Visualizza la versione completa : Acquistereste una ducati??
qualcuno ha gia' detto: non si gioca piu' perche' il pallone e' mio e me lo porto via?
no,.... cosi' per sapere.....
chuckbird
16-01-2012, 15:37
non compro BMW perché solo a vedere come sono progettate e costruite mi viene da ridere.
no così per par condicio.
Per l'ennesima volta: potresti illustrarci il modello di motocicletta la cui progettazione non è parimenti ridicola?
P.S.: Visti i presupposti, mi sa che invece dalla risposta che tutti ci aspettiamo di risate ce ne faremo parecchie... :lol::lol::lol:
ora no, un domani, se faranno un prodotto tipo il mio xchè no...? ;)
Artemide
17-01-2012, 14:55
Le note del Desmo
http://img163.imageshack.us/img163/4240/invidia.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/invidia.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Una sinfonia di bielle e pistoni al ritmo del bicilindrico a L, ecco le note dell’inconfondibile sound Ducati!
http://www.ducati.it/desmosound/note_desmo/index.do
Artemide
17-01-2012, 20:02
Ducati, l'archivio e il museo sono storia e cultura
Riconoscimento del ministero
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali-Direzione Regionale ha conferito alla casa di Borgo Panigale un importante riconoscimento d’interesse culturale dell’archivio storico e del Museo Ducati
http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2012/01/17/654374-ducati_archivio_museo.shtml
fastfreddy
17-01-2012, 20:25
ragazza, quando ti compri un mito vero? ...che ne so, tipo una Guzzi :toothy7:
nicola66
17-01-2012, 20:27
ah, pensavo alla mito 125.
enriko83
17-01-2012, 20:29
se potessi permettermi una ducati...me la ricomprerei ad occhi chiusi!!!
D'altronde il primo amore non si scorda mai!!!
fastfreddy
17-01-2012, 20:31
bella, ma la mia NSR era meglio :tongue:
EnricoSL900
17-01-2012, 20:52
Freddy... con tutto il rispetto, le NSR ai tempi in cui avevo la Mito me le mangiavo a colazione. :lol:
E ferma sul cavalletto è ancora di un bello che toglie il fiato: una delle moto esteticamente più indovinate degli ultimi cent'anni, secondo me... :!:
Peccato che la mia sia ferma senza motore in attesa che l'amico che si era offerto di aiutarmi a rimetterla in sesto si faccia tornare la voglia... :mad:
EnricoSL900
17-01-2012, 21:03
se potessi permettermi una ducati...me la ricomprerei ad occhi chiusi!!!
Ma quanto credi che costi avere una SS ventenne in garage per farci un giretto ogni tanto??? :rolleyes:
La mia SL, spese evitabili escluse, mi costa non più di tre o quattro carte da cento euro all'anno. E ogni volta che scendo in garage mi dico che sono i soldi spesi meglio della mia vita... :eek:
Artemide
17-01-2012, 21:06
se potessi permettermi una ducati...me la ricomprerei ad occhi chiusi!!!
D'altronde il primo amore non si scorda mai!!!
Enriko, ti presto la mia un pomeriggio in appennino :D
Se però torna con un graffio sarai cucinato e mangiato.. Con le erbette :weedman:
Avete notato che ormai su QDE ci sono più thread sulle ducati che sulle biemmevu??!
Avete notato che ormai su QDE ci sono più thread sulle ducati che sulle biemmevu??!
I bmwuisti sono tutti lì che attendono in religioso silenzio l'avvento della nuova Gs ad acqua :lol:
Attentatore
17-01-2012, 21:25
mi fa gola il desmodromico.....
Artemide
17-01-2012, 21:34
I bmwuisti sono tutti lì che attendono in religioso silenzio l'avvento della nuova Gs :lol:
Ecco il primo giro ufficiale :weedman:
http://img845.imageshack.us/img845/5332/1326832390289.jpg
Axelroth
17-01-2012, 21:36
Complimenti per l'abbigliamento tecnico
Inviato dal droide con la topaparlante
Artemide
17-01-2012, 21:40
È il nuovo modello GS. Si può guidare anche in mutande...
E -come detto- c'è anche il modello ad acqua. Materassi ad acqua..
TROOOOOOPPO AVANTIIIIIII
Axelroth
17-01-2012, 21:41
Caldo d'inverno e fresco d'estate wow corro dal conce
Inviato dal droide con la topaparlante
Artemide
17-01-2012, 21:49
Qui secondo me qualcuno la comprerebbe decantandone le qualitá e metterebbe un cuscino aftermarket sul manubrio..
Axelroth
17-01-2012, 21:52
Sicuramente io aggiungerei anche una coperta sempre aftermarket sul portapacchi
Inviato dal droide con la topaparlante
Artemide
17-01-2012, 22:00
Ciao Italo!!
Hai ragione. Infatti la mia ducati è rossa e veloce!!
Ed i due sentimenti che hai descritto sono esplicitati nella firna !!
paolo chiaraluna
17-01-2012, 22:14
Negli ultimi anni Ducati ha affrontato altri orizzonti, creando un altro pilastro della storia delle 2 ruote, la Multistrada 1200, una moto 10 anni avanti in tutto rispetto alla concorrenza.
(cut)
chi ha una bmw nel suo intimo può avere solo che 2 sentimenti nei confronti delle Ducati: o di fortissima invidia, o di fortissimo desiderio di acquistarne una; nella maggior parte dei casi entrambi.
.............: Happy1:
che fine ha fatto la faccina che mangia pop corn?
Per le Ducati vale lo stesso discorso di altri prodotti italiani, come i caschi X-Lite: non "devono" essere considerati per nazionalismo, ma vanno valutati perché sono assolutamente competitivi, e la qualità è migliorata negli anni.
Nel caso di Ducati, la tecnica si unisce anche un fascino di brand enorme. Infine, la Ducati ha diversificato, con prodotti non più, non solo, esclusivamente sportivi.
L'asserzione sulla validità delle Ducati non è un argomento "contro-BMW", prende solo atto del fatto che sono moto indiscutibilmente interessanti.
Beninteso, queste sono considerazioni per appassionati di moto, che hanno la fortuna di vivere in un paese che ha sempre prodotto moto di grande fascino.
bobo1978
17-01-2012, 23:16
L'unica "rossa" in questa fase del mia vita motociclistica che mi attizza è la multi1200.
le Ducati alle origini sono nate come disse il suo fondatore con soli due principi costruttivi: moto che devono essere rosse e soprattutto veloci.
in effetti essendo stata la ducati fondata per produrre apparecchi elettrici e sopratutto radio,forse l'unico modo per farle andare veloci era buttarle dalla finestra dopo averle pitturate di rosso.
Dopo la guerra dovendo riconvertirsi cominciarono a produrre su licenza un ciclomotore chiamato cucciolo, ne ho uno fermo in un garage da circa 60 anni, quasi quasi vado a vedere se era rosso e veloce...
:lol:
Artemide
18-01-2012, 14:29
OT
aggiorno sul dito, visto che molte anime gentili mi scrivono.
oggi riesame dell'ortopedico: si sta comportando bene.
tornerò entro 20-30 gg in moto.. ben fasciata..
(veramente in @ vado anche ora..guidando con una mano.. dicono che l'assicurazione non vale in questi casi, è vero?)
foto del Cucciolo per Aspes
http://img189.imageshack.us/img189/5863/6ducaticucciolo1949.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/6ducaticucciolo1949.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
infatti, quello di mio padre, visto che ero bambino di sfuggita era proprio cosi', da notare che quel cosino nero sotto la sella era un monoammortizzatore.
PEr chi si diletta come il sottoscritto di storia (e storia delle aziende), la ducati prima della guerra in ambito elettrotecnico era una ditta di prestigio mondiale, piena di brevetti, e esempio di "welfare" di assoluta avanguardia , aveva tutta una serie di benefit moderni come la mensa e addirittura l'asilo nido per le mamme lavoratrici.
Il cucciolo era prodotto su licenza Siata, ditta torinese di automobili detentrice del progetto, e si proponeva di entrare in concorrenza nell'ambito dei motorini ausiliari per biciclette con il diffuso mosquito a 2t della garelli.
Il motore cucciolo costav amolto di piu' ma era a 4T di ben altra finezza del mosquito.
Esiste ancora anche la ducati elettromeccanica, e continua a essere una fior di ditta, ma non ha niente a che vedere con quella delle moto che fu scorporata.
La foto mostra proprio uno come quello di mio padre che era gia' una sofisticazione, infatti cominciarono a fiorire telaisti che usando quei micromotori facevano piccoli ciclomotori gia' un po' piu' avanzati di semplici biciclette, come appunto quello in foto. Se non ricordo male mio padre mi disse che quello era il telaio marca Cappellino, uno dei piu' pregiati. Il mio vecchio non si faceva mancare niente, poi passo' al benelli leoncino e alla mondial......
viaggiatore83
18-01-2012, 18:30
io si al volo
paolo chiaraluna
18-01-2012, 20:46
Il brand Ducati è patrimonio storico. Il ministero per i Beni Culturali mette sotto tutela museo e archivio storico della casa bolognese
http://affaritaliani.libero.it/mediatech/brand-ducati180112.html
mi pare giusto :)
pacpeter
18-01-2012, 21:57
sarebbe ora iniziassero anche i politici a pubblicizzare e promuovere le tante cose belle e le aziende che ci fanno onore!!!!!!
EnricoSL900
18-01-2012, 23:34
.............le Ducati alle origini sono nate come disse il suo fondatore con soli due principi costruttivi: moto che devono essere rosse e soprattutto veloci.
No... niente. Ci ha già pensato aspes: inutile infierire. :lol:
Aggiungo solo che se sei del 1938 all'epoca del Cucciolo eri bambino: strano tu non ti ricordi.
Tutt'oggi indimenticabili sono i modelli nel firmamento motociclistico, basti pensare alla 916, e alla 1198.
Ho già detto del mio scarso amore per la 916, alla quale do comunque atto di esser stata la prima moto di una nuova e più moderna concezione, e con la quale tutta la concorrenza da un giorno all'altro ha dovuto fare i conti. Continuo però a preferire la 888, sotto ogni punto di vista. Quanto alla 1198, dubito che fra 10 anni qualcuno si ricorderà di lei con particolare trasporto... :(
Negli ultimi anni Ducati ha affrontato altri orizzonti, creando un altro pilastro della storia delle 2 ruote, la Multistrada 1200, una moto 10 anni avanti in tutto rispetto alla concorrenza.
Di grazia, cosa avrebbe la Multistrada 1200 per esser considerata un pilastro della storia delle 2 ruote??? E in cosa sarebbe 10 anni avanti rispetto a tutta la concorrenza??? Bastano due bottoncini da videogioco per offuscare SS, F1 varie e compagnia bella? :-o
chi ha una bmw nel suo intimo può avere solo che 2 sentimenti nei confronti delle Ducati: o di fortissima invidia, o di fortissimo desiderio di acquistarne una; nella maggior parte dei casi entrambi.
Devo esser strano io. Quando vedo passare una Ducati attuale non provo né invidia né tanto meno desiderio di acquistarla. Quando ho dato via l'ultima per comprare una BMW nello stesso capannone c'era anche la concessionaria Ducati, ma la tentazione di andare a spendere i miei soldi dall'altra parte non m'ha nemmeno sfiorato...
Francamente la storia che chi non ha una Ducati (ma l'ho sentita anche per BMW...) è perché non può permettersela... avrebbe un po'rotto le balle. Ci sono Ducati vere da 1500 euro: molto più vere di quelle da 20000, per i miei gusti...
