Visualizza la versione completa : Provata Harley Davidson Switchback.
Luponero
13-12-2011, 13:03
Appena tornato dalla prova.
La moto aveva solo 400 km all'attivo, cercherò di essere breve.
Molto migliorati i freni, pur avendo il monodisco davanti la moto frena benino.
Molto comoda anche se superati i 100km/h il parabrezza crea strani vortici.
A 120/130 km/h è il limite oltre il quale il vento da fastidio (molto) alla testa e moltissimo alle gambe.
Sospensioni mediocri-modeste, rigido il posteriore (ogni buca è una botta secca alla schiena), morbidissimo l'enteriore, anche in questo caso superati i 120km/h la sospensione anteriore si alleggerisce, trema e non da più sensazione di sicurezza, anzi.
Buono il cambio e la frizione.
Motore, così com'è, cioè con 400 km e originale è vergognoso. Non ha coppia, non è pronto, un vero "cesso", addirittura forse era un po' più brioso il 98".
Provai la Fat Boy con il 98" e mi sembrò più "cattivo" e reattivo, questo (il 103") è praticamente morto!!
Marce lunghissime, anche abbastanza inutili dato che in 5° e 6° non prende i giri come dovrebbe (non li prende proprio, a 130 sembra un diesel di 20 anni fa, dai gas e la moto è sempre lì).
Se le cose con lo stage 1 cambiano, tutto ciò che ho scritto sul motore è ovviamente da rivedere.
Spero di essere stato obiettivo, 17.000 euro neanche se li trovo per terra!
P.S. sarebbe da riprovare con lo stage 1.
http://img834.imageshack.us/img834/7139/2012harleydavidsonswitc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/2012harleydavidsonswitc.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Youzanuvole
13-12-2011, 13:06
..Motore, così com'è..è vergognoso. Non ha coppia, non è pronto...era un po' più brioso il 98"...mi sembrò più "cattivo" e reattivo, questo (il 103") è praticamente morto!!...
Imho, i motori con poca (o nulla) elettronica mal digeriscono le normative antinquinamento. Questo è.
CISAIOLO
13-12-2011, 13:48
Bravo Lupo sei stato molto exaustivo.
Luponero
13-12-2011, 13:52
La parola exhaust(ivo) mi eccita, mi sa di modifica!!!
chuckbird
13-12-2011, 14:35
Ma c'era davvero bisogno di provarla???
Sent from my Desire HD using Tapatalk
FATSGABRY
13-12-2011, 16:00
MODERATORI POTETE CAMBIARE IL TITOLO CON PROVATO KINGHETTO?
visto che è il king di chi ha la gamba corta..hahaha
Luponero
13-12-2011, 16:16
Si Fast ma parliamo del motore?
Può migliorare?
visto che è il king di chi ha la gamba corta..hahaha
..quale gamba?? hahaha
FATSGABRY
13-12-2011, 16:39
io ho un softail custom del 2007 stage 1 completo di centralina..
passa da me che la provi..scendi col sorriso da ebete..garantito!
a me di originali e in special modo dyna freganulla..
io la toglierei la categoria dyna e sporty.
Luponero
13-12-2011, 16:44
A me piace la Street Glide o Road King ma oggi mi chiedevo: se è ferma questa che pesa 50/60 kg in meno, come vanno la street e la king?
FATSGABRY
13-12-2011, 17:04
originali?
bleah..
purtroppo restrizioni..
guarda con il 1600 di solito la gente fa 18 circa con un litro..
io guardo sempre, ma con la mia guida sono sempre a 13,1..ahhaaha
da provare..
cmq sai si prende di solito per altri motivi hd...molto meglio bmw a motore..se cerchi prestazioni e uso.
imho naturalmente..
io con il king cio' fatto mille km in giornata..nessun problema, stando nei limiti autobahn..se poi devi tirare..
meglio altro..hiihihi
Luponero
13-12-2011, 17:19
Siamo d'accordo che non si cercano le prestazioni ma in quel modo è proprio strozzata, non va!
Tanto bella......quanto ferma
Logistich
13-12-2011, 18:44
Lupo, ma ti ha emozionato o no?
Nel senso guidare un cesso di ferro particolare e con forme che non azzeccano nulla con la geometria moderna ti è piaciuto? :cool:
FATSGABRY
13-12-2011, 18:45
guardavo la foto, anche se lo vista dal vero all'eicma..
madonna se fa cagare...
una hd da morto di fame che nn puo' prendere il king..
ma anche tu lupo che moto vai a provare?
hahahaa
io ho un softail custom del 2007 stage 1 completo di centralina..
passa da me che la provi..scendi col sorriso da ebete..garantito!
a me di originali e in special modo dyna freganulla..
io la toglierei la categoria dyna e sporty.
capirai detto da uno che ha solo una timida copia del vero softail custom ahahahah :lol::lol::lol:
Luponero
13-12-2011, 19:46
Lupo, ma ti ha emozionato o no?
Nel senso guidare un cesso di ferro particolare e con forme che non azzeccano nulla con la geometria moderna ti è piaciuto? :cool:
Diciamo che ha un suo perchè, emozionato è una parola grossa!
Luponero
13-12-2011, 19:47
ma anche tu lupo che moto vai a provare?
Fast era l'unica in prova con il 103", per questo sono andato, la moto non mi piace.
lonelybiker
13-12-2011, 21:11
Questa recensione giunge ad hoc.... in questi giorni stavo giusto pensando di prendere una Harley. Mi tengo la mia bella ADV senza il minimo dubbio. Grazie!
Luponero
13-12-2011, 21:20
Beh aspetta.
Intanto non fidarti ciecamente della mia piccola recensione, magari a te piace.
Inoltre considera che la moto era originale, con pochi chilometri e un modello particolare.
Secondo me per valutarle bene bisogna provare una touring con il 103" (Street Glide, Road King ecc.) e con lo stage 1 fatto.
Io andai a provare quasi tutta la gamma dei nuovi modelli quando ci fu l'open day qualche tempo fa.
Anche a me la switch back non era piaciuta.
Parlando sempre di moto originali, una street glide o una fat boy, sono su un altro livello.
A me esteticamente piace molto anche la super glide, però non ho avuto modo di provarla.
EnricoSL900
13-12-2011, 21:58
Io l'ho provata a fine ottobre. Sarà che non ero mai salito su una Harley e che tutto sommato mi ha sorpreso non poco, ma a me non è dispiaciuta per nulla. Anche il motore non mi è sembrato niente male: certo non è un 944duevalvolebolognese... ma tutto è relativo all'uso a cui è destinato. Nel suo contesto io l'ho apprezzato anche e soprattutto per la silenziosità: gli scarichi aperti e chiassosi di quasi tutte le Harley li trovo insopportabili. Tanto non ci prendiamo in giro: son motori godibili, ma non sono le prestazioni il loro pregio...
Il mio "reportage" qui: http://superpantah.blogspot.com/2011/10/centotre-pollici-cubi.html
Luponero
13-12-2011, 22:05
Enrico, praticamente diciamo le stesse cose.
Unica divergenza sul motore, si sente che è attappato e magro!
P.S. pesa "solo" 320kg.
lonelybiker
13-12-2011, 22:26
A me quella che attrae di più è la Fat Boy. Quindi stesso motore attappato e magro (e anche qualche kg in più). Vedrò se riuscirò a provarla.
Se potessi avere due moto nel mio box una potrebbe essere una Harley, ma sostituire la Adv ho paura di fare una grande caz...ta. La Fat Boy (ma anche le altre HD) é bella, piena di fascino, ma mi sembra una moto inutile, adatta solo per andare al bar (IMHO). Io invece utilizzo la moto quasi esclusivamento per fare viaggi.
Pier_il_polso
13-12-2011, 22:43
Io con la Ultra classic modello 2010 ci ho fatto più di 6.000 km.
Che dire; la più bella (da ferma) e la peggiore (in movimento) moto che abbia mai guidato.
A 120 km/h se vai con un filo di gas o se spalanchi, l'unica differenza è nel rumore; contagiri e tachimetro restano li fermi....
A momenti faccio un frontale per superare un bus che andava a 80 km/h; esco dalla scia del bus, spalanco e lemme lemme lentamente riesco ad affiancarlo.
Poi 30 secondi per passarlo e siccome ovviamente non mi aspettavo tale e tanta lentezza, per poco non entro nella macchina che arrivava nel senso opposto...
Vergognoso...e pericoloso...per non parlare dell'incrocio passato dritto dopo che pur strizzando i freni (ed entrato l'abs) la moto non frenava, ma con calma "rallentava"...
E che dire del fatto che mentre facevo inversione nel parcheggio del conce, il cavalletto grattava che sembrava si stesse spaccando tutto :rolleyes::rolleyes:
Invece di aspettare le curve per divertirmi, speravo che non arrivassero mai, tanta era la strizza ogni volta che ne affrontavo una :mad::mad::mad:
Insomma bellissima da vedere, ma davvero pericolosa, insicura e mortificante da guidare.
E non mi si dica che con le Harley è bello andare piano e godersi il panorama; semmai diciamo che non puoi fare altro.
Con la mia RT (e con il 99% delle altre moto) puoi andare piano e goderti il panorama, stare sicuro che all'occorrenza i freni freneranno, fare un sorpasso con la certezza di finirlo, e se capita di voler fare 2 curve allegre, la certezza di divertirsi...
Non siate cattivi.
C'è chi è abituato a moto Prestazionali che non capisce il boxer.
Il suo cambio a clank clank, il suo rullare laterale, il suo vibrare ...
Non siate cattivi....
Ho un mostro di moto peró amo a che la Harley. Cose diverse per usi diversi.
La mia frena e spinge bene. Con poca spesa di ammo è divertente e 800 km in giornata mi sono passati meravigliosamente.
Non fate i cattivi.
:)
Luponero
13-12-2011, 23:55
Smokey che Harley hai?
E non mi si dica che con le Harley è bello andare piano e godersi il panorama; semmai diciamo che non puoi fare altro.
LOL :lol::lol::lol::lol:
Io sono innamorato delle mie Harley, soprattutto di quelle che manco funzionano... ma effettivamente mi domando SEMPRE come mai mi piacciano così tanto e non ho proprio una risposta! ;)
EnricoSL900
14-12-2011, 00:32
Boh... io la Switchback l'ho trovata molto bella da guidare. Andare forte non è il suo pane, ma per quel che mi ricordo della prova di andar svelto non mi è assolutamente venuta la voglia. Guida tonda, andatura paciosa, e via: una cosa mai provata prima ma bella proprio perché diversa dalle moto a cui sono sempre stato abituato.
Sarà che sto invecchiando...
Stefano63
14-12-2011, 00:41
Luponero, dovresti fare il tester per le riviste di moto. :D
Ti caccerebbero via dopo la prima settimana, ma se durassi, non si leggerebbero più quelle prove "prezzolate" nella quale si evidenziano i pregi del nuovo modello, rispetto ai difetti del modello precedente. :confused:
Difetti, quasi mai evidenziati prima. :(
A pensar male, suona come un invito a cambiare il "vecchio cesso" per la nuova e più performante meraviglia. ;)
Lamps, Stefano.
Luponero
14-12-2011, 02:04
di andar svelto non mi è assolutamente venuta la voglia. Guida tonda, andatura paciosa, e via: una cosa mai provata prima ma bella proprio perché diversa dalle moto a cui sono sempre stato abituato.
sSu questo ti quoto.
Ti dirò do più, secondo me con una Harley il rischio incidente si dimezza.
Apprezzerei solo un pelo in più di "cattiveria" di erogazione.
Credo che si possa avere facendo le giuste modifiche.
Anche a me è piaciuta l'assoluta silenziosità, anche un filo troppo forse.
Però ci sono cose che devono assolutamente migliorare.
Consideriamo che sono modelli 2012, non immagino cosa poteva essere un modello degli anni 90'!!
Un trattoretto agricolo?
lonelybiker
14-12-2011, 08:05
Io penso che se si comprassero le moto con l'uso della sola razionalità non ci sarebbe nemmeno una Harley in circolazione. Sono costose, tecnologicamente arretrate, pesanti, imbarazzanti nelle prestazioni e nei consumi, scomode, adatte solo ai rettilinei (e le curve sono la cosa più appagante nell'andare in moto).... ma sono un mito, piene di fascino e pertanto vanno a toccare la nostra emotività e spesso scatta il desiderio di possederla.
lonelybiker
14-12-2011, 08:12
Io con la Ultra classic modello 2010 ci ho fatto più di 6.000 km.
Che dire; la più bella (da ferma) e la peggiore (in movimento) moto che abbia mai guidato.
A 120 km/h se vai con un filo di gas o se spalanchi, l'unica differenza è nel rumore; contagiri e tachimetro restano li fermi....
A momenti faccio un frontale per superare un bus che andava a 80 km/h; esco dalla scia del bus, spalanco e lemme lemme lentamente riesco ad affiancarlo.
Poi 30 secondi per passarlo e siccome ovviamente non mi aspettavo tale e tanta lentezza, per poco non entro nella macchina che arrivava nel senso opposto...
Vergognoso...e pericoloso...per non parlare dell'incrocio passato dritto dopo che pur strizzando i freni (ed entrato l'abs) la moto non frenava, ma con calma "rallentava"...
E che dire del fatto che mentre facevo inversione nel parcheggio del conce, il cavalletto grattava che sembrava si stesse spaccando tutto :rolleyes::rolleyes:
Invece di aspettare le curve per divertirmi, speravo che non arrivassero mai, tanta era la strizza ogni volta che ne affrontavo una :mad::mad::mad:
Insomma bellissima da vedere, ma davvero pericolosa, insicura e mortificante da guidare.
E non mi si dica che con le Harley è bello andare piano e godersi il panorama; semmai diciamo che non puoi fare altro.
Con la mia RT (e con il 99% delle altre moto) puoi andare piano e goderti il panorama, stare sicuro che all'occorrenza i freni freneranno, fare un sorpasso con la certezza di finirlo, e se capita di voler fare 2 curve allegre, la certezza di divertirsi...
Molto convincente... hai detto quanto basta per farmi passare la :arrow:
Lupo, ho uno street bob. E mi diverto, sinceramente.
Con piccole modifiche piega anche il giusto e frena se usi anche il post.
Logistich
14-12-2011, 10:12
Smokey non spiegare a un forum di servofreniassistiti a cosa serve il pedale di destra :lol:
La mia domanda è :
capisco i commenti di lupo nero :cool: l' ha provata e le sensazioni ricevute sono quelle :)
Ma quelli che dicono di averla tenuta e tanto odiata (odiata tra virgolette) .....ma quando avete provato la moto eravate ubriachi?
Per caso vi ha dato sensazioni differenti ? ...
I primi 50km sembrava altro e poi si è trasformata?
Ti tutte le moto che ho avuto l' unica che nel bene e nel male non è mai voluta sembrare quello non era , è stata proprio la HD
Luponero
14-12-2011, 11:40
Ecco l'opinione degli americani sul nuovo 103".
L'ho tradotto spero bene.
" Anche se l'HD è stato pompato con il nuovo 103ci, gli è stato ancora assegnato il minor numero di punti nella potenza del motore e prestazioni. La Harley sicuramente non è la cosa più veloce là fuori, ma è deludente considerando quanto è grande il suo motore da 103 pollici cubici. Comunque funziona molto bene".
Smokey non spiegare a un forum di servofreniassistiti a cosa serve il pedale di destra :lol:
La mia domanda è :
capisco i commenti di lupo nero :cool: l' ha provata e le sensazioni ricevute sono quelle :)
Ma quelli che dicono di averla tenuta e tanto odiata (odiata tra virgolette) .....ma quando avete provato la moto eravate ubriachi?
Per caso vi ha dato sensazioni differenti ? ...
I primi 50km sembrava altro e poi si è trasformata?
Ti tutte le moto che ho avuto l' unica che nel bene e nel male non è mai voluta sembrare quello non era , è stata proprio la HD
infatti.
la moto non cambia dopo 50 km, cambia il biker. si accorge che ogni moto ha del suo e se lo coglie, bene, altrimenti la rivende.
sul motore 103 l'incremento di prestazioni rispetto al 96 non è così evidente, almeno non tanto da farti accettare un incremento di calore ben più elevato delle prestazioni stesse.
io l'ho provato, e mi tengo stretto il 96, che allunga, mi fa perfino sorpassare e sul passo della contessa s'è esibito in nobili e dignitose pieghe. merito anche del fatto che contrariamente ai più, io l'ho alzata dietro con due bitubo, rendendola più agile.
assolutamente da cambiare sono le sospensioni, del tutto inesistenti quelli di serie.
e poi non ti annoia, perchè parla sempre...
:)
FATSGABRY
14-12-2011, 12:22
Ecco l'opinione degli americani sul nuovo 103".
L'ho tradotto spero bene.
" Anche se l'HD è stato pompato con il nuovo 103ci, gli è stato ancora assegnato il minor numero di punti nella potenza del motore e prestazioni. La Harley sicuramente non è la cosa più veloce là fuori, ma è deludente considerando quanto è grande il suo motore da 103 pollici cubici. Comunque funziona molto bene".
la fonte?
per leggere tutto..
cmq hd non vuole fare concorrenza a nessuno..gli altri la fanno a lei.
se fosse una cosa razionale si girerebbetutti in smart.
Luponero
14-12-2011, 12:31
Ecco la fonte, Motorcycle-usa.
http://www.motorcycle-usa.com/112/10477/Motorcycle-Article/2011-Harley-Davidson-Street-Glide-Comparison.aspx
Logistich
14-12-2011, 12:54
smokey visto che ho ultra glide custom ;) mi posti una foto degli ammo montati :!:
sono indeciso tra i matris , ohlins o bitubo
http://img190.imageshack.us/img190/6715/fotoiphone008.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/190/fotoiphone008.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img443.imageshack.us/img443/5490/fotoiphone009f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/fotoiphone009f.jpg/)
da dietro.
ma c'è di meglio dei bitubo. costo sui 320 euri, se ricordo bene.
le molle davanti sono necessarie lo stesso: ho messo le progressive, con olio più denso. migliorata tantissimo )costo 115 € compreso l'olio.
Logistich
14-12-2011, 15:13
Bellissima :eek:
scarichi corti Vance & Hines:rolleyes: il sound è assicurato :lol:
Anche senza modificare le sospensioni ho già l' olio più denso da 10 a 20 , il kit della progressive dove l' hai acquistato ?
filippo51
14-12-2011, 15:14
Ho avuto per un anno e mezzo la Fat Boy Special, dopo un gs adventure tenuto anche lui un anno abbondante. Dell'adventure non ho alcun rimpianto, del Fat Boy sì. L'ho dato dentro per la Gw, di cui sono più che entusiasta, ma il trotterellare dell'Hd un po' mi manca. Francamente non capisco tutte queste critiche all'Harley. E' una moto, ora non faccio distinzione fra i modelli, che nel momento dell'acquisto già si sa a "cosa si va incontro", e si compra anche col cuore, oltre che col portafoglio bel pieno. Accorgersi dopo dei suoi limiti, che si intuiscono già solo a sedersi sopra da fermo, mi fa un po' sorridere.
Pier_il_polso
14-12-2011, 15:33
nel momento dell'acquisto già si sa a "cosa si va incontro", e si compra anche col cuore, oltre che col portafoglio bel pieno. Accorgersi dopo dei suoi limiti, che si intuiscono già solo a sedersi sopra da fermo, mi fa un po' sorridere.
Hai ragione, infatti mi aspettavo quasi tutti i limiti che poi ho trovato; gli unici 2 che mi hanno sorpreso per quanto sono enormi sono i freni ed il motore.
Con tutte le (negative) aspettative possibili, mai avrei immaginato roba del genere su una moto del 2010 :rolleyes:
Avevano sbandierato i nuovi freni brembo, ed i giornalisti ne avevano pure decantato le lodi; ovviamente non mi aspettavo una frenata come quella di una sportiva, ma almeno tipo quella che hanno le guzzi sulle california si (per restare nel settore)!!!
Non oso immaginare se per un motivo qualunque sei costretto a fare una frenata di emergenza; secondo me così come in sede di omologazione si fanno le verifiche fonometriche, andrebbero anche fatte quelle sulla frenata con dei requisiti minimi di legge da rispettare. E' inutile che rendano obbligatorio l'uso dell' ABS (come sarà tra qualche anno) se poi gli spazi di arresto sono come quelli di un autobus...
Riguardo al motore, giuro che in vita mia non avevo mai guidato niente di simile; in 35 anni che vado in moto ho avuto più di 25 motociclette, di tutti i tipi. Nessuna moto che io abbia mai avuto o comunque guidato aveva un motore così fiacco; la stessa Honda Shadow 600 che ho avuto tanti anni fa aveva un motore con molta più dignità...
Logistich
14-12-2011, 15:50
ma........
filippo51
14-12-2011, 16:06
Per la frenata concordo. I primi giorni, tra l'altro giravo con dietro mia moglie, ho rischiato 2 0 3 volte, ma con situazioni normalissime, e ho preso le contromisure, allungando un pò la distanza di sicurezza, e andando più piano (!) ... Per quanto riguarda il motore, non mi son trovato male, anzi, però, onestamente devo dire che la usavo con i guanti essendo in rodaggio. A fine rodaggio, l'ho venduta ... che dispiacere... Ma è arrivata la GW ed è un'alta musica. Però se avessi avuto le possibilità economiche il mio Fat Boy l'avrei tenuto.
Pier sei sicuro della fiacchezza del motore?
il mio va alla grande, e so cosa voglia dire. allunga, parte quasi a razzo e tiene i 160 a meraviglia. sorpassi in sicurezza e, alzata com'è, piega pure.
Luponero
14-12-2011, 16:14
Filippo dato che ci sei, dimmi qualcosa sulla GW.
Sti 118cv, se non erro, come sono erogati? E' moscia?
capite un CAZZO di moto !!!! il punto è questo!
anche io la R1 la trovo una cagata perchè non si può mettere il portapacchi !!! ma per favore !! non vi vergognate di scrivere certe vostre "prove"
Luponero
14-12-2011, 16:38
Direi di no!
Luponero
14-12-2011, 16:41
Prova sincera e neanche così negativa come sembra, più di questo non posso.
filippo51
14-12-2011, 16:44
Guarda io sono non felice, strafelice. Per la verità è forse la scuola che mi son fatto con 2 Lt, ma con la Goldwing mi è sembrato di rinascere motociclisticamente. Sarà un po' pacchiana, concordo, benchè la mia che puoi vedere nel mio album è come mamma Honda l'ha fatta, e non ci aggiungo una vite cromata che sia una, ma la moto è di grandissima soddisfazione. Motore sufficiente, direi perfetto per un uso consono al mezzo, elettrico è offenderlo, cambio buono, qualche klonch, manca la sesta e in autostrada si cerca, sospensioni, non come scrisse Pier il Polso di legno, ma sicuramente rigide sullo sconnesso ( buche, difetti dell'asfalto ) delle nostre strade. In compenso tenuta ottima, la moto va dove vuoi che vada, ha traiettorie correggibili ( non come l'Lt ) e offre, compatibilmente alla mole, una leggerezza di guida incredibile. Parlo di uso in coppia, da soli è quasi una moto normale. Sono arrivato a sessant'anni e la Gw e un po' un punto di arrivo. Ho pensato con mia moglie che fosse il salto di qualità per godere questi anni che rimangono prima di appendere il casco al chiodo, e il salto di qualità con la Gw c'è tutto. Io l'ho presa usata, 10000 km, pagata! ma rifarei oggi il passo. Invecchiamo con lei.
rendetevi conto che quello che hai scritto tu e Pier è semplicemente ridicolo, mi sembra che in una tranquilla HD cercavate delle prestazioni che notoriamente non ha e non certo per un difetto ma per precise scelte costruttive.
Poi occhio a parlare di pericolosità che io ci ho fatto 60.000 Km in tre anni con tre diverse HD e non mi sono mai trovato in situazioni imbarazzanti, ma sapevo cosa chiedere a quelle moto, e sono uno sborone esibizionista.
Ribadisco l'esempio, se mi serve una moto per fare la spesa non compro una R1 e poi la critico perchè non si può mettere il cestello d'avanti perchè ha la carenatura perchè chi mi legge poi non può farsi che una risata non credi!
...quindi le Harley sono moto per fare la spesa e la R1 no, giusto?
Luponero
14-12-2011, 16:59
Piano Totò.
Sospensioni, freni e motore (originale) sono vergognosi, è un dato oggettivo (lo dicono gli stessi ammerrigani)
Ovviamente se ci vai a 80km/h per tutta la vita e sul dritto, il suo lavoro lo fa.
17.700 euro per quella moto è una pazzia.
Spero, provando una Street con stage 1 che la situazioni migliori (doppio feno, motore che un po' respira) se no 24.000 euro sono da interdizione legale a vita.
gli americani possono dire quello che vogliono, ma le HD sono moto fatte per andare al massimo a 120 (e tutto funziona benissimo) con tranquillità e grande gusto di guida (per me).
Se voglio di più (o per altri usi sopratutto) c'è tanto in giro e di certo sto attento a dire che la R1 fa schifo per via sempre di quel cestello che non si può appendere !!!
Con questo non voglio certo giustificare i "difetti HD" anzi ci sarebbe molto da discutere in merito sia chiaro!
Luponero
14-12-2011, 17:13
Ora l'hai presa co sta r1!
filippo51
14-12-2011, 17:14
Non mi sembrano sinceramente più vergognosi del cambio del Gs...
Luponero
14-12-2011, 17:16
Con questo non voglio certo giustificare i "difetti HD" anzi ci sarebbe molto da discutere in merito sia chiaro!
Il problema è che secondo me, con poco, risolverebbero tanto.
Ma non lo fanno.
Cazzo ci vuole a buttar su un paio di freni che frenano veramente???
Boh.
E un paio di sospensioni che costano più di 30 euro (quelle montate)?
E un pelo (ho scritto un pelo) di verve in più a quel motore da nave (che tra l'altro non ha neanche sta coppia straordinaria)?
be ho scritto R1 perchè è una gran moto e la spesa la puoi fare tranquillamente, ci va anche un' anguria sul serba che poi tieni ferma col mento! e se ci metti lo zaino dietro puoi viaggiare comodamente anche!
Luponero
14-12-2011, 17:17
Non mi sembrano sinceramente più vergognosi del cambio del Gs...
No, questa non "l'accetto".
Stiamo parlando e accostando 2 cose moooooolto diverse, con tutti i limiti del GS.
Luponero
14-12-2011, 17:18
be ho scritto R1 perchè è una gran moto e la spesa la puoi fare tranquillamente, ci va anche un' anguria sul serba che poi tieni ferma col mento! e se ci metti lo zaino dietro puoi viaggiare comodamente anche!
Boh, non ti capisco.
E' una sportiva con tutti i suoi limiti, casso c'entra con una Harley, mah!
....infatti, io la Switchback l'ho provata ad ottobre e ne ho ricavato le stesse impressioni di Luponero. In generale con quello che costano le HD potrebbero fornire di serie il doppio disco anteriore e "regalare" il SERT per rimapparsela visto che tanto lo fanno tutti. Ci avevo pensato seriamente ad una Harley, ma prendere una moto nuova a cui serve rifare freni e sospensioni di sana pianta mi sa di presa in giro. Il paragone tra HD e R1 è , per me, emblematico: sono le moto meno versatili in commercio. Poi lo so che c'è chi va in vacanza con i bagagli con la R1 o che fa le pieghe con le HD, però....con una GS o una RT o con una R ci faccio la spesa, le vacanze tranquillo in 2, giro in città e ci faccio 2 curvette divertenti....poi qualcuno ha fatto il giro del mondo in Ciao...
uno dei miei "compari" è appassionato di HD, ora ha una 883R, quando ci scambiamo le moto mi dice sempre "ma è normale che la tua freni così tanto? cosa gli hai fatto, non è normale"
Logistich
14-12-2011, 17:21
Diciamo che per fare come Pier e tirare fuori i mostrini .....di moto BMW ne ho avute e ho camminato con diversi di QDE sia con il k1200s che con due modelli diversi di GS,però ho meno km alle spalle di lui :!:
Comunque il discorso è che non riesco a capire come chi provi a guidare la HD non capisca che è volutamente fatta in questo modo !
Non per fregarvi i soldi ...è proprio una benedetta decisione e marchio della casa madre , ci nasce di fabbricha apposta ....
Anche modificandola ha dei limiti grandissimi per ciclistica e surriscaldamento del motore , il progetto del 103 sopporta benissimo il famoso high kick (percepibile maggiormente stappandola :lol:) ma l' andature troppo allegre 160 e passa fissi generano un surriscladamento in determinati punti del motore solitamente meno sollecitati che diminuiscono la durata dello stesso .
Tralasciando che continuate a scambiare un telaio della dyna con un della fat boy e con il telaio della CVO .....insomma è come se vi dicessi che il telaio della RT è uguale a quello della kgt va bene che siamo al bar .....però :confused:
P.s. io scendendo 6 mesi fa da un GS1200 del 2007 e salendo su sto famoso cesso di motore 103 tutto questo schifo non l' ho notato ....sarò matto io ....mi sono preso i comlimenti da un giessista (che cammina) per le pieghe che ho eseguito (ovvimente nei limiti hd) .....
Non è obbligatorio saper far funzionare tutti motori .....con alcuni magari non si va daccordo .....ma non per questo bisogna denigrarli....
Il problema è che secondo me, con poco, risolverebbero tanto. Ma non lo fanno.
Non è così semplice, due anni fa alle tourer hanno cambiato il telaio, migliorato le sospensioni ed i freni, ma hanno risolto poco.
Considera poi, che il telaio delle Dyna è il più "economico e modesto" da evitare secondo me, se si cercano prestazioni.
Considera anche che l' immagine non possono cambiarla e quindi ti ritrovi fra le gambe una moto di 50 anni fa, ma il bello sta anche in questo se ti piace, senno una HD non la compri punto!
filippo51
14-12-2011, 17:23
No, questa non "l'accetto".
Stiamo parlando e accostando 2 cose moooooolto diverse, con tutti i limiti del GS.
Non so se sono peggio i freni delle Hd, o il cambio del Gs, ribadisco.
Luponero
14-12-2011, 17:25
Nessuno lo denigra, l'hai detto tu, lo tappano appositamente, non frena appositamente, non può andare oltre i 120km/h appositamente.
Costano appositamente 17/20/25 mila euro.
Buon per loro..........
Però almeno 2 sospensioni cristiane metticele cazzarola!
Luponero
14-12-2011, 17:25
Non so se sono peggio i freni delle Hd, o il cambio del Gs, ribadisco.
I freni della HD.
Secondo me oggi c'è la tecnologia per mantenere l' immagine ed aumentare la "sostanza" .
Ma il telaio Dyna non è quello "sportivo" per la serie Big?
il telaio sportivo è SOLO quello della Sport-ster appunto!
Logistich
14-12-2011, 17:30
SKITO......ma vaffa....
(messaggio generato automaticamente dal telaio della mi dyna :lol::lol:)
...ma le HD sono moto fatte per andare al massimo a 120 ...
detto questo allora sono motociclette perfette..come
moto guzzi nuovo falcone un mito a 120 all'ora vai a
capo nord e ritorni sicuro
ma a 120 non servono i parabrezza .... si va in moto e si prende l'aria
e se non si ha il fisico si stà a casa
Logistich
14-12-2011, 17:34
Seriamente ,
se monti le pinze e pistoncini della R1 su una HD (ovviamente maggiorati) l' unica cosa che ottieni e ucciderti perchè ti si chiude lo sterzo e ti parte il posteriore se freni di più .
Parlo per le serie nuove EFI non delle nonnette di SKITO :lol:
Be Logi il telaio Dyna è stato spesso oggetto di numerose discussioni forse perchè è l' ultimo nato in casa HD ed è andato a disturbare l' imperioso Soft di fatto IO ho trovato in entrambi i telai gli stessi limiti e pregi diversi personalmente preferisco il Dyna
giessehpn
14-12-2011, 17:36
Constato che H-D e MotoGuzzi fanno scrivere tantissimo... Ottimo!
Luponero
14-12-2011, 17:39
Aspetta che si accorgono che filippo ha detto male del GS......
il GS? e che moto è ??? rotfl !
Luponero
14-12-2011, 17:41
Comunque non mi rimane che affittare (in prova non si trovano) una Street Glide o una Road King, oppure trovare qualche buona anima che ti fa provare la sua con lo stage 1 e poi se ne riparla o ripirla!
Logistich
14-12-2011, 17:42
Ma figurati SKITO :lol:
qualsiasi moto che ho avutro è stata apprezzata da quello che mi trasmetteva e non da quello che diceva la gente :eek:
Però è assurdo
ho provato il sistem integrale della k1200s
il servoassistito della GS1200
il modulare della GS 1150 ADV
e posso giurare che la hd dyna frena !! e diverso non è immediato bisogna insistere maggiormente e la massa 320kg fanno la differenza !
Se lo scirve uno che gira con un 1600cc da 320 kg e un 300cc da 69kg ....:lol:
Luponero
14-12-2011, 17:42
il GS? e che moto è ??? rotfl !
Ora lo dico a Zio Erwin!
filippo51
14-12-2011, 17:52
Aspetta che si accorgono che filippo ha detto male del GS......
Io non ho detto male del gs, che è un'ottima moto, ho detto che, secondo me oppure, meglio, la mia ex gs adventure MY '08, che adesso guida Alabassa, amico di Skito, aveva un cambio...
Luponero
14-12-2011, 17:56
Si scherzava Filippo.
giessehpn
14-12-2011, 17:58
...di m....?
filippo51
14-12-2011, 17:59
Lascia perdere Hd, vedrai la luce con una Goldwing!
filippo51
14-12-2011, 18:00
:eek::eek:Lascia perdere Hd, vedrai la luce con una Goldwing!:eek: Per Luponero.
e posso giurare che la hd dyna frena !!
ma frenano si mai avuto problemi con i freni a partire dalle Sportster fino ad arrivare alle Elettra.
FATSGABRY
14-12-2011, 19:29
non potra' mai frenare...
skito ha ragione se parlate di freni..nn capite un cazzo di moto e ciclistica..
gomme da 20.000 km, ciclistica lunga come un tir..poco peso caricato davanti, se frena di piu' inchioda la ruota e...tutti giu perterra..lo dice anche la canzone girotondo..hahaha
pensavo si fosse piu' preparati..
vabbe' ma mica tutti avete avuto 4 cbr rr da usare in pista..hahaha
Bellissima :eek:
scarichi corti Vance & Hines:rolleyes: il sound è assicurato :lol:
Anche senza modificare le sospensioni ho già l' olio più denso da 10 a 20 , il kit della progressive dove l' hai acquistato ?
A Roma da marmorata. Fa anche spedizioni ed ha catalogo web.
:)
le moto da possedere:
GS 1200 ( per fare tutto )
R1 ( per smanettate con gli amici )
HD ( per passeggiate nel lungomare )
Luponero
14-12-2011, 19:54
HD ( per passeggiate nel lungomare )
Cioè la posteggi (con il muso verso la strada) e poi ti fai una passeggiata!
Cioè la posteggi (con il muso verso la strada) e poi ti fai una passeggiata!
Intendo la HD una moto per andare a spasso tranquillamente senza passare inosservato. ;)
mah....
io ho un road king 103 con stage 1 e sta gran fiacchezza di motore non l'ho mica sentita (neanche prima di fare lo stage 1).
Neanche i freni sono così male. Certo, non c'è la frenata integrale per cui bisogna frenare con tutti e e due (ant e post) perchè se si frena solo col davanti entra l'ABS molto alla svelta.
Però le moto vanno prese e usate per le loro caratteristiche.
63roger63
14-12-2011, 23:09
... per via sempre di quel cestello che non si può appendere !!!
Se ho capito bene ti piace l'HD giusto perchè ci attacchi il cestello per la spesa...ho detto giusto?!?
Visto che si tratta di HD spero che tu opti per un cestello classico...in vimini.
http://zoom.fotolia.com/Content/Zoom/2.1341359827/252.5/172.5/?path=http%3A//t2.ftcdn.net/jpg/00/29/20/89/400_F_29208952_97uHCpmRktX7VYDaHGJR4Ov5qw4SF8GE.jp g
:lol:
guidopiano
14-12-2011, 23:21
anche se penso che una HD ha tutto quello che una moto non dovrebbe avere
non la compererei mai come unica moto ..
se potessi ne metterei una in garage nemmeno come seconda ma come terza moto
Luponero
14-12-2011, 23:25
mah....
io ho un road king 103 con stage 1 e sta gran fiacchezza di motore non l'ho mica sentita (neanche prima di fare lo stage 1).
Sinceramente il ricordo della Fat Boy con il 96/98 (non ricordo, esistono?) non era così pessimo, anzi fu piacevole (l'anno scorso).
Può anche darsi che la moto fosse ancora molto legata o che sia stato sfigato il modello provato da me ma proprio non andava.
Figuriamoci (se è così) sulla Street o Road che pesano 60/70 kg in più.
Puoi dirmi come cambia la moto con lo stage 1?
Grazie.
guarda, io prima ho montato le marmitte (screamin eagle) e non ho sentito gran differenza.
poi ho montato il filtro heavy breather (filtro a cono) e lì mi si è aperto un mondo. La moto è cambiata in modo drastico, soprattutto come accelerazione e coppia.
Infine ho montato la centralina Power Commander, ma non è cambiato niente. Anzi scoppietta un pò in rilascio (ma a me piace anche così :eek::lol:)
Comunque, niente a che vedere col K. Ovvio! Ma io ci trovo un gran bel motore godibile sia in città che nei lunghi viaggi in coppia.
Ciao Lupo
Luponero
14-12-2011, 23:44
Questo lo sospettavo, il concessionario mi diceva che con filtro, marmitte (non completamente aperte) e SERT (suppongo sia la centralina Screamin eagle) la moto cambia totalmente.
Bellissima la King, quando e se vuoi metti una foto, grazie.
briscola
14-12-2011, 23:56
Suino il mondo ti si apre se provi l'evo
1340 e godi davvero
Il resto e' fuffa
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.402405,8.974502
Luponero
14-12-2011, 23:59
Briscola hai ancora il King?
briscola
15-12-2011, 00:03
69850
Da quando ho il teste gialle godo come una riccio
Il King era bello ma a parita' di inefficenza telaistica preferisco di gran lunga il 1340
Un altro mondo credi a me
Poi se ho voglia di viaggiare in moto uso BMW ovvio
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.402373,8.973908
:!::!::!::!::!::!: il king era bello ma a parita' di inefficenza telaistica preferisco di gran lunga il 1340 :!::!::!::!::!:
briscola
15-12-2011, 00:18
Morale la vera Harvey e' a carburatori ad iniezione perde moltissimo a mio avviso
Pier_il_polso
15-12-2011, 00:35
Premetto che:
1) non ho l'esperienza che alcuni di voi possono vantare; sono solo 35 anni che vado in moto.
2) Va detto anche che le mie capacità di guida sono modeste, quindi forse sono io che non riesco a tirare fuori il meglio da una motocicletta (sono solo 17 anni che vado in pista e dopotutto ho corso solo qualche trofeo).
3) Non ho la stessa padronanza del mezzo (sono solo 10 anni che faccio enduro) che qualcuno qui può vantare.
4) Non ho abbastanza km alle spalle, ne ho fatti solo 300.000 negli ultimi 10 anni.
Leggere cose del tipo "la moto non frena un cazzo, non piega, non cammina, ma è questo il bello" non mi fa sorridere; mi fa ridere a crepapelle :lol::lol::lol:
Pensare che c'è gente che spende un pacco di soldi per avere motociclette che montano i freni di una mtb, le sospensioni di uno scooter 50, il motore di un tosaerba e che si compiacciono pure di tutto questo, è meraviglioso :lol::lol::lol:
In realtà penso che gente che non capisce una mazza di moto ce ne è davvero tanta, ma va bene così :lol::lol::lol:
Se voglio una moto che è un cesso, mi compero una Ural; nemmeno lei frena, piega o accelera, ma almeno costa 6.000 euro, non 26.000.
E' questo il problema.
E dire vado piano così sto tranquillo è una minchiata; se vado a 50 km/h e un bambino mi attraversa la strada, devo avere i freni per fermarmi. I freni non servono solo per fare frenate alla capirossi, ma devono servirmi anche per tirarmi fuori da una situazione imprevista e imprevedibile.
Negli USA anni fa c'è stato un mega incidente durante un raduno; ci sono stati centinaia di feriti e diversi morti. In pratica c'erano un mare di harley in coda, quelli davanti hanno fatto un incidente e quelli dietro (che non andavano a più di 80 km/h) non sono riusciti a frenare e si sono tamponati a vicenda. Andatelo a dire a loro che basta andare piano e non ci sono problemi. Ditelo a loro che freni che frenano non servono.
Le moto non sono oggetti animati, sono pezzi di ferro e costano (a chi le costruisce) di più o di meno in base a quanta tecnologia contengono ed al tipo di materiali impiegati per costruirle.
Se un motore viene costruito con potenze specifiche altissime, che costano anni di ricerche sulla fluidodinamica, sugli spessori dei materiali per ridurre al grammo il peso, con tolleranze minime ecc ecc (vedi Ducati Panigale), questo dovrà per forza costare di più di un motore con architettura aste e bilancieri, con potenze specifiche come quelle di un trattore (vedi Harley).
Se di questo motore ne produco 300.000 pezzi e lo monto su tutti i modelli di moto che costruisco, per via delle economie di scala, mi deve per forza costare pochissimo rispetto ad un motore prodotto in poche migliaia di esemplari e destinato ad essere montato su un solo modello.
Passando al resto della moto, se una ha un telaio che ha richiesto anni di studi, con deformazioni controllate in determinati punti, ottenute spessorando o preformando materiali pregiati tipo alluminio o carbonio o acciaio al cromo molibdeno, questo avrà un costo che non è paragonabile a quello che avrò se prendo 4 tubi di ferro e li saldo a culla.
Se monto forcelle, monoammortizzatori e ammortizzatori di sterzo Ohlins, o se metto su le forcelle di uno scooter, non avrò lo stesso costo.
Se metto un impianto frenante doppio disco lavorato da pinze radiali top di gamma brembo, o se metto l'impianto del motobecane, avrò pure delle spese diverse...
Se uso qua e la materiali ultraleggeri tipo ergal, o se monto roba in ferro (il ferro costa 50 centesimi al kg), avrò pure delle spese diverse;
Se metto su dei cerchi Marchesini in magnesio forgiati, o dei cerchi in ferro che pesano 10 kg l'uno, avrò dei costi diversi;
Se faccio anni di studi per miniaturizzare un cambio, e gli metto pure un meccanismo elettronico che mi consente di fare cambiate in mezzo decimo di secondo, spenderò pure qualcosa in più rispetto al montare un cambio con una corsa lunga 15 cm, che mi obbliga ad inventarmi una seconda leva da schiacciare con il tallone e che mi fa pure clonck !!!
Potrei continuare per ore, ma non serve.
E' inutile prenderci in giro tirando fuori minchiate tipo "la filosofia", le "caratteristiche", è fatta così "volutamente", ecc
La moto è costruita spendendo 2 (ma proprio 2) lire, sia a livello di ricerca tecnologica, sia come qualità dei materiali usati.
Mi sta anche bene, ma deve essere venduta a 6000 euro.
Non mi si può vendere a 25.000 euro una moto che ne vale si e no 7000 imbonendomi con tutte ste fregnacce della "filosofia".
Ducati vende allo stesso prezzo una moto che (a chi la costruisce) costa 5 volte tanto !!!
Poi per favore qualcuno (magari uno di quelli che di moto ne capiscono) mi spieghi perché deve essere bello andare in giro con una moto che non frena :rolleyes:. Vorrei capire perché se la moto fosse identica, ma frenasse in maniera dignitosa, sarebbe meno bella da guidare.
Vorrei capire perché, se avesse delle sospensioni che ammortizzano, sarebbe meno bella da guidare. Capire perché, se in curva curvasse invece di grattare appena la inclini di 1 grado, sarebbe meno bella da guidare.
E come dire che se sulla mia RT metto 2 sospensioni spompate, metto dei freni logori e deformati, stacco la corrente ad un cilindro così non va un cazzo, ne guadagno in gusto di guida ? Ma stiamo scherzando ?
Mi sembra roba da masochisti, pagare tanti soldi e pretendere di avere una moto costruita in maniera economica, quando sarebbe giusto e possibile, pretenderla magari identica esteticamente, ma costruita meglio.
Qui i gusti personali non centrano, qui si parla di cose oggettive; io posso pure decidere di spendere un sacco di soldi per comperare un ferro vecchio che vale 2 lire, ma devo essere cosciente di questo e del fatto che sto facendo un gran (ma davvero grande) regalo alla casa che me lo vende.
Io trovo che le Harley siano esteticamente le moto più belle del mondo, ma sono costruite in maniera veramente vergognosa, soprattutto considerando il prezzo a cui vengono vendute.
La teoria della "filosofia" non me la bevo; posso andare piano e godermi il panorama anche se ho una moto che frena bene, che gira, che accelera e che non mi spacca la schiena. Il problema è che il signor Harley dovrebbe guadagnare un po' meno, quindi......meglio buttarla sulla "filosofia", tanto qualcuno che ci paga il ferro 100 euro al kg si trova....;)
Logistich
15-12-2011, 00:36
Ok,chiami tu briscola o skito in hd e gli chiedi di chiudere I battenti visto che a carburatore non si puo piu fare? :lol:
:D:D Pier_il_polso tutto perfetto ... :!::!:
ma ti sei dimenticato una cosa Importantissima
a MILWAUKEE i conti non tornano con l'acquisto MV (pagata cara ... venduta a euro 1 ) x cui poco alla volta .... e' un dazio :(:( qualcuno dovra' pur pagare :mad:
Logistich
15-12-2011, 09:09
Io purtroppo ho una harley da poveretto :(
ha un telaio da schifo , un motore a ignezione percui non è una vera harley,
costa 14900€ quindi non è una vera harley:(
In compenso sono iscritto a un forum di campioni di modestia :cool:
filippo51
15-12-2011, 09:24
Pier il polso, se nel giudicare una moto si parte dal fatto, indiscutibile, che due più due fa quattro, hai perfettamente ragione. Ma la moto, come mille altre cose, si acquistano anche e sopratutto per passione, e la passione si fonda su parametri spesso irrazionali. Anche un bel quadro, si può sostituire con un poster, si ottiene lo stesso risultato, e si spende niente, ma è un'altra cosa, il quadro parlerà sempre e comunque un'altra lingua e ti trasmetterà sensazioni uniche. Le cose belle parlano un linguaggio particolare, che le cose tecniche non possono avere, e le Hd sono sicuramente fra le più belle moto. E poi non tutti amano la pista, non tutti quelli che salgono in moto devono avere per forza sulle spalle centinaia di migliaia di km per esprimere un parere, basta avere la passione, la passione magari di sbagliare, ma l'importante, secondo me, è avercela. Il resto conta poco. In fondo stiamo parlando di moto...
stavo scrivendo lo stesso Filippo.
La moto è passione e basta e per questo assolutamente irrazionale, sennò per il resto un taxi va bene uguale.
Apprezzo lo spirito di sacrificio dell'amico Pier per aver scritto con tanta diligenza tanto, nel quale scritto però intravedo una scarsa cultura motociclistica, ma come compito in classe (per certi) è perfetto (in teoria)
Mi dispiace ma non condivido neanche una virgola di quello che hai scritto, e non sono io a dirlo, ma la storia e migliaia e migliaia di motociclisti con la M maiuscola e diverse migliaia di Km percorsi dal sottoscritto, il tuo punto di vista, rimane solo e tristemente il tuo, (quanto il tuo sfigato racconto USA).
Vabbè, adesso vado a prendere un caffè !!
Pier ha fatto l'elenco esatto delle caratteristiche TANGIBILI e MISURABILI di una moto, così come lo si può fare benissimo di qualsiasi altro prodotto in commercio. Si parla infatti di "prodotto fisico".
Tuttavia, ogni processo d'acquisto si basa sulle preferenze e sulle percezioni individuali che però appartengono alla sfera dell'INTANGIBILE. e qui si parla di "prodotto allargato".
Le (vere o presunte) 15 mani di vernice su un serbatoio HD danno una percezione di cura dei particolari che le plastiche di altre moto molto ben frenate e ammortizzate non danno... e così potrei continuare la lista che ha fatto Pier.
cito Einstein, uno che col marketing non c'entrava molto ma che forse ci ha preso in merito a questa discussione, che è e rimane comunque senza fine:
"Not everything that can be counted counts, and not everything that counts can be counted."
Pier ha fatto l'elenco esatto delle caratteristiche TANGIBILI e MISURABILI di una moto
cosa te lo fa pensare? no così per capire
hai mai smontato un motore HD?
hai mai smontato un telaio?
hai mai visto come le costruiscono?
per farne un analisi OGGETTIVA e non per quotare un emerito per sentito dire ... ? se si ne possiamo parlare, altrimenti faresti bene (anche tu) a stare zitto
Luponero
15-12-2011, 10:27
Totò, se mi permetti, vorrei farti notarre che ultimamente sei diventato un po' "violento" a volte un pelo offensivo, cosa che non avevo mai notato.
Non siamo tutti esperti come te e questo ce lo devi perdonare, non è una colpa.
Hai iniziato questa discussione dicendo che dovevo vergognarmi per la prova scritta e che qui dentro di moto non ci capiamo un cazzo (il che è anche possibile ma dimmelo gentilmente). La prova da me effettuata è la stessa di tutti gli altri con qualche piccola differenza sul motore!
Ora anche a Pier il Polso rispondi con un'aria un po' spocchiosa, chiedendogli (anche a lui) di tacere.
Insomma tutti coloro che non amano Harley (e io NON sono tra quelli ma mi accorgo dei difetti) sono degli incompetenti che devono tacere e non scrivere coglionate.
Sarà il caso, con tutto il bene che ti voglio, che rimettiamo un po' le cose in riga?
Cosa ti è successo? Astinenza da sigarette?
e le Hd sono sicuramente fra le più belle moto...
questo x te... io un harley in salotto non la metterei mai
mi fermo a guardarla e mi dico com'e' verniciata bene !!
quante cromature !! fascinosa ma poi fine
invece un' MV f4 in salotto se l'avessi la metterei, e ne metterei altre che non vado ad elencare, sicuramente piacciono a me e non al mondo
il mondo harley invece non comprende perche' gli altri non lo capiscono
ma forse le Harley sono custom e i paragoni andrebbero fatti con le custom
al sottoscritto non piace andare in moto con i piedi avanti, ma come non ci vado con un'harley non ci vado con Indruter, Honda Kawasaky o Victory
Harley Davidson non e' un mito .. ma solamente una grande società nata in un paese che con delle lunghissime strade .... con dei limiti ristrettivi ha inventato un modo diverso di vedere la modo denominato CUSTOM
chi trova soddisfazione a imboccare la Sole a Piacenza e farsi un Lecce a 120 km ora liberissimo di farlo
Altri invece trovando soddisfazione a far altri giri piu' consoni ai paesi natii
e di logica scelgono mezzi che si addicono alle loro esigenze.
cosa te lo fa pensare? no così per capire
hai mai smontato un motore HD?
hai mai smontato un telaio?
hai mai visto come le costruiscono?
per farne un analisi OGGETTIVA e non per quotare un emerito per sentito dire ... ? se si ne possiamo parlare, altrimenti faresti bene (anche tu) a stare zitto
SKITO, scusa se mi permetto, ma se leggi bene il mio discorso è ESATTAMENTE in accordo con te ;)
giessehpn
15-12-2011, 10:42
Scusate, posso pensarla come pier il polso nel messaggio 107? Mi sento comunque di condividere molto anche l'opinione di filippo51 nel messaggio 111. Poi ognuno con i suopi soldi e i suoi gusti faccia ciò che crede. Personalmente ho attraversato 2 volte gli USA con delle H-D nuove e mai mi é venuta voglia di comprarmene una, anche a buon prezzo. Ma, ripeto, rispetto i gusti di ognuno.
giusto per tradurre per SKITO, intendevo dire che si compra con la pancia, non con il metro o il bilancino (parlo di ogni tipo di acquisto, è dimostrato da diverse teorie comportamentali).
e le HD muovono la pancia più di qualsiasi altra moto. anche con le 15 mani di vernice sul serbatoio.
PS: io sogno di avere un RK!!!!
io a Skito non dovrei rispondere ... ma lo faccio
aperto coperchio trasmissione primaria del 1200 ... il massimo della tecnologia
trasmissione a catena e pattino in fibra come tenditore
distribuzione asta e bilancieri 2 valvole x cilindro
albero motore un piede di biella x due cilindri
lubrificazione...carter secco
materiali usati :
allumino... saldabile
telaio ferro..
pedane perni bulloni sempre ferro
i risultati ...... si vedono
Logistich
15-12-2011, 10:51
Certo che puoi pensarla come Pier nel messaggio 107 giessehpn
basta che non lo riscrivi che è lungo un kilometro :lol::lol:
Logistich
15-12-2011, 10:59
Seriamente però e lo dico a chi piace la HD e a chi no , se vogliamo continuare a parlare di sospensioni ,freni ...quello che vi pare :cool: facciamolo per modello specifico e non generalizziamo , perchè per quanto può sembrarvi assurdo tra la forcella del mio dyna a steli e una springer passa un pianeta ....
Per capirci tra BMWISTI ....se allunghiamo o accorciamo la barra del paralever cambia il modo di guidare la moto no ? ....e stiamo parlando di 1/2cm in più o in meno:cool:
Totò, se mi permetti, vorrei farti notarre che ultimamente sei diventato un po' "violento" a volte un pelo offensivo, cosa che non avevo mai notato.
Odio quando si commenta una moto per sentito dire e si denigra un qualsiasi marchio (gratuitamente per giunta) solo per aversi fatto un giretto di 500 metri! ed a offendere gli le usa (spesso).
Non mi sembra poi di essere stato offensivo nei confronti di nessuno in questo 3ed, forse molto diretto (!) ma ti assicuro a ragion veduta!
Se poi dobbiamo solo fare e srivere da sboroni OK! lascio il campo agli esperti !
buona giornata!
SKITO, scusa se mi permetto, ma se leggi bene il mio discorso è ESATTAMENTE in accordo con te ;)
infatti ho quotato la tua frase solo per confermare il mio disaccordo con Pier ..... ;)
Luponero
15-12-2011, 11:20
Per quanto mi riguarda ne ho provate solo 2 e con motori diversi, ti scrissi anche.
Ovviamente avrò fatto 20 km per ciascuna prova.
I piccoli (o grandi per alcuni) difetti li becchi subito, non ci vuole Rossi.
Penso si debba discutere su questo, senza prese di posizione talebane.
Il motore lo "modificano" tutti, almeno stage 1.
Le sospensioni le cambiano in tanti, quelle di serie vanno bene per una bicicletta.
I freni vengono spesso cambiati con altri più performanti (di poco).
Tutto qui.
Invece una novità, almeno per me, è stata la quantità enorme e fastidiosa di aria che a 110/120 ti becca in pieno sul viso e sulle gambe (sul modello provato). Sempre sul modello provato, per via dell'aria, dopo 200km diventi stupido.
Come ho già scritto, personalmente dovrei provare altri modelli (con lo stage 1), potrebbero riservare piacevoli sorprese.
E infine i prezzi, sono una bestemmia.
Tricheco
15-12-2011, 11:43
a me num me pias
Pier_il_polso
15-12-2011, 16:51
Io purtroppo ho una harley da poveretto :(
ha un telaio da schifo , un motore a ignezione percui non è una vera harley,
costa 14900€ quindi non è una vera harley:(
In compenso sono iscritto a un forum di campioni di modestia :cool:
Non mi fraintendere; tu hai una moto molto bella (piace molto anche me), hai deciso di spendere tanti soldi per comperarla, ne sei contento, e quindi non hai sbagliato nulla.
Come ho detto prima, ognuno i propri soldi li spende per ciò che lo rende felice, e questo (nel caso delle moto) non è direttamente proporzionale alle sue prestazioni; basta però restare obiettivi su alcune cose e non farsi prendere per il culo da menate tipo la "filosofia".
Un giorno probabilmente una Harley la comprerò anch'io (ripeto, mi piacciono), ma quando qualcuno mi chiederà un parere gli dirò che "è costruita da cani, badando solo al risparmio, non vale un terzo di quello che costa, ma.....mi piace talmente tanto che l'ho comperata lo stesso".
Non gli starò a dire che costa molto perché ho comperato una filosofia, perché mi sentirei un cretino....
;)
Pier_il_polso
15-12-2011, 16:54
....dell'amico Pier ...... intravedo una scarsa cultura motociclistica...... il tuo punto di vista, rimane solo e tristemente il tuo, (quanto il tuo sfigato racconto USA).
..........................
Io non capisco.....la HD non frena, ma e fra le moto che figurano con meno incidenti.
come mai???
Pier_il_polso
15-12-2011, 17:47
Io sono ancora in attesa che qualcuno mi spieghi perché se le Harley fossero identiche ad ora, ma montassero freni e sospensioni di qualità, sarebbero meno belle da guidare.
Che qualcuno mi spieghi perché se avesse più coppia e più potenza (visto che è 1600 :rolleyes: ) sarebbe meno bella da guidare.
Se avesse un cambio appena appena dignitoso sarebbe meno bella da guidare.
Resto in attesa... ;)
briscola
15-12-2011, 17:54
Scusate ma forse quando parliamo in senso oggettivo occorrerebbe svestirsi dei propri panni di motociclista e capire i fenomeni anche di marketing
Innanzi tutto Harley e' parte della storia del motociclismo mondiale.
Esteticamente sono bellissime come fai a non guardarle con entusiasmo, moto bella, particolari curati, la moto allo stato puro.
Dei cessi da guidare siamo d'accordo, ma il motore?
Io ci sono arrivato a 45 anni due anni fa......perché?
Ero stufo delle moto di plastica e volevo una compagna diversa, una moto bella da guardare quando ti fermi e ti fumi un sigaro in tutta pace.
Il 1340 mi ha affascinato, entusiasmante allo stato puro. Ovviamente ho dovuto spenderci un botto per cambiare l'impianto frenante, pinze e disco discacciati per fermarsi e non solo per rallentare. Me la godo e lo confesso spesso e volentieri da solo. Gli harleysti in moto neanche ci sanno andare e poi fanno troppo casino sono sporchi brutti e cattivi.
Certo Logistich la fabbrica deve andare avanti e produrre moto nuove, ma se una BMW ha cambiato e produce moto veloci affidabili e moderne la Harley secondo me nonostante gli accoppiamenti meccanici siano migliorati come gli impianti frenanti ha sempre un telaio che e' UN CESSO!
Allora cesso per cesso mi godo il borbottare del 1340 come a volte mi godo il 2 valvole della BMW.
Se dovessi avere una moto sola certo non sarebbe Harley e' chiaro.
filippo51
15-12-2011, 18:26
Io posso parlare solo per la mia esperienza diretta. Come ho già detto ho avuto, comprandola nuova, una Fat Boy Special. Devo dire che sono un motociclista normale, non cerco la piega al limite, viaggio spesso sotto i limiti di velocità e il mio uso della moto è per turismo, con mia moglie sempre al seguito. Dopo l'Adventure di cui ho un ricordo non particolarmente entusiasta, ma probabilmente ho sbagliato io a non prendere il gs normale, anche per motivi di salute, dolori forti a un articolazione del braccio, non volendomi privare della possibilità di qualche giretto, ho scelto Hd. Quindi riporto le mie impressioni della mia ex moto, ora ho una Goldwing. Motore elastico, sufficentemente potente, difficile da sfruttare sportivamente soprattutto per la ciclistica che impone andature da passeggio. Sospensioni ottime, nessun problema di confort, anzi, anche nell'uso in coppia. A parte il sellino di mia moglie, che tra l'altro era abituata alla poltrona dell' LT. Cambio buono, a parte un'innesto da fermo con rumore da infarto, ma mi avevano rassicurato, freni insufficenti, a correre un po' si rischia molto. Il telaio non è sportivo, ma direi che il suo limite è per gran parte nella ridottissima altezza da terra, che alla minima piega un po' sportiveggiante fa toccare le piattaforme (pedane) dei piedi. Estetica da paura, fantastica, mi è rimasta nel cuore. La mia era nero lucido, con pochissime cromature, e non avevo modificato che dei dettagli, viti, distanziali ruote e poco altro. Mi era costata 20000 eu, nel 2010, ma mi ha consentito comunque di prendere la Goldwing usata, con un esborso umano. La moto tiene bene, molto bene il prezzo.Avrei potuto venderla a 10 persone. L'ho venduta per la Gw perchè a me, per quel poco che posso fare, piace viaggiare, e obbiettivamente Il Fat Boy per l'uso in 2 è improponibile. Anche l'esposizione totale all'aria mi infastidiva non poco, ma l'errore se errore c'è stato da parte mia, è stato nel volere un mezzo che dichiarava apertamente già da fermo i suoi limiti, ma che speravo potesse appagarmi per i miei viaggetti. Ora con la Goldwing sono a posto, ma della mia Hd ho un bellissimo ricordo.
filippo il Fat Boy Special era una cosa
la Goldwing e' una touring da paragonare con le touring Hd o le touring Bmw
tutte le touring che vuoi ma i confronti si fanno x fascia
e per fascia si dice la bmw k 1600 cosa costa e cosa mi da come si comporta
l'honda Goldwing cosa costa come va quanto pesa ??'
mi piace di piu' Harley Davison perche' e' piu' leggera, consuma meno, non scalda, e' leggera da guidare .... mi sta' bene il suo rapporto qualità prezzo
questi sono i ragionamenti che di solito i comuni mortali fanno prima di un' acquisto
Non gli starò a dire che costa molto perché ho comperato una filosofia, perché mi sentirei un cretino....
la posso mettere x firma !!
Su ragazzi, calma, non facciamo prendere a Skito troppi caffe :):)
filippo51
15-12-2011, 19:50
filippo il Fat Boy Special era una cosa
la Goldwing e' una touring da paragonare con le touring Hd o le touring Bmw
tutte le touring che vuoi ma i confronti si fanno x fascia
e per fascia si dice la bmw k 1600 cosa costa e cosa mi da come si comporta
l'honda Goldwing cosa costa come va quanto pesa ??'
mi piace di piu' Harley Davison perche' e' piu' leggera, consuma meno, non scalda, e' leggera da guidare .... mi sta' bene il suo rapporto qualità prezzo
questi sono i ragionamenti che di solito i comuni mortali fanno prima di un' acquisto
Rileggiti cosa ho scritto. Io non ho fatto alcun paragone tra Fat Boy e Goldwing. E rileggiti, già che ci sei, la domanda di Pier il polso.
pacpeter
15-12-2011, 20:12
mah..... io onestamente sono in gran parte d'accordo con pier........ forse sarei un poco più morbido, ma oggettivamente queste moto ( fatte per tutt'altre strade) sono anni luce indietro dal punto di vista tecnologico e dinamico. il fatto che non pieghi passa, ma che i freni siano fiacchi proprio no.
I freni i freni....ma lo sapete QUANTO pesano le Harley :)
Quello che mi stupisce qui in America e' l'altissima percentuale di Harley, ai raduni sono il 90% il restante 9% sono altre Custom e forse l'1% sono moto che potremmo misurare col nostro metro.... Domenica Scorsa al Toy Run, poi rovinato dalla pioggia, sono riuscito a vedere 1 Gs e quaalche altra BMW stradale e si che eravamo in 30 mila.
A me dell'Harley e' piaciuto soprattutto il Sound, veramente unico e IMHO motociclistico, ci sono altre Custom, le japs, ma a sound NON ci siamo, persino le Harley della Polizia sono Stage One :) se no non vanno ...forse , uno dei ochi stati ove la tipologia di moto all'europea e' in percentuale maggiore e' la California, li le strade sono meno americane, ma parlo per sentito dire o per aver visto filmati vari...
Io in Italia mai avrei preso una harley e anzi, fra poco, lascero anche qui la Harley per raggiunti limiti di eta :):) mi sevo arrendere, gli anni sul groppone li ho e maneggiare un 350 kg a volte mi affatica e soprattutto impensierisce, mi sa che al 90% tornero' al mio vecchio Vstrom 650 che e' tornato dopo 3 anni dall'Irlanda e il proprietario, amico di mio figlio, e' propenso a prendersi la Mia Street Glide...vedremo :)
utente cancellato_
15-12-2011, 20:48
Vi premetto che colpevolmente non ho letto tutto...
rischio il grilloparlantismo
ma in settembre 2011 dopo il Faakersee provai la SB... smontando dalla GS.
Avevo una ideuzza ed una scimmietta piccola piccola ma pervicace.
Ma: prima: boom- boom-boom
seconda: boom-boom-boom
terza: boom-boom-boom
evvia così, per brevità.
Insomma un trattore.
Bel trattore ma non fa per me.
Rimontai felice, appagato e finalmente senza scimmie, ma veramente felice, sulla mia banale, appagante e vituperata GS
**p. LOVE
cosa è sta storia dello stage 1? una sorta di pacchetto evoluzione del motore?
cosa comprende? cosa costa?
Luponero
15-12-2011, 21:27
centralina, filtro aria e scarichi.
Lo Stage ONE e' la cosiddettqa Harley Tax :) ovverossia, almeno qui, te la fanno in concessionaria e non intacca la garanzia, Consiste in vari livelli, ma il piu' semplice cambiano i finali alle marmitte, alleggeriscono il filtro con un altro tipo piu' leggero e toccano l'elettronia e voila' la differenza si nota di primo acchito, poi se uno vuole ha una miriade di marmitte a disposizione tipo le H&V e le Heart a altre meno blasonate. Qui possiamo fare tutte le modifiche che vogliamo ma dobbiamo stare entro i LIMITI e sola indulgenza, chiudono un occhio, anzi un orecchio sulrumore :)
Certo uno facilmente da del Trattore a una Harley
http://www.youtube.com/watch?v=LwkcgIV30Ws
Certamente non e' il suono di una cucitrice elettrica o di una lavatrice :):)
grazie mille e il prezzo di questa tassa?
Luponero
15-12-2011, 21:53
Credo altina, in Italia.
briscola
15-12-2011, 21:58
questa era la mia rk
http://img.tapatalk.com/5d3813f4-602f-1e81.jpg
L'harley e' l'antimoto
Ovvio che non incontri
Ma ha un fascino particolare.....non per tutti
http://img.tapatalk.com/5d3813f4-5fd3-50fd.jpg
http://img.tapatalk.com/5d3813f4-5ffa-4b6d.jpg
http://img.tapatalk.com/5d3813f4-615e-f255.jpg
Pier_il_polso
16-12-2011, 00:25
Quello che mi stupisce qui in America e' l'altissima percentuale di Harley, ai raduni sono il 90% il restante 9% sono altre Custom e forse l'1% sono moto che potremmo misurare col nostro metro....
Beh, ma tu lo sai meglio di me quanto gli americani siano legati ai marchi che rappresentano il loro paese, e Harley è uno di quelli.
A questo aggiungi che i limiti di velocità sono bassi, le curve poche, gli spazi immensi e.....ecco che li le Harley hanno un loro perché....
In un contesto come quello, e nelle loro mani (che hanno un concetto di divertimento in moto diverso dal nostro), i limiti di quelle motodiventano più accettabili...
L'ho venduta per la Gw perchè a me, per quel poco che posso fare, piace viaggiare, e obbiettivamente Il Fat Boy per l'uso in 2 è improponibile. Anche l'esposizione totale all'aria mi infastidiva non poco, ma l'errore se errore c'è stato da parte mia, è stato nel volere un mezzo che dichiarava apertamente già da fermo i suoi limiti, ma che speravo potesse appagarmi per i miei viaggetti. Ora con la Goldwing sono a posto, ma della mia Hd ho un bellissimo ricordo.
io non so scrivere ma comprendo che cambiando modello e con un bellissimo ricordo potevi permutare con una touring ...pero' scusami se non ti ho capito
Pier, caro Pier
Non ci conosciamo ma mi sento tuo amico per legame ancestrale.
Spingi il cuore oltre. La moto non è solo un oggetto, un mezzo di locomozione.
È vita, anima, sentimento.
Nessuno morirebbe in un modo simile. L'uomo è stolto, abbietto, cattivo, ma mai stupido.
Tanti sentono la forza dell'impalbabile, anche se non lo spiegano fino in fondo.
C'è un mondo che va al di là del carbonio e del tempo.
Uno che va in moto cerca. Non sempre trova, ma cerca incessantemente.
Lascia ad ognuno la sua via.
Ho un diavel. Eppure sull'harley godo.
Vivo belle cose. E non me ne frega un cazzo della frenata. Dove sto guidando un'harley non c'è freno, non c'è staccata o allungo. C'è uno spazio mio dove accelero e sento.
Quello che sento basta ed avanza.
Ti prego, volgi lo sguardo dove non c'è limite. La moto quello è.
Un grande e forte abbraccio. Al carbonio.
:)
Ho un diavel. Eppure sull'harley godo.
Vivo belle cose. E non me ne frega un cazzo della frenata. Dove sto guidando un'harley non c'è freno, non c'è staccata o allungo. C'è uno spazio mio dove accelero e sento.
Quello che sento basta ed avanza.
Queste sono emozioni, questa è la Moto, questi sono i Motociclisti ma parole incomprensibili per molti che le confondono con un freno a disco o con una pizza alla margherita.
La moto non è moto se non piega (come se la strada è una è pista) la moto non è moto se non ha 200 cv (come se per forza bisogna arrivare al bar in orario), la moto non è moto se non ha l' ABS (ma ci sono i treni che sono più sicuri) la moto non è moto se .............. suvvia "signori" fatemi sto caxxo di piacere.
giessehpn
16-12-2011, 08:53
Sì, sì, sarà... Tendenzialmente però continuo a pensarla come Pier il polso.
insomma: se dovessi piegare, non mi capireste...
;)
a che serve piegare ???? ( in genere a far vedere quanto ce l'hai corto o no!? ... forse lungo) e comunque è un brutto momento per farlo !!!!
preferisco di gran lunga andare dritto e senza freno d'avanti!
http://i41.tinypic.com/2hqgfm8.jpg
http://i44.tinypic.com/s12gbk.jpg
.... o dite che è troppo scandaloso ?! ... lo so lo so !!! non ho il doccino a bordo, ma qualche fontana si trova ancora in giro!
a proposito, di doccino, per chi sa, ma sul my 2012 della GW la rubinetteria l' hanno cambiata? o è rimasta la stessa?
Avessi due lire, ne avrei una di sicuro in garage. ecco, giusto il prezzo. (Skito, avevo montato le supertrapp anche nel monster, per intenderci..:eek:)
non frena, non tira, non piega... e che me ne fotte, se vado a cercare queste cose su una harley non ho proprio capito una sega..:)
come prendersi una multipla metano e lamentarsi per il rollio e lo scarso motore.
se poi è vero che il Maiale va all'Erzberg con una HD :lol:, prendo un King e vado a rifare l'Adventureschool!!!
dico sul serio! :-p
filippo51
16-12-2011, 12:22
a proposito, di doccino, per chi sa, ma sul my 2012 della GW la rubinetteria l' hanno cambiata? o è rimasta la stessa?[/QUOTE]
Il doccino c'è ancora, piuttosto pare che con la moto, l'Harley, fornisca al cliente un pentolino per cuocere le uova...
l'Harley, fornisca al cliente un pentolino per cuocere le uova...
a quello ci pensa il cilindro posteriore, che mediamente sta a sette centimetri di distanza ..... dalle uova appunto, e poi vuoi mettere l'ebrezza di vedere il collettore bello rosso la sera? .... non ha prezzo ahahaha
mangiafuoco
16-12-2011, 13:36
Dalla fabbrica alla discarica, quella roba non dovrebbe neanche essere immatricolata.
briscola
16-12-2011, 13:51
Grande smokey
Il resto e' fuffa e ragionieri che vanno dal punto A al punto B
Per quello scopo uso la BMW r1200rt
Smokey
"...Uno che va in moto cerca. Non sempre trova, ma cerca incessantemente. .."
Finalmente ho capito perche' ho cambiato tante moto :):):)
FATSGABRY
16-12-2011, 16:07
a che serve piegare ???? ( in genere a far vedere quanto ce l'hai corto o no!? ... forse lungo) e comunque è un brutto momento per farlo !!!!
preferisco di gran lunga andare dritto e senza freno d'avanti!
http://i41.tinypic.com/2hqgfm8.jpg
http://i44.tinypic.com/s12gbk.jpg
.... o dite che è troppo scandaloso ?! ... lo so lo so !!! non ho il doccino a bordo, ma qualche fontana si trova ancora in giro!
a proposito, di doccino, per chi sa, ma sul my 2012 della GW la rubinetteria l' hanno cambiata? o è rimasta la stessa?
io godo col softail custom ape da 16..e 21 davanti..
sillavino
16-12-2011, 16:10
Motore, così com'è,, un vero "cesso", addirittura forse era un po' più brioso il 98".
http://img834.imageshack.us/img834/7139/2012harleydavidsonswitc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/2012harleydavidsonswitc.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Concordo pienamente!!!
io godo col softail custom ape da 16..e 21 davanti..
eh eh eh eh buongustaio !!! ;)
uh! però con la 21-16 non piega !!!!! ahahahahahahahahahahahahaha ;)
Logistich
16-12-2011, 18:29
Sono ancora troppo giovane per queste evoluzioni :lol::lol:
tranquillo Logi! ci arriverai all'essenza della moto, e ti accorgerai che il freno anteriore è perfettamente inutile e che vedere quella ruotina di 21 con una gomma 90/90 luccicare al sole, sentire il battito del motore appoggiarsi a 2750 g/m (140Km/h) in una lunga autostrada Belga ed accenderti una sigaretta mentre vai non ha prezzo.
Queste sono tre delle 5 PERICOLOSISSIME HD con cui ho girato l'Europa
Che emozioni ragazzi, nessuna caldaia japp o tedesca avuta (GS a parte)) è riuscita mai a trasmettermi niente di minimamente paragonabile!
http://i55.tinypic.com/1zqgeu0.jpg
http://i51.tinypic.com/2hfhmvl.jpg
http://i54.tinypic.com/33ol4xh.jpg
Ma che sto parlando a fare, se qui si disquisisce fra uno o due dischi, tra un inutile cerchio marchesini o un normale cerchio in alluminio tra una pinza a tre o due o uno pistoncini o stage 1,2,3,4,5 a quanto guadagna Ms Davidson ed al modello industriale USA ahahahahahaha ma arifateme sto caxxo di favore va e fatevi un giro sul Lungomare di Cattolica (in moto ovvio) !!!!!!!!!!!
Luponero
16-12-2011, 19:44
Sentite nei primi 10 secondi (poi c'è quella cazzo di musica che rovina tutto) come gira bene (e prende i giri) questo di motore Harley.
Vero che è un 110" ma secondo me è stato anche "toccato" altro.
Così mi piace!
http://www.youtube.com/watch?v=wTwimjhOnMo&feature=fvst
è un CVO hai detto un cazzo !!! teste, pistoni, pielle, cammes, frizione, alternatore , cambio, iniezione ed ammo diversi e (40.000 Cucuzze) eh eh eh eh
Luponero
16-12-2011, 19:56
Lo so, ma così diventa una moto normale e il giusto gustosa (senza esagerare).
Secondo me anche il 103" può migliorare, non può essere come l'ho provato io.
Forse si prende anche a 34.000........mortacci loro!
Bella la tua rossa!!
ahahahahaha il motore migliora con poco, basta una centralina due marmitte aperte ed un filtro buono, ma poi devi fare i conti con la ciclistica che non regge più l' incremento di prestazioni, il punto (che è meglio lasciare tutto come sta) è questo, perchè poi entri in un vortice di inutili spese che non ne esci più.
Luponero
16-12-2011, 20:06
La ciclistica della CVO è diversa?
purtroppo no, anzi le moto pesano pure di più (per ovvi motivi)
solo i dischi sono diversi un po migliori ma nient'altro.
Luponero
16-12-2011, 20:10
Allora anche la normale 6/7 cavalli in più li dovrebbe reggere.
Che poi non ti servono come velocità massima.
guarda sulla mie Elettra 1600 (quella nera) misi una dyno jet programmabbile direttamente dalla casa, poi misi due Vance & Hines ovali ed il filtro BMC e la moto cambio molto specie in prontezza di risposta in accelerazione da fermo, anche nell'allungo cambiò un po e la ciclistica reggeva bene.
Luponero
16-12-2011, 20:28
Totò e quando cazzo lo dici?
Sono 7 pagine di post che ci trombi senza vasellina ahahahhahahaha!
E' sempre molto divertente scrivere in 3ed che hanno come topic l'HD ahahahaha ... ;)
mangiafuoco
16-12-2011, 20:39
dio santo SKITONE mio, che carrellata di cessi!!! :lol:
Luponero
16-12-2011, 20:44
E si scoprì che aveva anche aggiunto il 2° disco anteriore.....
dio santo SKITONE mio, che carrellata di cessi!!! :lol:
ahahaha Mangia!! sei un AMORE quando parli così, mi fai sentire un brivido freddo lungo la schiena, e che se ti avessi vicino, ti ti ti ti vabbè poi te lo dico !!!!! .:lol:
Luponero
16-12-2011, 20:55
Questa è spettcolare, 29.900 DOLLARI.
Noi italiani sempre a 90°!
http://www.youtube.com/watch?v=eYhYRKP-yus
Noi italiani sempre a 90°!
purtroppo si ..... :mad:
Quella e' un C V O (Custom Vehicle Operation) una linea della Harley a parte e ha il motore 110 (1800cc) non mi e' mai riuscito vederne una o addirittura provarla al concessionario, vengono ordinate in anticipo e consegnate poi al volo...... nuove siamo sugli oltre 32/33 mila $$$
(..) una hd da morto di fame che nn puo' prendere il king (..)
(..) 17.700 euro (..) con stage 1 (..) 24.000 euro (..)
Alla faccia dei morti di fame. *
Freni, motori, sospensioni, estetica, filosofie e cazzi&mazzi a parte, chè quelli son tutti imho o roba per chi non capisce un cazzo di moto..:weedman:
Logistich
17-12-2011, 01:28
tu zitto e torna dalle sogliole:lol::lol::!:
Logistich
17-12-2011, 01:31
a forza di parlare di modifiche ....ho preso appuntamento martedi dal mecca:cool:
vediamo che salta fuori dal cilndro;)
Luponero
17-12-2011, 07:21
un coniglietto...;)?
Skito sarai il mio mentore quando affiancherò alla Esse una bella HD...;)
provai questa estate la NightRod.. ammazza che motore, ci sono rimasto secco!:eek::eek::eek:
NightRod
Affascinante come una bella gnocca
Impossibile come mia moglie
eh eh eh eh
FATSGABRY
17-12-2011, 18:52
http://www.youtube.com/watch?v=HI9odrrUQPo
ahh ke beo ke beo il mio ex fat..
spettacolo Fats !!!! .... due canne d' organo meravigliaaaa !!!!!!
uh uh uh non frena non frena ahahahahaha !!!!!!! :eek::eek::eek::eek::eek:
http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&NR=1&v=JAoQmieJpWs
Pier_il_polso
17-12-2011, 19:45
Ho fatto un sogno.
Mi sveglio la mattina e ciondolo mezzo addormentato fino al salone della mia casa, dove ci sono li, belle parcheggiate, pulite e nuove 2 moto bellissime.
Una Ducati Panigale S e una Harley Street Glide.
Mi siedo davanti alle due moto e le guardo; prima nel loro insieme e poi pezzo per pezzo.
Penso che costano uguali.
Guardo l'avantreno della Ducati, con quelle belle forcelle Ohlins NIX30 gestite elettronicamente, con lo stelo nero trattato al tin, con quelle piastre di sterzo ricavate dal pieno; poi abbasso lo sguardo e vedo delle pinze lavoratissime, che sembrano allo stesso tempo così leggere e così potenti, montate in posizione radiale sul piede della forcella.
Mi fermo per un attimo sugli enormi dischi Brembo da 330 mm e poi vengo distolto dagli splendidi cerchi Marchesini forgiati.
Penso a quanto sono belli anche separatamente questi oggetti; penso che sarebbero bellissimi anche messi li, su una mensola in bella vista.
Poi penso a quanti studi ci sono alle spalle di tutto questo; a tutti gli ingegnieri che ci hanno lavorato prima di arrivare ad avere prodotti che sfiorano la perfezione. Penso quindi anche a quanto sono costati economicamente, sia in fase di progettazione e poi in fase di realizzazione, visto i materiali pregiati con cui sono costruiti...
Mi alzo, giro attorno alla rossa; passo con lo sguardo sopra alla pompa della frizione, poi sulla pompa freno Brembo (entrambe idrauliche ovviamente), sull'ammortizzatore di sterzo (anche lui della casa svedese) e vengo attirato dal giallo del mono posteriore. Si tratta di un Ohlins TTX36, gestito anche lui dall'elettronica. Bellissimo.
Poi passo la mano sul serbatoio in alluminio (lo hanno alleggerito di quasi 3 kg rispetto al precedente) e penso al motore che sta subito sotto; mi chiedo come avranno fatto a tirarci fuori 195 cv e 13,5 kgm di coppia. Pazzesco !!! Chissà quanto ci avranno lavorato penso; me li immagino a perderci la testa per settimane appresso ad un ingranaggio di pochi cm, a fare e rifare prove, a rompere motori, a provare sempre materiali diversi che resistessero a quelle sollecitazioni. Me li immagino a studiare gli spessori dei carter al decimo di millimetro per avere una resistenza strutturale che gli consenta di fare da parte stressata del telaio. Però penso anche a quello che sono riusciti ad ottenere; viste le prestazioni e visto che gli intervalli di manutenzione sono di 24.000 km.
Completo il giro attorno alla moto gustandomi la bellezza di un forcellone che sembra una scultura e mi vado a sedere di nuovo davanti alle moto.
Cavoli, sono stati davvero bravi; si sono fatti il culo, ma hanno fatto un capolavoro. Se poi penso che sono riusciti a fare una moto 10 kg più leggera della precedente, che già era 5 kg più leggera della migliore concorrente, quasi mi commuovo. Eh si, questa moto gli è costata davvero tanto tempo e tanta ricerca; e poi non hanno badato a spese. Tutto quello che hanno preso da fornitori esterni lo hanno fatto scegliendo il meglio che offre il mercato.
Mi giro verso la street; cavolo mi riempie il salone per quanto è grande.
E' bellissima. La guardo e già sogno di partire.
Forse è addirittura più bella della rossa; forse è la moto più bella del mondo.
Guardo l'avantreno partendo dall'alto, dal quel cupolino ad ali di pipistrello dal quale spuntano quelle belle forcelle luccicanti e grandi come tronchi d'albero. Resto affascinato. Sono belli persino i cerchi, i dischi e le pinze freno. Sono belli e perfetti per il contesto in cui sono calati.
Certo, tutto l'avantreno al signor Harley sarà costato meno di una forcella della moto italiana, ma, almeno esteticamente è tutto davvero bello.
Giro in senso orario attorno alla moto e mi trovo davanti ad un monolite cromato che potrebbe tranquillamente essere usato per poggiarci un cristallo e farci il più bel tavolo del mondo; non resisto e ci passo sopra la mano. Lo accarezzo. Penso a quanta storia ha fatto, a quanta strada; sono 108 anni che pulsa, in tante forme ma sempre con stessa sostanza.
Quanta differenza con il motore superquadro della Ducati, qui siamo agli antipodi; è un motore che è sempre lo stesso da una vita, con qualche aggiornamento qua e la, con qualche cm cubo in più ogni manciata di anni, ma è sempre lui. Zero tecnologia, zero materiali pregiati, zero ambizioni di prestazione. Forse a Milwaukee spendono più a cromarlo di quanto spendano per realizzarlo, ma va bene così, tutto sommato è concepito per trotterellare sornione oltreoceano lungo le larghe, lunghe e dritte strade americane a velocità da codice che mortificherebbero anche un ciclista...
Mi siedo di nuovo e penso a quanto siano diverse queste moto; bellissime e diverse.
Vorrei averle entrambe.
Però il signor Harley è davvero un furbacchione; è riuscito a fare una moto bellissima spendendo meno della metà di quanto spendono gli italiani ed a vendermela allo stesso prezzo. D'altronde, se nel suo paese la vende a circa il 33% in meno (guadagnandoci) vuol dire che c'ha davvero tanto margine ovviamente.
Vabbè fa nulla, non mi interessa, mi piace talmente tanto che la compro lo stesso anche se è evidente che mi sta ciulando.
Ok ok la prendo, però ora che faccio, la lascio originale o inizio a metterci su le mani ?
Non so che fare perché i miei amici harleysti mi confondono.
Prima mi dicono che è normale che i freni non frenino, che le sospensioni non sospensionino, che il motore non vada una cippa; deve essere così perché è proprio quello il bello. E' una filosofia. Sono moto fatte per andare piano, quindi il telaio che biscia è fatto apposta ed anche tutto il resto.
Mi ero quasi convinto a lasciarla originale, ma poi li ho sorpresi a chiacchierare tra loro e parlavano di stage 1 da fare al motore; volevano farlo andare più forte :rolleyes: Li ho sentiti parlare di mettere un secondo disco freno davanti per farla frenare meglio :rolleyes::rolleyes:
Qualcuno si è addirittura fatto montare delle sospensioni diverse che pare ammortizzino meglio :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ma allora mi prendono in giro tutti; sia il signor Harley che i mie amici :mad:
Ma allora perché il signor Harley non monta già di serie tutta la roba che i miei amici si svenano per mettere su, visto che di soldini ne risparmia già tanti.
Ma allora perché i miei amici si svenano per migliorare alcune cose che non dovrebbero fare parte della filosofia di questa moto ?
Vabbè, ora ci penso un po', poi quando ci capisco qualcosa in più magari faccio partire il finanziamento e la compero...
pacpeter
17-12-2011, 19:50
poi quando ci capisco qualcosa in più
poi spiegalo pure a me per favore
Pier_il_polso
17-12-2011, 20:20
poi spiegalo pure a me per favore
Grande Piero ;)
molte delle tue risposte (secondo me) le puoi trovare guardando queste tre foto.
1) La Paligane bella tecnologica quanto vogliamo, (ma personalmente) la trovo statica nell' insieme e nelle "emozioni visive" insomma una scontata linea di una moto sportiva alla giapponese (anche se questa in effetti regala qualcosa di più in termini emotivi)
2)La vecchia Ducatona spartana molto meno tecnologica della Panigale ma bel più intrigante emotivamente e da guidare, meno facile della Panigale, quindi più gustosa come una bella gnocca!
3) La Sportster, un' opera d'arte, la moto sportiva per definizione bella massiccia ed elegantissima ancora più difficile da guidare delle due di sopra e per questo ancora più gustosa secondo me (e svariate migliaia di motociclisti) quando avevo la VTR SP-2 tenevo anche una cbr 1000rr ed un VFR 800 ma uscivo smpre col cb 1300 al quale avevo messo un manubrio a due pezzi della Walter moto, abbassato di due mm le forche :-p e basta per strada era tutto un altro guidare (rispetto alle altre due ben più performanti (e sicure ss)) , però il gusto che mi dava in grosso cb con quel bellissimo manubrio, in curva non aveva prezzo.
Le prestazioni (fini e se stessedi una moto) hanno dato sempre poco in termini emozionali e limitatamente al raggiungimento della velocotà massima, o di una staccata al limite STOP.
Una bella moto da guardare e guidare costruita su misura è cosa ben diversa di una comune sportiva japp o italiana per quanto performanti ed tecnologiche le vogliamo definire.
Pensa anche che quando tenevo l'SP-2 gli toglievo la carena per vedere qualcosa di bello (anche se solo quella guidarla per strada era fantastica) .
Insomma se poi ce lo dobbiamo per forza misurare, tutti sono buoni (io compreso) a guidare una "perfettina" moto sportiva japp o altro del genere.
Guidare una moto vera (manubrio due ruote ed un telaio) invece non tutti so boni o no!? ahahahahaha
Voglio dire che magari tu sei affascinato dai componenti tecnologici di una moto io (ed altri) no, ognuno interpreta questa passione dei motori come crede e la moto è emozione STOP e l'emotività ognuno di noi la fa emergere in maniera diversa!.
http://i39.tinypic.com/111tqfq.jpg
http://i41.tinypic.com/1z2hx8h.jpg
http://i41.tinypic.com/jhdo35.jpg
briscola
17-12-2011, 21:11
Caro PIer la risposta al tu sogno potrebbe dartela tuo figlio tra venti o trent'anni
L"Harley sarà sempre una bella moto
La Ducati una moto vecchia
quante delle bellissime moto japp dei primi anni 80 hanno segnato la storia? NESSUNA! eppure erano bellissime e molto evolute e bel più performanti rispetto a questo (stupendo) pezzo di ferro che vive ancora oggi ed è un oggetto di culto e tale rimarrà.
Vabbè, per te è solo una schifezza che non frena, ho capito !!!! :lol:
Così per info è stata l'unica HD sportster con le marmitte sui due lati, prima e dopo mai più ...
http://www.youtube.com/watch?v=-wxqMJbMMDI
pacpeter
17-12-2011, 21:36
la moto è emozione STOP e l'emotività ognuno di noi la fa emergere in maniera diversa!.
d'accordissimo su questo. l'ho sempre affermato
ma il discorso iniziale di pier era invece un'altro.........
Pier_il_polso
17-12-2011, 21:41
ma il discorso iniziale di pier era invece un'altro.........
Ah, beh, iniziavo a credere di essere io a non sapermi esprimere....
si certo il discorso era diverso, ma come ben sappiamo, a caval Donato non si guarda in bocca ;)
Pier_il_polso
17-12-2011, 21:50
Il mio discorso, iniziale e finale, è molto diverso.
Capisco perfettamente che anche una Harley possa dare un certo tipo di emozioni, ma quello che dico e su cui nessuno dopo 4 pagine mi ha ancora risposto è questo:
1) Le harley sono belle, secondo me le più belle.
2) Sono vendute ad un prezzo che non è giustificato dal prodotto
3) Se (FERMO RESTANDO L'ESTETICA) venissero costruite ed equipaggiate meglio a livello di freni, sospensioni, motore e telaio, sarebbero più belle e più sicure da guidare
STOP
Ora spero che sia chiaro a tutti (anche a quelli che fanno finta di non capire) quello che intendo dire.
E qui mi fermo, grazie a chi ha avuto la pazienza di leggermi
:)
Le harley rimarranno sempre così, perchè senno perdono il loro carisma, quanto le Ducati se le faranno (mai sia) con un 4 in linea.
Ah! una curiosità sul costo delle Harley ma avete mai dato un pugno sul serbatoio? e poi un pugno su un serbatoio di una moto japp? no!? .... fatelo . :lol:
filippo51
17-12-2011, 21:54
Anche un pianoforte costa ore e ore per costruirlo e la costruzione richiede manodopera superspecializzata, poi bisogna accordarlo, con tecnici preparati e di lunga esperienza, poi, magari, viene venduto a uno che non sa neanche mettere insieme quattro note...Infatti a me, che non so suonare, come oggetto non dice nulla, mi sembra un tavolo sbilenco, scomodo e forse anche brutto. A me la musica piace sentirla, non sono un musicista, sono modesto, godo di sensazioni spicciole, che appagano il mio orecchio, e se poi provengono da un oggetto che mi piace, e che è anche bello, beh ho raggiunto il massimo e sono appagato. Ognuno prova sensazioni piacevoli se sono in sintonia con il proprio io, e non tutti per fortuna, parliamo la stessa lingua.
briscola
17-12-2011, 23:00
Se fossero come dici tu non sarebbero piu' Harley
E con questo penso di averti risposto
Poi il prezzo lo tengono eccome il mio King pagato 17 venduto a 17
Il fat che ho ha una valutazione sui 18 che si mantiene anzi spero passi i 20 Grey ghost teste gialle
è un furbacchione che ha creato un monolite nella storia del motociclismo.
la panigale con tutto quel popò di roba fra 2 anni sarà roba vecchia. ecco, pagherei un buon prezzo per una 916 ora, che è una meraviglia. nonostante sia vecchia, senza radiali ohlins elettroniche controlli e antislittamenti vari, che a mio gusto non servono. e quindi SECONDO I MIEI CANONI, il prezzo di una supersportiva è esagerato per quello che cerco in una moto. e non è che vado a dire ai tizi che ci vanno al bar che hanno buttato i soldi perchè tanto non se ne fanno niente.;)
il costo è proporzionale solo all'aspetto tecnico? un gs dovrebbe costare 9mila euro credo.
poi per carità, nei miei anni di pista ho ricercato frenata telaio e potenza anche io.:)
ma la moto non è razionale per definizione
pur non avendo alcuna esperienza di HD, nel 2010 vidi una HD sul sito americano, me ne innamorai perché nel vederla mi emozionava...andai in preda alla scimmia dal conce per verificare se era possibile averla..risposta dopo attento studio, si era possibile averla ma a causa di una lista di ben 3 pagine di accessori da montare, ci voleva un po' di tempo ed un assegno di ben 38.000 euro!!:mad::mad::mad::mad:..il che uccise immediatamente la mia scimmia.
Col tempo però mi sono chiesto da dove fosse nata quella scimmia...e la risposta è stata, dall'emozione che ho provato guardandola!!
Mi sono però reso conto che se l'avessi comprata, non avrei acquistato una moto come sono abituato a concepirla, non mi sarei con essa divertito a percorrere, non dico velocemente ma agilmente si, un bel misto di montagna, non avrei assaporato la tenuta e la precisione di traiettoria in curva, o la prontezza e l'efficienza di un impianto frenante in grado di venirti in aiuto in ogni emergenza!! Insomma una moto emozionante ..ma fortemente penalizzata da caratteristiche dinamiche inaccettabili!!:mad:
Ora venendo al discorso di Pier, credo che a parte il costo esagerato di tali moto per quello che danno, sia da prendere come spunto di discussione un altro aspetto e cioè:
"ma sarebbe proprio impossibile mantenere le HD con il loro spirito e la loro bellezza, dotandole però al contempo di miglioramenti e di tecnologia in grado di renderle più sicure e maggiormente godibili su strada con una dinamica accettabile??"
Se le moto HD evolvessero in questa direzione, almeno ai miei occhi piacerebbero ancora di più !!
A proposito, ecco l'opera d'arte di cui mi ero innamorato (cliccare per ingrandire e vedere i dettagli)..Una moto che credo non possa essere utilizzata, se non per andare al bar o fare qualche piccolo giretto, comunque mi è rimasta nel cuore :
http://img843.imageshack.us/img843/6709/dinafatbob2010.jpg
Pier_il_polso
18-12-2011, 11:09
"ma sarebbe proprio impossibile mantenere le HD con il loro spirito e la loro bellezza, dotandole però al contempo di miglioramenti e di tecnologia in grado di renderle più sicure e maggiormente godibili su strada con una dinamica accettabile??"
E' quello che mi chiedo anch'io; però gli Harleysti "puri", dicono che il bello è proprio quello. Il fatto che non piega, non frena, non ammortizza e non accelera.
E' questo che faccio fatica a capire, soprattutto quando vedo che poi si svenano proprio per mettere una pezza a questi "problemi" elaborando il motore, aggiungendo improbabili secondi dischi freno, cambiando le sospensioni, ecc...
Ps: Sgomma la moto nella foto che hai postato non è bella, è la fine del mondo....
Ricapitolando:
Tesi tecnicista. La moto vale in quanto esprime e contiene tecnologia. Il valore le è dato dalla sommatoria del valore dei singoli prezzi, oltre un forfettario valore di ricerca e studio.
Esse si adattano persino in ambienti domestici, ed esprimono il meglio sotto forma di carbonio e metalli nobili, ancor di più se in leghe. Se non bastasse ci si puó basare anche sulle sospensioni. E comunque il combinato tra sosp. e frenata fanno raggiungere il picco di valore e reputazione alla citata mota.
Dietro tutto ciò un lavorìo intenso ed immaginabile solo con il pensiero del sudore e bestemmie dei progettisti. Il valore moto sarebbe anche direttamente proporzionale alle imprecazioni in fase progettuale.
Questo tipo di moto si adatta ovunque, ma sta benissimo in salotto, meglio fronte divano.
non serve nemmeno guidarla tanto si capisce quello che può fare alle altre moto; non serve metterla in moto, tanto si immagina il rombo guardando gli scarichi tirati dal pieno, torniati dal vuoto, fresati dal medio e rifiniti dal muto.
del motore è meglio non parlare, per carità.
la nasa si affaccia rispettosa alla suprema creatura, rubando i segreti per capire come dimagrisce mentre ingrassa la potenza; intuisce che il risultato arriva solo imprecando e sudando.
dio benedica e protegga questa moto, estendendo la protezione a tutto il salotto.
Tesi emozionale.
La moto è emozione pertanto tutti i parametri sono utilizzabili per apprezzarne il valore, ma non quello tecnicistico di cui sopra.
Importante è solo che si muova, giusto per distinguerla da quella, fissa, delle giostre.
Pur con motori vecchi e sospensioni utili solo per non farla inginocchiare su sè stessa, se va, emoziona; se emoziona, esiste.
L'emozione sarebbe innanzi tutto il fatto che nonostante i suoi limiti, riesca ad andare comunque. Se poi pensi che ci stai tu sopra, l'emozione ti avvolge e l'unica cosa da temere sono gli spazi. Quelli di frenata. Si ovvia con paradenti, visto che in prossimità di una frenata improvvisa si tende a serrare i denti.
E' preferibile, quindi, emozionarsi in assolate e deserte autostrade belghe. Per confortarsi, appena superati da moto tecniche, basta scaricare una serie di pugni, intervallati e progressivi nell'intensità, sul serbatoio a conferma della giustezza della scelta emozionale.
se doveste abbozzarlo così facendo, sarebbe l'emozione nell'emozione: guidavi una mota emotiva senza che lo fosse fino in fondo.
Sta bene in ambienti fissi, tipo mostre; o ferme, in fila ben distanziate, nei raduni.
per distingerle da tutte le altre tipologie di moto: avvicinarsi e sferrare pugni e calci al serba: se tiene, è emotiva.
terza teoria: esticazzi!!!!!!.
intuitiva e semplice: basta accendere e partire,
qualsiasi cosa a due ruote, semovente.
non sta bene in salotto, e nemmeno in giardino: solo in strada.
temi i pugni e metalli nobili.
di forgiato ha le chiappe di chi la guida, dal e col pieno.
:)
HAi disegnato un triangolo...in mezzo c'è il GS??..:lol::lol::D
briscola
18-12-2011, 12:40
ieri ad esempio per andare dal punto A Genova al punto B Quercianella sede del pranzo della Cantina mi sono usato la Rt1200 uno sparo in autostada in un attimo ero sul litorale livornese
https://picasaweb.google.com/cirisei/17Dicembre2011#5687213083010577026
http://img210.imageshack.us/img210/7343/immagine1991.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/210/immagine1991.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
oggi invece cazzeggio in harley.....20 min buoni per scaldare il 1340
http://img522.imageshack.us/img522/3189/37421210150469288521740.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/522/37421210150469288521740.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sgomma quello che tu hai provato .. medesima cosa da parte mia in questa versione di CV0 anno 2010
http://www.autoevolution.com/images/news/gallery/medium/nine-new-harley-davidson-models-for-2010-medium_6.jpg
http://otoriders.com/wp-content/uploads/2010/04/pg_cvfxdfse2_def_dom_bs2_en_US_w1024.jpg
ma e' proponibile 32.000 € :(:(
i soldi li ho sempre e mi sono divertito con altro !!:cool::cool:
i soldi li ho sempre e mi sono divertito con altro !!
ed hai fatto di molto bene, ho fatto lo stesso io con la GW (UNA NOIA MORTALE) o anche con le varie VFR per dire altro!
LA NOIA
http://i40.tinypic.com/or78sk.jpg
L'EMOZIONE !!!
http://i44.tinypic.com/nyyyqp.jpg
mangiafuoco
19-12-2011, 08:54
oggi invece cazzeggio in harley.....20 min buoni per scaldare il 1340
Belin sei uscito dal cancello e hai fatto 200m..ed eri già bollito?? :lol:
Grande moto! :lol:
[QUOTE=SKITO;6334777]ed hai fatto di molto bene, ho fatto lo stesso io con la GW (UNA NOIA MORTALE) o anche con le varie VFR per dire altro!
.... Le non HarleY vasta scelta ....
http://www.bikeexif.com/wp-content/uploads/2011/12/2012-motorcycle-calendar-1.jpg
http://www.bikeexif.com/wp-content/uploads/2011/12/2012-motorcycle-calendar-2.jpg
http://www.bikeexif.com/wp-content/uploads/2011/12/2012-motorcycle-calendar-3.jpg
giessehpn
19-12-2011, 14:06
@Pier il polso: bellissimo il tuo messaggio 190, ...ma dopo aver sognato la Panigale S :!: avresti dovuto svegliarti!
Interessanti certe altre teorie degne del campionato del mondo di arrampicata sui vetri.
Interessanti certe altre teorie degne del campionato del mondo di arrampicata sui vetri
Ti dispiacerebbe spiegare a chi ti riferisci ??? visto che fai certe (personali) affermazioni (senza spiegarne il motivo), sicuramente devi essere un luminare o peggio un manico!!! e quindi mi piacerebbe avere un tuo autografo, visto le tue certezze, "sicuramente", avrei molto da imparare da te! ... oltre a come si fa la cioccolata ovviamente!!
Logistich
19-12-2011, 15:26
Il bello SKITO è che mentre Pier e altri fanno delle affermazioni logiche e si pongono delle domande tecniche corrette pur confermando l' attrazione o la curiosità che circonda le HD :) , altri rispondo con una pizzico di cattiveria come se dalla loro risposta l' unica cosa che si deve percepire è lo sdegno o l' idiozia di chi apprezza certe tipologie di moto.
.....la cosa fantastica è che si fregiano poi della farina del sacco di Pier e di altri convinti che sottoscrivendo diventi loro il merito ......
giessehpn
19-12-2011, 15:34
...capisco perché sei ...rimasto solo.
Personalmente non ho nessuna certezza, non sono un manico, non ho neanche la GS e, soprattutto, non dispenso autografi ne so fare il cioccolato.
Sarà che da oltre 37 anni di giri vari in moto qualcuna l'ho anche provata e credo di saper distinguere una moto da un cancello. Poi, come ho già scritto, ognuno si compri e si goda quello che più gli piace. Personalmente, ripeto, personalmente le 5 o 6 H-D che ho provato (non facendo il solito giro dell'isolato) mi hanno sempre lasciato basito per lo loro intrinseca pochezza. Dunque torno a straquotare quanto scritto da Pier il polso ;)
mi hanno sempre lasciato basito per lo loro intrinseca pochezza
be detto da uno che ha girato con "vecchie" BMW e tutto dire!
faccio un esempio con due motori degli anni 90 un R100 BMW ed un 1340 HD quale dei due motori era più prestante ???? non dovresti impiegare più di 2 secondi a rispondere se li hai provati
Logistich
19-12-2011, 15:57
quindi giessehpn,
ti piaccioni le harley come a Pier e come lui non ti sta bene il costo elevato tra Italia e America e che alcuni componenti non sono alla altezza del prezzo richiesto?:cool:
Quindi la definizione cancello ?
intrinseca pochezza ?
briscola
19-12-2011, 15:59
Okkio skito che le vecchie BMW danno il bianco alle harley e te lo dice uno che le conosce entrambe
mi dispiace il tempo è scaduto .... :(
briscola
19-12-2011, 16:02
Sul cancello son d'accordo sulla pochezza no
Il 1340 e' superiore e diverso al 100 ma caro sito non c'è telaio
Okkio skito che le vecchie BMW danno il bianco alle harley e te lo dice uno che le conosce entrambe
cosa un 100? che non si muove da terra neanche se lo butti in un dirupo? col l'allungo del 1340 non c'è paragone !!!!!
briscola
19-12-2011, 16:05
Skito quest'estate con il mio gs 100 due valvole sul colle dell'agnello chiedi a zio titta e company ho passato tutti anche i 1200 ovvio c'era a guidare chi c'era con il fat boy sarei ancora li' a fare l'ultimo tornante non scherziamo le Harley si difendono con altre argomentazioni ad esempio quando la metto in moto godo poi magari soffro un pochino ma poi mi fermo al bar e rigodo
Non parlo di allungo ma di maneggevolezza e in montagna quella occorre
Il 1340 e' superiore e diverso al 100 ma caro sito non c'è telaio
il 1340 ha un allungo da paura e da la paga alla grande anche ai nuovi 1600, non c'è proprio paragone!!!! le vecchie R avevano un bel telaio, ma il motore era molto più "limitato" anche se godibilissimo!
pacpeter
19-12-2011, 16:16
certo che da domande riguardanti SOLO l'aspetto tecnico si è finiti nel solito pattume........
tra l'altro nessuno è riuscito a dare una spiegazione alla domanda di pier.......
a mio avviso il prezzo delle harley si giustifica così:
1- immagine, marchio, moda, status symbol
2- processi produttivi non modernissimi che portano a dei costi più alti
3-pubblicità, organizzazione eventi, raduni, club, sono costi da ammortizzare......
4-uso di cromature e altre ricercatezze che costano molto
5- come volumi non direi che ne fanno poche, quindi non si può addurre come scusa il limitato numero di pezzi costruiti
il mondo harley ha una filosofia di andare in moto totalmente diversa da quella media italiana. per questo non trovo disdicevole un telaio scarso, limite di piega ridicolo, doti dinamiche obiettivamente scarse.
ma ripeto: sui freni, indispensabili per la sicurezza, non transigo. le moto DEVONO essere ben frenate e con l'abs.
ps.: chi è che ha detto che il vfr 1200 è noioso?
chi è che ha detto che il vfr 1200 è noioso?
io, noiosissimo ed orrendo oh! però frena, quindi è una grande moto a priori !!!!
il mondo harley ha una filosofia di andare in moto totalmente diversa da quella media italiana
Non solo italiana.
Le Harley sono moto che da più di 100 anni affascinano punto, o ti piacciono o dopo 50 metri le butti in un dirupo, non si possono confrontare con nessun altro marchio per nessun motivo.
Sono moto che hanno fatto storia a se e sono fuori dal tempo e non seguono nessuna moda, è questo il motivo per cui costano (che poi costano) ... magari costa molto sdoganarle.
Per la pubblicità e gli eventi c' è la HOG che è un ente a parte e non grava sul costo della produzione, ma si gestisce autonomamente, per la cronaca conta più di 100.000 di soci (ufficiali) saranno mica tutti degli idioti?
Skito quest'estate con il mio gs 100 due valvole sul colle dell'agnello chiedi a zio titta e company ho passato tutti anche i 1200 ovvio c'era a guidare chi c'era con il fat boy sarei ancora li' a fare l'ultimo tornante non scherziamo le Harley si difendono con altre argomentazioni ad esempio quando la metto in moto godo poi magari soffro un pochino ma poi mi fermo al bar e rigodo
Non parlo di allungo ma di maneggevolezza e in montagna quella occorre
Stiamo dicendo la stessa cosa, io ho avuto una R 100 R (93) (telaio uguale al GS100) spettacolare! molto maneggevole e stabile, ma anche il sornione motorone mi faceva impazzire per la bellissima coppia che aveva.
Hd=0 maneggevolezza ma mi sembra ovvio per via delle "impopolari" quote ciclistiche no!
Un po si salvano le Sportster ma solo un poco.
guarda come ero ridotto dopo aver fatto un tratto di Pirenei da Andorra per la Francia con la soft 1600 "C" ahahahahahaha
http://i53.tinypic.com/1zcll4h.jpg
giessehpn
19-12-2011, 17:29
Ribadisco che ognuno é libero di scegliersi ciò che preferisce, sacrosanto, non ci piove e ci mancherebbe.
Riguardo a confronti R100 v 1340 credo che Briscola abbia già risposto, poi nel '93 hanno fatto il 1100 4v... nel '93.
Non sono un BMWista che ha solo BMW in garage, ma questo non é importante.
Quello che condivido in pieno dello scritto di Pier é che proprio non riesco a concepire delle moto che, nel quasi 2012, frenino pochino, tengano pochino la strada eche siano mal ammortizzate, il tutto a prezzi non proprio popolari. Delle scarse prestazioni, francamente, poco importa visto il traffico sempre più caotico, visto il sistematico controllo radar ormai diffusissimo anche in Italia. Poi ripeto, chi ama questo genere di moto fa benissimo a prendersele e usarle come meglio crede. Punto.:cool:
briscola
19-12-2011, 19:06
Pensa ho preso una hd perché ero stufo di beccar autovelox e sai che mi e' capitato? Multa per rosso.......non frenava e son andato lungo ahahahaha
Skito sei un grande ....che abbiocco
ahahahah ironia della sorte !!!!!
Pier_il_polso
19-12-2011, 19:41
Quando sono in pista con i pistaioli, vedo gente che spende fortune per comperare moto che già di serie vanno fortissimo, per poi elaborarle ulteriormente. Posso essere d'accordo o meno, ma in questo trovo della coerenza. Si tratta di moto nate per andare il più veloce possibile e si cerca (anche a costo di spendere molto), di farle andare ancora meglio PER L'USO A CUI SONO DESTINATE.
Quando invece discuto con gli Harleysti invece trovo sempre molta incoerenza.
Prima mi si dice che sono fatte per andare piano, che sono costruite apposta e che rispettano una certa "filosofia"....
Comunque il discorso è che non riesco a capire come chi provi a guidare la HD non capisca che è volutamente fatta in questo modo !
Non per fregarvi i soldi ...è proprio una benedetta decisione e marchio della casa madre , ci nasce di fabbricha apposta .......
non frena, non tira, non piega... e che me ne fotte, se vado a cercare queste cose su una harley non ho proprio capito una sega..:)
Poi però tutti li a cercare di snaturare questa filosofia facendo modifiche a motore, freni, sospensioni e ne cito qualcuno:
io ho un softail custom del 2007 stage 1 completo di centralina......
smokey visto che ho ultra glide custom ;) mi posti una foto degli ammo montati :!:
sono indeciso tra i matris , ohlins o bitubo
ma c'è di meglio dei bitubo. costo sui 320 euri, se ricordo bene.
le molle davanti sono necessarie lo stesso: ho messo le progressive, con olio più denso. migliorata tantissimo ….
mah....
io ho un road king 103 con stage 1.
guarda, io prima ho montato le marmitte (screamin eagle) e non ho sentito gran differenza.
poi ho montato il filtro heavy breather (filtro a cono) e lì mi si è aperto un mondo. La moto è cambiata in modo drastico, soprattutto come accelerazione e coppia.
Infine ho montato la centralina Power Commander, ….
ho dovuto spenderci un botto per cambiare l'impianto frenante, pinze e disco discacciati per fermarsi e non solo per rallentare. …….
Insomma, non so che pensare.....che ci sia una filosofia "nella" filosofia ?:confused:
Posso essere d'accordo o meno, ma in questo trovo della coerenza. Si tratta di moto nate per andare il più veloce possibile e si cerca (anche a costo di spendere molto), di farle andare ancora meglio PER L'USO A CUI SONO DESTINATE.
letto questo, posso solo avere un' ulteriore conferma .
ahahaha che coerenza di pensiero in genere c'è nel giustificare uno (comune) che compra una R1 e la modifica per farla andare ancora più forte, moto che si e no riuscirà ad usare per il 10% del suo potenziale già originale! e non chi compra una HD per modificarla, personalizzarla e farla andare (magari ma non necessariamente) più veloce o renderla più bella, non l'ho capita!! e leggendo certi post mi sembra di sognare a volte .. !!!
ZK è proprio vero che certi "motociclisti" (o pseudo tali) sono una razza a se!
Caro Pier l' HD non è una moto per te, fattene una ragione, nella vita ci sono dei limiti personali che dobbiamo accettare no !!!! ahahahah ..... suvvia non diciamo (strunzate) del tipo che gli halleysti son motociclisti incoerenti ed ignoranti! per giutificare una personale limitazione di pensiero (o altro:lol:) dai su un caffè ed un giro sulle giostre e passa tutto, poi tieni l'RT gran moto ROTFL, che te ne faresti di un pezzo di ferro arruginito? ROTFL (di nuovo)!
Caro polZo!! anche io con questa moto ero limitato, vedi ... vedi avevo i jens e le scarpe da ginnastica IMPERDONABILE ma come si fa ad andare in giro così con una moto del genere e su strada poi scandaloso!!!!! ahahahaha
http://i40.tinypic.com/153vedh.jpg
montare filtro e centralina su una supersport è coerenza e su una harley no?
quello che sai prendendo un'harley è il suo limite fisico, e non vedo il problema che ci sia nel fare modifiche che incrementino o portino la moto più vicino allo stesso.
ho avuto un fifty top con l'80, non frenava.
ho una vespa con la 160, non frena.
ho avuto una rsv con su il mondo, frenava da paura. come il monster. o gli enduro, o la rockster, o la 1100S..
tutte rigorosamente pastrocchiate, non per poter dire di recuperare un decimo al giro in pista, ma per donargli quel pò di anima personale che ad alcuni di noi necessita di trovare in un pezzo di ferro deambulante che molti chiamano moto.
poi, tecnicamente, i discorsi che fate sono tutti giusti ;)
montare filtro e centralina su una supersport è coerenza e su una harley no?
Caro Marcone !!! vorrei darti una pacca sulla spalle e dirti: caro mio !!! questi sono il prodotto del consumismo!! gioVini cresciuti con gli omogeneizzati ed i bastoncini di pesce! e che alla TV guardavano UFO ROBBO? .. i Motociclisti (quelli veri) sono una razza in via di estinzione, come lo sono stati i dinosauri !!!!
SKITO!!!! Ma pure l'Sp-2 hai avuto?!?
mamma mia, mi luccicano gli occhi davanti a cotanto curriculum..:!::!:
due SP1
una SP2
una VTR-F
per la precisione
Il VT è un motore che mi ha sempre affascinato !!!
Per i parchi consumi? Ahahahaahah
Giò ti sembrerà strano, (ma forse no), le SP consumavano molto meno della VT-F o delle Vara!
Si si intendevo la VT-F....un lavandino!
orco zio quella si! ho rischiato diverse volte di rimanere a piedi !!!
Luponero
19-12-2011, 22:57
C'è anche da dire che oggi oltre i 130km/h non si può andare.
Pur piacendomi le moto potenti mi rendo conto che su strada sono ormai inutili.
Pier_il_polso
19-12-2011, 23:30
C'è anche da dire che oggi oltre i 130km/h non si può andare.
Pur piacendomi le moto potenti mi rendo conto che su strada sono ormai inutili.
Si ma infatti io non parlavo di strada; le sportive di oggi (diciamo ipersportive) sono moto da usare in pista, è quello il loro uso, è per quello che vengono costruite; li ognuno ci va per fare del suo meglio e per tirare giù qualche secondo dal proprio tempo.
In questa ottica, è coerenza cercare di rendere la moto sempre più performante, più sfruttabile, più veloce.
Ma uno che compera una Harley, che dinamicamente ha tantissimi limiti, e che proprio da questi ultimi (come tutti dicono e sopra ne ho citati alcuni) trae il proprio gusto di guida, poi perché cerca di eliminarli ?
Se il bello è nel fatto che non frena, perché poi aggiungiamo il secondo disco ?
Se il bello è che va piano, e ci permette di godere del panorama trotterellando con un bel sigaro in bocca, poi perché parliamo di stage 1 ecc ?
Se il bello è che senti ogni pietrina dell'asfalto, poi perché sostituiamo le sospensioni ?
Lo trovo incoerente..
briscola
19-12-2011, 23:32
Scusa ma allora non capisci un softail del 1990 ha una pinza con 1 pistoncino non frena rallenta e anche male secondo te e' snaturare metterci una pinza a 4pistoncini?
Oltre al fatto che io ho avuto un rk 2009 e frenava da 10
Luponero
19-12-2011, 23:48
Se il bello è nel fatto che non frena, perché poi aggiungiamo il secondo disco ?
Se il bello è che va piano, e ci permette di godere del panorama trotterellando con un bel sigaro in bocca, poi perché parliamo di stage 1 ecc ?
Se il bello è che senti ogni pietrina dell'asfalto, poi perché sostituiamo le sospensioni ?
Guarda Pier secondo me, come ho scritto in altro post precedente a Totò, Harley potrebbe, con poco, migliorare tanto. Ma non lo fa (dalle vendite direi che ha ragione lei)!
Ovvero, un motore un pelo più brioso (già di serie, tipo 110") e sospensioni di qualità.
I freni sono molto migliorati, credo che quelli montati sulle touring siano ok (o quasi ok)!
Certo che il guadagno su ogni moto credo sia altissimo, praticamente ti vendono il nulla (tecnologicamente).
Eppure sono molto belle.
Mi chiedo però a questo punto, dato che si parla di filosofia e cazzi vari, cosa abbiano in meno queste (da un punto di vista storico e filosofico)!
La domanda non è fasulla, me lo chiedo veramente perchè in Italia non se le caca nessuno.
A me sembrano ugualmente molto belle, anzi.....
http://img21.imageshack.us/img21/554/indiann.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/indiann.jpg/)
http://img825.imageshack.us/img825/4250/indian2z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/indian2z.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img811.imageshack.us/img811/2558/indian3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/indian3.jpg/)
http://www.indianmotorcycle.com/en-us/pages/home.aspx
Logistich
19-12-2011, 23:54
io ho sempre modificato le moto Pier :)
a partire dal bravo in poi , mi ha sempre dato l'impressione che la moto diventasse più mia,diciamo su misura.
che poi in realtà spesso e volentieri è inutile è verissimo......ma questo è il mio modo personale (e non giudicabile) di come vivo la passione moto.
A ognuno il suo :D
p.s. le nuove dyna hanno la pinza a 4 pistoncini avanti.
le sospensioni non mi piacciono da rifare...........però io ho cambiato le sospensioni anche nel gs1150ADV e fatte modificare nel gs1200 perchè non mi piacevano:lol:........sono malato a prescindere dalla moto
p.s. ho cambiato il mono anche nella moto da trial....ora ho un ohlins e va da dio :cool:
Logistich
20-12-2011, 00:03
ti rispondo così Lupo :
volevo comprarmi la NORTON COMMANDO....ma ho avuto paura per la assistenza e garanzia :(
poca diffusione ....io personalmente ho paura di rimanere incastrato:mad:
Mi Sa che le moto non sono fatte per i motociclisti.
Ho sbagliato tutto.
Pensavo che bastasse un pacco di soldi, tanta passione e
Spensieratezza. Accendere e via.
Invece no. Ci vuole coerenza, logica attinenza alla filosofia costruttiva della moro prescelta.
Io che vado solo in moto ed ho una moto estremamente performante ed una cancellosa
Cosa cazzo sono?????
Un bipolare? Schizofrenico ? Ossessivo compulsivo?
Un giessista che cambia scarico, che cos'è?
Un giessista che veste la moto per andare nel deserto del Gobi e poi va a Riccione,
È pazzo? Un rtista che mette il navigatore e va solo al lavoro, è migliore di me che ho cambiato gli ammo allo street bob? Io che ho abbassato il manubrio per farlo meno bobber
Nonostante si chiami street bob, sono da rinchiudere?
Le moto non sono per i motociclisti.
:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |