PDA

Visualizza la versione completa : [R1150] Revisione ammortizzatori, parliamone...


NumberOne
21-12-2011, 10:44
A fronte di una spesa di 400 euro per revisionare una coppia di ammortizzatori originali che hanno sulle spalle 47.000km, c'è anche la possibilità (remota) di acquistare una coppia di aftermarket, magari usati poco... diciamo ohlins, wp, mupo o wilbers spendendo però ALMENO il doppio.

Ora, tralasciando le velleità crosisstiche o pistaiole, ne vale veramente la pena spendere 1000 euro per una coppia di ohlins usati?
Parliamo di spendere il 20% del valore della moto :confused:. Non parliamo di un giocattino nuovo da 20k euro, ma di un adv 1150gs usato di 9 anni!

Per chi, come me, ne farà uso turistico a corto raggio, una buona revisione (vedi Rinaldi) è sufficiente? Oppure vista la spesa di 400 euro, mi vendo un rene e cambio tutto?

Vorrei pareri da chi ha fatto eseguire la revisione sugli originale e da chi è passato all'aftermarket... sarebbe maginifico sentire chi ha fatto entrambe le cose sulla propria mucca.
Grazie

Principedileah
21-12-2011, 13:37
Cambiati sulla mia (adv 1200 2007) montati ohlins ant e post...si sente la differenza, e'un'altra moto!!!...ti tieni gli originali da parte e in caso di vendita moto rimonti gli originali e vendi a parte gli aftermarket!

romargi
21-12-2011, 13:44
Con 1.200 euro compri una coppia di aftermarket. Quando vendi la moto rimonti gli originali e rivendi gli afermkt a 800 euro. Ci hai perso esattamente 400 euro, stesso costo della revisione ma con ben altra resa.

ilmazza
21-12-2011, 13:49
Un mesetto fa ho aperto una discussione sui Wilbers montati proprio su un 1150 Adv, li si faceva il paragone anche a livello di costi!

ilmazza
21-12-2011, 14:01
eccola
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340486&highlight=wilbers

cobra65
21-12-2011, 14:06
Mah... io ho l' ammo rifatto da Rinaldi e Vi posso dire che sono un altra cosa davvero... a quelle condizioni credo che la valutazione potrebbe anche essere approfondita...

gldicle
21-12-2011, 14:28
Io ho comprato un paio di ammortizzatori originali usati e li ho inviati da Rinaldi che me li ha rigenerati; poi li ho montati sulla mia togliendo il miei con circa 40000 km. Differenza abissale e spesa contenuta, inoltre ho sempre i miei da rivendere o da revisionare e rimettere sotto fra 20000 km. Sicuramente un paio di Ohlins andranno benissimo ma 1000 euro in tasca a me vanno meglio e la moto è sicura lo stesso. Ah, alcune officine autorizzate BMW abitualmente mandano gli ammortizzatori a revisionare da Rinaldi.

riccardo dragoni
21-12-2011, 14:50
interessante questo rinaldi

errante
21-12-2011, 16:31
A Roma ho fatto revisionare i miei "originali Bmw" da Alex racing suspension a viale Trastevere, costo della prima operazione 350 euro. Dopo la modifica la moto è tornata come prima: niente più avantreno leggero, niente imbarcate nelle curve un po' più veloci, la moto non sembrava più una barca sulle onde e niente tentativi di impennate su partenze più allegre. Ora, passati più di 20.000 km dalla revisione, sono punto da capo, ma Alex mi aveva avvertito che intorno a quel chilometraggio avrei dovuto effettuare una nuova revisione: costo della seconda operazione 140 euro e questo ogni 20.000 km :rolleyes::rolleyes::rolleyes:. La decisione di revisionare gli ammo originali è stata dettata solo dal costo dei nuovi, di qualsiasi marca essi siano :mad::mad::mad:. Io non ho l'automobile, abito a Castel Madama a 42 km da piazza Venezia, dove lavoro, quindi ogni giorno faccio 84 km a volte autostrada altre via Tiburtina con buche, sampietrini ecc. ecc. Quello che ho raggiunto è un buon equilibrio qualità/prezzo ma potendo non avrei esitato un attimo a montare due bei "gialloni":arrow::arrow::arrow:.

Gasusa
21-12-2011, 16:48
ero nelle tue stasse condizioni, ma con il conta km che segnava 93mila e 11 anni di moto.

alle fine ho preso degli ohlins usati e il giorno che rivenderò la moto farò prezzo con e senza.

ciao

ronny
21-12-2011, 16:55
ciao io ho un gs 1100 di 13anni e più di 80.000km con sotto ancora gli originali, solo il post è un po duro nel ritorno per il resto è ancora ferma su un binario in curva tiene sempre benissimo,non la uso in pista,ne in fuoristrada e per me spendare 1400euro per un paio di ohlins è fuori di ogni logica,soprattutto per il fatto che dopo ogni 15-20.000kmm van revisionati!opterei per rinaldi.....

errante
21-12-2011, 17:23
ero nelle tue stasse condizioni, ma con il conta km che segnava 93mila e 11 anni di moto.

alle fine ho preso degli ohlins usati e il giorno che rivenderò la moto farò prezzo con e senza.

ciao

ho dimenticato di dire che ora la moto ne ha 111.000, quindi in linea con i tuoi km ;);););)

63roger63
21-12-2011, 18:11
Fatti revisionare gli originali ESA da Rinaldi...:!:



P.S.: anche gli Aftermarket vanno revisionati.

NumberOne
21-12-2011, 18:37
Un mesetto fa ho aperto una discussione sui Wilbers montati proprio su un 1150 Adv, li si faceva il paragone anche a livello di costi!

Certo, letto con interesse... però il costo, pur non essendo pari a quello da sostenere per gli ohlins, è elevato....

NumberOne
21-12-2011, 18:40
Fatti revisionare gli originali ESA da Rinaldi...:!:



P.S.: anche gli Aftermarket vanno revisionati.

No no, i miei non sono ESA. Ho un 1150 adv, per questo spedere anche 1000 euro per gli ammortizzatori mi sembra eccessivo, in percentuale. In fondo la moto la userò solo per divertimento, pochi km e tutti tranquilli...

ilmazza
21-12-2011, 20:07
Per fare un paragone corretto dovresti considerare oltre la revisione anche il cambio delle molle. Acquistando due aftermarket si ha infatti la possibilità di scegliere la molla in base al proprio peso.

I costi per revisione degli originali + cambio molle sono circa questi:

150+130 per l'anteriore (150 per revisione + 130 molla)
150+130 per il posteriore (150 per revisione + 130 molla)
________________________

totale 560 euro IVA esclusa

totale 677,60 euro IVA inclusa (a cui aggiungere le S.S.)


Una coppia di wilbers ant+post (con manettino di precarico idraulico) venivano quando ho acquistato i miei 870€ euro spediti.
La differenza sono grosso modo 200 €. ;)

Parlando di ohlins o bitubo i prezzi cambiano :)

MatteoCodi
21-12-2011, 21:13
Che dire....se quello che conta sono i numeri e non le chiacchiere....
ilmazza ha dato i numeri!

numeri interessanti. -> revisione bocciata! o meglio, la si farà tra 40/60k Km sugli aftermarket!!

Paolo Grandi
21-12-2011, 21:57
Siamo sicuri che una revisione completa costa 400 €?

Compreso smontaggio e rimontaggio?

Siamo sicuri che sia così facile rivendere i propri aftermarket? E poi chi li smonta (e rimonta gli originali)?

E' vero che gli AF bisogna revisonarli più spesso?

Quando feci revisionare i miei originali, aggiungendo le molle Hyperpro (impagabili per il turismo di coppia a pieno carico), spesi circa 500/600 € tutto compreso. Ci ho già fatto circa 90.000 km sopra (km "pesanti") e sono ancora accettabili. Il post sente ancora le regolazioni. Dalfiume mi ha confermato che vanno ancora bene e non c'è necessità di intervenire ;)

cobra65
21-12-2011, 22:51
... mah... chiedete a Rinaldi in mp... è uno di noi!

nico88
22-12-2011, 00:02
e qualcuno che abbia mai tentato di revisionarli da sé? E' un operazione fattibile?

mariob
22-12-2011, 00:14
e qualcuno che abbia mai tentato di revisionarli da sé? E' un operazione fattibile?
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
No, nemmeno da immaginare (anche solo per l'attrezzatura)!

mariob
22-12-2011, 00:34
Siamo sicuri che una revisione completa costa 400 €?
revisione, senza modifiche o cambio molle, anche qualcosa meno (sui 300€) per tutti e 2
Compreso smontaggio e rimontaggio?
un meccanico ci mette 5 minuti, il mio ha smontato il post dell'hp2 per montarmi la batteria e quando gli ho chiesto cosa gli dovevo mi ha detto se andavamo a prendere un caffè (è il mio mecca storico, e capisco sia un eccezione)...se proprio, balleranno 20 € tra tutti e 2!
Siamo sicuri che sia così facile rivendere i propri aftermarket? E poi chi li smonta (e rimonta gli originali)?il solito mecca :), rivenderli non è un problema, ma dipende in quanto tempo e a che prezzo, a un rivenditore che li ricondiziona in 5 minuti, a un privato quando arriva a un pò di euri in +...

E' vero che gli AF bisogna revisonarli più spesso?
no, c'è anche chi dice che durano di più, ma secondo me non c'è differenza (perchè dovrebbe essercene?)

Quando feci revisionare i miei originali, aggiungendo le molle Hyperpro (impagabili per il turismo di coppia a pieno carico), spesi circa 500/600 € tutto compreso. Ci ho già fatto circa 90.000 km sopra (km "pesanti") e sono ancora accettabili. 90.000 km sono tanti, ma tanti...bisognerebbe capire cosa intendi per accettabili, considera che il decadimento è progressivo e spesso ci si accorge della differenza quando si revisionano/cambiano!Il post sente ancora le regolazioni. Dalfiume mi ha confermato che vanno ancora bene e non c'è necessità di intervenire ;)

il tutto come sempre imho

mariob
22-12-2011, 00:44
Per fare un paragone corretto dovresti considerare oltre la revisione anche il cambio delle molle. Acquistando due aftermarket si ha infatti la possibilità di scegliere la molla in base al proprio peso.



Solo se si ha bisogno di una molla con un k diverso...

mariob
22-12-2011, 00:45
A fronte...

Domanda fondamentale, come ti sei trovato con le sospensioni originali (da nuove)?

ilmazza
22-12-2011, 01:33
Solo se si ha bisogno di una molla con un k diverso...

Hai ragione, la valutazione dei costi comprendeva la sostituzione delle molle perché nel mio caso era necessario. Ma non è detto che lo sia x altri. ;)

E cmq tengo a chiarire che non è mia intenzione screditare chi revisionare ma semplicemente fare una valutazione oggettiva dei costi / benefici. Come già detto sull'altro thread in passato ho fatto revisonare invece stavolta mi sono rivolto all' aftermarket!

NumberOne
22-12-2011, 07:35
@ilmazza: ma le molle originali, per quanti kg sono pensate? Considerando che il progetto è crucco, almeno 80-85kg.... quindi ci siamo.
Io penso che comunque sia, con 400 euro revisiono a occhi chiusi gli originali (chiesto preventivo a Rinaldi e un'altra azienda di Ravenna). Forse in alcuni casi, anche con 300 euro...
Certo, prendere in considerazione anche le molle, fa aumentare anche il budget!
Se non mi sbaglio tu non avevi speso circa 1000 euro per tutta l'operazione?

@mariob: non lo so, l'ho ritirata a settembre e l'ho fatta a pezzi. Ci ho fatto qualche km su sterratp, giusto per far girare il motore.
Era incidentata, non so se hai letto il mio post del restauro totale....
Quindi non ho idea di come siano gli originali, ma che dato il chilometraggio vorrei revisionarli.

ilmazza
22-12-2011, 08:08
Io avevo speso 1017 euro perché avevo acquistato il posteriore con serbatoio separato e regolazione compressione.
Le molle originali hanno un k adatto ad un pilota di circa 80 kg. Io viaggio spesso in coppia perciò non erano sufficienti. Solo io sono 90 kg ....
Per la mia esperienza il revisionato dopo circa 30.000 km inizia ad accusare.... Il wilbers non lo so ce l'ho Su da poco. Vedremo ! :)

Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 usando Tapatalk

nico88
22-12-2011, 11:39
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
No, nemmeno da immaginare (anche solo per l'attrezzatura)!

chiedo troppo se dico che tipo di attrezzatura ci vorrebbe? Nel senso che ho già revisionato altri ammortizzatori, ma non vorrei che come dici te ci sia qualcosa che potrebbe fare solamente qualcuno che fa quello di lavoro (vedi Rinaldi o Oram)

Grazie :!:

NumberOne
22-12-2011, 12:36
nico non mi stuzzicare..... :cool:

Paolo Grandi
22-12-2011, 18:27
il tutto come sempre imho

Ovviamente erano domande un pò provocatorie e retoriche ;)
Certamente i miei stanno durando molto anche grazie a molle che hanno salvaguardato l'idraulica. Poi sicuramente se li revisionerò (forse prox anno), la differenza la sentirò.
Questo per dire che uno degli aspetti più limitativi dell'assetto originale, sono appunto le molle sottodimensionate per privilegiare il confort (con il risultato che l'idraulica è costretta a fare spesso gli straordinari).

Principedileah
22-12-2011, 20:34
mah...alla fine se uno vuole salvaguardare il portafoglio secondo me non deve fare troppe storie...nel senso...sicuramente un originale revisionato e'ok, senza alcun dubbio!Lo ritiri lo rimonti e prendi quel che arriva...se vuoi qualcosa piu'ad hoc...devi solo pensare a quello che ti va di spendere...e qui ci sono un mare di alternative ed opzioni!!!
dopodiche tutto il resto e' carne trita e ritrita!!
Quando ho comprato gli ohlins era per soddisfare una scimmia che mi frullava in testa...io peso 105 kg e quindi gli ammo originali per me erano decisamente fuori range, ho trovato l'occasione (ohlins ant + post con serbatoio esterno), li ho fatti revisionare e montati...un'altra moto!!!
Pero' c'e' anche da dire che era l'unico intervento"pesante" che mi ero prefissato sull'adv 1200...mi spiego:molti pensano a centraline ecc...perche'vogliono incrementi in termini di cavalleria (e'ormai storia il vuoto ai bassi del gs!!!)...io volevo una moto con una ciclistica ottimale...quindi mano agli ammo!!!solo questione di gusti quindi!!
il tutto ovviamente imho

mariob
23-12-2011, 00:00
chiedo troppo se dico che tipo di attrezzatura ci vorrebbe? Nel senso che ho già revisionato altri ammortizzatori, ma non vorrei che come dici te ci sia qualcosa che potrebbe fare solamente qualcuno che fa quello di lavoro (vedi Rinaldi o Oram)

Grazie :!:

Fa conto che c'è dentro azoto compresso a una ventina d'atmosfere, dovresti
1) avere la bombola d'azoto, che volendo si trova anche ma non in quantità per una sola ricarica...
2) un compressore/riduttore a 20 atm

qui hai un idea completa del lavoro, su una sospensione auto:
http://www.roverworld.com/ammortizzatori_bilstein7100.htm

una forcella è decisamente più semplice!


edit: c'è chi lo ha fatto...diciamo che comunque non è un lavorino semplice alla portata di tutti
http://www.qsl.net/iz7ath/moto/ammortizzatore/pag09.htm

NumberOne
23-12-2011, 07:55
Avevo già visto lo smontaggio di quel mono africa, ma non penso sia proprio la stessa cosa...

Rinaldi Giacomo
23-12-2011, 09:12
Permettetemi una puntualizzazione,anzi,due.Il Bilstein auto con serbatoio è già munito di valvola e quindi và bene cosi,al mono Honda hanno fatto foro e messo valvola per pressurizzarlo,e non và bene.I pezzi BMW non hanno valvole e non vanno forati.Per nessun motivo!Chi lo fà sbaglia.E uno dei motivi,ma non il solo,per cui i revisionati dopo poco tempo non funzionano più a dovere è causato proprio dalla valvola aggiunta.

NumberOne
23-12-2011, 10:26
Permettetemi una puntualizzazione,anzi,due.Il Bilstein auto con serbatoio è già munito di valvola e quindi và bene cosi,al mono Honda hanno fatto foro e messo valvola per pressurizzarlo,e non và bene.I pezzi BMW non hanno valvole e non vanno forati.Per nessun motivo!Chi lo fà sbaglia.E uno dei motivi,ma non il solo,per cui i revisionati dopo poco tempo non funzionano più a dovere è causato proprio dalla valvola aggiunta.

Ciao... :lol:

nico88
23-12-2011, 12:29
@mariob: ti ringrazio per la spiegazione! A questo punto credo che al momento della revisione li porterò sicuramente da qualcuno che sappia come e dove mettere le mani ;)

svitausen
26-12-2011, 16:21
io sulla mia vecchia 1100gs ho fatto revisionare entrambi gli ammortizzatori dopo 70.000 km, e devo dire che dopo il lavoro era proprio un altra storia, nel contempo ho sostituito la molla posteriore mettendone una un pelino + dura ( da 120 - 130 k originale a 150)! naturalmente ho fatto fare il tutto a rinaldi;

solo un paio di considerazioni sull'operazione:
1- la GS ha già una ciclistica eccezionale dovuta in parte anche alle sospensioni di base che monta;
2- è evidente che dopo svariate decine di migliaia di km l'idraulica tende a "mollare" un po' provocando l'evvetto ondeggiamento;
3- le molle di per se sono praticamente eterne, quindi il cambio è legato solamente a come uno vuole la propria moto + sportiva o + komfort;
4- non è che gli ohlins sono eterni e anche loro dopo un po' vanno revisionati e sopratutto, visto che li ho avuti sulla 1100 in prova da un amico, a parità di condizioni di usura non credo che ci siano molti di noi così sensibili da avvertirne le differenze per un uso turistico-stradale ( probabilmente in pista è un'altra storia): la vera differenza è che la moto con gli ohlins è più alta per che non cala dopo averla tolta dal cavalletto.

conclusione:

secondo me vale la pena assolutamente ogni 35 40 mila km revisionare gli originali;
se uno vuole la moto un pelo più sportiva cambia la molla post. mettendone una da 150 kg ( mi pare che quella ohlins base sia 140 kg);
con la spesa degli ohlins nuovi vi fate 3-4 revisioni quindi circa 100 mila km
comprarli usati non conviene perchè vanno comunque revisionati
in ultimo un attenzione particolare alle gomme che se in buone condizioni di usura (e di pressione) completano un pacchetto gs davvero libidinoso !!

ps, avendo io lasciato la ghisa per la plastica penso che sulla mia nuova adv tra qualche km farò revisione e molla posteriore

sauro.susp
27-12-2011, 01:43
Permettetemi una puntualizzazione,anzi,due.Il Bilstein auto con serbatoio è già munito di valvola e quindi và bene cosi,al mono Honda hanno fatto foro e messo valvola per pressurizzarlo,e non và bene.I pezzi BMW non hanno valvole e non vanno forati.Per nessun motivo!Chi lo fà sbaglia.E uno dei motivi,ma non il solo,per cui i revisionati dopo poco tempo non funzionano più a dovere è causato proprio dalla valvola aggiunta.

Caro Giacomo....vabbè tirare acqua al proprio mulino....però il tuo giudizio mi sembra un poco ardito.....in merito al mono Honda che tu riesca a pressurizzarlo con o senza valvola ammesso che sia ben spurgato...poi mi spieghi la differenza....I pezzi BMW non hanno valvole e non vanno forati....su questo posso concordare visto che anche io li pressurizzo senza valvole (mi sà che siamo in pochi a saperlo fare)...però come dici tu : Chi lo fà sbaglia. ecco...in questo caso potrei tornare sul discorso del mono Honda....poi se un mono dopo la revisione non funziona a dovere non è certo per colpa della valvola aggiunta.....ma direi piuttosto.....di....non approfondita esperienza del "tecnico" ...... io me ne guardo bene su dar giudizi a "terzi".....pensa che ce ne sono certi che invece di applicare una piccola valvola.. i mono li "Tagliano" al tornio.....pensa te!....robe da matti!! :lol:.......mi scuso già da adesso della piccola polemica..e quì la chiudo...sono sicuro che se in futuro dovessimo incontrarci sicuramente perderemmo ore e ore a discuisire piacevolmente sulla tecnica delle sospensioni.....per ora ti saluto Giacomo.....con tutto il rispetto....Sauro.

Rinaldi Giacomo
27-12-2011, 09:47
Caro Giacomo....vabbè tirare acqua al proprio mulino....però il tuo giudizio mi sembra un poco ardito.....in merito al mono Honda che tu riesca a pressurizzarlo con o senza valvola ammesso che sia ben spurgato...poi mi spieghi la differenza....I pezzi BMW non hanno valvole e non vanno forati....su questo posso concordare visto che anche io li pressurizzo senza valvole (mi sà che siamo in pochi a saperlo fare)...però come dici tu : Chi lo fà sbaglia. ecco...in questo caso potrei tornare sul discorso del mono Honda....poi se un mono dopo la revisione non funziona a dovere non è certo per colpa della valvola aggiunta.....ma direi piuttosto.....di....non approfondita esperienza del "tecnico" ...... io me ne guardo bene su dar giudizi a "terzi".....pensa che ce ne sono certi che invece di applicare una piccola valvola.. i mono li "Tagliano" al tornio.....pensa te!....robe da matti!! :lol:.......mi scuso già da adesso della piccola polemica..e quì la chiudo...sono sicuro che se in futuro dovessimo incontrarci sicuramente perderemmo ore e ore a discuisire piacevolmente sulla tecnica delle sospensioni.....per ora ti saluto Giacomo.....con tutto il rispetto....Sauro.

Ciao Sauro.Nessuna polemica,ci mancherebbe!e non si tratta di acqua a questo o quel mulino.Non intendo giudicare nessuno,io dico solo che l'unica valvola al mondo che non perde......è quella che non c'è!Non vedo il motivo per aggiungerne,visto la scelta in origine del costruttore.E tù sai,meglio di mè,che il discorso delle case che non le mettono per risparmiare è solo una balla.Cosi come quella delle camere pressurizzate per montare i mono,del cubetto di azoto ghiacciato,(questa è la più forte) ecc.ecc.Per chiudere un pensiero;continua a non aggiungere valvole dove non ci sono (visto che lo sai fare) e a eliminarle dove ci sono,se possibile,elimini alla radice un possibile problema futuro.Ovviamente può essere che sbaglio,ma in questo caso non credo proprio!Buon Anno Sauro.

sauro.susp
27-12-2011, 11:21
Ciao Sauro.Nessuna polemica,ci mancherebbe!e non si tratta di acqua a questo o quel mulino.Non intendo giudicare nessuno,io dico solo che l'unica valvola al mondo che non perde......è quella che non c'è!Non vedo il motivo per aggiungerne,visto la scelta in origine del costruttore.E tù sai,meglio di mè,che il discorso delle case che non le mettono per risparmiare è solo una balla.Cosi come quella delle camere pressurizzate per montare i mono,del cubetto di azoto ghiacciato,(questa è la più forte) ecc.ecc.Per chiudere un pensiero;continua a non aggiungere valvole dove non ci sono (visto che lo sai fare) e a eliminarle dove ci sono,se possibile,elimini alla radice un possibile problema futuro.Ovviamente può essere che sbaglio,ma in questo caso non credo proprio!Buon Anno Sauro.

Ciao Giacomo...sul tuo ultimo scritto non ho nulla da aggiungere o da omettere..devo dire che concordo pienamente con te....bella quella del cubetto di azoto ghiacciato!..:lol:..io sapevo quella della capsula che esplode al variare della temperatura:lol:....neanche che sti ammortizzatori fossero fuochi d'artificio!!....Auguro un Buon Anno anche a te Giacomo..
e se ci si incontra.. :drinkers: Prosit!

errante
27-12-2011, 17:30
Agli esperti di sospensioni chiedo:

1) inserire la valvolina (l'unica valvola che non perde è quella che non c'è) vuol dire che sicuramente questa perderà :mad::mad::mad:?
2) la valvolina potrebbe presentare un difetto di installazione e quindi perdere :rolleyes::rolleyes::rolleyes:?

3) in assenza di difetto di installazione potrebbe anche non perdere :arrow::arrow::arrow:?

Rinaldi Giacomo
28-12-2011, 09:12
Esatto,l'unica che non perde è quella che non c'è.Poi tra quelle che vengono aggiunte possiamo fare alcuni distinguo.Quelle che vengono saldate,che si deformano surriscaldandosi e pregiudicano già da subito la tenuta dell'anello in gomma sulla pista interna rettificata.Perderanno pressione a breve sicuramente (in pratica da buttare prima di usarle).Quelle avvitate di forma normale,che offrono due,anzi tre punti di perdita;il filetto esterno, il fungo della valvola e il pisquano che trovandosi in zona non trova di meglio che svitare il tappo e sgonfiare.E badate che non stò scherzando.Quelle avvitate ma con tenuta in gomma (senza spillo con mollettina) un solo punto di perdita,il filetto esterno.A patto che siano anche munita di vite con O-ring a supporto del tappo in gomma.Da dire anche che quelle a spillo non sono tutte uguali,si dividono per campi di pressione,tipo di liquido o gas sù cui lavorano,di temperature a cui sono sottoposte,e qui ci sono vari tipi di materiali di tenuta,viton,silicone,nbr,ecc.ecc.Viene quindi da chiedersi se chi le installa riesca a reperire sul mercato la valvola adatta all'uso,e, non ultimo, che sappia cosa cercare.Infine il posto su cui vengono installate quando si aggiungono:quasi sempre una superficie curva (corpo dell'amm.),di spessore 2-2,5 mm massimo.Le valvole in questione hanno filetto passo 1 se a mm e 24-28 filetti per pollice se passo americano,che alla fine è un passo 1 circa.Bene,con 2,5 mm (max) curvi i filetti di presa sono da uno a due, direi un pò pochi per garantire una buona tenuta a pressioni da 10 a 20 bar (ma ci sono amm. che lavorano con pressioni assai più alte) e perdipiù pulsanti.Anche con loctite.Come vedete anche una banalissima valvola ha i suoi bei problemi al seguito.Leggermente diverso il discorso di quelle installate in origine dal costruttore,ma ora non si stà parlando di questo.Se ho sbagliato qualcosa vi prego di correggermi.

errante
30-12-2011, 13:35
Grazie, sempre esaustivo nelle risposte;). Correggerti :rolleyes:? e come faccio :!:

NumberOne
10-01-2012, 15:04
Cacchio, mi sto sbattendo per trovare degli ammo decenti (tipo wilbers) sotto i 1000 euro, magari usati e mai montati... :( ma niente..
Alla fine mi toccherà revisionare gli originali?
L'unica cosa che mi rode è la spesa, aggiungendo qualche centinaio si possono acquistare degli aftermarket d'occasione....

NumberOne
12-01-2012, 12:19
Supponiamo che per revisionere i mie showa ci vogliano 450 euro, nel peggiore delle ipotesi.
Supponiamo anche che per una coppia di wilbers, cioè:

type 630 anteriore;
type 640 posteriore;

spenda in totale 605 euro;

Oppure per:

type 630 anteriore;
type 641 posteriore;

spenda in totale 770 euro;

Per entrambi i posteriori (640 e 641) non c'è il manettino separato per regolare il precarico. La differenza tra il 640 e il 641 pare che sia solo la mancaza del serbatoio esterno per la regolazione in compressione, nel primo.

Voi cosa fareste?

X Geko: parliamo di un 1150 GSA

teo11
12-01-2012, 12:36
Domanda: sei sicuro dei prezzi che hai messo per i Wilbers??
Io sul sito vedo prezzi differenti, e anche considerando un pò di sconto, non credo possa arrivare a quelle cifre.
Giusto per capirci: a fine Novembre ho chiesto un preventivo direttamente a mot-tei, e molto gentilmente il signor Rossbach mi ha dato i prezzi per la mia ADV1200:

type 630, euro 385 (479 di listino)
type 641, euro 560 (699 di listino)
manettino precarico posteriore 160 euro (199 listino)
Spedizione 20 euro
Molle di colore diverso, a scelta, 25 euro l'una

Ripeto, questi sono i prezzi che mi ha passato direttamente via mail....ora sul sito vedo che anche per la mia ADV1200 sembra siano calati un pò (e comunque sono uguali tra 1150ADV e 1200ADV)...
Mi interessa sapere se l'offerta che ti hanno fatto è recente, perchè davvero se sono scesi la mia scimmia rischia di salire ancor di più!!!:arrow::arrow::arrow:

NumberOne
12-01-2012, 12:53
No ascolta, i prezzi che mi ha appena comunicato per il 1150 sono identici ai tuoi (565 euro per il posteriore 641, 400 euro per il posteriore 640, 385 per l'anteriore 630), solo che ho considerato 200 euro in meno perchè avrei praticamente già venduto gli originali per quella cifra...

teo11
12-01-2012, 12:57
Ahhhhhh ok ok, tutto chiaro!!
Io ci sto riflettendo, anche se devo dire che non venderei gli originali ma li terrei in caso di vendita moto in futuro.
Come mai rinunci al manettino precarico al posteriore?

NumberOne
12-01-2012, 13:01
Per risparmiare 160 euro. A che mi serve? Sto precarico a parte? Ho un pò di confusione, non parliamo di precarico molla vero?

geko
12-01-2012, 13:19
X Geko: parliamo di un 1150 GSA
Eccomi qua e, come ti dicevo di là, io farei la revisione+molla.

Vedo che non consideri il manettino di precarico, quindi rispetto alle mie esigenze, sono 199 euri (o 160 scontati) in meno.
Dicevo che per me la differenza tra i nuovi e la revisione sarebbe del 75%.
Dico così perché parto da una situazione buona, con pochi chilometri, circa 20000.
Quindi l'anteriore per il momento non lo tocco, e faccio la revisione del posteriore solo perché voglio cambiare la molla e quindi, già che ci sono, lo freno un po' di più.
Nel mio caso e con le cifre lette qui, questi sono i numeri:
965 euro per un 630, un 640, il manettino e il trasporto.
La revisione + molla vale 280 euro, aggiungo 15+15 per il trasporto e arrivo a 310 euro: se non è il 75% in meno, poco ci manca.

Nei tuoi panni, con gli ammo più vecchi che andrebbero revisionati e senza alcun interesse per il manettino di precarico (e quindi con valori in gioco diversi) prenderei i Wilbers nuovi ma più per sfizio che per questioni economiche.

EDIT: il manettino serve per precaricare la molla senza incasinarsi la vita operando direttamente sui dadi e controdadi sul corpo dell'ammortizzatore, con le chiavi specifiche.

NumberOne
12-01-2012, 13:51
Scusa, allora il manettino che c'è sul mono originale showa a che serve visto che per precaricare la molla serve sempre l'attrezzino?

geko
12-01-2012, 14:14
Questo è un ammortizzatore posteriore:
http://www.motoproject.it/images/products/large/032154_ammortizpost.JPG
il manettino è quella rotella attaccata al cavo.
Tu che attrezzo usi e per fare cosa?

NumberOne
12-01-2012, 14:24
No, mi sbagliavo io. Appena arrivata la moto, ho abbassato l'anteriore con la chiave, avendolo trovato con precarico al max. Anche sul posteriore ho scaricato la molla agendo sul manettivo. Mi sbagliavo, pensavo di aver usato la chiave anche per il posteriore....
Quindi la differenza di ben 165 euro tra il 640 e il 641, sta nel fatto che c'è il manettino per precaricare la MOLLA? Ma il gs mi sembra abbastanza comodo da regolare con chiave, qualora ce ne fosse bisogno c'è abbastanza spazio sotto il parafango posteriore...

ilmazza
12-01-2012, 14:36
il 641 ha la regolazione compressione alle alte e basse velocità

http://www.triumph-online.co.uk/ekmps/shops/squaredealsmot/images/wilbers-641.jpg

il manettino del precarico è cmq a parte

geko
12-01-2012, 14:37
No, la differenza tra il 640 e il 641 è che quest'ultimo ha anche la regolazione dell'idraulica in compressione e che non è ad emulsione ma a camera separata.
A tutti e due, se lo vuoi, devi aggiungere il precarico.
Se secondo te c'è spazio per operare sulla ghiera del precarico del posteriore (io non ne ho idea) e non pensi di doverlo regolare spesso (passeggero s', passeggero no, valigie cariche, valige a casa) non prendere il manettino.

Rinaldi Giacomo
12-01-2012, 14:42
Passatemi una battuta per sorridere un pò!Neanche a sposarmi ci ho messo tanto a decidermi,anche se devo dire che col tempo la scelta si è rivelata sbagliata......la mia!

NumberOne
12-01-2012, 14:44
Ora si che ci troviamo.... :)

Rinaldi Giacomo
12-01-2012, 14:48
Ora si che ci troviamo.... :)

Anche tù scelta sbagliata?Ahi Ahi Ahi!

geko
12-01-2012, 14:49
... col tempo la scelta si è rivelata sbagliata......la mia!
Io invece sono certo che la scelta di mandarti a breve un mono del GS da sistemare sarà vincente ;).
Al momento opportuno mi farò vivo.

PS: per quell'altra scelta, beh, la prima è stata sbagliata ma la seconda un trionfo!

va-lentino
12-01-2012, 14:53
Ho acquistato la moto con i wp e li ho fatti revisionare 500KM FA e abbassare (visto che montava quelli della adv) 320 euri.....e vanno benissimo.......
A parte questo mi chiedo quanti di noi guidano così al limite da mettere in affanno gli ammo sia originali che aftermarket????????????????????????

NumberOne
12-01-2012, 14:56
Non è una questione di affanno, è una questione di km. Se non sbaglio, una volta lessi che gli ammo delle auto vanno controllati ogni 20k km, per verificare la necessità della sostituzione, solo che nessuno lo fa. Sai quante auto (anche le più blasonate) un pò datate, vedo girare con le ruote posteriori che, presa una buca, continuano a rimbalzare sotto l'auto? Per non parlare di quelle sospensioni che, presa una buca, fanno molleggiare il posteriore dell'auto ancora per 1/4 d'ora. Io penso che si tratti di una questione di sicurezza...

Rinaldi Giacomo
12-01-2012, 14:57
Geko,sempre quelli i fortunati.Io ho sbagliato la seconda e pure la terza.Insistendo con la quarta.....ho rotto il cambio! E mo sò c...i.

NumberOne
12-01-2012, 14:59
Anche tù scelta sbagliata?Ahi Ahi Ahi!
Intendevo, "ora si che ci troviamo con la spiegazione..."

teo11
12-01-2012, 15:01
Geko,sempre quelli i fortunati.Io ho sbagliato la seconda e pure la terza.Insistendo con la quarta.....ho rotto il cambio! E mo sò c...i.

Ragazzi, così mi fate preoccupare......mi sposo a settembre, quindi parliamo di ammo e basta, grazie!!!!:lol::lol::mad::mad::mad::rolleyes::roll eyes::rolleyes:

NumberOne
12-01-2012, 15:03
Per rispondere a tutti (anche a chi si deve sposare), la mia PRIMA scelta, è stata azzeccata, perfetta, non potevo fare di meglio.... e ormai sono passati 10 anni! :lol:

63roger63
12-01-2012, 18:48
Io che posso dire...è lei che mi ha spinto ad prendere la mia prima moto a 40anni...e l'ultima me l'ha regalata lei...:D.:eek:
Più azzeccata di così non saprei cosa chiedere. :!:

geko
12-01-2012, 19:37
... ho rotto il cambio! E mo sò c...i.
Mi sa che ne hai da raccontare ... invece di spedirlo, l'ammortizzatore, te lo porto: mi piacerebbe conoscerti.

Riguardo a me sono più o meno nella situazione di Roger: è stata lei ad innamorarsi della moto, ad usarla per viaggiare e a dare sfogo a tutti i sogni che avevo da giovane.
Le moto che son passate per casa da quando ci conosciamo (otto in sette anni), le ha volute principalmente lei e, a distanza di qualche anno, l'altro mese mi ha regalato la R100R.
Che dire ... non mi lamento.

NumberOne
12-01-2012, 21:31
Che culo che avete! I miei cambi, sempre una lotta! :lol:

Rinaldi Giacomo
13-01-2012, 07:59
[QUOTE=geko;6387984]Mi sa che ne hai da raccontare ... invece di spedirlo, l'ammortizzatore, te lo porto: mi piacerebbe conoscerti.


Ottimo,se arrivi verso mezzogiorno si và a pranzo assieme.

geko
04-02-2012, 00:39
Ottimo,se arrivi verso mezzogiorno si và a pranzo assieme.
Quando sarà il momento ti faccio un fischio ;)

NumberOne
21-02-2012, 12:08
Dunque, per 600 euro faccio l'upgrade ai gialloni? Hanno 27000km....

caPoteAM
22-02-2012, 23:28
entro a gamba tesa, la cosa che mi piace di più dei gialloni e che sono gialli e si intonano con il blu della moto, le altre differenze forse non sarei in grado di valutarle specialmente per come uso io la moto............ 27.000 già revisionati o da revisionare ?

NumberOne
23-02-2012, 07:56
No, 27k così come sono, da revisionare a seconda dell'utilizzo fatto...

NumberOne
23-02-2012, 09:30
Spesa totale 630 euro. Giacomo che dici? Al max l'anno prossimo dovrò comunque revisionarli....

ilmazza
23-02-2012, 13:40
generalmente usati si trovano sui 900-1.000 già in ordine, se ai 630 aggiungi il costo per la revisione di entrambe più o meno sei in quelle cifre.

Rinaldi Giacomo
23-02-2012, 14:21
Spesa totale 630 euro. Giacomo che dici? Al max l'anno prossimo dovrò comunque revisionarli....

Direi che se sono in ordine li valgono.

NumberOne
23-02-2012, 15:33
Io li ho pagato 800 euro, però dai miei ne ho ricavato 170. Considerando che i mei avevano 47k km e questi 27k km, ho risparmiato una spesa imminente facendone un'altra. Ma sicuramente l'anno prossimo, li revisione.
@Giacomo: come farà a vedere se sono a posto? Dopo averli regolati come da istruzioni, posso fare qualche test specifico? Grazie

Rinaldi Giacomo
23-02-2012, 17:52
Cerca con i registri a disposizione una regolazione che ti soddisfi.Se la trovi sono a posto,se non la trovi non lo sono.O meglio;non lo sono per te.

NumberOne
24-02-2012, 08:05
Thanks....

NumberOne
28-02-2012, 07:43
Ragazzi, ma il precarico idraulico del mono posteriore BM215, come funziona? Ieri mi sono arrivati gli ammo, ma girando semplicemente il manettino la ghiera non si muove e la molla rimane alla medesima altezza.... sbaglio qualcosa?
Inoltre mi dovrò fare anche la staffetta!

NumberOne
28-02-2012, 10:36
Leggendo qua e la, pare sia gia successo su qualche ohlins, potrebbe essere mancanza di olio nel manettino. Qualcuno l'ha riacricato con una siringa, ma come si fa? E con che olio?

piumach
15-05-2014, 10:00
Ciao a tutti,
ieri sono passato da un sospensionista (si dice così...? :-P ) della mia zona per far dare una controllata alle sospensioni della mia R1150GS std - classe 2002 (e poco meno di 60k km).
Dopo aver testato (da fermo, comprimendo più volte la moto sia davanti che dietro e verificando il funzionamento del registro idraulico del mono posteriore e del manettino del precarico post.) il responso è stato il seguente.

- mono anteriore: in buone condizioni, non necessita intervento nell'immediato

- mono posteriore: in discrete condizioni, anche se il registro idraulico è quasi tutto chiuso; il manettino del precarico comincia invece a lavorare dopo i primi 10 click, per cui rimane poca corsa da utilizzare quando vado con il passaggero.

Veniamo ora al preventivo di intervento:

lavorerebbe solamente sul mono posteriore, revisionandolo completamente dato che lo tira giù (revisione meccanismo di regolazione del precarico molla, smontaggio completo, cambio olio e di tutte le tenute, rimontaggio e verifica in pressione) + 2 alternative per la molla (o lasciare la molla originale a cui eventualmente aggiungere uno spessore per recuperare ulteriormente un po' di precarico dato che prediligo la moto un po' alta al posteriore o montare una molla progressiva hyper-pro).

Prezzi: 380 euro iva compresa (revisione mono post. completa + smontaggio e rimontaggio dalla moto + molla hyperpro), di cui 135 sono la molla hyperpro e 50 euro circa di manodopera per smontarlo e rimontarlo dalla moto (quindi costo netto ivato della sola revisione = 195 euro)

Che ne pensate?

Paolo Grandi
15-05-2014, 13:31
Se sei andato da Dalfiume, vai sul sicuro. La molla hp, se giri da solo e pesi poco, puoi evitarla, spessorando il mono.

1965bmwwww
15-05-2014, 13:52
Se vai sul mercatino ci sono almeno tre coppie di gialloni in vendita....la scelta migliore....;)


Molti nemici molto onore

piumach
15-05-2014, 14:34
@Paolo Grandi: quando vado in giro per i monti sono solo con borse originali mezze piene, ma un 30% circa sono con moglie al seguito, borse piene e bauletto pieno. Io peso 75 kg, mia moglie sui 55 kg. Potrei optare per revisione completa con spessore ma senza molla hyperpro a questo punto. Che ne dici del fatto invece di non toccare l'anteriore? Ho preferito non indicare il nome dell'officina a cui mi sono rivolto per correttezza, ti scrivo in privato ;-)

@1965bmwwww: i gialloni mi intrigano, ma dovrei trovarli con pochi km e già revisionati, rischio di andare fuori budget... :(

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

roby_spin
15-05-2014, 16:12
io ho revisionato il mono a dicembre e cambiato molla (hyperpro), poca spesa tanta resa.
A me la moto è cambiata, vero è anche che prima era messa male male.

1965bmwwww
15-05-2014, 17:51
Basta guardare.....secondo me se li trovi cn una percorrenza bassa puoi evitare la revisione


Molti nemici molto onore

KGTforever
15-05-2014, 21:26
Io col mono anteriore orig showa mi trovo bene la moto non saltella...direi ancora in buona forma, il posteriore invece dovrò fare qualcosa...anchio sto pensando al Rinaldi revisione con HiperPro.

Vedrò che fare...

pippo313
15-05-2014, 23:13
Prima o poi dovrò pensare anch'io di dare una rinfrescata all'ammortizzatore posteriore, ormai la ghisa ha 50mila km...

Inviato da 'sto robo qua

piumach
16-05-2014, 13:53
Grazie a tutti, direi che appena possibile procedere con revisione mono originale + molla HP ;-)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

cocram
18-05-2014, 10:02
...la domanda imbecille del giorno...
ho da due o tre anni un paio di aftermarket fin troppo regolabili dappertutto.

è possibile che il comportamento di codeste sospensioni cambi a seconda della temperatura esterna?

spiego...
parto da casa, pianura, temperatura x, la moto va bene.
salgo in appennino, e pian piano che la temperatura esterna cala, gli ammortizzatori si irrigidiscono e la moto si fa dura come il marmo.
ridiscendo e torna tutto normale.
escursione termica 10/15°.
cozza faccio, mi fermo ogni dieci km a regolare il freno idraulico?

è possibile?
mi sogno?
van revisionati (anche se han sempre fatto così, anche da nuovi...)?

gli metto un plaid?



(...sarò l'unico, ma rimpiango le originali...)

Spitfire
18-05-2014, 10:14
Devo decidermi anch'io.. La mia ha quasi 60.000 ed è alla frutta.. Revisione o after usati? Questo é il dilemma. Può essere che facciano consumare male e in fretta la gomma posteriore?

Inviato da uno dei tanti

piumach
18-05-2014, 13:01
Ieri ho riflettuto un po' sulla cosa, secondo me se si ha intenzione di cambiare moto nell'arco di 2 o 3 anni (o giù di li) allora meglio prendere una coppia di aftermarket così da rivenderli un domani, altrimenti una bella revisione agli originali con taratura personalizzata

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
18-05-2014, 13:19
Ovviamente la revisione conviene se si vuol tenere la moto. Altrimenti è una spesa che nessuno poi ti riconosce.

Comunque che gli after pluriregolabili siano più brigosi da settare non è una novità. E certamente l'olio, a freddo, li rende più duri. Ma il problema di Cocram, ad ammo caldo, non lo avevo mai sentito.

cocram
18-05-2014, 14:16
oh, boh...

io mi trovo a pistolare con le regolazioni quando dall'inverno si passa all'estate.
e viceversa.
quando dal serbatoio pieno si passa al vuoto.
e viceversa.

e se ho le valigie o meno, le cose cambiano sensibilmente.

così com'è non ci salto fuori!

con le showa originali, ero arrivato che col freno a 1/4 dal tutto chiuso andavo da dio.
sempre!
al massimo con +/- 1 click sul manopolone del precarico le cose andavano a posto.



siccome abito non troppo lontano, prima o poi va a finire che vado a fare un giro a san lazzaro con le originali, gliele faccio revisionare e le rimetto su...

chissà...

Paolo Grandi
18-05-2014, 14:56
Magari semplicemente te le sentono e te le regolano giuste. In questo sono molto disponibili.

cocram
18-05-2014, 15:31
ah sì?

capito...

vado là in moto con gli iper regolabili montati e con gli originali nelle valigie...
poi sentiamo che aria tira...

se con due svituzzate sui registri riescono a guarirli dalla meteoropatia che li affligge dalla nascita, ci rimango malissimo...

:lol::oops::)

grazie!!

maurodami
18-05-2014, 20:37
Sull'argomento vi segnalo questo altro vecchio post, dove si entra nel dettaglio in modo chiaro sull'argomento revisione
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=111619&highlight=valvola+ammortizzatori

KGTforever
18-05-2014, 21:16
La mia mukka 1150adv rimarrà a lungo...quindi revisione da Rinaldi il post con HP e via!!!

Domani chiedo un preventivo e vi dico.

Ciao

krugia
19-05-2014, 08:44
io ho degli after ma il problema di Cocram non lo avverto

sono fantastici, un altro mondo rispetto agli originali

cocram
19-05-2014, 15:16
o che ho dentro un oliaccio dall'indice di viscosità così basso o...
chennesò...

piumach
30-05-2014, 16:25
Ok ragazzi nel frattempo ho fatto verificare le sospensioni originali ad un altro sospensioni sta oltre a quello di Bologna che ho interpellato un po' di tempo fa e mi ha detto che tutto sommato le mie non sono ancora arrivate. Sono ben frenate entrambe sia in compressione che estensione e il mono posteriore risponde bene al registro idraulico. Il punto più urgente era la regolazione idraulica del precarico del mono posteriore, che presentava ben 12 click a vuoto prima di cominciare a comprimere la molla. Dato che sono un curioso di natura mi sono messo all'opera e ho trovato un bel po' di articoli su come ripristinarne il corretto funzionamento, molti dei quali relativi proprio ad ammo posteriori di GS ed RT (tutti in inglese). Oggi mi sono messo all'opera e in una ventina di minuti ho fatto il tutto, sostanzialmente si tratta di rimuovere il tubo idraulico dal manettino di regolazione e riempirlo al massimo di olio idraulico. Per ora sono soddisfatto, finito il lavoro ora il precarico comincia a lavorare dal primo click! Questo significa guadagnare i 12 click persi nelle condizioni a pieno carico (borse bauletto e passeggero), dove prima la moto mi si sedeva eccessivamente. Ora manca da verificare la corretta tenuta (lascerò riposare il tutto per almeno 24 ore con manettino regolato sul max precarico) e il reale beneficio a pieno carico.
Per ora mi farò bastare questo intervento, ad oggi manca la pecunia per la revisione, intervento che comunque andrò a fare appena possibile :)
Se qualcuno fosse interessato nel caso posso spiegargli più in dettaglio le fasi dell'intervento

elikantropo
30-05-2014, 17:41
Molto interessante, come ci si accorge di questo: ora il precarico comincia a lavorare dal primo click! ? hai trovato dei video tutorial ? grazie

piumach
30-05-2014, 17:48
Molto semplice, basta svitare completamente il pomello del precarico, portandolo nella posizione più soft. Poi si comincia ad avvitarlo, all'inizio sarà morbidissimo, pressoché libero. Fintanto che avvitandolo così rimane morbidissimo significa che non sta pompando, quando si indurisce allora quello è il punto in cui comincia a pompare l'olio e quindi a comprimere la molla. Basta contare i click che fa in questo intervallo, quelli sono tutti persi. Ho trovato anche un tutorial, ma ce l'ho tra i preferiti sul PC, quando rientro a casa lo posto

QDE point giulianova
30-05-2014, 18:41
piumach...molto interessante.

THE BEAK
02-10-2014, 19:02
Bisogna davvero valutare il fattore costo/qualità.

Gli originali sono pur sempre showa se non sbaglio.
Forse sostituendo anche la molla oltre alla revisione la differenza si sente ma forse non vale la pena spendere così e prendere direttamente un ammo nuovo aftermarket



mauro sultano
07-10-2014, 17:51
io ho fatto ant e post (showa 1150 adv) da poco più di un mese da Rinaldi e sono contentissimo, provate da solo e in due su strade di ogni tipo (non in off). mi ha anche riempito d'olio il precarico che ora lavora correttamente. mi ha spiegato come regolarle di base poi dopo un po' di prove le ho leggermente abbassate (sia davanti che dietro) e leggermente aumentata la frenatura in estensione del post e mi trovo davvero bene.

PEZZ68
07-10-2014, 20:07
Spesa del lavoro fatto da Rinaldi????

bluejay
11-11-2014, 10:40
Anch'io sono al capolinea per quanto riguarda gli ammo....

Molto allettante il montare una coppia di aftermarket, ma per l'uso che ne faccio (turistico al 90%) e le mie capacità (Pilota super medio :lol:) probabilmente non avrei benefici pratici.

La scelta a cui sto pensando è mandarli a Rinaldi.
Avete un'idea dei costi di revisione ?

Grazie
;)

cotess
11-11-2014, 11:04
...

Sul suo sito c'è un listino prezzi abbastanza dettagliato!....per richieste particolari ti conviene scrivergli!

THE BEAK
11-11-2014, 12:16
I wilbers li sto seriamente valutando.
Davvero un ottimo prodotto
All'EICMA mi sono soffermato al loro stand



bluejay
28-11-2014, 16:38
I wilbers li sto seriamente valutando.
.......



Anch'io.....:confused:

...e non so che decisione prendere.....se revisionare gli originali o andare di Wilbers..... :confused:

:mad::mad::mad:

THE BEAK
28-11-2014, 16:39
Wilbers abbestia



Spitfire
30-11-2014, 23:09
Revisione


QUΣSTΩ IΠ∇IΔTΩ CΩΠ IPΔD ☠ (⊙_◎)

1965bmwwww
30-11-2014, 23:38
Wilbers usati e revisionati


Molti nemici molto onore

salvobrta
16-07-2015, 15:09
Ciao a tutti,
dopo circa 140.000 Km fatti,
credo sia proprio arrivato il momento di cambiare sospensioni; conviene rivolgersi in BMW per verifica/controllo o mi consigliate su Roma qualcun'altro specializzato sul tema ...magari si riesce a risparmiare qualcosa.

ogni consiglio verrà apprezzato;

Grazie tante!

nathan
16-07-2015, 18:50
usa il tasto cerca e ti si aprirà un mondo.
io ho revisionato le mie holins un paio di mesi fa. 180,00 € circa e la moto è tornata nuova. Buona ricerca.

Lucasubmw
16-07-2015, 18:57
Dal fiume ammortizzatori.

Io, se non cambio idea, tipo fregarmene oppure cambiare moto, quest'inverno gli mando l'anteriore.
Dovrebbe anche essere disponibile per farti anche lo smontaggio.
Sennò meglio spedisci.

roberto40
16-07-2015, 19:01
usa il tasto cerca e ti si aprirà un mondo.


Ti farei santo subito

Ci uniamo ad uno dei tanti thread

MARCOMANDO
24-07-2015, 13:00
io ho fatto revisionare tutto da rinaldi.
a parte la gentilezza, le sospensioni sono molto meglio di quando erano nuove,
ho speso un terzo delle famosissime ohlins con un risultato , secondo me eccellente. forse, e dico forse, se tornassi indietro cambierei anche la molla, che è quella che ti fa avere quella sensazione di più "sostenuto". per il resto a me sembrano pari pari alle after market.

r1200gssr
25-07-2015, 00:50
usa il tasto cerca e ti si aprirà un mondo.
io ho revisionato le mie holins un paio di mesi fa. 180,00 € circa e la moto è tornata nuova. Buona ricerca.


Dove hai fatto fare il lavoro a siracusa?


K25 '05 alpine white

r1200gssr
27-07-2015, 13:15
Almeno la via/viale...


K25 '05 alpine white

Mauri
28-07-2015, 00:27
io ho fatto revisionare tutto da rinaldi.

a parte la gentilezza, le sospensioni sono molto meglio di quando erano nuove,

ho speso un terzo delle famosissime ohlins con un risultato , secondo me eccellente. forse, e dico forse, se tornassi indietro cambierei anche la molla, che è quella che ti fa avere quella sensazione di più "sostenuto". per il resto a me sembrano pari pari alle after market.


Quando hai fatto fare il lavoro? Sul sito di Rinaldi dice che dal 15/4/2015 l'attività è stata sospesa ... 😕


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

nathan
28-07-2015, 14:03
Scusa r1200gssr. il lavoro è stato fatto da Latina sospensioni,via malta siracusa. tra l'altro è autorizzato Holins.

r1200gssr
29-07-2015, 11:56
Che tu sappia revisiona anche ammo originali del gs?


K25 '05 alpine white

nathan
29-07-2015, 15:20
non te lo so dire, puoi sempre passarci e informarti di persona, è in via malta accanto all'agenzia di noleggio Maggiore.

r1200gssr
29-07-2015, 15:23
Si so dov'è grazie mille ci passeró direttamente allora


K25 '05 alpine white

MARCOMANDO
30-07-2015, 15:36
la revisione Rinaldi me l'ha fatta a dicembre 2014.
ma non sapevo che avesse chiuso.
è proprio certa questa cosa?

fabry97
08-09-2015, 19:34
Ciao ragazzi, due settimane fa in vacanza in Toscana, bellissima zona per motociclisti, passo del Muraglione e dintorni, ho avuto modo di saggiare la bontà delle coperture tourance next. Viaggiando solo nessun problema ma in coppia, io e mio figlio pesiamo entrambi 65 kg., con le sospensioni regolate alla max rigidità, nei tornanti ad ogni buca toccavamo a terra con il cavalletto. Premetto che la moto in questione è una gs 1150 del 2000, con ammortizzatori originali con all'attivo 25000 km. Non è precoce un simile comportamento?

Paolo Grandi
08-09-2015, 20:02
Normalissimo, visto che la molla è sottodimensionata.

Paolo67.
08-09-2015, 21:03
14 anni km.80.000 in due ehm...circa 150kg + valige, bauletto,borsa serbatoio e altro non ho toccato...ma che buche ci sono sul muraglione...l'anno scorso non c'erano. ;)

fabry97
09-09-2015, 16:25
Normalissimo, visto che la molla è sottodimensionata.

.....perciò si risolve il problema sostituendo la molla originale?

Paolo Grandi
09-09-2015, 20:22
Sì. Con una avente K maggiore (lineare o progressiva tipo HyperPro). A quel punto converrebbe far revisionare anche l'ammo magari ritarandolo.

Parliamo del mono posteriore.

Sempre che, quando parli di "sospensioni regolate alla max rigidità" ti riferisci sia all'idraulica che al precarico posteriore. perché se hai agito solo sull'idraulica e non sul precarico....

GASSE
09-09-2015, 23:00
25k km saranno pochini,ma 15 anni li sentono eccome !!!

fabry97
09-09-2015, 23:32
Sì. Con una avente K maggiore (lineare o progressiva tipo HyperPro). A quel punto converrebbe far revisionare anche l'ammo magari ritarandolo.

Parliamo del mono posteriore.


Si paolo, sono intervenuto su entrambi i fronti.....mi sa che stavolta li cambierò con una coppia after market.

THE BEAK
17-09-2015, 17:03
Per fare un paragone corretto dovresti considerare oltre la revisione anche il cambio delle molle. Acquistando due aftermarket si ha infatti la possibilità di scegliere la molla in base al proprio

Una coppia di wilbers ant+post (con manettino di precarico idraulico) venivano quando ho acquistato i miei 870€ euro spediti.
La differenza sono grosso modo 200 €. ;)

Parlando di ohlins o bitubo i prezzi cambiano :)
Io anche ho scelto di proposito Wilbers.
Spendendo 20€ in più di te.
Per ora una buona scelta. Ohlins no.
Se paragonati ai Wilbers, Wp o Mupo non so se veramente risulterebbero superiori e valgano il costo in più.
Secondo me no.



Che dire....se quello che conta sono i numeri e non le chiacchiere....
ilmazza ha dato i numeri!

numeri interessanti. -> revisione bocciata! o meglio, la si farà tra 40/60k Km sugli aftermarket!!


Quoto a manetta!
La penso anche io così


 👊🏽✊🏽#abbestia

marcoz.89
09-01-2018, 15:21
Ciao ragazzi,
Mi trovo a dover revisionare/cambiare il mono posteriore al mio 1150gs con 65k.....
Sono indeciso sul da farsi.... opzioni:
1- revisione del mono originale 200€
2- revisione del mono e sostituzione della molla con hiperpro progressiva 200+120€
3- sostituzione con mono YSS a 400€
Se potete consigliarmi ve ne sarei grato!!!
✌��

maurodami
10-01-2018, 01:58
136 post che precedono il tuo dovrebbero essere sufficienti.

tato1759
12-01-2018, 18:03
scusa Errante,


sai quanto costa revisionare un "giallone" dopo 30.000 km? 190 €uri...