EnricoSL900
18-01-2012, 23:39
Il brand Ducati è patrimonio storico. Il ministero per i Beni Culturali mette sotto tutela museo e archivio storico della casa bolognese
Notizia meravigliosa. Intanto però mettono all'asta insieme alla collezione privata Saltarelli un non meglio precisato numero di moto direttamente provenienti dal reparto corse. Perché loro alla propria storia ci tengono... :confused:
Di grazia, cosa avrebbe la Multistrada 1200 per esser considerata un pilastro della storia delle 2 ruote??? E in cosa sarebbe 10 anni avanti rispetto a tutta la concorrenza??? Bastano due bottoncini da videogioco per offuscare SS, F1 varie e compagnia bella? :-o
Non è proprio una questione di videogiochi... La MTS, pur non contenendo novità tecnologiche assolute, incorpora e rende fruibili in un mezzo all-rounder regolazione elettronica delle sospensioni (sospensioni top quality), ride-by wire, mappature motore, la possibilità di memorizzare settaggi definiti dall'utente, ed un moderno bicilindrico dalle prestazioni indiscutibili, in un peso complessivo interessante. Quanto elencato, e la particolare estetica, non è detto che debbano piacere o interessare a tutti, ma il prodotto non è trascurabile o una scatola vuota.
Consentimi un accenno polemico: quando il nuovo boxer a liquido sarà presentato, ne più ne meno con le stesse cose, diventerà invece uno "straordinario esempio di tecnologia"...
Nel settore sport, a parte che la 1198 è un mezzo ancora vincente anche contro l'agguerrita concorrenza di tutte le altre marche, la Ducati ha adesso sviluppato una modernissima interpretazione di bicilindrico di grossa cubatura, la Panigale, che, anche qui, non è detto debba interessare tutti (il design ha peraltro riscosso consensi unanimi), ma non si può ritenere un prodotto spurio o irrilevante.
Non capisco perché la tua passione per le Ducati dei decenni passati debba invalidare la produzione attuale, che di fatto è responsabile della sopravvivenza e dello sviluppo della casa. Questi prodotti, soprattutto nel settore sport, non invalidano o negano il pasato, anzi lo glorificano con un adeguamento di tecnologie, mantenendo un legame su idee tecniche (bicilindrico, distribuzione demo) che in quel passato originano. La Ducati non si è messa a fare 4 cilindri frontemarcia... per validi che potrebbero essere...
Non ho una Ducati e mi piacerebbe avere anche una Ducati. In realtà, portamonete permettendo, avrei tranquillamente una cinquantina di moto di svariate marche (compresa Ducati) di svariate categorie (dal chopper alla supersportiva, dal trial alla gran turistica). Al momento sono contento della Suzuki (prenderla era un po esaudire un sogno che avevo fin da ragazzo) e della Bmw. Al momento non posso/voglio prendermi un altra moto...ma in futuro tutto é possibile... anche una Ducati (senza problemi).
fastfreddy
19-01-2012, 09:24
Quanto elencato, e la particolare estetica, non è detto che debbano piacere o interessare a tutti, ma il prodotto non è trascurabile o una scatola vuota.
beh, fra il "non trascurabile" e "pilastro della storia delle 2 ruote" ce ne passa ...la TDM e la Tiger 1050 esistevano già, la KTM 990smt è coeva e molto simile anche se non può vantare le soluzioni tecnologiche della MTS
a me piace molto la Ducati in questione, però non la metterei nelle 100 moto più importanti di tutti i tempi, ecco
...una bella ducatona me la piglierei al volo ;) !!!!!
beh, fra il "non trascurabile" e "pilastro della storia delle 2 ruote" ce ne passa ...la TDM e la Tiger 1050 esistevano già, la KTM 990smt è coeva e molto simile anche se non può vantare le soluzioni tecnologiche della MTS
Mi sfugge il perchè, quando si parla della Multi 1200, vengano tirate in ballo la Tiger 1050 e la KTM SMT dicendo che già esistevano, vi dimenticate forse della Multistrada 1000, presentata nel 2002 e commercializzata nel 2003? Quindi non credo che Ducati si sia ispirata alle due suddette, ma piuttosto il contrario...
Riguardo alla TDM, non so se in Ducati si siano ispitati a quest'ultima ma la Multistrada 1000 è comunque mooolto più sportiva, anche per posizione di guida...
fastfreddy
19-01-2012, 11:27
diciamo che quantomeno la tipologia era già stata concepita da qualcuno ...poi non sarò certo io a smentire la bontà di questo progetto, ma un conto è il successo commerciale (cosa che peraltro accomuna anche la TDM), la moda, l'entusiasmo del momento per il modello e il marchio, un altro è la valutazione storico/tecnica
Il mio discorso era riferito soltanto al fatto che molto spesso ho letto che la Multistrada non ha proposto niente di nuovo perchè c'erano già TDM (vero, ma in chiave nettamente più turistica e comunque moto di un'altra epoca, anche se ancora commercializzata :lol:), Tiger 1050 (falso) e SMT (falso).
Tutto qui.
fastfreddy
19-01-2012, 11:43
hai ragione su KTM e Triumph, ma se esisteva già un'altra moto sostanzialmente molto simile come tipologia, sarà difficile considerare la MTS una pietra miliare ...poi per amor di dio, ognuno ha le sue convinzioni e probabilmente c'è anche qualche altro esempio anteriore alla Yamaha
sul fatto che sia una moto di un'altra epoca, vedremo quanto durerà la MTS :) ...piuttosto direi che la TDM è un classico, già da qualche tempo ...ma come dicevo, sono punti di vista
Il TDM è un classico perchè Yamaha continua a produrlo da 15 anni abbondanti (prima 850 ed ora 900) ma sono anni che leggo nei forum dedicati che aspettano un'erede della stessa...
Per inciso non ho nulla ne contro il TDM ne contro la Yamaha in generale. Nella seconda metà degli anni 90 cercai un TDM 850 usato (l'avava un mio amico e mi piaceva molto) e non trovandolo presi un Supertenerè 750. Però per l'appunto erano gli anni 90, ora non mi sognerei mai di prendere un TDM (sarà che non sono un nostalgico, l'unica cosa che rimpiango di quegli anni è che avevo 20 anni di meno :lol:)
P.S.: non sono io che ho definito la MTS una pietra miliare, e neppure lo penso. Con la 1200 hanno ottimizzato concetti già esistenti (mappature, sospensioni elettroniche e DTC) rendendoli fruibili in maniera più immediata con i Riding Mode (con un solo click setto diversi parametri, configurabili a piacimento e memorizzabili). La novità è proprio il concetto di Riding Mode, non le singole soluzioni.
fastfreddy
19-01-2012, 13:02
l'unica cosa che rimpiango di quegli anni è che avevo 20 anni di meno :lol:)
non dirlo a me :confused:
La novità è proprio il concetto di Riding Mode, non le singole soluzioni.
concordo
...se posso dire la mia (pur non conoscendo la MTS) è roba di derivazione automobilistica che conosco e nella quale non credo molto, in tutta sincerità ...in macchina alla fine della fiera ti riduci a usare il parametro più equilibrato che corrisponderebbe alla configurazione migliore possibile dell'auto in assenza di questi marchingegni ...non so se capita così anche con la MTS
Sinceramente io li uso abbastanza. Alla fine il DES non è altro che una regolazione automatica delle sospensioni, regolazione che sicuramente è possibile fare anche manualmente. Però se fosse manuale (come lo era nelle moto precedentemente possedute) non la cambierei così spesso come faccio ora. Per esempio, quando avevo la Multistrada 1000S mi ero fatto la taratura per quando andavo in giro da solo e quella per quando andavo in 2. Una volta inpostata una delle due non mi fermavo di certo a cambiarla in base alla strada che percorrevo (parlando comunque sempre di strade asfaltate). La conseguenza era che se ad un certo punto volevo andare ad andatura da passeggio la moto era rigida e scomoda, mentre alzando un pò il ritmo diventava perfetta. Oppure se percorrevo un tratto di autostrada (a volte, purtroppo, necessario) la moto era comunque troppo rigida. Ora, con un click, cambio più volte l'assetto in base alle condizioni della strada ed alla voglia di passeggiare o meno. Si potrebbero fare molti altri esempi (tipo strada bagnata/strada asciutta, da solo/in due, con bagagli/senza etc.). E ti posso assicurare che la differenza si sente chiaramente.
Alla fine è soltanto una cosa comoda, non una reale necessità. Che però, usandola, tende a diventarla.
EnricoSL900
19-01-2012, 14:48
Sono d'accordo sul fatto che regolare le sospensioni in movimento sia una cosa comoda e che alle comodità ci si abitua volentieri. Però, consentimi, non c'è niente di veramente nuovo in questo se non nel fatto che abbiano unito regolazione sospensioni e regolazione mappatura del motore per inventarsi un altro inglesismo, come se non ne avessero avuti già abbastanza. Questo è ciò che contesto sostanzialmente io: in mancanza di cose veramente nuove (e per esempio il sistema di sospensione Hossack usato da BMW è stato una novità, almeno a livello industriale) si dà un nome figo inventato dall'ufficio marketing a cose tutto sommato inutili anche se comode. Perché, consentimi, io non ho mai avuto una moto con la regolazione manuale della mappatura del motore e in tutta franchezza non ne sento il minimo bisogno... in qualsiasi modo me la chiamino.
.....
P.S.: non sono io che ho definito la MTS una pietra miliare, e neppure lo penso. Con la 1200 hanno ottimizzato concetti già esistenti (mappature, sospensioni elettroniche e DTC) rendendoli fruibili in maniera più immediata con i Riding Mode (con un solo click setto diversi parametri, configurabili a piacimento e memorizzabili). La novità è proprio il concetto di Riding Mode, non le singole soluzioni.
Enrico, per risponderti mi autoquoto
Dopo aver scritto quello che ho scritto nel precedente, notate che io ho preso una KTM SMT.
Gusti personali: volevo la moto piu' leggera, non uso settaggi soft e tanto meno ci faccio sterrati, volevo una ciclistica ancora piu' agile.
La MTS, pero', e' tecnologicamente piu' avanti. Certo che esisteva anche la TDM, progenitrice del genere, ma essa stessa e' indietro rispetto alla SMT KTM, e parecchio lontana dalla MTS.
CISAIOLO
19-01-2012, 16:41
Non ho capito bene ma uno per avere una Ducati deve avere una moto di ventanni fa'?Se ne ha una un po' piu moderna non e' una Ducati? Parto sempre dal presupposto che una qualsiasi moto la si puo' criticare solo dopo averla usata.
fastfreddy
19-01-2012, 18:17
assolutamente no ...a me piace molto questa immagine tecnologica che si è costruita Ducati ...la Panigale sembra venuta dallo spazio :eek: ...è fantastica
Anch'io ho una KTM SMT (con abs).
De quattro settaggi della MTS nulla mi importa , la MTS è sicuramente meno agile della SMT e, non ultimo, ho trovato una stupenda SMT 2011 full , di pochi mesi, ad un prezzo che non potevo rifiutare ;)
Per prendere una MTS di pari livello e di pochi mesi avrei dovuto aggiungere almeno un 5000 sopra e, a mio giudizio, la differenza non era giustificata.
nicola66
19-01-2012, 18:25
Certo che esisteva anche la TDM, progenitrice del genere, ma essa stessa e' indietro rispetto alla SMT KTM, e parecchio lontana dalla MTS.
su strada solo il pilota della TDM può essere indietro rispetto a quello della SMT o della MTS.
EnricoSL900
20-01-2012, 00:13
Beh, Nicola... io su una TDM ci ho messo il sedere solo una volta e per un tratto brevissimo, ma per quel niente che l'ho guidata la mia idea è che per tenere con quel ravatto lì il passo di una KTM o di una Multistrada... beh... bisogna essere un tantino più bravini di chi sta sopra alle due appena citate. Ma un tantino, non un pochino... :-o
Artemide
20-01-2012, 15:36
3.860 visite e oltre 300 messaggi in 10 giorni.
propongo un nuovo nome.. :weedman:
http://img810.imageshack.us/img810/5953/ducatiy.png (http://imageshack.us/photo/my-images/810/ducatiy.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Massimo54
20-01-2012, 19:40
per ritornare al titolo del thread posso rispondere con un no secco? :D
[QUOTE=Artemide;6406972]3.860 visite e oltre 300 messaggi in 10 giorni.
/QUOTE]
Si sa che "quellicolbmw" si guardano molto intorno :lol:
Quasi quasi gli vendo la mia KTM e mi faccio una Multistrada ;)
Mi sfugge il perchè, quando si parla della Multi 1200, vengano tirate in ballo la Tiger 1050 e la KTM SMT dicendo che già esistevano, vi dimenticate forse della Multistrada 1000, presentata nel 2002 e commercializzata nel 2003?
la multistrada 1000 è una moto fatta per emulare in gran fretta la elefant-gran canyon-navigator, cioè la miglior moto di quel segmento, che al divorzio con cagiva rimase fuori portafoglio ducati. la tdm è la nonna di tutte.
Zel, il mio intervento era relativo soltanto al fatto che vengono sempre tirate in ballo, sbagliando, la Tiger 1050 e la KTM SMT. Sicuramente la TDM e le Cagiva sono nate prima, e magari pure qualche altra.
Artemide
28-01-2012, 14:49
Tradisco completamente..
http://img252.imageshack.us/img252/1262/1327758514086.jpg
nicola66
28-01-2012, 14:52
Beh, Nicola... io su una TDM ci ho messo il sedere solo una volta e per un tratto brevissimo, ma per quel niente che l'ho guidata la mia idea è che per tenere con quel ravatto lì il passo di una KTM o di una Multistrada... beh... bisogna essere un tantino più bravini di chi sta sopra alle due appena citate. Ma un tantino, non un pochino... :-o
un tantino di + riferito a te.
e tu quanto bravino sei?
pacpeter
28-01-2012, 14:58
io ho le calze ducati.........
Artemide
28-01-2012, 15:03
Non hanno le mutande da donna.. Protesto.
nicola66
28-01-2012, 15:07
sicura?
http://static.blogo.it/motoblog/monster-696-regina-tra-le-curve/511_ducati157.jpg
Artemide
28-01-2012, 15:09
Ed io che ti credevo serio. Porco come gli altri.
Artemide
28-01-2012, 15:14
Pacpeter il 16 sono a Roma e Dyna ha organizzato una porkettata.. Guarda nei giri del sud..
Axelroth
28-01-2012, 15:23
Non hanno le mutande da donna.. Protesto.
e certo che non le hanno! dato che ora portate solo perizomi come farebbero a farci stare la scritta a cartteri cubitali DUCATI MECCANICA
Inviato dal droide con la topaparlante
Artemide
28-01-2012, 15:26
Axel, tua nonna porterá il perizoma :)
Pacpeter il 16 sono a Roma e Dyna
ah, ecco. sì. il 16 cosa?
nicola66
28-01-2012, 15:40
sicuramente non gennaio 2012.
Artemide
28-01-2012, 15:46
16 febbraio duemiladodici
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=346047
Tornando a l topic.
Si, comprerei una ducati, perchè no.
Non mi dispiace la Hyper 796, se avesse l'abs. Mi piacerebbe provarla.
Il testastretta mi pare onestamente esagerato per l'uso quotidiano (a parte la multi probabilmente) ma il pompone ad aria vorrei provarlo se non altro ;)
pacpeter
28-01-2012, 19:41
Pacpeter il 16 sono a Roma e Dyna ha organizzato una porkettata.. Guarda nei giri del sud..
se mi onori di sederti accanto.......... alla tua destra però.......:eek:
Artemide
28-01-2012, 22:25
Ti aspettiamo!! Scrivi a Dyna!!
.... Mah comprerei una Ducati ?...
Provata tutto un pomeriggio e ... NO !
non ancora !;)
A regime basso sotto i 3000 , scalcia un po' troppo per i miei gusti...magari fosse stata piu' lineare sotto...
Parlo di andatura " tourist " con moglie dietro...
Ma probabilmente non vuole farsi guidare in quel modo , e non punta neanche a gente come me ! (moto turismo):-o
Peccato, è un bel ferro , e girare quel comando gas da' emozioni !:eek:
Ma non sopporto di pelare sempre con la frizione ad ogni rotondina o andatura "panoramica"...
IMHO.
Mai pensato di comprare una ducati e mai la comprerò..
per tenere con quel ravatto
Ho un tdm 850 ultima serie pagata a fine 2001 9 milioni. 72.000 km mai stata da un meccanico..mai cambiato batteria..mai cambiato nulla...beve benza il giusto, non consuma olio, si accende al primo colpo ad ogni temperatura..
Compratevi quello che volete..il tdm me lo tengo stretto, piuttosto do via il gs....
Attentatore
02-02-2014, 14:07
un 999 s prima serie x 4000 euro..li vale?
1965bmwwww
02-02-2014, 14:17
Bisogna vedere quanta pista ha fatto ma per me no
un 999 s prima serie x 4000 euro..li vale?
detto così dice poco... se la moto è a posto si... eccome... IMHO, anche se è una moto fuori dal coro... forse proprio per questo potrà aver un valore anche domani...
Youzanuvole
02-02-2014, 14:43
Io avevo il 749s prima serie mentre ho portato il 999 "base" in pista: valvole in titanio e registro delle stesse ogni 10k km.
Il costo ai tempi era pesante: incluso il registro per cui dovevi smontare tutto fino al basamento e le altre manutenzioni "ordinarie" circa 700 €.
Se è stata curata in termini di manutenzione programmata sicuramente li vale tutti. Se questa manutenzione non è stata eseguita ad hoc, lascia perdere o utilizza l'argomento in fase di trattativa se proprio non riesci a togliergli gli occhi di dosso.
Il prima serie aveva il forcellone più "fico" ma da fine 2004 hanno cominciato a montare lo scatolato, brutto come il peccato ma con 2,5 kg in meno.
Se la devi usare per strada lascia perdere che è scomoda come una panca ed è un asse da stiro che qualunque R1 ti rende la giornata migliore.
Ma se hai velleità pistaiole, bè, un trattore molto lineare piuttosto facile da condurre
So che mi tirerò in testa qualche fischio, ma Imho l'ultima vera Ducati prodotta prima di cominciare a scimmiottare i jap o bmw. Fino a capire con la stupenda (esteticamente) panigheil che a qualcosa i telai servono..
Attentatore
02-02-2014, 15:00
grazie,
l'ha moto e' stata rifatta bianca e cambiaato qualche particolare..ce l'ha un ex collega e' ferma da un anno...lui ne ha fatto solo uso svago stradale....la prenderei cosi'.....x usarla normalmente..avevo un cbr 929 prima...volevo affiancarla al k....
Youzanuvole
02-02-2014, 15:11
Il finale Termignoni era intorno agli 800, mentre il gruppo scarico completo andava intorno ai 2000 o poco meno.
Il risparmio sul gruppo era 1,6 kg (vado a memoria) ed i cavalli in più venivano spacciati per 12 ma a banco Dyno 8.
Boh, a me faceva impazzire la semplicità d'accesso ai leveraggi con cui ho cominciato a "pasticciare" per capirne qualcosa in più e il tiro (con pesanti vibrazioni).
Il 4 di un Cbr "tirato" è fantastico, perciò su quel 999 non troverai per nulla le stesse sensazioni: ho sempre apprezzato i Cbr in ogni possibile declinazione e reputo che in pista, oltre gli 8000 siano inarrivabili per molti motivi.
Un eventuale passeggero lo vedrei graziato da grandi sofferenze se lo lasciassi a casa: fa ridere ma la mia fidanzata mi disse "io su questa non ci salgo più" ed è così che finii in BMW.
Io un giorno me la ricompro solo per averla in casa. Piastra di sterzo inclusa.
Ti consiglio un giro in Val Trebbia la domenica mattina, che fino all'anno scorso c'era giù un tizio che col 999 faceva cose che noi umani..
Edit: esci sempre con qualche fusibile in tasca, che me ne saltava uno ogni sei mesi ( probabilmente era la mia con qualche sfiga). Il blocchetto è li a sinistra, di fianco al contagiri. (Sembrano cazzate...)
stefano portesan
02-02-2014, 15:13
Nooo, o meglio solo se non costruissero più nessun altra moto..
PHARMABIKE
02-02-2014, 15:18
No ma solo perché di proprietà VW.....
se mi assicurano che gli italiani non ci mettono mani... si! Giusto il progetto...
certo, presa una Multi 2 anni fa, molto contento!
1965bmwwww
02-02-2014, 15:27
Anche io prenderei una multi usata
sillavino
02-02-2014, 16:17
ducati: no grazie!!!! (...per carità!!!! lasciamole alle corse che van bene.....!)
1965bmwwww
02-02-2014, 16:41
Beh van bene.....mah
Io avevo ADV e S1000 adesso ho la Multi e la 1199( e sono già alla seconda)
Solo per sottilineare il fatto di non aver cambiato idea... si la ri-comprerei eccome..
Muzio1970
02-02-2014, 17:47
Be' io la comprerei anzi l'ho comprate molte almeno 6 di cui tre ancora nel mio garage mai avuto problemi solo con un SS900 a 45000 km un cuscinetto di banco ma a sua discolpa la facevo girare anche in pista e non pianissimo!!! Ho comprato anche 4 Bmw per carità eccezionali ma mi hanno lasciato in due occasioni per strada magari per cavolate però sempre appiedato sono rimasto!!!
Attentatore
02-02-2014, 18:05
la moto ha gia' i termignoni..se mi invia le foto ne posto qualcuna..mi intriga...
63roger63
02-02-2014, 18:20
Riguardo alla domanda iniziale del tread:
...ma anche no!...
papipapi
02-02-2014, 19:01
Fatto nel 2007 http://i58.tinypic.com/vpuw43.jpg che bestia ;), adesso è di mio figlio :mad: :toothy2:
già fatto ma adesso che è crucca tanto vale prendersi una qualsiasi bmw.
EnricoSL900
02-02-2014, 19:28
Il prima serie aveva il forcellone più "fico" ma da fine 2004 hanno cominciato a montare lo scatolato, brutto come il peccato ma con 2,5 kg in meno...................................
So che mi tirerò in testa qualche fischio, ma Imho l'ultima vera Ducati prodotta prima di cominciare a scimmiottare i jap o bmw. Fino a capire con la stupenda (esteticamente) panigheil che a qualcosa i telai servono..
A me lo scatolato piace tantissimo, a dire il vero. Quello precedente, di fusione, non mi sembra sia altrettanto pregiato.
Concordo con te sulla bellezza assoluta della piastra di sterzo, che se non sbaglio era ricavata dal pieno e lavorata a macchina. Costosissima finezza che fu poi cercata di imitare sulla 1098R, che aveva una volgare piastra di fusione con il lato superiore "pelato" per sembrare quello che non era... :-o
E concordo assolutamente sul fatto che la 999 è stata l'ultima vera Ducati, fatta per funzionare e non per andare a farla vedere al bar. :!::!::!:
Esteticamente era così avanti che se la metti accanto a una 1098 sembra sia stata fatta dopo invece che prima. È da un pezzo che penso di mettermela in garage, una 999...
Sono stato felice possessore di una multi 1200 e se potessi la ricomprerei come seconda moto :eek:
Acquistereste una Ducati? ASSOLUTAMENTE SI.
Ne ho una del 56 che ho restaurato personalmente (facile, è una 125) ed ho avuto un Monster 1000 del 2003 che era uno spettacolo (70000 km senza alcun problema ma con mille soddisfazioni, ho quasi pianto quando la ho venduta). Ho partecipato ad un DRE con la 1098.
La Multistrada la comprerei IMMEDIATAMENTE se solo avessi la disponibilità.
Le Ducati sono moto che assieme alle prestazioni ti regalano emozioni, non è un caso se sono tra le moto più sognate.
Sono moto belle, performanti e con un fascino che le altre si sognano e sono affidabili almeno quanto le BMW se non di più ... provare prima di parlare.
Monster : dopo l'S4r il vuoto...
Diavel: brutto col conguaglio
Multi: a volte mi piace. Molto. Poi la vedo di tre quarti davanti e mi ricorda uno scooter.
Le supersportive: eccezionali...
mariantonio
03-02-2014, 11:36
Ho una Multi, gran moto, ma troppo complicata e in questo contesto la mia è piena di problemi, se ricomprerei Ducati? Le attuali ipertecnologiche mai piú piuttosto da appassionato del marchio una d'epoca!
Comprare una Ducati? Sono alla sesta (insieme ad altro). Diciamo che in questo meomento Ducati non fa più quel che mi interesserebbe...
@Mariantonio: che problemi hai con la Multi?
carlo.moto
03-02-2014, 15:37
Alla domanda iniziale.......NO!
mariantonio
03-02-2014, 16:33
@Mariantonio: che problemi hai con la Multi?
Erogazione, freno posteriore, lampadine che si bruciano, perdita liquido raffreddamento, strumentazione in tilt, sensore marce ecc. ecc., pian piano sto risolvendo tutto grazie a bravi meccanici brianzoli, ci vuole pazienza....ma però ti girano dai!!:mad::mad:
Azzo, le hai avute tutte..
Per quanto possa essere una magra consolazione, il freno posteriore purtroppo è un problema/caratteristica proprio del modello, non specifico della tua.
la mia , a parte qualche difetto d'origine, va benissimo, anzi sempre meglio
Anche io per ora tutto bene (MY11 con 24k km)...unico neo secondo me i costi della manutenzione ordinaria se ci si fa un po' di turismo.
Quindi per rispondere alla domanda oggetto della discussione, la risposta è si, l'ho fatto e lo rifarei.
Potendo, subito una Panigale!!!
Il problema della Multi di Ironalf..è Ironalf...
Io la prenderei subito una Ducati.
già fatto ma adesso che è crucca tanto vale prendersi una qualsiasi bmw.
Non mi risulta che Bologna sia in Germania... e non mi risulta che la proprietà precedente fosse italiana... per cui la tua obiezione, con rispetto parlando, mi sembra priva di fondamento. Poi puoi rimanere della stessa idea, per carità, ma quello è un motivo inconsistente.
io l'ho fatto!!! da quando son diventati crucchi e hanno abbandonato la "cancellata" son diventato Ducatistabiemmewista:lol: C'è il conce che siamo amici che sabato l'ho fatto incazzare come un toro (dopo aver visto il ducati rosso), a dire il vero ha fatto incazzare anche il conce ducati dicendo che mi son papato una marea di multi con il Kr:D
Presa la multi 2 anni orsono e... Si, lo rifarei!
Per me la miglior moto che ho avuto
Il Maiale
04-02-2014, 08:33
la Multi è una moto troppo impegnativa, difficilmente venendo dal GS io sarei in grado di guidarla come si deve...resto con pochi cavalli
da quanto mi è stato raccontato e dai tuoi video....dopo questa tua affermazione non la prendo manco se me la regalano!
briscola
04-02-2014, 10:35
la Multi è una moto troppo impegnativa,
ahahahaahhaaaaaaaaaaaaa
mai sentita una cagato più grossa di questa
non è la Multi impegnativa
è il gs che è una moto molto facile:lol:
Il Maiale
04-02-2014, 10:46
A me lo ha detto il marketing ducati in persona, mi attengo
invie sun smartfon
@ Il Maiale: intendi più impegnativa da portare al limite?
In tal senso penso che tu abbia ragione...ma ritengo anche che per le soluzioni offerte, nella guida sportiva su strada sia più efficacie e comunicativa di un GS.
Per il resto, per un utilizzo normale/allegro, come fa la stra grande maggioranza degli utenti, non la ritengo impegnativa.
briscola
04-02-2014, 10:59
Beh come il gs non c'è proprio nulla sul mercato
la ducati devi guidarla da incazzato domandola , se la guidi come un gs non va bene
devi domarla guidandola sempre su di giri
a spasso la ducati fa cagare dura rumorosa e nervosa
Felice possessore dal lontano 1995 di una stupenda 916. Ma all'epoca Ducati era ancora Cagiva e Castiglioni; vale lo stesso?
Dario C.
04-02-2014, 12:08
Felice possessore dal lontano 1995 di una stupenda 916.
Venerala ogni giorno e non venderla, MAI!
:!:
utente cancellato_
04-02-2014, 12:34
NO
al semaforo fa sblang klang sblang sblang ...
ed è "pericolosa". Son morti in tanti qui da me.
Una sensazione irrazionale, lo ammetto.
Poi, avendo avuto una Guzzi ... diffido
e temo la ruggine
**p
non è la Multi impegnativa
è il gs che è una moto molto facile:lol:
domanda seria: la facilità di guida bmw è dovuta dall erogazione molto lineare o dalla ciclistica che non affonda?
sentiamo un po' i tecnici....perchè se ricordate si dice sempre che il telelever non comunica...allora dovrebbe essere piu' difficile...invece sono giocattoli da 300 kg che danzano benissimo tra le curve
prego...
Il Maiale
04-02-2014, 12:54
sarebbe più difficile portarla al limite...il gs.
chi porta al limite il GS?
ancora devo incontrarlo, anche le altre a dire il vero :9
Si appunto, diciamo che il potenziale del mezzo non viene quasi mai raggiunto, in ogni caso.
Avendo una MTS ed avendo provato diverse volte il GS (aria/olio) io preferisco la MTS come guida, ciclistica, ecc..Limiti del pilota e del mezzo a parte.
Il Maiale
04-02-2014, 13:16
a parte gli scherzi, oggi trovare una moto che non vada bene è impossibile, le caratteristiche sono differenti, vanno prese in considerazione.
Diciamo che uno che mi dice non mi trovo con questa, dico hai sbagliato acquisto, non loro a far la moto.
Ducati?
Non so ora, ma il marketing di 5 anni fa era fatto da idioti....quindi io sono prevenuto finchè il nuovo non verrà a dimostrarmi di essere sveglio :)
inrivalmare
04-02-2014, 13:47
"inciampato" per la prima volta su una Ducati (ho una Multistrada in garage), dopo parecchi anni in BMW e precedentemente diverse Jap...sono SODDISFATTISSIMO: piacere di guida quasi al Top unito ad un confort accettabile. Affidabilità come qualsiasi altra moto...poi se sei sfigato la pecora nera è presente in ogni marchio. Chi dice che le BMW sono le più affidabili è perchè usa la moto solo per andare al bar.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mariantonio
04-02-2014, 14:10
A me lo ha detto il marketing ducati in persona, mi attengo
invie sun smartfon
Ecco il problema Ducati, sono gli addetti al marketing che probabilmente parlano senza mai aver provato una moto in vita loro!:rolleyes:
EnricoSL900
04-02-2014, 14:38
Ai tempi volevano spacciare per motociclista anche Del Torchio. Nelle foto pareva un sacco di patate buttato sopra la sella. :(
Ma le cose non sono cambiate e non cambieranno. Il marketing spinge forte sul lato emozionale delle moto e poi spariscono dal listino modelli come la SS che avevano fatto la storia del Marchio. Per non parlare del vanto che si fanno della propria storia... per poi far scoprire a chi ha una loro moto storica che se vuole anche un semplice adesivo per restaurarla non può far altro che rivolgersi a chi li replica. Anni fa se telefonavi al servizio clienti non c'era nessuno che conoscesse un modello più vecchio di cinque anni, e prima di trovare chi ti sapesse dare ascolto passavano mesi.
Io ho rinunciato. :mad:
squalomediterraneo
04-02-2014, 22:32
Vabbè ma loro risolvono con i modelli finto vintage, vuoi mettere ?
Ho la st4 buttata in garage, non la vogliono neanche "regalata"...e io me la tengo :lol:
Sentire il clang clang della frizione e l'urlo del motore ogni tanto fa bene, anche per rompere la routine del borbottio e rumore da sputer del 1200 BMW, salvo montare terminali particolari.:cool:
EnricoSL900
04-02-2014, 22:47
Al 1200 bavarese gli puoi mettere il terminale che ti pare: se hai in casa un vecchio Quattrovalvole il paragone non reggerà mai...
squalomediterraneo
04-02-2014, 22:59
;) ...
Ne ho avute diverse e per me sono moto grandiose.
Il motore e la ciclistica sono sopraffini.
Superboxer
06-02-2014, 20:19
Dal 2007 ho il gs 1200 e non lo cambierei, comunque vuoi mettere la guida di una qualunque sbk Ducati di cui ne ho possedute, dalla paso 750 al 748/996/1098 tuttora ne ho tre nel box non sbk ed un altra in arrivo, anche se la prossima è una Monster s4r del 2003 con 12000 km non vedo l`ora di averla tra le mani.
Dimenticavo attualmente nel box ci sono un Monster s4 del 2001, Pantah sl 500 del1984, e una Indiana 650 del 1986, si magari saranno le moto del nonno ma questanno vado per i 57 anni.
Artemide
08-02-2014, 11:51
Vedo che il 3ad continua ad essere apprezzato, così come le nostre meravigliose motine--
jocanguro
08-02-2014, 13:06
Ne ho avuta una a metà anni 80 , la cagiva alazzurra 650 GT ...
ottima guida e di tenuta e divertente, un cesso come affidabilità, rotture a mitraglia, rivendibilità - di 0 :mad::mad:
ne ricompreresti ?
una si , la panigale, bellissima...:D
-Giuseppe-
08-02-2014, 14:40
Belle sono Belle, affascinanti son affascinanti....mahhhh....Non la comprerei manco morto.
Attenzione, sono moto che conosco, ho posseduto una 748 che ho sbiellato 3 volte, e altri amici miei stretti, che hanno rivenduto dopo poco. In pista sono le uniche moto, che perdono bulloni, che hanno bisogno di essere controllate per bene dopo ogni pistata.
Quando vai in giro, sai che esci sulla moto e non sai se rientri in carroattrezzi. E questo non lo dico ne io, ne il singolo utente, lo dicono i numeri. Tanta gente rimane a piedi. E tante volte io stesso sono andato a riacchiappare diversi amici con Ducati.
Per carità, sono stupende, hanno telaio e ciclistica al top, ma una moto che mi lascia a piedi ogni 2x3 per me non vale un cazzo.
Prima o poi però una 996 la metterò in garage, anzi in salone.
Dico anche, sono rimasto a piedi 3 volte con la supermegaultraaffidabile AFRICA TWIN, la fatidica pompa della benzina. Risolto con una coppia di puntine platinate nuove costo 19 euro, e un diodo di 50 cent. Quella divenne inarrestabile.
Si resta a piedi con tutto, ma non è il singolo utente che stabilisce se una moto è affidabile o meno, ma la statistica generale, e le jap, per quanto siano moto senz'anima, se arte ne parte, sono le più affidabili. Questo è il mio pensiero.
La a proverbiale affidabilità di Ducati a cui fai riferimento penso abbia visto la fine con la serie 998.
Attualmente non penso abbia nulla da invidiare alle altre case (jap escluse forse).
Quello che invece è rimasto sono gli elevati costi di gestione.
EnricoSL900
08-02-2014, 15:04
Quando vai in giro, sai che esci sulla moto e non sai se rientri in carroattrezzi.
Dico anche, sono rimasto a piedi 3 volte con la supermegaultraaffidabile AFRICA TWIN, la fatidica pompa della benzina. Risolto con una coppia di puntine platinate nuove costo 19 euro, e un diodo di 50 cent. Quella divenne inarrestabile.
Si resta a piedi con tutto, ma non è il singolo utente che stabilisce se una moto è affidabile o meno, ma la statistica generale.
Io con le Ducati, la prima nel '93 e compreso anche un 748 come il tuo, ci ho fatto più di 100000 chilometri senza mai restare a piedi, senza un problemino che fosse uno se escludo la Multistrada 1000. E come tu hai amici rimasti a piedi io ne ho che hanno esperienze positive come la mia.
Per rendere affidabile la Africa Twin (che personalmente ritengo essere una moto di una tristezza immane, ma sono opinioni personali) ti sei dovuto arrangiare da solo, mentre magari ci sono bistrattate Cagiva Elefant 750 o 900 che oltre ad andare il doppio e dare il triplo del piacere di guida non si sono mai rotte.
La statistica generale a cui fai appello mi piacerebbe tu fossi in grado di fornirla, perché se no si rimane nei discorsi da bar e nei luoghi comuni per cui Ducati sono soldi buttati e le uniche moto affidabili le fanno in Giappone...
Per me, sino ad ora è stata la moto piu' "bella" che ho avuto insieme all'Aprilia Tuono... che ancora oggi sono pentito di aver venduto...
dal 2007 ho il gs 1200 e non lo cambierei, comunque.... Anche se la prossima è una monster s4r del 2003 con 12000 km non vedo l`ora di averla tra le mani.
Dimenticavo attualmente nel box ci sono un monster s4 del 2001, pantah sl 500 del1984, e una indiana 650 del 1986, si magari saranno le moto del nonno ma questanno vado per i 57 anni.
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!: Un mito!!!!
Aggiungo io, le ducati di adesso (parlo della mia 899) come elettronica ed erogazione sono una chicca, si può andare in 6 ai 60 allora senza strappare e devo dire che non strappa quasi mai, per assurdo sarebbe adatto anche a una turistica come erogazione fluida e lineare, purtroppo strappa di più il bmw kr:cool:
PS: le ducati di 10/15 anni fà, saranno sanguinee, ma la sesta sotto i 110/120 faticavo a metterla .... oggi è un'altro mondo:)
Superboxer
08-02-2014, 19:26
Ciao a tutti, sono in accordo al 100% con Enrico SL900 purtroppo la maggioranza commenta cose per sentito dire la Ducati è come un esame da motociclista se non riesci ad amarla cambia hobby. Di solito se resti a piedi difficilmente è colpa del mezzo.
E prima di partire dagli una controllata, se non sei in grado, fallo fare a chi è capace.
Al limite puoi ripiegare su una jap, oppure se sei rimandato a sett. pigliati una inglese tanto è di moda e fa figo.
squalomediterraneo
09-02-2014, 07:57
Di solito se resti a piedi difficilmente è colpa del mezzo.
E prima di partire dagli una controllata, se non sei in grado, fallo fare a chi è capace.
???
Sta di fatto che se fai come il 99% degli utenti che prima di un viaggio fa un tagliando di routine, con alcuni marchi resti a piedi, con altri no.
Ieri ho fatto una visitina alla Ducati sulla tangenziale a Roma, tra un annegato, una grotta apertasi per strada e due tsunami. Gran concessionaria, molto Hi tech. Ho visto e riprovato la Multi. Che dire, gran motore ma.... Non saprei, non mi emoziona.
Invece la softail slim... Slurp...
EnricoSL900
09-02-2014, 11:52
.................la Ducati è come un esame da motociclista se non riesci ad amarla cambia hobby..................
Ora non facciamo i talebani... Ducati non è un esame di niente, soprattutto oggi. Oggi sono moto tristemente uguali a tutte le altre, inutilmente piene di minchiate elettroniche come tutte le altre e squallidamente piatte nell'erogazione come tutte le altre. L'importante è che si possa andare a sessanta orari in sesta, come se il cambio fosse un fastidioso orpello da usare il meno possibile, poi se un bicilindrico 900 ha il tiro ai bassi e la personalità di un quattro cilindri 600 non importa.
L'appiattimento a cui si sta assistendo negli ultimi anni è devastante: tutti i costruttori che avevano qualcosa di particolare in gamma cercano di renderlo il più possibile anonimo pur di correre dietro a chi vorrebbe qualcos'altro senza nemmeno sapere cosa.
Il due valvole 900 strappava parecchio, è vero; il quattro 916 anche. Ma dal 1000DS e dal 996 in avanti Ducati ha iniziato a far motori decisamente vivibili pur restando "in tema": se il tema non piace si compra altro, secondo me.
Invece pur di invogliare tutti in Ducati oggi fanno motori anonimi, anche a costo di perdere lo zoccolo duro della clientela; va però ammesso che per quante Multistrada si vedono in giro probabilmente hanno ragione loro...
Per tornare in tema affidabilità, se si fa una manutenzione che sia un minimo accettabile una Ducati vecchia di vent'anni è affidabile almeno quanto un qualsiasi acclamato nuovo veicolo a due ruote giapponese. Se vi volete imbruttire su una NC700 liberissimi, io giro meno comodo ma non meno tranquillo sul mio Superlight... :-o
valeleon71
09-02-2014, 12:33
Se facessero una GT tipo la RT subito !
Sent from my iPhone using Tapatalk
Tornando alla domanda iniziale cmq...io ho avuto tante bmw( quasi tutti i modelli direi)...ho comprato 3 DUCATI negli ultimi 3 anni e ricomprerei DUCATI ...come pure ricomprerei BMW se ci fosse un modello che mi piace...i problemi li ho avuti sia con BMW che con Ducati, ma mai cos'e complicate....certo che sono due moto diverse....e per capirlo basta rispondere a questa domanda: comprereste una BMW di colore rosso?..io no!...la Ducati invece e'(per me)..e' solo rossa!
Youzanuvole
09-02-2014, 13:23
In effetti, caro Enrico, visto che il piatto piange sto cominciando a cercare un 750 ss: cambio sella, cartucce e non ha il ruzzo del 900 (pro e contro)
Sta di fatto che se fai come il 99% degli utenti che prima di un viaggio fa un tagliando di routine, con alcuni marchi resti a piedi, con altri no.
dai, tolte le jap che effettivamente in media sono a prova di ogni strapazzo,per quanto riguarda il resto del mondo ovvero HD , ovvero italiane, bmw, o inglesi non ce ne e' nemmeno una che possa dirsi piu' affidabile delle altre semprein media naturalmente. Piuttosto diciamo che alcune sono meglio assistite e altre meno. questo e' vero e ha la sua importanza, ma come mezzo in se non e' che bmw sia meglio di ducati o aprilia , o ktm o HD, per dire i marchi piu' noti
Ho visto e riprovato la Multi. Che dire, gran motore ma.... Non saprei, non mi emoziona.
Invece la softail slim... Slurp...
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ah, beh... se preferisci il softail ecco spiegato :lol:
EnricoSL900
10-02-2014, 14:18
Beh, piaccia o non piaccia, una Harley è ancora fedele a sé stessa e diversa nel bene o nel male da ogni sua concorrente, ammesso che ne abbia. Non si può dire lo stesso della Multistrada e più in generale delle Ducati di oggi...
jocanguro
10-02-2014, 16:21
ancora fedele a sé stessa
e da questo punto di vista la meno fedele forse è proprio la bmw, nei secoli è stata la regina del settore turismo stradale (carenato)
ora fa scooter, enduro, naked , sportive , crosss....
come la honda....
aridateci la r100rs !!!!!!!!!!!!:lol::lol:
Il due valvole 900 strappava parecchio, è vero; il quattro 916 anche. Ma dal 1000DS e dal 996 in avanti Ducati ha iniziato a far motori decisamente vivibili pur restando "in tema": se il tema non piace si compra altro, secondo me.
Invece pur di invogliare tutti in Ducati oggi fanno motori anonimi, anche a costo di perdere lo zoccolo duro della clientela; va però ammesso che per quante Multistrada si vedono in giro probabilmente hanno ragione loro...
EnricoSL900 for president :)
Scherzi a parte, anch'io sono di questo parere. Il 1000DS è di gran lunga il motore più gustoso che io abbia mai guidato su strada. Ha la cattiveria dei vecchi 900 smussandone appena il carattere scorbutico, ma rimane ignorante il giusto. La multistrada1200 per me rimane un sogno, costa troppo, ma non sono sicuro che riuscirebbe a darmi le stesse sensazioni. Se avessero rivisto l'estetica della Multistrada 1000/1100 regalandole qualcosa in confort ma lasciando lo stesso motore, non avrei mai comprato il GS.
Anche io ho percorso moltissima strada con il mio Monster (leggermente smanazzato tra l'altro) senza alcun problema e posso portare molte testimonianze di percorrenze molto elevate (soprattutto rispetto alla media jap) con Ducati varie. Posso anche dire che dopo moltissimi anni la moto che mi ha lasciato a piedi è stata una Yamaha e che il GS mi ha dato una sfilza di problemi (e di spese) che la metà basta.
squalomediterraneo
10-02-2014, 18:38
Sarà, ma la Ducati, a mio modesto parere, dovrebbe strappare (ho il motore 916 :lol:) sennò che ducati è ;)
Non sono un gran conducente di mezzi, ma se scelgo qualcosa, deve essere particolare, o nell'estetica o nelle caratteristiche.
Il problema credo che sia solo commerciale, e assodato che la moto "facile" si vende facile, occorre immediatamente allinearsi.
Per la mia filosofia, meglio una Lotus di una Porsche, meglio una Defender di una Cayenne, e se devi andare su di giri meglio una Ducati ( vecchia maniera) che una Jap. ;)
mah, io trovo molto piacevole sia il 2 valvole della paul smart replica di mio fratello,che il moderno multistrada. E carattere ne hanno da vendere entrambi seppur diversi.
Beh, piaccia o non piaccia, una Harley è ancora fedele a sé stessa...
Che discorsi sono, se ti piacciono le Harley, contempli il loro modo di essere, il loro modo di guidarle e come dici tu "diversa da ogni concorrente ammesso che ne abbia" è ovvio che non ti emozioni una Multistrada, come non ti emoziona una Brutale e non ti emoziona una KTM o una qualsiasi altra moto, perchè sei preso da quella tipologia di moto.
Io capisco e non biasimo che uno possa preferire un softail ad una Multi, ma oggettivamente parlando di mero oggetto di ingegneria non son neanche da paragonare.
Quando avevo l' hondina four provai lo zx10r di un amico che me la menava, ovvio che neanche se mi puntava una pistola avrei fatto a cambio ma cavolo, quando son sceso avevo l'adrenalina a mille
EnricoSL900
10-02-2014, 21:07
Io sono un po' dell'idea di squalomediterraneo. Mi gusta molto di più il mio 900 maneggiato rispetto a un civile 1000DS, che in più ha solo la trattabilità in mezzo al traffico. Come la strada si libera anche il mio novecentino frulla bello regolare fin dai 2000 giri, ma probabilmente nonostante i lavoretti che lo hanno rinvigorito va tuttora più piano del 1000.
Però ha più "personalità": non so come spiegarlo, ma dà un piacere che solo i vecchi due valvole a carburatori sono in grado di dare. Potrebbe migliorare solo se respirasse più libero, ma un po' per restare almeno apparentemente in regola e un po' per questione di budget ho deciso di lasciare carburatori e scarichi originali. Con un paio di scarichi aperti e due Keihin da 41 sarebbe il massimo, ma spendere almeno 1500 euro su un motore che gira tre volte all'anno non ha molto senso...
Per i miei gusti il 1200 11Gradi è un motore privo di qualsiasi spunto di personalità. Va forte, non ci sono dubbi, ma se devo andare in giro con un bicilindrico così grosso voglio la certezza di arricciare l'asfalto ad ogni apertura del gas, a qualsiasi regime e in qualsiasi marcia. Se per sentire di che pasta è fatto devo aspettare che passi i 6000 giri non vedo il motivo di preferirlo al mio quattrozilindren, che per inciso ai medio/bassi tira di più...
. Mi gusta molto di più il mio 900 maneggiato .... Con un paio di scarichi aperti e due Keihin da 41 sarebbe il massimo, ma spendere almeno 1500 euro su un motore che gira tre volte all'anno non ha molto senso...
..
tanto per parlare eh...ognuno ha i suoi casini in casa...
ma io...personalmente...se una moto mi deve far godere 3 volte l anno come nessun altro mezzo in circolazione
...bhe...in kulo...li spenderei tutti e 1500 euro....
e ci si vede all inferno....:angryfir:
EnricoSL900
10-02-2014, 21:48
Che discorsi sono, se ti piacciono le Harley.............................. è ovvio che non ti emozioni una Multistrada, come non ti emoziona una Brutale e non ti emoziona una KTM o una qualsiasi altra moto, perchè sei preso da quella tipologia di moto.
Io capisco e non biasimo che uno possa preferire un softail ad una Multi, ma oggettivamente parlando di mero oggetto di ingegneria non son neanche da paragonare.
Quando avevo l' hondina four provai lo zx10r di un amico che me la menava............................ quando son sceso avevo l'adrenalina a mille
Mi pare che si stia parlando di due cose diverse. A me le prestazioni assolute interessano fino a un certo punto, anche su una moto sportiva: la mia vecchia Ducati mi dà il gusto di una moto "dura e pura", e poco mi interessa se uno con la Panigale mi gira intorno. A me la Panigale non piace, come non mi piace la S1000RR e come non mi piacciono tutte le sportive da 200 cavalli strapiene di elettronica: preferisco andar più piano con i miei 80 cavallini, ma gestirmeli tutti io, tra l'altro tirati fuori da un motore ignorante e bello pieno sotto come mi piace ancora che sia un Ducati.
La Multistrada 1000 l'ho avuta e non mi emozionava perché era una di quelle moto che pensi vadano da sole; la 1200 in più ha anche un motore che fino ai seimila giri sembra essere spento, figuriamoci... :-o
Una KTM non l'ho mai provata, ma reputo la RC8 una moto meravigliosa. Una moto che ancora si fa dare del "lei" se vuoi andarci un po' più che a spasso, con dei particolari veramente belli anche solo da vedere... cose che sulle Ducati non si vedono più da anni. Una Brutale non so, ma ricordo di aver fatto qualche giretto sulla F4 750 di un amico trovandola piuttosto gustosa.
Non sono solo le prestazioni a fare il piacere di guida di una moto sportiva, lo ripeto; meno che mai se poi si va a parlare di Harley. Tra l'altro vorrei capire quale miracolosa tecnologia si possa oggi trovare su una Multistrada 1200 e non su una Harley Davidson, e soprattutto quale oggettivo beneficio questa possa dare. Fai per caso l'equazione "va più forte, quindi c'è bisogno di più tecnologia"? Io non credo sia sempre così, e lo dico per aver provato a guidare l'una e l'altra: a mio modo di vedere una moto sulla quale puttanate elettroniche si sono sostituite alla sostanza (perché i tubi di acciaio che formavano quel mezzo telaio che oggi sulle Ducati è una povera fusione di alluminio io le chiamo sostanza, per fare un esempio) non vale per forza più di una sulla quale le prestazioni sono secondarie ma il bilanciamento di guida è esemplare e le finiture sono di una bellezza senza pari.
A me le moto piacciono di tutti i generi, per finire. Alcune non mi piacciono, ma non dipende dal fatto che siano sportive, custom, enduro o chissà che altro... ;)
Enrico le moto si devono provare e basta, x sentito dire non si possono dare opinioni, poi provarle vuol dire farci un bel giretto di almeno 50km sui posti dove conosci meglio, il resto sono chiacchere!!
PS: pensa quanti criticano la nostra kappa dicendo che un camion solo perchè è lunga, ma l'hanno mai provata bene?:mad:
EnricoSL900
10-02-2014, 22:42
Nell'ultimo anno ho provato Hyperstrada e Multistrada. I motori mi hanno lasciato entrambi piuttosto scettico: l'821 l'ho trovato piacevole ma un po' anonimo, quando Ducati per me è prima di tutto personalità nel motore, mentre il 1200 m'ha fatto proprio schifo, in perfetto accordo con la moto sulla quale era montato... :-o
Dicono che l'899 sia un po' più "vecchio stile", di nuovo con un bel tiro sotto: sarebbe una bella notizia... ;)
Si tutti bei discorsi filosofici, ma dimmi allora uno che si emoziona per un softail cosa si aspetta nell'andare a provare una Multi 1200 da 150cv. E' sbagliato in partenza.
EnricoSL900
11-02-2014, 08:47
Hai un approccio molto più razionale del mio: non dico che il mio sia giusto e il tuo sbagliato, ma mi sa che è un casino capirsi... :-o
A me piacciono i mezzi particolari, quelli che hanno una loro propria personalità che li distingue da tutti gli altri: poco mi importa se sono fatti per girare in pista o per trotterellare sulle strade di campagna. Mi danno emozioni differenti, ma comunque emozioni.
Per farti un paragone fra due moto con destinazione d'uso simile, pensa a una S1000RR e a una Vyrus e indovina quale sceglierei non pensando ai prezzi. ;)
Una ducati? No, né con i modelli che produce attuamente, e nemmeno con quelli che ha prodotto in passato.
Una HD? No, né con i modelli che produce attuamente, né con quelli che ha prodotto in passato (che tanto sono uguali a quelli che produce ora), né con quelli che produrrà in futuro (che tanto saranno uguali a quelli che produce ora e che ha prodotto in passato). Oltretutto, non ho spazio in soggiorno per un soprammobile di codesto ingombro.
inrivalmare
11-02-2014, 12:41
Si certo, con una crosstourer in garage in effetti hai il meglio che l'industria motociclistica abbia mai offerto, sta offrendo ed offrirà in futuro agli amanti delle 2 ruote! Ahhhahahah
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Nell'ultimo anno ho provato Hyperstrada e Multistrada. I motori mi hanno lasciato entrambi piuttosto scettico: l'821 l'ho trovato piacevole ma un po' anonimo, quando Ducati per me è prima di tutto personalità nel motore, mentre il 1200 m'ha fatto proprio schifo, in perfetto accordo con la moto sulla quale era montato... :-o
Dicono che l'899 sia un po' più "vecchio stile", di nuovo con un bel tiro sotto: sarebbe una bella notizia... ;)
per adesso sto usando l'899 e non supero i 6000gg perchè sono in rodaggio, posso assicurarti che spinge e anche bene,oltretutto con il cambio elettronico butto le marce che sembra un mitragliatore e fa un leggero scoppietto piacevolissssssimo:eek: (sembra tipo dsg su golf R x capirci) diciamo per dirla tutta qualche caxxatina la stò scoprendo , tipo che nel radiatore non c'è la retina x i sassolini:mad: veramente una caxxata visto che la ruota è a 5 cm!! poi la manopola del gas ha un pò di gioco e non si può togliere perche ha il raid senza filo:mad: insommma ducati doveva lasciarmi la moto una settimana che gli faceco togliere le caxxatine prima di andare in produzione, ma che caxxo collaudano i collaudatori:cool:
jocanguro
13-02-2014, 14:19
collaudatori ????
e chi sono ??
non esistono più,
dai tempi della k100, anni 80 ...
poi li hanno tagliati dai costi di produzione ...:lol:
Hah.....
utenti volevi dire ,
già chi le compra, già..già..
sono loro che collaudano, e anche gratis ...
e che mo' so scemi in fabbrica che buttano soldi in collaudatori quando ci siamo noi ????:D;)
la 1200 in più ha anche un motore che fino ai seimila giri sembra essere spento, figuriamoci... :-o
Ma che moto hai provato?!
il milledue a 3mila giri raggiunge già la coppia massima del tuo 900... ed è poco sopra al minimo... boh!
Mi domandano se compreo Ducati. Devo rispondere si perchè è una moto tedesca? ;-D Ho già scelto di non avere più Bmw perchè quelle nuove non mi piacciono, la Ducati no. Se non dovessi fare un uso turistico della moto la contemplerei, ma siccome devo anche andar piano e con la Ducati è una sofferenza, allora l'ho scartata a priori, anche se fanno bellissime moto. Harley Davidson? Bella finche vuoi, ma la Guzzi California è decisamente meglio!
EnricoSL900
13-02-2014, 21:01
Ma che moto hai provato?!
il milledue a 3mila giri raggiunge già la coppia massima del tuo 900... ed è poco sopra al minimo... boh!
A parte che su quei 3000 giri che dici ho dei forti dubbi, il Multistrato 1200 pesa anche almeno mezzo quintale in più, rispetto al mio novecentino... :lol::lol::lol:
E poi parliamo di sensazioni, non di pure e semplici prestazioni rilevate con il banco dinamometrico. E se hai pratica di motori Ducati il tiro in basso di quel motore ti lascia un certo amaro in bocca... :-o
Enrico, sì, ok il 900 del '92 sarà anche una moto fenomenale... però intanto per andarci in giro mi pare che tu ne abbia comperata un'altra :lol:.
Questo solo per dire che come fattore di valutazione di una moto c'è anche da considerare il parametro "quante altre moto ho". Avendone più d'una ovviamente si possono specializzare maggiormente: quella da girarci tanto e a lungo e quella da goderci tanto e subito ;).
Sull'emozionalità e godevolezza dei vecchi motori a carburatori, rispetto ai moderni motori in vendita oggi, teniamo anche presente che le normative di oggi sono differenti da quelle di 20 anni fa. Vendere moto così oggi non è più possibile, e i produttori devono produrre e vendere moto nuove quindi, volenti o nolenti, con i vincoli di oggi.
Io ho comprato Ducati dopo averla provata...ma provata per un giorno, non il giro del palazzo...e venivo da BMW
Avevo una ADV e una S1000rr ..ora ho la Multi e la 1199
...non tornerei indietro
EnricoSL900
13-02-2014, 21:55
Biwu, è vero, e non è che io ora voglia fare l'apologia del 900 a carburatori. So bene che la mia vecchia moto è dura come una panca da chiesa, e che oggi non sarei in grado di farci più di 200 chilometri da mattina a sera: è per questo che in effetti ne ho una più votata al turismo e in linea più generale all'uso quotidiano.
Tornando però alla godibilità dei motori, quello che volevo intendere io è piuttosto che per rincorrere quelli che vogliono fare i tornanti in quinta a 1000 giri... alla fine in Ducati hanno perso la strada e hanno tirato fuori unità come il Testastretta 11Gradi che della vecchia fama di "pompone" non hanno più niente. Poi quel motore lì è bello regolare, non strappa nemmeno se glielo chiedi, allunga prepotente fino a 11000 e oltre... tutto quello che ti pare... ma il tiro in basso non è che sia quello di un rimorchiatore. :-o
Io ho avuto sia la mts1100 che la mts1200, e fino a 3500 giri effettivamente l'impressione è che a parità di marcia spinga di più la 1100 (e il 1100 a bassi giri dovrebbe avere più coppia del 1000), però se questo dipenda solo dal motore è da valutare, molto probabilmente c'è dietro anche un discorso di rapportature del cambio.
Se poi sia più emozionante una o l'altra, dipende anche dai gusti personali e da come la si usa. A qualcuno piace il vecchio calcio nel sedere, ad altri l'erogazione in costante crescendo e l'allungo.
E se uno vuole provare emozioni forti, basta girare in 1°, 2°, 3° invece che in 2°, 3°, 4°, sfruttando i rapporti un po' più lunghi (credo) e il maggior numero di giri a disposizione rispetto ai vecchi modelli, l'effetto credo sia tutt'altro che trascurabile.
Propabilmente però è vero che con le potenze attuali uno dei primi problemi degli ingegneri sia anche quello di tenere giù la ruota davanti. Un motore con volano, rapporti ed erogazione del 900 (e relative quote ciclistiche), ma con i cavalli del 1200 immagino sarebbe anche eccessivamente emozionante da portare in giro :lol:.
E qui probabilmente è dove il marketing prevale sulla ragionevolezza :confused:.
Mi domandano se compreo Ducati. Devo rispondere si perchè è una moto tedesca? ;-D Ho già scelto di non avere più Bmw perchè quelle nuove non mi piacciono, la Ducati no. Se non dovessi fare un uso turistico della moto la contemplerei, ma siccome devo anche andar piano e con la Ducati è una sofferenza, allora l'ho scartata a priori, anche se fanno bellissime moto. Harley Davidson? Bella finche vuoi, ma la Guzzi California è decisamente meglio!
posso garantire che con questo nuovo motore (parlo del mio 899) superquadro, con ingranaggi e non a cinghia han fatto il miracolo!!!, io ho avuto una marea di bicilindrici, dai primi ducati, all parallelo 850 yama su un trx, tl 1000 suzuki , 3 rotax , 2 su tuono 1 e 2 versione e buell 1125, sono pronto a scommetere che il motore dell 899 sarebbe perfetto al 100% senza toccarlo su una turistica sportiva (magari una multi 900) è fluido da 2000 gg , non strappa in sesta neanche a 60 all'ora e sembra che non consumi molto (il cb mi dà 17,5 di media) quindi per riassumere è adattisimo anche per andar piano!!!(il colmo più del mio bmw kr) ma io non ci riesco:lol:
nicola66
14-02-2014, 20:18
allora
questo è il nuovo monster 1200
http://www.fastbikesmag.com/files/2013/11/3-MONSTER1200_Engine_Frame_02.jpg
e una domanda sorge spontanea:
ma da quando è stato deciso che attaccare la ruota davanti alle teste è una cosa intelligente?
Ma alla fine le teste/cilindri non sono un tubo cavo del diametro di almeno 150mm? Avercelo un telaio a traliccio con tubi di quei diametri :lol:
bobo1978
14-02-2014, 21:00
allora
questo è il nuovo monster 1200
e una domanda sorge spontanea:
ma da quando è stato deciso che attaccare la ruota davanti alle teste è una cosa intelligente?
Da questa in poi?...
http://img.tapatalk.com/d/14/02/15/hena9y9u.jpg
Anzi anche da prima in MotoGP.
Ma poi..perché questa domanda Nico.
Ci sono non circolazione un sacco di moto con motore portante o come elemento stressato
Io invece mi domando perché adottare quella scatola di sardine???
Anche ktm la usa sul 1190.caxxo è?un micro scambiatore aria-olio no?
Magari è meno complicato da usare al posto del classico radiatore,ma lasciato a vista non se po vedè!!
nicola66
14-02-2014, 21:24
mts 1200
stesso motore
ma qui è attaccato ai carter
https://www.motovationusa.com/mvstore/prodimages/102108180_02.jpg
come è sempre stato.
e non è la stessa cosa che attacarlo alle teste che sono attaccate ai cilindri che sono attaccati ai carter.
bobo1978
14-02-2014, 21:59
Zi,ma l'intero blocco motore con tolleranze etc è stato progettato per quello.non è il medesimo motore appeso/attaccato al telaio semplicemente in punti diversi.
maiacasa
14-02-2014, 22:06
ma non credo che chi è abituato a guidare una bmw boxer si trovi bene con una ducati..
bobo1978
14-02-2014, 22:14
.non è il medesimo motore appeso/attaccato al telaio semplicemente in punti diversi.
Ah ma...invece si.quello da te postato,si,è lo stesso motore ma attaccato in punti diversi
qui si vede bene la tecnologia:eek:http://www.youtube.com/watch?v=wkmuev6vWf4
ps: chi ha il boxxer non guardi, potrebbe procurare autolesionismo!!
La spiegazione così asmatica mi ha messo l'apprensione....
P.S. Se i Franciosi non la piantano di dire Ducatì e Panigalé, comincerò a dire Peugèot e Cìtroen, come scritto, all'italiana... :(
mariantonio
14-02-2014, 23:48
ma non credo che chi è abituato a guidare una bmw boxer si trovi bene con una ducati..
E invece ti trovi benissimo te lo dice chi prima aveva la GS, sulla Multi ci sali parti e dopo un paio di curve ti sembra di averla sempre guidata!:D
nicola66
15-02-2014, 13:58
Zi,ma l'intero blocco motore con tolleranze etc è stato progettato per quello.non è il medesimo motore appeso/attaccato al telaio semplicemente in punti diversi.
è lo stesso motore dalla prima all'ultima vite.
infatti su quello del monster ci sono sui carters gli stessi ancoraggi che risultano liberi.
Verrebbe da pensare che per il M1200 sia prevista una portata massima inferiore rispetto alla MTS1200 e che quindi si possa attaccare il telaio alle teste. Solo che poi si va vedere la hyperstrada e il tutto viene smentito
http://static.twisted-throttle.net/media/catalog/product/cache/1/image/28496d0a14ec004b76332fd2427e3099/r/g/rg.cp0343bl_5.jpg
non voglio dire che si possa restare col manubrio e tutto il resto in mano, però m'immagino una botterella sulla ruota alla fine dove va a scaricarsi.
EnricoSL900
15-02-2014, 14:17
Sul conto in banca del proprietario... :-o
E per il principio causa-effetto va immediatamente a caricarsi sul conto economico della Ducati. Pragmatismo tetesko. :lol::lol::lol:
Roberbero
15-02-2014, 14:21
Quoto Nicola66. Me pare na strunzata.
Comunque questi nuovi telai ducati minimalistici, ancora devono dimostrare di essere vincenti nelle competizioni.
Magari sarà per colpa di altri fattori, ma i fatti sono questi.
Erano belli i vecchi tralicci, che su tutta la produzione Ducati erano, almeno esteticamente, uguali a quelli delle moto che stravincevano in SBK.
Roberbero
15-02-2014, 14:27
Il GS ha il motore portante, non sulle teste però, ma nella versione più da off, l'HP2 hanno usato un telaio tradizionale.
Evidentemente motore portante e botte non vanno daccordo.
nicola66
15-02-2014, 14:44
anche sul gs/lc è stata molto ridimensionata la funzione autoportante del propulsore
http://www.cpuhunter.com/wp-content/uploads/2013/02/2013-BMW-R1200GS-Frame-Body.jpg
rispetto a come era sempre stato
http://www.r1200gs.info/misc/images/R1200GS-frame2.jpg
bobo1978
15-02-2014, 15:46
Si si Nico.mi sono accorto dopo che era lo stesso motore 1198.infatti l'avevo scritto.
Quoto Nicola66. Me pare na strunzata.
Comunque questi nuovi telai ducati minimalistici, ancora devono dimostrare di essere vincenti nelle competizioni.
Magari sarà per colpa di altri fattori, ma i fatti sono questi.
Erano belli i vecchi tralicci, che su tutta la produzione Ducati erano, almeno esteticamente, uguali a quelli delle moto che stravincevano in SBK.
L'anno scorso il campionato italiano sbk l'ha vinto la panigale, con potenze ancora superiori in sbk hanno avuto problemi, ma principalmente x un'insieme di potenza-erogazione , quest'anno son fiducioso, quando stravincevano anni fà non era sicuramente merito del telaio in ferro battuto:lol: oggi lo usano per fare cancellate in via cavalieri ducati:cool: come ha più volte detto Virginio Ferrari all'epoca i regolamenti erano a vantaggio di Ducati, oggi no:(
nicola66
15-02-2014, 20:11
ma mica si stanno sollevando dubbi sul potenziale prestazionale in pista di quella soluzione.
è la sopravvivenza sulla strada di tutti i giorni che qualche pensiero lo fa venire.
Roberbero
15-02-2014, 22:15
A parte il fatto che su strada saranno pochi quelli che potranno capirci qualche differenza tra questi 2 tipi di telaio, rimane il fatto che su pista ha fatto cacare.
Ammetto comunque la mia ignoranza sul campionato italiano, ma sò che in quello mondiale, il traliccio in ferro battuto, come lo chiami tu, ha vinto fino a che ha corso in SBK.
Adirittura l'ultimo anno con un team semiprivato.
Virginio Ferrari può dire quello che vuole, Ottimo pilota, ottimo team manager ma fermiamoci qui.
Io sò solo che le ducati non sono mai state le moto più potenti in pista. Come era stato ampliamente previsto da uno studio della facoltà d'ingegneria di Dublino, che venne interpellata dalla FMI per stilare i regolamenti e le proporzionalità tra i frazionamenti.
Anche con i 2 a 1000, i 3 a 900 e i 4 a 750, il vantaggio di potenza per i 4 era notorio.
E poi la Ducati coi ferri battuti vinse pure quando era 851 e 888. Non avevano i soldi per mettere in produzione dei carter più grossi, solo con i miglioramenti delle tecniche di fusione riuscirono a mettere nei vecchi carter del Pantah, dei pistoni per arrivare a 1000 cc.
Se malgrado tutti questi svantaggi, vinse tanto, è da accreditare innanzitutto a piloti fenomenali e poi ad un telaio che gli permetteva di osare.
Cosa che i telai minimalisti non hanno mai permesso, Stoner lo sà bene.
Ci vinceva ma ogni tanto, una gara si e una no finiva a terra.
Anche se, devo dire che a Stoner il telaio di carbonio piaceva. Almeno è quello che ha dichiarato a posteriori.
L'unico vantaggio in SBK era quello dovuto ai prototipi da mettere in produzione, le europee ne dovevano produrne pochine, ma il tutto era rapportato alle dimensioni industriali. Ai Jap andava bene, mai avrebbero immaginato cosa erano capace di fare gli italiani col ferro e senza molle.
Ripeto era bello vedere su moto di serie lo stesso telaio delle moto da corsa plurivittoriose, invece questi accrocchi "moderni" sono orfani e sopratutto non mi ci fiderei ad andarci su strada.
Una buca che ti ammacca il cerchio, che c'è ne sono tante, a pensare che il telaio sta ancorato alle testate, non mi farebbe stare tranquillo.
Ma via su... Dire che non piace per gusto personale è onesto e apprezzabile... Ma dire che non comprereste ducati perché avete paura che si rompa il telaio fa davvero sorridere...
Roberbero
15-02-2014, 23:07
Diciamo che si tratta di una soluzione non tanto collaudata e prima di comprarne una vorrei vederne circolare diverse senza problemi.
PS comunque è meglio che non parli tanto visto che la moto che ho comprato ha avuto qualche caso di telaio aperto in 2. :rolleyes:
Ma non essendo portante, il motore non ne ha risentito. :lol: :lol:
nicola66
16-02-2014, 09:47
Ma via su... Dire che non piace per gusto personale è onesto e apprezzabile... Ma dire che non comprereste ducati perché avete paura che si rompa il telaio fa davvero sorridere...
il telaio visto così è a prova di bomba nucleare.
è un traliccio triangolato di tubi lungo 40cm.
è dove è attaccato che è da brividi, perchè alle teste le viti che lo fissano sono sottoposte a trazione tangenziale e va bene, ma le viti che poi bloccano le teste sui cilindri invilandosi nel carter lavorano in trazione sulla filettatura.
se c'è una regola sulle viti è quella di non farle mai lavorare in trazione lungo il loro asse. In definitiva tutto il davanti sta su 8 viti M8 avvitate in trazione sull'alluminio.
Avranno fatto tutte prove del mondo per carità, però è un assemblaggio che se lo sai com'è fatto non è che te lo dimentichi sulla fiducia.
Ma se il telaio / motore a cui ti riferisci e' quello del post 425 di Nicola, io vedo solo 4 viti che lavorano "a taglio" ... :dontknow:
da profano...sarà mica questa la causa delle teste crepate che hanno angosciato un po' di ducatisti???
inrivalmare
16-02-2014, 10:52
vi preoccupate del telaio ducati poi comprate una moto, GS LC, che ha le forcelle di un Bravo 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
IlMaglio
16-02-2014, 11:15
se c'è una regola sulle viti è quella di non farle mai lavorare in trazione lungo il loro asse. In definitiva tutto il davanti sta su 8 viti M8 avvitate in trazione sull'alluminio.
Se ho ben capito ... Ho visto come è montato l'attacco traino carrello all'auto: 2 viti parallele, per piegarmi rozzamente e chiaramente, al paraurti.
Comunque, nessuna Ducati passata, presente e futura.
Youzanuvole
16-02-2014, 11:15
...sarà mica questa la causa delle teste crepate che hanno angosciato un po' di ducatisti???
Conosco almeno 2 piloti amatoriali con Panigale che hanno avuto lo stesso problema.
No, il problema delle teste crepate e causato da un difetto di fabbricazione delle stesse che ha interessato determinati lotti.
motorrader
16-02-2014, 12:25
...la realta' a volte supera la fantasia..ma il cannotto appeso ai cilindri sulle nostre belle strade italiane...io lo eviterei..:lol:
Meglio questa allora...
https://dl.dropboxusercontent.com/u/102238159/1459338_4947739111289_691624908_n.jpg
nicola66
17-02-2014, 08:04
ma la piastra del telelever dove è finita?
jocanguro
17-02-2014, 08:47
se per l'affidabilità ..
anche la sospensione anteriore dei k frontemarcia, il sistema hossack , con tutte quelle biellette snodi e cuscinetti, non è che mi dà tanta sicurezza, anche se per ora sono a oltre 100000km ,:D (con qualche problemino ora..:mad:)
mariantonio
17-02-2014, 09:32
se per l'affidabilità ..
anche la sospensione anteriore dei k frontemarcia, il sistema hossack , con tutte quelle biellette snodi e cuscinetti, non è che mi dà tanta sicurezza, anche se per ora sono a oltre 100000km ,:D (con qualche problemino ora..:mad:)
100mila km dove posso firmare?
bobo1978
17-02-2014, 18:47
Bobocentodiciasettemilachilometri
Decisamente più sicura e robusta la soluzione adottata da BMW...
http://img.tapatalk.com/d/13/11/20/yzy7a4ut.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/20/ysejy9am.jpg
Quella col cannotto saldamente attaccato al traliccio del telaio...
bobo1978
17-02-2014, 21:03
Ma non ho capito,dove si scassano quelle 800gs che si vedono qui a e anche da altre parti?si strappa proprio il cannotto??o le piastre?
Finora non ho trovato nessuno che avesse una risposta a questa domanda.
squalomediterraneo
17-02-2014, 21:33
E' chiaro che in quella sul carro attrezzi hanno stretto troppo la cinghia :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Roberbero
17-02-2014, 21:45
Finora non ho trovato nessuno che avesse una risposta a questa domanda.
Questo è l'articolo originale della rottura dell'F800GS. Parla di un viaggio in Patagonia, molte altre moto hanno avuto problemi, ma niente in confronto a questo.
Purtroppo non spiega il punto di rottura.
http://www.acelerada.com.br/viagem-de-moto-para-patagonia/
Sono molto preoccupato.
Lo stesso viaggio è stato fatto con questa e non si è rotto niente.
http://www.acelerada.com.br/wp-content/uploads/2013/11/56.jpg
squalomediterraneo
17-02-2014, 22:02
Tranquilli è solo chiusa male.:(
Se fate le giuste manovre, poi si chiude giusta, come questa:D
http://img2.annuncicdn.it/3a/7e/3a7e2d57938c502776e2c828072f84cd_big.jpg
:lol::lol::lol::lol::lol:
Secondo me è inutile farsi delle pare, a volte i telai cioccano a caso un pò da tutte le marche, mi ricordo anni fà c'erano foto di suzuki gsx 600 aperte come quelle bmw in foto, un mio amico gli hanno cambiato il telaio di un cbr 1000r perchè con delle cricche, l'altro giorno in proviciale ho visto un incidente di una honda crv che improvvisamente gli si era stracciato tutto il gruppo ruota sospensione senza apparente motivo, insomma di caxxate ne fanno un pò tutti:(
ps: però da un telaio in ferro bmw non me lo sarei aspettato :(
... insomma di caxxate ne fanno un pò tutti:(
ps: però da un telaio in ferro bmw non me lo sarei aspettato :(
Esattamente dove volevo arrivare io!
Zio Erwin
18-02-2014, 18:27
Il ferro lo usavano 2000 anni fa.
Già questo denota il vostro grado di conoscenza del problema e la vostra attendibilità e competenza.
Comunque per tornare alla domanda del primo post Acquistereste una ducati??; si l'ho fatto .....e dopo una settimana ho avuto il mio primo incidente ( dopo 36 anni di moto ) sarà stato un caso ? :lol:
bobo1978
18-02-2014, 18:34
Il ferro lo usavano 2000 anni fa.
Già questo denota il vostro grado di conoscenza del problema e la vostra attendibilità e competenza.
Si ma la ghisa fino a ieri.
nicola66
18-02-2014, 20:45
Il ferro lo usavano 2000 anni fa.
Già questo denota il vostro grado di conoscenza del problema e la vostra attendibilità e competenza.
facciamo anche 5.000
Si, se la progettano ad Ingolstadt
EnricoSL900
18-02-2014, 23:41
Ecco, questa esterofilia a tutti i costi proprio non la capisco e tanto meno la sopporto.
Io non sono certo un estimatore delle odierne Ducati, ma il dare per scontato che una moto italiana possa essere ben fatta solo se la progetta un crucco della Audi mi pare cosa decisamente odiosa. Anche se la dice uno svizzero.
sottoscrivo l'amico EnricoSL900 e io sono anche un estimatore delle odierne ducati. E di quelle stile enrico ne sono entrate 4 in casa nostra negli anni passati, quindi qualcosa ne so.
bobo1978
19-02-2014, 11:43
Perdonali,poiché non sanno ciò che dicono.....
:lol:
idem come BAN ZELLO . . . già dato due volte ! x ME BASTA E AVANZA !:(
sul progetto ...che sia italiano ...niente da dire! Sulla manovalanza...per mia esperienza...meglio estera!Fosse Giapponese...sarebbe perfetta...Dopo 2 mesi in giappone capisci quanta mediocrità c 'è dalle nostre parti...con le dovute eccezioni...che per me non costituiscono regola.
Questa la dovete vedere...
http://moto.infomotori.com/fotogallery/novita/ducati-le-foto-piu-simpatiche-e-strane-del-web/23942/
PHARMABIKE
01-03-2014, 21:27
Precisazione su Audi : e' un brand della VW salvata dal fallimento ....
valeleon71
02-03-2014, 11:58
sul progetto ...che sia italiano ...niente da dire! Sulla manovalanza...per mia esperienza...meglio estera!Fosse Giapponese...sarebbe perfetta...Dopo 2 mesi in giappone capisci quanta mediocrità c 'è dalle nostre parti...con le dovute eccezioni...che per me non costituiscono regola.
Questa ce la devi spiegare ... Intendi per quantità o per qualità del lavoro ? Se intendi per la seconda , i nostri ragazzi non sono secondi a nessuno .
1965bmwwww
02-03-2014, 14:50
In ducati a bologna sugli assemblaggi nn sono secondi a nessuno...poi se il progetto e' una porcata assemblano perfettamente una porcata....:)
dimmi un modello attuale della produzione ducati definibile "una porcata."
1965bmwwww
02-03-2014, 15:13
Il senso del discorso e' che il montaggio e' ad altissimi livelli e montano bene qualunque cosa...poi se i modelli sono fatti male non e' colpa loro
mah...secondo me noi italiani pecchiamo molto negli assemblaggi e in alcune componenti....per il resto se vogliamo facciamo il mazzo a tutti. se vogliamo però.....in giappone e altre parti hanno un sistema di lavoro organizzato ad oc e cosa più importante gran lavoro di squadra cosa che nella mentalità italiana facciamo fatica a trovare essendo abituati ad essere individualisti e darcela nel deretano l'uno con l'altro...infatti stranamente da noi fà carriera spesso chi è più ruffiano ma non capacissimo di intendere e lavorare bene o i raccomandati!
EnricoSL900
03-03-2014, 00:53
dimmi un modello attuale della produzione ducati definibile "una porcata."
Scegli pure dal listino... :lol::lol::lol:
mariantonio
03-03-2014, 13:00
Sono ripeto delle gran moto, belle ma....se prendete come nel mio caso una Multi e smontate come ho fatto io diverse parti della carrozzeria per cercare di riassemblarle meglio vi accorgerete di certi componenti come plastiche viti coperchietti ecc. di pessima qualità e viene da domandarsi....Cina? no Borgo Panigale!
Per la cronaca il mio intento di sistemare al meglio gli accoppiamenti vari è fallito!!
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/t1/p526x296/10001296_529853680466684_65189502_n.jpg
mariantonio
03-03-2014, 13:23
Sei Micidiale!:tfrag:
zonaradioattiva
03-03-2014, 13:32
Mi piace!!!!!!! ...... Ducati Forse 😃
CISAIOLO
03-03-2014, 17:58
Io una Ducati non la comprerei mai.
1965bmwwww
03-03-2014, 18:06
Esagerato........
pasquakappa
03-03-2014, 18:46
Una bella panigale...:arrow:
Il primo lavoretto che feci di persona alla multi fu l'allineamento delle carene, e presi le istruzioni per farlo dal Multiforum il tutto consisteva nel mettere 2 rondelle sotto i silentblock del serbatoio mi pare :confused: vabbè in mezza giornata fatto tutto con calma, però mi resi conto che i punti di fissaggio erano in posizioni di "sforzo" e poco asolati :confused:
Comunque facessero una moto da sporcare un po di più ricomprerei Ducati :D
inrivalmare
03-03-2014, 23:58
sul mio GS scricchiolavano le plastiche e pure la sella, sulla Multistrada nemmeno un rumore, se non quello del testastretta II, che ovviamente non è rumore ma musica per le orecchie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io l'avevo e sono stato troppo contento....di cambiarla:D:lol:! a parte il servizio "scarso" non faccio nomi ma nel post vendita non si è per niente seguiti, tempistiche bibliche per reperire pezzi che alla fine non arrivano mai..affidabilità zero. Due volte impianto elettrico saltato e prima di venderla su un rettilineo sento un forte rumore metallico,controllo, e la catena si era frantumata:mad::mad::mad::gib:
pasquakappa
04-03-2014, 07:55
Una bella New diavel :arrow:
...su un rettilineo sento un forte rumore metallico,controllo, e la catena si era frantumata:mad::mad::mad::gib:
Forse non la avevi manutenuta correttamente?
inrivalmare
04-03-2014, 09:44
"Ducati affidabilità zero" invece qui dentro con le BMW nessuno che si lamenta...tutte perfette! Aahahahah
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
dcsr75krapfen
04-03-2014, 09:51
io una ducati la comprerei subito subito se potessi...:)
Mah... avendo già una moto, devo dire che una Diavel la prenderei, avendo i soldi. Come moto unica no...
1965bmwwww
04-03-2014, 15:15
La diavel e' una figata
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |