PDA

Visualizza la versione completa : Stradali giapponesi anni '80..come vanno??? Quale mi consigliate??


ceneremusic
07-01-2012, 10:13
tipo la honda cbx 750 f 2
http://img.tapatalk.com/5ea350b6-0aa7-9482.jpg
o anche yamaha fj 1100
http://img.tapatalk.com/5ea350b6-0bda-f639.jpg
oppure honda v four 500
http://img.tapatalk.com/5ea350b6-0c6c-4195.jpg

mi piacciono da morire e vorrei acquistarne una!!!
rispetto ad un k100 o 1100 stessa epoca che vantaggi o svantaggi hanno?
affidabilita'?
piacere di guida?
mi affascina molto l' idea di preparare un viaggetto di tre giorni con una di queste imho bellissime moto!!!

Ne vorrei comprare una per fare qualche viaggetto curvoso.
Tenete conto che io mi diverto n curva anche con un r65....

TAG
07-01-2012, 10:59
non so come vanno ma

la honda vf500f era il mio sogno da ragazzino e la yamaha fj1100 mi piacerebbe oggi

rasù
07-01-2012, 11:01
son molto diverse tra loro, secoli fa ricordo di averle avute tutte e tre tra le mani.
il cbx750 è quella che, ciclisticamente, sente di più gli anni motore discreto ma già datato all'epoca (a listino era il parente poveero che stava insieme ai vf/vfr75o che erano infinitamente più moderni). la fj va molto bene, ovviamente è pesante ma ha il baricentro molto basso ed un motorone infinito (parente stretto di quello dell'attuale xjr 1300). il vf500 è quello ciclisticamente più moderno, una specie di prova generale per quello che sarà il cbr600. han tutte pneumatici non radiali, quindo con i soliti problemi di comparsa oscillazioni e scarsa stabilità se non perfette di battistrada e di sospensioni.

smagia
07-01-2012, 11:18
io ho una YAMAHA FZR 1000 GENESIS del 1987...e te la consiglio.....sportiva (136 cv)...maneggevole...e comoda x la tipologia di moto che è. era la moto che mi faceva diventare matto da ragazzino e dal 2006 (pagata 1000 euro e sembra davvero nuova...37000km....neanche un segno) è con me (adesso in garage da mio fratello x questioni di spazio

http://img823.imageshack.us/img823/8099/genesisl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/genesisl.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

nicola66
07-01-2012, 11:26
il nesso tra pneumatico non radiale e oscillazioni/instabilità va di diritto tra le 3 barzellette migliori dell'anno.

tornando alle 3 moto andrebbe assolutamente inserite nel gruppo delle "immortali" anche la GPZ900 e la FZ750 .

savvin
07-01-2012, 11:27
... io metterei in garage la Yamaha FJ 1100!!:eek::eek::eek:

rasù
07-01-2012, 11:30
il nesso tra pneumatico non radiale e oscillazioni/instabilità va di diritto tra le 3 barzellette migliori dell'anno.

ok hai ragione mi sono sbagliato ciao.

savvin
07-01-2012, 11:36
... e anche la Kawa GPZ 900!!!

auguzt
07-01-2012, 12:02
Premetto che non ne ho mai avvicinata una. Ma tra queste, a "pelle" direi Honda V Four.

Sanny
07-01-2012, 12:14
se dell'FJ trovi il 1200 e' meglio.....si diceva ai tempi che avessero risolto tutti i piccoli problemi di gioventu'.....

cmq con quelle moto che hai postato sicuramente vai in giro piu' tranquillo rispetto a quelle odierne x quanto concerne l'affidabilita'....


quelle erano unstoppable;)

sailor
07-01-2012, 12:28
io invece sbavo per questa, la Suzuki Katana 1100!!!

Da quante ce n'è una vicino a casa mia la scimmia è salita!!

http://img835.imageshack.us/img835/3388/suzukigsx1100skatana.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/suzukigsx1100skatana.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

mauri56
07-01-2012, 12:30
Che ne dite di una spendida HONDA RC30 lì la vogliadi fare delle pieghe te le togli!!!!!!!!!! ;)ps.L'unico grosso difetto il costo proibitivo :mad:

nicola66
07-01-2012, 12:42
cerchiamo di rimanere con i piedi per terra.

smagia
07-01-2012, 12:45
una YAMAHA XJ 600 o 900???? la trovavo una moto molto godibile....no?

6oo....

http://img811.imageshack.us/img811/7435/12600033xj20600yamaha20.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/12600033xj20600yamaha20.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


900....


http://img804.imageshack.us/img804/8036/12437.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/12437.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

andrew1
07-01-2012, 12:47
La Katana la stavo per suggerire, la RC30 guarda QUI (http://www.moto.it/news/due-honda-rc30-ed-nr-750-ancora-imballate.html).

Da queste parti un "vecchio" meccanico ha tirato fuori dal suo magazzino tutta una serie di ricambi per le moto anni 80 che aveva stivato in cantina perchè invendibili. In questi 3 anni dall'orlo della chiusura gira in Ferrari ...

