero tira come un mulo e tiene praticamente sempre la sesta anche se io ho pagato tutte 6 le marce e cambio tutte le volte che voglio (non riduciamoci alle prove delle riviste, in moto si scala e si va via a scheggia) ma forse sul bialbero si sente di più perchè ha rapporti un po' più corti, non per il motore. Il bilanciamento poi dipende da come è stata manutenzionata la moto, la mia e le altre 2 della compagnia hanno guadagnato molto in regolarità, fluidità e corposità di erogazione dopo una scrupolosa messa a punto di valvole e CF, il bialbero non consente regolazioni precisissime delle valvole, utilizza le pastiglie calibrate a passi di 0,05 mm che bisogna acquistare in caso necessiti la sostituzione e il manuale ammette uno scarto di 0,1 mm tra i giochi delle valvole, un'esagerazione per me. Un netto miglioramento invece a mio avviso è la nuova coppia conica con lo sfiato ed i tappi di carico e scarico facilmente raggiungibili, si è tornati alla praticità della serie 1150.

siviaggiare
12-01-2012, 22:02
piuttosto che le valvole siano puntate meglio avere tolleranze di 1/10 :sign6:

Loreducati
12-01-2012, 22:16
Ditemi per favore,
ho deciso di comprare la r1200r dopo aver provato nel 2010 quella di un amico, ho dovuto aspettare un anno per motivi economici e nel frattempo è uscito il modello 2011.
allora ditemi se ho sbagliato ad acquistare il modello 2011

Ciao Lorenzo

mariold
12-01-2012, 22:45
allora ditemi se ho sbagliato ad acquistare il modello 2011


Ma quandomai...
Una o l'altra cambia poco,goditela senza farti patemi inutili.
Io ho una my 2009,ma non avrei problemi a comprare una my 2011,il motivo per cui non lo faccio è solo perchè la mia ha solo 35000Km ed è appena fuori rodaggio :lol: ma se un domani dovessi cambiare e in commercio ci fosse ancora il modello my2011 non avrei alcun problema. :)

Loreducati
12-01-2012, 23:05
Diciamo che, un confronto diretto non sono in grado di farlo, il modello 2010 da me provato montava scarico-filtro-centralina, quindi allungava sicuramente più della mia per contro con i rapporti più corti del mod.2011 risulta più reattiva e pronta ai bassi.
Se poi consideriamo messe a punto dei veicoli..............allora non finiamo più.

Ciao

texano999@hotmail.com
12-01-2012, 23:23
se stiamo dietro all'evoluzione ogni anno si cambierebbe moto, il marketing vuole venderti l'idea che la tua è sempre vecchia...ma in realtà i cambiamenti significativi avvengono lentamente e i tempi sono almeno ogni 7-10 anni

zampa1990
12-01-2012, 23:24
Lore assolutamente hai fatto bene a prendere la nuova... Chi avrebbe preso la vecchia a prezzo pari?? Nemmeno ska!!! Ahahaha si scherza eh... Alla fine mi state simpatici siamo sempre noi nelle discussioni!!

Loreducati
12-01-2012, 23:39
Diciamo che con il modello vecchio si risparmiava qualcosa, però non aveva i nostri cerchi. Ebbene si i cerchi per me hanno fatto la differenza.
Anche le forche hanno avuto il suo peso.

Ciao Lorenzo

chiccobel
13-01-2012, 00:15
fra tutto abbiamo dimenticato anche il silenziatore più corto e i restyling estetici che l'hanno migliorata.... ahahhahahaha

Si, restyling estetici, come la strumentazione con look vintage...:mad: sul resto non posso dire altro, ma questa non te la lascio passare..

texano999@hotmail.com
13-01-2012, 06:52
io ho la classic e per me è il massimo! vintage come piace a me e penso che manterrà il suo fascino nel tempo nonostante i nuovi modelli futuri!

SKA
13-01-2012, 12:00
anche a me piace la classic, ma se canbio lo faccio per una RT

siviaggiare
13-01-2012, 12:05
Quoto texano,la nostra moto è la più bellissima di tutte :rolleyes:

zampa1990
13-01-2012, 12:08
caro chicco ma non vorrai mettere la nuova strumentazione con quello schifo della vecchia che non aveva una logica??? ma per favore... dai non scherziamo...
Capisco il difendere la propria moto... MA COSI' PERO' NO EH...

zampa1990
13-01-2012, 12:10
http://www.google.it/imgres?q=r+1200+r+strumentazione&um=1&hl=it&client=firefox-a&sa=N&rls=org.mozilla:it:official&biw=1600&bih=770&tbm=isch&tbnid=IuspSUpUC8RLMM:&imgrefurl=http://www.motosprint.it/produzione/bmw/2011/06/07-4674/BMW%2BR%2B1200%2BR%2BClassic%253A%2BProva%2Bverit% 25C3%25A0&docid=yFRfEFmU_zMw4M&imgurl=http://www.motosprint.it/images/Articolo/709moto/C_8_Articolo_4674_paragrafi_paragrafo_2_testoParag rafo_1.jpg&w=650&h=432&ei=2xAQT7yYCObU4QTM9qXLAw&zoom=1&iact=hc&vpx=177&vpy=319&dur=132&hovh=183&hovw=275&tx=178&ty=87&sig=113702466241839351317&page=1&tbnh=141&tbnw=188&start=0&ndsp=30&ved=1t:429,r:22,s:0 NUOVA



http://www.google.it/imgres?q=r+1200+r+strumentazione&um=1&hl=it&client=firefox-a&sa=N&rls=org.mozilla:it:official&biw=1600&bih=770&tbm=isch&tbnid=DFLh-j6LTQGfIM:&imgrefurl=http://www.moto.it/prove/bmw-r-1200-r-5651.html&docid=ryqTZ4Qi269iwM&imgurl=http://www.moto.it/static/upl/Image_6/TESTDRIVE_5651_5_Tst.jpg&w=640&h=427&ei=2xAQT7yYCObU4QTM9qXLAw&zoom=1&iact=hc&vpx=1284&vpy=293&dur=346&hovh=183&hovw=275&tx=187&ty=93&sig=113702466241839351317&page=3&tbnh=126&tbnw=169&start=62&ndsp=32&ved=1t:429,r:15,s:62 VECCHIA

zampa1990
13-01-2012, 12:11
per l'amor del cielo non c'è storia...

geminino77
13-01-2012, 12:23
ognuno tirera'sempre l' acqua al suo mulino....vecchio o nuovo modello sono una l' evoluzione del modello precedente rimangono entrambe belle....rimangono le NOSTRE R1200R una delle moto attualmente insieme ai gs tra le piu' vendute....

zampa1990
13-01-2012, 12:31
allora... un conto è monoalbero e quello che vuoi... ma ca**o solo un cieco o un ipocrita reputa la vecchia strumentazione migliore della nuova... e questo non lo dico xke io ho la nuova... ma xkè è un dato di fatto... per l'amor del cielo... non diciamo cavolate per favore...
se uno ROSICA xkè ha il modello vecchio io non lo capisco...
xò far finta di non apprezzare le caratteristiche della nuova xkè magari uno non può cambiare la moto ogni 6 mesi... questa è ipocrisia...

Se domani uscisse la nuova r 1200 r completamente rifatta non mi metterei di certo a scrivere o ma che schifo... meglio la mia...
LE COSE NUOVE NEL 99,99999% dei casi sono PIU' BELLE E/O MIGLIORI E PIU' FUNZIONALI....
Questo è un dato di fatto altrimenti andremmo all'indietro...

texano999@hotmail.com
13-01-2012, 12:36
allora... un conto è monoalbero e quello che vuoi... ma ca**o solo un cieco o un ipocrita reputa la vecchia strumentazione migliore della nuova... e questo non lo dico xke io ho la nuova... ma xkè è un dato di fatto... per l'amor del cielo... non diciamo cavolate per favore...
se uno ROSICA xkè ha il modello vecchio io non lo capisco...
xò far finta di non apprezzare le caratteristiche della nuova xkè magari uno non può cambiare la moto ogni 6 mesi... questa è ipocrisia...

Se domani uscisse la nuova r 1200 r completamente rifatta non mi metterei di certo a scrivere o ma che schifo... meglio la mia...
LE COSE NUOVE NEL 99,99999% dei casi sono PIU' BELLE E/O MIGLIORI E PIU' FUNZIONALI....
Questo è un dato di fatto altrimenti andremmo all'indietro...

Allora su questo vorrei puntualizzare, correggendo con "le cose nuove sono in genere migliori dal punto di vista tecnico" invece sull'estetica e la bellezza sono gusti personali e può capitare che una moto datata piaccia di più del modello nuovo.

Ci vendono l'idea che tutto invecchia...bmw poi è la regina in questo (vedi pubblicità), io amo il vintage per esempio e ho trovato nella classic la moto perfetta per me, per esempio a me il modello 2011 normale non piace nei cerchi, enello stile troppo jap. anche confrontata con il MY2006.
Un po come i vestiti non è detto che l'ultima moda piaccia piu della precedente!

L'r850 R per esempio me rimane e sarà sempre fantastica!

geminino77
13-01-2012, 12:39
potremmo parlarne all' infinito e non solo per le moto ma per tutto.
Nelle cose personali si perde sempre di un minimo di obbiettivita' ma poi scusa stiamo a discutere di un pezzo di plastica su una moto....mi sembra assurdo portare avanti un thread sul mio e' piu' bello del tuo....di una moto che a lato pratico e' sempre praticamente la stessa...perche' se no non se esce piu'....

e cerchiamo di stemperare gli animi....su siamo tutti sulle nostre rr l' importante e' quello..

A me del cruscotto piu' bello o brutto non me ne frega niente a me interessa che la moto e il suo motore girino bene mono o bialbero che sia...


vogliamoci bene

zampa1990
13-01-2012, 12:44
VI VOGLIO BENE RAGAZZI... questo è quello che conta... anche se ci sono degli screzi... ahahahah

geminino77
13-01-2012, 12:46
bravo cosi mi piaci.....sono tutte belle le nostre bmw r1200r dal 2006 da quando hanno iniziato a costruirla..

lamps a tutti

mariold
13-01-2012, 14:07
caro chicco ma non vorrai mettere la nuova strumentazione con quello schifo della vecchia che non aveva una logica??? ma per favore... dai non scherziamo...


Siamo arrivati quasi al ridicolo... :lol:

cinetica
13-01-2012, 14:35
io la bialbero l'ho provata, ma alla fine del giro ero contento di tornare sulla mia mono poichè di quella bialbero mi piaceva poco il colore :lol: ;)

zampa1990
13-01-2012, 15:19
ahahah basta polemizzare... mariold non ti do neanche la soddisfazione di una risposta...
ognuno la pensa come vuole...

La vostra monoalbero è la migliore... infatti l'hanno cambiata...

Bizius
13-01-2012, 15:50
♫♫♪♪...son tutte belle ♫♪♪ le mamme del mondo...♪♪♫♪♪

zampa1990
13-01-2012, 16:09
Io ho preso la lightgrey però anche la classic era molto attraente... i cerchi a raggi non mi piacevano molto... (ho poi 21 anni) per cui ho scelto la versione che ho acquistato perchè, secondo me, a livello di sportività era più adatta a me... magari avessi avuto qualche anno in più diciamo 30 mi sarebbe piaciuta anche la classic... molto bella la colorazione anche se molto stile American Viper... però molto bella anche quella...

Avevo anche paura che quella striscia bianca prima o poi mi stancasse...

zampa1990
13-01-2012, 16:12
però scusami texano... come fai a dire che la versione che ho io non ti piace xkè troppo jap...
la tua a parte i cerchi e la striscia bianca è identica alla mia...

SKA
13-01-2012, 17:18
piuttosto che le valvole siano puntate meglio avere tolleranze di 1/10 :sign6:

Mi sono espresso male, sul bialbero a causa del sistema di regolazione a pastiglia la BMW ha dovuto indicare una tolleranza di 0,1 mm oltre la misura nominale di gioco ammesso per le valvole ed ammette per le valvole di aspirazione un gioco minimo di 0,13 mm mentre prima era di 0,15 e basta. Quindi un motore può avere le valvole di aspirazione con una differenza tra loro compresa tra 0,13 e 0,23, il tutto alla faccia della regolarità di funzionamento e della buona erogazione.

Quoto Texano.
Per la strumentazione, vi siete resi conto che è praticamente sempre la stessa mischiata diversamente in stile automobilistico? poi secondo me la nuova forma è azzeccatissima per la classic mentre per la "normale" avrei visto meglio l' estetica della vecchia.

@ Zampa, si vede da come scrivi che sei giovane, hai le abbreviazioni da T9 incorporate. La classic non riprende lo stile della Viper, ci mancherebbe che in Europa copiamo gli Yankee quando è viceversa.

mariold
13-01-2012, 17:27
... mariold non ti do neanche la soddisfazione di una risposta...


Non serve una risposta... :)

texano999@hotmail.com
13-01-2012, 17:37
però scusami texano... come fai a dire che la versione che ho io non ti piace xkè troppo jap...
la tua a parte i cerchi e la striscia bianca è identica alla mia...

Non e' come dici infatti la Classic ha specchi cromati ma soprattutto tutto il motore cromato chiaro e il telaio esposto argento, se osservi bene le due moto le differenze estetiche ci sono! A me piace il classico stile r 850 r e la Classic e' su quello stile credimi io ho visto le moto fianco a fianco e devo dire che le differenze estetiche cerchi a raggi e cromature le rendono differenti e con stili estetici diverse

texano999@hotmail.com
13-01-2012, 17:44
http://www.motoblog.it/galleria/bmw-r-1200-r-e-r-1200-r-classic-2011/27

http://www.motoblog.it/galleria/bmw-r-1200-r-e-r-1200-r-classic-2011/1

Ti sembrano uguali?

Dimenticavo nel modello normale pure il cardano e' verniciato scuro come le teste ( altra differenza)

Wotan
13-01-2012, 18:41
Wotan, Zampa non sono daccordo con voi, o meglio anche il monoalbero tira come un mulo e tiene praticamente sempre la sesta anche se io ho pagato tutte 6 le marce e cambio tutte le volte che voglio (non riduciamoci alle prove delle riviste, in moto si scala e si va via a scheggia) ma forse sul bialbero si sente di più perchè ha rapporti un po' più corti, non per il motore.No, no, il bialbero ha proprio più coppia ai bassi e bassissimi giri, la differenza secondo me è netta, anche se si annulla una volta passati, diciamo, i 4000 giri. Ciò non toglie che anche il mono tiri parecchio.
E non è questione di rapporti: se non ricordo male, la rapportatura del GS era già stata accorciata prima del MY 2010.

zampa1990
13-01-2012, 20:29
Ma dai sono particolari di verniciatura... Se poi una moto cambia perche è cromata o perche ha pezzi scuri rispetto ai chiari o perche ha gli specchietti cromati... Ahahahah

La striscia in contrasto col colore mi spiace per te ma è stata creata da una certa shelby cobra... E si da il caso non sia tedesca e sia stata fondata leggermente prima della bmw...

Quante parole date al vento...
Sono giovane ma informato...

zampa1990
13-01-2012, 20:33
Cmq hai ragione texano... Sono 2 categorie opposte... Una è una r 1200 r e l'altra.... È una r 1200 r!!!
Mi sembra un pochino un forum soggettivo piu che obiettivo...

zampa1990
13-01-2012, 20:38
Wotan ma stai scherzando?? Ma dai siamo noi che la pensiamo fuori dal branco e che sbagliamo!! Il mono è IL MOTORE... Mi viene da chiedermi perche l'abbiamo sostituito...
Che errore madornale...
W il monoalbero!!

zampa1990
13-01-2012, 20:59
Cmq sia dai ragazzi ognuno ha il suo pensiero e va rispettato...
Cambiamo tread?? Hihihi... Qui si bisticcia troppo...
Ne apro un'altro vediamo come va... Hihihihi...

Gi@nfrus
13-01-2012, 21:01
[QUOTE=zampa1990;6390690
La striscia in contrasto col colore mi spiace per te ma è stata creata da una certa shelby cobra... E si da il caso non sia tedesca e sia stata fondata leggermente prima della bmw...

Quante parole date al vento...
Sono giovane ma informato...[/QUOTE]

Si perchè le strisce sono un esclusiva della shelby ..... :lol::lol::lol:

http://www.lanciaflavia.it/public_old_foto/4img-1231760846.jpg

Ma fammi li piacere !!!! (cit) Totò :lol::lol::lol::lol:

zampa1990
13-01-2012, 21:19
Ho scritto sono state create in PRIMIS dalla shelby cobra... Non sono UN'ESCLUSIVA...
Quelle delle tue foto cmq sono , non la striscia bianca stile viper o shelby della nuova r 1200 r...

X la cronaca totó ha detto: "MA MI FACCIA IL PIACERE" o contestiamo anche questo?

Bizius
13-01-2012, 21:24
:happy1::drinkers::happy1::drinkers:

SKA
14-01-2012, 12:46
Wotan, i cambi sono tutti uguali nell'ambito della stessa serie, cambia solo il rapporto finale della coppia conica ed il Gs ha sempre avuto quello più corto la Rt quello più lungo e dalla serie 1200 la R e la S intermedio. Il cambio della prima serie di 1200 è stato aggiornato nel 2008 (il repair manual dice "cambio ottimizzato - albero primario modificato) poi nel 2010 ne hanno fatto uno nuovo da abbinare al bialbero mantenendo le differenza nelle coppie coniche. Per le GS poi il passaggio al bialbero vale circa 5 CV in più.Se le tue considerazioni sono basate sulla prova di vari GS sappi che la triple black o la ADV bialbero con la mia R le sopravanzo sia in accelerazione che in ripresa in scioltezza. Non per polemizzare, solo per onor del vero.

Zampa, secondo me sei partito per la tangente, e stai facendo polemica, è giusto solo quello che vuoi Tu (differenza abissale di strumentazione ma la Classic è uguale alla "Standard" , le strisce poi...ecc.ecc. ma poi sai che la BMW fa moto da un po' prima che Shelby taroccasse le macchine?) forse hai frainteso, qualche battuta non la nego certo ma non ho mai detto cosa è meglio o cosa è peggio ma ho solo elencato alcune differenze tra i vari modelli ed ho detto la mia, ma se a Te piace diversa... non ho mai avuto intenzioni offensive neanche nei confronti delle moto. Moto che poi per me sono uguali, se non l'avessi già avrei preso quella in produzione, come hai fatto Tu, cosa che non ho fatto nel 2010 perchè già si sapeva dei problemi di spegnimento che affliggono alcuni motori bialbero, problemi risolvibili ma che non tutte le officine sono disponibili ad attuare ed ho quindi preferito "correre" a prendere una monoalbero pure scontata (ma se avessi visto prima la Classic non so...) ed aspettare che i "difetti di gioventu" del bialbero fossero risolti tanto la R ha sempre avuto 110 cv (come la RT) e non ha beneficiato come il GS di un aumento di cavalleria con il passagio al bialbero.

GOINAHEAD
14-01-2012, 15:22
7 kg in piu' sul nuovo modello.....motociclismo certified....sti....

texano999@hotmail.com
14-01-2012, 15:32
In parte e'il peso dei maniglione posteriori, li ho smontati per montare il portaapacchi e pesano una cifra!

SKA
14-01-2012, 15:44
Guardate che sono arrivati i pescatori di tonni....

Gi@nfrus
14-01-2012, 16:00
Tonno Nostromo !!!!!

:lol::lol::lol:

Loreducati
14-01-2012, 16:12
Penso di poter dire che i commenti piu` validi sia dal punto di vista delle conoscenze che da quelle dell'equilibrio nel valutare le diversità dei modelli trattati siano di SKA al quale vanno i miei complimenti.

Ciao Lorenzo e non litigate

geminino77
14-01-2012, 18:31
concordo in pieno....

zampa1990
14-01-2012, 18:45
Il problema è che la bialbero per voi è tutta sbagliata... Non dovrebbere essere esistita... E invece è solo perche avete il modello vecchio e non il nuovo...
Giustamente difendete il vostro modello ma non siete obiettivi...
Il bialbero è stato adottato prima dal gs e visti i miglioramenti CONSTATATI DAGLI INGEGNERI e non dai possessori di un modello precedente è stato pensato di installarlo su tutti gli altri modelli boxer per giovargli...
Cmq fine della discussione... Ognuno ha i propri pensieri...

P.S. La strumentazione la confrontavo fra mod.2006 e 2011 lo so benissimo che classic e r 1200 r sono identiche... Xó è trano che quando si vede una macchina o una moto con una striscia o due sul cofano (si chiamano strisce le mans) non si faccia cenno alla bmw ma alla shelby o alla viper)...

Cmq ognuno è contento della propria moto x cui... MEGLIO COSì!!!

mariold
14-01-2012, 19:48
Il problema è che la bialbero per voi è tutta sbagliata... Non dovrebbere essere esistita...

Nessuno lo ha scritto ne pensato,sei tu quello che si fa pippe mentali simili.
Goditi la tua moto,che è una gran moto,e lascia stare i discorsi da bar del calcio... ;)

texano999@hotmail.com
14-01-2012, 20:00
poi come per i figli...i propri sono sempre i più belli!
se c'è tutta questa polemica per 1 cv di differenza pensa quando uscirà la R 1250 R!

geminino77
14-01-2012, 20:37
ma si...belle tutte le bmw.....e finiamola con questo trhead di 4 pagine su il mio è piu' bello del tuo...

zampa1990
14-01-2012, 20:39
Dai ragazzi forse siamo stati tutti un po eccessivi...
Sorry!

texano999@hotmail.com
14-01-2012, 20:50
metto pepe..e se volessimo qualche cavallo in più...c'è un modo non so scarico e centralina senza sputtanare i consumi?

zampa1990
14-01-2012, 20:51
Hai ragione geminino!!! Cancellate il thread!!Hihihi

Bizius
14-01-2012, 21:41
:puke:









:brushtee:

Gi@nfrus
15-01-2012, 00:34
:joker:







:goodman:





:lol::lol:

lucar
15-01-2012, 00:40
buonasera a tutti, arrivo dalla stanza gs facendo un refresh dei nuovi messaggi... vi posso parlare solo del cambio del gs... dallo 08 è stato modificato dei diametri, nei rapporti delle marce e della coppia conica, dal 2010 l'unica cosa che è variata è il parastrappi per il resto non è cambiato nulla...
motore sempre gs ante 08 mai provato, 08/09 avuto std ottimo dai 4000 in su, esuberante dopo i 6000 fino al limitatore, 2010 ho adv, eccezionale fino a 6000 ed in particolare nella parte bassa del contagiri dove a me piace definirlo pastoso e godereccio molto pronto fin dai 2000, arriva a 7500 poi arranca gli hanno messo il limitatore a 8500 ma non serve ad una cippa visto che la potenza max è sui 7600 7700..
all'uso su strada molto più godibile il 2010...

tornando in topic la r l'ho avuta un paio di volte come sostitutiva in versione 08 e 09... rispetto al corrispondente gs era molto più pronta fin dai bassi, il gap era abbastanza elevato, ora col bialbero forse ha gudagnato più il gs che la r ;-)

Loreducati
15-01-2012, 00:46
Dai ragazzi forse siamo stati tutti un po eccessivi...
Sorry!

<bene, bene;);)

Ciao Lorenzo

mazzopazzo
15-01-2012, 09:07
concordo in pieno....

Anche io...

SKA
15-01-2012, 12:33
Lucar, controlla il realoem, il bialbero porta con se un nuovo cambio con rapporti diversi da quello del 2008. tieni poi presente che la Gs nel passaggio al bialbero ha guadagnato 5 cv, R ed Rt sono sempre state a 110 cv , anche per quello si sente differenza.

lucar
15-01-2012, 12:47
Sono con iPhone ma ti confermo che per gs rapporti uguali dallo 08 in poi ... Cambia solo parastrappi ... Nella stanza gs all'epoca se ne parló ...
Infine la mia std 08 e la mia adv 10 hanno gli stessi giri alle medesime velocità ..

SKA
15-01-2012, 15:42
Guarda, non insisto più ma solo una riflessione: Il GS 2008 aveva 105 Cv, il GS 2010 110 Cv e vanno alla stessa velocià agli stessi giri, giusto?
Io sul libretto di uso e manutenzione della mia R monoalbero del 2010, a pag. 140, trovo indicati questi rapporti del cambio:
1,824 (31:17 denti) Rapporto primario
2,277 (41:18 denti) 1 marcia
1,583 (38:24 denti) 2 marcia
1,259 (34:27 denti) 3 marcia
1,033 (31:30 denti) 4 marcia
0,903 (28:31 denti) 5 marcia
0,805 (29:36 denti) 6 marcia
Sul libretto di uso e manutenzione della R bialbero che ho scaricato da BMW-Motorrad. com i rapporti del cambio sono:
1,737, Rapporto primario
2,375 (38:16 denti), 1ª marcia
1,696 (39:23 denti), 2ª marcia
1,296 (35:27 denti), 3ª marcia
1,065 (33:31 denti), 4ª marcia
0,939 (31:33 denti), 5ª marcia
0,848 (28:33 denti), 6ª marcia

Quindi diversi tra mono e bialbero, mentre rimane uguale il rapporto finale della coppia conica 2,75:1.
Qualcuno che ha sottomano il libretto di uso e manutenzione di una R bialbero può verificare che siano giusti?

zampa1990
15-01-2012, 18:26
Ti confermo il tutto ska

zampa1990
15-01-2012, 18:39
Ma quindi ska la prima del monoalbero è piu lunga mentre le restanti piu corte?? Anche se poi le differenze sono minime...

SKA
15-01-2012, 21:36
Cambia anche il rapporto primario che influisce su tutte, calcola che nel rapporto finale tra GS che vale 2,91 (32:11) e la RT 2,62 (34:13) quindi circa 0,3 di differenza equivale all'incirca a 4/5 denti in più o in meno sulla corona di una moto normale (42/16=2,625 47/16=2,937), quindi non poco. Per fare i conti precisi speriamo che intervenga qualcuno più pratico. Se non sbaglio il bialbero ha tutte le marce più corte e diversamente spaziate.

lucar
15-01-2012, 22:26
Probabilmente la r ha ricevuto i nuovo cambio con l'avvento del bialbero... Mentre gs l'aveva dallo 08...

zampa1990
16-01-2012, 10:39
scusa ska ma x rapporto finale cosa si intende 6° marcia?
non sono proprio pratico di queste cose...

Wotan
16-01-2012, 10:45
Ma prima di imbarcarsi in discussioni sulla bontà di una moto rispetto all'altra, non converrebbe saperne qualcosa?

lucar
16-01-2012, 10:45
rapporto della coppia conica ;-)

cercando in rete ho conferma di quanto da me sostenuto ovvero che il gs ha cambiato rapporti e coppia conica nello 08 e basta mentre la r lo ha fatto in occasione del bialbero ;-)

quoto quanto scritto da Claudio

zampa1990
16-01-2012, 10:48
scusami Wotan se non tutti ne sappiamo come te...
grazie lucar ora ho capito...

zampa1990
16-01-2012, 10:53
ho trovato questo... magari può aiutare nel calcolo...
La possibilità di modificare il rapporto della coppia conica può sembrare una complicazione inutile, visto che si può ottenere lo stesso risultato intervenendo direttamente sugli ingranaggi del cambio.
La cosa ha però un senso sulle auto vere, sulle quali si può così intervenire sui rapporti molto facilmente, senza dover aprire la scatola del cambio. Infatti, una volta trovata una scalatura delle marce "buona" e adatta all'erogazione del motore, si adatta facilmente al circuito cambiando la coppia conica, anziché sostituendo le ruote degli ingranaggi.

Ora ci dovrebbe immediatamente essere chiaro il concetto di "rapporto di trasmissione", "rapporto di trasmissione finale" e "coppia conica" (che in inglese sono rispettivamente transmission ratio, final ratio e diff ratio).
Per fare un esempio, con un rapporto di 17/29 e una coppia conica 7/31 avremmo un rapporto di trasmissione finale di:

1 / [(17/29) * (7/31)] = 1 / 0.13237 = 7.5546

che viene detto appunto 7.5546:1
Il "significato" di questo numero è il rapporto fra il numero di giri dell'albero motore (in ingresso al cambio) e il numero di giri dei semiassi (in uscita dal complesso cambio-differenziale).
Un rapporto di 7.5546:1 vuol dire che occorrono 7 giri e mezzo dell'albero motore per far fare un giro ai semiassi, cioè un giro completo alle ruote.
Allungare il rapporto vuol dire fare in modo che occorrano meno giri del motore per far completare un giro alle ruote. Il rapporto finale più lungo che si può impostare a Grand Prix Legends è 2.8615:1, ovvero un rapporto di 26/24 con una coppia conica di 10/31.
Al limite, con un rapporto finale 1:1, per ogni giro dell'albero motore le ruote farebbero un giro completo.

zampa1990
16-01-2012, 10:56
Link diretto http://www.webalice.it/mbacilieri/assetto/cambio.html

texano999@hotmail.com
17-01-2012, 07:23
ieri prova diretta tra me e un compagno di merende che ha r 1200 r 2010 e io con la 2011.
Abbiamo fatto alcuni test di ripresa e accellerazione...bhe alla fine io gli stavo sempre una ruota davanti e vuoi sapere perche peso 20 kg in meno!

A parte gli scherzi la cosa che colpisce di diverso è il "sound" del motore e una maggior reattività in ripresa della 2011 all'apertura del gas per il resto entrambe fantastiche!

mariold
17-01-2012, 12:32
...bhe alla fine io gli stavo sempre una ruota davanti e vuoi sapere perche peso 20 kg in meno!


Potevate scambiarvi le moto per capire esattamente quanto contano quei 20Kg di differenza,che IMHO non sono pochi.

SKA
17-01-2012, 12:37
Secondo me possono esserci delle differenze tra moto e moto (nella comparativa che ho linkato si arriva a 5 cv) ma le prestazioni delle due versioni quelle sono, su R ed Rt il bialbero non apportato gran che.
Texano, le moto provate sono entrambe "originali"?

zampa1990
17-01-2012, 13:21
e dai... cmq mio sembra che al di la di tutto volete sempre trovare il pelo nell'uovo eh...

a parte il fatto che anche il "manico" ha il suo valore in una prova così... poi ogni prova è diversa... basta che uno stacca la frizione mezzo secondo dopo e piò vincere l'una come l'altra...

tu ska continui a dire che il bialbero non ha apportato gran che... secondo me sbagli... al di la delle prestazioni pure ci sono molte componenti e/o modifiche che secondo me gli hanno giovato... almeno da pareri e/o confronti che sento in giro e che leggo nei forum...

la differenza fra le due non è certo "abissale" ma qualcosina è stato migliorato...

zampa1990
17-01-2012, 13:25
io leggo anche questa prova... dicono sia migliore della precedente... bah...

http://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/bmw-r-1200-r-2011

zampa1990
17-01-2012, 13:30
e questa
http://auto-moto.virgilio.it/moto/prove-moto-su-strada/bmw-r-1200-r-nelle-discese-in-piega-una-libellula.html

zampa1990
17-01-2012, 13:31
e questa
http://www.moto.it/prove/bmw-r1200r.html

zampa1990
17-01-2012, 13:35
io non voglio polemizzare però diciamo da "esterno" tendo più a fidarmi a delle prove basate da esperti e da professionisti che lo fanno di mestiere, piuttosto che da proprietari delle proprio motociclette che, giustamente, "ogni guaglion è bell a mamma soia"...

doppio lamps a tutti!!!!

texano999@hotmail.com
17-01-2012, 13:50
Secondo me possono esserci delle differenze tra moto e moto (nella comparativa che ho linkato si arriva a 5 cv) ma le prestazioni delle due versioni quelle sono, su R ed Rt il bialbero non apportato gran che.
Texano, le moto provate sono entrambe "originali"?

si entrambe originali, gli vado via dopo pochi metri e lui resta alla mia ruota posteriore poi fino a 130 km/h rimaniamo così

cinetica
17-01-2012, 14:22
tze le riviste.... cazzate prezzolate per far abboccare i polli :lol:
mi basta pensare alla mia Transalp 89 :!:, un motore che dava la biada a tutte le serie successive e oltre :-o

texano999@hotmail.com
17-01-2012, 14:29
si entrambe originali, gli vado via dopo pochi metri e lui resta alla mia ruota posteriore poi fino a 130 km/h rimaniamo così

aggiungo la mia ha solo 2000 km e quella del mio amico 10000 km

zampa1990
17-01-2012, 14:31
più facile che le cazzate le sparino i possessori del vecchio modello per salvaguardare la propria moto!!! i polli sono quelli non quelli che comprano un nuovo modello carissimo..

Strano... anche tu hai il modello 2008?? ahahhahaha

cmq non credevo si potesse ROSICARE così tanto solo per l'uscita di un nuovo modello... che fra l'altro non l'ha neanche stravolto quello precedente...

zampa1990
17-01-2012, 15:04
lasciamo stare tanto questo è un 3d praticamente del l'r1200r del 2006 è migliore punto e basta... quindi è anche inutile stare a discutere in maniero oggettiva...


ogni prova o rivista o video che dimostra o prova a citare il contrario si sbaglia sicuramente... LO DICONO I POSSESSORI DEL MODELLO VECCHIO quindi si presume non si sbaglino...

dai ma siamo un pochino oggettivi... io non voglio dimostrare forzatamente che il mod.2011 è migliore perchè l'ho acquistato... (prima di fare quel passo mi sono documentato, informato e ho sentito pareri da possessori) e il tutto dimostra che il nuovo modello è migliore/(a volte uguale?) a parte nei CONSUMI che sono a favore del monoalbero...
sono stati cambiate la camera di scoppio, il diametro delle valvole radiali (da 36 a 39 l'aspirazione e da 31 a 33 lo scarico), i corpi farfallati (da 47 a 50 mm), è stata cambiata la canalatura del radiatore dell'olio ora più funzionale, lo scarico con valvola parzializzatrice (oltre ad essere più corto e più estetico)

il diametro degli steli del telever che ora sono di 41mm contro i precedenti 35... questo vuol dire maggior feeling con l'anteriore che prima dicono mancasse nella guida un po' al "limite".

quindi non è stato proprio cambiato poco, oltre che ovviamente al bialbero...
molti dicono che il bialbero da il meglio sull'r1200r... ma forse si sbagliano...

io non voglio convincere nessuno lo preciso... però da qui a vedere solo come i cavalli è un'altra cosa...
liberi di pensare come la volete... W le R1200R

SKA
17-01-2012, 17:23
Se hanno cambiato tutte quelle cose e la moto è esteticamente uguale, le prestazioni sono analoghe ma consuma di più, non c'è che dire, un bel passo avanti.:lol:

Scherzi a parte, hai una moto stupenda, quasi bella come la mia di che ti lamenti? o questa volta sei Tu che vai a pesca...

zampa1990
17-01-2012, 17:29
che le pestazioni sono analoghe ed esteticamente è uguale... lo dici tu...

a me la realtà sembra diversa...
cmq si parla e ci confronta...
sono contentissimo della mia moto...
hai ragione la tua è molto più bella... è quella vecchia... ahhaahah

SKA
17-01-2012, 17:35
Occhei, buona pesca.

cinetica
17-01-2012, 18:25
io invece penso che questo thread sia bellissimo :lol:

(beh quasi ;))

zampa1990
17-01-2012, 18:45
Sono stanco di discussioni...
cancello tutto così non andiamo avanti... fai finta di niente mariold sono io che me le vado a cercare... ciao a tutti

mariold
17-01-2012, 20:26
... fai finta di niente mariold sono io che me le vado a cercare...

Fatto :)
Comunque guarda che siamo tutti qui sostanzialmente per passare un pò di tempo,non te la prendere a cuore oltre un certo limite,non ha senso farlo ;)

zampa1990
17-01-2012, 20:31
Hai ragione!!!

Gi@nfrus
17-01-2012, 21:24
Finito il mangime ???

:lol::lol::lol::lol:

SKA
17-01-2012, 21:31
;)....maddai che in mezzo alla pastura c'era parecchia roba buona:weedman:

MNK
17-01-2012, 21:39
@ zampa1990: Fa circa i 20km/litro... Vado a spasso, ma me li sogno 'sti consumi....
@ nestor97: grazie Euro 0,1,2,3,4... Quoto al 100%
@ Cactus: Io non gli ho ancora mai trovato "il fondo" a questa bestiola e nonostante ciò, ogni volta che esco per curve, godo come un riccio. Quoto al 1.000%
@ texano999@hotmail.com: personalmente la mia R 1200 R classic la adoro ed è il massimo e non la cambierei per nessuna ragione al mondo!
i 110 cv mi avanzano... ma dove la trovate un'altra Mukka bella così???

Bravissimi tutti, molto interessante l'argomento, l'ho letto molto volentieri. Grazie.

texano999@hotmail.com
17-01-2012, 21:51
@ zampa1990: Fa circa i 20km/litro... Vado a spasso, ma me li sogno 'sti consumi....
@ nestor97: grazie Euro 0,1,2,3,4... Quoto al 100%
@ Cactus: Io non gli ho ancora mai trovato "il fondo" a questa bestiola e nonostante ciò, ogni volta che esco per curve, godo come un riccio. Quoto al 1.000%
@ texano999@hotmail.com: personalmente la mia R 1200 R classic la adoro ed è il massimo e non la cambierei per nessuna ragione al mondo!
i 110 cv mi avanzano... ma dove la trovate un'altra Mukka bella così???

Bravissimi tutti, molto interessante l'argomento, l'ho letto molto volentieri. Grazie.

Anche tu hai la Classic! Per me e' bellissima!

Mik
17-01-2012, 22:30
Posso dire la mia che ho avuto la monoalbero e adesso ho il bialbero?

Allora,
Motore: il mono sembra più cattivo agli alti, ma in confronto è DECISAMENTE più fiacco ai medi regimi. Il Bialbero è molto più elastico e godibile, purtroppo però consuma di più. Col mono in economy-run stavo sui 340km, con questa supero i 310.

Ciclistica: qui la differenza è notevole. Il monoalbero va da solo, guida con precisione ed è diseducativo, cioè....è prevedibile e poco sportivo. Ottimo per il mototurismo veloce.
Il Bialbero è un'altra cosa. E' sportivo, aggressivo. In curva ce la devi buttare tu e poi con forza la devi riprendere "di peso". In autostrada, forse merito degli steli da 41 (come l'ADV) è moooooolto più stabile. L'avantreno è incollato a terra.

Nel complesso:
migliore il Bialbero a livello di finiture, il sound poi è una goduria.

Questo è in sintesi il mio parere. Non significa che il bialbero sia per forza migliore del monoalbero. Significa che è semplicemente una moto "rinfrescata". La RR comunque, sia Mono, che Bi resta, secondo me, la più bella Roadstar sul mercato. Il Boxerone in ambo le versioni tira moltissimo e fa divertire. Io ho cambiato il mio Monoalbero solo perchè il mio concessionario mi ha fatto una offerta da amico ;)!!

Qualsiasi versione abbiate, lunga vita alla RR ;)

Metzs
17-01-2012, 23:59
La RR comunque, sia Mono, che Bi resta, secondo me, la più bella Roadstar sul mercato. Il Boxerone in ambo le versioni tira moltissimo e fa divertire. Io ho cambiato il mio Monoalbero solo perchè il mio concessionario mi ha fatto una offerta da amico ;)!!
Qualsiasi versione abbiate, lunga vita alla RR ;)

D'accordissimo!!!

mariold
18-01-2012, 00:23
...E' sportivo, aggressivo. In curva ce la devi buttare tu e poi con forza la devi riprendere "di peso"....

Questa per me è una brutta notizia,anche se devo dire che,da quando ho montato le Ohlins,(che consentono varie regolazioni) mi sono accorto che si può cambiare parecchio il comportamento della ciclistica a seconda dei gusti di guida o delle strade in cui si preferisce che la moto abbia un comportamento ottimale.
Ovviamente non posso essere sicuro di ciò che dico,ma credo che un settaggio delle sospensioni diverso fra i due modelli possa condizionare abbastanza.

White Shark
18-01-2012, 00:37
Amici anche io come Mik ho avuto la mono ed ora ho la bialbero. Vi confermo in pieno quanto Mik ha scritto. Indubbiamente il bialbero e' più divertente da guidare anche se il nuovo modello ha un carattere più nervoso, più sportivo e quindi più di divertente. Cmq resta le naked più bella e affascinante che c'è in giro. Discutere approfonditamente e' questione di lana caprina. Sapessero le altre marche fare moto così. Lunga vita alle R!!!!!!!!

texano999@hotmail.com
18-01-2012, 07:55
Posso dire la mia che ho avuto la monoalbero e adesso ho il bialbero?

Allora,
Motore: il mono sembra più cattivo agli alti, ma in confronto è DECISAMENTE più fiacco ai medi regimi. Il Bialbero è molto più elastico e godibile, purtroppo però consuma di più. Col mono in economy-run stavo sui 340km, con questa supero i 310.

Ciclistica: qui la differenza è notevole. Il monoalbero va da solo, guida con precisione ed è diseducativo, cioè....è prevedibile e poco sportivo. Ottimo per il mototurismo veloce.
Il Bialbero è un'altra cosa. E' sportivo, aggressivo. In curva ce la devi buttare tu e poi con forza la devi riprendere "di peso". In autostrada, forse merito degli steli da 41 (come l'ADV) è moooooolto più stabile. L'avantreno è incollato a terra.

Nel complesso:
migliore il Bialbero a livello di finiture, il sound poi è una goduria.

Questo è in sintesi il mio parere. Non significa che il bialbero sia per forza migliore del monoalbero. Significa che è semplicemente una moto "rinfrescata". La RR comunque, sia Mono, che Bi resta, secondo me, la più bella Roadstar sul mercato. Il Boxerone in ambo le versioni tira moltissimo e fa divertire. Io ho cambiato il mio Monoalbero solo perchè il mio concessionario mi ha fatto una offerta da amico ;)!!

Qualsiasi versione abbiate, lunga vita alla RR ;)

mi permetto di dissentire su una cosa: i consumi.
Tu avrai sicuramente fatto il giusto confronto ma Tra 310 e 340 c'è una differenza di consumi del 10% che non è possibile considerando tutti dati di prove delle riviste e le differenze tecniche che hanno i due motori, è probabile che la 2011 non sia ancora sciolta del tutto ed ha consumi più alti di quanto dovrebbe.
Tecnicamente un 10% di differenza non mi sembra possibile a parità di condizioni.

Che intendi per economy run?
una giuda tua in economia o una selezione della centralina?

Mik
18-01-2012, 09:07
Per economy run intendo uno stile di guida rilassato e tranquillo, cambi marcia a 2500rpm, tratti a velocità costante...etc..

Per quanto riguarda i consumi, e' vero che la mia ancora e' giovincella e si deve sciogliere del tutto, ma credo che migliorare quei 310km di autonomia sarà difficile. Non appena avrò altri dati li posterò a beneficio di tutti ;)

zampa1990
18-01-2012, 10:04
finalmente qualcuno che abbia vissuto "sulla propria pelle" le due moto...
cmq sia viva le r...

per i consumi la mia è giovanissima e vi posso confermare che con guida "economy-run" per ora ho attestato una media sui 5,5 lt/100km...
ho solamente 500 km... magari sui 5000 inizia a consumare meno...

per quanto riguarda i consumi dell'olio cosa riuscite a dirmi? superiori al monoalbero all'inizio e poi si stabilizzano?

cinetica
18-01-2012, 11:05
Ciclistica: qui la differenza è notevole.



gli steli fanno tutta sta differenza ? Nessuna differenza di settaggio ?

zampa1990
18-01-2012, 11:10
un incremento di 6mm di diametro degli steli non è poco... sono più di mezzo centimetro x stelo... indubbiamente la stabilità migliora...

SKA
18-01-2012, 12:26
su GS e ADV che hanno gli stessi steli la ruota anteriore è molto più "ballerina" che sulla R, su lle nostre mukke che hanno il Telelever è più una questione di estetica e di economia di scala. Il comportamento di una moto si determina con i vari angoli, avancorsa e settaggi dei mono, per non parlare delle gomme. Detto questo a me gli steli della bialbero piacciono.

Mik
18-01-2012, 12:36
Quoto SKA, anche se devo dirti che i 6mm in più fanno sentire la differenza. Poi concordo con te che per cambiare radicalmente la ciclistica bisogna intervenire su angoli di cannotto di sterzo, su interasse...etc..etc... infatti sulla nuova RR sono state fatte queste modifiche. :)

mariold
18-01-2012, 13:39
... per non parlare delle gomme....

Ecco,io questa cosa non l'ho menzionata nel post precedente perchè non volevo fare la figura di quello che "sente" la differenza di comportamento della moto in base alle gomme (a dir la verità cambia pure in funzione della pressione di esercizio,con le Michelin cambia anche parecchio) ma sono assolutamente daccordo.
E a volte si devono rivedere un pò pure le regolazioni delle sospensioni.

cinetica
18-01-2012, 14:14
il cambiamento di ciclistica potrebbe essere la cosa più interessante tra i due modelli.
Io quando ho provato la bialbero sicuramente non avevo ancora la mano per percepirne le differenze.
Con l'ESA in confort la bialbero mi sembrava più morbida, ma forse solo perchè la mia mono aveva già 30000 km.

zampa1990
18-01-2012, 16:08
è logico che con la pressione delle gomme a 1.9 o a 2.5 la situazione cambia...
però non troviamo il pelo nell'uovo... altrimenti la figura di quelli che vogliono aver ragione la fate voi...
state cercando ogni espediente per dimostrare il contrario rispetto a quello che dicono Mik e White shark...

SI PARLA A PARITA' DI MOTO E DI TUTTO...

la moto esce senza sospensioni ohlins e completamente originale... per cui...

zampa1990
18-01-2012, 16:10
SKA guarda che anche il gs ha il telelever...

mariold
18-01-2012, 17:38
è logico che con la pressione delle gomme a 1.9 o a 2.5 la situazione cambia...


Io parlo di differenze di 0,2 bar di pressione,esempio,l'anteriore a 2,2 bar è diverso rispetto a 2,4,quantomeno con le Michelin si sente bene la differenza,con altre gomme con carcassa più rigida forse è più difficile sentirlo.
Per quanto riguarda le Ohlins,non ho detto che la mia è migliore perchè monta tali sospensioni,ho detto solo che consentono regolazioni tali da poter capire che le sospensioni influiscono sul comportamento della ciclistica,e che di conseguenza se,sulla nuova versione hanno variato qualcosa nei mono,questo può influire sul comportamento rispetto alla vecchia versione,che non vuol dire che è peggio o meglio,solo che è diversa.

zampa1990
18-01-2012, 17:56
beh dai... 0,2 secondo me è al limite che si può percepire... certo la differenza fra 2 marche di gomme può essere abissale... sulla mia vecchia prima avevo dunlop sportsmart... erano un buonissimo treno... ho cambiato con le diablo rosso II ed erano un'altra storia... bimescola...

zampa1990
18-01-2012, 18:01
quanto alle sospensioni ti do ragione... comunque sia gli steli sono un'altra cosa... cambiando l'ammortizzatore influisci sulla rigidezza e sulla risposta sullo sconnesso sull'asse verticale e magari sull'alleggerimento dell'anteriore...
ma gli steli svolgono proprio la funzione della stabilità e della risposta repentina dello sterzo... soprattutto orizzontale
aumentandone il diametro si va ad influire diciamo brutalmente sul "peso" dell'anteriore... che consente maggiore guidabilità e risposta...

SKA
18-01-2012, 18:26
SKA guarda che anche il gs ha il telelever...

Mavvaà non me ne ero accorto.

Ma forse.......vabbè.

Torniamo agli steli, con il telelever è tutto molto filtrato e i foderi delle guide manubrio sono lunghissime, molto difficile secondo me avere problemi di torsione nelle sterzate, se cambia il comportamento hanno variato anche altro ma la guida è quanto di più soggettivo. La bontà della ciclistica della R monoalbero è più che assodata e si è aggiudicata 2 Alpen master poi non l' hanno più portata altrimenti sfigurava la GS.

mariold
18-01-2012, 18:44
aumentandone il diametro si va ad influire diciamo brutalmente sul "peso" dell'anteriore... che consente maggiore guidabilità e risposta...

Non nego possano esserci differenze,tra l'altro non sono un esperto quindi ciò che scrivo spesso sono solo supposizioni.
So per certo però che con le Ohlins viaggio in autostrada (con passeggero) con cupolino sport,a 140/150 all'ora guidando con una sola mano per parecchi Km senza minimamente stancarmi,la moto fila dritta come un treno,e gli steli forcella anteriori sono gli stessi di prima ;).In curva con asfalto sconneso la moto non si scosta di traiettoria,nemmeno quando la piega è "interessante".
Se avessi cambiato steli forcella e lasciato le sospensioni originali non credo che avrei ottenuto gli stessi ottimi risultati.
Ma come ripeto,sono supposizioni.

Mik
18-01-2012, 19:01
..............La bontà della ciclistica della R monoalbero è più che assodata e si è aggiudicata 2 Alpen master poi non l' hanno più portata altrimenti sfigurava la GS.



Pura e semplice, sacrosanta, verità!!!!:!::!::!::!:

geminino77
18-01-2012, 20:28
grande Mik....concordo io non prenderei mai il gs e' troppo inflazionato anche se e' una bella moto...:)


Pura e semplice, sacrosanta, verità!!!!:!::!::!::!:

zampa1990
18-01-2012, 21:04
Io invece il gs non lo disprezzerei anche se ovviamente apprezzo di piu la r1200r...
Cmq sia ska scusami ma avevo letto la nostra mukka invece ha il telelever!! Credevo pensassi che il gs fosse diverso... Cmq sia il manubrio piu alto del gs con conseguente maggiore lunghezza degli steli ovviamente è meno intuitivo della rr... Pero vi garantisco poiche l'ho provato il gs ha una maneggevolezza e una stabilita da non credere x essere cosi alto e mastodontico...

Mik
18-01-2012, 21:22
Come dico sempre "il GS è per tutti, la RR è per pochi" ;) :cool: ;)




detto questo il GS è una gran moto ;) (ma non come la RR)

SKA
18-01-2012, 21:35
Ovviamente l'ho provato anche io il Gs. Tu avevi la Versys, giusto? dai uno sguardo al link
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6148018&postcount=34
Io non lo sopravvaluterei, su strada, il GS...

zampa1990
18-01-2012, 22:55
La versys nello stretto è da non credere... È stata la mia prima ma ti giuro che alla maggior parte dei gs gli stavo davanti ma, a quello con il manico, non li vedevo... Colpa del boxer... Ci sono 50cv di differenza e non sono proprio pochi...
Cmq sia credo che, a parita di manico, la r1200r sia mooolto piu leggera e reattiva... E quindi anche piu agile... Pero il gs, a parte qualche svitato che si crede su un motard (ne ho incontrati un paio che piegava con la gamba fuori stile motard), non sia stato creato per fare i pazzi in montagna...
Detto questo ti quoto in tutto... (a parte nelle prestazioni mono/bi, hihihihi)

La versys è un'ottima moto... Ma dopo poco... Hai bisogno di qualcosa in piu...

Simone 3
10-02-2012, 13:55
Come dico sempre "il GS è per tutti, la RR è per pochi" ;) :cool: ;)




detto questo il GS è una gran moto ;) (ma non come la RR)

Esatto!!!!

Come ultimamente accade GS = moda....

geminino77
10-02-2012, 14:24
Infatti e' la moto piu' venduta in Italia...

demis81
10-02-2012, 15:45
Io regolarmente esco con un mio amico con un GS Adventure, in montagna faccio fatica a stargli attaccato.. poi vabbè se c'è un rettilineo lo lascio al palo, però fidatevi che ci si può divertire alla grande anche con un Gs eccome.. Cmq le nostre come divertimento e come uso polivalente sono il massimo della goduria.. Io purtroppo stò cercando di venderla perchè mia moglie vuole una moto più comoda e protettiva, avendo fatto 2 anni fà una vacanza con GS ne è rimasta entusiasta e soprattutto non si stancava, invece con la RR soffrendo di cervicale ne risente molto di più.. Quindi prima che chieda il divorzio stò provando a venderla.. ma non vi nego che se non riuscirò a venderla sono strafelice, sarà molto difficile separarmi un giorno da lei...

SKA
10-02-2012, 15:50
demis, qualcosa non quadra, io i due amici con ADV e con Triple black li lascio al palo sempre, in accelerazione, in progressione ma soprattutto tra le curve delle Dolomiti, datti una regolata e semina quel "panzer".

demis81
10-02-2012, 16:04
demis, qualcosa non quadra, io i due amici con ADV e con Triple black li lascio al palo sempre, in accelerazione, in progressione ma soprattutto tra le curve delle Dolomiti, datti una regolata e semina quel "panzer".

Ska se ti rileggi qualche post scoprirai che è la mia prima moto e ed solo un anno che guido moto con regolarita, questo mio amico è 15 anni che va in moto e se lo vedi andare è un manico esagerato, è davvero bravo :!: cmq anche io in accelerazione da fermo e in ripresa gli dò, sui rettilinei poi non cè storia.. nel misto riesco a stargli dietro e per me solo riuscire a stare francobollato alla sua ruota dopo neanche un anno di esperienza da parte mia è un bel traguardo fidati,vuol dire che vado "abbastanza" :-p:-p

demis81
10-02-2012, 16:50
QUANTO ROSICATE... cmq sia tenetevi il vostro monoalbero che io tengo il mio...
e continuate ad affermare che la vostra moto è migliore... peccato che vibri di più... sia peggiormente bilanciata... più scorbutica e meno lineare nell'arco dell'erogazione... con meno spinta ai medio-bassi e con meno spinta agli alti... ahahahhahahahahahha

ROSICATE AMICI ROSICATE...

certo che dai tuoi ragionamenti si sente proprio che sei un ventenne....
bravo sei contento hai il monoalbero, sono contento x te, ma smettila di fare questi ragionamenti patetici e infantili.. pensa solo a guidare la tua moto che sicuramente è più bella, più veloce, più tutto delle nostre "vecchie" monoalbero, convinto tu convinti tutti :lol::lol:

SKA
10-02-2012, 16:55
Ok demis, ma hai vantaggio nella moto, più leggera e performante, datti da fare che su asfalto la GS non è un gran chè, tra le curve tieni il passo anche con una Versys che ha metà motore.
Speriamo che il tempo migliori per poter fare un po' di km, sono stufo di parlare di moto e non usarla....

demis81
10-02-2012, 17:14
Infatti a parlare non ci si diverte!!! Sicuramente quando acquisterò più fiducia potrò stargli davanti tranquillamente.. Cmq l' RR mi ha dato fin dall' inizio fiducia e sicurezza, le gomme le uso fino all' ultimo millimetro, questo vuol dire che riesco a piegare quasi con le orecchie per terra :lol::lol: ma ne devo macinare ancora parecchi di km e di curve...

zampa1990
10-02-2012, 19:36
certo che dai tuoi ragionamenti si sente proprio che sei un ventenne....
bravo sei contento hai il monoalbero, sono contento x te, ma smettila di fare questi ragionamenti patetici e infantili.. pensa solo a guidare la tua moto che sicuramente è più bella, più veloce, più tutto delle nostre "vecchie" monoalbero, convinto tu convinti tutti :lol::lol:

Guarda lasciamo stare i vecchi messaggi perche sono caduto in "tentazioni" io jo espresso il mio parere, magari a volte ho esagerato e stuzzicato ma non cambia il mio pensiero, ventenne o non ventenne...😊😊

zampa1990
10-02-2012, 19:38
Ok demis, ma hai vantaggio nella moto, più leggera e performante, datti da fare che su asfalto la GS non è un gran chè, tra le curve tieni il passo anche con una Versys che ha metà motore.
Speriamo che il tempo migliori per poter fare un po' di km, sono stufo di parlare di moto e non usarla....

Straquoto ska in tutto e per tutto...
Non vedo l'ora di guidarla... Con sto tempo a modena è un mese che non la uso...

zampa1990
10-02-2012, 19:40
Cmq viva le erreeeeeeee bialbero o monoalbero non importa... Ciò che importa è la nostra passione comune... Poi le versioni cambiano... A volte anche le donne finche non si trova quella giusta... Ma la passione per le due ruote... Mai!!!

SKA
10-02-2012, 20:00
Beh, sul "finire" le gomme ci sono state discussioni infinite, ma non è poi così indicativo, a che pressione le tieni? che modello monti? quanto ti sporgi dalla moto? ecc. ecc. sono tutte variabili che cambiano non poco l' efficacia della guida a parità di "chiusura della gomma".
A me con le Z6 messe a 2.5/2.9 mancano 3/4 mm per finirle dietro, all' anteriore mancano un paio di cm, solo per fare un esempio.

lucar
10-02-2012, 20:05
demis, qualcosa non quadra, io i due amici con ADV e con Triple black li lascio al palo sempre, in accelerazione, in progressione ma soprattutto tra le curve delle Dolomiti, datti una regolata e semina quel "panzer".

;-) attento che se trovi quello giusto non su un gs ma su una versys tra le curve potresti rimanerci molto male...

zampa1990
10-02-2012, 20:18
;-) attento che se trovi quello giusto non su un gs ma su una versys tra le curve potresti rimanerci molto male...

non ho capito se l'hai detto in tono scherzoso o sul serio... hihihi...

cmq sia la versys è una moto da non credere.... se le avessero messo un 800 cc magari come l'f800r tra le curve sarebbe stato un missile... l'unica mancanza era ed è il motore... per il resto fra le curve non ti aspetteresti mai ciò di cui è capace...

SKA
10-02-2012, 20:22
Lo so, ho un "compagno di merende" con la Versys che sulle dolomiti non riesco a scollarmi da dietro a meno di non poter dare gas. Più volte ci siamo scambiati le moto, guidabilissima ma poco goduriosa, abituato alla coppia del boxer spesso sbagliavo marcia, e poi mannaggia se vibra altro che le mukke!
Che poi, nello stretto e più è stretto peggio è, vanno meglio le moto leggere con motori piccoli che riprendono subito. Se becchiamo il postino con il liberty 125 ci fa neri....

Cactus
10-02-2012, 20:34
...datti da fare che su asfalto la GS non è un gran chè, tra le curve tieni il passo anche con una Versys che ha metà motore......

Ehhh...caro SKA, tutto è relativo!
Non sò chi conosci col GS e chi con il Versys...o quanto sei manico tu con la RR ma conosco uno col GS ADV bialbero che va da paura su asfalto! E' un gran manico ti garantisco e dopo 6÷8 curve sparisce!
Quando vuole, nel misto stretto, non gli sta dietro gente con MV Brutale o con Speed Triple 1050 (e non ti parlo di fermoni). Io non mi metto in conto e neppure ci provo vista la differenza di livello che c'è tra di noi (nonostante io non sia di "primo pelo").
Quando la strada non si apre, conta molto l'efficacia nella guida, la guida nervosa molto spesso non paga e quando incontri uno che ha quel "qualcosa in più di innato", ti accorgi che quello che facilmente riesce a lui con un panzer può essere molto difficile per una gazzella.
Se poi si parla di 2 piloti equivalenti, allora sì, concordo che chi porta la RR su asfalto non dovrebbe avere problemi a lasciar dietro chi porta il GS, ma non trovo sia scontato tra piloti...diciamo così..."comuni"! ;)

zampa1990
10-02-2012, 20:36
Lo so, ho un "compagno di merende" con la Versys che sulle dolomiti non riesco a scollarmi da dietro a meno di non poter dare gas. Più volte ci siamo scambiati le moto, guidabilissima ma poco goduriosa, abituato alla coppia del boxer spesso sbagliavo marcia, e poi mannaggia se vibra altro che le mukke!
Che poi, nello stretto e più è stretto peggio è, vanno meglio le moto leggere con motori piccoli che riprendono subito. Se becchiamo il postino con il liberty 125 ci fa neri....

si si e poi se per caso ha anche le consegne... non lo vediamo neanche!!!!

zampa1990
10-02-2012, 20:43
Ehhh...caro SKA, tutto è relativo!
Non sò chi conosci col GS e chi con il Versys...o quanto sei manico tu con la RR ma conosco uno col GS ADV bialbero che va da paura su asfalto! E' un gran manico ti garantisco e dopo 6÷8 curve sparisce!
Quando vuole, nel misto stretto, non gli sta dietro gente con MV Brutale o con Speed Triple 1050 (e non ti parlo di fermoni). Io non mi metto in conto e neppure ci provo vista la differenza di livello che c'è tra di noi (nonostante io non sia di "primo pelo").
Quando la strada non si apre, conta molto l'efficacia nella guida, la guida nervosa molto spesso non paga e quando incontri uno che ha quel "qualcosa in più di innato", ti accorgi che quello che facilmente riesce a lui con un panzer può essere molto difficile per una gazzella.
Se poi si parla di 2 piloti equivalenti, allora sì, concordo che chi porta la RR su asfalto non dovrebbe avere problemi a lasciar dietro chi porta il GS, ma non trovo sia scontato tra piloti...diciamo così..."comuni"! ;)

comunque sia "il panzerone" è di un'agilità disarmante...
ricordo il mio primo test drive... saliii sopra e mi sembrava di essere su un suv...
subito ho pensato: "e mo chi lo smuove sto bestione qua... ma sono sicuro di volerlo provare?...."
poi ho messo dentro la prima... primo borbottio e son partito, (il concessionario bmw di modena ha una leggera salitina di 5 metri circa per immettersi nella via emilia, una strada moooolto trafficata....)
così salgo sulla salitina e puff: 1000 macchine una dietro l'altra.... fortuna sono 1.85cm e toccavo bene a terra.... una volta partito primo curvone da freddo per immettermi in tangenziale e, incredibile, la moto va giù da sola... come volermi dire "dai ca**o buttami giù (passatemi il termine) incredibile, incredibile... con quella leva al posto del manubrio scendi in piega in mezzo istante.
provai la rr.... fu amore a prima "prova", tutta un'altra cosa... da un punto di vista meno impegnativa, più snella e compatta, più leggera, più reattiva....
insomma... più giovanile... e poi non so com'è ma sembra spingere mooooolto di più... sarà l'impostazione...

gnaro64
10-02-2012, 21:18
Anch'io ebbi la sensazione che la RR spingesse molto di più del GS STD (nel 2010.....aveva già il bialbero il GS?) e fu uno dei motivi per cui scelsi la RR

demis81
10-02-2012, 21:37
Ehhh...caro SKA, tutto è relativo!
Non sò chi conosci col GS e chi con il Versys...o quanto sei manico tu con la RR ma conosco uno col GS ADV bialbero che va da paura su asfalto! E' un gran manico ti garantisco e dopo 6÷8 curve sparisce
Quando la strada non si apre, conta molto l'efficacia nella guida, la guida nervosa molto spesso non paga e quando incontri uno che ha quel "qualcosa in più di innato", ti accorgi che quello che facilmente riesce a lui con un panzer può essere molto difficile per una gazzella.
Se poi si parla di 2 piloti equivalenti, allora sì, concordo che chi porta la RR su asfalto non dovrebbe avere problemi a lasciar dietro chi porta il GS, ma non trovo sia scontato tra piloti...diciamo così..."comuni"! ;)
Concordo pienamente il mio amico con l' Adventure e' davvero un marziano, sembra venuto da un altro pianeta e lui con la sua guida redditizia riesce quasi sempre a starmi davanti, io ho una guida più nervosa e quindi meno redditizia su un boxer.. Cmq viaggia che viaggia :lol:

demis81
10-02-2012, 21:43
Cmq viva le erreeeeeeee bialbero o monoalbero non importa... Ciò che importa è la nostra passione comune... Poi le versioni cambiano... A volte anche le donne finche non si trova quella giusta... Ma la passione per le due ruote... Mai!!!
Bravo hai detto una cosa molto saggia, noi abbiamo una passione indescrivibile per le due ruote indipendentemente da quale moto abbiamo:-p

demis81
10-02-2012, 21:53
Beh, sul "finire" le gomme ci sono state discussioni infinite, ma non è poi così indicativo, a che pressione le tieni? che modello monti? quanto ti sporgi dalla moto? ecc. ecc. sono tutte variabili che cambiano non poco l' efficacia della guida a parità di "chiusura della gomma".
A me con le Z6 messe a 2.5/2.9 mancano 3/4 mm per finirle dietro, all' anteriore mancano un paio di cm, solo per fare un esempio.
Io ho le Roadsmart 2,9 posteriore 2,5 anteriore.. Le ho chiuse completamente al posteriore mentre all ' anteriore mi manca 1 cm scarso.. Con le Z6 invece non mi trovavo x niente :mad: ho una guida nervosa ma non mi sporgo ad ogni curva ;)

SKA
11-02-2012, 12:02
Si, si sa che in moto la differenza la fa chi guida, personalmente sono stato dietro e non davanti ad un GS solo una volta, mi sembra sulla futa, passo che non conosco più di tanto e il GS non era molto originale sia nel motore che nella ciclistica, faceva un casino mostruoso e i freni una puzza incredibile (spero per lui non fosse la frizione). Poi io non è che sia un granchè come guidatore ma la R ha un bel vantaggio sul GS sia in peso sia in baricentro, rapporto finale più lungo e fino al 2010 più motore. Io con il GS vado più piano che con la R.

zampa1990
11-02-2012, 16:06
bellissimo il passo della raticosa... non vedo l'ora di provarla con la nuova arrivata quest'anno...

adriano bmwnuto
13-02-2012, 09:25
Pe fatte rosicà ........ :lol::lol::lol::lol:

sei un grande !!!!

gorianz
13-02-2012, 16:33
Ragazzi io ho avuto la R1150R e vi posso garantire che con il GS1150R non c'era proprio paragone sia come stabilità che come allungo.......dopo la parentesi ktm che non stò quì a spiegare perchè è un universo a parte.......ho fatto i primi km con la R1200R ed a parte la posizione di guida a cui mi devo abituare posso dire che avendo guidato un GS1200R la differenza si è molto attenuata e per me che sono alto 1,92 forse il gs dà qualcosa in più nei cambi di direzione nel misto stretto ma sul misto veloce ed in allungo stà ancora dietro alla R1200R che ha probabilmente delle rapportature diverse ma comunque un assetto più basso e più stabile nelle curve un pò più veloci, comunque stiamo parlando di differenze veramente minime............poi per non essere O.T. volevo aggiungere che tra la R1200R bialbero e quella mono (io possiedo un mono) è ovvio che ci siano state delle migliorie soprattutto dal punto di vista di marketing....le moto al 95% sono le stesse, trovare il pelo nell'uovo mi sembra proprio esagerato, che 1cv in più e 500 giri in più dove la moto ha già espresso il max e steli più larghi di 1 cm possano trasformare una moto mi sembra eccessivo, ovvio che avendo la possibilità uno acquista il nuovo modello, (io ho preferito un buon usato visto che da neo papà non farò più di 4000km l'anno), ma non c'è stata nessuna rivoluzione sostanziale le differenze tra moto sono ben altre ;) buon boxer a tutti e spero di poter incontrare qualcuno di persona ciao....