Tramez
07-01-2012, 13:40
Nel 1997 comprai una VF500FII con circa 10 anni e 26.000 km, perché mi era rimasta la voglia da quando l'aveva avuta mio padre ed io ero troppo giovane per guidarla.
La moto è godibilissima ancora oggi perché piuttosto maneggevole e facile da guidare, poi rispetto alle attuali è leggera. Anche esteticamente mi sembra ancora appetibilissima. Il motore poi è una goduria, anche se non troppo potente ha una bella ripresa e un rumore molto coinvolgente.
La mia purtroppo mi diede un sacco di noie, ma credo soprattutto a causa dell'età. Mi si bucò il serbatoio a causa della ruggine, poi le marmitte per lo stesso motivo, infine un problema al tenditore della catena di distribuzione, che non risultò conveniente far riparare (l'avevo pagata 3.000.000 di lire).
Insomma, mi è rimasta nel cuore e a trovarla in ottime condizioni te la consiglio

ceneremusic
07-01-2012, 13:46
Quanti spunti interessanti ragazzi!
Grazie mille!
Continuate pure!!!!

rasù
07-01-2012, 13:54
Mi si bucò il serbatoio a causa della ruggine è il dramma di tutte le xj 600 -750 - 900..... ho avuto la 750, moto ottima (per fare confronti in casa bmw è molto simile al k75, stesso peso, gommatura, prestazioni e comportamento dinamico) , forse tecnicamente è più vicina agli anni 70 che agli 80, il problema è che ci ho dovuto cambiare tre serbatoi in pochi anni. resta il fatto che la mia xj ormai sarà da anni in una discarica, il k75 dell'amico con il quale giravo lo incontro ancora per strada

http://www2.moto.it/static/annunci/20110927/yamaha/xj-750-13667611.jpg

rasù
07-01-2012, 13:58
la più bella della serie comunque era il primo xj900

http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20%20A/Yamaha%20XJ900%2083%20%202.jpg

oltretutto sono modelli con la meccanica semplicissima, dohc raffreddati ad aria, due ammortizzatori, carburatori, cardano infinito, tanto spazio per lavorare attorno al motore.... in due giorni li smonti e rimonti fino all'ultimo bullone

Alessio gs
07-01-2012, 13:59
il gpz 900 era quello che mi faceva + sangue, provata una volta e sembrava un missile ma non sono moto che fanno per me....ciao...

Dogwalker
07-01-2012, 14:13
FZR 1000 Exup del 1989, the bike of the decade
http://classic-motorbikes.net/images/gallery/1990-fzr1000-exup.jpg

VF 750F
http://www.vf1000r.fr/site/images/Origine/VF750F%20origine%20rouge.jpg

GSX 1100S Katana
http://www.svgamer.com/motorcycles/Suzuki%20GSX%201100S%20Katana%2081%20%202.jpg

DogW

PMiz
07-01-2012, 14:20
Che ne dici della capostipite della serie GSX-R?
La GSX-R 750, costruita a partire dal 1985.
Di fatto ha iniziato il filone delle moderne "race-replica" stradali.

http://img256.imageshack.us/img256/1951/1985gsxr750whblwb450.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/256/1985gsxr750whblwb450.jpg/)

ivanuccio
07-01-2012, 14:27
Ce l aveva un mio amico.Cadeva in piega da sola.Poco stabile sul veloce.Motore dall erogazione racing.Minimo a 3000,fino ai 7000 non andava,dai 7 agli 11 esplodeva.Io avevo la SRAD del 96.

rasù
07-01-2012, 14:34
mah, le supersportive son le più affascinanti am si rischia di trovarle indecentemente sfruttate.... le sport-touring forse son più facili da trovare in discrete condizioni.

marcok
07-01-2012, 15:23
ho avuto per 13 anni una vf500f2 ,mai un problema ,pochi freni,arrivava ia + di 12000g/min ,solo olio candele e filtri.non sono mai riuscito a smontare i carburatori per pulirli ma sono sempre andati bene,gomme 90ant e 100 post un pò piccoline e ormai difficili da trovare,faceva un po fatica a ripartire dopo l'inverno ma poi era un orologio, ho sostituito solo 1 volta la batteria,leggera da guidare come una bicicletta,nel complesso sono stato sempre contento ,pagata 900000lire e rivenduta al doppio 1 anno fa.
la k75 è completamente diversa devo ancora capirla 1 po' ma mi piace.

Sandrin
07-01-2012, 17:06
A cavallo tra gli anni 80 e 90, ho avuto: 1 Honda VF500 F; 2 Honda VF500 FII; una Kawasaki GPZ 600 R "ninja" e la VFR 750 F.
Per me, tutte belle, ma se dovessi consigliarti opterei per questa:
http://www.lanciaflavia.it/public_old_foto/img-1198179657.jpg
http://www.bikez.com/pictures/kawasaki/1985/15478_0_1_4_gpz%20600%20r_Stephane-s%20Bike%201985.jpg
Ancora oggi mi fa emozionare....

pippo68
07-01-2012, 19:13
Io ho in "restauro" una vf 750 s che poi sarebbe la versione nuda del vf 750 f

Che dire è l'antesignana del Vfr ......la stavano demolendo e io sono capitato con il furgone per caso.......me l'hanno regalata....ora è in fase di smontaggio,ma prima di intervenire voglio fare il passaggio.....non si Sa Mai.....

smagia
07-01-2012, 19:23
uguale a quella che ha mio papà........

http://img36.imageshack.us/img36/9744/vf750f20origine20rouge.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/vf750f20origine20rouge.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Weiss
07-01-2012, 19:23
... LA MOTO ... :cool:

http://www.gruppozonarossa.it/public/uploads/2011/01/1986-suzuki-rg-500-gamma-011.jpg

nossa
07-01-2012, 19:24
La regina degli anni '80 era il Kawa GPZ 900, una brutta bestia anche adesso, lascia perdere le altre VF500, VF750.... moto poco diffuse anche allora e non senza motivo;)

http://www.bartolimoto.com/images/Kawasaki_GPZ_900_R.jpg

Dogwalker
07-01-2012, 19:49
moto poco diffuse anche allora
Poco diffuso il VF750? Mah, devo aver abitato in un altro pianeta...

DogW

nossa
07-01-2012, 20:03
il VF750 aveva una ciclistica di m...

Dogwalker
07-01-2012, 20:09
Può avere quello che ti pare, ma non era affatto poco diffuso. Non solo si vedeva parecchio in giro allora, ma è una delle poche che si vede in giro ancora.

DogW

Paolo Grandi
07-01-2012, 20:20
... LA MOTO ... :cool:

Quoto RG 500 Gamma e rilancio:

http://img32.imageshack.us/img32/4712/kawasakigpz1000rx.jpg

nossa
07-01-2012, 20:51
Anche questa da moto.it non pare male:)

http://www2.moto.it/static/annunci/20110614/yamaha/fj-1200-1986---94-11714632.jpg

TAG
07-01-2012, 21:00
beh allora se ampliamo lo spettro

concordo con nicola66
Yamaha FZ750 !! checcaspita!!

NIKOKAPPA
07-01-2012, 21:10
VFR750 1990, una moto d'epoca ma molto moderna per tipo d'uso, economica, affidabile, di soddisfazione

ceneremusic
07-01-2012, 21:11
Gpz 1000 Rx ed Fj 1200 in testa ai miei sogni!!!
Ne ho gia' trovate un po'!
Domani inizio con le telefonate!!!

rasù
08-01-2012, 00:26
molto valide entrambe..... FJ più semplice e turistica e Gpz molto più tecnologica e sportiva. la Gpz la facevano anche in versione turistica Gtr, che all'epoca mi piaceva molto

http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Kawasaki%20GTR1000%2094.jpg

briscola
08-01-2012, 00:38
comprati un ciao:lol:

retio
08-01-2012, 10:03
FJ 1200 l'aveva un mio amico, uguale a quella postata da Nossa : consumo 10/12 Km/litro.

ceneremusic
08-01-2012, 19:18
Stica....io ci voglio far della strada...a parte il costo ogni ora e mezza ti devi fermare a fare benzina!!!

nossa
08-01-2012, 19:24
Beh sì, i consumi sono da anni '80, vedi anche xjr e cb1300 che hanno motori datati, belle moto ma IMHO improponibili con la benzina a quasi 2 euro.
Tutto dipende dai km che si percorrono naturalmente:)

Enzofi
08-01-2012, 19:48
posso descrivere tre jap anni 80 che ho posseduto recentemente.

Honda CB750F2 BolD'Or del 1982: un camion, 280 kg di peso però quando si apre il gas il 4 cilindri urla e fa godere. Venduta dopo 2 anni di tribolazioni perchè sempre ferma per problemi ai carburatori che impedivano l'avvio corretto.
Un bagno di sangue.

Honda CB400N del 1984: ce l'ho da pochi mesi. Il motore ha un bel suono, buona stabilità, ripresa apprezzabile, frenata limitata nonostante il doppio disco.

Suzuki 450GS del 1983: usata in città per 8 anni. Andava sempre, frenava benissimo anche con un disco solo. Manutenzione nulla, consumi irrisori. Un vero gioiellino.
Venduta per difficoltà di regolazione frizione.

per tutte le jap anni 80 trovare i pezzi di ricambio è quasi impossibile.
Bisogna rivolgersi a venditori inglesi o olandesi. Nessuna difficoltà per i materiali di consumo mentre sono cazzi amarissimi per tutto il resto, inoltre c'è in giro poca gente che ci mette le mani.

possono rivelarsi dei debiti perenni.

ivanuccio
08-01-2012, 19:54
Quest estate al TT era pieno di jap anni 80.Tutti inglesi o olandesi.E come le tengono bene!

aspes
09-01-2012, 09:25
opinioni personali.
Delle serei vf honda la piu' equilibrata e' la 500, meglio del 400 e del 750 se parliamo di prime serie .Ovviamente dal 1989 in poi la vfr750 e' un certezza.
Di kawasaki la gpz900r del 1984 ha fatto da spartiacque ed e' superiore alla 1000RX e successive sempre piu' pesanti e meno sportive.
Di suzuki la serie gsxr 750-1100 e' la piu' rappresentativa, ma sono state quasi tutte devestate con trasformazioni naked spesso di dubbio gusto. Le 2t tipo RG gamma500 sono ultraaffasciannti ma non si prestano a uso quotidiano.
Se si volesse fare una scelta di pochissime lire, con affidabilita' e guidabilita' moderna, e design anni 80 mi permetto di ricordare le suzuki gsx 750-1200 dei primi anni 2000, con motore bandit , 2 ammortizzatori e una linea neo retro' che ricorda un po' il primo kawa z900 esempio (questa e' un po' rovinata ma per rendere l'idea)
http://www.moto.it/moto-usate/suzuki/gsx-1200/gsx-1200/index.html?msg=3584818

geko
09-01-2012, 13:39
io vado pazzo per questa
http://moto-raj.otomoto.pl/honda-x11-jak-nowa-nie-xjr-M2978605.html

NIKOKAPPA
09-01-2012, 13:43
QUoto chi ha scritto "bagno di sangue" per il CB750F2, stesso vale per il 900, problematiche per i carburatori e consumi di olio pesantini.
Sconsiglio il GPZ1000RX, un gran motore (ma delicatissimo) ma una ciclistica da brivido...

geko
09-01-2012, 13:44
toh, guarda, una disponibile in Sardegna
http://www.moto.it/moto-usate/honda/x-eleven-1100/x-eleven-1100/index.html?msg=3622613

ivi
09-01-2012, 14:10
Dirò la mia, anche se piacerà poco.
Io le moto anni 70-80 le ho avute o provate quasi tutte. Eccezionali per quei tempi. Alcune le ho tenute. Ultimamente ne ho usate. Hoibò...inguidabili, in sicurezza intendo. Allora sembravano tanto grandi, ora sono piccole, ma piccole davvero, il Kawa 750cc bara volante sembra un 125 di oggi. Poco stabili e che vibrazioni, e sempre qualcosa da rivedere, un supplizio...ed una spesa, e che fatica trovare i ricambi peregrinando nei mercatini, era diventato un lavoro. Le ho vendute tutte, un peccato tenerle per guardarle e basta. Erano e sono bei ricordi, ma restano obsolete se si vuole viaggiare in sicurezza.
Se vuoi stare sul passato prova, ma per sicurezza cerca un passato un tantino recente...e magari messo bene e completamente originale che è meglio.
PS: non è possibile ridurre le foto? O postare solo i link? Altrimenti non si legge nulla.

jocanguro
09-01-2012, 16:02
Fj 1100 o 1200...

dei muli inarrestabili..
non a caso la fjr 1300 di ora ha la parte motore derivata da li...

se deve essere kawa , allora gpz900r un mito, portabile, divertente ed inoltre un modello "simbolo" del cambio della filosofia japan !!

oppure un k100rs :D
affidabile e trovi sempre i ricambi !!!

Tricheco
09-01-2012, 16:18
mah.................

Enzofi
09-01-2012, 16:43
ricordiamoci che sono moto di quasi trent'anni fa, non bisogna farsi ingannare dai tre freni a disco, ruote in lega e mignottate varie. Molte volte erano dotate di soluzioni tecniche estrose abbandonate subito perchè fallimentari o inutili, ad esempio i freni disk-on-board.

jocanguro
09-01-2012, 16:58
un k100rs è "persempre" (debeeers ...):D

ceneremusic
09-01-2012, 18:53
Certo che la tanto vantata affidabilità con gli occhi a mandorla sta perdendo credibilità!!!
Forse avete ragione! BMW è sai cosa bevi!!!!

Detto questo questa sera sotto casa mia (no scherzo) ho trovato da un amico un VF 500 II con demolito ma con targa e libretto.

Vuole 250 Euro (spesi l' anno scorso per la carburazione fatta da un professionista che ha dovuto smontare i due "DOPPIO CORPO")
La moto è marciante e lui è il mio meccanico da cinque anni che si è offerto di farmi maxi tagliando + batteria nuova (ovviamente comprese "nel prezzo")

Che ne dite....in salotto, al massimo fa una bella figura....domani vi posto le foto...stasera l' ho vista ma era dietro sei damigiane coperta da uno straccio e con poca luce...)
Domani la porto fuori e la osservo bene!!!!

Enzofi
09-01-2012, 19:51
se è demolita devi farla reimmatricolare, la resa non vale la spesa

ceneremusic
09-01-2012, 21:04
Farla reimmatricolare che costi ha indicativamente?
Grazie.
;)

Pippeis
09-01-2012, 21:14
se è demolita devi farla reimmatricolare, la resa non vale la spesa

magari è semplicemente radiata d'ufficio. se ha ancora le targhe è difficile abbia fatto volutamente la demolizione...

Enzofi
09-01-2012, 21:19
leggi la procedura B.
Fatto questo in Motorizzazione per la reimmatricolazione (come fosse veicolo nuovo). Butto lì una cifra forfettaria: 500 eur ? Considera che il veicolo in questione ha valore collezionistico minimo e di conseguenza commerciale inferiore a 1.000 eur

http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx

ceneremusic
09-01-2012, 21:20
no no...l' ha proprio demolita lui per non pagare piu' il bollo...almeno cosi mi ha detto...domani approfondisco...in ogni caso.

varamondo
09-01-2012, 21:23
Maaaaaaaaaaaaaaaa nessuno si e' ricordato della mitica Honda NS 400 R? Era la moto dei miei sogni. Derivata dalle 500 gp due tempi. Aveva 3 cilindri e 3 scarichi. Mitica!!!

Enzofi
09-01-2012, 21:42
radiata d'ufficio.non cambia: la radiazione d'ufficio equivale alla rottazione fisica. L'unica differenza è che non sono state rese le targhe ma il veicolo è cancellato dal PRA, ergo va reimmatricolato con documenti nuovi e targa nuova !

Mansuel
09-01-2012, 22:03
Consiglio caldamente una Honda VFR750F del 1986-87
La prima serie con l'anteriore da 16".
Ci ho fatto 100.000 km e credo che sia ancora in giro, grandissimo motore, guidabilità eccellente.
L'anello di congiunzione tra le moto tradizionali e quelle moderne:
http://www.wiremybike.com/images/86-87%20VFR750F.jpg

Panz
09-01-2012, 22:17
non cambia: la radiazione d'ufficio equivale alla rottazione fisica. L'unica differenza è che non sono state rese le targhe ma il veicolo è cancellato dal PRA, ergo va reimmatricolato con documenti nuovi e targa nuova !

.....no Enzo, effettivamente si deve...... reiscriverla....... al PRA e sei hai: targa,libretto e complementare si mantiene il tutto con una scrittura specifica apposta dal PRA di appartenenza.
Il costo previsto si aggira sui 250-300 l'euri ed il pagamento degli ultimi cinque bolli.

Sandrin
09-01-2012, 22:30
Consiglio caldamente una Honda VFR750F del 1986-87
La prima serie con l'anteriore da 16".
Ci ho fatto 100.000 km e credo che sia ancora in giro, grandissimo motore, guidabilità eccellente.
L'anello di congiunzione tra le moto tradizionali e quelle moderne:
http://www.wiremybike.com/images/86-87%20VFR750F.jpg
:D:D:D:D:D straquoto!

Enzofi
09-01-2012, 22:31
250-300 l'euri .aggiungevo anche i costi FMI tessera e registri storico, in più i bolli mancanti che immagino essere forfettari per moto negli elenchi FMI /ASI (credo lo sia).
Ripeto che per me il gioco non vale la candela per questa moto.

Panz
09-01-2012, 22:39
......però il PRA non ha nulla a che fare con l'FMI ed è una pratica diretta,a differenza dell'assicurazione d'epoca, che per alcune compagnie,cè la richiesta dell'iscrizone ai vari FMI o ASi per fruire delle varie agevolazioni.....

Enzofi
09-01-2012, 22:43
se poi entriamo nel ginepraio delle assicurazioni veicoli storici non ne usciamo più.
Nella sezioni obsoleti ci sono millemila discussioni in merito.

Pippeis
10-01-2012, 16:13
non cambia: la radiazione d'ufficio equivale alla rottazione fisica. L'unica differenza è che non sono state rese le targhe ma il veicolo è cancellato dal PRA, ergo va reimmatricolato con documenti nuovi e targa nuova !

uhm, io per la vespa non ho fatto così... :confused:

dovrei verificare ma non ho ritargato niente

jocanguro
10-01-2012, 16:54
Pippeis:
vespa d'epoca ?
50 cc ?
con chi la hai assicurata qui a Roma,?
io non trovo nessuna assicurazione per ciclomotri d'epoca (se un solo pezzo)


scusate l'o.t. !!

Mauro62
10-01-2012, 17:22
ho l'fj1200, MY91, è forse la moto più bella e godibile che abbia mai avuto (se la batte con l'xj900 ma da quella son passati 20 anni e il ricordo non è così fresco), è vero che consuma ma consuma benzina e basta, le gomme costano meno di quelle del GS1200 che avevo prima, oggi la vado a ritirare dal tagliando e gli lascerò 130 euro, con quello che risparmio di spese verie rispetto al GS ci metto la benzina che chiede in più e me ne avanza. Aggiungo che quando la lascio ferma un mese perchè sono via spingo il pulsante e parte, non ricordo più dove ho messo il manutentore.
come ti hanno gia detto un motore che non finisce mai, da 30 a 240 puoi tenere la quinta.
certo va guidata, non è un GS, se provieni da uno scooter devi fare un po' di gradini prima di salirci sopra, un po' come si usava una volta.

Pippeis
11-01-2012, 10:15
Pippeis:
vespa d'epoca ?
50 cc ?

si, ma non sono 50cc... assicurate con axa e groupama ma è un casino ogni volta perchè le mie non sono iscritte asi né fmi. per i 50 è ancora più complesso. ti conviene iscriverti al vespa club roma e seguire le loro convenzioni.

per la radiazione vedo che in effetti era come dicevo io, panz lo conferma e enzofi NUOVAMENTE faceva disinformazione con toni tanto categorici da sembrare vangelo. almeno io il dubbio me lo ero posto :(

OverTorque
05-12-2020, 11:37
Riapro questo 3D antichissimo.

Ho preso una Honda CB750FB del 1982 con 34mila km, pagata 2800€ nel 2019.
Per avere quasi 40 anni era messa bene di carrozzeria, no ruggine.
Il problema sono i carburatori e bisogna saperci mettere mano; io vengo dai monocilindrici enduro Suzuki e bicilindrici Honda Transalp e Africa Twin avuti prima della BMW GS del 2012.
Li smontavo e rimontavo tra una smotorata e l'altra in Africa settentrionale.
Orbene, se uno è ancora appassionato delle moto anni '80 e non ha un portafoglio da libero professionista oppure non vuole spendere belle cifre per la terza moto d'epoca perchè ha anche altri hobbies, deve sapere mettere le mani sulla moto.
La revisione carburatori totale fatta di persona costa 250€ solo di ricambi (honda oppure 3rd party) mentre fatta fare da un carburatorista (sempre ammesso che esistano e che siano bravi) costa oltre i 1000€.
Poi aggiungiamo sabbiatore e verniciature, lucidature, sistemazioni dettagli, freni, avviamento, frizione ecc. ecc..
Insomma le moto va usata ma per usarla senza rischiare la vita o di rimanere a piedi bisogna spendere per i pezzi (honda ha quasi tutto in magazzino) e saperli istallare in proprio.
Quindi, pagata 2800€ e sistemata come dico io, in maniera originale, il conto è arrivato a 7000€.
Ma è una meraviglia per il mio occhio e va che è un piacere. Moto anni '80, da guidare con zucca e occhio lungo, senza considerarla all'altezza delle moto del 2000.

Next step: VF1000F2.

Karlo1200S
05-12-2020, 13:37
In effetti lo si fa per passione, poi se il conto arriva a cifre fuori mercato l'importante è che uno sia soddisfatto di quello che vede e di quello che guida!

Svaldo
05-12-2020, 13:41
Ostia che cifre, se non ci fosse la passione è più la rimessa del guadagno, a me pare che con le k 100/k 75 non si arrivi a queste vette come spesa per metterle a posto, forse incide la diversa concezione progettuale ?

aspes
05-12-2020, 18:29
quello che incide e' le condizioni in cui le trovi le vecchiette. Io ne ho sistemato tre prima di levarmele perche' mi era passata la ispirazione, e un concetto mi si e' radicato nella mente.
Meglio spendere un po' di piu' e prenderle buone che pensare di risparmiare comprando ravatti "tanto poi me la metto a posto io" . Facendo cosi' fai felice quello che dopo la comprera' da te, a 1000 euro in piu' di quanto la hai comprata tu ma che ce ne hai speso 3000 in piu' pur facendoti i lavori da solo.

Enzofi
05-12-2020, 18:45
È difficile monetizzare gli hobby

aspes
05-12-2020, 19:00
sono piu' che daccordo, le moto si comrpano perche' piacciono e le valutazioni economiche passano dopo. TUttavia se prendi la moto x d'epoca e le quotazioni medie sono 5000 euro, poi ne trovi una spettacolare a 6500, quasi sempre fatte le debite considerazioni farai un miglior affare con quella a 6500. Poi ovvio che va vista ed esaminata molto bene, piu' che un usato recente. E oltretutto non prendere qualcosa in cui i ricambi generici siano di difficile reperibilita' se no si entra in un girone dantesco.
Parlo di roba di consumo che quasi certamente e' da cambiare periodicamente anche in esemplari buoni.

Enzofi
05-12-2020, 19:28
Ho avuto una Honda 750 bol d'or del 1983 pagata una miseria, presa con l'intenzione di metterla a posto e poi attaccarci un sidecar. Una delle idee più bislacche che ho mai avuto. Sistemare un quattro cilindri tra carburatori e collettori è un bell'inpegno. Poi con le carene come la mettiamo ?
Alla fine lasciai perdere anche perché il sidecarista (Casalini) mi disse di lasciar stare con una moto così vecchia dove bisognava rifare misure e omologazioni come esemplare unico. L'ho usata due anni tra alterne fortune comunque andava di brutto

jocanguro
06-12-2020, 10:28
Con i k e con l'inezione si hanno molti meno problemi dei carburatori ...
:D
e poi i k sono facili da accedere come meccanica, solo la frizione è rognosa..
il problema è che ne restano sempre meno, la follia di violentarli per fare le cafe replica sta diventando un insulto all'intelligenza...
:mad::mad::mad::mad:


ah . ...
se ritrovassi il mio vecchio k100rs bordeaux targa RM467866 (purtroppo credo che nei passaggi successivi sia stato rottamato)
chi l'ha visto ? me lo ricomprerei subito...
l'8-4-89 mi sono sposato e uscito di chiesa siamo saliti e ripartiti in moto !!!
che bello...

pippo68
06-12-2020, 11:14
Riapro questo 3D antichissimo.

Ho preso una Honda CB750FB del 1982 con 34mila km, pagata 2800€ nel 2019.
.

Neanche una fotina?

OverTorque
06-12-2020, 11:57
Sia chiaro: comprare una obsoleta è una faccenda che riguarda l'amore per certe cose, non il risparmio economico ne la furbizia nel fare affari.

Nel mio caso l'amore per certe cose, che in questo argomento equivale ad amare delle vecchie moto evocative che risvegliano emotività personali, deve essere appoggiato da una concreta capacità manuale per la risoluzione di problemi meccanici, sostituzione e/o riparazione di parti, saldature, verniciature.
Senza queste premesse, senza uno spazio adeguatamente illuminato, dotato di banco da lavoro e attrezzi, senza l'economia che permette di affrontare certe spese senza sacrificarne altre ben più importanti il progetto di possedere una vecchia moto mantenendole l'originalità è destinato al fallimento.

Detto questo, succede che poi quando si pensava di aver concluso la parte più importante del restauro, dopo aver cominciato a scorrazzare felici in sella sotto il sole primaverile....ecco che esce fuori il rumore mai sentito, come ad esempio la ruota libera avviamento oppure i gommini frizione.
Secondo me si sostituisce il vecchio col nuovo perchè è inutile montare roba vecchia su una moto già vecchia, ma si deve essere in grado di farlo da soli.
Per la cronaca i ricambi BMW sono generalmente meno cari di quelli giapponesi a parità di epoca storica, se non altro perchè fondamentalmente le moto giapponesi erano più complicate e dotate di soluzioni tecnologicamente più avanzate di quelle europee.
Poi magari tali soluzioni sono state abbandonate (vedi cerchioni anteriori da 16" o i carburatori , per esempio) perchè rivelatisi inutili o invisi al mercato o superati dalla moderna tecnologia ma la cosa comunque fa salire il prezzo dei ricambi di una moto con QUATTRO cilindri.

Inserisco una foto prima del covid, spero che si veda.
Per i puristi: gli ammo posteriori erano marzocchi rossi, nella foto erano YSS, ora sono originali Showa.

https://i.ibb.co/BfLMnf5/fullsizeoutput-4963.jpg

torecipo
06-12-2020, 12:06
[QUOTE=sailor;6375099]io invece sbavo per questa, la Suzuki Katana 1100!!!

Da quante ce n'è una vicino a casa mia la scimmia è salita!!



......credo che anche questa sia lontana :confused:

jocanguro
06-12-2020, 17:11
Overtorque :
:D:D:D:D:D

bellissima , perfetta...

ecco questo è sano nel collezionismo, mantenere al massimo il modello come quando uscii dalla casa madre...
(tutte le minch.. di taroccature tipo cafe racers sono da arresto...:mad:)

aspes
06-12-2020, 18:11
Inserisco una foto prima del covid, spero che si veda.
Per i puristi: gli ammo posteriori erano marzocchi rossi, nella foto erano YSS, ora sono originali Showa.



era bellissima. Io ho avuto la cbx 1000 6 cilindri, ma come linea questa era meglio raccordata. Invece la carenata non mi piaceva molto, ne' la bol d'or ne' la cbx.
Peraltro quella carena immensa era certamente molto valida per gran turismo. E credo fosse la stessa per la bol d'or e per la cbx (quella col monoammortizzatore)

Enzofi
06-12-2020, 18:30
Pesava 250 kg, un macigno . Unica moto che non sono riuscito ad iscrivere fmi perché mi bocciarono le foto

aspes
06-12-2020, 18:40
anche la cbx1000 era un macigno. E con sezione di ruote 90 davanti e 120 dietro :-o (se ricordo bene)
Davanti la faceva fuori in un attimo, in curva sembrava scavare l'asfalto, toccava tenerla sempre in tiro. La guidavo con un certo impegno.
Era una moto rifinita e curata in maniera superba, un motore godurioso ancora oggi, ma sulla ciclistica meglio lasciar stare, era piu' godibile la R100.
Ancora piu' godibile la kawa mach 3, un vero furetto. Che , per curiosita'.....aveva la gomma dietro da 130 , e la forcella da 36 contro i 35 della honda che pesava 100 kg in piu' ed era del 1980 quando il kawa del 73.
Stranezze....la honda aveva anche il disco dietro di diametro superiore ai due davanti. Penso anche le bol d'or avessero le stesse ruote.

Enzofi
06-12-2020, 19:20
Si , le comstar

OverTorque
07-12-2020, 09:52
A proposito dei cerchi Comstar.
La CB750FB di cui ho parlato aveva due magagne serie:
1) la batteria che non veniva caricata.
2) i cerchioni ovali.

1) batteria non si carica, cosa poteva essere? Regolatore di tensione, un cavo dei tre che porta la corrente alternata dall'alternatore al regolatore, la batteria vecchia, lo statore dell'alternatore, il rotore dell'alternatore.
Ovviamente l'ipotesi più costosa, cioè il rotore dell'alternatore; ho dovuto fare un cazzo di trubleshooting e alla fine mi sono atteso all'evidenza di doverne comprare uno nuovo aftermarket a 150€ oppure far riparare quello vecchio a 150€; buona la prima, non metto pezzi vecchi su una moto già vecchia se ho la scelta di metterne di nuovi.

2) cerchi storti; dopo 40 anni, 34mila Km e 3 proprietari sarebbe il minimo che può capitare e cerchioni Comstar nuovi non esistono.
Questi cerchi sono in lega di alluminio e sono ASSEMBLATI, cioè le razze sono rivettate al canale e mozzo secondo una modalità costruttiva antica come quella delle ruote in legno delle carrozze del 1800 e non si possono disassemblare allegramente, pena la perdita di geometria. Quindi o li spedivo da Scardino col rischio che tornassero non perfettamente dritti oppure ne trovavo un paio vecchi ma dritti. Buona la seconda ma ovviamente non erano perfettamente verniciati data l'età; allora trova un verniciatore che si mette li a sabbiare e verniciare ed escono altri soldi, mitigati dal fatto che poi li ho sabbiati io usando una sabbiatrice di un bergamasco trasferito ad Alghero con tutta la sua officina: risparmiato 100€.

Cazzo di Comstar!!:lol::lol::lol:

jocanguro
07-12-2020, 10:00
Over... Aspes...
interessanti queste disamine e avventure sui restauri...
leggo sempre volentieri.
:D:D:D

Aspes, mi pianse il cuore quando ti sei disfatto delle tue 3 obso, almeno una dovevi tenertela...:(

Over, ma sei di alghero ?
Bellissimo paesino...:D:D
Per i cerchi storti, se si tratta solo di bozzetti da buche si raddrizzano con facilità, a milano scardino e qui a roma c'è Vespa cerchioni che è bravissimo, fatto fare varie volte, sempre risultati perfetti. e anche riverniciati.

OverTorque
07-12-2020, 13:06
Jocabguro,

eh..se fossero stati bozzetti sarebbe stato diverso.
Ma alla fine, dopo aver constatato che la moto sobbalza non per la cattiva tallonatura e/o difetto dello pneumatico, per determinare se son bozzetti o vere piegature bisogna smontare, mettere a comparatore e capire l'entità del difetto e le sue tolleranze, quindi operare la scelta tra una spedizione presso uno specialista (con l'incognita se riuscirà nell'intento di raddrizzare) oppure la ricerca del cerchione usato ma sano possibilmente plug&play presso la rete di "malati" di obsolete.
Buona la seconda, al lordo della verniciatura.


Sono nato e cresciuto a Milano 49 anni fa ma da quest'anno vivo ad Alghero.

aspes
07-12-2020, 18:58
per me i cerchi comstar, a dispetto della fama che alcuni gli attribuiscono, erano un capolavoro di tecnologia all'epoca.
Molto piu' leggeri dei cerchi in lega fusi monolitici delle altre marche, e anche piu' elastici.
Se poi qualcuno si era scentrato non e' destino diverso dai cerchi in lega o a raggi se prendono colpi.

Enzofi
07-12-2020, 19:02
Sono pure belli

rasù
07-12-2020, 19:47
ancora più belli erano i comstar seconda serie

https://img1.croooober.com/api/v1/photo/ec/dw=700;dh=;/00000/0030/0030204/0030204008199/0030204008199s0.jpg

https://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery_A-L_16/Honda%20CX650E%20%201.jpg

nic65
07-12-2020, 20:50
non avete citato la VF con i freni imboard [emoji28]

Enzofi
07-12-2020, 20:59
Ne cercavo una ma erano abbastanza rare, poi mi è passata la voglia di vecchie jap

rasù
07-12-2020, 22:31
non avete citato la VF con i freni imboard [emoji28]

quelli furono uno dei vari flop:lol:, le razze erano molto belle però

aspes
08-12-2020, 12:04
non avete citato la VF con i freni imboard [emoji28]

non erano le cbx 400-550? vf mi pare solo le 400 .
Ma ve lo immaginate che finezza era un 4 cilindri 400 a V 16 valvole? oggi non esistono piu' motori del genere in quelle cilindrate.

rasù
08-12-2020, 12:26
vf400 me ne ero quasi presa una, poi ho optato per la xl... la 400 era veramente un gioiello fuori dall'ordinario, a parte la gommatura oggi ridicola e i freni inboard

la 500 faceva tutto meglio ma aveva un'aria molto più comune e un'estetica meno armoniosa

gli inboard li ebbero vf400 e cbx 400-550 (versioni naked e semicarenate) e vt500 oltre a vari modelli mai arrivati in europa

il 550 addirittura con doppio disco davanti, le altre singolo.
era l'unico modo per i jap, che non sopportavano la polverina ossidata della ghisa, di usare quel materiale per i dischi freno.
guzzi, ad esempio, se ne fregava e metteva i brembo in ghisa potentissimi che ti facevano fermare dieci metri prima delle jap anni 80

mimmotal
08-12-2020, 14:22
Ma quanto è bello il CX 650 :D :D :D

aspes
08-12-2020, 16:12
gran bella gt anche oggi. estetica senza tempo e finiture superbe.

Enzofi
08-12-2020, 16:17
Rinnovo il mio voto per Honda 750 f, un vero classico anni 80

cobra65
08-12-2020, 19:52
Kawasaki Gpz 900... possibilmente blu... e argento.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

jocanguro
09-12-2020, 10:02
Kawasaki Gpz 900
quotissimo, anche abbastanza buona di ciclistica e freni ! ancora guidabile..

Claudio Piccolo
09-12-2020, 12:17
900z1!!! :eek::eek::eek::eek:


https://i.postimg.cc/QCtfg5tS/Kawasaki-900-Z1-1972.jpg (https://postimages.org/)

rasù
09-12-2020, 12:20
questa è pieni anni 70 però...

Claudio Piccolo
09-12-2020, 12:20
infatti è più bella. :lol:

Pan
09-12-2020, 12:41
Sembrava mastodontica ai tempi, vederla adesso fa tenerezza

aspes
09-12-2020, 14:18
questa è pieni anni 70 però...

si puo' prendere una zephir 1100, rara in italia, anni 90 ed estetica simile. Cosi' hai affidabilita' odierna e ua vera moto vintage. E la paghi 2500 euro se e' bella.

Claudio Piccolo
09-12-2020, 14:36
https://i.postimg.cc/wB5fDf7H/lampadina-led-per-moto-kawasaki-zephyr-1100-53300.jpg (https://postimg.cc/gwJHWKVB)


https://i.postimg.cc/2SdvjP1Q/ZEPHYR1100-ZRT10-A-main1.jpg (https://postimages.org/)


bellerrima!! :eek::eek::eek:

Vara Dero
09-12-2020, 17:38
Ma quanto è bello il CX 650 :D :D :D

http://quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8276120&postcount=42